Contenuto della confezione 9
Panoramica del telefono 10
Panoramica della base 11
Icone del menu principale 12
Icone del display 13
3 Guida introduttiva 15
Collegare la stazione base e il caricatore 15
Installazione del telefono 15
Congurazione del telefono (a seconda del
paese di residenza) 16
Selezione del paese 16
Impostazione di data e ora 16
Impostazione del formato della data e ora 16
Ricarica del ricevitore 17
Vericare il livello della batteria 17
Cos’è la modalità standby? 17
Verica della potenza del segnale 17
4 Bluetooth 18
Ridenominazione del dispositivo 18
Associazione dell’unità SE888 18
Associazione dell’unità SE888 a telefoni
cellulari 18
Associazione dell’unità SE888 al computer 19
Sincronizzazione della rubrica e del registro
chiamate 19
Download della rubrica e aggiornamento
del registro chiamate dei telefoni cellulari 19
Download della rubrica dal computer 19
Gestione dell’elenco dei dispositivi 20
Collegamento/scollegamento del dispositivo 20
Ridenominazione del dispositivo 20
Eliminazione di un dispositivo/di tutti i
dispositivi in elenco 20
Modica del codice PIN 20
5 Chiamate 21
Composizione di una chiamata 21
Chiamata veloce 21
Composizione del numero prima dell’inoltro 21
Ricomposizione del numero più recente 22
Chiamata dall’elenco di riselezione 22
Chiamata dai numeri in rubrica 22
Chiamata dal registro chiamate 22
Fine di una chiamata 22
Ricezione di una chiamata 22
Trasferimento di una chiamata in entrata
alla segreteria telefonica 23
Disattivazione della suoneria per tutte le
chiamate in arrivo 23
Regolazione del volume durante una chiamata 23
Disattivazione del microfono 23
Accensione/spegnimento dell’altoparlante 23
Inoltro di un’altra chiamata 23
Ricezione di una seconda chiamata 24
Passaggio da una chiamata all’altra sul
ricevitore e sulla base 24
Passaggio da una chiamata all’altra su rete
ssa e su linea Bluetooth 24
Come effettuare una conferenza con
persone che chiamano dall’esterno 25
Chiamata in conferenza tramite rete ssa e
linea Bluetooth 25
6 Chiamate interne e conferenze 26
Inoltro di una chiamata su un altro telefono 26
Durante una chiamata 26
Passaggio da una chiamata all’altra 26
Trasferimento di una chiamata 26
Conferenza 26
Durante una chiamata esterna 27
Durante la conferenza 27
7 Testo e numeri 28
Immissione di testo e numeri 28
Passaggio da lettere maiuscole a minuscole 30
8 Rubrica 31
Accesso alle directory della rubrica 31
Memoria ad accesso diretto 31
Visualizzazione della rubrica 31
Download della rubrica dal telefono cellulare
o dal computer 31
Ricerca di una voce 31
Ricerca all’interno dell’elenco dei contatti 31
Immissione del primo carattere del contatto. 32
4
IT
Page 5
Chiamata dai numeri in rubrica 32
Accesso alla rubrica durante una chiamata 32
Aggiunta di una voce 32
Modica di una voce 33
Impostazione della suoneria 33
Eliminazione di una voce 33
Eliminazione di tutte le voci 33
9 Registro chiamate 34
Accesso alle voci nel registro chiamate 34
Visualizzazione delle voci nel registro chiamate 34
Download della rubrica dal telefono cellulare
o dal computer 34
Ricomposizione di un numero 35
Salvataggio di una voce del registro chiamate
in rubrica 35
Eliminazione di una voce dal registro chiamate 35
Eliminazione di tutte le voci del registro
chiamate 35
10 Elenco di riselezione 36
Accesso all’elenco di riselezione 36
Ricomposizione di una chiamata 36
Salvataggio di un numero dell’elenco di
riselezione in rubrica 36
Eliminazione di una voce di riselezione 36
Eliminazione di tutte le voci dell’elenco di
riselezione 37
11 Impostazioni del telefono 38
Accesso al menu delle impostazioni del
telefono 38
Impostazione di data e ora 38
Modalità ECO 38
Attribuzione di un nome al telefono 38
Impostazione della lingua del display 38
Impostazioni della linea 39
12 Sveglia 40
Accesso al menu della sveglia 40
Impostazione della sveglia 40
13 Impostazioni del display 41
Accesso al menu del display 41
Impostazione del display 41
14 Impostazioni audio 42
Accesso al menu delle impostazioni audio 42
Impostazione del volume della suoneria del
telefono 42
Impostazione della suoneria del telefono 42
Impostazione della modalità silenziosa 42
Impostazione dei toni della tastiera 43
Impostazione del tono docking 43
Impostazione del prolo audio 43
15 Servizi 44
Accesso al menu dei servizi 44
Conferenza automatica 44
Attivazione/disattivazione della modalità di
conferenza automatica 44
Gestione del codice operatore 44
Attivazione della rimozione automatica del
codice 44
Disattivazione della rimozione automatica
del presso 44
Gestione del presso 45
Attivazione della rimozione automatica del
presso 45
Disattivazione della rimozione automatica
del presso 45
Presso automatico 45
Impostazione del presso automatico 45
Tipo di rete 46
Selezione della durata di richiamata 46
Modalità di chiamata 46
Impostazione della modalità di chiamata 46
Primo squillo 46
Attivazione/disattivazione del primo squillo 47
Sveglia autom. 47
Registrazione dei telefoni 47
Registrazione automatica 47
Registrazione manuale 47
Annullamento della registrazione dei telefoni 48
Servizi di chiamata 48
Trasferimento di chiamata 48
Attivazione/disattivazione del trasferimento
delle chiamate 48
Modica del codice di attivazione/
disattivazione 49
Chiamate senza risposta 49
Composizione del numero del centro
chiamate senza risposta 49
5
IT
Page 6
Modica del numero del centro chiamate
senza risposta 49
Servizio di richiamata 49
Disattivazione del servizio di richiamata 49
Modica del numero di disattivazione del
servizio di richiamata 50
Non visualizzazione dell’identità 50
Attivazione del servizio di ID nascosto 50
Modica del codice di ID nascosto 50
Ripristino delle impostazioni predenite 50
Accesso remoto 55
Modica del codice PIN 55
Attivazione/disattivazione della modalità di
accesso remoto 56
Accesso remoto alla segreteria telefonica 56
Comandi per l’accesso remoto 56
18 Impostazionipredenite57
19 Dati tecnici 58
16 Baby monitor 51
Attivazione/disattivazione del monitor
bambino 51
Invio di un avviso 51
Invio ad altri ricevitori 51
Invio a una linea esterna 51
Impostazione del livello di pianto del bambino 51
17 Segreteria telefonica 52
Attivazione/disattivazione della segreteria
telefonica 52
Tramite telefono 52
Tramite la base 52
Impostazione della lingua della segreteria
telefonica 52
Impostazione della modalità di risposta 52
Messaggi 53
Registrazione di un messaggio 53
Ascolto del messaggio 53
Ripristino del messaggio predenito 53
Messaggi in arrivo (ICM) 53
Ascolto dei messaggi in arrivo 54
Dalla base 54
Dal telefono 54
Eliminazione di un messaggio in arrivo 54
Dalla base 54
Dal telefono 54
Eliminazione di tutti i messaggi in arrivo
vecchi 54
Dalla base 54
Dal telefono 54
Filtro chiamate 55
Dalla base 55
Impostazione della qualità audio dei
messaggi 55
Impostazione del ritardo degli squilli 55
20 Avviso 59
Dichiarazione di conformità 59
Compatibilità con lo standard GAP 59
Conformità ai requisiti EMF 59
Smaltimento del prodotto e delle batterie 59
Marchi 60
21 Domande frequenti 61
6
IT
Page 7
1 Importanti
Per evitare danni o anomalie di
funzionamento:
istruzioni sulla
sicurezza
Requisiti di alimentazione
• Questo prodotto richiede alimentazione
elettrica a 100-240 V CA. In caso di black
out, la comunicazione potrebbe essere
interrotta.
• La tensione della rete è classicata secondo
lo standard TNV-3 (Telecommunication
Network Voltages), denito dalla normativa
EN 60950.
Avvertenza
• La rete elettrica è classicata come “pericolosa”.
L’unico modo di scollegare la base di ricarica è quello
di staccarla dalla presa elettrica. Assicurarsi che la presa
elettrica sia sempre facilmente raggiungibile.
Attenzione
• Utilizzare solo l’alimentazione indicata nelle istruzioni
per gli utenti.
• Utilizzare solo le batterie indicate nelle istruzioni per
gli utenti.
• Fare in modo che i contatti di ricarica o la batteria non
tocchino mai oggetti metallici.
• Non aprire l’apparecchio, la stazione base o la base di
ricarica per non essere esposti all’alta tensione.
• Fare in modo che il prodotto non entri in contatto
con liquidi.
• Se la batteria viene sostituita con una di tipo errato, è
possibile che quest’ultima esploda.
• Smaltire le batterie usate seguendo le istruzioni.
• Utilizzare sempre i cavi forniti con il prodotto.
• Le attrezzature collegabili tramite cavo devono disporre
di una presa facilmente raggiungibile in prossimità
dell’apparecchio stesso.
• L’attivazione della modalità vivavoce può aumentare in
maniera repentina il volume del telefono e portarlo a
un livello davvero alto: assicurarsi che l’apparecchio non
si trovi troppo vicino all’orecchio.
• Questo apparecchio non è stato progettato per
effettuare chiamate di emergenza in caso di black out.
Per effettuare chiamate di emergenza, è necessario
disporre di un’alternativa.
• Non esporre il telefono a temperature eccessivamente
alte, quali quelle prodotte da fonti di calore o luce
solare diretta.
• Evitare di far cadere il telefono o altri oggetti sullo
stesso.
• Non usare detergenti che contengano alcol, ammoniaca,
benzene o abrasivi, poiché possono danneggiare
l’apparecchio.
• Non utilizzare il prodotto in zone dove esiste il rischio
di esplosione.
• Fare in modo che il prodotto non entri in contatto con
piccoli oggetti di metallo, che possono deteriorare la
qualità audio e danneggiare il prodotto.
• I telefoni cellulari accesi in prossimità del dispositivo
possono causare interferenze.
• È possibile tenere oggetti metallici solo in prossimità o
sopra il ricevitore del telefono.
7
IT
Page 8
Utilizzo del telefono come baby monitor
Attenzione
• Adottare le dovute precauzioni per evitare che i
bambini giochino con l’apparecchio.
• Accertatevi che l’unità bambino e il cavo siano sempre
fuori dalla portata del bambino (almeno a 1 metro di
distanza).
• Per evitare il ritorno di segnale acustico, tenere l’unità
genitore ad almeno 1,5 metri di distanza dall’unità
bambino.
• Non posizionate l’unità bambino nel lettino o nel box.
• Non coprite mai l’unità bambino e l’unità genitore (ad
esempio, con un asciugamano o una coperta). Vericare
che le ventole di aerazione dell’unità bambino non
siano ostruite.
• Prendete tutte le misure necessarie afnché il vostro
bimbo dorma in sicurezza.
• L’apparecchio non è destinato a persone (inclusi
bambini) con capacità mentali, siche o sensoriali
ridotte, fatti salvi i casi in cui tali persone abbiano
ricevuto assistenza o formazione per l’uso
dell’apparecchio da una persona responsabile della loro
sicurezza.
• Se si posiziona l’unità genitore vicino a un trasmettitore
o a un altro apparecchio DECT (ad esempio, un
telefono DECT o un router wireless per Internet),
è possibile che la connessione con l’unità bambino
venga interrotta. Allontanare l’unità bambino dagli altri
apparecchi wireless no a che la connessione non viene
ripristinata.
• Questo baby monitor è da intendersi come aiuto. Non
è sostituibile a una supervisione adulta e responsabile e
non dovrebbe essere utilizzato in tal modo.
Informazioni sulle temperature di
funzionamento e di conservazione
• L’apparecchio può operare solo in luoghi
con temperatura compresa tra 0°C e
+35°C (tra 32°F e 95°F).
• Riporre il dispositivo solo in luoghi con
temperatura compresa tra -20°C e +45°C
(tra -4°F e +113°F).
• Alle basse temperature, la durata delle
batterie potrebbe essere più ridotta.
8
IT
Page 9
2 SE888
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in
Philips!
Per trarre il massimo vantaggio dall’assistenza
fornita da Philips, registrare il proprio prodotto
sul sito: www.philips.com/welcome.
Contenuto della confezione
Alimentatore**
Base
Ricevitore**
Caricatore**
Cavo di linea*
Garanzia
Guida di avvio rapido
CD-ROM
Nota
• * In alcuni paesi, è necessario collegare l’adattatore di
linea al cavo di linea; quindi, collegare quest’ultimo alla
presa del telefono.
9
IT
Page 10
Nota
• ** Nelle confezioni multiple, sono presenti più ricevitori,
caricatori e alimentatori.
Panoramica del telefono
1Ricevitore
2- Consente di
eliminare testo o cifre.
- Consente
di annullare
un’operazione.
- Consente di
accedere all’elenco di
riselezione.
3- Consente di
terminare una
chiamata.
- Consente di
uscire dal menu/
interrompere
l’operazione.
4- Consente di scorrere
il menu verso l’alto.
- Consente di
aumentare il volume
del ricevitore/
altoparlante.
- Consente di
accedere alla rubrica.
- Consente di scorrere
il menu verso il basso.
- Consente di
ridurre il volume del
ricevitore/altoparlante.
- Consente di
accedere al registro
delle chiamate.
