PHILIPS HTR5204 User Manual

Page 1
Sommario
Informazioni generali
Informazioni sulle precauzioni e sulla sicurezza ........................................................127
Precauzioni per l’installazione .......................................................................................................................... 127
Accessori forniti................................................................................................................................................... 127
Informazioni sul riciclaggio ...............................................................................................................................127
Panoramica sul prodotto
Verwenden der Fernbedienung .......................................................................................................................130
Unità principale ...............................................................................................................131
Collegamenti
Collegamenti di base ......................................................................................................132
Passo 1: Posizionamento di altoparlanti e subwoofer ............................................................................... 132
Passo 2: Collegamento degli altoparlanti e del subwoofer ...................................................................... 133
Punto 3: Collegamento delle antenne FM e AM/MW ............................................................................... 134
Passo 4: Collegamento del cavo di alimentazione ...................................................................................... 134
Collegamenti opzionali ...................................................................................................135
Collegamento audio da televisore .................................................................................................................. 135
Collegamento audio da un dispositivo audio/video ................................................................................... 135
Con gurazione di base
Per cominciare ................................................................................................................. 138
Passo 1: Accensione del sistema .....................................................................................................................138
Passo 2: Impostazione degli altoparlanti ....................................................................................................... 138
Comandi del volume
Comandi del volume e dell’audio ..................................................................................140
Selezione dell’audio surround .......................................................................................................................... 140
Selezione degli effetti sonori digitali ..............................................................................................................140
Regolazione del livello dei bassi e degli alti ..................................................................................................140
Italiano
Regolazione del volume ..................................................................................................................................... 141
Regolazione dei ritardi per il sincronismo labiale ...................................................................................... 141
Riproduzione su dispositivi collegati
Riproduzione - Altri lettori audio ................................................................................. 142
Riproduzione da un altro lettore audio portatile....................................................................................... 142
Sintonizzazione radio
Funzionamento sintonizzatore .....................................................................................143
Sintonizzazione delle stazioni radio ............................................................................................................... 143
Preselezione delle stazioni radio ..................................................................................................................... 143
Selezione di una stazione radio preimpostata ............................................................................................. 144
Eliminazione di una stazione radio preimpostata ....................................................................................... 144
Altre informazioni
Altre funzioni ...................................................................................................................145
Impostazione del timer di spegnimento ........................................................................................................ 145
Speci che .........................................................................................................................146
Risoluzione dei problemi ................................................................................................147
Gloss ar io ...........................................................................................................................148
126
6_htr5204_eu_ita.indd 1266_htr5204_eu_ita.indd 126 2007-02-13 10:46:26 AM2007-02-13 10:46:26 AM
Page 2
Informazioni sulle precauzioni e sulla sicurezza
AVVERTENZA! Questo sistema non contiene parti riparabili dall’utente. Delegare il lavoro di manutenzione al personale quali cato.
Precauzioni per l’installazione
Posizionamento appropriato
– Collocare il sistema su una super cie piana, stabile e resistente. Non posizionarlo su un tappeto. – Non appoggiare il sistema sopra apparecchiature che potrebbero surriscaldarlo (ad esempio ricevitori o ampli catori). – Non lasciare oggetti sotto il sistema (ad esempio CD o riviste). – Installare il sistema accanto a una presa di corrente CA in una posizione che consenta di raggiungerla facilmente.
Spazio di aerazione
– Collocare il sistema in un luogo che disponga di un’adeguata aerazione per prevenire l’insorgere di surriscaldamenti interni. Lasciare uno spazio di almeno 10 cm sul retro e sulla super cie del sistema e di almeno 5 cm su entrambi i lati per evitare possibili surriscaldamenti.
Accessori forniti
– 1 ricevitore audio/video – 1 subwoofer – 2 altoparlanti anteriori – 2 altoparlanti posteriori – 1 altoparlante centrale – 1 telecomando con batterie – 1 cavo audio (rosso/bianco) – 1 cavo coassiale – 1 cavo di alimentazione – 1 cavo di ingresso MP3 – 1 antenna FM – 1 antenna a quadro AM/MW – Guida di avvio rapido
Informazioni sul riciclaggio
Le istruzioni operative sono state stampate su carta ecologica. L’apparecchiatura elettronica contiene un numero elevato di materiali riciclabili. Se si dispone di un vecchio apparecchio, consegnarlo a un centro di riciclaggio. Attenersi alle norme locali in materia di riciclaggio di materiali per l’imballaggio, batterie usate e vecchie apparecchiature.
Tenere lontano dall’acqua, dalla polvere e da luoghi con temperatura elevata o umidi.
– Evitare che il sistema sia esposto a schizzi o liquidi. – Non appoggiare sul sistema oggetti che potrebbero danneggiarlo (ad esempio, oggetti che contengono liquidi o candele accese).
127
6_htr5204_eu_ita.indd 1276_htr5204_eu_ita.indd 127 2007-02-13 10:46:29 AM2007-02-13 10:46:29 AM
Italiano
Page 3
Telecomando
Italiano
1 2
3
4
5
6 7
8
9
q;
a 2
– Consente di attivare la modalità di standby o
di accendere il sistema.
b Pulsanti delle sorgenti
DISC/DI: consente di attivare le modalità
DISC 6CH, COAX IN e OPTI IN.
RADIO: consente di attivare la frequenza FM
o AM/MW.
TV: consente di passare alla modalità TV. AUX: consente di passare al dispositivo
esterno collegato alla presa AUDIO IN-AUX.
