Philips DTR1000/08, DTR1000/00 User Manual [it]

Page 1
1 Norme di sicurezza ______________3
2 Disimballaggio / Inserimento del
ricevitore nella configurazione preesistente _____________________4
2.1 Disimballaggio ___________________4
2.2 Inserimento del ricevitore nella configurazione preesistente ________4
3.1 Vista anteriore __________________5
3.2 Vista posteriore _________________6
4 Preparazione del telecomando ____7
4.1 Installazione delle batterie _________7
4.2 Utilizzo del telecomando per controllare il ricevitore terrestre ____8
5 Collegamento del ricevitore digitale 9
5.1 Collegamento a un televisore dotato di una presa SCART ________________9
5.2 Collegamento a un televisore e a un videoregistratore dotati di una presa SCART ciascuno ________________10
5.3 Collegamento al sistema HiFi /audio (analogico/digitale) ______________11
5.4 Collegamento di un videoproiettore al ricevitore per guardare programmi TV digitali ____________________11
6 Guida di avviamento rapido / Prima
installazione / Scansione canali ___12
6.1 Avviamento rapido ______________12
6.2 Scansione non riuscita / Controllare l'installazione / Controllare il segnale dell'antenna ____________________13
6.3 Se la scansione continua a non riuscire _______________________13
7 Normale funzionamento _________14
7.1 Accensione / Spegnimento del ricevitore (modalità basso consumo, standby) ______________________14
7.2 Selezione della modalità TV / Radio _14
7.3 Per passare a un altro canale ______14
7.4 Banner zap / Maggiori informazioni sul programma _________________15
7.5 Controllo volume; Vol+ / Vol- / disattivazione audio _____________15
7.6 Selezione di un elenco di preferiti __16
7.7 Modifica temporanea della selezione dei sottotitoli (commutazione circolare) 16
7.8 Modifica temporanea della selezione della lingua dell'audio (commutazione circolare) _____________________16
7.9 Guida elettronica dei canali _______16
7.10 Impostazione del timer / Promemoria dalla guida o / Elenco Zap / banner Zap
- Cancellazione di un timer _______17
7.11 Notifica allarme / Registrazione ­Promemoria - Nuovi canali ­Download software _____________18
INDICE 1
BENVENUTI NEL MONDO DELLA TELEVISIONE DIGITALE
Congratulazioni per aver acquistato un ricevitore digitale terrestre Philips DTR 1000. Il ricevitore DTR 1000 vi consentirà di:
- Accedere a una vasta scelta di programmi televisivi e radio digitali terrestri.
- Godere dei vantaggi della qualità audio e video digitale.
- Avere più facile accesso ai canali televisivi tramite l'antenna.
INDICE
Italiano
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 1
Page 2
Italiano
7.11.1 Registrazione / TIMER ____________18
7.11.2 Registrazione non riuscita __________18
7.11.3 Promemoria ___________________18
7.11.4 Elenco di nuovi canali _____________18
7.11.5 Download del software ___________18
7.12 Utilizzo del pulsante TV / STB _____19
7.13 Visione di canali protetti _________19
7.14 Come posso ripristinare il ricevitore se si "blocca"? __________________19
8 Modifica delle impostazioni del
ricevitore ______________________20
8.1 Spostamento all'interno dei menu / selezione delle opzioni / modifica delle impostazioni / memorizzazione ­annullamento modifiche __________20
8.2 Modifica delle impostazioni di installazione ___________________21
8.2.1 Impostazioni del ricevitore _________21
8.2.2 Installazione dei canali ____________22
8.2.3 Controllo della qualità del segnale/controllo dell'antenna _______23
8.2.4 Aggiornamento software __________24
8.2.5 TIMER (programmazione, cancellazione, modifica,conflitti ) ______________24
8.2.6 Modifica di un TIMER ____________25
8.2.7 Cancellazione di un timer tramite il MENU ________________________25
8.2.8 Disabilitazione della registrazione (Gestione dei conflitti) ____________25
8.3 Editing elenco preferiti ___________26
8.3.1 Modifica / rinomina elenco preferiti ­Riordina/rinumera canali in un elenco _26
8.3.2 Modifica dei canali preferiti _________27
8.4 Controllo visione / Codice Pin ­Protezione programma - Timer con controllo visione _______________28
8.4.1 Modifica del codice PIN ___________28
8.4.2 Controllo visione ________________28
8.4.3 Livello età _____________________28
8.4.4 Blocca canale TV o radio __________28
8.4.5 Modifica di un timer con controllo visione ________________________29
8.4.6 Rimuovere un timer con controllo visione ________________________29
8.5 PREFERENZE / Lingua - Timer ­Banner _______________________29
8.5.1 Preferenze lingua ________________29
8.5.2 Preferenze timer ________________29
8.5.3 Preferenze banner _______________29
9 Mappa dei menu ________________30
10 Impostazioni avanzate ___________31
10.1 Ripristino della modalità vergine ___31
10.2 Modifica dell'impostazione del telecomando ___________________31
10.3 Se si dimentica il codice PIN / codice PIN Master _______________31
10.4 Maggiori informazioni sulla registrazione / registrazione semplificata (Easy Recording) - controllo del videoregistratore _______________32
10.4.1 Collegamento per la registrazione semplificata ____________________32
10.4.2 Impostazioni del ricevitore digitale e del videoregistratore ________________33
10.4.3 Come effettuare una registrazione con la funzione di comando del videoregistratore? _______________33
10.4.4 Indicatori relativi al timer / pannello frontale _______________________33
10.4.5 Annullamento di un timer in funzione 33
10.4.6 Errori durante la registrazione ______33
11 Risoluzione dei problemi _________34
12 Specifiche tecniche _____________36
2 INDICE
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 2
Page 3
Italiano
NORME DI SICUREZZA 3
Prima di utilizzare il ricevitore leggere attentamente tutte le norme di sicurezza e le istruzioni per l'uso.
Per ottenere risultati ottimali:
- posizionare il ricevitore lontano da radiatori o altre sorgenti di calore. Lasciare uno spazio libero di almeno 3 cm attorno al ricevitore per consentire la corretta ventilazione assicurandosi che i fori dell'aria non siano ostruiti.
- Questo ricevitore è destinato esclusivamente all'uso in ambienti domestici e non deve mai essere utilizzato o conservato in ambienti particolarmente caldi, umidi o in presenza di condensa.
- Assicurarsi che tramite i fori di ventilazione non penetrino oggetti estranei o fluidi all'interno dell'Involucro. In tal caso, scollegare il ricevitore dalla rete di alimentazione e rivolgersi al rivenditore.
- Per la pulizia, utilizzare pelle scamosciata umida. Non utilizzare mai panni abrasivi, spugne o detergenti. In fase di inserimento o rimozione di cavi nel ricevitore, assicurarsi sempre che quest'ultimo sia scollegato dalla rete di alimentazione.
- Prima di collegare il ricevitore completare la lettura del manuale.
Non disassemblare l'apparecchio. All'interno non sono presenti componenti che l'utente può riparare da solo.
Collegamento alla rete di alimentazione
Prima di collegare il ricevitore alla rete di alimentazione, verificare che la tensione di alimentazione di rete corrisponda alla tensione stampata sul retro del ricevitore. Se la tensione di rete è differente, rivolgersi al rivenditore.
Prima di collegare il ricevitore, completare la lettura del documento.
1 Norme di sicurezza
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 3
Page 4
Italiano
4 DISIMBALLAGGIO
2.1 Disimballaggio
Disimballare il ricevitore. Nella confezione sono presenti i seguenti cavi e accessori:
- Ricevitore digitale terrestre
- Telecomando e batterie (2 x LR6 AA 1,5 V)
- Un cavo SCART
- Un cavo coassiale RF
- Un cavo di alimentazione
- Un manuale di istruzioni
- Una scheda della garanzia
- Un supporto per l'utilizzo del ricevitore in posizione verticale.
Nota: Come indicato nel capitolo 5, utilizzare il cavo Scart fornito in dotazione. E' stato infatti selezionato per ottenere qualità dell'immagine e prestazioni ottimali dal ricevitore digitale.
I sacchetti di plastica possono essere pericolosi. Per evitare soffocamenti, tenere i sacchetti lontano da neonati e bambini.
Il simbolo sul materiale di imballaggio indica che tale materiale è riciclabile.
Se si prevede di non utilizzare il ricevitore per un lungo periodo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
2.2 Inserimento del ricevitore nella configurazione preesistente
- Il ricevitore può essere integrato in vari
modi all'interno della configurazione Audio-Video preesistente, in posizione orizzontale oppure verticale. Se si decide di utilizzare il ricevitore in posizione verticale, seguire le istruzioni di seguito. Disimballare il supporto, posizionarlo su una superficie orizzontale con il lato con il meccanismo di incastro sulla destra la sporgenza sulla sinistra.
- Collocare il ricevitore come indicato di
seguito (pannello posteriore sul lato sinistro / connettori coassiali sul lato inferiore).
- Inserire la sporgenza del supporto
nell'alloggiamento posizionato nella parte anteriore del ricevitore, accanto al marchio Philips.
- Spostare avanti e indietro il ricevitore
affinché la sporgenza nel supporto si inserisca completamente nell'alloggiamento bloccandosi nel meccanismo ad incastro.
- Ora il ricevitore potrà essere utilizzato
nella posizione verticale.
Nota: Per rimuovere il supporto, sbloccare il dispositivo di incastro sul lato posteriore del supporto, spostando avanti e indietro il ricevitore per estrarlo dalla sporgenza del supporto.
