Philips LX3600D User Manual [it]

Page 1
Indice
Italiano
Informazioni generali
Accessori in dotazione...................................... 44
Informazione sulla cura e la sicurezza ........... 44
Collegamenti
Operazione 1: Messa a punto degli altoparlanti
Operazione 2: Collegamento dei collegamenti
e subwoofer......................................................... 45
Operazione 3: Posizionamento degli
altoparlanti e subwoofer................................... 46
Operazione 4: Collegamento di una TV ........ 47
Come utilizzare il jack Scart ...................... 47
Come utilizzare il jack S-Video ................. 47
Operazione 5: Collegamento delle antenne
FM/MW ............................................................... 48
Operazione 6: Collegare il cordoncino
dell’alimentazione ............................................... 48
Collegamenti (opzionali)
Come collegare un VCR ................................... 49
Come visualizzare ed ascoltare la
riproduzione .................................................. 49
Come utilizzare il VCR per registrare la
riproduzione del DVD................................. 49
Panoramica funzionale
Apparecchio principale e telecomando......... 50
Pulsanti di comando disponibili solamente
sul telecomando ............................................ 51
Come incominciare
Operazione 1: Inserimento delle batterie nel
telecomando ........................................................ 52
Utilizzo del telecomando per azionare
l’apparecchio .................................................. 52
Operazione 2: Impostazione della TV ............ 52
Come selezionare il sistema del colore che
corrisponde alla TV ...................................... 53
Operazione 5: Come impostare le preferenze
di lingua ................................................................. 54
Impostazione della lingua OSD ................. 54
Impostazione di Audio, Sottotitoli e lingua
Menu Disco .................................................... 54
Codici di lingua .............................................. 55
Operazioni del disco
Dischi riproducibili ............................................. 56
Come riprodurre dischi.............................. 56-57
Come attivare/ disattivare la modalità
standby Eco Power....................................... 57
Come utilizzare il menu del disco .................. 57
Comandi di base di riproduzione ............. 57-59
Come continuare la riproduzione
dall’ultimo punto di arresto (DVD/VCD) 57
Ripetere modalità di riproduzione ........... 58
Ripeti A-B (DVD/VCD/CD) ....................... 58
Zoom .............................................................. 58
Ricerca orario................................................ 59
Speciali funzioni DVD ........................................ 59
Riproduzione di un disco ............................ 59
Angolo della videocamera .......................... 59
Cambio della lingua audio ........................... 59
Sottotitoli ....................................................... 59
Speciali funzioni VCD e SVCD ........................ 60
Controllo riproduzione (PBC) .................. 60
Funzione anteprima ...................................... 60
Come riprodurre disco MP3/ Picture (Kodak,
JPEG) ..................................................................... 61
Funzioni principali ......................................... 61
Selezione riproduzione................................ 61
Speciali caratteristiche MP3/ JPEG ................. 62
Funzione anteprima (JPEG) ........................ 62
Zoom immagine (JPEG) .............................. 62
Riproduzione con angolazioni multiple
(JPEG) .............................................................. 62
Effetto scansione (JPEG) ............................. 62
Controllo riproduzione (MP3)................... 62
Riproduzione simultanea JPEG e MP3 ..... 62
42
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM42
3139 115 22722
Page 2
Indice
Opzioni menu DVD
Operazioni principali ......................................... 63
Menu Setup generale ................................... 63-64
Programma (non disponibile per Picture
CD/MP3) .................................................. 63-64
Screen Saver .................................................. 64
Menu Audio Setup .............................................. 65
Setup casse ..................................................... 65
Uscita analogica ............................................. 65
Menu Setup Video ........................................ 66-67
Display TV ....................................................... 66
Sott.(otitoli) non udenti [didascalie] ........ 67
Imp.(ostazione) immagine ........................... 67
Menu Setup Password ....................................... 68
Menu Setup preferenze............................... 68-69
Controllo genitori .................................. 68-69
Setup Default ................................................. 69
MP3/JPEG Navigator .................................... 69
Controllo di riproduzione (PBC).............. 69
Operazioni del sintonizzatore
Sintonizzazione su stazioni radio .................... 70
Come programmare le stazioni radio ........... 70
Come utilizzare il Plug & Play .................... 70
Programmazione automatica ..................... 71
Programmazione manuale .......................... 71
Selezione di una stazione radio
programmata ....................................................... 71
Come cancellare una stazione radio
programmata ................................................. 71
Altre funzioni
Funzionamenti del timer ................................... 73
Accensione/spegnimento ................................. 73
Regolazione alla modalità attiva ................ 73
Come regolare la modalità standby
Eco Power ...................................................... 73
Come registrare su un componente
esterno ................................................................. 73
Come utilizzare il telecomando per il
funzionamento della televisione ...................... 73
Ricerca dei Guasti ..................................... 74–75
Caratteristiche tecniche ........................... 76
Glossario ............................................................... 77
Italiano
Comandi del suono e del volume
Comando del suono .......................................... 72
Come selezionare il suono surround ...... 72
Come selezionare l’effetto suono
digitale ............................................................. 72
Controllo del volume ........................................ 72
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM43
43
3139 115 22722
Page 3
Informazioni generali
10 cm
(4 inches)
10 cm
(4 inches)
10 cm
(4 inches)
DVD Home Cinema System
PHILIPS
Italiano
Accessori in dotazione
Cavetto Scart (nero)
Antenna a filo FM
Antenna a cerchio MW
Telecomando e due batterie
Piedini di gomma per il subwoofer
Staffe e viti
(4x)
(4x)
Informazione sulla cura e la sicurezza
Evitare alte temperature, umidità, acqua e polvere
– Non esporre l’apparecchio, le batterie o i dischi ad umidità, pioggia, sabbia o calore eccessivo (derivanti da attrezzature di riscaldamento o dalla luce solare diretta). Chiudere sempre la piastra del disco per evitare della polvere sulla lente.
Evitare problemi di condensa
– La lente potrebbe appannarsi quando il lettore viene spostato improvvisamente da un ambiente caldo ad uno freddo, rendendo impossibile riprodurre un disco. Lasciare l’apparecchio in un ambiente caldo fino a quando l’umidità si evapora.
Non ostruire le fessure di ventilazione
– Non adoperare l’impianto DVD in un armadietto chiuso, lasciare circa 10 cm (4 pollici) di spazio libero tutt’intorno al lettore per adeguata ventilazione.
Cura del disco
– Per pulire un CD, strofinarlo leggermente con un panno morbido e privo di sfilacci partendo in linea retta dal centro verso il bordo del disco. L’uso di un qualsiasi detergente potrebbe danneggiare il disco! – Scrivere solo sul lato stampato di un CDRW, utilizzando una penna con punta morbida in feltro. – Manipolare il disco tenendolo dai bordi, non toccare la superficie.
Cura dell’armadietto
– Utilizzate un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione di un leggero detergente. Non usare una soluzione che contenga alcol, spirito, ammoniaca o abrasivi.
Trovare un posto adatto
– Posizionare il lettore su di una superficie piana, solida e stabile.
44
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM44
3139 115 22722
Page 4
Collegamenti
~AC
MAINS
FRONT RIGHT
CENTER
FRONT
LEFT
REAR
RIGHT
REAR LEFT
SUB-
W
SPEAKERS (4 )
AUX IN
LINE OUT
AUDIO
L
R
L
R
~
A
C
M
A
IN
S
F
R
O
N
T
R
IG
H
T
C
EN
T
ER
F
R
O
N
T
L
EF
T
S
U
R
R
.
R
IG
H
T
S
UR
R
.
L
EF
T
S
UB
-
W
SP
E
AK
ERS (4 )
Operazione 1: Messa a punto
degli altoparlanti
Si può scegliere di montare gli altoparlanti sulla parete. Fissare le staffe fornite fermamente sul retro degli altoparlanti utilizzando le viti fornite. Quindi montare una vite (non fornita) sulla parete dove laltoparlante deve essere appeso ed appenderlo solidamente sulla vite montata.
Operazione 2: Collegamento dei
collegamenti e subwoofer
Altoparlante anteriore
(destro)
Altoparlante
posteriore (destro)
Altoparlante
centraler
Altoparlante
posteriore (sinistro)
Collegare gli altoparlanti forniti utilizzando i cavi di altoparlanti in dotazione collegando detti cavi al corrispondente jack dello stesso colore.
Altoparlante
anteriore (sinistro)
Subwoofer
Italiano
ATTENZIONE!
Bisogna chiedere ad una persona qualificata di fissare le staffe sulla parete NON farlo da sé stessi per evitare imprevisti danni all’apparecchio o infortuni al personale.
Suggerimenti di aiuto: – Gli altoparlanti surround sono etichettati REAR L (sinistro) o REAR R (destro). – Gli altoparlanti anteriori sono etichettati FRONT L (sinistro) o FRONT R (destro).
Suggerimenti di aiuto: – Assicurarsi che i cavetti dell’altoparlante vengano collegati correttamente. Collegamenti errati potrebbero danneggiare il sistema a causa di cortocircuiti. – Non collegare altoparlanti con un impedenza inferiore a quella degli altoparlanti in dotazione. Consultare la sezione CARATTERISTICHE TECNICHE del presente manuale.
45
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM45
3139 115 22722
Page 5
Operazione 3: Posizionamento
degli altoparlanti e subwoofer
Collegamenti
Italiano
Altoparlante centrale
e sistema DVD
2
3
Altoparlante
posteriore (sinistro)
Per ottenere il migliore suono surround possibile, tutti gli altoparlanti (eccetto il subwoofer) devono essere posizionati alla stessa distanza dalla posizione di ascolto.
1 Posizionare gli altoparlanti anteriori sinistro e
destro col subwoofer a pari distanza dalla TV ed ad un angolo di circa 45 gradi dalla posizione di ascolto.
2 Posizionare laltoparlante centrale al di sopra
della TV o del sistema DVD, in modo che il suono del canale centrale venga localizzato.
3 Posizionare gli altoparlanti surround a normale
livello auricolare di ascolto uno di fronte allaltro o montati a parete.
4 Posizionare il subwoofer sul pavimento vicino
alla TV.
Altoparlante anteriore
(sinistro)
1
Altoparlante anteriore
4
Subwoofer
(destro)
1
3
Altoparlante
posteriore (destro)
Suggerimenti di aiuto: – Per evitare interferenze magnetiche, non posizionare gli altoparlanti anteriori troppo vicino alla TV. – Lasciare adeguata ventilazione attorno al sistema DVD.
