Philips DTR6610/00 User Manual [it]

User manual
Manuele d'utilizzo
Käyttäjän opas
Bruksanvisning
Manual del usuario
Benutzerhandbuch
DTR6610/00
Congratulations on choosing the Philips'DTR 6610 digital terrestrial receiver.This receiver will allow you to access free-to-view digital terrestrial television,radio interactive and dedicated scrambled channels.The embedded MHP feature makes your receiver compatible with the MHP interactive television applications that are carried on some of the channels.
Note:"Decoder"is used in all the menu screens.The term "decoder"also stands for "STB (Set Top Box)","Receiver"or "Digital receiver".In the user manual all descriptions refer to "receiver".
BENVENUTI NEL MONDO DELLA TELEVISIONE DIGITALE
Congratulazioni per avere acquistato un ricevitore digitale terrestre Philips DTR 6610, che vi consentirà di accedere gratuitamente a una vasta gamma di programmazioni su emittenti digitali terrestri, radio, canali interattivi e canali criptati dedicati. La funzione MHP integrata rende il ricevitore compatibile con le applicazioni televisive interattive MHP presenti su alcuni canali.
Nota: in tutte le schermate dei menu è utilizzato il termine "decoder". "Decoder" è anche sinonimo di "STB (Set Top Box)", "Ricevitore"o "Ricevitore digitale". Nel manuale di istruzioni tutte le descrizioni utilizzano invece la parola "ricevitore".
TERVETULOA DIGITAALISEN TELEVISION MAAILMAAN
Kiitos, että olet valinnut Philipsin digitaalisen ETR 6610 -vastaanottimen. Laitteella voit vastaanottaa maanpäällisen verkon maksuttomia digitaalisia tv- ja radiokanavia sekä interaktiivisia ja salattuja erikoiskanavia. Vastaanottimen MHP-toiminta mahdollistaa tiettyjen tv-kanavien lähettämien vuorovaikutteisten MHP-sovellusten käytön.
Huomautus: Kaikissa valikkoteksteissä esiintyy termi "dekooderi". Dekooderi tarkoittaa samaa kuin "STB (Set Top Box)","vastaanotin" tai "digivastaanotin". Tässä käyttöohjeessa laitteesta käytetään nimitystä "vastaanotin".
VÄLKOMMEN TILL DEN DIGITALA TELEVISIONEN
Grattis till ditt köp av den digitala markmottagaren DTR 6610 från Philips. Denna mottagare ger dig tillgång till gratis digital markbunden television, radio, interaktiva och utvalda kodade kanaler. Den inbyggda MHP-funktionen gör din mottagare kompatibel med de interaktiva MHP-applikationer som finns i vissa kanaler.
Observera: "Dekoder" används i alla menybilder. Termen "dekoder" är liktydig med "STB" ("Set Top Box" - "digitaldekoder"),"Mottagare" eller "Digital mottagare". I bruksanvisningen står i alla beskrivningar "digitalmottagare".
BIENVENIDO A LA TELEVISIÓN DIGITAL
Enhorabuena por su elección del receptor digital terrestre DTR 6610 de Philips, con el que podrá acceder en abierto a programas de televisión y radio interactiva, así como a canales codificados especializados. Al incluir la característica MHP, el receptor es compatible con las aplicaciones MHP de televisión interactiva que ofrecen algunos canales.
Nota: El término "decodificador" aparece en todas las pantallas de menú. Este término también hace referencia al "STB (Dispositivo convertidor-decodificador)", "Receptor" o "Receptor digital". En el manual de usuario todas las descripciones harán referencia al "receptor".
WILLKOMMEN IN DER WELT DES DIGITALEN FERNSEHENS
Herzlichen Glückwunsch zum Kauf digitalen terrestrischen Receivers DTR 6610 von Philips. Mit dem Receiver können Sie frei zugängliche digitale Fernseh- und Radioprogramme sowie interaktive und spezielle verschlüsselte Sender empfangen. Dank der eingebauten MHP-Funktion ist Ihr Receiver kompatibel mit den interaktiven MHP-Fernsehanwendungen, die über bestimmte Kanäle übertragen werden.
Hinweis: In den Menüfenstern wird jeweils der Begriff "Decoder" benutzt. Darunter fallen auch die Bezeichnungen "STB" (Set Top Box), "Receiver" und "Digital Receiver". In der Bedienungsanleitung wird für diese Begriffe durchgängig die Bezeichnung "Receiver" verwendet.
NORME DI SICUREZZA 1
Norme di sicurezza
Prima di utilizzare il ricevitore, leggere attentamente tutte le norme di sicurezza e le istruzioni per l'uso. Per ottenere risultati ottimali, posizionare il ricevitore lontano da caloriferi o altre fonti di calore. Lasciare uno spazio libero di almeno 3 cm attorno al ricevitore per con­sentire la corretta ventilazione, assicurando­si che i fori dell'aria non siano ostruiti. Questo ricevitore è destinato esclusivamente all'uso in ambito domestico e non deve mai essere utilizzato o conservato in ambienti particolarmente caldi, umidi o in presenza di condensa. Assicurarsi che attraverso i fori di ventilazione non entrino oggetti estranei o liquidi all'interno dell'involucro. Se dovesse accadere, scollegare il ricevitore dalla rete di alimentazione e rivolgersi al rivenditore. Per la pulizia, utilizzare pelle scamosciata umida. Non utilizzare mai panni abrasivi, spugne o detergenti. Prima di inserire o rimuovere i cavi dal rice­vitore, assicurarsi sempre che l'apparecchio sia scollegato dalla rete di alimentazione. Non smontare l'apparecchio. All'interno non sono presenti componenti che l'utente possa riparare da sé.
Collegamento alla rete di alimentazione
Prima di collegare il ricevitore alla rete di alimentazione, verificare che la tensione di rete corrisponda alla tensione stampata sul retro del ricevitore. Se la tensione di rete è differente, rivolgersi al rivenditore.
Si prega di leggere quanto segue prima di collegare il ricevitore.
Disimballaggio
Quando si rimuove l'imballaggio dal ricevitore digitale, assicurarsi che siano presenti i seguenti accessori:
- Telecomando con batterie alcaline Philips confezionate separatamente
- Cavo di alimentazione
- 1 cavo SCART
- 1 cavo telefonico (adattatore non fornito)
- 1 cavo coassiale RF
- Manuale di istruzioni
- Scheda di garanzia Philips
- Supporto per utilizzare il ricevitore in posizione verticale.
Avvertenza: i sacchetti di plastica possono essere pericolosi. Per evitare soffocamenti, tenere i sacchetti fuori della portata dei bambini.
Il simbolo presente sull'imballaggio e nel manuale di istruzioni indica che i materiali utilizzati sono riciclabili.
Ricevitore in posizione verticale
Il ricevitore può essere integrato in vari modi all'interno del vostro sistema Audio­Video. Può essere usato in posizione orizzontale o verticale. Se si decide di usare il ricevitore in posizione verticale, seguire le istruzioni indicate sotto:
- Disimballare il supporto, posizionarlo su una superficie orizzontale mantenendo il lato con l'incastro a scatto a sinistra e il lato sporgente a destra.
- Posizionare il ricevitore come indicato di seguito (pannello posteriore sul lato sinistro / connettori coassiali sul lato inferiore).
- Inserire la sporgenza del supporto nella fessura che si trova sulla parte anteriore del ricevitore, vicino alla targhetta Philips.
- Muovere avanti e indietro il ricevitore per inserire completamente la sporgenza del supporto nella fessura, fino a bloccare il ricevitore con l'incastro a scatto.
A questo punto il ricevitore può essere utilizzato in posizione verticale, facendo ruotare il display rotante per l'utilizzo in questa posizione.
Nota: per rimuovere il supporto, sbloccare l'incastro a scatto sul lato posteriore del supporto, muovere e tirare indietro il ricevitore per estrarlo dalla sporgenza del supporto.
Italiano
2 GUIDA ALL'INSTALLAZIONE RAPIDA
Guida all'installazione rapida
Si prega di consultare la sezione relativa alla sicurezza prima di collegare il ricevitore.
1 Collegare il ricevitore alle apparecchiature esistenti, come
indicato di seguito.
2 Inserire nel telecomando le due batterie fornite.
3 Accendere il televisore e selezionare un canale.
4 Collegare il cavo di alimentazione del ricevitore alla presa
di corrente. Il display sul pannello anteriore del ricevitore si accende.
5 A questo punto, sullo schermo del televisore compare la
schermata di benvenuto. Dopo qualche istante, la schermata scompare.
Italiano
TV
Videoregistratore
Ricevitore terrestre
GUIDA ALL'INSTALLAZIONE RAPIDA 3
6 Appare quindi una schermata che consente di selezionare
la lingua. Selezionare la lingua desiderata premendo V/W e poi OK.
Viene chiesto di confermare la scelta premendo nuovamente OK.
7 Selezionare quindi il paese in cui il ricevitore viene
utilizzato premendo V/W e poi OK.
Viene chiesto di confermare la scelta premendo nuovamente OK.
8 Appare una schermata che consente di selezionare il
formato dello schermo del televisore corrispondente al proprio televisore. Selezionare il formato adatto premendo V/W. Premere OK per avviare la ricerca dei canali.
L'operazione di ricerca è indicata da segmenti che si muovono lungo il display.
9 Al termine della procedura, seguire le istruzioni a video.
Premere OK per memorizzare i canali individuati e sintonizzare il dispositivo sul primo canale televisivo individuato.
L'installazione del ricevitore terrestre è terminata. Vedere la sezione 4 Funzionamento quotidiano per ulteriori informazioni relative all'utilizzo del ricevitore.
