Philips 8FF3WMI User Manual [it]

Register your product and get support at
PhotoFrame
8FF3WMI
IT Manuale utente 3
Sommario
1 Importante 4
Sicurezza 4 Avviso 4
2 Wireless Digital PhotoFrame 7
Introduzione 7 Contenuto della confezione 7 Panoramica di PhotoFrame 8
Attivazione/disattivazione della protezione delle foto in un dispositivo di memorizzazione 40 Selezione dell’accensione/spegnimento automatico del display 41 Selezione dell’orientamento automatico 43 Attivazione/disattivazione dell’audio dei pulsanti 44 Visualizzazione dello stato del sistema di PhotoFrame 45 Ripristino di tutte le impostazioni di fabbrica 45 Aggiornamento del PhotoFrame 46
Italiano
3 Guida introduttiva 10
Installazione del supporto 10 Collegamento dell’alimentazione 10 Accensione di PhotoFrame 10 Confi gurazione della connessione wireless 11 Condivisione delle foto memorizzate sul PC/Mac per la visualizzazione wireless 15 Confi gurazione della connessione TCP/IP (solo per utenti esperti) 17
4 Utilizzo di Wireless Digital
PhotoFrame 19
Visualizzazione delle foto memorizzate sul PhotoFrame. 19 Visualizzazione delle foto memorizzate su un dispositivo di archiviazione 19 Visualizzazione in streaming di foto contenute in una cartella condivisa su una rete domestica 20 Visualizzazione delle foto su Internet 21
5 Funzioni avanzate di Wireless Digital
PhotoFrame 24
Selezione della lingua del display 24 Utilizzo del menu rapido 24 Gestione degli album 24 Modifi ca delle foto 28 Regolazione della luminosità 34 Regolazione delle impostazioni relative alle presentazioni 35 Impostazione di ora e data 39
6 Informazioni sul prodotto 47
7 Domande frequenti 49
8 Appendice 50
Download e confi gurazione di Windows Media Player 11 50
9 Glossario 53
3
IT
1 Importante
Sicurezza
Precauzioni per la sicurezza e manutenzione
Non toccare, premere, strofi nare o colpire lo schermo con oggetti duri poiché potrebbero provocare danni permanenti. Scollegare PhotoFrame dalla presa di
• corrente, se non lo si utilizza per lunghi periodi. Prima di pulire lo schermo, spegnere
• il dispositivo e scollegare il cavo di alimentazione. Utilizzare unicamente un panno morbido e inumidito con acqua. Non utilizzare alcol, sostanze chimiche o detergenti per la casa per pulire PhotoFrame. Non collocare PhotoFrame vicino a
• fi amme libere o altre fonti di calore, compresa la luce diretta del sole. Non esporre PhotoFrame alla pioggia o
• all’acqua. Non posizionare mai contenitori di liquidi, ad esempio vasi, in prossimità di PhotoFrame. Evitare di far cadere PhotoFrame per non
• provocare danni. Tenere il supporto lontano dai cavi.
• Questo Wireless Digital PhotoFrame è
• progettato esclusivamente per l’uso in ambienti interni.
Avviso
Qualsiasi modifi ca o intervento su questo dispositivo che non sia espressamente consentita da Philips Consumer Lifestyle può invalidare il diritto dell’utente all’uso dell’apparecchio.
Garanzia
I componenti di questo prodotto non sono riparabili dall’utente. Non aprire né rimuovere
i coperchi di protezione per accedere ai componenti interni del prodotto. Le riparazioni possono essere eseguite soltanto presso i centri di assistenza e di riparazione autorizzati Philips. Il mancato rispetto di questa condizione renderà nulle tutte le garanzie esplicite o implicite. Eventuali operazioni espressamente vietate in questo manuale e procedure di regolazione o montaggio non consigliate o autorizzate nel presente manuale invalidano la garanzia.
Dichiarazione di conformità CE
Philips Consumer Lifestyle, P&A, dichiara che il presente Wi-Fi Digital PhotoFrame 8FF3WMI­/00-/05 è conforme ai requisiti essenziali e ad altre disposizioni rilevanti della Direttiva 1999/5/EC.
Normativa europea:
Questo prodotto è stato ideato, testato e realizzato in base alla Direttiva europea R&TTE 1999/5/CE. Secondo quanto previsto da tale Direttiva, questo prodotto può essere utilizzato nei paesi riportati di seguito:
Riciclaggio
Questo prodotto è stato progettato e realizzato con materiali e componenti di alta qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati. Quando su un prodotto si trova il simbolo del bidone dei rifi uti con una croce, signifi ca che tale prodotto è coperto dalla Direttiva Europea 2002/96/CE:
4
IT
Non smaltire questo prodotto con i rifi uti domestici. Informarsi sui regolamenti locali per la raccolta differenziata dei prodotti elettrici ed elettronici. Il corretto smaltimento dei prodotti usati contribuisce a prevenire potenziali effetti negativi sull’ambiente e sulla salute.
Smaltimento del prodotto non più funzionante
Il prodotto acquistato contiene materiali riciclabili e riutilizzabili. Vi sono apposite aziende specializzate nel riciclo dei prodotti in grado di massimizzare la quantità di materiali riutilizzabili e ridurre al minimo la quantità di quelli da smaltire.
È possibile conoscere le normative locali in materia di smaltimento dei vecchi monitor presso il proprio rivenditore Philips.
(Per i residenti in Canada e negli Stati Uniti) Smaltire il prodotto in conformità con le normative statali locali e federali.