46
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM46
3139 115 22722
Page 6
Operazione 4: Collegamento di
S
una TV
Collegamenti
S-VIDEO
IN
AUDIO
OUT
VIDEO IN
O
OR
SCART IN
S-VIDEO IN
AUDIO
SCART IN
OUT
VIDEO IN
Italiano
AUDIO
L
FRONT
FRONT
REAR
REAR
CENTER
RIGHT
LEFT
SPEAKERS (4 )
SUB-
RIGHT
LEFT
W
R
LINE OUT
AUX IN
IMPORTANTE !
– C’è bisogno solo di effettuare un collegamento video dalle seguenti opzioni, secondo le capacità del sistema di TV. – Collegare il sistema DVD direttamente alla TV. – Il collegamento Scart (RGB) fornisce una migliore qualità di immagine del collegamento S-Video. Queste opzioni devono essere disponibili sulla TV. – Se vengono utilizzati entrambi i collegamenti video S-Video e Scart per collegare la TV, il segnale video automaticamente passa a SCART si accende il sistema DVD.
FM/MW ANTENNA
L
R
S-VIDEO
SCART
MW
Come utilizzare il jack Scart
Usare il cavo video scart (nero) per collegare
il jack SCART OUT del sistema DVD ai corrispondenti jack ingresso Scart della TV.
OPPURE
Come utilizzare il jack S-Video
Usare il cavo S-Video (non fornito) per
collegare il jack S-VIDEO OUT al jack ingresso S-Video del sistema DVD (o etichettato come Y/C oppure S-VHS) sulla TV.
FM 75
47
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM47
3139 115 22722
Page 7
Collegamenti
IR
OPEN/CLOSE PLAY/PAUSE STOP
SOURCE
PREV NEXT
VOLUME
AUTO INSTALL PRESS PLAY
PLAY/PAUSE
~AC
MAINS
FRONT
RIGHT
CENT
~ AC MAINS
AUDIO OUT
Pr/Cr
Pb/Cb
Y
S-VIDEO
IN
VIDEO IN
COMPONENT
VIDEO IN
Operazione 5: Collegamento
delle antenne FM/MW
Italiano
antenna
fissare le ganasce
alla scanalatura
S-VIDEO
1 Collegare lantenna a cerchio MW fornita in
dotazione al jack MW. Posizionare lantenna MW a cerchio su di uno scaffale o attaccarla ad un montante o alla parete.
2 Collegare lantenna FM fornita in dotazione al
jack FM. Estendere lantenna FM e fissarne le estremità alla parete.
Per migliore ricezione stereo FM, collegare lantenna esterna FM (non fornita).
SCART
MW
FM ANTENNA
MW
1
FM/MW ANTENNA
FM 75
MW
antenna
FM
2
Operazione 6: Collegare il
cordoncino dellalimentazione
Dopo aver completato tutto correttamente, inserire il cordoncino dell’alimentazione CA alla presa di rete.
Non effettuare mai o cambiare qualsiasi collegamento con lalimentazione inserita.
Sul sistema DVD, premere SOURCE per selezionare la modalità del sintonizzatore,
"AUTO INSTALL PRESS PLAY"
(installazione automatica – premere PLAY) potrebbe apparire sul pannello del display. Premere ÉÅ sul pannello anteriore per memorizzare tutte le stazioni radio disponibili o premere Ç per uscire (vedere la pagina 70 Operazioni del sintonizzatore).
Suggerimenti di aiuto: – Regolare la posizione dell’antenna per la migliore ricezione. – Posizionare le antenne più distante possibile una TV, VCR o altre sorgenti di radiazione per impedire indesiderati interferenze.
48
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM48
3139 115 22722
Page 8
Come collegare un VCR
S-VIDEO IN
AUDIO
SCART IN
OUT
VIDEO IN
S-VIDEO
ANT IN
Collegamenti (opzionali)
S-VIDEO
IN
AUDIO
SCART IN
OUT
VIDEO IN
1
~ AC MAINS
VCR
TO TV
Italiano
MAINS
~AC
FRONT
FRONT
REAR
REAR
LEFT
SPEAKERS (4 )
SUB-
RIGHT
LEFT
W
CENTER
RIGHT
Come visualizzare ed ascoltare la riproduzione
1 Collegare il VCR o la scatola via cavo/ satellite
alla TV come illustrato.
2 Collegare gli jack AUX IN (R/ L) del sistema
DVD alle uscite audio AUDIO OUT sul VCR.
Prima di avviare il funzionamento,
premere AUX sul telecomando per selezionare AUXed attivare la sorgente dingresso.
AUDIO
L
L
R
AUX IN
2
LINE OUT
3
R
S-VIDEO
4
FM/MW ANTENNA
FM 75
MW
SCART
Come utilizzare il VCR per registrare la riproduzione del DVD
Alcuni DVD sono protetti da copia Non è possibile registrare o doppiare dischi protetti utilizzando VCR.
3 Collegare il jack S-VIDEO del sistema DVD
allingresso video VIDEO IN sul VCR.
4 Collegare gli jack LINE OUT (R/ L) del
sistema DVD alle entrate audio AUDIO OUT sul VCR. Questo consentirà di effettuare registrazioni analogiche stereo (due canale, destro e sinistro).
Per visualizzare la riproduzione di DVD durante la registrazione bisogna collegare il
sistema DVD alla TV utilizzando SCART (come illustrato sopra).
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM49
49
3139 115 22722
Page 9
Panoramica funzionale (illustrazioni a pagina 3)
1
2 3 4 56 7 8
Italiano
STANDBY-ON
DVD HOME ENTERTAINMENT SYSTEM
Apparecchio principale e telecomando
1 STANDBY ON
– Passa alla modalità standby Eco Power
o accende lapparecchio.
– Il LED è illuminato nella modalità standby Eco
Power.
2 Vassoio porta disco 3 Pannello di display del sistema 4 iR SENSOR
Puntare il telecomando verso questo sensore.
5 SOURCE
– Attiva la rilevante modalità di sorgente:
DISC, TV, TUNER o AUX.
– in modalità DISC: per passare alla modalità di
sorgente DISC.
– in modalità TV: per passare alla modalità di
sorgente TV e/ o *per accendere una TV Philips (solo col telecomando)
– in modalità TUNER: passa dalla banda FM ad
MW.
– in modalità AUX: per passare alla modalità di
sorgente AUX.
6 OPEN CLOSE 0
Apre/ chiude il vassoio porta disco.
OPEN/CLOSE PLAY/PAUSE STOP
SOURCE
IR
PREV NEXT
VOLUME
7 ÉÅ PLAY•PAUSE
in modalità DISC: avvia /pausa la riproduzione.in modalità TUNER: inizia l’installazione delle
stazioni radio programmate nella modalità Plug & Play (solo sullapparecchio principale).
Ç STOP
Esce da unoperazione.in modalità DISC: arresta la riproduzione.in modalità TUNER: * cancella una stazione
radio di preimpostazione.
S PREV/NEXT T
– in modalità DISC: *effettua la ricerca
allindietro/ in avanti o seleziona un brano.
– in modalità TV: seleziona il canale precedente/
successivo una TV Philips (solo col telecomando)
– in modalità TUNER: sintonizza la frequenza
radio su/giù.
8 VOLUME (VOL +-)
Regola il livello del volume.
* = Premere e tenere premuto il pulsante per più di due secondi.
50
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM50
3139 115 22722
Page 10
5
9
0
!
7
@ # $ % ^
& *
(
ª
8
≥ !
§ ∞
£
¡
)
Pulsanti di comando disponibili solamente sul telecomando
9 DISC MENU
Entra o esce dal menu dei contenuti del disco.Solamente per VCD versione 2.0;
Nella modalità di stop, attiva /disattiva il controllo della modalità di riproduzione (PBC). Durante la riproduzione, ritorna al menu principale.
0 OSD (soltanto in modalità di sorgente DISC)
Entra nella o esce dalla modalità di
visualizzazione sullo schermo.
! 1 2 3 4
Seleziona la direzione di movimento nel menu.1 2 Seleziona una stazione radio programmata.
– Usare 3 4 per selezionare sintonizzazione
automatica nella modalità di sorgente del sintonizzatore.
@ ANGLE
– selezione angolazione ripresa DVD (se
presente).
# SUBTITLE
– selezione lingua sottotitoli/ disattivazione
sottotitoli.
* = Premere e tenere premuto il pulsante per più di due secondi.
Panoramica funzionale
$ REPEAT
Seleziona le varie modalità di ripetizione.
% REPEAT A-B
– Ripete la riproduzione di una specifica sezione
sul disco.
^ AUDIO
– Seleziona un linguaggio audio (DVD) o un
canale audio (CD).
& MUTE
Silenzia o ripristina il volume.
* PROG (PROGRAM)
in modalità DISC: inizia la programmazione.in modalità TUNER: inizia la programmazione
di preimpostazioni *automatica/ manuale.
( SOUND
Seleziona un effetto suono.
) SLEEP
Imposta la funzione del timer di sonno.
¡ SURROUND (SURR.)
– Seleziona surround canali multipli o modalità
stereo.
TV VOL +-
Regola il volume della TV (Soltanto TV Philips).
£ SCAN
– Riproduce i primi pochi secondi di ciascun
brano/ capitolo sul disco.
RETURN/TITLE
Per ritornare al menu precedente.Visualizza il menu di titolo del disco (se presente)
SETUP
– Entra o esce dal menu di impostazione del
sistema.
§ ZOOM
Ingrandisce unimmagine sullo schermo della TV.
OK
Conferma una selezione.
Tastierina numerica (0-9)
– Per digitare un numero di brano/titolo del
disco.
– Per digitare un numero di stazioni radio
programmate.
ª B
Regola alla modalità standby Eco Power.*Accende/ spegne la TV Philips (nella modalità
TV)
Italiano
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM51
51
3139 115 22722
Page 11
Y
P
Come incominciare
buttons on front panel = pulsanti sul pannello anteriore DVD system’s display panel = display del sistema DVD
Operazione 1: Inserimento
delle batterie nel telecomando
3
Italiano
1
2
1 Aprire lo scomparto delle batterie. 2 Inserire due batterie del tipo R06 o AA,
seguendo le indicazioni (+-) allinterno del comparto.
3 Chiudere il coperchio.
Utilizzo del telecomando per azionare lapparecchio
1 Puntare il telecomando
direttamente verso il tele sensore (iR) sul pannello anteriore.
