This apparatus is fitted with an approved 13
Amp plug. To change a fuse in this type of plug
proceed as follows:
1 Remove fuse cover and fuse.
2 Fix new fuse which should be a BS1362 5 Amp,
A.S.T.A. or BSI approved type.
3 Refit the fuse cover.
If the fitted plug is not suitable for your socket
outlets, it should be cut off and an appropriate
plug fitted in its place.
If the mains plug contains a fuse, this should
have a value of 5 Amp. If a plug without a fuse
is used, the fuse at the distribution board
should not be greater than 5 Amp.
Note: The severed plug must be disposed of to
avoid a possible shock hazard should it be
inserted into a 13 Amp socket elsewhere.
How to connect a plug
The wires in the mains lead are coloured with
the following code: blue = neutral (N),
brown = live (L).
¶ As these colour s may not correspond with the
colour markings identifying the terminals in
your plug, proceed as follows:
– Connect the blue wire to the terminal
marked N or coloured black.
– Connect the brown wire to the terminal
marked L or coloured red.
– Do not connect either wire to the earth
terminal in the plug, marked E (or e) or
coloured green (or green and yellow).
Before replacing the plug cover, make certain
that the cord grip is clamped over the sheath
of the lead - not simply over the two wires.
Copyright in the U.K.
Recording and playback of material may
require consent. See Copyright Act 1956 and
The Performer’s Protection Acts 1958 to 1972.
Italia
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio MX5700D, Philips
risponde alle prescrizioni dell’ar t. 2 comma 1 del
D.M. 28 Agosto 1995 n. 548.
Fatto a Eindhoven
Philips Consumer Electronics
Philips, Glaslaan 2
5616 JB Eindhoven, The Netherlands
Norge
Typeskilt finnes på apparatens underside.
Observer: Nettbryteren er sekundert
innkoplet. Den innebygde netdelen er
derfor ikke frakoplet nettet så lenge
apparatet er tilsluttet nettkontakten.
For å redusere faren for brann eller elektrisk
støt, skal apparatet ikke utsettes for regn eller
fuktighet.
CAUTION
Use of controls or adjustments or
performance of procedures other than
herein may result in hazardous
radiation exposure or other unsafe
operation.
VAROITUS
Muiden kuin tässä esitettyjen
toimintojen säädön tai asetusten
muutto saattaa altistaa vaaralliselle
säteilylle tai muille vaarallisille
toiminnoille.
2
OPEN•CLOSE
*&^%$#@!097531 2468
≥
DISC 1 DISC 2 DISC 3 DISC 4 DISC 5
DISC 1
DISC 2
DISC 3
DISC 4
DISC 5
iR SENSOR
STANDBY-ON
5 DISC CHANGER
MEDIA SLOT
DVD VIDEO DIGITAL SURROUND SYSTEM
STOPPLAY•PAUSESEATING
T
N
R
E
E
C
S
C
I
D
R
I
T
G
F
H
E
DVD
T
L
S
U
R
-
R
R
-
L
U
S
S
U
B
EJECT
SURROUND
SEARCH
PROG TUNING CLOCK• TIMER
SOURCE
VOLUME
TREBLE
BASS
$
#
^
(
)
@
¡
™
£
≤
∞
§
TV/AV
DISC/
MEDIA
TUNER
AUX/DI
123
456
789
VOL
OK
SOUND
0
DISC MENU
PROGRAM
A-B
SURR.
SYSTEM MENU
SEATINGZOOM
PREVNEXT
STOPPLAY/PAUSE
REPEAT REPEATDISC SKIP
VOICE MUTE
DIM SLEEP SUB TV VOL
fi
›
‹
¤
⁄
!
0
º
ª
•
3
3
DK
Advarsel: Usynlig laserstråling ved åbning
når sikkerhedsafbrydere er ude af funktion.
Undgå utsættelse for stråling.
Bemærk: Netafbryderen er sekundært
indkoblet og ofbryder ikke strømmen fra
nettet. Den indbyggede netdel er derfor
tilsluttet til lysnettet så længe netstikket
sidder i stikkontakten.
S
Klass 1 laseraparat
Varning! Om apparaten används på annat
sätt än i denna bruksanvisning specificerats,
kan användaren utsättas för osynlig
laserstrålning, som överskrider gränsen för
laserklass 1.
Observera! Stömbrytaren är sekundärt
kopplad och bryter inte strömmen från
nätet. Den inbyggda nätdelen är därför
ansluten till elnätet så länge stickproppen
sitter i vägguttaget.
SF
Luokan 1 laserlaite
Varoitus! Laitteen käyttäminen
muulla kuin tässä käyttöohjeessa mainitulla
tavalla saattaa altistaa käyttäjän
turvallisuusluokan 1 ylittävälle
näkymättömälle lasersäteilylle.
Oikeus muutoksiin varataan. Laite ei
saa olla alttiina tippu-ja roiskevedelle.
Huom. Toiminnanvalitsin on kytketty
toisiopuolelle, eikä se kytke laitetta irti
sähköverkosta. Sisäänrakennettu verkkoosa on kytkettynä sähköverkkoon aina
silloin, kun pistoke on pistorasiassa.
4
Index
English ----------------------------------------- 6
Regolazione del timer ..................................... 237
Come attivare/ disattivare il timer .......... 237
Funzionamenti del timer ................................. 238
Informazione Media Slot ..................... 245
Italiano
207
Informazioni generali
10 cm
(4 inches)
10 cm
(4 inches)
10 cm
(4 inches)
DVD Home Cinema System
PHILIPS
Italiano
Accessori in dotazione
Cavetti
dell’altoparlante
surround/ centrale
Cavetti
dell’altoparlante
anteriore e subwoofer
Cavetto Scart (nero)
Antenna a filo FM
Antenna a cerchio
MW
DISC/
MEDIA
TV/AV
123
456
789
SURR.
SYSTEM MENU
Telecomando e due
batterie
Cavo di alimentazione
CA
Supporti e viti del
mini altoparlante
Staffe e viti
SEATINGZOOM
PREVNEXT
STOP PLAY/PAUSE
REPEAT REPEATDISC SKIP
VOICE MUTE
DIM SLEEP SUB TV VOL
Informazione sulla cura e la
sicurezza
(3x)
(2x)
TUNER AUX/DI
SOUND
0
VOL
DISC MENU
OK
PROGRAM
A-B
(8x)
(4x)
(4x)
Evitare alte temperature, umidità,
acqua e polvere
– Non esporre l’apparecchio, le batterie
o i dischi ad umidità, pioggia, sabbia o calore
eccessivo (derivanti da attrezzature di
riscaldamento o dalla luce solare diretta).
Chiudere sempre la piastra del disco per
evitare della polvere sulla lente.
Evitare problemi di condensa
– La lente potrebbe appannarsi quando il
lettore viene spostato improvvisamente da un
ambiente caldo ad uno freddo, rendendo
impossibile riprodurre un disco.
Lasciare l’apparecchio in un ambiente caldo
fino a quando l’umidità si evapora.
Non ostruire le fessure di ventilazione
– Non adoperare l’impianto DVD in un
armadietto chiuso, lasciare circa 10 cm (4
pollici) di spazio libero tutt’intorno al lettore
per adeguata ventilazione.
Cura del disco
– Per pulire un CD, strofinarlo
leggermente con un panno
morbido e privo di sfilacci
partendo in linea retta dal
centro verso il bordo del disco.
L’uso di un qualsiasi detergente
potrebbe danneggiare il disco!
– Scrivere solo sul lato stampato di un
CDRW, utilizzando una penna con punta
morbida in feltro.
– Manipolare il disco tenendolo dai bordi, non
toccare la superficie.
Cura dell’armadietto
– Utilizzate un panno morbido leggermente
inumidito con una soluzione di un leggero
detergente. Non usare una soluzione che
contenga alcol, spirito, ammoniaca o abrasivi.
Trovare un posto adatto
– Posizionare il lettore su di una superficie
piana, solida e stabile.
208
Collegamenti
Operazione 1: Messa a punto
degli altoparlanti
surround
viti
supporto
mini
altoparlanti
1 O 2
1 Prima di collegare gli altoparlanti al sistema
DVD, fissare i supporti del mini altoparlante
agli altoparlanti surround utilizzando le viti
fornite.
O
2 Alternativamente, si può scegliere di montare
gli altoparlanti sulla parete. Fissare le staffe
fornite fermamente sul retro degli altoparlanti
utilizzando le viti fornite. Quindi montare una
vite (non fornita) sulla parete dove
l’altoparlante deve essere appeso ed
appenderlo solidamente sulla vite montata.
ATTENZIONE!
Bisogna chiedere ad una persona
qualificata di fissare le staffe sulla parete
NON farlo da sé stessi per evitare
imprevisti danni all’apparecchio o
infortuni al personale.
Operazione 2: Mettere a punto
gli altoparlanti
anteriori con i
supporti del
subwoofer
altoparlante
anteriore
1
2
supporto
subwoofer
I collegamenti tra gli altoparlanti anteriori ed il
sistema DVD sono effettuati attraverso i doppi
supporti del subwoofer.
1 Collegare l’altoparlante anteriore sinistro al
supporto del subwoofer sinistro e
l’altoparlante al supporto del subwoofer
destro.
2 Se si vuole scollegare l’altoparlante dal
supporto del subwoofer, premere il pulsante
sul retro di quest’ultimo mentre si tira su
l’altoparlante.
Nota:
– Gli altoparlanti anteriori sono etichettati
FRONT L (sinistro) o FRONT R (destro).
Italiano
Nota:
– Gli altoparlanti surround sono etichettati
REAR L (sinistro) o REAR R (destro).
209
Collegamenti
Operazione 3: Collegamento dei
collegamenti e dei doppi
subwoofer
Italiano
altoparlante anteriore
con supporto subwoofer
(destro)
L
R
SUB-WOOFER
C
SL
SPEAKER SYSTEMS (8Ω)
SR
SURROUNDCENTER FRONT
altoparlante
surround (destro)
Collegare gli altoparlanti forniti utilizzando
i cavi di altoparlanti in dotazione collegando
detti cavi al corrispondente jack dello stesso
colore. Inserire completamente la porzione
denudata del cavo dell’altoparlante nel
terminale come illustrato.
Note:
– Assicurarsi che i cavetti dell’altoparlante
vengano collegati correttamente. Collegamenti
errati potrebbero danneggiare il sistema a causa di
cortocircuiti.
– Non collegare più di un altoparlante a qualsiasi
coppia di
+/-
jack di altoparlante.
– Non collegare altoparlanti con un impedenza
inferiore a quella degli altoparlanti in dotazione.
Consultare la sezione CARATTERISTICHE
TECNICHE del presente manuale.
210
Collegamenti
FM ANTENNA
MW
DIGITAL
OUT
DIGITAL
IN
AUX
IN
TVINLINE
OUT
AUDIO
VIDEO
OUT
CVBS
S-VIDEO
L
R
1
2
SPEAKER SYSTEMS (8Ω)
SURROUND CENTER FRONT
L
R
SL
SR
C
SUB-WOOFER
➠
Operazione 4: Posizionamento
degli altoparlanti
e dei subwoofer
Altoparlante centrale
e sistema DVD
2
altoparlante anteriore
con supporto
subwoofer (sinistro)
1
3
Altoparlante
surround (sinistro)
altoparlante anteriore
con supporto
subwoofer (destro)
1
Altoparlante
surround (destro)
3
Per ottenere il miglio suono possibile, tutti gli
altoparlanti devono essere posizionati alla
stessa distanza dalla posizione di ascolto.
1 Posizionare gli altoparlanti anteriori sinistro e
destro col subwoofer a pari distanza dalla TV
ed ad un angolo di circa 45 gradi dalla
posizione di ascolto.
2 Posizionare l’altoparlante centrale al di sopra
della TV o del sistema DVD, in modo che il
suono del canale centrale venga localizzato.
3 Posizionare gli altoparlanti surround a normale
livello auricolare di ascolto uno di fronte
all’altro o montati a parete.
Operazione 5: Collegamento
delle antenne
FM/MW
antenna
FM
fissare le ganasce
alla scanalatura
antenna
MW
1 Collegare l’antenna a cerchio MW fornita in
dotazione al jack MW. Posizionare l’antenna
MW a cerchio su di uno scaffale o attaccarla
ad un montante o alla parete.
2 Collegare l’antenna FM fornita in dotazione al
jack FM. Estendere l’antenna FM e fissarne le
estremità alla parete.
Per migliore ricezione stereo FM, collegare
l’antenna esterna FM (non fornita).
Italiano
Note:
– Per evitare interferenze magnetiche, non
posizionare gli altoparlanti anteriori troppo vicino
alla TV.
– Lasciare adeguata ventilazione attorno al
sistema DVD.
Note:
– Regolare la posizione dell’antenna per la
MW
FM ANTENNA
migliore ricezione.
– Posizionare le antenne più distante possibile
una TV, VCR o altre sorgenti di radiazione per
impedire indesiderati interferenze.
211
Collegamenti
Operazione 6: Collegamento di
una TV
AUDIO
OUT
O
S-VIDEO
IN
VIDEO IN
SCART IN
S-VIDEO
IN
AUDIO
SCART IN
OUT
VIDEO IN
O
Italiano
L
R
SUB-WOOFER
C
SURROUND CENTER FRONT
SL
SR
SPEAKER SYSTEMS (8Ω)
DIGITAL
DIGITAL
MW
FM ANTENNA
VIDEO
AUDIO
OUT
TVINLINE
AUX
OUT
IN
L
R
IN
CVBS
OUT
S-VIDEO
IMPORTANTE !
