Philips MCD728/12 User guide [it]

DVD Micro Theatre
Register your product and get support at
www.philips.com/welcome
User manual Manuel d'utilisation Manual de usuario Benutzerhandbuch Gebruikershandleiding Manuale dell'utente Användarhandbok Brugervejledning
MCD728
Important notes for users in the U.K.
Mains plug
This apparatus is fitted with an approved 13 Amp plug. To change a fuse in this type of plug proceed as follows:
1 Remove fuse cover and fuse. 2 Fix new fuse which should be a BS1362 3 Amp,
A.S.T.A. or BSI approved type.
3 Refit the fuse cover.
If the fitted plug is not suitable for your socket outlets, it should be cut off and an appropriate plug fitted in its place. If the mains plug contains a fuse, this should have a value of 3 Amp. If a plug without a fuse is used, the fuse at the distribution board should not be greater than 3 Amp.
Note: The severed plug must be disposed of to avoid a possible shock hazard should it be inserted into a 13 Amp socket elsewhere.
How to connect a plug
The wires in the mains lead are coloured with the following code: blue = neutral (N), brown = live (L).
As these colours may not correspond with the
colour markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: – Connect the blue wire to the terminal marked N or coloured black. – Connect the brown wire to the terminal marked L or coloured red. – Do not connect either wire to the earth terminal in the plug, marked E (or e) or coloured green (or green and yellow).
Before replacing the plug cover, make certain that the cord grip is clamped over the sheath of the lead - not simply over the two wires.
Copyright in the U.K.
Recording and playback of material may require consent. See Copyright Act 1956 and The Performer’s Protection Acts 1958 to 1972.
Italia
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio MCD728 Philips risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995 n. 548.
Fatto a Eindhoven
Philips Consumer Electronics
Philips, Glaslaan 2
5616 JB Eindhoven, The Netherlands
Norge
Typeskilt finnes på apparatens underside.
Observer: Nettbryteren er sekundert innkoplet. Den innebygde netdelen er derfor ikke frakoplet nettet så lenge apparatet er tilsluttet nettkontakten.
For å redusere faren for brann eller elektrisk støt, skal apparatet ikke utsettes for regn eller fuktighet.
CAUTION
Use of controls or adjustments or performance of procedures other than herein may result in hazardous radiation exposure or other unsafe operation.
VAROITUS
Muiden kuin tässä esitettyjen toimintojen säädön tai asetusten muutto saattaa altistaa vaaralliselle säteilylle tai muille vaarallisille toiminnoille.
2
HDMI (High Definition Multimedia Interface) is a digital interface that allows pure HD digital video transmission without the loss of image quality. The integrated control bus allows system control between the TV set and connected devices like a digital set top box.
DVS (Dolby Virtual Speaker) technology creates a highly compelling 5.1-channel listening experience from as few as two speakers, making it an ideal entertainment solution for locations where space for multiple speaker setup is limited.
This product incorporates copyright protection technology that is protected by method claims of certain U.S. patents and other intellectual property rights owned by Macrovision Corporation and other rights owners. Use of this copyright protection technology must be authorized by Macrovision Corporation, and is intended for home and other limited viewing uses only unless otherwise authorized by Macrovision Corporation. Reserve engineering or disassembly is prohibited.
DivX, DivX Certified, and associated logos are trademarks of DivXNetworks, Inc and are used under license.
Windows Media is a trademark of Microsoft Corporation.
Manufactured under license from Dolby Laboratories.
"Dolby", "Pro Logic" and the double-D symbol are trademarks of Dolby Laboratories.
3
DK
Advarsel: Usynlig laserstråling ved åbning når sikkerhedsafbrydere er ude af funktion. Undgå utsættelse for stråling.
Bemærk: Netafbryderen er sekundært indkoblet og ofbryder ikke strømmen fra nettet. Den indbyggede netdel er derfor tilsluttet til lysnettet så længe netstikket sidder i stikkontakten.
S
Klass 1 laseraparat Varning! Om apparaten används på annat sätt än i denna bruksanvisning specificerats, kan användaren utsättas för osynlig laserstrålning, som överskrider gränsen för laserklass 1.
Observera! Stömbrytaren är sekundärt kopplad och bryter inte strömmen från nätet. Den inbyggda nätdelen är därför ansluten till elnätet så länge stickproppen sitter i vägguttaget.
SF
Luokan 1 laserlaite
Var oitus! Laitteen käyttäminen muulla kuin tässä käyttöohjeessa mainitulla tavalla saattaa altistaa käyttäjän turvallisuusluokan 1 ylittävälle näkymättömälle lasersäteilylle.
Oikeus muutoksiin varataan. Laite ei saa olla alttiina tippu-ja roiskevedelle.
Huom. Toiminnanvalitsin on kytketty toisiopuolelle, eikä se kytke laitetta irti sähköverkosta. Sisäänrakennettu verkko­osa on kytkettynä sähköverkkoon aina silloin, kun pistoke on pistorasiassa.
4
Index
English ------------------------------------------------ 7
Français -------------------------------------------- 44
Español --------------------------------------------- 81
Deutsch ------------------------------------------- 118
Nederlands -------------------------------------- 156
Italiano -------------------------------------------- 193
Svenska ------------------------------------------- 230
English
Français
EspañolDeutschNederlandsItalianoSvenskaDansk
Dansk --------------------------------------------- 267
5
Language Code
English
Abkhazian 6566 Afar 6565 Afrikaans 6570 Amharic 6577 Arabic 6582 Armenian 7289 Assamese 6583 Avestan 6569 Aymara 6589 Azerhaijani 6590 Bahasa Melayu 7783 Bashkir 6665 Belarusian 6669 Bengali 6678 Bihari 6672 Bislama 6673 Bokmål, Norwegian 7866 Bosanski 6683 Brezhoneg 6682 Bulgarian 6671 Burmese 7789 Castellano, Español 6983 Catalán 6765 Chamorro 6772 Chechen 6769 Chewa; Chichewa; Nyanja 7889 9072 Chuang; Zhuang 9065 Church Slavic; Slavonic 6785 Chuvash 6786 Corsican 6779 Česky 6783 Dansk 6865 Deutsch 6869 Dzongkha 6890 English 6978 Esperanto 6979 Estonian 6984 Euskara 6985  6976 Faroese 7079 Français 7082 Frysk 7089 Fijian 7074 Gaelic; Scottish Gaelic 7168 Gallegan 7176 Georgian 7565 Gikuyu; Kikuyu 7573 Guarani 7178 Gujarati 7185 Hausa 7265 Herero 7290 Hindi 7273 Hiri Motu 7279 Hrwatski 6779 Ido 7379 Interlingua (International)7365 Interlingue 7365 Inuktitut 7385
6
Inupiaq 7375 Irish 7165 Íslenska 7383 Italiano 7384 Ivrit 7269 Japanese 7465 Javanese 7486 Kalaallisut 7576 Kannada 7578 Kashmiri 7583 Kazakh 7575 Kernewek 7587 Khmer 7577 Kinyarwanda 8287 Kirghiz 7589 Komi 7586 Korean 7579 Kuanyama; Kwanyama 7574 Kurdish 7585 Lao 7679 Latina 7665 Latvian 7686 Letzeburgesch; 7666 Limburgan; Limburger 7673 Lingala 7678 Lithuanian 7684 Luxembourgish; 7666 Macedonian 7775 Malagasy 7771 Magyar 7285 Malayalam 7776 Maltese 7784 Manx 7186 Maori 7773 Marathi 7782 Marshallese 7772 Moldavian 7779 Mongolian 7778 Nauru 7865 Navaho; Navajo 7886 Ndebele, North 7868 Ndebele, South 7882 Ndonga 7871 Nederlands 7876 Nepali 7869 Norsk 7879 Northern Sami 8369 North Ndebele 7868 Norwegian Nynorsk; 7878 Occitan; Provencal 7967 Old Bulgarian; Old Slavonic 6785 Oriya 7982 Oromo 7977 Ossetian; Ossetic 7983 Pali 8073 Panjabi 8065 Persian 7065 Polski 8076 Português 8084
Pushto 8083 Russian 8285 Quechua 8185 Raeto-Romance 8277 Romanian 8279 Rundi 8278 Samoan 8377 Sango 8371 Sanskrit 8365 Sardinian 8367 Serbian 8382 Shona 8378 Shqip 8381 Sindhi 8368 Sinhalese 8373 Slovensky 8373 Slovenian 8376 Somali 8379 Sotho; Southern 8384 South Ndebele 7882 Sundanese 8385 Suomi 7073 Swahili 8387 Swati 8383 Svenska 8386 Tagalog 8476 Tahitian 8489 Tajik 8471 Tamil 8465 Tatar 8484 Telugu 8469 Thai 8472 Tibetan 6679 Tigrinya 8473 Tonga (Tonga Islands) 8479 Tsonga 8483 Tswana 8478 Türkçe 8482 Turkmen 8475 Twi 8487 Uighur 8571 Ukrainian 8575 Urdu 8582 Uzbek 8590 Vietnamese 8673 Volapuk 8679 Walloon 8765 Welsh 6789 Wolof 8779 Xhosa 8872 Yiddish 8973 Yoruba 8979 Zulu 9085
Indice
Informazioni Generali
Funzioni .............................................................. 195
Accessori in dotazione.................................... 195
Informazione ecologica ................................... 195
Installazione ....................................................... 196
Manutenzione .................................................... 196
Collegamenti
Operazione 1: Come posizionaregli altoparlanti
e il subwoofer ................................................... 197
Operazione 2: Collegamento degli altoparlanti
.............................................................................. 198
Operazione 3: Collegamento del cavo di
remotaggio ......................................................... 198
Operazione 4: Collegamento di una TV .............
...................................................................... 198-200
Operazione 5: Collegamento delle antenne FM
.............................................................................. 201
Operazione 6: Collegare il cordoncino
dell’alimentazione ............................................. 201
Opzionali: Colleg.Õento di componenti
aggiuntivi ....................................................................
...................................................................... 201-202
Riepilogo delle funzioni
Apparecchio principale e telecomando....... 203
Telecomando .............................................203-205
Come incominciare
Operazione 1: Inserimento delle batterie nel
telecomando ...................................................... 206
Utilizzo del telecomando per azionare l’apparecchio
Operazione 2: Impostazione della TV .......... 206
Configurazione della funzione Scansione progressiva Per disattivare manualmente la progressione
Operazione 3: Come impostare lepreferenze di
lingua ................................................................... 208
Attenuamento dello schermo del display ... 210
Modalità Demonstration ................................ 210
Operazioni del disco
Dischi per la riproduzione ............................. 211
Codici di regione .............................................. 211
Come riprodurre dischi.................................. 211
Come utilizzare il menu del disco ................ 212
Comandi di base di riproduzione .........212-214
Interruzione della riproduzione Passare ad un altro titolo (traccia)/capitolo Come continuare la riproduzione dall’ultimo punto di arresto Zoom Ripetere Ripetere A-B Riproduzione al rallentatore Programmazione Ricerca rapida all’interno di un brano/ capitolo Ricerca per durata & ricerca per numero di capitolo/brano Visualizzazione delle informazioni durante la riproduzione
Caratteristiche speciali del disco .................. 214
Riproduzione di un disco Angolo della videocamera Cambio della lingua audio Cambio del canale audio Sottotitoli
Come riprodurre disco MP3/WMA/JPEG
Picture CD......................................................... 214
Come riprodurre disco MP3/WMA ................ 214
Funzioni principali Selezione della riproduzione
Come riprodurre JPEG Picture CD ............. 215
Funzioni principali Selezione della riproduzione
Funzioni speciali del disco immagini............. 215
Funzione anteprima Zoom immagine Riproduzione con angolazioni multiple
Riproduzione di un disco DivX..................... 226
Italiano
Funzioni principali
Accensione/spegnimento del sistema .......... 209
Regolazione alla modalità standby Eco Power ..
