Installazione del sistema di suono surround . 106–107
Posizionamento degli altoparlanti
Cambiamento del livello del volume
Installazione del subwoofer........................................ 107
Impostazione del sistema (DVD)..................... 107–109
Funzionamento generale
Impostazione dell’immagine
Impostazione del suono
Impostazione della lingua
Impostazione delle funzioni
Operazioni
Informazioni sui dischi ................................................. 111
Riproduzione di base .......................................... 111–112
Salto ad un altro brano/ capitolo
Ricerca rapida
Continuazione della riproduzione dall’ultimo punto di arresto
Ripetizione
Ripetizione da A a B
Programmazione di brani preferiti
Funzioni DVD/ VCD speciali .............................. 112-114
Modifica della lingua dei sottotitoli
Modifica della lingua della pista sonora
Riproduzione nella modalità rallentata
Ricerca di un particolare passaggio
Visualizzazione dell’informazione del disco durante la riproduzione
Passaggio ad un altro titolo/ capitolo
Riproduzione da un determinato punto
Zoom
Visualizzazione da un angolo diverso
Avanzamento per fotogramma
Controllo del contenuto del DVD
Funzioni DVD/ SVCD speciali ................................... 115
Playback Control (PBC)
Funzioni CD MP3 speciali .......................................... 115
Menu di dischi MP3
Altre Funzioni
Sintonizzazione sulle stazioni radio .......................... 116
Programmazione delle stazioni radio....................... 116
Ascolto delle stazioni programmate ........................ 116
Impostazione del timer di sonno .............................. 116
Caratteristiche tecniche............ 117
Ricerca dei guasti ............................... 118
Funzioni di base
Selezione del sistema del suono surround ............. 110
Selezione dell’effetto digitale del suono .................. 110
Controllo del volume .................................................. 110
Attenuamento dello schermo del display ............... 110
100
INDICE
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:32 PM100
Introduzione ed informazione generale
2
Funzioni
Il vostro completo sistema DVD di Home Cinema digitale
composto di 7 pezzi e di 200 Watt crea le stesse qualità di
suono dinamico che si trovano in una vera sala
cinematografica ed incorpora alcune delle migliori
caratteristiche della tecnologia di teatro domestico.
Altre caratteristiche comprendono::
R
Decodificatore DTS e Dolby
che supporta Dolby
Vi consente di usare il sistema di audio Home Cinema
(cinema domestico) per un’esperienza di suono surround di
una sala cinematografica.
Collegamenti di componenti aggiuntivi
Vi consente di collegare altri componenti audio ed audio/
video al sistema DVD in modo da poter utilizzare gli
altoparlanti a suono surround del sistema.
Modalità notte
Vi consente di comprimere la gamma dinamica, riducendo
la differenza del volume tra suoni diversi nella modalità
Dolby Digital.
Controllo parentale (Livello di classificazione)
Vi consente di impostare un livello di classificazione in
modo che i vostri bambini non possono guardare un DVD
che abbia un livello di classificazione maggiore di quello
impostato da voi.
Timer di sonno
Permette che l’apparecchio si commuta automaticamente
nella modalità standby ad un predeterminato orario.
R
Pro Logic e surround virtuale
Digital incorporato
Dischi per la riproduzione
Il vostro DVD può leggere:
– Tutti i CD audio preregistrati
– Tutti i dischi CD-R audio finalizzati e dischi
CD-RW audio
– Tutti i VCD, Super VCD e DVD
– CD-MP3 (CD-ROM con brani MP3)
Zona del lettore
I dischi DVD ed i lettori sono stati progettati con limitazioni
regionali. Prima di leggere un disco, assicurarsi che sia della
stessa zona del lettore.
Il codice di regione di questo lettore di
DVD è 2.
Accessori in dotazione
– un telecomando con 2 batterie AA
– un’antenna a telaio MW ed un’antenna filare FM
– un cavo audio ed un cavo scart per il collegamento alla TV
– cinque altoparlanti satelliti con cinque cavi di
altoparlante
– un subwoofer attivo, compreso un cavo di collegamento
ed uno di alimentazione
– un cavo di alimentazione per collegamento
dell’apparecchio principale
– il presente manuale di istruzioni
Se qualche eventuale articolo è danneggiato o mancante,
contattare il rivenditore o la Philips.
Informazione ecologica
Tutto il materiale d’imballaggio non necessario è stato
omesso. Abbiamo cercato di facilitare la separazione del
materiale d’imballaggio in tre tipi: cartone (scatolone),
schiuma espanso polistirene (tamponi) e polietilene (buste,
fogli espanso di protezione).
L’apparecchio consiste di materiale che può essere riciclato
se smontato da un’azienda specializzata. Si prega osservare i
regolamenti locali riguardanti lo smaltimento di materiale da
imballaggio, batterie scariche e vecchi apparecchi.
Installazione
● Posizionare l’apparecchio su di una superficie piana, solida e
stabile.
● Ci deve essere sufficiente spazio davanti all’apparecchio per
consentire di aprire il cassetto.
● Nell’armadietto, lasciare circa 10 cm (4 pollici) di spazio
libero tutt’intorno al lettore per adeguata ventilazione.
● Non esporre l’apparecchio a temperature estreme o
all’umidità.
Manutenzione
● Quando un disco si sporca, pulirlo con un
panno pulito. Pulire il disco in linea retta dal
centro verso l’esterno.
● Non esporre l’apparecchio, le batterie o i
dischi ad umidità, pioggia, sabbia o calore
eccessivo (derivanti da attrezzature di
riscaldamento o dalla luce solare diretta). Chiudere sempre la
piastra del CD per evitare della polvere sulla lente.
● Non usare solventi come benzina, diluente, prodotti di
pulizia commerciali, o spruzzo antistatica intesi per uso con
dischi analogici.
● La lente si potrebbe appannare quando l’apparecchio viene
improvvisamente spostato da un ambiente freddo ad uno
caldo, rendendo impossibile riprodurre un disco. Lasciare il
lettore nell’ambiente caldo fino a quando l’umidità evapora.
Italiano
INTRODUZIONEED INFORMAZIONI GENERALI
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:32 PM101
101
Panoramica funzionale
VIDEO
OUT
S-VIDEO
OUT
ANTENNA
MW/FM
CENTER
LINE OUT
LINE OUT
WOOFER
AUDIO OUT
AUDIO IN
AUX
COAXIAL
OPTICAL
DIGITALOUT
SPEAKERS
MANUFACTUREDUNDERLICENSE FORMDOLBY
LABORATORIES,
DOLBY
LABORATORIES,
INC.
ALLRIGHTSRESERVED.
LABORATORIES.CONFIDENTIALUNPUBLISHED
WORKS.
1992-1997
DOLBY
AND
THE
DOUBLE-DSYMBOLARE TRADEMARKSOF DOLBY
CAUTION
Pannelli anteriore e posteriore
DVD VIDEO DIGITAL SURROUND SYSTEM
STANDBY
ON
12345 6 7 8 7 9 0!
1 STANDBY ON y
– per passare tra le modalità accensione e standby.
2 Piastra del disco
3 OPEN/CLOSE 0 (solo nella modalità Di Disco)
– per aprire o chiudere la piastra.
4 Schermo di visualizzazione
– per visualizzare dettagli per informazione dell’utente.
5 SOURCE
– per selezionare la sorgente desiderata o l’ingresso
esterno (TV/AV, DISC, TUNER o AUX).
6 PROGRAM
– nella modalità di Disco, per programmare brani del disco.
Italiano
– nella modalità di Sintonizzatore, per programmare
stazioni radio preselezionate.
OPEN/CLOSE
VOLUME
A
P
/
U
Y
S
SOURCE PROGRAM
A
E
L
P
N
E
V
X
E
R
T
P
S
P
T
O
7 PREV S / NEXT T
– nella modalità di Disco, premere per saltare al
precedente/ successivo capitolo/ brano.
– nella modalità di Disco, tenere premuto per avanzare/
retrocedere rapidamente il disco.