– C’è bisogno solo di effettuare un
collegamento video dalle seguenti opzioni,
secondo le capacità del sistema di TV.
– Collegare il sistema DVD direttamente
alla TV.
– Il collegamento video scart produce
qualità di immagine superiore e il
collegamento S-Video produce una
migliore qualità d’immagine. Queste
opzioni devono essere disponibili sulla TV.
– Se vengono utilizzati entrambi i
collegamenti video Scart ed S-Video per
collegare la TV, il segnale video
automaticamente passa a S-Video
quando si accende il sistema DVD. Per
regolare il video output a ‘Scart’, vedere
la pagina 230.
~ AC MAINS
Pb
ON OFF
SCART OUT
P-SCAN
Come utilizzare il jack Scart
● Usare il cavo video scart (nero) per collegare
il jack SCART del sistema DVD ai
corrispondenti jack ingresso Scart della TV.
OPPURE
Come utilizzare il jack video
composto (CVBS)
● Usare il cavo video composto (giallo – non
fornito) per collegare il jack CVBS del sistema
DVD all’ingresso video (o etichettato come
A/V In, Video In Composite oppure Baseband)
sulla TV.
OPPURE
Come utilizzare il jack S-Video
● Usare il cavo S-Video (non fornito) per
collegare il jack S-VIDEO OUT al jack
ingresso S-Video del sistema DVD (o
etichettato come Y / C oppure S-VHS) sulla TV.
212
Operazione 7: Collegare il
cordoncino
dell’alimentazione
~ AC MAINS
MW
FM ANTENNA
AUDIO
VIDEO
OUT
DIGITAL
TVINLINE
AUX
OUT
CVBS
OUT
IN
L
R
DIGITAL
S-VIDEO
IN
AUDIO
OUT
Dopo aver completato tutto
correttamente, inserire il cordoncino
dell’alimentazione CA alla presa di rete.
Non effettuare mai o cambiare qualsiasi
collegamento con l’alimentazione inserita.
VOLTAGE SELECTOR
110V
220V
127V
240V
SCART OUT
P-SCAN
ON OFF
S-VIDEO
IN
SCART IN
~ AC MAINS
VIDEO IN
Collegamenti
Sul sistema DVD,
"AUTO INSTALL – PRESS PLAY"
(installazione automatica – premere PLAY)
potrebbe apparire sul pannello del display.
Premere ÉÅ sul pannello anteriore per
memorizzare tutte le stazioni radio disponibili
o premere Ç per uscire (vedere la pagina 235
“Operazioni del sintonizzatore”).
SEARCH
STOPPLAY•PAUSE SEATING
SURROUND
PLAY• PAUSE
DVD VIDEO DIGITAL SURROUND SYSTEM
SOURCE
TREBLE
VOLUME
BASS
AUTO INSTALL - PRESS PLAY
T
N
R
E
E
C
S
C
I
D
R
I
T
G
F
H
E
DVD
T
L
ISC CHANGER
MEDIA SLOT
PROG TUNINGCLOCK•TIMER
S
R
U
-
R
R
-
U
L
S
S
B
U
EJECT
Italiano
213
Collegamenti (opzionali)
Come collegare un VCR o una
scatola via Cavo/Satellite
AUDIO
OUT
S-VIDEO
IN
AUDIO
SCART IN
OUT
VIDEO IN
S-VIDEO
IN
VIDEO IN
SCART IN
SPEAKER SYSTEMS (8Ω)
SURROUND CENTER FRONT
Come visualizzare ed ascoltare la
riproduzione
1 Collegare il VCR o la scatola via cavo/ satellite
alla TV come illustrato.
2 Collegare gli jack AUX IN (R/L) del sistema
DVD alle uscite audio AUDIO OUT sul VCR
o sulla scatola via cavo/satellite.
Prima di avviare il funzionamento,
Italiano
premere AUX/DI sul telecomando per
selezionare “AUX” ed attivare la sorgente
d’ingresso.
ANT IN
TO TV
L
R
SUB-WOOFER
C
SL
SR
1
scatola via
cavo/ satellite
MW
FM ANTENNA
VIDEO
AUDIO
DIGITAL
OUT
DIGITAL
IN
OUT
TV
LINE
AUX
CVBS
OUT
IN
IN
L
R
S-VIDEO
24
3 Collegare il jack CVBS del sistema DVD
4 Collegare gli jack LINE OUT (R / L) del
~ AC MAINS
~ AC MAINS
3
ON OFF
SCART OUT
P-SCAN
Pb
Come utilizzare il VCR per registrare
la riproduzione del DVD
Alcuni DVD sono protetti da copia Non è
possibile registrare o doppiare dischi protetti
utilizzando VCR.
all’ingresso video VIDEO IN sul VCR.
sistema DVD alle entrate audio AUDIO OUT
sul VCR. Questo consentirà di effettuare
registrazioni analogiche stereo (due canale,
destro e sinistro).
Per visualizzare la riproduzione di DVD
durante la registrazione bisogna collegare il
sistema DVD alla TV utilizzando SCART (come
illustrato sopra) o il collegamento S-VIDEO.
214
Collegamento apparecchio
audio digitale
Collegamenti (opzionali)
L
R
SUB-WOOFER
C
DIGITAL
2
OUT
SPEAKER SYSTEMS (8Ω)
DIGITAL IN
(ad esempio)
registratore di CD
SL
SR
SURROUND CENTER FRONT
DIGITAL
IN
1
DIGITAL OUT
Come ascoltare la riproduzione
1 Collegare il jack DIGITAL IN del sistema
DVD all’uscita digitale DIGITAL OUTPUT su
un dispositivo audio digitale.
Prima di avviare il funzionamento,
premere AUX/DI sul telecomando per
selezionare “DI” ed attivare la sorgente
d’ingresso.
Registrazione (digitale)
2 Collegare il jack DIGITAL OUT del sistema
DVD all’ingresso digitale DIGITAL IN su un
dispositivo di registrazione digitale (DTSSistema Teatro Digitale compatibile, con un
decodificatore Dolby Digitale, ad esempio).
Prima d’iniziare il funzionamento,
regolare l’USCITA DIGITALE secondo il
collegamento audio. (Vedere pagina 231 “Come
impostare l’uscita digitale”).
MW
FM ANTENNA
AUDIO
VIDEO
OUT
TVINLINE
AUX
L
R
CVBS
OUT
IN
S-VIDEO
~ AC MAINS
Note:
– Alcuni DVD sono protetti da copia Non è
possibile registrare il disco tramite un VCR oppure
un dispositivo di registrazione digitale.
– Consultare sempre il manuale dell’utente
dell’altro apparecchio per completi dettagli sul
collegamento e sull’uso.
Italiano
215
Panoramica funzionale (illustrazioni a pagina 3)
Apparecchio principale
e telecomando
1 STANDBY ON
– Passa alla modalità standby Eco Power
o accende l’apparecchio.
– * Regola alla modalità standby
2 Piastre dei dischi 1~5
3 OPEN • CLOSE 0 (DISC1~5)
– Apre/ chiude la piastra individuale del disco.
4 iR SENSOR
– Puntare il telecomando verso questo sensore.
5 MEDIA SLOT
– Inserire la scheda della memoria
nell’adattatore di scheda del PC ed infilarla
nella scanalatura dei media per visualizzazione.
6 EJECT 0
– Espelle la scheda della memoria dalla
scanalatura.
7 Pannello di display dell’altoparlante
8 Pannello di display del sistema
9 TUNING
– Commuta tra la sintonizzazione di frequenza
e la modalità di preimpostazione.
0 PROG (PROGRAM)
– in modalità DISC: inizia la programmazione.
– in modalità TUNER: inizia la programmazione
di preimpostazioni *automatica/manuale.
– in modalità CLOCK: seleziona il display
Italiano
dell’orario di 12 o 24 ore.
! ÉÅ PLAY•PAUSE
– in modalità DISC: avvia/ pausa la riproduzione.
– in modalità TUNER: * entra nella modalità Plug
& Play e/ o inizia l’installazione di stazioni radio
di preimpostazione. (soltanto sull’unità principale).
Ç STOP
– Esce da un’operazione.
– in modalità DISC: arresta la riproduzione
o *azzera un programma.
– in modalità TUNER: * cancella una stazione
radio di preimpostazione.
S SEARCH T (PREV/NEXT)
– in modalità DISC: *effettua la ricerca
all’indietro/ in avanti o seleziona un brano
– in modalità TUNER: sintonizza la frequenza
radio su/giù o seleziona una stazione radio
programmata.
(Sul telecomando, può sintonizzare la
frequenza radio su/giù)
– in modalità CLOCK: regola minuti ed ore.
@ SEATING (disponibile soltanto nella
modalità canali multipli)
– Attiva/disattiva il diagramma sulla TV di posti a
sedere, quindi usa il controllo VOLUME
sull’apparecchio principale o il joystick sul
telecomando per selezionare la posizione di
posto a sedere desiderato.
# SURROUND (SURR.)
– Seleziona surround canali multipli, suono 3D
o modalità stereo.
$ SOURCE
– Seleziona la rilevante modalità attiva: TV / AV,
DISC, MEDIA SLOT, TUNER, AUX o DI.
– in modalità DISC: commuta tra DISC e MEDIA
SLOT.
– in modalità TUNER: passa dalla banda FM ad
MW.
– in modalità AUX: commuta tra la modalità
AUX e DI (ingresso digitale).
% CLOCK • TIMER
– * Imposta la modalità dell’orologio o del timer.
– Visualizza il display dell’orologio per alcuni
secondi.
^ VOLUME (VOL +-)
– Regola il livello del volume.
& BASS / TREBLE
– Seleziona il suono basso o treble, quindi
utilizza il controllo VOLUME per selezionare il
potenziato livello desiderato.
* n
– Inserire la spina della cuffia. Gli altoparlanti
verranno silenziati.
216
* = Premere e tenere premuto il pulsante per più di due secondi.
Panoramica funzionale
Pulsanti di comando disponibili
solamente sul telecomando
( SYSTEM MENU (solo modalità DVD)
– Entra o esce dal menu di impostazione del
sistema.
) Joystick 1234
– Seleziona la direzione di movimento nel menu.
– 12 Seleziona una stazione radio programmata.
¡ OK
– Conferma una selezione.
™ DISC SKIP
– Seleziona la successiva piastra del disco per la
riproduzione.
£ REPEAT
– Seleziona le varie modalità di ripetizione.
≤ VOICE (disponibile soltanto nella modalità
canali multipli)
– Attiva/disattiva l’effetto del suono a viva voce.
∞ MUTE
– Silenzia o ripristina il volume.
§ DIM
– Attiva/disattiva la modalità di attenuazione.
≥ SLEEP
– Imposta la funzione del timer di sonno.
• SUB +-
– regola il livello del suono del subwoofer.
ª TV VOL +-
– Regola il volume della TV (Soltanto TV Philips).
º REPEAT A-B
– Ripete la riproduzione di una specifica sezione
sul disco.
⁄ ZOOM
– Ingrandisce un’immagine sullo schermo della TV.
¤ DISC MENU
– Entra o esce dal menu dei contenuti del disco.
– Solamente per VCD versione 2.0;
Nella modalità di stop, attiva/ disattiva il
controllo della modalità di riproduzione (PBC).
Durante la riproduzione, ritorna al menu
principale.
‹ SOUND
– Seleziona un effetto suono.
› Tastierina numerica (0-9)
– Per digitare un numero di brano/titolo del
disco.
– Per digitare un numero di stazioni radio
programmate.
fi B
– Regola alla modalità standby Eco Power.
– * Regola alla modalità standby
Italiano
* = Premere e tenere premuto il pulsante per più di due secondi.
217
Come incominciare
DVD system s d splay panel d splay
del sistema DVD
Operazione 1: Inserimento
delle batterie nel
telecomando
3
1
2
1 Aprire lo scomparto delle batterie.
2 Inserire due batterie del tipo R06 o AA,
seguendo le indicazioni (+-) all’interno del
comparto.
3 Chiudere il coperchio.
Utilizzo del telecomando per
azionare l’apparecchio
1 Puntare il telecomando
direttamente verso il tele
sensore (iR) sul pannello
anteriore.
2 Selezionare la sorgente che si
desidera comandare premendo
uno dei tasti di selezione di
sorgente sul telecomando (ad
esempio TV /AV, TUNER).
3 Quindi selezionare la funzione
Italiano
desiderata (Ad esempio ÉÅ ,
S, T).
OPEN•CLOSE
DISC 1 DISC 2 DISC 3
DISC 1
DISC 2
DISC 3
DISC 4
DISC 5
iR SENSOR
STANDBY-ON
DISC/
TUNER
MEDIA
TV/AV
123
456
789
SURR.
0
VOL
SYSTEM MENU
SEATINGZOOM
PREVNEXT
OK
STOP PLAY/PAUSE
REPEAT REPEATDISC SKIP
Operazione 2: Regolazione
dell’orologio
L’orologio può essere regolato nella modalità
di 12 ore che in quella di 24 ore ("12:00 AM"
oppure "00:00" ad esempio).
pulsanti sul
pannello anteriore
CLOCK•TIMER
2
CLOCK•TIMER
3
SEARCH
4
PROG
5
CLOCK•TIMER
6
display del
sistema DVD
SELECT CLOCK OR TIMER
CLOCK
01:38 PM
13:38
13:38
1 Premere STANDBY ON per accendere il
sistema DVD.
