Philips DTR6600/08, DTR6600/00 User Manual [it]

Page 1
Page 2
Page 3
INDICE 1
Benvenuti nel mondo della televisione digitale
Congratulazioni per avere acquistato un ricevitore digitale terrestre Philips DTR 6600, che vi consentirà di accedere gratuitamente a una vasta gamma di programmazioni su emittenti digitali terrestri, radio, canali interattivi e canali criptati dedicati. La funzione MHP integrata rende il ricevitore compatibile con le applicazioni televisive interattive MHP presenti su alcuni canali.
Nota: in tutte le schermate dei menu è utilizzato il termine "decoder". "Decoder" è anche sinonimo di "STB (Set Top Box)", "Ricevitore" o "Ricevitore digitale". Nel manuale di istruzioni tutte le descrizioni utilizzano invece la parola "ricevitore".
Italiano
Page 4
Italiano
2 INDICE
1 Norme di sicurezza __________________________3
2 Disimballaggio _______________________________3
3 Descrizione del prodotto _____________________4
3.1 Vista anteriore ______________________________4
3.2 Vista posteriore _____________________________5
3.3 Lettore di Smart Card ________________________5
4 Preparazione, impostazione e utilizzo del
telecomando ________________________________6
4.1 Installazione delle batterie _____________________6
4.2 Impostazione del telecomando _________________6
4.2.1 Impostazione della modalità _____________________6
4.2.2 Impostazione del volume ed esclusione audio _______6
4.2.3 Modifica dell'impostazione della marca nel telecomando per TV, VCR, DVD o sintonizzatore-amplificatore ____6
4.3 Utilizzo del telecomando per controllare il ricevitore digitale - Il telecomando è impostato sulla modalità STB _______________________________________7
5 Collegamento e installazione __________________8
5.1 Collegamenti _______________________________8
5.1.1 Collegamento del ricevitore al televisore e al videoregistratore _____________________________8
5.1.2 Collegamento al sistema Hi-Fi ___________________9
5.1.3 Collegamento del ricevitore alla linea telefonica (per impieghi futuri) ___________________________9
5.2 Installazione del ricevitore _____________________9
6 Funzionamento ___________________________10
6.1 Accensione del ricevitore _____________________10
6.2 Riattivazione del ricevitore o passaggio alla modalità standby ___________________________________10
6.3 Selezione della modalità TV/Radio ______________10
6.4 Come passare da un canale all'altro all'interno della lista ______________________________________10
6.5 Utilizzo del Banner di canale __________________11
6.5.1 Icone del Banner di canale _____________________11
6.5.2 Come selezionare i programmi correnti/successivi ___11
6.5.3 Come selezionare i canali _____________________12
6.6 Come modificare temporaneamente le opzioni del programma corrente ________________________12
6.7 Come visualizzare ulteriori informazioni sul programma ________________________________12
6.8 Come utilizzare le applicazioni interattive MHP ___13
6.9 Avviso e timer _____________________________13
6.9.1 Differenza tra avviso e timer ___________________13
6.9.2 Avviso/timer per la visione e registrazione _________14
6.9.3 Conflitti tra avviso/timer _______________________14
6.9.4 Gestione Timer _____________________________14
6.10 Guida programmi _____________________________15
7 Menu principale ____________________________16
7.1 Struttura dei menu __________________________16
8 Modifica delle impostazioni del ricevitore ______18
8.1 Gestione canali _____________________________18
8.1.1 Come saltare un canale _______________________18
8.1.2 Come spostare un canale _____________________18
8.1.3 Come rinominare un canale ____________________18
8.1.4 Come bloccare un canale _____________________19
8.2 Informazioni per i genitori ____________________19
8.2.1 Il codice PIN _______________________________20
8.3 Personalizzazione ___________________________20
8.3.1 Opzioni immagine ___________________________20
8.3.2 Scelta lingue ________________________________21
8.4 Installazione _______________________________21
8.4.1 Ora locale _________________________________21
8.4.2 Impostazioni _______________________________21
8.4.3 Installazione/Livello del segnale __________________23
8.4.4 Installazione/Ricerca canali _____________________24
8.4.5 Installazione/Stato decoder _____________________24
8.4.6 Installazione/ Impostazioni predefinite _____________24
9 Impostazioni avanzate ______________________25
9.1 Registrazione facile __________________________25
9.2 Modifica delle impostazioni Apparecchio per telecomando e ricevitore _____________________26
9.3 Codice PIN master __________________________26
10 Aggiornamento software del decoder _________27
11 Programmazione del telecomando per STB, TV,
videoregistratore, DVD e sintonizzatore­amplificatore _______________________________28
11.1 Impostazione del telecomando ________________28
11.2 Utilizzo del telecomando per il televisore ________29
11.3 Utilizzo del telecomando per il videoregistratore __30
11.4 Utilizzo del telecomando per il DVD Player ______31
11.5 Utilizzo del telecomando per il sintonizzatore/amplificatore ___________________32
12 Guida alla risoluzione dei problemi ___________33
13 Specifiche tecniche _________________________34
Indice
Page 5
NORME DI SICUREZZA 3
1 Norme di sicurezza
Italiano
Prima di utilizzare il ricevitore, leggere attentamente tutte le norme di sicurezza e le istruzioni per l'uso.
Per ottenere risultati ottimali, posizionare il ricevitore lontano da caloriferi o altre fonti di calore. Lasciare uno spazio libero di almeno 3 cm attorno al ricevitore per consentire la corretta ventilazione, assicurandosi che i fori dell'aria non siano ostruiti. Questo ricevitore è destinato esclusivamente all'uso in ambito domestico e non deve mai essere utilizzato o conservato in ambienti particolarmente caldi, umidi o in presenza di condensa. Assicurarsi che attraverso i fori di ventilazione non entrino oggetti estranei o liquidi all'interno dell'involucro. Se dovesse accadere, scollegare il ricevitore dalla rete di alimentazione e rivolgersi al rivenditore. Per la pulizia, utilizzare pelle scamosciata umida. Non utilizzare mai panni abrasivi, spugne o detergenti. Prima di inserire o rimuovere i cavi dal ricevitore, assicurarsi sempre che l'apparecchio sia scollegato dalla rete di alimentazione.
Non smontare l'apparecchio. All'interno non sono presenti componenti che l'utente possa riparare da sé.
Collegamento alla rete di alimentazione
Prima di collegare il ricevitore alla rete di alimentazione, verificare che la tensione di rete corrisponda alla tensione stampata sul retro del ricevitore. Se la tensione di rete è differente, rivolgersi al rivenditore.
Prima di collegare il ricevitore, completare la lettura del documento.
Quando si rimuove l'imballaggio dal ricevitore digitale, assicurarsi che siano presenti i seguenti accessori:
- Telecomando con batterie alcaline Philips confezionate separatamente
- Cavo di alimentazione
- 1 cavo SCART
- 1 cavo telefonico
- 1 cavo coassiale RF
- Manuale di istruzioni
- Scheda di garanzia Philips
Avvertenza: i sacchetti di plastica possono essere pericolosi. Per evitare soffocamenti, tenere i sacchetti fuori della portata dei bambini.
2 Disimballaggio
Page 6
3 Descrizione del prodotto
3.1 Vista anteriore
1 Standby Commuta il ricevitore dalla modalità TV digitale alla modalità standby.
2/3 Su/giù In modalità standby, riattiva il ricevitore.
In modalità di normale visualizzazione o in modalità Banner di canale, consente di
passare al programma successivo/precedente.
Dai menu, torna alla visualizzazione normale e quindi attiva i canali.
4/5 Sinistra/Destra In visualizzazione normale, modifica il volume.
In Banner di canale, passa dal programma corrente ai programmi successivi e viceversa.
Dai menu, torna alla visualizzazione normale e quindi consente di modificare il volume.
6 Slot per Smart Card Per inserire una Smart Card (vedere sezione 3.3)
Display sul pannello anteriore
Il display a LED sul pannello anteriore fornisce informazioni sullo stato del ricevitore.
Tabella degli indicatori di stato
Quando il dispositivo è in modalità standby, viene visualizzato l'orario in formato 24 ore.
Il ricevitore è sintonizzato su uno dei canali TV.
Il ricevitore è sintonizzato su uno dei canali radio.
È in corso una registrazione.
Il videoregistratore collegato alla SCART VCR del ricevitore sta riproducendo un nastro. Interrompere la riproduzione del videoregistratore per tornare alla modalità di visualizzazione.
Il decoder è in modalità TV. Premere il tasto TV/STB sul telecomando per tornare alla modalità STB.
Il pallino al centro lampeggia quando si premono i tasti del telecomando.
È in corso l'aggiornamento del ricevitore.
Sul canale sintonizzato è disponibile un'applicazione interattiva.
La lettera "c" sulla parte sinistra indica una connessione modem.
4 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Italiano
123456
Page 7
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 5
3.2 Vista posteriore
1 Ingresso antenna (SELV) Per inserire il connettore del cavo dell'antenna. 2 Linea telefonica (TNV3) Per collegare il cavo telefonico in dotazione alla linea telefonica. 3 Uscita RF (SELV) Per inserire il cavo coassiale RF in dotazione, da collegare alla presa di
ingresso antenna del televisore o del videoregistratore.
4 SCART TV (SELV) (1) (2) Per inserire il cavo SCART fornito, da collegare alla presa SCART del
televisore.