– nella modalità di Sintonizzatore, per sintonizzarsi su di
una frequenza radio più bassa o più alta.
8 STOP Ç (soltanto nella modalità di Disco)
– per arrestare la riproduzione del disco.
9 PLAY/PAUSEÉÅ (solo nella modalità di Disco)
– per avviare o interrompere la riproduzione del disco.
0 VOLUME
– per regolare il volume principale.
! n
– per collegare le cuffie.
MW
CENTER
AUDIO OUT
LINE OUT
FM
(75 )
MW/FM
WOOFER
LINE OUT
ANTENNA
12 3 4
AUDIO IN
TVTVAUX
68 9 0!
5
VIDEO
S-VIDEO
OUT
OUT
DIGITALOUT
L
R
COAXIAL
OPTICAL
7
1 SCART OUT
– collega ad una TV con uscita SCART.
2 MW/FM ANTENNA
– collega all’antenna a telaio MW o all’antenna FM.
3 CENTER LINE OUT
– collega ad un altoparlante centrale supplementare.
4 WOOFER LINE OUT
– collega ad un subwoofer attivo.
5 AUDIO OUT
– collega agli ingressi audio analogici di un dispositivo di
registrazione esterno o un amplificatore.
6 AUDIO IN (TV / AUX)
– collega alle uscite audio analogiche per una TV o VCR.
7 DIGITAL OUT-OPTICAL
– collega ad un apparecchiatura audio con ingresso
audio digitale-ottico.
FL CFRSLSR
SPEAKERS
++
LABORATORIES,
MANUFACTUREDUNDERLICENSE FORMDOLBY
DOLBY
AND
THE
DOUBLE-DSYMBOLARE TRADEMARKSOF DOLBY
LABORATORIES.CONFIDENTIALUNPUBLISHED
WORKS.
1992-1997
LABORATORIES,
INC.
ALLRIGHTSRESERVED.
DOLBY
(4 )
CLAS S 1
LASER PRODUCT
CAUTION
AVIS:RISQUEDECHOC ELECTRIQUE-NEPASOUVRIR
@
8 DIGITAL OUT-COAXIAL
– collega ad un apparecchiatura audio con ingresso
audio digitale-coassiale.
9 S-VIDEO OUT
– collega ad una TV con ingresso S-video.
0 VIDEO OUT
– collega ad una TV con ingresso video.
! SPEAKERS
– collega agli altoparlanti anteriore, centrale e surround.
@ Cavo di alimentazione
– collega ad una presa CA standard.
Attenzione: Non toccare i piedini interni dei jack
sul pannello posteriore. Scariche elettrostatiche
possono causare danni permanenti
all’apparecchio.
102
PANORAMICA FUNZIONALE
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:32 PM102
Telecomando
(¡
1
()
2
3
4
5
6
7
8
9
0
!
Note per il telecomando:
– Per prima cosa, selezionare la sorgente che si
desidera comandare premendo uno dei tasti di
selezione di sorgente sul telecomando (ad esempio
DISC o TUNER).
– Quindi selezionare la funzione desiderata (
S
,
T
ad esempio).
1 SOURCE
– per selezionare la sorgente desiderata (TV/AV, DISC,
TUNER o AUX).
2 DISC MENU (solo modalità di disco)
– per entrare o uscire dal menu del contenuto del disco.
3 SYSTEM MENU (solo modalità di disco)
– per entrare o uscire dalla barra del menu del sistema.
4 3 4 1 2
– nella modalità di Sintonizzatore, per selezionare un
numero di una stazione radio preimpostata (1 o 2).
– per selezionare la direzione del movimento nel menu
del contenuto del disco/ nella barra del menu del
sistema.
É
((
*
4
(5
(&
(^
(%
($
#
@
,
5 S / T
– nella modalità di Disco, premere per saltare al
precedente/ successivo capitolo/ brano.
– nella modalità di Disco, tenere premuto per avanzare/
retrocedere rapidamente il disco.
– nella modalità di Sintonizzatore, per sintonizzarsi su di
una frequenza radio più alta o più alta.
6 ÉÅ
– per avviare o interrompere la riproduzione del disco.
7 Ç
– per arrestare la riproduzione del disco.
8 SURROUND
– per selezionare il suono surround multi canale
(Dolby Digital, DTS o Dolby ProLogic) o l’effetto di
suono stereo.
9 SOUND
– per selezionare i vari effetti sonori: CONCERT,
DRAMA, ACTION, SCI-FI, CLASSIC, JAZZ, ROCK o
DIGITAL.
0 REPEAT
– per ripetere un capitolo, brano o disco.
! REPEAT A-B
– per ripetere una specifica sezione sul disco.
@ SUBW +/-
– per regolare il livello del subwoofer.
REAR +/-
– per regolare il livello dell’altoparlante posteriore
(surround).
CENTER +/-
– per regolare il livello dell’altoparlante centrale.
TV VOL +/-
– per regolare il livello del volume di una televisione Philips.
# SLEEP
– per impostare la funzione del timer di sonno
(spegnimento automatico).
$ DIM
– per selezionare luminosità diversa dello schermo del
display.
% NIGHT (solo modalità di DVD)
– per potenziare la dinamica dell’uscita del suono.
^ MUTE
– per interrompere o riprendere la riproduzione del
suono.
& RESUME
– per continuare la riproduzione del disco dopo
un’interruzione.
* OK
– per digitare o confermare la selezione.
( VOL +/-
– per regolare il livello del volume.
) Tasti numerici (0-9)
– per digitare il numero di un brano/ titolo del disco.
– per digitare il numero di una stazione radio preimpostata.
¡ y
– per passare tra le modalità standby.
Italiano
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:32 PM103
PANORAMICA FUNZIONALE
103
AM
FM
(75 Ω)
Collegamenti
VIDEO
OUT
S-VIDEO
OUT
ANTENNA
MW/FM
LINE OUT
AUDIO OUT
AUDIO IN
AUX
COAXIAL
OPTICAL
DIGITALOUT
SPEAKERS
MANUFACTUREDUNDERLICENSE FORMDOLBY
LABORATORIES,
DOLBY
LABORATORIES,
INC.
ALLRIGHTS RESERVED.
LABORATORIES.CONFIDENTIALUNPUBLISHED
WORKS.
1992-1997
DOLBY
AND
THE
DOUBLE-DSYMBOLARE TRADEMARKSOF DOLBY
CAUTION
Italiano
MW
CENTER
AUDIO OUT
MW/FM
ANTENNA
LINE OUT
FM
(75 )
WOOFER
LINE OUT
AUDIO IN
TVTVAUX
L
R
OPTICAL
S-VIDEO
DIGITALOUT
OUT
COAXIAL
VIDEO
OUT
IMPORTANTE!
– Prima di collegare il cavo di alimentazione CA
alla presa a muro, assicurarsi che tutti gli altri
collegamenti siano stati effettuati.
– Non effettuare o cambiare mai qualsiasi
collegamento con l’alimentazione inserita.
– La piastrina del modello si trova sul retro o
fondo all’apparecchio.
Collegamenti delle antenne
Antenna a telaio MW interna
Collegare l’antenna a telaio MW fornita in dotazione
al jack MW. Posizionare l’antenna a telaio in modo da
ricevere il suono più chiaro.
FL CFRSLSR
SPEAKERS
++
MANUFACTUREDUNDERLICENSE FORMDOLBY
DOLBY
(4 )
CLAS S1
LASER PRODUCT
LABORATORIES.CONFIDENTIALUNPUBLISHED
LABORATORIES,
AND
THE
DOUBLE-DSYMBOLARE TRADEMARKSOF DOLBY
WORKS.
1992-1997
LABORATORIES,
INC.
ALLRIGHTS RESERVED.
DOLBY
CAUTION
AVIS:RISQUEDECHOCELECTRIQUE-NEPASOUVRIR
Antenna FM interna
Collegare l’antenna FM fornita
in dotazione al jack FM.
Spostare l’antenna in varie
direzioni fino a quando si
riceve il segnale più chiaro.