2 Premere e tenere premuto CLOCK•TIMER
fino a quando si visualizza "SELECT CLOCK
OR TIMER" (seleziona orologio o timer).
3 Premere T (se necessario) per cambiare il
display a "CLOCK"quindi premere di nuovo
CLOCK•TIMER per confermare.
AUX/DI
SOUND
DISC MENU
PROGRAM
4 Premere S / T per regolare i minuti e l’ora.
Per aumentare la velocità, tenere premuto
S o T.
➜ I cambiamenti dei minuti passeranno alle ore.
5 Premere PROG per cambiare la modalità
dell’orario di 12 ore o di 24 ore.
6 Premere di nuovo CLOCK•TIMER per
memorizzare la regolazione.
➜ L’orologio inizia a funzionare.
ATTENZIONE!
– Togliere le batterie se sono scariche o
se il telecomando non deve essere usato
per un lungo periodo di tempo.
– Non usare in combinazione batterie
nuove e vecchie o di tipo diverso.
– Le batterie contengono delle sostanze
chimiche, quindi si raccomanda di
smaltirle nel modo adeguato.
218
Per visualizzare l’orario dell’orologio
in qualsiasi modalità attiva
● Premere CLOCK•TIMER.
➜ Visualizza il display dell’orologio per alcuni
secondi.
Note:
– Se il sistema DVD viene scollegato
dall’alimentazione di rete, la regolazione
dell’orologio verrà cancellata.
– Se non si preme nessun pulsante entro 90
secondi, il sistema uscirà dalla modalità di
regolazione dell’orologio.
SETUP MENU
Auto
NTSC
PAL
Set TV system
TV Shape
TV System
Video Output
Screen Saver
DISC MENUSYSTEM MENU
SEATINGZOOM
PREVNEXT
OK
2 3
,
4
1
Come incominciare
Operazione 3: Impostazione
della TV
IMPORTANTE !
Assicurarsi di aver completato tutti i
collegamenti necessari. (Vedere pagine
212 “Collegamento di una TV”).
1 Regolare il controllo SOURCE fino a quando
“DISC X” non appare sul pannello di display
(oppure premere DISC/ MEDIA sul
telecomando).
2 Accendere la TV ed impostare il corretto canale
video. Sullo schermo della TV si dovrebbe
visualizzare lo sfondo blu DVD Philips.
➜ Normalmente questo canale si trova tra il
canale più alto e quello più basso e potrebbe
essere denominato FRONT, A/V IN o VIDEO.
Per ulteriori dettagli consultare il manuale
della TV.
➜ Oppure, si potrebbe andare al canale 1 della
TV, quindi premere ripetutamente il pulsante
giù del canale fino a quando si vede il canale
d’ingresso video.
➜ Oppure, il telecomando della TV potrebbe
avere un pulsante o un interruttore che
seleziona diverse modalità video.
Come cambiare l’impostazione
NTSC/PAL sul telecomando
DISC/
AUX/DI
TUNER
MEDIA
1 2
,
TV/AV
123
456
1 Premere DISC/MEDIA sul telecomando per
entrare nella modalità disco.
➜ Assicurarsi che nessun disco MP3 o Picture
(Kodak, JPEG sia presente sulla relativa piastra)
➜ Attendere fino a quando il sistema finisce di
leggere i dischi prima di procedere alla
successiva operazione. Se la riproduzione
inizia, premere Ç per arrestarla.
2 Premere e tenere premuto DISC/MEDIA sul
telecomando fino a quando sul pannello del
display appare “PA L” o “NTSC”.
➜ Per cambiare l’impostazione ripetere
l’operazione 2.
Come selezionare il sistema del
colore che corrisponde alla TV
Questo sistema DVD è compatibile con
entrambi NTSC e PAL. Per poter riprodurre
un DVD su questo sistema, il sistema del
colore del DVD, della TV e del sistema DVD
devono corrispondere.
➠
1 Nella modalità disco, arrestare la riproduzione
e premere SYSTEM MENU.
2 Selezionare l’icona e premere 4.
3 Utilizzare il joystick (1 2 3 4) sul
telecomando per navigare per il menu.
Spostarsi su e premere 2.
Spostarsi su ‘TV System’ (Sistema TV) e
premere 2.
Auto – Selezionare questo se la TV collegata è
compatibile con entrambi NTSC e PAL
(sistemi multipli). Il formato di uscita sarà
corrispondente al segnale video del disco.
NTSC – Selezionare questo se la TV collegata
è nel sistema NTSC. Cambierà il segnale video
di un disco PAL (VCD solamente) e lo
emetterà in formato NTSC.
PAL – Selezionare questo se la TV collegata è
nel sistema PAL. Cambierà il segnale video di
un disco NTSC e lo emetterà in formato PAL.
4 Selezionare una voce e premere OK.
Per rimuovere il menu
Premere SYSTEM MENU.
219
Italiano
Come incominciare
DISC MENUSYSTEM MENU
SEATINGZOOM
VOL
0
SOUND
SURR.
3
1
2 4
,
Operazione 4:Come selezionare
la disposizione
degli altoparlanti
1
SETUP MENU
➠
2 3
Digital Output
Night mode
Analog Output
Speakers
Speaker Layout
PCM Output
Speaker Layout Settings
,
4
Off
Off
Multi-channel
Personal settings ...
Square
96 kHz
SEATINGZOOM
1 Nella modalità disco premere SYSTEM MENU.
2 Selezionare l’icona e premere 4.
3 Utilizzare il joystick (1 2 3 4) sul
telecomando per navigare per il menu.
Spostarsi su e premere 2.
Spostarsi su ‘Speaker Layout’ (Disposizione
altoparlanti) e premere 2.
Quadro
Rettangolare 1
Rettangolare 2
Trapezoidale 1
Trapezoidale 2
Personale
Italiano
Personal
OK PER USCIR
4 Selezionare il layout che più strettamente
rassomiglia a quello della disposizione degli
altoparlanti, quindi premere OK.
➜ L’uscita degli altoparlanti si regola
automaticamente per adattarsi all’impostazione
della disposizione selezionata degli altoparlanti
basata sulla posizione del posto a sedere al
centro. Per cambiare la posizione del posto a
sedere, vedere “Cambio della posizione di
controllo del posto a sedere”.
➜ Se si sceglie ‘Personal’ (Personale), le uscite
del canale degli altoparlanti sarà conforme alle
impostazioni nel menu ‘Altoparlanti’ (Vedere la
pagina successiva “Come impostare i canali
degli altoparlanti”).
220
Per rimuovere il menu
Premere SYSTEM MENU.
PREVNEXT
OK
Dispos. altoparlanti
Cambio della posizione di controllo
del posto a sedere
Generalmente, il miglior punto del suono e la
posizione ideale a sedere è al centro della
DISC MENUSYSTEM MENU
stanza. Con questa funzione ‘SEATING’,
consente di selezionare la posizione a sedere
nella stanza e la disposizione dell’altoparlante
viene regolata automaticamente per la migliore
prestazione.
1 Premere SURR. (oppure SURROUND sul
pannello anteriore) ripetutamente per
selezionare ‘multi-canali’.
2 Premere SEATING.
➜ Il diagramma della disposizione degli
altoparlanti che rappresenta la corrente
disposizione sullo schermo della TV Per
cambiare la disposizione degli altoparlanti,
vedere “Come selezionare la disposizione
degli altoparlanti”.
3 Utilizzare il joystick (1 2 3 4) sul
telecomando (oppure il controllo VOLUME
sul pannello anteriore) per selezionare la
corrente posizione a sedere.
➜ Durante la riproduzione, si possono udire
delle modifiche dell’effetto suono quando si
cambia la posizione a sedere.
➜ Se non si preme nessun pulsante entro
cinque secondi, il diagramma del controllo a
sedere esce dallo schermo della TV ed il
sistema eseguirà l’ultima posizione a sedere
selezionata.
4 Se si vuole disattivare la funzione a sedere,
premere nuovamente SEATING.
➜ “PERSONAL SETTING” (posti a sedere
personali) appare ed il sistema ritorna alle
impostazioni degli altoparlanti personali.
Come incominciare
English
Français
Parental Control
Password
Defaults
Menu Language
Audio Language
Subtitle
Disc Menu
English
English
English
Go to language setup page
Come impostare i canali degli altoparlanti
Si possono regolare i tempi di ritardo
(solamente surround) ed il livello del volume di
ogni altoparlante individuale. Queste
regolazioni consentono di ottimizzare il suono
secondo il proprio ambiente ed impostazione.
Le impostazioni degli altoparlanti sono attivi
solamente sulle uscite audio dei canali multipli.
Digital Output
Night mode
Analog Output
Speakers
Speaker Layout
PCM Output
Set Speaker Settings
Personal setting ...
Front L & R
Center
Surr L & R
Sub Woofer
OK to exit
On 3 ms
3 dB 6 dB
AB C
1 Premere SURR. (oppure SURROUND sul
pannello anteriore) ripetutamente per
selezionare ‘Multi-canali’.
2 Nella modalità disco premere SYSTEM MENU.
3 Selezionare l’icona e premere 4.
4 Utilizzare il joystick (1 2 3 4) sul
telecomando per navigare per il menu.
Spostarsi su e premere 2.
Spostarsi su ‘Speakers’ (Altoparlanti) e
premere 2.
5 Premere 3 4 per selezionare (Anteriore SX e
DX, Centrale, Surround SX e DX, Subwoofer),
quindi premere 2 per entrare nel menu
d’impostazione degli altoparlanti.
➜ Il tono di testaggio viene generato
automaticamente.
6 Usare 3 4 per regolare le impostazioni di ogni
altoparlante adatte per le esigenze del proprio
ambiente, che potrebbero includere:
A Attivazione o disattivazione dell’uscita del suono.
B Impostazioni del tempo di ritardo - usare le
impostazioni di ritardo più lunghe quando
gli altoparlanti surround sono più vicino a
chi ascolta degli altoparlanti anteriori.
C Regolare i livelli del volume di uno o entrambi
gli altoparlanti fino a quando il suono è pari.
7 Premere OK per confermare.
Per rimuovere il menu
Premere SYSTEM MENU.
Operazione 5: Come impostare
le preferenze di
lingua
Si possono selezionare le impostazioni della
lingua preferita in modo che questo sistema
DVD automaticamente passa alla propria lingua
ogni qualvolta si carica un disco. Se la lingua
selezionata non è disponibile sul disco,
l’impostazione di default del disco viene usata
al suo posto. Eccetto che la lingua del menu del
sistema, rimarrà una volta selezionata.
1 Nella modalità disco, arrestare la riproduzione
e premere SYSTEM MENU.
2 Selezionare l’icona e premere 4.
3 Utilizzare il joystick (1 2 3 4) sul
telecomando per navigare per il menu.
Spostarsi su e premere 2.
Spostarsi su ‘Menu Language’ (Lingua menu) e
premere 2.
4 Selezionare una lingua e premere OK.
5 Utilizzare il joystick (1 2 3 4) sul
telecomando per navigare per il menu.
Spostarsi su e premere 2.
Spostarsi su uno delle seguenti voci e premere 2.
6 Selezionare una lingua e premere OK.
7 Ripetere operazioni da 5 a 6 per le altre
impostazioni.
Per rimuovere il menu
Premere SYSTEM MENU.
221
Italiano
Operazioni del disco
Italiano
IMPORTANTE !
– I dischi DVD ed i lettori sono stati
progettati con limitazioni regionali.
Prima di leggere un disco, assicurarsi che
sia nella stessa zona del lettore.
– A seconda del DVD o del CD Video,
alcune operazioni possono essere
diverse o limitate.
– Non esercitare nessuna pressione sulla
piastra del disco o poggiarvi altri oggetti
oltre al disco sulla relativa piastra.
Facendo questo si causerebbero dei
cattivi funzionamento del lettore del disco.
Dischi riproducibili
Il sistema di cinema domestico DVD
potrà riprodurre:
– Dischi video digitali (DVD)
– CD Video (VCD)
– CD Super Video (SVCD)
– Dischi video digitali + Riscrivibili (DVD+RW)
– Dischi compatti (CD)
– Dischi MP3, file Picture (Kodak, JPEG) su
CD-R(W)
– Formato JPEG/ISO 9660.
– Display di 30 caratteri massimo.
– Frequenze di campionatura supportate:
32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz
– Velocità di trasferimento supportata:
32~256 (kbps), velocità di trasferimento
variabile
SUPER VIDEO
Codici di regione
I DVD devono essere etichettati per
tutte le regioni (ALL) oppure per
Regione 2 per poterli riprodurre su
questo sistema di DVD. Non è
possibile riprodurre dischi etichettati
per altre regioni.
Nota:
– Se si incontrano delle difficoltà nel riprodurre
certi dischi, togliere il disco e provarne un altro.
Dischi non formattati correttamente non verranno
riprodotti su questo sistema DVD.
ALL
2
IMPORTANTE !
Se l’icona d’inibizione (o X) appare
sullo schermo della TV quando si
preme un tasto, significa che la
funzione non è disponibile sul
corrente disco o al corrente momento.
Come riprodurre dischi
1 Regolare il controllo SOURCE fino a quando
“DISC X” non appare sul pannello di display
(oppure premere DISC/ MEDIA sul
telecomando).