.............................................................................. 209
Standby automatico per il risparmio di energia
.............................................................................. 209
Controllo del volume ...................................... 209
Controllo del suono ........................................ 209
DBB (Dynamic Bass Boost) DSC (Digital Sound Control) LOUDNESS DVS
193
Indice
Italiano
Operazioni del Menu DVD
Funzioni principali ............................................ 217
GENERAL SETUP PAGE ................................217
TV DISPLAY OSD LANG SCREEN SAVER DIVX CODE
AUDIO SETUP PAGE ..................................... 218
ANALOG AUDIO SETUP SPDIF SETUP DOLBY DIGITAL SETUP 3D PROCESSING HDCD NIGHT MODE
VIDEO SETUP PAGE ............................ 219~221
COMPONENT TV MODE PICTURE SETTING HDMI SETUP
PREFERENCE PAGE.............................. 221~222
PARENTAL DEFAULT
PASSWORD SETUP PAGE ........................... 222
PASSWORD MODE PASSWORD
Altre funzioni
Ricezione radio ................................................. 223
Sintonizzazione sulle stazioni radio Programmazione delle stazioni radio Ascolto delle stazioni programmate
RDS ..................................................................... 223
Regolazione dell’orologio RDS ..................... 224
Impostazione dell’orologio............................. 224
Impostazione del timer sonno/risveglio ...... 224
Impostazione del timer di sonno Impostazione del timer di risveglio
Specifiche ................................................... 225
Ricerca dei guasti ....................... 226-228
Smaltimento del prodotto
Questo prodotto è stato progettato e fabbricato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati.
Glossario..................................................... 229
194
Quando ad un prodotto è attaccato il simbolo del bidone con le ruote segnato da una croce, significa che il prodotto è tutelato dalla Direttiva Europea 2003/96/EC
Si prega di informarsi in merito al sistema locale di raccolta differenziata per i prodotti elettrici ed elettronici.
Rispettare le norme locali in vigore e non smaltire i prodotti vecchi nei normali rifiuti domestici. Il corretto smaltimento del prodotto aiuta ad evitare possibili conseguenze negative per la salute dell'ambiente e dell'uomo.
Informazioni Generali
Congratulazioni per l'acquisto e benvenuto in Philips! Per trarre completo vantaggio dall'assistenza offerta da Philips, registra il prodotto su www.philips.com/welcome.
Funzioni
Il DVD Micro System con amplificatore digitale a
2.1 canali fornisce, in termini qualitativi, la stessa dinamicità acustica che si ritrova nelle sale cinematografiche più avanzate e racchiude in sé alcune delle migliori caratteristiche della tecnologia home theater.
Le altre caratteristiche comprendono:
Decoder digitale dolby incorporato, con supporto delle impostazioni audio DSC.
Collegamenti di componenti aggiuntivi
Consente di collegare altri componenti audio ed audiovisivi al micro sistema DVD.
Modalità notte
Vi consente di comprimere la gamma dinamica, riducendo la differenza del volume tra suoni diversi nella modalità Dolby Digital.
Controllo parentale (Livello di classificazione)
Vi consente di impostare un livello di classificazione in modo che i vostri bambini non possono guardare un DVD che abbia un livello di classificazione maggiore di quello impostato da voi.
Nota: –Per godersi in pieno la caratteristica della scansione progressiva occorre una TV con la scansione progressiva.
Accessori in dotazione
– un telecomando con 2 batterie AAA –Antenna a filo FM – un cavo arrotolato ‘cinch’ (giallo) –Cavo di remotaggio –2 alloggiamenti per altoparlanti comprendenti
2 cavi per altoparlanti
–1 subwoofer passivo - incluso 1 cavo per
subwoofer
– il presente manuale di istruzioni
Se qualche eventuale articolo è danneggiato o mancante, contattare il rivenditore o la Philips.
Informazione ecologica
Tutto il materiale d’imballaggio non necessario è stato omesso. Abbiamo cercato di facilitare la separazione del materiale d’imballaggio in tre tipi: cartone (scatolone), schiuma espanso polistirene (tamponi) e polietilene (buste, fogli espanso di protezione).
Italiano
Timer Sonno/Risveglio
Abilita il sistema all'accensione/spegnimento automatico ad un orario stabilito.
Scansione Progressiva
Fornisce immagini stabili di alta qualità per fonti basate su filmati. Quando si ripristina un'immagine, la sua risoluzione verticale può raddoppiare a 525 righe.
195
Informazioni Generali
L’apparecchio consiste di materiale che può essere riciclato se smontato da un’azienda specializzata. Si prega osservare i regolamenti locali riguardanti lo smaltimento di materiale da imballaggio, batterie scariche e vecchi apparecchi.
Installazione
Posizionare l’apparecchio su di una superficie
piana, solida e stabile.
Nell’armadietto, lasciare circa 10 cm (4 pollici) di
spazio libero tutt’intorno al lettore per adeguata ventilazione.
Non esporre l’apparecchio a temperature
estreme o all’umidità.
Non vanno messi sull'apparecchio oggetti pieni
di liquido, come vasi.
Non vanno messe sull'apparecchio fiamme
libere, come candele accese.
L'apparecchio non deve venir esposto a
Italiano
sgocciolamento e a schizzi.
Installare sistema vicino a un'uscita di corrente e
dove si possa raggiungere con facilità la spina di alimentazione.
Non si dovrebbe impedire la
ventilazione coprendo con articoli, come giornali, tovaglie, tende le aperture di ventilazione ecc.
Manutenzione
Quando un disco si sporca, pulirlo con un panno
pulito. Pulire il disco in linea retta dal centro verso l’esterno.
Non esporre l’apparecchio, le batterie o i dischi ad
umidità, pioggia, sabbia o calore eccessivo (derivanti da attrezzature di riscaldamento o dalla luce solare diretta). Chiudere sempre la piastra del CD per evitare della polvere sulla lente.
Non usare solventi come benzina, diluente,
prodotti di pulizia commerciali, o spruzzo antistatica intesi per uso con dischi analogici.
La lente si potrebbe appannare quando
l’apparecchio viene improvvisamente spostato da un ambiente freddo ad uno caldo, rendendo impossibile riprodurre un disco. Lasciare il lettore nell’ambiente caldo fino a quando l’umidità evapora.
196
Front
speaker
( left )
Front speaker ( right )
VIEWING AREA
Subwoofer
Subwoofer
Altoparlante
(destro)
Collegamenti
Cordone alimentazione CA
Antenna a filo FM
Altoparlante
(sinistro)
AVVERTENZA! – La targhetta di identificazione si trova sul retro dell’apparecchio. – Prima di collegare il cavo di alimentazione in c.a. alla presa a parete, assicurarsi di aver eseguito tutti gli altri collegamenti. – Non eseguire o modificare mai collegamenti mentre l’apparecchio è acceso.
Operazione 1: Come posizionare gli altoparlanti e il subwoofer
1 Posizionare gli altoparlanti anteriore destro e
anteriore sinistro alla stessa distanza dalla postazione TV creando un angolo di circa 45 gradi dal luogo di ascolto.
2 Posizionare il subwoofer sul pavimento vicino al
televisore.
Nota: –Per evitare interferenze magnetiche, posizionare gli altoparlanti anteriori in modo tale che non siano troppo vicini alla postazione TV. –Verificare che la ventilazione attorno al DVD System sia adeguata.
Italiano
197
AUDIO
IN
S-VIDEO IN
VIDEO IN
TV IN
AUDIO
IN
S-VIDEO
IN
VIDEO IN
TV IN
Collegamenti
Operazione 2: Collegamento degli altoparlanti
1 Collegare i cavi ai terminali degli
ALTOPARLANTI: i cavi dell'altoparlante destro a "FRONT (4) R" e quelli dell'altoparlante sinistro a "FRONT (4) L" .Inserire i connettori sui cavi nei terminali e fissare i gancetti affinché il collegamento sia saldo.
2 Collegare il subwoofer passivo al terminale
SUBWOOFER (4Ω) utilizzando il cavo per
Italiano
subwoofer fornito nella direzione corretta.
Nota: – Assicurarsi che i cavi dell’altoparlante vengano collegati correttamente. Collegamenti errati potrebbero danneggiare il sistema a causa di cortocircuiti. –Per prestazioni di suono ottimale, utilizzare gli altoparlanti forniti in dotazione. – Non collegare più di un altoparlante a qualsiasi coppia di +/- jack di altoparlante. – Non collegare altoparlanti con un impedenza inferiore a quella degli altoparlanti in dotazione. Consultare la sezione CARATTERISTICHE TECNICHE del presente manuale.
Operazione 3: Collegamento del cavo di remotaggio
Collegare la porta seriale contrassegnata con
“CONTROL CABLE” sul retro del lettore DVD alla stessa porta sul retro dell'amplificatore di potenza con il cavo piatto di remotaggio in dotazione.
Operazione 4: Collegamento di una TV
AVVERTENZA! – C’è bisogno di effettuare solo uno dei migliori collegamenti secondo le capacità del sistema di TV. – Collegare il lettore DVD direttamente al televisore. – Il collegamento SCART consentirà di utilizzare le funzioni sia audio che video del lettore di DVD.
Utilizzo del jack SCART
198
Utilizzare il cavo SCART (nero) per collegare il
jack SCART del lettore di DVD (SCART) al connettore (TV IN) della TV (non fornito).
Nota: – Assicurarsi che l’estremità del cavo SCART (non fornito) contrassegnata con “TV” venga collegata al televisore e che.
Collegamenti
Utilizzo del jack video composito
1 Usare il cavo video composto per collegare il
jack VIDEO del sistema DVD all’ingresso video (o etichettato come A/V In, Video In Composite oppure Baseband) sulla TV
2 Per ascoltare il suono di questo lettore di DVD
attraverso la TV, utilizzare i cavi audio (bianco/ rosso) per collegare i jack AUX IN L/R del lettore di DVD ai corrispondenti ingressi audio AUDIO OUT della TV.
Utilizzo dei jack video composito (Y Pb Pr)
IMPORTANTE! – La qualità video a scansione progressiva è disponibile solo se si utilizza Y Pb Pr e un apparecchio TV a scansione progressiva.
1 Utilizzare i cavi video composito (rosso/ blu/
verde - non fornito) per collegare i jack COMPONENT (Pr/Cr Pb/Cb Y) ai corrispondenti jack d’ingresso video composito (o etichettati come Y Pb Pr o YUV sulla TV.
2 Per ascoltare i canali televisivi con il sistema DVD,
utilizzare i cavi audio (bianco/rosso, non forniti) per collegare le prese AUX IN L/R alle prese corrispondenti AUDIO OUT del televisore.
3 Se si usa una TV a Scansione Progressiva (sulla
TV deve essere indicato Scansione Progressiva o capacità ProScan), per attivare la Scansione Progressiva della TV, fare riferimento al manuale per l'utente della TV. Per la funzione di Scansione Progressiva dei sistemi DVD, vedere “Getting Started-Setting up Progressive Scan feature”.
Italiano
Nota: – Se la vostra TV non è compatibile con la Scansione Progressiva, non sarà possibile vedere l'immagine. Premere SYSTEM sul telecomando per uscire dal menù del sistema e poi DISC e “1” per uscire dalla scansione progressiva.
199
Collegamenti
Utilizzare S-Video nel jack
AVVERTENZA! – Se S-VIDEO è utilizzato per collegare per la riproduzione DVD, si dovrà adattare l’impostazione VIDEO OUT (Uscita video) del sistema.
Italiano
1 Utilizzare il cavo S-Video (non fornito) per
collegare il jack S-VIDEO al jack di ingresso S­Video (definito anche Y/C o S-VHS) sulla postazione TV.
2 Per ascoltare i canali televisivi con il sistema
DVD, utilizzare i cavi audio (bianco/rosso, non forniti) per collegare le prese AUX IN L/R alle prese corrispondenti AUDIO OUT del televisore.