Nota:
– Tenere l’antenna più distante possibile dalla TV, VCR o altre
sorgenti di radiazione per impedire indesiderati rumori.
Antenna FM esterna
Per migliore ricezione FM, usare un cavo coassiale da 75
ohm (non fornito) per collegare l’apparecchio all’antenna
FM come illustrato.
Collegare gli altoparlanti forniti utilizzando i cavi di
altoparlanti in dotazione collegando detti cavi al
corrispondente jack dello stesso colore.
1 Premere (o sollevare) il jack dell’altoparlante ed inserire
interamente la porzione nuda del cavo nel jack, quindi
rilasciarlo.
12 mm
abc
2 Collegare l’ingresso audio del subwoofer al jack del
WOOFER LINE OUT e gli altoparlanti nel modo
seguente:
Altoparlanti -+
Sinistro anteriore (FL)nerobianco
Destro anteriore (FR)nerorosso
Centrale (C)neroverde
Sinistro posteriore (surround) (SL)neroazzurro
Destro posteriore (surround) (SR)nerogrigio
Nota:
– Assicurarsi che i cavi dell’altoparlante vengano collegati
correttamente. Collegamenti errati potrebbero danneggiare il
sistema a causa di cortocircuiti.
– Per prestazioni di suono ottimale, utilizzare gli altoparlanti
forniti in dotazione.
– Non collegare più di un altoparlante a qualsiasi coppia di
+/- jack di altoparlante.
– Non collegare altoparlanti con un impedenza inferiore a
quella degli altoparlanti in dotazione. Consultare la sezione
CARATTERISTICHE TECNICHE del presente manuale.
● Utilizzare i cavi audio in dotazione per collegare i jack
AUDIO IN alle corrispondenti uscite audio AUDIO OUT
della TV, del VCR o di altri componenti audio/ video.
● Utilizzare il cavo Scart in dotazione per collegare il jack
SCART OUT al corrispondente ingresso video SCART
VIDEO IN della TV.
Se la TV non è equipaggiata di un euro-connettore, si può
selezionare uno dei seguenti collegamenti alternativi.
Opzione 1
Collegare il jack S-VIDEO OUT all’ingresso S-Video della
TV utilizzando un cavo S-video (non fornito).
Opzione 2
Collegare il jack VIDEO OUT all’ingresso video della TV
utilizzando un cavo video (non fornito).
Utilizzare i jack AUDIO OUT
– per il collegamento ad un amplificatore, un sistema audio o
TV con ingressi audio analogici.
– per il collegamento ad un CD o registratore a nastro per
effettuare registrazioni analogiche.
Usare i jack OPTICAL o COAXIAL
– per il collegamento ad un amplificatore con DTS,
decodificatore Dolby Digital o registratore di CD.
È necessario regolare l’uscita digitale del sistema DVD a
“ALL ” (consultare “Preparazioni - Impostazione del sistema
(DVD)”).
Italiano
Nota:
– L’audio MP3 non è disponibile sull’uscita digitale.
– La registrazione digitale è possibile solamente su di CD o
VCD.
Collegamento di una TV e di
componenti aggiuntivi
oppure
oppure
Onde poter usare il lettore di DVD, bisogna collegare una
TV al sistema DVD . Si possono collegare altri componenti
audio ed audio/ video al sistema DVD in modo da poter
utilizzare le capacità di suono surround del sistema di audio
Home Cinema.
MW
CENTER
AUDIO OUT
AUDIO IN
LINEOUT
FM
(75 )
MW/FM
WOOFER
TVTVAUX
LINEOUT
ANTENNA
VIDEO
S-VIDEO
OUT
OUT
DIGITALOUT
L
R
COAXIAL
OPTICAL
IMPORTANTE!
– Vi sono vari modi di collegare il sistema ad una
TV (come mostrato nell’illustrazione). C’è bisogno
OPTICAL IN
CO
AXIAL IN
di effettuare solo uno dei migliori collegamenti
secondo le capacità del sistema di TV.
oppure
– Consultare sempre il manuale di istruzioni
dell’apparecchiatura collegata onde realizzare il
migliore collegamento.
– Alcuni dischi DVD possiedono dei dispositivi
anti-copia, per cui non sarà possibile registrare il
disco tramite un VCR.
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:32 PM105
COLLEGAMENTI
105
Preparazioni
Inserimento delle batterie nel
telecomando
1 Aprire lo scomparto delle batterie.
2 Mettere le batterie nello scomparto
nella corretta polarità come indicato
dai simboli “+” e “-”.
3 Chiudere il coperchio.
ATTENZIONE!
– Togliere le batterie se sono scariche o non
devono essere usate per un lungo periodo di
tempo.
– Non usare in combinazione batterie nuove e
vecchie o di tipo diverso.
– Le batterie contengono delle sostanze
chimiche, quindi si raccomanda di smaltirle nel
modo adeguato.
Accensione dell’apparecchio
1 Dopo aver completato tutti i collegamenti, collegare il cavo
dell’alimentazione CA del lettore e del subwoofer alla presa
a muro.
2 Premere STANDBY ON per inserire l’ultima sorgente
Italiano
selezionata.
3 Regola il tasto SOURCE (o premere TV/AV, DISC,
TUNER o AUX) per selezionare la sorgente d’ingresso.
➜ La sorgente selezionata verrà visualizzata.
● Per visualizzare un disco DVD o VCD, è necessario che sia
collegata una TV (consultare “Collegamenti - Collegamento
di una TV e di componenti aggiuntivi”).
Accendere la TV e regolarla al corretto canale video in (ad
esempio, EXT1, EXT2, AV1, AV2). Per i dettagli consultare il
manuale d’istruzione della TV.
➜ La schermata di default appare sulla TV.
● Al sistema DVD si possono collegare altri componenti
esterni in modo da poter utilizzare le capacità di suono
surround del sistema di audio Home Cinema. Ad esempio,
collegare ad una TV e selezionare TV/AV come sorgente
d’ingresso oppure collegare un VCR e selezionare AUX
come sorgente d’ingresso.
Installazione del sistema di
suono surround
Bisogna collegare tutti gli altoparlanti e mettere a punto il
sistema correttamente per potersi godere l’effetto di
Cinema Digitale in casa (consultare “Collegamenti Collegamento degli altoparlanti”).
Si avrà la sensazione di essere nel mezzo dell’azione poiché
il suono viene da ogni angolo circostante.
Il subwoofer potenzia in modo drammatico la prestazione
del basso del sistema.
IMPORTANTE!
Preghiamo sedervi nella vostra normale posizione
per impostare correttamente il bilanciamento
degli altoparlanti.
Posizionamento degli altoparlanti
Per ottenere il migliore effetto surround, posizionare gli
altoparlanti nel modo seguente:
Altoparlante
frontale
(sinistra)
(surround sinistra)
Subwoofer
Altoparlante
Altoparlante posteriore
1 Posizionare gli altoparlanti anteriori sinistro e destro a pari
distanza dalla TV ed ad un angolo di circa 45 gradi dalla
posizione di ascolto.
2 Posizionare l’altoparlante centrale al di sopra o al di sotto
della TV, in modo che il suono del canale centrale viene
localizzato.
3 Posizionare gli altoparlanti surround a normale livello
auricolare di ascolto uno di fronte all’altro o montati a
parete.
4 Posizionare il subwoofer sul pavimento vicino alla TV.
centrale
AREA DI VISUALIZZAZIONE
Altoparlante
frontale
(destra)
Altoparlante posteriore
(surround destra)
106
PREPARAZIONI
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:32 PM106
Note:
– Per evitare interferenze magnetiche, non posizionare gli
altoparlanti anteriori troppo vicino alla TV.
– Se gli altoparlanti surround posteriori vengono installati più
distanti dalla posizione di ascolto degli altoparlanti anteriore e
centrale, si crea un indebolimento dell’effetto surround.
– Tutti gli altoparlanti devono essere installati con sicurezza
onde evitare infortuni e migliorare la qualità del suono.
Cambiamento del livello del volume
La distribuzione del suono degli altoparlanti può essere
modificata secondo le proprie esigenze del suono surround.
