Regolazione alla modalità attiva .............. 104
Come regolare la modalità standby ....... 104
Operazione 3: Impostazione dei canali
degli altoparlanti ...................................... 104–105
Regolazione dei livelli di uscita
delle casse acustiche .................................. 105
94
Informazioni generali
10 cm
(4 inches)
10 cm
(4 inches)
10 cm
(4 inches)
DVD Home Cinema System
PHILIPS
Accessori in dotazione
Cavo audio
(bianco/ rosso)
Cavo coassiale
Antenna a filo FM
Antenna a cerchio MW
TV
DISC TUNER AUX
DISC
DVD MENU
Telecomando e
due batterie
(12nc: 3139 238 04481)
SYSTEM
PLAY/PAUSE
STOP RESUME
SURROUNDSOUND NIGHT MUTE
REPEAT REPEAT SLEEP DIM
SUBW REAR CENTER TV VOL
Informazione sulla cura e la
sicurezza
Evitare alte temperature, umidità, acqua
e polvere
– L’apparecchio non deve essere esposto al
gocciolamento o agli spruzzi.
– Non mettere sull’apparecchio nessun
oggetto che potrebbe a essere sorgente di
danni (es. oggetti riempiti di liquido, candele
accese).
Non ostruire le fessure di ventilazione
– Posizionare l’apparecchio in un posto con
adeguata ventilazione per impedire accumulo di
calore interno. Lasciare almeno 10cm di spazio
libero attorno a tutto l’apparecchio per
adeguata ventilazione.
VOL
Trovare un posto adatto
– Posizionare il lettore su di una superficie
piana, solida e stabile.
– Non posizionare l’apparecchio su altra
apparecchiatura che potrebbe farlo riscaldare
(es. rsistema DVD o amplificatore).
Cavo di alimentazione
CA
Staffe e viti
Cura dell’armadietto
– Utilizzate un panno morbido leggermente
inumidito con una soluzione di un leggero
detergente. Non usare una soluzione che
contenga alcol, spirito, ammoniaca o abrasivi.
(5x)
Italiano
95
Collegamenti
Italiano
Operazione 1: Messa a punto
degli altoparlanti
Si può scegliere di montare gli altoparlanti sulla
parete. Fissare le staffe fornite fermamente sul
retro degli altoparlanti utilizzando le viti
fornite. Quindi montare una vite (non fornita)
sulla parete dove l’altoparlante deve essere
appeso ed appenderlo solidamente sulla vite
montata.
ATTENZIONE!
Bisogna chiedere ad una persona
qualificata di fissare le staffe sulla parete
NON farlo da sé stessi per evitare
imprevisti danni all’apparecchio o
infortuni al personale.
Suggerimenti di aiuto:
– Gli altoparlanti posteriore sono etichettati
REAR L (sinistro) o REAR R (destro).
– Gli altoparlanti anteriori sono etichettati FRONT
L (sinistro) o FRONT R (destro).
Operazione 2: Posizionamento
degli altoparlanti
e subwoofer
Ricevitore AV
2
Altoparlante
anteriore (sinistro)
1
3
Altoparlante
posteriore
(sinistro)
Per ottenere il migliore suono surround
possibile, tutti gli altoparlanti (eccetto il
subwoofer) devono essere posizionati alla
stessa distanza dalla posizione di ascolto.
Altoparlante
centrale
2
4
Subwoofer
Altoparlante
anteriore (destro)
1
Altoparlante
posteriore
(destro)
1 Posizionare gli altoparlanti anteriori sinistro e
destro a pari distanza dalla TV ed ad un angolo
di circa 45 gradi dalla posizione di ascolto.
2 Posizionare l’altoparlante centrale al di sopra
della TV o del ricevitore AV, in modo che il
suono del canale centrale venga localizzato.
3 Posizionare gli altoparlanti posteriore a
normale livello auricolare di ascolto uno di
fronte all’altro o montati a parete.
4 Posizionare il subwoofer sul pavimento vicino
alla TV.
Suggerimenti di aiuto:
– Per evitare interferenze magnetiche, non
posizionare gli altoparlanti anteriori troppo vicino
alla TV.
– Lasciare adeguata ventilazione attorno al
ricevitore AV.
3
96
Operazione 3: Collegamento
L
SPEAKERS 3
degli altoparlanti
e subwoofer
Altoparlante
anteriore (destro)
Altoparlante
anteriore (sinistro)
Collegamenti
Altoparlante centrale
AC MAINS
SPEAKERS 3
( )
++
FRONT
REAR
FRONT
FRONT
LEFT
RIGHT
CENTER
RIGHT
Altoparlante
posteriore
(destro)
● Collegare gli altoparlanti forniti utilizzando
i cavi di altoparlanti in dotazione collegando
detti cavi al corrispondente jack dello stesso
colore. Inserire completamente la porzione
denudata del cavo dell’altoparlante nel
terminale come illustrato.
