Philips GC9930/05 user manual [it]

GC9930
Guida rapida
Congratulazioni per l’acquisto del sistema per la cura del guardaroba e benvenuti in Philips! Ci auguriamo che questo prodotto sia di vostro gradimento. Per trarre il massimo vantaggio dal servizio assistenza Philips, registrate il prodotto su www.philips.com/welcome. Registratelo subito e potrete usufruire di numerosi vantaggi, come l’assistenza completa (compresi i download), l’accesso privilegiato alle informazioni sui nuovi prodotti, offerte e sconti esclusivi, nonché la possibilità di partecipare a speciali sondaggi riguardanti nuovi prodotti.
1 2 3 4 5 6
Stiratura
Cottura a vapore
Funzione per
rinfrescare
Spegnimento
Conservazione
Funzione
automatica
CalcClean
7
Pulizia e
manutenzione
Vista esplosa
Descrizione generale
A Gancio
B Pulsante per rinfrescare
C Fori di ventilazione
D Cursore per i fori di ventilazione
A
B
C
D
E Copriasse resistente al calore
F Ventilatore
G Manico dell’asse
H Pulsante di inclinazione dell’asse
I Leva di regolazione dell’altezza
J Cordoncino di sicurezza
K Vano per il ferro
L Ferro
M Spina di rete
N Vaschetta di risciacquo
O Serbatoio d’acqua
P Pulsante di sgancio del serbatoio
E
F
G
S
R
Q
P
O
H
I
J
K
L
M
dell’acqua
Q Spia di alimentazione e della funzione
automatica CalcClean
R Vano del vaporizzatore
S Vaporizzatore
N
1
T Pulsante del vapore
U Pulsante di accensione del ferro con spia V Pulsante di aspirazione/sofo d’aria D Cursore per i fori di ventilazione I Leva di regolazione dell’altezza H Pulsante di inclinazione dell’asse J Cordoncino di sicurezza M Spina di alimentazione
Stiratura
D
U
T
V
I
J
H
M
E Consigli utili per stirare
Stirate le camicie sull’estremità più ampia dell’asse per risparmiare tempo ed energie.
Per evitare di lasciare zone lucide e segni di cuciture, utilizzate la modalità con sofo d’aria. Per mantenere gli indumenti
perfettamente distesi sull’asse, utilizzate la modalità con aspirazione.
Inserite la spina di alimentazione M in
1
una presa a muro con messa a terra. La spia di accensione si illuminerà.
Riempite il serbatoio dell’acqua. Potete utilizzare la normale acqua del rubinetto.
Sganciate il cordoncino di sicurezza J
2
e aprite l’asse da stiro portandolo in posizione verticale.
Regolate entrambi i cursori dei fori di ventilazione
Premete il pulsante di inclinazione
3
dell’asse H e inclinate l’asse stesso portandolo in posizione orizzontale.
Regolate l’altezza dell’asse tramite l’apposita leva di regolazione dell’altezza
D in posizione di stiratura.
I.
Per stirare con il vapore, ruotate il
5
termostato del ferro su 2 o su un valore superiore. Quindi premere il pulsante vapore T.
Non puntate mai il getto di vapore verso le persone.
Nota: Quando il termostato del ferro da
stiro è impostato sotto prodotto vapore poiché l’apparecchio non è abbastanza caldo.
6
Se desiderate stirare utilizzando la
modalità sofo d’aria dell’asse da stiro,
premete il pulsante relativo sul ferro da stiro. Se desiderate stirare utilizzando la modalità aspirazione, premete il pulsante relativo sul ferro da stiro.
Nota: Per disattivare la funzione di
7
aspirazione/sofo d’aria, premete
nuovamente lo stesso pulsante.
Durante la stiratura potete appoggiare il ferro caldo sull’asse senza correre alcun rischio.
2, non viene
Estraete il ferro dal relativo vano, da
4
sinistra o da destra.
Premete il pulsante on/off U per accendere il ferro. La spia di alimentazione si accende.
Dopo circa 2 minuti il ferro è pronto per essere utilizzato.