Per ulteriori informazioni sul riciclaggio, visitare il sito www.eia.org (iniziativa per l’educazione del consumatore)
Informazioni ai clienti relative al riciclaggio
Philips si prefi gge obiettivi raggiungibili dal punto di vista tecnico ed economico per ottimizzare l’impatto ambientale dei propri prodotti, servizi e attività. Dalla fase di progettazione a quella di produzione, Philips sottolinea l’importanza di realizzare prodotti facilmente riciclabili. Presso la nostra azienda, la gestione dello smaltimento implica soprattutto la partecipazione, ove possibile, a iniziative di recupero e programmi di riciclaggio a livello nazionale, preferibilmente in collaborazione con i concorrenti. Attualmente è attivo un sistema di riciclaggio in alcuni Paesi europei, tra i quali Paesi Bassi, Belgio, Norvegia, Svezia e Danimarca. Negli Stati Uniti, la divisione nordamericana di Philips Consumer Lifestyle ha fi nanziato il
progetto di riciclaggio dei prodotti elettronici della Electronic Industries Alliance (EIA) e allestisce iniziative di recupero dai privati delle apparecchiature elettroniche non più funzionanti. Inoltre, il Northeast Recycling Council (NERC), un’organizzazione no profi t interstatale che si occupa di promuovere lo sviluppo del riciclaggio nel mercato, sta per avviare un programma di recupero e riutilizzo dei prodotti. A Taiwan i prodotti vengono ritirati dal ministero per la difesa dell’ambiente nell’ambito delle procedure di riciclaggio dei dispositivi IT: per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.epa.gov.tw. Per assistenza, consultare le sezioni relative all’Assistenza e alla Garanzia oppure rivolgersi al seguente team di esperti dell’ambiente.
Conformità ai requisiti EMF (Electro­Magnetic Field)
Koninklijke Philips Electronics N.V. produce e commercializza numerosi prodotti per il mercato consumer che, come tutti gli apparecchi elettronici, possono emettere e ricevere segnali elettromagnetici. Uno dei principali principi aziendali applicati da Philips prevede l’adozione di tutte le misure sanitarie e di sicurezza volte a rendere i propri prodotti conformi a tutte le regolamentazioni e a tutti gli standard EMF applicabili alla data di produzione dell’apparecchio. In base a tale principio, Philips sviluppa, produce e commercializza prodotti che non hanno effetti negativi sulla salute. Garantisce pertanto che i propri prodotti, se utilizzati nelle modalità previste, sono da ritenersi sicuri in base ai dati scientifi ci attualmente disponibili. Inoltre Philips collabora attivamente all’elaborazione degli standard internazionali EMF e di sicurezza ed è in grado di anticipare evoluzioni future degli stessi e di implementarle nei propri prodotti.
Italiano
5
IT
North Europe Information (Nordic Countries)
VARNING:
FÖRSÄKRA DIG OM ATT HUVUDBRYTARE OCH UTTAG ÄR LÄTÅTKOMLIGA, NÄR DU STÄLLER DIN UTRUSTNING PÅPLATS. Placering/Ventilation ADVARSEL: SØRG VED PLACERINGEN FOR, AT NETLEDNINGENS STIK OG STIKKONTAKT ER NEMT TILGÆNGELIGE. Paikka/Ilmankierto VAROITUS: SIJOITA LAITE SITEN, ETTÄ VERKKOJOHTO VOIDAAN TARVITTAESSA HELPOSTI IRROTTAA PISTORASIASTA. Plassering/Ventilasjon ADVARSEL: NÅR DETTE UTSTYRET PLASSERES, MÅ DU PASSE PÅ AT KONTAKTENE FOR STØMTILFØRSEL ER LETTE Å NÅ.
Dichiarazione relativa alle sostanze bandite
Il presente prodotto è conforme alla direttiva RoHS e alla dichiarazione BSD (AR17-G04­5010-010) di Philips.
Questo PhotoFrame è dotato della seguente etichetta:
6
IT
2 Wireless Digital
PhotoFrame
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per usufruire di tutti i servizi di assistenza offerti da Philips, registrare il prodotto sul sito Web www.philips.com/welcome.
Introduzione
Grazie a Wireless Digital PhotoFrame di Philips, è possibile visualizzare foto digitali con una qualità elevata. Il prodotto può essere posizionato su una superfi cie piana o appeso alla parete per visualizzare foto memorizzate in dispositivi USB e in schede di memoria. PhotoFrame consente inoltre di accedere in modalità wireless e visualizzare le foto memorizzate su un computer o disponibili su Internet.
Contenuto della confezione
Supporto
Adattatore di alimentazione CA-CC
Italiano
CD-ROM (contenente il manuale
• dell’utente in formato elettronico, il software Philips PhotoFrame Manager e il relativo manuale dell’utente)
Philips Wireless Digital PhotoFrame
7
IT
Cavo USB
PhotoFrame
PhotoFrame
8FF3WMI
8FF3WMI
Quick start guide
Quick start guide
1
1
Connect
Connect
Setup
Setup
2
2
Enjoy
Enjoy
3
3
Eng
Eng
Guida di avvio rapido
Panoramica di PhotoFrame
a
a
b
b d
d c
c e
e f
f g
g
o
o
n
n
a
b
8
Accensione/spegnimento di PhotoFrame
Per tornare al menu di livello superiore
IT
h
h
i
i
j
j
k
k
l
l
m
m
c / / / tasto di navigazione
Selezione dell’elemento precedente/ successivo/a destra/a sinistra
Regolazione di ora/data
Regolazione del livello di luminosità
d OK
Conferma della selezione
e
Accesso alle opzioni relative alle foto
Accesso al menu rapido
Visualizzazione dello stato della memoria/rete/online di una sorgente foto
f RESET
Ripristino di PhotoFrame
g
Slot per unità fl ash USB
h
Presa per cavo USB
i
CF
Slot per scheda CF
j
SD/MMC/xD/MS/MS Pro Duo
Slot per scheda SD/MMC/xD/MS/MS Pro Duo
k WPS (Wi-Fi Protected Setup)
Pulsante rapido per la confi gurazione della connessione wireless
l DC
Presa per adattatore di alimentazione CA-CC
m
Blocco Kensington
n Foro per il supporto o Foro per il montaggio a parete
Suggerimento
Per il montaggio del PhotoFrame a parete, utilizzare
una vite con dimensioni di 7,0*25*3,0 mm. Per un montaggio a parete sicuro, serrare la vite compiendo almeno sette giri.
Italiano
9
IT
3 Guida
introduttiva
Attenzione
Utilizzare i comandi solo come indicato dal presente
manuale dell’utente.