Suggerimenti di aiuto:
– Assicurarsi che i cavetti dell’altoparlante
vengano collegati correttamente. Collegamenti
errati potrebbero danneggiare il sistema a causa di
cortocircuiti.
– Non collegare più di un altoparlante a qualsiasi
coppia di
+/-
jack di altoparlante.
– Non collegare altoparlanti con un impedenza
inferiore a quella degli altoparlanti in dotazione.
Consultare la sezione CARATTERISTICHE
TECNICHE del presente manuale.
FRONT LEFT
REAR
SUB-
LEFT
WOOFER
FRONT RIGHT
Altoparlante
posteriore
(sinistro)
SUBWOOFER
6 CHANNEL IN
REAR LEFTFRONT CENTER
REAR RIGHT
COAXIAL IN
COAXIAL OUT
MW
ANTENNA
FM
(75 )
OPTICAL IN
L
R
AUX TV
IN OUT
AUDIO
Subwoofer
Italiano
97
L
R
L
Collegamenti
Operazione 4: Collegamento
delle antenne
FM/MW
fissare le ganasce
alla scanalatura
➠
antenna
MW
1
OPTICAL IN
L
R
AUX TV
OUT
IN OUT
AUDIO
EFT
IGHT
SUBWOOFER
6 CHANNEL IN
REAR LEFTFRONT CENTER
COAXIAL IN
COAXIAL OUT
REAR RIGHT
COAXIAL OUT
1 Collegare l’antenna a cerchio MW fornita in
dotazione al jack MW. Posizionare l’antenna
MW a cerchio su di uno scaffale o attaccarla
ad un montante o alla parete.
2 Collegare l’antenna FM fornita in dotazione al
jack FM. Estendere l’antenna FM e fissarne le
estremità alla parete.
Per migliore ricezione stereo FM, collegare
Italiano
l’antenna esterna FM (non fornita).
MW
antenna
FM
2
ANTENNA
FM
(75 )
Operazione 5: Collegamento
del cordoncino
dell’alimentazione
Dopo aver completato tutto
correttamente, inserire il cordoncino
dell’alimentazione CA alla presa di rete.
Non effettuare mai o cambiare qualsiasi
collegamento con l’alimentazione inserita.
Suggerimenti di aiuto:
– Consultare la targhetta del modello posta sul
retro o sul fondo dell’apparecchio per
l’identificazione ed i valori nominali
dell’alimentazione.
Suggerimenti di aiuto:
– Regolare la posizione dell’antenna per la
migliore ricezione.
– Posizionare le antenne più distante possibile
una TV, VCR o altre sorgenti di radiazione per
impedire indesiderati interferenze.
98
TV/AV
DISC TUNER AUX
VOL
AUX
VOL +-
Collegamenti opzionali - Riproduzione
L
AC MAINS ~
SPEAKERS 3
IMPORTANTE !
– Si possono collegare altri componenti audio ed audio/ visivi a questo ricevitore AV in
modo da poter utilizzare le capacità di suono surround del sistema audio Home Cinema
(Cinema Domestico).
– Per il collegamento ad addizionali componenti, i cavi audio/video non vengono forniti.
– Quando si effettuano dei collegamenti, assicurarsi che il colore dei cavi corrisponda al
colore dei jack.
– Consultare sempre il manuale di istruzioni dell’apparecchiatura collegata onde
realizzare il migliore collegamento.
Collegamento ad una TV/ un
VCR/ altri dispositivi audio
VCR/ Lettore di CD/
Riproduttore di cassette
(ad esempio)
AC MAINS ~
++
FRONT
RIGHT
● Per ascoltare i canali TV attraverso il ricevitore
AV, utilizzare i cavi audio (bianco/ rosso) per
collegare i jack d’ingresso AUDIO IN-TV ai
corrispondenti jack di uscita AUDIO OUT
della TV (vedi fig. A).
TV
DISC TUNER AUX
VOL
TV
VOL +-
Prima d’iniziare l’operazione,
1 Iniziare la riproduzione della sorgente collegata
come di consueto.
2 Premere TV sul telecomando per attivare la
sorgente d’ingresso quindi premere
VOL +- per regolare il livello del volume.
AUDIO OUT
L
R
B
AUDIO
OUT
S-VIDEO
IN
VIDEO IN
SCART IN
S-VIDEO
IN
AUDIO
SCART IN
OUT
VIDEO IN
A
SPEAKERS 3
( )
FRONT
FRONT
REAR
CENTER
LEFT
RIGHT
FRONT LEFT
REAR LEFTFRONT CENTER
COAXIAL IN
REAR
SUB-
LEFT
WOOFER
FRONT RIGHT
SUBWOOFER
6 CHANNEL IN
REAR RIGHT
COAXIAL OUT
COAXIAL OUT
OPTICAL IN
L
R
AUX TV
IN OUT
AUDIO
● Per ascoltare la riproduzione di altri dispositivi
audio/ visivi (quali VCR, lettori MP3,
riproduttori di cassette), utilizzare i cavi audio
(bianco/ rosso) per collegare i jack d’ingresso
AUDIO IN-AUX ai corrispondenti jack di
uscita AUDIO OUT del dispositivo audio
collegato (vedi fig. B).