2 Selezionare la sorgente che si
desidera comandare premendo uno dei tasti di selezione di sorgente sul telecomando (ad esempio TV, TUNER).
3 Quindi selezionare la funzione
desiderata (Ad esempio ÉÅ ,
S, T).
IR
OPEN/CLOSE PLA
SOURCE
Operazione 2: Impostazione
della TV
IMPORTANTE !
Assicurarsi di aver completato tutti i collegamenti necessari. (Vedere pagine 47 “Collegamento di una TV”).
1 Premere SOURCE fino a quando DISCnon
appare sul pannello di display (oppure premere DISC sul telecomando).
2 Accendere la TV ed impostare il corretto canale
video. Sullo schermo della TV si dovrebbe visualizzare lo sfondo blu DVD Philips.
3 Normalmente questo canale si trova tra il
canale più alto e quello più basso e potrebbe essere denominato FRONT, A/V IN o VIDEO. Per ulteriori dettagli consultare il manuale della TV.
Oppure, si potrebbe andare al canale 1 della
TV, quindi premere ripetutamente il pulsante giù del canale fino a quando si vede il canale dingresso video.
Oppure, il telecomando della TV potrebbe
avere un pulsante o un interruttore che seleziona diverse modalità video.
ATTENZIONE!
– Togliere le batterie se sono scariche o se il telecomando non deve essere usato per un lungo periodo di tempo. – Non usare in combinazione batterie nuove e vecchie o di tipo diverso. – Le batterie contengono delle sostanze chimiche, quindi si raccomanda di smaltirle nel modo adeguato.
52
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM52
3139 115 22722
Page 12
Come incominciare
Come selezionare il sistema del colore che corrisponde alla TV
Questo sistema DVD è compatibile con entrambi NTSC e PAL. Per poter riprodurre un DVD su questo sistema, il sistema del colore del DVD, della TV e del sistema DVD devono corrispondere.
- - VIDEO SETUP PAGE - -
TV TYPE PAL
TV DISPLAY NTSC
CLOSED CAPTION MULTI
PICTURE SETTING
1 Arrestare la riproduzione (se attiva) e premere
SETUP.
2 Premere 2 per selezionare ‘Video Setup Page
(Pagina Setup Video).
3 Premere 3 4 per evidenziare ‘TV Type (Tipo
TV).
4 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 5 Spostare il cursore premendo 34 per
evidenziare lopzione selezionata.
Multi Selezionare questo se la TV collegata è compatibile con entrambi NTSC e PAL (sistemi multipli). Il formato di uscita sarà corrispondente al segnale video del disco.
NTSC Selezionare questo se la TV collegata è nel sistema NTSC. Cambierà il segnale video
di un disco PAL e lo emetterà in formato NTSC.
PAL Selezionare questo se la TV collegata è nel sistema PAL. Cambierà il segnale video di un disco NTSC e lo emetterà in formato PAL.
6 Selezionare una voce e premere OK.
Per rimuovere il menu
Premere SETUP.
Operazione 2: Come impostare i canali degli altoparlanti
Si possono regolare i tempi di ritardo (solamente surround) ed il livello del volume di ogni altoparlante individuale. Queste regolazioni consentono di ottimizzare il suono secondo il proprio ambiente ed impostazione. Le impostazioni degli altoparlanti sono attivi solamente sulle uscite audio dei canali multipli.
- - AUDIO SETUP PAGE - -
SPEAKER SETUP
ANALOG OUTPUT
- - SPEAKER SETUP PAGE - -
FRONT SPEAKERS
CENTER SPEAKER
REAR SPEAKERS
SUBWOOFER
NIGHT MODE
1 Nella modalità disco premere SETUP. 2 Premere 2 per selezionare Audio Setup Page
(Pagina Setup Audi).
3 Premere 3 4 per evidenziare ‘Speaker Page
(Setup Casse).
4 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 5 Premere 3 4 per selezionare (Anteriore SX e
DX, Centrale, Surround SX e DX, Subwoofer), quindi premere 2 per entrare nel menu dimpostazione degli altoparlanti.
6 Usare 3 4 per regolare le impostazioni di ogni
altoparlante adatte per le esigenze del proprio ambiente, che potrebbero includere:
Impostazioni del tempo di ritardo - usare le
impostazioni di ritardo più lunghe quando
gli altoparlanti surround sono più vicino a
chi ascolta degli altoparlanti anteriori.
Regolare i livelli del volume di uno o entrambi
gli altoparlanti fino a quando il suono è pari.
Il tono di testaggio viene generato
automaticamente.
7 Premere OK per confermare.
Per rimuovere il menu
Premere SETUP.
Italiano
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM53
53
3139 115 22722
Page 13
Come incominciare
Operazione 4: Come impostare
le preferenze di lingua
Si possono selezionare le impostazioni della
Italiano
lingua preferita in modo che questo sistema DVD automaticamente passa alla propria lingua ogni qualvolta si carica un disco. Se la lingua selezionata non è disponibile sul disco, limpostazione di default del disco viene usata al suo posto. Eccetto che la lingua del menu del sistema, rimarrà una volta selezionata.
- - GENERAL SETUP PAGE - -
DISC LOCK
PROGRAM
OSD LANGUAGE ENGLISH
SCREEN SAVER CHINESE
FRENCH
SPANISH
PORTUGUESE
- - PREFERENCE PAGE - -
AUDIO ENGLISH
SUBTITLE CHINESE
DISC MENU FRENCH
PARENTAL SPANISH
DEFAULT PORTUGUESE
MP3/JPEG NAV POLISH
PBC ITALIAN
Impostazione della lingua OSD
1 Arrestare la riproduzione (se attiva) e premere
SETUP.
2 Premere 2 per selezionare ‘General Setup
Page (Pagina Setup Generale).
3 Premere 3 4 per evidenziare ‘OSD Language
(Lingua OSD) nella Pagina di Setup Generale.
4 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 5 Selezionare una lingua e premere OK.
Per rimuovere il menu
Premere SETUP.
Impostazione di Audio, Sottotitoli e lingua Menu Disco
1 Arrestare la riproduzione (se attiva) e premere
SETUP.
2 Premere 2 per selezionare ‘Preference Page
(Pagina Preferenze).
3 Premere 3 4 per evidenziare quanto segue
nella Pagina di Preferenze.
–‘Audio Language’ (Lingua audio) –‘Subtitle’ (Sottotitoli) –‘Disc Menu’ (Menu disco)
4 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 5 Selezionare una lingua e premere OK. 6 Ripetere operazioni da 3 a 5 per le altre
impostazioni.
Per rimuovere il menu
Premere SETUP.
Se si seleziona ALTRI in Audio, Sottotitoli o Menu Disco,
1 Premere 3 4 per evidenziare ‘Altri’. 2 Premere OK e viene chiesto di digitare un
codice di lingua (vedere ‘Codici di lingua’).
3 Digitare un codice di lingua utilizzando la
tastierina numerica (0-9).
4 Premere OK per confermare.
54
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM54
3139 115 22722
Page 14
Codici di lingua
Come incominciare
Abkhazian 6566 Afar 6565 Afrikaans 6570 Amharic 6577 Arabic 6582 Armenian 7289 Assamese 6583 Avestan 6569 Aymara 6589 Azerhaijani 6590 Bahasa Melayu 7783 Bashkir 6665 Belarusian 6669 Bengali 6678 Bihari 6672 Bislama 6673 Bokmål, Norwegian 7866 Bosanski 6683 Brezhoneg 6682 Bulgarian 6671 Burmese 7789 Castellano, Español 6983 Catalán 6765 Chamorro 6772 Chechen 6769 Chewa; Chichewa; Nyanja 7889 9072 Chuang; Zhuang 9065 Church Slavic; Slavonic 6785 Chuvash 6786 Corsican 6779 Česky 6783
Dansk 6865 Deutsch 6869 Dzongkha 6890 English 6978 Esperanto 6979 Estonian 6984 Euskara 6985  6976 Faroese 7079 Français 7082 Frysk 7089 Fijian 7074 Gaelic; Scottish Gaelic 7168 Gallegan 7176 Georgian 7565 Gikuyu; Kikuyu 7573 Guarani 7178 Gujarati 7185 Hausa 7265 Herero 7290 Hindi 7273 Hiri Motu 7279 Hrwatski 6779 Ido 7379 Interlingua (International)7365 Interlingue 7365 Inuktitut 7385
Inupiaq 7375 Irish 7165 Íslenska 7383 Italiano 7384 Ivrit 7269 Japanese 7465 Javanese 7486 Kalaallisut 7576 Kannada 7578 Kashmiri 7583 Kazakh 7575 Kernewek 7587 Khmer 7577 Kinyarwanda 8287 Kirghiz 7589 Komi 7586 Korean 7579 Kuanyama; Kwanyama 7574 Kurdish 7585 Lao 7679 Latina 7665 Latvian 7686 Letzeburgesch; 7666 Limburgan; Limburger 7673 Lingala 7678 Lithuanian 7684 Luxembourgish; 7666 Macedonian 7775 Malagasy 7771 Magyar 7285 Malayalam 7776 Maltese 7784 Manx 7186 Maori 7773 Marathi 7782 Marshallese 7772 Moldavian 7779 Mongolian 7778 Nauru 7865 Navaho; Navajo 7886 Ndebele, North 7868 Ndebele, South 7882 Ndonga 7871 Nederlands 7876 Nepali 7869 Norsk 7879 Northern Sami 8369 North Ndebele 7868 Norwegian Nynorsk; 7878 Occitan; Provencal 7967 Old Bulgarian; Old Slavonic 6785 Oriya 7982 Oromo 7977 Ossetian; Ossetic 7983 Pali 8073 Panjabi 8065 Persian 7065 Polski 8076 Português 8084
Pushto 8083 Russian 8285 Quechua 8185 Raeto-Romance 8277 Romanian 8279 Rundi 8278 Samoan 8377 Sango 8371 Sanskrit 8365 Sardinian 8367 Serbian 8382 Shona 8378 Shqip 8381 Sindhi 8368 Sinhalese 8373 Slovensky 8373 Slovenian 8376 Somali 8379 Sotho; Southern 8384 South Ndebele 7882 Sundanese 8385 Suomi 7073 Swahili 8387 Swati 8383 Svenska 8386 Tagalog 8476 Tahitian 8489 Tajik 8471 Tamil 8465 Tatar 8484 Telugu 8469 Thai 8472 Tibetan 6679 Tigrinya 8473 Tonga (Tonga Islands) 8479 Tsonga 8483 Tswana 8478 Türkçe 8482 Turkmen 8475 Twi 8487 Uighur 8571 Ukrainian 8575 Urdu 8582 Uzbek 8590 Vietnamese 8673 Volapuk 8679 Walloon 8765 Welsh 6789 Wolof 8779 Xhosa 8872 Yiddish 8973 Yoruba 8979 Zulu 9085
Italiano
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM55
55
3139 115 22722
Page 15
Operazioni del disco
Italiano
IMPORTANTE !
