Philips NP2500 User manual

Page 1
Register your product and get support at
NP2500
IT Manuale utente 1
Informazioni sul contatto 44
Page 2
_
Philips Consumer Lifestyle HK-0947-NP2500-FR 2008
........................................................ ...........................................................................
(Report No. / Numéro du Rapport) (Year in which the CE mark is affixed / Année au cours
de laquelle le marquage CE a été apposé)
EC DECLARATION OF CONFORMITY
(DECLARATION DE CONFORMITE CE)
We / Nous, PHILIPS CONSUMER LIFESTYLE B.V.
TUSSENDIEPEN 4, 9206 AD DRACHTEN, THE NETHERLANDS
Declare under our responsibility that the electrical product(s):
(Déclarons sous notre propre responsabilité que le(s) produit(s) électrique(s):)
Philips........................................................... ....................NP2500/12 ...................
(brand name, nom de la marque) (Type version or model, référence ou modèle)
Network Player
..............................................................................................
product description, description du produit)
(
To which this declaration relates is in conformity with the following harmonized standards:
(Auquel cette déclaration se rapporte, est conforme aux normes harmonisées suivantes)
(title, number and date of issue of the standard / titre, numéro et date de parution de la norme)
EN50385 : 2002 EN55020 : 2007 EN55013 : 2001 + A1:2003 + A2:2006 EN55022 : 2006 + A1:2007 EN66024 : 1998 + A1:2001 + A2:2003 EN61000-3-2 : 2006 EN61000-3-3 : 2006 EN301489-1 V1.8.1. EN301489-17 V1.3.2. EN300328 V1.7.1 : 2006 EN60950 : 2001 + A11: 2004
Following the provisions of :
(Conformément aux exigences essentielles et autres dispositions pertinentes de:)
1999/5/EC (R&TTE Directive) 2004/108/EC (EMC Directive) 2005/32/EC (EuP) – EC/278/2009
And are produced under a quality scheme at least in conformity with ISO 9001 or CENELEC Permanent Documents
(Et sont fabriqués conformément à une qualité au moins conforme à la norme ISO 9001 ou aux Documents Permanents CENELEC)
The Notified Body .....................ETL SEMKO................ performed .................CB Scheme..............
(L’Organisme Notifié) (Name and number/ nom et numéro) (a effectué) (description of intervention /
SE-55866
And issued the certificate, .................................................................
(et a délivré le certificat) (certificate number / numéro du certificat)
Remarks:
(Remarques:)
Frank Dethier
Leuven, November 17, 2009
........................................................... ............................................................................................
(place,date / lieu, date)
(signature, name and function / signature, nom et fonction)
(Name / Nom de l’entreprise)
(address / adresse)
Development Manager, Innovation Lab Leuven
description de l’intervention)
_
_
Philips Consumer Lifystyle AMB 544-9056
Page 3
Sommario
1 Importante 3
Sicurezza 3 Note relative all’ambiente 4
2 NP2500 6
Panoramica 6
Vista dall’alto 6 Vista frontale 6 Vista posteriore 6 Telecomando 7
3 Preparazione 9
Installare le batterie del telecomando 9 Posizionamento del sistema NP2500 9
4 Collegamento 10
Collegamento del sistema audio 10 Collegamento dell’alimentazione CA 10
5 Accensione e passaggio alla
modalità Active standby / Eco standby 11
6 Congurazioneiniziale 12
Visualizzazione della demo 12 Collegamento iniziale alla rete
domestica 12
Impostazione iniziale: connessione
wireless con indirizzo IP automatico 13
Impostazione iniziale: connessione
wireless con indirizzo IP statico 14
Impostazione iniziale: connessione
via cavo con indirizzo IP automatico 15
Impostazione iniziale: connessione
via cavo con indirizzo IP statico 16
7 Riproduzione 17
Regolazione del volume 17
Disattivazione dell’audio 17 Riproduzione casuale 17 Ripetizione della riproduzione 17 Riproduzione in streaming wireless di
musica e immagini da un computer 17
Installazione del software Media
Browser 18
Congurazione del PC per la
condivisione di musica e immagini 18
Congurazione del MAC per la
condivisione di musica e immagini
18 Ricerca alfanumerica 19 Navigazione Quick Jump 19 SuperScroll/Scorrimento a velocità
elevata 20
Radio Internet 20
Ascolto della radio Internet 20 Riproduzione di stazioni radio
Internet preimpostate 20
Salvataggio delle stazioni radio
Internet preimpostate 21
Salvataggio delle stazioni radio
preferite 21
Ascolto delle stazioni preferite 21 Rimozione di una stazione preferita
21
Aggiunta manuale delle stazioni
radio Internet 22
Ascolto di My Media 22
8 Impostazioni 23
Modalità di riproduzione 23 Impostazioni audio 23
FullSound 23
Impostazioni dell’equalizzatore 23 Impostazioni per le presentazioni 24 Impostazioni del display 24
Impostazioni di luminosità quando il
sistema NP2500 è acceso 24
Italiano
1
IT
Page 4
Impostazioni di luminosità quando
il sistema NP2500 è in modalità
standby 24 Suono clic 24 Copertine album 24 Impostazioni dell’orologio 25 Impostazioni della sveglia 25 Impostazioni di rete 25
Connessione wireless con indirizzo
IP automatico 26
Connessione wireless con indirizzo
IP statico 27
Connessione via cavo con indirizzo
IP automatico 28
Connessione via cavo con indirizzo
IP statico 29 Paese e fuso orario 29 Lingua 30 Registrazione del sistema NP2500 30
Annullamento della registrazione
del sistema NP2500 31
Informazioni relative alla
registrazione 31 Verica degli aggiornamenti software 31 Informazioni 32 Modalità demo 32 Numeri dei centri assistenza 32 Ripristino delle impostazioni predenite
32
Informazioni legali 33
12 Glossario 38
13 Informazioni di contatto 44
9 Manutenzione 34
Pulizia 34
10 Dati tecnici 35
Formati le audio supportati 36 Formati le immagine supportati 36
Accessori forniti 36 Requisiti minimi per il collegamento al
computer 36
11 Risoluzione dei problemi 37
2 IT
Page 5
1 Importante
Sicurezza
Informazioni per l’Europa Simboli relativi alla sicurezza
Il “punto esclamativo” richiama l’attenzione sulle funzioni per le quali è necessario leggere attentamente la documentazione allegata per evitare problemi relativi a funzionamento e manutenzione. Il simbolo del “fulmine” indica componenti non isolati all’interno del prodotto che possono causare uno shock elettrico. Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre il prodotto a pioggia o umidità e non posizionare alcun oggetto contenente liquidi (ad esempio un vaso) sull’apparecchio.
a Leggere le istruzioni. b Conservare le istruzioni. c Fare attenzione a tutte le avvertenze. d Seguire tutte le istruzioni. e Non utilizzare l’apparecchio vicino
all’acqua .
f Pulire solo con un panno asciutto. g Non ostruire le aperture per la
ventilazione. Eseguire l’installazione in
base a quanto previsto dalle istruzioni del produttore.
h Non rimuovere il rivestimento del
prodotto.
i Utilizzare il prodotto solo in interni.
Non esporre il prodotto a sgocciolii/ spruzzi d’acqua, pioggia o forte umidità.
j Tenere lontano il prodotto dalla luce
direttadelsole,ammeviveocalore.
k Non installare vicino ad alcuna fonte di
calore, come radiatori, termoregolatori, fornelli o altri apparecchi elettrici
(inclusigliamplicatori).
l Non posizionare alcuna apparecchiatura
elettrica sul prodotto.
m Non posizionare potenziali oggetti
pericolosi sul prodotto (ad esempio oggetti che contengono liquidi, candele
accese,ecc...).
n Il prodotto potrebbe contenere batterie.
Per le istruzioni relative alla sicurezza e allo smaltimento delle batterie, fare riferimento al manuale dell’utente.
o Il prodotto potrebbe contenere piombo
e mercurio. Lo smaltimento di questi materiali potrebbe essere soggetto a normative per il rispetto ambientale. Fare riferimento alle istruzioni di smaltimento presenti su questo manuale.
Sicurezza per l’udito
Ascoltare a volume moderato.
L’utilizzo delle cufe a volume elevato può
danneggiare l’udito. Questo prodotto è in grado di riprodurre suoni a un livello di decibel
che può provocare la perdita dell’udito in
persone normali, anche in caso di esposizioni inferiori a 1 minuto. I livelli di decibel maggiori
Italiano
3
IT
Page 6
sono previsti per persone che hanno già subito danni all’udito.
La percezione dei suoni può essere
ingannevole. Con il passare del tempo, l’orecchio si abitua a volumi di ascolto sempre più elevati. Per questa ragione, in caso di ascolto prolungato, i suoni avver titi come “normali” potrebbero essere alti e dannosi
per l’udito. Al ne di evitare questo problema,
impostare il volume a un livello di sicurezza prima che l’orecchio si abitui, e non alzarlo. Per impostare un livello sicuro del volume: Impostare il volume a un livello basso.
Aumentarlo lentamente no a quando il
suono non risulta piacevole, chiaro e non distorto. Non ascoltare per periodi di tempo prolungati: L’esposizione prolungata ai suoni, anche se
a livelli normalmente “sicuri”, può causare la
perdita dell’udito. Utilizzare l’apparecchio senza eccedere e interrompere l’ascolto di tanto in tanto.
Quando si utilizzano le cufe, attenersi alle
indicazioni seguenti. La riproduzione deve avvenire a un volume ragionevole e per periodi di tempo non eccessivamente lunghi. Non regolare il volume dopo che l’orecchio si è abituato. Non alzare il volume a un livello tale da non sentire i suoni circostanti. Nelle situazioni pericolose è necessario prestare attenzione o interrompere temporaneamente l’ascolto.
Non utilizzare le cufe quando si è alla guida
di veicoli motorizzati, biciclette, skateboard,
ecc., al ne di evitare pericoli per il trafco. In numerose località l’utilizzo delle cufe non è
consentito.
Note relative all’ambiente
Simbolo dell’apparecchiatura Classe II
Il simbolo indica che il prodotto dispone di un doppio sistema di isolamento.
Modiche
Le modiche non autorizzate dal produttore
rendono nullo il diritto dell’utente ad utilizzare il prodotto.
Informazioni relative allo smaltimento del sistema NP2500
Questo prodotto è stato progettato e realizzato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati. Se su un prodotto si trova il simbolo di un bidone con ruote, ricoper to da una X, vuol dire che il prodotto soddisfa i requisiti della Direttiva comunitaria 2002/96/CE.
Non smaltire questo prodotto con i riuti
domestici. Informarsi sui regolamenti locali per la raccolta differenziata dei prodotti elettrici ed elettronici. Il corretto smaltimento dei prodotti usati contribuisce a prevenire potenziali effetti negativi sull’ambiente e sulla salute.
4
IT
Page 7
Informazioni relative all’uso delle batterie
Attenzione
Rischio di perdite Utilizzare solo il tipo di batterie indicato. Non utilizzare insieme batterie nuove e usate. Non mischiare tipi diversi di batterie. Rispettare la giusta polarità. Rimuovere le batterie dai prodotti che non vengono utilizzati per un lungo periodo di tempo. Conservare le batterie in un luogo asciutto.
Rischio di lesioni Rimuovere le batterie che perdono indossando dei guanti. Tenere le batterie lontano dalla por tata di
bambini e animali. Rischio di esplosione
Evitare il corto circuito delle batterie. Non esporre le batterie a temperature troppo elevate. Non gettare le batterie nel fuoco.
Non danneggiare o disassemblare le batterie. Non ricaricare le batterie non ricaricabili.
Smaltimento delle batterie
Il prodotto contiene batterie che rientrano nell’ambito della Direttiva Europea 2006/66/
CE e non possono essere smaltite con i riuti
domestici. Informarsi sui regolamenti locali per la raccolta differenziata delle batterie. Il corretto smaltimento delle batterie contribuisce a prevenire potenziali effetti negativi sull’ambiente e sulla salute.
0984
Italiano
5
IT
Page 8
2 NP2500
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per usufruire di tutti i servizi di assistenza offerti da Philips, registrare il prodotto sul sito Web
www.philips.com/welcome.
Vista posteriore
Panoramica
Vista dall’alto
a (On/Standby/StandbyEco) b
(consentedidisattivarel’audio)
c (consentonodiregolareilvolume)
Vista frontale
a jackpercufe b jack(nero)DIGITALOUT c jack(rosso/bianco)LINEOUT d jack(rosso/bianco)AUXINL/R e jackPOWERSUPPLY f jack ETHERNET
a Schermo
6
IT
Page 9
Telecomando
Il sistema NP2500 può essere controllato con
il telecomando.
a (On/Standby) b BRIGHTNESS (consente di regolare
l’illuminazionedeldisplay)
c AUX(consentediselezionareuna
sorgenteesterna)
d ONLINESERVICES(consentedi
accedere al menu dei servizi online
opzionali)
e NOWPLAYING(consentedipassare
allaschermatadiriproduzionecorrente)
f CLOCK(consentediattivarela
visualizzazionedell’ora)
g FAVORITE(consentedicontrassegnare
comepreferitalastazioneselezionata)
h i OK(conferma) j HOME(consentediaccederealmenu
k
l
m
n NOWPLAYING(consentedipassare
o
p Tasti alfanumerici q CLEAR (premere questo tasto per
r FULLSOUND(consentediattivare/
s DBB (consente di attivare/disattivare
t SNOOZE(consentediinterrompere
u SLEEP TIMER (consente di visualizzare le
v REPEAT (consente di visualizzare le varie
(navigazione)
principale)
(consente di riprodurre/mettere in
pausaillecorrente/elencocorrente Sup e r P l ay™)
(consentedipassarealle
successivo)
(consente di attivare/disattivare
l’audio)
allaschermatadiriproduzionecorrente)
VOL (consente di aumentare/
diminuireilvolume)
cancellare l’ultimo carattere immesso/ tenerlo premuto per cancellare tutta la
rigaimmessa)
disattivarel’opzioneFullSound™)
l’opzioneDynamicBassBoost)
l’allarmeper15minuti)
varieopzionideltimerdispegnimento)
opzionidiripetizionedellariproduzione)
Italiano
7
IT
Page 10
w SHUFFLE (consente di attivare/
disattivare la riproduzione in ordine
casuale)
x NEUTRAL (consente di disattivare/
attivaretuttiiprocessiaudio)
y EQ (consente di visualizzare le varie
opzionipreimpostatedell’equalizzatore)
z a/A (blocco maiuscole/minuscole per i
caratterialfanumerici)
{
RATE (consente di aumentare/
diminuirelaclassicazione*dellamusica inriproduzione)
|
(arresto)
}
(consentedipassarealle
precedente/cancellare l’ultima
immissione)
~ BACK
(consente di tornare alla
schermataprecedente)
 SEARCH(consentedicercareile)  DEMO(consentediattivarela
riproduzionedemo)
SETTINGS (consente di accedere al
menuImpostazioni)
 INTERNETRADIO(consentedi
accederealmenuRadioInternet)
MEDIA LIB. (consente di accedere al
menuArchiviomultimediale)
Nota
*La classicazione della musica in riproduzione
è disponibile per servizi musicali che supportano tale funzionalità.