/ - Consentono di
spostare il cursore
verso sinistra/destra in
modalità di editing.
5- Consente di
effettuare una
chiamata predenita.
- Tenere premuto per
inserire una pausa.
- Consente di passare
dalle lettere maiuscole
alle minuscole durante
la modica del testo.
10
IT
Page 11
6- Accensione/
spegnimento del
microfono.
7Microfono
8- Viene visualizzato
quando è attivo il
vivavoce.
- Consente di
effettuare e ricevere
chiamate in vivavoce.
9*- Consente di
impostare la modalità
di composizione
(modalità impulsi
o modalità toni
temporanea).
10- Consente di
effettuare e ricevere
chiamate.
11- Consente di
accedere al menu
principale.
- Consente di
confermare l’opzione.
- Consente di entrare
nei menu delle
opzioni.
- Consente di
visualizzare l’evento
successivo disponibile.
- Consente di
selezionare la funzione
visualizzata sul
display del telefono
direttamente sopra il
tasto.
12Altoparlante
13Coperchio
del
portabatteria
Panoramica della base
Vista dall’alto
Vista da sotto
11
IT
Page 12
1- Consente di trovare
i telefoni.
- Consente di entrare
nella modalità
registrazione.
2MENU- Consente di
accedere alla
schermata del menu
principale.
- Consente di
attivare/disattivare la
segreteria telefonica.
3Tasto di scelta
rapida destro
- Consente di
eliminare testo o cifre.
- Consente
di annullare
un’operazione.
- Consente di
selezionare la
funzione visualizzata
sul display
direttamente sopra
il tasto.
- Consente di
riprodurre i messaggi.
- Consente
di arrestare la
riproduzione di
messaggi.
4- Consente di
scorrere il menu
verso l’alto.
- Consente di
accedere alla rubrica.
- Consente di
scorrere il menu
verso il basso.
- Consente di
accedere al registro
delle chiamate.
5Display LCD
12
IT
Page 13
IconaDescrizione
[Cong.telef.] - Impostazione di
data e ora, modalità ECO, nome
del ricevitore e lingua del display.
[Suoni] - Impostazione di volume
e tipo di suoneria, tono dei tasti,
ecc.
[Servizi] - Impostazione di
chiamata in conferenza e presso
automatici, tipo di rete, tempo di
richiamata, orologio automatico,
modalità di chiamata, registrazione/
deregistrazione del ricevitore,
servizi di chiamata, ecc.
I servizi disponibili dipendono dal
paese e dalla rete.
[Sveglia]- Impostazione di data e
ora, sveglia, tono della sveglia, ecc...
[Rubrica]- Aggiunta, modica,
gestione delle voci della rubrica,
ecc...
[Elencochiam.] - Visualizzazione
della cronologia di tutte le
chiamate perse o ricevute.
[Display] - Impostazione di
luminosità, screen saver, ecc...
[Monitorbamb.] - Impostazione
dell’avviso su altri ricevitori e del
livello del pianto del bambino.
[Segret.tel.] - Impostazione,
ascolto, eliminazione dei messaggi
del telefono, ecc...
Icone del display
In modalità standby, le icone che compaiono
sullo schermo principale mostrano quali funzioni
sono disponibili sul telefono.
IconaDescrizione
Quando il ricevitore non si trova
sulla base/caricatore, le barre
indicano il livello della batteria
(alto, medio e basso).
Quando il ricevitore si trova
sulla base/caricatore, le barre
continuano a crescere e diminuire
no a quando la carica non è
completa.
L’icona della batteria scarica
lampeggia e viene emesso un
segnale acustico di avviso.
La batteria è scarica e deve essere
ricaricata.
Viene visualizzato lo stato del
collegamento tra il ricevitore
e la base. Più barre vengono
visualizzate, più forte è il segnale.
Lampeggia quando c’è una nuova
chiamata persa.
Rimane accesa quando si
visualizzano le nuove chiamate
perse nel registro delle chiamate.
La sveglia è attiva.
L’altoparlante è attivo.
La suoneria è spenta.
La modalità silenziosa è attiva ma
l’orario non rientra nel periodo
impostato.
Segreteria telefonica: lampeggia
quando è presente un nuovo
messaggio. Viene visualizzato
quando la segreteria telefonica è
accesa.
Lampeggia quando c’è un nuovo
messaggio vocale.
Rimane acceso quando i messaggi
vocali sono già stati visualizzati nel
registro delle chiamate.
L’icona non viene visualizzata nel
caso in cui non sia presente alcun
messaggio.
13
IT
Page 14
La funzione Bluetooth è attiva.
I numeri “1” e “2” indicano che
i telefoni cellulari 1 e 2 sono
presenti nell’elenco dei dispositivi
Bluetooth attivi. Il colore bianco
indica che il dispositivo si trova
entro la portata dell’apparecchio
o che il servizio è disponibile.
Il colore grigio indica che il
dispositivo è stato aggiunto
all’elenco dei dispositivi attivi, ma
si trova fuori portata o non è
disponibile. Il colore neutro indica
che l’elenco dei dispositivi attivi
corrispondente non contiene
nuovi dispositivi.
Viene visualizzato quando è
impostato il baby monitor.
/ Vengono visualizzati quando si
scorre un elenco in alto/in basso o
si aumenta/diminuisce il volume.
ECOLa modalità ECO è attiva.
14
IT
Page 15
3 Guida
introduttiva
Attenzione
• Assicurarsi di aver letto le istruzioni di sicurezza
riportate nella sezione “Importante” prima di collegare
e installare il ricevitore.
Collegare la stazione base e il
caricatore
Avvertenza
• Rischio di danni al prodotto! Assicurarsi che la tensione
dell’alimentazione corrisponda a quella indicata sul retro
o sul fondo del telefono.
• Per caricare la batteria, utilizzare solo l’adattatore di
alimentazione in dotazione.
3 Collegare le estremità dell’alimentatore
(solo per versioni con più ricevitori):
• al jack CC nella parte inferiore del
caricatore aggiuntivo del ricevitore.
• alla presa di alimentazione a muro.
4 Per i telefoni cellulari con sistema di
ricarica micro USB, collegare lo spinotto
del cavo micro USB alla presa micro USB
del telefono cellulare.
5 Per gli utenti iPhone, collegare lo spinotto
del cavo di ricarica USB (non fornito) alla
presa USB nella parte inferiore dell’unità
SE888.
Nota
• Se è attivo il servizio Internet ad alta velocità DSL
(Digital Subscriber Line) sulla linea telefonica, accertarsi
di installare un ltro DSL tra il cavo telefonico e la presa
di alimentazione. Il ltro evita rumori di sottofondo e
problemi relativi all’ID chiamante causati da interferenze
DSL. Per ulteriori informazioni sui ltri DSL, contattare
il gestore DSL.
• La targhetta del modello è situata sulla parte inferiore
della base.
1 Collegare le estremità dell’alimentatore:
• al jack CC nella parte inferiore della
base;
• alla presa di alimentazione a muro.
2 Collegare le estremità del cavo telefonico:
• alla presa del telefono nella parte
inferiore della base;
• alla presa del telefono a muro.
Installazione del telefono
Le batterie sono già installate nel telefono.
Estrarre la linguetta delle batterie dal vano
prima di effettuare le operazioni di ricarica.
15
IT
Page 16
Attenzione
• Rischio di esplosione! Tenere lontane le batterie da fonti
di calore, dai raggi solari e dal fuoco. Non gettare mai le
batterie nel fuoco.
• Utilizzare solo le batterie in dotazione.
• Rischio di riduzione di durata della batteria. Non
utilizzare mai combinazioni di diverse marche o tipi di
batterie.
• Sul ricevitore, selezionare [Menu] >
> [Data&ora], quindi premere [OK]
per confermare.
• Sulla base, selezionare [Cong.telef.],
quindi premere [OK] per confermare.
2 Selezionare [Impostadata]/[Impostaora],
quindi premere [OK] per confermare.
3 Premere i tasti numerici per inserire la data
e l’ora.
Avvertenza
• Vericare la polarità delle batterie prima di inserirle nel
rispettivo vano. Il mancato rispetto della polarità può
danneggiare il prodotto.
Congurazionedeltelefono
(a seconda del paese di
residenza)
1 Quando si utilizza il telefono per la prima
volta, viene visualizzato un messaggio di
benvenuto.
2 Premere [OK].
Selezione del paese
Selezionare il proprio paese, quindi premere
[OK] per confermare.
» L’impostazione della lingua viene
salvata.
Impostazione di data e ora
Suggerimento
• Per impostare data e ora in un secondo momento,
premere [Indiet] per saltare questo passaggio.
Nota
• Se l’ora è in formato 12 ore, premere * sul ricevitore/
base per selezionare [AM] o [PM].
4 Premere [OK] per confermare.
Impostazione del formato della data
e ora
1 Accedere al menu delle impostazioni del
telefono per impostare la data e l’ora in
uno dei modi indicati di seguito:
• Sul ricevitore, selezionare [Menu] >
> [Data&ora], quindi premere [OK]
per confermare.
• Sulla base, premere MENU,
selezionare [Cong.telef.] > [Data
&ora], quindi premere [OK] per
confermare.
2 Selezionare [Formatodata] o [Formato
ora].
3 Premere / sul ricevitore o sulla base.
4 Selezionare [GG/MM/AA] o [MM/GG/
AA] per la visualizzazione della data e
[12ore] o [24ore] per la visualizzazione
dell’ora. Successivamente premere [OK]
per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
1 Accedere al menu delle impostazioni del
telefono per impostare la data e l’ora in
uno dei modi indicati di seguito:
16
IT
Nota
• L’impostazione della data e del formato dell’ora
dipende dal paese di residenza.
Page 17
Ricarica del ricevitore
Posizionare il ricevitore sulla stazione base per
caricarlo. Quando il ricevitore viene posizionato
correttamente sulla base, viene emesso un
segnale acustico.
» La ricarica del ricevitore ha inizio.
Nota
• Caricare le batterie per 8 ore prima del primo utilizzo.
• Il surriscaldamento del ricevitore durante l’operazione
di ricarica delle batterie è normale.
Il telefono è pronto per l’uso.
Vericareillivellodella
batteria
Quando il ricevitore non si trova
sulla base/caricatore, le barre
indicano il livello della batteria
(alto, medio e basso).
Quando il ricevitore si trova
sulla base/caricatore, le barre
continuano a lampeggiare nché la
ricarica non è completa.
L’icona di batteria scarica
lampeggia. La batteria è scarica e
deve essere ricaricata.
Se le batterie sono scariche, il ricevitore spegne.
Se è in corso una conversazione, è possibile
udire dei toni di avviso quando le batterie sono
quasi scariche. Dopo l’avviso la conversazione
viene interrotta.
Cos’è la modalità standby?
Il telefono passa alla modalità standby quando
non è in corso alcuna attività. La schermata di
standby mostra il nome del telefono, il numero,
la data e l’ora, l’icona del segnale e l’icona della
batteria.
L’icona della batteria visualizza il livello di carica
della stessa.
Vericadellapotenzadel
segnale
Viene visualizzato lo stato del
collegamento tra il ricevitore
e la base. Più barre vengono
visualizzate, più forte è il segnale.
• Accertarsi che il ricevitore sia sempre
collegato alla base prima di effettuare o
ricevere una chiamata e di utilizzare le
funzionalità dell’apparecchio.
• Se vengono emessi dei toni di avviso
durante una conversazione, la batteria è
quasi scarica oppure il telefono è fuori
portata. Caricare la batteria o spostare il
ricevitore in modo che sia più vicino alla
base.
IT
17
Page 18
4 Bluetooth
L’unità SE888 supporta la tecnologia wireless
Bluetooth. È possibile quindi collegarla a un
dispositivo compatibile con la tecnologia
Bluetooth (ad esempio un computer o un
telefono cellulare). È inoltre possibile effettuare
e ricevere chiamate dal telefono cellulare sul
ricevitore dell’unità SE888. Questo apparecchio
consente anche di scaricare la rubrica e il
registro chiamate dal computer/telefono
cellulare sulla base.
Nota
• Accertarsi che gli altri dispositivi Bluetooth con cui
viene stabilita una connessione supportino la funzione
Bluetooth. Per ulteriori dettagli, consultare il manuale
dell’utente degli altri dispositivi.
• La connessione Bluetooth è soggetta a interferenze
causate da ostacoli quali muri o provenienti da altri
dispositivi elettronici.
Ridenominazione del
dispositivo
Per impostazione predenita il nome del
telefono è SE888. Il telefono può essere
rinominato in questo modo:
1 Sulla base, premere MENU.
2 Selezionare [Bluetooth] > [Rinominami],
quindi premere [OK] per confermare.
3 Modicare il nome, quindi premere [Salva]
per confermare.
Associazione dell’unità SE888
Associazione dell’unità SE888 a
telefoni cellulari
Accertarsi che la funzione Bluetooth dei
telefoni cellulari sia attiva e in modalità di
ricerca. L’associazione può quindi essere
effettuata nel seguente modo:
1 Sulla base, premere MENU.
2 Selezionare [Bluetooth] > [Trovami].
3 Posizionare il telefono cellulare vicino
alla base, quindi premere [OK] per
confermare.
» Il nome del telefono cellulare viene
visualizzato sullo schermo.
4 Sul telefono cellulare, selezionare SE888 ed
effettuare il collegamento.
5 Se necessario, inserire il codice PIN sul
telefono cellulare.
Suggerimento
• Il codice PIN predenito è 0000.
» Una volta che l’unità SE888 e il
telefono cellulare sono associati, sullo
schermo del ricevitore e della base
viene visualizzato oppure .
