Philips LX700/22S, LX700/22 User Manual [it]

Indice
Introduzione ed informazione generale
Funzioni ............................................................................. 70
Accessori in dotazione ................................................... 70
Informazione ecologica .................................................. 70
Manutenzione ................................................................... 70
Panoramica funzionale
Pannelli anteriore e posteriore .................................... 71
Telecomando ....................................................................72
Collegamenti
Collegamento degli altoparlanti ...................................73
Collegamenti delle antenne .......................................... 74
Antenna a telaio MW interna Antenna FM interna Antenna FM esterna
Collegare DVD e componenti aggiunte
............................................................................................. 74
Altre Funzioni
Impostazione del sistema .............................................. 78
Ritardo Centro Ritardo Posteriore Tono di Test Ingresso digitale Menù OFF
Sintonizzazione sulle stazioni radio ............................. 79
Programmazione delle stazioni radio..........................79
Impostazione del timer di sonno ................................. 79
Funzione di modalità notturna ..................................... 79
Ricerca dei guasti .................................. 80
Caratteristiche tecniche...............81
Preparazioni
Inserimento delle batterie nel telecomando ............. 75
Installazione del sistema di suono surround ............. 75
Posizionamento degli altoparlanti
Accensione dell’apparecchio.........................................75
Funzioni di base
Selezione del sistema del suono surround ................ 76
Selezione dell’effetto digitale del suono ..................... 76
Attenuamento dello schermo del display .................. 76
Controllo del volume ..................................................... 77
Controllo del volume Per disattivare temporaneamente il volume Per ascoltare con le cuffie
Regolazione del tono...................................................... 77
Energy Star
Come partner ENERGY STAR® Philips ha constatato che questo prodotto soddisfa le direttive ENERGY STAR® in materia di efficienza energetica.
Italianlo
Questo prodotto è conforme ai requisiti sulle interferenze radio della Comunità Europea.
INDICE
MX3800/22-Ita new
69
Introduzione ed informazione generale
Italianlo
Funzioni
Il sistema cinematografico digitale per la casa LX700 offre le stesse qualità di suono dinamico che trovate nei migliori cinema e incorpora alcune delle caratteristiche migliori della tecnologia di home theatre.
caratteristiche comprendono:
Decodificatore DTS e DolbyR Digital incorporato che supporta DolbyR Pro Logic II e surround virtuale
Vi consente di usare il sistema di audio Home Cinema (cinema domestico) per un’esperienza di suono surround di una sala cinematografica.
Collegamenti di componenti aggiuntivi
Vi consente di collegare altri componenti audio ed audio/ video al sistema DVD in modo da poter utilizzare gli altoparlanti a suono surround del sistema.
Modalità notte
Vi consente di comprimere la gamma dinamica, riducendo la differenza del volume tra suoni diversi nella modalità Dolby Digital.
Timer di sonno
Per mette che l’apparecchio si commuta automaticamente nella modalità standby ad un predeterminato orario.
Accessori in dotazione
– un telecomando con 2 batterie AA – un’antenna a telaio MW ed un’antenna filare FM – cinque altoparlanti satelliti con cinque cavi di altoparlante – un subwoofer attivo, compreso un cavo di collegamento ed uno di alimentazione – un cavo di alimentazione per collegamento dell’apparecchio principale –4 bracci per le casse e 4 viti –4 supporti per casse mini e 8 viti – Questo manuale d’istruzioni – Manuale d’installazione
Informazione ecologica
Tutto il materiale d’imballaggio non necessario è stato omesso. Abbiamo cercato di facilitare la separazione del materiale d’imballaggio in tre tipi: cartone (scatolone), schiuma espanso polistirene (tamponi) e polietilene (buste, fogli espanso di protezione).
L’apparecchio consiste di materiale che può essere riciclato se smontato da un’azienda specializzata. Si prega osservare i regolamenti locali riguardanti lo smaltimento di materiale da imballaggio, batterie scariche e vecchi apparecchi.
Installazione
Se i componenti del sistema sono impilati, il ricevitore deve essere posizionato in cima ad essi. Poggiare il ricevitore su una superficie in piano, solida e stabile. Non coprire le aperture di ventilazione e lasciare una distanza libera per la ventilazione pari a 50 cm al di sopra ed a 10 cm a sinistra e a destra del ricevitore.
Manutenzione
Non esporre l’apparecchio, le
batterie o i dischi ad umidità, pioggia, sabbia o calore eccessivo (derivanti da attrezzature di riscaldamento o dalla luce solare diretta). Chiudere sempre la piastra del CD per evitare della polvere sulla lente.
Non usare solventi come benzina,
diluente, prodotti di pulizia commerciali, o spruzzo antistatica intesi per uso con dischi analogici.
Se qualche eventuale articolo è danneggiato o mancante, contattare il rivenditore o la Philips.