MP3 Line in: consente di passare al
dispositivo MP3 collegato alla presa MP3 Line In sul pannello frontale.
c PROGRAM
– RADIO: consente di avviare la sintonizzazione
manuale/automatica delle stazioni.
d ST
– RADIO premere i tasti su o giù per
sintonizzarsi sulla frequenza corretta.
b (à) B(á) – RADIO: premere per avviare la ricerca
automatica.
e OK
– Consente di confermare un’immissione o una
selezione.
f PREVí / NEXT ë
– RADIO: consente di selezionare una stazione
radio preimpostata.
g STOP
– RADIO: tenere premuto questo pulsante per
eliminare la stazione radio attualmente preimpostata.
h TV VOL +/-
– Consente di regolare il volume del televisore
(solo per televisori Philips o marche compatibili).
i SURROUND
– Consente di selezionare la modalità stereo o
surround multicanale.
j AUDIO SYNC
– Consente di impostare il ritardo per l’uscita
audio se la riproduzione video è più lenta dell’uscita audio.
128
6_htr5204_eu_ita.indd 1286_htr5204_eu_ita.indd 128 2007-02-13 10:46:29 AM2007-02-13 10:46:29 AM
Page 4
k SLEEP
– Consente di impostare la funzione del timer di
spegnimento automatico.
l PLAY/PAUSE u
– RADIO: consente di eseguire l’installazione
automatica della radio per la prima volta.
m MUTE %
– Consente di disattivare o ripristinare il volume.
n VOL +/-
– Consente di regolare il livello del volume.
o Tastierino numerico 0-9
– Consente di digitare il numero di una stazione
radio preimpostata.
p SOUND
– Consente di selezionare un effetto sonoro
prede nito.
q BASS
– Consente di selezionare l’impostazione dei
bassi.
– Per modi care il livello dei bassi, usare i tasti
VOL +/-.
r TREBLE
– Consente di selezionare l’impostazione degli
alti.
– Per modi care il livello degli alti, usare i tasti
VOL +/-.
s SPEAKER/ SELECT
– Consente di selezionare il livello degli
altoparlanti.
– Per modi care il livello degli altoparlanti, usare
i tasti VOL +/-.
Nota: se al ricevitore è collegato un lettore
DVD Philips, è possibile utilizzare i tasti seguenti: – ZOOMSETUPDISPLAYSUBTITLEDISC MENUv VTITLE 2
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale
dell’utente in dotazione con il lettore DVD Philips.
Telecomando (continua)
qa
qs qd
qf
qg
qh qj
qk ql
Italiano
129
6_htr5204_eu_ita.indd 1296_htr5204_eu_ita.indd 129 2007-02-13 10:46:29 AM2007-02-13 10:46:29 AM
Page 5
Uso del telecomando
Verwenden der Fernbedienung
C
A
B
A Aprire il coperchio del vano batterie.
B Inserire due batterie R03 o AAA, rispettando
le indicazioni (+/-) stampate all’interno del vano batterie.
C Chiudere il coperchio.
D Puntare il telecomando in direzione del
sensore (iR) situato sul pannello anteriore.
VOL
STANDBY-ON
SURROUNDSOUND TREBLE BASS PROGRAM
TUNING
SOURCE
PHONES MP3 LINE-IN
ATTENZIONE! – Rimuovere le batterie se consumate o se il telecomando deve rimanere a lungo inutilizzato. – Non mescolare tipi diversi di batterie (vecchie e nuove, al carbonio e alcaline, ecc.). – Le batterie contengono sostanze chimiche e devono quindi essere smaltite in modo corretto.
E Selezionare la sorgente che si desidera
Italiano
comandare premendo i tasti DISC/DI, RADIO, TV, AUX o MP3 LINE IN del telecomando.
F Selezionare quindi la funzione desiderata (ad
esempioí, ë).
130
6_htr5204_eu_ita.indd 1306_htr5204_eu_ita.indd 130 2007-02-13 10:46:29 AM2007-02-13 10:46:29 AM
Page 6
Unità principale
STANDBY-ON
SURROUND SOUND TREBLE BASS PROGRAM
TUNING
1234567 8
a STANDBY ON – Consente di attivare la modalità di standby o
di accendere il sistema.
b SURROUND – Consente di selezionare la modalità stereo o
surround multicanale.
c SOUND – Consente di selezionare un effetto sonoro
prede nito.
d TREBLE – Consente di selezionare l’impostazione degli
alti.
– Per modi care il livello degli alti, usare i tasti
VOL +/-.
e BASS – Consente di selezionare l’impostazione dei
bassi.
– Per modi care il livello degli bassi, usare i tasti
VOL +/-
SOURCE
9
VOL
PHONES MP3 LINE-IN
0
h Display
i SOURCE
– Consente di selezionare la sorgente
desiderata:
DISC 6CH/ COAX IN/ OPTI IN, MP3 MODE,
RADIO (FM/ AM/ MW), AUX o TV.
j VOL +/- – Consente di regolare il livello del volume. – Consente di selezionare un’impostazione dal
menu di con gurazione del ricevitore.
k PHONES – Presa che consente di collegare le cuf e.
l MP3 LINE IN – Ingresso fono per il collegamento alla presa di
uscita cuf e del lettore audio portatile.
f PROGRAM – Consente di accedere al menu di
con gurazione del ricevitore.
– RADIO: consente avviare la sintonizzazione
manuale/automatica delle stazioni.
g .TUNING > – Consente di selezionare una stazione radio
preimpostata.
– Per avviare la ricerca automatica, tenere
premuto il tasto.