Nota
• Se l’elenco dei dispositivi Bluetooth è pieno, rimuovere
il nome di alcuni telefoni cellulari al ne di poter
effettuare l’associazione.
• Se il nome dell’unità SE888 è già presente nel telefono
cellulare, rimuoverlo dal telefono cellulare. Ora è quindi
possibile effettuare di nuovo l’associazione.
• Una volta completata con successo l’associazione, il
nome del nuovo telefono cellulare può essere aggiunto
all’elenco attivo. Se l’elenco attivo è pieno, rimuovere
il nome di alcuni telefoni cellulari. Per ulteriori
informazioni, consultare la sezione “Gestione dell’elenco
dei dispositivi” all’interno di questo capitolo.
18
IT
Page 19
Associazione dell’unità SE888 al
computer
Installare il software PC “ThinkLink” salvato sul CD ROM o disponibile sul sito http://www.
philips.com/support
1 Fare doppio clic su Setup.exe per avviare
l’installazione.
2 Selezionare la lingua di visualizzazione.
3 Al termine dell’installazione, selezionare
‘?’ e seguire le istruzioni per effettuare
l’associazione.
Sincronizzazione della rubrica
e del registro chiamate
Download della rubrica e
aggiornamento del registro chiamate
dei telefoni cellulari
Sulla base
1 Accertarsi che il telefono cellulare sia già
connesso all’unità SE888 tramite Bluetooth.
2 Sulla base, premere MENU, quindi
selezionare [Bluetooth] > [Synccellulare].
3 Selezionare [Rubrica] per scaricare la
rubrica o [Registrchiam.] per aggiornare
il registro chiamate del telefono cellulare,
quindi premere [OK] per confermare.
4 Selezionare un telefono cellulare,
quindi premere nuovamente [OK] per
confermare.
» La rubrica e il registro chiamate del
telefono cellulare vengono aggiornati
sulla base.
Nota
• Il registro chiamate del telefono cellulare può essere
• Una volta completato l’aggiornamento, la nuova rubrica
sovrascrive la precedente.
• Se arriva una chiamata mentre è in corso
l’aggiornamento della rubrica/registro chiamate, il
processo viene sospeso e riprende al termine della
chiamata.
Sul ricevitore
1 Per aggiornare la rubrica, premere per
accedere al menu della rubrica.
2 Selezionare il telefono cellulare ( o ).
3 Premere [Aggior.].
» La rubrica del telefono cellulare viene
aggiornata sulla base.
1 Per aggiornare il registro chiamate,
premere per accedere al menu delle
chiamate in entrata.
2 Selezionare [Chiamateric.].
3 Selezionare il telefono cellulare ( o ).
4 Premere [Aggior.].
» Il registro chiamate del telefono
cellulare viene aggiornato sulla base.
Download della rubrica dal computer
Installare il software PC “ThinkLink” salvato sul CD ROM o disponibile sul sito http://www.
philips.com/support
1 Fare doppio clic su Setup.exe per avviare
l’installazione.
2 Selezionare la lingua di visualizzazione.
3 Al termine dell’installazione, selezionare
‘?’ e seguire le istruzioni per scaricare la
rubrica dal computer.
19
IT
Page 20
Gestione dell’elenco dei
dispositivi
L’elenco dei dispositivi Bluetooth (telefoni
cellulari/computer) può essere gestito nel
seguente modo:
1 Sulla base, premere MENU e selezionare
[Bluetooth] > [Elencodispos.], quindi
premere [OK] per confermare.
» Viene visualizzato l’elenco dei
dispositivi Bluetooth.
2 Selezionare un dispositivo Bluetooth, quindi
premere [Opzion].
3 Selezionare [Collegamento]/[Disconnetti]/
[Elimina]/[Eliminatutti], quindi premere
[OK] per confermare.
Nota
• Nell’elenco delle opzioni viene visualizzato
[Disconnetti] solo quando il dispositivo Bluetooth è
collegato; se il dispositivo Bluetooth è scollegato, viene
visualizzato [Collegamento].
Collegamento/scollegamento del
dispositivo
1 Sulla base, premere MENU e selezionare
[Bluetooth] > [Elencodispos.], quindi
premere [OK] per confermare.
» Viene visualizzato l’elenco dei
dispositivi Bluetooth.
2 Selezionare un dispositivo Bluetooth, quindi
premere [Opzion].
3 Selezionare [Collegamento]/[Disconnetti],
quindi premere [OK] per confermare.
» Il dispositivo Bluetooth selezionato è
collegato/scollegato tramite funzione
Bluetooth.
2 Selezionare [Bluetooth] > [Rinominami],
quindi premere [OK] per confermare.
» Viene visualizzato il nome attuale del
telefono.
3 Modicare il nome, quindi premere [Salva]
per confermare.
» Viene visualizzato il nuovo nome del
telefono.
Eliminazione di un dispositivo/di tutti i
dispositivi in elenco
1 Sulla base, premere MENU e selezionare
[Bluetooth] > [Elencodispos.], quindi
premere [OK] per confermare.
» Viene visualizzato l’elenco dei
dispositivi Bluetooth.
2 Selezionare un dispositivo Bluetooth, quindi
premere [Opzion].
3 Selezionare [Elimina]/[Eliminatutti], quindi
premere [OK] per confermare.
Nota
• Se si sceglie di eliminare tutti i dispositivi Bluetooth in
elenco, viene visualizzato un messaggio di conferma.
Premere [Sì] per confermare.
ModicadelcodicePIN
1 Sulla base, premere MENU.
2 Selezionare [Bluetooth] > [CambiaPIN],
quindi premere [OK] per confermare.
3 Premere [Canc] per rimuovere il PIN
attuale.
4 Digitare il nuovo PIN, quindi premere
[OK] per confermare.
» Il nuovo PIN viene salvato.
Ridenominazione del dispositivo
1 Sulla base, premere MENU.
20
IT
Page 21
5 Chiamate
Nota
• In caso di black out, il telefono non è in grado di
utilizzare i servizi di emergenza.
Suggerimento
• Vericare la potenza del segnale prima o durante
una chiamata. Per ulteriori informazioni, consultare la
sezione “Verica della potenza del segnale” nel capitolo
“Introduzione”.
Composizione di una
chiamata
È possibile effettuare una chiamata tramite
la linea ssa o la linea Bluetooth e il telefono
cellulare seguendo questa procedura:
• Chiamata veloce
• Composizione del numero prima
dell’inoltro
• Ricomposizione del numero più
recente
• Chiamata dall’elenco di riselezione
• Chiamata dai numeri in rubrica
• Chiamata dal registro chiamate
Chiamata veloce
1 È possibile effettuare una chiamata tramite
la linea ssa:
• Per effettuare una chiamata da rete
ssa, premere / sul ricevitore
oppure /HOME sulla base.
Nota
• Assicurarsi che le impostazioni della linea siano
impostate su [Locale] per la rete ssa. Per ulteriori
informazioni, consultare la sezione “Impostazioni della
linea” nel capitolo relativo alle impostazioni del telefono.
2 Comporre il numero telefonico.
» Il numero viene composto.» Viene visualizzata la durata della
chiamata in corso.
Suggerimento
• Se si seleziona [Autom.] sul ricevitore, per una
chiamata in uscita viene preselezionata la linea libera
con [Locale] come prima priorità, seguita da [Cellulare 1] e [Cellulare2]. Se si seleziona [Manuale], scegliere
un’icona tra le tre opzioni disponibili.
Composizione del numero prima
dell’inoltro
1 Comporre il numero di telefono sul
ricevitore o sulla base.
• Per cancellare una cifra, premere
[Canc].
• Per inserire una pausa, tenere
premuto .
2 Premere / per selezionare la rete
ssa o la linea Bluetooth ( / / ) da
cui effettuare una chiamata.
3 Successivamente è possibile:
• premere / sul ricevitore;
oppure
• premere /HOME oppure /
MOBILE sulla base e selezionare
una linea o il telefono cellulare per
effettuare la chiamata.
21
IT
Page 22
Nota
• Vericare che le opzioni della linea siano impostate su
[Locale] per la linea ssa o [Cellulare1]/[Cellulare
2] per la linea Bluetooth. Per ulteriori informazioni,
consultare la sezione Impostazioni della linea nel
capitolo relativo alle impostazioni del telefono.
Suggerimento
• Se si seleziona [Autom.] sul ricevitore, per una
chiamata in uscita viene preselezionata la linea libera
con [Locale] come prima priorità, seguita da [Cellulare 1] e [Cellulare2]. Se si seleziona [Manuale], scegliere
un’icona tra le tre opzioni disponibili.
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
“Chiamata dai numeri in rubrica” nel capitolo “Rubrica”.
Chiamata dal registro chiamate
È possibile richiamare un numero presente nel
registro delle chiamate ricevute o senza risposta.
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
“Ricomposizione di un numero” in “Registro chiamate”.
Ricomposizione del numero più
recente
1 Premere sul ricevitore.
» Viene visualizzato l’elenco di riselezione
e viene selezionato il numero più
recente.
2 Premere [OK].
» Viene composto il numero più recente.
Chiamata dall’elenco di riselezione
È possibile effettuare una chiamata dall’elenco di
riselezione.
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
“Ricomposizione di una chiamata” nel capitolo “Elenco
di riselezione”.
Chiamata dai numeri in rubrica
È possibile effettuare una chiamata utilizzando i
numeri in rubrica.
Nota
• Il tempo di conversazione della chiamata in corso viene
indicato nel timer delle chiamate.
Nota
• Se vengono emessi dei toni di avviso, la batteria è quasi
scarica oppure il telefono è fuori portata. Caricare
la batteria o spostare il telefono in modo che sia più
vicino alla stazione base.
Fine di una chiamata
Per terminare una chiamata, procedere come
segue:
• Premere sul ricevitore o
/HOME sulla base; in alternativa
• Posizionare il ricevitore sulla base.
Ricezione di una chiamata
• Quando arriva una chiamata da rete ssa,
premere / sul ricevitore oppure
/HOME sulla base per rispondere.
22
IT
Page 23
• Quando arriva una chiamata dalla linea
Bluetooth, premere / sul ricevitore
oppure /MOBILE sulla base per
rispondere.
• Quando arrivano contemporaneamente
delle chiamate dalla rete ssa e dalla linea
Bluetooth, premere / sul ricevitore/base
per selezionare una chiamata, quindi
• premere / sul ricevitore;
oppure
• premere /HOME o /MOBILE
sulla base per rispondere.
Suggerimento
• La spia a LED del pulsante /HOME o /MOBILE
lampeggia ad indicare se la chiamata in arrivo proviene
dalla rete ssa o dalla linea Bluetooth.
Nota
• Il servizio di identicazione del chiamante è disponibile
solo se tale opzione è stata sottoscritta con la propria
compagnia telefonica.
Suggerimento
• Quando si perde una chiamata, viene visualizzato un
messaggio di notica.
Regolazione del volume
durante una chiamata
Premere / sul ricevitore oppure /
sulla base per variare il volume durante una
chiamata.
Disattivazione del microfono
1 Premere sul ricevitore o sulla base
durante una chiamata.
» Viene visualizzato [Mutoattivo].» La persona che chiama non sentirà
alcun suono, mentre chi riceve la
chiamata potrà comunque sentire la
voce dell’interlocutore.
2 Premere nuovamente sul ricevitore o
sulla base per riattivare il microfono.
» Adesso è possibile proseguire la
conversazione.
Accensione/spegnimento
dell’altoparlante
Premere sul telefono.
Trasferimento di una chiamata in
entrata alla segreteria telefonica
Premere sul ricevitore o sulla base quando
arriva una chiamata.
Disattivazione della suoneria per tutte
le chiamate in arrivo
Premere sul ricevitore o sulla base.
» La suoneria è spenta.
Inoltro di un’altra chiamata
Nota
• Questo servizio dipende dal gestore telefonico.
1 Per effettuare una seconda chiamata
procedere come segue:
• Premere sul ricevitore oppure
FLASH/CALL WAIT sulla base
durante una chiamata.
• La prima chiamata viene messa in
attesa.
IT
23
Page 24
• Premere [Opzion] e selezionare [Iniz
2achiam], quindi premere [OK] per
confermare.
• La chiamata viene messa in attesa.
2 Comporre il secondo numero.
» Viene composto il numero visualizzato
sul display.
Suggerimento
• Per informazioni su come effettuare una chiamata
tramite rete ssa o linea Bluetooth, consultare la
sezione “Composizione di una chiamata”.
Ricezione di una seconda
chiamata
Nota
• Si tratta di un’impostazione che dipende dal proprio
paese.
Quando viene emesso un segnale acustico
ripetuto che indica la ricezione di un’altra
chiamata, è possibile rispondere come indicato
di seguito:
1 Premere e sul ricevitore oppure
FLASH/CALL WAIT e sulla base per
rispondere alla chiamata.
» La prima chiamata viene messa in
attesa ed è quindi possibile rispondere
alla seconda.
2 Premere e oppure FLASH/CALL
WAIT e 1 sulla base per terminare la
chiamata in corso e rispondere alla prima
chiamata.
Passaggio da una chiamata
all’altra sul ricevitore e sulla
base
È possibile passare da una chiamata all’altra sul
ricevitore e sulla base in questo modo:
• Premere e sul ricevitore oppure
premere FLASH/CALL WAIT e sulla
base.
• Premere [Opzion] e selezionare [Alt.
chiam.], quindi premere nuovamente [OK]
per confermare.
» La chiamata in corso viene messa in
attesa ed è possibile passare all’altra.