2 Disimballaggio / Inserimento del ricevitore
nella configurazione preesistente
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 4
Page 5
3 Descrizione del prodotto
Italiano
3.1 Vista anteriore
1 Pulsante LOW POWER: Accensione del ricevitore (ON) oppure commutazione in modalità
a basso consumo. Reset del ricevitore: in caso di blocco, tenere premuto il tasto per 5 secondi.
2 Pulsante TV/RADIO: Passaggio dalla modalità TV alla modalità Radio e viceversa
3 Pulsante "-": Seleziona canale precedente
4 Indicatore LED a tre colori: Visualizzazione stato del ricevitore (vedi tabella seguente)
5 Indicatore LED rosso: Visualizzazione stato del ricevitore (vedere tabella seguente)
Lampeggia al ricevimento di un comando dal telecomando
6 Pulsante "+": Seleziona canale successivo
(1) Se dopo aver commutato il ricevitore in modalità "standby" o "basso consumo", il LED rosso a destra
lampeggia ciò indica che sta avendo luogo un aggiornamento software del ricevitore. Non interrompere questa operazione. Attendere finché il LED lampeggiante non si arresta e il LED a sinistra diventa arancione o rosso (per segnalare la modalità standby o la modalità a basso consumo). E' ora possibile proseguire con il normale funzionamento.
(2) per annulare un timer in funzione, premere i seguenti pulsanti: TIMER + 0.
Tabella indicatore stato
Modalità Ricevitore Modalità Modalità Modalità Modalità Aggiornamento Timer in
scollegato basso standby TV radio software funzione
LED dall'alimentazione consumo (1) (2)
4 LED Spento Spento Arancione Verde Verde/ Spento Verde o
a sinistra arancione arancione (3 colori) lampeggiante (in modalità
standby
5
LED a destra Spento Rosso Spento Spento Spento Rosso Rosso
(rosso) lampeggiante (lampeggia se
si preme un
pulsante)
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 5
3456
12
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 5
Page 6
3.2 Vista posteriore
Italiano
6 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1 VCR (*): Presa SCART (1) per il collegamento del videoregistratore.
2 Uscita audio digitale (*): Uscita audio digitale coassiale per il collegamento del sistema
HIFI / Audio.
3 Presa seriale (*): Presa RJ 9 per il trasferimento dei dati seriali durante le
operazioni di assistenza.
4 AERIAL IN (*): Ingresso per il collegamento dell'antenna UHF.
5 230 V ~ 50 Hz 10 W max (**): Presa per il collegamento del cavo di alimentazione.
6 Etichetta con il modello e il numero di serie del ricevitore.
7 TV (*): Presa SCART (1) per il collegamento del televisore o di un
videoproiettore (2).
8 Uscita audio L/R (*): Uscite audio cinch sinistra/destra per il collegamento del
sistema HIFI / Audio.
9 Uscita RF (*): Uscita RF da collegare all'ingresso dell'antenna del
registratore o del televisore; vedere capitolo 5 per gli schemi di collegamento consigliati.
(1) La presa SCART è anche chiamata Euroconnector o Peritel. (2) Per collegare un videoproiettore alla presa TV SCART, consultare il capitolo 5.4.
(*): A bassa tensione di sicurezza. (**): Tensione pericolosa.
56 7 89
1234
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 6
Page 7
Italiano
PREPARAZIONE DEL TELECOMANDO 7
4 Preparazione del telecomando
4.1 Installazione delle batterie
- Rimuovere il coperchio posteriore
- Inserire le due batterie fornite in dotazione (tipo R06G/AA - 1.5 V).
- Posizionarle nel vano batterie del telecomando come indicato nella figura.
- Riposizionare il coperchio.
- Ora il telecomando è pronto per essere utilizzato con il ricevitore digitale terrestre.
Le batterie Philips fornite in dotazione al telecomando del ricevitore non contengono metalli pesanti come mercurio, piombo o cadmio. Ciononostante, in molti paesi non è consentito gettare le batterie nell'immondizia. Assicurarsi di smaltire le batterie in conformità alle norme locali.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 7
Page 8
Italiano
4.2 Utilizzo del telecomando per controllare il ricevitore terrestre
8 PREPARAZIONE DEL TELECOMANDO
FAV
- Pressione breve per selezionare l'elenco preferiti (Pref 1,2,3,4) successivo
- Pressione prolungata per visualizzare tutti gli elenchi disponibili.
SOTTOTITOLI ?
- Attiva o disattiva temporaneamente i sottotitoli audio.
I-II
- Modifica temporaneo della lingua dell'audio.
TV / STB
Passaggio dalla TV digitale alla trasmissione analogica e viceversa..
Disattivazione audio ?
Per disattivare l'audio.
ROSSO, VERDE, GIALLO, BLU:
Non attivi.
Standby
**
Standby / ON.
$$
(blu) e %%(bianca)
Avanzamento di una pagina verso l'alto o di una pagina verso il basso nella guida o nell'elenco dei preferiti.
0-9
Selezione canali in modalità TV digitale.
TV / RADIO
Passa dalla modalità TV alla modalità radio e viceversa.
GUIDA
- Apri guida EPG.
INFO
- Apre il banner delle informazioni.
- Mostra ulteriori informazioni sul programma.
- Chiudi banner.
TIMER
- All'interno di un banner, della guida o di un elenco zap, im­posta un timer (registrazione o promemoria).
Premendo "TIMER, 0", si cancella il timer in corso.
BACK
- Seleziona il canale TV digitale precedentemente visualizzato.
- In modalità menu Esce dal menu Oppure, riporta la selezione al livello precedente
Oppure, riporta la selezione
al livello precedente e annulla le modifiche apportate. La riga in basso indica quale funzione verrà eseguita.
P+ / P-
Selezione del canale successivo / precedente.
MENU
- Apri menu (in modalità TV digitale)
- Chiudi menu (in modalità TV digitale).
CURSORI 8/9 I Quattro tasti freccia vengono utilizzati per spostarsi all'interno di menu ed elenchi.
Tasto OK
- Selezione / richiamo elenco programmi / zapping
Volume ==+/ -
Aumento/riduzione del volume.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 8
Page 9
Italiano
Esistono molti sistemi per collegare e integrare il ricevitore digitale nella configurazione degli apparecchi audio/video esistenti.
Avvertenze prima di iniziare il collegamento:
- Scollegare tutti i dispositivi dalla rete di alimentazione (il televisore e anche il videoregistratore e/o DVD se presenti).
- Per il momento, non collegare il ricevitore digitale alla rete di alimentazione.
- Controllare il cablaggio, poiché talvolta è possibile conservare i collegamenti esistenti della propria configurazione audio/video.
- Selezionare il metodo di collegamento opportuno per integrare il ricevitore digitale nella propria configurazione audio/video. Consultare i capitoli 5.1 e 5.
5.1 Collegamento a un televisore dotato di una presa SCART
Integrare il ricevitore nell'installazione preesistente come indicato di seguito:
- Inserire il cavo dell'antenna nella presa "AERIAL IN" del ricevitore digitale.
- Collegare la presa "RF OUT" del ricevitore alla presa "Aerial input" del televisore tramite il cavo assiale RF fornito in dotazione al ricevitore digitale.
- Collegare la presa SCART " TV " del ricevitore digitale alla presa SCART "EXT1" del televisore tramite il cavo SCART fornito in dotazione al ricevitore digitale.
- Collegare alla rete di alimentazione tutti gli apparecchi, escluso il ricevitore digitale.
COLLEGAMENTO DEL RICEVITORE DIGITALE 9
5 Collegamento del ricevitore digitale
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 9
Antenna precedentemente collegata al vostro TV/VCR
Cavo SCART (fornito)
Apparecchio TV
EXT1
Cavo d'antenna (fornito)
Page 10
Italiano
10 CONNECTING YOUR DIGITAL RECEIVER
- Accendere il televisore e selezionare un canale.
- Inserire il ricevitore digitale nella rete di alimentazione. Il ricevitore digitale visualizzerà la schermata BENVENUTO (il LED a sinistra sarà illuminato di colore verde).
- Passare al capitolo 6 per procedere con la scansione dei canali del ricevitore digitale.
Se la schermata BENVENUTO non compare, premere due volte il pulsante TV/STB per visualizzarla.
Nota: Con questo sistema di collegamento è possibile:
- Guardare programmi televisivi digitali terrestri tramite il ricevitore digitale.
- Continuare a guardare i programmi televisivi analogici tramite il televisore.
5.2 Collegamento a un televisore e a un videoregistratore dotati di una
presa SCART ciascuno
Integrare il ricevitore nell'installazione preesistente come indicato di seguito:
- Inserire il cavo dell'antenna nella presa "AERIAL IN" del ricevitore digitale.
- Collegare la presa "RF OUT" del ricevitore digitale alla presa "Aerial input" del videoregistratore tramite il cavo coassiale RF fornito in dotazione al ricevitore digitale.
- Collegare la presa "RF OUT" del videoregistratore alla presa "Aerial input" del televisore tramite un cavo coassiale RF.
- Collegare la presa SCART "TV" del ricevitore digitale alla presa SCART "EXT1" del televisore tramite il cavo SCART fornito in dotazione al ricevitore digitale.
- Collegare la presa SCART "VCR" del ricevitore digitale alla presa SCART "EXT1" del videoregistratore (cosiddetta OUT) tramite un cavo SCART.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 10
Apparecchio TV
Videoregistratore
Page 11
Italiano
CONNECTING YOUR DIGITAL RECEIVER 11
- Collegare tutti i dispositivi alla rete di alimentazione, escluso il ricevitore digitale.
- Accendere il televisore e selezionare un canale.