Italiano
4 INDICE
Indice
Norme di sicurezza ___________________1
Disimballaggio _______________________1
Ricevitore in posizione verticale _______1
Guida all'installazione rapida ___________2
Indice _______________________________4
1 Descrizione del prodotto _________6
1.1 Vista anteriore __________________6
1.2 Vista posteriore _________________8
1.3 Lettore di Smart Card ____________9
2 Preparazione,impostazione e utilizzo
del telecomando _________________9
2.1 Installazione delle batterie _________9
2.2 Impostazione del telecomando _____9
2.2.1 Impostazione della modalità _________9
2.2.2 Impostazione del volume ed esclusione audio _________________________10
2.2.3 Modifica dell'impostazione della marca nel telecomando per TV, VCR, DVD o sintonizzatore-amplificatore _________10
2.3 Utilizzo del telecomando per controllare il ricevitore digitale - Il telecomando è impostato sulla modalità STB __________________11
3 Collegamento e installazione _____12
3.1 Collegamenti __________________12
3.1.1 Collegamento del ricevitore al televisore e al videoregistratore ______________12
3.1.2 Collegamento al sistema Hi-Fi _______13
3.1.3 Collegamento del ricevitore alla linea telefonica ______________________13
3.2 Installazione del ricevitore ________13
3.3 Errori di installazione ____________14
4 Funzionamento quotidiano _______14
4.1 Collegamento del ricevitore alla rete di alimentazione ________________14
4.2 Accensione del ricevitore o passaggio alla modalità low power (basso consumo di corrente) ___________14
4.3 Riattivazione del ricevitore o passaggio alla modalità standby ____________15
4.4 Selezione della modalità TV/Radio __15
4.5 Come passare da un canale all'altro all'interno della lista _____________15
4.6 Utilizzo del Banner di canale ______16
4.6.1 Icone del Banner di canale _________16
4.6.2 Come selezionare i programmi correnti/successivi ________________17
4.6.3 Come selezionare i canali __________17
4.7 Come modificare temporaneamente le opzioni del programma corrente _17
4.8 Come visualizzare ulteriori informazioni sul programma ______18
4.9 Applicazioni interattive MHP ______18
4.9.1 Come utilizzare le applicazioni interattive MHP _________________________18
4.9.2 Specifiche per Paese ______________19
Italiano
INDICE 5
4.10 Avvisi e timer __________________20
4.10.1 Differenza tra avviso e timer ________20
4.10.2 Avvisi/timer per la visione e registrazione ____________________20
4.10.3 Conflitti tra avviso/timer ____________21
4.10.4 Gestione timer __________________21
4.11 Guida programmi _______________22
5 Menu principale ________________23
6 Modifica delle impostazioni del
ricevitore ______________________24
6.1 Gestione canali _________________24
6.1.1 Come saltare un canale ___________24
6.1.2 Come spostare un canale __________24
6.1.3 Come rinominare un canale _________25
6.1.4 Come bloccare un canale __________25
6.2 Informazioni per i genitori ________25
6.2.1 Blocco decoder __________________25
6.2.2 Blocco di sicurezza bambini _________26
6.2.3 Modifica del codice PIN ___________26
6.3 Personalizzazione _______________26
6.3.1 Opzioni immagine _______________26
6.3.2 Scelta lingue ____________________27
6.4 Installazione ___________________27
6.4.1 Ora locale ______________________28
6.4.2 Impostazioni ____________________28
6.4.3 Installazione / Livello del segnale _____30
6.4.4 Installazione / Ricerca canale ________31
6.4.5 Installazione / Stato decoder ________31
6.4.6 Installazione / Impostazioni predefinite _31
7 Impostazioni avanzate ___________32
7.1 Registrazione facile ______________32
7.2 Modifica delle impostazioni "Apparecchio" per telecomando e ricevitore _____________________33
8 Programmazione del telecomando
per STB, TV, videoregistratore, DVD e sintonizzatore-amplificatore. ___34
8.1 Impostazione del telecomando ____34
8.2 Utilizzo del telecomando per il televisore _____________________35
8.3 Utilizzo del telecomando per il videoregistratore _______________36
8.4 Utilizzo del telecomando per il DVD Player ___________________37
8.5 Utilizzo del telecomando per il sintonizzatore/amplificatore _______38
9 Guida alla risoluzione dei problemi 39
10 Specifiche tecniche _____________40
Italiano
Italiano
6 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1 Descrizione del prodotto
1.1 Vista anteriore
1 Slot per posizionamento supporto:
Vedere Ricevitore in posizione verticale, a pagina 1.
2 Slot per Smart Card: vedere sezione 1.3.
3 Pulsante LOW POWER con indicatore rosso:
Accende il ricevitore o passa alla modalità low power (basso consumo di corrente). L'indicatore acceso indica la modalità low power.
4 Display rotante; comprende i seguenti pulsanti:
PROG-/PROG+ In modalità standby, riattiva il ricevitore.
In modalità di visualizzazione normale, in modalità Banner di canale, o in modalità Guida programmi, consente di passare al canale successivo/precedente. Dal sistema dei menu, torna in modalità di visualizzazione normale e quindi attiva i canali.
TV/RADIO In modalità standby, riattiva il ricevitore.
In modalità di visualizzazione normale, in modalità Banner di canale, o in modalità Guida programmi, commuta il ricevitore dalla modalità TV digitale alla Radio. Dal sistema dei menu, torna in modalità di visualizzazione normale, e quindi commuta il ricevitore dalla modalità TV digitale alla Radio.
INFO Visualizza il banner di canale, i dettagli relativi al programma e
quindi torna alla visualizzazione normale.
12 3 4
Italiano
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 7
Display sul pannello anteriore
Il display a LED sul pannello anteriore fornisce informazioni sullo stato del ricevitore. Vedere la tabella qui sotto.
Tabella degli indicatori di stato
Impostazione prima installazione.
È in corso l'installazione dei canali.
Quando il dispositivo è in modalità standby, viene visualizzato l'orario in formato 24 ore.
Il ricevitore è sintonizzato su uno dei canali TV.
Il ricevitore è sintonizzato su uno dei canali radio.
È in corso una registrazione.
Il videoregistratore collegato alla SCART VCR del ricevitore sta riproducendo un nastro. Interrompere la riproduzione del videoregistratore per tornare alla modalità di visualizzazione.
Il decoder è in modalità TV. Premere il tasto TV/STB sul telecomando per tornare alla modalità STB.
Il decoder è in modalità STB.
Il pallino a destra lampeggia quando si premono i tasti del telecomando.
È in corso l'aggiornamento del ricevitore.
Sul canale sintonizzato è disponibile un'applicazione interattiva. Questa icona lampeggia durante il caricamento delle applicazioni mhp.
La lettera "c" sulla parte sinistra indica una connessione modem. Lampeggia durante l'inizializzazione del collegamento.
Italiano
8 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1.2 Vista posteriore
1 Linea telefonica*** Per collegare il cavo telefonico in dotazione alla linea
telefonica usando l'apposito adattatore (adattatore non fornito).
2 SCART VCR *(1) Per inserire un cavo SCART, da collegare alla presa SCART
(EXT1) del videoregistratore o DVD Recorder.
3 Audio digitale* Per il collegamento a uno degli ingressi audio digitale del
sistema HiFi /audio.
4 Serial* Interfaccia dati per manutenzione. 5 Aerial In* Per collegare il cavo dell'antenna. 6 230V~50Hz 15W max.** Per inserire il cavo di alimentazione in dotazione, da collegare
alla presa di corrente.
7 SCART TV *(1)(2) Per inserire il cavo SCART fornito, da collegare alla presa
SCART del televisore.
8 Uscita Audio L/R* Per collegare gli ingressi CINCH audio sinistro/destro del
sistema Hi-Fi/audio.
9 Uscita RF* Per inserire il cavo coassiale RF in dotazione, da collegare alla
presa di ingresso antenna del televisore o del videoregistratore.
*: A bassa tensione di sicurezza. **: Tensione pericolosa. ***: Tensione rete telecomunicazioni 3. (1) La presa SCART è detta anche Euroconnector o Peritel. (2) Il cavo SCART in dotazione è idoneo al formato RGB, che garantisce la migliore qualità delle
immagini. Consultare il manuale di istruzioni del televisore per selezionare la presa SCART RGB­compatibile.
Nota: l'etichetta con il modello e il numero di serie si trova sul fondo del ricevitore.
6789
12345
Italiano
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 9
1.3 Lettore di Smart Card
Il vostro ricevitore è provvisto di un lettore di Smart Card.
Esso è preposto per la gestione dei canali a pagamento (Pay TV) o per applicazioni future.
La fessura per l'inserimento della Smart Card si trova nella parte sinistra del pannello frontale.
Nota: Quando inserite la Smart Card, i contatti argentati (o dorati) devono essere rivolti verso l'alto.
2 Preparazione,impostazione e utilizzo del
telecomando
2.1 Installazione delle batterie
Rimuovere il coperchio posteriore del telecomando.
Inserire le due batterie fornite in dotazione (tipo R06/AA
- 1,5 V).
Posizionarle nel vano batterie del telecomando come indicato in figura.
Riposizionare il coperchio.
Le batterie Philips fornite in dotazione al telecomando del ricevitore non contengono metalli pesanti come mercurio o nickel-cadmio. Ciò nonostante, in molti Paesi non è consentito gettare le batterie nell'immondizia. Assicurarsi di smaltire le batterie in conformità alle normative locali.
2.2 Impostazione del telecomando
2.2.1 Impostazione della modalità
Il telecomando 5 in 1 consente di controllare la maggior parte delle apparecchiature audio/video con varie modalità, ovvero: modalità ricevitore terrestre o STB (Set Top Box), TV, videoregistratore, DVD e sintonizzatore­amplificatore. Premendo una volta il pulsante MODE, si attiva un avviso che indica la modalità in cui ci si trova con l'ausilio di lampeggianti: a sinistra per STB, al centro per TV, a destra per videoregistratore, al centro-sinistra per DVD e al centro-destra per sintonizzatore-amplificatore. Per impostare una modalità specifica, premere più volte il pulsante MODE finché la modalità desiderata non viene segnalata dalle luci. La sequenza di impostazione è STB TV VCR DVD ➔ Amplifier-Tuner.
Italiano
10 UTILIZZO DEL TELECOMANDO
2.2.2 Impostazione del volume ed esclusione audio
Con il telecomando in modalità STB, i pulsanti Volume +/Volume -/Mute controllano le funzioni corrispondenti sul televisore o sul ricevitore digitale. Vedere le sezioni
2.2.2.1 o 2.2.2.2.
Nota: si consiglia di regolare il volume e l'esclusione dell'audio tramite il ricevitore digitale. Vedere la sezione 2.2.2.1 per le impostazioni.
2.2.2.1 Il telecomando controlla il volume e l'esclusione dell'audio tramite il ricevitore digitale (impostazione consigliata).
Per impostare il controllo volume/esclusione audio su STB.
1 Selezionare la modalità STB. 2 Premere contemporaneamente i tasti 1 e 9 finché il LED
non lampeggia due volte; quindi rilasciare i tasti.
3 Digitare il codice 993: il LED lampeggia una volta dopo la
digitazione di ogni cifra.
4 Premere il pulsante "verde": il LED lampeggia due volte
per confermare la nuova impostazione.
2.2.2.2 Il telecomando controlla il volume e l'esclusione dell'audio del televisore / Impostazione del controllo del volume su TV.
L'impostazione di fabbrica del telecomando consente il controllo del volume e dell'esclusione dell'audio di un televisore Philips. Se si possiede un televisore di marca diversa, controllare nella lista delle marche il/i codice/i di riferimento e quindi modificare l'impostazione del telecomando come descritto nella sezione 9.1.
Nota: per impostare o resettare il controllo volume/esclusione audio su TV: 1- Selezionare la modalità STB. 2- Premere contemporaneamente i tasti 1 e 9 finché il LED non
lampeggia due volte; quindi rilasciare i tasti.