2 Accendere la TV ed impostare il corretto
canale video d’ingresso (Vedere pagina 219
“Impostazione della TV”).
➜ Sullo schermo della TV si dovrebbe
visualizzare lo sfondo blu DVD Philips.
3 Premere una volta il pulsante OPEN•CLOSE
0 per aprire la piastra del disco e caricarvi un
disco, quindi premere lo stesso pulsante
un’altra volta per chiudere la piastra del disco.
➜ Assicurarsi che l’etichetta del disco sia
rivolta verso l’alto. Per dischi a doppio lato,
caricare il disco col lato che si vuole
riprodurre rivolto in alto.
4 Ripetere l’operazione 3 per caricare un disco
su di un’altra piastra.
5 La riproduzione inizia automaticamente
dall’ultimo disco caricato.
➜ Tutti i dischi disponibili si riprodurranno una
volta, e poi si arrestano.
➜ Se un menu di disco appare sulla TV, vedere
la successiva pagina “Come utilizzare il menu
del disco”.
➜ Se il disco è bloccato dal controllo
parentale, bisogna digitare la password di
quattro cifre. (vedere pagina 233-234).
● Per ottenere i migliori effetti surround, vedere
pagina 220 “Cambio della posizione di controllo
del posto a sedere”.
Nota:
– Solamente una piastra alla volta può essere
aperta. Se si intende aprire la seconda piastra
prima di chiudere la prima, quest’ultima si
chiude automaticamente prima che la seconda
piastra si apra.
222
Operazioni del disco
Come attivare/disattivare la modalità
standby Eco Power
Questa è una funzione per il risparmio
d’energia, il sistema commuta automaticamente
alla modalità standby Eco Power se non si
preme nessun tasto entro 30 minuti dopo che
il disco ha finito la riproduzione.
pulsanti sul pannello
anteriore
STANDBY-ON
1
STOP
2
display del
sistema DVD
13:38
AUTO ECO ON
1 Premere e tenere premuto STANDBY ON
per attivare il sistema nella modalità standby.
➜ Appare l’orologio.
2 Premere e tenere premuto Çfino a quando
“AUTO ECO ON” appare.
➜ Per disattivare l’impostazione, ripetere
l’operazione 2 fino a quando si visualizza
“AUTO ECO OFF”.
Come utilizzare il menu del disco
A seconda del disco, un menu potrebbe
visualizzarsi sullo schermo della TV una volta
caricato il disco.
Per selezionare una funzione di
riproduzione o una voce
● Utilizzare il joystick (1 234) oppure la
tastierina numerica (0-9) dal telecomando,
quindi premere ÉÅ oppure OK per iniziare
la riproduzione.
Per accedere al menu o rimuoverlo
● Premere DISC MENU sul telecomando.
Per VCD con la funzione di Controllo
di Riproduzione (PBC) (solamente
versione 2.0)
● Nella modalità di arresto, premere DISC
MENU per passare tra ‘PBC ON’ (PBC attivo)
e ‘PBC OFF’ (PBC disattivo), quindi la
riproduzione avrà inizio automaticamente.
➜ Se si seleziona ‘PBC ON’, il menu del disco
(se disponibile) si visualizzerà sullo schermo della
TV. Utilizzare il joystick (1 2 34) per evidenziare
la selezione e premere OK per confermare
oppure utilizzare la tastierina numerica (0-9) per
selezionare l’opzione di riproduzione.
● Durante la riproduzione, premendo DISC
MENU si ritornerà allo schermo del menu (se
PBC è attico).
Comandi di base di riproduzione
Come interrompere la riproduzione
● Premere ÉÅ.
➜ Per riprendere la riproduzione normale,
premere di nuovo ÉÅ.
Come selezionare un altro brano/
capitolo
● Premere S/T oppure utilizzare la
tastierina numerica (0-9) per digitare un
numero di brano/ capitolo.
Ricerca avanti/ indietro
● Premere e tenere premuto S / T quindi
premere ÉÅ per riprendere la normale
riproduzione.
➜ Durante la ricerca, premendo e tenendo
premuto di nuovo S / T si aumenterà la
velocità di ricerca.
Come selezionare il disco successivo
● Premere DISC SKIP.
➜ Il disco selezionato si riprodurrà una volta,
e poi si arresta.
Come arrestare la riproduzione
● Premere Ç.
Come continuare la riproduzione
dall’ultimo punto di arresto (DVD /VCD)
● Nella modalità di stop e quando il disco non è
stato espulso, premere ÉÅ.
Per annullare la modalità di ripresa
● Nella modalità di stop, premere nuovamente
Ç.
Note:
– Aprendo la piastra del disco corrente o selezionando
un’altra piastra annullerà la funzione di continuazione.
– L’opzione riprendi potrebbe non essere
disponibile su alcuni dischi.
Per sostituire dei dischi senza
interrompere la riproduzione
● Premere il pulsante OPEN•CLOSE 0 della
piastra inattiva del disco.
Ad esempio, se la piastra del disco 1 sta
riproducendo correntemente si può sostituire
il disco sulle piastre da 2 a 5.
Italiano
223
TV/AV
DISC/
MEDIA
TUNER
AUX/DI
REPEAT REPEATDISC SKIP
DISC MENU
PROGRAM
SYSTEM MENU
VOICE MUTE
SEATINGZOOM
PREVNEXT
STOPPLAY/PAUSE
A-B
VOL
456
123
789
0
SURR.
SOUND
OK
1
6
3
8
2 9
,
4
5
4 5
,
Operazioni del disco
Seleziona le varie funzioni di
ripetizione
Ripetere modalità di riproduzione
● Mentre si riproduce un disco, premere
REPEAT per selezionare:
RIPETI CAPITOLO (DVD)
– Per ripetere la riproduzione del capitolo
corrente.
RIPETI ALBUM (MP3)
– Per ripetere la riproduzione dell’album
corrente.
RIPETI BRANO/TITOLO
– Per ripetere la riproduzione del brano/
titolo corrente.
RIPETI DISCO (CD/VCD/ SVCD)
– Per ripetere la riproduzione del corrente
disco o i brani programmati (se la modalità
programma è attiva)
RIPETI TUTTO (CD/VCD/ SVCD)
– Per ripetere la riproduzione di tutti i dischi
disponibili o i brani programmati.
RIPETIZIONE DISATTIVATO
– Per annullare la modalità di ripetizione.
Note:
– La ripetizione della riproduzione potrebbe
funzionare in modo errato con alcuni DVD.
– Per VCD, se la modalità PBC è attiva, la
Italiano
ripetizione della riproduzione non è possibile.
Come ripetere una sezione di un
capitolo/brano
1 Mentre si sta riproducendo un disco, premere
REPEAT A-B dal punto d’inizio.
2 Premere REPEAT A-B di nuovo al punto per
terminare la sezione.
➜ I punti A e B possono essere impostate
all’interno dello stesso capitolo/brano.
➜ La sezione quindi si ripete in continuazione.
3 Premere REPEAT A-B di nuovo per
riprendere la normale riproduzione.
Programmare brani preferiti
(CD e VCD audio)
I contenuti del disco possono essere riprodotti
nell’ordine desiderato, programmando l’ordine
dei brani da riprodurre. Si possono
memorizzare fino a 99 brani.
1 Premere DISC/SKIP ripetutamente per
selezionare una piastra di disco che contenga
CD o VCD audio.
➜ Attendere fino a quando il sistema finisce di
leggere i dischi prima di procedere alla
successiva operazione.
2 Quando la riproduzione inizia, premere Ç
per arrestarla.
3 Premere PROGRAM per entrare nella
modalità di programma.
➜ "PROGRAM FULL" (programma pieno) si
visualizzerà se sono stati programmati 99
brani.
PROG XX
“XX” = numero di brani programmati
224
DISC MENU
SYSTEM MENU
SEATINGZOOM
PREVNEXT
STOPPLAY/PAUSE
OK
1
4
2 3
,
Operazioni del disco
4 Premere S, quindi utilizzare la tastierina
numerica (0-9) per digitare il numero del
disco.
➜ Si visualizzerà "DISC X".
5 Premere T, quindi utilizzare la tastierina
numerica (0-9) per digitare il numero del
brano.
➜ Si visualizzerà "TRACK X".
6 Premere OK per memorizzare il brano.
7 Ripetere le operazioni da 4 a 6 per
memorizzare altri dischi e brani.
8 Premere ÉÅ per iniziare la riproduzione del
programma.
➜ Solamente i brani programmati da CD
e VCD audio verranno riprodotti.
9 Premere Ç per arrestare la riproduzione
o uscire dalla modalità di programma.
Note:
– Premendo il pulsante OPEN•CLOSE della
piastra del disco programmato si annullerà il
programma.
– Se non si preme nessun pulsante entro 20
secondi, il sistema uscirà dalla modalità di
programmazione.
Azzeramento del programma
● Arrestare la riproduzione, quindi premere e
tenere premuto Ç.
➜ PROG scompare dal pannello del display e
"PROGRAM CLEARED" (programma
azzerato) appare.
Nota:
– Se il sistema DVD viene scollegato
dall’alimentazione di rete, il programma verrà
cancellato.
Come utilizzare la barra del
menu per programmare
IMPORTANTE !
Bisogna accendere la TV e regolarla al
corretto canale di entrata (Vedere pagina
219 “Impostazione della TV”).
PROGRAM
PROGRAM DISC TRACK
1
2
3
4
5
6
1 Arrestare la riproduzione, quindi premere
SYSTEM MENU.
➜ Si visualizza la barra del menu lungo la parte
superiore dello schermo della TV.
2 Utilizzare il joystick (1 2) per selezionare
e premere 4 per entrare nel menu del
programma.
3 Utilizzare il joystick (1 234) per spostarsi
per il menu del programma ed utilizzare la
tastierina numerica (0-9) per digitare il
numero del brano da programmare.
4 Premere ÉÅ per iniziare la riproduzione del
programma.
➜ Solamente i brani programmati da CD e
VCD audio verranno riprodotti.
● Nella modalità stop, premere PROG sul
pannello anteriore per passare da programma
attivo a disattivo.
Italiano
Per azzerare il programma
● Arrestare la riproduzione, quindi premere e
tenere premuto Ç.
225
REPEAT REPEATDISC SKIP
DISC MENU
PROGRAM
SYSTEM MENU
SEATINGZOOM
PREVNEXT
STOPPLAY/PAUSE
OK
1
6
2 3
,
5
3
Operazioni del disco
Come riprodurre disco MP3/
Picture (Kodak, JPEG)
IMPORTANTE !
Bisogna accendere la TV ed impostarla al
corretto canale di entrata. (Vedere pagina
219 “Impostazione della TV”).
1 Caricare un disco MP3 / Picture (Kodak, JPEG).
➜ Il tempo di lettura del disco potrebbe
superare i 30 secondi a causa della complessità
della configurazione della directory/file.
2 La riproduzione inizierà automaticamente.
➜ Per dischi di picture, 9 immagini sommarie
appariranno sulla TV. Premere ÉÅ per iniziare
la riproduzione dello show di diapositive.
➜ Per dischi MP3, una lista di album/titoli
apparirà sulla TV.
(esempio del menu di disco MP3)
Title : Title Name 1
Artist : Unknown
Root
BIG HITS
FAT POP HI
HOT RELEA
M. TV MUSIC
NOW THAT
(esempio del display delle 9 immagini sommarie)
...
MP3
"Title Name 1"
MP3
"Title Name 2"
MP3
"Title Name 3"
MP3
"Title Name 4"
MP3
"Title Name 5"
ABC
Italiano
DE F
GHI
Durante la riproduzione si può:
● Premere S / T per selezionare un altro
titolo/immagine nella corrente cartella.
● Utilizzare il joystick (1 234) sul telecomando
per ruotare/sfogliare i file di immagini.
● Premere ÉÅ per interrompere/ riprendere la
riproduzione.
3 Per arrestare la riproduzione, premere Ç.
Nella modalità stop, si può:
● Utilizzare il joystick ( 1 2 3 4) dal
telecomando per spostarsi per il menu e
226
premere OK per selezionare il file desiderato
da riprodurre.
● Nel menu dell’immagine, si può utilizzare il
joystick (1 2 3 4) per selezionare S oT nel menu per visualizzare la pagina
precedente/ successiva (se disponibile).
Note:
– A causa della natura dell’MP3 Audio Digitale
(DAM), solo musica audio digitale viene riprodotta.
– È normale che si verifichi un “salto” occasionale
durante l’ascolto di dischi MP3.
– Alcuni file su dischi Kodak o JPEG potrebbero
essere distorti durante la riproduzione a causa
della configurazione e le caratteristiche del disco.
Come programmare un disco MP3
PROGRAM
14
15
16
17
18
PROGRAM P 00 : 0000
1 Arrestare la riproduzione, quindi premere
SYSTEM MENU.
➜ Si visualizza la barra del menu lungo la parte
superiore dello schermo della TV.
2 Utilizzare il joystick (1 2) per selezionare
e premere 4 per entrare nel menu del
programma.
3 Utilizzare la tastierina numerica (0-9)
oppure il joystick (1 2 3 4) per selezionare il
numero del titolo e premere OK.
4 Ripetere l’operazione 3 per selezionare il
numero del titolo.
5 Premere Ç per arrestare la programmazione.
➜ Si visualizzerà una lista di brani
programmati.
6 Premere ÉÅ per iniziare la riproduzione del
programma.