Passaggio da una chiamata
all’altrasuretessaesulinea
Bluetooth
È possibile passare da una chiamata all’altra su
rete ssa e su linea Bluetooth in questo modo:
1 Effettuare una chiamata tramite rete ssa.
2 Quando arriva una chiamata da linea
Bluetooth, premere [Opzion], quindi
selezionare un telefono cellulare per
rispondere.
3 Premere [Opzion] per accedere al menu.
» Nel menu delle opzioni, selezionare
l’altra chiamata oppure terminare
entrambe le chiamate (da rete ssa e
dalla linea Bluetooth).
Nota
• Alcuni telefoni cellulari, disattivano l’opzione Bluetooth
quando si risponde a una chiamata. Per ulteriori
informazioni, consultare il proprio rivenditore.
24
IT
Page 25
Come effettuare una
conferenza con persone che
chiamano dall’esterno
Nota
• Questo servizio dipende dal gestore telefonico.
Vericare se il proprio gestore telefonico prevede costi
aggiuntivi per questo servizio.
Quando sono in corso due chiamate, è
possibile stabilire una chiamata in conferenza sul
ricevitore o sulla base in questo modo:
• Premere e sul ricevitore oppure
FLASH/CALL WAIT e sulla base.
• Premere [Opzion], selezionare
[Conferenza] quindi premere [OK] per
confermare.
» Le due chiamate entrano in modalità
conferenza.
Chiamata in conferenza
tramiteretessaelinea
Bluetooth
È possibile effettuare una chiamata in
conferenza a due tramite rete ssa e rete
mobile in questo modo:
1 Effettuare una chiamata tramite rete ssa.
2 Quando arriva una chiamata dalla linea
Bluetooth, premere [Opzion], quindi
selezionare un telefono cellulare per
rispondere.
3 Premere [Opzion] per accedere al menu.
» Nel menu delle opzioni, scegliere
di avviare la chiamata in conferenza
tramite rete ssa e linea Bluetooth.
25
IT
Page 26
6 Chiamate
interne e
conferenze
Una chiamata interna è una chiamata effettuata
su un telefono che condivide la stessa stazione
base. Una chiamata in conferenza è una
conversazione che coinvolge l’utente, un altro
telefono interno e una persona che chiama
dall’esterno.
Inoltro di una chiamata su un
altro telefono
Durante una chiamata
Durante una chiamata è possibile passare da un
telefono all’altro:
1 Tenere premuto * sul ricevitore oppure
premere INTERCOM sulla base.
» La persona che chiama viene messa in
attesa.
2 Selezionare il numero del ricevitore, quindi
premere [OK] per confermare.
» Attendere che l’interlocutore risponda
alla chiamata.
Passaggio da una chiamata all’altra
Tenere premuto * sul ricevitore oppure
INTERCOM sulla base station per passare dalla
chiamata esterna a quella interna.
Nota
• Se sulla base sono registrati solo 2 ricevitori, tenere
premuto * sul ricevitore oppure premere INTERCOM
sulla base per effettuare una chiamata verso un altro
ricevitore.
1 Tenere premuto * sul ricevitore oppure
premere INTERCOM sulla base.
» Vengono visualizzati i telefoni
disponibili per la chiamata interna.
2 Selezionare un ricevitore, quindi premere
[OK] per confermare.
» Il telefono selezionato squilla.» Viene stabilita una chiamata interna.
3 Premere [Canc] per annullare o
interrompere la chiamata interna.
Nota
• Se il telefono è impegnato in una chiamata, viene
emesso il tono di occupato.
Trasferimento di una chiamata
1 Tenere premuto * sul ricevitore oppure
premere INTERCOM sulla base durante
una chiamata.
» Vengono visualizzati i telefoni
disponibili per la chiamata interna.
2 Selezionare il numero del ricevitore, quindi
premere [OK] per confermare.
3 Premere sul ricevitore oppure
/HOME sulla base quando l’interlocutore
risponde alla chiamata.
» La chiamata viene trasferita al telefono
selezionato.
Conferenza
Una chiamata in conferenza a 3 è una chiamata
tra l’utente, un altro telefono interno e una
persona che chiama dall’esterno. Per effettuarla
sono necessari due ricevitori che condividono
la stessa base.
26
IT
Page 27
Durante una chiamata esterna
1 Tenere premuto * sul ricevitore oppure
premere INTERCOM sulla base per
avviare una chiamata interna.
» Vengono visualizzati i telefoni
disponibili per la chiamata interna.
» La persona che chiama dall’esterno
viene messa in attesa.
2 Selezionare o immettere il numero
del telefono, quindi premere [OK] per
confermare.
» Il telefono selezionato squilla.
3 Premere sul ricevitore selezionato
oppure INTERCOM sulla base.
» Viene stabilita una chiamata interna.
4 Premere [Conf.].
» In questo modo viene stabilita una
chiamata in conferenza a 3 con una
linea esterna e il ricevitore/base
selezionati.
5 Premere sul ricevitore oppure
/HOME sulla base per interrompere
la chiamata in conferenza.
Nota
• Se un ricevitore/base termina la chiamata durante una
conferenza, l’altro ricevitore/base rimane collegato alla
chiamata esterna.
Nota
• Se [Servizi] > [Conferenza] è impostato su [Autom.],
premere [Conf.] per partecipare a una conferenza in
corso con un altro ricevitore.
Durante la conferenza
È possibile tenere premuto * sul ricevitore
oppure premere INTERCOM sulla base per:
• mettere in attesa una chiamata esterna e
tornare alla chiamata interna.
» La chiamata esterna viene messa in
attesa.
• passare dalla chiamata esterna a quella
interna.
• abilitare nuovamente la conferenza.
27
IT
Page 28
7 Testo e numeri
Per impostare il nome del telefono, le voci in
rubrica e utilizzare opzioni di menu è possibile
immettere testo e numeri.
Immissione di testo e numeri
1 Premere una o più volte sulla tastiera
alfanumerica per immettere il carattere
prescelto.
2 Premere [Canc] per cancellare il carattere.
Premere / per spostare il cursore a
sinistra e a destra.
2a b c 2 à â æ á ã ä å ç
3d e f 3 è é ê ë Δ Φ
4g h i 4 ğ í ì ï ı Γ
5j k l 5 Λ
6m n o 6 ñ ó ô õ ö ò
7p q r s 7 β ş Π Θ Σ
8t u v 8 ù ú ü μ
9w x y z 9 ø Ω Ξ Ψ
TastoCaratteri maiuscoli (per
il greco)
0[Sp]. 0 , / : ; “ ‘ ! ¡ ? ¿ * +
- % \^ ~|
11 @ _ # = < > ( ) & £ $
¥ [ ] { } ¤ § ...
2A B Г 2 A B C Æ Å Ç
3Δ Ε Ζ 3 D E F É
4Η Θ Ι 4 G H I
5Κ Λ Μ 5 J K L
6Ν Ξ Ο 6 M N O Ñ Ö
7Π Ρ Σ 7 P Q R S
8Τ Υ Φ 8 T U V Ü
9Χ Ψ Ω 9 W X Y Z Ø
28
IT
Page 29
TastoCaratteri minuscoli (per
il greco)
0[Sp]. 0 , / : ; “ ‘ ! ¡ ? ¿ * +
- % \ ^ ~ |
11 @ _ # = < > ( ) & € £
$ ¥ [ ] { } ¤ § …
2α β γ 2 a b c à æ ä å
3δ ε ζ 3 d e f è é
4η θ ι 4 g h i ì
5κ λ μ 5 j k l Λ
6ν ξ ο 6 m n o ñ ö ò
7π ρ σ ς 7 p q r s ß
8τ υ φ 8 t u v ù ü
9χ ψ ω 9 w x y z ø
3D E F 3 Ď Đ Ė Ě É Ę Δ Φ
4G H I 4 Í Î Γ
5J K L 5 Λ Ł Ĺ Ľ
6M N O 6 Ñ Ň Ń Ó Ö Ő
7P Q R S 7 Ř Ş Š Ś Π Θ Σ
8T U V 8 Ţ Ť Ú Û Ü Ů ǚ Ű
9W X Y Z 9 Ý Ž Ź Ż ſ Ø Ω
2a b c 2 à â æ á ă ä å ą ć č
3d e f 3 ď đ ė ě è é ę Δ Φ
4g h i 4 í ì Γ
5j k l 5 Λ
6m n o 6 ñ ň ó ö ő ò
7p q r s 7 ř š ś Π Θ Σ ß
8t u v 8 ţ ť ù ú û ü ů ǚ ű
9w x y z 9 ý ž ƒ ø Ω Ξ Ψ
TastoCaratteri maiuscoli (per il
greco)
0[Sp]. 0 , / : ; “ ‘ ! ¡ ? ¿ * + - %
\^ ~|
11 @ _ # = < > ( ) & £ $ ¥ [
] { } ¤ § ...
2А Б В Г Ђ Ć Č 2 A B CÆ
Ä Å Ç
3Д Е Ж З Ј Đ 3 D E F É Δ Φ
4И Й К Л Љ 4 G H I Γ
5М Н О П Њ 5 J K L Λ
6Р С Т У Ћ 6 M N O Ñ Ö
7Ф Х Ц Ч ǚ 7 P Q R S Π
Θ Σ
8Ш Щ Ъ Ы 8 T U V Ü
9Ь Э Ю Я Ž 9 W X Y Z Ø
Ω Ξ Ψ
29
IT
Page 30
TastoCaratteri minuscoli (per
serbo/bulgaro)
0[Sp]. 0 , / : ; “ ‘ ! ¡ ? ¿ * +
- % \ ^ ~ |
11 @ _ # = < > ( ) & € £
$ ¥ [ ] { } ¤ § …
2a b c 2 à æ ä å
3d e f 3 è é Δ Φ
4g h i 4 í ì Γ
5j k l 5 Λ
6m n o 6 ñ ö ò
7p q r s 7 Π Θ Σ ß
8t u v 8 ù ü
9x y z 9 ø Ω Ξ Ψ
Passaggio da lettere
maiuscole a minuscole
Per impostazione predenita, la prima lettera di
ogni parola all’interno di una frase è maiuscola
mentre le altre sono minuscole. Premere
per passare dalle lettere maiuscole a quelle
minuscole.
30
IT
Page 31
8 Rubrica
Visualizzazione della rubrica
Questo telefono è dotato di una rubrica che
può contenere no a 200 voci. Ciascuna voce
può essere composta da un massimo di 14
caratteri e da un numero di 24 cifre.
È possibile accedere alla rubrica dal ricevitore
o dalla base. La base consente di salvare
più directory della rubrica e di trasferire
quest’ultima da ciascun telefono cellulare e
computer. È possibile accedere a tutte le voci
della rubrica e utilizzarla per effettuare una
chiamata su rete ssa o da uno dei due telefoni
cellulari.
Accesso alle directory della
rubrica
Sul ricevitore
Premere oppure selezionare [Menu] > >
[OK] per accedere alle directory della rubrica.
Sulla base
Premere .
Memoria ad accesso diretto
Suggerimento
• La rubrica può essere visualizzata solo sul ricevitore o
sulla base.
1 Accedere alle directory della rubrica sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle directory della rubrica” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Premere / sul ricevitore o sulla base
per scorrere le voci della rubrica.
3 Selezionare un contatto e visualizzare le
informazioni dettagliate.
Download della rubrica
dal telefono cellulare o dal
computer
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
“Sincronizzazione della rubrica e del registro chiamate”
nel capitolo “Bluetooth”.
Sulla directory della rubrica di linea ssa sono
disponibili 2 memorie ad accesso diretto (tasti
1 e 2). Per digitare automaticamente il numero
di telefono salvato, tenere premuto il tasto
desiderato in modalità standby.
A seconda del paese in cui si risiede, i tasti
1 e 2 sono preimpostati rispettivamente su
[1_postavoc.] (numero della posta vocale) e
[2_infosvc] (numero del servizio informazioni)
dell’operatore di rete.
Ricerca di una voce
Per cercare le voci in rubrica, è possibile:
• Scorrere l’elenco dei contatti.
• Immettere il primo carattere del contatto.
Ricerca all’interno dell’elenco dei
contatti
È possibile visualizzare la rubrica scorrendo
l’elenco dei contatti.
IT
31
Page 32
Suggerimento
• Consultare la sezione “Visualizzazione della rubrica” nel
paragrafo precedente di questo capitolo.
Immissione del primo carattere del
contatto.
1 Accedere alle directory della rubrica sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle directory della rubrica” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Premere il tasto alfanumerico che
corrisponde al carattere.
» Viene visualizzata la prima voce che
inizia con questo carattere.
Accesso alla rubrica durante
una chiamata
1 Premere [Opzion] e selezionare [Rubrica].
2 Premere [OK] per confermare.
3 Selezionare un contatto, quindi premere
[OK] per confermare.
» Viene visualizzato il numero.
Aggiunta di una voce
Nota
• Se la memoria della rubrica è piena, viene visualizzato
un messaggio di avviso sul ricevitore. Per aggiungere
nuove voci, eliminare quelle vecchie.
Chiamata dai numeri in
rubrica
1 Accedere alle directory della rubrica sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle directory della rubrica” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare un contatto.
3 È possibile effettuare una chiamata in
questo modo:
• Premere o sul ricevitore;
oppure
• Premere /HOME o /MOBILE
sulla base.
4 Successivamente selezionare una linea per
effettuare la chiamata.
Suggerimento
• Se si seleziona [Autom.] sul ricevitore, per una
chiamata in uscita viene preselezionata la linea libera
con [Locale] come prima priorità, seguita da [Cellulare 1] e [Cellulare2]. Se si seleziona [Manuale], scegliere
un’icona tra le tre opzioni disponibili.