Prima d’iniziare l’operazione,
1 Iniziare la riproduzione della sorgente collegata
come di consueto.
2 Premere AUX sul telecomando per attivare la
sorgente d’ingresso quindi premere
VOL+- per regolare il livello del volume.
MW
ANTENNA
FM
(75 )
Italiano
99
Collegamenti opzionali - Riproduzione
Collegamento ad un lettore di
DVD/ SACD
Lettore di
DVD/ SACD
C’è bisogno solo di effettuare un collegamento
al lettore di DVD/ SACD dalle seguenti opzioni,
secondo le capacità del lettore di DVD/ SACD.
Opzione 1: Utilizzo dei jack d’ingresso
a 6 canali
● Se il lettore di DVD/ SACD è munito di un
decodificatore di canali multipli incorporato
(es. Dolby Digital, DTS) e dispone di jack di
uscita a 6 canali (canali multipli), si possono
utilizzare i cavi audio (non forniti) per collegare
i jack d’ingresso 6 CHANNEL IN del
Italiano
ricevitore AV ai corrispondenti jack di uscita
del lettore di DVD/ SACD (vedi fig. A).
Prima d’iniziare l’operazione,
1 Iniziare la riproduzione della sorgente collegata
come di consueto.
2 Premere DISC dal telecomando per
selezionare “DISC 6CH”, quindi VO L+-
per regolare il livello del volume.
Suggerimenti di aiuto:
– I segnali audio prodotti dai 6 canali è un
surround a canali multipli. Quindi, commutare alla
modalità Stereo o VSS non avrà nessun effetto.
– La registrazione da questa entrata non è
possibile.
O
AB
Opzione 2: Utilizzo del jack d’ingresso
coassiale
● O, utilizzare un cavo coassiale per collegare il
jack COAXIAL IN del ricevitore AV al jack di
uscita COAXIAL del lettore di DVD/ SACD
(vedi fig. B).
Prima d’iniziare l’operazione,
1 Iniziare la riproduzione della sorgente collegata
come di consueto.
2 Premere DISC dal telecomando per
selezionare “DISC COAX”, quindi VOL+-
per regolare il livello del volume.
Opzione 3: Utilizzo del jack d’ingresso
ottico
● O, utilizzare un cavo ottico (non fornito) per
collegare il jack OPTICAL IN del ricevitore
AV al jack OPTICAL del lettore di DVD/
SACD (vedi fig. C).
Prima d’iniziare l’operazione,
1 Iniziare la riproduzione della sorgente collegata
come di consueto.
2 Premere DISC dal telecomando per
selezionare “DISC OPTI”, quindi VOL+-
per regolare il livello del volume.
O
C
100
Collegamenti opzionali - Registrazione
L
A
SPEAKERS 3
Collegamento ad un dispositivo
di registrazione
COAXIAL IN
/
DIGITAL IN
Dispositivo per la
registrazione digitale
INS ~
SPEAKERS 3
( )
++
REAR
FRONT
REAR
FRONT
FRONT
LEFT
RIGHT
SUB-
RIGHT
LEFT
CENTER
WOOFER
FRONT LEFT
FRONT RIGHT
SUBWOOFER
6 CHANNEL IN
AUDIO IN
L
R
Dispositivo per la
registrazione analogica
MW
ANTENNA
FM
(75 )
OPTICAL IN
L
R
AUX TV
IN OUT
AUDIO
REAR LEFTFRONT CENTER
COAXIAL IN
COAXIAL OUT
REAR RIGHT
COAXIAL OUT
● Collegare il jack COAXIAL OUT del
ricevitore AV all’ingresso digitale DIGITAL
(COAXIAL) IN su un dispositivo di
registrazione digitale (DTS-Sistema Teatro
Digitale compatibile, con un decodificatore
Dolby Digitale, ad esempio).
➜ Questo consentirà di effettuare
registrazioni digitali o analogiche dai segnali
ricevuti da questo ricevitore AV.
E / O
● Collegare i jack di uscita AUDIO OUT del
ricevitore ai jack d’ingresso AUDIO IN di un
dispositivo di registrazione analogica.
➜ Questo consentirà di effettuare
registrazioni analogiche stereo (due canale,
destro e sinistro).
Suggerimenti di aiuto:
– I segnali Dolby Digital, DTS o MPEG da questo
ricevitore AV non possono essere registrati.
– La registrazione digitale non è possibile quando
il materiale di sorgente digitale possiede una
protezione anti-copia.
Prima di iniziare la registrazione,
1 Premere DISC, TUNER, TV o AUX per
selezionare la sorgente da cui di desidera
registrare.