70
INTRODUZIONE ED INFORMAZIONI GENERALI
Pannelli anteriore e posteriore
C
5 7 8 9 06
1 32 4
6 CHANNEL INPUT
+
+
AC MAINS ~
.
.
7 8 96
1 2 3 4 5
Panoramica funzionale
1 SURROUND
per selezionare un effetto audio surround multicanale
o stereo (Dolby Digital, DTS, Dolby Pro Logic, Dolby Pro Logic II).
2 TUNING S T
sintonizza sulle stazioni radio.
3 BASS
per selezionare la modalità di regolazione bassi.
4 TREBLE
per selezionare la modalità di regolazione alti.
5 STANDBY ON y
per passare tra le modalità accensione e standby.
6 Schermo di visualizzazione
mostra lo stato del sistema.
7 PROGRAM
nella modalità di Disco, per programmare brani del disco.
8 SOURCE
per selezionare la sorgente desiderata o l’ingresso
esterno (TV/AV, DISC, TUNER o AUX).
9 VOLUME
per regolare il volume principale.
0 PHONE
per collegare le cuffie.
Italianlo
1 DIGITAL OUT
collega ad un apparecchiatura audio con ingresso
audio digitale.
–è attivo solo quando riceve l’ingresso da DIGITAL IN
(COAXIAL o OPTICAL).
2 WOOFER LINE OUT
collega ad un subwoofer attivo.
3 SPEAKERS
collega agli altoparlanti anteriore, centrale e surround.
4 DVD/SACD IN
collega dall’uscita a 6 canali di un lettore DVD o SACD.
5 Cavo di alimentazione
collega ad una presa CA standard.
6 MW/FM ANTENNA
collega all’antenna a telaio MW o all’antenna FM.
7 DIGITAL IN
–Per collegarsi da attrezzatura audio con uscita audio
digitale (COASSIALE o OTTICA).
8 AUDIO IN (TV / AUX)
collega alle uscite audio analogiche per una TV o VCR.
9 AUDIO OUT
collega agli ingressi audio analogici di un dispositivo di
registrazione esterno o un amplificatore.
Attenzione: Non toccare i piedini interni dei jack sul pannello posteriore. Scariche elettrostatiche possono causare danni permanenti all’apparecchio.
PANORAMICA FUNZIONALE
MX3800/22-Ita new
71
Italianlo
1
2
3
5
6 7 8 9
4
5
^
% $
#
0
!
(
)
¡
@
*
&
DVDDVD
Telecomando
per selezionare i vari effetti sonori di campo:
CONCERT, DRAMA, ACTION,SCI-FI,CLASSIC, JAZZ, ROCK or DIGITAL.
@ SUBW +/-
per regolare il livello del subwoofer.
REAR + /-
per regolare il livello dell’altoparlante posteriore
(surround).
CENTER +/-
per regolare il livello dell’altoparlante centrale.
TV VOL +/-
per regolare il livello del volume di una televisione Philips.
# SLEEP
per impostare la funzione del timer di sonno
(spegnimento automatico).
$ DIM
per selezionare luminosità diversa dello schermo del
display.
% NIGHT (solo modalità Dolby Digital)
per ottimizzare la dinamica dell’uscita sonora.
^ MUTE
per interrompere o riprendere la riproduzione del
suono.
( VOL +/-
per regolare il livello del volume.
) Tasti numerici (0-9)
per digitare il numero di una stazione radio preimpostata.
¡ y
per passare tra le modalità standby.
Nota:
-I tasti dell’elenco che segue funzionano esclusivamente con questo ricevitore.
1 SOURCE
per selezionare la sorgente desiderata (TV/AV, DISC,
TUNER o AUX).
4 1 2
nella modalità di Sintonizzatore, per selezionare un
numero di una stazione radio preimpostata (1 o 2).
5 S / T
nella modalità di Sintonizzatore, per sintonizzarsi su di
8 SURROUND
per selezionare il suono surround multi canale
9 SOUND
una frequenza radio più alta o più alta.
(Dolby Digital, DTS o Dolby ProLogic) o l’effetto di suono stereo.
72
PANORAMICA FUNZIONALE
Nota :
-I tasti seguenti funzionano solo per i lettori DVD PHILIPS. Per i particolari, fate riferimento al manuale d’istruzioni di un lettore DVD PHILIPS.
2 DISC MENU
per accedere o uscire dal menù dei contenuti del
disco.
3 SYSTEM MENU
per accedere o uscire dalla barra del menù di sistema.
6 ÉÅ
per iniziare o interrompere la riproduzione del disco.
7 Ç
per smettere di riprodurre un disco.
0 REPEAT
per ripetere capitolo, brano o disco.
! REPEAT A-B
per ripetere una sezione specifica su un disco.
& RESUME
per continuare la riproduzione di un disco dopo
un’interruzione.