1 Accedere alle directory della rubrica sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle directory della rubrica” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Opzion] > [Agg.nuovo],
quindi premere [OK] per confermare.
3 Immettere il nome, quindi premere [OK]
per confermare.
4 Immettere il numero, quindi premere
[Salva] per confermare.
» La nuova voce viene salvata.
Suggerimento
• Tenere premuto per inserire una pausa.
Nota
• La rubrica consente di salvare solo numeri nuovi.
32
IT
Page 33
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni su come modicare numeri e
nomi, consultare la sezione “Testo e numeri”.
Modicadiunavoce
1 Accedere alle directory della rubrica sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle directory della rubrica” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare un contatto, quindi selezionare
[Opzion] > [Modica] e premere [OK]
per confermare.
3 Modicare il nome, quindi premere [OK]
per confermare.
4 Modicare il numero, quindi premere
[Salva] per confermare.
» La voce viene salvata in rubrica.
Suggerimento
• Premere [Canc] per cancellare il carattere. Premere
/ per spostare il cursore a sinistra e a destra.
2 Selezionare un contatto, quindi premere
[Opzion] > [Sel.suoneria].
3 Premere [OK] per impostare o modicare
la suoneria per un determinato contatto.
4 Selezionare una suoneria abbinata al
contatto, quindi premere [OK] per
confermare.
» In questo modo viene impostata la
suoneria prescelta.
Eliminazione di una voce
1 Accedere alle directory della rubrica sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle directory della rubrica” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare un contatto, quindi [Opzion] >
[Elimina]. Premere [OK] per confermare.
» Sul ricevitore compare una richiesta di
conferma.
3 Selezionare [OK] per confermare.
» La voce viene eliminata.
Impostazione della suoneria
È possibile personalizzare la suoneria abbinata ai
contatti presenti in rubrica.
Nota
• Assicurarsi di aver sottoscritto l’abbonamento al
servizio di identicazione del numero del chiamante
per poter utilizzare questa funzione.
1 Accedere alle directory della rubrica sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle directory della rubrica” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
Eliminazione di tutte le voci
1 Accedere alle directory della rubrica sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle directory della rubrica” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare un contatto, quindi [Opzion]
> [Eliminatutti]. Premere [OK] per
confermare.
» Sul ricevitore compare una richiesta di
conferma.
3 Premere [OK] per confermare.
» Tutte le voci in rubrica vengono
eliminate.
IT
33
Page 34
9 Registro
chiamate
Il registro delle chiamate salva la cronologia
di tutte le chiamate perse o ricevute. La
cronologia delle chiamate ricevute include
anche il nome e il numero del chiamante
nonché la data e l’ora della chiamata. Questa
funzione è disponibile solo se si è abbonati al
servizio di identicazione del chiamante offerto
dalla propria compagnia telefonica.
È possibile accedere al registro chiamate da rete
ssa o da uno dei due telefoni cellulari tramite il
ricevitore e la base.
Il telefono può registrare no a 50 chiamate.
L’icona del registro chiamate lampeggia sul
telefono e sulla base nel caso di chiamate senza
risposta. Se il chiamante ha attivato il servizio
di identicazione, il suo nome e il numero di
telefono sono visualizzati sul display. L’elenco
delle chiamate all’interno del registro viene
visualizzato in ordine cronologico a partire dalla
chiamata più recente.
Nota
• Prima di chiamare direttamente un numero da questo
elenco, assicurarsi che sia giusto.
L’icona seguente visualizzata sullo schermo
indica che si sono perse delle chiamate.
1 Premere o selezionare [Menu] > ,
quindi premere [OK] per confermare.
2 Selezionare [Chiamateric.].
3 Selezionare il registro chiamate da rete
ssa o dalla linea Bluetooth ( / / ).
» Viene visualizzato il registro chiamate.
Suggerimento
• Premere [Aggior.] per aggiornare il registro chiamate.
Sulla base
1 Premere .
2 Selezionare il registro chiamate da rete
ssa ( [Locale] ) o dalla linea Bluetooth
([Cellulare1] o [Cellulare2]).
» Viene visualizzato il registro chiamate.
Visualizzazione delle voci nel
registro chiamate
1 Accedere al registro chiamate sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle voci nel registro chiamate”
nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare una voce, quindi premere
[OK] per visualizzare le informazioni
disponibili.
Lampeggia quando c’è una nuova
chiamata persa.
Rimane accesa quando si
visualizzano le nuove chiamate
perse nel registro delle chiamate.
Accesso alle voci nel registro
chiamate
Sul ricevitore
34
IT
Download della rubrica
dal telefono cellulare o dal
computer
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
“Sincronizzazione della rubrica e del registro chiamate”
nel capitolo “Bluetooth”.
Page 35
Ricomposizione di un numero
1 Accedere al registro chiamate sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle voci nel registro chiamate”
nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare una voce dall’elenco.
3 Per effettuare una chiamata:
• Premere o sul ricevitore;
oppure
• Premere /HOME o /MOBILE
sulla base.
4 Successivamente selezionare una linea per
effettuare la chiamata.
Suggerimento
• Se si seleziona [Autom.] sul ricevitore, per una
chiamata in uscita viene preselezionata la linea libera
con [Locale] come prima priorità, seguita da [Cellulare 1] e [Cellulare2]. Se si seleziona [Manuale], scegliere
un’icona tra le tre opzioni disponibili.
Salvataggio di una voce del
registro chiamate in rubrica
1 Accedere al registro chiamate sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle voci nel registro chiamate”
nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare una voce, quindi premere
[Opzion].
3 Selezionare [Salva], quindi premere [OK]
per confermare.
4 Accedere al nome e modicarlo, quindi
premere [OK] per confermare.
5 Accedere al numero e modicarlo, quindi
premere [Salva] per confermare.
» La voce viene salvata in rubrica.
Eliminazione di una voce dal
registro chiamate
1 Accedere al registro chiamate sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle voci nel registro chiamate”
nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare una voce, quindi premere
[Opzion] per confermare.
3 Selezionare [Elimina], quindi premere
[OK] per confermare.
» Sul ricevitore compare una richiesta di
conferma.
4 Premere [OK] per confermare.
» La voce viene eliminata.
Eliminazione di tutte le voci
del registro chiamate
1 Accedere al registro chiamate sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso alle voci nel registro chiamate”
nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare [Opzion] > [Eliminatutti],
quindi premere [OK] per confermare.
» Sul ricevitore compare una richiesta di
conferma.
3 Premere [OK] per confermare.
» Tutte le voci in rubrica vengono
eliminate.
35
IT
Page 36
10 Elenco di
riselezione
È possibile accedere all’elenco di riselezione dal
ricevitore o dalla base. L’elenco di riselezione
consente di salvare la cronologia delle chiamate
effettuate e include i nomi e/o i numeri
chiamati. Il telefono può registrare no a 20 voci
di riselezione.
Accesso all’elenco di
riselezione
Sul ricevitore
1 Premere .
2 Selezionare l’elenco di riselezione da rete
ssa o dalla linea Bluetooth ( / / ).
» Viene visualizzato l’elenco di
riselezione.
Sulla base
1 Premere REDIAL.
2 Selezionare l’elenco di riselezione da rete
ssa ( [Locale] ) o dalla linea Bluetooth
([Cellulare1] o [Cellulare2]).
» Viene visualizzato l’elenco di
riselezione.
Ricomposizione di una
chiamata
• Premere o sul ricevitore;
oppure
• Premere /HOME o /MOBILE
sulla base.
4 Successivamente selezionare una linea per
effettuare la chiamata.
Suggerimento
• Se si seleziona [Autom.] sul ricevitore, per una
chiamata in uscita viene preselezionata la linea libera
con [Locale] come prima priorità, seguita da [Cellulare 1] e [Cellulare2]. Se si seleziona [Manuale], scegliere
un’icona tra le tre opzioni disponibili.
Salvataggio di un numero
dell’elenco di riselezione in
rubrica
1 Accedere all’elenco di riselezione sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso all’elenco di riselezione” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare una voce, quindi premere
[Opzion] per confermare.
3 Selezionare [Salvanumero], quindi
premere [OK] per confermare.
4 Accedere al nome e modicarlo, quindi
premere [OK] per confermare.
5 Accedere al numero e modicarlo, quindi
premere [Salva] per confermare.
» La voce viene salvata in rubrica.
1 Accedere all’elenco di riselezione sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso all’elenco di riselezione” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare la voce che si desidera
richiamare.
3 È possibile effettuare una chiamata in
questo modo:
36
IT
Eliminazione di una voce di
riselezione
1 Accedere all’elenco di riselezione sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso all’elenco di riselezione” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
Page 37
2 Selezionare una voce, quindi premere
[Opzion] per confermare.
3 Selezionare [Elimina], quindi premere
[OK] per confermare.
» Sul ricevitore compare una richiesta di
conferma.
4 Premere [OK] per confermare.
» La voce viene eliminata.
Eliminazione di tutte le voci
dell’elenco di riselezione
1 Accedere all’elenco di riselezione sul
ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso all’elenco di riselezione” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Opzion] > [Eliminatutti],
quindi premere [OK] per confermare.
» Sul ricevitore compare una richiesta di
conferma.
3 Premere [OK] per confermare.
» La voce viene eliminata.
37
IT
Page 38
11 Impostazioni del
telefono
È possibile personalizzare le impostazioni del
telefono nel modo desiderato.
Accesso al menu delle
impostazioni del telefono
Sul ricevitore
Selezionare [Menu] > , quindi premere [OK]
per confermare.
Sulla base
1 Premere MENU.
2 Selezionare [Cong.telef.], quindi premere
[OK] per confermare.
Impostazione di data e ora
Per ulteriori informazioni, consultare le sezioni
“Impostazione di data e ora” e “Impostazione
del formato della data e ora” nel capitolo
“Introduzione”.
» La scritta ECO viene visualizzata in
modalità standby.
Nota
• Quando la modalità ECO è attiva, è possibile che la
portata della connessione tra il ricevitore e la base
risulti ridotta.
Attribuzione di un nome al
telefono
Il nome del telefono può essere composto
da un massimo di 14 caratteri. Il nome viene
visualizzato sullo schermo del telefono in
modalità standby.
1 Accedere al menu delle impostazioni
del telefono sul ricevitore o sulla base
(consultare la sezione “Accesso al menu
delle impostazioni del telefono” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Nometelef.], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Immettere o modicare il nome. Per
cancellare un carattere, premere [Canc].
4 Premere [Salva] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Modalità ECO
La modalità ECO riduce la potenza di
trasmissione del ricevitore e della base.
1 Accedere al menu delle impostazioni
del telefono sul ricevitore o sulla base
(consultare la sezione “Accesso al menu
delle impostazioni del telefono” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Modalitàeco], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Selezionare [On]/[Off] e premere [OK]
per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
38
IT
Impostazione della lingua del
display
Nota
• Questa opzione è disponibile solo sui telefoni con
supporto multilingue.
• Le lingue disponibili per la selezione variano da paese
a paese.
• È possibile impostare separatamente una lingua diversa
sul ricevitore e sulla base. Quando si modica la
lingua di visualizzazione sul ricevitore, non signica che
venga automaticamente modicata anche la lingua di
visualizzazione sulla base.
Page 39
1 Accedere al menu delle impostazioni
del telefono sul ricevitore o sulla base
(consultare la sezione “Accesso al menu
delle impostazioni del telefono” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Lingua], quindi premere [OK]
per confermare.
3 Selezionare una lingua, quindi premere
[OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Impostazioni della linea
È possibile scegliere di utilizzare la rete ssa o la
linea Bluetooth.
1 Accedere al menu delle impostazioni
del telefono sul ricevitore o sulla base
(consultare la sezione “Accesso al menu
delle impostazioni del telefono” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Impost.riga], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Scegliere una nuova impostazione, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Suggerimento
• Se si seleziona [Autom.] sul ricevitore, per una
chiamata in uscita viene preselezionata la linea libera
con [Locale] come prima priorità, seguita da [Cellulare 1] e [Cellulare2]. Se si seleziona [Manuale], scegliere
un’icona tra le tre opzioni disponibili.
39
IT
Page 40
12 Sveglia
Il telefono è dotato di una sveglia incorporata.
Per impostare la sveglia, fare riferimento alle
informazioni riportate nei paragra successivi.
Accesso al menu della sveglia
Sul ricevitore
Selezionare [Menu] > , quindi premere [OK]
per confermare.
Sulla base
1 Premere MENU.
2 Selezionare [Sveglia], quindi premere [OK]
per confermare.
Impostazione della sveglia
1 Accedere al menu della sveglia sul
ricevitore o sulla base (consultare la
sezione “Accesso al menu della sveglia” nel
paragrafo precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [On]/[Off], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Selezionare [Orasveglia], quindi premere
[OK] per confermare.
4 Selezionare un orario di sveglia, quindi
premere [OK] per confermare.
5 Selezionare [Ripetizione], quindi premere
[OK] per confermare.
6 Selezionare il tipo di ricorrenza della
sveglia, quindi premere [OK] per
confermare.
7 Selezionare [Tonisveglia], quindi premere
[OK].
8 Selezionare una suoneria dalle opzioni,
quindi premere [OK] per confermare.
» La sveglia è attiva e sul display viene
visualizzato .
Suggerimento
• Premere * per scegliere tra [AM]/[PM].
40
IT
Page 41
13 Impostazioni del
display
È possibile modicare la luminosità del display, il
colore del tema e lo screen saver del telefono.
Accesso al menu del display
Sul ricevitore
Selezionare [Menu] > , quindi premere [OK]
per confermare.