IT
8
Page 11
3 Preparazione
Installare le batterie del telecomando
Attenzione
Rischio di esplosione! Tenere lontane le batterie da fonti di calore, dai raggi solari e dal fuoco. Non gettare mai le batterie nel fuoco. Rischio di riduzione di durata della batteria
Non utilizzare mai combinazioni di diverse marche o tipi di batterie. Rischio di danni al prodotto! Quando non
si utilizza il telecomando per lunghi periodi, rimuovere le batterie.
Posizionamento del sistema NP2500
Attenzione
Rischio di danni al prodotto! Posizionare il sistema NP2500su una supercie uniforme,
piana e abbastanza solida da sorreggerlo.
Italiano
9
IT
Page 12
4 Collegamento
Collegamento dell’alimentazione CA
Collegamento del sistema audio
È possibile riprodurre le musicali da un
apparecchio esterno collegato ai jack LINE OUT rosso e bianco del sistema NP2500.
1 Consultare il manuale dell’utente
dell’apparecchio esterno per collegare il cavo rosso e bianco in dotazione ai jack di ingresso ausiliari di quest’ultimo.
2 Collegare l’altra estremità del cavo rosso
e bianco ai jack LINEOUTL/R del sistema NP2500.
3 Sul sistema audio esterno, impostare la
sorgente su AUX (ausiliaria).
4 Per la riproduzione della musica, utilizzare
i comandi del dispositivo esterno.
Attenzione
Rischio di danni al prodotto! Assicurarsi che la tensione dell’alimentazione corrisponda a quella indicata sul retro o sulla par te inferiore del prodotto.
1 Collegare il sistema NP2500
all’alimentazione.
2 Continuare con i passaggi del capitolo
Congurazione iniziale.
Nota
L’etichetta informativa è situata sul retro o sotto il prodotto.
10
IT
Page 13
5 Accensione e
passaggio alla modalità Active standby / Eco standby
È possibile scegliere una delle seguenti opzioni di stato:
On (l’intero display e il telecomando sono attivi; il LED del pulsante è spento)
Active standby (il display dell’orologio e il telecomando sono attivi; il LED del pulsante è rosso)
Eco standby (il display e il telecomando non sono attivi; il LED del pulsante è spento)
In modalità On o Active standby,
1 premere sul telecomando per fare in
modo che il sistema NP2500 passi dalla modalità Active standby alla modalitàOn e viceversa.
2 tenere premuto sul sistema NP2500
per passare alla modalità Eco standby.
In modalità Eco standby,
1 premere sul sistema NP2500 o sul
telecomando per impostare il sistema NP2500 suOn.
Nota
In modalità di arresto (inattività), se per 20 minuti non viene premuto alcun pulsante, il sistema NP2500 passa alla modalità Active standby.
Italiano
11
IT
Page 14
6 Configurazione
iniziale
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
Quando si collega il sistema NP2500 all’alimentazione per la prima volta, il sistema NP2500 mostra l’avviso per la scelta della lingua.
1 Selezionare la lingua desiderata e
confermare.
Visualizzare la demo. Completare l’impostazione iniziale.
Suggerimento
Dopo l’impostazione iniziale, è possibile modicare la lingua dal menu Impostazioni.
Visualizzazione della demo
Selezionare “[Sì, mostra la demo]” per
1
visualizzare la demo.
2 Per uscire dalla riproduzione demo,
premere
o per selezionare
per tornare alla
Il display NP2500 mostra l’avviso per la » riproduzione demo opzionale.
È possibile scegliere tra due opzioni:
La demo viene riprodotta in modalità »
continua no a che non si esce dalla
riproduzione demo.
.
Nota
Il sistema NP2500 rimane nello stato di impostazione iniziale no a che non si
seleziona [No] per riutare la riproduzione demo.
La riproduzione demo può essere avviata
nuovamente tramite il pulsante DEMO sul telecomando o dal menu Impostazioni del sistema NP2500.
Collegamento iniziale alla rete domestica
Dopo aver selezionato [No] per riutare la visualizzazione della demo, il sistema NP2500 chiede di scegliere il proprio paese/fuso orario. Sul sistema NP2500 viene inoltre visualizzato l’avviso di registrazione dell’unità NP2500 su www.philips.com/welcome e di installazione del software per il PC. Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
o per selezionare
per tornare alla
1 Selezionare il paese/fuso orario e
confermare.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso per » la connessione di rete.
2 Selezionare [Sì] per creare una
connessione alla rete.
Sul sistema NP2500 viene visualizzato » l’avviso per l’impostazione della rete (se non è ancora impostata).
Selezionare » [No] per uscire dall’impostazione e accedere al menu principale.
12
IT
Page 15
3 Continuare con una delle seguenti
opzioni: Impostazione iniziale: connessione alla
rete wireless con indirizzo IP automatico
L’impostazione richiede i seguenti strumenti:
Un punto di accesso o router wireless con connessione a Internet a banda larga Immissione manuale della chiave di
codica (solo per le connessioni di rete codicate)
Impostazione iniziale: connessione alla rete wireless con indirizzo IP statico
L’impostazione richiede i seguenti strumenti:
Un punto di accesso o router wireless con connessione a Internet a banda larga Immissione manuale dell’indirizzo IP. Immissione manuale della chiave di
codica (solo per le connessioni di rete codicate)
Impostazione iniziale: connessione
allaretetramitecavo(Ethernet)con
indirizzo IP automatico
L’impostazione richiede i seguenti strumenti:
Un punto di accesso o router wireless con connessione ad Internet a banda larga e una porta Ethernet libera Un cavo Ethernet (venduto separatamente)
Impostazione iniziale: connessione
allaretetramitecavo(Ethernet)con
indirizzo IP statico
L’impostazione richiede i seguenti strumenti:
Un punto di accesso o router wireless con connessione ad Internet a banda larga e una porta Ethernet libera Immissione manuale dell’indirizzo IP. Un cavo Ethernet (venduto separatamente)
Impostazione iniziale: connessione wireless con indirizzo IP automatico
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione: Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500. Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente. Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR.
o per selezionare
per tornare alla
Per eliminare tutta l’ultima riga immessa dal display, tenere premuto CLEAR.
Il display guida l’utente attraverso il processo di connessione del sistema NP2500 alla rete domestica e a Internet. Questa sezione descrive l’impostazione wireless tipica con un indirizzo IP automatico. È inoltre possibile seguire gli avvisi per la
congurazione avanzata su schermo,
che non sono descritti nel presente manuale.
1 Vericare l’esattezza del nome e della
password di rete o della chiave di codica.
2 Attivare il punto di accesso o il router
wireless provvisto di accesso a Internet a banda larga.
Italiano
13
IT
Page 16
3 Seguire i passaggi del capitolo
Collegamento iniziale alla rete domestica
n quando il sistema NP2500 mostra
l’avviso per l’impostazione di rete.
4 Selezionare [Wireless(WiFi)] per avviare
il processo di impostazione della rete. Per i router wireless dotati di sistema di protezione Wi-Fi (WPS) che supportano la funzionalità PBC (Push Button
Conguration), premere il pulsante
WPS PBC sul router per l’attivazione. Sul sistema NP2500 premere OK per confermare. Per i router wireless dotati di sistema di protezione Wi-Fi (WPS) che supportano l’immissione di un PIN (Personal
Identication Number), premere il
pulsante WPS PIN sul router per l’attivazione. Per gli altri router wireless:
Il sistema NP2500 avvia la ricerca delle » reti.
1 Selezionare la propria rete dall’elenco
delle reti trovate e confermare.
Inserire la chiave di codica (se
richiesta) e confermare. Il sistema NP2500 acquisisce l’indirizzo IP automaticamente. Il sistema NP2500 mostra una schermata di conferma per la connessione alla rete. Il sistema NP2500 mostra l’avviso per la connessione a Internet.
2 Selezionare [Sì] per eseguire la
connessione a Internet.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso » di conferma per la connessione a Internet.
Nota
È possibile inserire più di una chiave di codica.
In questo caso, il sistema NP2500 chiede di
selezionare la chiave di codica predenita.
Impostazione iniziale: connessione wireless con indirizzo IP statico
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione: Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500. Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente. Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR.
o per selezionare
per tornare alla
Per eliminare tutta l’ultima riga immessa dal display, tenere premuto CLEAR.
Il display guida l’utente attraverso il processo di connessione del sistema NP2500 alla rete domestica e a Internet. Questa sezione descrive l’impostazione wireless tipica con un indirizzo IP statico. È inoltre possibile
seguire gli avvisi per la congurazione
avanzata su schermo, che non sono descritti nel presente manuale.
1 Vericare l’esattezza del nome e della
password di rete o della chiave di codica.
2 Attivare il punto di accesso o il router
wireless provvisto di accesso a Internet a banda larga.
3 Seguire i passaggi del capitolo
Collegamento iniziale alla rete domestica
IT
14
Page 17
n quando il sistema NP2500 mostra
l’avviso per l’impostazione di rete.
4 Selezionare [Wireless(WiFi)] per avviare
il processo di impostazione della rete. Per i router wireless dotati di sistema di protezione Wi-Fi (WPS) che supportano la funzionalità PBC (Push Button
Conguration), premere il pulsante
WPS PBC sul router per l’attivazione. Sul sistema NP2500 premere OK per confermare. Per i router wireless dotati di sistema di protezione Wi-Fi (WPS) che supportano l’immissione di un PIN (Personal
Identication Number), premere il
pulsante WPS PIN sul router per l’attivazione. Per gli altri router wireless:
Il sistema NP2500 avvia la ricerca delle » reti.
1 Selezionare la propria rete dall’elenco
delle reti trovate e confermare.
Inserire la chiave di codica (se
richiesta) e confermare. Il sistema NP2500 cerca di acquisire un indirizzo IP automatico.
2 Premere BACK per inserire
manualmente l’indirizzo IP.
3 Inserire l’indirizzo IP statico e confermare.
Il sistema NP2500 mostra una » schermata di conferma per la connessione alla rete.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso per » la connessione a Internet.
4 Selezionare [Sì] per eseguire la
connessione a Internet.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso » di conferma per la connessione a Internet.
Nota
È possibile inserire più di una chiave di codica.
In questo caso, il sistema NP2500 chiede di
selezionare la chiave di codica predenita.
Impostazione iniziale: connessione via cavo con indirizzo IP automatico
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione: Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500. Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente. Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR.
o per selezionare
per tornare alla
Per eliminare tutta l’ultima riga immessa dal display, tenere premuto CLEAR.
Il display guida l’utente attraverso il processo di connessione del sistema NP2500 alla rete domestica e a Internet. Questa sezione descrive l’impostazione via cavo tipica con un indirizzo IP automatico. È inoltre possibile seguire gli avvisi per la
congurazione avanzata su schermo,
che non sono descritti nel presente manuale.
1 Collegare un cavo Ethernet (venduto
separatamente) al jack ETHERNET del sistema NP2500 e al jack Ethernet del router via cavo.
2 Vericare che il router sia acceso e utilizzi
un collegamento a Internet a banda larga.
Italiano
15
IT
Page 18
3 Seguire i passaggi del capitolo
Collegamento iniziale alla rete domestica
n quando il sistema NP2500 mostra
l’avviso per l’impostazione di rete.
4 Selezionare [Cablato(Ethernet)] per
avviare il processo di impostazione della rete.
Il sistema NP2500 acquisisce l’indirizzo » IP automaticamente.
Il sistema NP2500 mostra una » schermata di conferma per la connessione alla rete.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso per » la connessione a Internet.
5 Selezionare [Sì] per eseguire la
connessione a Internet.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso » di conferma per la connessione a Internet.
Impostazione iniziale: connessione via cavo con indirizzo IP statico
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione: Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500. Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente.
o per selezionare
per tornare alla
Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR.
Per eliminare tutta l’ultima riga immessa dal display, tenere premuto CLEAR.
Il display guida l’utente attraverso il processo di connessione del sistema NP2500 alla rete domestica e a Internet. Questa sezione descrive l’impostazione via cavo tipica con un indirizzo IP statico. È inoltre possibile
seguire gli avvisi per la congurazione
avanzata su schermo, che non sono descritti nel presente manuale.
1 Collegare un cavo Ethernet (venduto
separatamente) al jack ETHERNET del sistema NP2500 e al jack Ethernet del router via cavo.
2 Vericare che il router sia acceso e utilizzi
un collegamento a Internet a banda larga.
3 Seguire i passaggi del capitolo
Collegamento iniziale alla rete domestica
n quando il sistema NP2500 mostra
l’avviso per l’impostazione di rete.
4 Selezionare [Cablato(Ethernet)] per
avviare il processo di impostazione della rete.
Il sistema NP2500 cerca di acquisire un » indirizzo IP automatico.
Premere » BACK manualmente l’indirizzo IP.
per inserire
5 Inserire l’indirizzo IP statico e confermare.
Il sistema NP2500 mostra una » schermata di conferma per la connessione alla rete.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso per » la connessione a Internet.
6 Selezionare [Sì] per eseguire la
connessione a Internet.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso » di conferma per la connessione a Internet.
16
IT
Page 19
7 Riproduzione
Per visualizzare e riprodurre le multimediali, è
necessario il telecomando. Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
Le funzioni di riproduzione e pausa sul telecomando del sistema NP2500 sono le stesse a prescindere dalla sorgente multimediale selezionata:
1 Premere HOME. 2 Selezionare la sorgente. 3 Selezionare le opzioni. 4 Premere per avviare la riproduzione.
5 Premere per interrompere la
riproduzione.
