Philips LX8000SA, LX7000SA User Manual [it]

Page 1
DVD VIDEO DIGITAL SURROUND SYSTEM
DVD HOME
DVD HOME
CINEMA
CINEMA
SYSTEM
SYSTEM
LX8000SA
LX7000SA
1
Page 2
Guida di
Guida di
aggancio
aggancio
LX
8000SA
7000SA
Collegamento del cavo dell’altoparlante
Suggerimenti di aiuto:
Si può ascoltare la normale trasmissione da canali TV attraverso l’audio del sistema di cinema domestico quale un collegamento audio.
Quando si ascoltano programmi TV, il sistema di DVD deve essere
impostato alla modalità TV/AV al fine di poter ascoltare il suono.
12nc: 3139 115 21981
Questa Guida di Aggancio
descrive la messa a punto del
sistema DVD cinema
domestico ed i collegamenti
alla TV!
0.31"
(8m
m
)
abc
Altoparlante frontale
(destra)
Altoparlante
centrale
SPEAKER SYSTEMS (8Ω)
LCRSLSR
+
SURROUNDFRONT CENTER
Altoparlante frontale
+
(sinistra)
bianco
rosso
AUDIO OUT
CDR
CENTER
DIGITAL
OUT
OUT
DIGITALINWOOFER
LINE OUT
L
R
Suggerimenti di aiuto:
Se la TV non è munita di connettore SCART, collegarla tramite la corrispondente uscita CVBS A o S-Video B.
Note: Sulla TV
- La presa jack CVBS potrebbe essere contrassegnata con le parole Video, Composite o Baseband e normalmente gialla.
- La presa jack S-Video In potrebbe essere contrassegnata con le scritte Y/C, S-Video o S-VHS.
A
TV
AUX
LINE
IN
IN
OUT
L
R
AUDIO
S-VIDEO
CVBS
VIDEO OUT
SCART OUT
MW
FM/MW
ANTENNA
FM 75
B
Altoparlante
posteriore
(surround destra)
Disposizione raccomandata degli altoparlanti
Altoparlante
Altoparlante
Altoparlante posteriore
Subwoofer
frontale
(sinistra)
(surround sinistra)
centrale
AREA DI VISUALIZZAZIONE
Altoparlante
frontale (destra)
Altoparlante posteriore
(surround destra)
Altoparlante
posteriore
(surround sinistra)
Altoparlanti
Collegare il sistema DVD e subwoofer alle uscite dell’alimentazione solamente dopo aver collegato tutto.
- +
Subwoofer
AUDIO INPUT
Sinistro anteriore (L) (FL) nero bianco Destro anteriore (R) (FR) nero rosso Centrale (C) nero verde Sinistro posteriore (surround) (SL) nero azzurro Destro posteriore (surround) (SR) nero grigio
Page 3
DISC
OK
SYSTEM MENU
1 2 3 4
Guida d’uso
Guida d’uso
rapido
rapido
Assicurarsi che il sistema
DVD e la TV siano collegati
ed accesi!
ö Inserimento dell’alimentazione ed ascolto delle stazioni programmate
1 Sul display apparirà AUTO INSTALL- PRESS PLAY”. Nel caso contrario premere e tenere premuto ÉÅ sull’apparecchio. 2 Premere nuovamente ÉÅ sull’apparecchio per iniziare ad installare tutte le stazioni radio disponibili. 3 Una volta completato, l’ultima stazione radio sintonizzata verrà riprodotta. Premere 1 2 per selezionare una stazione radio
programmata.
Per sintonizzarsi su di una stazione radio non programmata, premere brevemente e ripetutamente S T.
ö Riproduzione di un disco
1 Con l’alimentazione del sistema DVD inserita, premere DISC sul telecomando. 2 Accendere la TV ed impostare al corretto canale Ingresso Video o alla modalità
Audio/Video. Il salvaschermo del sistema del DVD si visualizzerà sulla TV.
Il canale Ingresso Video della TV potrebbe essere denominato AUX o AUXILIARY IN, AUDIO/VIDEO o A/V IN, EXT 1 o EXT 2, ecc. Questi canali spesso sono vicino al canale 00. Consultare il manuale della TV per dettagli.
DVD VIDEO /SACD DIGITAL SURROUND SYSTEM
STANDBY-ON
ECO POWER
SURROUND
OPEN/CLOSE
SOURCE
SOUND
iR
VOLUME
SENSOR
POWER
ON/OFF
OPEN/CLOSE
DISC 3
3 Premere OPEN/CLOSE sul sistema e caricare un disco, quindi premere nuovamente
OPEN/CLOSE per chiudere la piastra del disco.
4 La riproduzione inizierà automaticamente. In caso negativo, premereÉÅ.
Se appare un menu del disco, usare 3 4 1 2 per effettuare la dovuta selezionare, quindi premere OK. Oppure, usare la tastierina numerica sul telecomando per selezionare le funzioni. Seguire le istruzioni che appaiono sul menu del disco.
5 Durante la riproduzione, si possono cambiare alcune operazioni o funzioni (ad esempio, cambiare la
lingua del sottotitolo, riprodurre a velocità rallentata, ecc.). Premere SYSTEM MENU sul telecomando, quindi usare 3 4 1 2 per selezionare le opzioni preferite e premere OK per confermare. Per eliminare la barra del menu, premere SYSTEM MENU un’altra volta.
Consultare il manuale dell’utente “Funzioni DVD/VCD speciali” per ulteriori informazioni.
6 Per arrestare la riproduzione, premere Ç.
Codici di regione I DVD devono essere etichettati per tutte le regioni (ALL) oppure per Regione 2 per poter riprodurre su questo sistema di DVD.
ö Riproduzione di altra apparecchiatura collegata al sistema di DVD
1 Per utilizzare le capacità di surround di cinema domestico del sistema di DVD,
collegare lapparecchiatura e selezionare la corretta sorgente dingresso.
Consultare il manuale dell’utente “Collegamento di componenti aggiuntivi” per ulteriori informazioni.
2 Accendere e/o premere PLAY sullapparecchiatura per iniziare la
riproduzione.
Se necessario, collegare l’uscita video dell’apparecchiatura collegata (VCR o lettore disco al laser) alla TV per la visualizzazione.
Collegare
LX7000SA / LX8000SA
DIGITAL
IN
AUX
IN
TV
IN
Connect ...
Le funzioni di riproduzione dettagliate ed altre funzioni sono descritte nell’accluso
manuale dellutente.
CD Recorder
Registratore di CD
"DIGITAL OUT"
VCR /
VCR / Lettore di
Laser disc player
Disco al Laser
"AUDIO OUT"
Televisione
Televeision
"AUDIO OUT"
ALL
Selezionare la
Select input source from the remote
sorgente d’ingresso
control
dal telecomando
AUX/DI
Premere AUX/DI
Press to select "DI".
per selezionare DI”.
AUX/DI
Premere AUX/DI
Press to select "AUX".
per selezionare AUX”.
TV/AV
Press .
Premere TV/A V .
2
AUX/DI
AUX/DI
TV/AV
Page 4
Important Note
Important notes for users in the U.K. Mains plug
This apparatus is fitted with an approved 13 Amp plug. To change a fuse in this type of plug proceed as follows:
1 Remove fuse cover and fuse. 2 Fix new fuse which should be a BS1362 5 Amp, A.S.T.A.
or BSI approved type.
3 Refit the fuse cover.
If the fitted plug is not suitable for your socket outlets, it should be cut off and an appropriate plug fitted in its place. If the mains plug contains a fuse, this should have a value of 5 Amp. If a plug without a fuse is used, the fuse at the distribution board should not be greater than 5 Amp.
Note: The severed plug must be disposed of to avoid a possible shock hazard should it be inserted into a 13 Amp socket elsewhere.
How to connect a plug
The wires in the mains lead are coloured with the following code: blue = neutral (N), brown = live (L).
As these colours may not correspond with the colour
markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows: – Connect the blue wire to the terminal marked N or coloured black. – Connect the brown wire to the terminal marked L or coloured red. – Do not connect either wire to the earth terminal in the plug, marked E (or e) or coloured green (or green and yellow).
Before replacing the plug cover, make certain that the cord grip is clamped over the sheath of the lead - not simply over the two wires.
Copyright in the U.K.
Recording and playback of material may require consent. See Copyright Act 1956 and The Performer’s Protection Acts 1958 to 1972.
This product complies with the radio interference requirements of the European Community.
CAUTION Use of controls or adjustments or performance of procedures other than herein may result in hazardous radiation exposure or other unsafe operation.
Laser
Type Semiconductor laser GaAIAs Wave length 650nm Output Power 7mW Beam divergence 60 degree
Italia
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio LX8000SA, LX7000SA Philips risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995 n. 548.
Fatto a Eindhoven
Philips Consumer Electronics
Philips, Glaslaan 2
5616 JB Eindhoven, The Netherlands
Norge
Typeskilt finnes på apparatens underside.
Observer: Nettbryteren er sekundert innkoplet. Den innebygde netdelen er derfor ikke frakoplet nettet så lenge apparatet er tilsluttet nettkontakten.
For å redusere faren for brann eller elektrisk støt, skal apparatet ikke utsettes for regn eller fuktighet.
DK Advarsel: Usynlig laserstråling ved åbning når sikkerhedsafbrydere er ude af funktion. Undgå utsættelse for stråling.
Bemærk: Netafbryderen er sekundært indkoblet og ofbryder ikke strømmen fra nettet. Den indbyggede netdel er derfor tilsluttet til lysnettet så længe netstikket sidder i stikkontakten.
S Klass 1 laseraparat Varning! Om apparaten används på annat sätt än i denna bruksanvisning specificerats, kan användaren utsättas för osynlig laserstrålning, som överskrider gränsen för laserklass 1.
Observera! Stömbrytaren är sekundärt kopplad och bryter inte strömmen från nätet. Den inbyggda nätdelen är därför ansluten till elnätet så länge stickproppen sitter i vägguttaget.
SF Luokan 1 laserlaite
Varoitus! Laitteen käyttäminen muulla kuin tässä käyttöohjeessa mainitulla tavalla saattaa altistaa käyttäjän turvallisuusluokan 1 ylittävälle näkymättömälle lasersäteilylle.
Oikeus muutoksiin varataan. Laite ei saa olla alttiina tippu-ja roiskevedelle.
Huom. Toiminnanvalitsin on kytketty toisiopuolelle, eikä se kytke laitetta irti sähköverkosta. Sisäänrakennettu verkko-osa on kytkettynä sähköverkkoon aina silloin, kun pistoke on pistorasiassa.
2
Page 5
Index
English -------------------------------------------------------- 5
Français------------------------------------------------------30
Español ------------------------------------------------------55
Deutsch -----------------------------------------------------80
Nederlands ----------------------------------------------- 105
English
Français
Español
Deutsch
Nederlands
Italiano----------------------------------------------------- 130
Svenska ---------------------------------------------------- 155
Dansk------------------------------------------------------ 180
Suomi ------------------------------------------------------ 205
Português ------------------------------------------------- 230
 -------------------------------------------------- 255
Italiano
Svenska
Dansk
Suomi
Português
Polski------------------------------------------------------- 283
Русский --------------------------------------------------- 308
INDEX
∂ППЛУИО¿
Polski
Русский
3
Page 6
CAUTION VISIBLE AND INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN AVOID EXPOSURE TO BEAM ADVARSEL SYNLIG OG USYNLIG LASERSTRÅLING VED ÅBNING UNDGÅ UDSÆTTELSE FOR STRÅLING VARNING SYNLIG OCH OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD BETRAKTA EJ STRÅLEN VARO! AVATTAESSA OLET ALTTIINA NÄKYVÄLLE JA NÄKYMÄTTÖMÄLLE LASER SÄTEILYLLE. ÄLÄ KATSO SÄTEESEEN VORSICHT SICHTBARE UND UNSICHTBARE LASERSTRAHLUNG WENN ABDECKUNG GEÖFFNET NICHT DEM STRAHL AUSSETSEN ATTENTION RAYONNEMENT LASER VISIBLE ET INVISIBLE EN CAS D’OUVERTURE EXPOSITION DANGEREUSE AU FAISCEAU
Manufactured under license from Dolby Laboratories . “Dolby”, “Pro-Logic” and the double-D symbol are trademarks of Dolby Laboratories. Confidential Unpublished Works. ©1992-1997 Dolby Laboratories, Inc. All rights reserved.
Manufactured under license from Digital Theater Systems, inc. US Pat. No. 5,451,942 and other worldwide patents issued and pending. “DTS” and “DTS Digital Surround” are trademarks of Digital Theater Systems , Inc. 1996 Digital Theater Systems, Inc . All rights reserved.
This product incorporates copyright protection technology that is protected by method claims of certain U.S. patents and other intellectual property rights owned by Macrovision Corporation and other rights owners. Use of this copyright protection technology must be authorized by Macrovision Corporation, and is intended for home and other limited viewing uses only unless otherwise authorized by Macrovision Corporation. Rever se engineering or disassembly is prohibited.
