Philips SUP-032AR user manual [it]

Manuale uso e manutenzione
Prima di utilizzare la macchina consultare le presenti istruzioni.
Leggere attentamente le norme di sicurezza
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE
CE 2006/95, CE 2004/118,
CE 1992/31, CE 1993/68
SAECO INTERNATIONAL GROUP S.P.A
- Via Torretta, 240 - 40041 Gaggio Montano (Bo) - Italy
MACCHINA PER CAFFE’ AUTOMATICA
SUP 032AR
al quale si riferisce questa dichiarazione è conforme alle seguenti norme:
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi elettrici - Requisiti generali EN 60335-1 (2002) + A1(2004) + A2(2006) + A11(2004) + A12 (2006)
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi elettrici - Parte 2-15 Requisiti specifi ci per apparecchi per riscaldare liquidi EN 60335-2-15 (2002) + A1(2005)
• Sicurezza apparecchi per uso domestico e similare. Campi elettromagnetici Metodi per la valutazione e le misure EN 50366 (2003) + A1 (2006).
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi eletricci - Parte 2-14 Requisiti specifi ci per polverizzatori e macinacaffè EN 60335-2-14 (2006).
• Limiti e metodi di misurazione dei disturbi radio caratteristici di apparecchi con motore elettrico e termici per uso domestico e simili scopi, strumenti elettrici e simili apparecchiature elettriche - EN 55014-1 (2006)
• Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3^ Limiti - Sezione 2 : Limiti per le emissioni di corrente armonica (corrente in ingresso dell’apparecchiatura ≤ 16A per fase) - EN 61000-3-2 (2006)
• Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3^ Limiti - Sezione 3 : Limitazione delle fl uttuazioni e dei picchi di tensione nei sistemi di alimentazione a bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale 16A. EN 61000-3-3 (1995) + A1 (2001) + A2 (2005).
• Requisiti di immunità per elettrodomestici, strumenti e apparecchi similari. Norma per famiglia di prodotti EN 55014-2 (1997) + A1 (2001)
secondo le disposizioni delle direttive CE 73/23, CE 89/336, CE 92/31, CE 93/68.
R & D Manager
Mr. Andrea Castellani
Gaggio Montano - li, 23/06/2008
INDICE
PRECAUZIONI IMPORTANTI .....................................................................................................................2
APPARECCHIO ..........................................................................................................................................4
ACCESSORI .................................................................................................................................................................4
INSTALLAZIONE ........................................................................................................................................5
AVVIO DELLA MACCHINA .................................................................................................................................................5
IMPOSTARE LA LINGUA ...................................................................................................................................................6
MISURAZIONE DELLA DUREZZA DELL'ACQUA ........................................................................................................................6
FILTRO ACQUA "INTENZA" ...............................................................................................................................................7
DISPLAY ..................................................................................................................................................... 8
REGOLAZIONI ...........................................................................................................................................9
(OPTI-DOSE) INDICAZIONE QUANTITÀ DI CAFFÈ MACINATO ......................................................................................................9
CORPOSITÀ CAFFÈ ........................................................................................................................................................9
REGOLAZIONE DELLALTEZZA DELLA VASCA RACCOGLI GOCCE ..............................................................................................10
SAECO ADAPTING SYSTEM ............................................................................................................................................10
REGOLAZIONE MACINACAFFÈ.........................................................................................................................................11
EROGAZIONE PRODOTTO .....................................................................................................................12
ESPRESSO / CAFFÈ / CAFFÈ LUNGO ...............................................................................................................................12
EROGAZIONE BEVANDA CON CAFFÈ MACINATO ..................................................................................................................13
EROGAZIONE DI ACQUA CALDA ......................................................................................................................................14