5 SCART VCR (SELV) (1) Per inserire un cavo SCART, da collegare alla presa SCART (EXT1) del
videoregistratore o DVD Recorder.
6 Audio ottico (SELV) Per il collegamento a uno degli ingressi audio ottici del sistema Hi-
Fi/audio.
7 RS232 (SELV) Interfaccia dati utilizzata per l'assistenza. 8 Uscita audio L/R (SELV) Per collegare gli ingressi CINCH audio sinistro/destro del sistema Hi-
Fi/audio.
9 Connettore di alimentazione (HV) Per inserire il cavo di alimentazione in dotazione, da collegare alla presa
di corrente.
SELV: Safety Extra Low Voltage (a bassa tensione di sicurezza) HV: Hazardous Voltage (tensione pericolosa) TNV 3: Telecommunication Network Voltage 3 (tensione rete telecomunicazioni 3) (1) La presa SCART è detta anche Euroconnector o Peritel. (2) Il cavo SCART in dotazione è idoneo al formato RGB, che garantisce la migliore qualità delle immagini. Consultare il manuale di
istruzioni del televisore per selezionare la presa SCART RGB-compatibile.
Nota: l'etichetta con il modello e il numero di serie si trova sul fondo del ricevitore.
3.3 Lettore di Smart Card
Il vostro ricevitore è provvisto di un lettore di Smart Card. Esso è preposto per la gestione dei canali a pagamento (Pay TV) o per applicazioni future, a seconda del paese in cui viene installato.
La fessura per l'inserimento della Smart Card si trova nella parte destra del pannello frontale.
Nota: Quando inserite la Smart Card, i contatti argentati (o dorati) devono essere rivolti verso il basso.
Italiano
12 3 4 5 6 7 8 9
Page 8
6 PREPARAZIONE
, IMPOSTAZIONE E UTILIZZO DEL TELECOMANDO
4.1 Installazione delle batterie
Rimuovere il coperchio posteriore del telecomando.
Inserire le due batterie fornite in dotazione (tipo R06/AA
- 1,5 V).
Posizionarle nel vano batterie del telecomando come
indicato in figura.
Riposizionare il coperchio.
Le batterie Philips fornite in dotazione al telecomando del ricevitore non contengono metalli pesanti come mercurio o nickel-cadmio. Ciò nonostante, in molti Paesi non è consentito gettare le batterie nell'immondizia. Assicurarsi di smaltire le batterie in conformità alle normative locali.
4.2 Impostazione del
telecomando
4.2.1 Impostazione della modalità
Il telecomando 5 in 1 consente di controllare la maggior parte delle apparecchiature audio/video con varie modalità, ovvero: modalità ricevitore terrestre o STB (Set Top Box), TV, videoregistratore, DVD e sintonizzatore-amplificatore. Premendo una volta il pulsante MODE, si attiva un avviso che indica la modalità in cui ci si trova con l'ausilio di lampeggianti: a sinistra per STB, al centro per TV, a destra per videoregistratore, al centro-sinistra per DVD e al centro-destra per sintonizzatore-amplificatore. Per impostare una modalità specifica, premere più volte il pulsante MODE finché la modalità desiderata non viene segnalata dalle luci. La sequenza di impostazione è STBTVVCRDVDAmplifier-Tuner.
4.2.2 Impostazione del volume ed esclusione audio
Con il telecomando in modalità STB, i pulsanti Volume +/Volume -/Mute controllano le funzioni corrispondenti sul televisore o sul ricevitore digitale. Vedere le sezioni
4.2.2.1 e 4.2.2.2.
Nota: si consiglia di regolare il volume e l'esclusione dell'audio tramite il ricevitore digitale. Vedere la sezione 4.2.2.1 per le impostazioni.
4.2.2.1 Il telecomando controlla il volume e l'esclusione dell'audio tramite il ricevitore digitale (impostazione consigliata).
Per impostare il controllo volume/esclusione audio su STB.
1 Selezionare la modalità STB. 2 Premere contemporaneamente i tasti 1 e 9 finché il LED
non lampeggia due volte; quindi rilasciare i tasti.
3 Digitare il codice 993: il LED lampeggia una volta dopo la
digitazione di ogni cifra.
4 Premere il pulsante "verde": il LED lampeggia due volte
per confermare la nuova impostazione.
4.2.2.2 Il telecomando controlla il volume e l'esclusione dell'audio del televisore / Impostazione del controllo del volume su TV.
L'impostazione di fabbrica del telecomando consente il controllo del volume e dell'esclusione dell'audio di un televisore Philips. Se si possiede un televisore di marca diversa, controllare nella lista delle marche il/i codice/i di riferimento e quindi modificare l'impostazione del telecomando come descritto nella sezione 11.1.
Nota: per impostare o risettare il controllo volume/esclusione audio su TV.
1- Selezionare la modalità STB. 2- Premere contemporaneamente i tasti 1 e 9 finché il LED
non lampeggia due volte; quindi rilasciare i tasti.
3- Digitare il codice 993: il LED lampeggia una volta dopo la
digitazione di ogni cifra.
4- Premere il pulsante "giallo": il LED lampeggia due volte per
confermare la nuova impostazione.
4.2.3 Modifica dell'impostazione della marca nel telecomando per TV, VCR, DVD o sintonizzatore-amplificatore
Vedere il capitolo 11.
4 Preparazione, impostazione e utilizzo del
telecomando
Italiano
Page 9
PREPARAZIONE
, IMPOSTAZIONE E UTILIZZO DEL TELECOMANDO 7
4.3 Utilizzo del telecomando per controllare il ricevitore digitale - Il telecomando è impostato sulla modalità STB
Italiano
MODE
Seleziona la modalità del telecomando (STB, TV, VCR, DVD, AMP-TUNER).
FAV
Apre/chiude la lista dei canali abilitati.
GUIDA
Apre/chiude la Guida programmi.
RADIO Passa dalla modalità TV alla modalità Radio e viceversa.
ROSSO, VERDE, GIALLO, BLU
Tasti contestuali da utilizzare nelle applicazioni MHP.
AA
+/-
Modifica il volume del televisore o del ricevitore digitale (vedere sezione 4.2 per le impostazioni).
44
Apre il menu Opzioni per modificare temporaneamente l'impostazione di audio/sottotitoli/televideo/display.
VW
- Commuta il Banner di canale nella modalità browser.
- Fa scorrere verso l'alto o verso il basso le opzioni disponibili in una lista di menu o canali.
CB
- In Banner di canale, passa dal programma corrente al programma successivo e viceversa.
Tasto OK Conferma le opzioni selezionate.
ii
Apre il menu Opzioni per modificare temporaneamente le impostazioni di audio/sottotitoli/televideo/display.
Standby
**
Commuta il ricevitore in modalità "standby".
mm
Commuta tra la modalità di visualizzazione, Banner di canale e
Banner di canale con Informazioni Complete.
TV/STB
aa
Passa dalla ricezione dei programmi digitali terresti tramite ricevitore alla ricezione dei programmi analogici standard tramite il televisore, e viceversa.
0-9
- In modalità di visualizzazione: seleziona i canali.
- In modalità menu, seleziona direttamente la voce di un menu o imposta il nuovo valore di un parametro.
- In standby, riattiva il ricevitore digitale.
EXIT
Ritorna alla modalità di visualizzazione normale. Premendo [EXIT] per almeno due secondi, l'applicazione lanciata viene annullata e si ripristina la modalità di visualizzazione normale. L'opzione "autostart" si disattiva temporanea­mente, finché il dispositivo non viene sintonizzato sul canale.
P+ P-
- In modalità di visualizzazione: passa al canale successivo / precedente all'interno della stessa lista.
- Scorre alla pagina successiva / precedente nella lista dei canali.
- In standby, riattiva il ricevitore digitale.
BIANCO TXT
Tasto TXT usato in applicazioni MHP.
MUTE H
Disattiva l'audio del televisore o del ricevitore digitale (vedere sezione
4.2 per le impostazioni).
BACK
- In modalità di visualizzazione: torna al canale precedentemente sintonizzato.
- In modalità menu, torna alla schermata precedente.
MENU Apre/chiude il Menu.
Page 10
5 Collegamento e installazione
5.1 Collegamenti
5.1.1 Collegamento del ricevitore al televisore e al videoregistratore
Collegare il ricevitore alle apparecchiature esistenti come indicato qui di seguito / ricevitore decoder.
1 Inserire il connettore dell'antenna nella presa "AERIAL IN" del ricevitore digitale. 2 Collegare l'uscita RF del ricevitore digitale all'ingresso antenna del videoregistratore tramite il cavo coassiale RF fornito in
dotazione con il ricevitore.
3 Collegare l'uscita RF del videoregistratore all'ingresso antenna del televisore tramite un cavo coassiale RF. 4 Collegare la presa SCART "TV" del ricevitore digitale alla presa SCART RGB-compatibile del televisore tramite il cavo SCART
fornito in dotazione al ricevitore digitale.
5 Collegare la presa SCART "VCR" del ricevitore digitale alla presa SCART "EXT1" del videoregistratore (OUT) tramite un
cavo SCART.
6 Collegare tutti gli apparecchi, a esclusione del ricevitore digitale, alla rete di alimentazione. 7 Passare alla sezione 5.2 per la scansione dei canali del ricevitore digitale.