● Premere CENTER+/- per regolare il livello
dell’altoparlante centrale.
➜ Viene visualizzato “CNT +XX DB”.
● Premere REAR+/- per regolare il livello
dell’altoparlante surround posteriore.
➜ Viene visualizzato “RE +XX DB” .
Nota:
–“XX” denota il livello del volume compreso tra -15db e 10db.
Installazione del subwoofer
1 Utilizzare il cavo subwoofer fornito in dotazione per
collegare il jack d’ingresso audio del subwoofer al
WOOFER LINE OUT del sistema DVD.
2 Collegare il cavo d’alimentazione CA del subwoofer alla
presa a muro ed inserire l’alimentazione.
➜ Si accenderà automaticamente alla ricezione
dell’ingresso di un segnale audio. In assenza dell’ingresso di
un segnale audio, si spegne automaticamente.
3 Selezionare la polarità di fase dal retro del subwoofer a
o
0
o 180o per determinare migliore riproduzione
dell’effetto di basso in alcuni ambienti di ascolto.
4 Premere SUBW +/- per regolare il livello del volume
del subwoofer (-15dB a 10dB).
➜ Viene visualizzato “SUB +XX DB”.
Impostazione del sistema
(DVD)
L’impostazione del sistema viene effettuato tramite la TV,
consente di customizzare l’apparecchio DVD secondo le
proprie particolari esigenze. Se le opzioni preferite che
vengono selezionate non sono disponibili su di un disco,
verranno utilizzate le proprie preferenze del disco.
IMPORTANTE!
Per accedere al menu d’impostazione del sistema,
bisogna arrestare la riproduzione.
Funzionamento generale
1 Premere SYSTEM MENU.
➜ L’icona
schermo della TV.
2 Premere 4 per attivare il menu Impostazione del Sistema.
3 Usare i tasti 1 2 34 per passare da una funzione all’altra
e selezionare quella preferita.
4 Premere OK per confermare la selezione evidenziata.
5 Per uscire dal menu Impostazione del Sistema, premere
SYSTEM MENU o OK.
Le seguenti voci sono disponibili:
Impostazione dell’immagine
viene evidenziata nella barra del menu sullo
Italiano
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:32 PM107
– TV SHAPE (Dimensione della TV)
Selezionare il rapporto di aspetto della TV da collegare.
4:3 PS (impostazione di default)
– Se si dispone di una TV convenzionale ed il DVD non è
formattato per visualizzazione a largo schermo, usare
questa impostazione. Una larga immagine viene visualizzata
su tutto lo schermo della TV con una porzione
automaticamente tagliata.
4:3 LB
– Se si dispone di una TV convenzionale ed il DVD è
formattato per visualizzazione a largo schermo, usare
questa impostazione. Una larga immagine viene visualizzata
con delle strisce sulle porzioni superiore ed inferiore dello
schermo della TV.
16:9
– Se si dispone di una TV con largo schermo, usare questa
impostazione (bisogna anche impostare la TV a largo
schermo a “piena dimensione”).
PREPARAZIONI
107
16:9
(Largo schermo)
4:3 LB
(Letter Box)
Impostazione del suono
4:3 PS
(Pan Scan)
Nota:
– Se il DVD non è codificato per consentire la modifica del
rapporto di aspetto, la dimensione della TV non può essere
modificato.
– TV SYSTEM (Sistema della TV)
Consente di selezionare il sistema del colore
corrispondente alla TV selezionata.
Italiano
AUTO (impostazione di default)
– Se la TV selezionata è multisistema, selezionare questa
modalità. Il formato di uscita sarà corrispondente al segnale
video del disco.
NTSC
– Se la TV collegata è del sistema NTSC, selezionare
questa modalità.
Cambierà il segnale video di un disco PAL e lo emetterà in
formato NTSC.
PAL
– Se la TV collegata è del sistema PAL, selezionare questa
modalità. Cambierà il segnale video di un disco NTSC e lo
emetterà in formato PAL.
– VIDEO OUT (Uscita video)
La selezione dell’uscita video consente di specificare il tipo
di uscita video adatta al proprio ricevitore.
¶ Selezionare SCART (impostazione di default), se si è
collegata l’uscita video alla TV utilizzando il jack Scart.
¶ PR PB Y (questa funzione non è disponibile per questo
modello)
¶ Selezionare S-VIDEO se si è collegata l’uscita video alla TV
utilizzando il jack S-Video.
– SCR SAVER (Screensaver)
Se regolato a ON (attivo), quando si lascia il sistema nella
modalità di stop o pausa per oltre un minuto viene attivato
il screensaver. L’impostazione di default è OFF (disattivato).
– DIGITAL OUTPUT (Uscita digitale)
La selezione dell’uscita digitale consente di specificare il tipo
di uscita digitale adatta al proprio amplificatore o ricevitore.
¶ Selezionare ALL (impostazione di default), se si è collegata
l’uscita digitale (COAXIAL o OPTICAL) ad un ricevitore
decodificatore multicanale.
¶ Selezionare PCM 96K se il componente esterno è in
grado di elaborare un segnale d’ingresso digitale con
frequenze di campionamento di 96 kHz.
¶ Selezionare PCM 48K se il componente esterno non è in
grado di elaborare un segnale d’ingresso digitale di 96 kHz;
in questo caso sidovrà convertire a segnale standard con
frequenze di campionamento di 48 kHz.
¶ Selezionare OFF per disattivare l’uscita digitale (COAXIAL
o OPTICAL).
– NIGHT MODE (Modalità notte)
Impostare la modalità notte ON (attivare) per livellare il
volume. Ad esempio, il disco leggerà allo stesso livello di
suono per tutto il film. L’impostazione di default è OFF
(disattivato).
Alla funzione di notte si può anche accedere
mediante il telecomando.
– CENTER DELAY (Ritardo centrale)
Se la posizione di ascolto è più vicina all’altoparlante
centrale degli altoparlanti anteriori, si può impostare il
tempo di ritardo centrale per migliorare l’effetto del suono
surround.
Opzioni: 5ms, 3ms, 2ms, 1ms o OFF (disattivato;
impostazione di default).
– REAR DELAY (Ritardo posteriore)
Se la posizione di ascolto è più vicina all’altoparlante
posteriore degli altoparlanti anteriori, si può impostare il
tempo di ritardo posteriore per migliorare l’effetto del
suono surround.
Opzioni: 15ms, 12ms, 9ms, 6ms (impostazione di default),
3ms o OFF (disattivato).
– TEST TONE (Tonalità di testaggio) (solo
modalità di disco)
Se impostato a ON (attivato), il sistema testa le
impostazioni dell’altoparlante. Il segnale di testaggio viene
generato attraverso gli altoparlanti sinistro, destro e
surround. L’impostazione di default è OFF (disattivato).
108
PREPARAZIONI
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:32 PM108
Impostazione della lingua
2 Usare i tasti 34 per selezionare il livello di classificazione.
– AUDIO (Pista sonora)
– SUBTITLE (Sottotitoli)
– DISC MENU (Menu del disco)
● Questo serve a selezionare il linguaggio della pista sonora,
dei sottotitoli e di quella usata sui menu dello schermo della
TV o i menu del DVD che verrà usato per ogni disco che
viene riprodotto. L’impostazione di default è Inglese
(ENGLISH).
● Se la lingua selezionata non è disponibile sul disco, viene
selezionata la lingua originale assegnata per ogni disco
selezionato.
Impostazione delle funzioni
– PARENTAL (Controllo parentale)
Consente il livello di limitazione di riproduzione. Alcuni
DVD potrebbero avere un livello parentale assegnato al
completo disco oppure ad alcune scene presenti sul disco; i
valori di livello sono da 1 a 8 e sono dipendenti dalle
norme del paese. Si può proibire la riproduzione di alcuni
dischi non adatti per i bambini oppure riprodurre le scene
alternative per certi dischi.
1 Digitare il codice a 4 cifre. Se necessario, digitare il codice
una seconda volta.