Per azzerare il programma
● Arrestare la riproduzione, quindi premere e
tenere premuto Ç.
Nota:
– La funzione di ripetizione non è possibile
durante la riproduzione del programma MP3.
Operazioni delle scanalature dei media
Cenni sulle scanalature dei
media
I MEDIA SLOT consentono di riprodurre
i contenuti (ad esempio, immagini fisse digitali)
presenti nella scheda della memoria PCMCIA)
senza bisogno di utilizzare il dispositivo stesso
(ad esempio, videocamera digitale, camcorder
digitale, lettore di MP3) oppure un computer.
Schede di memoria (ad esempio, scheda ,
Compact Flash, Memory Stick, Smart Media,
Secure Digital, scheda Multimedia) sono nuove
forme di sistemi compatti portatili, scambio di
dati digitali o di memorizzazione con
compatibili e versatili dispositivi scheda di
memoria a IC (Circuito Integrato) di
registrazione con capacità di dati che supera
quella di un disco floppy.
Precauzioni nella manipolazione della
scheda di memoria
– Non attaccare nessun altro materiale oltre
a alle etichette fornite sull’apposito spazio.
– Non toccare il connettore della scheda di
memoria con le dita o con oggetti metallici.
– Non piegare, far cadere, smontare o
modificare la scheda di memoria.
– Non lasciare che la scheda di memoria si bagni.
– Se si sta utilizzando una scheda di memoria
che è stata inizializzata con un computer
oppure si inizializza una scheda di memoria
attaccata ad una videocamera mediante un
collegamento USB, ulteriore funzionamento
non è garantito.
– Un file d’immagine è stato modificato
utilizzando un software di processo
d’immagine non può essere aperto se è stato
convertito ad un formato di file diverso.
Formato di scheda di memoria
supportato
Formato del file: Immagine JPEG (*.jpeg).
Compatibilità:
– *immagini .jpeg registrate con un
camcorder digitale oppure una videocamera
digitale con la funzione di scheda di memoria.
– Immagini JPEG memorizzate in una scheda
di memoria utilizzando un apposito
adattatore per PC.
– File MP3.
Directory:
– Scheda di memoria
– CD Picture
Come riprodurre immagini
JPEG dal scheda di memoria
1 Rimuovere la scheda di memoria dalla
videocamera digitale ed inserirla nell’adattatore
della scheda di memoria (non fornito) del PC.
2 Inserire l’adattatore nella scanalatura di media
del lettore.
3 Regolare il controllo SOURCE fino a quando
“MEDIA SLOT” appare sul pannello di
display (oppure premere DISC/MEDIA sul
telecomando).
4 Accendere la TV ed impostare il corretto
canale video d’ingresso (Vedere pagina 219
“Impostazione della TV”).
➜ Se la scheda di memoria viene riconosciuta,
si possono visualizzare 9 immagini sommarie
sulla TV.
5 Si può anche utilizzare il joystick (1 234)
per fare la selezione dalle 9 immagini
sommarie. Se si preme OK, l’immagine
selezionata si visualizzerà sullo schermo della TV.
Se si preme ÉÅ, la riproduzione dello show
di diapositive avrà inizio dall’immagine selezionata.
Durante la riproduzione si può:
● Premere S / T per selezionare un’altra
immagine.
● Utilizzare il joystick (1 234) sul telecomando
per ruotare/sfogliare i file di immagini.
● Premere ÉÅ per interrompere/ riprendere la
riproduzione.
6 Per arrestare la riproduzione, premere Ç.
7 Per espellere la scheda di memoria, premere
EJECT 0.
Nella modalità stop, si può:
● Utilizzare il joystick (1 2 3 4) per selezionare
S o T nel menu per visualizzare la
pagina precedente/successiva (se disponibile).
Note:
– Alcuni file sulle schede di memoria potrebbero
essere distorti quando si riproducono.
– Se si inserisce l’adattatore della scheda da PC
nella scanalatura di media mentre si sta
guardando la riproduzione di un DVD, l’immagine/
suono del disco potrebbe fissarsi/saltare a causa
di interferenze elettriche.
Italiano
227
Opzioni menu DVD
Come utilizzare la barra del menu
Si possono continuare un numero di
operazioni direttamente mediante le barre di
menu multipli sullo schermo della TV senza
interrompere la riproduzione del disco.
Eccetto quando si entra (MENU
IMPOSTAZIONE), la riproduzione si arresta.
1
2
3
SEATINGZOOM
PREVNEXT
STOPPLAY/PAUSE
DISC MENUSYSTEM MENU
OK
1 Nella modalità disco premere SYSTEM MENU.
➜ Si visualizza la barra del menu lungo la parte
superiore dello schermo della TV.
2 Utilizzare il joystick ( 1 2 3 4) sul
telecomando per navigare per il menu.
➜ Premere 1 2 per passare per tutta la barra
del menu.
➜ Premere 4 per immettere la selezione. Se
sono disponibili scelte multiple, premere
Italiano
ripetutamente 4 per selezionare.
3 Premere OK per confermare la sezione.
➜ La riproduzione ricomincia o inizia
automaticamente.
Per rimuovere il menu
Premere SYSTEM MENU.
IMPORTANTE !
– Alcune operazioni possono essere
diverse o limitate, secondo il formato del
disco. Consultare la copertina o
l’astuccio del disco che si sta
riproducendo.
– La modifica della lingua dei sottotitoli
re dell’audio dalla barra del menu vale
soltanto per il disco corrente, non
cambia la preimpostazione di default.
SOTTOTITOLI
Selezionare una lingua di sottotitolo disponibile sul DVD.
AUDIO
DVD : Selezionare una lingua di sottotitolo disponibile
sul DVD.
VCD : Selezionare canali audio: VOCALE SX,
VOCALE DESTRO, MONO SX, MONO DX, o
STEREO
AL RALLENTAMENTO
Selezionare la velocità rallentata di riproduzione. Il
volume verrà silenziato. Per riprendere la normale
riproduzione, premere ÉÅ.
DVD : x2, x4, x8.
VCD : x1, x2, x3.
(AL=Lento in Avanti, IL=Lento Indietro)
RETROCESSIONE RAPIDA (RR)
DVD : x2, x4, x6, x8.
VCD/ MP3 : x1, x2, x3, x4.
AVANZAMENTO RAPIDO (AR)
DVD : x2, x4, x6, x8
VCD/ MP3 : x1, x2, x3, x4.
Selezionano una velocità di ricerca (indietro/avanti).
Il volume verrà silenziato. Per riprendere la normale
riproduzione, premere ÉÅ.
STATO
Consente di visualizzare il corrente stato del disco.
L’informazione varierà a seconda del formato del disco.
Disponibile solamente su DVD
RICERCA TITOLO (TITOLO XX:YY)
Seleziona un titolo per iniziare la riproduzione.
RICER CAPITOLO (CAPITOLO XX:YY)
Seleziona un capitolo per iniziare la riproduzione.
“XX” - numero corrente titolo/ capitolo.
“YY” - numero totale di titoli/ capitoli.
Usare la tastierina numerica (0-9) per cambiare il
numero XX, quindi premere OK.
RICERCA TEMPO (TEMPO ___:__:___)
Usare la tastierina numerica (0-9) per digitare
l’orario (ore, minuti e secondi) in cui si vuole che la
riproduzione abbia inizio.
ZOOM
Seleziona un rapporto d’immagine più grande: x1.5, x2.0,
x3.0, quindi premere OK per confermare. Utilizzare il
joystick per spostarsi all’interno dell’immagine ingrandita
sulla TV. Per riprendere la normale riproduzione,
selezionare ‘ZOOM DISATTIVATO’ dal menu.
ANGOLO (SOLTANTO PER DVD)
Seleziona la visualizzazione della stessa scena da angoli
diversi se il DVD è stato registrato con angoli multipli.
PASSO AVANTI
Seleziona l’avanzamento dell’immagine di un fotogramma
in avanti. Per riprendere la normale riproduzione, premere
ÉÅ.
PBC ATTIVA/DISATTIVA(per VCD 2.0 con funzione PBC)
Seleziona PBC attiva e disattiva.
‘PBC DISATTIVA’ – la riproduzione inizia automaticamente.
‘PBC ATTIVA’ – il menu del disco (se disponibile) si
'
visualizzerà sullo schermo della TV. Usare la tastierina
numerica (0-9) per digitare la scelta.
PROGRAMMA
Arresta la riproduzione, quindi selezionare questo per
entrare nel menu del programma (vedere pagina 225
“Come utilizzare la barra del menu per programmare”).
228
Opzioni menu DVD
4:3 panscan
4:3 letterbox
16:9
Set TV shape mode
TV Shape
TV System
Video Output
Screen saver
Come utilizzare il menu di
impostazione
L’impostazione di questo DVD viene effettuato
tramite la TV, che consente di personalizzare
l’apparecchio DVD secondo le proprie
particolari esigenze.
OK
STOPPLAY/PAUSE
DISC MENUSYSTEM MENU
2 3
,
1
4
SEATINGZOOM
PREVNEXT
1 Nella modalità disco premere SYSTEM MENU.
➜ La riproduzione si arresta.
2 Selezionare l’icona e premere 4 per
entrare nel menu di impostazione.
Quindi premere 3 4 per selezionare uno dei
menu d’impostazione e premere 2 per
entrare nel menu.
NOTA:
Alcune delle funzioni nel menu
d’impostazione vengono descritte alla
sezione “Come incominciare”.
Impostazione il formato della TV
Il formato che si seleziona deve essere
disponibile su disco. Nel caso contrario, le
impostazioni per la dimensione della TV non
avranno effetto sull’immagine durante la
riproduzione.
Seguire le operazioni descritte a “Come
utilizzare il menu d’impostazione”
e selezionare:
> TV Shape (formatoTV)
4:3 panscan
Selezionare questa se si
dispone di una TV
convenzionale ed il DVD
non è formattato per
visualizzazione a schermo largo. Una larga
immagine viene visualizzata su tutto lo
schermo della TV con una porzione
automaticamente tagliata.
4:3 letterbox
Selezionare questa se si
dispone di una TV
convenzionale ed il DVD non
è formattato per
visualizzazione a schermo largo. Delle barre
nere appariranno sulla parte superiore ed
inferiore dello schermo della TV.
16:9
Selezionare questo se si
dispone di una TV a
schermo largo (bisogna
anche impostare lo
schermo della TV a “piena dimensione”).
Italiano
229
Opzioni menu DVD
Stereo
3D Sound
Multi-channel
Set Analog Output
Digital Output
Analog Output
Night mode
Speakers
Speaker Layout
PCM Output
Come impostare l’uscita video
Impostare l’uscita video secondo il
collegamento video.
Arrestare la riproduzione, quindi seguire le
operazioni descritte a “Come utilizzare il menu
d’impostazione” e selezionare:
> Video Ouput (Uscita video)
TV Shape
TV System
Video Output
Screen saver
Set Video Output
S-Video
Scart / Pr Pb Y
S-Video
Selezionare questa se si è collegato il sistema
DVD alla TV utilizzando il jack S-Video.
Scart / Pr Pb Y
Selezionare questa se si è collegato il sistema
DVD alla TV utilizzando i jack Scart.
(Pr Pb Y – questa funzione non è disponibile
per questo modello).
Nota:
– Non c’è bisogno di regolare l’impostazione
dell’uscita video se si sta utilizzando il jack CVBS
(giallo) per collegare il sistema DVD alla TV.
Off (Disattiva)
Selezionare questa per disattivare la funzione
di salvaschermo.
On (Attiva)
Selezionare questa se si desidera attenuare lo
schermo della TV quando la riproduzione del
disco viene arrestata o interrotta per oltre
cinque minuti. Ciò impedirà che il dispositivo
di visualizzazione venga danneggiato.
Come impostare l’uscita analogica
Impostare l’uscita analogica in modo da
corrispondere alla capacità di riproduzione del
cinema domestico DVD. A questa funzione si
può accedere anche mediante il pulsante SURR
del telecomando (oppure SURROUND sul
pannello anteriore).
Seguire le operazioni descritte a “Come
utilizzare il menu d’impostazione” e
selezionare:
> Analogue Output
(Uscita analogica)
Italiano
230
Salvaschermo – come attivare/
disattivare
Seguire le operazioni descritte a “Come
utilizzare il menu d’impostazione” e
selezionare:
> Screen saver (Salvaschermo)
TV Shape
TV System
Video Output
Screen Saver
Screen Saver On or Off
Off
On
Stereo
Selezionare questa funzione per cambiare
l’uscita del canale a stereo che emette il suono
solo dai due altoparlanti anteriori e dal
subwoofer.
3D Sound (Suono 3D)
Selezionare questa funzione per cambiare
l’uscita del canale a 3D che emette il suono
solo dai due altoparlanti anteriori e dal
subwoofer.
Multi-channel (Canali multiplo)
Selezionando questa attiva l’uscita del canale
multiplo.
Opzioni menu DVD
48 kHz
96 kHz
Set PCM output to 48K or 96K
Digital Output
Analog Output
Night mode
Speakers
Speaker Layout
PCM Output
Come impostare l’uscita digitale
Impostare l’uscita digitale secondo i
collegamenti del componente audio opzionale.
Seguire le operazioni descritte a “Come
utilizzare il menu d’impostazione” e
selezionare:
> Digital Output (Uscita digitale)
Digital Output
Night mode
Analog Output
Speakers
Speaker Layout
PCM Output
Set Digital Output
Off
All
PCM only
Off (Disattiva)
Selezionare Off (disattivo) per disattivare
l’uscita digitale.