- Collegare il ricevitore digitale alla rete di alimentazione. Il ricevitore digitale visualizzerà la schermata BENVENUTO (il LED a sinistra sarà illuminato di colore verde).
- Passare al capitolo 6 per procedere con la scansione dei canali del ricevitore digitale.
Se la schermata BENVENUTO non compare, premere due volte il pulsante TV/STB per
visualizzarla.
Nota: 1 Questo collegamento si applica anche se il videoregistratore è dotato di due prese SCART. 2 Se si dispone di un videoregistratore S-Video, consultare il capitolo 8.2.1.1 per ulteriori impostazioni
necessarie e consultare il manuale di istruzioni del videoregistratore.
3 Con questa configurazione di collegamento è possibile:
- Guardare programmi TV digitali mentre si registrano programmi televisivi analogici.
- Guardare programmi televisivi analogici mentre si registrano programmi televisivi digitali.
- Registrare il canale TV digitale che si sta guardando.
- Guardare immagini registrate dal videoregistratore.
5.3 Collegamento al sistema HiFi /audio (analogico/digitale)
In base al sistema HiFi / Audio a disposizione, è possibile selezionare varie opzioni per collegare il ricevitore digitale.
- Collegamento analogico Collegare le prese di uscita audio L/R alle rispettive prese di ingresso audio L/R dell'apparecchio audio tramite un doppio cavo CINCH (non fornito in dotazione). Consultare il manuale di istruzioni del dispositivo HiFi/Audio per selezionare i corretti ingressi audio analogici.
Nota: Tramite questo collegamento è possibile controllare il livello del volume dell'audio e la disattivazione dell'audio con il telecomando del ricevitore digitale o in alternativa con il telecomando dell' HiFi.
- Collegamento digitale Collegare la presa di uscita "DIGITAL" alla corrispondente presa di ingresso audio digitale dell'apparecchio audio tramite un cavo CINCH doppio (non fornito in dotazione). Consultare il manuale di istruzioni del proprio apparecchio HiFi/Audio per selezionare il corretto ingresso audio digitale.
Nota: Con questa configurazione di collegamento, il volume dell'audio e la disattivazione dell'audio possono essere controllati esclusivamente con il telecomando del sistema HiFi / Audio; consultare il manuale di istruzioni corrispondente.
5.4 Collegamento di un videoproiettore al ricevitore per guardare
programmi TV digitali
Collegare la presa SCART "TV" del ricevitore digitale al videoproiettore. Spesso un videoproiettore è alimentato da segnali video in formato S-Video. In tal caso, seguire le istruzioni di seguito per il collegamento e l'installazione:
- Collegare un cavo SCART all'adattatore S-Video tra la presa SCART TV del ricevitore digitale e l'ingresso S VIDEO del proiettore.
- Installazione: Consultare i capitoli 8.2, 8.2.1 e 8.2.1.1 per modificare l'impostazione "Uscita TV/VCR" del ricevitore digitale su SVIDEO/PAL-CVBS.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 11
Page 12
Italiano
12 GUIDA DI AVVIAMENTO RAPIDO
6.1 Avviamento rapido
 Si dispone già di un'antenna  L'antenna è puntata correttamente verso il trasmettitore
terrestre corrispondente alla propria zona.(1)
 Il collegamento del ricevitore digitale è stato effettuato in
base alle figure indicate ai paragrafi 5.1 o 5.2.
 Il ricevitore digitale è acceso (ON) e compare la
schermata BENVENUTO (vedere figura a destra).
 E' evidenziata la voce "Lingua". Premere il pulsante * per
aprire la finestra di selezione (lato destro della schermata). Utilizzare i pulsanti 8 o 9 per selezionare la lingua desiderata (1) quindi premere il pulsante + per memorizzare la scelta. Viene di nuovo evidenziata la scritta "Lingua".
 Premere il pulsante 9, per evidenziare "Paese"; premere
il pulsante * per aprire la finestra di selezione. Selezionare il paese desiderato tramite il tasto 8 o 9 e premere il tasto + per memorizzare la selezione. Viene nuovamente evidenziata la scritta "Paese".
 Premere il tasto 9, per evidenziare "Installa", quindi
premere * per iniziare la scansione dei canali.
 Il ricevitore esegue una scansione della banda/delle bande
RF e segnala l'avanzamento della procedura e i canali individuati.
 Al termine della scansione:
- Se la scansione viene completata con successo, i canali individuati vengono visualizzati e il ricevitore digitale si sintonizza sul primo canale dell'elenco. In tal caso passare al capitolo 7.
- Se la scansione non riesce e si interrompe mentre compare la schermata "Controllo segnale", passare al capitolo 6.2.
Nota: (1) Se il proprio paese non è indicato nell'elenco selezionare
l'opzione "Altro". Se si desidera selezionare un altro paese dopo aver già completato la prima installazione, è innanzitutto necessario ripristinare la modalità predefinita del ricevitore (vedere capitolo
10.1), per riavviare automaticamente la procedura della prima installazione (vedere capitolo 6.1)
6 Guida di avviamento rapido / Prima
installazione / Scansione canali
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 12
Page 13
Italiano
GUIDA DI AVVIAMENTO RAPIDO 13
6.2 Scansione non riuscita / Controllare l'installazione / Controllare il segnale dell'antenna
Se la scansione non viene completata, prima di riavviarla controllare quanto segue:
- Controllare il cavo dell'antenna.
- Verificare il collegamento dell'antenna al ricevitore
digitale. Consultare lo schema di collegamento del capitolo 5.1 o 5.2.
- Controllare i canali disponibili nella regione
corrispondente alla propria zona (1).
- Verificare la qualità del segnale, tramite il menu
"Controllo segnale" indicato a lato.  Premere il tasto 9 per selezionare "canale RF".  Premere il pulsante * e scorrere con 9 o 8 per
selezionare il numero di canale RF desiderato corrispondente alla propria zona.
 Verificare l'intensità e la qualità del segnale tramite le
barre di livello.
 Se entrambi i segnali sono di buona qualità (barre di
colore arancione o verde) selezionare l'opzione "Installa" e quindi l'opzione "Avvio" per effettuare nuovamente la scansione dei canali. Al termine della scansione, vengono visualizzati i canali individuati e il ricevitore si sintonizza sul primo canale dell'elenco. In tal caso passare al capitolo 7.
 Se i segnali sono di scarsa qualità oppure non sono
disponibili (barra rossa o assenza di barre), consultare il capitolo 6.3.
Per verificare se siete in grado di ricevere programmi televisivi digitali nella propria zona controllare i seguenti siti web:
www.mediasetonline.com/digitaleterrestre
6.3 Se la scansione continua a non riuscire
Non si riesce a effettuare la scansione dei canali anche dopo un secondo tentativo e dopo aver verificato la qualità del segnale fornito dalla propria antenna.
E' possibile che l'antenna non sia puntata correttamente verso il trasmettitore della TV digitale oppure che l'installazione dell'antenna debba essere potenziata; oppure, ci si trova in una zona non coperta per la ricezione dei canali digitali.
Per una diagnosi corretta, rivolgersi a un centro specializzato.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 13
Page 14
7 Normale funzionamento
7.1 Accensione / Spegnimento del ricevitore (modalità basso consumo, standby)
IL LED ROSSO A SINISTRA E' ACCESO Il ricevitore si trova in modalità "basso
consumo".
 il pulsante "Basso consumo " su pannello
anteriore del ricevitore per passare alla modalità standby.
 Sono a disposizione 5 minuti per ripristinare
la normale modalità del ricevitore premendo:
- A scelta, P+, P-, BACK (indietro) oppure
un tasto numerico del telecomando. In alternativa è possibile premere "+" o "-" sul pannello anteriore del ricevitore.
Nota: Il telecomando non funziona se il ricevitore si trova in modalità basso consumo.
IL LED ARANCIONE A SINISTRA E' ACCESO
Il ricevitore è in modalità "standby".
 Per ripristinare la normale funzionalità del
ricevitore:
- Premere uno dei seguenti pulsanti del
telecomando: P+, P-, BACK (indietro) o un tasto numerico.
- Oppure premere i pulsanti "+" o "-" sul
pannello frontale.
 Per commutare il ricevitore in modalità
basso consumo (<1 W):
- Premere il pulsante "BASSO CONSUMO"
sul pannello frontale.
IL LED VERDE A SINISTRA E' ACCESO (MODALITA' TV) / IL LED VERDE + ARANCIONE E' ACCESO (MODALITA' RADIO)
Il ricevitore si trova in modalità TV/radio.
 Per commutare il ricevitore in standby:
- Premere il pulsante standby del
telecomando.
 Per commutare il ricevitore in modalità
Basso consumo (<1 W):
- Premere il pulsante "BASSO CONSUMO"
sul pannello frontale.
7.2 Selezione della modalità TV / Radio
Se il ricevitore è in modalità TV:
- Premere il pulsante TV/RADIO per
passare alla modalità RADIO.
Se il ricevitore si trova in modalità Radio:
- Premere il pulsante TV/RADIO per
passare alla modalità TV.
Nota: I pulsanti TV/Radio sul pannello frontale e sul telecomando hanno la medesima funzione.
7.3 Per passare a un altro canale
7.3.1 UTILIZZO dei tasti numerici
Mentre si sta guardando una trasmissione TV in digitale o ascoltando un programma radio digitale:
- Premere i tasti numerici per selezionare il
numero del canale desiderato.
7.3.2 P+/P-
Mentre si sta guardando una trasmissione TV in digitale o ascoltando un programma radio digitale:
- Premere P+ per selezionare il canale
successivo nell'elenco.
- Premere P- per selezionare il canale
precedente nell'elenco.