Suggerimento
I capitoli che seguono spiegano le opzioni di riproduzione e le sorgenti multimediali disponibili.
o per selezionare
per tornare alla
Premere alla riproduzione.
per passare dalla pausa
Riproduzione casuale
È possibile riprodurre i le audio della selezione
corrente in ordine casuale.
1 Durante la riproduzione, premere
SHUFFLE per attivare/disattivare la
riproduzione casuale.
Ripetizione della riproduzione
È possibile ripetere uno o tutti i le audio della
selezione corrente.
1 In modalità di riproduzione, premere
REPE AT per passare alla funzione di
ripetizione nel modo seguente:
[Ripeti 1] Il le audio corrente viene ripetuto • continuamente no a quando viene
selezionata un’altra modalità o impostazione.
[Ripeti tutti] Tutti i le audio della selezione
corrente vengono ripetuti
continuamente no a quando viene
selezionata un’altra modalità o impostazione.
[Off ] (predenito) I le audio vengono riprodotti una
volta sola (riproduzione normale).
Riproduzione in streaming wireless di musica e immagini da un computer
Regolazione del volume
Durante la riproduzione, premere VOL
1
per regolare il volume.
Disattivazione dell’audio
1 Durante la riproduzione, premere MUTE
per attivare/disattivare l’audio.
È possibile riprodurre in modalità streaming wireless musica e immagini sul sistema NP2500 da un computer collegato. I capitoli che seguono spiegano come:
installare il software sul computer
congurare il computer per la
condivisione di musica e immagini
IT
Italiano
17
Page 20
Nota
Se Media Browser for Philips o Twonky Media è già installato sul computer, è possibile saltare la sezione di installazione e continuare con la
congurazione.
Per qualsiasi altro lettore multimediale,
fare riferimento alle istruzioni fornite con il prodotto.
Installazione del software Media Browser
1 Sul computer, inserire il CD del software
fornito.
Viene avviata l’installazione del » seguente software:
Media Browser for Philips (su un PC) » Twonky Media (su un MAC) »
2 Seguire le istruzioni che compaiono sullo
schermo del computer per eseguire l’installazione del software.
CongurazionedelPCperla
condivisione di musica e immagini
Con il sistema NP2500 è possibile condividere musica e immagini presenti su un PC. Questa
sezione illustra come congurare il PC per tale
scopo.
1 Seguire le istruzioni per eseguire
l’installazione di Media Browser for Philips.
2 Sul PC, fare clic su Start > Programmi >
Media Browser > Run Media Browser
(Esegui Media Browser).
3 Andare su Settings > Server Settings
(Impostazioni > Impostazioni server)
per vericare di aver selezionato il server
corretto.
4 Scegliere Basic Settings (Impostazioni di
base).
5 In Basic Settings (Impostazioni di base)
nella pagina di congurazione:
fare clic su Browse (Sfoglia) per trovare manualmente i le musicali e
le immagini fare clic su Add (Aggiungi) per aggiungere manualmente una nuova directory di contenuti
6 Sul telecomando del sistema NP2500,
premere HOME.
7 Selezionare [Archivio multimediale] e
confermare con OK.
Sul display compare il messaggio »
[Ricerca server musica UPnP…].
8 Premere per selezionare il nome del
server e confermare con OK.
CongurazionedelMACperla
condivisione di musica e immagini
Con il sistema NP2500 è possibile condividere musica e immagini presenti su un MAC.
Questa sezione illustra come congurare il
MAC per tale scopo.
1 Seguire le istruzioni per eseguire
l’installazione del software Twonky Media.
2 Sul MAC, fare clic su Vai > Applicazioni
> TwonkyMedia.
3 Sul desktop, fare clic su Congure
Twonky Media.
4 In Basic Setup (Impostazione di base),
nella pagina di congurazione, fare clic su
Sharing (Condivisione).
Viene eseguita la scansione delle » directory dei contenuti.
Per individuare manualmente la » directory dei contenuti, fare clic su Browse (Sfoglia).
Per aggiungere una nuova directory » dei contenuti manualmente, fare clic su Add new content directory (Aggiungi nuova directory dei contenuti).
Per salvare le modiche, premere » Save Changes (Salva modiche).
18
IT
Page 21
5 Sul telecomando del sistema NP2500,
premere HOME.
6 Selezionare [Archivio multimediale] e
confermare con OK.
Sul display compare il messaggio » [Ricerca server musica UPnP…], seguito da un elenco di server multimediali.
7 Premere per selezionare il nome del
server e confermare con OK.
Ricerca alfanumerica
È possibile cercare le multimediali specici su
un dispositivo UPnP collegato tramite ricerca alfanumerica. Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione: Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500. Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente. Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR.
o per selezionare
per tornare alla
Per eliminare tutta l’ultima riga immessa dal display, tenere premuto CLEAR.
Ecco come utilizzare la funzione di ricerca alfanumerica:
1 Accendere il NP2500. 2 Premere MEDIA LIB..
Il display visualizza i server disponibili. »
3 Selezionare il server.
Il display visualizza gli elenchi disponibili. »
4 Selezionare l’elenco. 5 Premere SEARCH .
Sul display viene visualizzata una casella » di testo.
6 Premere i pulsanti alfanumerici sul
telecomando per immettere la parola da cercare.
7 Premere OK per avviare la ricerca.
Il display mostra la corrispondenza » alfabetica più vicina.
8 Per interrompere la ricerca, premere .
Premere HOME per tornare al menu principale.
Navigazione Quick Jump
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione:
Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500. Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente. Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR. Per eliminare tutta l’ultima riga immessa dal display, tenere premuto CLEAR.
La funzione Quick Jump del sistema NP2500 funziona in maniera simile al metodo di immissione testo utilizzato per i telefoni cellulari.
Italiano
19
IT
Page 22
1 Posizionandosi all’interno di un elenco,
selezionare i caratteri premendo un pulsante alfanumerico una o più volte.
La funzione Quick Jump visualizza il » primo oggetto dell’elenco corrente che inizia con il carattere selezionato (ad esempio il nome di un brano all’interno di un elenco).
SuperScroll/Scorrimento a velocità elevata
Grazie alla funzione SuperScroll™ è possibile
trovare rapidamente un le. La funzione
SuperScroll™ consente di scorrere tutti i
le nell’elenco controllando la velocità di
scorrimento.
1 Accendere il NP2500. 2 Quando viene visualizzato un elenco,
tenere premuto a velocità elevata.
per scorrere l’elenco
3 Per interrompere lo scorrimento,
rilasciare il tasto.
[Staz. preferite] (elenca tutte le stazioni radio Internet che sono state contrassegnate come Stazioni preferite)
[Riproduzioni recenti] (elenca le stazioni radio Internet più ascoltate nell’ultimo periodo)
[Cerca] (permette di cercare stazioni radio Internet)
[Tutte le stazioni] (elenca tutte le stazioni radio Internet, ordinate per genere)
[Trasm. registrate] (elenca tutti i programmi radio Internet registrati)
[File multim.] (elenca tutte le stazioni radio Internet inserite su Club Philips in Streamium Management [Gestione Streamium])
4 Per effettuare la selezione, premere
oppure
Premere HOME per tornare al menu principale.
, quindi l’opzione.
Per ascoltare una stazione radio
specica, selezionare l’opzione
[Cerca], quindi utilizzare i pulsanti alfanumerici per immettere il nome della stazione radio.
Radio Internet
Nota
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
Ascolto della radio Internet
1 Accendere il NP2500. 2 Assicurarsi che il sistema NP2500 sia
collegato a Internet a banda larga.
3 Premere INTERNETRADIO per
visualizzare il menu delle opzioni
[Presets] (elenca le stazioni radio Internet preimpostate)
20
IT
Nota
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
Riproduzione di stazioni radio Internet preimpostate
La funzione Radio Internet consente di ascoltare stazioni preimpostate personalizzate secondo le impostazioni regionali del sistema NP2500. È possibile scegliere tra 10 stazioni
radio Internet predenite. È possibile
comunque sovrascrivere queste stazioni con i propri canali radio preferiti.
1 Accendere il NP2500. 2 Assicurarsi che il sistema NP2500 sia
collegato a Internet.
Page 23
3 Selezionare [Radio Internet] > [Presets].
Viene visualizzato l’elenco di stazioni » preimpostate.
4 Premere un tasto alfanumerico (da 0 a 9)
per riprodurre la stazione radio Internet assegnata a quel numero.
Salvataggio delle stazioni radio Internet preimpostate
Questo capitolo spiega come salvare la stazione radio Internet in riproduzione come stazione preimpostata. Importante: questa azione sovrascrive la stazione radio Internet presente su quello stesso numero.
1 Mentre si ascolta una radio Internet,
tenere premuto un tasto alfanumerico (da 0 a 9) per salvarla su quello stesso numero.
La stazione viene salvata nel numero » selezionato.
Salvataggio delle stazioni radio preferite
È possibile impostare le stazioni radio Internet come preferite in modo che la volta successiva sia facile ritrovare una stazione che si desidera ascoltare.
1 Accendere il NP2500. 2 Assicurarsi che il sistema NP2500 sia
collegato a Internet a banda larga.
3 Quando si ascolta una stazione radio
Internet, premere FAVORITE per contrassegnare la stazione.
Premere HOME per tornare al menu principale. La volta successiva che la radio Internet viene collegata, la stazione radio viene visualizzata nel menu Staz. preferite.
Nota
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
Suggerimento
È anche possibile salvare i bookmark per le stazioni radio Internet accedendo a www. philips.com/welcome e facendo clic sul collegamento Gestione Streamium sul sito del prodotto registrato.
Ascolto delle stazioni preferite
Quando si salvano i bookmark per le stazioni radio Internet, è possibile trovarle in Stazioni preferite.
1 Accendere il NP2500. 2 Assicurarsi che il sistema NP2500 sia
collegato a Internet a banda larga.
3 Premere INTERNETRADIO. 4 Selezionare [Staz. preferite]. 5 Selezionare la stazione.
Premere HOME per tornare al menu principale.
Nota
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
Rimozione di una stazione preferita
È possibile rimuovere le stazioni radio Internet dai preferiti nel seguente modo.
1 Mentre si ascolta una radio Internet
contrassegnata come preferita, premere FAVORITE.
La stazione corrente viene rimossa » dall’elenco dei Preferiti.
Nota
Italiano
Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso a Internet a banda larga.
21
IT
Page 24
Aggiunta manuale delle stazioni radio Internet
Questa sezione spiega come registrarsi con Philips e aggiungere indirizzi URL per stazioni radio Internet sul PC. Il modo più semplice per effettuare la registrazione è accedere al sito Web www. philips.com/welcome e seguire le istruzioni visualizzate per registrare il sistema NP2500. In alternativa è possibile registrare il sistema NP2500 sul dispositivo stesso:
1 Assicurarsi che il sistema NP2500 sia
acceso.
2 Assicurarsi che il sistema NP2500 sia
collegato a Internet.
3 Sul sistema NP2500, selezionare
[Impostazioni] > [Registra ora] > [Registrazione sul dispositivo].
Viene visualizzato la schermata di » registrazione.
4 Premere sul telecomando i pulsanti
alfanumerici per immettere l’indirizzo e-mail valido.
5 Premere OK.
Viene visualizzata la conferma dell’invio » automatico di un’e-mail alla casella di posta.
6 Controllare se nella posta in
arrivo è presente un messaggio da ConsumerCare@Philips.com con l’oggetto Registrazione Streamium in
corso....
7 Seguire le istruzioni dell’e-mail per
completare il processo di registrazione sul sito Web di Philips.
8 All’interno del sito Web relativo
al prodotto registrato, fare clic sul collegamento Streamium management (Gestione Streamium).
9 Selezionare My Media (File multimediali). 10 Fare clic sulla scheda Music (Musica). 11 Immettere l’URL della radio Internet nella
prima colonna.
12 Immettere un nome di riferimento nella
seconda colonna.
Il nome di riferimento è l’identicativo » di visualizzazione delle stazioni radio Internet sul sistema NP2500.
13 Immettere una descrizione nella terza
colonna.
14 Fare clic su Save (Salva) per confermare.
Nota
Se la stazione radio Internet aggiunta manualmente è disponibile e trasmette in un formato compatibile, sarà possibile ascoltarla tramite il sistema NP2500. Le stazioni radio Internet aggiunte
manualmente verranno visualizzate nell’elenco File multim. presente sul sistema NP2500. Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso
a Internet a banda larga.
Ascolto di My Media
Quando si aggiunge manualmente una stazione Internet, tale stazione viene visualizzata in [File multim.].
1 Accendere il NP2500. 2 Assicurarsi che il sistema NP2500 sia
collegato a Internet a banda larga.
3 Premere INTERNETRADIO. 4 Selezionare [File multim.].
Il display mostra l’elenco di stazioni » radio che trasmettono su Internet salvate in [File multim.].
5 Premere OK per avviare la riproduzione.
Per tornare al menu Home, premere HOME.
Nota
La funzione File multim. richiede la registrazione al Club Philips. Le funzioni radio Internet richiedono l’accesso
a Internet a banda larga.
22
IT
Page 25
8 Impostazioni
Sono disponibili le seguenti impostazioni:
[Mod. riprod.]
[Impost. audio]
[Impostazioni display] [Slideshow settings]
[Copertine album]
[Suono clic]
[Impostazioni sveglia]
[Impostaz. rete]
[Impostazioni orologio]
[Zonaefuso]
[Lingua]
[ID dispositivo e informazioni]
[Registr. utente]
[Controllare agg. software]
[Modalità demo]
[Numeri call centre]
[Ripristinaimp.predenite]
[Legal]
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando: Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
Ecco come è possibile modicare le
impostazioni:
1 Accendere il NP2500. 2 Premere SETTINGS. 3 Selezionare l’opzione del menu e
confermare.
o per selezionare
per tornare alla
Modalità di riproduzione
Il sistema NP2500 offre la possibilità di scegliere diverse modalità di riproduzione tramite i pulsanti del telecomando.
Riproduzione casuale Ripetizione della riproduzione
È inoltre possibile modicare le opzioni di
riproduzione dal menu Impostazioni:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare
[Ripeti] oppure
[Casuale].