The DVD VIDEO player is in conformity with the EMC directive and low-voltage directive.
4
Page 7
Indice
Introduzione ed informazione generale
Funzioni .......................................................................... 131
Dischi per la riproduzione ......................................... 131
Zona del lettore
Accessori in dotazione................................................ 131
Informazione ecologica ............................................... 131
Installazione ................................................................... 131
Manutenzione................................................................ 131
Panoramica funzionale
Pannelli superiore ed anteriore ................................ 132
Telecomando ................................................................. 133
Collegamenti
Collegamenti delle antenne ....................................... 134
Antenna a telaio MW interna Antenna FM interna Antenna FM esterna
Collegamento degli altoparlanti ................................ 135
Italiano
Collegamento di una TV ................................................135
Collegamento di componenti aggiuntivi ................... 136
Collegamento audio analogici Collegamenti audio digitali Sostituzione dell’altoparlante centrale con la TV
Preparazioni
Installazione del sistema di suono surround.......... 137
Posizionamento degli altoparlanti Cambiamento del livello del volume
Installazione del subwoofer........................................ 137
Inserimento delle batterie nel telecomando.......... 137
Accensione dell’apparecchio...................................... 138
Impostazione NTSC/PAL............................................ 138
Impostazione del sistema (DVD)...................... 138-140
Impostazione dell’immagine Impostazione del suono Impostazione della lingua Impostazione delle funzioni
Comando di accesso
Blocco visione (DVD/ VCD) ...................................... 141
Livello dicontrollo (DVD)........................................... 142
Cambia paese (DVD)................................................... 142
Cambia Codice (DVD/ VCD) .................................... 142
Operazioni
Informazioni sui dischi................................................. 144
Riproduzione di base.......................................... 144–145
Continuazione della riproduzione dall’ultimo punto di arresto (DVD/ VCD) Salto ad un altro brano/capitolo Ricerca rapida Ripetizione Ripetere A-B Programma brani preferiti (Audio CD)
Funzioni DVD/ VCD speciali............................. 146–148
Modifica della lingua dei sottotitoli (DVD) Modifica della lingua della pista sonora Modifica dell’uscita surround dell’altoparlante Avanzamento per fotogramma Riproduzione nella modalità rallentata Ricerca di un particolare passaggio Visualizzazione da un angolo diverso (DVD) Zoom Passaggio ad un altro titolo/capitolo Riproduzione da un determinato punto Selezione del brano preferito - FTS Controllo del contenuto del DVD
Funzioni DVD/ SVCD speciali................................... 149
Playback Control (PBC)
Speciali funzioni SACD, MP3 e CD........................... 149
Informazioni di testo
Funzioni CD MP3 speciali .......................................... 149
MP3-CD formati supportati Come selezionare un album/brano desiderato Ripetizione della riproduzione
Ricezione radio
Plug e Play ...................................................................... 150
Sintonizzazione sulle stazioni radio.......................... 150
Programmazione delle stazioni radio............... 150-151
Preimpostazione automatica da un numero di preimpostazione desiderato Preimpostazione manuale delle stazioni radio preferite
Ascolto delle stazioni programmate........................ 151
Cancellazione di una stazione radio preferita........ 151
Orologio/Timer
Impostazione dell’orologio......................................... 151
Impostazione del timer............................................... 152
Disattivazione del timer Attivazione del timer per l’ultimo orario e sorgente preimpostati
Impostazione del timer di sonno.............................. 152
Funzioni di base
Controllo del suono.................................................... 143
Selezione del sistema del suono surround Selezione dell’effetto digitale del suono Selezione dell’effetto a voce chiara
Controllo del volume.................................................. 143
Attenuamento dello schermo del display............... 143
130
INDICE
Caratteristiche tecniche ............ 153
Ricerca dei guasti............................... 154
Page 8
Introduzione ed informazione generale
2
Funzioni
Il vostro completo sistema DVD di Home Cinema digitale composto di 7 pezzi e di 275 Watt (LX8000SA) of 200 Watt (LX7000SA) crea le stesse qualità di suono dinamico che si trovano in una vera sala cinematografica ed incorpora alcune delle migliori caratteristiche della tecnologia di teatro domestico.
Altre caratteristiche comprendono:
DTS e decodificatore digitale Dolby che supporta suono ProLogic DolbyR e 3D
Vi consente di usare il sistema di audio Home Cinema (cinema domestico) per un’esperienza di suono surround di una sala cinematografica.
Collegamenti di componenti aggiuntivi
Vi consente di collegare altri componenti audio ed audio/ video al sistema DVD in modo da poter utilizzare gli altoparlanti a suono surround del sistema.
Livello dicontrollo (disponibile soltanto in lettore regione 1)
Vi consente di impostare un livello di classificazione in modo che i vostri bambini non possono guardare un DVD che abbia un livello di classificazione maggiore di quello impostato da voi.
Bloccaggio per bambini
Consente di bloccare la riproduzione di uno specifico DVD, a prescindere dal modo in cui viene impostato il livello parentale.
Timer di sonno
Permette che l’apparecchio si commuta automaticamente nella modalità standby ad un predeterminato orario.
Plug & Play
Consente di memorizzare tutte le stazioni radio automaticamente all’accensione dell’apparecchio.
R
incorporato,
Dischi per la riproduzione
Il vostro DVD può leggere: – Tutti i CD audio preregistratiTutti i dischi CD-R audio finalizzati e dischi
CD-RW audio
Tutti i VCD, Super VCD, SACDs e DVDCD-MP3 (CD-ROM con brani MP3)
Accessori in dotazione
– un telecomando con 2 batterie AA – un’antenna a telaio MW ed un’antenna filare FM – un cavo audio, cavo scart e cavo centro in uscita per
collegamento alla TV.
– quattro altoparlanti satelliti ed uno centrale compreso
quattro cavi degli altoparlanti
– un subwoofer attivo, compreso un cavo di collegamento
ed uno di alimentazione
– un cavo di alimentazione per collegamento
dell’apparecchio principale – cinque staffe per gli altoparlanti e cinque viti. – quattro supporti per i mini altoparlanti ed otto viti
(soltanto per il modello LX8000SA) – una coppia di stand di altoparlanti (soltanto per il
modello LX8000SA) – il presente manuale di istruzioni
Se qualche eventuale articolo è danneggiato o mancante, contattare il rivenditore o la Philips.
Informazione ecologica
Tutto il materiale d’imballaggio non necessario è stato omesso. Abbiamo cercato di facilitare la separazione del materiale d’imballaggio in tre tipi: cartone (scatolone), schiuma espanso polistirene (tamponi) e polietilene (buste, fogli espanso di protezione).
L’apparecchio consiste di materiale che può essere riciclato se smontato da un’azienda specializzata. Si prega osservare i regolamenti locali riguardanti lo smaltimento di materiale da imballaggio, batterie scariche e vecchi apparecchi.
Installazione
Posizionare l’apparecchio su di una superficie piana, solida e stabile.
Ci deve essere sufficiente spazio davanti all’apparecchio per consentire di aprire il cassetto.
Nell’armadietto, lasciare circa 10 cm (4 pollici) di spazio libero tutt’intorno al lettore per adeguata ventilazione.
Non esporre l’apparecchio a temperature estreme o all’umidità.
Italiano
Zona del lettore
I dischi DVD ed i lettori sono stati progettati con limitazioni regionali. Prima di leggere un disco, assicurarsi che sia della stessa zona del lettore.
Il codice di regione di questo lettore di DVD è 2.
Manutenzione
Quando un disco si sporca, pulirlo con un panno pulito. Pulire il disco in linea retta dal centro verso l’esterno.
Non esporre l’apparecchio, le batterie o i dischi ad umidità, pioggia, sabbia o calore eccessivo (derivanti da attrezzature di riscaldamento o dalla luce solare diretta). Chiudere sempre la piastra del CD per evitare della polvere sulla lente.
Non usare solventi come benzina, diluente, prodotti di pulizia commerciali, o spruzzo antistatica intesi per uso con dischi analogici.
La lente si potrebbe appannare quando l’apparecchio viene improvvisamente spostato da un ambiente freddo ad uno caldo, rendendo impossibile riprodurre un disco. Lasciare il lettore nell’ambiente caldo fino a quando l’umidità evapora.
INTRODUZIONE ED INFORMAZIONI GENERALI
131
Page 9
Panoramica funzionale
Pannelli superiore ed anteriore
STOP/CLEAR
PLAY/PAUSE
SEARCH/NEXT
PROG
SEARCH/PREV
1 2 3 4 2 6 7 8 95 0 ! @ %$
DVD VIDEO /SACD DIGITAL SURROUND SYSTEM
STANDBY-ON
ECO POWER
1 STANDBY ON /ECO POWER y
premere per accendere l’apparecchio o impostar lo
alla modalità standby.
tenere premuto per impostare l’apparecchio alla
Italiano
modalità standby Eco Power.
2 S SEARCH /PREV
SEARCH /NEXT T
nella modalità di Disco, premere per saltare al
precedente /successivo capitolo /brano.
nella modalità di Disco, tenere premuto per
retrocedere/avanzare rapidamente il disco o saltare al precedente /successivo album MP3.
nella modalità di Sintonizzatore , per sintonizzarsi su di
una frequenza radio più alta o più alta.
nella modalità d’Orologio, per impostare le ore ed i
minuti.
nella modalità TV/AV, per cambiare il canale TV Philips
(solo sul telecomando).
3 STOP /CLEAR
nella modalità di Disco, per arrestare la riproduzione
o per annullare un programma.
nella modalità di Sintonizzatore , per arrestare la
programmazione o cancellare stazioni radio preselezionate (solamente sul lettore).
nella modalità d’Orologio, per uscire dall’impostazione
dell’orologio o annullare il timer (solamente sul lettore).
nella modalità Plug & Play, per uscire dall’operazione.
4 ÉÅ PLAY/PAUSE
per avviare o interrompere la r iproduzione del disco. – per iniziare l’installazione di Plug and Start (solamente
sul lettore).
5 Piastra del disco 6 PROG
nella modalità di Disco, per programmare brani di CD
o attivare /disattivare FTS (selezione brani preferiti)
nella modalità di Sintonizzatore , per programmare
stazioni radio preselezionate.
nella modalità d’Orologio, per selezionare la modalità
di orario di 12 - o 24 ore .
CLOCK/TIMER
OPEN/CLOSE
#
SOURCE
SURROUND
SOUND
SENSOR
iR
VOLUME
7 CLOCK /TIMER
premere per visualizzare o regolare l’orologio. – tenere premuto per impostare il timer.
8 OPEN /CLOSE
per apr ire o chiudere la piastr a.
9 SOURCE
per selezionare la sor gente desider ata o l’ingresso
esterno (TV/AV, DISC, TUNER, AUX o DI [Digital In]).
0 Schermo di visualizzazione
per visualizzare dettagli per infor mazione dell’utente.
! SURROUND
per selezionare il suono sur round multi canale
(Dolby Digital, DTS o Dolby Surround) 3D suono o l’effetto di suono stereo.
@ SOUND
per selezionare i var i effetti sonori: CONCERT,
DRAMA, ACTION, SCI-FI, CLASSIC, JAZZ, ROCK o DIGITAL.
# Sensore iR
per r icevere segnali dal telecomando.
$ VOLUME
per regolare il volume principale .
% n
per collegare le cuffie .
Alle stesse funzioni si può accedere tramite gli stessi pulsanti sul telecomando (vedi la Page successiva)
132
PANORAMICA FUNZIONALE
Page 10
Telecomando
9
^ & *
2 4
3 ! @ ( )
Note per il telecomando:
1 Per prima cosa, selezionare la sorgente che si
desidera comandare premendo uno dei tasti di selezione di sorgente sul telecomando (ad esempio DISC o TUNER).
2 Quindi selezionare la funzione desiderata
(É, S , T ad esempio).
(ª
(
($
≥ *
(2 (§
(∞ (
(£ ™
¡
^ DISC MENU (solamente nella modalità di Disco)
per entr are o uscire dal menu del contenuto del disco. – per attivare/ disattivare la modalità PBC mentre la
riproduzione è ferma.
per r itor nare al menu PBC durante la riproduzione .
& SYSTEM MENU (solo modalità di disco)
per entr are o uscire dalla barr a del menu del sistema.
* 3 4 1 2
nella modalità di Sintonizzatore , per selezionare un
numero di una stazione radio preimpostata (1 o 2).
per selezionare la direzione del movimento nel menu
del contenuto del disco /nella barra del menu del sistema.
( REPEAT
per r ipetere capitolo, brano, album, titolo o disco.
) REPEAT A-B
per r ipetere una specifica sezione sul disco.
¡ SUBW +/-
per regolare il livello del subwoofer.
REAR + /-
per regolare il livello dell’altopar lante posteriore
(surround).
CENTER +/-
per regolare il livello dell’altopar lante centrale .
TV VOL +/-
per regolare il livello del volume di una televisione Philips.
SLEEP
per impostare la funzione del timer di sonno
(spegnimento automatico).
£ DIM
per selezionare luminosità diver sa dello scher mo del
display.