➜ Il nome della sorgente appare sul pannello
del display.
2 Iniziare a registrare sul componente esterno di
registrazione.
3 Iniziare la riproduzione della sorgente collegata
come di consueto.
Suggerimenti di aiuto:
– La registrazione da una sorgente d’ingresso a 6
canali non è possibile.
– Le impostazioni del suono non influiranno sulla
registrazione.
Italiano
101
Panoramica funzionale
Apparecchio principale
e telecomando
2
STANDBY-ON
1
BASS TREBLE
456
3
TUNING
PROG
SOURCE
79
SOUND
8
PHONES
VOLUME
1 STANDBY ON (B)
– Passa alla modalità standby o accende
l’apparecchio.
2 BASS/TREBLE
– Seleziona il suono basso o treble, quindi
utilizza il controllo VOLUME per selezionare il
potenziato livello desiderato.
3 S TUNING T
– Sintonizza la frequenza radio su/giù.
4 PROG
– *Entra dal menu di impostazione del ricevitore.
– in modalità TUNER: inizia la programmazione
di preimpostazioni automatica/manuale.
5 SOURCE
– Attiva la rilevante modalità di sorgente:
DISC (6CH/COAX/OPTI), TUNER (FM/MW),
Italiano
AUX o TV.
(solo col telecomando)
– in modalità TV: per passare alla modalità di
sorgente TV.
– in modalità DISC: commuta tra la modalità di
sorgente DISC 6CH, DISC COAX e DISC
OPTI.
– in modalità TUNER: passa dalla banda FM ad MW.
– in modalità AUX: commuta tra la modalità
AUX.
6 Pannello di display del sistema
7 SOUND
– Seleziona un effetto suono.
8 PHONES
– Inserire la spina della cuffia. Gli altoparlanti
verranno silenziati.
9 VOLUME (VOL +-)
– Regola il livello del volume.
– Seleziona un’impostazione nella modalità di
setup del ricevitore.
102
* = Premere e tenere premuto il pulsante per più di cinque secondi.
Pulsanti di comando disponibili
solamente sul telecomando
0 1 2
– Selezionare una stazione radio programmata.
Panoramica funzionale
*
5
TV
DISC TUNER AUX
! SURROUND
– Seleziona surround canali multipli o modalità
stereo.
@ SUBW +-
– Regola il livello del suono del subwoofer.
REAR +-
– Regola il livello dell’altoparlante posteriore
(surround).
CENTER +-
– Regola il livello dell’altoparlante centrale.
TV VOL +-
– Regola il volume della TV (Soltanto TV Philips).
# SLEEP
– Imposta la funzione del timer di sonno.
$ DIM
– Seleziona modalità diversa di attenuazione.
% MUTE
– Silenzia o ripristina il volume.
^ NIGHT (soltanto nella modalità Dolby Digital)
– Ottimizza la dinamica dell’uscita del suono.
& Tastierina numerica (0-9)
– Per digitare un numero di stazioni radio
programmate.
* B
– Regola alla modalità standby.
&
0
3
7
!
DISC
DVD MENU
SYSTEM
STOPRESUME
SURROUND SOUND NIGHT MUTE
REPEAT REPEAT SLEEP DIM
VOL
PLAY/PAUSE
9
0
3
^
%
$
#
@
I seguenti tasti fanno solamente azionare un
lettore di DVD Philips. Per dettagli, consultare
il manuale dell’utente del lettore di DVD
Philips.
* = Premere e tenere premuto il pulsante per più di cinque secondi.
103
Come incominciare
Operazione 1: Inserimento
delle batterie nel
telecomando
3
1
2
1 Aprire lo scomparto delle batterie.
2 Inserire due batterie del tipo R06 o AA,
seguendo le indicazioni (+-) all’interno del
comparto.
3 Chiudere il coperchio.
Utilizzo del telecomando per
azionare l’apparecchio
1 Puntare il telecomando
direttamente verso il tele
sensore (iR) sul pannello
anteriore.
2 Selezionare la sorgente
che si desidera comandare
premendo uno dei tasti di
selezione di sorgente sul
telecomando (ad esempio
Italiano
TV, TUNER).
3 Quindi selezionare la
funzione desiderata (Ad
esempio S, T).
ATTENZIONE!
– Togliere le batterie se sono scariche o
se il telecomando non deve essere usato
per un lungo periodo di tempo.
– Non usare in combinazione batterie
nuove e vecchie o di tipo diverso.
– Le batterie contengono delle sostanze
chimiche, quindi si raccomanda di
smaltirle nel modo adeguato.
TV
DISC TUNER AUX
DISC
DVD MENU
SYSTEM
PLAY/PAUSE
STOPRESUME
SURROUND SOUND NIGHT MUTE
REPEAT REPEAT SLEEP DIM
Operazione 2: Accensione/
spegnimento
Dopo aver completato tutti i collegamenti,
collegare il cavo dell’alimentazione CA del
ricevitore AV alla presa a muro.