3 Selezionare l’opzione e confermare.
Impostazioni audio
Le impostazioni audio del sistema NP2500 offrono le seguenti opzioni:
FullSound™ Equalizzatore
FullSound
Il sistema NP2500 presenta un’impostazione audio precongurata denominata FullSound™. La funzione FullSound™ ripristina i dettagli sonori nella musica compressa e consente di ottenere una esperienza audio completa senza distorsioni.
1 Premere FULLSOUND per attivare/
disattivare la funzione FullSound
(attivazione predenita).
Impostazioni dell’equalizzatore
È possibile scegliere tra queste impostazioni dell’equalizzatore:
[Dyn. Bass Boost]
[Rock]
[Pop]
[ J azz]
[Classica]
Italiano
23
IT
Page 26
[Off ]
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Impost. audio] >
[Equalizzatore].
3 Selezionare una opzione del menu e
confermare.
Impostazioni per le presentazioni
Le impostazioni per le presentazioni del sistema NP2500 offrono le seguenti opzioni:
[Casuale]
[Ripeti] [Time per slide]
Impostazioni del display
Le impostazioni del display del sistema NP2500 offrono le seguenti opzioni di illuminazione:
Luminosità quando il sistema NP2500 è acceso. Luminosità quando il sistema NP2500 è in modalità standby.
Impostazioni di luminosità quando il sistema NP2500 è acceso
È possibile scegliere tra le seguenti impostazioni di illuminazione a sistema acceso:
[Lumin.]
[DIM]
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Luminosità quando acceso]. 3 Selezionare una opzione del menu e
confermare.
Impostazioni di luminosità quando il sistema NP2500 è in modalità standby
È possibile scegliere tra le seguenti impostazioni di luminosità quando il sistema è in standby:
[Lumin.]
[DIM]
[Off ]
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Luminosità in standby]. 3 Selezionare una opzione del menu e
confermare.
Suono clic
Il sistema NP2500 può riprodurre un feedback
sonoro (suono clic) ogni volta che viene premuto un tasto sul telecomando.
Questa funzione può essere attivata o
disattivata:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Suono clic]. 3 Evidenziare l’opzione, quindi premere
OK.
Copertine album
Il sistema NP2500 può visualizzare le copertine
degli album sullo sfondo o come miniatura nella schermata di riproduzione della musica. Per essere visualizzate le copertine devono essere reperibili dal sistema. Per gli album che non dispongono di copertine, il sistema NP2500
mostra un’icona predenita.
È possibile attivare/disattivare la visualizzazione delle copertine:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Copertine album].
24
IT
Page 27
3 Evidenziare l’opzione, quindi premere
OK.
Impostazioni dell’orologio
Il sistema NP2500 è dotato di un orologio con funzioni di sveglia. Per attivare questa funzione, l’orologio deve essere impostato. Ecco come impostare l’orologio:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Impostazioni orologio]
> [Data e ora], per immettere le impostazioni di data e ora.
3 È possibile selezionare le seguenti opzioni:
[Oraedataattuali] > [Automatico
(Internet)], per sincronizzare
automaticamente l’ora tramite Internet (richiede una connessione ad Internet).
[Oraedataattuali] > [Manuale], per
impostare manualmente l’ora.
Per impostare manualmente la data e l’ora:
1 Premere o per regolare
l’impostazione.
2 Premere OK per confermare.
È possibile scegliere i seguenti formati per le impostazioni di data e ora:
[Formato ora] - Impostare l’opzione desiderata nel sottomenu del formato dell’ora.
[Formato data] - Impostare l’opzione desiderata nel sottomenu del formato della data.
[Oralegale] - Spuntare la casella per selezionare questa opzione.
Quando si imposta l’ora legale, » l’orologio avanza di un’ora.
Per tornare all’ora solare e sottrarre » un’ora, deselezionare questa opzione.
Impostazioni della sveglia
Il sistema NP2500 è dotato di una funzione di sveglia. Per attivare questa funzione, l’orologio deve essere impostato. Ecco come impostare la sveglia:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Impostazioni orologio] >
[Sveglia], per entrare nel menu delle
impostazioni della sveglia.
3 È possibile selezionare le seguenti opzioni:
[Sveglia off] (predenito)
[Musica]
[Allarme]
Per impostare la sveglia:
1 Premere o per regolare
l’impostazione.
2 Premere OK per confermare.
Impostazioni di rete
È possibile scegliere tra varie impostazioni. Il presente manuale illustra le seguenti opzioni:
Connessione alla rete wireless con indirizzo IP automatico Questa è l’impostazione di rete più diffusa. L’impostazione richiede i seguenti strumenti:
Un punto di accesso o router wireless con connessione a Internet a banda larga Immissione manuale della chiave di
codica (solo per le connessioni di rete codicate)
Connessione alla rete wireless con indirizzo IP statico L’impostazione richiede i seguenti strumenti:
Un punto di accesso o router wireless con connessione a Internet a banda larga Immissione manuale dell’indirizzo IP.
Italiano
25
IT
Page 28
Immissione manuale della chiave di • codica (solo per le connessioni di rete codicate)
Connessione alla rete via cavo (Ethernet) con indirizzo IP automatico L’impostazione richiede i seguenti strumenti:
Un modem via cavo o un PC con accesso a Internet a banda larga e una porta Ethernet libera Un cavo Ethernet (venduto
separatamente) Connessione alla rete via cavo (Ethernet) con indirizzo IP statico L’impostazione richiede i seguenti strumenti:
Un modem via cavo o un PC con
accesso a Internet a banda larga e
una porta Ethernet libera
Un cavo Ethernet (venduto
separatamente)
Immissione manuale dell’indirizzo IP.
Connessione wireless con indirizzo IP automatico
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione: Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500. Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente.
o per selezionare
per tornare alla
Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR.
Per eliminare tutta l’ultima riga immessa dal display, tenere premuto CLEAR.
Il display guida l’utente attraverso il processo di connessione del sistema NP2500 alla rete domestica e a Internet. Questa sezione descrive l’impostazione wireless tipica con un indirizzo IP automatico. È inoltre possibile seguire gli avvisi per la
congurazione avanzata su schermo,
che non sono descritti nel presente manuale.
1 Vericare l’esattezza del nome e della
password di rete o della chiave di codica.
2 Attivare il punto di accesso o il router
wireless provvisto di accesso a Internet a banda larga.
3 Accendere il NP2500. 4 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
5 Selezionare [Wireless(WiFi)] per avviare
il processo di impostazione della rete. Per i router wireless dotati di sistema di protezione Wi-Fi (WPS) che supportano la funzionalità PBC (Push Button
Conguration), premere il pulsante
WPS PBC sul router per l’attivazione. Sul sistema NP2500 premere OK per confermare. Per i router wireless dotati di sistema di protezione Wi-Fi (WPS) che supportano l’immissione di un PIN (Personal
Identication Number), premere il
pulsante WPS PIN sul router per l’attivazione. Per gli altri router wireless:
Il sistema NP2500 avvia la ricerca delle » reti.
1 Selezionare la propria rete dall’elenco
delle reti trovate e confermare.
26
IT
Page 29
Inserire la chiave di codica (se
richiesta) e confermare.
Il sistema NP2500 acquisisce
l’indirizzo IP automaticamente.
Il sistema NP2500 mostra una
schermata di conferma per la
connessione alla rete.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso
per la connessione a Internet.
2 Selezionare [Sì] per eseguire la
connessione a Internet.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso » di conferma per la connessione a Internet.
Nota
È possibile inserire più di una chiave di codica.
In questo caso, il sistema NP2500 chiede di
selezionare la chiave di codica predenita.
Connessione wireless con indirizzo IP statico
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione: Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500. Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente.
o per selezionare
per tornare alla
Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR.
Per eliminare tutta l’ultima riga immessa dal display, tenere premuto CLEAR.
Il display guida l’utente attraverso il processo di connessione del sistema NP2500 alla rete domestica e a Internet. Questa sezione descrive l’impostazione wireless tipica con un indirizzo IP statico. È inoltre possibile
seguire gli avvisi per la congurazione
avanzata su schermo, che non sono descritti nel presente manuale.
1 Vericare l’esattezza del nome e della
password di rete o della chiave di codica.
2 Attivare il punto di accesso o il router
wireless provvisto di accesso a Internet a banda larga.
3 Accendere il NP2500. 4 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
5 Selezionare [Wireless(WiFi)] per avviare
il processo di impostazione della rete. Per i router wireless dotati di sistema di protezione Wi-Fi (WPS) che supportano la funzionalità PBC (Push Button
Conguration), premere il pulsante
WPS PBC sul router per l’attivazione. Sul sistema NP2500 premere OK per confermare. Per i router wireless dotati di sistema di protezione Wi-Fi (WPS) che supportano l’immissione di un PIN (Personal
Identication Number), premere il
pulsante WPS PIN sul router per l’attivazione. Per gli altri router wireless:
Il sistema NP2500 avvia la ricerca delle » reti.
1 Selezionare la propria rete dall’elenco
delle reti trovate e confermare.
Inserire la chiave di codica (se
richiesta) e confermare.
Italiano
27
IT
Page 30
Il sistema NP2500 cerca di acquisire
un indirizzo IP automatico.
2 Premere BACK per inserire
manualmente l’indirizzo IP.
3 Inserire l’indirizzo IP statico e confermare.
Il sistema NP2500 mostra una » schermata di conferma per la connessione alla rete.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso per » la connessione a Internet.
4 Selezionare [Sì] per eseguire la
connessione a Internet.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso » di conferma per la connessione a Internet.
Nota
È possibile inserire più di una chiave di codica.
In questo caso, il sistema NP2500 chiede di
selezionare la chiave di codica predenita.
Connessione via cavo con indirizzo IP automatico
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione: Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500.
o per selezionare
per tornare alla
Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente. Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR.
Per eliminare tutta l’ultima riga immessa dal display, tenere premuto CLEAR.
Il display guida l’utente attraverso il processo di connessione del sistema NP2500 alla rete domestica e a Internet. Questa sezione descrive l’impostazione via cavo tipica con un indirizzo IP automatico. È inoltre possibile seguire gli avvisi per la
congurazione avanzata su schermo,
che non sono descritti nel presente manuale.
1 Collegare un cavo Ethernet (venduto
separatamente) al jack ETHERNET del sistema NP2500 e al jack Ethernet del router via cavo.
2 Vericare che il router sia acceso e utilizzi
un collegamento a Internet a banda larga.
3 Accendere il NP2500. 4 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
5 Selezionare [Cablato(Ethernet)] per
avviare il processo di impostazione della rete.
Il sistema NP2500 acquisisce l’indirizzo » IP automaticamente.
Il sistema NP2500 mostra una » schermata di conferma per la connessione alla rete.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso per » la connessione a Internet.
6 Selezionare [Sì] per eseguire la
connessione a Internet.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso » di conferma per la connessione a Internet.
28
IT
Page 31
Connessione via cavo con indirizzo IP statico
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione: Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500. Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente. Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR.
o per selezionare
per tornare alla
Per eliminare tutta l’ultima riga
immessa dal display, tenere premuto
CLEAR.
Il display guida l’utente attraverso il
processo di connessione del sistema
NP2500 alla rete domestica e a
Internet. Questa sezione descrive
l’impostazione via cavo tipica con un
indirizzo IP statico. È inoltre possibile
seguire gli avvisi per la congurazione
avanzata su schermo, che non sono
descritti nel presente manuale.
1 Collegare un cavo Ethernet (venduto
separatamente) al jack ETHERNET del sistema NP2500 e al jack Ethernet del router via cavo.
2 Vericare che il router sia acceso e utilizzi
un collegamento a Internet a banda larga.
3 Accendere il NP2500.
4 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
5 Selezionare [Cablato(Ethernet)] per
avviare il processo di impostazione della rete.
Il sistema NP2500 cerca di acquisire un » indirizzo IP automatico.
Premere » BACK manualmente l’indirizzo IP.
per inserire
6 Inserire l’indirizzo IP statico e confermare.
Il sistema NP2500 mostra una » schermata di conferma per la connessione alla rete.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso per » la connessione a Internet.
7 Selezionare [Sì] per eseguire la
connessione a Internet.
Il sistema NP2500 mostra l’avviso » di conferma per la connessione a Internet.
Paese e fuso orario
Ecco come modicare le impostazioni del paese
e del fuso orario del sistema NP2500:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Zonaefuso]. 3 Selezionare una opzione del menu e
confermare.
Il sistema NP2500 attiva le » impostazioni della nuova posizione e del nuovo fuso orario.
Premere » BACK schermata precedente.
Premere » HOME per tornare al menu principale.
per tornare alla
Italiano
29
IT
Page 32
Lingua
Ecco come modicare la lingua del display:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Lingua]. 3 Selezionare una opzione del menu e
confermare.
La lingua del display viene modicata » come richiesto.
Premere » BACK schermata precedente.
Premere » HOME per tornare al menu principale.
per tornare alla
Registrazione del sistema NP2500
La registrazione del sistema NP2500 richiede un indirizzo e-mail valido e l’accesso alla propria casella di posta elettronica. Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
I tasti alfanumerici del telecomando sono multifunzione: Per selezionare un numero o un carattere alfanumerico, premere un tasto una o
più volte no alla comparsa del numero
o del carattere desiderato sul display del sistema NP2500. Per scorrere velocemente i caratteri alfanumerici disponibili, premere un tasto ripetutamente.
o per selezionare
per tornare alla
Per cancellare dal display l’ultimo carattere immesso, premere CLEAR.
Per eliminare tutta l’ultima riga immessa dal display, tenere premuto CLEAR.
Ecco come registrare il sistema NP2500 con Philips: Il modo più semplice per effettuare la registrazione è accedere al sito Web www.philips.com/welcome e seguire le istruzioni visualizzate per registrare il sistema NP2500. In alternativa è possibile registrare il sistema NP2500 sul dispositivo stesso:
1 Assicurarsi che il sistema NP2500 sia
acceso.
2 Assicurarsi che il sistema NP2500 sia
collegato a Internet.
3 Sul sistema NP2500, selezionare
[Impostazioni] > [Registra ora] > [Registrazione sul dispositivo].
Viene visualizzato la schermata di » registrazione.
4 Premere sul telecomando i pulsanti
alfanumerici per immettere l’indirizzo e-mail valido.
5 Premere OK.
Viene visualizzata la conferma dell’invio » automatico di un’e-mail alla casella di posta.
6 Controllare se nella posta in
arrivo è presente un messaggio da ConsumerCare@Philips.com, contenente nel campo oggetto il riferimento alla registrazione Streamium.