* OK
per digitare o confermare la selezione.
Collegamenti
+
+
AC MAINS ~
++
NEODYMIUM RIBBON TWEETER
HI-FREOUENCY
NEODYMIUM RIBBON TWEETER
HI-FREOUENCY
SUB
.
SUB
.
NEODYMIUM RIBBON TWEETER
HI-FREOUENCY
NEODYMIUM RIBBON TWEETER
HI-FREOUENCY
Italianlo
IMPORTANTE! – Prima di collegare il cavo di alimentazione CA alla presa a muro, assicurarsi che tutti gli altri collegamenti siano stati effettuati. – Non effettuare o cambiare mai qualsiasi collegamento con l’alimentazione inserita. – La piastrina del modello si trova sul retro o fondo all’apparecchio.
Collegamento degli
Prima di collegare gli altoparlanti;
Montare gli altoparlanti sui supporti dei
mini altoparlanti come da illustrazione.
Rimuovere la copertura di protezione
soltanto dopo il completamento del collegamento e dell’installazione degli altoparlanti.
Collegare il sistema di casse in dotazione usando il cavo delle casse fornito
altoparlanti
facendo combaciare i colori degli spinotti
a quelli del cavo della cassa. Premere (o sollevare) il jack dell’altoparlante ed inserire interamente la porzione nuda del cavo nel jack, quindi rilasciarlo.
Nota :
- Controllare che i cavi e le casse siano collegati in modo
corretto. Un collegamento errato può danneggiare il sistema
causando un corto circuito.
12 mm
-Per una prestazione audio ideale, usare le casse in
dotazione.
- Non collegare più di una cassa a ogni paio di spinotti delle
casse +/-.
- Non collegare casse con un’impedenza più bassa di quella
Altoparlanti Sinistro anteriore (L) Destro anteriore (R) Centrale Sinistro posteriore (L) Destro anteriore (R) Amplificatore dei bassi passivo
F
nero nero nero nero nero nero
bianco rosso verde azzurro grigio viola
della casse in dotazione. Vogliate fare riferimento alla sezione
SPECIFICATIONS del manuale.
COLLEGAMENTI
73
MX3800/22-Ita new
Collegamenti delle antenne
MW
Collegare DVD e componenti
Italianlo
Antenna a telaio MW interna
Collegare l’antenna a telaio MW fornita in dotazione al jack MW. Posizionare l’antenna a telaio in modo da ricevere il suono più chiaro.
Fissare le ganasce
MW
alla scanalatura
Antenna FM interna
Collegare l’antenna FM fornita in dotazione al jack FM. Spostare l’antenna in varie direzioni fino a quando si riceve il segnale più chiaro.
Nota: –Tenere l’antenna più distante possibile dalla TV, VCR o altre sorgenti di radiazione per impedire indesiderati rumori.
Antenna FM esterna
Per migliore ricezione FM, usare un cavo coassiale da 75 ohm (non fornito) per collegare l’apparecchio all’antenna FM come illustrato.
aggiunte
Per ascoltare la riproduzione dal lettore DVD o SACD:
Opzione 1
6 CHANNEL-DVD/SACD IN Collegamento
Usare i cavi audio in dotazione per collegare gli spinotti 6
CHANNEL-DVD/SACD IN all’AUDIO OUT
multicanale corrispondente del lettore DVD o SACD.
Informazioni su 6 CHANNEL-DVD/SACD IN
Il 6 CHANNEL-DVD/SACD IN può essere utilizzato
per connettere un dispositivo con un decoder multicanale
incorporato (per esempio il Dolby Digital, il DTS. ecc.) e un
connettore in uscita a 6 canali cioè un DVD/SACD player
high end.
Se si utilizza l’entrata audio 6 CHANNEL-DVD/SACD
IN, il ricevitore opera come un amplificatore multicanale. La
sorgente riproduce il suono surround e lo invia al ricevitore
diviso nei canali necessari. Per tanto, il pulsante
SURROUND non ha alcun effetto, perché il segnale
emesso è già multicanale.
Da una sorgente collegata all’entrata audio 6 CHANNEL-
DVD/SACD IN non è possibile registrare.
O
Opzione 2
DIGITAL IN
Collegare lo spinotto OPTICAL o COAXIAL allo
spinotto DIGITAL OUT del lettore DV D o SACD.
Dovrete regolare l’entrata digitale del ricevitore allo
spinotto a cui siete collegati (fare riferimento a
Impostazione del sistema - Ingresso digitale)
Collegamento di componenti aggiunte
Per l’ascolto di una riproduzione da altri apparecchi audio/
visivi per mezzo del ricevitore:
Collegare gli spinotti AUDIO IN (TV/AV o AUX) agli
spinotti AUDIO OUT di TV, VCR o altri apparecchi
audio/visivi.