Seguire sempre le istruzioni di questo capitolo in sequenza. Quando si contatta Philips, verrà richiesto il numero del modello e il numero di serie dell’unità PhotoFrame. Il numero di modello e il numero di serie si trovano sul retro dell’unità PhotoFrame. Appuntare i numeri qui: N° modello __________________________ N° di serie ___________________________
Installazione del supporto
Collegamento dell’alimentazione
Nota
Quando si posiziona PhotoFrame, assicurarsi che la
presa di corrente sia facilmente accessibile.
Per posizionare PhotoFrame su una superfi cie piatta, collegare il supporto in dotazione alla parte posteriore di PhotoFrame.
1 Inserire il supporto nel PhotoFrame.
2 Ruotare il supporto in senso orario di 45
gradi per fi ssarlo al PhotoFrame.
10
IT
1 Collegare il cavo di alimentazione alla
presa DC del PhotoFrame e alla presa di corrente.
Accensione di PhotoFrame
1 Tenere premuto per più di 1 secondo.
Primo utilizzo
»
Viene visualizzata la schermata di scelta della lingua.
Confi gurazione della connessione wireless
»
Se non viene scelta una lingua, il PhotoFrame visualizza le foto in modalità Presentazione dopo circa 30 secondi.
Utilizzi successivi
• Dopo l’accensione del PhotoFrame,
»
viene visualizzato il menu principale.
È possibile collegare in modalità wireless il PhotoFrame a un PC/Mac o a Internet per la condivisione delle foto nei modi seguenti:
Tramite un router abilitato WPS
• Tramite un PC con sistema operativo
• Windows Vista Manualmente
Internet
Internet
Confi gurazione della connessione wireless tramite un router abilitato WPS
Cosa è necessario?
Un router wireless abilitato WPS
Accesso Internet a banda larga
Italiano
R
R
E
E
S
S
W
W
O
O
»
Se non viene effettuata alcuna selezione dal menu principale, il PhotoFrame visualizza le foto in modalità Presentazione dopo circa 20 secondi, nel seguente ordine:
1. SD/MMC/xD/MS/MS Pro Duo
2. CF
3. USB
4. PhotoFrame
Per accendere PhotoFrame, tenere
• premuto
per più di 2 secondi.
1 Premere il pulsante WPS sul PhotoFrame.
WPS
WPS
PhotoFrame
PhotoFrame
»
Il PhotoFrame inizia la ricerca della rete wireless.
IT
11
2 Entro due 2 minuti, premere il pulsante
WPS del router.
WPSWPS
»
Se la confi gurazione della rete wireless viene effettuata correttamente, viene visualizzato un messaggio di conferma.
3 Premere OK per confermare.
Controllare che al PhotoFrame sia
stato assegnato un indirizzo IP valido (vedere ‘Visualizzazione dello stato del sistema di PhotoFrame’ a pagina 45).
4 Condividere le foto memorizzate sul PC
per la visualizzazione wireless (vedere ‘Condivisione delle foto memorizzate sul PC/Mac per la visualizzazione wireless’ a pagina 15). Il PhotoFrame consente di visualizzare le
• foto su Internet (vedere ‘Visualizzazione delle foto su Internet’ a pagina 21).
1 Nel menu principale, selezionare [Settings]
> [Installation] > [Network] > [Wireless] > [Wireless Setup Guide], quindi premere
OK per confermare.
2 Annotare il PIN del PhotoFrame: _ _ _ _ _
_ _ _.
(2) Su un PC con sistema operativo Windows Vista:
1 Verifi care che il PC sia collegato alla rete. 2 Fare clic su [Start] > [Rete].
Suggerimento
È possibile confi gurare una connessione wireless
alla volta tra il PhotoFrame e il router. Se si desidera confi gurare una connessione wireless tra un altro PhotoFrame e il router, ripetere i passaggi da 1 a 3.
Confi gurazione della connessione wireless tramite un PC con sistema operativo Windows Vista
Cosa è necessario?
Un router che supporti un PC con sistema
• operativo Vista Accesso Internet a banda larga.
(1) Sul PhotoFrame:
12
IT
3 Selezionare [Aggiungi un dispositivo
wireless].
4 Selezionare il PhotoFrame dall’elenco,
quindi fare clic su [Avanti].
Sul PhotoFrame, controllare che l’indirizzo IP assegnato sia valido (vedere ‘Visualizzazione dello stato del sistema di PhotoFrame’ a pagina 45).
6 Condividere le foto memorizzate sul PC
per la visualizzazione wireless (vedere ‘Condivisione delle foto memorizzate sul PC/Mac per la visualizzazione wireless’ a pagina 15). Il PhotoFrame consente di visualizzare le
• foto su Internet (vedere ‘Visualizzazione delle foto su Internet’ a pagina 21).
Italiano
Selezionare la rete a cui aggiungere il dispositivo selezionato, quindi fare clic su [Avanti].
5 Immettere un PIN per il PhotoFrame,
quindi fare clic su [Avanti].
Confi gurazione manuale della connessione wireless
Cosa è necessario?
Un router wireless
• Accesso Internet a banda larga
(1) Su un PC:
1 Verifi care le impostazioni per la rete
wireless.
2 Annotare il nome della rete (SSID) e la
chiave di protezione ( WEP/WPA/WPA2) della rete.
(2) Sul PhotoFrame:
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
IT
13
2 Selezionare [Installation] > [Network] >
[Wireless] > [Use manual confi guration],
quindi premere OK per confermare.
Se il SSID per la rete non viene visualizzato, selezionare [Other...], quindi premere OK per confermare. Per immettere il SSID per la rete, selezionare una lettera/numero, quindi premere OK per confermare. Per passare dalle lettere maiuscole
alle minuscole e viceversa, selezionare [a/A] sul tastierino visualizzato, quindi premere OK per confermare.
4 Se viene richiesta la chiave di protezione,
immetterla per effettuare la connessione alla rete.
3 Selezionare il SSID per la rete, quindi
premere OK per confermare.
14
IT
5 Completata l’immissione, selezionare
[Invio], quindi premere OK per
confermare.