Nota: I pulsanti '-' e '+' sul pannello frontale hanno la medesima funzione dei tasti P- e P+ del telecomando.
7.3.3 Back (indietro - richiamo
ultimo canale)
Mentre si sta guardando una trasmissione TV in digitale o ascoltando un programma radio digitale,
- premere il pulsante BACK (indietro) per
selezionare il programma che si stava guardando/ascoltando in precedenza.
Italiano
14 NORMALE FUNZIONAMENTO
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 14
Page 15
Italiano
NORMALE FUNZIONAMENTO 15
7.3.4 Elenco Zap (indice)
Mentre si sta guardando una trasmissione TV in digitale o ascoltando un programma radio digitale:
- Premere il pulsante OK per aprire l'elenco dei canali.
- Premere il pulsante 8 o 9 per selezionare il canale desiderato.
- Premere OK per visualizzare l'anteprima del canale selezionato.
- Premere nuovamente OK per visualizzare/ascoltare il canale selezionato a schermo pieno.
7.4 Banner zap / Maggiori informazioni
sul programma
Ogni volta che si seleziona un nuovo canale, compare una finestra nella parte inferiore dello schermo che indica:
- Nome e numero del canale.
- Nome del programma in onda e nomi dei programmi successivi.
- Stato del canale: bloccato, disponibile.
- Orario di inizio del programma corrente.
- Orario di inizio del programma successivo.
- Orario corrente.
Come avere maggiori informazioni una volta che il riquadro è attivo:
- Premere il pulsante * per avere maggiori informazioni sul programma in onda; premere una seconda volta per visualizzare maggiori informazioni sul canale successivo.
- Premere il pulsante BACK per chiudere la finestra.
Nota: Premendo per tre volte consecutive il pulsante INFO, si accede al riquadro, si ottengono maggiori informazioni sul canale corrente e maggiori informazioni sul canale successivo. Premendo il pulsante INFO per la quarta volta si ritorna alla visualizzazione della TV digitale.
7.5 Controllo volume; Vol+ / Vol- /
disattivazione audio
Mentre si guarda un programma TV digitale:
- Premere Vol- per ridurre il volume.
- Premere Vol+ per aumentare il volume.
- Premere MUTE per disattivare l'audio e premerlo nuovamente per riattivarlo.
Nota: La modifica del volume è segnalata da una barra progressiva, mentre la disattivazione dell'audio viene segnalata da un'apposita icona nell'angolo superiore destro dello schermo.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 15
Page 16
Italiano
16 NORMALE FUNZIONAMENTO
7.6 Selezione di un elenco di preferiti
Mentre si sta guardando un programma TV digitale / ascoltando un programma radio digitale:
- Tenere premuto il pulsante FAV per più di due secondi per visualizzare tutti gli elenchi dei preferiti.
- Premere 9 o 8 per selezionare un elenco. Premere il pulsante OK per attivare un elenco.
- Premere nuovamente FAV per aggiungere o rimuovere.
Nota: non è possibile aprire elenchi vuoti.
7.7 Modifica temporanea della selezione
dei sottotitoli (commutazione circolare)
Premere il pulsante SOTTOTITOLI:
- Selezionare l'elenco dei sottotitoli disponibili.
- Oppure disattivare i sottotitoli.
7.8 Modifica temporanea della selezione
della lingua dell'audio (commutazione circolare)
Premere il pulsante I/II:
- Selezionare una delle lingue audio disponibili.
7.9 Guida elettronica dei canali
Mentre si sta guardando un programma televisivo digitale o ascoltando un programma radio digitale.
- Premere il pulsante GUIDE per aprire la guida dei canali.
Il programma corrente è indicato nell'elenco "Ora".
- Premere il pulsante * per consultare l'elenco dei programmi successivi.
La schermata successiva comprende un'icona circolare per segnalare i programmi che inizieranno nei 20 minuti successivi.
- Premere 9 o 8 per selezionare il canale desiderato.
- Premere il pulsante OK per guardare/ascoltare il canale selezionato.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 16
Page 17
Italiano
NORMALE FUNZIONAMENTO 17
7.10 Impostazione del timer / Promemoria dalla guida o / Elenco Zap / banner Zap ­Cancellazione di un timer
IMPOSTAZIONE DEL TIMER DAL BANNER
- Premere la sequenza di tasti INFO, *,
TIMER per registrare il programma "Ora in onda" sul canale corrente
- Oppure premere la sequenza di tasti
INFO, *, *, TIMER per registrare il programma successivo sul canale corrente.
IMPOSTAZIONE DI UN TIMER DALL'ELENCO ZAP
- Premere la sequenza di tasti OK, *,
TIMER per registrare il programma "Ora in onda" sul canale selezionato
- Oppure premere la sequenza di tasti OK,
*, *, TIMER per registrare il programma successivo sul canale selezionato.
IMPOSTAZIONE DI UN TIMER DALLA GUIDA
- Premere la sequenza di tasti GUIDE, *,
TIMER per registrare il programma "Ora in onda" sul canale selezionato
- Oppure premere la sequenza di tasti
GUIDE, *, *, TIMER per registrare il programma successivo sul canale selezionato.
Note:
- Premere due volte TIMER sul programma
successivo per impostare un PROMEMORIA.
- Premere tre volte TIMER per annullare il
PROMEMORIA.
- La presenza del TIMER/PROMEMORIA è
segnalata da un'icona.
CANCELLAZIONE DI UN TIMER IN CORSO
- E' in funzione un timer e si sta guardando il programma che viene registrato:
- La registrazione è segnalata dai due
LED frontali, quello a destra è rosso, mentre quello a sinistra è verde.
- Premere la sequenza di tasti "TIMER,
0" per cancellare il timer.
- Un timer è in funzione e il ricevitore si trova in standby:
- La registrazione è segnalata dai due
LED sul pannello frontale, quello a destra è rosso mentre quello a sinistra è arancione.
- Premere la sequenza di tasti "TIMER,
0" per cancellare il timer.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 17
Page 18
Italiano
18 NORMALE FUNZIONAMENTO
7.11 Notifica allarme / Registrazione ­Promemoria - Nuovi canali ­Download software
Un meccanismo di allarme generico visualizza sullo schermo importanti messaggi. Al fine di non interferire con il programma corrente, un'icona animata compare nell'angolo superiore destro dello schermo per indicare la presenza di un allarme. Quindi, per leggere il messaggio premere il pulsante INFO.
7.11.1 Registrazione / TIMER
Se si sta guardando un programma, il sistema segnala se un timer sta per attivarsi.
L'allarme compare prima dell'attivazione del timer, in base a un'opzione configurabile nel menu Preferenze timer.
7.11.2 Registrazione non riuscita
Se si verifica un errore durante la registrazione, compare un Messaggio.
7.11.3 Promemoria
E' possibile creare dei promemoria relativi ai programmi che non si vogliono perdere. Verrà generato l'allarme seguente.
Il momento di attivazione dell'allarme può essere configurato nel menu Preferenze timer.
7.11.4 Elenco di nuovi canali
Se il ricevitore è in standby, verifica la presenza di nuovi canali. Il seguente messaggio compare per segnalare la disponibilità nell'elenco dei programmi "Nuova TV" .
7.11.5 Download del software
Se il ricevitore è in standby, verifica la presenza di un nuovo software nella trasmissione.
Si attiva un allarme in seguito al rilevamento del nuovo software e dopo l'avvenuto aggiornamento.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 18
Page 19
Italiano
NORMALE FUNZIONAMENTO 19
7.12 Utilizzo del pulsante TV / STB
Questo pulsante viene utilizzato per passare dai canali trasmessi tramite il ricevitore digitale ai canali analogici standard del televisore e viceversa.
Se si sta guardando un programma televisivo digitale:
- Premere il pulsante TV/STB per passare alla televisione
analogica. Premere nuovamente per tornare alla televisione digitale.
7.13 Visione di canali protetti
Se si seleziona un canale protetto, per poterlo guardare occorre rimuovere la protezione.
- Viene chiesto di inserire un codice PIN a 4 cifre (default
0000)
- Inserire il codice PIN per sbloccare il canale e poterlo
guardare.
7.14 Come posso ripristinare il ricevitore se si "blocca"?
Nella remota eventualità di un blocco del ricevitore (ad esempio, se l'apparecchio non rispondesse più al telecomando), completare la procedura illustrata di seguito:
Premere il pulsante "CONSUMO RIDOTTO" sul pannello frontale del ricevitore e tenerlo premuto per almeno 5 secondi. Dopo averlo rilasciato, attendere che sul display compaia un'indicazione stabile (ad esempio, il LED a sinistra è arancione per la modalità standby o verde per la modalità TV). E' ora possibile continuare ad utilizzare l'apparecchio normalmente.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 19
Page 20
Italiano
20 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
E' possibile modificare le impostazioni del ricevitore per adattarlo alle condizioni dell'antenna, alla configurazione audio/video o ad altre preferenze.
8.1 Spostamento all'interno dei menu / selezione delle opzioni / modifica delle impostazioni / memorizzazione
- annullamento modifiche
Informazioni fondamentali per lo spostamento all'interno di menu:
- In modalità di visualizzazione normale, premere il
pulsante MENU per attivare il menu principale. Il pulsante di selezione arancione compare accanto alla prima voce di menu della finestra.
- Premere 9 o 8 per spostarsi verso il basso o verso
l'alto per portare la selezione arancione sull'opzione desiderata.
Modifica delle impostazioni:
- Utilizzare il pulsante * per attivare le opzioni
secondarie nella finestra del menu. Ripetere questo passaggio tutte le volte necessarie per spostarsi sulla funzione desiderata.
- Premere il 9 o 8 per selezionare il valore
desiderato.