– I dischi DVD ed i lettori sono stati progettati con limitazioni regionali. Prima di leggere un disco, assicurarsi che sia nella stessa zona del lettore. – A seconda del DVD o del CD Video, alcune operazioni possono essere diverse o limitate. – Non esercitare nessuna pressione sulla piastra del disco o poggiarvi altri oggetti oltre al disco sulla relativa piastra. Facendo questo si causerebbero dei cattivi funzionamento del lettore del disco.
Dischi riproducibili
Il sistema di cinema domestico DVD potrà riprodurre:
Dischi video digitali (DVD)CD Video (VCD)CD Super Video (SVCD)Dischi video digitali + Riscrivibili (DVD+RW)Dischi compatti (CD)Dischi MP3, file Picture (Kodak, JPEG) su
CD-R(W)
Formato JPEG/ISO 9660.Display di 30 caratteri massimo.Frequenze di campionatura supportate:
32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz
– Velocità di trasferimento supportata:
32~256 (kbps), velocità di trasferimento variabile
IMPORTANTE !
Se licona dinibizione (o X) appare sullo schermo della TV quando si
preme un tasto, significa che la funzione non è disponibile sul corrente disco o al corrente momento.
Come riprodurre dischi
1 Premere SOURCE fino a quandoDISC non
appare sul pannello di display (oppure premere DISC sul telecomando).
2 Accendere la TV ed impostare il corretto
canale video dingresso (Vedere pagina 52Impostazione della TV”).
Sullo schermo della TV si dovrebbe
visualizzare lo sfondo blu DVD Philips.
3 Premere una volta il pulsante OPENCLOSE
0 per aprire la piastra del disco e caricarvi un disco, quindi premere lo stesso pulsante unaltra volta per chiudere la piastra del disco.
Assicurarsi che letichetta del disco sia
rivolta verso lalto. Per dischi a doppio lato, caricare il disco col lato che si vuole riprodurre rivolto in alto.
4 La riproduzione inizia automaticamente.
Se un menu di disco appare sulla TV, vedere
la successiva pagina “Come utilizzare il menu del disco”.
Se il disco è bloccato dal controllo
parentale, bisogna digitare la password di sei cifre. (vedere pagina 68-69“Controllo genitori).
Codici di regione
I DVD devono essere etichettati per tutte le regioni (ALL) oppure per Regione 2 per poterli riprodurre su questo sistema di DVD. Non è possibile riprodurre dischi etichettati per altre regioni.
Suggerimenti di aiuto: – Se si incontrano delle difficoltà nel riprodurre certi dischi, togliere il disco e provarne un altro. Dischi non formattati correttamente non verranno riprodotti su questo sistema DVD.
56
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:04 AM56
ALL
2
3139 115 22722
Page 16
Operazioni del disco
Modalità standby Eco Power
Questa è una funzione per il risparmio denergia, il sistema commuta automaticamente alla modalità standby Eco Power se non si preme nessun tasto entro 30 minuti dopo che il disco ha finito la riproduzione.
Come utilizzare il menu del disco
A seconda del disco, un menu potrebbe visualizzarsi sullo schermo della TV una volta caricato il disco.
Per selezionare una funzione di riproduzione o una voce
Utilizzare il 1 2 3 4 oppure la tastierina
numerica (0-9) dal telecomando, quindi
premere B oppure OK per iniziare la riproduzione.
Per accedere al menu o rimuoverlo
Premere DISC MENU sul telecomando.
Comandi di base di riproduzione
A meno che si stato dichiarato al contrario, tutte le operazioni descritte sono basate sulluso del telecomando. Alcune operazioni possono essere effettuate utilizzando il menu del Sistema di DVD.
Come interrompere la riproduzione
1 Durante la riproduzione premere ;.
La riproduzione si interrompe ed il suono
verrà silenziato.
2 Premere nuovamente ; per selezionare il
successivo fotogramma.
3 Per ritornare alla riproduzione normale,
premere B.
Ricerca avanti/ indietro
● Premere e tenere premuto S / T quindi
premere B per riprendere la normale riproduzione.
Premendo di nuovo S / T durante la
ricerca, si diminuirà/ aumenterà la velocità di ricerca.
MUTE (suono silenziato)
Premere ripetutamente MUTE per attivare/
disattivare il suono.
Come arrestare la riproduzione
Premere Ç.
Italiano
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM57
Come continuare la riproduzione dallultimo punto di arresto (DVD/VCD)
La ripresa della riproduzione degli ultimi 10 dischi è possibile, anche se il disco è stato espulso o se l’apparecchio è stato spento.
1 Caricare uno degli ultimi 10 dischi.
Si visualizza LOADING”.
2 Premere B ed il disco viene riprodotto
dallultimo punto in cui è stato arrestato.
Per annullare la modalità di ripresa
Nella modalità di stop, premere nuovamente
Ç.
Suggerimenti di aiuto: – L’opzione riprendi potrebbe non essere disponibile su alcuni dischi.
57
3139 115 22722
Page 17
Operazioni del disco
Ripetere modalità di riproduzione
Mentre si riproduce un disco, premere
REPEAT per selezionare:
RIPETI CAPITOLO (DVD)
Italiano
– Per ripetere la riproduzione del capitolo corrente.
RIPETI BRANO/TITOLO (CD/VCD/ DVD) – Per ripetere la riproduzione del brano (CD/ VCD) / titolo (DVD) corrente.
RIPETI TUTTO (CD/VCD /SVCD) – Per ripetere la riproduzione dell’intero disco o di tutti i brani programmati.
RIPETIZIONE DISATTIVATO – Per annullare la modalità di ripetizione.
Suggerimenti di aiuto: – La ripetizione della riproduzione potrebbe funzionare in modo errato con alcuni DVD. – Per VCD, se la modalità PBC è attiva, la ripetizione della riproduzione non è possibile.
Ripeti A-B (DVD/VCD/CD)
1 Premere REPEAT A-B nel punto iniziale
desiderato.
2 Premere di nuovo REPEAT A-B nel punto
finale desiderato.
I punti A e B possono essere impostate
allinterno dello stesso capitolo/brano.
La sezione quindi si ripete in continuazione.
3 Per uscire dalla sequenza, premere REPEAT
A-B.
Zoom
1 Premere il tasto ZOOM.
Premere 3 4 1 2 per visualizzare altre
zone dell’immagine.
La riproduzione continua.
2 Premere più volte il tasto ZOOM per tornare
alle dimensioni originali.
Suggerimenti di aiuto: – Su alcuni dischi DVD questa funzione NON è disponibile.
58
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM58
3139 115 22722
Page 18
Operazioni del disco
Ricerca orario
Questa funzione consente di avviare la riproduzione a partire da un determinato orario del disco.
1 Premere OSD. 2 Premere 3 4 per evidenziare la casella ricerca
tempo.
La visualizzazione su schermo mostra il
tempo totale di riproduzione del titolo/ capitolo.
3 Premere OK per selezionare unopzione. 4 Digitare lora, i minuti ed i secondi nella casella
di modifica dellorario utilizzando la tastierina numerica del telecomando.
Per DVD
Tempo rimanente titolo/ capitolo: visualizza
il tempo rimanente del corrente titolo/ capitolo.
Tempo trascorso titolo/ capitolo: visualizza
il tempo trascorso del corrente titolo/ capitolo.
Per Super VCD o VCD
Tempo rimanente totale/ singolo: visualizza
il tempo rimanente totale/ del corrente brano.
Tempo trascorso totale/ singolo: visualizza il
tempo trascorso totale/ del corrente brano.
5 Premere OK per confermare la selezione.
La riproduzione inizia dal tempo selezionato
sul disco.
Speciali funzioni DVD
Riproduzione di un disco
1 Premere RETURN/TITLE.
Il menu di titolo del disco appare sullo
schermo della TV.
2 Utilizzare i tasti 3 4 1 2 oppure la
tastierina numerica (0-9) per selezionare unopzione di riproduzione.
3 Premere OK per confermare.
Angolo della videocamera
Premere ANGLE ripetutamente per
selezionare l’angolo diverso desiderato.
Cambio della lingua audio
Premere AUDIO ripetutamente per
selezionare le lingue audio diverse.
Cambio del canale audio Per VCD
Premere AUDIO per selezionare i canali
audio disponibili sul disco (STEREO, MONO SINISTRO, MONO DESTRO o MONO MIX).
Sottotitoli
Premere SUBTITLE ripetutamente per
selezionare le lingue diverse dei sottotitoli.
Italiano
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM59
59
3139 115 22722
Page 19
Operazioni del disco
Speciali funzioni VCD e SVCD
Controllo riproduzione (PBC)
Per VCD con la funzione di Controllo
Italiano
di Riproduzione (PBC) (solamente versione 2.0)
Nella modalità di arresto, premere DISC
MENU per passare da PBC ON (PBC attivo)
e PBC OFF (PBC disattivo).
Se si seleziona ‘PBC ON (PBC attivo), il
menu del disco (se disponibile) si visualizzerà sullo schermo della TV.
Utilizzare il S / T per evidenziare la
selezione e premere OK per confermare oppure utilizzare la tastierina numerica (0-9) per selezionare lopzione di riproduzione.
Durante la riproduzione, premere DISC
MENU;
Se il PBC era ATTIVA, sarà regolato a
DISATTIVA e la riproduzione continuerà.
Se il PBC era DISATTIVA, sarà regolato a
ATTIVA e lo schermo del menu riapparirà.
Per saltare il menu indice e avviare la riproduzione dall’inizio,
Nella modalità di arresto, premere il tasto
DISC MENU sul telecomando per disattivare la funzione.
Funzione anteprima
1 Premere SCAN. 2 Premere 34 per evidenziare DUGEST
BRANO, INTERVALLO DISCO o INTERVALLO BRANO.
3 Premere OK per selezionare una delle
opzioni.
Dugest brano
La funzione consente di miniaturizzare limmagine di ogni brano in modo da visualizzare sei brani alla volta sullo schermo e permettere di visionare il contenuto di ogni brano del disco.