Controllare che al PhotoFrame sia stato assegnato un indirizzo IP valido
(vedere ‘Visualizzazione dello stato del sistema di PhotoFrame’ a pagina 45).
6 Condividere le foto memorizzate sul PC
per la visualizzazione wireless (vedere ‘Condivisione delle foto memorizzate sul PC/Mac per la visualizzazione wireless’ a pagina 15). Il PhotoFrame consente di visualizzare le
• foto su Internet (vedere ‘Visualizzazione delle foto su Internet’ a pagina 21).
Condivisione delle foto memorizzate sul PC/Mac per la visualizzazione wireless
Per visualizzare le foto in una cartella condivisa su un PC/Mac, confi gurare un centro di condivisione wireless.
Nota
Il PhotoFrame consente di visualizzare solo foto in
formato JPEG.
Il PhotoFrame e il Mac siano connessi
• alla stessa rete. Sul Mac sia installato e confi gurato un
• server UPnP disponibile, ad esempio Elgato (www.elgato.com).
Selezione delle foto da condividere memorizzate sul PC
Prima di iniziare, verifi care che sul PC sia confi gurato Windows Media Player 11.
1 Sul PC, aprire Windows Media Player 11. 2 Fare clic su [Catalogo multimediale].
Italiano
Per gli utenti del sistema operativo Windows - verifi care che:
Il PhotoFrame e il PC siano connessi alla stessa rete.
Sul PC sia installato e confi gurato un server UPnP disponibile, ad esempio Windows Media Player 11 (vedere ‘Download e confi gurazione di Windows Media Player 11’ a pagina
50).
1 Aggiungere a Windows Media Player 11
una cartella di foto da condividere (vedere ‘Selezione delle foto da condividere memorizzate sul PC’ a pagina 15).
2 Condividere la cartella delle foto tra il
PhotoFrame e Windows Media Player 11 (vedere ‘Attivazione dell’accesso alle foto condivise’ a pagina 16).
Per gli utenti del sistema operativo Mac
- verifi care che:
3 Selezionare [Aggiunta al Catalogo
multimediale ...] dal menu a discesa.
4 Nel riquadro [Selezionare le cartelle
da monitorare], selezionare [Cartelle personali], quindi fare clic su [Opzioni avanzate>>].
5 Fare clic su [Aggiungi].
15
IT
6 Selezionare una cartella di foto da
aggiungere a Windows Media Player 11, quindi fare clic su [OK] per confermare.
7 Fare di nuovo clic su [OK].
La cartella di foto selezionata viene
»
aggiunta a Windows Media Player 11.
8 Condividere la cartella delle foto tra il
PhotoFrame e Windows Media Player 11 (vedere ‘Attivazione dell’accesso alle foto condivise’ a pagina 16).
Attivazione dell’accesso alle foto condivise
Prima di iniziare, verifi care che sul PC sia confi gurato Windows Media Player 11.
1 Sul PC, aprire Windows Media Player 11. 2 Fare clic su [Catalogo multimediale].
16
IT
Italiano
3 Selezionare [Condivisione fi le multimediali
...] dal menu a discesa.
4 Selezionare [Condividi fi le multimediali
del computer in uso], quindi fare clic su [OK] per confermare.
5 Fare clic su [Impostazioni].
6 Selezionare [Immagini] in [Tipi di dati
multimediali:], selezionare [Tutte le classifi cazioni] in [Restrizioni per minori], quindi fare clic su [OK] per confermare.
7 Selezionare il PhotoFrame e fare clic su
[Consenti].
8 Fare clic su [OK] per confermare. 9 Visualizzare le foto contenute nella cartella
condivisa su un PC della rete domestica (vedere ‘Visualizzazione in streaming di foto contenute in una cartella condivisa su una rete domestica’ a pagina 20).
Confi gurazione della connessione TCP/IP (solo per utenti esperti)
È possibile confi gurare una connessione TCP/IP per un’impostazione di protocollo Internet personalizzata.
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
17
IT
2 Selezionare [Installation] > [Network]
> [TCP/IP] > [Address Mode], quindi premere OK per confermare.
»
Al PhotoFrame viene aggiunto automaticamente un indirizzo IP.
4 Condividere le foto memorizzate sul PC
per la visualizzazione wireless (vedere ‘Condivisione delle foto memorizzate sul PC/Mac per la visualizzazione wireless’ a pagina 15).
Per utilizzare un indirizzo IP fi sso per il PhotoFrame:
1 Selezionare [Installation] > [Network] >
[TCP/IP] > [Address Mode] > [Fixed IP], quindi premere OK per confermare.
3 Selezionare [Automatic (DHCP)], quindi
premere OK per confermare.
18
IT
2 Selezionare [IP Address] / [Subnet Mask]
/ [Gateway] / [DNS 1] / [DNS 2], quindi premere OK per confermare.
3 Premere / / / per regolare i numeri,
quindi premere OK per confermare.
4 Condividere le foto memorizzate sul PC
per la visualizzazione wireless (vedere ‘Condivisione delle foto memorizzate sul PC/Mac per la visualizzazione wireless’ a pagina 15).
4 Utilizzo di
Wireless Digital PhotoFrame
Visualizzazione delle foto memorizzate sul PhotoFrame.
Nota
Il PhotoFrame consente di visualizzare solo foto in
formato JPEG.
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame], quindi premere OK per
confermare.
Visualizzazione delle foto memorizzate su un dispositivo di archiviazione
È possibile visualizzare le foto memorizzate in uno dei seguenti dispositivi di archiviazione:
Compact Flash tipo I Secure Digital (SD)
• Secure Digital (SDHC)
• Scheda multimediale
xD
Memory Stick Memory Stick Pro
• Memory Stick Duo
• Memory Stick Pro Duo
• Unità fl ash USB
Nota
Non rimuovere il dispositivo di archiviazione durante la
riproduzione delle foto in esso contenute.
Il PhotoFrame consente di visualizzare solo foto in formato JPEG.
Per visualizzare le foto contenute in un dispositivo di archiviazione non collegato al PhotoFrame:
1 Inserire un dispositivo di archiviazione.
Italiano
2 Selezionare [Internal Memory], quindi
premere OK per confermare.