Annullamento - memorizzazione delle modifiche:
- Premere il pulsante BACK (indietro) per annullare le
modifiche oppure premere il pulsante + per memorizzarle.
In entrambi i casi la selezione viene portata a un livello superiore nel menu.
- Se il menu è attivo, premere il pulsante MENU per
disattivarlo.
Note:
- L'apertura di un'opzione di menu segnalata da un'icona di
protezione richiede l'inserimento di un codice PIN.
- Per evitare di danneggiare lo schermo del televisore, i
messaggi/i menu vengono disattivati automaticamente dopo circa 30 minuti.
L'elemento "Navigatore" è sempre presente alla visualizzazione del menu. Il navigatore contiene 5 elementi:
- La pallina indica la posizione della selezione
- I cursori 8, 9, + e * indicano quale direzione di
spostamento è possibile. Un cursore di colore grigio indica che nella direzione corrispondente la navigazione non è consentita.
Nota:
- Il navigatore compare sempre accanto alla finestra di sinistra
del menu.
8 Modifica delle impostazioni del ricevitore
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 20
Page 21
Italiano
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 21
8.2 Modifica delle impostazioni di installazione
 Premere il pulsante MENU per aprire il menu principale.  Premere il pulsante 9 4 volte per spostare la selezione
su "Installazione".
Nota: Se è attivo il controllo visione, è necessario inserire un codice PIN per accedere alle opzioni corrispondenti selezionate.
 Premere il pulsante * per accedere al sottomenu della
voce "Installazione". La selezione è ora su "Impostazioni ricevitore" nel nuovo menu "Installazione"
8.2.1 Impostazioni del ricevitore
Dal menu "Installazione", selezionare "Impostazioni ricevitore" e premere il pulsante *.
Compare un nuovo menu con le seguenti opzioni:
- Uscita segnale TV/videoregistratore
- Formato video TV
- Formato audio TV
- Volume predefinito dell'audio
- Formato audio del videoregistratore
- Il comando del videoregistratore per la registrazione
L'opzione selezionata è ora "Uscita TV/VCR".
 Selezionare l'opzione desiderata con i tasti 9 o 8.
Per ciascuna voce, premere il pulsante * per accedere alle opzioni secondarie.
8.2.1.1 La voce "Uscita TV/VCR" consente di
configurare il formato dell'uscita per le prese SCART del televisore e del videoregistratore dall'elenco seguente:
- RGB/PAL-CVBS
- RGB/SVHS
- PAL-CVBS/PAL-CVBS
- PAL-CVBS/SVHS
- SVIDEO/PAL-CVBS
- SVIDEO/SVHS
- SECAM-CVBS/SECAM-CVBS
- RGB/SECAM-CVBS
Nota: La prima parola prima di "/" è dedicata a TV SCART. La seconda parola dopo "/" è dedicata a VCR SCART
Nota: Per ottenere prestazioni ottimali dallo schermo del televisore consigliamo di utilizzare "RGB/PAL-CVBS". Se al posto di un televisore si utilizza un videoproiettore, si consiglia di impostare SVIDEO/PAL-CVBS (vedere capitolo 5.4 per il collegamento e l'installazione).
Nota: Se si dispone di un videoregistratore S-Video, è possibile utilizzare l'impostazione RGB/SVHS; consultare il manuale di istruzioni del videoregistratore.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 21
Page 22
Italiano
22 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
8.2.1.2 La voce "formato TV" consente di impostare
il formato dell'uscita video in uno dei seguenti modi:
- 16/9
- 4/3 - Letterbox
- 4/3 - Pan & Scan
8.2.1.3 La voce "Audio TV" consente di impostare lo
standard dell'uscita audio del televisore in uno dei seguenti modi:
- Mono
- Stereo
8.2.1.4 La voce "Volume predefinito" consente di
impostare il volume dell'audio del televisore.
Impostare il volume desiderato agendo sui tasti 9 o 8.
8.2.1.5 La voce "audio VCR" consente di impostare
lo standard per l'uscita dell'audio del videoregistratore in uno dei seguenti modi:
- Mono
- Stereo
8.2.1.6 La voce "Comando VCR" consente di
impostare il comando del videoregistratore in uno dei seguenti modi:
- Spento.
- Registrazione semplificata, cosiddetta "Easy
Recording/Preparazione".
- Record Link.
Per maggiori dettagli, vedere capitolo 10.4.
Nota: Questa impostazione è applicabile anche per i registratori Philips DVD o altri apparecchi della stessa marca che supportino uno dei due sistemi di comando.
8.2.2 Installazione dei canali
Dal menu "Installazione", selezionare "Canali" e premere il pulsante *.
Compare un nuovo menu con le seguenti opzioni:
- Installazione dei canali TV.
- Installazione dei canali RADIO.
- Abilitazione o disabilitazione dell'aggiornamento
automatico.
dei canali:
- Abilitazione o disabilitazione dell'installazione dei canali
criptati.
- Avvio della ricerca di nuovi canali.
L'opzione selezionata è "Canali TV".
- Per spostarsi verso il basso o verso l'alto, utilizzare i
pulsanti 9 o 8 e selezionare l'opzione desiderata.
- Per ciascuna voce, premere il pulsante * per
accedere alle opzioni secondarie.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 22
Page 23
Italiano
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 23
8.2.2.1 Alla voce "Canali TV" compare l'elenco completo dei canali individuati dopo il processo di scansione.
- Selezionare un canale spostandosi con il pulsante 9
o 8.
- Premere il pulsante OK per abilitare o disabilitare il
canale.
IMPORTANTE: Tutti I canali non contrassegnati sono disabilitati e pertanto non saranno visibili negli elenchi.
8.2.2.2 Alla voce "Canali RADIO" compare l'elenco completo dei canali radio individuati dopo il processo di scansione.
- Selezionare un canale spostandosi con il pulsante 9
o 8.
- Premere il pulsante OK per abilitare o disabilitare il
canale.
IMPORTANTE: Tutti i canali non contrassegnati sono disabilitati e pertanto non saranno visibili negli elenchi.
8.2.2.3 Alla voce"Aggiorna" è possibile abilitare o disabilitare l'aggiornamento automatico dei canali.
- Per selezionare l'opzione secondaria desiderata,
spostarsi con il pulsante 9 o 8.
- Quindi premere il pulsante OK per memorizzare la
scelta.
8.2.2.4 Alla voce "Attivazione" è possibile abilitare o disabilitare l'installazione dei canali criptati.
- Per selezionare l'opzione secondaria desiderata,
spostarsi con il pulsante 9 o 8.
- Quindi premere il pulsante OK per memorizzare la
scelta.
8.2.2.5 Per l'opzione "Aggiorna ora":
- Premere il pulsante OK per avviare l'aggiornamento dei
canali.
8.2.3 Controllo della qualità del segnale/controllo dell'antenna
Dal menu "Installazione", selezionare "Posizionamento" e premere il pulsante *.
Questo menu viene utilizzato per facilitare il posizionamento dell'antenna e controllare la disponibilità dei segnali su un canale RF specifico.
Posizionamento dell'antenna:
- Due barre facilitano il posizionamento dell'antenna
indicando l'intensità e la qualità del segnale.
- Se la qualità del segnale è media o buona, i canali
disponibili sono indicati.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 23
Page 24
Italiano
24 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
Attivando l'uscita audio, un audio modulato consentirà di definire la posizione ottimale dell'antenna senza dover guardare lo schermo del televisore. Durante il processo di posizionamento dell'antenna è inoltre possibile selezionare il canale RF che si desidera utilizzare come segnale di riferimento.
8.2.4 Aggiornamento software
Per tenersi sempre aggiornati in funzione dello sviluppo della televisione digitale e/o per rendere disponibili nuove funzioni, il ricevitore è predisposto per ricevere aggiornamenti software. Niente panico  l'aggiornamento è inserito nelle normali trasmissioni. E' sufficiente seguire le istruzioni a video.
Nota: Gli aggiornamenti miglioreranno le prestazioni del sistema e assicureranno un funzionamento regolare del ricevitore quando il nuovo software diventa disponibile. Consigliamo di accettare i download di volta in volta offerti.
Dal menu "Installazione", selezionare "Software" e premere il pulsante *.
Compare il nuovo menu che:
- Indica la versione corrente del codice software.
- Indica se è stato individuato un nuovo software.
- Conferma l'accettazione dell'aggiornamento. In tal caso
l'aggiornamento avrà luogo quando il sistema verrà commutato in standby.
L'opzione selezionata è "Aggiornamento software".
 Per accedere alle opzioni secondarie, premere il
pulsante *. Il ricevitore viene impostato per accettare
automaticamente gli aggiornamenti per il DTR 1000. Se si desidera essere avvisati ogni volta che è disponibile un nuovo aggiornamento, commutare l'impostazione su "Manuale".
8.2.5 TIMER (programmazione, cancellazione,
modifica,conflitti )
 Premere il pulsante MENU per aprire il menu principale.  E' evidenziata l'opzione "Timer".  Premere il pulsante * per accedere alle opzioni
secondarie del menu "Timer". L'opzione selezionata è "modifica evento".
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 24
Page 25
Italiano
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 25
8.2.6 Modifica di un TIMER
 Dal menu secondario Modifica evento.  Selezionare un "Timer libero" oppure un timer che si
desidera modificare spostandosi verso l'alto o verso il basso con il pulsante 9 o 8.
 Premere il pulsante * per accedere alle opzioni
dettagliate "Timer".