131
6_htr5204_eu_ita.indd 1316_htr5204_eu_ita.indd 131 2007-02-13 10:46:29 AM2007-02-13 10:46:29 AM
Italiano
Page 7
Collegamenti di base
C
C
Passo 1: Posizionamento di altoparlanti e subwoofer
Per ottenere un suono surround ottimale, tutti gli altoparlanti (eccetto il subwoofer) devono essere posizionati alla medesima distanza dalla posizione di ascolto.
A Posizionare gli altoparlanti anteriori destro e
sinistro a uguale distanza dal televisore e a
Italiano
circa 45° dalla posizione di ascolto.
B Posizionare l’altoparlante centrale sopra il
televisore o sopra l’unità principale per de nire la posizione del canale centrale.
C Posizionare gli altoparlanti posteriori alla
normale altezza dell’orecchio o appenderli a una parete.
D Posizionare il subwoofer all’angolo della stanza
ad almeno un metro dal televisore.
A
B
A
D
Suggerimenti: – Lo schema di posizionamento mostrato di seguito rappresenta solo un esempio per ottenere le massime prestazioni da questo prodotto. È infatti possibile trovare altre soluzioni più adatte all’ambiente in cui viene installato il sistema che consentono un ascolto migliore. – Per evitare interferenze magnetiche, non posizionare gli altoparlanti anteriori troppo vicino al televisore. – Lasciare uno spazio suf ciente per la ventilazione attorno al ricevitore audio/video.
132
6_htr5204_eu_ita.indd 1326_htr5204_eu_ita.indd 132 2007-02-13 10:46:30 AM2007-02-13 10:46:30 AM
Page 8
Collegamenti di base (continua)
Anteriore destro
Anteriore sinistro
Passo 2: Collegamento degli altoparlanti e del subwoofer
Collegare gli altoparlanti alle relative prese sul
retro dell’unità principale. Accertarsi di accoppiare correttamente i colori di spine e prese.
Anteriore centrale
Posteriore sinistro
Posteriore destro
Subwoofer
AM/
Suggerimenti: – Veri care che i cavi degli altoparlanti siano collegati correttamente. Un collegamento scorretto potrebbe danneggiare l’impianto in seguito a un corto circuito. – Non collegare altoparlanti con impedenza inferiore a quella degli altoparlanti in dotazione. Vedere il capitolo “Speci che”.
133
6_htr5204_eu_ita.indd 1336_htr5204_eu_ita.indd 133 2007-02-13 10:46:30 AM2007-02-13 10:46:30 AM
Italiano
Page 9
Collegamenti di base (continua)
AA
1
2
AM/
Punto 3: Collegamento delle antenne FM e AM/MW
A Collegare l’antenna a quadro AM/MW in
dotazione alla presa AM/MW. Posizionare l’antenna a quadro AM/MW su un ripiano oppure  ssarla a un supporto o a muro.
B Collegare l’antenna FM in dotazione alla presa
FM 75 Ω. Estendere l’antenna FM e  ssarne l’estremità alla parete.
Per una migliore ricezione stereo FM, collegare un’antenna FM esterna (non fornita).
Italiano
Suggerimenti: – Regolare la posizione delle antenne per una ricezione ottimale. – Per evitare interferenze, posizionare le antenne il più lontano possibile da televisore, videoregistratore e altre fonti di irradiamento.
Passo 4: Collegamento del cavo di alimentazione
Dopo aver eseguito correttamente tutti i collegamenti, inserire il cavo di alimentazione CA nella presa di corrente.
Il LED di standby sull’unità principale si accende. Non effettuare o modi care i collegamenti in presenza di alimentazione.
Nota:
Quando l’unità si trova in modalità standby non è disconnessa dalle prese.
Suggerimenti: – Fare riferimento alla targa del modello sul retro o sulla parte inferiore del prodotto per l’identi cazione e i parametri di alimentazione. – Prima di effettuare delle modi che ai collegamenti, accertarsi che tutti i dispositivi siano scollegati dalla presa di corrente.
134
6_htr5204_eu_ita.indd 1346_htr5204_eu_ita.indd 134 2007-02-13 10:46:30 AM2007-02-13 10:46:30 AM
Page 10
Collegamenti opzionali
Collegamento audio da televisore
Questo collegamento consente di ascoltare l’audio del televisore tramite questa unità. È quindi possibile ascoltare l’uscita audio del televisore riprodotta da tutti gli altoparlanti.
Collegare il cavo audio in dotazione (rosso/
bianco) alle prese TV AUDIO IN di questa unità e alle prese AUDIO OUT del televisore.
Per ascoltare l’audio, premere TV sul telecomando per selezionare la sorgente audio da ascoltare.
S-VIDEO
IN
AUDIO
OUT
S-VIDEO IN
AUDIO
SCART IN
OUT
VIDEO IN
VIDEO IN
SCART IN
OPPURE
AUDIO OUT
Dispositivo
L
audio/
R
video
Opzione 1
AM/
Collegamento audio da un dispositivo audio/video
Questo collegamento consente di ascoltare l’uscita audio generata da un dispositivo audio/ video collegato (ad esempio un lettore DVD. un videoregistratore o un decoder satellitare/ via cavo). È suf ciente selezionare una delle opzioni seguenti.
Opzione 1: uso di prese audio analogiche
Collegare il cavo audio in dotazione (rosso/
bianco) alle prese AUX AUDIO IN di questa unità e alle prese AUDIO OUT del dispositivo audio/video.
Italiano
Per ascoltare l’audio, premere AUX sul telecomando per selezionare la sorgente audio da ascoltare.