3- Digitare il codice 993: il LED lampeggia una volta dopo la
digitazione di ogni cifra.
4- Premere il pulsante "giallo": il LED lampeggia due volte per
confermare la nuova impostazione.
2.2.3 Modifica dell'impostazione della marca nel telecomando per TV, VCR, DVD o sintonizzatore-amplificatore
Vedere la sezione 9 per la procedura di impostazione della marca.
2.3 Utilizzo del telecomando per controllare il ricevitore digitale - Il telecomando è impostato sulla modalità STB
Italiano
UTILIZZO DEL TELECOMANDO 11
Standby
B
Commuta il ricevitore in modalità "standby".
EXIT
Ritorna alla modalità di visualizzazione normale. Premendo
[EXIT] per almeno
due secondi, l'applicazione lanciata viene annullata e si ripristina la modalità di visualizzazione normale. L'opzione "autostart" si disattiva temporaneamente, finché il dispositivo non viene sintonizzato sul canale.
P+ / P-
- In modalità di visualizzazione: passa al canale successivo/precedente all'interno della stessa lista.
- Scorre alla pagina successiva/precedente nella lista dei canali.
- In standby, riattiva il ricevitore digitale.
4
Apre il menu Opzioni per modificare temporaneamente le impostazioni di audio/sottotitoli/televideo/display.
VW
- Commuta il Banner di canale nella modalità browser.
- Fa scorrere verso l'alto o verso il basso le opzioni disponibili in una lista di menu o canali.
CB
-In Banner di canale, passa dal programma corrente al programma successivo e viceversa.
Ta st o OK Conferma le opzioni selezionate.
REC Apre la schermata Imposta timer.
MODE
Seleziona la modalità del telecomando (STB,TV,VCR,DVD,AMP-TUNER).
A
+/-
Modifica il livello di volume del televisore o del ricevitore digitale (vedere sezione 2.2.2.2 per le impostazioni).
TV/STB
a
Passa dalla ricezione dei programmi digitali terresti tramite ricevitore alla ricezione dei programmi analogici standard tramite il televisore, e viceversa.
MENU
Apre /chiude il Menu
m
Commuta tra la modalità di visualizzazione, Banner di canale e Banner di canale con
informazioni complete.
MUTE c
Disattiva l'audio del televisore o del ricevitore digitale (vedere sezione 2.2.2.2 per le impostazioni).
BACK
- In modalità di visualizzazione: torna al canale precedentemente sintonizzato.
- In modalità menu, torna alla schermata precedente.
BIANCO/TEXT
Pulsante TXT utilizzato nelle applicazioni MHP.
0-9
- In modalità di visualizzazione: seleziona i canali
- In modalità menu, seleziona direttamente la voce di un menu o imposta il nuovo valore di un parametro.
- In standby, riattiva il ricevitore digitale.
FAV
Apre/chiude la lista dei canali abilitati.
GUIDA
Apre/chiude la Guida programmi.
RADIO
Passa dalla modalità TV alla modalità Radio e viceversa. In standby, riattiva il ricevitore digitale.
ROSSO, VERDE, GIALLO, BLU
Tasti contestuali da utilizzare nelle applicazioni MHP.
3 Collegamento e installazione
3.1 Collegamenti
3.1.1 Collegamento del ricevitore al televisore e al videoregistratore
Collegare il ricevitore alle apparecchiature esistenti come indicato di seguito / ricevitore decoder.
1 Inserire il connettore dell'antenna nella presa "AERIAL IN" del ricevitore digitale. 2 Collegare l'uscita RF del ricevitore digitale all'ingresso antenna del videoregistratore tramite il cavo
coassiale RF fornito in dotazione con il ricevitore.
3 Collegare l'uscita RF del videoregistratore all'ingresso antenna del televisore tramite un cavo
coassiale RF.
4 Collegare la presa SCART "TV" del ricevitore digitale alla presa SCART RGB compatibile del
televisore tramite il cavo SCART fornito in dotazione al ricevitore digitale.
5 Collegare la presa SCART "VCR" del ricevitore digitale alla presa SCART "EXT1" del
videoregistratore (OUT) tramite un cavo SCART.
6 Collegare tutti gli apparecchi, ad esclusione del ricevitore digitale, alla rete di alimentazione. 7 Passare alla sezione 3.2 per la scansione dei canali del ricevitore digitale.
Note: 1- Il collegamento descritto si effettua anche se il videoregistratore è dotato di una presa SCART. 2 Con questa configurazione è possibile:
- guardare programmi TV digitali mentre si registrano programmi televisivi analogici;
- guardare programmi televisivi analogici mentre si registrano programmi televisivi digitali;
- registrare il canale TV digitale che si sta guardando;
- guardare registrazioni dal videoregistratore.
Italiano
12 COLLEGAMENTO E INSTALLAZIONE
TV
Videoregistratore
Ricevitore terrestre
3.1.2 Collegamento al sistema Hi-Fi
In base al sistema Hi-Fi/audio a disposizione, esistono varie opzioni per collegare il ricevitore digitale.
Collegamento analogico
Collegare le uscite audio L/R alle rispettive prese di ingresso audio L/R del sistema tramite un doppio cavo CINCH (non fornito in dotazione). Consultare il manuale di istruzioni del sistema Hi-Fi/audio per selezionare i corretti ingressi audio analogici.
Nota: con questo tipo di collegamento, è possibile controllare il volume e l'esclusione dell'audio con il telecomando del ricevitore digitale o con il telecomando del sistema Hi-Fi.
Collegamento digitale
Collegare l'uscita audio "DIGITAL OUTPUT" alla corrispondente presa di ingresso audio digitale del sistema audio con un apposito cavo (non fornito in dotazione). Consultare il manuale di istruzioni del sistema Hi-Fi/audio per selezionare il corretto ingresso audio digitale.
Nota: con questo tipo di collegamento, è possibile controllare il volume e l'esclusione dell'audio esclusivamente con il telecomando del sistema Hi-Fi/audio; consultare il manuale di istruzioni corrispondente.
3.1.3 Collegamento del ricevitore alla linea telefonica
Collegare la presa Telephone Line alla presa telefonica a muro tramite il cavo telefonico fornito in dotazione e l'apposito adattatore (adattatore non fornito).
Nota: la presente apparecchiatura terminale è stata approvata in conformità della decisione 99/303/CE del Consiglio per la connessione paneuropea come terminale singolo ad una rete analogica PSTN. A causa delle differenze tra le reti dei differenti paesi, l'approvazione non garantisce però di per sé il funzionamento corretto in tutti i punti di terminazione di rete PSTN. In caso di problemi contattare in primo luogo il fornitore del prodotto.
3.2 Installazione del ricevitore
1 Accendere il televisore e selezionare un
canale.
2 Collegare il cavo di alimentazione del
ricevitore alla presa di corrente. Il display sul pannello anteriore del ricevitore si accende.
3 A questo punto, sullo schermo del
televisore compare la schermata di benvenuto. Dopo qualche istante, la schermata scompare.
4 Successivamente, compare una schermata
che consente la selezione della lingua. Evidenziare la lingua desiderata premendo W/V e quindi premere OK.
Confermate premendo nuovamente OK.
5 Evidenziare il paese da cui si utilizza il
ricevitore premendo V/W e quindi premere OK.
Confermate premendo nuovamente OK.
6 Compare una schermata che consente la
selezione del formato dello schermo del televisore corrispondente al vostro televisore. Evidenziate il formato corretto premendo W/V. Premere OK per attivare la procedura di ricerca dei canali.
L'operazione di ricerca è indicata da segmenti che si muovono intorno al display.
7 Al termine della procedura, seguire le
istruzioni a video. Premere OK per memorizzare i canali
individuati e sintonizzare il dispositivo sul primo canale televisivo individuato.
L'installazione del ricevitore terrestre è terminata. Vedere la sezione 4 Funzionamento quotidiano per ulteriori informazioni sull'utilizzo del ricevitore.
Attenzione: Qualora non comparissero la schermata di BENVENUTO, o le schermate per la selezione della lingua e del paese, premere due volte il tasto TV/STB per visualizzare la schermata.
Italiano
COLLEGAMENTO E INSTALLAZIONE 13
Italiano
14 COLLEGAMENTO E INSTALLAZIONE
3.3 Errori di installazione
Scansione fallita. Prima di avviare una nuova scansione, controllare:
il cavo dell'antenna;
il collegamento del cavo dell'antenna al ricevitore digitale. Vedere gli schemi di collegamento alla
sezione 3.1.1;
la disponibilità del canale o dei canali nella regione corrispondente alla vostra zona;
la qualità del segnale, dalla schermata Livello del Segnale:
- premere Menu dalla schermata Installazione iniziale per accedere al Menu principale;
- selezionare il sottomenu Installazione e quindi la voce Livello del Segnale. Il Livello del Segnale;
- selezionare il numero di canale (sintonizzatore Bloccato) usando i tasti C o B e controllare i
livelli corrispondenti di intensità e di qualità del segnale. Se il segnale è sufficientemente buono, premere tre volte BACK per tornare alla schermata Installazione iniziale; premere quindi OK per lanciare una nuova scansione. Se la scansione termina con esito positivo, premere OK.
Nota: se dopo avere controllato la qualità del segnale fornito dall'antenna non riuscite ancora ad installare i canali, l'antenna non è orientata in modo corretto verso il trasmettitore della TV digitale, l'installazione dell'antenna necessita di essere aggiornata, oppure non vi trovate nella zona di copertura del segnale per poter ricevere correttamente la televisione digitale. Per una diagnosi accurata, contattare il rivenditore.
4 Funzionamento quotidiano
4.1 Collegamento del ricevitore alla rete di alimentazione
Quando si collega il ricevitore alla rete, il display sul pannello anteriore si accende e, dopo qualche istante, compare la schermata di benvenuto. Dopo una breve attesa, il ricevitore passa quindi in modalità standby oppure in modalità di visualizzazione.
4.2 Accensione del ricevitore o passaggio alla modalità low power (basso consumo di corrente)
Mentre si guarda la TV o si ascolta la radio, premere il pulsante LOW POWER sul pannello anteriore per commutare il ricevitore in modalità low power (basso consumo di corrente). Il ricevitore si trova ora in modalità low power. L'unico modo per riattivarlo è premere il pulsante LOW
POWER sul pannello anteriore.
4.3 Riattivazione del ricevitore o
passaggio alla modalità standby
Mentre si guarda la TV o si ascolta la radio, premere il pulsante standby per commutare il ricevitore in modalità "standby".
Per riattivare il ricevitore dalla modalità "standby":
- Premere i pulsanti P+, P-, RADIO o un qualsiasi
pulsante numerico sul telecomando.