3 Premere OK per confermare.
Classificazione - NO PARENT (nessun controllo
parentale)
Se il controllo parentale non viene attivato, tutti i dischi
verranno riprodotti.
Classificazione - da 1 a 8
Se il controllo parentale del lettore viene impostato al di
sotto di 8, solamente dischi di livello inferiore o pari
verranno riprodotti. Ad esempio, se il lettore viene
impostato a 5, solo dischi con la classificazione 5, 4, 3, 2 e 1
verranno riprodotti. Scene di superiore classificazione non
verranno riprodotte a meno che un’alternativa della stessa
classificazione o di una classificazione inferiore è disponibile
sul disco. Ad esempio, consideriamo un disco che sia adatto
per la maggior parte di spettatori, ed è classificato al livello
2 per la maggior parte. Tuttavia, nel mezzo, vi sono anche
scene classificate a 5 (non adatte per bambini).
Per la riproduzione di dischi con classificazione
maggiore del livello impostato
● Digitare il codice a 4 cifre ed in seguito ripristinare il livello
di classificazione ad un valore più alto (andare a
“PASSWORD”).
Se il codice di 4 cifre è stato dimenticato
1 Premere Ç quattro volte quando viene chiesto la
password; il sistema ritorna alla password di default.
2 Andare a “PASSWORD” e digitare il nuovo codice.
Nota:
– Alcuni DVD non sono codificati con una classificazione
sebbene la classificazione del film è stampata sulla busta del
disco. La caratteristica del livello di classificazione non funzione
con tali dischi.
Italiano
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:32 PM109
– PASSWORD (Password)
Per impostare una nuova password per il controllo
parentale o per cambiare una esistente. La password fornita
come default è 1234.
– MENU LANG (Lingua del menu)
Selezionare la lingua per la visualizzazione sullo schermo.
– DEFAULTS (Default)
Se viene selezionato “RESET”, tutte le voci nel menu
d’impostazione vengono ripristinate all’impostazione di
default.
PREPARAZIONI
109
Funzioni di base
Selezione del sistema del
suono surround
IMPORTANTE!
– Per un corretto suono surround, assicurarsi di
aver seguito in pieno le procedure di
“Collegamenti” e “Preparazioni”.
– Gli altoparlanti centrale e surround funzionano
solamente quando il sistema è impostato alla
modalità di suono surround ed il materiale di
sorgente che si sta riproducendo è registrato o
trasmesso in modalità di suono surround Dolby
Digital, DTS o Dolby ProLogic.
– Trasmissioni o registrazioni stereo produrranno
degli effetti di surround quando vengono
riprodotte nella modalità surround. Tuttavia, delle
sorgenti mono non produrranno alcun suono dagli
altoparlanti surround.
● Premere SURROUND per selezionare la modalità
surround o stereo.
➜ La disponibilità delle varie modalità di suono surround
dipende dal numero di altoparlanti usati e l’informazione di
suono disponibile sul disco. Le modalità di uscita disponibili
sono riportate qui di seguito.
Italiano
Dolby Digital Surround
Dolby Digital (anche noto come AC-3 o Dolby 5.2) e
MPEG Multichannel emettono un suono realistico e
dinamico simile a quello che si ode nel teatro o nel cinema.
Esso richiede il collegamento di tutti i cinque gli altoparlanti
(sinistro/ destro anteriore, centrale, sinistro/ destro
surround) ed il subwoofer per la corretta riproduzione del
suono Dolby Digital Surround. Ogni canale ha il proprio
unico ruolo nell’emettere il giusto suono. Il sinistro
anteriore, centrale e destro si aggiungono agli altoparlanti
surround per riprodurre frequenze alte, medie e basse in
cinque canali a piena gamma di surround. Rimbombo del
basso, esplosioni ed effetti di bassa frequenza che si sente
provengano tramite il subwoofer. Un gran numero di dischi
DVD sono stati registrati in Dolby Digital Surround.
DTS Surround
Il DTS Surround è un formato di suono surround di cinema
che offre una performanza audio digitale superiore. DTS
offre più chiarezza e definizione specialmente per i toni alti.
La migliore qualità del suono è il risultato della
compressione limitata del suono (3:1 invece di 11:1 per
Dolby Digital) e la risoluzione a 20 bit.
Dolby Pro Logic Surround
Il sistema di Dolby Pro Logic Surround consiste di un
formato analogico a due canali codificato che produce il
suono attraverso quattro canali di altoparlanti (sinistro
anteriore, centrale, destro anteriore, surround mono). Esso
è anche compatibile con sistemi stereo ma l’utente avrà
solamente due canali di suono (sinistro e destro anteriori).
Matrix
Un nuovo sistema di riproduzione surround che produce
sorprendenti emissioni surround a cinque canali (anteriore
sinistro/ destro, centrale, surround sinistro/ destro).
VSS (Suono Surround Virtuale)
Il canale surround ProLogic MPEG o Dolby Digital viene
elaborato da un DSP ‘virtualizzatore’ per aggiungere un
effetto surround da soltanto i due altoparlanti anteriori.
Stereo
Tutto il suono viene riprodotto ed emesso attraverso gli
altoparlanti anteriori sinistro e destro. Questo consente la
riproduzione stereo standard.
Selezione dell’effetto digitale
del suono
Gli effetti di suono digitale consentono di selezionare da
vari modalità preimpostate che controllano le bande di
frequenze del suono per ottimizzare alcuni stili musicali.
Potenzia enormemente il piacere ed il godere della musica
favorita.
● Premere ripetutamente SOUND per selezionare l’effetto
di suono disponibile.
Quando si riproduce un DVD/ VCD, selezionare:
– CONCERT, DRAMA, ACTION o SCI-FI
Quando si riproduce un CD oppure nella modalità
di Sintonizzatore o Aux, selezionare:
– CLASSIC, JAZZ, ROCK o DIGITAL
Controllo del volume
Regolare il tasto VOLUME (o premere VOL+/- ) per
aumentare o diminuire il livello del volume.
➜ Viene visualizzato “VOL XX”. “XX” denota il livello del
volume.
Soltanto per TV Philips
● Premere TV VOL+/- sul telecomando per regolare il
livello del volume della TV.
Per ascoltare con le cuffie
● Collegare la spina della cuffia alla presa n sulla parte
frontale del lettore.
➜ Gli altoparlanti verranno silenziati.
Per disattivare temporaneamente il volume
● Premere MUTE.
➜ La riproduzione continuerà senza suono e "MUTE"
viene visualizzato .
● Per ripristinare il volume, premere nuovamente MUTE .
Attenuamento dello schermo
del display
● Premere ripetutamente DIM per selezionare diversi livelli
di luminosità dello schermo del display: HIGH (alto), MID
(medio) o LOW (basso).
● I dischi DVD possono avere uno o più Titoli, ed ogni Titolo
può avere uno o più Capitoli.
● La riproduzione si arresta alla fine di ogni Titolo.
CD VIDEO
BRANO 1BRANO 2
INDICE 1 INDICE 2 INDICE 1 INDICE 2 INDICE 3
● I dischi CD possono avere uno o più Brani, ed ogni Brano
può avere uno o più Indici.
● Per semplificare l’accesso, è possibile spostarsi tra i Brani e
gli Indici.
● Alcuni CD Video hanno la funzione Playback Control (PBC),
che consiste di una sequenza predefinita di riproduzione del
disco (consultare “Funzioni VCD/ SVCD speciali”).
CD AUDIO
2 35 6 7 8 9 10 11 12 ...41
BRANI
● I CD audio contengono soltanto Brani.
Riproduzione di base
5 PremereÉÅ per iniziare la riproduzione.
Nota:
– Il lettore non riprodurrà dischi che abbiano un codice di
regione diverso da quello del lettore.
–Se l’icona d’inibizione appare sullo schermo della TV
quando si preme un tasto, significa che la funzione non
è disponibile sul disco che si sta riproducendo.
Per interrompere una riproduzione
● PremereÉÅ.
➜ L’immagine si congela ed il suono viene silenziato.