135
6_htr5204_eu_ita.indd 1356_htr5204_eu_ita.indd 135 2007-02-13 10:46:30 AM2007-02-13 10:46:30 AM
Page 11
Collegamenti opzionali (continua)
Dispositivo audio/ video (esempio)
OPPURE
Opzione 2
Opzione 2: uso delle prese di ingresso a 6 canali
A condizione che il dispositivo audio/video supporti l’uscita a 6 canali.
Collegare i cavi audio (non in dotazione) alle
prese 6 CHANNEL IN del ricevitore e alle corrispondenti prese di uscita audio sul dispositivo audio/video.
Per ascoltare la riproduzione dal dispositivo:
A Avviare la riproduzione sul dispositivo audio/
Italiano
video collegato.
B Premere ripetutamente DISC/DI sul
telecomando  no a quando sul display non appare “DISC 6CH” a indicare l’attivazione della sorgente d’ingresso audio.
Suggerimenti di aiuto: – Il segnale audio riprodotto mediante l’uscita a 6 canali è un audio surround multicanale. Il passaggio alla modalità Stereo non ha effetto.
Opzione 3
OPPURE
Opzione 4
Opzione 3: uso della presa coassiale d’ingresso
Collegare il cavo coassiale in dotazione alla
presa COAXIAL IN del ricevitore e alla presa COAXIAL OUT del dispositivo audio/ video.
Per ascoltare la riproduzione dal dispositivo:
A Avviare la riproduzione sul dispositivo audio/
video collegato.
B Premere DISC/DI sul telecomando per
selezionare “COAX IN” e attivare la sorgente audio in ingresso.
AM/
136
6_htr5204_eu_ita.indd 1366_htr5204_eu_ita.indd 136 2007-02-13 10:46:30 AM2007-02-13 10:46:30 AM
Page 12
Collegamenti opzionali (continua)
Opzione 4: uso della presa ottica d’ingresso
Collegare un cavo ottico (non in dotazione)
alla presa OPTICAL IN del ricevitore e alla presa OPTICAL OUTPUT del dispositivo audio/video.
Per ascoltare la riproduzione dal dispositivo:
A Avviare la riproduzione sul dispositivo audio/
video collegato.
B Premere ripetutamente DISC/DI sul
telecomando  no a quando sul display non appare “OPTI IN” a indicare l’attivazione della sorgente d’ingresso audio.
137
6_htr5204_eu_ita.indd 1376_htr5204_eu_ita.indd 137 2007-02-13 10:46:30 AM2007-02-13 10:46:30 AM
Italiano
Page 13
Per cominciare
Passo 1: Accensione del sistema
Prima di iniziare...
Prima di procedere, assicurarsi di aver completato tutti i collegamenti necessari.
Premere il tasto SOURCE sul pannello
frontale per selezionare:
DISC 6CH ¤ COAX IN ¤ OPTI IN ¤ MP3 MODE ¤ FM ¤ AM/MW ¤ AUX ¤ TV ¤
DISC 6CH....
OPPURE
Premere DISC/DI, RADIO, TV, AUX o
MP3 LINE-IN sul telecomando.
Premere DISC/DI per selezionare in
sequenza le modalità DISC 6CH, COAX IN e OPTI IN.
Premere RADIO per selezionare la banda
di frequenza FM o AM/MW.
Se l’ingresso audio dell’unità è collegato al
televisore, premere TV per ascoltare l’audio del televisore riprodotto dall’unità.
Premere AUX per passare al dispositivo
esterno collegato alla presa AUDIO IN-AUX dell’unità.
Premere MP3 LINE-IN per passare al
dispositivo esterno collegato alla presa MP3 Line-In sul pannello frontale.
Italiano
Passaggio alla modalità di standby
Premere STANDBY-ON (2).
Il display si spegne.
Passo 2: Impostazione degli altoparlanti
È possibile impostare i tempi di ritardo (solo per gli altoparlanti centrale e posteriori) e il livello del volume dei singoli altoparlanti in modo tale da ottimizzare il suono in base all’ambiente e alla con gurazione.
Prima di iniziare...
Prima di regolare le impostazioni degli altoparlanti, premere SURROUND sul telecomando per selezionare la modalità surround multicanale.
Regolazione dei tempi di ritardo degli altoparlanti
(non disponibile in modalità STEREO)
A Premere STANDBY-ON (2) per
accendere l’unità.
B Tenere premuto PROGRAM sul pannello
frontale per 5 minuti, per accedere alla con gurazione del sistema.
Per regolare il ritardo dell’audio dell’altoparlante centrale
Premere . o >  no a quando non
appare “CENTER DELAY” (Ritardo centrale).
Premere PROGRAM sul pannello frontale.
Ruotare la manopola VOL per modi care il
tempo di ritardo. Selezionare 5 ms, 3 ms, 2 ms, 1 ms od OFF (impostazione prede nita).
Per conservare l’impostazione precedente, non
ruotare la manopola VOL nei primi cinque secondi.
138
6_htr5204_eu_ita.indd 1386_htr5204_eu_ita.indd 138 2007-02-13 10:46:30 AM2007-02-13 10:46:30 AM
Page 14
Per cominciare (cont inua)
Per regolare il ritardo dell’audio degli altoparlanti posteriori
Premere . o >  no a quando non
appare “REAR DELAY” (Ritardo posteriore).
Premere PROGRAM sul pannello frontale.
Ruotare la manopola VOL per modi care il
tempo di ritardo. Selezionare 15 ms, 12 ms, 9 ms, 6 ms, 3 ms od OFF (impostazione prede nita).
Per conservare l’impostazione precedente, non
ruotare la manopola VOL nei primi cinque secondi.