VOICE
per potenziare il sur round ed il dialogo nella modalità
multicanale.
MUTE
per inter rompere o riprendere la r iproduzione del
suono.
§ RESUME
per continuare la r iproduzione del disco dopo
un’interr uzione.
OK
per digitare o confer mare la selezione.
Tastierina numerica (0-9)
Nella modalità di Disco, per digitare un numero di
brano/capitolo.
nella modalità di Sintonizzatore , per digitare una
stazione radio preselezionata.
nella modalità TV/AV, per digitare il numero di un
canale TV .
ª y
nella modalità TV/AV, per digitare il numero di un
canale TV .
tenere premuto per impostare l’apparecchio alla
modalità standby Eco Power.
Italiano
PANORAMICA FUNZIONALE
133
Page 11
Collegamenti
Italiano
SPEAKER SYSTEMS (8Ω)
LCRSLSR
+
+
SURROUNDFRONT CENTER
IMPORTANTE! – Prima di collegare il cavo di alimentazione CA alla presa a muro, assicurarsi che tutti gli altri collegamenti siano stati effettuati. – Non effettuare o cambiare mai qualsiasi collegamento con l’alimentazione inserita. – La piastrina del modello si trova sul retro o fondo all’apparecchio.
Collegamenti delle antenne
CDR
CENTER
DIGITAL
OUT
OUT
DIGITALINWOOFER
LINE OUT
VIDEO OUT
TV
AUX
LINE
IN
IN
OUT
CVBS
AUDIO
S-VIDEO
AUDIO
INPUT
FM 75
SCART OUT
FM/MW
ANTENNA
MW
Antenna FM interna
Collegare l’antenna FM fornita in dotazione al jack FM 75 Ω. Spostare l’antenna in varie direzioni fino a quando si riceve il segnale più chiaro.
Nota: – Tenere l’antenna più distante possibile dalla TV, VCR o altre sorgenti di radiazione per impedire indesiderati rumori.
Antenna a telaio MW interna
Collegare l’antenna a telaio MW fornita in dotazione al jack MW. Posizionare l’antenna a telaio in modo da ricevere il suono più chiaro.
Fissare le ganasce
Fix the claw
alla scanalatura
to the slot
MW
Antenna FM esterna
Per migliore ricezione FM, usare un cavo coassiale da 75 ohm (non fornito) per collegare l’apparecchio all’antenna FM come illustrato.
FM 75
MW
FM/MW
ANTENNA
134
COLLEGAMENTI
Page 12
Collegamento degli altoparlanti
M
W
FM/MW
ANTENNA
FM
75
SCA
RT O
U
T
S-VIDEO
CVBS
V
ID
EO
O
U
T
A
U
D
IO
AUX
IN
TV IN
LINE
O
UT
D
IGITAL O
UT
CENTER
O
UT
DIGITAL
IN
W
O
O
FER
LINE O
UT
CD
R
1
2
2
2
Collegamento di una TV
Collegare gli altoparlanti forniti utilizzando i cavi di altoparlanti in dotazione collegando detti cavi al corrispondente jack dello stesso colore.
1 Premere (o sollevare) il jack dell’altoparlante ed inserire
interamente la porzione nuda del cavo nel jack, quindi rilasciarlo.
8 mm
abc
2 Collegare l’ingresso audio del subwoofer al jack del
WOOFER LINE OUT e gli altoparlanti nel modo
seguente:
Altoparlanti
Sinistro anteriore (L) (FL) nero bianco Destro anteriore (R) (FR) nero rosso Centrale (C) nero verde Sinistro posteriore (surround) (SL) nero azzurro Destro posteriore (surround) (SR) nero grigio
(soltanto per il modello LX8000SA) Prima di collegare gli altoparlanti;
Sistemare i supporti degli altoparlanti (consultare la “Guida all’Installazione” in allegato”) o/e montare gli altoparlanti sui supporti dei mini altoparlanti come da illustrazione.
Rimuovere la copertura di protezione soltanto dopo il completamento del collegamento e dell’installazione degli altoparlanti.
Nota: – Assicurarsi che i cavi dell’altoparlante vengano collegati correttamente. Collegamenti errati potrebbero danneggiare il sistema a causa di cortocircuiti. – Per prestazioni di suono ottimale, utilizzare gli altoparlanti forniti in dotazione. – Non collegare più di un altoparlante a qualsiasi coppia di +/- jack di altoparlante. – Non collegare altoparlanti con un impedenza inferiore a quella degli altoparlanti in dotazione. Consultare la sezione CARATTERISTICHE TECNICHE del presente manuale.
- +
Onde poter usare il lettore di DVD, bisogna collegare una TV al sistema DVD .
IMPORTANTE! Vi sono vari modi di collegare il sistema ad una TV (come mostrato nellillustrazione). C’è bisogno di effettuare solo uno dei migliori collegamenti secondo le capacità del sistema di TV .
Se la TV è munita di connettore dingresso SCART
1 Utilizzare i cavi audio in dotazione per collegare
sull’apparecchio i jack AUDIO-TV IN (L/R) alle corrispondenti uscite audio AUDIO OUT della TV.
2 Utilizzare il cavo Scart in dotazione per collegare
sull’apparecchio il jack SCART OUT al corrispondente ingresso video SCART VIDEO IN della TV.
Se la TV è munita di connettore d’ingresso S-Video
1 Utilizzare i cavi audio in dotazione per collegare
sull’apparecchio i jack AUDIO-TV IN (L/R) alle corrispondenti uscite audio AUDIO OUT della TV.
2 Utilizzare il cavo S-Video in dotazione per collegare
sull’apparecchio il jack S-VIDEO al corrispondente ingresso video S-Video IN della TV.
Se la TV non è munita di connettore dingresso SCART o S-Video
1 Utilizzare i cavi audio in dotazione per collegare
sull’apparecchio i jack AUDIO-TV IN (L/R) alle corrispondenti uscite audio AUDIO OUT della TV.
2 Utilizzare il cavo video (non fornito) per collegare la spina
jack CVBS alla presa jack d’ingresso della TV.
Nota: Sulla TV, – La presa jack S-Video In potrebbe essere etichettata Y/C, S­Video o S-VHS. – La presa jack CVBS normalmente è di colore giallo e potrebbe essere etichettata Video In, Composite o Baseband.
Italiano
COLLEGAMENTI
135
Page 13
Italiano
LCRS
L
S
R
+
+
MW
FM/MW
ANTENNA
FM 75
SCART OUT
S-VIDEO
CVBS
VIDEO OUT
AUDIO
AUX
IN
TV IN
LINE OUT
DIGITAL
OUT
CENTER
OUT
DIGITAL
IN
WOOFER LINE OUT
SURROUNDFRONT CENTER
SPEAKER SYSTEMS (8
)
CDR
Television
CENTER
IN
AUDIO IN
AUDIO OUT
DIGITAL IN
DIGITAL OUT
Collegamento di componenti aggiuntivi
Si possono collegare altri componenti audio ed audio/ video al sistema DVD in modo da poter utilizzare le capacità di suono surround del sistema di audio Home Cinema.
IMPORTANTE! – Per il collegamento ad addizionali componenti, i cavi audio/video non vengono forniti. – Quando si effettuano dei collegamenti, assicurarsi che il colore dei cavi corrisponda al colore dei jack. – Consultare sempre il manuale di istruzioni dell’apparecchiatura collegata onde realizzare il migliore collegamento. – Alcuni dischi DVD possiedono dei dispositivi anti-copia, per cui non sarà possibile registrare il disco tramite un VCR.
Collegamento audio analogici Per ascoltare altra apparecchiatura
Collegare le prese jack AUX IN (R/L) a quelle AUDIO OUT sul dispositivo audio visivo esterno (come un VCR, lettore di dico al laser o piastra di cassetta).
Collegamenti audio digitali P er ascoltare la riproduzione dal registratore di CD
Collegare la presa jack DIGITAL IN del sistema alla presa jack DIGITAL OUT di un registratore di CD.
Note: – Se si usa il collegamento digitale non si può sentire la riproduzione SACD o CD MP3. – Se il formato audio dell’ingresso digitale non corrisponde alle compatibilità del Sistema Cinema Domestico del DVD , produrrà un forte suono distorto o nessun suono affatto.
Per la registrazione
Collegare la presa jack DIGITAL OUT del sistema alla presa jack DIGITAL IN di un registratore di CD.
Nota: – Se i DVD sono codificati con segnali digitali anticopia, la registrazione digitale non sarà possibile.
Sostituzione dellaltoparlante centrale con la TV
L’altoparlante centrale può essere rimosso ed l’uscita del suono può essere diretta attraverso il sistema della TV se munito di presa jack CENTER IN. Collegare la presa jack CENTER IN della TV a quello CENTER OUT del sistema del DVD.
Per la registrazione
Collegare le prese jack LINE OUT (R/L) a quelle AUDIO IN di un dispositivo audio analogico (come un registratore di nastro o uno di CD).
Attenzione: Non toccare i piedini interni dei jack sul pannello posteriore. Scariche elettrostatiche possono causare danni permanenti allapparecchio.
136
COLLEGAMENTI
Registratore di CD
VCR / Lettore di dischi al laser / piastra di cassetta
Registratore di nastro / Registratore di CD
Page 14
Preparazioni
Installazione del sistema di suono surround
Bisogna collegare tutti gli altoparlanti e mettere a punto il sistema correttamente per potersi godere l’effetto di Cinema Digitale in casa (consultare “Collegamenti ­Collegamento degli altoparlanti”). Si avrà la sensazione di essere nel mezzo dell’azione poiché il suono viene da ogni angolo circostante. Il subwoofer potenzia in modo drammatico la prestazione del basso del sistema.
IMPORTANTE! Preghiamo sedervi nella vostra normale posizione per impostare correttamente il bilanciamento degli altoparlanti.
Posizionamento degli altoparlanti
Per ottenere il migliore effetto surround, posizionare gli altoparlanti nel modo seguente:
Altoparlante
Altoparlante
frontale
(sinistra)
Subwoofer
centrale
Altoparlante
frontale (destra)
Cambiamento del livello del volume
La distribuzione del suono degli altoparlanti può essere modificata secondo le proprie esigenze del suono surround, eccetto per dischi CDDA DTS.
Premere CENTER +/- per regolare il livello dell’altoparlante centrale.
Viene visualizzato “CEN XX”.
Premere REAR +/- per regolare il livello
dell’altoparlante sur round posteriore. Viene visualizzato “SL XX o “SR XX .
Nota: –“XX” denota il livello del volume compreso tra -6 a +6. – Per dischi CDDA DTS, si prega consultare “Impostazione
sistema (DVD) - Impostazione del suono ( ) - Altoparlanti” per cambiare il livello del volume dell’altoparlante centrale, di
quelli posteriori e del subwoofer.
Installazione del subwoofer
1 Utilizzare il cavo subwoofer fornito in dotazione per
collegare il jack d’ingresso audio del subwoofer al
WOOFER LINE OUT del sistema DVD.
AREA DI VISUALIZZAZIONE
Altoparlante posteriore
(surround sinistra)
Altoparlante posteriore
(surround destra)
1 Posizionare gli altoparlanti anteriori sinistro e destro a pari
distanza dalla TV ed ad un angolo di circa 45 gradi dalla posizione di ascolto.
2 Posizionare l’altoparlante centrale al di sopra o al di sotto
della TV, in modo che il suono del canale centrale viene localizzato.
3 Posizionare gli altoparlanti surround a normale livello
auricolare di ascolto uno di fronte all’altro o montati a parete.
4 Posizionare il subwoofer sul pavimento vicino alla TV.
Note: – Per evitare interferenze magnetiche, non posizionare gli altoparlanti anteriori troppo vicino alla TV. – Se gli altoparlanti surround posteriori vengono installati più distanti dalla posizione di ascolto degli altoparlanti anteriore e centrale, si crea un indebolimento dell’effetto surround. – Tutti gli altoparlanti devono essere installati con sicurezza onde evitare infortuni e migliorare la qualità del suono.
2 Collegare il cavo d’alimentazione CA del subwoofer alla
presa a muro ed inserire l’alimentazione. Si accenderà automaticamente alla ricezione dell’ingresso di un segnale audio. In assenza dell’ingresso di un segnale audio, si spegne automaticamente.
3 Selezionare la polarità di fase dal retro del subwoofer a
0o o 180o per determinare migliore riproduzione
dell’effetto di basso in alcuni ambienti di ascolto.
4 Premere SUBW +/- per regolare il livello del volume
del subwoofer (-6 a +6). Viene visualizzato “SUB XX”.
Inserimento delle batterie nel telecomando
1 Aprire lo scomparto delle batterie. 2 Mettere le batterie nello scomparto
nella corretta polarità come indicato dai simboli “+” e “-”.
3 Chiudere il coperchio.
ATTENZIONE! – Togliere le batterie se sono scariche o non devono essere usate per un lungo periodo di tempo. – Non usare in combinazione batterie nuove e vecchie o di tipo diverso. – Le batterie contengono delle sostanze chimiche, quindi si raccomanda di smaltirle nel modo adeguato.