Subito dopo averlo spento, potete
8
riporre il ferro ancora caldo all’interno dell’apposito vano resistente al calore.
A
2
Cottura a vapore
A Gancio D Cursore per i fori di ventilazione U Pulsante del vaporizzatore con spia V Pulsante di aspirazione/sofo d’aria T Pulsante del vapore H Pulsante di inclinazione dell’asse I Leva di regolazione dell’altezza J Cordoncino di sicurezza M Spina di alimentazione
E Consigli utili per vaporizzare
Il vaporizzatore è ideale per tutti i tessuti delicati come seta, lana e cashmere.
Per vaporizzare una giacca, mettetela direttamente sull’asse. Per vaporizzare una camicetta o un completo, utilizzate il gancio
1
Inserite la spina di alimentazione M in una presa a muro con messa a terra. La spia di accensione si illuminerà.
Riempite il serbatoio dell’acqua. Potete utilizzare la normale acqua del rubinetto.
2
Sganciate il cordoncino di sicurezza J e aprite l’asse da stiro portandolo in posizione verticale.
Regolate entrambi i cursori dei fori di ventilazione
D in posizione di stiratura.
D
U V T H
I J
M
5
Se desiderate utilizzare la funzione
sofo d’aria, premete il pulsante relativo
sul vaporizzatore. Se desiderate utilizzare la funzione di aspirazione, premete il pulsante relativo sul vaporizzatore.
Nota: Per disattivare la funzione di
aspirazione/sofo d’aria, premete
nuovamente lo stesso pulsante.
6
Quando necessario, è possibile appendere il vaporizzatore al manico G dell’asse.
A.
7
Estraete il vaporizzatore dal relativo
3
vano.
Premete il pulsante di accensione
U del vaporizzatore. La spia di
alimentazione si accende.
Dopo circa 2 minuti il vaporizzatore è pronto per essere utilizzato.
Premete il pulsante del vapore T.
4
Non puntate mai il getto di vapore verso le persone.
Subito dopo averlo spento, potete riporre il vaporizzatore ancora caldo all’interno dell’apposito vano resistente al calore.
3
B Pulsante per rinfrescare C Fori di ventilazione D Cursore per i fori di ventilazione H Pulsante di inclinazione dell’asse I Leva di regolazione dell’altezza J Cordoncino di sicurezza M Spina di alimentazione
E Consigli utili per rinfrescare
Ideale per eliminare gli odori del cibo del fumo delle sigarette da giacche,
Combinate la modalità the per rinfrescare con la modalità di vaporizzazione
Funzione per rinfrescare
C
D
H
soprabiti e maglioni.
per rinfrescare gli indumenti ed eliminare le pieghe allo stesso tempo.
B
I J
M
4
5
1 2
Inserite la spina di alimentazione M in una presa a muro con messa a terra. La spia di accensione si illuminerà.
Sganciate il cordoncino di sicurezza J e aprite l’asse da stiro portandolo in posizione verticale.
cursori dei fori di ventilazione posizione per rinfrescare.
Regolate entrambi i
D nella
Spegnimento automatico
1
Questo apparecchio è dotato di una funzione di spegnimento automatico. Quando il ferro da stiro o il vaporizzatore non viene utilizzato per più di 10 minuti, l’apparecchio si spegne automaticamente e passa in modalità standby. Vengono emessi alcuni segnali acustici e si accende la spia di alimentazione verde. 1 Per disattivare la funzione di spegnimento automatico, premete una volta il pulsante di alimentazione sul
ferro da stiro o sul vaporizzatore.
La spia di alimentazione lampeggia.
2 Attendete che la spia smetta di lampeggiare. Quando la spia rimane ssa, l’apparecchio è pronto all’uso.
Conservazione
Premete il pulsante dell’asse da stiro.
L’apparecchio avvia la procedura preimpostata per rinfrescare gli abiti.
Questa procedura dura 10 minuti e si interrompe automaticamente.
B posto sul retro
1
Ripiegate l’asse da stiro portandolo in posizione di chiusura e bloccandolo con il cordoncino di sicurezza.