Intervallo disco
La funzione consente di ripartire un disco in sei parti, con intervalli regolari, e di visualizzarli in una pagina, in modo da fornire un’anteprima dellintero disco.
Intervallo brano
La funzione consente di ripartire un singolo brano in sei parti, con intervalli regolari, e di visualizzarli in una pagina, in modo da fornire unanteprima del brano selezionato.
60
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM60
ABC
DE F
(esempio del display delle 6 immagini sommarie)
4 Premere 3 4 1 2 per selezionare un brano o
digitare il numero del brano desiderato accanto a “SELEZIONA”.
5 Utilizzare S / T per aprire la pagina
precedente o successiva.
6 Premere OK per confermare.
Per uscire dalla funzione di anteprima.Premere 3 4 1 2 per evidenziare ESCI e
premere OK per confermare.
Per ritornare al menu precedente.Premere 3 4 1 2 per evidenziare MENU
e premere OK per confermare.
3139 115 22722
Page 20
Operazioni del disco
Come riprodurre disco MP3/ Picture (Kodak, JPEG)
IMPORTANTE !
Bisogna accendere la TV ed impostarla al corretto canale di entrata. (Vedere pagina
52 “Impostazione della TV”).
Funzioni principali
1 Caricare un disco MP3/Picture (Kodak, JPEG).
Il menu di CD MP3/ Picture appare sullo
schermo della TV.
2 Utilizzare 3 4 per selezionare la cartella e
premere OK per aprire la cartella.
3 Premere 3 4 per evidenziare unopzione. 4 Premere OK per confermare.
La riproduzione avrà inizio dal file
selezionato fino alla fine della cartella.
Selezione riproduzione
Durante la riproduzione si può:
● Premere S / T per selezionare un altro
titolo/immagine nella corrente cartella.
Utilizzare il 1 2 3 4 sul telecomando per
ruotare/sfogliare i file di immagini.
Premere Å per interrompere/riprendere la
riproduzione.
Nella modalità stop, si può:
Premere REPEAT ripetutamente per accedere
ai diversi ‘Modi di Riproduzione’.
CARTELLA: i file verranno riprodotti una
volta.
RIPETI UNO: un specifico file viene
riprodotto ripetutamente.
RIPETI CARTELLA: tutti i file contenuti in
una cartella verranno riprodotti ripetutamente.
CASUALE: tutti i file nella corrente cartella
vengono riprodotti in ordine casuale.
Suggerimenti di aiuto: – È normale che si verifichi un “salto” occasionale durante l’ascolto di dischi MP3. – Alcuni file su dischi Kodak o JPEG potrebbero essere distorti durante la riproduzione a causa della configurazione e le caratteristiche del disco.
Italiano
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM61
61
3139 115 22722
Page 21
Operazioni del disco
Speciali caratteristiche MP3/ JPEG
IMPORTANTE !
Bisogna accendere la TV ed impostarla al
Italiano
corretto canale di entrata. (Vedere pagina
52 “Impostazione della TV”).
Funzione anteprima (JPEG)
La funzione mostra il contenuto della cartella corrente o dellintero disco.
1 Premere il tasto 9 durante la riproduzione.
Sullo schermo della TV 12 immagini
sommarie (thumbnails) vengono visualizzate.
2 Premere S / T per visualizzare le altre
immagini nella pagina successiva o precedente.
3 Premere 1 2 3 4 per evidenziarne una e
premere OK per riprodurla oppure Spostare il cursore per evidenziare il simbolo della riproduzione immagini in sequenza nella parte inferiore della pagina, per avviare la riproduzione dalla prima immagine della pagina corrente.
4 Premere DISC MENU per passare al menu
Picture CD/MP3 CD.
Riproduzione con angolazioni multiple (JPEG)
Durante la riproduzione, premere 3 4 1 2
per ruotare limmagine sullo schermo della TV.
3 tasto: capovolge limmagine in verticale. 4 tasto: capovolge limmagine in orizzontale. 1 tasto: ruota limmagine in senso antiorario. 2 tasto: ruota limmagine in senso orario.
Effetto scansione (JPEG)
Premere il tasto ANGLE (Angolazione) più
volte, per selezionare diversi effetti di scansione.
Vari effetti di scansione appaiono all’angolo
superiore sinistro dello schermo della TV.
Controllo riproduzione (MP3)
È inoltre possibile premere S / T per
cambiare brano.
Riproduzione simultanea JPEG e MP3
1 Durante la riproduzione dellMP3, premere
RETURN/TITLE.
Il menu del navigatore MP3/ JPEG si
visualizza sullo schermo della TV (vedere pagina 69 “Navigatore MP3/ JPEG”).
2 Selezionare un file di immagini da riprodurre.
Il file dimmagini verrà riprodotto in
sequenza assieme alla musica dell’MP3.
3 Per abbandonare la riproduzione simultanea
premere DISC MENU e in seguito STOP.
La riproduzione del file dimmagini e la
musica dellMP3 verrà arrestata.
Zoom immagine (JPEG)
Durante la riproduzione, premere il tasto
ZOOM per visualizzare limmagine a diverse scale di riproduzione.
Utilizzare 1 2 3 4 per visualizzare
limmagine ingrandita.
62
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM62
3139 115 22722
Page 22
Opzioni menu DVD
Operazioni principali
1 Premere SETUP dalla modalità STOP per
accedere al menu Setup.
2 Premere OK per passare al sottomenu
successivo o per confermare la selezione.
3 Utilizzare i tasti 1 2 per accedere al
sottomenu oppure tornare al menu precedente.
4 Premere i tasti 34 per evidenziare il menu
desiderato.
5 Premere SETUP per uscire dal menu Setup.
Quando si esce dal menu Setup, le
impostazioni rimangono nella memoria del lettore anche se lapparecchio viene spento.
Menu Setup generale
Le opzioni incluse nel menu Setup Generale sono: Disc Lock (Blocca disco), ‘Program’ (Programma), OSD Language (Lingua OSD) e Screen Saver. Seguire le operazioni riportate qui di seguito:
- - GENERAL SETUP PAGE - -
DISC LOCK
PROGRAM
OSD LANGUAGE
SCREEN SAVER
1 Premere SETUP per accedere al menu Setup. 2 Premere i tasti 1 2 per selezionare General
Setup (Setup Generale).
3 Premere il tasto OK per confermare la
selezione.
Programma (non disponibile per Picture CD/MP3)
I contenuti del disco possono essere riprodotti nellordine desiderato, programmando l’ordine dei brani da riprodurre. Si possono memorizzare fino a 20 brani.
1 Premere 3 4 per evidenziare ‘Program
(Programma) nella ‘General Setup Page’ (Pagina di Setup Generale).
2 Premere 2 per spostare il cursore al
sottomenu per scegliere MENU INSER.
3 Premere OK o PROG sul telecomando per
entrare nella pagina Programma.
Inserimento del brano desiderato
1 Inserire un numero di brano valido tramite il
tastierino numerico
2 Premere i tasti 1 2 3 4 per spostare il
cursore nella posizione successiva prescelta.
Se il numero del brano è superiore a dieci,
premere T per aprire la pagina successiva e continuare la programmazione oppure
Premere 1 2 3 4 per evidenziare il tasto
NEXT (Successivo), quindi premere OK.
3 Ripetere la sequenza precedente per inserire
un altro numero di brano, finché non si completa il programma.
Esclusione di un brano
1 Premere i tasti 1 2 3 4 per spostare il
cursore sul brano che si desidera escludere.
2 Premere OK o PLAY per escludere il brano
dal menu Programma.
Italiano
NOTA: Alcune delle funzioni nel menu dimpostazione vengono descritte alla sezione “Come incominciare”.
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM63
63
3139 115 22722
Page 23
Opzioni menu DVD
Programma (continua)
Riproduzione brani
1 Dopo aver completata la programmazione,
Italiano
premere 1 2 3 4 per spostare il cursore sul pulsante START (Avvia).
2 Premere OK.
Il lettore DVD comincerà la riproduzione
dei brani selezionati nella sequenza programmata.
Uscire dalla riproduzione di un programma
1 Nel menu ‘Programma, utilizzare 1 2 3 4
per spostare il cursore sul pulsante EXIT.
2 Premere OK per abbandonare.
Screen Saver
La funzione viene utilizzata per attivare o disattivare lo screen saver.
- - GENERAL SETUP PAGE - -
DISC LOCK
PROGRAM
OSD LANGUAGE
SCREEN SAVER ON
OFF
1 Premere 34 per evidenziare ‘Screen Saver nel
menu Setup Generale.
2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 3 Spostare il cursore premendo 34 per
evidenziare lopzione selezionata.
On (Attivo): Nella modalità STOP o DISCO
ASSENTE, se non si effettua nessuna azione per circa 15 minuti, viene attivato il salva schermo ‘Screen Saver.
Off (Disatt.): Lo screen saver è disabilitato.
4 Premere OK, quindi premere 1 per ritornare
alla ‘General Setup Page’ (Pagina di Setup Generale).
64
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM64
3139 115 22722
Page 24
Opzioni menu DVD
Menu Audio Setup
Le opzioni incluse nel menu Setup Generale sono: Speaker Setup (Setup Casse) e ‘Analog Output (Uscita Analogica).
- - AUDIO SETUP PAGE - -
SPEAKER SETUP
ANALOG OUTPUT
1 Premere SETUP per accedere al menu Setup. 2 Premere i tasti 1 2 per selezionare Audio
Setup (Menu Audio Setup).
3 Premere il tasto OK per confermare la selezione.
Setup casse
Questo menu contiene le opzioni di setup per luscita audio che fa riprodurre un suono surround di alta qualità dalle casse acustiche.
Modalità notte
Le uscite dellalto volume vengono attutite, consentendo di guardare i film di azione preferiti senza disturbare nessuno durante la notte.
- - SPEAKER SETUP PAGE - -
FRONT SPEAKERS
CENTER SPEAKER
REAR SPEAKERS
SUBWOOFER
NIGHT MODE ON
OFF
Uscita analogica
Impostare luscita analogica in modo da corrispondere alla capacità di riproduzione del cinema domestico DVD. A questa funzione si può accedere anche mediante il pulsante SURR del telecomando.
- - AUDIO SETUP PAGE - -
SPEAKER SETUP
ANALOG OUTPUT STEREO
MULTI CHANNEL
1 Premere 34 per evidenziare ‘Analog Output
(Uscita analogica).
2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 3 Spostare il cursore premendo 34 per
evidenziare lopzione selezionata.