C Per confermare le impostazioni, premere
PROGRAM sul pannello frontale.
D Per uscire dal menu di con gurazione,
premere . o > per selezionare “EXIT” (Esci).
Suggerimenti: – Selezionare un tempo di ritardo maggiore quando gli altoparlanti posteriori sono più vicini all’ascoltatore rispetto a quelli anteriori. – Nelle modalità DISC 6CH e RADIO, il menu di con gurazione non è accessibile. – Nella modalità STEREO, quando si seleziona CENTER DELAY (Ritardo centrale), REAR DELAY (Ritardo posteriore) o TEST TONE (Test toni), il display visualizza “UNAVAILABLE FOR STEREO MODE.” (Non disponibile per la modalità stereo). Per selezionare un’altra modalità surround, premere il tasto SURROUND. – AUTO PROGRAM (Programmazione automatica) è disponibile solo in modalità RADIO.
Regolazione del livello di taglio degli altoparlanti
(disponibile solo nelle modalità DOLBY DIGITAL, DTS, PRO LOGIC, MOVIE, MUSIC)
È possibile regolare il livello di taglio degli
altoparlanti nell’intervallo compreso fra –10 e +10 dB. L’impostazione prede nita è 0 dB.
A Tenere premuto PROGRAM sul pannello
frontale per 5 secondi e accedere alla con gurazione del sistema.
B Premere . o >  no a quando non
appare “TEST TONE” (Test toni).
C Premere PROGRAM sul pannello frontale.
Gli altoparlanti vengono testati
automaticamente.
Ciascun altoparlante riprodurrà un suono
per 2 secondi. Per regolare il livello di taglio, ruotare la manopola VOL.
D Al termine della regolazione, premere
PROGRAM sul pannello frontale.
E Per uscire dal menu di con gurazione,
premere . o > per selezionare “EXIT” (Esci).
Suggerimenti di aiuto: – Per conservare l’impostazione precedente, non ruotare la manopola VOL mentre l’altoparlante viene testato. Dopo due secondi viene testato l’altoparlante successivo; se necessario regolare tramite la manopola VOL.
Regolazione dei livelli di uscita degli altoparlantis
(non disponibile in modalità STEREO)
È possibile regolare i livelli di uscita degli
altoparlanti posteriori e centrale e del subwoofer, confrontando il suono con quello degli altoparlanti anteriori.
A Nella modalità “DISC 6CH”, premere
SPEAKER SELECT sul telecomando per visualizzare il livello di taglio di ciascun canale.
B Per regolare il livello, premere i tasti
VOL+- sul telecomando.
139
6_htr5204_eu_ita.indd 1396_htr5204_eu_ita.indd 139 2007-02-13 10:46:30 AM2007-02-13 10:46:30 AM
Italiano
Page 15
Comandi del volume e dell’audio
Prima di iniziare...
Accertarsi che altoparlanti e subwoofer siano collegati. Vedere il capitolo “Collegamenti di base”.
Selezione dell’audio surround
Nelle modalità “COAX IN” od “OPTI IN”,
premere SURROUND per selezionare: DOLBY DIGITAL / DTS o STEREO (disponibili solo se il segnale audio ricevuto è in formato Dolby Digital o DTS).
OPPURE
Premere il tasto SURROUND per
selezionare: MOVIE (Film), MUSIC (Musica), PRO LOGIC o STEREO.
La disponibilità delle diverse modalità
dell’audio surround dipende dall’audio registrato sul disco.
Le modalità di uscita disponibili per il
multicanale sono: Dolby Digital, DTS (Digital Theatre Systems) Surround, Dolby Pro Logic II e Dolby Pro Logic.
Se riprodotte in modalità surround, le
trasmissioni o le registrazioni stereo producono alcuni effetti audio surround.
Selezione degli effetti sonori digitali
Selezionare un effetto sonoro digitale
prede nito adatto al contenuto del disco o allo stile musicale che si desidera riprodurre.
Premere SOUND sul telecomando per
selezionare l’effetto audio disponibile. Quando la riproduzione audio è in formato
surround Dolby Digital, DTS, PRO LOGIC o MOVIE, è possibile selezionare: CONCERT (Concerto), ACTION (Azione), DRAMA (Drammatico), SCI–FI (Fiction) (impostazione prede nita) o NIGHT (Notte).
Quando per la riproduzione audio è selezionata la modalità surround MUSIC (Musica) o la sorgente RADIO, è possibile selezionare: CLASSIC (Classica), ROCK, JAZZ, DIGITAL (Digitale) (impostazione prede nita) o NIGHT (Notte).
Suggerimenti di aiuto: – Per ottenere un’uscita audio piatta, selezionare CONCERT (Concerto) o CLASSIC (Classica).
Italiano
Suggerimenti: – La funzione dell’audio surround non è disponibile nella modalità DISC 6CH. – Gli altoparlanti centrale e posteriori funzionano solo in modalità surround multicanale.
Regolazione del livello dei bassi e degli alti
Le funzioni BASS (toni bassi) e TREBLE (toni
alti) consentono di de nire le impostazioni del processore audio.
A Premere BASS o TREBLE sul telecomando.
B Entro due secondi, usare il comando
VOL+- per regolare il livello di bassi e alti (da –10 dB a 10 dB, impostazione prede nita: – 0 dB).
Se non si utilizza il comando del volume
entro due secondi, l’impostazione originaria rimane invariata.
140
6_htr5204_eu_ita.indd 1406_htr5204_eu_ita.indd 140 2007-02-13 10:46:30 AM2007-02-13 10:46:30 AM
Page 16
Comandi del volume e dell’audio (continua)
Regolazione del volume
Premere VOL +- sul telecomando per
aumentare o diminuire il livello del volume.