 E' possibile modificare i seguenti campi:
- Tipo di timer (registrazione o promemoria)
- Tipo di canale (TV o Radio)
- Canale da registrare
- Data della registrazione (fino a un anno in anticipo)
- L'orario di inizio
- L'orario di conclusione
- La configurazione di ripetizione (una volta, ogni giorno,
giorni feriali, ogni settimana)
- Controllo visione (attivo, disattivo)
Nota: L'opzione "giorni feriali" viene utilizzata per registrare le serie trasmesse solo durante la settimana.
8.2.7 Cancellazione di un timer tramite il MENU
 Dal sottomenu Rimuovi timer.  Selezionare il timer desiderato spostandosi con il tasto 9
o 8.
 Premere il pulsante OK per cancellare il timer.
8.2.8 Disabilitazione della registrazione (Gestione dei conflitti)
Concetto:
- I timer possono essere abilitati e disabilitati.
- Un timer può essere attivato solo se non entra in
conflitto con un altro timer.
- I timer impostati con sistemi diversi dal menu vengono
creati ma sono abilitati solo se non risultano in conflitto con un timer preesistente.
Abilitazione/disabilitazione:  Dal sottomenu "Disabilita registrazione".  Selezionare il timer che si desidera disabilitare
spostandosi con il tasto 9 o 8.  Premere OK per modificare lo stato di attivazione del
timer selezionato. Il timer non può essere abilitato se
entra in conflitto con un altro timer.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 25
Page 26
Italiano
26 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
8.3 Editing elenco preferiti
 Premere il pulsante MENU per aprire il menu principale.  Premere una volta il pulsante 9 per evidenziare
l'opzione "Preferiti".  Premere il pulsante * per accedere alle opzioni
secondarie del menu "Preferiti".
E' ora evidenziata l'opzione "Modifica lista TV".  Selezionare i vari elenchi TV o RADIO servendosi del
tasto 9o 8.
Nota: Poiché il sistema di menu è simile per gli elenchi RADIO
e TV, nei seguenti capitoli vengono descritte solo le funzioni
relative ai canali TV.
8.3.1 Modifica / rinomina elenco preferiti ­Riordina/rinumera canali in un elenco
Dal sottomenu "Preferiti", selezionare la voce "Modifica lista TV".
 Premere il pulsante * per accedere alle opzioni
secondarie del menu " Modifica lista TV".
 Selezionare l'elenco TV preferito spostandosi con il
pulsante 9o 8.
 Premere il pulsante * per accedere all'elenco dei
programmi TV preferiti. Compare ora il sottomenu "Modifica pref 1" con
evidenziata la voce "Preferiti". Compare il contenuto dell'elenco di preferiti selezionato.
 Selezionare l'opzione richiesta spostandosi con il pulsante
9o 8.
8.3.1.1 Modifica dell'elenco di preferiti selezionato
Dal sottomenu "Modifica lista TV" premere il tasto *
per selezionare le liste "Preferiti".  Premere il pulsante 9 per selezionare la lista desiderata  Premere il pulsante * per accedere alle opzioni della
lista preferita.  Premere nuovamente il tasto * per poter modificare la
lista.  Selezionare il canale o scorrere gli elenchi di canali
tramite il pulsante 9o 8.  Per contrassegnare o rimuovere il contrassegno dal
canale TV. selezionato, premere OK.
Gli elenchi dei preferiti consentono di navigare facilmente sui propri canali preferiti.
Tramite questa funzione è possibile impostare vari elenchi di canali preferiti sia per la radio che per il televisore. Per l'attivazione di questi elenchi, vedere il capitolo 7.6.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 26
Page 27
Italiano
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 27
8.3.1.2 Riordinamento dei canali in un elenco di preferiti
Dal sottomenu "Modifica lista TV" premere il tasto * per accedere alle liste "Preferite".
 Tramite i pulsanti 9o 8 selezionare la lista
da modificare.
 Premere una volta il pulsante 9 per
selezionare la voce "Riordina"
 Premere il pulsante * per accedere alle
opzioni del menu "Riordina". Diversamente dalla prima voce "Preferiti",
solo i canali contrassegnati compaiono per l'elenco di preferiti TV selezionati. Per riordinare un canale in un elenco, completare la seguente procedura:
 Selezionare il canale che si desidera spostare
spostandosi con il pulsante 9o 8.
 Premere OK per selezionare il canale da
spostare.
 Selezionare la nuova posizione tramite il
pulsante 9o 8.
 Premere il pulsante OK per memorizzare il
canale nella nuova posizione.
Nota: Se l'elenco dei preferiti TV è vuoto o contiene un solo elemento, non sarà possibile accedere alle opzioni "Riordina".
8.3.1.3 Rinumerazione dei canali preferiti
Dal sottomenu "Modifica lista TV", selezionare la voce "Preferiti".
 Premere il pulsante 9 due volte per
spostare la selezione su "Rinumera"
 Premere il pulsante * per accedere alle
opzioni del menu "Rinumera". Diversamente dalla prima voce "Preferiti",
solo i canali contrassegnati compaiono nell'elenco dei canali TV preferiti selezionato. Per rinumerare un canale, completare la seguente sequenza:
 Selezionare il canale che si desidera
rinumerare spostandosi con il pulsante 9o 8. Premere OK per attivare la correzione.
 Inserire il nuovo numero tramite i tasti
numerici.
 Premere il pulsante OK per registrare il
nuovo numero.
8.3.1.4 Modifica del nome di un elenco preferiti
Dal sottomenu "Modifica lista TV", selezionare la voce "Preferiti".
 Premere il pulsante 9 tre volte per
selezionare "Nome"
 Premere il pulsante * per accedere alle
opzioni del menu "Nome". A questo punto, è possibile modificare il
nome dell'elenco di canali preferiti selezionato. Il primo carattere del nome viene selezionato .
 Scorrere verso l'alto e verso il basso con il
pulsante 9o 8 per modificare il carattere selezionato nell'intervallo [09 , AZ,]
 Selezionare il carattere successivo con il
pulsante *.
 Utilizzare il pulsante + per selezionare il
carattere precedente
 Al termine, premere il pulsante OK per
salvare le modifiche.
8.3.2 Modifica dei canali preferiti
Dal sottomenu "Preferiti", selezionare la voce "Modifica lista TV".
 Premere il pulsante 9 per selezionare
"elenchi TV preferiti"
 Premere il pulsante * due volte per
accedere all'elenco dei canali TV preferiti per apportare le modifiche.
 Spostarsi verso il basso o verso l'alto con il
pulsante 9o 8.
 Premere OK per selezionare o
deselezionare l'elenco TV.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 27
Page 28
Italiano
8.4 Controllo visione / Codice Pin ­Protezione programma - Timer con controllo visione
 Premere il pulsante MENU per aprire il menu principale.  Premere due volte il pulsante 9 per selezionare
"Controllo visione".  Viene chiesto di inserire il proprio codice PIN.  Inserire il codice PIN predefinito 0000.  Premere il pulsante * per accedere alle opzioni del
menu "Controllo visione".
E' ora selezionata la voce "Codice PIN".  Selezionare l'opzione desiderata spostandosi con il
pulsante 9 o 8.
8.4.1 Modifica del codice PIN
Premere due volte + per aprire il menu Cambia.
- Inserire il nuovo codice PIN.
- Confermare il nuovo codice PIN.
- Memorizzare il nuovo codice PIN.
8.4.2 Controllo visione
Questa opzione consente di impostare il livello di
sicurezza tramite il codice PIN.
Le opzioni disponibili sono:
- Abilitato, codice PIN sempre richiesto.
- Abilitato, codice PIN valido per 20 min.
- Abilitato, codice PIN valido fino a stand-by.
- Disabilitato (sicurezza disabilitata).
8.4.3 Livello età
Questa opzione consente di definire l'età (il cosiddetto
livello di maturità) in riferimento alla quale verrà richiesto
l'inserimento del codice PIN. Impostare l'età più adatta alle
proprie esigenze oppure disabilitare l'opzione.
Nota: Il canale verrà bloccato automaticamente purché il segnale
digitale comprenda le informazioni relative al livello di maturità.
8.4.4 Blocca canale TV o radio
Queste opzioni consentono di selezionare i canali TV e
radio che si desidera bloccare. Seguire le istruzioni a video
per bloccare i canali. I canali corrispondenti negli elenchi
dei preferiti avranno le medesime condizioni di
protezione.
28 MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 28
Page 29
Italiano
8.4.5 Modifica di un timer con controllo visione
Questa opzione consente di impostare una finestra temporale a partire dal quale sarà necessario inserire il codice PIN.
Seguire le istruzioni a video per impostare:
- Data
- Orario inizio
- Orario fine
- Ripetizione
Nota: E' possibile impostare fino a tre timer con controllo visione.
8.4.6 Rimuovere un timer con controllo visione
Questa opzione consente di rimuovere un timer con controllo visione.
8.5 PREFERENZE / Lingua - Timer ­Banner
 Premere il pulsante MENU per aprire il menu principale  Selezionare la voce "Preferenze"  Premere il pulsante 8 per accedere alle opzioni del
menu "Preferenze". Viene ora selezionata la voce "Lingua".
 Selezionare l'opzione desiderata spostandosi con il
tasto8o 8.
8.5.1 Preferenze lingua
Questa opzione di menu consente di:
- Impostare la lingua predefinita del menu
- Impostare la lingua predefinita dell'audio
- Impostare la lingua predefinita dei sottotitoli
- Abilitare o disabilitare i sottotitoli
8.5.2 Preferenze timer
Questa opzione consente di:
- Selezionare quando si desidera ricevere un
promemoria.
- Selezionare quando si desidera essere avvisati dell'inizio
di una registrazione.