74
COLLEGAMENTI
E/O
Collegare gli spinotti DIGITAL IN ( OPTICAL o
COAXIAL) agli spinotti DIGITAL OUT di un altro
apparecchio audio/ visivo. Dovrete regolare l’entrata digitale
del ricevitore allo spinotto a cui siete collegati (fare
riferimento a Impostazione del sistema - Ingresso digitale).
Per registrare da un apparecchio di registrazione
esterno
Collegare gli spinotti AUDIO OUT agli spinotti AUDIO
IN di un apparecchio di registrazione analogico.
E/O
Collegare lo spinotti DIGITAL OUT allo spinotto
DIGITAL IN di un apparecchio di registrazione digitale.
E’ possibile fare una registrazione digitale solo da un segnale
digitale ricevuto dallo spinotto DIGITAL IN di questo
ricevitore.
Altoparlante
frontale
(sinistra)
Altoparlante
frontale (destra)
Subwoofer
Altoparlante
centrale
AREA DI VISUALIZZAZIONE
Altoparlante posteriore
(surround destra)
Altoparlante posteriore
(surround sinistra)
Preparazioni
Nota:
– Se il formato audio dell’ingresso digitale non corrisponde alle compatibilità del Sistema Cinema Domestico del DVD, produrrà un forte suono distorto o nessun suono affatto. – Consultare sempre il manuale di istruzioni dell’apparecchiatura collegata onde realizzare il migliore collegamento.
Registrazione dalla uscita digitale
Si può collegare un registratore digitale all’uscita digitale del ricevitore. In questo modo, tutti i segnali provenienti dagli ingressi digitali possono essere registrati direttamente sul registratore audio. Il ricevitore può essere utilizzato per registrare un segnale audio digitale dal DVD su CD-R.
Nota :
– Con questo ricevitore non è possibile registrare segnali Dolby Digital, DTS o MPEG. – Non è possibile la registrazione digitale quando il materiale di fonte digitale è protetto da copie. – Anche quando quelle fonti (TV/AV, DISC, 6-CH, TUNER o AUX) sono selezionate, tutti i segnali che arrivano dal digitale (Coassiale o ottico) saranno registrati continuamente sul registratore audio collegato.
Inserimento delle batterie nel telecomando
1 Aprire lo scomparto delle batterie. 2 Mettere le batterie nello scomparto
nella corretta polarità come indicato dai simboli “+” e “-”.
3 Chiudere il coperchio.
IMPORTANTE!
Preghiamo sedervi nella vostra normale posizione
per impostare correttamente il bilanciamento
degli altoparlanti.
Posizionamento degli altoparlanti
Per ottenere il migliore effetto surround, posizionare gli
altoparlanti nel modo seguente:
1 Posizionare gli altoparlanti anteriori sinistro e destro a pari
distanza dalla TV ed ad un angolo di circa 45 gradi dalla
posizione di ascolto.
2 Posizionare l’altoparlante centrale al di sopra o al di sotto
della TV, in modo che il suono del canale centrale viene
localizzato.
3 Posizionare gli altoparlanti surround a normale livello
auricolare di ascolto uno di fronte all’altro o montati a
parete.
4 Posizionare il subwoofer sul pavimento vicino alla TV.
Italianlo
ATTENZIONE! –Togliere le batterie se sono scariche o non devono essere usate per un lungo periodo di tempo. – Non usare in combinazione batterie nuove e vecchie o di tipo diverso. – Le batterie contengono delle sostanze chimiche, quindi si raccomanda di smaltirle nel modo adeguato.
Installazione del sistema di suono surround
Bisogna collegare tutti gli altoparlanti e mettere a punto il sistema correttamente per potersi godere l’effetto di Cinema Digitale in casa (consultare “Collegamenti ­Collegamento degli altoparlanti”). Si avrà la sensazione di essere nel mezzo dell’azione poiché il suono viene da ogni angolo circostante. Il subwoofer potenzia in modo drammatico la prestazione del basso del sistema.
Nota:
–Per evitare interferenze magnetiche, non posizionare gli
altoparlanti anteriori troppo vicino alla TV.
– Se gli altoparlanti surround posteriori vengono installati più
distanti dalla posizione di ascolto degli altoparlanti anteriore e
centrale, si crea un indebolimento dell’effetto surround.
–Tutti gli altoparlanti devono essere installati con sicurezza
onde evitare infortuni e migliorare la qualità del suono.
Accensione dell’apparecchio
1 Dopo aver completato i collegamenti, inserite il cavo di
alimentazione del ricevitore alla presa. Il sistema entrerà in
modalità standby.
2 Premere STANDBY ON per inserire l’ultima sorgente
selezionata.
3 Regola il tasto SOURCE (o premere TV/AV, DISC,
TUNER o AUX) per selezionare la sorgente d’ingresso.