All (Tutte)
Selezionare questa funzione se si è collegato
un’uscita digitale un pezzo opzionale di
componente audio che disponga di
decodificatore a canale multiplo.
PCM only (Soltanto PCM)
Impostare l’uscita PCM (Modulazione Codice
Impulso) soltanto dopo aver impostato l’uscita
digitale del sistema ‘Soltanto PCM’ (Vedere“Come impostare l’uscita PCM”).
Come impostare l’uscita PCM
Impostare l’uscita PCM (Modulazione Codice
Impulso) soltanto dopo aver impostato l’uscita
digitale del sistema ‘Soltanto PCM’ (Vedere“Come impostare l’uscita digitale”).
Seguire le operazioni descritte a “Come
utilizzare il menu d’impostazione” e
selezionare:
> PCM Output (Uscita PCM)
48 kHz
Selezionare questa funzione se il componente
audio opzionale non è in grado di elaborare il
segnale d’ingresso digitale di 96kHz. Il segnale
quindi viene convertito ad uno standard con
un valore di campionatura di 48 kHz.
96 kHz
Selezionare questa funzione se il componente
esterno è in grado di elaborare ingresso di
segnale digitale con valori di campionatura di
96 kHz. Tuttavia, se l’uscita del suono è distorta
oppure il suono è assente, selezionare invece
48 kHz.
Italiano
231
Opzioni menu DVD
Reset
Load factory settings
Parental Control
Password
Defaults
Menu Language
Modalità notte – come attivare/
disattivare
Seguire le operazioni descritte a “Come
utilizzare il menu d’impostazione” e
selezionare:
> Night mode (Modo nutturno)
Digital Output
Night mode
Analog Output
Speakers
Speaker Layout
PCM Output
Set Night mode
Off
On
Off (Disattiva)
Selezionare questa funzione se si vuole godere
il suono surround con la sua dinamica gamma.
On (Attiva)
Selezionare questa funzione per livellare il
volume. Le uscite del volume alto verranno
attenuate mentre le uscite de volume basso
vengono aumentate ad un livello udibile.
Questa funzione è disponibile soltanto per film
con modalità Dolby Digitale.
Come ripristinare le impostazioni
originali
Seguire le operazioni descritte a “Come
utilizzare il menu d’impostazione” e
selezionare:
> Defaults (Default)
Reset (Ripristina)
Premendo 2 sul telecomando si ripristinano
tutte le voci del menu d’impostazione al
settaggio impostato in fabbrica ad eccezione
della password del controllo parentale.
Italiano
232
Opzioni menu DVD
Set Parental control
Parental Control
Password
Menu Language
Defaults
Come limitare la riproduzione
mediante il controllo parentale
(disponibile soltanto in lettore regione 1)
Alcuni DVD potrebbero avere un livello di
controllo parentale assegnato al completo
disco o a certe scene contenute nel disco.
Questa funzione consente un livello limite di
riproduzione. i livelli di classificazione vanno da
1 a 8 e dipendono dalle normative del paese.
Si può proibire la riproduzione di alcuni dischi
non adatti per i bambini oppure riprodurre dei
dischi con alternative scene.
TV/AV
123
SEATINGZOOM
__ __ __ __
Enter code
456
789
SURR.
PREVNEXT
SETUP MENU
➠
1 6
2 3
Parental Control
Password
Menu Language
Defaults
Set Parental control
4
,
,
5
1 Nella modalità disco premere SYSTEM
MENU.
2 Selezionare l’icona e premere 4.
3 Utilizzare il joystick (1 2 3 4) sul
telecomando per navigare per il menu.
Spostarsi su e premere 2.
Spostarsi su ‘Parental Control’ (Il controllo
Parentale) e premere 2.
DISC/
TUNER
MEDIA
0
VOL
OK
STOPPLAY/PAUSE
AUX/DI
SOUND
4 Utilizzare la tastierina numerica (0-9) per
digitare ‘1234’ (password di default) quando
viene chiesto di digitare la password di 4 cifre.
Bisogna digitare l’esatto codice due volte.
➜ Per cambiare la password, vedere la pagina
234 “Come cambiare la password”.
5 Selezionare un livello di classificazione e
premere OK.
➜ Dei DVD classificati oltre il livello
selezionato non si verranno riprodotti a meno
che non digita la password a quattro cifre e si
seleziona un livello di classificazione superiore.
Per disattivare il controllo parentale e lasciare
che tutti i dischi vengano riprodotti,
selezionare ‘Non controllo parntale’.
DISC MENUSYSTEM MENU
6 Premere di nuovo SYSTEM MENU per
eliminare il menu.
Spiegazione della classificazione
NO PARENTAL – Riproduce tutti i dischi.
(Non controllo parntale)
8 ADULT – Materiale per adulti; deve essere
(8 ADULTO) visualizzato solamente da adulti a
7 NC-17 – Nessun bambino inferiore ai 17 anni;
6 PG-R– Guida Parentale - Vietato; si
4 PG13– Il materiale non è adatto per bambini
3 PG– Si suggerisce Guida Parentale
1 G– Udienza Generale; raccomandato come
Nota:
– Alcuni DVD non sono codificati con una
classificazione sebbene la classificazione del film è
stampata sulla busta del disco. La caratteristica del
livello di classificazione non funzione con tali dischi.
causa di materiale sessuale grafico,
violenza o linguaggio.
visualizzazione non raccomandata per
bambini inferiore ai 17 anni.
raccomanda che i genitori vietano la
visualizzazione a bambini inferiore ai
17 anni oppure ne permettono la
visualizzazione sotto la loro
supervisione o quella di un adulto.
di età inferiore ai 13 anni.
accettabile per persone di tutte le età.
233
Italiano
__ __ __ __
Enter code
Please enter new password
Parental Control
Password
Menu Language
Defaults
__ __ __ __
Enter code
Please reenter new password
Parental Control
Password
Menu Language
Defaults
Opzioni menu DVD
Come cambiare la password
È possibile cambiare la password di quattro
cifre usata per il controllo parentale.
La password di default è‘1234’.
6
4 5
,
,
1 7
,
2 3
,
SETUP MENU
➠
Parental Control
Password
Menu Language
Defaults
Change password
Change
1 Nella modalità disco premere SYSTEM
MENU.
2 Selezionare l’icona e premere 4.
3 Utilizzare il joystick (1 2 3 4) sul
Italiano
telecomando per navigare per il menu.
Spostarsi su e premere 2.
Spostarsi su ‘Password’ e premere 2.
DISC/
AUX/DI
TUNER
MEDIA
TV/AV
123
456
789
0
VOL
OK
STOPPLAY/PAUSE
SOUND
DISC MENUSYSTEM MENU
SURR.
SEATINGZOOM
PREVNEXT
4 Utilizzare la tastierina numerica (0-9) per
digitare la password originale di quattro cifre a
‘Digita codice’.
➜ Se viene domandato di digitare il codice
per la prima volta, digitare ‘1234’.
➜ Se si dimentica la password, premere Ç
quattro volte per ripristinate alla password
di default (1234).
5 Digitare la nuova password di quattro cifre.
6 Digitare un’altra volta la nuova password di
quattro cifre.
7 Premere di nuovo SYSTEM MENU per
eliminare il menu.
234
Parental Control
Password
Menu Language
Defaults
Please enter old password
__ __ __ __
Enter code
DVD VIDEO DIGITAL SURROUND SYSTEM
STOPPLAY•PAUSE SEATING
TREBL
BASS
SOURCE
VOLUME
PROG TUNING CLOCK•TIMER
SURROUND
SEARCH
SC CHANGER
EJECT
MEDIA SLOT
DVD
D
I
S
C
S
U
R
-
R
R
I
G
H
T
C
E
N
T
R
E
L
E
F
T
S
U
B
S
U
R
-
L
PLAY• PAUSE
AUTO INSTALL - PRESS PLAY
Operazioni del sintonizzatore
IMPORTANTE !
– Assicurarsi che le antenne FM e MW
siano collegate.
– Il pulsante TUNING sul pannello
anteriore viene utilizzato per passare tra
la sintonizzazione di frequenza e quella
programmata.
Quando nella sintonizzazione
programmata, premendo i pulsanti
S / T sul pannello anteriore si
cambia il numero programmato.
Altrimenti, premendo S / T si
cambierà la frequenza radio.
Sintonizzazione su stazioni radio
1 Premere TUNER sul telecomando (o regolare
il controllo SOURCE sul pannello anteriore)
per selezionare “FM TUNER” o “ MW
TUNER”.
2 Premere e tenere premuto S / T fino a
quando l’indicazione di frequenza inizia a
cambiare, quindi rilasciare il pulsante.
➜ La successiva stazione radio si sintonizza
automaticamente.
➜ si illumina per la ricezione stereo FM.
3 Per sintonizzarsi su di una stazione debole,
premere brevemente e ripetutamente
S / T fino a quando si trova una
ricezione ottimale.
● Se si utilizza S / T sul pannello anteriore
per la sintonizzazione della frequenza,
assicurarsi che il sistema sia nella modalità di
sintonizzazione di frequenza. In caso negativo,
premere TUNING (SINTONIZZAZIONE).
➜ Si visualizzerà "FREQ MODE".
Come programmare le stazioni
radio
È possibile memorizzare fino a 40 stazioni
radio programmate, iniziando dalla lunghezza
d’onda FM seguito da MW.
Note:
– Il sistema esce dalla modalità di
programmazione se non si preme nessun pulsante
entro 20 secondi .
– Se non viene rilevata nessuna frequenza stereo
durante Plug & Play, si visualizza "CHECKANTENNA" (controllare l’antenna).
Come utilizzare il Plug & Play
Plug & Play consente di memorizzare
automaticamente tutte le stazioni radio
disponibili.
1 Collegare il sistema all’alimentazione di rete,
viene visualizzato "AUTO INSTALL –
PRESS PLAY" (installazione automatica –
premere PLAY).
OPPURE
Dalla modalità standby Eco Power, premere
e tenere premuto ÉÅ sul pannello anteriore
fino a quando si visualizza "AUTO INSTALL
– PRESS PLAY".
2 Premere ÉÅ sul pannello anteriore per
iniziare l’installazione.
➜ Si visualizza "INSTALL TUNER"
(installazione del sintonizzatore).
➜ Tutte le stazioni radio memorizzate in
precedenza verranno sostituite.
➜ Una volta completato, l’ultima stazione
radio sintonizzata verrà riprodotta.
Italiano
235
Operazioni del sintonizzatore
Programmazione automatica
È possibile iniziare la programmazione
automatica da un numero programmato.
display del
sistema DVD
DISC/
AUX/DI
TUNER
MEDIA
TV/AV
123
456
789
SURR.
0
VOL
SYSTEM MENU
SEATINGZOOM
PREVNEXT
OK
STOPPLAY/PAUSE
REPEAT REPEATDISC SKIP
A-B
VOICE MUTE
SOUND
DISC MENU
PROGRAM
1
2
3
FM TUNER
FM 98:00
AUTO
PROGRAM
1 Premere TUNER sul telecomando (o regolare
il controllo SOURCE sul pannello anteriore)
per selezionare “FM TUNER” o “MW TUNER”.
2 Premere 1 2 oppure utilizzare la tastierina
numerica (0-9) per selezionare un numero
programmato per iniziare.
● Se si utilizza S / T sul pannello
anteriore per la sintonizzazione programmata,
assicurarsi che il sistema sia nella modalità di
sintonizzazione programmata In caso negativo,
premere TUNING.
Italiano
➜ Si visualizzerà "PRESET MODE".
3 Premere e tenere premuto PROGRAM
(oppure PROG sul pannello anteriore) fino a
quando si visualizza "AUTO PROGRAM"
(programmazione automatica).
➜ Se una stazione radio è registrata in una
delle programmazioni, la stessa stazione radio
non potrà essere registrata sotto un altro
numero di programmazione.
➜ Se nessun numero preimpostato viene
selezionato, la preimpostazione automatica
inizia dal numero 1 ed il resto delle
preimpostazioni verrà sorpassato.
P01
Programmazione manuale
È possibile scegliere di programmare
solamente le stazioni radio preferite.
1 Nella modalità di sintonizzazione, premere
PROGRAM (o PROG sul pannello
anteriore).
2 Premere 1 2 oppure utilizzare la tastierina
numerica (0-9) per selezionare un numero
programmato.
3 Premere S / T sul telecomando per
selezionare una stazione radio.
4 Premere di nuovo PROGRAM per
memorizzare.
Selezione di una stazione radio
programmata
● Premere 1 2 oppure utilizzare la tastierina
numerica (0-9) per selezionare un numero
programmato.
➜ Il numero programmato, la frequenza radio
e la banda d’onda vengono visualizzati.
Come cancellare una stazione radio
programmata
● Premere e tenere premuto Ç fino a quando si
visualizza “ PRESET DELETED” (stazione
radio programmata cancellata).
➜ La corrente stazione radio verrà cancellata
e quella successiva disponibile prenderà il suo
posto.
➜ Tutte le stazioni programmate non numeri
più alti verranno diminuite di uno.
236
Funzionamenti del timer
Regolazione del timer
Il sistema può passare dalla modalità disco a
sintonizzatore automaticamente ad un
predeterminato orario, facendo da allarme per
la sveglia.