Regolazione alla modalità attiva
● Premere SOURCE per selezionare :
DISC 6CH ™ DISC COAX ™
DISC OPTI ™ FM ™ MW™ AUX ™
TV ™ DISC 6CH ....
OPPURE
Premere TV, DISC, TUNER o AUX sul
telecomando.
Come regolare la modalità standby
● Premere STANDBY ON (B).
➜ Lo schermo del display appare vuoto.
SOUND
Operazione 3: Impostazione dei
canali degli
altoparlanti
Si possono regolare i tempi di ritardo
(solamente centrale e posteriore) ed il livello
del volume di ogni altoparlante individuale.
Queste regolazioni consentono di ottimizzare
VOL
il suono secondo il proprio ambiente ed
impostazione.
IMPORTANTE!
– Premere il pulsante SURROUND dal
telecomando per selezionare la modalità
surround multi canali prima di regolare
l’impostazione.
– Impostare la ‘TEST TONE’ (Tono Prova)
a ‘ON’ (attivato) per facile regolazione.
1 Nella modalità attiva, premere e tenere
premuto PROG per cinque secondi per
entrare nel setup del sistema.
2 Premere S / T per selezionare una delle
seguenti opzioni: REAR DELAY (ritardo
centro), REAR DELAY (ritardo posteriore),
TEST TONE (tono prova) o MENU OFF (menu
disattivo).
3 Premere PROG per confermare.
104
SUBW REAR CENTER TV VOL
REPEAT REPEAT SLEEP DIM
Come incominciare
CENTER DELAY (ritardo centro) –
Selezionare questa opzione per impostare il
tempo di ritardo in relazione alla posizione/
distanza di ascolto della cassa acustica centrale:
5ms, 3ms, 2ms, 1ms oppure OFF (impostazione
di default).
REAR DELAY (ritardo posteriore) –
Selezionare questa opzione per impostare il
tempo di ritardo in relazione alla posizione/
distanza di ascolto delle casse acustiche
posteriori : 15ms, 12ms, 9ms, 6ms, 3ms oppure
OFF (impostazione di default).
TEST TONE (tono prova)– Selezionare
questa opzione per attivare/ disattivare il tono
di prova (OFF - impostazione di default).
Se il tono di prova è stato attivato, il segnale di
prova viene generato automaticamente per
assistere a giudicare il livello di suono di
ciascuna cassa acustica. La cassa acustica
anteriore sinistra è sempre attiva durante
l’impostazione.
MENU OFF (menu disattivo) – Selezionare
questa opzione per uscire dal setup del
sistema.
4 Utilizzare il comando VOLUME per regolare
le impostazioni più adatte ai requisiti del suono
surround.
➜ Se non la si usa entro 5 secondi, diventerà
una normale funzione di regolazione del
volume.
5 Premere PROG per confermare.
Regolazione dei livelli di uscita delle
casse acustiche
I livelli di uscita delle casse posteriori, della
cassa centrale e del subwoofer possono essere
regolati paragonando il suono proveniente
dalle casse anteriori.
● Premere i rispettivi pulsanti sul telecomando
(REAR +-, CENTER +- e
SUBW +-) per regolare il livello di uscita
tra 15dB – 10dB.
Suggerimenti di aiuto:
– Se è stata selezionata la modalità Stereo o VSS,
la regolazione del livello del volume delle casse
posteriori e della cassa centrale non avrà nessun
effetto.
Suggerimenti di aiuto:
– Usare le impostazioni di ritardo più lunghe
quando gli altoparlanti posteriore sono più vicino a
chi ascolta degli altoparlanti anteriori.
– Se sul display appare “CHECK SURROUND
SETTINGS” (controllare le impostazioni surround)
premere il pulsante SURROUND per selezionare
la modalità surround.
– “AUTO PROG” (impostazione automatica) è
disponibile per selezione solo dalla modalità di
sintonizzazione.
Italiano
105
Regolazione del suono
IMPORTANTE !
Per un corretto suono surround,
assicurarsi che gli altoparlanti e
subwoofer siano collegati (vedere pagina
97).
Selezione del suono surround
● Nella modalità DISC COAX o DISC OPTI, se
il segnale audio ricevuto è Dolby Digital o DTS,
premendo il pulsante SURROUND lo farà
riciclare come segue:
Suggerimenti di aiuto:
– Gli effetti di surround disponibili sono: Dolby
Digital, DTS (Sistema Teatro Digitale) Surround,
Dolby Pro Logic II e Dolby Pro Logic.
– Nella modalità VSS (Suono Surround Vir tuale), il
canale surround viene riprodotto attraverso due
casse acustiche anteriori.
– MOVIE e MUSIC sono suoni surround Dolby
Pro Logic II.