Italiano
PREPARAZIONI
137
Page 15
Accensione dellapparecchio
Impostazione del sistema
1 Dopo aver completato tutti i collegamenti, collegare il cavo
dell’alimentazione CA del lettore e del subwoofer alla presa a muro.
Quando si inserisce l’alimentazione di rete per la prima volta, sullo schermo del sistema si potrebbe
visualizzare “AUTO INSTALL - PRESS PLAY” (installazione automatica - premere PLAY). Premere ÉÅ sul lettore per iniziare l’installazione oppure premere Ç per uscire (consultare “Ricezione Radio - Plug & Play”).
2 Regolare il tasto SOURCE (o premere TV/AV, DISC,
TUNER o AUX) per selezionare la sorgente d’ingresso.
La sorgente selezionata verrà visualizzata.
Per visualizzare un disco DVD o VCD, è necessario che sia
collegata una TV (consultare “Collegamenti - Collegamento di una TV”). Accendere la TV e regolarla al corretto canale video in (ad esempio, EXT1, EXT2, AV1, AV2). Per i dettagli consultare il manuale d’istruzione della TV.
La schermata di default appare sulla TV.
Al sistema DVD si possono collegare altri componenti
Italiano
esterni in modo da poter utilizzare le capacità di suono surround del sistema di audio Home Cinema. Ad esempio, collegare ad una TV e selezionare TV/AV come sorgente d’ingresso oppure collegare un VCR e selezionare AUX come sorgente d’ingresso.
IMPORTANTE! – Se sullo schermo della TV si visualizza l’immagine solo monocromatica oppure l’immagine è completamente distorta, consultare “Impostazione NTSC/PAL” o “Impostazione Sistema (DVD) - TV”. – Se non si riceve una corretta immagine o un buon suono, consultare “Impostazione Sistema (DVD)” onde modificare le preimpostazioni come necessario per adattarle al proprio sistema TV o cambiarle con le proprie impostazioni.
Impostazione NTSC/PAL
Impostare il sistema DVD a NTSC o PAL, secondo quale dei due corrisponde alla TV. L’impostazione di default di fabbrica è PAL. Questa impostazione è necessaria se
il sistema DVD è collegato soltanto a NTSC TV.
1 Premere SOURCE o DISC
per selezionare la modalità disco; assicurarsi che non vi sia alcun disco sulla piastra. Assicurarsi che non vi sia nessun disco sulla piastra.
2 Tenere premuto DISC sul
telecomando fino a quando la corrente impostazione (NTSC o PAL) appare sul display.
3 Se si vuole cambiare l’impostazione, ripetere l’operazione al
passo 2.
(DVD)
L’impostazione del sistema viene effettuato tramite la TV, consente di customizzare l’apparecchio DVD secondo le proprie particolari esigenze. Se le opzioni preferite che vengono selezionate non sono disponibili su di un disco, verranno utilizzate le proprie preferenze del disco.
Per entrare nel menu dellImpostazione del Sistema
1 Premere SYSTEM MENU seguito da numero 4 per
selezionare l’icona dalla barra del menu sullo schermo della TV . La riproduzione si arresta.
2 Usare i tasti 1 2 3 4 per passare tra le funzioni
( ) e selezionare l’opzione preferita.
3 Premere OK per confermare la selezione evidenziata. 4 Per uscire dal menu, premere SYSTEM MENU un’altra
volta.
Impostazione dell’immagine
1en
1en
TV Shape Black Level shift Video shift Colour settings Personal colour TV System
ö TV Shape (Formato TV)
Selezionare il rapporto di aspetto della TV da collegare.
Se si dispone di una TV convenzionale ed il DVD è formattato per visualizzazione a largo schermo,
selezionare 4:3 letter box. Delle larghe strisce vengono visualizzate sulla parte superiore ed inferiore dello schermo della TV .
Se si dispone di una TV convenzionale ed il DVD non è formattato per visualizzazione a largo schermo, selezionare 4:3 panscan (impostazione di
default). Una larga immagine viene visualizzata su tutto lo schermo della TV con una porzione automaticamente tagliata.
Se si dispone di una TV con largo schermo, selezionare 16:9 (bisogna anche impostare la TV a largo schermo a “piena dimensione”).
On
1 Personal Settings... Auto
st1
panscan
138
PREPARAZIONI
Page 16
16:9 (Largo schermo)
ö TV System (Sistema TV) (Conversione NTSC/
PAL)
Questa impostazione è applicabile ad uscite CVBS soltanto su cinch e SCART. Consente di selezionare il sistema del colore corrispondente alla TV collegata.
4:3 LB (Letter Box)
4:3 PS (Pan Scan)
Nota: – Il formato che si seleziona deve essere disponibile su disco. Nel caso contrario, le impostazioni per la dimensioni della TV non avranno effetto sull’immagine durante la riproduzione.
ö Black level shift (Spostamento livello neri
(Solamente NTSC)
Selezionare On (attivo) se si imposta il sistema della TV a NTSC e si stanno riproducendo DVD compatibili con NTSC. Questo migliorerà il contrasto del colore e l’immagine.
ö Video shift (Spostamento Video)
Usare quest’impostazione per personalizzare la posizione dell’immagine sulla TV muovendola verso destra o verso sinistra. L’impostazione di default è al centro.
Non c’è bisogno di cambiare limpostazione se la TV è compatibile PAL. L’impostazione di default di fabbrica è PAL. Essa cambierà il segnale video di un disco NTSC e lo riprodurrà in formato PAL.
Se la TV è compatibile con entrambi NTSC e PAL, selezionare AUTO.
Se la TV è compatibile con NTSC, selezionare quest’ultima. Non supporterà i DVD di formato PAL e la riproduzione di dischi PAL DVD non è possibile.
Nota: – A causa di questa conversione, si potrebbe verificare leggera distorsione dell’immagine. Questo è normale. Quindi, il formato AUTO è il più adatto per la migliore qualità d’immagine.
Impostazione del suono
1en
Digital output Analogue output Night mode
Karaoke vocal
Speakers PCM output
1en
All Stereo On Off Settings... 48 KHZ
st1
Italiano
ö Colour settings (Impostazioni del colore)
Si può selezionare uno della serie di impostazioni di colori predefiniti Personal (Personalizzato), Rich (Intenso), Natural (Naturale), Soft (Morbido) o Animation (Animazione).
ö Personal colour (Colore personalizzato)
Consente di definire le impostazioni preferite: Saturation (Saturazione), Brightness (Luminosità) e Contrast (Contrasto). Utilizzare i tasti 3 4 per regolare i valori di questi parametri, seguito da OK o uscita.
ö Digital Output (Uscita digitale)
La selezione dell’uscita digitale consente di specificare il tipo di uscita digitale adatta al componente esterno collegato.
Selezionare All, se l’uscita digitale è stata collegata ad un componente esterno con decodificatore a canali multipli.
Selezionare PCM only (tutte; impostazione di default)se il componente esterno collegato non è capace di decodificare audio di canali multipli.
Selezionare Off (disattivo) per disattivare l’uscita digitale.
Nota: – L’uscita digitale non è disponibile per dischi SACD ed MP3.
ö Analogue output (Uscita analogica)
Uscite Stereo, 3D sound (TruSurround) o Multichannel adatte per le capacità di riproduzione del sistema cinema domestico del DVD.
A questa funzione si può accedere anche mediante il pulsante SURROUND del telecomando.
PREPARAZIONI
139
Page 17
ö Night mode (Modo notturno)
Selezionare On (Attivo) per livellare il volume, cioè il volume alto verrà abbassato. Ad esempio, il disco leggerà allo stesso livello di suono per tutto il film.
ö Karaoke vocal (Karaoke vocale) (non funzionale per
questo modello)
ö Speakers (Altoparlanti)
Consente di selezionare le impostazioni degli altoparlanti, il bilanciamento del volume e di testare le impostazioni degli altoparlanti.
Si può anche regolare il bilanciamento del volume mediate i pulsanti SUBW +/-, REAR +/- CENTER +/- sul telecomando.
Nota: – Le impostazioni degli altoparlanti sono attive soltanto sulle uscite Audio Multi Canali sia per DVD che per SACD . Le impostazioni degli altoparlanti non vengono applicate durante la riproduzione nella modalità stereo SACD.
Italiano
1en
1en
st1
Impostazione della lingua
1en
Audio Language Subtitle Menu
1en
English English English
st1
ö Audio Language, Subtitle, Menu (Lingua audio,
Sottotitolo, Menu)
Questo serve a selezionare il linguaggio della pista sonora, dei sottotitoli e di quella usata sui menu dello schermo della TV o i menu del DVD che verrà usato per ogni disco che viene riprodotto. L’impostazione di default è Inglese (ENGLISH).
Se la lingua selezionata non è disponibile sul disco, viene selezionata la lingua originale assegnata per ogni disco selezionato.
Impostazione delle funzioni
ö PCM Output (Uscita PCM)
Se il sistema DVD è stato collegato ad un componente esterne o utilizzando una presa jack DIGITAL OUT potrebbe rendersi necessario regolare l’impostazione dell’uscita PCM.
Selezionare 96 KHZ se il componente esterno è in grado di elaborare un segnale d’ingresso digitale con frequenze di campionamento di 96 kHz.
Selezionare 48 KHZ se il componente esterno non è in grado di elaborare un segnale d’ingresso digitale di 96 kHz; in questo caso sidovrà convertire a segnale standard con frequenze di campionamento di 48 kHz.
1en
Access control Status window PBC Help text
1en
Enter code... On On On
st1
ö Access Control (Controllo visione)
(vedere la Page successiva)
ö Status window (Finestra di controllo)
Se si seleziona On (Attiva), lo stato corrente del lettore verrà visualizzato sullo schermo della TV.
ö PBC (Playback Control - VCD only)
PBC (Controllo riproduzione - Soltanto VCD)
Se si seleziona On (Attiva) quando si sta riproducendo un CD video con la funzione di comando di riproduzione, il menu del PBC (se presente) apparirà sullo schermo della TV per selezione.
Se si seleziona Off (Disattivo), il CD video inizia automaticamente la riproduzione una volta posizionato sulla piastra del disco.
A questa funzione si può accedere anche mediante il pulsante DISC MENU del telecomando.
140
PREPARAZIONI
ö Help text (Guida in linea)
Se si seleziona On (Attiva), il testo di aiuto apparirà per descrivere le icone della barra del menu selezionato.
Page 18
Comando di accesso
Il Comando di Accesso contiene le seguenti caratteristiche:
Blocco visione Livello dicontrollo Cambia paese Cambia codice
IMPORTANTE! – Philips non assume nessuna responsabilità associata alla visione di disco non indicati. Assicurarsi che il disco riproduce secondo le impostazioni del Controllo Parentale prima di permettere ai bambini l’accesso al lettore. – Alcuni DVD non sono codificati con una classificazione sebbene la classificazione del film è stampata sulla busta del disco. La caratteristica del livello di classificazione non funzione con tali dischi.
Blocco visione (DVD/ VCD)
Non tutti i DVD sono classificati o codificati dai loro fabbricanti. Si può impedire la riproduzione di qualsiasi DVD bloccandolo sbloccandolo, senza tener conto della sua classificazione.
Note: – La memoria del lettore può mantenere 120 titoli autorizzati (“Sicuri per bambini”). UN disco viene messo nella lista quando si seleziona ‘Play always’ (riproduci sempre). – Ogni qualvolta si riproduce un disco ‘sicuro per bambini’, esso viene messo in cima alla lista. Quando la lista è piena, l’ultimo disco viene sostituito quando se ne aggiunge uno nuovo. – DVD a doppio lato e VCD a volume multiplo potrebbero avere un ID diverso per ciascun lato o volume. Per poter rendere un disco ‘sicuro per bambini’, ogni lato deve essere autorizzato.
Per bloccare/sbloccare il disco per la visualizzazione
1 Premere SYSTEM MENU, quindi premere 4 quattro
volte per selezionare dalla barra del menu.
2 Premere 2 per selezionare Access control (Comando di
accesso).
3 Usare la tastierina numerica (0-9) per digitare il
codice di 4 cifre. Se necessario, digitare il codice una
seconda volta.
4 Passare a Child lock (Blocco visione) utilizzando
i tasti 3 4.
5 Premere 2 seguito dai tasti 3 4 per selezionare
Ç (bloccaggio) oppure É (sbloccaggio).
6 Premere OK per confermare.
A questo punto i dischi non autorizzati non verranno riprodotti a meno che non si digita il codice a 4 cifre.
7 Per uscire dal menu, premere SYSTEM MENU .
Per attivare la riproduzione dopo limpostazione a bloccaggio
1 Inserire il disco.
Il menu ‘sicuro per bambini’ apparirà.
2 Verrà chiesto di digitare il codice a 4 cifre per Play once
o Play always. Se si seleziona Play once (riproduci una volta), il disco corrente presente sulla piastra può essere riprodotto. Se si seleziona Play always (riproduci sempre), il disco diventa autorizzato e può essere sempre riprodotto, anche se il bloccaggio per bambini è impostato a Ç (bloccaggio).