La sorgente selezionata verrà visualizzata.
PREPARAZIONI
MX3800/22-Ita new
75
Funzioni di base
Selezione del sistema del suono surround
IMPORTANTE! –Per un corretto suono surround, assicurarsi di aver seguito in pieno le procedure di “Collegamenti” e “Preparazioni”. – Gli altoparlanti centrale e surround funzionano solamente quando il sistema è impostato alla modalità di suono surround ed il materiale di sorgente che si sta riproducendo è registrato o trasmesso in modalità di suono surround Dolby Digital, DTS o Dolby ProLogic. –Trasmissioni o registrazioni stereo produrranno degli effetti di surround quando vengono riprodotte nella modalità surround. Tuttavia, delle sorgenti mono non produrranno alcun suono dagli altoparlanti surround.
Premere SURROUND per selezionare la modalità
surround o stereo.
La disponibilità delle varie modalità di suono surround
Italianlo
dipende dal numero di altoparlanti usati e l’informazione di suono disponibile sul disco. Le modalità di uscita disponibili sono riportate qui di seguito.
Nota: Il suono di surround non è disponibile in modalità DISC 6CH.
Dolby Pro Logic II Surround
Dolby Pro Logic II Surround crea cinque canali in uscita con
una larghezza di banda completa da fonti a due canali.
Questo si ottiene con un decodificatore avanzato, con una
matrice di surround di grande purezza che estrae le
caratteristiche spaziali della registrazione iniziale senza
aggiungere suoni nuovi o colorazioni di toni.
Modalità di film
La modalità di film va usata con programmi televisivi stereo
e tutti i programmi codificati in Dolby Surround. Ne risulta
una perfezionata direzionalit‡ di campo audio che si
avvicina alla qualità di un distinto audio 5.1-canali.
Modalità Musica
La Modalità Musica va usata con qualsiasi registrazione
musicale stereo, e fornisce uno spazio sonoro ampio e
profondo.
VSS (Suono Surround Virtuale)
Il canale surround ProLogic MPEG o Dolby Digital viene
elaborato da un DSP ‘virtualizzatore’ per aggiungere un
effetto surround da soltanto i due altoparlanti anteriori.
Stereo
Tutto il suono viene riprodotto ed emesso attraverso gli
altoparlanti anteriori sinistro e destro. Questo consente la
riproduzione stereo standard.
Dolby Digital Surround
Dolby Digital (anche noto come AC-3 o Dolby 5.2) e MPEG Multichannel emettono un suono realistico e dinamico simile a quello che si ode nel teatro o nel cinema. Esso richiede il collegamento di tutti i cinque gli altoparlanti (sinistro/ destro anteriore, centrale, sinistro/ destro surround) ed il subwoofer per la corretta riproduzione del suono Dolby Digital Surround. Ogni canale ha il proprio unico ruolo nell’emettere il giusto suono. Il sinistro anteriore, centrale e destro si aggiungono agli altoparlanti surround per riprodurre frequenze alte, medie e basse in cinque canali a piena gamma di surround. Rimbombo del basso, esplosioni ed effetti di bassa frequenza che si sente provengano tramite il subwoofer. Un gran numero di dischi DVD sono stati registrati in Dolby Digital Surround.
DTS Surround
Il DTS Surround è un formato di suono surround di cinema che offre una performanza audio digitale superiore. DTS offre più chiarezza e definizione specialmente per i toni alti. La migliore qualità del suono è il risultato della compressione limitata del suono (3:1 invece di 11:1 per Dolby Digital) e la risoluzione a 20 bit.
Dolby Pro Logic Surround
Il sistema di Dolby Pro Logic Surround consiste di un formato analogico a due canali codificato che produce il suono attraverso quattro canali di altoparlanti (sinistro anteriore, centrale, destro anteriore, surround mono). Esso è anche compatibile con sistemi stereo ma l’utente avrà solamente due canali di suono (sinistro e destro anteriori).
Selezione dell’effetto digitale
del suono
Gli effetti di suono digitale consentono di selezionare da
vari modalità preimpostate che controllano le bande di
frequenze del suono per ottimizzare alcuni stili musicali.
Potenzia enormemente il piacere ed il godere della musica
favorita.
Premere ripetutamente SOUND per selezionare l’effetto
di suono disponibile.
In modalità Dolby Digital, DTS, Dolby Pro Logic,
Pro Logic II (film ), selezionare:
CONCERT, DRAMA, ACTION o SCI-FI
In modalità Dolby Digital, DTS, Dolby Pro Logic,
Pro Logic II (musica ), selezionare:
CLASSIC, JAZZ, ROCK o DIGITAL
Attenuamento dello schermo
del display
Premere ripetutamente DIM per selezionare diversi livelli
di luminosità dello schermo del display: HIGH (alto), MID
(medio) o LOW (basso).