3 Selezionare un album, quindi premere OK
per confermare.
»
Le foto dell’album vengono visualizzate in modalità Presentazione.
Durante la presentazione:
Per mettere in pausa la presentazione,
• premere OK. Per riprendere la presentazione, premere
• nuovamente OK.
»
Le foto memorizzate sul dispositivo di archiviazione vengono visualizzate il modalità Presentazione.
Per visualizzare le foto contenute in un dispositivo di archiviazione collegato al PhotoFrame:
19
IT
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame], quindi premere OK per
confermare.
2 Selezionare un dispositivo di archiviazione,
quindi premere OK per confermare.
cartella condivisa su una rete domestica
Per visualizzare in streaming di foto contenute in una cartella condivisa su una rete domestica, verifi care che:
Il PhotoFrame e il PC/Mac siano connessi
• alla stessa rete. Sul PC/Mac sia installato e confi gurato un
• server UPnP disponibile. Le cartelle di foto da condividere vengono
• aggiunte al server UPnP.
Nota
Il PhotoFrame consente di visualizzare solo foto in
formato JPEG.
1 Nel menu principale, selezionare [Shared],
quindi premere OK per confermare.
3 Selezionare un album, quindi premere OK
per confermare.
Le foto dell’album vengono visualizzate
»
in modalità Presentazione.
Durante la presentazione:
Per mettere in pausa la presentazione,
• premere OK. Per riprendere la presentazione, premere
• nuovamente OK.
Visualizzazione in streaming di foto contenute in una
20
IT
2 Selezionare [Network Servers], quindi
premere OK per confermare.
3 Selezionare il PC/Mac a cui si desidera
accedere, quindi premere OK per confermare.
4 Selezionare dall’elenco una cartella di
foto condivise, quindi premere OK per confermare.
di trasferire in modo semplice le foto dal PC al PhotoFrame tramite trascinamento. Consente inoltre di scaricare feed RSS sul PhotoFrame per poi visualizzare le foto presenti su Internet. Per ulteriori dettagli, consultare il manuale dell’utente di Philips PhotoFrame Manager nel CD-ROM fornito in dotazione. Per visualizzare le foto su Internet con il PhotoFrame.
1 Selezionare le foto Internet da visualizzare
(vedere ‘Caricamento di un feed RSS sul PhotoFrame’ a pagina 21).
2 Visualizzare le foto Internet selezionate
(vedere ‘Visualizzazione di foto RSS con il PhotoFrame’ a pagina 22).
Caricamento di un feed RSS sul PhotoFrame
È possibile scaricare feed RSS dai siti Web più comuni, ad esempio:
www.smugmug.com
• www.fl ickr.com
• picasaweb.google.com
Una volta confi gurato un feed RSS sul PhotoFrame, è possibile riprodurre le foto RSS più aggiornate su Internet (senza PC). Il PhotoFrame supporta solo foto JPEG. I feed RSS dei blog comuni non funzionano correttamente sul PhotoFrame.
Italiano
Durante la presentazione:
Per mettere in pausa la presentazione,
• premere OK. Per riprendere la presentazione, premere
• nuovamente OK.
Visualizzazione delle foto su Internet
Philips PhotoFrame Manager è un’applicazione software che si installa sul PC, utilizzata per gestire e confi gurare il PhotoFrame. Consente
Nota
Verifi care di disporre dell’accesso Internet a banda larga
e di un router wireless.
Verifi care che il PhotoFrame e il PC siano connessi alla stessa rete in modalità wireless.
Verifi care che Philips PhotoFrame Manager sia installato sul PC.
Sul PC:
1 Cercare le foto RSS su Internet mediante
un browser Web.
2 Fare clic su [Start] > [PhotoFrame
Manager] per avviare Philips PhotoFrame
Manager.
IT
21
»
Philips PhotoFrame Manager avvia la ricerca del PhotoFrame. Se il PhotoFrame viene rilevato, viene visualizzato.
In Philips PhotoFrame Manager:
1 Fare clic sul pannello [RSS Feed] (Feed
RSS).
2 Fare clic sul simbolo nel pannello [RSS
Feed] per aggiungere un feed RSS.
3 Immettere nome e categoria nei campi
[Category] e [Name] del feed RSS.
»
Un feed RSS viene caricato sul PhotoFrame
5 Sul PhotoFrame, visualizzare le foto RSS
pubblicate online (vedere ‘Visualizzazione di foto RSS con il PhotoFrame’ a pagina 22).
Visualizzazione di foto RSS con il PhotoFrame
Prima di visualizzare le foto RSS online, verifi care che:
L’accesso Internet a banda larga sia
• disponibile; Un feed RSS sia già confi gurato sul
• PhotoFrame. I feed RSS vengono aggiornati frequentemente (generalmente a intervalli di un’ora) online.
1 Nel menu principale, selezionare [Online],
quindi premere OK per confermare.
4 Trascinare l’icona RSS dal sito Web al
campo [Address] (Indirizzo), quindi fare clic su [OK] per confermare.
22
IT
2 Selezionare un feed RSS, quindi premere
OK per confermare.
»
Le foto del feed RSS vengono visualizzate.
Durante la presentazione:
Per mettere in pausa la presentazione,
• premere OK. Per riprendere la presentazione, premere
• nuovamente OK.
Italiano
23
IT
5 Funzioni
Utilizzo del menu rapido
avanzate di Wireless Digital PhotoFrame
Selezione della lingua del display
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare [Installation] > [Language],
quindi premere OK per confermare.
È possibile utilizzare il menu delle impostazioni di uso frequente per regolare la frequenza e la luminosità della presentazione o selezionare la sequenza delle foto nella presentazione.
1 Durante la presentazione, premere per
accedere al menu rapido.
Viene visualizzata la schermata delle
»
impostazioni di uso frequente.