– La funzione surround non è disponibile nella
modalità DISC 6CH.
– Gli altoparlanti centrale e posteriore funzionano
solamente quando il sistema di cinema domestico
Italiano
DVD è impostato alla modalità canali multipli.
– La disponibilità delle varie modalità di suono
surround dipende dal numero di altoparlanti
utilizzati e dal suono disponibile sul disco.
Selezione dell’effetto suono
digitale
Selezionare un effetto suono digitale
programmato che corrisponda ai contenuti del
disco o che ottimizza lo stile di musica che si
sta riproducendo.
● Premere SOUND sul telecomando per
selezionare l’effetto di suono disponibile.
Nella modalità surround Dolby Digital, DTS,
PRO LOGIC o PRO LOGIC II (MOVIE), è
possibile selezionare :
CONCERT, DRAMA, ACTION (impostazione
di default) o SCI-FI.
Nella modalità VSS, PRO LOGIC II (MUSIC) o
Tuner (Sintonizzatore), è possibile selezionare :
JAZZ, ROCK, DIGITAL (impostazione di
default) o CLASSIC.
Suggerimenti di aiuto:
– Per una riproduzione di suono piatta,
selezionare CONCERT o CLASSIC.
Regolazione del livello del Basso/
Treble
La funzione di BASSO (basso tono) e di
TREBLE (alto tono) consente di definire le
impostazioni del processore del suono.
1 Premere BASS o TREBLE.
2 Entro due secondi, usare il comando
VOLUME per regolare il livello del basso o
del treble (-10dB ~ 10dB, impostazione di
default - 0 dB).
➜ Se non la si usa entro due secondi,
diventerà una normale funzione di regolazione
del volume.
➜ Se la cuffia è collegata, i controlli del basso/
treble verranno disattivati.
106
NIGHT
SLEEP
MUTE
PRESET
PROGRAM
Regolazione del volume e Altre funzioni
Controllo del volume
● Regolare il controllo del VOLUME (o
premere VOL +/- sul telecomando) per
aumentare o diminuire il livello del volume.
➜ "VOL MIN" è il minimo livello del volume
e "VOL MAX" è il massimo livello del volume.
Soltanto per TV Philips
● Premere TV VOL +/- sul telecomando per
regolare il livello del volume della TV.
Per ascoltare con le cuffie
● Collegare la spina della cuffia alla presa
PHONE sulla parte anteriore del ricevitore
AV.
➜ Gli altoparlanti verranno silenziati.
➜ Il suono surround corrente cambierà al
modo stereo.
Per disattivare temporaneamente il
volume
● Premere MUTE sul telecomando.
➜ La riproduzione continuerà senza suono e
“MUTE” (suono silenziato) viene visualizzato.
➜ Per ripristinare il volume, premere MUTE di
nuovo o aumentare il livello del volume.
Modalità notte – attivazione/
disattivazione
Quando la modalità notte è attivata, la
riproduzione ad alto volume viene attenuata e
la riproduzione a basso volume viene elevata
ad un livello udibile. Questa funzione è utile
per guardare il vostro film di azione preferito
senza disturbare nessuno durante la notte.
IMPORTANTE !
Questa funzione è disponibile soltanto
per film con modalità Dolby Digitale.
● Premere NIGHT sul telecomando per
attivare o disattivare la modalità notte
(impostazione di default - OFF).
Attenuamento dello schermo
del display
● Premere ripetutamente DIM sul telecomando
per selezionare diversi livelli di luminosità dello
schermo del display :
HIGH (alto - impostazione di default),
MID (medio) o LOW (basso).
Funzionamenti del timer
Il timer di sonno permette che l’apparecchio
passi automaticamente nella modalità standby
ad un predeterminato orario.
● Premere ripetutamente SLEEP sul
telecomando fino a quando raggiunge il
desiderato orario programmato.
➜ Le selezioni sono come segue (orario in
minuti);
15 ™ 30 ™ 45 ™ 60 ™ 90 ™ 120
™ OFF ™ 15 …
➜ Sul pannello del display si visualizzerà
“SLEEP”, eccetto che se viene selezionato
"OFF" (disattivato).
Per controllare o modificare
l’impostazione
● Premere una volta SLEEP per visualizzare il
tempo rimanente prima che si spegne. Se si
continua a premere il pulsante SLEEP, sul
pannello di display si visualizza la successiva
opzione del timer di sonno.
Italiano
Per annullare il timer di sonno
● Premere ripetutamente SLEEP fino a quando
si visualizza "OFF", oppure premere il pulsante
STANDBY ON.
Suggerimenti di aiuto:
– L’opzione modalità notte non è disponibile nella
modalità DISC 6CH.
107
NIGHT
SLEEP
MUTE
PRESET
PROGRAM
TUNER
Operazioni del sintonizzatore
IMPORTANTE !
Assicurarsi che le antenne FM e MW
siano collegate.