Controllo del volume
Cambiare il livello del volume
76
FUNZIONI DI BASE
Regolare il tasto VOLUME (o premere VOL +/- ) per
aumentare o diminuire il livello del volume.
VOL XX” viene visualizzato.Se il volume è al massimo livello viene visualizzato “VOL
MAX” .
Premere SUBW +/- per regolare il livello del subwoofer.SUBW XXDB” viene visualizzato.La gamma va da -15dB a 10dB.
Regolazione del tono
Per selezionare la funzione audio Bass o Treble, premere
BASS o TREBLE sull’apparecchio.
Regolare VOLUME sul ricevitore per selezionare il livello
desiderato di basso o di alto.
Viene visualizzato ”BAS XXDB“ o ”TRE XXDB“. “XX“
denota il livello.
La gamma va da -15dB a 10dB.
Premere REAR +/- per regolare il livello dell’altoparlante
posteriore.
REAR XXDB” viene visualizzato.La gamma va da -15dB a 10dB.
Premere CENTER +/- per regolare il livello
dell’altoparlante centrale.
CNT XXDB” viene visualizzato.La gamma va da -15dB a 10dB.
Solo per TV PHILIPS:
Premere TV VOL +/- sul telecomando per regolare il
livello del volume della TV.
Nota
XXdenota il livello del volume. – Quando la modalità SURROUND è regolata su modalità Stereo o VSS, i tasti REAR +/- e CENTER +/- sono inefficaci. – In modalità TEST TONE, il controllo del volume è
disabilitato.
Per disattivare temporaneamente il volume
Premere MUTE.MUTE ON” viene visualizzato.
Per ripristinare il volume, premere nuovamente MUTE .
Nota
– La manopola del volume può essere utilizzata per regolare il livello Bass/ Treble immediatamente dopo aver selezionato la rispettiva funzione audio Bass/Treble. Se non la si usa entro 5 secondi, diventerà una normale funzione di regolazione del volume. – Quando sono collegate le cuffiette, i comandi BASS e TREBLE saranno disattivati.
Italianlo
Nota
Quando MUTE è attivato (ON), tutti i suoni degli spinotti posteriori (AUDIO OUT, DIGITAL OUT) rimarranno accesi.
Per ascoltare con le cuffie
Il collegamento delle cuffie a PHONES disattiva gli altoparlanti. Il ricevitore si posiziona su STEREO ed il suono surround viene ridotto ad un segnale stereo riproducibile mediante le cuffie standard.
Se si scollegano le cuffie, si riattivano gli altoparlanti. Per riascoltare il suono in surround, riportare il ricevitore su surround.
FUNZIONI DI BASE
MX3800/22-Ita new
77
Altre funzioni
Italianlo
Impostazione del sistema
L’impostazione del sistema vi permette di personalizzare il ricevitore. Potete regolare le seguenti caratteristiche:
Ritardo Centro
– Se la posizione d’ascolto è più vicina alla cassa di centro che alle casse anteriori, potete impostare il tempo di ritardo centro per migliorare l’effetto del suono centrale. – Opzioni: 5ms, 3ms, 2ms, 1ms, OFF.
Ritardo Posteriore
– Se la posizione d’ascolto è più vicina alla cassa di surround posteriore che alle casse anteriori, potete impostare il tempo di ritardo posteriore per migliorare l’effetto del suono centrale. – Opzioni : 15ms, 12ms, 9ms, 6ms, 3ms OFF.
Tono di Test
– Se è su ON, il sistema proverà le impostazioni delle casse. – Il segnale di test à generato attraverso le casse sinistra, centrale, destra e di surround. L’impostazione di fabbrica è su OFF.
Per accedere all’impostazione del sistema
1 Premere PROGRAM sul ricevitore per 5 secondi per
accedere al menù di navigazione.
2 Premere S / T sul ricevitore per spostarsi tra le
funzioni (TEST TONE, CENTER DELAY, REAR DELAY, DIGITAL INPUT) e selezionare l’opzione desiderata.
3 Premere di nuovo PROGRAM per confermare la
selezione.
4 Regolare il VOLUME sul ricevitore per scegliere l’opzione
desiderata.
5 Premere PROGRAM per confermare la selezione.
Nota:
Se non viene premuto nessun pulsante entro 5 secondi durante l’impostazione del sistema, questi ritornerà alla funzione normale.
Ingresso digitale
– La selezione dell’ingresso digitale vi mette in grado di specificare la fonte digitale da registrare come uscita digitale del ricevitore. – Opzioni: COAXIAL o OPTICAL
Menù OFF
Selezionare questa funzione per spegnere l’impostazione del sistema e ritornare al normale funzionamento.