2
Per riavvolgere il cavo, tiratelo delicatamente verso di voi e lasciatelo andare. Un sistema automatico provvederà a riavvolgerlo.
3
È ora possibile spostare l’apparecchio tirandolo tramite la maniglia dell’asse.
6
Nota: La funzione automatica CalcClean viene attivata automaticamente quando vengono utilizzati circa 3-5 serbatoi di acqua. Nota: Una volta attivata la funzione automatica CalcClean, non è possibile interromperla o saltarla.Se questa funzione viene interrotta (ad
Funzione automatica CalcClean
esempio se il sistema viene scollegato, oppure la vaschetta di risciacquo viene rimossa o il serbatoio dell’acqua risulta vuoto), riportate il sistema allo stato precedente (ad esempio reinserite la spina in una presa a muro con messa a terra, riposizionate la vaschetta di
risciacquo, riempite il serbatoio dell’acqua); in questo modo la funzione automatica CalcClean riprenderà no al termine del processo.
1
Quando la funzione automatica CalcClean è attiva, la spia blu relativa lampeggia e l’apparecchio emette un segnale acustico.
Il processo richiede circa 3 minuti. Durante il processo è normale che il sistema emetta rumori di pompaggio o ticchettii.
Dopo circa 3 minuti, l’acqua di
2
risciacquo viene riversata nell’apposita vaschetta sottostante. Il segnale acustico diventa più veloce e la spia rossa lampeggia sulla vaschetta di risciacquo.
3
Estraete la vaschetta.
4
Svuotate il serbatoio dell’acqua nel lavandino.
Se la vaschetta di risciacquo non viene svuotata prima che la funzione automatica CalcClean venga attivata nuovamente, l’acqua in essa contenuta fuoriuscirà.
Reinserite la vaschetta all’interno
5
dell’apparecchio. Il segnale acustico cessa e la spia rossa si spegnex.
6
Nota: Quando la funzione automatica
CalcClean si interrompe, la spia di alimentazione si accende. L’apparecchio inizia a riscaldarsi per poi essere pronto all’uso in circa 2 minuti. Il ferro da stiro sarà caldo prima che la funzione vapore sia attiva.
7
Pulizia della piastra del ferro da stiro
A volte, insieme al vapore o a gocce d’acqua, dalla piastra del ferro da stiro fuoriescono particelle di calcare marroni o bianche. Questo può accadere quando stirate a vapore a basse temperature ( quando nel serbatoio è presente una quantità eccessiva di acqua o a conclusione della funzione automatica CalcClean. Per pulire la piastra del ferro da stiro: 1 Impostate il termostato su “MIN”.
2 Premete il pulsante on/off del ferro per accendere quest’ultimo e attendete no a quando la spia di accensione non smette di
3 Posizionate il ferro su un tessuto di cotone. 4 Premete il pulsante del vapore e muovete il ferro avanti e indietro.
La combinazione di acqua e vapore consente di espellere la sporcizia dalla piastra.
5 Ripetete i passaggi da 1 a 4 no a che l’acqua che fuoriesce dalla piastra non risulta pulita.
Pulizia e manutenzione
2 o a una temperatura inferiore, ad esempio se stirate senza vapore),
lampeggiare.
Domande frequenti
Nella presente sezione sono riportate le domande più frequenti relative all’apparecchio. Se non riuscite a trovare una risposta esaustiva alla vostra domanda, rivolgetevi al Centro Assistenza Clienti del vostro paese.
Domanda Risposta
Perché il sistema emette segnali acustici e le spie lampeggiano?
Perché la spia della vaschetta di risciacquo lampeggia e l’apparecchio genera dei segnali acustici?
Perché la spia del serbatoio dell’acqua lampeggia?
Perché la spia sul ferro/vaporizzatore lampeggia?
Perché l’apparecchio non funziona? Potrebbe esserci un problema di alimentazione. Vericate il cavo di alimentazione, la spina e la presa a muro.
Perché il ferro/vaporizzatore non si scalda?
Perché il ferro/vaporizzatore si spegne? Potrebbe essere stata attivata la funzione di spegnimento automatico. L’apparecchio viene quindi spento automaticamente quando
Perché dal ferro/vaporizzatore fuoriesce del fumo?