Benutzung eines HF-Modulators als Zubehör
WICHTIG! – Se il televisore in uso dispone di un solo jack Antenna In (oppure marcato come 75 ohm o RF In,) è necessario un modulatore RF per visualizzare le riproduzione DVD sul televisore. Per informazioni sulla disponibilità e il funzionamento del modulatore RF rivolgersi al proprio negoziante di fiducia o contattare Philips.
1 Utilizzare il cavo Composite video (giallo) per
collegare il jack VIDEO del lettore DVD al jack di ingresso video sul modulatore RF.
2 Usare un cavo coassiale RF (non in dotazione)
per collegare lo spinotto ANTENNA OUT o TO TV sul modulatore RF allo spinotto IN dell'antenna sulla TV.
3 Collegare l'Antenna o il cavo per il segnale di
servizio della TV via Cavo allo spinotto ANTENNA IN o RF IN sul modulatore RF. (E' possibile che sia stato collegato alla TV in precedenza. Scollegarlo dalla TV.)
200
Collegamenti
Operazione 5: Collegamento delle antenne FM
1 Collegare l’antenna FM fornita in dotazione al
jack FM (75 ). Estendere l’antenna FM e fissarne le estremità alla parete. Per migliore ricezione stereo FM, collegare l’antenna esterna FM (non fornita).
Nota: – Regolare la posizione dell’antenna per la migliore ricezione. –Tenere l’antenna più distante possibile dalla TV, VCR o altre sorgenti di radiazione per impedire indesiderati rumori.
Operazione 6: Collegare il cordoncino dell’alimentazione
Dopo aver completato tutto correttamente, inserire il cordoncino dell’alimentazione CA alla presa di rete.
Non effettuare mai o cambiare qualsiasi collegamento con l’alimentazione inserita.
Opzionali: Collegamento di componenti aggiuntivi
AVVERTENZA! – Alcuni DVD sono protetti da copia Non è possibile registrare il disco tramite un VCR oppure un dispositivo di registrazione digitale. – Quando si effettuano dei collegamenti, assicurarsi che il colore dei cavi corrisponda al colore dei jack. – Consultare sempre il manuale di istruzioni dell’apparecchiatura collegata onde realizzare il migliore collegamento.
Italiano
201
Collegamenti
Visualizzazione ed ascolto della
riproduzione di altra attrezzatura A
Collegare le prese jack AUX IN R/L a quelle
AUDIO OUT sul dispositivo audio visivo esterno (come un VCR, lettore di dico al laser o piastra di cassetta). Prima di procedere, premere sul pannello anteriore per selezionare AUX o premere SOURCE sul telecomando per attivare la fonte di ingresso.
Come utilizzare il VCR per la
registrazione dei DVD B
Collegare i jack VIDEO del sistema ai jack
d’ingresso VIDEO IN e i jack LINE OUT R/L agli ingressi audio AUDIO IN del VCR. Questo consentirà di effettuare registrazioni analogiche stereo (due canale, destro e sinistro).
Italiano
Registrazione (digitale) C
Collegare il jack COAXIAL o OPTICAL del
micro sistema DVD all’ingresso digitale DIGITAL IN su un dispositivo di registrazione digitale. Prima di avviare il funzionamento, regolare l’USCITA DIGITALE secondo il collegamento audio.
Come collegare un subwoofer attivo D
Collegare il jack SUBWOOFER del micro
sistema DVD all’ingresso audio AUDIO INPUT di un subwoofer attivo (non fornito).
Collegamento a un televisore con presa jack HDMI. E
L'HDMI collega trasmissioni digitali che non siano state precedentemente alterate né compresse ottenendo la migliore qualità di immagine e di suono.
Dispone di un sistema plug and play mediante un solo cavo per entrambe le uscite audio e video.
Utilizzare il cavo HDMI (non fornito) per
collegare la presa jack HDMI del lettore DVD con l'ingresso HDMI IN sul dispositivo compatibile HDMI (ad un televisore a proiezione, un adattatore).
La comunicazione fra il lettore DVD e il
dispositivo d'ingresso e l'inizializzazione potrebbero richiedere alcuni minuti.
La riproduzione viene avviata
automaticamente.
E
HDTV
HDMI IN
HDMI IN
Nota: –Per informazioni dettagliate sulle impostazioni HDMI, consultare "Opzioni del menu Setup (Configurazione)" "VIDEO SETUP PAGE (PAGINA IMPOSTAZIONI VIDEO)" "HDMI SETUP (IMPOSTAZIONI HDMI)". – Se si utilizza l'HDMI come sorgente audio, assicurarsi che "Digital Output Setup (Impostazioni audio digitale)" sia impostato su "SPDIF PCM" (consultare "Opzioni del menu Setup (Configurazione)" "AUDIO SETUP PAGE (PAGINA IMPOSTAZIONI AUDIO)" " SPDIF SETUP (IMPOSTAZIONI SPDIF"). –Per interrompere l'uscita audio dalla televisione dopo effettuato la connessione HDMI, accertarsi che "DIGITAL OUTPUT (USCITA DIGITALE)" sia impostato su "SPDIF OFF" (consultare "Opzioni del menu Setup (Configurazione)" "AUDIO SETUP PAGE (PAGINA IMPOSTAZIONI AUDIO)" "SPDIF SETUP IMPOSTAZIONI SPDIF").
202
Riepilogo delle funzioni
1
9 0
Apparecchio principale e telecomando
1 ECO POWER/STANDBY-ON y
– accensione del sistema o modalità standby Eco
Power/ standby normale con visualizzazione dell'ora.
2 Display
– visualizzazione dello stato attuale dell’impianto.
3 ÉÅ
– per avviare o interrompere la riproduzione del
disco.
4 PRESET +
– nella modalità di Sintonizzatore, per selezionare
un numero di una stazione radio preimpostata.
5 PRESET-/9
– per arresta la riproduzione o azzera un
programma.
– nella modalità di Sintonizzatore, per selezionare
un numero di una stazione radio preimpostata.
– per Demo, (solo sull’apparecchio) attivazione/
disattivazione della dimostrazione.
6 MOVING SPEAKERS
– abilita/disabilita l'audio surround con effetto
"dinamico" degli altoparlanti
7 72
34
5
8
6
!
7 ¡/
Disc:
– salta al capitolo/titolo/brano precedente/
seguente.
Tuner:
–nella modalità di Sintonizzatore, per sintonizzarsi
su di una frequenza radio più bassa o più alta.
– premere e tenere premuto, poi rilasciare il
pulsante per avviare la ricerca automatica di una frequenza radio verso il basso/verso l'alto.
8 OPEN•CLOSE ç
– per aprire o chiudere la piastra. – Accensione dell’impianto
9 SOURCE
– seleziona la sorgente sonora per: DVD/AUX/
TUNER.
– Accensione dell’impianto.
0 IR SENSOR
– puntare il telecomando verso questo sensore.
! VOLUME -/+
– regola il volume. – regola le ore e i minuti per l’orologio/ timer. – per selezionare TIMER ON o TIMER OFF.
203
Italiano
Riepilogo delle funzioni
Telecomando
1 B
– accensione del sistema o modalità standby Eco
Power/ standby normale con visualizzazione dell'ora.
2 0
– aper tura o chiusura del vassoio porta-CD.
3 DISC/TUNER/AUX
– seleziona la sorgente sonora per DVD/AUX/
TUNER.
3
Italiano
5 6 9
!
#
$
ª %
& ≥
*
(
– esce da P-SCAN (scansione progressiva).
4 DISPLAY
– visualizza le informazioni sullo schermo del
televisore durante la riproduzione
5 MODE
– seleziona varie modalità di ripetizione o la
modalità di riproduzione casuale per un disco.
6 A-B
– per ripetere una specifica sezione sul disco.
7 DIM
– per selezionare luminosità diversa dello schermo
del display.
8 SLOW
– per selezionare la velocità di riproduzione
rallentata avanti e indietro desiderata DivX/
21
4
8 7 0
@
⁄ º
^
§ ∞
£
¡
)
VCD/SVCD/DVD.
9 SYSTEM (solo modalità di disco)
– per entrare o uscire dalla barra del menu del
sistema.
0 DISC MENU (solo modalità di disco)
–DVD/VCD: per entrare o uscire dal menu del
contenuto del disco.
– VCD2.0: Commuta tra l’attivazione o
disattivazione della modalità di controllo della riproduzione.
– MP3/WMA: sposta tra Album (Album) e Filelist
(Filelist).
! 4 / 3 / 2 / 1
– seleziona una voce del menu tramite ricerca
veloce avanti.
– sposta un'immagine ingrandita in alto/in basso/a
sinistra/a destra.
–(2 / 1; Tuner) nella modalità di Sintonizzatore,
per sintonizzarsi su di una frequenza radio più bassa o più alta.
–(2 / 1; Tuner) premere e tenere premuto, poi
rilasciare il pulsante per avviare la ricerca automatica di una frequenza radio verso il basso/ verso l'alto.
–(2 / 1; Disc) cerca indietro/avanti in un disco a
velocità diverse.
@ OK
– per digitare o confermare la selezione.
204
Riepilogo delle funzioni
# ZOOM
–DVD/VCD/Picture CD: ingrandisce o riduce
un'immagine o un'immagine dinamica sullo schermo TV.
$ ¡ /
– Disc: salta al capitolo/titolo/brano precedente/
seguente.
–Tuner: per selezionare un numero di una
stazione radio preimpostata.
% ÉÅ
– per avviare o interrompere la riproduzione del
disco.
^ 9
– per arresta la riproduzione o azzera un
programma.
& LOUDNESS
– attiva o disattiva la regolazione automatica della
potenza.
* Numeric Keypad (0-9)
– per digitare il numero di un brano/ titolo del disco.
( PROGRAM
–DVD/VCD/CD: accede al menù del programma. – MP3/WMA-CD: aggiunge/elimina un brano
programmato alla/dalla lista del programma.
– nella modalità di Sintonizzatore, per
programmare stazioni radio preselezionate.
) GOTO/STEREO
– Disc: ricerca rapidamente in un disco inserendo
durata, titolo, capitolo o brano.
FM: imposta la modalità audio come stereo o
mono.
¡ ANGLE
– selezione angolazione ripresa DVD
AUDIO
Per VCD/DivX
– imposta la modalità audio Stereo, Mono-Left o
Mono-Right.
Per DVD
– seleziona una lingua audio.
£ SUBTITLE
– per accedere al menu del sistema di lingua del
sottotitolo
SLEEP/TIMER
Nella modalità standby
– imposta l'ora per l'accensione automatica del
sistema.
In modalità attiva
– per impostare la funzione del timer di sonno
(spegnimento automatico).
CLOCK
Nella modalità standby
– regola l’orologio.
Modalità di Riproduzione
– mostra l'orologio del sistema.
Modalità Eco Power
– Visualizza l'orologio del sistema e passa in
modalità di standby.
per tuner
– visualizza le informazioni RDS.
§ DBB
–Per selezionare il livello DBB desiderato: (DBB
ON o DBB OFF).
DSC
– Selezionare diversi tipi di impostazioni di
preselezione di suono di equalizzatore (FLAT, POPS, JAZZ, CLASSIC o ROCK).
VOLUME +/-
– regola il volume. – regola le ore e i minuti per l’orologio/ timer. – per selezionare TIMER ON o TIMER OFF.
ª MUTE
– interrompe e riprende la riproduzione sonora.
º MOVING SPEAKERS
– abilita/disabilita l'audio surround con effetto
"dinamico" degli altoparlanti
RDS
– visualizza le informazioni RDS.
Nota relative al telecomando: – Selezionare innanzitutto la sorgente che si desidera regolare premendo uno dei tasti di selezione sorgente sul telecomando (ad esempio CD o TUNER). – Selezionare quindi la funzione desiderata (ad esempioÉ, í, ë).