Stereo
Selezionare questa funzione per cambiare
luscita del canale a stereo che emette il suono solo dai due altoparlanti anteriori e dal subwoofer.
Multi-channel (Canali multiplo)
Selezionando questa attiva luscita del
canale multiplo.
4 Premere OK, quindi premere 1 per ritornare
alla ‘Audio Setup Page’ (Pagina di Menu Audio Setup).
Italiano
1 Premere 34 per evidenziare ‘NIght mode
(Modalità notte).
2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 3 Spostare il cursore premendo 34 per
evidenziare lopzione selezionata.
On (Attivo): Attiva la modalità notte.Off (Disatt.): Disattiva la modalità notte.
4 Premere OK, quindi premere 1 per ritornare
alla ‘Audio Setup Page’ (Pagina di Menu Audio Setup).
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM65
65
3139 115 22722
Page 25
Opzioni menu DVD
Menu Setup Video
Le opzioni incluse nel menu Setup Video sono:
TV Type’ (Tipo TV), ‘TV Display (Display TV),Closed Caption (Sott non udenti) e ‘Picture
Italiano
Setting (Imp. Immagine).
- - VIDEO SETUP PAGE - -
TV TYPE
TV DISPLAY
CLOSED CAPTION
PICTURE SETTING
1 Premere SETUP per accedere al menu Setup. 2 Premere i tasti 1 2 per selezionare Video
Setup Menu (Menu Setup Video).
3 Premere il tasto OK per confermare la selezione.
Display TV
Imposta il rapporto di aspetto del lettore di DVD secondo la TV a cui si è collegato.
- - VIDEO SETUP PAGE - -
TV TYPE
TV DISPLAY 4:3 PAN SCAN
CLOSED CAPTION 4:3 LETTER BOX
PICTURE SETTING 16:9
Display TV - continua
16:9
4:3 Letter Box
4:3 Pan Scan
16:9
Se si dispone di una TV a schermo largo.
4:3 Letter Box
Se si dispone di una TV normale. In questo
caso, una larga immagine con delle strisce nere viene visualizzata sulle porzioni superiore ed inferiore dello schermo della TV.
4:3 Pan Scan
Se si dispone di una normale TV e si
desidera che entrambi i lati vengano ritagliati o formattati in modo da essere adattati allo schermo della TV.
4 Premere OK, quindi premere 1 per ritornare
alla ‘Video Setup Page’ (Pagina di Menu Setup Video).
1 Premere 34 per evidenziare TV Display
(Display TV).
2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 3 Spostare il cursore premendo 34 per
evidenziare lopzione selezionata.
66
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM66
3139 115 22722
Page 26
Opzioni menu DVD
Sott.(otitoli) non udenti [didascalie]
I sottotitoli per non udenti [didascalie] sono dati nascosti nel segnale video su specifici dischi, invisibili senza uno speciale decodificatore. La differenza tra sottotitoli e didascalie consiste nel fatto che i sottotitoli valgono per le persone udenti e le didascalie sono per coloro che hanno difficoltà a udire. Ad esempio, le didascalie visualizzano effetti sonori (ossia, lo squillo del telefono e il rumore di passi) mentre i sottotitoli non lo fanno. Prima di selezionare questa funzione, assicurarsi che il disco contenga informazioni sulle didascalie per non udenti e che anche lapparecchio TV contenga questa funzione.
- - VIDEO SETUP PAGE - -
TV TYPE
TV DISPLAY
CLOSED CAPTION ON
PICTURE SETTING OFF
1 Premere 3 4 per evidenziare ‘Closed Caption
(Sott non udenti).
2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 3 Spostare il cursore premendo 3 4 per
evidenziare lopzione selezionata.
On (Attivo): Attiva le didascalie per non
udenti.
Off (Disatt.): Disattiva le didascalie per non
udenti.
4 Premere OK, quindi premere 1 per ritornare
alla ‘Video Setup Page’ (Pagina di Menu Setup Video).
Imp.(ostazione) immagine
Il colore dellimmagine può essere personalizzato regolando la luminosità, il contrasto, la tinta ed il colore (saturazione).
- - VIDEO SETUP PAGE - -
TV TYPE
TV DISPLAY
CLOSED CAPTION
PICTURE SETTING
1 Premere 3 4 per evidenziare ‘Picture Setting
(Imp. Immagine).
2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 3 Spostare il cursore premendo 3 4 per
evidenziare lopzione selezionata.
Luminoso
- - VIDEO QUALITY SETUP - -
BRIGHTNESS
CONTRAST
TINT
COLOR
1 Premere i tasti 3 4 per evidenziare
Brightness (Luminoso).
2 Premere il tasto 2 per visualizzare la barra del
livello.
Italiano
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM67
3 Premere i tasti 1 2 per aumentare o diminuire
il livello di luminosità.
4 Premere OK, quindi premere 1 per ritornare
alla ‘Video Setup Page’ (Pagina di Menu Setup Video).
Ripetere le operazioni da 1 a 4 per regolare
la caratteristica del contrasto, della tinta ed del colore (saturazione).
67
3139 115 22722
Page 27
Opzioni menu DVD
Menu Setup Password
Questa funzione viene utilizzata per il Controllo Parentale. Digitare la password di sei cifre quando un
Italiano
suggerimento appare sullo schermo. La password di default è 842.100.
- - PASSWORD SETUP PAGE - -
PASSWORD CHANGE
1 Premere SETUP per accedere al menu Setup. 2 Premere i tasti 1 2 per selezionare ‘Password’. 3 Preme 4 per evidenziare ‘Password’, quindi
premere 2 per selezionare ‘Change’ (Modifica).
4 Premere OK per aprire il menu ‘Password
Change (Modifica password).
OLD PASSWORD
NEW PASSWORD
CONFIRM PWD
OK
5 Digitare il nuovo codice a 6 cifre. 6 Digitare il nuovo codice a 6 cifre una seconda
volta per confermare.
Il nuovo codice a 6 cifre entra in funzione.
7 Premere OK per ritornare alla Pagina di Setup
del Password.
Menu Setup preferenze
Il menu ‘Preference’ (Preferenze) contiene diverse opzioni, quali Audio, ‘Subtitle’ (Sottotitoli), Disc Menu (Menu disco), Parental (Controllo genitori), Default, MP3/ JPEG Nav e ‘PBC’ (Controllo di riproduzione).
- - PREFERENCE PAGE - -
AUDIO
SUBTITLE
DISC MENU
PARENTAL
DEFAULT
MP3/JPEG NAV
PBC
1 Premere STOP due volte. 2 Premere SETUP per accedere al menu. 3 Premere i tasti 1 2 per selezionare Preference
Setup Menu’ (Menu Setup preferenze).
4 Premere il tasto OK per confermare la selezione.
Controllo genitori
Alcuni DVD potrebbero avere un livello di controllo parentale assegnato al completo disco o a certe scene contenute nel disco. Questa funzione consente un livello limite di riproduzione. i livelli di classificazione vanno da 1 a 8 e dipendono dalle normative del paese. Si può proibire la riproduzione di alcuni dischi non adatti per i bambini oppure riprodurre dei dischi con alternative scene.
Nei dischi VCD, SVCD, CD il livello non viene
indicato e, di conseguenza, il controllo genitori non risulta possibile. Lo stesso accade con la maggior parte dei dischi DVD illegali.
- - PREFERENCE PAGE - -
AUDIO 1 KID SAFE
SUBTITLE 2 G
DISC MENU 3 PG
PARENTAL 4 PG 13
DEFAULT 5 PGR
MP3/JPEG NAV 6 R
PBC 7 NC 17
8 ADULT
68
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM68
3139 115 22722
Page 28
Opzioni menu DVD
Controllo genitori
1 Premere 3 4 per evidenziare ‘Parental
(Controllo genitori).
2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 3 Usare 3 4 per evidenziare un livello di
classificazione del disco inserito.
Dei DVD classificati oltre il livello
selezionato non verranno riprodotti a meno che non si digita la password a sei cifre o si seleziona un livello di classificazione superiore.
Per disattivare il controllo parentale e
lasciare che tutti i dischi vengano riprodotti, selezionare ‘8 ADULT’ (8 ADULTO).
4 Premere OK, quindi premere 1 per ritornare
alla Pagina di Menu Setup preferenze.
Suggerimenti di aiuto: – Alcuni DVD non sono codificati con una classificazione sebbene la classificazione del film è stampata sulla busta del disco. La caratteristica del livello di classificazione non funzione con tali dischi.
Setup Default
Impostando la funzione di DEFAULT ripristina tutte le opzioni e le impostazioni personali ai default di fabbrica eccetto la password del Controllo Parentale.
MP3/JPEG Navigator
Il menu consente di selezionare impostazioni alternative durante la riproduzione di Picture CD e CD MP3.
- - PREFERENCE PAGE - -
AUDIO
SUBTITLE
DISC MENU
PARENTAL
DEFAULT
MP3/JPEG NAV WITHOUT MENU
PBC WITH MENU
1 Premere 3 4 per evidenziare ‘MP3/JPEG Nav
(Nav. MP3/JPEG).
2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 2. 3 Spostare il cursore premendo 3 4 per
evidenziare lopzione selezionata.
Without Menu (Senza menu): Il lettore
riproduce automaticamente in sequenza tutte le immagini o i file MP3.
With Menu (Con menu): Il lettore
riproduce le immagini o i brani MP3 nella cartella selezionata.
4 Premere OK, quindi premere 1 per ritornare
alla Pagina di Menu Setup preferenze.
Italiano
- - PREFERENCE PAGE - -
AUDIO
SUBTITLE
DISC MENU
PARENTAL
DEFAULT RESET
MP3/JPEG NAV
PBC
1 Premere 3 4 per evidenziare Default’. 2 Evidenziare RESET (Ripristina) premendo il
tasto 2.
3 Premere OK, quindi premere 1 per ritornare
alla Pagina di Menu Setup preferenze.
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM69
Controllo di riproduzione (PBC)
Questa funzione può essere impostata a Attivo o Disattivo solamente con i VCD (versione 2.0 solamente) con la funzione di controllo di riproduzione (vedere pagina 60 “Funzioni VCD e SVCD speciali”).
- - PREFERENCE PAGE - -
AUDIO
SUBTITLE
DISC MENU
PARENTAL
DEFAULT
MP3/JPEG NAV
PBC ON
OFF
3139 115 22722
69
Page 29
IR
OPEN/CLOSE PLAY/PAUSE STOP
SOURCE
PREV NEXT
VOLUME
AUTO INSTALL PRESS PLAY
PLAY/PAUSE
Operazioni del sintonizzatore
IMPORTANTE ! – Assicurarsi che le antenne FM e MW siano collegate.