- In alternativa, premere un pulsante numerico.
- In alternativa, premere il pulsante PROG-/PROG+ o
TV/RADIO sul pannello anteriore.
4.4 Selezione della modalità TV/Radio
Il ricevitore può funzionare in due modalità: TV o radio. Per passare dall'una all'altra, premere il tasto RADIO. Se si sta guardando uno dei canali TV, premendo RADIO si passa all'ultimo canale radio sintonizzato nella lista di canali precedentemente selezionata. Premendo un'altra volta RADIO, si ritorna in modalità TV, sull'ultimo canale
sintonizzato. In alternativa, è possibile utilizzare il pulsante TV/RADIO sul pannello anteriore.
All'attivazione della modalità, compare il Banner di canale per il tempo previsto. In modalità radio, l'indicazione del canale Radio appare/scompare in posizioni causali sullo schermo per evitare di danneggiare lo schermo del televisore.
4.5 Come passare da un canale all'altro all'interno della lista
Il ricevitore consente di accedere alla lista dei canali TV e alla lista dei canali radio.
Per visualizzare la lista del canale selezionato al momento, premere il tasto FAV. Per modificare la lista dei canali premere i tasti C o B. Quindi selezionare il canale premendo V o W, oppure i tasti numerici. Ogni volta che si seleziona un canale diverso, nel Banner di canale compare l'icona . Per sintonizzarsi su quel canale, confermare la scelta con OK.
Lista canali TV
Nota: le liste dei canali consentono di operare nella cosiddetta modalità "browser". In questa modalità il dispositivo rimane sintonizzato su uno stesso canale mentre si "sfogliano" altri canali e programmi.
Italiano
FUNZIONAMENTO QUOTIDIANO 15
Indicazione del canale Radio
4.6 Utilizzo del Banner di canale
Il Banner di canale compare nella parte inferiore dello schermo quando si sintonizza il ricevitore su un nuovo canale o quando si preme il tasto m. Contiene le informazioni principali relative ai singoli programmi e facilita la navigazione tra canali e programmi. Quando è attivo il Banner di canale, si possono sfogliare solo i canali appartenenti alla lista corrente. Il Banner di canale scompare automaticamente dopo qualche istante o alla pressione del tasto EXIT.
4.6.1 Icone del Banner di canale
Questa icona segnala che nel Banner di canale sono disponibili informazioni sul programma visualizzato.
Questa icona segnala che il canale corrente è bloccato. Questa icona segnala che è stato impostato un avviso di visualizzazione per uno
specifico programma. Questa icona segnala che è stato impostato un avviso di registrazione per uno
specifico programma. Questa icona segnala che il programma trasmesso ha più di un segnale audio. Questa icona segnala che, premendo il tasto OK, ci si può sintonizzare sul canale a
cui il Banner di canale si riferisce, o impostare/cancellare un avviso. Questa icona segnala che il programma viene trasmesso in audio AC3/Dolby Digital. Questa icona segnala che il programma è bloccato dal sistema di protezione per
bambini. Questo simbolo segnala che premendo il tasto OK si possono lanciare applicazioni
esterne. Questa icona segnala che si sta caricando un'applicazione mhp.
Questa icona segnala che sul canale sintonizzato viene trasmesso il televideo.
Questa icona segnala che per il programma sono disponibili i sottotitoli. Questa icona segnala che per il programma sono disponibili sottotitoli per spettatori
non udenti. Questa icona segnala che il canale corrente è criptato.
Italiano
16 FUNZIONAMENTO QUOTIDIANO
Numero canale
Nome programma
Nome canale
Numero canale Data e ora
Icone
Ora inizio
Barra di avanzamento
Ora fine
OK
mhp
LOAD
4.6.2 Come selezionare i programmi
correnti/successivi
Il Banner di canale consente di visualizzare informazioni relative al programma corrente e al programma successivo trasmessi sul canale selezionato. Premere C/B per vedere che cosa verrà trasmesso di lì a poco sul canale selezionato.
Se si seleziona uno dei programmi successivi, il tasto OK permette di impostare/cancellare un avviso. Per maggiori informazioni sull'impostazione degli avvisi, vedere la sezione "Avvisi e timer".
Informazioni sul programma corrente
4.6.3 Come selezionare i canali
Esistono tre diversi sistemi per cambiare canale.
- Quando il banner è attivato, premere V o W per
scorrere la lista del canale selezionato al momento. Si noti che il ricevitore rimane sintonizzato sul canale corrente. Premere OK per confermare.
Nota: Nel caso di una lista contenente un solo canale, W e V non appaiono.
- Se si preme P+/P-, il ricevitore si sintonizza sul canale
immediatamente successivo/precedente contenuti nella lista del canale selezionato. In alternativa, usare il pulsante PROG-/PROG+ sul pannello anteriore.
Casella di inserimento numero canale
- Icanali possono essere selezionati anche digitando
direttamente i numeri corrispondenti. Dopo aver premuto un tasto numerico, nell'angolo superiore destro dello schermo compare la casella del numero.
Premendo BACK, è possibile passare dal canale corrente al canale precedentemente sintonizzato all'interno della lista selezionata, e viceversa.
Nota: 1- Il pulsante
P+o P
- non consente di sintonizzarsi sui canali
saltati.
2- Per sintonizzarsi sui canali saltati si devono utilizzare
esclusivamente i pulsanti numerici.
4.7 Come modificare temporaneamente
le opzioni del programma corrente
Premere il tasto 4per accedere al menu Opzioni. Questo menu consente di modificare la lingua dell'audio, la lingua dei sottotitoli e il formato di visualizzazione per il programma corrente, oltre che la lingua teletext per il canale sintonizzato in quel momento.
Lingua audio
Se l'opzione è disponibile, si può scegliere di ascoltare i programmi in più lingue.
Menu Opzioni
Italiano
FUNZIONAMENTO QUOTIDIANO 17
Italiano
18 FUNZIONAMENTO QUOTIDIANO
Lingua sottotitoli
Se l'opzione è disponibile, si può scegliere una diversa lingua per i sottotitoli.
Lingua Teletext
Se l'opzione è disponibile, si può scegliere la lingua televideo tra le diverse in lista.
Formato immagine
Per informazioni relative ai formati disponibili, vedere la sezione 6.4.2.1.
4.8 Come visualizzare ulteriori informazioni sul programma
L'icona visualizzata nel Banner di canale informa che premendo il tasto mverranno visualizzate ulteriori informazioni relative al programma selezionato. Se le pagine sono più di una, il tasto mconsente di passare alle successive. Per chiudere la finestra delle Informazioni sul programma, premere EXIT, oppure muna volta arrivati all'ultima pagina di informazioni relative al programma, oppure cambiare canale.
Finestra delle informazioni sul programma
4.9 Applicazioni interattive MHP
4.9.1 Come utilizzare le applicazioni interattive
MHP
Il ricevitore supporta il download e l'esecuzione di applicazioni interattive MHP. Alcune applicazioni vengono eseguite automaticamente alla sintonizzazione su un canale corrispondente; altre applicazioni devono essere lanciate manualmente.
Se ci si sintonizza su un canale su cui vengono trasmesse applicazioni interattive, si vedrà l'icona sul Banner di canale. Questa icona viene visualizzata in alternanza con l'icona se le applicazioni sono eseguite automaticamente, altrimenti con l'icona OK. Nello stesso momento, il pannello anteriore visualizza l'indicazione MHP.
Icona applicazioni interattive
Nel caso di applicazioni manuali, premere OK per aprire la finestra Applicazioni e selezionare l'applicazione che si desidera eseguire. Dopo aver selezionato l'applicazione, premere nuovamente OK. Se invece non si è interessati a utilizzare le applicazioni interattive, premere EXIT per eliminare la finestra Applicazioni dallo schermo.
LOAD
mhp
Mentre l'applicazione è in corso, seguire le istruzioni date dall'applicazione visualizzata sullo schermo.
Per uscire dall'applicazione interattiva, premere il tasto EXIT per almeno due secondi. E' possibile anche uscire dall'applicazione seguendo le istruzioni a video, contenute nell'applicazione stessa, oppure sintonizzarsi su un altro canale premendo P+/P-.
Si noti che se non si desidera eseguire alcuna applicazione interattiva in modo automatico, occorre impostare l'opzione AutoSTART Applicazione nella schermata Opzioni immagine su NO.
Finestra Applicazioni
4.9.2 Specifiche per Paese
4.9.2.1 Finlandia
LANCIARE / TERMINARE UN'APPLICAZIONE MHP
- In seguito alla selezione di un programma, se un'applicazione MHP è disponibile, la sigla MHP appare sul display del pannello anteriore del ricevitore.
- Premere il tasto BLU per visualizzare la lista delle applicazioni disponibili.
- Selezionare l'applicazione desiderata aiutandosi con i tasti freccia e premere OK per avviare l'applicazione. Seguire quindi le istruzioni a video date dall'applicazione stessa.
- In alternativa, è possibile accedere direttamente ad alcune applicazioni premendo i seguenti tasti colorati:
- tasto BIANCO / TEXT per accedere all'applicazione SuperTeletext,
- tasto GIALLO per accedere all'applicazione Guida programmi,
- tasto ROSSO per accedere alle applicazioni interattive relative al programma corrente. In questo caso, viene visualizzata sullo schermo un'icona rossa, per segnalare allo spettatore che è presente un'applicazione interattiva.
- L'applicazione viene nascosta premendo nuovamente il tasto colorato.
- Se si desidera rimuovere l'applicazione, premere il tasto EXIT per più di 2 secondi, oppure cambiare programma.
Italiano
FUNZIONAMENTO QUOTIDIANO 19
4.10 Avvisi e timer
4.10.1 Differenza tra avviso e timer
La funzione di avviso e timer è quella di segnalare all'utente l'inizio dei programmi che desidera guardare. A differenza dei timer, gli avvisi vanno impostati nel Banner
di canale o nella Guida programmi. Per impostare un avviso, selezionare uno dei programmi futuri nel Banner di canale o nella Guida programmi e premere OK . A questo punto viene chiesto di decidere se si desidera impostare un avviso di visualizzazione o di registrazione.Impostazione di un avviso
I timer sono indipendenti dalla programmazione e si impostano in Gestione timer. Per accedere alla Gestione timer, premere il tasto REC o selezionare la voce Gestione timer dal Menu principale. Gestione Timer contiene tutti i timer e gli avvisi definiti sino a quel momento. È possibile impostare non solo i timer, ma anche cancellare o modificare timer e avvisi selezionati. È necessario accedere a Gestione timer ogni volta che si verificano conflitti tra avvisi/timer. Ulteriori informazioni su Gestione timer verranno fornite in seguito nel presente manuale.