EROGAZIONE VAPORE ..................................................................................................................................................15
EROGAZIONE CAPPUCCINO ...........................................................................................................................................16
MILK ISLAND (OPZIONALE) ............................................................................................................................................17
PROGRAMMAZIONE BEVANDA..............................................................................................................18
MENU PROGRAMMAZIONE BEVANDA ................................................................................................................................18
PROGRAMMAZIONE ESPRESSO / CAFFÈ / CAFFÈ LUNGO ......................................................................................................19
PROGRAMMAZIONE MACCHINA ........................................................................................................... 20
IMPOSTAZIONI MACCHINA .............................................................................................................................................21
<LINGUA & DISPLAY> MENU «LINGUA» <LINGUA & DISPLAY> MENU «CONTRASTO» <TONI E ALLARMI ACUSTICI> MENU «MACCHINA PRONTA» <TONI E ALLARMI ACUSTICI> MENU «TONO TASTI»
MENU «PIASTRA SCALDATAZZE»
<IMPOSTAZIONI ACQUA> MENU «RISCIACQUO» <IMPOSTAZIONI ACQUA> MENU «FILTRO ACQUA» <IMPOSTAZIONI ACQUA> MENU «DUREZZA ACQUA»
IMPOSTAZIONI BEVANDE ...............................................................................................................................................23
REGOLAZIONE «PREINFUSIONE» REGOLAZIONE TEMPERATURA DEL CAFFÈ REGOLAZIONE REGOLAZIONE
IMPOSTAZIONI OROLOGIO .............................................................................................................................................24
IMPOSTAZIONI ORA IMPOSTAZIONI IMPOSTAZIONE MACCHINA
IMPOSTAZIONI DI MANUTENZIONE ...................................................................................................................................26
MENU «CONTATORI PRODOTTI» MENU «CICLO DI LAVAGGIO» MENU «CICLO DECALCIFICAZIONE CALDAIA» MENU «BLOCCO DISPLAY»
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA ...........................................................................................................................................29
PULIZIA E MANUTENZIONE....................................................................................................................30
MANUTENZIONE DURANTE IL FUNZIONAMENTO ...................................................................................................................30
PULIZIA GENERALE DELLA MACCHINA ..............................................................................................................................30
PULIZIA GRUPPO CAFFÈ ...............................................................................................................................................31
CODICI DI GUASTO .................................................................................................................................32
DATI TECNICI...........................................................................................................................................35
NORME DI SICUREZZA .......................................................................................................................... 36
«OPTI-DOSE» PER L'EROGAZIONE DEL CAFFÈ QUANTITÀ ACQUA PER L'EROGAZIONE DEL CAFFÈ
DATA
STAND-BY
ON/OFF
PRECAUZIONI IMPORTANTI
2
Durante l’utilizzo di elettrodomestici, è consigliabile prendere alcune precauzioni per limitare il rischio di incendi, scosse elettriche e/o incidenti.
• Leggere attentamente tutte le istruzioni ed informazioni riportate in questo manuale e in qualsiasi altro opuscolo contenuto nell’imballo prima di avviare o utilizzare la macchina espresso.
• Non toccare superfi ci calde.
• Non immergere cavo, spina o corpo della macchina in acqua o altro liquido per evitare incendi, scosse elettriche o incidenti.
• Fare particolare attenzione durante l’utilizzo della macchina espresso in presenza di bambini.
• Togliere la spina dalla presa se la macchina non viene utilizzata o durante la pulizia. Farla raffreddare prima di inserire o rimuovere pezzi e prima di procedere alla sua pulizia.
• Non utilizzare la macchina con cavo o spina danneggiati o in caso di guasti o rotture. Far controllare o riparare l’apparecchio presso il centro di assistenza più vicino.
• L’utilizzo di accessori non consigliati dal produttore puó causare danni a cose e persone.
• Non utilizzare la macchina espresso all’aperto.
• Evitare che il cavo penda dal tavolo o che tocchi superfi ci calde.
• Tenere la macchina espresso lontano da fonti di calore.
• Controllare che la macchina espresso abbia l’interruttore generale in posizione “Spento” prima di inserire la spina nella presa. Per spegnerla, posizionarla su “Spento” e rimuovere quindi la spina dalla presa.
• Utilizzare la macchina unicamente per uso domestico.