Italiano
Per disabilitare la riproduzione del disco
1 Inserire il disco.
La riproduzione ha inizio automaticamente.
2 Premere 9 mentre si visualizza {.
| apparirà ed il disco ora è bloccato ed impossibile riprodurlo a meno che non si digita il codice a 4 cifre.
COMANDO DI ACCESSO
141
Page 19
Livello dicontrollo (DVD)
(disponibile soltanto in lettore regione 1)
Consente il livello di limitazione di riproduzione. Alcuni DVD potrebbero avere un livello parentale assegnato al completo disco oppure ad alcune scene presenti sul disco; i valori di livello sono da 1 a 8 e sono dipendenti dalle norme del paese. Si può proibire la riproduzione di alcuni dischi non adatti per i bambini oppure riprodurre le scene alternative per certi dischi.
Per impostare il livello parentale al punto in cui si desidera impedire la riproduzione
1 Premere SYSTEM MENU, quindi premere 4 quattro
volte per selezionare dalla barra del menu.
2 Premere 2 per selezionare Access control (Comando di
accesso).
3 Digitare il codice a 4 cifre. Se necessario, digitare il codice
una seconda volta.
4 Passare a Parental level (Livello dicontrollo) utilizzando
i tasti 3 4.
5 Premere 2 seguito dai tasti 3 4 per selezionare un
Italiano
classificazione da 1 a 8 per il DVD attualmente presente nel lettore.
6 Premere OK per confermare. 7 Per uscire dal menu, premere SYSTEM MENU.
Classificazione - NO PARENT (nessun controllo parentale)
Se il controllo parentale non viene attivato, tutti i dischi verranno riprodotti.
Classificazione - da 1 a 8
Se il controllo parentale del lettore viene impostato al di sotto di 8, solamente dischi di livello inferiore o pari verranno riprodotti. Ad esempio, se il lettore viene impostato a 5, solo dischi con la classificazione 5, 4, 3, 2 e 1 verranno riprodotti. Scene di superiore classificazione non verranno riprodotte a meno che un’alternativa della stessa classificazione o di una classificazione inferiore è disponibile sul disco. Ad esempio, consideriamo un disco che sia adatto per la maggior parte di spettatori, ed è classificato al livello 2 per la maggior parte. Tuttavia, nel mezzo, vi sono anche scene classificate a 5 (non adatte per bambini).
Cambia Paese (DVD)
1 Quando la riproduzione del disco viene arrestata, premere
SYSTEM MENU, quindi premere 4 quattro volte per
selezionare
dalla barra del menu.
2 Premere 2 per selezionare Access control (Comando di
accesso).
3 Digitare il codice a 4 cifre. 4 Passare a Change Country (Cambia paese) utilizzando
i tasti 3 4.
5 Premere 2 seguito dai tasti 3 4 per selezionare un paese. 6 Premere OK per confermare.
Cambia Codice (DVD/ VCD)
1 Quando la riproduzione del disco viene arrestata, premere
SYSTEM MENU, quindi premere 4 quattro volte per
selezionare dalla barra del menu.
2 Premere 2 per selezionare Access control (Comando di
accesso).
3 Digitare il vecchio codice a 4 cifre. 4 Passare a Change Code (Cambia codice) utilizzando i tasti
3 4 e premere 2 per confermare.
5 Digitare il nuovo codice a 4 cifre. 6 Digitare il codice una seconda volta per confermare.
Se il codice di 4 cifre è stato dimenticato
1 Selezionare Access control (Comando di accesso) 2 Premere 9 quattro volte quando viene chiesto il codice
a 4 cifre, il sistema ritorna alla codice di default.
3 Digitare il nuovo codice a 4 cifre due volte.
Spiegazione della classificazione
8 – Materiale per adulti; deve essere visualizzato
solamente da adulti a causa di materiale
sessuale grafico, violenza o linguaggio.
7 – Nessun bambino inferiore ai 17 anni;
visualizzazione non raccomandata per bambini inferiore ai 17 anni.
6 – Guida Parentale - Vietato; si raccomanda che i
genitori vietano la visualizzazione a bambini inferiore ai 17 anni oppure ne permettono la visualizzazione sotto la loro supervisione o quella di un adulto.
5 – 4 – Il materiale non è adatto per bambini di età
3 – Si suggerisce Guida Parentale 2 – 1 – Udienza Generale; raccomandato come
142
COMANDO DI ACCESSO
Riservato.
inferiore ai 13 anni.
Riservato.
accettabile per persone di tutte le età.
Page 20
Funzioni di base
Controllo del suono
IMPORTANTE! – Per un corretto suono surround, assicurarsi di aver seguito in pieno le procedure di
Collegamenti e “Preparazioni”.Gli altoparlanti centrale e surround funzionano
solamente quando il sistema è impostato alla modalità di suono surround ed il materiale di sorgente che si sta riproducendo è registrato o trasmesso in modalità di suono surround Dolby Digital, DTS o Dolby Surround. – Trasmissioni o registrazioni stereo produrranno degli effetti di surround quando vengono riprodotte nella modalità surround. Tuttavia, delle sorgenti mono non produrranno alcun suono dagli altoparlanti surround.
Selezione del sistema del suono surround
Premere SURROUND ripetutamente per selezionare: Canale multiplo, Suono o modalità stereo. La disponibilità delle varie modalità di suono surround dipende dal numero di altoparlanti usati e l’informazione di suono disponibile sul disco. Le modalità di uscita disponibili sono riportate qui di seguito.
Quando si riproduce un SACD, premere SURROUND per selezionare: SACD canale multiplo
oppure SACD stereo.
Multichannel
– Dolby Digital
Dolby Digital (anche noto come Dolby 5.2) e MPEG Multichannel emettono un suono realistico e dinamico simile a quello che si ode nel teatro o nel cinema. Esso richiede il collegamento di tutti i cinque gli altoparlanti (sinistro/destro anteriore, centrale, sinistro/destro surround) ed il subwoofer per la corretta riproduzione del suono Dolby Digital. Ogni canale ha il proprio unico ruolo nell’emettere il giusto suono. Il sinistro anteriore, centrale e destro si aggiungono agli altoparlanti surround per riprodurre frequenze alte, medie e basse in cinque canali a piena gamma di surround. Rimbombo del basso, esplosioni ed effetti di bassa frequenza che si sente provengano tramite il subwoofer. Un gran numero di dischi DVD sono stati registrati in Dolby Digital.
DTS Surround
Il DTS Surround è un formato di suono surround di cinema che offre una performanza audio digitale superiore. DTS offre più chiarezza e definizione specialmente per i toni alti. La migliore qualità del suono è il risultato della compressione limitata del suono (3:1 invece di 11:1 per Dolby Digital) e la risoluzione a 20 bit.
Dolby Surround
Il sistema di Dolby Surround consiste di un formato analogico a due canali codificato che produce il suono attraverso quattro canali di altoparlanti (sinistro anteriore, centrale, destro anteriore, surround mono). Esso è anche compatibile con sistemi stereo ma l’utente avrà solamente due canali di suono (sinistro e destro anteriori).
Matrice
Un nuovo sistema di riproduzione surround che produce sorprendenti emissioni surround a cinque canali (sinistro/destro anteriore, centrale, sinistro/ destro surround e subwoofer).
3D Sound
Un nuovo sistema di riproduzione che produce un suono sorprendente emissioni ricche e convincenti solamente dai due altoparlanti anteriori e
dal subwoofer.
Stereo
Tutto il suono viene riprodotto ed emesso attraverso gli altoparlanti anteriori sinistro e destro. Questo consente la riproduzione stereo standard.
Selezione delleffetto digitale del suono
Gli effetti di suono digitale consentono di selezionare da vari modalità preimpostate che controllano le bande di frequenze del suono per ottimizzare alcuni stili musicali. Potenzia enormemente il piacere ed il godere della musica favorita.
Premere ripetutamente SOUND per selezionare l’effetto di suono disponibile.
Quando si riproduce un DVD/VCD, selezionare:
– CONCERT, DRAMA, ACTION o SCI-FI
Quando si riproduce un CD/MP3-CD/SACD oppure nella modalità di Sintonizzatore o Aux, selezionare:
– CLASSIC, JAZZ, ROCK o DIGITAL
Selezione delleffetto a voce chiara
La funzione del suono a voce chiara che potenzia l’emissione del suono centrale e surround.
Premere VOICE sul telecomando per attivare o disattivare l’effetto a voce chiara.
Controllo del volume
Regolare il tasto VOLUME (o premere VOL +/-) per aumentare o diminuire il livello del volume.
Soltanto per TV Philips
Premere TV VOL +/- sul telecomando per regolare il livello del volume della TV.
Per ascoltare con le cuffie
Collegare la spina della cuffia alla presa n sulla parte frontale del lettore. Gli altoparlanti verranno silenziati.
Per disattivare temporaneamente il volume
Premere MUTE.La riproduzione continuerà senza suono e "MUTE"
viene visualizzato .
Per ripristinare il volume, premere nuovamente MUTE.
Attenuamento dello schermo del display
Premere ripetutamente DIM per selezionare diversi livelli di luminosità dello schermo del display.
Italiano
FUNZIONI DI BASE
143
Page 21
Operazioni
Informazioni sui dischi
DISCO DVD-VIDEO
TITOLO 1 TITOLO 2
CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3
I dischi DVD possono avere uno o più Titoli, ed ogni Titolo può avere uno o più Capitoli.
La riproduzione si arresta alla fine di ogni Titolo.
BRANO 1
INDICE 1 INDICE 2 INDICE 1 INDICE 2 INDICE 3
I dischi CD possono avere uno o più Brani, ed ogni Brano può avere uno o più Indici.
Per semplificare l’accesso, è possibile spostarsi tra i Brani e gli Indici.
Alcuni CD Video hanno la funzione Playback Control (PBC), che consiste di una sequenza predefinita di riproduzione del disco (consultare “Funzioni VCD/SVCD speciali”).
Italiano
SACD Disc Types
Single layer Disc
HD layer HD layer HD layer
I CD Super Audio contengono soltanto Brani.
Se è disponibile testo SACD o testo CD sul disco, esso
verrà visualizzato sia sullo schermo della TV che sul pannello anteriore del lettore.
Vi sono tre tipi di CD Super Audio: singolo strato, doppio strato e dischi ibridi. – Il disco a singolo strato potrebbe contenere entrambe le aree di informazioni. – Il disco a doppio strato potrebbe contenere entrambe le aree di informazioni ma con una doppia quantità di informazioni possono essere registrate grazie al secondo strato. – Il disco ibrido potrebbe contenere non solo entrambe le aree di informazioni ma un secondo strato standard di CD, rendendolo riproducibile on lettori standard di CD.
Su dischi ibridi (con strati SACD e CD), il lettore inizia sempre la riproduzione dello strato SACD.
CD VIDEO
BRANO 2
Dual layer Disc Hybrid layer Disc
CD layer
Riproduzione di base
ATTENZIONE! – Non muovere il lettore di disco durante la riproduzione, poiché ciò potrebbe danneggiare il sistema DVD. – Non spingere la piastra del disco e non mettere alcun oggetto se non il disco sulla stessa piastra, poiché ciò potrebbe causare il cattivo funzionamento del lettore.
1 Premere STANDBY ON /
ECO POWER y per accendere
l’apparecchio.
2 Premere OPEN/CLOSE per
aprire la piastra del disco.
3 Mettere un disco con il lato
stampato rivolto verso l’alto.
4 Premere nuovamente
OPEN/CLOSE per chiudere la piastra.
Vi sarà un breve ritardo mentre il lettore identifica il disco e ne legge il menu.
Alcuni dischi iniziano la riproduzione automaticamente, mentre altri visualizzano il menu del contenuto del disco sullo schermo della TV. Se si visualizza il menu, usare i tasti 3 4 1 2 per evidenziare la selezione e premere OK per confermare, oppure i tasti numerici (0-9) per selezionare una delle opzioni di riproduzione.
5 PremereÉÅ per iniziare la riproduzione.
Per SACD, VCD e CD, la riproduzione si arresta alla fine del disco.
Nota: – Il lettore non riprodurrà dischi che abbiano un codice di regione diverso da quello del lettore. – Se l’icona d’inibizione (Ä) appare sullo schermo della TV quando si preme un tasto, significa che la funzione non è disponibile sul disco che si sta riproducendo.
Per interrompere una riproduzione
1 PremereÉÅ.
L’immagine si congela ed il suono viene silenziato.
2 Per riprendere la riproduzione, premere di nuovoÉÅ.
P
O
W
E
R
O
N
/
O
F
F
CD AUDIO
2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 ...41
BRANI
I CD audio contengono soltanto Brani.
144
OPERAZIONI
Per arrestare la riproduzione
Premere Ç.
Page 22
Continuazione della riproduzione dallultimo punto di arresto (DVD/ VCD)
Premere RESUME per riprendere la riproduzione dal punto in cui è stata arrestata (valida soltanto per gli
ultimi DVD/ VCD riprodotti).