Impostazione di un timer
4.10.2 Avvisi/timer per la visione e registrazione
Esistono due tipi di avvisi/timer: avviso/timer per la visione e avviso/timer di registrazione. Se si imposta
un avviso/timer per la visione, 1 minuto e mezzo prima dell'inizio del programma selezionato comparirà il messaggio corrispondente. Se non si risponde al messaggio di un avviso/timer per la visione, l'avviso/timer viene annullato. Se non si risponde al messaggio di un avviso/timer di registrazione, il ricevitore si sintonizza sul canale corrispondente all'ora di inizio specificata.
Messaggio di un timer per la visione
Si noti che quando si imposta un avviso/timer di registrazione, la registrazione potrà essere interrotta solo con una duplice conferma. Se si desidera interrompere la registrazione, premere EXIT. Comparirà un messaggio che informa sulla durata della registrazione. A questo punto, premere OK per interrompere la registrazione, oppure EXIT per eliminare il messaggio dallo schermo.
Messaggi di interruzione di registrazione
Italiano
20 FUNZIONAMENTO QUOTIDIANO
4.10.3 Conflitti tra avviso/timer
Il ricevitore consente di impostare fino a 8 avvisi/timer. Ogni avviso/timer viene confrontato con i precedenti per verificare che non vi siano incompatibilità. In caso di conflitto tra le impostazioni, compare un messaggio: viene chiesto di premere EXIT per annullare l'avviso corrente, oppure di premere OK per accedere al menu Gestione
timer. L'avviso appena impostato viene elencato in Gestione timer come avviso disabilitato (contrassegnato
da "?"). Questo avviso può essere accettato solo se si cancellano
altri timer/avvisi in conflitto, oppure se si modificano i relativi dati.
Messaggi di conflitto tra avviso
Per maggiori informazioni, consultare la sezione Gestione timer di seguito.
4.10.4 Gestione timer
Gestione timer contiene la lista di tutti gli avvisi e i timer
definiti sino a quel momento. Gestione timer permette di effettuare le seguenti operazioni.
Impostazione di un timer
Premere OK per impostare un nuovo timer. Compare la schermata Impostazione timer. Inserire i dati richiesti e premere OK per confermare. Se i dati sono validi e non vi sono incompatibilità con precedenti avvisi/timer, si ritorna alla schermata Gestione timer. Il timer appena definito viene elencato nella lista Gestione timer.
Gestione timer
Modifica di avvisi/timer
Nella schermata Gestione timer, selezionare il timer/avviso che si desidera modificare e premere B. Comparirà la schermata Modifica timer oppure Modifica avviso. Modificare i dati avviso/timer e quindi premere OK per confermare.
Cancellazione di avvisi/timer
Selezionare il timer/avviso che si desidera cancellare e premere C. Viene chiesto di confermare l'operazione di cancellazione.
Modifica di un timer
Italiano
FUNZIONAMENTO QUOTIDIANO 21
4.11 Guida programmi
Il ricevitore consente l'accesso a una Guida programmi.
Per visualizzare tutti i programmi trasmessi sul canale
sintonizzato, premere il tasto . Viene
visualizzata una lista di tutti i programmi del giorno
corrente, con evidenziato il programma in corso.
Per fare scorrere le voci della lista dei programmi,
utilizzare i tasti V/W o i tasti ROSSO / VERDE.
Per visualizzare la lista dei programmi dei giorni
successivi, premere i tasti C / B. La lista dei programmi
verrà aggiornata.
Guida programmi
Premendo P+ / P- è possibile visualizzare la lista
programmi dei canali successivi dalla lista dei canali
selezionati. Se non saranno disponibili informazioni, ciò
verrà segnalato da un messaggio a video.
E' inoltre possibile filtrare la lista dei programmi per
visualizzare solo programmi appartenenti a una categoria
selezionata. Premendo il tasto GIALLO si accede al menu
Filtro categorie. Una volta selezionata la categoria e la
sottocategoria desiderata, premere OK per aggiornare la
lista dei programmi correnti.
Category selection
Per impostare un avviso di visualizzazione o di
registrazione su uno dei programmi futuri, evidenziare il
programma selezionato utilizzando i tasti V / W. Quindi
premere OK per visualizzare il menu di
impostazione/cancellazione avviso. Il procedimento per
impostare un avviso nella Guida programmi è analogo a
quello da seguire per i programmi selezionati nel Banner
di canale. Fare riferimento alla sezione 4.10 del presente
manuale.
Impostazione della funzione avviso nella Guida programmi
Italiano
22 FUNZIONAMENTO QUOTIDIANO
GUIDE
5 Menu principale
Il ricevitore è dotato di un sistema di menu che consente di modificare il modo in cui operano molte delle funzioni dell'apparecchio. Per accedere al menu principale, premere il tasto MENU. Il Menu principale è costituito da 7 sottomenu. Per richiamare uno dei sottomenu, selezionarlo con i tasti V o W e quindi premere OK. Oppure premere il tasto numerico corrispondente alla voce desiderata. Per tornare al Menu principale da uno qualsiasi dei sottomenu, premere BACK (indietro). Per uscire dal sistema dei menu, premere di nuovo MENU oppure EXIT.
Italiano
MENU PRINCIPALE 23
1-Gestione Timer
(vedere sezione 4.10)
2-Gestione canali
(vedere sezione 6.1)
3-Blocco bambini
(vedere sezione 6.2)
4-Dati canali
5-Personalizzazione
(vedere sezione 6.3)
6-Installazione
(vedere sezione 6.4)
Menu principale
Blocco decoder Limite d'età
Opzioni immagine
Scelta Lingua
Impostazioni TV
Impostazioni sistema
Impostazioni modem
Collegamento modem
Aggiorna impostazioni
Modifica del codice PIN
Livello del segnaleImpostazioniOra locale Stato del decoderRicerca canale
Impostazioni predefinite
Informazioni Sistema
Informazioni Caricamento (Loader)
Aggiornamento decoder
Smart Card
7-Aiuto
Nazione
Telecomando Utilizzo del decoder Applicazioni MHP
Informazioni per I genitori
Avvisi e Timer
Aggiornamento software
6 Modifica delle impostazioni del ricevitore
6.1 Gestione canali
Consente di modificare l'organizzazione di tutte le liste
dei canali TV e Radio. È possibile saltare, spostare,
bloccare e rinominare i canali selezionati.
Selezionando la voce Gestione canali nel Menu
principale, si accede al sottomenu Gestione canali.
1 Selezionare TV o RADIO rispettivamente per le liste dei
canali TV e radio.
2 Selezionare la lista dei canali che si desidera modificare. 3 Selezionare l'opzione modifica che si desidera utilizzare. 4 Premere OK per confermare.
Gestione canali
6.1.1 Come saltare un canale
Il comando Salta canali permette di contrassegnare un
canale affinché venga saltato in modalità zapping e
navigazione. Dopo aver selezionato il comando Salta
canali nell'opzione Tipo di modifica, compare la lista
selezionata, in cui risulta evidenziato il canale attivo in
quel momento. È sufficiente selezionare il canale che si
desidera saltare e quindi premere OK. Il canale viene
contrassegnato con un simbolo . Per rimuovere la
condizione di saltato premere OK sul canale.
"Salto" di un canale
Nota:
1- Il pulsante P+/P-non consente di sintonizzarsi sui canali
saltati.
2- Per sintonizzarsi sui canali saltati si devono utilizzare
esclusivamente i pulsanti numerici.
6.1.2 Come spostare un canale
Il comando Sposta canali consente di contrassegnare un
canale per spostarlo. Dopo aver selezionato il comando
Sposta canali nell'opzione Tipo di modifica, compare
la lista del canale selezionato. È sufficiente selezionare il
canale che si desidera spostare e quindi premere OK. Il
canale viene contrassegnato con il simbolo . A questo
punto, per spostarlo, si dovranno utilizzare i tasti V/W
, P+/P- e i tasti numerici e quindi premere un'altra volta
OK per confermare la nuova posizione.
Spostamento di un canale all'interno di una lista
Italiano
24 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
6.1.3 Come rinominare un canale
Il comando Rinomina canali consente di rinominare i canali presenti nella lista. Dopo aver selezionato il comando Rinomina canali nell'opzione Tipo di modi- fica, compare la lista del canale selezionato. È sufficiente selezionare il canale che si desidera rinominare e quindi premere OK. Comparirà un messaggio con una tastiera virtuale contenente tutti i caratteri necessari. Una volta rinominato il canale, premere OK per confermare la Tipo di modifica e chiudere il messaggio con la tastiera virtuale.
Modifica del nome di un canale
6.1.4 Come bloccare un canale
Il comando Blocca canali consente di contrassegnare un canale che si desidera bloccare. Dopo aver selezionato il comando Blocca canali nell'opzione Tipo di modifica, compare la lista del canale selezionato. È sufficiente selezionare il canale che si desidera bloccare e quindi premere OK. Il canale viene contrassegnato con il simbolo . Per rimuovere la condizione di bloccato, premere OK sul canale corrispondente.
Nota: la funzione blocco canali è abilitata soltanto se l'opzione Blocco decoder
è attiva.
Blocco di un canale
6.2 Informazioni per i genitori
Il sottomenu Blocco bambini consente di limitare l'accesso al ricevitore, usando la protezione tramite codice PIN. In questo sottomenu è anche possibile modificare il codice PIN. Premere il tasto MENU e selezionare il sottomenu Blocco bambini per visualizzare la lista delle voci di protezione. Sono disponibili i seguenti livelli di protezione:
- impedire l'accesso a canali bloccati (vedere sezione 6.1.4);
- impedire l'accesso a programmi non idonei per un
pubblico di età inferiore rispetto a quella selezionata nell'impostazione Limite d'età;
Sottomenu Blocco bambini
- impedire l'accesso al Installazione.
6.2.1 Blocco decoder
Questa voce è usata per abilitare le diverse caratteristiche di blocco del ricevitore. Se si imposta l'opzione Blocco decoder su No, tutte le funzioni di blocco sono disabilitate e non verrà richiesto il codice PIN. Se si imposta l'opzione Blocco decoder su , tutte le funzioni di blocco sono abilitate, ad es. i blocchi canale, il Blocco di sicurezza bambini e il blocco Installazione e verrà richiesto il codice PIN.
Blocco ricevitore
Italiano
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 25
6.2.2 Blocco di sicurezza bambini
L'opzione Limite d'età consente di impostare il livello di
protezione: ad esempio 13 anni. In questo caso tutti i
programmi non idonei per un pubblico di età inferiore ai
13 anni verranno bloccati.
Limite d'età
6.2.3 Modifica del codice PIN
Il codice PIN è un numero personale a 4 cifre.