• Fare estrema attenzione durante l’utilizzo del vapore.
AVVERTENZA
La macchina espresso è stata studiata unicamente per uso domestico. Qualsiasi intervento di riparazione e/o assistenza, fatta eccezione per le operazioni di normale pulizia e manutenzione, dovrà essere prestato unicamente da un centro di assistenza autorizzato. Non immergere la macchina in acqua.
• Controllare che il voltaggio indicato sulla targhetta corrisponda a quello dell’impianto elettrico della vostra abitazione.
• Non utilizzate mai acqua tiepida o calda per riempire il serbatoio dell’acqua. Utilizzate unicamente acqua fredda.
• Non toccate con le mani le parti calde della macchina ed il cavo di alimentazione durante il funzionamento.
• Non pulire mai con detersivi corrosivi o utensili che graffi ano. É suffi ciente un panno morbido inumidito con acqua.
• Non utilizzare caffè caramellato.
3
ISTRUZIONI SUL CAVO ELETTRICO
• Viene fornito un cavo elettrico abbastanza corto per evitare che si attorcigli o che vi inciampiate.
• Si possono utilizzare, con molta attenzione, delle prolunghe. Qualora venga utilizzata una prolunga, verifi care:
a. che il voltaggio riportato sulla prolunga sia corrispondente al voltaggio elettrico dell’elettrodomestico; b. che sia munita di una spina a tre spinotti e con messa a terra (qualora il cavo dell’elettrodomestico sia di questo
tipo);
c. che il cavo non penda dal tavolo per evitare di inciamparvi.
• Non utilizzare prese multiple
GENERALITÀ
La macchina da caffè è indicata per la preparazione di caffè espresso impiegando caffè in grani ed è dotata di un dispositivo per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. Il corpo della macchina, dall’elegante design, è stato progettato per uso domestico e non è indicato per un funzionamento continuo di tipo professionale.
Attenzione: non si assumono responsabilità per eventuali danni in caso di:
• impiego errato e non conforme agli scopi previsti;
• riparazioni non eseguite presso i centri d’assistenza autorizzati;
• manomissione del cavo d’alimentazione;
• manomissione di qualsiasi componente della macchina;
• impiego di pezzi di ricambio ed accessori non originali;
• mancata decalcifi cazione della macchina o in caso d‘uso a temperature al di sotto di 0°C.
IN QUESTI CASI VIENE A DECADERE LA GARANZIA.
IL TRIANGOLO D’AVVERTIMENTO INDICA TUTTE LE ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA DELL’UTENTE. ATTENERSI SCRUPO­LOSAMENTE A TALI INDICAZIONI PER EVITARE FERIMENTI GRAVI!
IMPIEGO DI QUESTE ISTRUZIONI
Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro ed allegarle alla macchina per caffè qualora un’altra persona dovesse utilizzarla. Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi rivolgetevi ai Centri di Assistenza Autorizzati.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
APPARECCHIO
4
Coperchio contenitore caffè in grani
Contenitore caffè in grani
Display TOUCH-SCREEN
SBS
Erogatore
Vasca raccogli gocce + griglia
Pomello rubinetto
acqua calda vapore
Tubo erogazione acqua calda /vapore
Scompartimento per caffè pre-macinato
Piastra scaldatazze
Interruttore generale
Sportello di servizio
Cassetto raccoglifondi
Gruppo Caffè
Tasto per alzare/abbassare la vasca raccogli gocce
Attacco "Milk Island"
Serbatoio acqua
ACCESSORI
Misurino caffè pre-macinato e chiave per la regolazione della macinatura
Presa a vaschetta per cavo alimentazione
Filtro acqua "Intenza"
Grasso per
Gruppo Caffè
Vasca recupero liquidi
Provino per test
durezza acqua
Cavo alimentazione
INSTALLAZIONE
AVVIO DELLA MACCHINA
Assicurarsi che l'interruttore generale non sia premuto.
1 2 3
5
Togliere il coperchio contenitore caffè. Riempire il con tenitore con caffè in grani.