● Per riprendere la riproduzione, premere di nuovoÉÅ .
Per arrestare la riproduzione
● Premere Ç.
Salto ad un altro brano/ capitolo
● Premere S o T ripetutamente durante la
riproduzione per saltare in avanti o all’indietro. Ogni
premuta porta il disco all’inizio del precedente o del
successivo brano/ capitolo.
Nota:
– Se la funzione di ripetizione è stata impostata, premendo
S
o T ripete lo stesso brano/ capitolo.
Per saltare all’inizio del brano/ capitolo corrente
durante la riproduzione
● Premere S una volta.
Italiano
ATTENZIONE!
– Non muovere il lettore di disco durante la
riproduzione, poiché ciò potrebbe danneggiare il
sistema DVD.
– Non spingere la piastra del disco e non mettere
alcun oggetto se non il disco sulla stessa piastra,
poiché ciò potrebbe causare il cattivo
funzionamento del lettore.
1 Premere STANDBY ON y o
POWER y per accendere
l’apparecchio.
2 Premere OPEN/CLOSE 0 per
POWER ON/OFF
aprire la piastra del disco.
3 Mettere un disco con il lato
stampato rivolto verso l’alto.
4 Premere nuovamente OPEN/CLOSE 0 per chiudere la
piastra.
➜ Vi sarà un breve ritardo mentre il lettore identifica il
disco e ne legge il menu.
● Alcuni dischi iniziano la riproduzione automaticamente,
mentre altri visualizzano il menu del contenuto del disco
sullo schermo della TV. Se si visualizza il menu, usare i tasti
341 2 per evidenziare la selezione e premere OK per
confermare, oppure i tasti numerici (0-9) per
selezionare una delle opzioni di riproduzione.
Per andare direttamente a qualsiasi brano/ capitolo
● Usare i tasti numerici (0-9) per digitare il numero del
brano/ capitolo desiderato.
Ricerca rapida
1 Tenere premuto S o T per circa due secondi per il
riavvolgimento o avanzamento rapido del disco.
2 Per riprendere la riproduzione normale, premereÉÅ .
Continuazione della riproduzione dall’ultimo
punto di arresto
● Nella modalità di stop e quando il disco non è stato
espulso, premere RESUME per riprendere la riproduzione
da punto in cui era arrestata.
Per annullare la modalità di ripresa
● Premere nuovamente Ç.
Nota:
– Quando il lettore viene scollegato dall’alimentazione oppure
si apre la piastra del disco, l’opzione di ripresa verrà annullata
automaticamente.
– L’opzione di ripresa potrebbe non essere disponibile su
alcuni dischi.
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:33 PM111
OPERAZIONI
111
Ripetizione
La funzione di ripetizione si può selezionare soltanto
durante la riproduzione.
Per DVD - Ripetizione del capitolo/ titolo/ disco
● Premere ripetutamente REPEAT per selezionare quanto
segue:
➜ “R-1” – ripetizione del capitolo.
➜ “R-A” – ripetizione del titolo/ disco.
Per VCD/ CD/ CD-MP3 - Ripetizione del brano/disco
● Premere ripetutamente REPEAT per selezionare quanto
segue:
➜ “R-1” – ripetizione del brano corrente.
➜ “R-A” – ripetizione del disco intero.
Alla funzione di programmazione si può accedere
mediante il menu principale.
1 Premere SYSTEM MENU e selezionare dalla barra
del menu.
2 Ripetere i passi 2-6 sopra elencati per programmare i
brani preferiti.
Funzioni DVD/ VCD speciali
Un numero di operazioni possono essere effettuate
direttamente mediante le diverse barre di menu sullo
schermo della TV senza interrompere la riproduzione del
disco.
Nota:
– La riproduzione ripetuta potrebbe funzionare in modo
errato con alcuni DVD.
– Per VCD, la riproduzione ripetuta non è possibile durante la
riproduzione PBC.
Ripetizione da A a B
Si possono riprodurre ripetutamente specifiche sezioni di
un capitolo/ brano.
Italiano
1 Premere REPEAT A-B al punto d’inizio desiderato.
2 Premere nuovamente REPEAT A-B al punto di fine
desiderato.
➜ Il passaggio quindi si ripete in continuazione.
3 Per riprendere la riproduzione normale, premere REPEAT
A-B.
Nota:
– I punti A e B possono essere impostati soltanto all’interno
dello stesso capitolo/ brano.
Programmazione di brani preferiti
Il contenuto del disco può essere riprodotto nell’ordine
desiderato, programmando l’ordine dei brani da riprodurre.
Si possono memorizzare fino a 99 brani.
1 Quando la riproduzione è interrotta, selezionare
PROGRAM per entrare nella modalità di programma.
➜ Si visualizza “P 00:00” .
2 Usare i tasti numerici (0-9) per digitare i numeri dei
brani nell’ordine desiderato.
➜ Se si tenta di programmare più di 99 brani, si visualizza
"FULL".
3 Premere OK per memorizzare il brano.
● Ripetere i passi 2-3 per memorizzare altri brani.
4 Per iniziare la riproduzione del programma, premereÉÅ .
5 Per arrestare la riproduzione, premere Ç una volta.
6 Per cancellare il programma, premere nuovamente Ç.
Dalla sinistra.
SETUP MENU (Impostazione del Sistema) ™
SUBTITLE (Lingua dei sottotitoli) ™
LANGUAGE (Lingua della pista sonora) ™
SLOW (Riproduzione nella modalità rallentata) ™ FAST
REVERSE (Riavvolgimento rapido) ™
FAST FORWARD (Avanzamento rapido) ™
STATUS (Visualizzazione)
Dalla sinistra.
TITLE SEARCH (Titolo) ™ CHAPTER SEARCH
(Capitolo) ™ TIME SEARCH (Ricerca di tempo) ™
ZOOM ™ ANGLE (Angolo) ™
STEP (Avanzamento per fotogramma) ™
PBC ON/OFF (PBC attivo/ disattivo)
Dalla sinistra.
PROGRAM (Programmazione)
IMPORTANTE!
Alcune operazioni possono essere diverse o
limitate, secondo il formato del disco. Consultare
la copertina o l’astuccio del disco che si sta
riproducendo.
1 Premere SYSTEM MENU.
➜ Si visualizza la barra del menu lungo la parte superiore
dello schermo della TV.
2 Premere 1 o 2 per spostarsi nella barra del menu.
3 Premere 4 per selezionare l’icona evidenziata ed utilizzare i
tasti 34 per selezionare l’opzione desiderata.
4 Premere OK per confermare la selezione evidenziata.
5 Per uscire, premere SYSTEM MENU o OK.
112
OPERAZIONI
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:33 PM112
Modifica della lingua dei sottotitoli
DVD
VCD (PBC ON)
Quest’operazione funziona soltanto con DVD che abbiano
diverse lingue di sottotitoli.
● Selezionare
per selezionare la lingua desiderata.
dalla barra del menu e premere il tasto 4
Ricerca di un particolare passaggio
Modifica della lingua della pista sonora
Quest’operazione funziona soltanto su DVD che abbiano
piste sonore in diverse lingue.
● Selezionare
per selezionare la lingua desiderata.
Per VCD :
● Premere 4 per selezionare i canali audio desiderati per il
suono:
LEFT VOCAL (vocale sinistro) ™ RIGHT VOCAL
(vocale destro) ™ MONO LEFT (sinistro mono) ™
MONO RIGHT (destro mono) ™ STEREO (stereo) ™
LEFT VOCAL
Nota:
– Quando la lingua desiderata non viene selezionata anche
dopo aver premuto il tasto diverse volte, è segno che la lingua
non è disponibile sul disco.
Riproduzione nella modalità rallentata
dalla barra del menu e premere il tasto 4
1 Selezionare dalla barra del menu e premere il tasto 4
per selezionare la velocità rallentata.
SF x2 ™ SF x4 ™ SF x8 ™ SR x2 ™ SR x4 ™ SR x8 ™
SLOW OFF (spento)
(SF) = avanti
(SR) = indietro
1 Selezionare o dalla barra del menu per selezionare
ricerca rapida all’inverso o rapida in avanti rispettivamente.