7 Seguire le istruzioni dell’e-mail per
completare il processo di registrazione sul sito Web di Philips.
30
IT
Page 33
Annullamento della registrazione del sistema NP2500
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere OK per confermare una selezione. Premere BACK schermata precedente. Premere HOME per tornare al menu principale.
o per selezionare
per tornare alla
Vericadegliaggiornamenti
software
Come spostarsi all’interno dei menu e selezionare con il telecomando:
Premere un’opzione di menu. Premere
Premere HOME per tornare al menu principale.
o per selezionare
per confermare una selezione. Premere OK per confermare una scelta alfanumerica.
Ecco come annullare la registrazione del sistema NP2500 con Philips:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Registr. utente] > [Disatt.
registr.].
Il sistema NP2500 richiede la conferma » per procedere.
3 Confermare l’annullamento della
registrazione.
Viene data conferma dell’annullamento » della registrazione del sistema NP2500 tramite indirizzo e-mail.
Informazioni relative alla registrazione
Ecco come controllare lo stato di registrazione del sistema NP2500:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Registr. utente] > [Stato
registrazione].
Il sistema NP2500 mostra le » informazioni relative alla registrazione.
Premere » BACK schermata precedente.
Premere » HOME per tornare al menu principale.
per tornare alla
Ecco come vericare se sono disponibili
degli aggiornamenti software per il sistema NP2500:
1 Assicurarsi che il sistema NP2500 sia
collegato a Internet.
2 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
3 Selezionare [Controllare agg. software] e
confermare.
Il sistema NP2500 controlla l’eventuale » disponibilità di una nuova versione software.
4 Leggere le informazioni riportate sul
display del sistema NP2500. È disponibile un nuovo software per il sistema NP2500:
1 Seguire le istruzioni visualizzate sul display
per completare l’aggiornamento.
Il sistema NP2500 chiede di accettare » le condizioni e scaricare il software.
Dopo l’aggiornamento, il sistema » NP2500 si riavvia.
Nota
Gli aggiornamenti obbligatori non richiedono accettazione o conferma.
Italiano
31
IT
Page 34
Il sistema NP2500 dispone già dell’ultima versione software:
Premere BACK schermata precedente.
Premere HOME per tornare al menu principale.
per tornare alla
Informazioni
Ecco come trovare informazioni relative al sistema NP2500:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [ID dispositivo e
informazioni].
3 Premere OK per confermare.
Le informazioni relative al dispositivo » vengono visualizzate sul display del sistema NP2500.
Premere » BACK schermata precedente.
Premere » HOME per tornare al menu principale.
per tornare alla
Numeri dei centri assistenza
Ecco come trovare i numeri dei centri assistenza:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Numeri call centre]. 3 Premere OK per confermare.
I numeri dei centri assistenza vengono » visualizzati sul display del sistema NP2500.
Premere » BACK schermata precedente.
Premere » HOME per tornare al menu principale.
per tornare alla
Ripristino delle impostazioni
predenite
Attenzione
La procedura che segue annulla tutte le impostazioni predenite e riporta il sistema
NP2500 alle impostazioni originali di fabbrica.
Modalità demo
È possibile accedere alla modalità demo dal menu Impostazioni:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Modalità demo].
La demo viene riprodotta in modalità »
continua no a che non si esce dalla
riproduzione demo.
3 Per uscire dalla riproduzione demo,
premere
Suggerimento
La riproduzione demo può essere velocizzata
tramite il tasto DEMO del telecomando.
32
IT
.
Ecco come riportare il sistema NP2500 alle impostazioni originali di fabbrica:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Ripristinaimp.predenite]. 3 Selezionare [Sì] per confermare
nuovamente.
Il sistema NP2500 si riavvia. » Vengono ripristinate le impostazioni di »
fabbrica del sistema NP2500.
Page 35
Informazioni legali
Ecco come trovare ulteriori informazioni di natura legale relative al sistema NP2500:
1 Premere SETTINGS per accedere al
menu Impostazioni.
2 Selezionare [Legal]. 3 Premere OK per confermare.
Le informazioni legali relative al » dispositivo vengono visualizzate sul display del sistema NP2500.
Premere » BACK schermata precedente.
Premere » HOME per tornare al menu principale.
per tornare alla
Italiano
33
IT
Page 36
9 Manutenzione
Questo capitolo spiega come procedere alla manutenzione ordinaria del sistema NP2500.
Pulizia
Nota
Evitare umidità e abrasioni.
1 Pulire il sistema NP2500 solo con un
panno asciutto morbido.
34
IT
Page 37
10 Dati tecnici
Informazioni generali
Alimentazione CCI dati sul voltaggio sono
stampati sulla parte posteriore o inferiore del sistema NP2500.
Alimentazione DC5 V / 1 A
Dimensioni (l x a x p)
Peso (netto) Unità principale: ~ 0,46 kg
Consumo energetico
Acceso < 5 W In standby (attivo) < 4 W ECO standby (passivo) < 1 W
Uscita audio
Uscita 2 cinch, 500 mV (il livello
SPDIF 1 cinch (coassiale), 0,5 V,
Cufe 1 jack da 3,5 mm
Rapporto segnale/rumore (uscita)
Rapporto segnale/rumore
(cufe)
Distorsione
(uscita / cufe)
Ingresso audio
Aux in (ingresso) 2 cinch Sensibilità in ingresso 500 mV Impedenza in ingresso > 10 kΩ
252.5 x 99 x 34 mm
in uscita può essere
regolato), 20 - 20.000 Hz
75 Ω
30 - 18.000 Hz
16 - 150 Ω
impostazione standard: 85 dBA (IEC)
impostazione standard: 85 dBA (IEC)
< 0,15%
Wireless
Standard wireless
Protezione wireless
Intervallo di frequenza
Antenna 2 antenne interne con modalità
Connessionecablata(LAN/Ethernet)
Standard connessione cablata
Velocità 10 / 100 MBit/s Modalità half / full duplex Rilevamento cavo incrociato
(Auto MDIX)
Capacitàdidecodica
MP3 8 - 320 kbps (CBR / VBR) WMA 32 - 192 kbps (CBR /
AAC (M4A) 16 - 320 kbps (CBR /
PCM 1 (1,4 Mbps) FLAC Supportato Ogg Vorbis Supportato JPEG Supportato
Supporto elenco di riproduzione
*.m3u, *.wpl Supportati iTunes Supportato (tramite software
Supporto formato immagini
JPEG Supportato
802.11g, compatibile con la versione precedente 802.11b
WEP (64 o 128 bit), WPA/WPA2 (8-63 caratteri) WPS-PBC WPS-PIN
2412 - 2462 MHz (CH1-CH11) (per /79, /37, /55, /97) 2412 - 2472 MHz (CH1-CH13) (per /12, /05)
Diversity
802,3 / 802,3 u
Sì (MDIX automatico)
VBR)
VBR)
in dotazione)
Italiano
35
IT
Page 38
Display / orologio
Risoluzione Matrice a punti:
320 x 240 punti (QVGA)
TFT a colori Dimensioni 3,5 pollici Retroilluminazione On / Off /
Oscurato Visualizzazione ora / data Supportata Sincronizzazione
automatica dell’ora tramite Internet (NPT)
Sleep timer Supportato Feedback sonoro dai tasti Clic (interno)
Le speciche e il design esterno sono soggetti a modica senza preavviso.
Supportata
Formatileaudiosupportati
Formatileimmagine
supportati
Il sistema NP2500 supporta i seguenti formati immagine:
JPEG
Nota
Il display del sistema NP2500 supporta directory nidicate no a un massimo di 8
livelli.
Accessori forniti
Telecomando 2 batterie AAA CD-ROM Adattatore di alimentazione CA con cavo
Il sistema NP2500 supporta i seguenti formati audio:
MP3 (8 - 320 kbps e VBR)
WMA (no a 192 kbps)
AAC senza protezione DRM (M4A) (16- 320 kbps e VBR16) PCM (1,4 Mbps) FLAC Ogg Vorbis
Nota
Il display del sistema NP2500 supporta directory nidicate no a un massimo di 8
livelli.
IT
36
Requisiti minimi per il collegamento al computer
I requisiti minimi per il collegamento al computer sono:
Windows 2000 SP4 (o superiore) / XP SP2 / Vista / Mac Processore Pentium III 500 MHz o superiore 256 MB di RAM Unità CD-ROM Adattatore
Abilitato Ethernet (per la connessione cablata) Rete wireless 802.11 b/g (per la connessione wireless)
Spazio sull’hard disk libero da 500 MB
Page 39
11 Risoluzione dei
problemi
Assenza di connessione di rete. Cosa si può fare?
Durante l’impostazione della connessione di rete, il lettore potrebbe aver assegnato un
indirizzo IP predenito tentando di stabilire
una connessione di rete con esso (il lettore tenta di stabilire una connessione wireless o via cavo, a seconda del tipo di impostazione che è stata selezionata inizialmente). Possibili spiegazioni
- Impossibile registrare l’indirizzo IP statico (ad esempio se si preme HOME o se si esce dal processo di impostazione in altro modo prima di aver inserito l’indirizzo IP statico corretto).
- Impossibile registrare automaticamente l’indirizzo IP automatico tramite server DHCP (ad esempio se la connessione automatica al server DHCP non è riuscita e il lettore chiede di inserire un indirizzo IP statico, ma si preme HOME o si esce dal processo di impostazione in altro modo prima di aver inserito l’indirizzo IP statico corretto). Soluzione Seguire le istruzioni del capitolo “Impostazioni di rete” all’interno del presente manuale
dell’utente per la congurazione corretta della
rete. Le “Impostazioni di rete” consentono di passare dalla connessione wireless a quella via cavo e viceversa.
Non si ascolta alcun audio o l’audio è scarso, come procedere?
Premere +VOL- per aumentare il volume. Premere il pulsante MUTE nuovamente per riattivare l’uscita audio.
Esiste una distanza massima di trasmissione tra un router wireless e il sistema NP2500 per
unariproduzioneinstreamingefcace?
Sì. La distanza massima di trasmissione Wi-Fi è 250 m misurata in spazi aperti. Tuttavia, in un ambiente domestico, dove sono presenti
ostacoli solidi come pareti e porte, la distanza
di trasmissione efcace è ridotta a 50-100 m. Spostare i dispositivi se si vericano dei
problemi di trasmissione.
Non ho ricevuto alcuna e-mail di registrazione da ConsumerCare@Philips.com.
Controllare che l’indirizzo e-mail immesso nella sezione di registrazione sia valido e corretto. Vericare che il PC disponga di una connessione a Internet attiva. Il server Internet potrebbe essere occupato, riprovare più tardi. Vericare se l’e-mail è stata archiviata nella cartella di spam.
ComeevitareleinterferenzeWi-Fidialtri
dispositivi che funzionano nello stesso spettro
difrequenza(2,4GHz),cometelefoniDecto
dispositivi bluetooth?
Spostare il sistema NP2500 ad almeno 3 m da questo tipo di dispositivi. Utilizzare una chiave di codica WEP/ WPA quando si crea la connessione wireless a PC/rete domestica. Modicare il canale operativo sui dispositivi che interferiscono. Ruotare i dispositivi in diverse direzioni per ridurre al minimo l’interferenza.
Italiano
37
IT
Page 40
12 Glossario
A
AAC(AdvancedAudioCoding)
Uno schema di compressione audio che fa parte dello standard MPEG-2 (chiamato anche MPEG-2 AAC o MPEG-2 NBC oppure Not Backwards Compatible). Offre un audio migliore e un rapporto di compressione superiore di quasi il 30 percento rispetto al formato MPEG-1 MP3.
Amplicatore
Un dispositivo, che può essere un circuito sia
monofase che su larga scala, dotato di più fasi per creare guadagno, ossia per ingrandire i segnali più piccoli.
Antenna
Un dispositivo, quale un’asta o un lo, che
raccoglie un segnale a radiofrequenza ricevuto o che diffonde un segnale RF trasmesso.
Audio digitale
L’audio digitale è un segnale sonoro che è stato conver tito in valori numerici. L’audio
digitale può essere trasmesso su più canali. L’audio analogico può essere trasmesso solo
su due canali.
B
Bassi
Le tre ottave più basse della banda audio. I bassi inferiori sono l’ottava più bassa (20-40 Hz), i bassi medi sono l’ottava mediana (40-80 Hz) e i bassi superiori sono l’ottava 80-160 Hz.
Bit
Un bit è una cifra binaria che accetta un valore 0 o 1. Ad esempio, il numero 10010111 è lungo 8 bit.
Bit rate
Il bit rate è il numero di bit trasferiti o elaborati per unità di tempo. Generalmente il
bit rate viene misurato in un multiplo di bit al secondo (kilobit al secondo: kbps). Il termine bit rate è sinonimo di velocità di trasferimento dati (o semplicemente velocità dei dati).
C
CA(correntealternata)
Una corrente alternata è una corrente elettrica la cui ampiezza e direzione variano ciclicamente, diversamente dalla CC (corrente continua), la cui direzione resta costante. La normale forma d’onda di un circuito CA è sinusoidale, poiché produce la trasmissione
di energia più efciente. Determinate
applicazioni, tuttavia, utilizzano forme d’onda diverse, quali le onde triangolari o quadrate.
CBR(ConstantBitRate,Bitratecostante)
Con CBR l’encoder utilizza la stessa quantità di bit per ogni frame, indipendentemente dalla quantità realmente necessaria. Lo svantaggio del CBR è che i bit vengono sprecati in caso l’immagine sia completamente nera o un frame audio contenga completo silenzio. mentre le immagini o i frame audio contenenti molti elementi possono avere bisogno di tali bit.
CC(correntecontinua)
La corrente continua è il usso costante di
carica elettrica. e viene generalmente utilizzata
in un conduttore quale un lo. Nella corrente
continua le cariche elettriche scorrono nella stessa direzione, a differenza della CA (corrente alternata).
CD(CompactDisc)
Un formato sviluppato da Phillips, Sony e Pioneer per il trasferimento di musica e dati. I CD registrano le informazioni deformando la lamina metallica interna del disco con solchi microscopici formati da un laser.
CDDB
Un database centralizzato di CD, brani e
artisti sul Web, denito anche Gracenote.
Il riproduttore audio o il programma di
masterizzazione può accedere a CDDB.