4
Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile; non superare mai il livello massimo riportato sul serbatoio. Riposizionare infi ne il serbatoio.
7
Chiudere il coperchio premendolo no in fondo.
5
Inserire la spina nella presa posta nella parte posteriore della macchina, e l’altro capo in una presa di corrente adeguata (vedere targhetta dati).
Terminato il riscaldamento, la macchina esegue il caricamento e un ciclo di risciacquo dei circuiti interni. Viene erogata una piccola quantità d’acqua. Attendere che questo ciclo venga portato a termine automaticamente. Per abilitare/disabilitare la funzione di risciacquo vedere pag.22. Successivamente viene visualizzata la videata per l'erogazione dei prodotti; vedere pag.8
Estrarre il serbatoio dell’acqua. Consigliamo d’installare il fi ltro acqua (vedere pag. 7).
6
Posizionare un contenitore sotto al tubo per l’erogazione dell’acqua calda.
Premere l’interruttore generale sulla posizione „Acceso”.
INSTALLAZIONE
6
IMPOSTARE LA LINGUA
Questa impostazione consente di scegliere la lingua di funzionamento della macchina. Inoltre permette di adattare i parametri delle bevande al gusto proprio del Paese di utilizzo. Ecco perchè alcune lingue sono differenziate anche per Paese.
1 2
1.2.1.1.1 language
English
Italiano (ch) Deutsch
italiano (it)
Se necessario, premere il tasto
Premere il tasto .
1.2.1.1.1 language
English
Italiano (ch) Deutsch
italiano (it)
per visualizzare la lingua desiderata. Selezionare la lingua.
4 5 6
risciacquo
Terminato il riscaldamento, la macchina esegue un ciclo di risciacquo dei circuiti interni.
risciacquo
Viene erogata una piccola quantità d’acqua. Attendere che questo ciclo venga potato a termine automaticamente. Per abilitare/ disabilitare la funzione vedi pag.22.
3
riscaldamento
Attendere che la macchina porti a termine la fase di riscaldamento.
8:30 am 15/06/0 6
Successivamente viene visualizzata la videata per l'erogazione dei prodotti. Regolare l'orologio e il calendario della macchina come mostrato a pag.24.
MISURAZIONE DELLA DUREZZA DELL'ACQUA
Il test può essere usato solo per una misurazione.
1
Immergere, per 1 secondo nell’acqua, il provino per i test di durezza dell’acqua, presente nella macchina.
2
1234
Verifi care il valore della durezza dell'acqua ed impostare:
- il grado di durezza dell'acqua nella macchina (pag.22);
- l’Intenza Aroma system (pag.7).
Intenza Aroma System
A
B
Impostazione durezza macchina
C
7
FILTRO ACQUA INTENZA
Per migliorare la qualità dell'acqua utilizzata, garantendo nel contempo una vita più lunga all'apparecchio, consigliamo d'installare il fi ltro acqua. Dopo l'installazione procedere con il programma d'attivazione del fi ltro (vedi programmazione); in questo modo la macchina avvisa l'utente quando il fi ltro deve essere sostituito.
Togliere il fi ltro dalla confezione ed immergere Il fi ltro in posizione verticale (con l'apertura verso l'alto) in acqua fredda e premere delicatamente i lati per far uscire le bolle d'aria.
1
Rimuovere il fi ltrino bianco presente nel serbatoio, conservarlo in luogo asciutto protetto dalla polvere.
4
Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile e reinserirlo nella macchina.
1.2.4.2. fi ltro acqua
on
off
2 3
Impostare l’Intenza Aroma System: A = Acqua leggera B = Acqua media (standard) C = Acqua dura.
5
Posizionare un contenitore sotto al tubo per l'erogazione dell'acqua calda.
8
hai sostituito il vecchio fi ltro
acqua con uno nuovo?
Inserire il fi ltro nella sede all’interno del serbatoio vuoto (vedere fi gura); Premere fi no al punto di arresto.