2 Premere il tasto 4 per selezionare la velocità di ricerca
desiderata:
(indietro): FR x2 ™ FR x4 ™ FR x6 ™ FR x8 ™
(avanti): FF x2 ™ FF x4 ™ FF x6 ™ FF x8 ™
Per VCD :
OFF (spento)
OFF (spento)
2 Premere il tasto 4 per selezionare la velocità di ricerca
desiderata:
(indietro): FR x1 ™ FR x2 ™ FR x3 ™ FR x4 ™
(avanti): FF x1 ™ FF x2 ™ FF x3 ™ FF x4 ™
OFF (spento)
OFF (spento)
3 Per riprendere la riproduzione normale, premereÉÅ.
Nota:
– Il suono viene silenziato durante la ricerca in avanti o
all’indietro.
Visualizzazione dell’informazione del disco
durante la riproduzione
● Selezionare
per selezionare le seguenti informazioni sul display:
dalla barra del menu e premere il tasto 4
Italiano
Per VCD :
1 Premere il tasto 4 per selezionare la velocità rallentata
desiderata:
(avanti): SF x1 ™ SF x2 ™ SF x3 ™ OFF (spento)
2 Per riprendere la riproduzione normale, premereÉÅ.
Nota:
– Il suono viene silenziato durante la lettura rallentata.
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:33 PM113
OPERAZIONI
113
Passaggio ad un altro titolo/ capitolo
Alcuni dischi potrebbero contenere più di un titolo o
capitolo. Se il disco ha un menu di titolo o di capitolo
registrato, si può iniziare la riproduzione dal titolo o
capitolo selezionato.
1 Selezionare (titolo) o (capitolo) dalla barra del
menu.
2 Usare i tasti numerici (0-9) per selezionare un numero
di titolo/ capitolo desiderato e premere OK per iniziare la
riproduzione.
Nota:
– La selezione di un titolo o di un capitolo non potrebbe
essere possibile su certi dischi.
Riproduzione da un determinato punto
Questa funzione consente d’iniziare la riproduzione in
qualsiasi determinato momento sul disco.
Visualizzazione da un angolo diverso
Se il disco contiene sequenze registrate da angoli di camera
diversi, questo consente di visualizzare l’immagine da un
angolo diverso. Le selezioni di angolo dipendono dal
formato del disco.
● Selezionare dalla barra del menu e premere il tasto34 per selezionare l’angolo desiderato: 1/4, 2/4, 3/4 o 4/4.
➜ La riproduzione cambia secondo l’angolo selezionato.
Avanzamento per fotogramma
1 Selezionare dalla barra del menu.
2 Digitare le ore, i minuti ed i secondi da sinistra a destra
Italiano
nella stessa casella di editazione utilizzando i tasti
numerici (0-9).
➜ Ogni volta che si digita una parte, la successiva viene
evidenziata.
3 PremereÉÅ per iniziare la riproduzione.
Zoom
Questa funzione consente d’ingrandire l’immagine sullo
schermo della TV e farne una panoramica.
1 Selezionare dalla barra del menu e premere
ripetutamente il tasto 4 per selezionare il fattore
d’ingrandimento: x1.5 ™ x2.0 ™ x4.0 ™ OFF (disattivato).
2 Per fare una panoramica dell’immagine ingrandita, premere
OK per confermare la selezione d’ingrandimento ed usare i
tasti 1 2 34 per spostarla verso sinistra, destra, su e giù.
3 Per uscire dalla modalità ZOOM, selezionare il fattore
d’ingrandimento “ZOOM OFF” (zoom disattiva) dalla barra
del menu.
1 Selezionare dalla barra del menu e premere il tasto 4
per riprodurre il disco passo per passo (un fotogramma per
ogni passo).
2 Per riprendere la riproduzione normale, premere ÉÅ.
Controllo del contenuto del DVD
1 Premere il tasto DISC MENU sul telecomando.
➜ Se il corrente titolo ha un menu, questo apparirà sullo
schermo. Altrimenti, si visualizzerà il menu del disco.
2 Usare i tasti 1 2 34 per selezionare il titolo o capitolo
desiderato, seguito daÉÅ o OK.
➜ Il titolo o capitolo selezionato inizia la riproduzione.
Nota:
– I dettagli dell’operazione potrebbero variare secondo il
disco DVD.
– La selezione di un titolo o di un disco non potrebbe essere
possibile su certi dischi DVD.
114
OPERAZIONI
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:33 PM114
Funzioni DVD/ SVCD speciali
Funzioni CD MP3 speciali
Playback Control (PBC)
La funzione PBC consente di riprodurre CD Video in modo
interattivo, seguendo il menu sul display.
● Selezionare dalla barra del menu e premere il tasto 4
per selezionare “PBC ON” (PBC attivo) o “PBC OFF” (PBC
disattivo).
Quando si riproduce un disco con funzione PBC
● Se “PBC OFF”, il sistema inizierà la riproduzione
automaticamente.
● Se “PBC ON”, il menu PBC (se disponibile) apparirà sullo
schermo della TV per selezione. Usare i tasti numerici(0-9) per digitare la scelta.
Nota:
– Se la modalità PBC è attiva, le funzioni di ricerca e di
ripetizione non sono disponibili.
– Formato JPEG
– 12 caratteri al massimo
– Annidamento di directory fino ad un massimo di 7 livelli
– Il numero massimo di album è 32
– Velocità di trasferimento variabile (VBR) supportata
– Le frequenze di campionamento supportate per dischi
MP3 sono: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz
– Velocità di trasferimento supportate di dischi MP3 disc
sono: 32, 64, 96, 128, 192, 256 (kbps)
– Il tempo di lettura del disco potrebbe superare 30
secondi a causa del gran numero di canzoni compilate
su di un disco.
Menu di dischi MP3
1 Premere DISC MENU per aprire il menu di dischi MP3.
➜ Il menu dell’album è visualizzato sullo schermo della TV.
2 Per selezionare un album desiderato premere 341 2 e
premere OK o ÉÅ per confermare la selezione
evidenziata.
➜ Il menu di titolo è visualizzato sullo schermo della TV.
3 Per selezionare un titolo desiderato premere 341 2 e
premere OK o ÉÅ per iniziare la riproduzione.
● Si può anche usare i tasti numerici (0-9) per digitare la
scelta.
Se il menu di dischi MP3 è chiuso
● La riproduzione del titolo selezionato esistente è soltanto
possibile premendo il tastoÉÅ. In modo di riproduzione,
premere S / T per selezionare il titolo precedente/
successivo.
➜ Il numero del titolo appare nel display.
Italiano
Solamente le seguenti funzioni sono possibili col disco MP3.
– STOP / RIPRODUZIONE/ PAUSA / OK
– RIPETIZIONE (TITOLO/ ALBUM/ DISCO)
OPERAZIONI
115
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:33 PM115
Altre funzioni
Sintonizzazione sulle stazioni
radio
1 Premere STANDBY ON per accendere l’ultima sorgente
selezionata.
2 Regolare SOURCE (o premere TUNER) per selezionare
la modalità di sintonizzazione.
3 Premere TUNER per selezionare la banda d’onda
selezionata: FM, MW o LW.
4 Premere e tenere premuto S o T fino a quando
l’indicazione di frequenza inizia a cambiare, quindi rilasciare
il tasto.
➜ Il sistema si sintonizza automaticamente sulla successiva
forte stazione radio.
● Per sintonizzarsi su di una stazione debole, premere
brevemente e ripetutamente S o T fino a quando si
trova una ricezione ottimale.
5 Ripetere il passo 4 se necessario fino a quando si trova la
stazione radio desiderata.
Italiano
Programmazione delle
stazioni radio
Si possono programmare fino a 40 stazioni senza tener
conto della ricezione.
1 Sintonizzarsi sulla stazione radio desiderata (vedi
“Sintonizzazione sulle stazioni radio”).
2 Premere PROGRAM.
➜ Si visualizza l’icona “Program”.