“VOL MIN” (Volume minimo) equivale al
livello minimo e “VOL MAX” (Volume massimo) al livello massimo del volume.
Ascolto tramite le cuf e
Collegare le cuf e alla presa PHONE sul
pannello frontale del ricevitore
L’audio degli altoparlanti viene disattivato.L’audio surround corrente viene impostato
sulla modalità stereo.
Per riattivare gli altoparlanti, scollegare le
cuf e.
Disattivazione temporanea del volume
Premere MUTE sul telecomando.
La riproduzione continua senza audio e sul
display appare la dicitura “MUTE ON” (Audio disattivato).
Per ripristinare il volume, premere di
nuovo il tasto MUTE o alzare il volume.
.
Regolazione dei ritardi per il sincronismo labiale
Questa funzione consente di regolare i tempi di ritardo dell’audio se la riproduzione video è più lenta dello stream audio, assicurando pertanto il sincronismo labiale. Per risolvere i problemi di sincronismo labiale causati dal ritardo video, ritardare l’uscita audio dello stesso valore.
A Premere AUDIO SYNC sul telecomando.
B Entro cinque secondi, usare il comando
VOL+- per impostare i tempi di ritardo dell’uscita audio (da 0 a 150 ms).
Se non si utilizza il comando del volume
entro cinque secondi, l’impostazione originaria rimane invariata.
141
6_htr5204_eu_ita.indd 1416_htr5204_eu_ita.indd 141 2007-02-13 10:46:31 AM2007-02-13 10:46:31 AM
Italiano
Page 17
Riproduzione - Altri lettori audio
Riproduzione da un altro lettore audio portatile
Collegando un lettore audio portatile all’unità è possibile usufruire dell’audio ad alta qualità fornito dal sistema di altoparlanti. Tuttavia la riproduzione può essere controllata solo dal lettore audio portatile.
A Collegare alla presa MP3 LINE-IN di questo
ricevitore il cavo d’ingresso MP3 in dotazione e collegare l’altra estremità alla presa delle cuf e del lettore audio portatile.
B Premere MP3 LINE-IN sul telecomando.
C Avviare la riproduzione sul lettore audio
portatile.
La musica verrà riprodotta dagli
altoparlanti.
D Per interrompere la riproduzione, premere il
tasto STOP sul lettore audio portatile.
Suggerimenti di aiuto: – Se si modi ca la sorgente di ingresso premendo uno dei relativi tasti (ad esempio DISC/DI, RADIO), premere il pulsante STOP sul lettore audio portatile per interrompere la riproduzione.
Italiano
142
6_htr5204_eu_ita.indd 1426_htr5204_eu_ita.indd 142 2007-02-13 10:46:31 AM2007-02-13 10:46:31 AM
Page 18
143
Italiano
Funzionamento sintonizzatore
Prima di iniziare...
Veri care che le antenne FM e AM/MW siano collegate.
Sintonizzazione delle stazioni radio
A Premere ripetutamente SOURCE  no a
quando sul display non appare “FM” o “AM/ MW” (oppure premere RADIO sul telecomando).
B Premere t o u sul telecomando per avviare
la sintonizzazione.
è Sul display viene visualizzato il messaggio
“SEARCH” (Ricerca) fino a quando non sarà individuata una stazione radio con segnale sufficientemente potente.
C Se necessario, ripetere il punto B  no
all’individuazione della stazione radio desiderata.
D Per eseguire la sintonizzazione di una stazione
il cui segnale è debole, premere brevemente e ripetutamente p o q,  no quando non si ottiene una ricezione ottimale.
Suggerimenti di aiuto: – Se la stazione radio FM sintonizzata trasmette dati RDS (Radio Data System), il nome della stazione e la frequenza vengono visualizzati e memorizzati. Per visualizzare la frequenza della stazione, premere DISPLAY sul telecomando.
Preselezione delle stazioni radio
È possibile memorizzare  no a 40 stazioni radio preselezionate. La programmazione delle stazioni radio può essere eseguita in tre modi: – Mediante l’installazione automatica (solo per la prima impostazione) – Mediante la preselezione automatica – Mediante la preselezione manuale
Suggerimenti di aiuto: – Se non viene rilevato un segnale stereo o vengono rilevate meno di cinque (5) stazioni durante la sintonizzazione della radio, appare il messaggio “PLEASE CHECK ANT” (Controllare l’antenna).
Installazione automatica
Quando si accede alla modalità “RADIO” per la prima volta, il sistema richiede conferma per avviare la sintonizzazione delle stazioni. Questa funzione consente di installare automaticamente tutte le stazioni radio disponibili premendo semplicemente un pulsante.
A Premere RADIO sul telecomando.
è Appare il messaggio “AUTO INSTALL ...
PRESS PLAY” (Sintonizzazione automatica... premere PLAY).
B Premere u  no a quand ‘START... SEARCH’
non appare sul display.
è Il sistema avvia la ricerca nella banda di
frequenza FM per poi passare a quella AM/ MW.
è Tutte le stazioni radio disponibili con un
segnale suf cientemente forte verranno memorizzate automaticamente.
è Al termine dell’operazione, viene
riprodotta la prima stazione radio sintonizzata.
l
Per interrompere la sintonizzazione, premere
STOPÇsul telecomando.
Preselezione automatica
Utilizzare la preselezione automatica per memorizzare o reinstallare tutte le stazioni radio preimpostate.
A Premere RADIO per selezionare la banda FM
o AM/MW.