6
1.2.4 impostazioni acqua
risciacquo
on
durezza
acqua
3/4
ltro acqua
off
Accedere alla programmazione (vedere pag.20). Premere "impostazioni acqua" e premere "fi ltro acqua".
97
ricarica fi ltro
acqua
Premere "ricarica fi ltro acqua".
Premere sul tasto per confermare l'inserimento del nuovo
Ruotare il pomello fi no al riferimento
. Inizia l'erogazione dell'acqua.
ltro.
Quando la macchina ha terminato, appare la scritta "chiudere manopola vapore"; riportare il pomello nella posizione di riposo (
). Se necessario riempire il serbatoio dell'acqua.
In questo modo la macchina è pronta per l'utilizzo e il controllo del fi ltro acqua è attivato (vedere pag.22).
NOTA: quando il fi ltro acqua non è presente si deve inserire, nel serbatoio, il fi ltrino bianco rimosso al punto 1.
DISPLAY
8
È possibile modifi care la videata del display e scegliere tra il "formato icona" ed il "formato testo"
FORMATO ICONA
8:30 am
15/06/06
Vai al menu "formato testo"
Accedere al menu di regolazione
Accedere al menu di programmazione
dell'orologio
FORMATO TESTO
vapore
caffè
lungo
forte
espresso
leggero
caffè
normale
8:30 am 15/06/06
Vai al menu "formato icona"
• Per ottenere il caffè desiderato, premere il simbolo corrispondente sul display. La macchina esegue automaticamente tutte le operazioni necessarie.
• Per ottenere 2 tazze, premere 2 volte consecutivamente l’icona.
premere 2 volte
REGOLAZIONI
(OPTI-DOSE) INDICAZIONE QUANTITÀ DI CAFFÈ MACINATO
L'intensità del colore dell'icona indica la quantità di caffè da macinare per la preparazione del prodotto. Maggiore sarà la quantità di caffè che viene macinato e più forte sarà il caffè erogato.
9
leggero medio forte
pre-macinato
CORPOSITÀ CAFFÈ
Il dispositivo SBS è stato appositamente studiato per consentire di dare al caffè la corposità e l’intensità di gusto desiderata. Una semplice rotazione del pomello e noterete che il caffè assumerà il carattere che meglio si addice ai vostri gusti.
SBS – SAECO BREWING SYSTEM
Per regolare la corposità del caffè erogato. La regolazione può essere eseguita anche durante l’erogazione del caffè. Questa regolazione ha un effetto immediato sull’erogazione selezionata.
CAFFÈ
LEGGERO
CAFFÈ MEDIO
CAFFÈ FORTE
REGOLAZIONI
10
REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DELLA VASCA RACCOGLI GOCCE
Regolare la vasca raccogli gocce prima dell'erogazione dei prodotti per poter usare qualunque tipo di tazze.
Per alzare premere leggermente sulla parte inferiore del tasto, per abbassare premere leggermente sulla parte superiore del tasto; quando è stata raggiunta l'altezza desiderata, rilasciare il tasto.
SAECO ADAPTING SYSTEM
Il caffè è un prodotto naturale e le sue caratteristiche possono cambiare in funzione dell’origine, della miscela e della tostatura. La macchina da caffè Saeco è dotata di un sistema di auto-regolazione che consente d'utilizzare tutti i tipi di caffè in grani esistenti in commercio (non carammellati).
• La macchina si regola automaticamente per ottimizzare l'estrazione del caffè, assicurando la perfetta compattazione della pastiglia per ottenere un caffè espresso cremoso, in grado di sprigionare tutti gli aromi, indipendentemente dal tipo di caffè utilizzato.
• il processo di ottimizzazione è un processo di apprendimento che richiede l’erogazione di un certo numero di caffè per permettere alla macchina di regolare la compattazione della polvere.
• attenzione ci possono essere delle miscele particolari, che richiedono una regolazione delle macine per ottimizzare l'estrazione del caffè - (vedi pag.11).
Loading...
+ 28 hidden pages