Program
3 Usare i tasti numerici (0-9) per selezionare il numero
preimpostato desiderato.
Program
Ascolto delle stazioni
programmate
● Nella modalità del sintonizzatore, premere 1 o 2 o usare i
tasti numerici (0-9) per selezionare il numero
preselezionato desiderato.
➜ Il numero preselezionato, la frequenza radio e la banda
d’onda vengono visualizzati.
Impostazione del timer di sonno
Il timer di sonno permette che l’apparecchio si commuta
automaticamente nella modalità standby ad un
predeterminato orario.
1 Premere ripetutamente SLEEP per selezionare un
predeterminato orario.
➜ Le selezioni sono come segue (orario in minuti);
15 ™ 30 ™ 45 ™ 60 ™ 90 ™ 120™ OFF ™ 15...
2 Una volta raggiunto la desiderata durata di tempo, cessare
di premere il tasto SLEEP.
➜ Si visualizza l’icona “Sleep”.
Per controllare la rimanente durata di tempo
dopo che il timer di sonno è stato attivato
● Premere una volta SLEEP.
Per cambiare il timer di sonno preimpostato
● Premere nuovamente SLEEP mentre viene visualizzato il
rimanente tempo di sonno.
➜ Sul display si visualizzerà le opzioni del successivo timer
di sonno.
Per disattivare il timer di sonno
● Premere ripetutamente SLEEP fino a quando si visualizza
"OFF", oppure premere il tasto STANDBY ON.
Nota:
– Se l’icona “Program” si spegne prima di aver selezionato il
numero preimpostato selezionato, premere nuovamente
PROGRAM.
4 Premere nuovamente PROGRAM per memorizzare la
stazione radio.
● Ripetere i passi 1-4 per memorizzare altre stazioni radio.
Nota:
– Se si tenta di programmare più di 40 stazioni radio
preimpostate, si visualizza "FULL".
– Durante la programmazione, se non si preme nessun tasto
entro cinque secondi, il sistema abbandona automaticamente
la modalità di programmazione.
116
ALTRE FUNZIONI
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:33 PM116
Caratteristiche tecniche
SEZIONE AMPLIFICATORE
Potenza d’uscita
- Modalità stereo (DIN) ............................................................................... 2 x 25 W
- Modalità suono surround (1 kHz) ................................... 15 W RMS/canale
Distorsione armonica totale ..................10% a potenza nominale (1 kHz)
Risposta di frequenza ................................................. 180 Hz – 14 kHz / ±1 dB
Rapporto segnale rumore ...........................................................> 65 dB (CCIR)
Subwoofer (modello non schermato magneticamente) .......................6,5”
Potenza d’uscita................................................................................ 75 W (4 Ω, DIN)
Distorsione armonica totale ........................................................... 10% ad 80 Hz
Risposta di frequenza di riproduzione .................................. 30 Hz – 180 Hz
Interruttore di fase ..............................................................................................0
Sensibilità d’ingresso Subwoofer In . ................................................200 mVrms
Alimentazione CA ............................................................... 220 – 240 V / / 50 Hz
Consumo d’energia . ...............................53 W (a 1/8 di potenza nominale)
Dimensioni (l x a x p) .................................... 135 mm x 338 mm x 375 mm
Peso..................................................................................................................................... 7 kg
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche
senza preavviso
Ω
O
, 180
O
Italiano
VARIE
Valore nominale alimentazione ....................................... 220 – 240 V / 50 Hz
Consumo d’energia ............................................................................................. 160 W
Dimensioni (l x a x p) .......................................435 mm x 78 mm x 360 mm
Peso.................................................................................................................................. 7,1 kg
TELECOMANDO IR
Portata ................................................................................................................... > 8 metri
Numero di tasti ................................................................................................................ 45
Batteria (1,5V)........................................................................................................ AA x 2
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:33 PM117
CARATTERISTICHETECNICHE
117
Ricerca dei guasti
AVVERTENZA!
In nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente l’apparecchio; tali interventi annullano la
garanzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica.
In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i punti sottoelencati. Se non si è in
grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti, rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di
assistenza.
ProblemaSoluzione
Mancanza di alimentazione.– Controllare che il cavo di alimentazione CA sia collegato correttamente.
Assenza di immagine .– Selezionare la corretta modalità d’ingresso video sulla TV.
Distorsione o scarsa immagine.– Delle volte potrebbe apparire una piccola distorsione dell’immagine. Questo non è un cattivo
Il rapporto dell’aspetto dello– Il rappor to dell’aspetto è fissato sul disco DVD.
schermo non può essere cambiato– A seconda dalla TV, potrebbe non essere possibile cambiare il rapporto dell’aspetto.
anche se si è impostata la forma
della TV.
Assenza o distorsione del suono.– Regolare il volume.
Italiano
Nessun suono si sente dagli– Usare il CENTER +/- o REAR +/- per regolare il livello del volume.
altoparlanti centrale o posteriore.– Controllare che gli altoparlanti centrale o surround posteriore siano collegati correttamente.
Il lettore di DVD non inizia la– Inserire un disco leggibile col lato di riproduzione rivolto verso il basso.
riproduzione.– Controllare il tipo del disco, il sistema del colore ed il codice di regione. Controllare che non vi
L’apparecchio DVD non risponde– Scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa, ed inserirla di nuovo.
quando i tasti vengono premuti.
La lingua per la pista sonora o per i– La pista sonora o i sottotitoli multi lingue non sono presenti sul DVD.
sottotitoli non può essere cambiata– La modifica della lingua della pista sonora o dei sottotitoli è proibita sul DVD.
durante la riproduzione del DVD.
Nessuna immagine viene emessa– Assicurarsi che il componente sia collegato correttamente.
quando si seleziona una funzione.– Premere il tasto della corretta funzione per la sorgente d’ingresso.
Il telecomando non funziona.– Puntare il telecomando verso il sensore dell’apparecchio.
Il display è scuro.– Premere un’altra volta DIM.
Basso suono di ronzio o brusio.– Posizionare l’apparecchio DVD più distante possibile da dispositivi elettrici con interferenze.
Bassa risposta del basso.– Controllare la corretta polarità degli altoparlanti.
La piastra del disco non si apre e– Tenere premuto i tasti SOURCE e STOP per oltre due secondi..
si visualizza “TRAY LOCKED”.
– Controllare che la TV sia accesa.
– Controllare il collegamento del video.
funzionamento.
– Pulire il disco.
– Collegare il sistema all’ingresso S-video della TV.
– Controllare che gli altoparlanti siano collegati correttamente.
– Sostituire i cavi dell’altoparlante.
– Controllare le impostazioni degli altoparlanti.
– Il sistema è nella modalità interruzione, rallentamento oppure avanzamento/ retrocessione,
premere PLAY per riprendere la normale modalità di riproduzione.
– Usare la modalità surround.
siano graffi o macchie sul disco.
– Premere SYSTEM MENU per spegnere lo schermo del menu d’impostazione.
– Cancellare la funzione di classificazione del controllo parentale oppure cambiarne il livello.
– Dell’umidità si è condensate all’interno del sistema. Rimuovere il disco e lasciare l’apparecchio
acceso per circa un’ora.
– Disporre i cavi digitali e RF (AC-3) distanti dai terminali e dai fili dell’antenna.
– Estendere tutta l’antenna FM a filo. Posizionare per la migliore ricezione e fissarla al muro.
– Collegare un’antenna esterna FM o MW.
– Regolare la direzione e la posizione per la migliore ricezione.
– Spegnere l’apparecchio che sta causando il rumore o distanziarlo dal sistema DVD.
– Posizionare l’antenna più distante dall’apparecchio che sta causando il rumore.
– Ridurre la distanza dal lettore.
– Rimuovere qualsiasi possibili ostacoli.
– Sostituire le batterie con delle nuove.
– Controllare che le batterie vengano sistemate correttamente.
118
RICERCA DEI GUASTI
pg 100-118/LX3xxx/22-Ita4/16/02, 1:33 PM118
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.