Inizialmente il valore assegnato è 1234. E' possibile
modificare il codice PIN usando la voce Modifica PIN
per il sottomenu Blocco bambini. Cambiare il valore
scegliendo un codice facile da ricordare. Se si dimentica il
codice PIN, fare riferimento al capitolo Guida alla
risoluzione dei problemi del presente manuale.
Inserimento del codice PIN
6.3 Personalizzazione
Consente di definire alcune opzioni relative al formato
immagine, all'audio e alla lingua dei sottotitoli.
Il sottomenu Personalizzazione contiene due voci:
Opzioni immagine e Scelta lingue.
6.3.1 Opzioni immagine
La schermata Opzioni immagine consente di definire
alcune opzioni relative alla visualizzazione delle
informazioni a video.
Sottomenu Personalizzazione
Ora e data
Disabilita la visualizzazione di data e ora nella modalità
Banner di canale.
Numero canale
Disabilita la visualizzazione del numero del canale nella
modalità Banner di canale.
Durata banner canale
Specifica per quanto tempo deve essere visualizzato il
Banner di canale.
Barra volume
Disabilita la visualizzazione della barra del volume.
Italiano
26 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
Trasparenza
Modifica la trasparenza dell'immagine sullo schermo.
AutoStart Applicazione
Specifica se le applicazioni MHP devono essere lanciate automaticamente quando ci si sintonizza su un canale dove vengono trasmesse applicazioni esterne.
Radio Screensaver
Specifica se le indicazioni dei canali radio devono essere visualizzate quando il dispositivo è sintonizzato su uno dei canali radio.
Schermata Opzioni immagine
Testo in banner
Specifica il tipo di carattere utilizzato per visualizzare il nome di canali e programmi nonché le informazioni relative ai programmi.
6.3.2 Scelta lingue
La schermata Scelta lingue consente di definire alcune opzioni relative alla lingua del menu, alle lingue dell'audio, dei sottotitoli e del televideo.
Modificare le opzioni come desiderato e premere OK per confermare.
Schermata Scelta lingue
6.4 Installazione
Consente di configurare il sistema, impostare il modem, cercare canali esistenti, controllare lo stato del ricevitore, impostare l'ora locale e ripristinare le impostazioni predefinite del ricevitore.
Terminate l'installazione e la configurazione del ricevitore terrestre, il sottomenu Installazione verrà utilizzato raramente. Potrebbe tornare utile all'acquisto di un nuovo televisore, ad esempio, per assicurarsi che il ricevitore utilizzi in modo ottimale le funzioni del nuovo apparecchio, oppure se si cambiano le impostazioni dell'antenna.
Sottomenu Installazione
Ecco una descrizione di alcune schermate del sottomenu Installazione.
Nota: Quando il decoder è bloccato, l'accesso al menu di Installazione
è protetto da un codice PIN.
Italiano
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 27
6.4.1 Ora locale
Per la regolazione dell'ora, utilizzare i tasti C/B per
modificare il valore Fuso Orario finché l'impostazione
Ora locale non corrisponde all'orario locale. Premere
OK per confermare le modifiche.
Sottomenu Ora locale
6.4.2 Impostazioni
Il sottomenu Impostazioni consente di modificare le
impostazioni di televisore/sistema/modem
/aggiornamento/impostazioni paese.
Sottomenu Impostazioni
6.4.2.1 Installazione/Impostazioni/Impostazioni TV
La schermata Impostazioni TV contiene due opzioni: Formato schermo e Formato immagine.
Il Formato schermo consente di adattare l'uscita del
ricevitore a seconda del rapporto utilizzato dal televisore
(4:3 o 16:9).
E' possibile modificare anche il valore del Formato
immagine adattandolo al video, quando il rapporto
utilizzato dalla trasmissione è diverso rispetto a quello del
televisore.
Schermata Impostazioni TV
In questo caso:
Italiano
28 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
Rapporto di
Formato schermo TV =4:3 Formato schermo TV =16:9
Formato
visualizzazione
immagine
Formato trasmissione =16:9 Formato trasmissione =4:3
Letter-box immagine completa con zone nere immagine completa con zone nere
nella parte superiore e inferiore a sinistra e a destra
Pan-Scan immagine tagliata a sinistra immagine tagliata nella parte
e a destra superiore e inferiore
Schermo intero immagine completa schiacciata immagine completa schiacciata
6.4.2.2 Installazione/Impostazioni/Impostazioni
sistema
La schermata Impostazioni sistema contiene alcuni parametri di configurazione modificabili dall'utente.
Standard video
Questa opzione è preconfigurata in base alla scelta del
paese. Gli standard possibili sono due: PAL e SECAM. Uscita SCART TV, uscita SCART Videoregistratore
Selezionare il formato corretto per i segnali di uscita.
Nota: per ottenere una qualità delle immagini e una nitidezza ottimali, impostare l'opzione "Uscita SCART TV" su "RGB".
Schermata della Impostazioni Sistema
Dolby Digital
L'impostazione predefinita per il Dolby Digital è su No. Non modificare tale impostazione se il ricevitore audio supporta soltanto PCM (Stereo digital). Se il ricevitore audio supporta AC3 (multisound system Dolby Digital
5.1), impostare Dolby Digital su . Nella sezione Impostazioni avanzate, più avanti nel presente manuale, si trovano informazioni dettagliate relative a: Registrazione facile, Tipo di Registrazione e Apparecchio (vedere sezione 7).
Livello fissato del volume
Questa opzione è usata per impostare il livello di suono alla riattivazione dalla modalità. Si consiglia di impostarlo vicino al valore massimo.
6.4.2.3 Installazione/Impostazioni/Configurazione
modem
Il ricevitore è provvisto di un modem interno. Per configurare i parametri del modem, utilizzare i tasti del telecomando presentati nella barra della guida in linea. Il tasto ROSSO permette di accedere a una tastiera virtuale con tutti i caratteri necessari.
Dopo aver configurato il modem, premere OK per confermare.
Schermata delle Configurazioni modem
Nota: la configurazione del modem viene solitamente gestita attraverso le applicazioni MHP.
Tastiera virtuale
Italiano
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 29
6.4.2.4 Installazione / Impostazioni / Connessione modem
La schermata Connessione modem consente di verificare la connessione modem e il collegamento parallelo. Qualora venissero rilevati dei problemi, comparirà un messaggio corrispondente. In assenza di problemi sarà possibile controllare la connessione modem seguendo le istruzioni a video.
6.4.2.5 Installazione / Impostazioni / Aggiorna impostazioni
Selezionando Aggiorna impostazioni dal sottomenu Impostazioni compare a video la relativa schermata. In
questa schermata è possibile modificare le modalità di aggiornamento del decoder.
Impostando la funzione Aggiornamento automatico su , il decoder avvierà automaticamente la procedura di aggiornamento se disponibile. Altrimenti vi verrà chiesto il permesso di avviare la procedura.
Per verificare nuovi aggiornamenti quando si accende il decoder, impostare su la funzione Ver ific a aggiornamento all'accensione dopo accensione. E' possibile impostare l'ora esatta e la frequenza dei controlli di nuovi aggiornamenti in Veri fica aggiornamento nel modo funzionamento in modalità di funzionamento. Si noti che il decoder deve trovarsi in modalità di funzionamento per poter verificare gli aggiornamenti all'ora prestabilita.
6.4.2.6 Installazione / Impostazioni / Nazione
Selezionando la voce Nazione è possibile modificare i
valori preimpostati per un determinato paese. Dopo aver
modificato il paese e confermato la scelta, il decoder sarà
configurato in base al paese selezionato. Si noti che
modificando il paese verrà avviata la ricerca canali, con la
conseguente perdita della lista canali corrente.
6.4.3 Installazione / Livello del segnale
Selezionando la voce Livello del segnale dal sottomenu
Installazione, compare la schermata Livello del segnale
che visualizza la forza/livello del segnale e il valore BER
del segnale trasmesso alla frequenza specificata.
Livello del segnale
Selezione paese
Aggiorna impostazioni
Italiano
30 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
Connessione modem
6.4.4 Installazione / Ricerca canale
Selezionando la voce Ricerca canale nel sottomenu Installazione si potrà scegliere tra due metodi: Cerca nuovi canali o Ricarica tutti gli elenchi canali. Con il
primo metodo solo i nuovi canali verranno aggiunti alla lista preesistente, mentre con il secondo la lista corrente verrà sostituita da una nuova. Premere OK per avviare la procedura di ricerca dei canali. Per interromperla, premere BACK. Seguire le indicazioni a video.
Ricerca canale
6.4.5 Installazione / Stato decoder
Il sottomenu Stato decoder consente di accedere ad alcune informazioni relative al sistema e al caricamento (loader). Consente inoltre di eseguire la procedura di aggiornamento del ricevitore.
Per verificare la disponibilità di una nuova versione del software, selezionare la voce Aggiornamento decoder dal sottomenu Stato decoder. Se un nuovo software è disponibile, confermare con OK per avviare la procedura di aggiornamento del ricevitore.
Aggiornamento ricevitore
Quando è in corso l'aggiornamento, non è possibile utilizzare normalmente il ricevitore. Per interrompere l'aggiornamento, premere BACK.
Selezionando la voce Smart Card dal sottomenu Stato decoder si accede alle informazioni relative alla smart card inserita.
Aggiornamento ricevitore
6.4.6 Installazione / Impostazioni predefinite
Selezionare l'opzione Impostazioni predefinite: la voce Ripristina impostazioni è impostata su No.Se si
desidera ripristinare tutti i valori predefiniti del decoder, premere C/B per impostare Ripristina impostazioni su . Per tornare al sottomenu Installazione, premere BACK. Si noti che premendo OK si ripristinano i valori predefiniti delle impostazioni del ricevitore e si riavvia la procedura di installazione iniziale (compare la schermata della lingua).
Impostazioni predefinite
Italiano
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 31
7 Impostazioni avanzate
7.1 Registrazione facile
La funzione Registrazione facile consente di effettuare registrazioni senza programmare il videoregistratore (VCR o DVD). È sufficiente impostare un avviso o un timer di registrazione dal Banner di canale o da Gestione timer e il videoregistratore avvia/interrompe la registrazione all'orario predefinito. Si noti però che non tutti gli apparecchi supportano la funzione Registrazione facile.
Innanzitutto, consultare il manuale di istruzioni dell'apparecchio per verificare se supporta la funzione di Registrazione facile. La maggior parte dei VCR e DVD Recorder Philips supporta una delle due opzioni di registrazione semplificata: Prepare Record (da verificare per prima) o Record Link.
Verificare che televisore e videoregistratore siano entrambi dotati di due prese SCART.
Se gli apparecchi soddisfano le due condizioni di cui sopra, collegare i ricevitori come mostrato nello schema seguente.