2 Per regolare la frequenza della
presentazione, selezionare [Frequency], regolare la frequenza desiderata e premere OK per confermare. Per regolare la luminosità, selezionare
[Brightness], regolare la luminosità desiderata e premere OK per confermare. Per selezionare la sequenza delle foto
• nella presentazione, selezionare [Casuale] e [On] / [Off], quindi premere OK per confermare.
3 Selezionare una lingua, quindi premere OK
per confermare.
24
IT
Gestione degli album
È possibile copiare/spostare/eliminare/ ridenominare/creare un album sul PhotoFrame o su un dispositivo di archiviazione.
Nota
Non rimuovere il dispositivo di archiviazione durante il
trasferimento delle foto in entrata e in uscita.
Non è possibile spostare/eliminare/ridenominare l’album predefi nito sul PhotoFrame.
Prima di spostare/eliminare/ridenominare/creare un album su un dispositivo di archiviazione, verifi care che la funzione di eliminazione sia attivata sul dispositivo stesso (vedere ‘Attivazione/disattivazione della protezione delle foto in un dispositivo di memorizzazione’ a pagina 40).
Italiano
Copia/spostamento di un album sul PhotoFrame
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare un album e premere per
gestire l’album.
3 Selezionare [Copy Album] / [Move
Album], quindi premere OK per
confermare.
4 Selezionare un album di destinazione sul
PhotoFrame/dispositivo di archiviazione, quindi premere OK per confermare.
Se si seleziona [Copy Album], tutte
»
le foto dell’album vengono copiate nell’album di destinazione.
Se si seleziona [Move Album], tutte
»
le foto dell’album vengono spostate nell’album di destinazione.
5 Per copiare o spostare le foto in un nuovo
album, selezionare [<New Album>], quindi premere OK per confermare.
Viene visualizzato un tastierino.
»
25
IT
6 Per immettere il nuovo nome (composto
da un massimo di 24 caratteri), selezionare una lettera/numero, quindi premere OK per confermare.
Per passare dalle lettere maiuscole
• alle minuscole e viceversa, selezionare [a/A] sul tastierino visualizzato, quindi premere OK per confermare.
7 Completata l’immissione, selezionare
[Invio], quindi premere OK per
confermare.
Eliminazione di un album dal PhotoFrame
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare un album e premere per
gestire l’album.
3 Selezionare [Delete Album], quindi
premere OK per confermare.
4 Selezionare [OK], quindi premere OK per
confermare.
Ridenominazione di un album del PhotoFrame
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi
premere OK per confermare.
26
IT
4 Per immettere il nuovo nome (composto
da un massimo di 24 caratteri), selezionare una lettera/numero, quindi premere OK per confermare.
Per passare dalle lettere maiuscole
• alle minuscole e viceversa, selezionare [a/A] sul tastierino visualizzato, quindi premere OK per confermare.
5 Completata l’immissione, selezionare
[Invio], quindi premere OK per
confermare.
Italiano
2 Selezionare un album e premere per
gestire l’album.
3 Selezionare [Rename Album], quindi
premere OK per confermare.
Viene visualizzato un tastierino.»
Creazione di un album sul PhotoFrame
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare un album e premere per
gestire l’album.
3 Selezionare [Create Album], quindi
premere OK per confermare.
27
IT
»
Viene visualizzato un tastierino.
Modifi ca delle foto
Nota
Non rimuovere il dispositivo di archiviazione durante il
trasferimento delle foto in entrata e in uscita.
Prima di ridenominare/spostare/eliminare le foto contenute in un dispositivo di archiviazione, verifi care che la funzione di eliminazione sia attivata sul dispositivo stesso (vedere ‘Attivazione/disattivazione della protezione delle foto in un dispositivo di memorizzazione’ a pagina 40).
Selezione di più foto contemporaneamente
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi premere OK per confermare.
4 Per immettere il nuovo nome (composto
da un massimo di 24 caratteri), selezionare una lettera/numero, quindi premere OK per confermare.
Per passare dalle lettere maiuscole
• alle minuscole e viceversa, selezionare [a/A] sul tastierino visualizzato, quindi premere OK per confermare.
5 Completata l’immissione, selezionare
[Invio], quindi premere OK per
confermare.
28
IT
2 Selezionare un album e premere
(destra) per accedere alla modalità
Presentazione.
Italiano
3 Selezionare una foto e premere per
accedere a [Photo Options].
4 Selezionare [Multiselect], quindi premere
OK per confermare.
5 Selezionare una foto e premere OK per
confermare fi no a quando non sono selezionate tutte le foto che si desidera modifi care.
6 Premere per accedere al [Photo
Options].
Suggerimento
Se la funzione MultiSelect è attiva, è possibile modifi care
diverse foto contemporaneamente.
Copia di foto
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare un album e premere
(destra) per accedere alla modalità
Presentazione.
29
IT
3 Selezionare una foto e premere per
accedere a [Photo Options].
4 Selezionare [Copy], quindi premere OK
per confermare.
5 Selezionare una sorgente foto e un album
di destinazione, quindi premere OK per confermare.
La foto copiata da un dispositivo di
»
archiviazione al PhotoFrame viene ridimensionata in base alla risoluzione ottimale e ridenominata, anteponendo al nome originale il prefi sso “PHI_”.
2 Selezionare un album e premere
(destra) per accedere alla modalità
Presentazione.
3 Selezionare una foto e premere per
accedere a [Photo Options].
4 Selezionare [Rotate], quindi premere OK
per confermare.
Rotazione di foto
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi
premere OK per confermare.
30
IT
5 Selezionare un orientamento, quindi
premere OK per confermare.
6 Selezionare una sorgente foto e un album
di destinazione in cui memorizzare la foto modifi cata.
Selezione di un effetto fotografi co
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi premere OK per confermare.
Italiano
3 Selezionare una foto e premere per
accedere a [Photo Options].
4 Selezionare [Effect], quindi premere OK
per confermare.
2 Selezionare un album e premere
(destra) per accedere alla modalità
Presentazione.
5 Selezionare un effetto, quindi premere OK
per confermare.
IT
31
6 Selezionare una sorgente foto e un album
di destinazione in cui memorizzare la foto modifi cata.
Ridenominazione delle foto
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare un album e premere
(destra) per accedere alla modalità
Presentazione.