Per annullare la modalità di ripresa ed iniziare la riproduzione della’inizio
1 Nella modalità di stop, premere Ç. 2 Premere ÉÅ per iniziare la riproduzione dall’inizio.
Nota: – La funzione riprendere è anche valida per i DVD ed SVCD. – L’opzione riprendi potrebbe non essere disponibile su alcuni dischi.
Per SVCD/ VCD/SACD/CD - Ripetere brano/ disco
Premere ripetutamente REPEAT per selezionare quanto segue:
REPEAT TRACK” – ripetizione del brano corrente.REPEAT DISC” – ripetizione del disco intero.
Per annullare la modalità di ripetizione
Premere ripetutamente REPEAT per selezionareREPEAT OFF”:
Nota: – La riproduzione ripetuta potrebbe funzionare in modo errato con alcuni DVD. – Per VCD, la riproduzione ripetuta non è possibile durante la riproduzione PBC.
Salto ad un altro brano/capitolo
Premere S o T ripetutamente durante la riproduzione per saltare in avanti o all’indietro. Ogni premuta porta il disco all’inizio del precedente o del successivo brano/capitolo.
Nota: – Se la funzione di ripetizione è stata impostata, premendo S o T ripete lo stesso brano/capitolo.
Per saltare allinizio del brano/capitolo corrente durante la riproduzione
Premere S una volta.
Per andare direttamente a qualsiasi brano/capitolo
Usare i tasti numerici (0-9) per digitare il numero del brano/capitolo desiderato.
Ricerca rapida
1 Tenere premuto S o T per circa due secondi per il
riavvolgimento o avanzamento rapido del disco. Tenendo premuto nuovamente S o T aumenterà la velocità di ricerca.
2 Per riprendere la riproduzione normale, premereÉÅ .
Ripetizione
La funzione di ripetizione si può selezionare soltanto durante la riproduzione.
Per DVD - Ripetizione del capitolo/titolo/disco
Premere ripetutamente REPEAT per selezionare quanto segue:
REPEAT CHAPTER” – ripetizione del capitolo.REPEAT TITLE” – ripetizione del titolo.REPEAT DISC” – ripetizione del disco.
Ripetere A-B
Si possono riprodurre ripetutamente specifiche sezioni in un capitolo/brano.
1 Premere ÉÅ per iniziare la riproduzione del disco. 2 Quando il disco raggiunge il punto in cui si vuole che inizia
la ripetizione della riproduzione, premere REPEA T A-B.
3 Quando il disco raggiunge il punto in cui si vuole che
termini il segmento, premere REPEA T A-B.
Il segmento ora quindi si ripete in continuazione.
4 Per riprendere la normale riproduzione, premere
REPEA T A-B. Programma brani preferiti (Audio CD)
Il contenuto del disco può essere riprodotto nell’ordine desiderato, programmando l’ordine dei brani da riprodurre. Si possono memorizzare fino a 20 brani.
1 Quando la riproduzione è interrotta, selezionare PROG
per entrare nella modalità di programma. Si visualizza “X? PROGRAM” .
2 Usare i S / T o tasti numerici (0-9) per digitare
i numeri dei brani nell’ordine desiderato. Se si tenta di programmare più di 20 brani, si visualizza "PROGRAM FULL".
3 Premere OK o PROG per memorizzare il brano.
Ripetere i passi 2-3 per memorizzare altri brani.
4 Per iniziare la riproduzione del programma, premereÉÅ . 5 Per arrestare la riproduzione o uscire dalla modalità
programma, premere Ç una volta.
6 Per cancellare il programma, premere nuovamente Ç.
Italiano
OPERAZIONI
145
Page 23
Funzioni DVD/ VCD speciali
Un numero di operazioni possono essere effettuate direttamente mediante le diverse barre di menu sullo schermo della TV senza interrompere la riproduzione del disco. (eccetto per il menu Impostazione del Sistema ( ), vedere “Impostazione del Sistema (DVD)”).
Per entrare nella barra del menu
1 Premere SYSTEM MENU.
Si visualizza la barra del menu lungo la parte superiore dello schermo della TV.
Modifica della lingua dei sottotitoli (DVD)
Quest’operazione funziona soltanto con DVD che abbiano diverse lingue di sottotitoli.
Selezionare dalla barra del menu e premere il tasto 3 4 per selezionare la lingua desiderata.
Modifica della lingua della pista sonora
Quest’operazione funziona soltanto su DVD che abbiano piste sonore in diverse lingue.
Selezionare dalla barra del menu e premere il tasto 3 4 per selezionare la lingua desiderata.
Dalla sinistra.
User Preference Settings (Impostazione preferenze utente) Subtitle Language (Lingua corrente sottotitoli) Audio Language (Lingua corrente audio) Smart Colour (Ottimizzazione colore) Sound mode (Modalità audio)
Italiano
Dalla sinistra.
Frame by Frame (Fotogramma per fotogramma) Slow motion (Moviola) Scan Speeds (Velocità scansione) Camera Angle (Angolo) Enlarge Picture (Ingrandimento immagine)
Dalla sinistra.
Title (Titolo) Chapter (Capitolo) Time Search (Ricerca punto) Favourite Track Selection (FTS) (Selezione brano preferito) (FTS)
2 Premere 1 2 per spostarsi nella barra del menu. 3 Utilizzare i tasti 1 2 3 4 per selezionare la preferita
opzione e premere OK per confermare.
4 Per uscire dal menu, premere SYSTEM MENU un’altra
volta.
Per VCD :
Premere 3 4 per selezionare i canali audio desiderati per il suono:
LEFT VOCAL (vocale sinistro) RIGHT VOCAL (vocale destro) STEREO (stereo) LEFT VOCAL (vocale sinistro)
Nota: – Quando la lingua desiderata non viene selezionata anche dopo aver premuto il tasto diverse volte, è segno che la lingua non è disponibile sul disco.
Modifica delluscita surround dellaltoparlante
Portarsi a nella barra del menu ed utilizzare i tasti 3 4 per selezionare l’uscita surround adatta alle capacità di
riproduzione del sistema. Suono a canali multipli, 3D o stereo.
Avanzamento per fotogramma
1 Portarsi a nella barra del menu e premere 4 per
selezionare. La riproduzione si arresta.
2 Utilizzare i tasti 1 2 per selezionare la precedente o
successivo quadro.
3 Per riprendere la riproduzione normale, premere ÉÅ.
Riproduzione nella modalità rallentata
IMPORTANTE! – Alcune operazioni possono essere diverse o limitate, secondo il formato del disco. Consultare la copertina o l’astuccio del disco che si sta riproducendo. – Modifica della Lingua corrente sottotitoli, Lingua corrente audio, Ottimizzazione colore e Modalità audio dalla barra del menu vengono applicati al disco corrente, esso non cambierà la programmazione di default a Impostazione preferenze utente.
146
OPERAZIONI
1 Portarsi a nella barra del menu e premere 4 per
selezionare.
2 Premere i tasti 1 2 per selezionare la velocità rallentata
desiderata.
(1 = indietro) –1, –1/2, –1/4, –1/8 (2 = avanti) +1/8, +1/4, +1/2, +1
3 Per riprendere la riproduzione normale, premereÉÅ.
Nota: – Il suono viene silenziato durante la lettura rallentata.
Page 24
Ricerca di un particolare passaggio
1 Portarsi a nella barra del menu e premere 4 per
selezionare.
2 Premere il tasto 1 2 per selezionare la velocità di ricerca
desiderata:
(1 = indietro) –32, –8 , –4 (2 = avanti) +4, +8, +32
3 Per riprendere la riproduzione normale, premereÉÅ.
Nota: – Il suono viene silenziato durante alcune velocità di ricerca in avanti o all’indietro.
Visualizzazione da un angolo diverso (DVD)
Alcuni DVD includono scene registrate da angoli di campo diversi. Le selezioni di angolo dipendono dal formato del disco. Controllare il disco DVD o il menu del disco per dettagli e disponibilità.
Portarsi a nella barra del menu e premere il tasto3 4 per selezionare l’angolo desiderato.
La riproduzione cambia secondo l’angolo selezionato.
Passaggio ad un altro titolo/capitolo
Alcuni dischi potrebbero contenere più di un titolo o capitolo. Se il disco ha un menu di titolo o di capitolo registrato, si può iniziare la riproduzione dal titolo o capitolo selezionato.
1 Selezionare (Titolo) o (Capitolo) dalla barra del
menu.
2 Utilizzare i tasti 3 4 per selezionare il numero del titolo/
capitolo desiderato. La riproduzione inizierà automaticamente.
Nota: – La selezione di un titolo o di un capitolo non potrebbe essere possibile su certi dischi.
Riproduzione da un determinato punto
Questa funzione consente d’iniziare la riproduzione in qualsiasi determinato momento sul disco.
Zoom
Questa funzione consente d’ingrandire l’immagine sullo schermo della TV e farne una panoramica.
1 Portarsi a della barra del menu. 2 Premere 3 4 per attivare la funzione di ZOOM e
selezionare il fattore di ingrandimento richiesto: 1.33 o 2 o 4.
Per spostare limmagine ingrandita sullo schermo della TV
3 Premere OK per confermare la selezione.
L’icona di panoramica appare sullo schermo.
4 Utilizzare i tasti 1 2 3 4 per spostare l’immagine
ingrandita verso sinistra, destra su e giù.
5 Quando si preme OK, solo l’immagine in panoramica verrà
visualizzata sullo schermo.
6 Per uscire dalla modalità ZOOM, selezionare il fattore
d’ingrandimento “Off” (disattivo; fattore d’ingrandimento 1) dalla barra del menu.
1 Portarsi a nella barra del menu e premere 4 per
selezionare.
La riproduzione si arresta.Una casella di tempo di modifica appare sullo schermo,
visualizzando il tempo scaduto del disco corrente.
2 Digitare le ore, i minuti ed i secondi da sinistra a destra
nella stessa casella di editazione utilizzando i tasti numerici (0-9).
Ogni volta che si digita una parte, la successiva viene evidenziata.
3 Preme OK per iniziare la riproduzione dall’orario
selezionato sul disco.
Nota: – Quest’opzione potrebbe non essere disponibile su alcuni dischi.
Italiano
OPERAZIONI
147
Page 25
Selezione del brano preferito - FTS
La funzione FTS consente di memorizzare i titoli e capitoli
preferiti (DVD) e brani ed indicizzazioni preferite (VCD) per un particolare disco nella memoria del lettore.
Il programma FTS può contenere fino a 20 articoli (titoli,
capitoli, ecc.).
Un FTS programmato verrà messo in cima alla lista quando
viene attivata la riproduzione. Quando la lista è piena, un nuovo programma sostituirà quello vecchio sulla lista.
Il programma può essere selezionato e riprodotto in
qualsiasi momento.
Per impostare un programma FTS, bisogna accedere al menu FTS
1 Premere SYSTEM MENU. 2 Portarsi a nella barra del menu e premere 4 per
selezionare. Il menu FTS appare.
3 Per uscire dal menu, premere SYSTEM MENU un’altra
volta.
P er memorizzare capitoli/indici
1 Da Title, utilizzare 1 2 per portarsi ad un numero
desiderato e premere 4 per selezionare. Nel menu FTS si possono eseguire le seguenti funzioni:
2 Utilizzare 1 2 per selezionare il numero del titolo
richiesto oppure premere OK per memorizzarlo.
Il numero del titolo/capitolo verrà aggiunto alla lista del programma.
Per attivare/disattivare il programma FTS
Spostarsi su FTS sullo schermo della TV e premere 1 2 per selezionare On (Attiva) o Off (Disattiva).
OPPURE
Premere PROG sul lettore per passare tra On (Attiva) o Off (Disattiva).
Per cancellare un programma FTS
1 Premere 4 per selezionare Program (Programma). 2 Utilizzare 1 2 per selezionare il numero richiesto oppure
premere OK per cancellarlo.
Italiano
FTS
Title
Chapter
Program
FTS Title
Index
Program
DVD
VCD
Nel menu FTS si possono eseguire le seguenti funzioni:
Per memorizzare titolo/brani
1 Premere 4 per selezionare Title (Titolo). 2 Utilizzare 1 2 per selezionare il numero del titolo richiesto
oppure premere OK per memorizzarlo.
Il numero del titolo verrà aggiunto alla lista del programma.
Se si desidera memorizzare tutti i titoli, premere OK.
Per cancellare tutto lintero programma FTS
1 Premere 4 per selezionare Clear all (Azzera tutto). 2 Premere OK per cancellare.
Controllo del contenuto del DVD
1 Premere il tasto DISC MENU sul telecomando.
Se il corrente titolo ha un menu, questo apparirà sullo schermo. Altrimenti, si visualizzerà il menu del disco.
2 Usare i tasti 1 2 3 4 per selezionare il titolo o capitolo
desiderato, seguito daÉÅ o OK.
Il titolo o capitolo selezionato inizia la riproduzione.
Per uscire dal menu, premere DISC MENU un’altra volta.