Perché la funzione per rinfrescare gli abiti si spegne automaticamente?
Perché il ferro/vaporizzatore non produce vapore?
Perché l’apparecchio è rumoroso? Quando viene emesso un rumore intermittente, l’acqua viene pompata ad inter valli dal serbatoio all’interno della caldaia.
Perché il usso d’aria è insufciente? I cursori dei fori di ventilazione sono probabilmente in posizione errata. Per la stiratura e la vaporizzazione, i fori dell’aria devono
Perché sull’asse da stiro sono presenti gocce d’acqua/zone bagnate?
Perché dal ferro/vaporizzatore fuoriescono delle goccioline?
A cosa serve la modalità con sofo
d’aria?
A cosa serve la modalità con aspirazione?
Come si attiva la funzione sofo d’aria/
aspirazione?
Come si rimuovono le pieghe sul copriasse?
Se la spia blu della funzione automatica CalcClean lampeggia, potrebbe essere in corso questo processo che richiede circa 3 minuti. Se la spia rossa della vaschetta di risciacquo inferiore lampeggia, svuotatela e reinseritela. Se la spia rossa lampeggia sul serbatoio dell’acqua, non è presente abbastanza acqua oppure il serbatoio non è posizionato correttamente nel relativo vano. Riempite il serbatoio e riposizionatelo correttamente nel vano.
Al termine della procedura di decalcicazione, la spia della vaschetta di risciacquo inizia a lampeggiare e l’apparecchio genera alcuni
segnali acustici. Prima di riaccendere il ferro/vaporizzatore, svuotate la vaschetta e rimontatela.
Il serbatoio dell’acqua è vuoto o non è in posizione corretta. In questo caso la relativa spia lampeggia, l’apparecchio genera dei segnali acustici e il ferro/vaporizzatore non produce vapore quando si preme il relativo pulsante. Riempite il serbatoio dell’acqua e inseritelo in posizione corretta spingendolo saldamente all’interno del relativo vano.
Il ferro/vaporizzatore non è ancora pronto per essere utilizzato perché le caldaia si sta riscaldando. Attendete 2 minuti circa no a
quando la spia cessa di lampeggiare e rimane accesa, quindi premete il pulsante del vapore sul ferro/vaporizzatore.
Il ferro/vaporizzatore potrebbe essere spento. Estraete il ferro/vaporizzatore dall’apposito vano e premete una volta il pulsante on/off del ferro/vaporizzatore.
Potrebbe essere attiva la funzione automatica CalcClean (la spia relativa lampeggia) oppure la vaschetta di risciacquo è piena (la spia rossa sulla vaschetta lampeggia). Svuotate la vaschetta di risciacquo e reinseritela all’interno dell’apparecchio. Attendete circa 2 minuti. L’apparecchio si sta riscaldando. Il ferro da stiro sarà caldo prima che la funzione vapore sia attiva.
il pulsante del vapore o il ferro/vaporizzatore rimangono inutilizzati per 10 minuti. Premete il pulsante on/off sul ferro/vaporizzatore una volta per disattivare la funzione di spegnimento automatico. Attendete che la spia del ferro/vaporizzatore cessi di lampeggiare e rimanga accesa.
A causa di una leggera pellicola di grasso applicata su alcune par ti dell’apparecchio, la prima volta che lo si utilizza, dal ferro/ vaporizzatore potrebbe fuoriuscire del vapore. Si tratta di una condizione normale di breve durata.
La funzione per rinfrescare gli abiti dura 10 minuti e poi si spegne automaticamente. Premete il relativo pulsante per riattivare questa funzione.
L’acqua all’interno del serbatoio potrebbe non essere sufciente o il serbatoio potrebbe non essere in posizione corretta all’interno
del vano. Riempite il serbatoio e reinseritelo correttamente all’interno del vano.
L’apparecchio potrebbe non essere sufcientemente caldo per erogare vapore. La fase di riscaldamento dura 2 minuti. Attendete che la spia del ferro/vaporizzatore cessi di lampeggiare e rimanga accesa a luce ssa, quindi premete il pulsante del vapore.