Impostazione del display
1 Accedere al menu delle impostazioni del
display sul ricevitore (consultare la sezione
“Accesso al menu delle impostazioni del
display” nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare [Display], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Selezionare [Luminosità]/[Orologio]/
[Screensaver], quindi premere [OK] per
confermare.
4 Selezionare un’opzione, quindi premere
[OK] per confermare.
41
IT
Page 42
14 Impostazioni
audio
È possibile personalizzare le impostazioni dei
suoni del telefono.
Accesso al menu delle
impostazioni audio
Sul ricevitore
Selezionare [Menu] > , quindi premere [OK]
per confermare.
Sulla base
1 Premere MENU.
2 Selezionare [Suoni], quindi premere [OK]
per confermare.
Impostazione del volume
della suoneria del telefono
È possibile selezionare 5 diversi livelli di
impostazione del volume della suoneria oppure
scegliere l’opzione [OFF].
1 Accedere al menu delle impostazioni audio
sul ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso al menu delle impostazioni
audio” nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare [Vol.suoneria], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Selezionare un livello del volume, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Suggerimento
• Per disattivare la suoneria, tenere premuto in
modalità standby. Sul display compare il simbolo .
Impostazione della suoneria
del telefono
È possibile scegliere tra 15 suonerie diverse.
1 Accedere al menu delle impostazioni audio
sul ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso al menu delle impostazioni
audio” nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare [Squilli], quindi premere [OK]
per confermare.
3 Selezionare una suoneria, quindi premere
[OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Impostazione della modalità
silenziosa
È possibile impostare il telefono in modalità
silenziosa e abilitarla per un certo periodo di
tempo. Quando la modalità silenziosa è attiva, il
telefono non squilla o produce alcun suono o
segnale acustico.
Nota
• Quando si preme per trovare il ricevitore, o quando
si attiva la sveglia, il telefono invia comunque degli avvisi
anche quando è attiva la modalità silenziosa.
1 Accedere al menu delle impostazioni audio
sul ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso al menu delle impostazioni
audio” nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare [Mod.silenz.], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Selezionare [On]/[Off], quindi premere
[OK] per confermare.
4 Selezionare [Inizioene], quindi premere
[OK] per confermare.
42
IT
Page 43
5 Impostare il tempo di inizio e ne della
modalità silenziosa, quindi premere [OK]
per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.» Viene visualizzato .
Impostazione dei toni della
tastiera
Si tratta del suono prodotto alla pressione di un
tasto del telefono.
1 Accedere al menu delle impostazioni audio
sul ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso al menu delle impostazioni
audio” nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare [Tonotasto], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Selezionare [On]/[Off], quindi premere
[OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Impostazionedelprolo
audio
È possibile impostare il suono del ricevitore
scegliendo fra tre proli diversi.
1 Accedere al menu delle impostazioni audio
sul ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso al menu delle impostazioni
audio” nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare [Suonoperson.], quindi
premere [OK] per confermare.
3 Selezionare il prolo preferito, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Impostazione del tono
docking
Il tono docking è il segnale audio emesso
quando viene posizionato il ricevitore sulla
base/caricatore.
1 Accedere al menu delle impostazioni audio
sul ricevitore/base (consultare la sezione
“Accesso al menu delle impostazioni
audio” nel paragrafo precedente di questo
capitolo).
2 Selezionare [Tonodocking], quindi
premere [OK] per confermare.
3 Selezionare [On]/[Off], quindi premere
[OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
43
IT
Page 44
15 Servizi
Gestione del codice
operatore
Il telefono supporta una serie di funzionalità che
consente di gestire al meglio le conversazioni
telefoniche. È possibile accedere al menu dei
servizi tramite il ricevitore o la base.
Accesso al menu dei servizi
Sul ricevitore
Selezionare [Menu] > , quindi premere [OK]
per confermare.
Sulla base
1 Premere MENU.
2 Selezionare [Servizi], quindi premere [OK]
per confermare.
Conferenza automatica
Per condividere una chiamata esterna con un
altro telefono, premere .
Attivazione/disattivazione della
modalità di conferenza automatica
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Conferenza], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Selezionare [Autom.]/[Off], quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Nota
• Questa opzione è disponibile solo sui telefoni che
supportano questa funzionalità.
È possibile denire un codice operatore
(no a 5 cifre). Questo codice viene rimosso
automaticamente da una chiamata in entrata
se corrisponde al codice denito dall’utente.
Il numero di telefono viene poi salvato nel
registro chiamate senza il codice.
Attivazione della rimozione
automatica del codice
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Cod.operativo], quindi
premere [OK] per confermare.
3 Immettere il codice operativo, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Disattivazione della rimozione
automaticadelpresso
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Cod.operativo], quindi
premere [OK] per confermare.
3 Premere [Canc] per cancellare tutte le
cifre.
4 Premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
44
IT
Page 45
Gestionedelpresso
Pressoautomatico
Nota
• Questa opzione è disponibile solo sui telefoni che
supportano questa funzionalità.
È possibile denire un presso (no a
5 cifre). Questo presso viene rimosso
automaticamente da una chiamata in entrata
se corrisponde al codice denito dall’utente.
Il numero di telefono viene poi salvato nel
registro chiamate senza il presso.
Attivazione della rimozione
automaticadelpresso
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Codicearea], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Immettere il presso, quindi premere [OK]
per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Disattivazione della rimozione
automaticadelpresso
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Codicearea], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Premere [Canc] per cancellare tutte le
cifre.
4 Premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Questa funzione consente di vericare e
formattare il numero in uscita prima della
composizione. Il presso può sostituire il
numero di identicazione impostato nel menu.
Esempio: il numero di identicazione impostato
è 604, mentre il presso è 1250. Quando viene
composto un numero del tipo 6043338888,
quest’ultimo viene convertito in 12503338888
prima della composizione.
Nota
• La lunghezza massima di un numero di identicazione
è di 5 cifre. La lunghezza massima di un presso
automatico è di 10 cifre.
Impostazionedelpressoautomatico
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Presautom.], quindi
premere [OK] per confermare.
3 Immettere il numero di identicazione,
quindi premere [OK] per confermare.
4 Immettere il presso, quindi premere [OK]
per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Nota
• Per inserire una pausa, tenere premuto .
Nota
• Se il presso è stato impostato e il numero di
identicazione è vuoto, il presso viene aggiunto a tutte
le chiamate in uscita.
45
IT
Page 46
Nota
• Questa funzione non è disponibile se il numero
composto inizia per * e #.
Tipo di rete
» Le impostazioni vengono salvate.
Modalità di chiamata
Nota
• Questa funzione si applica solo ai telefoni che
supportano la modalità di chiamata a impulsi e a toni.
Nota
• Questa opzione è disponibile solo sui telefoni che
supportano questa funzionalità.
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Tipodirete], quindi premere
[OK].
3 Selezionare un tipo di rete, quindi premere
[OK].
» Le impostazioni vengono salvate.
Selezione della durata di
richiamata
Assicurarsi che il tempo di richiamata sia
impostato correttamente prima di rispondere a
un’altra chiamata. Di norma questa funzione è
già attiva sul telefono. È possibile scegliere tra 3
opzioni: [Breve], [Medio] e [Lungo]. Il numero
di opzioni disponibili varia a seconda dei paesi.
Per ulteriori dettagli, consultare la propria
compagnia telefonica.
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Tempodiash], quindi
premere [OK] per confermare.
3 Selezionare un’opzione, quindi premere
[OK] per confermare.
La modalità di chiamata rimanda al segnale
telefonico usato in determinati paesi. Il telefono
supporta la modalità a toni (DTMF) e a impulsi.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla propria
compagnia telefonica.
Impostazione della modalità di
chiamata
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Mod.chiamata], quindi
premere [OK] per confermare.
3 Selezionare una modalità di chiamata,
quindi premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Nota
• Se il telefono si trova in modalità di chiamata a impulsi,
premere * durante la conversazione per passare
temporaneamente alla modalità a toni. Le cifre immesse
durante la chiamata vengono quindi convertite in
segnali a toni.
Primo squillo
Se si è abbonati al servizio di identicazione
del chiamante, il telefono può eliminare il
primo squillo prima che venga visualizzato sullo
schermo l’ID chiamante. Una volta reimpostato,
46
IT
Page 47
il telefono può rilevare automaticamente la
presenza del servizio di identicazione del
chiamante ed eliminare il primo squillo. Questa
impostazione può essere modicata. Questa
opzione è disponibile solo sui telefoni che
supportano questa funzionalità.
Attivazione/disattivazione del primo
squillo
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Primosquillo], quindi
premere [OK] per confermare.
3 Selezionare [On]/[Off], quindi premere
[OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Nota
• Per reimpostare il primo squillo, accedere al menu di
reimpostazione.
Sveglia autom.
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Orol.autom.], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Selezionare [On]/[Off], quindi premere
[OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Registrazione dei telefoni
È possibile registrare telefoni aggiuntivi sulla
stazione base. La stazione base può registrare
un massimo di 5 telefoni.
Registrazione automatica
Posizionare il telefono non registrato sulla base.
» Il ricevitore rileva la base e avvia
automaticamente il processo di
registrazione.
» La registrazione viene completata in
meno di 2 minuti. La base assegna
automaticamente un numero al
ricevitore.
Nota
• Questo servizio dipende dal gestore telefonico.
Nota
• Accertarsi di aver sottoscritto l’abbonamento al servizio
di identicazione del chiamante per poter utilizzare
questa funzione.
La data e l’ora del telefono vengono
sincronizzate automaticamente tramite lo
standard PSTN (Public Switched Telephone
Network). Per sincronizzare la data, vericare
che sia stato impostato correttamente l’anno.
Registrazione manuale
Se la registrazione automatica non viene
portata a termine correttamente, registrare il
telefono manualmente sulla base.
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
(consultare la sezione “Accesso al menu
dei servizi” nel paragrafo precedente di
questo capitolo).
2 Selezionare [Registra], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Tenere premuto sulla base per 5
secondi no a che non viene emesso un
tono di conferma.
4 Immettere il PIN di sistema Premere
[Canc] per effettuare le correzioni.
IT
47
Page 48
5 Premere [OK] per confermare il PIN.
» La registrazione viene completata in
meno di 2 minuti. La stazione base
assegna automaticamente dei numeri
ai vari telefoni.
Suggerimento
• Il numero del ricevitore viene visualizzato accanto al
nome del ricevitore in modalità standby.
Nota
• Se il PIN non è corretto o non viene trovata la base
dopo un certo periodo di tempo, sul telefono è
visualizzato un messaggio di avviso. Se la registrazione
non si conclude correttamente, ripetere la procedura
riportata sopra.
Nota
• Il PIN predenito è 0000. Quest’ultimo non può essere
modicato.
Annullamento della
registrazione dei telefoni
Se due ricevitori condividono la stessa base, è
possibile annullare la registrazione di uno dei
due.
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Scollegare], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Immettere il PIN di sistema Premere
[Canc] per effettuare le correzioni.
4 Selezionare il numero del telefono per il
quale si desidera annullare la registrazione.
5 Premere [OK] per confermare.
» La registrazione del telefono viene
annullata.
Nota
• Il PIN predenito è 0000. Quest’ultimo non può essere
modicato.
Servizi di chiamata
I servizi dipendono dal paese e dalla rete. Per
ulteriori informazioni, contattare il proprio
gestore.
Nota
• Per il corretto funzionamento dei servizi di
chiamata, assicurarsi che i codici di attivazione e/o di
disattivazione siano stati immessi correttamente.
Trasferimento di chiamata
È possibile trasferire le chiamate ad un altro
numero di telefono. È possibile scegliere tra 3
opzioni:
• [Inoltr.chiam.]: trasferimento di tutte le
chiamate in entrata ad un altro numero.
• [Inolt.ch.occ]: trasferimento delle
chiamate in caso di linea occupata.
• [In.ch.norisp.]: trasferimento delle
chiamate in caso di mancata risposta.
Attivazione/disattivazione del
trasferimento delle chiamate
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
48
IT
Page 49
2 Selezionare [Servizichiam.] > [Inoltr.
chiam.]/[Inolt.ch.occ]/[In.ch.norisp.]
3 Selezionare [Attiva]/[Disattiva], quindi
premere [OK] per confermare.
4 Digitare il numero di telefono.
» Le impostazioni vengono salvate.
Modicadelcodicediattivazione/
disattivazione
È possibile modicare il presso e il sufsso dei
codici di inoltro chiamata.
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Servizichiam.] > [Inoltr.
chiam.]/[Inolt.ch.occ]/[In.ch.norisp.],
quindi premere [OK] per confermare.
3 Selezionare [Cambiacodice], quindi
premere [OK].
4 Successivamente è possibile
• Selezionare [Attivazione] >
[Presso]/[Sufsso], quindi premere
[OK] per confermare; oppure
• Selezionare [Disattivazione], quindi
premere [OK] per confermare.
5 Immettere o modicare il codice, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Chiamate senza risposta
È possibile controllare l’elenco delle chiamate
più recenti senza risposta.
Composizione del numero del centro
chiamate senza risposta
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Servizichiam.] > [Richiama]
> [Chiama], quindi premere [OK] per
confermare.
» Viene composto il numero del centro
servizi.
Modicadelnumerodelcentro
chiamate senza risposta
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Servizichiam.] > [Richiama]
> [Impostazioni], quindi premere [OK]
per confermare.
3 Immettere o modicare il numero, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Servizio di richiamata
Il servizio di richiamata consente di ricevere una
notica quando la linea di una persona che si
desidera chiamare risulta libera. Questo servizio
può essere cancellato dal menu dopo averlo
attivato presso il proprio gestore.