78
ALTRE FUNZIONI
Altre funzioni
Sintonizzazione sulle stazioni radio
– In modalità SINTONIZZATORE, premere brevemente e ripetutamente S o T fino a che si ottiene la giusta frequenza o la ricezione ottimale. – Premere S o T per più di 1 secondo se volete attivare la ricerca automatica della sintonizzazione. La sintonizzazione automatica si interrompe quando viene individuata una stazione con forza sufficiente. – Premere TUNER per selezionare la banda d’onda selezionata: FM o MW.
Programmazione delle stazioni radio
Si possono preselezionare fino a 40 stazioni.
1 Sintonizzate sulla stazione radio desiderata premendo il
pulsante S o T sul pannello frontale o sul telecomando. Premere PROGRAM per accedere alla modalità di programma.
➜ “PXX : XX.XX” viene visualizzato.
2 Usare i tasti numerici (0-9) o 1 / 2 per selezionare il
numero di preselezione desiderato (01~40).
3 Premere nuovamente PROGRAM per memorizzare la
stazione radio.
Funzione di modalità notturna
Quando una colonna sonora molto dinamica viene suonata a basso volume, come tardi la sera, potete usare la modalità NIGHT e applicare una compressione appropriata in modo da non perdere il contenuto del programma a basso livello e non limitare gli effetti degli alti volumi.
Sul telecomando, premere NIGHT. “NIGHT ON
compare brevemente quando attivato.
Premere di nuovo NIGHT per disattivare. “NIGHT ON
compare brevemente quando attivato.
Nota:
– Questa funzione è attiva solamente quando è selezionato Dolby Digital.
Italianlo
Impostazione del timer di sonno
Il timer di sonno permette che l’apparecchio si commuta automaticamente nella modalità standby ad un predeterminato orario.
1 Premere ripetutamente SLEEP per selezionare un
predeterminato orario.
Le selezioni sono come segue (orario in minuti);
15 30 45 60 90 120OFF 15...
2 Una volta raggiunto la desiderata durata di tempo, cessare
di premere il tasto SLEEP.
Si visualizza l’icona “Sleep”.
Per controllare la rimanente durata di tempo dopo che il timer di sonno è stato attivato
Premere una volta SLEEP.
Per cambiare il timer di sonno preimpostato
Premere nuovamente SLEEP mentre viene visualizzato il
rimanente tempo di sonno.
Sul display si visualizzerà le opzioni del successivo timer
di sonno.
Per disattivare il timer di sonno
Premere ripetutamente SLEEP fino a quando si visualizza
"OFF", oppure premere il tasto STANDBY ON.
ALTRE FUNZIONI
MX3800/22-Ita new
79
Ricerca dei guasti
AVVERTENZA! In nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente l’apparecchio; tali interventi annullano la garanzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica.
In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i punti sottoelencati. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti, rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di assistenza.
Problema Soluzione
Mancanza di alimentazione. – Controllare che il cavo di alimentazione CA sia collegato correttamente. Assenza o distorsione del suono. – Controllare che gli altoparlanti siano collegati correttamente.
Nessun suono si sente dagli – Controllare i collegamenti alle casse. altoparlanti centrale o posteriore. – Usare il CENTER +/- o REAR +/- per regolare il livello del volume.
Non esce suono dall’amplificatore – Controllare i collegamenti all’amplificatore dei bassi. dei bassi – Riproducete la fonte dei bassi.
nterferenza sonora –L’unità è troppo vicina alla TV o ad altri apparecchi elettrici, riposizionate l’unità, o spegnete gli
Il suono viene interrotto durante –I cavi positivo e negativo delle casse possono essere entrati in cor to circuito. Togliete la l’ascolto della musica corrente e controllate i cavi delle casse.
Italianlo
Il suono della cassa destra e – Controllate che la cassa destra e sinistra non siano state posizionate con ordine inverso. sinistra è invertito – Controllate che i cavi della cassa destra e sinistra non siano stati collegati ai terminali in ordine
Considerevole rumore nelle – Sintonizzare alla corretta frequenza. trasmissioni radio. – Collegare l’antenna.
Il telecomando non funziona. – Puntare il telecomando verso il sensore dell’apparecchio.
Non si riesce a impostare la – Riproducete una fonte con audio DOLBY DIGITAL 5.1 canali. modalità NIGHT – Selezionate una fonte collegata correttamente con un cavo digitale (OPTICAL / COAXIAL).
Il display è scuro. – Premere un’altra volta DIM. Bassa risposta del basso. – Controllare la corretta polarità degli altoparlanti. Non si riesce a impostare – Controllate l’impostazione dell’uscita sonora e accendete l’uscita DTS.
la modalità DTS – Riproducete una fonte con audio DTS.
– Regolare il volume. – Selezionare la fonte che volete ascoltare. – Se è attivo l’assenza di suono, premere il pulsante MUTE. – Sostituire i cavi dell’altoparlante.
– Controllare che i cavi delle casse siano collegati correttamente.
altri apparecchi.