Note: 1- Se non compare la schermata di benvenuto, premere due volte il pulsante TV/STB per visualizzarla. 2- Il collegamento descritto si effettua anche se il videoregistratore è dotato di due prese SCART. 3- Con questa configurazione è possibile:
- guardare programmi TV digitali mentre si registrano programmi televisivi analogici;
- guardare programmi televisivi analogici mentre si registrano programmi televisivi digitali;
- registrare il canale TV digitale che si sta guardando;
- guardare registrazioni dal videoregistratore.
8 COLLEGAMENTO E INSTALLAZIONE
Italiano
Page 11
COLLEGAMENTO E INSTALLAZIONE 9
Italiano
5.1.2 Collegamento al sistema Hi-Fi
In base al sistema Hi-Fi/audio a disposizione, esistono varie opzioni per collegare il ricevitore digitale.
Collegamento analogico
Collegare le uscite audio L/R alle rispettive prese di ingresso audio L/R del sistema tramite un doppio cavo CINCH (non fornito in dotazione). Consultare il manuale di istruzioni del sistema Hi-Fi/audio per selezionare i corretti ingressi audio analogici.
Nota: con questo tipo di collegamento, il volume e l'esclusione dell'audio si possono controllare con il telecomando del sistema Hi-Fi.
Collegamento digitale
Collegare l'uscita audio "DIGITAL OPTICAL OUTPUT" alla corrispondente presa di ingresso ottico audio digitale del sistema audio con un apposito cavo (non fornito in dotazione). Consultare il manuale di istruzioni del sistema Hi-Fi/audio per selezionare il corretto ingresso ottico audio digitale.
Nota: con questo tipo di collegamento, il volume e l'esclusione dell'audio si possono controllare esclusivamente con il telecomando del sistema Hi-Fi/audio; consultare il manuale di istruzioni corrispondente.
5.1.3 Collegamento del ricevitore alla linea telefonica (per impieghi futuri)
Collegare la presa Telephone Line alla presa telefonica a muro tramite il cavo telefonico fornito in dotazione.
Nota: la presente apparecchiatura terminale è stata approvata in conformità della decisione 99/303/CE del Consiglio per la connessione paneuropea come terminale singolo ad una rete analogica PSTN. A causa delle differenze tra le reti dei differenti paesi, l'approvazione non garantisce però di per sé il funzionamento corretto in tutti i punti di terminazione di rete PSTN.
In caso di problemi contattare in primo luogo il fornitore del prodotto.
5.2 Installazione del ricevitore
1 Accendere il televisore e selezionare un canale. Collegare
il cavo di alimentazione del ricevitore alla presa di corrente. Il display sul pannello anteriore del ricevitore si accende.
Nota: durante l'accensione, dopo aver collegato il ricevitore alla presa di corrente, è normale che il display sul pannello anteriore si spenga per qualche istante. Si riattiva successivamente mostrando la scritta MHP.
2 A questo punto, sullo schermo del televisore compare la
schermata di benvenuto. Dopo qualche istante, la schermata scompare.
3 Successivamente, compare una schermata che consente
la selezione della lingua. Evidenziare la lingua desiderata premendo V/W e quindi premere OK.
4 Compare una schermata che consente la selezione del
paese da cui si utilizza il ricevitore. Evidenziare il paese desiderato premendo V/W e quindi premere OK. La
conferma con OK attiva la procedura di ricerca dei canali. Al termine della procedura, seguire le istruzioni a video.
5 Premere OK per memorizzare i canali individuati e
sintonizzare il dispositivo sul primo canale televisivo individuato.
6 L'installazione del ricevitore terrestre è terminata. Vedere
il capitolo 6 "Funzionamento" per ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'apparecchio.
Attenzione: Qualora non comparissero la schermata di benvenuto o le schermate per la selezione della lingua e del paese, premere due volte il tasto TV/STB.
Page 12
6 Funzionamento
6.1 Accensione del ricevitore
Quando si collega il ricevitore alla rete, il display sul pannello anteriore si accende e, dopo qualche istante, compare la schermata di benvenuto. Dopo una breve attesa, il ricevitore passa quindi in modalità standby oppure in modalità di visualizzazione.
Nota: durante l'accensione, dopo aver collegato il ricevitore alla presa di corrente, è normale che il display sul pannello anteriore si spenga per qualche istante. Si riattiva successivamente mostrando la scritta MHP.
6.2 Riattivazione del ricevitore o passaggio alla modalità standby
Mentre si guarda la TV o si ascolta la radio, premere il pulsante standby
per commutare il ricevitore in modalità "standby".
Per riattivare il ricevitore dalla modalità "standby":
- premere il pulsante P+ o P-; oppure
- premere un pulsante numerico.
6.3 Selezione della modalità TV/Radio
Il ricevitore può funzionare in due modalità: TV o radio. Per passare dall'una all'altra, premere il tasto RADIO. Se si sta guardando uno dei canali TV, premendo RADIO si passa all'ultimo canale radio sintonizzato nella lista di canali precedentemente selezionata. Premendo un'altra volta
RADIO, si ritorna in modalità TV, sull'ultimo canale sintonizzato.
All'attivazione della modalità, compare il Banner di canale per il tempo previsto. In modalità radio, il radio screensaver appare/scompare in posizioni causali sullo schermo per evitare di danneggiare lo schermo del televisore.
Radio Screensaver
6.4 Come passare da un canale all'altro all'interno della lista
Il ricevitore consente di accedere alla lista dei canali TV e alla lista dei canali radio.
Per visualizzare la lista del canale selezionato al momento, premere il tasto
FAV. Per cambiare la lista dei canali premere i tasti C o B.
Quindi selezionare il canale premendo V o W, oppure i tasti numerici. Ogni volta che si seleziona un canale diverso, nel Banner di canale compare l'icona [OK]. Per sintonizzarsi su quel canale, confermare la
scelta con OK.
Lista canali TV
Nota: le liste dei canali consentono di operare nella cosiddetta modalità "browser". In questa modalità il dispositivo rimane sintonizzato su uno stesso canale mentre si "sfogliano" altri canali e programmi.
10 FUNZIONAMENTO
Italiano
Page 13
FUNZIONAMENTO 11
6.5 Utilizzo del Banner di canale
Il Banner di canale compare nella parte inferiore dello schermo quando si sintonizza il ricevitore su un nuovo canale o quando si preme il tastomm. Contiene le informazioni principali relative ai singoli programmi e facilita la navigazione tra canali e programmi. Quando è attivo il Banner di canale, si possono sfogliare solo i canali appartenenti alla lista corrente. Il Banner di canale scompare automaticamente dopo qualche istante o alla pressione del tasto EXIT.
6.5.1 Icone del Banner di canale
Questa icona segnala che nel Banner di canale sono disponibili informazioni sul programma visualizzato.
Questa icona segnala che il canale corrente è bloccato.
Questa icona segnala che è stato impostato un avviso di visualizzazione per uno specifico programma.
Questa icona segnala che è stato impostato un avviso di registrazione per uno specifico programma.
Questa icona segnala che il programma trasmesso ha più di un segnale audio.
Questa icona segnala che, premendo il tasto OK, ci si può sintonizzare sul canale a cui il Banner di canale si riferisce, o impostare/cancellare un avviso.
Questa icona segnala che il programma viene trasmesso in audio surround.
Questa icona segnala che il programma è bloccato dal sistema di protezione per bambini.
Questo simbolo segnala che premendo il tasto OK si possono lanciare applicazioni esterne.
Questa icona segnala che sul canale sintonizzato viene trasmesso il televideo.
Questa icona segnala che per il programma sono disponibili i sottotitoli.
Questa icona segnala che il canale corrente è criptato.
6.5.2 Come selezionare i programmi correnti/successivi
Il Banner di canale consente di visualizzare informazioni relative al programma corrente e al programma successivo trasmessi sul canale
selezionato. Premere C/B per vedere che cosa verrà trasmesso di lì a poco sul canale selezionato.
Se si seleziona uno dei programmi successivi, il tasto OK permette di impostare/cancellare un avviso. Per maggiori informazioni sull'impostazione degli avvisi, vedere il capitolo "Avviso e timer".
Informazioni sul programma corrente
Italiano
Page 14
6.5.3 Come selezionare i canali
Esistono tre diversi sistemi per cambiare canale in modo Banner canale.
- Premere V o W per far scorrere i canali disponibili. Si noti che il
ricevitore rimane sintonizzato sul canale corrente.
- Se si preme P+/P-, il ricevitore si sintonizza sul canale
immediatamente successivo/precedente contenuti nella lista del canale selezionato.
- I canali possono essere selezionati anche digitando direttamente i
numeri corrispondenti. Dopo aver premuto un tasto numerico, nell'angolo superiore destro dello schermo compare la casella del numero.
Premendo BACK, è possibile passare dal canale corrente al canale
Casella di inserimento numero canale
precedentemente sintonizzato all'interno della lista selezionata, e viceversa.
Nota: 1 Il pulsante P+/P- non consente di sintonizzarsi sui canali che si é scelto di
saltare.
2 Per sintonizzarsi su tali canali si devono utilizzare esclusivamente i pulsanti
numerici.