Italiano
205
Come incominciare
Operazione 1: Inserimento delle batterie nel telecomando
3
1
2
1 Aprire lo scomparto delle batterie. 2 Inserire due batterie AAA nel telecomando con
la polarità corretta, come indicato dai simboli "+" e "-" all’interno del vano batterie.
3 Chiudere il coperchio.
Utilizzo del telecomando per azionare l’apparecchio
1 Puntare il telecomando
Italiano
direttamente verso il tele sensore (iR) sul pannello anteriore.
2 Non mettere nessun oggetto
tra il telecomando ed il lettore di DVD mentre quest’ultimo è in funzione.
ATTENZIONE! – Togliere le batterie se sono scariche o non devono essere usate per un lungo periodo di tempo. – Non usare in combinazione batterie nuove e vecchie o di tipo diverso. – Le batterie contengono delle sostanze chimiche, quindi si raccomanda di smaltirle nel modo adeguato.
Operazione 2: Impostazione della TV
ATTENZIONE! MAssicurarsi di aver completato tutti i collegamenti necessari. (consultare “Collegamenti – Collegamento di una TV”)
1 Accendere il sistema DVD e poi selezionare la
fonte DISCO. (consultare “Accensione/ spegnimento del sistema”).
2 Accendere la TV ed impostare il corretto canale
video. Lo sfondo del DVD Philips viene visualizzato sullo schermo del televisore.
Normalmente questo canale si trova tra il
canale più alto e quello più basso e potrebbe essere denominato FRONT, A/V IN o VIDEO. Per ulteriori dettagli consultare il manuale della TV.
Si potrebbe andare al canale 1 della TV, quindi
premere ripetutamente il pulsante giù del canale fino a quando si vede il canale d’ingresso video.
Oppure, il telecomando della TV potrebbe
avere un pulsante o un interruttore che seleziona diverse modalità video.
Selezione del sistema televisivo appropriato
Questo lettore DVD è compatibile con i sistemi NTSC e PAL. Per poter riprodurre un DVD su questo lettore, è necessario che il sistema colore del disco, della TV e del lettore DVD corrispondano.
1 Premere SYSTEM MENU in modalità stop. 2 Premere 1 2 per selezionare "PREFERENCE
PAGE (PAGINA PREFERENZE)".
3 Utilizzare 1 2 3 4 sul telecomando per
spostarsi all'interno del menu. Spostarsi su "TV TYPE (TIPO TV)" e premere 2.
PA L : Selezionare questa opzione se il
televisore collegato è un sistema PAL. Il segnale video di un disco NTSC viene convertito in formato PAL.
Auto: Selezionare questa opzione se il
televisore collegato è compatibile con il formato NTSC e PAL (multisistema). Il formato di output corrisponderà al segnale video del disco.
NTSC: Selezionare questa opzione se il
televisore collegato è un sistema NTSC. Il segnale video di un disco PAL verrà convertito in formato NTSC.
4 Selezionare una voce e premere OK.
Nota: – Questa opzione è disponibile solo quando "HDMI" è impostato su "OFF (DISATTIVO)".
206
–Prima di modificare le impostazioni correnti per TV Type (tipo TV), assicurarsi che la televisione supporti il tipo selezionato.
Configurazione della funzione Scansione progressiva (solo per apparecchi TV abilitati)
Il display a scansione progressiva visualizza il doppio del numero di frame per secondo rispetto alla scansione interlacciata (tipica di un sistema TV standard). Grazie a un numero di linee praticamente raddoppiato, la scansione progressiva offre una qualità e una risoluzione dell’immagine superiore.
IMPORTANTE! Prima di attivare la funzione di scansione progressiva, è necessario accertarsi che:
1) La TV possa ricevere segnali progressivi, è necessario essere in possesso di un televisore con scansione progressiva.
2) Il lettore DVD è stato collegato al televisore utilizzando Y Pb Pr (vedere “Collegamenti-Steg 5: Collegamento di una TV- Utilizzo del jack video composito”.)
1 Accendere il televisore. 2 Disattivare la modalità scansione progressiva del
televisore oppure attivare la modalità interlacciata (fare riferimento al manuale utente del televisore).
3 Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
(B sul telecomando) sul telecomando per accendere il lettore DVD.
4 Selezionare il canale di ingresso video corretto
sul televisore.
La schermata di sfondo del DVD viene
visualizzata sul televisore.
5 Premere SYSTEM MENU. 6 Premere ripetutamente 1 2 per selezionare
"VIDEO SETUP PAGE".
7 Impostare "TV MODE" su "P-SCAN", quindi
premere OK per confermare.
Il menu di istruzioni viene visualizzato sul
televisore.
Come incominciare
8 Premere 1 2 per accedere OK al menu e OK
per confermare.
A questo punto, viene visualizzata una schermata distorta sul televisore finché non si attiva la modalità di scansione progressiva.
9 Attivare la modalità di scansione progressiva del
televisore (fare riferimento al manuale utente del televisore).
Sul televisore viene visualizzato il menu
riportato di seguito.
Italiano
0 Premere 1 2 per accedere OK al menu e OK
per confermare.
La configurazione è stata completata, pertanto
la qualità delle immagini visualizzate è superiore.
Per disattivare manualmente la progressione
Se la schermata distorta continua a
essere visualizzata, è possibile che il
televisore collegato non sia compatibile con i segnali progressivi e che la scansione progressiva non sia configurata correttamente. È necessario impostare nuovamente il formato interlacciato.
1 Disattivare la modalità scansione progressiva del
televisore oppure attivare la modalità interlacciata (fare riferimento al manuale utente del televisore).
2 Premere SYSTEM MENU sul telecomando
per uscire dal menù del sistema e poi DISC e “1” per uscire dalla scansione progressiva.
La schermata blu di sfondo del DVD viene
visualizzata sul televisore.
207
Come incominciare
Nota: – Durante la riproduzione normale in modalità di scansione progressiva, premere il tasto DISC e “1” farà uscire dalla modalità di scansione progressiva.
Operazione 3: Come impostare le preferenze di lingua
E' possibile impostare la lingua desiderata cosicché, al momento dell'introduzione di un disco, DVD Micro System passi automaticamente alla lingua scelta di default. Ma, una volta selezionato, il menu lingua del DVD Micro System non potrà essere modificato.
Impostazione della lingua OSD
Italiano
1 Premere SYSTEM MENU.. 2 Premere 1 2 per selezionare “General Setup
Page”.
3 Premere 1 2 3 4 sul telecomando per
navigare nel menu.
Spostarsi su “OSD Language” e premere 2.
4 Per selezionare una lingua, quindi premere OK.
Impostazione di Audio, Sottotitoli e lingua Menu Disco
1 In modalità di arresto, premere SYSTEM
MENU..
2 Premere 1 2 per selezionare “Preference
Page”.
3 Premere 3 4 per evidenziare una delle
seguenti opzioni alla volta. – “Audio” (Lingua audio) – “Subtitle” (Sottotitoli) – “Disc Menu” (Menu disco)
4 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 5 Per selezionare una lingua, quindi premere OK. 6 Ripetere le fasi 3~5 per le altre impostazioni.
Per eliminare il menu
Premere SYSTEM MENU..
Per eliminare il menu
Premere SYSTEM MENU..
208
Funzioni principali
Accensione/spegnimento del sistema
Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
(B sul telecomando).
HELLO” viene visualizzato brevemente.
L’impianto si commuta nell’ultima sorgente selezionata.
Premere DISC, TUNER o AUX sul
telecomando.
L’impianto si commuta sulla sorgente
selezionata.
Commutazione dell’impianto in modalità Standby.
Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
(B sul telecomando).
BYE BYE” viene visualizzato brevemente.
Regolazione alla modalità standby Eco Power
Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
in modalità attiva.
Il sistema attiva l'Eco power standby (SPIA
ECO POWER accesa) o lo standby normale con la visualizzazione dell'orologio.
Il livello del volume, le impostazioni del suono
interattivo, l'ultima modalità selezionata, le programmazioni della sorgente e del sintonizzatore verranno salvati nella memoria del lettore.
Se il sistema si trova in standby normale con la
visualizzazione dell'orologio, tenere premuto ECO POWER/STANDBY-ON B per 3 secondi o più così da passare a Eco power standby o viceversa.
Standby automatico per il risparmio di energia
Per risparmiare energia, l’unità si porta automaticamente in modo standby 15 minuti dopo la fine di un CD, se non si è azionato un altro comando.
Controllo del volume
Premere VOLUME (-/+) clockwise or anticlockwise (o premere VOLUME +/- sul telecomando) sull’apparecchio in senso
antiorario per diminuire il volume o in senso orario per aumentarlo.
Viene visualizzato ”VOL XX”. “XX” denota il
livello del volume.
Per disattivare temporaneamente il volume
Premere MUTE sul telecomando.La riproduzione continuerà senza audio e
verrà visualizzato “MUTING”.
Per attivare la riproduzione audio, si può:
– premere MUTE; – regolare il volume; – cambiare fonte.
Controllo del suono
Le caratteristiche audio DBB, DSC, LOUDNESS e DVS non possono venire attivate contemporaneamente.
DBB (Dynamic Bass Boost)
DBB potenzia la risposta del basso.
Premere DBB sul telecomando per selezionare:
DBB ON o DBB OFF.
Alcuni dischi potrebbero essere stati registrati
al alta modulazione, che causa distorsione al alto volume. Nel caso ciò si verifica, spegnere DBB o ridurre il volume.
DSC (Digital Sound Control)
DSC offre tipi diversi di impostazioni di equalizzatore del suono programmato.
Premere DSC ripetutamente per selezionare:
FLAT, POPS, JAZZ, CLASSIC o ROCK.
LOUDNESS
La caratteristica della LOUDNESS permette al sistema di aumentare automaticamente l'effetto audio di alti e bassi a basso volume (se si aumenta il volume gli alti e i bassi aumentano meno).
Premere LOUDNESS sul telecomando per
attivare o disattivare la caratteristica LOUDNESS.
Dopo che questa caratteristica è stata attivata/
disattivata l'icona compare/scompare.
209
Italiano
Funzioni principali
DVS
Tecnologia DVS (Dolby Virtual Speaker) per un ascolto a 5.1 canali straordinario anche da due soli altoparlanti: è la soluzione di intrattenimento ideale per gli ambienti in cui non è possibile installare diversi altoparlanti. La funzione DVS consente di passare alternare tra la modalità surround e la normale modalità musicale.
Music mode
Premere MOVING SPEAKERS per alternare
tra la modalità audio surround e la normale modalità musicale.
Italiano
Quando la modalità audio surround è attivata,
viene visualizzata un'icona "DVS" sul display e le parti superiori degli altoparlanti destro e sinistro girano lateralmente per ottenere l'effetto surround "dinamico".
Quando la modalità audio surround viene
disattivata, l'icona scompare dal display e le parti superiori degli altoparlanti destro e sinistro tornano alla posizione iniziale per passare di nuovo alla normale modalità audio.
Surround mode
Attenuamento dello schermo del display
Premere ripetutamente DIM per selezionare
diversi livelli di luminosità dello schermo del display.
Modalità Demonstration
L’impianto dispone di una modalità di dimostrazione che mostra le varie funzioni offerte dall’impianto stesso.
Per attivare la dimostrazione
In modalità di standby, premere STOP 9 sul
sistema per attivare la modalità demo.
La dimostrazione viene avviata.
Per disattivare la dimostrazione
Premere di nuovo STOP 9 sul sistema.DEMO OFF” viene visualizzato brevemente.
Nota: – Anche se si scollega e ricollega il cavo di alimentazione CA alla presa a muro, la dimostrazione non verrà avviata finché?non viene attivata di nuovo.