- Impostare la presentazione del programma da
registrare. In questo modo, si registrano alcuni secondi del banner del programma affinché sia possibile identificarlo facilmente durante la riproduzione..
- Impostare il fuso orario (differenza tra l'orario locale e
l'ora di Greenwich). Questa opzione viene utilizzata se il ricevitore non è in grado di rilevare l'impostazione automaticamente dall'emittente.
8.5.3 Preferenze banner
Questa opzione consente di:
- Impostare la durata del banner tra 3 e 10 secondi.
- Attivare o disattivare la visualizzazione trasparente del
banner.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL RICEVITORE 29
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 29
Page 30
Italiano
30 MAPPA DEI MENU
9 Mappa dei menu
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 30
Modifica Evento
MENU PRINCIPALE
Timer
Elimina Evento
Disabilita Evento
Modifica Lista TV
Modifica Lista RADIO
Preferiti
Liste TV attive
Liste Radio attive
Codice PIN
Controllo Visione
Livello età
Controllo Visione
Blocca canali TV
Blocca canali RADIO
Controllo Timer
Rimuovere Timer con controllo
Lingua
Preferenze
Timer
Banner
Imposta ricevitore
Installazione
Canali
Posizionamento
Software
L'apertura di una voce di menu contrassegnata da un lucchetto richiede l'inserimento di un codice PIN.
Menu Audio Sottotitoli Abilita sottotitoli
Promemoria Avviso Registrazione Registrazione Offset
Durata Immagine
Uscita TV/VCR Formato TV Audio Volume predefinito Audio VCR Comando VCR
Canali TV Canali RADIO Aggiorna Attivazione automatica Aggiorna Ora
Audio Canale RF
Aggiornamento Software
Page 31
10.1 Ripristino della modalità vergine
La schermata "Install wizard" viene visualizzata una sola volta alla prima accensione del ricevitore. Se si desidera risettare il ricevitore e riportarlo alla modalità vergine/originaria, completare la procedura seguente.
 Scollegare il ricevitore dalla rete di
alimentazione.
 Tenere premuto il pulsante '+' sul pannello
frontale e al contempo ricollegare il ricevitore alla rete di alimentazione.
 Il LED a sinistra comincia a lampeggiare di
colore arancione mentre il LED a destra è
spento.  Rilasciare il pulsante '+' sul pannello frontale  Premere brevemente il pulsante '+' del
pannello frontale.  Il LED a destra diventa ROSSO e il LED a
sinistra comincia a lampeggiare di colore
rosso.  Con il telecomando, inserire il seguente: '9'
'9' '0' '0'.  In seguito, il LED a sinistra si illumina di
verde per qualche istante. Se si inserisce un
codice errato, il LED a sinistra rimane di
colore rosso.  Attendere finché il ricevitore non si riavvia e
non visualizza la schermata "Prima
installazione".
Nota: Dopo questa procedura, anche il codice
PIN viene reimpostato sul valore di fabbrica ('0',
'0', '0', '0') e tutti gli elenchi dei "Preferiti"
vengono cancellati.
10.2 Modifica dell'impostazione del telecomando
Se il telecomando del ricevitore Philips interferisce con altri apparecchi presenti nell'abitazione, è possibile modificarne l'impostazione.
Modifica della configurazione del telecomando:
 Premere i numeri 1 e 3
contemporaneamente per 3 secondi
 Rilasciare i due pulsanti
contemporaneamente
 Inserire la nuova impostazione entro 60
secondi:
 Premendo il pulsante numero 4
(corrispondente alla nuova impostazione)
 Oppure, premere il pulsante numero 3 per
tornare alle impostazioni predefinite
Nota: Alla prima accensione del telecomando (o alla sostituzione della batteria tenendo premuto un pulsante) vengono ripristinati i valori di fabbrica (valore 3).
Modifica della configurazione del telecomando del ricevitore:
- Dopo aver modificato l'impostazione del telecomando sul valore desiderato:
- Scollegare il ricevitore dalla rete di
alimentazione.
- Tenere premuto il tasto '+' sul pannello
frontale mentre si ricollega il ricevitore alla rete di alimentazione 
- finché il LED multicolore lampeggia
di colore arancione mentre il LED rosso rimane acceso tutto il tempo.
- Quindi premere il pulsante '+'.
- Premere il tasto OK del telecomando.
- Il LED multicolore diventa verde se il
nuovo codice viene accettato.
- Il LED multicolore diventa rosso se il
codice non viene accettato. Il ricevitore utilizzerà quindi l'impostazione predefinita del telecomando.
10.3 Se si dimentica il codice PIN /
codice PIN Master
Se si è dimenticato il codice PIN, si ha la possibilità di ripristinare il codice PIN predefinito ('0', '0', '0', '0'). Per ripristinare il codice PIN, occorre inserire il codice PIN master in tutti i menu che richiedono l'inserimento del codice Pin. Ciò determinerà l'accettazione del codice PIN e il reset del codice PIN al valore predefinito del ricevitore. Il codice PIN Master è il seguente: ('ROSSO', '3', '8', '9', '5')
Nota: Tenere questo codice in un posto sicuro per evitare che i bambini possano utilizzarlo.
10 Impostazioni avanzate
Italiano
IMPOSTAZIONI AVANZATE 31
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 31
Page 32
Italiano
32 IMPOSTAZIONI AVANZATE
10.4 Maggiori informazioni sulla registrazione / registrazione semplificata (Easy Recording) - controllo del videoregistratore
10.4.1 Collegamento per la registrazione semplificata
Questo collegamento consente la registrazione automatica senza necessità di programmazione del videoregistratore. Prima di utilizzare questo sistema di collegamento:
- Consultare il manuale di istruzioni del videoregistratore / del DVD Recorder per verificare se e
come questa funzione è supportata. La maggior parte dei videoregistratori e DVD Recorder Philips supportano una delle due opzioni di registrazione semplificata.
- Verificare che sia il televisore che il videoregistratore siano dotati di due prese SCART.
Integrare il ricevitore nell'installazione esistente come indicato di seguito:
- Inserire il connettore dell'antenna nella presa "AERIAL IN" del ricevitore digitale.
- Collegare la presa "RF OUT" del ricevitore digitale alla presa "Aerial input" del videoregistratore
tramite il cavo coassiale RF fornito in dotazione con il ricevitore digitale.
- Collegare la presa "RF OUT" del videoregistratore alla presa "Aerial input" del televisore tramite
un cavo coassiale RF.
- Collegare la presa SCART "TV" del ricevitore digitale alla presa SCART "EXT1"del televisore
tramite il cavo SCART fornito in dotazione al ricevitore digitale.
- Collegare la presa SCART "VCR" del ricevitore digitale alla presa SCART "EXT2" del
videoregistratore (cosiddetta "IN") tramite un cavo SCART.
- Collegare la presa SCART "EXT1" del videoregistratore (cosiddetta "OUT") alla presa SCART
"EXT2" del televisore tramite un cavo SCART.
- Collegare tutti gli apparecchi, escluso il ricevitore digitale, alla rete di alimentazione,.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 32
Apparecchio TV
EXT1 EXT2
Videoregistratore
EXT1 (OUT)
Cavo
d'antenna
(fornito)
EXT2 (IN)
Page 33
Italiano
IMPOSTAZIONI AVANZATE 33
- Accendere il televisore e selezionare un
canale.
- Collegare il ricevitore digitale alla rete di
alimentazione. Il ricevitore digitale visualizza la schermata BENVENUTO (il LED di sinistra si illumina di verde).
- Leggere il capitolo 7 per procedere con la
scansione dei canali del ricevitore digitale, qualora non sia ancora stata effettuata.
Nota: Con questa configurazione di collegamento:
- E' possibile guardare programmi TV digitali
mentre si registrano programmi TV analogici.
- E' possibile guardare programmi TV analogici
mentre si registrano programmi TV digitali.
- E' possibile registrare il canale TV digitale che
si sta guardando senza programmare il videoregistratore.
10.4.2 Impostazioni del ricevitore
digitale e del videoregistratore
Consultare il capitolo 8.2.1.6 per informazioni su come abilitare la funzione "Easy Recording" ("Registrazione semplificata") del ricevitore digitale.
 In base alla marca e al modello del
videoregistratore, occorre impostare l'opzione "Comando videoregistratore" su "Prepare Record" o "Record Link". Consultare il manuale di istruzioni del videoregistratore oppure in alternativa provare le due opzioni per individuare la più adatta.
 Impostare il videoregistratore sulla modalità
che consente il controllo tramite il ricevitore digitale.
10.4.3 Come effettuare una
registrazione con la funzione di comando del videoregistratore?
 Collegare e impostare il ricevitore digitale, il
televisore e il videoregistratore in base a
quanto indicato nel capitolo 10.4.1-2  Impostare un timer con il ricevitore digitale  Al momento previsto dal timer, il
videoregistratore comincia a registrare e si
arresta in base a quanto indicato dal
ricevitore digitale. Non è più necessario utilizzare la programmazione del videoregistratore per registrare canali TV digitali.
10.4.4 Indicatori relativi al timer / pannello frontale
Comportamento dei LED sul pannello frontale:
- Se un timer è in funzione, il ricevitore è
bloccato per evitare attivazioni accidentali che possono compromettere la registrazione.
Per indicare che il ricevitore sta registrando, i LED del pannello frontale segnaleranno quanto segue:
- LED rosso a destra acceso
- LED multicolore a sinistra: arancione per
la registrazione durante lo standby o verde per la registrazione mentre si stanno guardando dei programmi.
10.4.5 Annullamento di un timer in funzione
Se un timer è in funzione, il ricevitore è bloccato per evitare attivazioni accidentali che possono compromettere la registrazione.