6.6 Come modificare temporaneamente le opzioni del programma corrente
Premere il tasto 44o iiil tasto i per accedere al menu Opzioni. Questo menu consente di modificare la lingua dell'audio, la lingua dei sottotitoli e il formato di visualizzazione per il programma corrente, oltre che la lingua teletext per il canale sintonizzato in quel momento.
Lingua audio
Se l'opzione è disponibile, si può scegliere di ascoltare i programmi in più lingue.
Lingua sottotitoli
Se l'opzione è disponibile, si può scegliere una diversa lingua per i
Menu Opzioni sottotitoli.
Lingua teletext
Se l'opzione è disponibile, si può scegliere la lingua teletext tra le diverse in lista.
Formato immagine
Se si dispone di un televisore in formato 4:3 e la trasmissione è in formato 16:9 (o viceversa), è possibile modificare il formato immagine per il programma trasmesso. Ad esempio, se si ha un televisore in formato 4:3 e la trasmissione è in 16:9, le opzioni disponibili sono: Letter-box, Pan-Scan o Schermo intero. Se si seleziona Letter-box, si visualizzerà un'immagine completa con zone nere nella parte superiore e inferiore.
Formato immagine (Letter-box)
6.7 Come visualizzare ulteriori informazioni sul programma
L'icona [ i ] visualizzata nel Banner di canale informa che premendo il tasto mmverranno visualizzate ulteriori informazioni relative al programma selezionato. Se le pagine sono più di una, il tasto
mm
consente di passare alle successive. Per chiudere la finestra delle Informazioni sul programma, premere EXIT, oppure mmuna volta arrivati all'ultima pagina di informazioni relative al programma.
Finestra delle informazioni sul programma
12 FUNZIONAMENTO
Italiano
Page 15
FUNZIONAMENTO 13
6.8 Come utilizzare le applicazioni interattive MHP
Il ricevitore supporta il download e l'esecuzione di applicazioni interattive MHP. Alcune applicazioni vengono eseguite automaticamente alla sintonizzazione su un canale corrispondente; altre applicazioni devono essere lanciate manualmente. Se ci si sintonizza su un canale su cui vengono trasmesse applicazioni interattive, si vedrà l'icona [ mhp ] sul Banner di canale. Questa icona
viene visualizzata in alternanza con l'icona [ OK ]. Premendo il tasto
OK, infatti, si attiva una finestra che consente di selezionare
l'applicazione da eseguire. Dopo aver selezionato l'applicazione, premere nuovamente OK. Se invece non si è interessati a utilizzare le applicazioni interattive, premere EXIT per eliminare la finestra dallo schermo.
Per uscire dall'applicazione interattiva, premere il tasto EXIT per almeno due secondi. E' possibile anche uscire dall'applicazione seguendo le istruzioni a video, contenute nell'applicazione stessa, o sintonizzarsi su un altro canale premendo P+/P-.
Si noti che se non si desidera eseguire alcuna applicazione interattiva in modo automatico, occorre impostare l'opzione AutoSTART Applicazione nella schermata Opzioni immagine su NO.
Finestra applicazioni
6.9 Avviso e timer
6.9.1 Differenza tra avviso e timer
La funzione di avviso e timer è quella di segnalare all'utente l'inizio dei programmi che desidera guardare. A differenza dei timer, gli avvisi vanno impostati nel Banner di canale. Per impostare un avviso, selezionare uno dei programmi futuri nel Banner di canale e premere OK. A questo punto viene chiesto di decidere se si desidera impostare un avviso di visualizzazione o di registrazione.
Impostazione di un avviso
I timer sono indipendenti dalla programmazione e si impostano in
Gestione Timer. Per accedere in Gestione Timer, selezionare la voce Gestione Timer dal menu principale. Gestione Timer contiene tutti i
timer e gli avvisi definiti sino a quel momento. È possibile impostare non solo i timer, ma anche cancellare o modificare timer e avvisi selezionati. È necessario accedere a Gestione Timer ogni volta che si verificano conflitti tra avviso/timer. Ulteriori informazioni su Gestione Timer verranno fornite in seguito nel presente manuale.
Impostazione di un timer
Italiano
Icona delle applicazioni interattive
Page 16
6.9.2 Avviso/timer per la visione e registrazione
Esistono due tipi di avviso/timer: avviso/timer per la visione e avviso/timer di registrazione. Se si imposta un avviso/timer per la
visione, 1 minuto e mezzo prima dell'inizio del programma selezionato comparirà il messaggio corrispondente. Se non si risponde al pop-up di un avviso/timer per la visione, l'avviso/timer viene annullato. Se non si risponde al messaggio di un avviso/timer di registrazione, il ricevitore si sintonizza sul canale corrispondente all'ora di inizio specificata.
Messaggio di un timer per la visione
Si noti che quando si imposta un avviso/timer di registrazione, la registrazione potrà essere interrotta solo con una duplice conferma. Se si desidera interrompere la registrazione, premere EXIT. Comparirà un messaggio che informa sulla durata della registrazione. A questo punto, premere OK per interrompere la registrazione, oppure EXIT per eliminare il messaggio dallo schermo.
Messaggio di registrazione
6.9.3 Conflitti tra avviso/timer
Il ricevitore consente di impostare fino a 8 avvisi/timer. Ogni avviso/timer viene confrontato con i precedenti per verificare che non vi siano incompatibilità. In caso di conflitto tra le impostazioni, compare un messaggio: viene chiesto di premere EXIT per annullare l' avviso
corrente, oppure di premere OK per accedere al menu Gestione Timer. L'avviso appena impostato viene elencato in Gestione Timer come avviso disabilitato (contrassegnato da "?"). Questo avviso può essere accettato solo se si cancellano altri timer/avvisi in conflitto, oppure se si modificano i relativi dati. Per maggiori informazioni, consultare il paragrafo Gestione Timer di seguito.
Messaggi di conflitto tra avviso
6.9.4 Gestione Timer
Gestione Timer contiene la lista di tutti gli avvisi ed i timer definiti sino
a quel momento. Gestione Timer permette di effettuare le seguenti operazioni.
Impostazione di un timer
Premere OK per impostare un nuovo timer. Compare la schermata Impostazione timer. Inserire i dati richiesti e premere OK per confermare. Se i dati sono validi e non vi sono incompatibilità con
precedenti avvisi/timer, si ritorna alla schermata Gestione Timer. Il timer appena definito viene elencato in Gestione Timer.
Gestione Timer
14 FUNZIONAMENTO
Italiano
Page 17
FUNZIONAMENTO 15
Modifica di un timer/avviso
Nella schermata Gestione Timer, selezionare il timer/avviso che si desidera modificare e premere B. Comparirà la schermata Modifica
timer oppure Modifica avviso. Modificare i dati del timer/avviso e quindi premere OK per confermare.
Cancellazione di un timer/avviso
Selezionare il timer/avviso che si desidera cancellare e premere C. Viene chiesto di confermare l'operazione di cancellazione.
Modifica di un timer
6.10 Guida programmi
Il ricevitore consente l'accesso a una Guida programmi. Per visualizzare tutti i programmi trasmessi sul canale sintonizzato, premere il tasto GUIDE. Viene visualizzata una lista di tutti i programmi del giorno corrente, con evidenziato il programma in corso.
Per fare scorrere le voci della lista dei programmi, utilizzare i tasti V/W o i tasti ROSSO / VERDE. Per visualizzare la lista dei programmi dei giorni successivi, premere i tasti C / B. La lista dei programmi verrà aggiornata. Premendo P+ / P- è possibile visualizzare la lista programmi dei canali successivi dalla lista dei canali selezionati. Se non saranno disponibili informazioni, ciò verrà segnalato da un messaggio a video.
Guida programmi
E' inoltre possibile filtrare la lista dei programmi per visualizzare solo programmi appartenenti a una categoria selezionata. Premendo il tasto
GIALLO si accede al menu Filtro categorie. Una volta selezionata la
categoria e la sottocategoria desiderata, premere OK per aggiornare la lista dei programmi correnti.
Selezione Categoria
Per impostare un avviso di visualizzazione o di registrazione su uno dei programmi futuri, evidenziare il programma selezionato utilizzando i tasti
V / W. Quindi premere OK per visualizzare il menu di impostazione/cancellazione avviso. Il procedimento per impostare un avviso nella Guida programmi è analogo a quello da seguire per i programmi selezionati nel Banner di canale. Fare riferimento al punto 6.9 del presente manuale.
Impostazione della funzione avviso nella Guida programmi
Italiano
Page 18
7 Menu principale
7.1 Struttura dei menu
Il ricevitore è dotato di un sistema di menu che consente di modificare il modo in cui operano molte delle funzioni dell'apparecchio. Per accedere al menu principale, premere il tasto MENU. Il menu principale è costituito da 7
sottomenu. Per richiamare uno dei sottomenu, selezionarlo con i tasti V o W e quindi premere OK. Oppure premere il tasto numerico corrispondente alla voce desiderata. Per tornare al menu principale da uno qualsiasi dei sottomenu, premere
BACK (indietro). Per uscire dal sistema dei menu, premere di nuovo MENU oppure EXIT.
Di seguito viene presentata una breve descrizione delle funzioni principali di ciascun sottomenu.
Gestione canali
Consente di modificare l'organizzazione delle liste dei canali TV e radio. È possibile disabilitare, spostare, bloccare o rinominare i canali selezionati. Vedere anche la sezione "Gestione canali" riportata più avanti.