Sintonizzazione su stazioni radio
1 Premere TUNER sul telecomando (o premere
SOURCE sul pannello anteriore) per
selezionare “FM” o “MW”.
2 Premere e tenere premuto S / T fino a
quando l’indicazione di frequenza inizia a
cambiare, quindi rilasciare il pulsante.
➜ Si visualizza "FM SEARCH".
➜ La successiva stazione radio si sintonizza
automaticamente.
3 Per sintonizzarsi su di una stazione debole,
premere brevemente e ripetutamente
S / T fino a quando si trova una
ricezione ottimale.
Suggerimenti di aiuto:
– Se la stazione radio FM sta trasmettendo dati
RDS (Sistema Dati Radio), il nome RDS verrà
visualizzato e memorizzato.
Programmazione di stazioni
radio
È possibile memorizzare fino a 40 stazioni
radio programmate.
Italiano
Programmazione automatica
Si possono memorizzare automaticamente
tutte le stazioni radio disponibili.
1 Nella modalità di sintonizzazione, premere e
tenere premuto PROG per cinque secondi
per entrare nel setup del sistema.
2 Premere S / T per selezionare “AUTO
PROG” (impostazione automatica).
4 Premere PROG un’altra volta per iniziare
l’impostazione automatica.
➜ Si visualizza “SEARCH” (ricerca).
➜ Tutte le stazioni radio con segnale forte
verranno memorizzate.
➜ La preimpostazione automatica inizierà dalla
preimpostazione (1) e tutte le precedenti
preimpostazioni verranno sorpassate.
Programmazione manuale
È possibile scegliere di programmare
solamente le stazioni radio preferite.
1 Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata
(vedi “Sintonizzazione su stazioni radio”).
2 Premere PROG.
➜ Se l’icona “PROGRAM” e “PRESET” viene
visualizzato.
3 Utilizzare la tastierina numerica (0-9) per
selezionare un numero programmato.
➜ Se l’icona “PROGRAM” scompare prima che
si seleziona il numero preimpostato, premere
di nuovo il pulsante.
4 Premere di nuovo PROG per memorizzare.
5 Ripetere i passi 1~4 per memorizzare altre
stazioni radio.
Suggerimenti di aiuto:
–Se si tenta di programmare più di 40 stazioni
radio preimpostate, si visualizza “ PROG FULL” .
– Il sistema esce dalla modalità di
programmazione se non si preme nessun pulsante
entro 2 secondi .
Selezione di una stazione radio
programmata
AUTO PROG
3 Premere PROG per confermare.
➜ Si visualizza “CONFIRM”.
108
● Premere 1 2 oppure utilizzare la tastierina
numerica (0-9) per selezionare un numero
programmato.
➜ Il numero programmato seguito dalla
frequenza radio appariranno.
Ricerca dei Guasti
AVVERTENZA
In nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente l’apparecchio; tali
interventi annullano la garanzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica.
In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i punti
sottoelencati. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti,
rivolgersi al proprio rivenditore o Philips presterà aiuto.
ProblemaSoluzione
Mancanza di alimentazione.
Assenza o distorsione del suono.
C’è assenza di suono dagli altoparlanti
centrale e posteriore.
Ricezione radio scadente.
Il telecomando non funziona
correttamente.
Basso suono di ronzio o brusio.
– Controllare che il cavo di alimentazione CA sia
collegato correttamente.
– Regolare il volume.
– Controllare i collegamenti degli altoparlanti.
– Scollegare la cuffia.
– Premere il corretto pulsante della sorgente sul
telecomando (TV o AUX, ad esempio) per
scegliere l’apparecchio che si vuole ascoltare
attraverso il ricevitore AV.
– Usare il CENTER +- o REAR +- per
regolare il livello del volume.
– Assicurarsi che gli altoparlanti centrale e
posteriore siano collegati correttamente.
– Premere il pulsante SURROUND per
selezionare la corretta impostazione del suono
surround.
– Assicurarsi che la sorgente che si sta
riproducendo sia registrata o trasmessa in
suono surround (DTS, Dolby, Digitale, ecc.).
– Se il segnale è troppo debole, regolare
l’antenna o collegarne una esterna per migliore
ricezione.
– Aumentare la distanza tra il sistema e la TV o
VCR.
– Sintonizzare alla corretta frequenza.
– Posizionare l’antenna più distante
dall’apparecchio che sta causando il rumore.
– Selezionare la sorgente (DISC o TUNER, ad
esempio) prima di premere il pulsante di
funzione (S, T).
– Ridurre la distanza tra il telecomando ed il
sistema.
– Sostituire le batterie con delle nuove.
– Puntare il telecomando direttamente verso il
sensore IR.
– Controllare che le batterie vengano sistemate
correttamente.
– Posizionare il ricevitore AV più distante
possibile da dispositivi elettrici che potrebbero
causare interferenze.