Nota: – I dettagli dell’operazione potrebbero variare secondo il disco DVD. – La selezione di un titolo o di un disco non potrebbe essere possibile su certi dischi DVD.
148
OPERAZIONI
Page 26
Funzioni DVD/ SVCD speciali
Qualità audio
Frequenza dei bit
Rapporto di
riduzione
approssim.
Tempo CD MP-3
totale approssim.
Commento
Radio AM Radio FM
Vicino al CD Simile a un
CD
CD* CD*
32 kbps 64 kbps
96 kbps
128 kbps
256 kbps 320 kbps
40 : 1
20 : 1
15 : 1 10 : 1
5 : 1 3 : 1
40 ore 20 ore
15 ore 10 ore
5 ore 3 ore
Influenza significativa della qualità del suono. Non consigliato.
Qualità audio bilanciata Rapporto di compressione
Rapporto di compressione basso – Suggerimento: meglio riprodurr e CD
Playback Control (PBC)
La funzione PBC consente di riprodurre CD Video in modo interattivo, seguendo il menu sul display.
Per attivare/disattivare PBC
Mentre la riproduzione è ferma, premere DISC MENU per passare tra “PBC ON” (PBC attivo) o “PBC OFF” (PBC disattivo).
Scaricare file MP3 da internet o copiare canzoni dai propri dischi legali è un processo delicato.
È normale che si verifichi un “salto” occasionale durante l’ascolto di dischi MP3.
Quando si riproduce un disco con funzione PBC, Se PBC è regolato a Off (disattivo)
Una volta il disco si trova sulla piastra, inizia la riproduzione automaticamente.
Se PBC è regolato a On (attivo)
Una volta il disco si trova sulla piastra, il menu PBC (se presente) appare sullo schermo della TV per la selezione.
Premendo DISC MENU durante la riproduzione si ritorna al menu PBC.
Nota: – Se la modalità PBC è attiva, le funzioni di ricerca e di ripetizione non sono disponibili.
Speciali funzioni SACD, MP3 e CD
Informazioni di testo
Alcuni dischi CD, SACD o CD MP3 potrebbero contenere informazioni di testo (es. nome del brano, nome dell’album, nome dell’artista, ecc.) che apparirà sullo schermo della TV durante la riproduzione.
CD
Nota addizionale per la riproduzione di dischi MP3
– In conformità all’SDMI, il digital-out viene silenziato durante la riproduzione di dischi MP3. – A causa della natura dell’MP3 Audio Digitale (DAM), solo musica audio digitale viene riprodotta. – Il tempo di lettura del disco potrebbe superare 10 secondi a causa del gran numero di canzoni compilate su di un disco. – Per dischi multi sessioni di formato diverso, sarà disponibile solo la prima sessione.
Come selezionare un album/brano desiderato
1 Tenere premuto S / T per selezionare un album
desiderato.
2 Premere brevemente e ripetutamente S / T per
selezionare un brano desiderato.
Per digitare la scelta, si può anche usare la tastierina numerica (0-9).
Durante la riproduzione, i numeri vengono usati per la selezione del brano. Mentre la riproduzione è ferma, i numeri vengono usati per la selezione dell’album.
MP3
Album 4
Track
--/---
Audio Disc Mode
TimePlay
-.--.--
Italiano
Funzioni CD MP3 speciali
MP3-CD formati supportati
– ISO 9660 formati – 30 caratteri al massimo – Annidamento di directory fino ad un massimo di 8 livelli – Il numero massimo di album è 32 – Velocità di trasferimento variabile (VBR) supportata – Le frequenze di campionamento supportate per dischi
MP3 sono: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
– Velocità di trasferimento supportate di dischi MP3 disc
sono: 96, 112, 128, 192, 256 (kbps)
Solamente le seguenti funzioni sono possibili col disco MP3. – STOP / RIPRODUZIONE / PAUSA / OK – BRANO SEGUENTE/ PRECEDENTE – RIPETIZIONE (BRANO / ALBUM / DISCO)
Ripetizione della riproduzione
Premere ripetutamente REPEAT per selezionare quanto segue:
REPEAT TRACK” – riproduce il brano correnteREPEAT ALBUM” – riproduce l’album correnteREPEAT DISC” – ripete l’intero disco.
Per annullare la modalità di ripetizione
Premere ripetutamente REPEAT per selezionareREPEAT OFF”.
OPERAZIONI
149
Page 27
Ricezione radio
Plug e Play
La modalità Plug e Play consente di memorizzare automaticamente tutte le stazioni RDS e le stazioni radio disponibili.
Avviamento/accensione per la prima volta
1 All’accensione dell’impianto, verrà visualizzato
"AUTO INSTALL - PRESS PLAY".
2 Premere
V errà visualizzato "INSTALL TUNER" seguito da "AUTO PROGRAM". Il sistema memorizzerà automaticamente le stazioni radio che abbiano sufficiente forte segnale, iniziando dalla banda FM e seguito da quella MW. Stazioni deboli RDS potrebbero essere memorizzate in preimpostazioni seguenti. Quando tutte le stazioni radio disponibili sono memorizzate oppure viene usata la memoria per 40 preimpostazioni, l’ultima stazione radio preimpostata (oppure la prima stazione RDS disponibile) verrà riprodotta.
Italiano
3 Il sistema procederà ad impostare l’orologio RDS se la
prima preimpstazione è una stazione RDS.
Si visualizza "INSTALL TIME" seguito da "SEARCH RDS TIME". Quando l’orario RDS viene letto, si visualizza "RDS TIME" e l’orario corrente viene memorizzato.
Se la stazione RDS non trasmette l’ora RDS entro 90 secondi, il programma si chiude automaticamente e si visualizza “NO RDS TIME”.
Se nella prima stazione di preselezione non si trova alcuna stazione RDS; Il programma si disattiva automaticamente.
Reinstallazione della modalità Plug e Play
1 In modalità Standby, premere e tenere premuto ÉÅ
sull’apparecchio, finché non viene visualizzato "AUTO INSTALL - PRESS PLAY".
2 Premere nuovamente ÉÅ per avviare l’installazione.
Tutte le stazioni radio memorizzate in precedenza verranno sostituite.
Per uscire da Plug e Play
Premere Ç sull’apparecchio.Se non si completa l’installazione del Plug e Play, la
funzione viene riavviata quando si inserisce di nuovo l’alimentazione di rete.
22
2Å sull’apparecchio per iniziare l’installazione.
22
Sintonizzazione sulle stazioni radio
1 Premere SOURCE per selezionare la modalità di
sintonizzazione (o TUNER sul telecomando).
2 Premere TUNER per selezionare la banda d’onda
selezionata: FM o MW.
3 Premere e tenere premuto S o T fino a quando
l’indicazione di frequenza inizia a cambiare, quindi rilasciare il tasto. Il sistema si sintonizza automaticamente sulla successiva forte stazione radio.
Per sintonizzarsi su di una stazione debole, premere brevemente e ripetutamente S o T fino a quando si trova una ricezione ottimale.
4 Ripetere il passo 3 se necessario fino a quando si trova la
stazione radio desiderata.
Programmazione delle stazioni radio
Si possono programmare fino a 40 stazioni senza tener conto della ricezione.
Preimpostazione automatica da un numero di preimpostazione desiderato
1 Nella modalità di sintonizzazione, premere 1 o 2 o usare la
tastierina numerica (0-9) per selezionare il numero
preselezionato desiderato.
2 Tenere premuto PROG fino a quando non si visualizzi
AUTO PROGRAM” (programmazione automatica). Se una radio stazione radio è stata registrata in una delle preimpostazioni, non potrà essere registrata nuovamente sotto un numero diverso. Se nessun numero preimpostato viene selezionato, la preimpostazione automatica inizia dal numero 1 ed il resto delle preimpostazioni verrà sorpassato.
Per uscire dal settaggio della preimpostazione
Premere PROG o Ç sull’apparecchio.
Preimpostazione manuale delle stazioni radio preferite
1 Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata
(vedi “Sintonizzazione sulle stazioni radio”).
2 Premere due volte PROG.
Il numero preimpostato inizia a lampeggiare.
Note: – Se non viene rilevata alcuna frequenza stereo mentre è attiva la modalità Plug e Play, verrà visualizzato "CHECK ANTENNA". – Durante Plug e Play, se non si preme alcun pulsante per 15 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità Plug e Play.
150
RICEZIONE RADIO
3 Nella modalità di sintonizzazione, premere 1 o 2 o usare la
tastierina numerica (0-9) sul telecomando per
selezionare il numero preselezionato desiderato.
4 Premere nuovamente PROG per memorizzare la stazione
radio.
Ripetere i passi 1-4 per memorizzare altre stazioni radio.
5 Per uscire premereÇ.
Page 28
Ricezione radio Orologio/Timer
Nota: – Se si tenta di programmare più di 40 stazioni radio preimpostate, si visualizza "PROGRAM FULL". – Durante la programmazione, se non si preme alcun pulsante per 15 secondi, il sistema abbandona automaticamente la modalità di programmazione.
Ascolto delle stazioni programmate
Nella modalità del sintonizzatore, premere 1 o 2 o usare i tasti numerici (0-9) sul telecomando per selezionare il numero preselezionato desiderato. Il numero preselezionato, la frequenza radio e la banda d’onda vengono visualizzati.
Cancellazione di una stazione radio preferita
1 Premere 1 o 2 per utilizzare la tastierina numerica
(0-9) sul telecomando per selezionare la stazione radio da
cancellare.
2 Tenere premuto Ç sull’apparecchio fino a quando si
visualizza “PRESET DELETED” (stazioni preimpostate cancellate).
La frequenza radio cancellata rimane sul display.I numeri preimpostato di tute le altre stazioni
programmate nella lunghezza d’onda con un numero maggiore vengono anche diminuite di uno.
Ripetere i passi 1-2 per cancellare altre stazioni radio.
IMPORTANTE! Quando in modalità standby Eco Power, non è possibile visualizzare lorario o attivare la funzione orologio/timer.
Impostazione dellorologio
L ’orologio può essere impostato in modalità a 12 o 24 ore (ad esempio "12:00 AM" o "00:00").
1 Nella modalità di standby, premere una volta
CLOCKTIMER.
Mentre nella modalità sorgente attiva (ad esempio DISC O TUNER), premere due volte CLOCKTIMER.
2 Per selezionare la modalità orologio, premere
ripetutamente PROG.
➜ "12:00 AM" o "00:00" inizia a lampeggiare.
3 Premere S o T per regolare l’ora ed i minuti. Per
aumentare la velocità, tenere premuto S o T.
4 Per memorizzare l’impostazione, premere nuovamente
CLOCKTIMER.
L’orologio inizierà a funzionare.
Per uscire senza memorizzare l’impostazione
Premere Ç sull’apparecchio.
Italiano
Per visualizzare lorologio in una qualsiasi modalità sorgente
Premere CLOCKTIMER.L’orologio verrà visualizzato per alcuni secondi.Se l’orologio non è stato impostato, verrà visualizzato
"--:--".
Nota: – L’impostazione dell’orologio viene annullata se si scollega il cavo di alimentazione o se si verifica un’interruzione di corrente. – Durante l’impostazione dell’orologio, se non si preme alcun pulsante per 90 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità di impostazione dell’orologio.
RICEZIONE RADIO / OROLOGIO/TIMER
151
Page 29
Orologio/Timer
Impostazione del timer
L’impianto può passare automaticamente alla modalità DISC o TUNER a un’ora preimpostata, per fungere da allarme sveglia.
IMPORTANTE! – Prima di impostare il timer, assicurarsi che l’orologio sia impostato correttamente. – Il timer rimane sempre attivato dopo l’impostazione. – Il volume del timer aumenterà gradualmente dal minimo livello al livello 12 oppure l’ultimo livello sintonizzato.
1 Per selezionare la modalità timer, tenere premuto
CLOCKTIMER per oltre due secondi.
Il timer orologio ed iniziano a lampeggiare.
2 Premere ripetutamente SOURCE (o DISC o TUNER,
sul telecomando) per selezionare la sorgente del suono. DISC XX:XX” indica che la modalità di Disc è selezionata.
Italiano
TUNER XX:XX” indica che la modalità di sintonizzazione è selezionata.
3 Premere S o T per regolare l’ora ed i minuti.
Per aumentare la velocità, tenere premuto S o T.
4 Per memorizzare l’ora di attivazione, premere
CLOCKTIMER.
Le informazioni sul timer impostato “XX:XX“ e la sorgente selezionata verranno visualizzate.
rimarrà visualizzato sul display.
All’orario preimpostato, il suono selezionato e la sorgente
iniziano la riproduzione. Se si seleziona la sorgente Disc, il timer vi sveglierà riproducendo il primo brano del disco oppure il brano programmato. Se la piastra del disco è vuota, passa alla modalità di sintonizzazione. Se si seleziona la sorgente Tuner, il timer vi sveglierà riproducendo l’ultima stazione radio sintonizzata.
Note: – Durante l’impostazione del timer, se non si preme alcun pulsante per 90 secondi, l’impianto disattiva automaticamente la modalità di impostazione timer.