Gestione timer Elenca tutti gli avviso e i timer definiti sino a quel momento. Gestione timer viene utilizzato principalmente per impostare i timer e
cancellare/modificare timer e avviso. Per ulteriori istruzioni, vedere la sezione "Gestione timer" nelle pagine precedenti.
Blocco bambini
Consente di evitare che i bambini guardino programmi inadatti a loro. Da questo sottomenu è possibile anche modificare il codice PIN.
16 MENU PRINCIPALE
Italiano
Page 19
MENU PRINCIPALE 17
Canali con dati
Consente di eseguire le applicazioni "Off-the-Air" disponibili.
Personalizzazione
Consente di definire le preferenze relative a visualizzazione, audio e sottotitoli. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo "Personalizzazione" di seguito nel manuale.
Installazione
Consente di configurare il sistema, impostare il modem, cercare canali esistenti, controllare lo stato del ricevitore, impostare l'ora locale e ripristinare le impostazioni predefinite del ricevitore. Per ulteriori informazioni, consultare il paragrafo "Installazione" più avanti nel presente manuale.
Aiuto
Consente di accedere alle informazioni della Guida in linea relative alle funzioni principali del ricevitore.
Italiano
Page 20
8 Modifica delle impostazioni del ricevitore
8.1 Gestione canali
Selezionando la voce Gestione canali nel menu Principale, si accede al sottomenu Gestione canali. Questo sottomenu consente di modificare l'organizzazione di tutti le liste dei canali.
È possibile saltare, spostare, bloccare e rinominare i canali delle liste TV o Radio. È sufficiente selezionare la lista desiderata premendo B nel menu Lista canali e selezionare il menu Tipo de modifica premendo W. Quindi, premendo B, si seleziona l'operazione che si desidera effettuare (salta, sposta, blocca, rinomina). La selezione viene confermata con il tasto OK.
Gestione canali
8.1.1 Come saltare un canale
Il comando Salta canali permette di contrassegnare un canale affinché venga saltato in modalità zapping e navigazione. Dopo aver selezionato il comando Salta canali nell'opzione Tipo de modifica, compare la lista selezionata, in cui risulta evidenziato il canale attivo in quel momento. È sufficiente selezionare il canale che si desidera saltare e quindi premere
OK. Il canale viene contrassegnato con un simbolo . Per rimuovere
la condizione di saltato premere OK sul canale.
Nota: 1 Il pulsante P+/P- non consente di sintonizzarsi sui canali saltati. 2 Per sintonizzarsi sui canali saltati si devono utilizzare esclusivamente i pulsanti
numerici.
"Salto" di un canale
8.1.2 Come spostare un canale
Il comando Sposta canali consente di contrassegnare un canale per spostarlo. Dopo aver selezionato il comando Sposta canali nell'opzione Tipo de modifica, compare la lista del canale selezionato. È sufficiente selezionare il canale che si desidera spostare e quindi premere OK. Il canale viene contrassegnato con un simbolo . A questo punto, per spostarlo, si dovranno utilizzare i tasti V/W, P+/P- e i tasti numerici e quindi premere un'altra volta OK per confermare la nuova posizione.
Spostamento di un canale all'interno di una lista
8.1.3 Come rinominare un canale
Il comando Rinomina canali consente di rinominare i canali presenti nella lista. Dopo aver selezionato il comando Rinomina canali nell'opzione Tipo de modifica, compare la lista del canale selezionato. È sufficiente selezionare il canale che si desidera rinominare e quindi premere OK. Comparirà un messaggio con una tastiera virtuale contenente tutti i caratteri necessari. Una volta rinominato il canale, premere OK per confermare la modifica e chiudere il messaggio con la tastiera virtuale.
Modifica del nome di un canale
18 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
Italiano
Page 21
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 19
8.1.4 Come bloccare un canale
Il comando Blocca canali consente di contrassegnare un canale che si desidera bloccare. Dopo aver selezionato il comando Blocca canali nell'opzione Tipo de modifica, compare la lista del canale selezionato. È sufficiente selezionare il canale che si desidera bloccare e quindi premere
OK. Il canale viene contrassegnato con un simbolo . Per rimuovere la
condizione di bloccato, premere OK sul canale corrispondente.
Blocco di un canale
8.2 Informazioni per i genitori
Il ricevitore digitale mette a disposizione una serie di funzioni che consentono di evitare ai bambini la visione di programmi sconsigliati. Premere il tasto MENU e selezionare il sottomenu Blocco bambini per visualizzare la lista delle voci di protezione. Sono disponibili i seguenti livelli di protezione.
- La voce Blocco decoder può agevolare la visione a chi non ha
restrizioni d'accesso al ricevitore. Se si imposta l'opzione Blocco decoder su No, non verrà richiesto il codice PIN.
- L'opzione Limite d'età consente di impostare il livello di protezione:
ad esempio 13 anni. In questo caso tutti i programmi non idonei a un pubblico di età inferiore ai 13 anni verranno bloccati.
- Per modificare il codice PIN, selezionare la voce Modifica PIN.
Cambiare il valore scegliendo un codice facile da ricordare. Se si dimentica il codice PIN, fare riferimento al capitolo 9.3 del presente manuale.
- È possibile proteggere anche interi canali. Per maggiori informazioni su
come bloccare i canali, fare riferimento al capitolo 8.1.4 del presente manuale. Al momento della sintonizzazione sui canali bloccati, verrà chiesto di inserire il codice PIN.
Blocco del decoder
Limite d'età
Italiano
Sottomenu blocco bambini
Page 22
8.2.1 Il codice PIN
Il codice PIN è un numero personale a 4 cifre che serve a limitare l'accesso al ricevitore. Inizialmente il valore assegnato è 1234. Il codice PIN può essere utilizzato per evitare che i bambini guardino programmi inadatti o per proteggere le impostazioni del ricevitore da modifiche indesiderate. Se programmi e funzioni sono bloccati dal codice PIN, per accedervi o utilizzarli occorrerà ogni volta inserire il codice. Per modificare il codice PIN, selezionare la voce Modifica PIN nel sottomenu Blocco bambini.
Inserimento del codice PIN
8.3 Personalizzazione
Il sottomenu Personalizzazione contiene due voci: Opzioni immagine e Scelta lingue.
8.3.1 Opzioni immagine
La schermata Opzioni immagine consente di definire alcune opzioni relative alla visualizzazione delle informazioni a video.
Ora e data Disabilita la visualizzazione di data e ora nella modalità Banner di canale.
Sottomenu Personalizzazione
Numero canale
Disabilita la visualizzazione del numero del canale nell'angolo in alto a destra dello schermo.
Durata Banner canale Specifica per quanto tempo deve essere visualizzato il Banner di canale.
Barra volume
Disabilita la visualizzazione della barra del volume.
Nota: 1 Impostare l'opzione SI se il volume e l'esclusione dell'audio vengono controllati
dal ricevitore (STB).
2 Impostare l'opzione NO se il volume e l'esclusione dell'audio vengono controllati
dal televisore.
Trasparenza
Modifica l'immagine in trasparenza dell'on-screen-display.
Schermata Opzioni immagine
AutoSTART Applicazione
Specifica se le applicazioni MHP devono essere lanciate automaticamente quando ci si sintonizza su un canale dove vengono trasmesse applicazioni esterne.
Screensaver radio
Specifica se gli "screensaver radio" devono essere visualizzati quando il dispositivo è sintonizzato su uno dei canali radio.
Testo banner
Specifica il tipo di font utilizzato per visualizzare il nome di canali e programmi nonché le informazioni relative ai programmi.
20 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
Italiano
Page 23
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 21
8.3.2 Scelta lingue
La schermata Scelta lingue consente di definire alcune opzioni relative alle preferenze della lingua. Modificare le opzioni come desiderato e premere OK per confermare.
Schermata Scelta lingue
8.4 Installazione
Terminate l'installazione e la configurazione del ricevitore terrestre, il sottomenu Installazione verrà utilizzato raramente. Potrebbe tornare utile all'acquisto di un nuovo televisore, ad esempio, per assicurarsi che il ricevitore utilizzi in modo ottimale le funzioni del nuovo apparecchio, oppure se si cambiano le impostazioni dell'antenna.
Ecco una descrizione di alcune schermate del sottomenu Installazione.
Sottomenu Installazione
8.4.1 Ora locale
Per la regolazione dell'ora, utilizzare i tasti C/B per modificare il valore Fuso orario finché l'impostazione Ora locale non corrisponde all'orario locale. Premere OK per confermare le modifiche.
Sottomenu Ora locale
8.4.2 Impostazioni
Il sottomenu Impostazioni consente di modificare le impostazioni del televisore/sistema/modem.
Sottomenu Impostazioni
Italiano
Page 24
8.4.2.1 Installazione/Impostazioni/Impostazioni TV
La schermata Impostazioni TV contiene due opzioni: Formato schermo e Formato Immagine. Se necessario, modificare
l'impostazione di Formato schermo. Il parametro Formato Immagine è impostato di default su "Letter-box"; va modificato se il rapporto utilizzato dalla trasmissione è diverso rispetto a quello del televisore. Leggere le descrizioni che compaiono sulla schermata Impostazioni TV prima di effettuare questa operazione.
8.4.2.2 Installazione/Impostazioni/Impostazioni sistema
La schermata Impostazioni sistema contiene alcuni parametri di configurazione modificabili dall'utente.