Nota: –Vedere "Opzioni del menu di sistema -{AUDIO SETUP PAGE} (PAGINA CONFIGURAZIONE AUDIO) -{ANALOG AUDIO SETUP} (CONFIGURAZIONE AUDIO ANALOGICO)" per maggiori possibilità di configurazione DVS.
210
Operazioni del disco
IMPORTANTE! –A seconda del DVD o del CD Video, alcune operazioni possono essere diverse o limitate. – Non esercitare nessuna pressione sulla piastra del disco o poggiarvi altri oggetti oltre al disco sulla relativa piastra. Facendo questo si causerebbero dei cattivi funzionamento del lettore del disco. – Se l’icona d’inibizione (ø) appare sullo schermo della TV quando si preme un tasto, significa che la funzione non è disponibile sul corrente disco o al corrente momento.
Dischi per la riproduzione
Il micro sistema DVD potrà riprodurre: – Dischi video digitali (DVD) – CD Video (VCD) – CD Super Video (SVCD) – Dischi video digitali + Riscrivibili (DVD+RW) – Dischi compatti (CD) – Dischi MP3, file Picture su CD-R(W) – DivX(R) su CD-R(W): – DivX 3.11, 4.x e 5.x – WMA – Formati dischi MP3 supportati.
Formato 9660
Titolo/Nome album - massimo 12 caratteri
Il numero massimo di brani più l’album è 255.
Annidamento di directory fino ad un massimo
di 8 livelli
Il numero massimo di album è 32.
Il massimo numero di traccia MP3 è 999.
Le frequenze di campionamento supportate
per dischi MP3 sono: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz.
Le velocità di trasferimento supportate di dischi MP3 sono: 32, 64, 96, 128, 192, 256 (kbps). –I seguenti formati non sono supportati
File quali *.VMA, *.AAC, *.DLF, *.M3U, *.PLS, *.WAV
Nome Album/Titolo Non Inglese
Dischi registrati in formato Joliet
Codici di regione
I DVD devono essere etichettati come indicato di seguito per poterli riprodurre su questo sistema DVD. Non è possibile riprodurre dischi che sono etichettati per altre regioni.
ALL
Nota: – Se si incontrano delle difficoltà nel riprodurre certi dischi, togliere il disco e provarne un altro. Dischi non formattati correttamente non verranno riprodotti su questo sistema DVD.
2
Come riprodurre dischi
1 Collegare i cavi di alimentazione del lettore di
DVD e della TV (ed eventualmente del sistema stereo o del ricevitore AV) ad una presa murale.
2 Accendere la TV ed impostare il corretto canale
video d’ingresso. (vedere “Collegamento di una TV”).
3 Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
(Bsul telecomando).
Lo sfondo del DVD Philips viene visualizzato
sullo schermo del televisore.
4 Premere il pulsante OPEN•CLOSE ç per
aprire il comparto del disco e caricare un disco, quindi chiudere il comparto del disco.
Assicurarsi che l’etichetta del disco sia rivolta
verso l’alto.
5 La riproduzione inizierà automaticamente.
Se un menu di disco appare sulla TV, vedere la
successiva pagina “Come utilizzare il menu del disco”.
Se il disco è bloccato dal controllo genitori, è
necessario inserire la password di quattro cifre. (vedere “Password Setup Page”).
6 In qualsiasi momento premere STOP9 per
interrompere la riproduzione
Italiano
211
Operazioni del disco
Come utilizzare il menu del disco
A seconda del disco, un menu potrebbe visualizzarsi sullo schermo della TV una volta caricato il disco.
Per selezionare una funzione di riproduzione o una voce
Utilizzare 1 2 3 4 e OK oppure il
Tastierino Numerico (0-9) sul telecomando.
La riproduzione inizierà automaticamente.
Per accedere al menu o rimuoverlo
Premere DISC MENU sul telecomando.
Per VCD con la funzione di Controllo di Riproduzione (PBC) (solamente versione
2.0)
La funzione PBC consente di riprodurre CD Video
Italiano
in modo interattivo, seguendo il menu sul display.
Nella modalità di stop, premere DISC MENU.Se PBC era ATTIVO, lo renderà DISATTIVO
e riavvierà la riproduzione.
Se PBC era DISATTIVO, lo renderà ATTIVO
e tornerà alla schermata del menu.
Comandi di base di riproduzione
Interruzione della riproduzione (DVD/ VCD/CD/MP3/DivX/WMA)
1 Durante la riproduzione, premere ÉÅ .
La riproduzione si interrompe ed il suono
verrà silenziato.
2 Per riprendere la riproduzione normale, premere
ÉÅ .
Passare ad un altro titolo (traccia)/ capitolo (DVD/VCD/DivX/CD)
1 Premere durante la riproduzione per spostarsi
sul capitolo/brano seguente.
2 Premere ¡ per spostarsi sul capitolo/brano
precedente.
3 Per andare direttamente su uno qualsiasi dei
titoli (tracce)/capitoli, Utilizzare il Tastierino Numerico (0-9) per scegliere il numero del
titolo (traccia)/capitolo desiderato.
Come continuare la riproduzione dall’ultimo punto di arresto (DVD/VCD/ CD)
Nella modalità di stop e quando il disco non è
stato espulso, premereÉÅ.
Per annullare la modalità di ripresa
Nella modalità di stop, premere STOP9.
Zoom (DVD/VCD/DivX/JPEG)
Lo zoom permette di ingrandire o di rimpicciolire l'immagine video durante la riproduzione.
1 Premere ripetutamente ZOOM per ingrandire
o rimpicciolire l'immagine video in riproduzione.
2 Premere 1 2 3 4 per fare una panoramica
sullo schermo TV.
Ripetere (DVD/VCD/CD/MP3/DivX/ WMA)
Per DVD/VCD/CD
Premere MODE ripetutamente per scegliere
una modalità di ripetizione durante la riproduzione.
CHAPTER (DVD)
–Per ripetere la riproduzione del capitolo corrente.
TRACK (CD/VCD)/TITLE (DVD)
–Per ripetere la riproduzione del brano (CD/ SVCD/VCD)/titolo (DVD) corrente..
ALL
– per ripetere la riproduzione di tutto il disco.
SHUFFLE
– per ripetere la riproduzione in ordine sparso.
Per MP3/WMA/DivX
Premere MODE ininterrottamente per
accedere alle diverse modalità di ripetizione.
Shuffle: r iprodurre tutti i file nella cartella
prescelta in ordine sparso.
Repeat One: riprodurre un file MP3/WMA
ripetutamente.
Repeat All: riprodurre tutti i file
ripetutamente.
Off: spegne la modalità di casualità o di
ripetizione.
212
Operazioni del disco
Ripetere A-B (DVD/VCD/CD/MP3/DivX/ WMA)
1 Premere A-B al punto d’inizio desiderato. 2 Premere nuovamente A-B al punto di fine
desiderato.
I punti A e B possono essere impostati
soltanto all’interno dello stesso capitolo/brano.
Il passaggio quindi si ripete in continuazione.
3 Per riprendere la riproduzione normale, premere
A-B.
Riproduzione al rallentatore (DVD/ VCD)
1 Premere SLOW durante la riproduzione per
selezionare la velocità desiderata: 1/2, 1/4, 1/8 oppure 1/16 (indietro o avanti).
L’uscita audio viene disattivata.
2 Per ritornare alla riproduzione normale,
premereÉÅ .
Nota: – La funzione di riproduzione al rallentatore all’indietro non è disponibile su VCD/SVCD.
Programmazione
Per selezionare i brani/capitoli preferiti da riprodurre nella sequenza desiderata.
Per DVD/VCD/CD
(DVD program for example)
1 Premere PROG sul telecomando per accedere
alla modalità di programma.
2 Usare la Tastiera Numerica (0-9) per inserire
direttamente i brani o i capitoli (i numeri di brano a cifra unica sono preceduti da "0", ad esempio "05").
3 Spostare il cursore premendo 1 2 3 4 per
scegliere START .
4 Premere OK per iniziare la riproduzione.
Per MP3/WMA
1 In modalità Stop (Stop), premere DISC MENU
per spostare il menù tra Album (Album) e Filelist (Filelist).
2 Quando sullo schermo compare Filelist (Filelist),
premere 3 4 per scegliere i file e premere PROG per aggiungerli alla lista del programma.
3 Premere DISC MENU per visualizzare la lista
del programma.
4 Premere PROG per eliminare file non desiderati
dalla lista del programma.
Ricerca rapida all’interno di un brano/ capitolo (DVD/VCD/DivX/CD/MP3/ WMA)
1 Premere àá durante la riproduzione per
selezionare la velocità desiderata: 2X, 4X, 8X, 16X oppure 32X (indietro o avanti).
L’uscita audio viene disattivata.
2 Per ritornare alla riproduzione normale,
premereÉÅ .
Ricerca per durata & ricerca per numero di capitolo/brano (DVD/VCD/ CD/MP3/WMA)
1 Premere GOTO fino a che compare il riquadro
di modifica della durata o del capitolo/brano.
2 Inserire ore, minuti e secondi da sinistra a destra
nel riquadro di modifica della durata usando la tastiera numerica del telecomando.
OR
Inserire il numero del capitolo/brano desiderato nel riquadro di modifica del capitolo/brano usando la tastiera numerica del telecomando.
Visualizzazione delle informazioni durante la riproduzione
Durante la riproduzione premere DISPLAY
per mostrare le informazioni relative al disco sullo schermo TV.
Italiano
213
Operazioni del disco
Per DVD
Title/Chapter Elapsed: mostra il tempo
trascorso del titolo/capitolo attuale.
Title/Chapter Remain: mostra il tempo
rimanente del titolo/capitolo attuale.
Display Off: spegne il display della durata.
Per Super VCD/VCD/DivX/CD
Single/Total Elapsed: mostra il tempo
trascorso del brano attuale singolo/completo.
Single/Total Remain: mostra il tempo
rimanente del brano attuale singolo/completo.
Display Off: per DVD registrati con lingue
multiple.
Caratteristiche speciali del disco
Riproduzione di un disco (DVD)
1 Premere DISC MENU.
Il menu del disco appare sullo schermo della
TV.
2 Utilizzare 22/33/5/4 per selezionare
Italiano
un’opzione di riproduzione.
3 Premere OK per confermare.
Angolo della videocamera (DVD)
Premere ANGLE ripetutamente per
selezionare l’angolo diverso desiderato.
Come riprodurre disco MP3/ WMA
IMPORTANTE! Per i file WMA protetti con DRM, usare Windows Media Player 10 (o superiore) per la masterizzazione/conversione di CD. Visitare il sito www.microsoft.com per informazioni su Windows Media Player e WM DRM (Windows Media Digital Rights Management).
Funzioni principali
1 Caricare un disco MP3/WMA.
Il menu del disco si visualizza sullo schermo
della TV.
2 Usare 3 4 per scegliere un album e premere
OK per aprirlo.
Cambio della lingua audio (per DVD registrato con più lingue)
Premere AUDIO ripetutamente per selezionare
le lingue audio diverse.
Cambio del canale audio (per VCD)
Premere AUDIO per selezionare i canali audio
disponibili sul disco. (Mono Left, Mono Right o Stereo).
Sottotitoli (DVD)
Premere SUBTITLE ripetutamente per
selezionare le lingue diverse dei sottotitoli.
Come riprodurre disco MP3/ WMA/JPEG Picture CD
IMPORTANTE! Bisogna accendere la TV e regolarla al corretto canale di entrata.
214
3 Premere 3 4 o usare la Tastiera Numerica
(0-9) per evidenziare un brano.
4 Premere OK per confermare.
La riproduzione inizierà dal brano selezionato
e continuerà fino alla fine dell'album.
Nota: – Il tempo di lettura del disco potrebbe superare i 10 secondi a causa della complessità della configurazione della directory/file.
Selezione della riproduzione
Durante la riproduzione si può:
Premere ¡ / per scegliere un altro brano
nell'album corrente.