Disattivazione del servizio di
richiamata
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Servizichiam.] >[Canc.
Richiama] > [Chiama], quindi premere
[OK] per confermare.
» Viene effettuata una chiamata al centro
servizi per disattivare l’opzione di
richiamata.
49
IT
Page 50
Modicadelnumerodidisattivazione
del servizio di richiamata
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Servizichiam.] > [Canc.
Richiama] > [Impostazioni], quindi premere [OK] per confermare.
3 Immettere o modicare il numero, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Non visualizzazione dell’identità
È possibile fare in modo che chi riceve una
chiamata non visualizzi il numero del chiamante.
Ripristino delle impostazioni
predenite
È possibile ripristinare il telefono alle
impostazioni di fabbrica.
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Reimposta], quindi premere
[OK] per confermare.
» Sul ricevitore compare una richiesta di
conferma.
3 Premere [OK] per confermare.
» Tutte le impostazioni vengono
ripristinate.
Attivazione del servizio di ID
nascosto
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Servizichiam.] > [Nascondi
ID] > [Attiva], quindi premere [OK] per
confermare.
» Quando si chiama uno dei propri
numeri, l’ID viene nascosto.
ModicadelcodicediIDnascosto
1 Accedere al menu dei servizi sul ricevitore
o sulla base (consultare la sezione
“Accesso al menu dei servizi” nel paragrafo
precedente di questo capitolo).
2 Selezionare [Servizichiam.] > [Nascondi
ID] > [Impostazioni], quindi premere
[OK] per confermare.
3 Immettere o modicare il numero, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni sulle impostazioni predenite,
consultare la sezione “Impostazioni predenite”.
50
IT
Page 51
16 Baby monitor
Il telefono supporta la funzione baby monitor,
che invia un avviso qualora il livello del volume
superi quello di soglia impostato. Tramite il
ricevitore è possibile accedere al menu del baby
monitor.
Nota
• La funzione baby monitor è disponibile solo nella
versione con più ricevitori.
Invio ad altri ricevitori
1 Selezionare [Menu] > > [Inviaavvisoa]
> [Lineaconn.], quindi premere [OK] per
confermare.
2 Selezionare il numero del ricevitore, quindi
premere [OK] per confermare.
Invio a una linea esterna
1 Selezionare [Menu] > > [Inviaavvisoa]
> [Lineaesterna], quindi premere [OK]
per confermare.
2 Inserire un numero di telefono, quindi
premere [OK] per confermare.
Attivazione/disattivazione del
monitor bambino
Selezionare [Menu] > > [Attiva], quindi
premere [OK] per confermare.
» Viene attivata la modalità monitor
bambino.
Suggerimento
• Per uscire dal menu baby monitor, premere .
Nota
• Quando è attivata la modalità monitor bambino, il
ricevitore non squilla in caso di chiamate in entrata.
Invio di un avviso
È possibile inviare un avviso ad altri ricevitori o
su una linea esterna.
Impostazione del livello di
pianto del bambino
1 Selezionare [Menu] > > [Liv pianto
bam], quindi premere [OK] per
confermare.
2 Scegliere una nuova impostazione, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
51
IT
Page 52
17 Segreteria
telefonica
Il telefono è dotato di una segreteria telefonica
che, una volta attivata, registra le chiamate
senza risposta. Per impostazione predenita,
la segreteria telefonica è impostata sulla
modalità [Risp.®.]. È possibile accedere alla
segreteria telefonica anche in modalità remota
e modicare le impostazioni attraverso il menu
della segreteria stessa presente sul telefono.
Quando la segreteria telefonica è accesa, la spia
a LED sulla base si accende.
Attivazione/disattivazione
della segreteria telefonica
La segreteria telefonica può essere attivata/
disattivata tramite la base o il telefono.
Tramite telefono
1 Selezionare [Menu] > > [Mod.
risposta], quindi premere [OK] per
confermare. È possibile, quindi, selezionare
una delle opzioni seguenti:
• Per attivare la segreteria telefonica,
selezionare [Risp.®.] o [Solo
risposta].
• Per disattivare la segreteria telefonica,
selezionare [Off].
2 Premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Tramite la base
Premere per attivare/disattivare la segreteria
telefonica in modalità standby.
Nota
• Quando la segreteria telefonica è attiva, risponde alle
chiamate in arrivo dopo un determinato numero di
squilli sulla base delle impostazioni del ritardo.
Impostazione della lingua
della segreteria telefonica
Nota
• Questa opzione è disponibile solo sui telefoni con
supporto multilingue.
La lingua della segreteria telefonica è la lingua
che viene impostata per i messaggi.
1 Selezionare [Menu] > > [Linguamess.],
quindi premere [OK] per confermare.
2 Selezionare una lingua, quindi premere
[OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Impostazione della modalità
di risposta
È possibile impostare la segreteria telefonica
in modo tale che chi chiama possa lasciare
un messaggio. Selezionare [Risp.®.] se si
desidera che il chiamante lasci un messaggio. In
caso contrario, selezionare [Solorisposta].
1 Selezionare [Menu] > > [Mod.
risposta], quindi premere [OK] per
confermare.
2 Selezionare una modalità di risposta, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Nota
• Se la memoria è piena, la segreteria telefonica passa
automaticamente alla modalità [Solorisposta].
52
IT
Page 53
Messaggi
Il messaggio viene udito da chi chiama quando
si attiva la segreteria telefonica. La segreteria
telefonica è dotata di due messaggi preregistrati:
modalità [Risp.®.] e modalità [Solo risposta].
» È possibile ascoltare il messaggio
corrente.
Nota
• Non è più possibile ascoltare il messaggio quando si
risponde a una chiamata in arrivo.
Registrazione di un messaggio
È possibile registrare un messaggio
della lunghezza massima di 3 minuti. Il
nuovo messaggio registrato sostituisce
automaticamente quello vecchio.
1 Selezionare [Menu] > > [Messaggio],
quindi premere [OK] per confermare.
2 Selezionare [Risp.®.] oppure [Solo
risposta], quindi premere [OK] per
confermare.
3 Selezionare [Registranuovo], quindi
premere [OK] per confermare.
4 La registrazione inizia dopo il segnale
acustico.
5 Premere [OK] per interrompere
la registrazione; in caso contrario la
registrazione termina dopo 3 minuti.
» È possibile riascoltare il messaggio
appena registrato sul ricevitore.
Nota
• Assicurarsi di parlare vicino al microfono quando si
registra il messaggio.
Ripristinodelmessaggiopredenito
1 Selezionare [Menu] > > [Messaggio],
quindi premere [OK] per confermare.
2 Selezionare [Risp.®.] oppure [Solo
risposta], quindi premere [OK] per
confermare.
3 Selezionare [Usapredef.], quindi premere
[OK] per confermare.
» Sul telefono viene visualizzato un
messaggio di conferma.
4 Premere [OK] per confermare.
» Il messaggio predenito viene
ripristinato.
Messaggi in arrivo (ICM)
La lunghezza massima di un messaggio in arrivo
è di 3 minuti. Quando si ricevono messaggi
nuovi, la spia di ricezione lampeggia sulla
segreteria telefonica e sul telefono è visualizzato
un messaggio di avviso.
Ascolto del messaggio
1 Selezionare [Menu] > > [Messaggio],
quindi premere [OK] per confermare.
2 Selezionare [Risp.®.] oppure [Solo
risposta], quindi premere [OK] per
confermare.
3 Selezionare [Esegui], quindi premere [OK]
per confermare.
Nota
• Se si risponde al telefono mentre la persona che
chiama sta lasciando un messaggio, la registrazione
viene interrotta ed è possibile parlare direttamente
all’interlocutore.
53
IT
Page 54
Nota
• Se la memoria è piena, la segreteria telefonica passa
automaticamente alla modalità [Solorisposta]. Per
ricevere nuovi messaggi, cancellare quelli vecchi.
Eliminazione di un messaggio in arrivo
Dalla base
Premere quando si ascolta il messaggio.
» Il messaggio corrente viene eliminato.
Ascolto dei messaggi in arrivo
È possibile ascoltare i messaggi in arrivo
nell’ordine in cui vengono registrati.
Dalla base
• Per avviare/interrompere l’ascolto, premere
.
• Per regolare il volume, premere / .
• Per riprodurre il messaggio precedente,
premere [Opzion] > [Precedente].
• Per riprodurre di nuovo il messaggio
corrente, premere [Opzion] > [Ripeti].
• Per riprodurre il messaggio successivo,
premere [Opzion] > [Inoltra].
• Per eliminare il messaggio corrente,
premere .
Nota
• Non è possibile recuperare i messaggi eliminati.
Dal telefono
Selezionare [Menu] > > [Esegui], quindi
premere [OK] per confermare.
» Viene riprodotto il nuovo messaggio.
Se non sono presenti messaggi nuovi,
verranno riprodotti i messaggi vecchi.
• Premere [Indiet] per interrompere
l’ascolto.
• Premere [Opzion] per accedere al menu
delle opzioni.
• Premere / per aumentare/ridurre il
volume.
Dal telefono
1 Quando si ascolta un messaggio, premere
[Opzion] per accedere al menu delle
opzioni.
2 Selezionare [Elimina], quindi premere
[OK] per confermare.
» Il messaggio corrente viene eliminato.
Eliminazione di tutti i messaggi in
arrivo vecchi
Dalla base
Tenere premuto in modalità standby.
» Tutti i messaggi vecchi vengono
eliminati in maniera permanente.
Dal telefono
1 Selezionare [Menu] > > [Eliminatutti],
quindi premere [OK] per confermare.
» Sul telefono viene visualizzato un
messaggio di conferma.
2 Premere [OK] per confermare.
» Tutti i messaggi vecchi vengono
eliminati in maniera permanente.
Nota
• Possono essere eliminati solo i messaggi letti. Non è
possibile recuperare i messaggi eliminati.
54
IT
Page 55
Filtro chiamate
È possibile ascoltare la persona che chiama
mentre lascia un messaggio nella segreteria
telefonica. Premere per rispondere alla
chiamata.
Nota
• Assicurarsi che la segreteria telefonica sia attivata prima
di applicare questa impostazione.
Dalla base
Premere / per regolare il volume
dell’altoparlante durante la modalità di ltro
chiamate. Impostando il volume al minimo,
questa funzione viene disattivata.
Impostazione della qualità audio dei
messaggi
È possibile regolare la qualità audio dei messaggi
ricevuti dalla segreteria telefonica.
1 Selezionare [Menu] > > [Qualità
mess.], quindi premere [OK] per
confermare.
2 Selezionare la nuova impostazione, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Nota
• La qualità dell’audio può essere regolata solo prima che
venga avviata la registrazione.
Impostazione del ritardo degli squilli
È possibile impostare dopo quanti squilli
la chiamata venga inoltrata alla segreteria
telefonica.
1 Selezionare [Menu] > > [Rit.squillo],
quindi premere [OK] per confermare.
2 Scegliere una nuova impostazione, quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Suggerimento
• Quando si accede alla segreteria telefonica in modalità
remota, si consiglia di impostare il ritardo degli squilli
sulla modalità[Risparmio]. In questo modo, i messaggi
vengono gestiti in maniera più efcace. Quando sono
presenti nuovi messaggi, la segreteria telefonica prende
la chiamata dopo 3 squilli. In caso contrario, la chiamata
viene presa dopo 5 squilli.
Accesso remoto
È possibile accedere alle funzionalità della
segreteria telefonica anche quando non si è a
casa. Basta chiamare il proprio numero da un
telefono a toni e immettere il PIN a 4 cifre.
Nota
• Il codice PIN di accesso remoto è analogo al PIN di
sistema. Il PIN predenito è 0000.
ModicadelcodicePIN
1 Selezionare [Menu] > > [Acc.remoto]
> [CambiaPIN], quindi premere [OK] per
confermare.
2 Inserire il vecchio PIN, quindi premere
[OK] per confermare.
3 Immettere il nuovo codice PIN, quindi
premere [OK] per confermare.
4 Immettere nuovamente il nuovo codice
PIN, quindi premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
55
IT
Page 56
Attivazione/disattivazione della
modalità di accesso remoto
È possibile consentire o bloccare l’accesso
remoto alla segreteria telefonica.
1 Selezionare [Menu] > > [Acc.remoto],
quindi premere [OK] per confermare.
2 Selezionare [Attiva]/[Disattiva], quindi
premere [OK] per confermare.
» Le impostazioni vengono salvate.
Accesso remoto alla segreteria
telefonica
1 Chiamare il proprio numero di casa
tramite un telefono a toni.
2 Digitare # quando si sente il messaggio.
3 Immettere il codice PIN.
» Adesso è possibile accedere alla
segreteria telefonica e ascoltare i nuovi
messaggi.
Nota
• È possibile immettere 2 volte il PIN corretto prima che
il telefono chiuda la chiamata.
Comandi per l’accesso remoto
TastoFunzione
1Ripetizione del messaggio
corrente o ascolto del messaggio
precedente.
2Ascolto dei messaggi.
3Passaggio al messaggio successivo.
6Eliminazione del messaggio
corrente.
7Attivazione della segreteria
telefonica
(non disponibile quando si
ascoltano i messaggi).
8Interruzione dell’ascolto di un
messaggio.
9Disattivazione della segreteria
telefonica
(non disponibile quando si
ascoltano i messaggi).
4 Premere un tasto per effettuare
un’operazione. Per l’elenco delle funzioni
disponibili, vedere i comandi di accesso
remoto riportati nella tabella seguente.
Nota
• Se non viene riprodotto alcun messaggio e non viene
premuto alcun tasto entro 8 secondi, il telefono
interrompe automaticamente la chiamata.