Disattivazione del timer
1 Per selezionare la modalità timer, tenere premuto
CLOCKTIMER per oltre due secondi.
2 Nella modalità di sintonizzazione, premere Ç
sull’apparecchio per annullare il timer. scompare dal display e “TIMER OFF” (cancella) viene visualizzato.
Attivazione del timer per lultimo orario e sorgente preimpostati
1 Per selezionare la modalità timer, tenere premuto
CLOCKTIMER per oltre due secondi.
2 Premere nuovamente CLOCKTIMER per memorizzare
l’ora di avvio. Le ultime informazioni sul timer impostato verranno visualizzate per alcuni secondi e sul display comparirà .
Impostazione del timer di sonno
Il timer di sonno permette che l’apparecchio si commuta automaticamente nella modalità standby ad un predeterminato orario.
1 Premere ripetutamente SLEEP sul telecomando per
selezionare un predeterminato orario. Le selezioni sono come segue (orario in minuti);
15 30 45 60 90 120OFF 15... Verrà visualizzato "SLEEP XX" o "SLEEP OFF". "XX" è l’ora espressa in minuti.
2 Una volta raggiunto la desiderata durata di tempo, cessare
di premere il tasto SLEEP.
Il timer Sleep è ora impostato. Prima che avvenga la commutazione nella modalità Standby, verrà visualizzato un conto alla rovescia di 10 secondi.
"SLEEP 10" "SLEEP 9".... "SLEEP 1"
"SLEEP"
Per controllare la rimanente durata di tempo dopo che il timer di sonno è stato attivato
Premere una volta SLEEP.
Per cambiare il timer di sonno preimpostato
Premere nuovamente SLEEP mentre viene visualizzato il rimanente tempo di sonno. Sul display si visualizzerà le opzioni del successivo timer di sonno.
152
OROLOGIO/TIMER
Per disattivare il timer di sonno
Premere ripetutamente SLEEP fino a quando si visualizza "SLEEP OFF", oppure premere il tasto STANDBY ON.
Page 30
Caratteristiche tecniche
SEZIONE AMPLIFICA T ORE
Potenza d’uscita
- LX8000SA ............................................................................................5 x 35 W RMS
- LX7000SA ............................................................................................5 x 30 W RMS
Distorsione armonica totale ..................10% a potenza nominale (1 kHz)
Risposta di frequenza...................................................100 Hz – 30 kHz/±3 dB
Rapporto segnale rumore ...........................................................> 65 dB (CCIR)
Sensibilità d’ingresso
- Aux In ....................................................................................................................880 mV
- Digital In ......................................................................................................... IEC 60958
SEZIONE SINTONIZZATORE
Gamma di sintonizzazione.......... FM 87,5 – 108 MHz (passi di 50 kHz)
.....................................................................MW 531 – 1602 kHz (passi di 9 kHz)
Sensibilità di silenziamento 26 dB......................................................... FM 20 dB
Sensibilità di silenziamento 26 dB......................................... MW 3162 µV/m
Rapporto rigetto immagine ......................................................................FM 25 dB
................................................................................................................................MW 28 dB
Rapporto rigetto IF........................................................................................ FM 60 dB
................................................................................................................................MW 24 dB
Rapporto segnale rumore .........................................................................FM 60 dB
................................................................................................................................MW 40 dB
Rapporto soppressione MW................................................................... FM 30 dB
Distorsione armonica ...........................................................................FM Mono 3%
......................................................................................................................... FM Stereo 3%
...................................................................................................................................... MW 5%
Risposta di frequenza............................................. FM 18 Hz – 10 kHz/±6 dB
Separazione stereo ......................................................................FM 26 dB (1 kHz)
Soglia stereo................................................................................................... FM 23,5 dB
SEZIONE DVD
Tipo laser...............................................................................................Semiconduttore
Diametro disco.............................................................................................. 12c m/8cm
Decodificazione video.....................................................................................MPEG-2
Conversione digitale/analogico video..........................................................10 bit
Segnale sistema ............................................................................................PAL/NTSC
Formato video ..................................................................................................... 4:3/16:9
Segnale rumore video .....................................................................56 dB (minimo)
Uscita video composta ...................................................................... 1,0 Vp-p, 75
Uscita S-video ................................................................................. Y - 1,0 Vp-p, 75
...........................................................................................................C - 0,286 Vp-p, 75
Uscita video SCART ......................................................R/G/B - 0,7 Vp-p , 75
Conversione digitale/analogico audio..................................... 24 bit / 96 kHz
Risposta di frequenza................................................ 4 Hz – 20 kHz (44,1 kHz)
...................................................................................................4 Hz – 22 kHz (48 kHz)
...................................................................................................4 Hz – 44 kHz (96 kHz)
Uscita digitale................................................................................. Coassiale ed ottica
Convertitore SACD D/A....................................................................................DSD
Frequenza di scollegamento SACD........................................................... 30 kHz
VARIE
Valore nominale alimentazione......................................... 220 – 240 V/50 Hz
Consumo d’energia ............................................................................................. 160 W
Eco Power Standby.......................................................................................... < 0,5 W
Dimensioni (l x a x p) .......................................390 mm x 73 mm x 360 mm
Peso
LX8000SA ................................................................................................................5,8 kg
LX7000SA ................................................................................................................5,6 kg
ALTOPARLANTI (LX8000SA) Altoparlanti anteriori / Altoparlante posteriore (surround)
Sistema (anteriore) ....................................................................A 2 vie schermate
Sistema (surround) ..............................................................A due vie schermateI
mpedenze........................................................................................................................6
Driver altoparlanti ................................Woofer 3”, Tweeter a nastro 2” x 3”
Dimensioni (largh. x alt. x prof.)..................... 89 mm x 270 mm x 41 mm
Peso............................................................................................................ 0,4 kg/ciascuno
Altoparlante centrale
Sistema.................................................................................................a 2 vie schermate
Impedenze........................................................................................................................6
Driver altoparlanti ..................... Woofer 3” x 2”, Tweeter a nastro 2” x 3”
Dimensioni (largh. x alt. x prof.)..................... 286 mm x 95 mm x 67 mm
Peso..................................................................................................................................0,9 kg
SUBWOOFER (LX8000SA)
Subwoofer (modello non schermato magneticamente)
.............................................................................................6,5” con tecnologia wOOx
Potenza d’uscita............................................................................. 100 W (4 Ω, DIN)
Distorsione armonica totale ........................................................ 10% ad 100 Hz
Risposta di frequenza di riproduzione ..................................30 Hz – 150 Hz
Interruttore di fase ..............................................................................................0O, 180
Sensibilità d’ingresso Subwoofer In . ................................................200 mVrms
Alimentazione CA.................................................................... 220 – 240 V/50 Hz
Consumo d’energia ................................ 53 W (a 1/8 di potenza nominale)
Dimensioni (l x a x p) ....................................195 mm x 462 mm x 263 mm
Peso..................................................................................................................................8,9 kg
ALTOPARLANTI (LX7000SA) Altoparlanti anteriori / Altoparlante posteriore (surround)
Sistema (anteriore) ......................................................................a 2 vie schermate
Sistema (surround) ..............................................................A due vie schermateI
Impedenze........................................................................................................................6
Driver altoparlanti ............................. 3” gamma completa, 1" piezoelettrico
Dimensioni (largh. x alt. x prof.)..................... 89 mm x 161 mm x 68 mm
Peso............................................................................................................ 0,4 kg/ciascuno
Altoparlante centrale
Sistema.................................................................................................a 2 vie schermate
Impedenze........................................................................................................................6
Driver altoparlanti ............................. 3” gamma completa, 1" piezoelettrico
Dimensioni (largh. x alt. x prof.)..................... 234 mm x 96 mm x 73 mm
Peso..................................................................................................................................0,9 kg
SUBWOOFER (LX7000SA)
Subwoofer (modello non schermato magneticamente).......................6,5”
Potenza d’uscita................................................................................ 50 W (4 , DIN)
Distorsione armonica totale ........................................................ 10% ad 100 Hz
Risposta di frequenza di riproduzione ..................................30 Hz – 150 Hz
Interruttore di fase ..............................................................................................0O, 180
Sensibilità d’ingresso Subwoofer In . ................................................200 mVrms
Alimentazione CA...................................................................220 – 240 V/ 50 Hz
Consumo d’energia ...............................53 W (a 1/8 di potenza nominale)
Dimensioni (l x a x p) ....................................143 mm x 338 mm x 377 mm
Peso..................................................................................................................................7,4 kg
O
Italiano
O
TELECOMANDO IR
Portata...................................................................................................................> 8 metri
Numero di tasti................................................................................................................45
Batteria (1,5V)........................................................................................................ AA x 2
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso
CARATTERISTICHETECNICHE
153
Page 31
Ricerca dei guasti
AVVERTENZA! In nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente lapparecchio; tali interventi annullano la garanzia. Non aprire lapparecchio: pericolo di scossa elettrica.
In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i punti sottoelencati. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti, rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di assistenza.
Problema Soluzione
Mancanza di alimentazione. – Controllare che il cavo di alimentazione CA sia collegato correttamente.
Assenza di immagine . – Selezionare la corretta modalità d’ingresso video sulla TV.
Distorsione o scarsa immagine. – Delle volte potrebbe apparire una piccola distorsione dell’immagine. Questo non è un cattivo
Immagine completamente distorta – Assicurarsi che l’impostazione NTS/PAL del lettore di DVD corrisponda al segnale video della o monocromatica. televisione (vedere “Impostazione Sistema (DVD) - Impostazione dell’immagini - Sistema TV”).
Il rapporto dellaspetto dello – Il rapporto dell’aspetto è fissato sul disco DVD. schermo non può essere cambiato – A seconda dalla TV, potrebbe non essere possibile cambiare il rapporto dell’aspetto. anche se si è impostata la forma della TV .
Assenza o distorsione del suono. – Regolare il volume.
Italiano
Nessun suono si sente dagli – Usare il CENTER +/- o REAR +/- per regolare il livello del volume. altoparlanti centrale o posteriore. – Controllare che gli altoparlanti centrale o surround posteriore siano collegati correttamente.
Il lettore di DVD non inizia la – Inserire un disco leggibile col lato di riproduzione rivolto verso il basso. riproduzione. – Controllare il tipo del disco, il sistema del colore ed il codice di regione. Controllare che non vi
L’apparecchio DVD non risponde – Scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa, ed inserirla di nuovo. quando i tasti vengono premuti.
La lingua per la pista sonora o per i – La pista sonora o i sottotitoli multi lingue non sono presenti sul DVD. sottotitoli non può essere cambiata – La modifica della lingua della pista sonora o dei sottotitoli è proibita sul DVD. durante la riproduzione del DVD.
Nessuna immagine viene emessa – Assicurarsi che il componente sia collegato correttamente. quando si seleziona una funzione. – Premere il tasto della corretta funzione per la sorgente d’ingresso.
Considerevole rumore nelle – Sintonizzare alla corretta frequenza. trasmissioni radio. – Collegare l’antenna.
Il telecomando non funziona. – Puntare il telecomando verso il sensore dell’apparecchio.
Il display è scuro. – Premere un’altra volta DIM. Basso suono di ronzio o brusio. – Posizionare l’apparecchio DVD più distante possibile da dispositivi elettrici con interferenze. Bassa risposta del basso. – Controllare la corretta polarità degli altoparlanti. La piastra del disco non si apre e – Tenere premuto PROG fino a quando “TRAY UNLOCK?” appare sul
si visualizza TRAY LOCKED”. display, quindi tenere premuto il tasto PLAY/PAUSE.
– Controllare che la TV sia accesa. – Controllare il collegamento del video.
funzionamento.
– Pulire il disco.
– Controllare che gli altoparlanti siano collegati correttamente. – Sostituire i cavi dell’altoparlante. – Controllare le impostazioni degli altoparlanti. – Il sistema è nella modalità interruzione, rallentamento oppure avanzamento/ retrocessione,
premere PLAY per riprendere la normale modalità di riproduzione.
– Usare la modalità surround.
siano graffi o macchie sul disco. – Premere SYSTEM MENU per spegnere lo schermo del menu d’impostazione. – Cancellare la funzione di classificazione del controllo parentale oppure cambiarne il livello. – Dell’umidità si è condensate all’interno del sistema. Rimuovere il disco e lasciare l’apparecchio
acceso per circa un’ora.
– Disporre tutti i cavi di collegamento distanti dalle prese a jack delle antenne. – Estendere tutta l’antenna FM a filo. Posizionare per la migliore ricezione e fissarla al muro. – Collegare un’antenna esterna FM o MW. – Regolare la direzione e la posizione per la migliore ricezione. – Spegnere l’apparecchio che sta causando il rumore o distanziarlo dal sistema DVD. – Posizionare l’antenna più distante dall’apparecchio che sta causando il rumore.
– Ridurre la distanza dal lettore. – Rimuovere qualsiasi possibili ostacoli. – Sostituire le batterie con delle nuove. – Controllare che le batterie vengano sistemate correttamente.
154
RICERCA DEI GUAST I
Loading...