Forse non avete premuto il pulsante del vapore. Premete una volta il pulsante posto sul manico del ferro/vaporizzatore.
La temperatura impostata per il ferro è troppo bassa. Ruotate la manopola del ferro di due tacche o più.
Potrebbe essere attiva la funzione automatica CalcClean (quando la spia relativa lampeggia) oppure la vaschetta di risciacquo è piena al termine del processo (la spia rossa sulla vaschetta lampeggia). Svuotate la vaschetta di risciacquo e reinseritela. Attendete 2 minuti
afnché l’apparecchio si riscaldi. Il ferro da stiro sarà caldo prima che la funzione vapore sia attiva.
Quando viene emesso un rumore di pompaggio lungo e il LED ACC lampeggia, è in corso la funzione automatica CalcClean.
Se il rumore prosegue per molto tempo o diventa molto forte, vericate per prima cosa se il serbatoio dell’acqua è inserito
correttamente all’interno dell’apparecchio. Se il rumore prosegue anche in caso affermativo, spegnete l’apparecchio e contattate l’Assistenza Clienti Philips o il vostro rivenditore Philips.
L’apparecchio è dotato di una ventola illuminata, che è sempre in funzione durante l’utilizzo per ottimizzare le prestazioni e che non può essere disattivata manualmente.
essere chiusi con entrambi i cursori in posizione di stiratura. Quando si chiudono i fori, è normale che fuoriesca un po’ d’aria. Questa condizione non compromette in alcun modo le prestazioni dell’apparecchio. Per rinfrescare gli abiti, i fori dell’aria devono essere aperti con entrambi i cursori nella posizione opposta.
Se utilizzate l’asse da stiro per periodi molto lunghi, al suo interno si condensa una quantità eccessiva di vapore, che bagna alcune zone del copriasse. Per facilitare l’asciugatura, lasciatela aperta al termine della stiratura. In alternativa, premete il pulsante che serve
per rinfrescare gli abiti e lasciate in funzione la ventola no a quando l’apparecchio non si spegne automaticamente dopo 10 minuti.
Quindi scollegatelo e riponetelo.
All’interno del tubo del ferro/vaporizzatore si raccoglie dell’acqua che fuoriesce dal ferro o dal vaporizzatore sotto forma di goccioline quando iniziate a stirare o a erogare il vapore e anche dopo eventuali interruzioni.
La temperatura impostata per il ferro è troppo bassa. Ruotate la manopola del ferro di due tacche o più.
Quando si utilizza la modalità con sofo d’aria, l’indumento appoggia su un cuscino d’aria, per evitare che la stiratura provochi zone
lucide e segni di cuciture.
Quando si utilizza la modalità con aspirazione, l’indumento viene mantenuto perfettamente disteso sull’asse da stiro, al ne di
garantire una stiratura senza pieghe.
Per attivare la funzione sofo d’aria/aspirazione sull’asse da stiro, premere il pulsante relativo una volta sul ferro da stiro/
vaporizzatore. Per disattivarla, premete nuovamente una volta lo stesso pulsante. Si noti che sull’asse da stiro è sempre presente una leggera forza di aspirazione che non può essere disattivata e che consente di ottimizzare le prestazioni del sistema.
Il copriasse è composto da 3 strati e le pieghe si formano sull’ultimo di questi strati. Spianate le pieghe e stirate sull’asse utilizzando
la funzione vapore per eliminare le pieghe. L’effetto è più efcace se si utilizza la funzione di aspirazione dopo la stiratura a vapore.
Premete una volta il pulsante di aspirazione sul ferro da stiro per attivare questa funzione sull’asse.
Importante
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggete attentamente il presente manuale e conservatelo per eventuali riferimenti futuri.
Pericolo
, Non immergete mai il ferro, il vaporizzatore e l’apparecchio
nell’acqua.
Avvertenza
, Prima di collegare l’apparecchio, vericate che la tensione
riportata sulla spina corrisponda alla tensione disponibile.