La seguente procedura consente di annullare il timer in funzione:
- Premere il tasto 'Timer'
- Premere il tasto '0'
- Ora il ricevitore è sbloccato
10.4.6 Errori durante la registrazione
Durante la registrazione possono verificarsi tre tipi di errore:
- Perdita del segnale in ingresso
- Interruzione di corrente
- Canale bloccato
Il ricevitore Philips può rilevare questi errori durante la registrazione e in tal caso li segnala tramite un allarme la volta successiva che viene utilizzato.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 33
Page 34
Italiano
Immagine assente, audio assente e nessuna indicazione sul display.
Immagine assente, audio assente ma il LED arancione a sinistra sul pannello frontale è acceso.
Nessuna reazione alla pressione dei tasti del telecomando e LED rosso a destra acceso.
Immagine assente, audio assente ma il LED di sinistra verde sul pannello frontale è acceso.
Il telecomando non funziona.
Non si riescono a trovare tutti i canali che si presume siano disponibili.
Controllare il collegamento alla rete di alimentazione e premere il pulsante BASSO CONSUMO sul pannello frontale del ricevitore.
Premere il pulsante P+ o il pulsante P­o un tasto numerico per disattivare la modalità standby.
Premere il pulsante basso consumo sul pannello frontale quindi premere un tasto qualsiasi del telecomando per ripristinare il funzionamento del ricevitore.
Premere il pulsante TV/STB del telecomando.
Collegare il collegamento SCART TV, assicurandosi che i cavi siano correttamente inseriti nelle prese.
Provare a selezionare manualmente il canale AV/EXT sul televisore.
Premere in successione I tasti "TIMER" e "0" per annullare il timer e sbloccare il ricevitore.
Controllare lo stato delle batterie e sostituirle se necessario.
Puntare il telecomando verso il ricevitore e non verso il televisore.
Provare a risintonizzare il ricevitore completando la procedura corretta indicata nel capitolo 7. Se mancano ancora dei canali, è possibile che sia necessario riposizionare l'antenna.
Rivolgersi al rivenditore.
RIl ricevitore non è collegato alla rete di alimentazione. Nessuno dei LED frontali è acceso.
Il ricevitore è in standby.
Il ricevitore è in modalità basso consumo.
State guardando programmi televisivi analogici standard.
Il collegamento SCART del televisore non è corretto oppure il cavo non è inserito bene.
Il televisore non ha selezionato il corretto canale AV/EXT.
E' in funzione un timer, il registratore è bloccato, i LED frontali sono o verdi/rossi o arancioni/rossi.
Le batterie del telecomando non sono state inserite correttamente o sono esaurite.
Il telecomando non è stato puntato correttamente verso il ricevitore.
Il segnale verso l'antenna potrebbe essere debole.
Provare a regolare l'antenna; è possibile che il trasmettitore non funzioni.
34 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
11 Risoluzione dei problemi
Se si verificano dei problemi durante l'utilizzo del ricevitore digitale, consultare innanzitutto la seguente guida!
Problema Possibile causa Intervento
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 34
Page 35
Italiano
Problema Possibile causa Intervento
Talvolta, compare un motivo quadrettato sullo schermo, l'immagine si blocca oppure compare un'immagine di un televisore con un segnale di disturbo.
Non riesco a selezionare tutti i miei canali e il pulsante P+/- o i tasti freccia su/giù non funzionano.
Anche se utilizzo i tasti numerici non riesco ad accedere a un particolare canale.
Ho dimenticato il codice di controllo visione.
Ho impostato il timer ma non sono riuscito a registrare quello che volevo.
L'ordine dei miei canali è cambiato.
Il display a video (OSD) non è nitido come pensavo.
L'immagine su alcuni canali sembra allungata o schiacciata.
Si tratta normalmente di una situazione temporanea che si correggerà da sola. Verificare la qualità del segnale e, se necessario, riposizionare l'antenna.
Controllare tutti i connettori dell'antenna e assicurarsi che siano correttamente inseriti.
Utilizzare il pulsante Fav per selezionare un altro elenco preferiti. Utilizzare l'elenco Tutti i canali TV per visualizzare tutti i canali TV possibili.
Inserire il proprio codice di controllo visione per accedere al canale o rimuovere la protezione. Vedere sezione 8.4.2 per maggiori dettagli.
Vedere paragrafo 10.3.
Assicurarsi che il videoregistratore sia impostato allo stesso orario del ricevitore digitale. In alternativa, utilizzare le opzioni Easy Recording per controllare automaticamente il videoregistratore (vedere capitolo 10.4).
Consultare il capitolo indicato per modificare nuovamente l'ordine.
Consultare il capitolo 8.2.1 e modificare l'impostazione "Uscita TV / VCR" su RGB/CVBS.
Verificare se la presa TV SCART del televisore è compatibile RGB; in caso negativo consultare il manuale di istruzioni del televisore per modificare il collegamento SCART del televisore stesso.
Verificare l'impostazione dell'opzione "Formato TV" del ricevitore in base a quanto indicato nel capitolo 8.2.1. Se si dispone di un televisore widescreen, è probabile che sia necessario controllare le impostazioni sul televisore.
Potrebbe esserci un problema di trasmissione. L'antenna potrebbe essersi spostata, ad esempio in seguito a cattive condizioni atmosferiche. Il collegamento dell'antenna si è allentato.
Alcuni canali sono stati selezionati come preferiti ed è attiva la modalità preferiti.
Il blocco del controllo visione è stato attivato su questo canale e un messaggio OSD chiede l'inserimento del codice.
Il videoregistratore è stato impostato in maniera errata.
I canali sono stati riconfigurati come descritto al capitolo 8.3.1.2.
Se si è effettuato il collegamento tramite SCART e si dispone di un televisore compatibile RGB, è possibile che una delle impostazioni del ricevitore sia errata. Si è collegata la presa SCART TV del ricevitore a una presa SCART del televisore non compatibile RGB.
Probabilmente la trasmissione è in widescreen e le impostazioni del ricevitore potrebbero essere errate.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 35
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 35
Page 36
Italiano
36 SPECIFICHE TECNICHE
Decodifica video
- Compatibile MPEG-2 DVB fino a MP@ ML
- Bit rate video: fino a
15 Mbit/sec
- Formato video: 4 :3
(letter box se la sorgente
è in 16:9) e 16 :9
- Risoluzione: fino a
720x576 pixel
Decodifica audio
-MPEG layer I / II
Funzionamento / caratteristiche
- Installazione automatica dei canali tramite scansione
- Modalità TV / radio
- Ricezione "free to air"
- 4 elenchi TV preferiti
- 4 elenchi radio preferiti
- editing per installazione personalizzata (cancellazione, aggiunta, spostamento)
- Sottotitoli
- Blocco con controllo visione tramite codice PIN
- Telecomando
- Installazione tramite menu e utilizzo tramite On Screen Display
- 8 timer videoregistratore
- Registrazione automatica tramite: Programmazione timer ed Easy recording per videoregistratori e DVD- RW Philips
- Riproduzione automatica videoregistratore: Audio L/R + CVBS o RGB / Fast blanking
- Loopthrough RF completo
- Funzione "Now & Next" (programma in onda e successivo)
- Aggiornamento software tramite download
- Modalità basso consumo
- Predisposto per visualizzazione tramite videoproiettore.
Risorse del sistema applicativo
Velocità clock processore 166 MHz SDRAM - CPU/ grafica video 16 MB Memoria flash 4 MB
Interfaccia antenna terrestre
- Ingresso RF: IEC 169-2 Connettore femmina IEC 169-2
- Uscita RF (bypass): connettore maschio IEC 169-2
Ricezione - demodulazione
- Tipo di demodulazione:
COFDM 2K / 8K
- Rete: MFN /SFN
- Campo frequenza ingresso:
VHF III, UHF IV / V
- Campo frequenza loopthrough (MHz): 47 - 862 MHz
Collegamenti
SCART TV
Uscita: CVBS o S-Video o RGB/
Fast blanking; volume controllato L/R, Slow blanking
SCART VIDEOREGISTRATORE
Ingresso: CVBS o RGB / Fast
blanking, Slow blanking, Audio L/R,
Uscita: CVBS o S-Video Audio
L/R, Slow blanking durante timer se è attivata la modalità "Prepare Record"
CINCH audio:
Uscita audio analogica: L / R Uscita audio digitale: PCM
Interfaccia seriale:
RJ 9
Accessori
- Telecomando: Modello RC19336002
- Cavo scart
- Manuale di istruzioni
- Libretto garanzia mondiale
- Batterie: 2 x 1.5V tipo AA/R06
- Cavo RF
- Cavo alimentazione
Varie
- Intervallo di temperatura (°C)
Funzionamento da +5 a +45 Magazzinaggio da -10 a +70
- Alimentazione: 230 V ~ +/-10%
50 Hz
- Consumo di corrente max: 10 W
- Consumo di corrente max in
standby: 6 W
- Consumo di corrente max a
basso consumo: 1 W
- Peso 1.400 kg
Compreso imballaggio 2.500 kg
- Dimensioni: 260x230x60
Il prodotto è conforme alle seguenti direttive europee:
- 73/23/EEC
- 93/68/EEC
- 89/336/EEC
Il prodotto è conforme al D.Lgs. 17 maggio
1999,n.191. Il presente documento è suscettibile di
modifiche senza preavviso nell'ottica del costante
sviluppo tecnico del prodotto.
12 Specifiche tecniche
Il prodotto è conforme ai requisiti previsti dalle direttive 95/47/EC e 2002/21/EC.
DTR 1000_IT.qxd 24/02/04 15:53 Page 36
Loading...