IMPORTANTE !
– Prima di regolare il timer, assicurarsi
che l’orologio sia regolato
correttamente.
– Il volume del timer aumenterà
gradualmente fino all’ultimo livello del
volume sintonizzato. Se l’ultimo livello
del volume programmato è troppo
basso, l’apparecchio aumenterà ad un
predeterminato livello udibile.
pulsanti sul
pannello anteriore
2
3
4
5
6
CLOCK•TIMER
CLOCK•TIMER
SOURCE
SEARCH
CLOCK•TIMER
display del
sistema DVD
SELECT CLOCK OR TIMER
TIMER
12:00AM
TUNER
12:00AM
DISC
10:38AM
DISC
1 Premere STANDBY ON per accendere il
sistema DVD.
2 Premere e tenere premuto CLOCK•TIMER
fino a quando si visualizza "SELECT CLOCK
OR TIMER" (seleziona orologio o timer).
3 Premere T (se necessario) per cambiare il
display a "TIMER" quindi premere di nuovo
CLOCK•TIMER per confermare.
4 Regolare SOURCE (o premere
DISC/MEDIA oppure TUNER sul
telecomando) per selezionare la sorgente di
sveglia (il lettore di disco o il sintonizzatore).
5 Premere S / T per regolare l’orario di
sveglia (minuti e ore).
Per aumentare la velocità, tenere premuto
S o T.
➜ I cambiamenti dei minuti passeranno alle ore.
6 Premere di nuovo CLOCK•TIMER per
memorizzare la regolazione.
➜ Una volta regolato il timer, si accenderà
sempre a meno che non venga disattivato.
➜ L’icona rimarrà sul pannello del display.
Sta ad indicare che il timer è attivato.
● All’orario programmato, la sorgente del
suono selezionata suonerà per 30 minuti
prima di commutare alla modalità
standby Eco Power (se nessun pulsante
viene premuto entro il predeterminato
tempo).
➜ DISCO – il primo brano dell’ultimo disco
selezionato verrà riprodotto. Se la piastra
dell’ultimo disco selezionato è vuota, passa al
successivo disco disponibile. Se nessuna delle
piastre è disponibile, passa alla modalità di
sintonizzazione.
➜ SINTONIZZATORE – l’ultima stazione
radio sintonizzata suonerà.
Come attivare/disattivare il timer
1 Ripetere le operazioni da 1 a 3 di
“Impostazione del timer”.
2 Premere Ç per spegnere il timer.
➜ L’icona scomparirà dal pannello del
display e si visualizza "TIMER OFF" (timer
disattivato).
OPPURE
Premere CLOCK• TIMER per attivare il
timer all’ultima programmazione.
➜ L’informazione del timer si visualizzerà per
alcuni secondi, poi il sistema riprende la sua
attiva sorgente o rimane nella modalità
standby.
Nota:
– Il sistema uscirà dalla modalità di
programmazione se non si preme nessun pulsante
entro 90 secondi .
Italiano
237
Funzionamenti del timer
Funzionamenti del timer
Il timer di sonno permette che l’apparecchio
passi automaticamente nella modalità standby
Eco Power ad un predeterminato orario.
● Premere ripetutamente SLEEP sul
telecomando fino a quando raggiunge il
desiderato orario programmato.
➜ Le selezioni sono come segue (orario in
minuti);
15 ™ 30 ™ 45 ™ 60 ™ 90 ™ 120 ™
OFF ™ 15 …
➜ Sul pannello del display si visualizzerà SLEEP,
eccetto che se viene selezionato "OFF"
(disattivato).
➜ Prima che il sistema passa alla modalità
standby Eco Power, si visualizza un conteggio
alla rovescia di 10 secondi.
"SLEEP 10" ™ "SLEEP 9".... ™
"SLEEP 1" ™ "SLEEP"
Per controllare o modificare
l’impostazione
● Premere una volta SLEEP per visualizzare il
tempo rimanente prima che si spegne. Se si
continua a premere il pulsante SLEEP, sul
pannello di display si visualizza la successiva
opzione del timer di sonno.
Per annullare il timer di sonno
● Premere ripetutamente SLEEP fino a quando
si visualizza "OFF", oppure premere il pulsante
Italiano
STANDBY ON.
238
Comandi del suono e del volume
Comando del suono
IMPORTANTE !
Per un corretto suono surround,
assicurarsi che gli altoparlanti e subwoofer
siano collegati (vedere pagina 210).
Come selezionare il suono surround
● Premere ripetutamente SURROUND
(SURR) per selezionare: CANALI MULTIPLO,
SUONO 3D o STEREO.
➜ La disponibilità delle varie modalità di suono
surround dipende dal numero di altoparlanti
utilizzati e dal suono disponibile sul disco.
➜ Gli altoparlanti centrale e surround
funzionano solamente quando il sistema di
cinema domestico DVD è impostato alla
modalità canali multipli.
➜ Le modalità di uscita disponibili per canali
multipli includono: Dolby Digitale, DTS
(Sistema Teatro Digitale) Surround, Dolby
Surround e Dolby Pro Logic.
➜ Trasmissioni o registrazioni stereo
produrranno degli effetti di canale surround
quando vengono riprodotte nella modalità
surround. Tuttavia, le sorgenti mono (suono a
singolo canale) non produrranno alcun suono
dagli altoparlanti surround.
Nota:
– Non è possibile selezionare la modalità di
suono mono se il menu/barra del menu del
sistema è attiva.
Come regolare il livello del Basso/
Treble
La funzione di BASSO (basso tono) e di
TREBLE (alto tono) consente di definire le
impostazioni del processore del suono.
1 Premere BASS oppure TREBLE.
➜ Si visualizza l’indicatore del livello.
2 Entro cinque secondi, usare il comando
VOLUME per regolare il livello del basso o
del treble (da -3 dB a +3 dB).
➜ Se il comando del volume non viene usato
entro cinque secondi, si riprende la sua
normale funzione di comando del volume.
Come selezionare l’effetto suono
digitale
Selezionare un effetto suono digitale
programmato che corrisponda ai contenuti del
disco o che ottimizza lo stile di musica che si
sta riproducendo.
● Premere SOUND sul telecomando.
Quando si riproducono dischi di film, si può
selezionare: CONCERT, DRAMA, ACTION o
SCI-FI.
Quando si riproducono dischi di musica o
quando nella modalità di sintonizzazione o
AUX/ DI, si può selezionare: ROCK, DIGITAL,
CLASSIC o JAZZ.
Come attivare/ disattivare l’effetto
del suono a viva voce
È possibile potenziare le uscite del suono del
centro e del surround attivando la funzione di
suono a viva voce se è stato selezionato canali
multipli come la modalità di surround.
● Premere VO ICE sul telecomando per selezionare
“CLEAR VOICE ON”. (voce viva attivata).
➜ Per disattivare l’impostazione, premere
nuovamente VOICE per selezionare “CLEAR
VOICE OFF” (voce viva disattiva).
Come cambiare il livello del volume
del subwoofer
● Premere SUB +/- sul telecomando per
regolare il livello del volume del subwoofer (da
-6 dB a +6 dB).
Controllo del volume
● Regolare il controllo del VOLUME (o
premere VOL +/- sul telecomando) per
aumentare o diminuire il livello del volume.
➜ "VOL MIN" è il minimo livello del volume
e “ VOL MAX” è il massimo livello del volume.
Per ascoltare con le cuffie
● Collegare la spina della cuffia alla presa n sulla
parte anteriore del sistema DVD.
➜ Gli altoparlanti verranno silenziati.
Per disattivare temporaneamente il
volume
● Premere MUTE sul telecomando.
➜ La riproduzione continuerà senza suono e
"MUTE" (suono silenziato) viene visualizzato.
➜ Per ripristinare il volume, premere MUTE di
nuovo o aumentare il livello del volume.
239
Italiano
4
2
TV/AV
DISC/
MEDIA
TUNER
AUX/DI
REPEAT REPEATDISC SKIP
DISC MENU
PROGRAM
SYSTEM MENU
DIM SLEEP SUBW TV VOL
VOICE MUTE
SEATINGZOOM
PREVNEXT
STOP PLAY/PAUSE
A-B
VOL
OK
SOUND
SURR.
456
123
789
0
1
3
Altre funzioni
Accensione/spegnimento
Regolazione alla modalità attiva
● Regolare il comando SOURCE per
selezionare.
DISC 1....DISC 5 ™ FM TUNER ™
MW TUNER ™ TV/AV ™ AUX ™ DI ™
MEDIA SLOT ™ DISC 1....
OPPURE
Premere DISC/ MEDIA, TUNER, TV/ AV o
AUX/DI sul telecomando.
Come regolare la modalità standby
Eco Power
● Premere STANDBY ON (B).
➜ Il pulsante ECO POWER si illumina.
➜ Lo schermo del display appare vuoto.
Come passare alla modalità standby
(visualizzazione orologio)
● Premere e tenere premuto STANDBY ON
(B).
➜ Appare l’orologio.
➜ Dalla modalità standby, premendo il
pulsante CLOCK•TIMER fa passare il sistema
alla modalità standby Eco Power.
Come registrare su un
componente esterno
1 Collegare il componente esterno di
registrazione a LINE OUT o DIGITAL
OUT (vedere pagine 214, 215 “Collegamenti
opzionali”).
2 Selezionare la sorgente da cui registrare sul
sistema DVD (DISC/ MEDIA, TUNER, TV/AV o
AUX/DI) ed iniziare la riproduzione (se
necessario).
➜ È possibile registrare solamente dal lettore
del disco (DISC) se DIGITAL OUT viene
utilizzato per il collegamento del componente
esterno di registrazione.
3 Iniziare a registrare sul componente esterno di
registrazione.
Note:
– Per questa selezione sono disponibili tutte le
funzioni di controllo del suono.
– Per dettagli consultare il manuale del
componente collegato.
Come utilizzare il telecomando
per il funzionamento della
televisione
Come attenuare lo schermo di
Italiano
visualizzazione del sistema
● Premere ripetutamente DIM per selezionare
diversi livelli di luminosità dello schermo del
display:
240
1 Premere TV/AV.
2 Premere S/T oppure utilizzare la
tastierina numerica (0-9) per selezionare il
canale della TV.
3 Premere TV VOL +/- per regolare il livello
del volume della TV.
4 Premere B per spegnere la TV.
Caratteristiche tecniche
SEZIONE AMPLIFICATORE
Potenza di uscita
- Modalità stereo (DIN)100 W + 100 W RMS
- Modalità suono surround 100 W RMS/canale
(1 kHz)
Risposta di frequenza100 Hz – 20 kHz/–3 dB
Rapporto segnale/rumore > 65 dB (CCIR)
Sensibilità d’ingresso
- AUX In880 mV
- TV In350 mV
Sensibilità di uscita
- Cuffia32 Ω – 1000 Ω
- Line Out600 mV
- Digital Inacc IEC 60958 & IEC 61937
1 8ohm, 1 kHz, 10% THD
1
SEZIONE SINTONIZZATORE
Gamma di sintonizzazione FM 87,5 – 108 MHz (50 kHz)
Sensibilità di quiete 26 dB FM 20 dB
Rapporto reazione immagine FM 25 dB
Rapporto rigetto IFFM 60 dB
Rapporto segnale/rumore FM 60 dB
Rapporto di soppressione AM FM 30 dB
Distorsione armonicaFM Mono 3%
Risposta di frequenzaFM 180 Hz – 10 kHz/ ±6 dB
Separazione stereoFM 26 dB (1 kHz)
Soglia stereoFM 23,5 dB
MW 531 – 1602 kHz (9 kHz)
MW 3162 mV/m
MW 28 dB
MW 24 dB
MW 40 dB
FM Stereo 3%
MW 5%
UNITÀ PRINCIPALE
Alimentazione220 – 240 V; 50 Hz
Consumo155 W
Dimensioni (l x a x p)435 mm x 100 mm x 360 mm
Peso7,15 kg
ALTOPARLANTI
Altoparlanti anteriore/ posteriore (surround)
Sistemaazionatore triplo
Impedenza8 Ω
Driver per altoparlantiWoofer 2 x 3, 1 3/4 pollice
Risposta di frequenza120 Hz – 20 kHz
Dimensioni (l x a x p)94 mm x 280 mm x 70 mm
Peso1,23 kg/ciascuno
ALTOPARLANTE CENTRALE
SistemaAzionatore multi direzionale 5
Impedenza8 Ω
Driver per altoparlantiWoofer 4 x 2, 1 3/4 pollice
Risposta di frequenza120 Hz – 20 kHz
Dimensioni (l x a x p)435 mm x 72 mm x 63,5 mm
Peso1,32 kg
SUBWOOFER DOPPIO
Impedenza8 Ω
Driver per altoparlantiWoofer da 4 pollici
Frequency response30 Hz – 120 Hz
Dimensioni
- Basediametro 240 x 40 (mm)
- Tubo110 x 900 (mm)
Peso4,5 kg
SEZIONE DISCO
Modello laserSemiconduttore
Diametro disco12cm/8cm
Decodificazione videoMPEG-2/MPEG-1
DAC video10 Bits
Sistema segnalePAL/ NTSC
Formato video4:3/16:9
Segnale/ rumore video56 dB (minimum)
Uscita video composita1,0 Vp-p, 75 Ω
Uscita S-VideoY - 1,0 Vp-p, 75 Ω
C - 0,286 Vp-p, 75 Ω
DAC audio24 Bits/96 kHz
Risposta di frequenza4 Hz – 20 kHz (44.1 kHz)
Le caratteristiche tecniche sono soggette a
modifiche senza preavviso
Italiano
241
Ricerca dei Guasti
AVVERTENZA
In nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente l’apparecchio; tali
interventi annullano la garanzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica.