Italiano
109
Caratteristiche tecniche
SEZIONE AMPLIFICATORE
Potenza di uscita
- Anteriore100 W RMS / canale
- Posteriore100 W RMS / canale
- Centrale100 W RMS
- Subwoofer100 W RMS
Risposta di frequenza150 Hz – 20 kHz / –3 dB
Rapporto segnale/rumore > 60 dB (CCIR)
Sensibilità d’ingresso
- TV In500 mV
- AUX In500 mV
- 6 Channel In800 mV
SEZIONE SINTONIZZATORE
Gamma di sintonizzazione FM 87,5 – 108 MHz (50 kHz)
MW 531 – 1602 kHz (9 kHz)
Sensibilità di quiete 26 dB FM 22 dBf
MW 5 µV/m
Rapporto segnale/rumore FM 55 dB
MW 40 dB
Distorsione armonicaFM mono 3 %
FM Stereo 3 %
MW 5 %
Risposta di frequenzaFM 180 Hz – 10 kHz / ±6 dB
Separazione stereoFM 26 dB (1 kHz)
Soglia stereoFM 23,5 dB
UNITÀ PRINCIPALE
Alimentazione220 – 240 V; 50 Hz
Consumo180 W
Dimensioni (l x a x p)435 mm x 54 mm x 388 mm
Peso4,16 kg
ALTOPARLANTI
SistemaA 2 vie, sistema a cassa chiusa
Impedenza3 Ω
Driver per altoparlantiTweeter a cupola conica di 18 mm
Risposta di frequenza150 Hz – 20 kHz
Dimensioni (l x a x p)93 mm x 174 mm x 65 mm
Peso0,75 kg/ciascuno
ALTOPARLANTE CENTRALE
SistemaA 2 vie, sistema a cassa chiusa
Impedenza3 Ω
Driver per altoparlantiTweeter a cupola conica di 18 mm
Risposta di frequenza150 Hz – 20 kHz
Dimensioni (l x a x p)245 mm x 93 mm x 65 mm
Peso1,37 kg
SUBWOOFER
Risposta di frequenza30 Hz – 150 Hz
Dimensioni (l x a x p)156 mm x 350 mm x 350 mm
Peso4,3 kg
Le caratteristiche tecniche sono soggette a
modifiche senza preavviso
Italiano
110
Glossario
Analogico: Suono che non è stato convertito in
numeri. Il suono analogico varia, mentre il suono
digitale dispone di specifici valori numerici. Questi
jack inviano l’audio attraverso due canali, il sinistro
ed il destro.
Canali multipli: Il DVD è stato ideato in modo
da costituire ogni brano in un campo di suono.
Canale multiplo si riferisce ad una struttura di
brani di suono di tre o più canali.
CD Super Audio (SACD): Questo formato
audio è basato sugli standard del corrente CD ma
include una maggiore quantità di informazioni che
offrono suono di più elevata qualità. Esistono
quattro tipi di dischi: singolo strato, doppio strato e
dischi ibridi. Il disco ibrido contiene sia
informazione del CD audio standard che del CD
Super Audio.
Digital: Suono che è stato convertito in valori
numerici. Il suono digitale è disponibile quando si
usano i jack DIGITAL AUDIO OUT COAXIAL o
OPTICAL. Questi jack inviano l’audio attraverso
canali multipli, invece che attraverso solo due
canali come si fa per quello analogico.
Digitale Dolby: Un sistema di suono digitale
sviluppato dai laboratori Dolby che contiene fino a
sei canali di audio digitale (sinistro e destro
anteriore, sinistro e destro surround e centrale).
Dolby Pro Logic II: Crea cinque canali d’uscita
completi da sorgenti a due canali. Decodifica
soltanto sistemi che comandano 5.1 canali invece
dei 4 canali usuali del suono surround Dolby Pro
Logic.
Dolby Pro Logic Surround: Il sistema di Dolby
Pro Logic Surround consiste di un formato
analogico a due canali codificato che produce il
suono attraverso quattro canali di altoparlanti
(sinistro anteriore, centrale, destro anteriore,
surround mono). Esso è anche compatibile con
sistemi stereo ma l’utente avrà solamente due
canali di suono (sinistro e destro anteriori).
DTS: Digital Theatre Systems. Questo è un
sistema di suono surround, ma è diverso dal
Digitale Dolby.
I formati sono stati sviluppati da aziende diverse.
Jack AUDIO OUT: Jack sul retro del ricevitore
AV che inviano l’audio ad un altro sistema (TV,
stereo, ecc).
Surround: Un sistema per la creazione di campi
di suono tridimensionale pieno di realismo
disponendo altoparlanti multipli attorno a chi
ascolta.
VSS (Suono Surround Virtuale): Il canale
surround ProLogic MPEG o Dolby Digital viene
elaborato da un DSP ‘virtualizzatore’ per
aggiungere un effetto surround da soltanto i due
altoparlanti anteriori.
Italiano
111
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.