Premere ÉÅ per interrompere/riprendere la
riproduzione.
Premere DISC MENU sul telecomando per
spostarsi tra Album (Album) e Filelist (Filelist).
Operazioni del disco
Come riprodurre JPEG Picture CD
Funzioni principali
1 Caricare un JPEG Picture CD
Il menu del disco si visualizza sullo schermo
della TV.
2 Usare 3 4 per scegliere una cartella e premere
OK per aprirla.
3 Premere 3 4 o usare la Tastiera Numerica
(0-9) per evidenziare un file d'immagini.
4 Premere OK per confermare.
La riproduzione inizierà dall'immagine
selezionata e continuerà fino alla fine della cartella.
Selezione della riproduzione
Durante la riproduzione si può:
Premere ¡ / per scegliere un altro file nella
cartella corrente.
Usare 1 2 sul telecomando per far ruotare/
capovolgere i file d'immagini.
Premere ripetutamente ÉÅ per mettere in
pausa/riprendere la riproduzione.
Premere DISC MENU sul telecomando per
spostarsi tra Folder (Cartella) e Filelist (Filelist).
Funzioni speciali del disco immagini
Funzione anteprima (JPEG)
La funzione mostra il contenuto della cartella corrente o dell’intero disco.
1 Premere il tasto STOP9 durante la
riproduzione.
Sullo schermo della TV 12 immagini
sommarie (thumbnails) vengono visualizzate.
2 Usare 1 2 3 4 per evidenziare una delle
immagini/”Slide Show” e premere OK per iniziare la riproduzione/slideshow.
Per accedere al menù per il funzionamento dei tasti del telecomando
Premere 1 2 3 4 per evidenziare “Menu” e
premere OK.
Per visualizzare le altre immagini nella pagina successiva o precedente
Premere ¡ / ™.
Premere 1 2 3 4 per evidenziare “Prev” o
“Next” e premere OK.
Zoom immagine (JPEG)
Durante la riproduzione di un disco, premere
ZOOM ripetutamente per selezionare il fattore d’ingrandimento.
Utilizzare i tasti 1 2 3 4 per visualizzare
l’immagine ingrandita.
Playback with multi-angles (JPEG) Riproduzione con angolazioni multiple (JPEG)
Durante la riproduzione, premere 1 2 per
ruotare l’immagine sullo schermo della TV.
1 tasto: ruota l’immagine in senso antiorario. 2 tasto: ruota l’immagine in senso orario.
Italiano
215
Operazioni del disco
Riproduzione di un disco DivX
Questo sistema DVD supporta la riproduzione di film DivX registrati su CD-R/RW dal PC (vedere “Operazioni del Menu DVD-Codice di registrazione DivX® V OD” ).
1 Caricare un disco DivX.
Se la riproduzione non si avvia
automaticamente, premereÉÅ .
2 Se il film DivX contiene sottotitoli esterni, il
menu sottotitoli viene visualizzato sullo schermo del televisore.
In tal caso, premere il tasto SUBTITLE sul
telecomando per attivare e disattivare la visualizzazione di sottotitoli.
Se i sottotitoli multilingue sono incorporati nel
disco DivX, è possibile premere il tasto SUBTITLE per modificare la lingua sottotitoli durante la riproduzione.
Italiano
Nota: –I file sottotitoli con le seguenti estensioni dei nomi di file (.srt, .smi, .sub, .ssa, .ass) sono supportati ma non vengono visualizzati sul menu di navigazione dei file. – Il nome del file sottotitoli deve essere lo stesso del file sottotitoli del film.
216
Operazioni del Menu DVD
Funzioni principali
1 Premere SYSTEM per accedere al Set up
Menu (Menù d'Impostazione).
2 Premere 1 2 per scegliere una pagina da
impostare.
3 Premere i tasti 3 4 per selezionare un’opzione. 4 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2 o
OK.
5 Spostare il cursore premendo 3 4 per
evidenziare l'elemento selezionato.
In caso di impostazione di valori, premere 1
2 per regolare i valori.
6 Premere OK per confermare.
Per ritornare al menu precedente
Premere 1 o OK (in caso di regolazione di
valori).
Per eliminare il menu
Premere SYSTEM.Le impostazioni saranno memorizzate nella
memoria del lettore anche se questo è spento.
Nota: – Alcune delle caratteristiche nelle System Menu Options (Opzioni di Menù del Sistema) sono descritte in “Getting Started”.
GENERAL SETUP PAGE
Le opzioni presenti sono General Setup:: “TV DISPLAY”, “OSD LANGUAGE”, “SCREEN SAVER” e “DIVX CODE”.
TV DISPLAY
Consente di selezionare il sistema del colore corrispondente alla TV selezionata.
NORMAL/PS: Se si dispone di una normale
TV e si desidera che entrambi i lati vengano ritagliati o formattati in modo da essere adattati allo schermo della TV.
4:3 NORMAL/LB: Se si dispone di una TV
normale. In questo caso, una larga immagine con delle strisce nere viene visualizzata sulle porzioni superiore ed inferiore dello schermo della TV.
WIDE: Se si dispone di una TV a schermo
largo.
OSD LANGUAGE
Vedere “Come incominciare-Steg 3 Come impostare le preferenze di lingua”.
SCREEN SAVER
Questa funzione viene usata per accendere o spegnere lo screen saver.
Italiano
On: In modalità STOP, PAUSE o NO DISC, se
non si effettua nessuna operazione per circa 3 minuti, verrà attivato lo screen saver.
Off: Lo screen saver è disattivato.
217
DOWNMIX LT/RT
STEREO
DVS REFER. MODE
DVS REFER. MODE
DVS WIDE MODE
ANALOG AUDIO SETUP PAGE
Operazioni del Menu DVD
DIVX CODE
Philips fornisce all’utente un codice di registrazione DivX Demand)che consente di noleggiare e acquistare video tramite il servizio DivX
®
VOD (Video On
®
VOD. Per ulteriori
informazioni, visitare il sito www.divx.com/vod.
1 Nella ‘GENERAL SETUP PAGE’, premere 3 4
per evidenziare DIVX CODE, quindi premere 2 o OK .
Viene visualizzato il codice di registrazione.
2 Premere OK per uscire.
Italiano
3 Utilizzare il codice di registrazione per acquistare
o noleggiare video tramite il servizio DivX® VOD all’indirizzo www.divx.com/vod. Seguire le istruzioni e scaricare il video su un CD-R/RW per riprodurlo su questo lettore DVD.
Nota: –Tutti i video scaricati tramite il servizio DivX VOD possono essere riprodotti soltanto su questo lettore DVD. – La funzione di ricerca temporale non è disponibile durante la riproduzione di film DivX®.
ANALOG AUDIO SETUP
Le opzioni presenti sono ANALOG AUDIO SETUP: “LT/RT”, “STEREO”, “DVS REFER. MODE” e “DVS WIDE MODE”.
LT/RT: consente di selezionare la modalità
audio mista.
STEREO: consente di selezionare l'uscita
audio stereo.
DVS REFER MODE (MODALITÀ DVS
REFER): crea un effetto audio da 5.1 canali simile a quello che si ottiene in una stanza piccola.
DVS WIDE MODE (MODALITÀ DVS
WIDE): crea un effetto audio da 5.1 canali straordinario, simile a quello che si ottiene in una stanza grande.
SPDIF SETUP
®
Le opzioni presenti sono Digital Audio Setup: “SPDIF OFF” , “SPDIF/RAW” e “SPDIF/PCM”.
AUDIO SETUP PAGE
Le opzioni presenti sono Audio Setup page: “ANALOG AUDIO SETUP”, “SPDIF SETUP”, “DOLBY DIGITAL SETUP”, “3D PROCESSING”, “HDCD” e “NIGHT MODE”.
ANALOG AUDIO SETUP
3D PROCESSING
218
SPDIF OFF: Spegne l'uscita SPDIF.SPDIF/RAW: Se il DIGITAL OUT
(COAXIAL o OPTICAL) è stato collegato ad un
SPDIF/PCM: Solamente se il ricevitore non
è in grado di decodificare un audio multi canale.
Operazioni del Menu DVD
PICTURE SETTING
DOLBY DIGITAL SETUP
Le opzioni presenti sono Dolby Digital Setup: “DUAL MONO”.
DUAL MONO
Le opzioni presenti sono Dolby Digital Setup: “DUAL MONO”
DUAL MONO
Selezionare l'impostazione che corrisponde al numero di casse collegato.
STEREO: L'audio mono Sinistro manderà
dei segnali in uscita alla cassa Sinistra e l'audio mono Destro manderà dei segnali in uscita alla cassa Destra.
L-MONO: L'audio mono Sinistro manderà
segnali in uscita alle casse Sinistra e Destra.
R-MONO: L'audio mono Destro manderà
segnali in uscita alle casse Sinistra e Destra.
3D PROCESSING
Le opzioni presenti sono 3D Processing: “REVERB MODE”.
HDCD
Le opzioni presenti sono HDCD (High Definition Compatible Digital): “FILTER”.
FILTER
Imposta il punto di frequenza di taglio dell'uscita audio durante la riproduzione di un disco HDCD
OFF, 44.1K e 88.2K.
NIGHT MODE
Quando la modalità notte è attivata, la riproduzione ad alto volume viene attenuata e la riproduzione a basso volume viene elevata ad un livello udibile. Questa funzione è utile per guardare il vostro film di azione preferito senza disturbare nessuno durante la notte.
ON: Selezionare questa funzione per livellare
il volume. Questa funzione è disponibile soltanto per film con modalità Dolby Digitale.
OFF: Selezionare questa funzione se si vuole
godere il suono surround con la sua dinamica gamma.
VIDEO SETUP PAGE
Le opzioni presenti sono Video Setup: “COMPONENT”, “TV MODE”, “QUALITY” e “HDMI SETUP”.
Italiano
REVERB MODE
Questa funzione offre un audio virtual surround con solo due altoparlanti.
OFF, CONCERT, LIVING ROOM,
HALL, BATHROOM, CAVE, ARENA e CHURCH.
219
Operazioni del Menu DVD
Italiano
COMPONENT
Impostare l’uscita video secondo il collegamento video. Non c’è bisogno di regolare l’impostazione dell’uscita video se si sta utilizzando il jack VIDEO per collegare il micro sistema DVD alla TV.
S-VIDEO: Selezionare questa se si è
collegato il micro sistema DVD alla TV utilizzando il jack S-Video.
Pr/Cr Pb/Cb Y: Selezionare questa se si è
collegato il micro sistema DVD alla TV utilizzando i jack Scart.
RGB: Selezionare questa impostazione per la
connessione Scart.
Nota: – Se il lettore è impostato su Y Pb Pr (YUV), alcuni televisori potrebbero non sincronizzarsi correttamente con il lettore sul connettore SCART. – Questa opzione è disponibile solo quando "HDMI" è impostato su "ON (ATTIVO)".
TV MODE
La selezione di Pr/Cr Pb/Cb Y seleziona la modalità d'uscita video interconnessa o P­SCAN.
P-SCAN e INTERLACE.
In modalità scansione progressiva, la qualità dell’immagine è superiore e l’effetto sfarfallio ridotto. Funziona solo collegando le prese Y Pb Pr del lettore DVD al televisore che supporta un ingresso video progressivo. In caso contrario, il televisore visualizza un’immagine distorta. Per una corretta configurazione della scansione progressiva, Come incominciare, Configurazione della funzione Scansione progressiva.
Nota: – Questa opzione è disponibile solo quando "HDMI" è impostato su "ON (ATTIVO)".
PICTURE SETTING
Questo menù vi aiuta a impostare la qualità del video.
1 Premere 3 4 per evidenziare “PICTURE
SETTING”.
2 Premere 2 o OK per accedere all'impostazione
della PICTURE SETTING.