38
IT
Page 41
caricare l’ID del CD in riproduzione e quindi scaricare il titolo, l’artista e l’elenco dei brani.
Chiavedicodica
Una chiave di codica è una serie alfanumerica che consente di codicare e decodicare i dati
in modo che possano essere condivisi in tutta sicurezza tra i membri di una rete.
Coassiale
Un singolo conduttore in rame, circondato da uno strato isolante, ricoper to da uno schermo
in rame e inne da un rivestimento isolante.
Una linea di trasmissione non bilanciata con impedenza costante. Nel settore audio, questo tipo viene utilizzato comunemente per i segnali di linea a basso livello terminati con connettori RCA.
Compressione
In termini audio, è un processo per ridurre temporaneamente o permanentemente i dati audio per una memorizzazione o una
trasmissione più efciente. Una riduzione temporanea delle dimensioni del le viene
chiamata compressione “non-lossy” (senza perdita) e consente di non perdere le informazioni. Una riduzione permanente delle
dimensioni del le (come nei le MP3) viene
chiamata compressione “lossy” (con perdita), poiché scarta le informazioni non necessarie, che vengono perse irrimediabilmente.
Compressione senza perdite
Un sistema per ridurre il numero di bit di dati (densità) di un segnale musicale senza danneggiare l’originale.
Copertine album
Coper tine album è una funzione che visualizza
la graca (immagine di copertina) di un album
musicale. Questa visualizzazione consente
all’utente di identicare rapidamente un album musicale. I le graci per gli album musicali
possono essere scaricati da Internet.
D
Decibel(dB)
Un’unità di misura utilizzata per esprimere la differenza relativa nella potenza o nell’intensità del suono.
DHCP
DHCP è l’acronimo di Dynamic Host
Conguration Protocol. Si tratta di un
protocollo per assegnare indirizzi IP dinamici ai dispositivi di una rete.
Digitale
Un metodo di codica delle informazioni
che utilizza un codice binario di 0 e 1. Molti telefoni e reti wireless sfruttano la tecnologia digitale.
Duplex(half/full)
Full-duplex è la capacità di inviare e ricevere contemporaneamente i dati. Duplex è sinonimo di full-duplex. Esempio: quando un modem funziona in modalità full-duplex,
può trasmettere i dati in due direzioni
contemporaneamente. Nella modalità half-
duplex può trasmettere i dati in due direzioni,
ma non contemporaneamente.
E
Esclusione dell’audio
Un controllo disponibile sui ricevitori e su alcuni mixer o unità di elaborazione dei segnali che disattiva un percorso di segnale, o uscita.
F
Frequenza
Una proprietà o condizione che si verica
a intervalli frequenti. Nel suono indica
semplicemente il vericarsi regolare della
compressione e della rarefazione dell’aria che noi interpretiamo come suono.
FullSound
FullSound™ è una tecnologia innovativa progettata da Philips. FullSound™ ripristina fedelmente i dettagli acustici della musica
Italiano
39
IT
Page 42
compressa, migliorandola in modo da fornire un’esperienza audio completa senza distorsioni.
H
Hz(Hertz)
Cicli al secondo; il nome deriva da Heinrich Hertz.
I
Impedenza
La resistenza del usso di una corrente
elettrica in un circuito. Si tratta del carico elettrico che un altoparlante presenta al suo
amplicatore, misurato in ohm.
Indirizzo IP
Un indirizzo IP (Internet Protocol) è un indirizzo esclusivo di un computer che consente ai dispositivi elettronici di
comunicare e identicarsi reciprocamente.
Ingresso Aux
Ingresso ausiliario che consente di collegare dispositivi audio portatili.
Interfaccia
Un dispositivo o un protocollo che facilita il collegamento di due dispositivi o sistemi qualsiasi; il verbo interfacciare indica il processo di collegamento.
K
Kbps
Kilobit al secondo. Un sistema di misura della velocità dei dati digitali che viene spesso utilizzato con formati ad alta compressione quali AAC, DAB, MP3, ecc. In genere, maggiore è la quantità, migliore sarà la qualità.
KiloHertz(kHz)
1000 Hz o 1000 cicli al secondo.
L
LCD(displayacristalliliquidi)
È probabilmente il modo più comune per mostrare informazioni visive su apparecchiature elettroniche diverse dai computer.
LivingSound
LivingSound™ è un algoritmo di elaborazione del suono fornito da Philips che offre miglioramenti spaziali di modo che l’ascoltatore percepisca il suono come se gli altoparlanti fossero posizionati molto più lontani l’uno dall’altro rispetto alla distanza effettiva.
M
M4A
Il formato di le audio utilizzato da Apple
nell’iTunes Music Store appare spesso sul
sistema con l’estensione di le “.m4a”. M4A
è in grado di produrre qualità audio migliore
rispetto a MP3 utilizzando meno spazio sico per i le.
MHz(MegaHertz)
Un milione di cicli al secondo.
Miniatura
Una miniatura è una versione di dimensioni ridotte di un’immagine che viene utilizzata per facilitarne il riconoscimento. Le miniature svolgono per le immagini lo stesso ruolo di un normale indice di testo per le parole.
Mono(monaurale)
Un amplicatore che utilizza lo stesso canale sia per l’ingresso che per l’uscita. Può riferirsi a un amplicatore con un solo canale di amplicazione o che funziona in parallelo. Per le applicazioni di amplicazione a bassa
frequenza, fornisce una migliore coerenza di fase e meno distorsioni della modalità stereo.
MP3
Un formato di le con un sistema di
compressione dei dati audio. MP3 è
40
IT
Page 43
l’abbreviazione di Motion Picture Exper ts Group 1 (o MPEG-1) Audio Layer 3. Con
il formato MP3, un CD-R o CD-RW può contenere no a 10 volte più dati di un
normale CD.
O
Ohm
Una misura di resistenza alla corrente (impedenza). Minore è l’impedenza di un
altoparlante, maggiore sarà la difcoltà a
gestire l’audio.
P
PBC
Il metodo PBC (Push Button Conguration)
è una funzionalità del router che consente la connessione tramite la pressione di un pulsante (in maniera reale o vir tuale).
PCM (Pulse Code Modulation, Modulazione a
impulsicodicati)
Una forma pionieristica di registrazione digitale.
PIN
Il metodo PIN (Personal Identication
Number) nel routing Internet consente agli utenti di utilizzare un PIN per il collegamento del router.
R
Rapporto segnale-rumore
Rappresenta la differenza tra il livello del segnale audio ed eventuali interferenze. Maggiore è il valore, più puro è il suono.
RF(RadioFrequency,Frequenzaradio)
Una corrente o tensione alternata con una frequenza (o onda portante) superiore ai 100kHz. Viene chiamata frequenza radio perché queste frequenze hanno la capacità di essere trasmesse come onde
elettromagnetiche dalle stazioni radiofoniche (e televisive).
Risposta di frequenza
È la gamma di frequenze riprodotte da un altoparlante, dalla più bassa alla più alta. Mentre la gamma ottimale è compresa tra 20 e 20.000 Hz (Hertz), la gamma percepita dall’udito umano è spesso molto più limitata. Un buon sistema di altoparlanti a gamma completa, tuttavia, riproduce il più possibile questa gamma per coprire tutte le variazioni. I singoli driver sono limitati alla riproduzione della sola porzione dello spettro per i quali sono stati costruiti, quindi la loro risposta è limitata, ma è pur sempre un fattore da tenere in considerazione nella progettazione di un sistema audio completo.
S
S/PDIF(SPDIF)(Sony/PhilipsDigital Interface)
Un formato di trasferimento di le audio
sviluppato in collaborazione da Sony e Philips. S/PDIF consente di trasferire segnali audio digitali da un dispositivo all’altro senza
necessità di conversione in analogico. Ciò
impedisce la degradazione della qualità del segnale digitale durante il trasferimento in analogico.
Sensibilità
Il volume offerto da un altoparlante per un
ingresso di tensione specico, espresso in
decibel per watt (dB/W).
Sensibilità ingresso
Il livello di pressione del suono (SPL) prodotto da un altoparlante, dato un watt di potenza, misurato da una distanza di un metro a una frequenza di ingresso tipica (generalmente 1 kHz, tranne quando diversamente indicato sull’altoparlante).
Shufe
Una funzione che riproduce i le audio (brani)
in ordine casuale.
Italiano
41
IT
Page 44
SPL (Sound Pressure Level, Livello di
pressioneacustica)
Una misura acustica dell’energia sonora. 1 dB SPL è il minore incremento di livello sonoro al quale l’orecchio umano è sensibile. Teoricamente, 0 dB SPL è la soglia dell’udito umano, mentre 120 dB circa è la soglia del dolore.
Stereo
Letteralmente signica solido. Viene
generalmente utilizzato per indicare due canali stereo, ma gli sviluppi nell’audio digitale favoriscono lo stereo multicanale.
Streaming
Una tecnica per trasferire i dati che consente
di elaborarli come un usso stabile e continuo.
Le tecnologie di streaming sono spesso utilizzate su Internet perché molti utenti non
dispongono di un accesso sufcientemente veloce per scaricare rapidamente le
multimediali molto grandi, quindi il browser
client o plug-in può iniziare a visualizzare i dati prima che il le sia stato interamente
trasmesso.
SuperPlay
SuperPlay™ è una funzione speciale del prodotto, che consente all’ascoltatore di riprodurre tutta la musica di una categoria di livello superiore di una libreria, ad esempio artisti o album, senza necessità di selezionare gli elementi della playlist.
SuperScroll
SuperScroll™ è una funzione di navigazione dei tasti di ricerca a doppia azione del prodotto. SuperScroll™ consente di controllare facilmente la velocità di scorrimento all’interno di librerie di grandi dimensioni per trovare rapidamente gli elementi al loro interno. Una pressione più lunga del pulsante causa una velocità di scorrimento maggiore.
U
UPnP(UniversalPlugandPlay)
Universal Plug and Play è un’architettura di rete sviluppata da un consorzio di aziende per garantire la facilità di connessione tra prodotti di diversi produttori. I dispositivi UPnP dovrebbero essere in grado di connettersi automaticamente a una rete, nonché di gestire
il’identicazione e altri processi. Gli standard
sviluppati dall’UPnP Forum sono indipendenti dai supporti, dalle piattaforme e dai dispositivi.
Uscita audio
Segnali ad alto livello (altoparlante) o di linea (RCA) inviati da un componente all’altro di un sistema, oppure il segnale ad alto livello
diretto da un amplicatore agli altoparlanti del
sistema.
V
VBR(VariableBitRate,Bitratevariabile)
Con VBR, l’encoder accetta il numero di bit necessario. Le immagini nere ottengono quindi meno bit, mentre le immagini complesse ottengono i bit che servono. Nonostante questo sistema fornisca la migliore qualità, non
è possibile prevedere le dimensioni nali.
Volume
Volume è il termine utilizzato più
comunemente per specicare il controllo
dell’intensità relativa dei suoni. Indica anche la funzione di molti dispositivi elettronici che serve a controllare l’intensità sonora.
W
W(wattaggio)
Un’unità di misura dell’alimentazione elettrica. Negli altoparlanti, il wattaggio è un termine che indica le caratteristiche di gestione dell’elettricità negli ingressi di tensione
elettrica dell’amplicatore.
42
IT
Page 45
WAP(WirelessApplicationProtocol)
Un protocollo globale utilizzato in alcuni dispositivi wireless che consente all’utente di visualizzare e interagire con i servizi di dati. Viene generalmente utilizzato per visualizzare le pagine Web su Internet sfruttando la capacità di trasmissione limitata e i piccoli schermi dei dispositivi wireless portatili.
WAV
Un formato per i le audio sviluppato
in collaborazione da Microsoft e IBM. È incorporato nelle versioni di Windows da 95
a XP, il che lo ha reso lo standard ufciale per l’audio sui PC. I le audio WAV terminano con
l’estensione “.wav” e funzionano con quasi tutte le applicazioni Windows che supportano l’audio.
WEP(WiredEquivalentPrivacy)
Tutte le reti 802.11b (Wi-Fi/wireless) utilizzano WEP come protocollo di protezione di base. WEP protegge le trasmissioni di dati
utilizzando la codica a 64 o 128 bit, tuttavia
non offre una protezione completa e viene generalmente utilizzato in combinazione con altre misure di sicurezza quali EAP.
Wi-Fi
Wi-Fi (Wireless Fidelity) è una tecnologia wireless di proprietà della Wi-Fi Alliance progettata per migliorare l’interoperabilità dei prodotti per LAN wireless basati sugli standard IEEE 802.11. Le applicazioni Wi-Fi più comuni comprendono accesso a Internet e VoIP via telefono, giochi e connettività di rete per l’elettronica di consumo quali TV, lettori DVD e fotocamere digitali.
Wireless
Telecomunicazioni che sfruttano le onde
elettromagnetiche al posto dei li o dei
cavi per trasmettere le informazioni. La
comunicazione wireless può essere utilizzata
per un’ampia gamma di sistemi mobili quali i cellulari e i GPS, che utilizzano la tecnologia satellitare. I sistemi wireless possono essere
anche ssi, quali le LAN che forniscono
comunicazioni wireless all’interno di una zona
limitata (come un ufcio) oppure periferiche
wireless quali i mouse e le tastiere.
WMA(WindowsMediaAudio)
Un formato audio di proprietà di Microsoft, che fa par te della tecnologia Microsoft Windows Media. Comprende strumenti Microsoft Digital Rights Management e la
tecnologia di codica Windows Media Video e
Windows Media Audio.
WPA/WPA2(Wi-FiProtectedAccess)
Uno standard Wi-Fi progettato per migliorare le funzioni di protezione di WEP. La tecnologia è progettata per funzionare con prodotti Wi-Fi esistenti abilitati a WEP (sotto forma di un aggiornamento di software all’hardware esistente), ma la tecnologia comprende due migliorie rispetto a WEP.
WPS
Il WPS (Wi-Fi Protected Setup) è uno standard che consente di creare in maniera facile e sicura una rete wireless domestica. Lo scopo del protocollo WPS è quello di
semplicare il processo di congurazione dei
parametri di sicurezza sulle reti wireless.