A questo punto, selezionare la voce Impostazioni sistema dal sottomenu Impostazioni, abilitare la funzione Registrazione facile impostando l'opzione su SI e assegnare all'opzione Tipo di registrazione il valore corretto: Prepare Record o Record Link. In genere è necessario provare entrambe le impostazioni per capire qual è quella adatta al proprio registratore.
Italiano
32 IMPOSTAZIONI AVANZATE
TV
Videoregistratore
Ricevitore terrestre
Supponendo di aver definito le impostazioni del ricevitore e del registratore (consultare il manuale di istruzioni del VCR o del DVD Recorder), eseguire la registrazione nel modo seguente:
- programmare un timer col ricevitore (vedere sezione 4.9)
- impostare il registratore in modo che venga controllato dal ricevitore (consultare il manuale di
istruzioni del VCR o del DVD Recorder).
Al momento previsto dal timer, il registratore avvia e arresta automaticamente la registrazione.
Nota: durante la registrazione, il ricevitore è protetto contro le interruzioni accidentali; sul pannello anteriore viene visualizzata la scritta "rEc". Per interrompere la registrazione, premere
EXIT
. Comparirà una piccola
finestra che chiede di confermare. Premere OKper confermare la scelta.
7.2 Modifica delle impostazioni "Apparecchio" per telecomando e
ricevitore
Se il telecomando del ricevitore Philips interferisce con altri apparecchi presenti nell'abitazione, è possibile modificare le impostazioni del telecomando e del ricevitore. Di default, il ricevitore viene identificato come Apparecchio 1 e il telecomando è impostato per controllare l'Apparecchio 1. È possibile cambiare l'identificazione in Apparecchio 2 utilizzando la schermata Impostazioni sistema dal sottomenu Impostazioni. In questo caso, però, è necessario modificare anche l'impostazione del telecomando perché possa controllare l'Apparecchio 2.
Per modificare l'impostazione del telecomando, procedere come illustrato di seguito:
1 Verificare che il telecomando si trovi in modalità STB. (Premere il pulsante MODE: il LED STB
lampeggia. Se lampeggia un altro LED, premere più volte il pulsante MODE finché il LED STB non comincia a lampeggiare.)
2 Premere contemporaneamente i tasti 1 e 3 e tenerli premuti finché il LED non lampeggia due
volte.
3 Rilasciare i due tasti. Il LED STB è ancora acceso per indicare che il telecomando si trova in
modalità programmazione.
4 Inserire il nuovo codice entro 60 secondi (il LED lampeggia una volta dopo la digitazione di
ciascuna cifra): 0048 per Apparecchio 2 o 0038 per Apparecchio 1 (impostazioni predefinite).
In alternativa, è possibile resettare il telecomando ripristinando il valore predefinito (Apparecchio1) rimuovendo le batterie e attendendo almeno 3 minuti prima di reinserirle.
Italiano
IMPOSTAZIONI AVANZATE 33
8 Programmazione del telecomando per STB,
TV, videoregistratore, DVD e sintonizzatore­amplificatore.
8.1 Impostazione del telecomando
Di default, all'accensione (ad esempio alla prima installazione o al momento di sostituire la batteria) il telecomando è preimpostato per controllare il ricevitore terrestre e la maggior parte dei dispositivi audio/video Philips.
Se si possiedono apparecchi di altre marche oppure se i valori preimpostati non consentono di controllare l'apparecchio Philips, procedere come segue.
Nota: alcune delle funzioni descritte nelle pagine seguenti potrebbero non essere disponibili o non avere lo stesso comportamento per tutte le marche di apparecchi analoghi.
1 Premere il pulsante MODE per selezionare il tipo di apparecchio che si desidera configurare (TV,
VCR, DVD o Amp/Tuner). Premendo una sola volta il pulsante MODE si può visualizzare la modalità in cui ci si trova tramite
gli indicatori verdi: a sinistra per STB, al centro per TV, a destra per VCR, al centro-sinistra per DVD, al centro-destra per Amp/Tuner.
Per impostare la modalità, premere più volte il pulsante MODE finché gli indicatori non segnalano la modalità corretta. La sequenza è: STB ➔ TV ➔ VCR ➔ DVD ➔ Amp/Tuner. A ogni pressione del tasto, gli indicatori lampeggiano per indicare la modalità in cui ci si trova.
2 Premere contemporaneamente i tasti 1 e 3 finché le spie corrispondenti alla modalità selezionata
non lampeggiano due volte e quindi rimangono accese.
3 Inserire il codice a 4 cifre. Gli indicatori corrispondenti alla modalità selezionata lampeggiano una
volta alla digitazione di ogni cifra. Alla fine di questo manuale è riportata una lista dei codici. (Se sono ammessi più codici, completare la procedura con il primo codice e provare il telecomando. Se non funziona, ripetere la procedura con il secondo codice, e così via.)
4 Se il codice a 4 cifre inserito è valido, le spie si spengono e lampeggiano due volte. In caso
contrario, tornare al punto 1. Per terminare la procedura, premere un tasto diverso da quelli numerici e premere il tasto standby.
Si consiglia di compilare la tabella seguente per non dimenticare le impostazioni del telecomando, che serviranno al momento di sostituire le batterie (vedere NOTA 2 di seguito).
Italiano
34 PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO
Impostazioni predefinite Marca/modello del Il proprio codice
Philips proprio apparecchio impostato Televisore 0666 Videoregistratore 1608 DVD player / Recorder 0566 Amplificatore /sintonizzatore 1316 (Philips sintonizzatore) STB (proprio ricevitore satellitare) 0038 (Apparecchio 1) Regolazione volume
(vedere sezioni 4.2.2.1 e 4.2.2.2)
Note importanti: 1- È necessario reimpostare la modalità STB sul valore predefinito.
Se è stato fatto qualche errore durante la modifica dell'impostazione predefinita della modalità STB e non si riesce più a controllare il ricevitore satellitare, consultare la descrizione precedente.
2- Sostituzione delle batterie.
Se la sostituzione delle batterie dura più di un minuto, il telecomando può tornare alle "impostazioni predefinite Philips". Sarà quindi necessario reimpostarlo secondo i dati della tabella precedente, per i dispositivi di marca non Philips.
3- Tutti i produttori sono impegnati al costante miglioramento dei propri apparecchi. Benché il telecomando
sia compatibile con la maggior parte dei dispositivi delle marche indicate alla fine del presente manuale (vedere Elenco codici marche), Philips non può garantirne il corretto funzionamento con la totalità dei prodotti in commercio.
8.2 Utilizzo del telecomando per il televisore
Modalità TV
Nota: alcune delle funzioni descritte di seguito potrebbero non essere disponibili o non avere lo stesso comportamento per tutti gli apparecchi.
Italiano
PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO 35
4
/ REC
- Scorre di una pagina verso l'alto/il basso la lista dei programmi.
VWCB
- Sposta la selezione verso l'alto o verso il basso e modifica le impostazioni nei menu.
Ta s t o O K
- Conferma la scelta delle opzioni dei menu.
ROSSO, VERDE, GIALLO, BLU, BIANCO
- Tasti contestuali in modalità televideo.
b
- Attivazione/spegnimento televideo.
GUIDE
- Seleziona il primo o il secondo canale audio.
Ø
- Passa dalla modalità televideo alla modalità mista TV/televideo e viceversa.
A
+/-
- Regola il volume del televisore.
TV/STB
a
- Consente di spostarsi tra le varie modalità del televisore (TV, AV1, AV2, Front,…).
MENU
Apre/chiude il menu.
Standby
B
- Accensione/Standby/Attivazione.
EXIT
- Esce dal menu.
P+ / P-
- Seleziona il programma TV successivo o precedente.
m
(Wide screen)
- Seleziona il formato delle immagini TV (16:9,4:3,…).
MUTE c
- Esclude l'audio del televisore.
BACK
- Seleziona l'ultimo programma televisivo guardato.
0-9
- Seleziona i programmi televisivi corrispondenti.
8.3 Utilizzo del telecomando per il videoregistratore
Modalità videoregistratore (VCR)
Nota: alcune delle funzioni descritte di seguito potrebbero non essere disponibili o non avere lo stesso comportamento per tutti gli apparecchi.
Italiano
36 PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO
Standby
B
- Accensione/Standby/Attivazione.
EXIT
- Esce dal menu.
P+ / P-
- Seleziona il programma VCR successivo o precedente.
m
- Visualizza messaggi a video.
MUTE c
- Esclude l'audio del televisore.
RADIO
- Seleziona il primo o il secondo canale audio.
0-9
- Seleziona i programmi televisivi corrispondenti.
VWCB
- Sposta la selezione verso l'alto o verso il basso e modifica le impostazioni nei menu.
OK
- Conferma la selezione delle voci dei menu.
FAV
- Attivazione/disattivazione sottotitoli.
A
+/-
- Regola il volume del televisore.
TV/STB
a
- Consente di spostarsi tra le varie modalità del televisore (VCR, AUX 1, AUX 2,...).
MENU
- Apre e chiude il Menu.
G
- Indietro veloce
K
-Pausa
L
-Stop
B
- Riproduzione
F
- Avanti veloce
8.4 Utilizzo del telecomando per il DVD Player
Modalità DVD
Nota: alcune delle funzioni descritte di seguito potrebbero non essere disponibili o non avere lo stesso comportamento per tutti gli apparecchi.
Italiano
PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO 37
Standby
B
- Accensione/Standby/Attivazione.
EXIT
- Esce dal menu.
P+ / P-
- Seleziona il capitolo o il titolo successivo/precedente.
m
- Visualizza i messaggi a video.
MUTE c
- Esclude l'audio del televisore.
0-9
- Seleziona direttamente le tracce DVD.
VWCB
- Sposta la selezione verso l'alto o verso il basso e modifica le impostazioni nei menu.
OK
- Conferma la selezione delle voci dei menu.
G
- Ricerca all'indietro
K
-Pausa
L
-Stop
B
- Riproduzione
F
- Ricerca in avanti
b
- Attivazione/disattivazione televideo.
GUIDE
- Seleziona, se disponibile, l'angolo di visualizzazione.
RADIO
- Seleziona, se disponibile, una traccia audio alternativa.
A
+/-
- Regola il volume della TV.
TV/STB
a
- Passa dalla riproduzione dei DVD alla TV e viceversa.
MENU
- Apre /chiude il Menu.
8.5 Utilizzo del telecomando per il sintonizzatore/amplificatore
Modalità sintonizzatore-amplificatore (AMP)
Nota: alcune delle funzioni descritte di seguito potrebbero non essere disponibili o non avere lo stesso comportamento per tutti gli apparecchi. (*) Indica i comandi disponibili solo per sintonizzatori/amplificatori Philips.
Italiano
38 PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO
Standby
B
- Accensione/Standby/Attivazione.
P+ / P- (*)
- Seleziona il programma TV successivo o precedente.