Schermata Impostazioni TV
Standard video
Questa opzione è preconfigurata in base alla scelta del paese. Gli standard possibili sono due: PAL e SECAM.
Uscita SCART TV, uscita SCART Videoregistratore
Selezionare il formato corretto per i segnali di uscita.
Nota: per ottenere una qualità delle immagini e una nitidezza ottimali, impostare l'opzione "Uscita SCART TV" su "RGB".
Dolby Digital
Se si utilizza un amplificatore Dolby Digital, modificare il valore dell'opzione Dolby Digital su Yes .
Nota: se si imposta questa opzione su Yes e la trasmissione è di tipo Dolby Digital:
Schermata impostazioni sistema
- non si avrà audio disponibile in corrispondenza delle uscite SCART TV e VCR e
dell'uscita audio L/R del ricevitore. Sarà disponibile solo lo stream Dolby Digital (AC3 - 5.1) dall'uscita Digital Optical Out;
- all'attivazione di un timer, il ricevitore torna automaticamente a PCM (2
canali in digitale) e l'audio è disponibile in corrispondenza delle uscite SCART TV e VCR e dell'uscita audio L/R per consentire la registrazione.
Il capitolo "Impostazioni avanzate", più avanti nel manuale, contiene informazioni dettagliate relative alla funzione Registrazione facile e alle impostazioni "Tipo di Registrazione" e "Apparecchio" (vedere sezione 9).
8.4.2.3 Installazione/Impostazioni/Configurazione modem
Il ricevitore è provvisto di un modem interno. Per configurare i parametri del modem, utilizzare i tasti del telecomando presentati nella barra della guida in linea. Il tasto ROSSO permette di accedere a una tastiera virtuale con tutti i caratteri necessari. Dopo aver configurato il modem, premere OK per confermare.
Schermata delle Configurazioni modem
Virtual keyboard
22 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
Italiano
Page 25
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 23
8.4.2.4 Installazione / Impostazioni / Connessione modem
Il menu Connessione consente di verificare la connessione modem. Qualora venissero rilevati dei problemi, comparirà un messaggio corrispondente. In assenza di problemi sarà possibile controllare la connessione modem seguendo le istruzioni a video.
Connessione modem
8.4.2.5 Installazione / Impostazioni / Aggiorna impostazioni
Selezionando Aggiorna impostazioni dal sottomenu Impostazioni compare a video la relativa schermata. In questa schermata è possibile modificare le modalità di aggiornamento del decoder.
Impostando la funzione Aggiornamento automatico su SI, il decoder avvierà automaticamente la procedura di aggiornamento se disponibile. Altrimenti vi verrà chiesto il permesso di avviare la procedura.
Per verificare nuovi aggiornamenti quando si accende il decoder, impostare su SI la funzione Verifica aggiornamento allaccensione.
E' possibile impostare l'ora esatta e la frequenza dei controlli di nuovi aggiornamenti in Verifica aggiornamento nel modo funzionamento. Si noti che il decoder deve trovarsi in modalità di funzionamento per poter verificare gli aggiornamenti all'ora prestabilita.
Impostazioni aggiornamenti decoder
8.4.2.6 Installazione / Impostazioni / Nazione
Selezionando la voce Nazione è possibile modificare i valori preimpostati per un determinato paese. Dopo aver modificato il paese e confermato la scelta, il decoder sarà configurato in base al paese selezionato. Si noti che modificando il paese verrà avviata la ricerca canali, con la conseguente perdita della lista canali corrente.
Selezione paese
8.4.3 Installazione/Livello del segnale
Selezionando la voce Livello del segnale dal sottomenu Installazione, compare la schermata Livello del segnale che visualizza il livello, del segnale e il valore BER (qualità) del segnale trasmesso alla frequenza specificata.
Livello del segnale
Italiano
Page 26
8.4.4 Installazione/Ricerca canali
Selezionando la voce Ricerca canali nel sotto menu Installazione si potrà scegliere tra due metodi: Cerca nuovi canali o ricarica tutti gli elenchi canali. Con il primo metodo solo i nuovi canali verranno aggiunti alla lista preesistente, mentre con il secondo la lista corrente verrà sostituita da una nuova. Premere OK per avviare la procedura di ricerca
dei canali. Per interromperla, premere BACK. Seguire le indicazioni a video.
Ricerca canali
8.4.5 Installazione/Stato decoder
Il sottomenu Stato decoder consente di accedere ad alcune informazioni relative al sistema e al caricamento (loader). Consente inoltre di eseguire la procedura di aggiornamento del ricevitore.
Selezionando la voce Aggiornamento decoder dal sottomenu Stato decoder si avvia la procedura di aggiornamento del ricevitore. Quando è in corso l'aggiornamento, non è possibile utilizzare normalmente il ricevitore. Per interrompere l'aggiornamento, premere BACK.
Selezionando la voce Smart Card dal sottomenu Stato decoder si accede alle informazioni relative alla smart card inserita.
Sottomenu Stato decoder
Aggiornamento decoder
8.4.6 Installazione/ Impostazioni predefinite
Selezionare l'opzione Impostazioni predefinite: la voce Ripristina impostazioni è impostata su
NO. Se desidera ripristinare tutti i valori
predefiniti del decoder , premere C/B per impostare Ripristina impostazioni su
SI. Per tornare al sottomenu Installazione, premere
BACK.
Si noti che premendo
OK si ripristinano i valori predefiniti delle
impostazioni STB e si riavvia la procedura di installazione iniziale (compare la schermata della lingua).
Impostazioni predefinite
24 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
Italiano
Page 27
IMPOSTAZIONI AVANZATE 25
9 Impostazioni avanzate
9.1 Registrazione facile
La funzione Registrazione facile consente di effettuare registrazioni senza programmare il videoregistratore (VCR o DVD). È sufficiente impostare un avviso o un timer di registrazione dal Banner di canale o da Gestione timer e il videoregistratore avvia/interrompe la registrazione all'orario predefinito. Si noti però che non tutti gli apparecchi supportano la funzione Registrazione facile.
Innanzitutto, consultare il Manuale di istruzioni dell'apparecchio per verificare se supporta la funzione di Registrazione
facile. La maggior parte dei VCR e DVD Recorder Philips supporta una delle due opzioni di registrazione semplificata: Prepare Record (da verificare per prima) o Record Link.
Verificare che televisore e videoregistratore siano entrambi dotati di due prese SCART.
Se gli apparecchi soddisfano le due condizioni di cui sopra, collegare i ricevitori come mostrato nello schema seguente.
A questo punto, selezionare la voce Impostazioni sistema dal sottomenu Impostazioni, abilitare la funzione
Registrazione facile impostando l'opzione su SI e assegnare all'opzione Tipo di registrazione il valore corretto: Prepare Record o Record Link. In genere è necessario provare entrambe le impostazioni per capire qual è quella adatta al proprio
registratore. Supponendo di aver definito le impostazioni del ricevitore e del registratore (consultare il manuale di istruzioni del VCR o del DVD Recorder), eseguire la registrazione nel modo seguente:
- programmare un timer col ricevitore (vedere sezione 6.9);
- impostare il registratore in modo che venga controllato dal ricevitore (consultare il manuale di istruzioni del VCR o del DVD Recorder).
Al momento previsto dal timer, il registratore avvia e arresta automaticamente la registrazione.
Nota: durante la registrazione, il ricevitore è protetto contro le interruzioni accidentali; sul pannello anteriore viene visualizzata la scritta "rEc". Per interrompere la registrazione, premere EXIT. Comparirà una piccola finestra che chiede di confermare. Premere OK per confermare la scelta.
Italiano
Page 28
9.2 Modifica delle impostazioni Apparecchio per telecomando e
ricevitore
Se il telecomando del ricevitore Philips interferisce con altri apparecchi presenti nell'abitazione, è possibile modificare le impostazioni del telecomando e del ricevitore. Di default, il ricevitore viene identificato come Apparecchio 1 e il telecomando è impostato per controllare l'Apparecchio 1. È possibile cambiare l'identificazione in Apparecchio 2 utilizzando la schermata Impostazioni sistema dal sottomenu Impostazioni. In questo caso, però, è necessario modificare anche l'impostazione del telecomando perché possa controllare l'Apparecchio 2.
Per modificare l'impostazione del telecomando, procedere come illustrato qui di seguito.
1 Verificare che il telecomando si trovi in modalità STB. (Premere il pulsante MODE: il LED STB lampeggia. Se lampeggia un
altro LED, premere più volte il pulsante MODE finché il LED STB non comincia a lampeggiare.)
2 Premere contemporaneamente i tasti 1 e 3 e tenerli premuti finché il LED non lampeggia due volte. 3 Rilasciare i due tasti. Il LED STB è ancora acceso per indicare che il telecomando si trova in modalità programmazione. 4 Inserire il nuovo codice entro 60 secondi (il LED lampeggia una volta dopo la digitazione di ciascuna cifra): 0048 per
Apparecchio 2 o 0038 per Apparecchio 1 (impostazione predefinite).
In alternativa, è possibile risettare il telecomando sul valore predefinito (Apparecchio 1) rimuovendo le batterie e attendendo almeno 3 minuti prima di reinserirle.