Italiano
43
IT
Page 46
13 Informazioni di
contatto
Argentina (54-11) 4544-2047 Australia 1300 363 391 Austria 0810 000 205 Belgio 78250145 Bielorussia 882000110068 Brasile 0800 701 02 03 (ad
eccezione di San Paolo)(11) 2121-0203
(solo San Paolo) Bulgaria 800115 4 424 Canada 1-888-744-5477 Cile 600 744 5477
(600-PHILIPS) Cina 4008 800 008 Colombia 01 800 700 7445 Croazia 800222778 Repubblica ceca 800142840 Danimarca 35258759 Estonia 8000100288 Finlandia 923113415 Francia 805025510 Germania 8000007520 Grecia 8 0 031221280 Hong Kong 852-2619 9663 Ungheria 680018189 India 1860 -180 -1111 Irlanda 16011777 Israele 9600900-09 Italia 800088774 Giappone 0570-07-6666 Corea 080-600-6600 Lettonia 80002794 Lussemburgo 4066615644 Malesia 1800 880 180 Messico 01 800 504 6200 Paesi Bassi 8000230076 Nuova Zelanda 0800 658 224
Norvegia 2270 8111 Pakistan 051 580 902-3 Perù 0800 00100 Filippine (63 2) 667 9000 Polonia 80 03111318 Portogallo 800780903 Romania 800894910 Federazione Russa (495)961-1111 (tariffa
locale)8-800-200-0880 (telefono cellulare -
chiamata gratuita) Singapore 65 6882 3999 Slovacchia 800004537 Sudafrica (011) 471-5194 Spagna 900800655 Svezia 857929100 Svizzera 844800544 Taiwan 0800 231 099 Thailandia 66 2 652 8652 Turchia 0800 261 3302 Ucraina 8-800-500-69-70 Regno Unito 8003316015 Stati Uniti 1-888-744-5477 Uruguay (598-2) 619 6666 Venezuela 0800 100 4888
44 IT
Page 47
Termini e condizioni applicabili ai Prodotti Streamium
Termini e Condizioni d’Uso dei dispositivi abilitati Streamium
Philips si congratula con lei per aver acquistato un dispositivo abilitato Streamium (il “Dispositivo”). I presenti Termini e Condizioni d’Uso garantiscono all’acquirente il diritto di utilizzare determinate funzionalità del Dispositivo relative al flusso di dati. Prima di utilizzare il Dispositivo, l’acquirente è tenuto ad accettare i presenti Termini e Condizioni d’Uso. L’utilizzo da parte dell’acquirente del Dispositivo deve intendersi come l’accettazione dei presenti Termini e Condizioni d’Uso, e garantirà all’acquirente il diritto di accedere a dette funzionalità. Qualora l’acquirente non accetti i presenti Termini e condizioni d’uso, dovrà restituire il Dispositivo al punto vendita in cui lo ha acquistato. I presenti Termini e Condizioni d'Uso integrano, e non sostituiscono, qualsivoglia termine, condizione o clausola di esclusione della responsabilità fornito all’atto dell’acquisto del Dispositivo.Tali termini, condizioni e clausole di esclusione della responsabilità continuano a rimanere in vigore e ad avere piena efficacia.
Requisiti per la Registrazione
Per assumere le responsabilità previste dai presenti Termini e Condizioni d’Uso, l’acquirente deve aver compiuto almeno 14 anni di età. Qualora l’acquirente abbia un’età inferiore, non potrà utilizzare il Dispositivo, a meno che uno dei genitori o un tutore legale non si assuma le responsabilità previste dai presenti Termini e Condizioni d’Uso. L’utilizzo del Dispositivo deve intendersi come la dichiarazione di avere compiuto 14 anni, o qualora l’acquirente abbia un’età inferiore, come assunzione da parte di uno dei genitori o del tutore legale delle responsabilità previste dai presenti Termini e Condizioni d’Uso.
Restrizioni concernenti eventuali modifiche del Dispositivo
Il Dispositivo consente l’accesso a determinati flussi di dati. Come condizione essenziale per poter accedere a tali flussi mediante il Dispositivo, l’acquirente accetta di non manomettere o altrimenti modificare o tentare di modificare il Dispositivo in alcun modo (ivi compreso, mediante l’utilizzo di software o con l’alterazione fisica del Dispositivo). L’acquirente accetta di non eludere o tentare di eludere le misure tecnologiche impiegate per controllare l’accesso al contenuto o i diritti ad esso relativi.L’acquirente accetta di non eludere o tentare di eludere alcun sistema di gestione delle copie con alcuno strumento. L’acquirente accetta di non decifrare o tentare di decifrare le chiavi crittografiche o altrimenti disattivare o tentare di disattivare le funzionalità di sicurezza implementate nel Dispositivo o nel flusso di dati. L’acquirente accetta di non utilizzare il Dispositivo per fini non autorizzati o in contravvenzione a qualsivoglia legge o regolamento.
Clausola di esclusione delle responsabilità sul contenuto
I flussi di dati accessibili mediante il Dispositivo non sono né controllati né programmati da Philips;sono, al contrario, forniti da terzi. Il Dispositivo (oltre alle sue funzionalità) deve intendersi come un “sintonizzatore” che consente la ricezione dei dati trasmessi da soggetti esterni all’area dell’acquirente.Trattandosi di dati forniti da altri, PHILIPS NON HA ALCUN CONTROLLO A LIVELLO EDITORIALE DEI DATI RICEVUTI MEDIANTE IL DISPOSITIVO E, PERTANTO, DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ IN MERITO AL CONTENUTO O ALLA SUA NATURA O TRASMISSIONE. PHILIPS NON AVALLA ALCUNA OPINIONE ESPRESSA E RICEVUTA MEDIANTE IL DISPOSITIVO. PHILIPS NON GARANTISCE LA VERIDICITÀ, L’ACCURATEZZA, L’AFFIDABILITÀ, LA COMPLETEZZA O LA TEMPESTIVITÀ DEL CONTENUTO.L’ACQUIRENTE ACCETTA OGNI RISCHIO DERIVANTE DAL FATTO DI FARE AFFIDAMENTO SU TALE CONTENUTO.
Limitazioni di accesso ai flussi
Philips non garantisce l’accesso ad alcun particolare flusso o contenuto proprio del flusso.Philips potrà aggiungere o rimuovere l’accesso a un flusso o a un contenuto specifico in qualsiasi momento e a sua esclusiva discrezione.Alcuni flussi sono accessibili mediante la sottoscrizione di contratti con provider di servizi on-line, con i quali vengono fissati i flussi presenti nelle relative directory. Philips si impegna a compiere ogni sforzo possibile per fornire una buona scelta di provider di servizi on-line, tuttavia non garantisce l’accesso continuo ad alcun provider specifico. Philips potrà aggiungere o rimuovere l’accesso a provider di servizi on-line specifici a sua esclusiva discrezione.
Diritti sul contenuto
Il contenuto può essere protetto dalle leggi sul copyright o da altre leggi sulle proprietà intellettuali o sulla proprietà. In alcuni contesti, quali, ad esempio, l'utilizzo del Dispositivo in un ambiente commerciale, l'acquirente potrebbe essere tenuto a ottenere, a suo esclusivo rischio, una licenza o altra autorizzazione all’uso di tale contenuto. L’acquirente si impegna a richiedere e ottenere una licenza o un’autorizzazione, qualora questa sia necessaria. L’acquirente accetta di essere il solo responsabile per eventuali danni derivanti dal mancato
Page 48
ottenimento dell’idonea licenza o autorizzazione all’uso del contenuto accessibile mediante il Dispositivo. L’acquirente esonera Philips da qualsiasi responsabilità con riferimento all'uso del contenuto.
Modifica delle funzionalità
Philips potrà modificare le funzionalità del Dispositivo a sua esclusiva discrezione, ivi compresa la possibilità di aggiungere o rimuovere funzionalità dal Dispositivo.Alcune nuove funzionalità possono richiedere la modifica dei presenti Termini e Condizioni d’Uso. L’utilizzo da parte dell’acquirente di tali nuove funzionalità deve intendersi come la sua accettazione dei Termini e Condizioni d’Uso rivisti.
Software e diritti di proprietà intellettuale
L’acquirente può trovarsi nella condizione di ricorrere a determinati software per utilizzare o avere pieno accesso a determinate funzionalità del Dispositivo. L’acquirente riceve alcuni software all’atto dell’acquisto del Dispositivo e potrà riceverne altri in futuro. La maggior parte di tali software è installata nel Dispositivo e pertanto non accessibile dall’acquirente.Alcuni di questi software sono di proprietà di Philips, altri sono di proprietà di terzi. L’utilizzo da parte dell’acquirente di software di proprietà di Philips è soggetto ai presenti Termini e Condizioni d’Uso e a ogni contratto di licenza d’uso applicabile. L’utilizzo da parte dell’acquirente di software di proprietà di terzi è disciplinato dai contratti di licenza d’uso degli stessi. L’utilizzo dei software da parte dell’acquirente non comporta il trasferimento di alcun titolo o diritto di proprietà sugli stessi. Philips conserva tutti i suoi diritti sui software e altre proprietà intellettuali, ivi compresi i diritti di copyright, di brevetto e sui marchi e nomi commerciali. L’acquirente accetta di non disassemblare, decompilare, creare opere derivate, effettuare operazioni di reverse engineering,modificare, concedere in sub-licenza,distribuire il software o utilizzare il software per fini non autorizzati o in violazione a qualsivoglia legge o regolamento.
Limitazioni alla garanzia
PHILIPS NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE O GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, CIRCA LA POSSIBILITÀ CHE IL DISPOSITIVO SODDISFI LE ESIGENZE SPECIFICHE DELL’ACQUIRENTE O CHE L’USO DELLO STESSO SIA ININTERROTTO,TEMPESTIVO,SICURO O ESENTE DA ERRORI. PHILIPS NON RILASCIA ALCUNA GARANZIA CIRCA IL CONTENUTO OGGETTO DEL FLUSSO DI DATI. PHILIPS NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE O GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, CIRCA LE INFORMAZIONI O IL CONTENUTO A CUI SI HA ACCESSO MEDIANTE IL DISPOSITIVO O LA POSSIBILITÀ CHE L’ACQUIRENTE FACCIA AFFIDAMENTO SUL DISPOSITIVO O L’USO DI QUALSIVOGLIA INFORMAZIONE O CONTENUTO OTTENUTO MEDIANTE IL DISPOSITIVO. LE GARANZIE SPECIFICHE SONO STATE FORNITE ALL’ACQUIRENTE ALL’ATTO DELL’ACQUISTO DEL DISPOSITIVO E TALI GARANZIE, COMPRESE LE LIMITAZIONI ALLA GARANZIA, CONTINUANO AD ESSERE APPLICABILI. Sono fatti salvi i casi di dolo e colpa grave.
Limitazione della responsabilità
PHILIPS DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DELL’ACQUIRENTE O DI ALTRE PARTI PER QUALSIASI DANNO INDIRETTO,ACCIDENTALE, CIVILE , SPECIALE O CONSEGUENTE (IVI COMPRESI IL MANCATO GUADAGNO O LA PERDITA DI RISPARMI) O PER LA PERDITA DI DATI O PER L’INTERRUZIONE DI ATTIVITÀ DERIVANTI O RELATIVI ALL’USO DEL DISPOSITIVO DA PARTE DELL’ACQUIRENTE, SIANO ESSI BASATI O MENO SU ATTI ILLECITI,GARANZIE, CONTRATTI O ALTRA TEORIA LEGALE – ANCHE NEL CASO IN CUI PHILIPS SIA STATA INFORMATA, O SIA A CONOSCENZA, DELLA POSSIBILITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI DANNI. IN NESSUN CASO LA RESPONSABILITÀ CUMULATIVA DI PHILIPS PER I DANNI (PER QUALSIVOGLIA CAUSA) POTRÀ SUPERARE L’IMPORTO PAGATO DALL’ACQUIRENTE PER IL DISPOSITIVO. SONO FATTI SALVI I CASI DI DOLO E COLPA GRAVE.
Disposizioni varie
“Il presente contratto sarà disciplinato dalle leggi della giurisdizione in cui il Dispositivo è stato venduto e, con il presente, l’acquirente accetta la competenza non esclusiva dei tribunali nel relativo paese. Qualora una qualsiasi disposizione del presente contratto sia nulla o inapplicabile ai sensi della legge vigente, tale disposizione si intenderà modificata nella misura necessaria a renderla valida e applicabile e le altre disposizioni del presente contratto continueranno a rimanere in vigore e ad avere piena efficacia.Ai presenti Termini e Condizioni d’Uso non sarà applicabile la Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di compravendita internazionale di merci, alla cui applicazione si rinuncia espressamente con il presente contratto.”
UTILIZZANDO IL DISPOSITIVO, L’ACQUIRENTE DICHIARA DI AVER LETTO E COMPRESO I PRESENTI TERMINI E CONDIZIONI D’USO E DI ACCETTARLI.
Page 49
NOTA
CONTRATTO DI LICENZA PER L’UTENTE FINALE DEL
SOFTWARE (EULA)
IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA PER L’UTENTE FINALE DEL SOFTWARE O EULA (“PRESENTE CONTRATTO”) È UN ACCORDO LEGALE E VINCOLANTE STIPULATO TRA IL LICENZIATARIO (PERSONA FISICA O GIURIDICA) E PHILIPS CONSUMER ELECTRONICS B.V. UNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA OLANDESE, CON SEDE LEGALE IN GLASLAAN 2, 5616 LW EINDHOVEN, PAESI BASSI E LE RELATIVE SOCIETÀ AFFILIATE (INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE “PHILIPS”). IL PRESENTE CONTRATTO CONFERISCE IL DIRITTO A UTILIZZARE UN DETERMINATO SOFTWARE (IL “SOFTWARE”) INCLUSA LA DOCUMENTAZIONE PER L’UTENTE IN FORMATO ELETTRONICO CHE PUÒ ESSERE FORNITA SEPARATAMENTE O INSIEME A UN PRODOTTO (IL “DISPOSITIVO”) O A PC PHILIPS. SCARICANDO, INSTALLANDO O UTILIZZANDO ALTRIMENTI IL SOFTWARE,L’UTENTE ACCETTA I VINCOLI DEFINITI DAI TERMINI E DALLE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO. QUALORA NON SI ACCETTASSERO I TERMINI E LE CONDIZIONI, NON SCARICARE, INSTALLARE O UTILIZZARE ALTRIMENTI IL SOFTWARE.QUALORA L’UTENTE ABBIA ACQUISTATO IL SOFTWARE SU SUPPORTO TANGIBILE,AD ESEMPIO SU CD,SENZA L’OPPORTUNITÀ DI LEGGERE IL PRESENTE CONTRATTO PRIMA DELL’ACQUISTO E NON ACCETTI I TERMINI DEL CONTRATTO,POTRÀ OTTENERE IL RIMBORSO DEL PREZZO ORIGINARIAMENTE PAGATO A CONDIZIONE CHE NON UTILIZZI IL SOFTWARE E LO RESTITUISCA CON PROVA DI ACQUISTO ENTRO TRENTA (30) GIORNI DALLA DATA DI ACQUISTO.