56
IT
Page 57
18 Impostazioni
predefinite
Lingua*A seconda del paese
Nome del telefonoPHILIPS
Data01/01/11
Formato data*A seconda del paese
Ora*A seconda del paese
Formato ora*A seconda del paese
Sveglia[Off]
RubricaNon modicata
Tempo di richiamata*A seconda del paese
Primo squillo*A seconda del paese
Conferenza[Off]
Mod. chiamata*A seconda del paese
Handset ring melody*A seconda del paese
Volume ricevitore[Volume3]
Volume suoneria
telefono
Tono tasti telefono[On]
Registro chiamate in
entrata
Elenco di riselezioneVuoto
Impostazioni della linea [Autom.]
[Livello3]
Vuoto
Nota
• *Funzionalità che dipendono dal paese
Segreteria telefonica
Stato segreteria[On]
Modalità segreteria[Risp.®.]
Filtro chiamate base[On]
Memoria messaggioMessaggio
predenito
Memoria messaggi in
entrata
Accesso remoto[Off]codice PIN0000
Lingua vocale*A seconda del paese
Rit. squillo[5squilli]
Volume altoparlanti[Livello3]
Vuoto
57
IT
Page 58
19 Dati tecnici
Display
• Display TFT a 64 colori
Funzionalità generali del telefono
• Modalità doppia di identicazione del
nome e del numero del chiamante
• Chiamata in conferenza e messaggi in
segreteria
• Chiamata interna
• Tempo di conversazione massimo: 22 ore
Rubrica, elenco di riselezione e registro
chiamate
• Rubrica con 200 voci per la rete ssa, 500
voci per il telefono cellulare 1 e 500 per il
telefono cellulare 2.
• SSW-2095XX-1, Ingresso: 100 – 240 V, 5060 Hz, 0,2 A, uscita: 5 V, 600 mA
Consumo energetico
• Consumo energetico in modalità standby:
circa 1,2 W
Peso e dimensioni
• Ricevitore: 117,4 grammi
• 167,5 x 49,3 x 27 mm (A x L x P)
• Base: 376,2 grammi
• 57,3 x 243,5 x 109,7 mm (A x L x P)
• Caricatore: 56,8 grammi
• 94,47 x 82,03 x 53,04 mm (A x L x P)
Intervallo temperatura
• In funzione: da 0°C a +35°C (da 32°F a
95°F)
• Non in funzione: da -20°C a +45°C (da
-4°F a 113°F)
Umidità relativa
• In funzione: no al 90% a 40°C
• Non in funzione: no al 95% a 40°C
58
IT
Page 59
20 Avviso
Dichiarazione di conformità
Con la presente, Philips Consumer Lifestyle,
Accessories, dichiara che il modello SE888
è conforme ai requisiti essenziali e ad altre
disposizioni rilevanti della Direttiva 1999/5/EC.
La Dichiarazione di conformità è presente sul
sito www.p4c.philips.com.
Questo prodotto è stato ideato, testato e
realizzato in base alla Direttiva europea R&TTE
1999/5/CE. Secondo quanto previsto da tale
Direttiva, questo prodotto può essere utilizzato
nei paesi riportati di seguito:
Compatibilità con lo standard
GAP
Lo standard GAP garantisce la compatibilità
di tutti i telefoni e stazioni base DECT™ GAP
con gli standard minimi di funzionamento a
prescindere dal produttore. Il telefono e la
stazione base sono compatibili con lo standard
GAP, ossia garantiscono le funzioni di base:
registrazione del telefono, segnale di linea,
inoltro e ricezione di chiamate. Le funzioni
avanzate potrebbero non essere disponibili
su dispositivi di altri produttori. Per registrare
e utilizzare questo telefono con una stazione
base compatibile con lo standard GAP di
altri produttori, seguire la procedura descritta
nelle istruzioni del produttore stesso, quindi
seguire quella descritta in questo manuale
per la registrazione dell’apparecchio. Per
registrare un telefono di un produttore diverso
sulla stazione base, impostare quest’ultima
sulla modalità registrazione quindi seguire la
procedura descritta nel manuale di istruzioni del
produttore del telefono.
Conformità ai requisiti EMF
Koninklijke Philips Electronics N.V. produce
e commercializza numerosi prodotti per
il mercato consumer che, come tutti gli
apparecchi elettronici, possono emettere e
ricevere segnali elettromagnetici.
Uno dei principali principi aziendali applicati da
Philips prevede l’adozione di tutte le misure
sanitarie e di sicurezza volte a rendere i propri
prodotti conformi a tutte le regolamentazioni
e a tutti gli standard EMF applicabili alla data di
produzione dell’apparecchio.
In base a tale principio, Philips sviluppa, produce
e commercializza prodotti che non hanno
effetti negativi sulla salute. Garantisce pertanto
che i propri prodotti, se utilizzati nelle modalità
previste, sono da ritenersi sicuri in base ai dati
scientici attualmente disponibili.
Philips si impegna attivamente nello sviluppo
di standard EMF e di sicurezza internazionali.
In questo modo, è in grado di anticipare i
risultati della standardizzazione e di garantirne
l’integrazione nei propri prodotti.
Smaltimento del prodotto e
delle batterie
Questo prodotto è stato progettato e
realizzato con materiali e componenti di alta
qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati.
59
IT
Page 60
Quando su un prodotto si trova il simbolo del
bidone dei riuti con una croce, signica che
tale prodotto è soggetto alla Direttiva Europea
2002/96/CE. Informarsi sul sistema di raccolta
differenziata in vigore per i prodotti elettrici ed
elettronici.
Attenersi alle normative locali per lo
smaltimento dei riuti e non gettare i vecchi
prodotti nei normali riuti domestici.
Il corretto smaltimento dei prodotti usati aiuta a
prevenire l’inquinamento ambientale e possibili
danni alla salute.
Il prodotto contiene batterie che rientrano
nell’ambito della Direttiva Europea 2006/66/CE
e non possono essere smaltite con i normali
riuti domestici.
Informarsi sui regolamenti locali per la
raccolta differenziata delle batterie. Il corretto
smaltimento delle batterie contribuisce a
prevenire potenziali effetti negativi sull’ambiente
e sulla salute.
l’imballaggio, batterie usate e apparecchiature
obsolete.
Marchi
I marchi sono di proprietà di Koninklijke Philips
Electronics N.V. o dei rispettivi detentori. Il
marchio associato alla parola Bluetooth e i
logo sono di proprietà di Bluetooth SIG, Inc.
Qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di
Koninklijke Philips Electronics N.V. è consentito
solo su licenza.
iPhone è un marchio registrato di Apple Inc.,
negli Stati Uniti e in altri paesi.
Quando questo logo è apposto su un
prodotto, signica che Philips ha contribuito
nanziariamente al sistema di recupero e di
riciclaggio nazionale associato.
Informazioni per il rispetto ambientale
L’uso di qualsiasi imballo non necessario è stato
evitato. Si è cercato, inoltre, di semplicare la
raccolta differenziata, usando per l’imballaggio
tre materiali: cartone (scatola), polistirene
espanso (materiale di separazione) e polietilene
(sacchetti, schiuma protettiva).
Il sistema è composto da materiali che
possono essere riciclati e riutilizzati purché il
disassemblaggio venga effettuato da aziende
specializzate. Attenersi alle norme locali
in materia di riciclaggio di materiali per
60
IT
Page 61
21 Domande
frequenti
Sullo schermo non viene visualizzata alcuna
barra del segnale.
•Il telefono è fuori portata. Avvicinarlo alla
base.
•Se sul ricevitore compare la scritta
[Scollegare], posizionarlo sulla base no a
che non compare la barra del segnale.
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni, vedere “Registrazione dei
telefoni” nella sezione “Servizi”.
Non si riesce a ricaricare il telefono cellulare.
•Assicurarsi che il cavo di ricarica USB o
il cavo di ricarica micro USB dell’iPhone
sia collegato correttamente. L’unità SE888
supporta essenzialmente la ricarica di un
solo telefono cellulare. Se all’unità SE888
sono collegati due telefoni cellulari e la
ricarica totale delle batterie è superiore
al limite, si riceve un messaggio. In tal
caso, scollegare un telefono cellulare dalla
ricarica delle batterie.
•Se il telefono cellulare non si ricarica
nemmeno dopo aver scollegato uno dei
due telefoni cellulari, scollegare tutti i
telefoni cellulari dalla ricarica delle batterie.
Ricollegare un solo telefono cellulare
all’unità SE888 e ricaricarlo.
•L’unità SE888 supporta essenzialmente la
ricarica di iPhone e di quei telefoni cellulari
conformi alla norma armonizzata UE in
materia di ricarica dei telefoni cellulari. Se il
telefono cellulare non può essere ricaricato
con l’unità SE888, è perché tale telefono
cellulare non è conforme alla norma
armonizzata UE.
•L’elenco dei telefoni cellulari supportati
dall’unità SE888 per la ricarica è disponibile
nel le Charging compatibility list for
SE888.pdf contenuto nel CD ROM o sul
sito http://www.philips.com/support
•Controllare e aggiornare la versione
dell’OS (sistema operativo) del telefono
cellulare/iPhone.
Non si riesce né ad associare l’unità SE888 al
telefono cellulare, né a sincronizzare la rubrica
o il registro chiamate.
•L’elenco dei telefoni cellulari compatibili
con l’unità SE888 è disponibile nel le
Bluetooth compatibility list for SE888.
pdf contenuto nel CD ROM o sul sito
http://www.philips.com/support
•Se l’elenco dei dispositivi Bluetooth è
pieno, rimuovere il nome del telefono
cellulare/computer al ne di poter
effettuare l’associazione.
•Se il nome dell’unità SE888 è già presente
nel proprio telefono cellulare, rimuoverlo
da quest’ultimo. Ora è quindi possibile
effettuare di nuovo l’associazione.
•Controllare e aggiornare la versione
dell’OS (sistema operativo) del telefono
cellulare/iPhone.
Il telefono cellulare/iPhone non si ricollega
automaticamente all’unità SE888.
•L’elenco dei telefoni cellulari compatibili
con l’unità SE888 è disponibile nel le
Bluetooth compatibility list for SE888.
pdf contenuto nel CD ROM o sul sito
http://www.philips.com/support
•Controllare e aggiornare la versione
dell’OS (sistema operativo) del telefono
cellulare/iPhone.
Non si riesce ad associare il computer all’unità
SE888.
L’applicazione per PC supporta solo dispositivi
Bluetooth dotati del driver di protocollo
Bluetooth specicato di seguito. Controllare il
proprio dispositivo Bluetooth e, se necessario,
modicarlo.
• Compatibile con Microsoft Stack
• Broadcom Stack V 5.1.0.1700, V
5.1.0.2100 e 5.1.0.3500 Retail
Non si riesce ad associare il computer all’unità
SE888nemmenodopoavermodicatoil
dispositivo Bluetooth.
61
IT
Page 62
Disattivare il dispositivo interno Bluetooth
del computer. Per informazioni, consultare il
manuale dell’utente del computer. Installare
quindi un dispositivo Bluetooth esterno che
supporti il driver di protocollo Bluetooth sopra
indicato.
Sulla rubrica vengono visualizzati dei testi/
simboli sconosciuti.
In genere, l’unità SE888 riconosce il testo/
simboli specicati nella sezione “Testo e
numeri”. Se vengono comunque visualizzati
caratteri di testo/simboli sconosciuti, si consiglia
di convertirli in testo inglese.
Se la registrazione dei telefoni aggiuntivi sulla
stazionebasenonvaabuonne,cosasipuò
fare?
La memoria della base è piena. Annullare
la registrazione dei telefoni non utilizzati e
riprovare.
Assenza del tono di chiamata
•Vericare che il telefono sia collegato.
•Il telefono è fuori portata. Avvicinarlo alla
stazione base.
Nonsiriesceamodicareleimpostazioni
della segreteria telefonica.
Il servizio di segreteria telefonica è gestito dalla
propria compagnia telefonica e non dal telefono
stesso. Contattare il proprio gestore per
modicare le impostazioni.
Il telefono posto sulla base di ricarica non
viene alimentato.
•Vericare che le batterie siano inserite
correttamente.
•Vericare che il ricevitore sia posizionato
correttamente sulla base di ricarica.
L’icona della batteria si muove durante le
operazioni di ricarica.
•Vericare che il tono di conferma del
corretto posizionamento sulla base sia
attivo. Quando il ricevitore è posizionato
correttamente sul caricatore, viene emesso
un segnale acustico.
•I contatti di ricarica sono sporchi.
Scollegare l’alimentazione e pulire i contatti
con un panno inumidito.
•Le batterie sono difettose. Acquistare
delle batterie nuove presso il proprio
rivenditore.
Nessuna indicazione sul display
•Vericare che le batterie siano cariche.
•Assicurarsi che vi sia corrente e che il
telefono sia collegato.
Audio di bassa qualità (rumori di sottofondo,
eco, ecc...)
•Il telefono è fuori portata. Avvicinarlo alla
base.
•Il telefono è esposto a interferenze da
parte degli apparecchi vicini. Allontanare la
base dagli apparecchi.
•Il telefono si trova in un luogo con pareti
molto spesse. Allontanare la stazione base
dalle pareti.
Il telefono non squilla.
Vericare che la suoneria del ricevitore sia
attiva.
L’identicativodelchiamantenonviene
visualizzato sul display.
•Il servizio non è stato attivato. Contattare il
proprio gestore.
•Le informazioni relative al chiamante
risultano nascoste o non disponibili.
Nota
• Se le soluzioni descritte sopra non risolvono il
problema, scollegare l’alimentazione dal telefono e dalla