9.3 Codice PIN master
Se l'utente ha dimenticato il proprio PIN, ha la possibilità di ripristinare il codice PIN predefinito (1234). Per farlo, è necessario inserire il cosiddetto codice PIN master (00799700). Digitare rapidamente il codice PIN master a livello del menu principale. Prima di inserire il codice PIN master, premere il tasto mm. Tenere il codice in un luogo sicuro per evitare che i bambini lo utilizzino.
26 IMPOSTAZIONI AVANZATE
Italiano
Page 29
AGGIORNAMENTO SOFTWARE DEL DECODER 27
10 Aggiornamento software del decoder
Il software del ricevitore può essere aggiornato. Per verificare se è disponibile una nuova versione del software per il ricevitore, selezionare
Stato decoder dal sottomenu Installazione. Quindi selezionare la voce Aggiornamento decoder dal sottomenu Stato decoder. Se esiste un
nuovo software, l'utente dovrà premere OK per eseguire l'aggiornamento.
Controllo aggiornamenti
La ricerca di eventuali aggiornamenti viene effettuata anche quando si commuta il ricevitore in modalità standby. Se viene rilevata una nuova versione del software, l'aggiornamento è eseguito automaticamente in modalità standby (se l'opzione Aggiornamento automatico è impostata su SI); oppure (se l'opzione Aggiornamento automatico è impostata su NO) l'utente viene informato della disponibilità dell'aggiornamento alla successiva accensione del ricevitore.
Per modificare l'opzione Aggiornamento automatico, premere il tasto
MENU. Dal menu principale, selezionare il sottomenu Installazione e
poi il sottomenu Impostazioni. Quindi selezionare la voce Aggiorna impostazioni per accedere ad Aggiornamento automatico.
È possibile avviare l'aggiornamento
Italiano
Page 30
11 Programmazione del telecomando per STB, TV,
videoregistratore, DVD e sintonizzatore­amplificatore
11.1 Impostazione del telecomando
Di default, all'accensione (ad esempio alla prima installazione o al momento di sostituire la batteria) il telecomando è preimpostato per controllare il ricevitore terrestre e la maggior parte dei dispositivi audio/video Philips.
Se si possiedono apparecchi di altre marche oppure se i valori preimpostati non consentono di controllare l'apparecchio Philips, procedere come segue.
Nota: alcune delle funzioni descritte nelle pagine seguenti potrebbero non essere disponibili o non avere lo stesso comportamento per tutte le marche di apparecchi analoghi.
1 Premere il pulsante MODE per selezionare il tipo di apparecchio che si desidera configurare (TV, VCR, DVD o Amp/Tuner).
Premendo una sola volta il pulsante MODE si può visualizzare la modalità in cui ci si trova tramite gli indicatori verdi: a sinistra per SAT/STB, al centro per TV, a destra per VCR, al centro-sinistra per DVD, al centro-destra per Amp/Tuner. Per impostare la modalità, premere più volte il pulsante MODE finché gli indicatori non segnalano la modalità corretta. La sequenza è: SAT/STBTVVCRDVDAmp/Tuner. A ogni pressione del tasto, gli indicatori lampeggiano per indicare la modalità in cui ci si trova.
2 Premere contemporaneamente i tasti 1 e 3 finché le spie corrispondenti alla modalità selezionata non lampeggiano due volte
e quindi rimangono accese.
3 Inserire il codice a 4 cifre. Gli indicatori corrispondenti alla modalità selezionata lampeggiano una volta alla digitazione di ogni
cifra. Alla fine di questo manuale è riportato una lista dei codici. (Se sono ammessi più codici, completare la procedura con il primo codice e provare il telecomando. Se non funziona, ripetere la procedura con il secondo codice, e così via.)
4 Se il codice a 4 cifre inserito è valido, le spie si spengono e lampeggiano due volte. In caso contrario, tornare al punto 1.
Per terminare la procedura, premere un tasto diverso da quelli numerici e premere il tasto standby. Si consiglia di compilare la tabella seguente per non dimenticare le impostazioni del telecomando, che serviranno al momento di sostituire le batterie (vedere NOTA 2 di seguito).
Note importanti: 1- È necessario reimpostare la modalità STB sul valore predefinito.
Se è stato fatto qualche errore durante la modifica dell'impostazione predefinita della modalità STB e non si riesce più a controllare il ricevitore satellitare, consultare la descrizione precedente.
2- Sostituzione delle batterie.
Se la sostituzione delle batterie dura più di un minuto, il telecomando può tornare alle "impostazioni predefinite Philips". Sarà quindi necessario reimpostarlo secondo i dati della tabella precedente, per i dispositivi di marca non Philips.
3- Tutti i produttori sono impegnati al costante miglioramento dei propri apparecchi. Benché il telecomando RC2585108 sia compatibile
con la maggior parte dei dispositivi nella lista seguente, Philips non può garantirne il corretto funzionamento con la totalità dei prodotti in commercio.
Italiano
28 PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO
Impostazioni predefinite Marca/modello del Codice
Philips proprio apparecchio impostato Televisore 0666 Videoregistratore 1608 DVD Player/Recorder 0566 Amplificatore/sintonizzatore 1316 (sintonizzatore Philips) STB (ricevitore satellitare) 0038 (Dispositivo I) Regolazione volume
(vedere sezioni 4.2.2.1 e 4.2.2.2)
Page 31
PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO 29
11.2 Utilizzo del telecomando per il televisore
Modalità TV (TV)
Nota: alcune delle funzioni descritte qui di seguito potrebbero non essere disponibili o non avere lo stesso comportamento per tutti gli apparecchi.
Italiano
MENU
- Apre/chiude il menu.
bb
- Attivazione/spegnimento televideo.
GUIDA
- Seleziona il primo o il secondo canale audio.
¯¯
- Passa dalla modalità televideo alla modalità mista TV/televideo e viceversa.
ROSSO, VERDE, GIALLO, BLU, BIANCO
- Tasti contestuali in modalità televideo.
AA
+/-
- Regola il volume del televisore.
44 /ii
- Scorre di una pagina verso l'alto/il basso la lista dei programmi.
VWCB
- Sposta la selezione verso l'alto o verso il basso e modifica le impostazioni nei menu.
Tasto OK
- Conferma la scelta delle opzioni dei menu.
Standby
**
- Accensione/Standby/Attivazione.
mm
(Wide screen)
- Seleziona il formato delle immagini TV (16:9, 4:3,).
0-9
- Seleziona i programmi televisivi corrispondenti.
EXIT
- Esce dal menu.
MUTE
HH
- Esclude l'audio del televisore.
P+ P-
- Seleziona il programma TV successivo o precedente.
BACK
- Seleziona l'ultimo programma televisivo guardato.
TV/STB
aa
- Consente di spostarsi tra le varie modalità del televisore (TV, AV1, AV2, Front,).
Page 32
11.3 Utilizzo del telecomando per il videoregistratore
Modalità videoregistratore (VCR)
Nota: alcune delle funzioni descritte qui di seguito potrebbero non essere disponibili o non avere lo stesso comportamento per tutti gli apparecchi.
30 PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO
Italiano
MENU
- Apre e chiude il menu.
G
- Indietro veloce.
K
- Pausa.
L
- Stop.
B
- Riproduzione.
F
- Avanti veloce.
mm
- Visualizza i messaggi a video.
0-9
- Seleziona i programmi televisivi corrispondenti.
EXIT
- Esce dal menu.
MUTE H
- Esclude l'audio del televisore.
FAV
- Attivazione/disattivazione sottotitoli.
VWCB
- Sposta la selezione verso l'alto o verso il basso e modifica le impostazioni nei menu.
OK
- Conferma la selezione delle voci dei menu.
AA
+/-
- Regola il volume del televisore.
TV/STB
aa
- Consente di spostarsi tra le varie modalità del televisore (VCR, AUX 1, AUX 2,).
Standby
**
- Accensione/Standby/Attivazione.
RADIO
- Seleziona il primo o il secondo canale audio.
P+ P-
- Seleziona il canale successivo o precedente del videoregistratore.
Page 33
PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO 31
11.4 Utilizzo del telecomando per il DVD Player
Modalità DVD (DVD)
Nota: alcune delle funzioni descritte qui di seguito potrebbero non essere disponibili o non avere lo stesso comportamento per tutti gli apparecchi.
Italiano
MENU
- Apre/chiude il menu.
G
- Ricerca all'indietro.
K
- Pausa.
L
- Stop.
B
- Riproduzione.
F
- Ricerca in avanti.
mm
- Visualizza i messaggi a video.
0-9
- Seleziona direttamente le tracce DVD.
EXIT
- Esce dal menu.
MUTE H
- Esclude l'audio del televisore.
P+ P-
- Seleziona il capitolo o il titolo successivo/precedente.
VWCB
- Sposta la selezione verso l'alto o verso il basso e modifica le impostazioni nei menu.
OK
- Conferma la selezione delle voci dei menu.
AA
+/-
- Regola il volume della TV.
Standby
**
- Accensione/Standby/Attivazione.
bb
- Attivazione/disattivazione televideo.
GUIDA
- Seleziona, se disponibile, l'angolo di visualizzazione.
RADIO
- Seleziona, se disponibile, una traccia audio alternativa.
TV/STB
aa
- Passa dalla riproduzione dei DVD alla TV e viceversa.