In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i punti
sottoelencati. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti,
rivolgersi al proprio rivenditore o Philips presterà aiuto.
Problema
Soluzione
Italiano
Mancanza di alimentazione
Assenza di immagine
Distorsione o scarsa immagine
Immagine completamente distorta o
monocromatica.
Il rapporto dell’aspetto dello schermo
non può essere cambiato anche se si è
impostata il display della TV.
Assenza o distorsione del suono.
Il sistema DVD non funziona.
– Controllare che il cavo di alimentazione CA sia
collegato correttamente.
– Premere STANDBY ON sul pannello anteriore
del sistema DVD per inserire l’alimentazione.
– Consultare il manuale del TV per la selezione
del corretto canale d’ingresso video. Cambiare
canale TV fino a quando sullo schermo si
visualizza DVD.
– Premere DISC sul telecomando.
– Controllare il collegamento del video.
Se vengono utilizzati entrambi i collegamenti
video Scart ed S-Video per collegare la TV, il
segnale video automaticamente passa a SVideo ogni volta che si accende il sistema DVD.
Per cambiare l’impostazione, consultare ‘Uscita
video’.
– Delle volte potrebbe apparire una piccola
distorsione dell’immagine. Questo non è un
cattivo funzionamento.
– Pulire il disco.
– Le TV dispongono di uno standard di sistema
del colore. Se il sistema del colore del sistema
DVD o del disco è diverso dal sistema del
colore della TV, l’immagine potrebbe essere
distorta o monocromatica. Impostare al
corretto settaggio del ‘Sistema TV’.
– Il rapporto dell’aspetto è fissato sul disco DVD.
– A seconda dalla TV, non potrebbe essere
possibile cambiare il rapporto dell’aspetto.
– Regolare il volume.
– Sostituire i cavetti dell’altoparlante.
– Controllare i collegamenti degli altoparlanti.
– Scollegare la cuffia.
– Premere PLAY per riprendere la normale
modalità di riproduzione se necessario.
– Premere il corretto pulsante della sorgente sul
telecomando (TV/AV o AUX, ad esempio) per
scegliere l’apparecchio che si vuole ascoltare
attraverso il sistema DVD.
– Scollegare il cavo dell’alimentazione dalla presa
per alcuni minuti. Ricollegare il cavo
dell’alimentazione e provare di nuovo a farlo
funzionare normalmente.
242
Ricerca dei Guasti
Problema
Il lettore di DVD non inizia la
riproduzione.
Impossibile attivare alcune funzioni,
quali Angolo, Sottotitoli o Audio
multilingue.
C’è assenza di suono dagli altoparlanti
centrale e surround.
Ricezione radio scadente.
Il telecomando non funziona
correttamente.
Il timer non funziona.
Il pannello del display è scuro.
Basso suono di ronzio o brusio.
Soluzione
– Inserire un disco leggibile col lato di
riproduzione rivolto verso il basso.
– Controllare il tipo del disco, il sistema del
colore ed il codice di regione.
– Controllare che non vi siano graffi o macchie
sul disco.
– Premere SYSTEM SETUP per spegnere lo
schermo del menu delle impostazioni.
– Cambiare il valore del livello.
– Dell’umidità si è condensate all’interno del
sistema. Rimuovere il disco e lasciare
l’apparecchio acceso per circa un’ora.
– La funzione no potrebbe essere disponibile sul
DVD.
– La modifica della lingua del suono o del
sottotitolo è proibita sul DVD.
– Assicurarsi che gli altoparlanti centrale e
surround siano collegati correttamente.
– Premere il pulsante SURROUND per
selezionare la corretta impostazione del suono
surround.
– Assicurarsi che la sorgente che si sta
riproducendo sia registrata o trasmessa in
suono surround (DTS, Dolby, Digitale, ecc.).
– Se il segnale è troppo debole, regolare
l’antenna o collegarne una esterna per migliore
ricezione.
– Aumentare la distanza tra il sistema e la TV o
VCR.
– Sintonizzare alla corretta frequenza.
– Posizionare l’antenna più distante
dall’apparecchio che sta causando il rumore.
– Selezionare la sorgente (DISC o TUNER, ad
esempio) prima di premere il pulsante di
funzione (ÉÅ, S , T.)
– Ridurre la distanza tra il telecomando ed il
sistema.
– Sostituire le batterie con delle nuove.
– Puntare il telecomando direttamente verso il
sensore IR.
– Controllare che le batterie vengano sistemate
correttamente.
– Regolare l’orologio correttamente.
– Premere e tenuto premuto CLOCK•TIMER
per accendere il timer.
– Premere un’altra volta DIM.
– Posizionare il sistema DVD più distante
possibile da dispositivi elettrici che potrebbero
causare interferenze.
Italiano
243
Glossario
Italiano
Analogico: Suono che non è stato convertito in
numeri. Il suono analogico varia, mentre il suono digitale
dispone di specifici valori numerici. Questi jack inviano
l’audio attraverso due canali, il sinistro ed il destro.
A voce viva: Consente al processore del suono
digitale di estrarre la dinamica della voce nei dialoghi
di un film su tutte e 5 i canali surround senza
compromettere la precisione della locazione e
l’ampiezza del suono surround.
Canali multipli: Il DVD è stato ideato in modo da
costituire ogni brano in un campo di suono. Canale
multiplo si riferisce ad una struttura di brani di suono
di tre o più canali.
Capitolo: Sezioni di un’immagine o un pezzo di
musica su di un DVD che siano più piccoli dei titoli.
Un titolo è composto da diversi capitoli. Ad ogni
capitolo viene assegnato un numero di capitolo che
consente di individuare quello desiderato.
Codice regionale: Un sistema per permettere che il
disco venga riprodotto solamente nella regione
indicata in precedenza. Quest’apparecchio riprodurrà
solamente dischi degli stessi codici di regione. Il
codice di regione dell’apparecchio si trova sul retro
del pannello. Alcuni dischi sono compatibili con più di
una regione (o tutte le regioni ALL).
Controllo del posto a sedere: Offre all’utente
un’esperienza perfetta del suono e del film in qualsiasi
parte della stanza, offrendo massima flessibilità e vera
totale immersione poiché l’utente può scegliere il
perfetto posto a sedere.
Controllo parentale Una funzione del DVD di
limitare la riproduzione del disco secondo l’età degli
utenti secondo il livello di classificazione vigente in ogni
paese. Le limitazioni variano da disco a disco; quando
attivata, la riproduzione verrà impedita se il livello del
software e superiore del livello impostato per l’utente.
Digitale: Suono che è stato convertito in valori
numerici. Il suono digitale è disponibile quando si
usano i jack DIGITAL AUDIO OUT COAXIAL o
OPTICAL. Questi jack inviano l’audio attraverso
canali multipli, invece che attraverso solo due canali
come si fa per quello analogico.
Digitale Dolby: Un sistema di suono digitale
sviluppato dai laboratori Dolby che contiene fino a sei
canali di audio digitale (sinistro e destro anteriore,
sinistro e destro surround e centrale).
DTS: Digital Theatre Systems. Questo è un sistema di
suono surround, ma è diverso dal Digitale Dolby. I
formati sono stati sviluppati da aziende diverse.
Frequenza di campionatura: I dati della frequenza
di campionatura quando analogici vengono convertiti
a dati digitali. La frequenza di campionatura
rappresenta numericamente quante volte il segnale
analogico viene campionato per secondo.
Jack AUDIO OUT: Jack sul retro del sistema DVD
che inviano l’audio ad un altro sistema (TV, stereo, ecc).
Jack di uscita video del componente: Jack sul
retro del sistema DVD che invia segnali video di alta
qualità ad una TV che abbia video d’ingresso video del
componente (R/G/B, Y/Pb/Pr, ecc.).
Jack VIDEO OUT: Il jack sul retro del sistema DVD
che invia segnali video alla TV.
JPEG: un sistema di compressione di dati di
un’immagine fissa proposta dal Joint Photographic
Expert Group, caratterizzato da piccole diminuzioni
della qualità dell’immagine malgrado il rapporto di alta
compressione.
Menu del disco: Una visualizzazione su schermo
preparata per consentire la selezione di immagini,
suoni, sottotitoli, angoli multipli, ecc. Registrati su di
un DVD.
MP3: Un formato di file con un sistema di
compressione di dati di suono. “MP3” è
l’abbreviazione di Motion Picture Experts Group 1
(o MPEG-1) Audio Layer 3. Utilizzando il formato
MP3, un CD-R o CDRW può contenere circa 10
volte il volume di dati capaci da un CD normale.
PBC - Comando della riproduzione: Si riferisce
al segnale programmato sui CD video o SVCD per il
controllo della riproduzione. Utilizzando schermi di
menu registrati su di un CD Video o SVCD che
supporta PBC, si può godere il tipo interattivo di
software come pure software che dispongono di una
funzione di ricerca.
PCM (Modulazione Codice Impulso) Un sistema
per convertire segnali di suono analogici a segnali
digitali per successivo processo, senza compressione
di dati usata nella conversione.
Plug & Play: Dopo l’inserimento all’alimentazione di
rete, il sistema suggerisce all’utente di procedere con
l’installazione automatica della stazioni radio
semplicemente premendo il pulsante PLAY
sull’apparecchio.
Rapporto dell’aspetto: Il rapporto tra dimensioni
verticali ed orizzontali di un’immagine visualizzata. Il
rapporto orizzontale contro verticale di TV
convenzionali è di 4:3, e quello a schermo largo è di
16:9.
Surround: Un sistema per la creazione di campi di
suono tridimensionale pieno di realismo disponendo
altoparlanti multipli attorno a chi ascolta.
S-Video: Produce un’immagine nitida inviando segnali
separati per la brillanza ed il colore. S-Video si può
usare solamente se la TV dispone di jack d’ingresso
S-Video.
Titolo: La più lunga sezione della caratteristica di
immagine o di musica su DVD, musica, ecc. In
software video, oppure l’intero album in software
audio. Ad ogni capitolo viene assegnato un numero di
titolo che consente di individuare quello desiderato.
Velocità di trasferimento dati bit: La quantità di
dati utilizzati per mantenere una determinata
lunghezza di musica; misurata in kilobit per secondi o
kbps. Oppure, la velocità in cui si registra.
Generalmente più alta la velocità di trasferimento
maggiore è la velocità di registrazione, migliore è la
qualità del suono. Tuttavia, le velocità di trasferimento
più elevate usano più spazio si di un disco.
244
Informazione Media Slot
(Si prega leggere prima dell’uso)
Uso del Media Slot
Noi offriamo una soluzione facile da usare e Plug & Play per i nostri clienti che usano videocamere
digitali e consentire loro di visualizzare le immagini sul grande schermo.
Media Slot Philips offre una soluzione facile ed universale perché i clienti possano accedere a varie
opzioni di schede di memoria. La Media Slot Philips supporta scheda Compact Flash (CF),
Memory Stick (MS), Multimedia (MMC), scheda Smart Media, Secure Digital (SD) e
scheda Xtreme Digital (XD).
Con l’appropriato adattatore Scheda PC (PCMCIA), si sarà in grado di inserire la scheda di memoria
nella Media Slot del sistema di divertimento domestico.
Acquisto di una Adattatore Scheda di PC
Vi sono vari tipi di Adattatori Scheda di PC (PCMCIA) in commercio, alcune di essi non sono
completamente compatibili con la Media Slot, poiché dei vari formati di schede di memoria in
concorrenza. Vi sono singoli adattatori di scheda a formato di singola memoria, quali l’Adattatore
Scheda di PC Memory Stick e l’Adattatore Scheda di PC Digitale Sicura.
Questi formati di adattatori di scheda di memoria singola o dedicata NON sono
raccomandati per l’uso con la Media Slot Philips.
L’Adattatore Scheda di PC (PCMCIA) il più utilizzato ed altamente raccomandato per la Media Slot
Philips è l’Adattatore Scheda di PC 4 i 1 (PCMCIA) (anche noto come Adattatore Scheda Multipla).
Quest’Adattatore Scheda di PC 4-in-1 supporta specificamente Scheda Secure Digital (SD), Scheda
Memory Stick (MS), Scheda Multimedia (MMC) e Smart Media. Quest’Adattatore Scheda di PC offrirà
ottima compatibilità e convenienza.
Per utenti di Scheda di Memoria Compact Flash (CF) (Modello II), è necessario acquistare
l’Adattatore Scheda di PC Compact Flash (CF), che funzionerà perfettamente bene con la
nostra Media Slot Philips.
Queste sono alcune delle marche raccomandate di Adattatori Scheda di PC (PCMCIA):
1) Adattatore SanDisk 4-in1
2) Adattatore Mittoni 4-in1
3) Adattatore EagleTec 4-in1
4) Adattatore FlashLink 4-in1
6) SanDisk CompactFlash CF I/II
7) EagleTec CompactFlash CF I /II
8) Adattatore Scheda di PC Carry 4-in-1
Noi ci auguriamo che voi vi godiate le meravigliose caratteristiche della Media Slot Philips con ore di
foto e di memorie sul grande schermo.
245
Italiano
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.