Le opzioni presenti sono PICTURE SETTING: “SHARPNESS”, “BRIGHTNESS”, “CONTRAST”, “GAMMA”, “HUE”, “SATURATION” e “LUMA DELAY”.
SHARPNESS
Regola il livello di nitidezza.
HIGH, MEDIUM e LOW.
BRIGHTNESS
Regola il livello di brillantezza. Portata: -20-+20.
CONTRAST
Regola il livello di contrasto: -16-+16.
GAMMA
Regola il livello gamma.
HIGH, MEDIUM, LOW e NONE.
HUE
Regola il livello dei toni: -9-+9.
SATURATION
Regola il livello di saturazione: -9-+9.
LUMA DELAY
Regola il ritardo di luminosità.
0 T e 1 T.
220
Operazioni del Menu DVD
HDMI SETUP (IMPOSTAZIONI HDMI)
Le opzioni incluse nella pagina HDMI Setup (Impostazioni HDMI) sono le seguenti: "HDMI" e "RESOLUTION".
HDMI
Questa opzione viene utilizzata per attivare/ disattivare l'uscita HDMI..
ON (ATTIVO): abilita l'uscita HDMI.OFF (DISATTIVO): Disattiva l'uscita HDMI.
RISOLUZIONE
È possibile selezionare la risoluzione dell'immagine in base alle proprie preferenze e al televisore HDMI collegato. Le opzioni di risoluzione includono 480p (60 Hz), 720p (60 Hz), 1080i (60 Hz), 576p (50 Hz), 720p (50 Hz) e 1080i (50 Hz).
Nota: – Questa opzione è disponibile solo quando "HDMI" è impostato su "ON (ATTIVO)". – Se si imposta un tipo di risoluzione non supportato e sullo schermo del televisore non viene visualizzata alcuna immagine, ricollegare una qualsiasi uscita video interlacciata disponibile e regolare nuovamente le impostazioni della risoluzione su 480p/576p.
PREFERENCE PAGE
Le opzioni presenti sono Preference: “TV TYPE”, “AUDIO”, “SUBTITLE”, “DISC MENU”, “PARENTAL” e “DEFAULT”.
PARENTAL
Alcuni DVD potrebbero avere un livello di controllo parentale assegnato al completo disco o a certe scene contenute nel disco. Questa funzione consente un livello limite di riproduzione.
i livelli di classificazione vanno da 1 a 8 e dipendono dalle normative del paese. Si può proibire la riproduzione di alcuni dischi non adatti per i bambini oppure riprodurre dei dischi con alternative scene.
Nei dischi VCD, SVCD, CD il livello non viene
indicato e, di conseguenza, il controllo genitori non risulta possibile. Lo stesso accade con la maggior parte dei dischi DVD illegali.
1 Premere 3 4 per evidenziare “Parental”. 2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 3 Premere 3 4 per evidenziare un livello di
classificazione del disco inserito.
I DVD aventi un livello superiore a quello
selezionato non eseguiranno la riproduzione a meno che non si inserisca nuovamente la password a quattro cifre definita e non si scelga un livello di classificazione inferiore.
Italiano
Nota: – Si possono scegliere le preferenze solo nella fase di "No disc" o in modalità di completo STOP.
Nota: – Alcuni DVD non sono codificati con una classificazione sebbene la classificazione del film è stampata sulla busta del disco. La caratteristica del livello di classificazione non funzione con tali dischi.
Spiegazione della classificazione
1 KID SAF – Materiale per bambini; raccomandato specialmente per bambini e pubblico di ogni età.
2 G –Udienza Generale; raccomandato come accettabile per persone di tutte le età.
221
Operazioni del Menu DVD
Italiano
3 PG – Si suggerisce Guida Parentale.
4 PG 13 – Il materiale non è adatto per bambini di età inferiore ai 13 anni.
5-6 PGR, R – Guida Parentale - Vietato; si raccomanda che i genitori vietano la visualizzazione a bambini inferiore ai 17 anni oppure ne permettono la visualizzazione sotto la loro supervisione o quella di un adulto.
7 NC-17 – Nessun bambino inferiore ai 17 anni; visualizzazione non raccomandata per bambini inferiore ai 17 anni.
8 Adult – Materiale per adulti; deve essere visualizzato solamente da adulti a causa di materiale sessuale grafico, violenza o linguaggio.
DEFAULT
La funzione "Default" riporterà tutte le opzioni e le vostre impostazioni personali alle impostazioni di fabbrica eliminando le impostazioni personali.
WICHTIG! – Quando si attiva questa funzione, tutte le impostazioni verranno reimpostate sui valori di fabbrica.
PASSWORD SETUP PAGE
Le opzioni presenti sono Password Setup: are: “PASSWORD MODE” e “PASSWORD”.
PASSWORD MODE
Si usa questa caratteristica per attivare/disattivare la password selezionando “ON”/”OFF”.
PASSWORD
Inserire la vostra password di quattro cifre quando vi viene richiesto sullo schermo. La password di default e 1234.
1 Premere 3 4 per evidenziare “Password”. 2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 3 Premere OK per aprire la pagina per immettere
una nuova password.
222
4 Inserire il codice di 4 cifre esistente. 5 Inserire il nuovo codice di 4 cifre. 6 Inserire il nuovo codice di 4 cifre una seconda
volta per confermare.
Il nuovo codice di 4 cifre sarà operativo.
7 Premere OK per uscire.
Nota: – Se la password e stata cambiata, verrannoand anche cambiati il codice per il controllo genitori è di blocco del disco. – La password di default (1234) è sempre attiva anche quando la password e stata cambiata.
Altre funzioni
Ricezione radio
Sintonizzazione sulle stazioni radio
1 Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
(B sul telecomando) per accendere l’ultima sorgente selezionata.
2 Premere SOURCE (TUNER sul
telecomando) per selezionare la modalità di sintonizzazione.
3 Premere e tenere premuto ¡ / (à / á sul
telecomando) fino a quando l’indicazione di frequenza inizia a cambiare, quindi rilasciare il tasto.
Il sistema si sintonizza automaticamente sulla
successiva forte stazione radio.
Per sintonizzarsi su di una stazione debole,
premere brevemente e ripetutamente ¡ / (à / á sul telecomando) fino a quando si trova una ricezione ottimale.
4 Ripetere il passo 4 se necessario fino a quando si
trova la stazione radio desiderata.
Programmazione delle stazioni radio
Si possono programmare fino a 20 stazioni senza tener conto della ricezione.
Programmazione automatica
Premere PROG sul telecomando per oltre 2
secondi per attivare la programmazione.
Tutte le stazioni disponibili sono programmate.
Programmazione manuale
1 Sintonizzarsi sulla stazione desiderata 2 Premere PROG sul telecomando.
PROG” lampeggia sul video.
3 Premere PRESET+/- (o ¡ / sul
telecomando) per selezionare il numero preimpostato desiderato.
Se l’icona “PROG” si spegne prima di aver
selezionato il numero preimpostato selezionato, premere nuovamente PROG sul telecomando.
4 Premere nuovamente PROG sul telecomando
per memorizzare la stazione radio.
Ripetere i passi 1-4 per memorizzare altre
stazioni radio.
Ascolto delle stazioni programmate
Nella modalità del sintonizzatore, premere
PRESET+/- (o ¡ / sul telecomando) per selezionare il numero preselezionato desiderato.
Il numero preselezionato, la frequenza radio e
la banda d’onda vengono visualizzati.
RDS
Radio Data System è un servizio che consente alle stazioni FM di inviare delle informazioni aggiuntive. Se si riceve una stazione RDS, vengono visualizzati stazione.
Scorrimento fra le diverse informazioni RDS
Premere brevemente e ripetutamente RDS/
CLOCK sull’unità per scorrere le seguenti
informazioni (se disponibili): – Nome della stazione – Messaggi di testo della radio – Frequenza
ed il nome della
Regolazione dell’orologio RDS
Alcune stazioni radio RDS potrebbero trasmettere un orario reale d’orologio ad intervalli di un minuto. È possibile regolare l’orologio utilizzando un segnale orario trasmesso assieme al segnale RDS.
1 Sintonizzarsi su di una stazione RDS sulla
lunghezza d’onda FM (consultare “Sintonizzazione su stazioni radio”).
2 Tenere premuto RDS/CLOCK per più di due
secondi.
3 Premere nuovamente RDS/CLOCK.
Viene visualizzato "SEARCH TM" (RICERCA
TM).
Quando viene rilevata l'ora RDS, vengono
visualizzati i valori di RDS e ora RDS e viene memorizzata l'ora corrente.
Italiano
223
Altre funzioni
Nota: – Alcune stazioni radio RDS potrebbero trasmettere un orario reale d’orologio ad intervalli di un minuto. La precisione dell’orario trasmesso dipende dalla trasmissione della stazione radio RDS.
Impostazione dell’orologio
1 Nella modalità standby, tenere premuto
CLOCK sul telecomando.
CLOCK SET” viene visualizzato.
Nell'orologio, le cifre relative all'ora cominciano a lampeggiare.
2 Premere VOLUME -/+ sul sistema per
impostare l'ora (minuti).
3 Premere RDS/CLOCK per confermare.
Successivamente lampeggiano le cifre relative
ai minuti.
4 Premere VOLUME -/+ sul sistema per
impostare minuti.
5 Premere RDS/CLOCK per confermare
Italiano
l'impostazione.
Nota: – Il sistema accetta solo il formato orario in 24 ore. – Nel caso in cui venga scollegato il cavo di alimentazione o si verifichi un'interruzione di corrente, l'orologio dovrà essere nuovamente impostato. – Qualora, durante l'impostazione, non venga premuto alcun tasto per 30 secondi, il sistema uscirà automaticamente dalla modalità di impostazione dell'orologio (programmazione manuale).
Impostazione del timer sonno/ risveglio
Per disattivare il timer di sonno
Premere ripetutamente SLEEP/TIMER fino a
quando si visualizza “00”, oppure premere il tasto ECO POWER/STANDBY-ON B (B sul telecomando).
In modalità standby l'impostazione del timer permette al sistema di accendersi automaticamente ad un'ora prefissata.
Impostazione del timer di risveglio
AVVERTENZA! – Prima di impostare il timer, assicurarsi che l'orologio sia impostato correttamente.
1 Nella modalità standby, tenere premuto
SLEEP/TIMER sul telecomando.
TIME SET” viene visualizzato. Nell'orologio,
le cifre relative all'ora cominciano a lampeggiare.
2 Premere VOLUME -/+ sul sistema per
impostare l'ora.
3 Premere SLEEP/TIMER per confermare.
Successivamente lampeggiano le cifre relative
ai minuti.
4 Premere VOLUME -/+ sul sistema per
impostare minuti.
5 Premere SLEEP/TIMER per confermare
l'impostazione.
Si visualizza l’icona ”OFF”.
6 Premere VOLUME -/+ o premere VOLUME
-/+ sul telecomando per selezionare “ON”.
Si visualizza l’icona .
Impostazione del timer di sonno
Il timer di sonno permette che l’apparecchio si commuta automaticamente nella modalità standby ad un predeterminato orario.
1 Premere ripetutamente SLEEP/TIMER sul
telecomando per selezionare un predeterminato orario.
Le selezioni sono come segue (orario in minuti):
00 10 20 30 40 50 60 70 80 90 00
2 Una volta raggiunto la desiderata durata di
tempo, cessare di premere il tasto SLEEP/ TIMER.
Si visualizza l’icona .
224
Specifiche
Sistema
Potenza di uscita totale...................................... 400W
Alimentazione .......................... 220 – 240 V / 50 Hz
Consumo energetico nominale durante il funzionamento (1/8 della potenza nominale in
uscita) ........................................................................... 85W
Eingangsempfindlichkeit AUX ................... 500mV
Separazione canali ................................................ 40dB
Distorsione .................................................................... 0.7%
Eco power Standby................................................ < 1W
DVD
Risposta di frequenza ..........................................................