B Tenere premuto PROGRAM  no a quando
‘START... SEARCH’ non appare sul display.
è Vengono sostituite tutte le stazioni radio
precedentemente memorizzate.
è Al termine della memorizzazione delle 40
stazioni radio, la sintonizzazione viene interrotta. Viene riprodotta la prima stazione radio sintonizzata.
6_htr5204_eu_ita.indd 143 2007/3/5 ¤U¤È 07:52:56
Page 19
Funzionamento sintonizzatore (continua)
Preselezione manuale
Utilizzare invece la preselezione manuale per memorizzare le stazioni radio preferite.
A Sintonizzare la stazione radio desiderata
(vedere “Sintonizzazione delle stazioni radio”).
B Premere PROGRAM sul telecomando.
C Utilizzare i tasti PREVí o NEXTë per
selezionare il numero di preselezione con il quale si desidera memorizzare la stazione radio corrente.
OPPURE
Per impostare il numero di preselezione, usare
il tastierino numerico 0-9.
D Premere PROGRAM per memorizzare.
Selezione di una stazione radio preimpostata
A Premere RADIO per selezionare la banda FM
o AM/MW.
B Utilizzare i tasti PREVí o NEXTë per
selezionare la stazione radio memorizzata (o usare il tastierino numerico del telecomando).
Sul display viene visualizzato il numero di
Italiano
preselezione e la frequenza della radio.
Eliminazione di una stazione radio preimpostata
A In modalità Radio, usare i tasti PREVí or
NEXTë per selezionare una stazione radio
memorizzata.
OPPURE
Per impostare il numero di preselezione, usare
il tastierino numerico 0-9.
B Tenere premuto STOP x  no a quando non
appare “DELETED” (Eliminata).
La stazione radio viene eliminata
dall’elenco delle preselezioni. Viene riprodotta la stazione radio successiva.
144
6_htr5204_eu_ita.indd 1446_htr5204_eu_ita.indd 144 2007-02-13 10:46:31 AM2007-02-13 10:46:31 AM
Page 20
Impostazione del timer di spegnimento
Il timer di spegnimento consente al sistema di passare automaticamente alla modalità standby all’orario preimpostato.
Premere ripetutamente il tasto SLEEP sul
telecomando  no a selezionare l’ora di spegnimento che si desidera impostare
Le opzioni sono riportate di seguito
(tempo in minuti): OFF (Disattivato) 45 30  15 OFF (Disattivato)
Per veri care o modi care
l’impostazione
120 90 60
Premere una volta SLEEP per visualizzare il
tempo residuo prima dello spegnimento
Continuando a premere il pulsante SLEEP,
viene visualizzata l’opzione successiva del timer
di spegnimento.
Per annullare il timer di spegnimento
Premere ripetutamente SLEEP  no a quando
non appare “OFF” (Disattivato), oppure il
tasto STANDBY ON
.
.
.
Altre funzioni
145
6_htr5204_eu_ita.indd 1456_htr5204_eu_ita.indd 145 2007-02-13 10:46:31 AM2007-02-13 10:46:31 AM
Italiano
Page 21
Specifi che
AMPLIFICATORE
Potenza massima totale in uscita Modalità Home Theater: 600W Anteriore: 75W x 2 / canale Centrale: 150W / canale Surround: 75W x 2 / canale Subwoofer: 150W / canale Risposta in frequenza: 150 Hz –18 kHz / ±3 dB Rapporto segnale/rumore: > 60 dB (media ponderata) Sensibilità in ingresso: – Ingresso TV: 500 mV – Ingresso AUX: 500 mV
RADIO
Gamma di sintonizzazione: FM 87.5 –108 MHz (50 kHz) AM/MW 531 –1602 kHz (9 kHz) 26 dB Quieting Sensitivity: FM 22 dBf, AM/MW 5000 μV/m Rapporto segnale/rumore: FM 55 dB, AM/MW 40 dB Distorsione armonica:FM Mono 3% FM Stereo 3% AM/MW 5% Risposta in frequenza: FM 180 Hz – 9 kHz / ±6 dB Soglia stereo: FM 23.5dB
ALTOPARLANTI ANTERIORI E POSTERIORI
Sistema Satellitare completo Impedenza: 4 Ω Driver altoparlanti: gamma completa, 3 pollici Risposta in frequenza: 150 Hz – 20 kHz Dimensioni: 95.6 x 198.3 x 75 mm (l x a x p) Peso: 0.62 kg ciascuno
ALTOPARLANTE CENTRALE Sistema Satellitare completo Impedenza: 8 Ω Driver altoparlanti: 2 woofer da 2,5 pollici 1 tweeter da 2 pollici Risposta in frequenza: 150Hz – 20 kHz Dimensions: 435 x 93.5 x 67 mm (l x a x p) Peso: 1.28 kg
SUBWOOFER PASSIVO Risposta in frequenza: 40 Hz – 150 Hz Impedenza: 8 Ω Driver subwoofer: subwoofer da 8 pollici Dimensioni: 159.5 x 355.5 x 370 mm (l x a x p) Peso: 4.712kg
Speci che soggette a modi ca senza preavviso.
UNITÀ PRINCIPALE
Alimentazione: 220 – 240 V; 50 Hz Assorbimento: 100 W
Italiano
Assorbimento in standby: < 1 W Dimensioni: 435 x 56 x 325 mm (l x a x p) Peso: 3.2kg
146
6_htr5204_eu_ita.indd 1466_htr5204_eu_ita.indd 146 2007-02-13 10:46:31 AM2007-02-13 10:46:31 AM
Page 22
Risoluzione dei problemi
AVVERTENZA
Per nessun motivo l’utente dovrebbe tentare di riparare il sistema da solo in quanto ciò annulla la
garanzia. Non aprire il sistema onde evitare il rischio di scosse elettriche.