–Togliete la corrente e ridatela, poi riducete il volume.
inverso.
– Dirotta i cavi di collegamento dai terminali e dai cavi dell’antenna. – Estendere tutta l’antenna FM a filo. Posizionare per la migliore ricezione e fissarla al muro. – Collegare un’antenna esterna FM o MW. – Regolare la direzione e la posizione per la migliore ricezione. – Spegnere l’apparecchio che sta causando il rumore. –Posizionare l’antenna più distante dall’apparecchio che sta causando il rumore.
– Ridurre la distanza dal lettore. – Rimuovere qualsiasi possibili ostacoli. – Sostituire le batterie con delle nuove. – Inserite la spina elettrica in una presa di corrente e premete il pulsante STANDBY ON
sull’unità principale.
– Selezionate una fonte collegata con cavo digitale (OPTICAL / COAXIAL).
80
RICERCA DEI GUASTI
Caratteristiche tecniche
SEZIONE AMPLIFICATORE Potenza d’uscita
Modo stereo (DIN) ........................................................................................2 x 50 W
Modo surround (1 kHz) ............................................................. 50 RMS / canale
Distorsione armonica totale ..................10% a potenza nominale (1 kHz)
Risposta di frequenza ................................................. 180 Hz – 14 kHz / ±1 dB
Rapporto segnale rumore ........................................................... > 65 dB (CCIR)
Sensibilità d’ingresso .......................................................................................... 400 mV
Sensibilità in entrata
TV/AV ........................................................................................................................ 400 mV
AUX ........................................................................................................................... 400 mV
6 CHANNEL-DVD/SACD ............................................................................................. 800 mV
Digitale coassiale ............................................................................................ IEC 60958
Digitale ottico ........................................................................................................... Toslink
SEZIONE SINTONIZZATORE
Gamma di sintonizzazione .......... FM 87,5 – 108 MHz (passi di 50 kHz)
..................................................................... MW 531 – 1602 kHz (passi di 9 kHz)
Sensibilità di silenziamento 26 dB ......................................................... FM 20 dB
Sensibilità di silenziamento 26 dB .......................................... MW 3260 µV/m
Rapporto rigetto immagine ...................................................................... FM 25 dB
................................................................................................................................ MW 28 dB
Rapporto rigetto IF ........................................................................................ FM 60 dB
................................................................................................................................ MW 24 dB
Rapporto segnale rumore ......................................................................... FM 55 dB
................................................................................................................................ MW 35 dB
Rapporto soppressione MW ................................................................... FM 30 dB
Distorsione armonica ........................................................................... FM Mono 3%
......................................................................................................................... FM Stereo 3%
...................................................................................................................................... MW 5%
Risposta di frequenza ........................................ FM 180 Hz – 10 kHz / ±6 dB
Separazione stereo ...................................................................... FM 26 dB (1 kHz)
Soglia stereo ................................................................................................... FM 23.5 dB
ALTOPARLANTI Altoparlanti anteriori / Altoparlante posteriore (surround)
Sistema ................................................................................................. a 2 vie schermate
Sistema ............................................................................................... 2-vie non protette
Impedenze........................................................................................................................ 8
Driver altoparlanti ................................................................................................................
3” altoparlante per basse frequenze, 2x3 altoparlante per alte frequenze a nastro
Dimensioni (largh. x alt. x prof.) ..................... 89 mm x 270 mm x 41 mm
Peso............................................................................................................. 0,4 kg/ciascuno
Altoparlante centrale
Sistema ................................................................................................. a 2 vie schermate
Impedenze........................................................................................................................ 8
Driver altoparlanti ................................................................................................................
2 x3” altoparlante per basse frequenze, 2x3 altoparlante per alte frequenze a nastro
Dimensioni (largh. x alt. x prof.) ..................... 286 mm x 95 mm x 67 mm
Peso............................................................................................................................... 0,88 kg
SUBWOOFER
Subwoofer (modello non schermato magneticamente) ....................... 6,5”
Impedenze........................................................................................................................ 8
Dimensioni (l x a x p) .................................... 195 mm x 462 mm x 263 mm
Peso.................................................................................................................................. 5.5 kg
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso
Italianlo
VARIE
Valore nominale alimentazione
UK/Europa....................................................................................... 220–240 V / 50 Hz
Consumo d’energia ............................................................................................. 160 W
Dimensioni (l x a x p) ....................................... 435 mm x 58 mm x 365 mm
Eco power standby ..................................................................................................... 1W
Peso.................................................................................................................................. 4,2 kg
TELECOMANDO IR
Por tata ................................................................................................................... > 8 metri
Numero di tasti ................................................................................................................ 45
Batteria (1,5V) ........................................................................................................ AA x 2
CARATTERISTICHETECNICHE
MX3800/22-Ita new
81
Loading...