MUTE c
- Esclude l'audio dell'amplificatore­sintonizzatore.
0-9
- Seleziona i programmi TV corrispondenti.
VW
- Seleziona la stazione radio memorizzata successiva/precedente.
A
+/-
- Regola il volume dell'amplificatore-sintonizzatore.
m
- Visualizza i messaggi a video.
CB
- Ricerca i programmi radio verso il basso/verso l'alto.
G (*)
- Seleziona la sorgente DVD.
K (*)
- Seleziona la sorgente del ricevitore STB.
L
- Seleziona la sorgente TV.
B (*)
- Seleziona la sorgente videoregistratore.
F (*)
- Seleziona la sorgente sintonizzatore.
9 Guida alla risoluzione dei problemi
In caso di malfunzionamento, consultare la guida riportata di seguito. Molto spesso la causa dei problemi è il cattivo collegamento dei cavi. Assicurarsi quindi che il ricevitore sia correttamente collegato.
Italiano
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 39
Problema
Sul pannello anteriore del ricevitore non si accende nessuna luce.
Non si riesce ad azionare il ricevitore con il telecomando.
Non c'è audio/non si vedono immagini, ma il pannello anteriore del ricevitore indica correttamente l'orario.
Non c'è audio/non si vedono immagini, ma la visualizzazione sul display del pannello anteriore è corretta.
Si riesce a visualizzare il Menu principale, ma non è possibile selezionare i canali.
Si riescono a visualizzare il Menu principale e il Banner di canale, ma non c'è ricezione (schermo nero).
L'immagine non è nitida e il testo risulta difficile da leggere.
Ricezione intermittente (effetto "a mosaico" o immagine "congelata").
Avete dimenticato il codice PIN.
Soluzione
Verificare che il cavo di alimentazione sia inserito correttamente. Provare a scollegare e ricollegare il cavo.
Assicurarsi che la presa di corrente sia funzionante.
Assicurarsi che il ricevitore si trovi in modalità di funzionamento. Puntare correttamente il telecomando verso il pannello anteriore del ricevitore. Verificare che il telecomando sia impostato sulla modalità STB (vedere 2.2.1). Controllare le batterie del telecomando. Controllare che l'impostazione "Apparecchio" (1 o 2) del telecomando corrisponda al ricevitore
(vedere 6.4.2 e 7.2).
Il ricevitore è in standby. Premere il tasto P+/P- sul telecomando per attivare il ricevitore; oppure premere il pulsante PROG+ / PROG- sul pannello anteriore del ricevitore.
Si sta guardando la televisione tramite il collegamento TV dell'antenna UHF. Premere due volte il pulsante TV/STB sul telecomando.
Assicurarsi che i collegamenti SCART siano corretti. I collegamenti sono corretti ma il televisore NON è abilitato alla sorgente AV esterna. Premere
due volte il pulsante TV/STB sul telecomando. Se il problema persiste, consultare il manuale di istruzioni del televisore.
Il ricevitore non è stato configurato correttamente. Eseguire la procedura di Ricerca canale. (Selezionare il sottomenu Installazione dal Menu principale.) Si può anche provare a ripristinare i valori predefiniti.
L'antenna non riceve il segnale. Verificare l'installazione e il posizionamento dell'antenna (verificare la qualità del segnale).
Il segnale trasmesso è troppo debole. Verificare l'installazione e il posizionamento dell'antenna. Il problema può anche dipendere da cattive condizioni atmosferiche.
Il formato video dell'uscita SCART TV non è impostato su RGB. Modificare l'impostazione della voce "uscita SCART TV" su RGB nel menu Impostazioni sistema.
Il cavo SCART TV non è inserito nella presa SCART RGB compatibile del televisore (vedere il manuale di istruzioni del televisore per il collegamento corretto).
Il cavo SCART per il collegamento TV non è RGB compatibile (non completamente cablato). Utilizzare il cavo SCART fornito in dotazione per il ricevitore per collegare il televisore.
È possibile che i cavi siano danneggiati. Verificare tutti i cavi e i collegamenti. La scarsa qualità del segnale può essere dovuta all'errato posizionamento dell'antenna.
Orientare di nuovo l'antenna e fissarla saldamente.
E' possibile ripristinare il codice PIN predefinito (1234). Per resettare il codice PIN, digitare il codice Master PIN (00799700) in rapida successione al livello del Menu principale. Prima di inserire il codice Master PIN, premere il tasto
m
.
Conservare questo codice impedendo ai bambini di usarlo.
40 SPECIFICHE TECNICHE
10 Specifiche tecniche
Il prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva 95/47/CE e della Direttiva 2002/21/EC.
Italiano
Decodifica video
- Compatibile MPEG-2 DVB fino a MP@ ML
- Bit rate video: fino a 15 Mbit/sec
- Formato video: 4:3 (Letter-box o Pan & scan se la sorgente è 16:9) e 16:9
- Risoluzione: fino a 720x576 pixel
Decodifica audio
- MPEG layer I/II
Facilità di installazione
- Installazione automatica dei canali tramite scansione
- Editor per installazione personalizzata (cancellare,
aggiungere, spostare)
Facilità di utilizzo
- Aggiornamento automatico lista canali
- Accesso diretto modalità TV e Radio - Controllo
totale da telecomando
- Telecomando multibrand (TV, VCR, DVD, Audio
AMP-Tuner)
- Registrazione automatica attraverso:
Programmazione timer con indicazione nel Banner di canale e funzione di Registrazione facile per videoregistratori e DVD + RW Philips
- Programma corrente e successivo nel Banner di
canale
- Elenco EPG per canali che rientrano in EIT schedule
Funzionamento/ caratteritiche
- Ricevitore compatibile con servizi basati su MHP
- 1000 preselezioni
- Salto dei programmi
- Ricezione "free to air"
- Sottotitoli DVB
- Blocco di sicurezza bambini con codice PIN
- Blocco canali con codice PIN
- Installazione e funzionamento gestiti tramite menu a
video
- Timer VCR per 8 eventi / Avvisi
- Riproduzione automatica VCR: Audio L/R + CVBS o
RGB /Fast blanking
- Intera gamma RF loop-through
- Aggiornamento software con download via etere
- Display rotante a LED 4x7 cifre
- uscita audio Dolby Digital bit-stream
Risorse del Sistema di Applicazione
Velocità clock processore: 180 MHz SDRAM - CPU/videografica 40 MB Memoria flash: 8 MB EEPROM 16 kB Risoluzione grafica 16 bit
Interfaccia antenna terrestre
- ingresso RF: connettore femmina IEC 169-2
- uscita RF (bypass): connettore maschio IEC 169-2
Ricezione-Demodulazione
- Demodulazione tipo: COFDM 2K /8K
- Network: MFN /SFN
- Gamma frequenze
ingresso: VHF III &UHF IV /V
- Gamma frequenze
loop-through (MHz): 47 -862 MHz
Transazione sicura
Per applicazioni future - Solo Italia Smart card tipo: Citizen card Interfaccia: standard OCF
Decodifica
Solo Finlandia Tipo: DVB Implementazione: Integrata Smart card (non fornita): 1 per CA Sistema CA: Conax
Nota: per vedere la Pay-TV è necessario avere sottoscritto un abbonamento.
Collegamenti
SCART TV:
Uscita: CVBS o RGB /Fast blanking, L/R audio
con regolazione volume, Slow blanking
SCART VCR
- Ingresso: CVBS o RGB /Fast blanking, Slow
blanking, audio L/R
- Uscita: CVBS, audio L/R, Slow blanking
durante timer se è attivata la modalità "Prepare Record"
CINCH Audio
- Uscita audio analogica: L /R
- Uscita audio digitale: PCM o AC3
Interfaccia seriale:
-Tipo RJ 9
Modem
-Tipo V90
- interfaccia RJ 11
Lettore smart card
- Tipo: ISO 7816
Accessori
- Telecomando
- Cavo Scart
- Manuale di istruzioni
- Libretto di garanzia mondiale
- Batterie: 2 x 1.5V tipo AA/R06
-Cavo RF
- Cavo telefonico
- Cavo di alimentazione
- Supporto per utilizzare il ricevitore in posizione verticale
Varie
- Temperature (°C) Funzionamento da +5 a 45 Magazzinaggio da -10 a +70
- Alimentazione: 230 V ~+/-10%
50 Hz
- Consumo di corrente: <15W
- Consumo in standby: <6 W
- Basso consumo di corrente <1 W
-Peso Prodotto 1.5 kg Compreso imballaggio 2.0 kg
- Dimensioni: Prodotto 260 x 225 x 60 mm Imballaggio 395 x 275 x 90 mm
Multilingua
Menu
- Inglese, Italiano, Finlandese, Svedese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Polacco.
Manuale di istruzioni
- Inglese, Italiano, Finlandese, Svedese, Spagnolo, Francese, Tedesco.
AC3®e Dolby®sono marchi registrati della Dolby
Laboratories Licensing Corporation.
Il presente documento è suscettibile di modifiche senza
preavviso nell'ottica del costante sviluppo tecnico del prodotto.
Philips France
Digital Video Set Top Boxes
DV-STB/QP 04137/ED
(n. documento
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi sottoscritti, PHILIPS FRANCE
(nome del produttore)
51, rue Carnot 92156 SURESNES Cedex, FRANCE
(indirizzo del produttore)
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto elettronico:
PHILIPS DTR6610/00
(denominazione) (tipo o modello)
RICEVITORE DIGITALE TERRESTRE/DECODER
(descrizione del prodotto)
cui la presente dichiarazione fa riferimento, è conforme ai seguenti standard:
EN 60065 : 1998, EN 55022 : 1998 + A1 : 2000 + A2 : 2003, EN 55024 : 1998 + A1 : 2001 + A2 : 2003, EN 61000-3-2 : 2000, EN 61000-3-3 : 1995 + A1 : 2001, EN 55013 : 2001, EN 55020 : 2002, TS103021-1 V1.1.1 (08/2003), TS103021-2 V1.1.2 (08/2003), TS103021-3 V1.1.2 (08/2003), TR103000-1/2/3/4 (06/2003), ES201187 V1.1.1 (03/1999)
(standard e/o numero e data di emissione)
In ottemperanza alle Direttive 73/23/EEC, 89/336/EEC, 93/68/EEC e 1999/5/EC
è conforme al D.Lgs. 17 maggio 1999, n.191.
Suresnes, 18 giugno 2004 Dirk DESRAMAULT, Product Quality Manager
(luogo, data) (firma, nome e qualifica)
Philips France S.A.S. au Capital de 124 800 000
402 805 527 R.C.S. Nanterre Siège social : 2, rue Benoît-Malon 92156 Suresnes (Hauts-de-Seine) France
3111 176 5194 1 07/04
Italiano
English
Suomi
Svenska
Español
Deutsch
Loading...