Viene visualizzato un tastierino.
»
3 Selezionare una foto e premere per
accedere a [Photo Options].
4 Selezionare [Rename], quindi premere OK
per confermare.
32
IT
5 Per immettere il nuovo nome (composto
da un massimo di 24 caratteri), selezionare una lettera/numero, quindi premere OK per confermare.
Per passare dalle lettere maiuscole
• alle minuscole e viceversa, selezionare [a/A] sul tastierino visualizzato, quindi premere OK per confermare.
6 Completata l’immissione, selezionare
[Invio], quindi premere OK per
confermare.
Spostamento delle foto in un altro album
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare un album e premere
(destra) per accedere alla modalità
Presentazione.
5 Selezionare un album di destinazione,
quindi premere OK per confermare.
Italiano
Eliminazione delle foto
1 Nel menu principale, selezionare
[PhotoFrame] >una sorgente foto, quindi premere OK per confermare.
3 Selezionare una foto e premere per
accedere a [Photo Options].
4 Selezionare [Move], quindi premere OK
per confermare.
2 Selezionare un album e premere
(destra) per accedere alla modalità
Presentazione.
33
IT
3 Selezionare una foto e premere per
accedere a [Photo Options].
4 Selezionare [Delete], quindi premere OK
per confermare.
Regolazione della luminosità
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare [Brightness], quindi premere
OK per confermare.
5 Selezionare [OK], quindi premere OK per
confermare.
34
IT
3 Premere / per regolare la luminosità,
quindi premere OK per confermare.
Regolazione delle impostazioni relative alle presentazioni
Visualizzazione delle foto in modalità collage
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare [Slideshow], quindi premere
OK per confermare.
Italiano
4 Selezionare [Collage], quindi premere OK
per confermare.
3 Selezionare [Transition Effect], quindi
premere OK per confermare.
5 Selezionare un formato per il collage,
quindi premere OK per confermare. Per interrompere la visualizzazione
• del collage, selezionare [Settings] >
[Slideshow] > [Transition Effect] > [No effect], quindi premere OK per
confermare.
Selezione del formato di visualizzazione
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
IT
35
2 Selezionare [Viewing Format], quindi
premere OK per confermare.
»
Se si seleziona [Original], il PhotoFrame visualizza una foto nel formato originale.
Se si seleziona [Radiant Colour], il
»
PhotoFrame combina il colore dei bordi delle foto più piccole rispetto alla larghezza dello schermo in modo da riempirlo senza barre nere o distorsioni di formato.
Se si seleziona [Scale and fi t], il
»
PhotoFrame ridimensiona la foto e la ingrandisce in modo da riempire lo schermo.
Scelta della frequenza per la presentazione
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
3 Selezionare un formato, quindi premere
OK per confermare.
36
IT
2 Selezionare [Slideshow], quindi premere
OK per confermare.
3 Selezionare [Frequency], quindi premere
OK per confermare.
Scelta di una sequenza per la presentazione
È possibile visualizzare la presentazione con un ordine prestabilito o casuale.
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare [Slideshow], quindi premere
OK per confermare.
Italiano
4 Selezionare una frequenza per la
presentazione, quindi premere OK per confermare.
3 Selezionare [Sequence], quindi premere
OK per confermare.
IT
37
4 Selezionare una sequenza, quindi premere
OK per confermare.
Scelta di un effetto di transizione
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare [Slideshow], quindi premere
OK per confermare.
3 Selezionare [Transition Effect], quindi
premere OK per confermare.
4 Selezionare un effetto per la presentazione,
quindi premere OK per confermare.
Visualizzazione del calendario/ orologio con la presentazione
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
38
IT
2 Selezionare [Slideshow], quindi premere
OK per confermare.
3 Selezionare [Calendar and Clock], quindi
premere OK per confermare.
Italiano
Impostazione di ora e data
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
4 Selezionare un formato per l’ora, quindi
premere OK per confermare.
2 Selezionare [Installation], quindi premere
OK per confermare.
IT
39
3 Selezionare [Time and Date], quindi
premere OK per confermare.
4 Selezionare [Set Time] / [Set Date], quindi
premere
(destra).
Attivazione/disattivazione della protezione delle foto in un dispositivo di memorizzazione
È possibile abilitare la funzione di eliminazione di un dispositivo di archiviazione disponibile su PhotoFrame. Per evitare che le foto contenute in un dispositivo di archiviazione vengano eliminate involontariamente, è possibile disattivare la funzione di eliminazione sul dispositivo di archiviazione.
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
5 Premere / / / per regolare la data/
l’ora, quindi premere OK per confermare.
40
IT
2 Selezionare [Installation], quindi premere
OK per confermare.
3 Selezionare [Memory Card], quindi
premere OK per confermare.
L’ora corrente o il livello del sensore del PhotoFrame siano impostati correttamente;
Il PhotoFrame sia acceso.
Selezione dell’attivazione/ disattivazione automatica dell’orario
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare [Installation], quindi premere
OK per confermare.
Italiano
4 Selezionare [Do Not Allow] / [Allow],
quindi premere OK per confermare.
Selezione dell’accensione/ spegnimento automatico del display
La funzione SmartPower Pro del PhotoFrame consente di confi gurare l’orario di accensione o spegnimento automatico del PhotoFrame. È inoltre possibile regolare il sensore di luminosità del PhotoFrame in modo che il display si accenda o si spenga a seconda della luminosità dell’ambiente. Per attivare la funzione SmartPower Pro, verifi care che:
3 Selezionare [SmartPower Pro], quindi
premere OK per confermare.
41
IT
4 Selezionare [Screen On-Timer] / [Screen
Off-Timer], quindi premere
(destra).
7 Selezionare [Timer], quindi premere OK
per confermare.
Selezione della regolazione automatica della luminosità
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare [Installation], quindi premere
OK per confermare.
5 Premere / / / per impostare l’ora,
quindi premere OK per confermare.
6 Selezionare [Auto Screen On/Off], quindi
premere OK per confermare.
42
IT
3 Selezionare [SmartPower Pro], quindi
premere OK per confermare.