, Non utilizzate l’apparecchio nel caso in cui la spina, il cavo di
alimentazione, il tubo del vapore o l’apparecchio stesso siano danneggiati o in presenza di rotture o perdite dall’apparecchio.
, Se il cavo di alimentazione e/o il tubo del vapore
dell’apparecchio risultano danneggiati, richiedetene la sostituzione ai centri autorizzati Philips, ai rivenditori
specializzati oppure a personale debitamente qualicato,
evitando qualsiasi rischio.
, Non lasciate mai l’apparecchio incustodito quando è collegato
alla presa di corrente.
, L’apparecchio non è destinato a persone (inclusi bambini) con
capacità mentali, siche o sensoriali ridotte, fatti salvi i casi in
cui tali persone abbiano ricevuto assistenza o formazione per l’uso dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza.
, Adottate le dovute precauzioni per evitare che i bambini
giochino con l’apparecchio.
, Adottate tutte le precauzioni necessarie per evitare che il
cavo di alimentazione e il tubo del vapore entrino in contatto con la piastra del ferro calda.
, Se durante l’utilizzo, dalla vaschetta di risciacquo fuoriesce
del vapore, spegnete l’apparecchio e contattate un centro di assistenza autorizzato.
Attenzione
, Collegate l’apparecchio esclusivamente a una presa di messa
a terra.
, Vericate periodicamente le condizioni del cavo di
alimentazione e del tubo del vapore.
, Durante la stiratura e immediatamente dopo non rimuovete
il copriasse. Rimuovete il copriasse soltanto quando
l’apparecchio si è raffreddato sufcientemente.
, La piastra del ferro può surriscaldarsi eccessivamente e
provocare scottature se a contatto con la pelle.
, Dopo aver utilizzato l’apparecchio, durante le operazioni di
pulizia o se lasciate l’apparecchio incustodito anche per un breve periodo, scollegate la spina dalla presa a muro.
, Non spostate l’apparecchio quando è in funzione.
, Non utilizzate l’apparecchio su tessuti molto bagnati. , Posizionate e utilizzate sempre l’apparecchio su una supercie
piana, stabile e orizzontale.
, Non stendete panni, lenzuola o altre coperture
sull’apparecchio subito dopo l’uso.
, Per spostare l’apparecchio nella posizione in cui desiderate
riporlo, ripiegate sempre l’asse e allacciate il cordoncino di sicurezza.
, L’apparecchio può essere utilizzato solo per scopi domestici.
Non esponetelo agli agenti atmosferici (ad esempio pioggia, sole, freddo, ecc...).
, Se l’apparecchio non viene utilizzato correttamente, è
destinato a usi professionali o semi-professionali, oppure viene utilizzato senza attenersi le istruzioni del manuale dell’utente, la garanzia non è più valida e Philips non risponde per eventuali danni.
Tipo di acqua da utilizzare
, non aggiungete mai profumo, aceto, amido, agenti
disincrostanti, prodotti per la stiratura o altre sostanze chimiche nel serbatoio dell’acqua.
, Potete utilizzare normale acqua del rubinetto. Se l’acqua della
rete locale è particolarmente dura, miscelatela in parti uguali con acqua distillata.
Tutela dell’ambiente
Per contribuire alla tutela dell’ambiente, non gettate
l’apparecchio tra i riuti domestici quando non
viene più utilizzato, ma consegnatelo a un centro di
raccolta ufciale.
Campi elettromagnetici (EMF)
Questo apparecchio Philips è conforme a tutti gli standard relativi ai campi elettromagnetici (EMF). Se utilizzato in modo appropriato seguendo le istruzioni contenute nel presente manuale utente, l’apparecchio consente un utilizzo sicuro come
confermato dai risultati scientici attualmente disponibili.
Garanzia e assistenza
Per assistenza o informazioni e in caso di problemi, visitate il sito Web Philips www.support.philips.com oppure contattate il Centro Assistenza Clienti Philips del vostro paese (per conoscere il numero di telefono, consultate l’opuscolo della garanzia internazionale). Se nel vostro paese non esiste un Centro Assistenza Clienti, rivolgetevi al vostro rivenditore Philips.
u
www.philips.com 4239.000.7312.3
Loading...