In caso di malfunzionamento, consultare l’elenco riportato di seguito prima di rivolgersi all’assistenza.
Se non è possibile risolvere il problema attenendosi alle istruzioni riportate di seguito, rivolgersi al
rivenditore o a Philips per ottenere assistenza.
Problema (Generale) Soluzione
Il sistema non viene alimentato.
Assenza di audio o audio distorto.
Nessun effetto surround dagli altoparlanti.
La ricezione radio è scarsa.
Il telecomando non funziona correttamente.
– Premere STANDBY-ON sull’unità per accenderla. – Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato
correttamente e che la presa CA sia alimentata.
– Regolare il volume. – Veri care i collegamenti e le impostazioni degli altoparlanti. – Accertarsi che i cavi audio siano collegati e premere il tasto
SOURCE per selezionare la sorgente d’ingresso corretta (ad esempio, TV o AUX/DI) e scegliere il dispositivo da ascoltare mediante questa unità.
– Premere VOL +- per regolare il livello del volume. – Veri care che gli altoparlanti posteriori e quello centrale
siano collegati correttamente.
– Premere SURROUND per selezionare l’impostazione audio
corretta per la modalità surround.
– Veri care che la sorgente in riproduzione sia registrata o
venga trasmessa in modalità surround (DTS, Dolby Digital, ecc.).
– Se il segnale è troppo debole, regolare l’antenna o collegare
un’antenna esterna per una migliore ricezione.
– Aumentare la distanza tra il sistema e il televisore o il
videoregistratore. – Sintonizzarsi sulla frequenza corretta. – Allontanare l’antenna da eventuali dispositivi che
potrebbero causare l’interferenza.
– Selezionare la sorgente da riprodurre (ad esempio DISC/DI o
RADIO) prima di premere il tasto funzione [W(.) /
X ( >)]. – Avvicinare il telecomando al sistema. – Se le batterie sono scariche, sostituirle. – Puntare il telecomando direttamente verso il sensore IR. – Veri care che le batterie siano inserite correttamente.
Italiano
Disturbi audio
– Allontanare il ricevitore da eventuali dispositivi elettrici che
potrebbero causare interferenze.
147
6_htr5204_eu_ita.indd 1476_htr5204_eu_ita.indd 147 2007-02-13 10:46:31 AM2007-02-13 10:46:31 AM
Page 23
Glossario
Analogico: suono non convertito in valori numerici. Il suono analogico può subire delle variazioni mentre il suono digitale possiede valori numerici speci ci. Queste prese inviano l’audio attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra.
Prese AUDIO OUT: prese rosse e bianche poste sul retro del sistema che inviano l’audio a un altro sistema (TV, stereo e così via).
Dolby Digital: sistema di suono in modalità surround sviluppato dai laboratori Dolby contenente  no a sei canali audio digitali (anteriore sinistro e destro, surround sinistro e destro, centrale e subwoofer).
Dolby Surround Pro Logic II: tecnologia di decodi ca a matrice avanzata che fornisce maggiore spazialità e direzionalità con i materiali Dolby Surround. Offre un campo sonoro tridimensionale ottimale anche per registrazioni musicali stereo ed è particolarmente indicata per integrare l’esperienza surround anche nei sistemi audio per automobile. Dal momento che la programmazione surround convenzionale è totalmente compatibile con i decoder Dolby Surround Pro Logic II, le colonne sonore potranno essere codi cate per sfruttare in modo completo la riproduzione Pro Logic II, includendo i canali surround separati sinistro e destro (tale materiale è compatibile anche con i decoder Pro Logic).
MP3: formato di  le che utilizza un sistema di compressione dei dati audio. MP3 è l’abbreviazione di Motion Picture Experts Group 1 (o MPEG-1) Audio Layer3. Utilizzando il formato MP3, un CD­R o CD-RW può contenere una quantità di dati 10 volte superiore a quella di un CD tradizionale.
Multicanale: i DVD sono formattati per contenere ogni brano musicale in un singolo campo sonoro. Il multicanale corrisponde a una struttura di brani musicali che dispongono di tre o più canali.
Radio Data System (RDS): servizio di trasmissione che utilizzano gli operatori dell’etere per inviare informazioni aggiuntive, quali il nome della stazione e la frequenza, insieme al segnale radio FM.
Super Audio CD (SACD): formato audio che si basa sui normali CD, ma che contiene una quantità maggiore di informazioni che garantiscono una migliore qualità sonora. Esistono tre tipi di dischi: a strato singolo, a doppio strato e ibridi. Le informazioni contenute nel disco ibrido sono quelle dei normali CD audio e dei Super Audio CD.
Surround: sistema che consente di creare un’atmosfera realistica, grazie al suono tridimensionale ottenuto dalla disposizione di vari altoparlanti attorno all’ascoltatore.
DTS: Digital Theater Systems. Si tratta di un sistema di suono in modalità surround, ma si
Italiano
differenzia dal Dolby Digital. I formati sono stati sviluppati da aziende diverse.
148
6_htr5204_eu_ita.indd 1486_htr5204_eu_ita.indd 148 2007-02-13 10:46:31 AM2007-02-13 10:46:31 AM
Page 24
149
6_htr5204_eu_ita.indd 1496_htr5204_eu_ita.indd 149 2007-02-13 10:46:31 AM2007-02-13 10:46:31 AM
Loading...