1. Concessione di licenza. Il presente contratto concede una licenza non esclusiva, non trasferibile e non cedibile in sublicenza per l’installazione e l’utilizzo, sul Dispositivo o su un PC, come applicabile, di una (1) copia della versione specificata del Software in formato codice oggetto, come stabilito nella documentazione per l’utente, esclusivamente ad uso privato. Il Software è “in uso” quando viene caricato nella memoria temporanea o permanente (RAM, hard disk ecc.) del PC o del Dispositivo.
2. Proprietà. Il Software viene concesso in licenza e non venduto. Il presente contratto concede solo il diritto a utilizzare il Software e non diritti, espressi o impliciti, sul Software stesso salvo quelli ivi specificati. Philips e i suoi licenzianti detengono tutti i diritti, la titolarità e gli interessi relativi al Software, inclusi tutti i brevetti, i copyright, i segreti industriali e altri diritti di proprietà intellettuale. Il Software è tutelato dalle leggi sui copyright, dalle disposizioni contenute nei trattati internazionali e da altre leggi sulla proprietà intellettuale. Pertanto, ad eccezione di quanto ivi stabilito espressamente, non è consentito copiare il Software senza il preventivo consenso scritto di Philips,fermo restando che è consentito eseguirne una (1) copia esclusivamente a scopo di backup. Non è consentito copiare il materiale stampato di corredo al Software, né stampare più di una (1) copia della documentazione per l’utente fornita in formato elettronico,fermo restando che è consentito eseguire una (1) copia del materiale stampato unicamente a scopo di backup.
3. Limitazioni di licenza. Salvo diversamente ivi previsto, non è consentito noleggiare, concedere in sublicenza, vendere, cedere, prestare o trasferire in altro modo il Software. Non è consentito, né tanto meno è possibile consentire a terzi, decodificare, decompilare o disassemblare il Software, salvo nella misura in cui tale restrizione sia espressamente vietata dalla legge applicabile. Non è consentito rimuovere o distruggere le comunicazioni di copyright o identificazione prodotto o altri contrassegni o restrizioni proprietarie dal Software.Tutti i titoli, i marchi, le comunicazioni sui diritti limitati e di copyright devono essere riprodotti sulla copia di backup del Software. Non è consentito modificare o adattare il Software,unirlo in un altro programma o derivare da esso alcun prodotto.
4. Cessazione di determinate funzionalità. Il Software può contenere componenti di software concesso in licenza, incluso quello concesso in licenza da Microsoft Corporation (“Microsoft”), che incorpora la tecnologia DRM (Digital Rights Management) di Microsoft per Windows Media. I provider di contenuti utilizzano la tecnologia DRM (Digital Rights Management) per Windows Media (“WM-DRM”) per proteggere l’integrità del proprio contenuto (“Contenuto protetto”) ed evitare l’appropriazione indebita della proprietà intellettuale, compreso il copyright. Il Dispositivo può anche utilizzare il software WM-DRM per trasferire o riprodurre il Contenuto
Page 50
protetto (“Software WM-DRM”). Se la sicurezza di questo Software WM-DRM è compromessa, Microsoft può revocare,su propria richiesta o su richiesta dei titolari del Contenuto protetto (“Titolari del contenuto protetto”), il diritto di acquisire nuove licenze per copiare,memorizzare, trasferire, visualizzare e/o riprodurre il Contenuto protetto.Questa revoca non modifica la possibilità del Software WM-DRM di riprodurre il contenuto non protetto.Un elenco del Software WM-DRM revocato viene inviato al PC e/o al Dispositivo quando si scarica una licenza per il Contenuto protetto.Microsoft può, unitamente alla presente licenza, scaricare gli elenchi di revoche sul Dispositivo per conto dei titolari del contenuto protetto, impedendo al Dispositivo di copiare, memorizzare, visualizzare, trasferire e/o riprodurre il Contenuto protetto. I Titolari del contenuto protetto possono anche richiedere di aggiornare alcuni dei componenti WM-DRM distribuiti con questo Software (“Aggiornamenti WM-DRM”) prima di accedere al proprio contenuto. Quando si tenta di riprodurre il Contenuto protetto,il Software WM-DRM creato da Microsoft avviserà l’utente della necessità di un Aggiornamento WM­DRM e chiederà il consenso di quest’ultimo prima di scaricare l’aggiornamento. Il Software WM-DRM creato da Philips assume lo stesso comportamento. Se non viene accettato l’aggiornamento, l’utente non potrà accedere al Contenuto protetto che richiede l’Aggiornamento WM-DRM. Sarà tuttavia possibile accedere ancora al contenuto non protetto e al Contenuto protetto che non richiede l’aggiornamento. Le funzioni WM-DRM che consentono di accedere a Internet, quali l’acquisizione di nuove licenze e/o l’esecuzione di un Aggiornamento WM-DRM,possono essere disattivate. In questo caso, l’utente potrà ancora riprodurre il Contenuto protetto se dispone di una licenza valida per questo contenuto memorizzato sul Dispositivo.L’utente non potrà, tuttavia, utilizzare alcune delle funzioni del Software WM-DRM che richiedono l’accesso a Internet, ad esempio il download del contenuto che richiede l’Aggiornamento WM-DRM. Tutti i titoli e i diritti di proprietà intellettuale relativi al Contenuto protetto sono proprietà dei rispettivi titolari del Contenuto protetto e possono essere tutelati dalle leggi e dai trattati applicabili in materia di copyright e di proprietà intellettuale. Il presente contratto non concede alcun diritto di utilizzo di tale Contenuto protetto.Quindi, riassumendo se il Software contiene componenti WM-DRM
Microsoft, il Contenuto protetto che si desidera scaricare, copiare,memorizzare, visualizzare, trasferire e/o riprodurre, è protetto dai componenti WM-DRM Microsoft del Software. Microsoft, i Titolari del contenuto protetto o i distributori del Contenuto protetto possono negare o limitare l’accesso al Contenuto protetto anche dopo che l’utente ha pagato e/o lo ha già ottenuto. Né il consenso dell’utente né il consenso o l’approvazione di Philips saranno necessari per negare, rifiutare o altrimenti limitare l’accesso al Contenuto protetto. Philips non garantisce che l’utente potrà scaricare, copiare, memorizzare, visualizzare, trasferire e/o riprodurre il Contenuto protetto.
5. Software Open Source. (a) Il software potrebbe contenere componenti soggetti ai termini di Open
Source, come indicato nella documentazione fornita in dotazione con il Dispositivo. Il presente Contratto non si applica al software “in quanto tale”. (b) I diritti di licenza concessi ai sensi del presente Contratto non comprendono il diritto o la licenza di fare uso,distribuire o creare opere derivate del Software, in modo che il Software sia soggetto ai termini di Open Source. Per “Termini di Open Source” si intendono i termini di ogni licenza che direttamente o indirettamente (1) creano, o intendono creare, obblighi per Philips relativi al Software e/o alle relative opere derivate o (2) concedono, o intendono concedere a terzi diritti o privative in base ai diritti di proprietà o di proprietà intellettuale relativi al Software o alle relative opere derivate.
6. Risoluzione. Il presente contratto entra in vigore al momento dell’installazione o al primo utilizzo del Software e cessa di diritto (i) a discrezione di Philips, in caso di mancato rispetto da parte dell’utente dei termini del presente contratto, o (ii) al momento della distruzione di tutte le copie del Software e del relativo materiale fornito all’utente da Philips. I diritti di Philips e gli obblighi dell’utente restano validi anche dopo la risoluzione del presente contratto.
7.Aggiornamenti. Philips può, a propria e unica discrezione, eseguire gli aggiornamenti del Software disponibili mediante la comunicazione generale su un sito Web o altre modalità e metodi.Tali aggiornamenti sono disponibili ai sensi del presente contratto o la versione di tali aggiornamenti può essere soggetta all’accettazione di un altro contratto.
8. Servizi di assistenza. Philips non è obbligata a fornire assistenza né tecnica né di altro tipo (“Servizi di assistenza”) per il Software. Se Philips fornisce Servizi di assistenza, questi saranno disciplinati da altri termini da concordarsi tra l’utente e Philips.
9. Garanzia software limitata. Philips fornisce il Software ‘così com’è’ e senza alcuna garanzia, fermo restando
Page 51
che verrà eseguito secondo quanto stabilito nella documentazione di corredo per un periodo di novanta (90) giorni/un anno in seguito al primo download, alla prima installazione o al primo uso a seconda di, quale di questi eventi si verifichi per primo. La responsabilità totale di Philips e il rimedio esclusivo dell’utente in caso di violazione di questa garanzia prevedono, a discrezione di Philips, (i) la restituzione dell’eventuale somma pagata per il Software; oppure (b) la riparazione o la sostituzione del Software non rispondente alla garanzia ivi prevista e che dovrà essere restituito a Philips con una copia della ricevuta.Questa garanzia limitata sarà nulla nel caso in cui il Software risulti danneggiato in seguito a un incidente, un abuso, un uso improprio o un’applicazione errata. Qualsiasi Software fornito in sostituzione sarà garantito per il restante periodo del termine della garanzia originale oppure per trenta (30) giorni a seconda di, quale dei due eventi risulti essere di maggiore durata. Questa garanzia limitata non verrà applicata se il Software è stato fornito a titolo gratuito allo scopo di mera valutazione.
10. ESCLUSIONE DI ALTRE GARANZIE. FATTO SALVO QUANTO STABILITO IN PRECEDENZA, PHILIPS E I SUOI LICENZIANTI NON GARANTISCONO CHE IL SOFTWARE FUNZIONI ININTERROTTAMENTE E SENZA ERRORI O CHE RISPONDA APPIENO ALLE ESIGENZE DELL’UTENTE. L’UTENTE SI ASSUME LA TOTALE RESPONSABILITÀ PER LA SCELTA DEL SOFTWARE ALLO SCOPO DI RAGGIUNGERE I RISULTATI DESIDERATI E PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E I RISULTATI DEL SOFTWARE STESSO.NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA NORMATIVA APPLICABILE, PHILIPS E I SUOI LICENZIANTI ESCLUDONO EVENTUALI GARANZIE E CONDIZIONI, ESPRESSE O IMPLICITE, COMPRESE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, LA GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ, LA GARANZIA DI IDONEITÀ A UN PARTICOLARE SCOPO E LA GARANZIA DI ACCURATEZZA E COMPLETEZZA DEI RISULTATI CON RIFERIMENTO AL SOFTWARE E AL RELATIVO MATERIALE. NON È PREVISTA ALCUNA GARANZIA DI NON VIOLAZIONE. PHILIPS NON GARANTISCE CHE L’UTENTE POTRÀ SCARICARE, COPIARE, MEMORIZZARE,VISUALIZZARE,TRASFERIRE E/O RIPRODURRE IL CONTENUTO PROTETTO.
11. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ. IN NESSUNA CIRCOSTANZA PHILIPS E I SUOI LICENZIANTI SARANNO RESPONSABILI DI DANNI CONSEGUENTI, SPECIALI, INDIRETTI, INCIDENTALI O PUNITIVI DI QUALSIASI NATURA, COMPRESI,A TITOLO NON ESAUSTIVO, I DANNI PER PERDITA DI PROFITTI O UTILI, INTERRUZIONE DEL CICLO LAVORATIVO, PERDITA DI INFORMAZIONI COMMERCIALI, PERDITA DI DATI, PERDITA D’USO O ALTRA PERDITA ECONOMICA,ANCHE QUALORA PHILIPS O I SUOI LICENZIANTI SIANO STATI INFORMATI IN MERITO ALLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. IN NESSUNA CIRCOSTANZA LA RESPONSABILITÀ DI PHILIPS O DEI SUOI LICENZIANTI PER I DANNI DERIVANTI DAL PRESENTE CONTRATTO SUPERERÀ IL PREZZO EFFETTIVAMENTE PAGATO DALL’UTENTE PER IL SOFTWARE O LA SOMMA DI CINQUE EURO (5,00).
12. Marchi. Alcuni nomi dei prodotti e di Philips utilizzati nel presente contratto, così come il Software e la documentazione stampata per l’utente possono rappresentare marchi registrati di Philips, dei suoi licenzianti o di terzi. L’utente non è autorizzato a utilizzare tali marchi.
13. Regolamentazione dell’esportazione. Si conviene che l’utente non potrà esportare o riesportare, direttamente o indirettamente, il Software nei paesi in cui il United States Export Administration Act (Legge sulla regolamentazione dell’esportazione degli Stati Uniti) o altre leggi e regolamenti simili degli Stati Uniti richiedono una licenza per l’esportazione o altro tipo di approvazione da parte del Governo degli Stati Uniti, salvo non si ottenga preventivamente idonea licenza o approvazione per l’esportazione. Scaricando o installando il Software, l’utente si impegna a osservare tale disposizione sull’esportazione.
14. Legge applicabile. Il presente contratto è disciplinato dalle leggi del paese di residenza dell’utente, senza alcun riferimento a eventuali conflitti di diritto internazionale privato.Qualsiasi controversia tra l’utente e Philips in merito al presente Contratto sarà sottoposta alla giurisdizione non esclusiva dei tribunali del paese di residenza dell’utente.
15. Disposizioni generali. Il presente contratto rappresenta l’accordo finale tra l’utente e Philips e annulla e sostituisce qualsiasi precedente dichiarazione, trattativa o altra comunicazione o riguardanti il Software e la documentazione per l’utente. Se una parte del presente contratto viene considerata non valida,la restante parte continuerà a essere in vigore a tutti gli effetti. Il presente contratto non pregiudicherà i diritti attribuiti dalla legge ai consumatori.
Page 52
©2009KoninklijkePhilipsElectronicsN.V.
Tutti i diritti riservati
NP2500_12_UM_V2.3
wk10031
Loading...