............................................. 100Hz-20kHz (+0.5/-2 dB)
Uscita Video ..................................................................1 V
HDMI 480p (60Hz), 720p (60Hz), 1080i (60Hz),
576p (50Hz), 720p (50Hz), 1080i (50Hz)
Defìnizione orizzontale ............................. 500 (TV)
Dimensioni ................................................................................
....................... 232 (W) x 75.5 (H) x 223.5 (D) mm
Peso ............................................................................... 2.3 kg
AMPLIFIER
Potenza nominale in uscita (THD = 10%) .............
........................................ 2x75W (4) + 150W (8Ω)
Frequency response 100Hz-20kHz (+0.5/-2 dB)
Rapporto Segnale/Disturbo ............................ 60dB
Impedenza di carico ................................................... 4
Dimensioni ................................................................................
....................... 232 (W) x 75.5 (H) x 223.5 (D) mm
Peso ............................................................................ 4.35 kg
SPEAKER
Altoparlanti anteriori
Impedance........................................................................ 4
Alimentazione in ingresso .................................... 75W
Sensibilità .............................................................. 80 ± 4dB
Frequency response ................................ 80Hz-16kHz
Dimensions ...............................................................................
........................... 150 (W) x 323 (H) x 150 (D) mm
Peso .................................................................... 2.4 kg each
Subwoofer
Subwoofer (design non schermato
magneticamente) ......................................................... 6.5”
Impedenza ........................................................................ 8
Alimentazione in ingresso ..................................150W
P-P
Dimensioni (w x h x d) .....................................................
..................................... 430 mm x 262 mm x 292 mm
Peso ................................................................................. 4.4 kg
TELECOMANDO
Distanza ...............................................................................6m
Angolazione ................................................................ ± 30
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso.
0
Italiano
TUNER
Gamma FM ............................................. 87.5-108 MHz
Limite di sensibilità al disturbo FM ...... ≤ 20µ V/M
Segnale/Disturbo FM .......................................... ≥ 46dB
225
Ricerca dei guasti
AVVERTENZA! In nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente l’apparecchio; tali interventi annullano la garanzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica.
In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i punti sottoelencati. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti, rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di assistenza.
Italiano
Problema
Mancanza di alimentazione.
Assenza di immagine.
Soluzione
Controllare che il cavo di alimentazione CA sia
collegato correttamente.
Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
sul micro sistema DVD per inserire l’alimentazione.
Selezionare la corretta modalità d’ingresso video
sulla TV.
Controllare che la TV sia accesa.Impostare la TV al corretto canale video. Questi
canali generalmente sono vicino al canale 00. Oppure, ci potrebbe essere un pulsante sul telecomando della TV che seleziona il canale ausiliario o A/V IN. Consultare il manuale d’uso della TV per dettagli. Oppure, cambiare canale all TV fino a quando si visualizza lo schermo del DVD sulla TV.
Se la funzione di scansione progressiva è attiva,
ma non è supportata dal televisore o i cavi non sono collegati correttamente, Come incominciare, Configurazione della funzione Scansione progressiva per verificare la configurazione della scansione progressiva oppure disattivarla attenendosi a quanto riportato di seguito:
1) Disattivare la modalità scansione
progressiva del televisore oppure attivare la modalità interlacciata.
2) Premere SYSTEM sul telecomando per uscire dal menù del sistema e poi DISC e “1” per uscire dalla scansione progressiva.
Distorsione o scarsa immagine.
Immagine completamente distorta o monocromatica.
226
Delle volte potrebbe apparire una piccola
distorsione dell’immagine. Questo non è un cattivo funzionamento.
Pulire il disco.
Le TV dispongono di uno standard di sistema del
colore. Se il sistema del colore del sistema DVD o del disco è diverso dal sistema del colore della TV, l’immagine potrebbe essere distorta o monocromatica.
Ricerca dei guasti
Il rapporto dell’aspetto dello schermo non può essere cambiato anche se si è impostata la forma della TV.
Assenza o distorsione del suono.
Il lettore di DVD non inizia la riproduzione.
L’ apparecchio DVD non risponde quando i tasti vengono premuti.
Il rapporto dell’aspetto è fissato sul disco DVD.A seconda dalla TV, potrebbe non essere
possibile cambiare il rapporto dell’aspetto.
Regolare il volume.Controllare che gli altoparlanti siano collegati
correttamente.
Sostituire i cavi dell’altoparlante.Scollegare la cuffia.Il sistema è nella modalità interruzione,
rallentamento oppure avanzamento/ retrocessione, premere ÉÅ per riprendere la normale modalità di riproduzione.
Inserire un disco leggibile col lato di
riproduzione rivolto verso il basso.
Controllare il tipo del disco, il sistema del
colore ed il codice di regione. Controllare che non vi siano graffi o macchie sul disco.
Premere SYSTEM MENU per spegnere lo
schermo del menu d’impostazione.
Cancellare la funzione di classificazione del
controllo parentale oppure cambiarne il livello.
Dell’umidità si è condensate all’interno del
sistema. Rimuovere il disco e lasciare l’apparecchio acceso per circa un’ora.
Scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa,
ed inserirla di nuovo.
Italiano
Impossibile attivare alcune funzioni, quali Angolo, Sottotitoli o Audio multilingue.
La pista sonora o i sottotitoli multi lingue non
sono presenti sul DVD.
La modifica della lingua della pista sonora o dei
sottotitoli è proibita sul DVD.
La funzione no potrebbe essere disponibile sul
DVD.
227
Ricerca dei guasti
Italiano
Considerevole rumore nelle trasmissioni radio.
Il telecomando non funziona.
Il display è scuro.
Basso suono di ronzio o brusio.
Sintonizzare alla corretta frequenza.Collegare l’antenna.Estendere tutta l’antenna FM a filo. Posizionare
per la migliore ricezione e fissarla al muro.
Collegare un’antenna esterna FM.Regolare la direzione e la posizione per la
migliore ricezione.
Posizionare l’antenna più distante
dall’apparecchio che sta causando il rumore.
Aumentare la distanza tra il sistema e la TV o
VCR.
Selezionare la sorgente (DISC o TUNER, ad
esempio) prima di premere il pulsante di funzione.
Puntare il telecomando verso il sensore
dell’apparecchio.
Ridurre la distanza dal lettore.Rimuovere qualsiasi possibili ostacoli.Sostituire le batterie con delle nuove.Controllare che le batterie vengano sistemate
correttamente.
Premere un’altra volta DIM.
Posizionare l’apparecchio DVD più distante
possibile da dispositivi elettrici con interferenze.
Bassa risposta del basso.
Impossibile attivare o disattivare la scansione progressiva
Assenza di audio e immagine
Non viene emesso alcune segnale audio dalla presa jack HDMI.
Assenza di audio e immagine
228
Controllare la corretta polarità degli altoparlanti.
Verificare che l’uscita del segnale video sia
impostatasu 'Pr/Cr Pb/Cb Y'.
Controllare che il cavo SCART sia collegato
correttamente (vedere “Collegamento al televisore”)
Verificare il collegamento tra il televisore e la
presa HDMI del lettore DVD.
Verificare che il televisore supporti il lettore
DVD 480p/576p/720p/1080i.
Controllare correttamente l'impostazione del
sistema TV.
Glossario
Capitolo: Sezioni di un’immagine o un pezzo di
musica su di un DVD che siano più piccoli dei titoli. Un titolo è composto da diversi capitoli. Ad ogni capitolo viene assegnato un numero di capitolo che consente di individuare quello desiderato. Codice regionale: Un sistema per permettere che il disco venga riprodotto solamente nella regione indicata in precedenza. Quest’apparecchio riprodurrà solamente dischi degli stessi codici di regione. Il codice di regione dell’apparecchio si trova sul retro del pannello. Alcuni dischi sono compatibili con più di una regione (o tutte le regioni ALL). Controllo parentale: Una funzione del DVD di limitare la riproduzione del disco secondo l’età degli utenti secondo il livello di classificazione vigente in ogni paese. Le limitazioni variano da disco a disco; quando attivata, la riproduzione verrà impedita se il livello del software e superiore del livello impostato per l’utente. Digitale Dolby: Un sistema di suono digitale sviluppato dai laboratori Dolby che contiene fino a sei canali di audio digitale (sinistro e destro anteriore, sinistro e destro surround e centrale). DTS: Digital Theatre Systems. Questo è un sistema di suono surround, ma è diverso dal Digitale Dolby. I formati sono stati sviluppati da aziende diverse. Frequenza di campionatura: I dati della frequenza di campionatura quando analogici vengono convertiti a dati digitali. La frequenza di campionatura rappresenta numericamente quante volte il segnale analogico viene campionato per secondo. Jack AUDIO OUT: Jack sul retro del sistema DVD che inviano l’audio ad un altro sistema (TV, stereo, ecc). Jack VIDEO OUT: Il jack sul retro del sistema DVD che invia segnali video alla TV. JPEG: un sistema di compressione di dati di un’immagine fissa proposta dal Joint Photographic Expert Group, caratterizzato da piccole diminuzioni della qualità dell’immagine malgrado il rapporto di alta compressione. Menu del disco: Una visualizzazione su schermo preparata per consentire la selezione di immagini, suoni, sottotitoli, angoli multipli, ecc. Registrati su di un DVD. MP3: Un formato di file con un sistema di compressione di dati di suono. “MP3” è l’abbreviazione di Motion Picture Experts Group
1 (o MPEG-1) Audio Layer 3. Utilizzando il formato MP3, un CD-R o CDRW può contenere circa 10 volte il volume di dati capaci da un CD normale. PBC - Comando della riproduzione: Si riferisce al segnale programmato sui CD video o SVCD per il controllo della riproduzione. Utilizzando schermi di menu registrati su di un CD Video o SVCD che suppor ta PBC, si può godere il tipo interattivo di software come pure software che dispongono di una funzione di ricerca. PCM (Modulazione Codice Impulso): Un sistema per convertire segnali di suono analogici a segnali digitali per successivo processo, senza compressione di dati usata nella conversione. Rapporto dell’aspetto: Il rappor to tra dimensioni verticali ed orizzontali di un’immagine visualizzata. Il rapporto orizzontale contro ver ticale di TV convenzionali è di 4:3, e quello a schermo largo è di 16:9. Surround: Un sistema per la creazione di campi di suono tridimensionale pieno di realismo disponendo altoparlanti multipli attorno a chi ascolta. S-Video: Produce un’immagine nitida inviando segnali separati per la brillanza ed il colore. S­Video si può usare solamente se la TV dispone di jack d’ingresso S-Video. Titolo: La più lunga sezione della caratteristica di immagine o di musica su DVD, musica, ecc. In software video, oppure l’intero album in software audio. Ad ogni capitolo viene assegnato un numero di titolo che consente di individuare quello desiderato. Velocità di trasferimento dati bit: La quantità di dati utilizzati per mantenere una determinata lunghezza di musica; misurata in kilobit per secondi o kbps. Oppure, la velocità in cui si registra. Generalmente più alta la velocità di trasferimento maggiore è la velocità di registrazione, migliore è la qualità del suono. Tuttavia, le velocità di trasferimento più elevate usano più spazio si di un disco. HDMI: High Definition Multimedia Interface
(Interfaccia multimediale ad alta definizione). Specifica sviluppata dall'HDMI Working Group che combina audio multicanale e video ad alta definizione e controlla i segnali grazie a una singola interfaccia digitale per l'uso con lettori DVD, televisori digitali e altri dispositivi audiovisivi.
Italiano
229
English
Français
Español
Deutsch
Nederlands
Italiano
Svenska
Meet Philips at the Internet
http://www.philips.com
Dansk
Suomi
Por tuguês
 Polski
MCD728
CLASS 1
LASER PRODUCT
Printed in China
PDCC-JS/JW-0714
Loading...