Page 34
32 PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO
Italiano
11.5 Utilizzo del telecomando per il sintonizzatore/amplificatore
Modalità TUNER-AMPLIFIER (AMP)
Nota: alcune delle funzioni descritte qui di seguito potrebbero non essere disponibili o non avere lo stesso comportamento per tutti gli apparecchi. (*) Indica i comandi disponibili solo per sintonizzatori/amplificatori Philips.
G (*)
- Seleziona la sorgente DVD.
K (*)
- Seleziona la sorgente del ricevitore STB.
L
- Seleziona la sorgente TV.
B (*)
- Seleziona la sorgente videoregistratore.
F (*)
- Seleziona la sorgente sintonizzatore.
mm
- Visualizza i messaggi a video.
0-9 (*)
- Seleziona i programmi TV corrispondenti.
MUTE H
- Esclude l'audio dell'amplificatore­sintonizzatore.
P+ P- (*)
- Seleziona il programma TV successivo o precedente.
VW
- Seleziona la stazione radio memorizzata successiva/precedente.
AA
+/-
- Regola il volume dell'amplificatore­sintonizzatore.
Standby
**
- Accensione/Standby/Attivazione.
CB
- Ricerca i programmi radio verso il basso/verso l'alto.
Page 35
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 33
12 Guida alla risoluzione dei problemi
In caso di malfunzionamento, consultare la guida riportata qui di seguito. Molto spesso la causa dei problemi è il cattivo collegamento dei cavi. Assicurarsi quindi che il ricevitore sia correttamente collegato.
Italiano
Sul pannello anteriore del ricevitore non si accende nessuna luce.
Non si riesce ad azionare il ricevitore con il telecomando.
Non c'è audio/non si vedono immagini, ma il pannello anteriore del ricevitore indica correttamente l'orario.
Non c'è audio/non si vedono immagini, ma la visualizzazione sul display del pannello anteriore è corretta.
Si riesce a visualizzare il menu principale, ma non è possibile selezionare i canali.
Si riescono a visualizzare il menu principale e il Banner di canale, ma non c'è ricezione (schermo nero).
L'immagine non è nitida e il testo risulta difficile da leggere.
Ricezione intermittente (effetto "a mosaico" o immagine "congelata").
Verificare che il cavo di alimentazione sia inserito correttamente. Provare a scollegare e ricollegare il cavo.
Assicurarsi che la presa di corrente sia funzionante.
Assicurarsi che il ricevitore si trovi in modalità di funzionamento.
Puntare correttamente il telecomando verso il pannello anteriore del ricevitore.
Verificare che il telecomando sia impostato sulla modalità STB (vedere 4.2.1).
Controllare le batterie del telecomando.
Controllare che l'impostazione "Apparecchio" (1 o 2) del telecomando corrisponda al ricevitore (vedere 8.4.2.2 e 9.2).
Il ricevitore è in standby. Premere il pulsante P+/P- sul telecomando per attivare il ricevitore; oppure premere il pulsante su/giù sul pannello anteriore del ricevitore.
Si sta guardando la televisione tramite il collegamento TV dell'antenna UHF. Premere due volte il pulsante TV/STB sul telecomando.
Assicurarsi che i collegamenti SCART siano corretti.
I collegamenti sono corretti ma il televisore NON è abilitato alla sorgente AV esterna. Premere due volte il pulsante TV/STB sul telecomando. Se il problema persiste, consultare il manuale di istruzioni del televisore.
Il ricevitore non è stato configurato correttamente. Eseguire la procedura di
ricerca dei canali. (Selezionare il sottomenu Installazione dal menu principale). Si può anche provare a ripristinare i valori predefiniti.
L'antenna non riceve il segnale. Verificare l'installazione e il posizionamento dell'antenna (verificare la qualità del segnale).
Il segnale trasmesso è troppo debole. Verificare l'installazione e il posizionamento dell'antenna. Il problema può anche dipendere da cattive condizioni atmosferiche.
Il formato video dell'uscita SCART TV non è impostato su RGB. Modificare l'impostazione della voce "TV SCART output" su RGB nel menu System Settings.
Il cavo SCART TV non è inserito nella presa SCART RGB-compatibile del televisore (vedere il manuale di istruzioni del televisore per il collegamento corretto).
Il cavo SCART per il collegamento TV non è RGB-compatibile (non completamente cablato). Utilizzare il cavo SCART fornito in dotazione per il ricevitore per collegare il televisore.
È possibile che i cavi siano danneggiati. Verificare tutti i cavi e i collegamenti.
La scarsa qualità del segnale può essere dovuta all'errato posizionamento dell'antenna. Orientare di nuovo l'antenna e fissarla saldamente.
Problema
Soluzione
Page 36
34 SPECIFICHE TECNICHE
Italiano
Decodifica video
Compatibile MPEG-2 DVB fino a MP@ ML Bit rate video: fino a 15 Mbit/sec Formato video: 4:3 (Letter-box se la
sorgente è 16:9) e 16:9
Risoluzione: fino a 720x576 pixel
Decodifica audio
MPEG layer I/II
Funzionamento/caratteristiche
Installazione automatica dei canali tramite scansione Aggiornamento automatico lista canali Modalità TV e Radio Ricezione "free to air" Modifica dei canali per l'installazione personalizzata (disabilitazione, aggiunta, spostamento) Sottotitoli Blocco di sicurezza bambini con codice PIN Controllo totale da telecomando Installazione e funzionamento gestiti tramite menu a video Timer VCR programmabili dall'utente Registrazione automatica con timer e avviso e funzione Easy Recording per videoregistratori e DVD + RW Philips Riproduzione automatica VCR: audio L/R + CVBS o RGB/Fast blanking Ricevitore compatibile con servizi basati su MHP Programma corrente e successivo nel Banner di canale Aggiornamento software con download via etere Predisposto per visualizzazione tramite videoproiettore Lista eventi per canale (Guida programmi)
Specifiche di sistema
Velocità clock processore: 180 MHz SDRAM - CPU/videografica: 40 MB Memoria flash: 8 MB
Interfaccia antenna e demodulazione
Connettore ingresso segnale: connettore femmina IEC
60169-2-Part2
Connettore loop through: connettore maschio IEC
60169-2-Part2 Conformità standard DVB: DVB-T, ETS 300 744 Modulazione: COFDM (QPSK, QAM;
Modalità: 16, 64) Gamma frequenze ingresso: VHF III: 174 MHz - 231 MHz
UHF IV/V: 470 MHz -
862 MHz Gamma frequenze loop through: 47 - 862 MHz
Collegamenti
SCART TV:
Uscita: CVBS o S-Video o RGB/
Fast blanking, L/R audio con regolazione volume, Slow blanking
SCART VCR:
Ingresso: CVBS o RGB/Fast
blanking, Slow blanking, L/R audio
Uscita: CVBS o S-Video Audio L/R,
Slow blanking durante timer se è attivata la modalità "Prepare Record"
CINCH audio:
Uscita audio analogica: L/R Uscita audio digitale: S/PDIF Interfaccia seriale: D-9 femmina
Accessori
- Telecomando: tipo RC2585108
- Batterie: 2 x 1,5V tipo AA/R06
- Cavo coassiale RF, cavo SCART
- Libretto di garanzia mondiale
- Manuale di istruzioni
- Cavo telefonico per modem
- Cavo di alimentazione
Varie
Temperature (°C) Funzionamento: da +5 a 45 Magazzinaggio: da -10 a +70 Alimentazione: 230 V ~ +/-10%; 50Hz Consumo di corrente: 15W max Peso: 2 kg (circa) Compreso imballaggio: 2,5 kg Dimensioni: 290 x 210 x 55 mm
13 Specifiche tecniche
Il prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva 95/47/CE e della Direttiva 2002/21/EC.
Il presente documento è suscettibile di modifiche senza preavviso
nell'ottica del costante sviluppo tecnico del prodotto.
Page 37
Philips France
Digital Video Set Top Boxes
DV-STB/QP 04049/ED
(n. documento)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi sottoscritti, PHILIPS FRANCE
(nome del produttore)
51, rue Carnot 92156 SURESNES CEDEX, FRANCE
(indirizzo del produttore)
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto elettronico:
PHILIPS DTR6600/00
(denominazione) (tipo o modello)
RICEVITORE DIGITALE TERRESTRE/DECODER
(descrizione del prodotto)
cui la presente dichiarazione fa riferimento, è conforme ai seguenti standard:
EN 60065: 1998 EN55024 : 1998 + A1 : 2001, EN55022 : 1998 + A1 : 2000, EN 61000-3-2: 2000, EN 61000-3-3: 1995 + A1: 2001, EN 55013: 2001, EN 55020: 2002 TBR21 : 01/1998, EG201121 v1.1.3 : 02/2000
(standard e/o numero e data di emissione)
In ottemperanza alle Direttive 73/23/CEE, 89/336/CEE, 93/68/CEE e 1999/5/CE
è conforme al D.Lgs. 17 maggio 1999, n.191.
Suresnes, 27 February 2004 Dirk DESRAMAULT, Product Quality Manager
(luogo, data) (firma, nome e qualifica)
Philips France S.A.S. au Capital de 124 800 000 402 805 527 R.C.S. Nanterre Siège social : 2, rue Benoît-Malon 92150 Suresnes (Hauts-de-Seine) France
Page 38
Italiano
DTR 6600/00 - 3111 176 51961 03/04
Loading...