Sintonizzazione su stazioni radio
Italiano
Premere TUNER sul telecomando (o premere
1
SOURCE sul pannello anteriore) per selezionareFMoMW”.
2 Premere brevemente 3 / 4 sul telecomando.
➜ Si visualizzerà "SEARCH". ➜ La successiva stazione radio si sintonizza
automaticamente.
3 Per sintonizzarsi su di una stazione debole,
premere brevemente e ripetutamente S / T fino a quando si trova una ricezione ottimale.
Come programmare le stazioni radio
È possibile memorizzare fino a 20 FM e 10 MW stazioni radio programmate.
Suggerimenti di aiuto: – Il sistema esce dalla modalità di programmazione se non si preme nessun pulsante entro 20 secondi . – Se non viene rilevata nessuna frequenza stereo durante Plug & Play, si visualizza "CHECK ANTENNA" (controllare l’antenna).
Come utilizzare il Plug & Play
Plug & Play consente di memorizzare automaticamente tutte le stazioni radio disponibili.
70
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM70
1 Per il setup per la prima volta, premere
SOURCE o TUNER sul sistema DVD per selezionare la modalità del sintonizzatore,
"AUTO INSTALL PRESS PLAY"
(installazione automatica – premere PLAY).
2 Premere ÉÅ sul pannello anteriore per
iniziare linstallazione.
Si visualizza "INSTALL TUNER"
(installazione del sintonizzatore).
Tutte le stazioni radio memorizzate in
precedenza verranno sostituite.
Una volta completato, lultima stazione
radio sintonizzata verrà riprodotta.
La banda FM seguito dalla banda MW
verranno memorizzate.
3139 115 22722
Page 30
Operazioni del sintonizzatore
Programmazione automatica
È possibile iniziare la programmazione automatica da un numero programmato.
display del sistema DVD
1
2
3
FM
98:00
AUTO
1 Premere TUNER sul telecomando (o
premere SOURCE sul pannello anteriore) per selezionareFMoMW”.
2 Premere 1 2 oppure utilizzare la tastierina
numerica (0-9) per selezionare un numero
programmato per iniziare.
3 Premere e tenere premuto PROG fino a
quando si visualizza "AUTO" (automatica).
Se una stazione radio è registrata in una
delle programmazioni, la stessa stazione radio non potrà essere registrata sotto un altro numero di programmazione.
Se nessun numero preimpostato viene
selezionato, la preimpostazione automatica inizia dal numero 1 ed il resto delle preimpostazioni verrà sorpassato.
Programmazione manuale
È possibile scegliere di programmare solamente le stazioni radio preferite.
1 Nella modalità di sintonizzazione, premere
S / T o 3 / 4 sul telecomando per selezionare una stazione radio.
2 Premere PROG. 2 Premere 1 2 oppure utilizzare la tastierina
numerica (0-9) per selezionare un numero programmato.
4 Premere di nuovo PROG per memorizzare.
Selezione di una stazione radio programmata
Premere 1 2 oppure utilizzare la tastierina
numerica (0-9) per selezionare un numero
programmato.
La lunghezza donda, il numero
programmato seguito dalla frequenza radio appariranno.
Come cancellare una stazione radio programmata
● Premere e tenere premuto Ç fino a quando si
visualizzaMWXX” o “FMXX” “DELETED (stazione radio programmata cancellata).
La corrente stazione radio verrà cancellata.
Italiano
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM71
71
3139 115 22722
Page 31
Comandi del suono e del volume
Comando del suono
IMPORTANTE !
Per un corretto suono surround, assicurarsi che gli altoparlanti e subwoofer
Italiano
siano collegati (vedere pagina 45).
Come selezionare il suono surround
Premere ripetutamente SURR per selezionare:
CANALI MULTIPLO o STEREO.
La disponibilità delle varie modalità di suono
surround dipende dal numero di altoparlanti utilizzati e dal suono disponibile sul disco.
Gli altoparlanti centrale e surround
funzionano solamente quando il sistema di cinema domestico DVD è impostato alla modalità canali multipli. Per DVD,
Le modalità di uscita disponibili per canali
multipli includono: Dolby Digitale, DTS (Sistema Teatro Digitale) Surround, Dolby Surround e Dolby Pro Logic II. Per i dischi di musica, AUX, TUNER, TV,
Selezionare Multi-canale (Dolby Pro Logic
II) o Stereo.
Trasmissioni o registrazioni stereo
produrranno degli effetti di canale surround quando vengono riprodotte nella modalità surround. Tuttavia, le sorgenti mono (suono a singolo canale) non produrranno alcun suono dagli altoparlanti surround.
Suggerimenti di aiuto: – Non è possibile selezionare la modalità di suono mono se il menu/barra del menu del sistema è attiva.
Come selezionare leffetto suono digitale
Selezionare un effetto suono digitale programmato che corrisponda ai contenuti del disco o che ottimizza lo stile di musica che si sta riproducendo.
Premere SOUND sul telecomando.
Quando si riproducono dischi di film o nella modalità TV, si può selezionare: CONCERT, DRAMA, ACTION o SCI-FI.
Quando si riproducono dischi di musica o quando nella modalità di sintonizzazione o AUX, si può selezionare: ROCK, DIGITAL, CLASSIC o JAZZ.
Controllo del volume
Regolare il controllo del VOLUME (o
premere VOL +/- sul telecomando) per aumentare o diminuire il livello del volume.
➜ "VOL MIN" è il minimo livello del volume
e VOL MAXè il massimo livello del volume.
Per disattivare temporaneamente il volume
Premere MUTE sul telecomando.La riproduzione continuerà senza suono e
"MUTE" (suono silenziato) viene visualizzato.
Per ripristinare il volume, premere MUTE
di nuovo o aumentare il livello del volume.
72
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM72
3139 115 22722
Page 32
Altre funzioni
Funzionamenti del timer
Il timer di sonno permette che l’apparecchio passi automaticamente nella modalità standby Eco Power ad un predeterminato orario.
● Premere ripetutamente SLEEP sul
telecomando fino a quando raggiunge il desiderato orario programmato.
Le selezioni sono come segue (orario in
minuti);
15 30 45 60 OFF 15
Sul pannello del display si visualizzerà SLEEP,
eccetto che se viene selezionato "OFF" (disattivato).
Prima che il sistema passa alla modalità
standby Eco Power, si visualizza un conteggio alla rovescia di 10 secondi.
"SLEEP 10" "SLEEP 9"....
"SLEEP 1" "SLEEP"
Per controllare o modificare limpostazione
Premere una volta SLEEP per visualizzare il
tempo rimanente prima che si spegne. Se si continua a premere il pulsante SLEEP, sul pannello di display si visualizza la successiva opzione del timer di sonno.
Per annullare il timer di sonno
Premere ripetutamente SLEEP fino a quando
si visualizza "OFF", oppure premere il pulsante
STANDBY ON (B).
Come registrare su un componente esterno
1 Collegare il componente esterno di
registrazione a LINE OUT (vedere pagine 49 Collegamenti opzionali).
2 Selezionare la sorgente da cui registrare sul
sistema DVD (DISC, TUNER, TV o AUX ) ed iniziare la riproduzione (se necessario).
3 Per il non plus ultra delle registrazioni,
premere SOUND per selezionare CLASSICA o CONCERTO e premere SURR per selezionare ‘STEREO.
4 Iniziare a registrare sul componente esterno di
registrazione.
Suggerimenti di aiuto: – Per dettagli consultare il manuale del componente collegato.
Come utilizzare il telecomando per il funzionamento della televisione
4
1
2
Italiano
Accensione/spegnimento
Regolazione alla modalità attiva
Premere SOURCE per selezionare.
DISC FM MW TV ™ AUX
DISC....
OPPURE
Premere DISC, TV, TUNER o AUX sul telecomando.
Come regolare la modalità standby Eco Power
Premere STANDBY ON (B).Lo schermo del display appare vuoto.
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM73
3
1 Premere e tenere premuto TV per accendere
la TV.
2 Premere S / T oppure utilizzare la
tastierina numerica (0-9) per selezionare il canale della TV.
3 Premere TV VOL +/- per regolare il livello
del volume della TV.
4 Premere e tenere premuto B per spegnere la TV.
Suggerimenti di aiuto: – Durante l’ascolto di programmi TV o AUX , premere TV/AV sul telecomando per impostare il sistema DVD alla modalità TV o AUX onde poter sentire il suono.
73
3139 115 22722
Page 33
Ricerca dei Guasti
AVVERTENZA In nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente lapparecchio; tali interventi annullano la garanzia. Non aprire lapparecchio: pericolo di scossa elettrica.
In caso di guasto, prima di portare lapparecchio a riparare, controllare i punti sottoelencati. Se non si è in grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti,
Italiano
rivolgersi al proprio rivenditore o Philips presterà aiuto.
Problema
Soluzione
Mancanza di alimentazione
Assenza di immagine
Distorsione o scarsa immagine
Immagine completamente distorta o monocromatica.
Il rapporto dellaspetto dello schermo non può essere cambiato anche se si è impostata il display della TV.
Assenza o distorsione del suono.
Il sistema DVD non funziona.
– Controllare che il cavo di alimentazione CA sia
collegato correttamente.
– Premere STANDBY ON sul pannello anteriore
del sistema DVD per inserire l’alimentazione.
– Consultare il manuale del TV per la selezione
del corretto canale dingresso video. Cambiare canale TV fino a quando sullo schermo si visualizza DVD.
– Premere DISC sul telecomando.
– Controllare il collegamento del video.
Se vengono utilizzati entrambi i collegamenti video Scart ed S-Video per collegare la TV, il segnale video automaticamente passa a SCART ogni volta che si accende il sistema DVD. Per cambiare limpostazione, consultare Uscita video’.
– Delle volte potrebbe apparire una piccola
distorsione dellimmagine. Questo non è un cattivo funzionamento.
Pulire il disco.
Le TV dispongono di uno standard di sistema
del colore. Se il sistema del colore del sistema DVD o del disco è diverso dal sistema del colore della TV, limmagine potrebbe essere distorta o monocromatica. Impostare al corretto settaggio del ‘Sistema TV’.
Il rapporto dellaspetto è fissato sul disco DVD.A seconda dalla TV, non potrebbe essere
possibile cambiare il rapporto dell’aspetto.
Regolare il volume.Sostituire i cavetti dellaltoparlante.Controllare i collegamenti degli altoparlanti.Scollegare la cuffia.Premere PLAY per riprendere la normale
modalità di riproduzione se necessario.
– Premere il corretto pulsante della sorgente sul
telecomando (TV o AUX, ad esempio) per scegliere lapparecchio che si vuole ascoltare attraverso il sistema DVD.
– Scollegare il cavo dell’alimentazione dalla presa
per alcuni minuti. Ricollegare il cavo dellalimentazione e provare di nuovo a farlo funzionare normalmente.
74
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM74
3139 115 22722
Page 34
Ricerca dei Guasti
Problema
Il lettore di DVD non inizia la riproduzione.
Impossibile attivare alcune funzioni, quali Angolo, Sottotitoli o Audio multilingue.
C’è assenza di suono dagli altoparlanti centrale e surround.
Ricezione radio scadente.
Il telecomando non funziona correttamente.
Basso suono di ronzio o brusio.
Soluzione
– Inserire un disco leggibile col lato di
riproduzione rivolto verso il basso.
– Controllare il tipo del disco, il sistema del
colore ed il codice di regione.
– Controllare che non vi siano graffi o macchie
sul disco.
– Premere SETUP per spegnere lo schermo del
menu delle impostazioni.
Cambiare il valore del livello.Dellumidità si è condensate allinterno del
sistema. Rimuovere il disco e lasciare lapparecchio acceso per circa unora.
– La funzione no potrebbe essere disponibile sul
DVD.
– La modifica della lingua del suono o del
sottotitolo è proibita sul DVD.
– Assicurarsi che gli altoparlanti centrale e
surround siano collegati correttamente.
– Premere il pulsante SURR per selezionare la
corretta impostazione del suono surround.
– Assicurarsi che la sorgente che si sta
riproducendo sia registrata o trasmessa in suono surround (DTS, Dolby, Digitale, ecc.).
– Se il segnale è troppo debole, regolare
lantenna o collegarne una esterna per migliore ricezione.
– Aumentare la distanza tra il sistema e la TV o
VCR.
Sintonizzare alla corretta frequenza.Posizionare lantenna più distante
dallapparecchio che sta causando il rumore.
– Selezionare la sorgente (DISC o TUNER, ad
esempio) prima di premere il pulsante di funzione (ÉÅ, S, T.)
– Ridurre la distanza tra il telecomando ed il
sistema.
Sostituire le batterie con delle nuove.Puntare il telecomando direttamente verso il
sensore IR.
– Controllare che le batterie vengano sistemate
correttamente.
– Posizionare il sistema DVD più distante
possibile da dispositivi elettrici che potrebbero causare interferenze.
Italiano
Inserire nuova password viene visualizzato.
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM75
– Selezionare Blocca Disco dal menu Setup per
sbloccare il disco.
75
3139 115 22722
Page 35
Caratteristiche tecniche
SEZIONE AMPLIFICATORE
Potenza di uscita
- Modalità stereo (DIN) 50 W + 50 W RMS
- Modalità suono surround 50 W RMS/canale (1 kHz) Risposta di frequenza 100 Hz – 20 kHz /–3 dB Rapporto segnale/rumore > 65 dB (CCIR)
Italiano
Sensibilità dingresso
- AUX In 900 mV
- TV In 450 mV
1 8ohm, 1 kHz, 10% THD
SEZIONE SINTONIZZATORE
Gamma di sintonizzazione FM 87,5 – 108 MHz (50 kHz)
Sensibilità di quiete 26 dB FM 20 dBf
Rapporto reazione immagine FM 25 dB
Rapporto rigetto IF FM 60 dB
Rapporto segnale/rumore FM 60 dB
Rapporto di soppressione AM FM 30 dB Distorsione armonica FM Mono 3%
Risposta di frequenza FM 180 Hz – 10 kHz /±6 dB Separazione stereo FM 26 dB (1 kHz) Soglia stereo FM 23,5 dB
MW 531 – 1602 kHz (9 kHz)
MW 4 mV/m
MW 28 dB
MW 24 dB
MW 40 dB
FM Stereo 3% MW 5%
SEZIONE DISCO
Modello laser Semiconduttore Diametro disco 12cm/8cm Decodificazione video MPEG-2/ MPEG-1 DAC video 12 Bits Sistema segnale PAL/ NTSC Formato video 4:3/16:9 Segnale/ rumore video 56 dB (minimum) Uscita video composita 1,0 Vp-p, 75 Uscita S-Video Y - 1,0 Vp-p, 75
DAC audio 24 Bits/96 kHz Risposta di frequenza 4 Hz – 20 kHz (44.1 kHz)
C - 0,286 Vp-p, 75
4 Hz – 22 kHz (48 kHz) 4 Hz – 44 kHz (96 kHz)
UNITÀ PRINCIPALE
1
Alimentazione 220 – 240 V; 50 Hz Consumo 80 W Dimensioni (l x a x p) 360 mm x 54 mm x 316 mm Peso 2,9 kg
ALTOPARLANTI
Altoparlanti anteriore/ posteriore (surround) Sistema 2 Altoparlanti, Bass reflex
Impedenza 4 Driver per altoparlanti 1 x 3” FR, 1 3/4 pollice Risposta di frequenza 120 Hz – 20 kHz Dimensioni (l x a x p) 89 mm x 162 mm x 70 mm Peso 0,44 kg/ciascuno
system
ALTOPARLANTE CENTRALE
Sistema 3 Altoparlanti, Bass reflex Impedenza 4
Driver per altoparlanti 2 x 3” FR, 1 3/4 pollice Risposta di frequenza 120 Hz – 20 kHz Dimensioni (l x a x p) 234 mm x 96 mm x 70 mm Peso 0,94 kg
system
SUBWOOFER
Sistema Bass reflex system Impedenza 4 Driver per altoparlanti 6 1/2 Woofer Frequency response 30 Hz – 120 Hz Dimensioni (l x a x p) 220 mm x 230 mm x 360 mm Peso 4,5 kg
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso
76
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM76
3139 115 22722
Page 36
Glossario
Analogico: Suono che non è stato convertito in
numeri. Il suono analogico varia, mentre il suono digitale dispone di specifici valori numerici. Questi jack inviano laudio attraverso due canali, il sinistro ed il destro. Canali multipli: Il DVD è stato ideato in modo da costituire ogni brano in un campo di suono. Canale multiplo si riferisce ad una struttura di brani di suono di tre o più canali. Capitolo: Sezioni di unimmagine o un pezzo di musica su di un DVD che siano più piccoli dei titoli. Un titolo è composto da diversi capitoli. Ad ogni capitolo viene assegnato un numero di capitolo che consente di individuare quello desiderato. Codice regionale: Un sistema per permettere che il disco venga riprodotto solamente nella regione indicata in precedenza. Questapparecchio riprodurrà solamente dischi degli stessi codici di regione. Il codice di regione dellapparecchio si trova sul retro del pannello. Alcuni dischi sono compatibili con più di una regione (o tutte le regioni ALL). Controllo parentale Una funzione del DVD di limitare la riproduzione del disco secondo letà degli utenti secondo il livello di classificazione vigente in ogni paese. Le limitazioni variano da disco a disco; quando attivata, la riproduzione verrà impedita se il livello del software e superiore del livello impostato per l’utente. Digitale Dolby: Un sistema di suono digitale sviluppato dai laboratori Dolby che contiene fino a sei canali di audio digitale (sinistro e destro anteriore, sinistro e destro surround e centrale). DTS: Digital Theatre Systems. Questo è un sistema di suono surround, ma è diverso dal Digitale Dolby. I formati sono stati sviluppati da aziende diverse. Jack AUDIO OUT: Jack sul retro del sistema DVD che inviano laudio ad un altro sistema (TV, stereo, ecc). Jack VIDEO OUT: Il jack sul retro del sistema DVD che invia segnali video alla TV. JPEG: un sistema di compressione di dati di unimmagine fissa proposta dal Joint Photographic Expert Group, caratterizzato da piccole diminuzioni della qualità dell’immagine malgrado il rapporto di alta compressione. Menu del disco: Una visualizzazione su schermo preparata per consentire la selezione di immagini, suoni, sottotitoli, angoli multipli, ecc. Registrati su di un DVD. MP3: Un formato di file con un sistema di compressione di dati di suono. MP3” è labbreviazione di Motion Picture Experts Group 1 (o MPEG-1) Audio Layer 3. Utilizzando il formato MP3, un CD-R o CDRW può contenere circa 10 volte il volume di dati capaci da un CD normale.
PBC - Comando della riproduzione: Si riferisce al segnale programmato sui CD video o SVCD per il controllo della riproduzione. Utilizzando schermi di menu registrati su di un CD Video o SVCD che supporta PBC, si può godere il tipo interattivo di software come pure software che dispongono di una funzione di ricerca. PCM (Modulazione Codice Impulso) Un sistema per convertire segnali di suono analogici a segnali digitali per successivo processo, senza compressione di dati usata nella conversione. Plug & Play: Dopo l’inserimento allalimentazione di rete, il sistema suggerisce allutente di procedere con linstallazione automatica della stazioni radio semplicemente premendo il pulsante PLAY sullapparecchio. RGB: Un sistema di segnali video dove le parti di informazioni necessarie per la riproduzione di segnali di immagine compresi nei tre colori della luce primari (rosso, verde, blu) vengono trasmesse mediante linee di segnali separate. Surround: Un sistema per la creazione di campi di suono tridimensionale pieno di realismo disponendo altoparlanti multipli attorno a chi ascolta. S-Video: Produce unimmagine nitida inviando segnali separati per la brillanza ed il colore. S-Video si può usare solamente se la TV dispone di jack d’ingresso S-Video. Titolo: La più lunga sezione della caratteristica di immagine o di musica su DVD, musica, ecc. In software video, oppure lintero album in software audio. Ad ogni capitolo viene assegnato un numero di titolo che consente di individuare quello desiderato. Velocità di trasferimento dati bit: La quantità di dati utilizzati per mantenere una determinata lunghezza di musica; misurata in kilobit per secondi o kbps. Oppure, la velocità in cui si registra. Generalmente più alta la velocità di trasferimento maggiore è la velocità di registrazione, migliore è la qualità del suono. Tuttavia, le velocità di trasferimento più elevate usano più spazio si di un disco.
Italiano
042-077-LX36_22-Ita 21/08/2003, 10:05 AM77
77
3139 115 22722
Loading...