7 Selezionare [Auto Sensor], quindi premere
OK per confermare.
4 Selezionare [Screen On-Sensor] / [Screen
Off-Sensor], quindi premere
(destra).
5 Premere / per regolare il sensore
di luminosità, quindi premere OK per confermare.
6 Selezionare [Auto Screen On/Off], quindi
premere OK per confermare.
Suggerimento
Quando la luce dell’ambiente raggiunge il livello di
regolazione selezionato e rimane invariata per almeno 15 secondi, la funzione Sensore auto viene attivata.
Selezione dell’orientamento automatico
È possibile visualizzare le foto in modo che siano orientate in maniera corretta a seconda della posizione orizzontale/verticale di PhotoFrame.
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare [Installation], quindi premere
OK per confermare.
Italiano
43
IT
3 Selezionare [Auto Tilt], quindi premere OK
per confermare.
2 Selezionare [Installation] > [Beep], quindi
premere OK per confermare.
4 Selezionare [On], quindi premere OK per
confermare.
Attivazione/disattivazione dell’audio dei pulsanti
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
44
IT
3 Selezionare [On] / [Off], quindi premere
OK per confermare.
Visualizzazione dello stato del sistema di PhotoFrame
Ripristino di tutte le impostazioni di fabbrica
Sul PhotoFrame sono disponibili le seguenti informazioni:
Spazio della memoria interna
• Dispositivo di archiviazione collegato: nome
• e capacità Firmware version
• Stato online
• Indirizzo IP
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare [Status] per visualizzare le
informazioni del PhotoFrame.
1 Nel menu principale, selezionare [Settings],
quindi premere OK per confermare.
2 Selezionare [Installation] > [Default],
quindi premere OK per confermare.
Italiano
»
Viene visualizzato un messaggio di avviso.
3 Selezionare [OK], quindi premere OK per
confermare.
Sul PhotoFrame vengono ripristinate
»
tutte le impostazioni di fabbrica e il dispositivo si spegne automaticamente.
IT
45
Aggiornamento del PhotoFrame
Per aggiornare il PhotoFrame, è possibile scaricare l’ultima versione del software dal sito Web www.philips.com.
1 Scaricare l’ultima versione del software
nella directory principale di un dispositivo di archiviazione, ad esempio una scheda SD.
2 Inserire la scheda SD nel PhotoFrame.
»
[New Update] viene evidenziato nel menu principale.
3 Quando viene visualizzato il messaggio
di conferma, selezionare [Yes], quindi premere OK per confermare.
»
Al termine dell’aggiornamento, il PhotoFrame viene riavviato.
46
IT
6 Informazioni sul
prodotto
Nota
Le informazioni relative al prodotto sono soggette a
modifi che senza preavviso.
Immagine/Display
Angolo di visualizzazione: @ C/R > 10, 130º (O) / 110º (V)
Durata massima, con luminosità al 50%:
20.000 ore
Luminosità: 250 cd/m²
Formato dello schermo: 4:3
Risoluzione del pannello: 800 x 600
Rapporto di contrasto (tipico): 300:1
Supporti di archiviazione
Capacità memoria integrata: 512 MB (per 2000 foto)
Tipi di scheda di memoria:
Compact Flash tipo I
Secure Digital (SD)
Secure Digital (SDHC)
Scheda multimediale
xD
Memory Stick
Memory Stick Pro
Memory Stick Duo
Memory Stick Pro Duo
USB: unità fl ash USB
Connettività
USB: USB 2.0 principale, USB 2.0 secondario
Wi-Fi: IEEE 802.11b/g
Dimensioni
Dimensioni con base (L x A x P): 222,6 x 182,2 x 33,2 mm (8,76 x 7,17 x 1,31 pollici)
Peso (unità principale): 0,34 kg / 0,75 libbre
Temperatura di funzionamento (in funzione): 0°C - 40°C/32°F - 104°F
Temperatura di funzionamento (a riposo): 10°C - +40°C/14°F - 140°F
Alimentazione
Ingresso: CA, 100 - 240 V, 50/60 Hz
In uscita: CC 9 V
Consumo energetico: (con sistema acceso) 5,09 W
Modalità di alimentazione supportata: CA
Accessori
Adattatore di alimentazione CA-CC
Cavo USB
Supporto
CD-ROM contenente
Manuale dell’utente
Philips PhotoFrame Manager (software e manuale)
Guida di avvio rapido
Funzionalità
Lettore di schede: integrato (x 2)
Formato foto supportato: JPEG, fi le di dimensione massima fi no a 10 MB, e fi no a 20 Megapixel
Modalità di orientamento supportate: automatico, orizzontale, verticale
Pulsanti e controlli: 3 pulsanti, tasto di navigazione a 4 direzioni e inserimento
Modalità di riproduzione: Sfoglia a schermo intero, Presentazione, Sfoglia anteprima
Gestione album: creazione, eliminazione, spostamento, copia, ridenominazione
Modifi ca foto: copia, eliminazione, rotazione, ridenominazione, spostamento
Effetti fotografi ci: seppia, colore radiante
Impostazione presentazione: casuale, sequenziale, effetto transizione, collage (più immagini)
Funzioni di confi gurazione: regolazione luminosità, lingua, presentazione, stato, attivazione/disattivazione funzioni automatiche, attivazione/disattivazione bip, impostazione ora e data, attivazione/ disattivazione visualizzazione orologio, sorgente foto
Stato del sistema: versione del fi rmware, memoria rimanente
Stato supporti collegati: supporto collegato, memoria rimanente
Approvazioni normative: CE, GOST, Svizzera
2 A
Italiano
47
IT
Altri vantaggi: compatibile con blocco Kensington
Lingue del display su video: inglese, spagnolo, tedesco, francese, italiano, olandese, danese, portoghese, russo Compatibilità con i sistemi: Mac OS X
10.4-10.5, rete Wi-Fi 802.11 b/g, Windows Vista, Windows XP, con Wi-Fi
48
IT
7 Domande
frequenti
Lo schermo LCD è tattile?
Lo schermo LCD non è tattile; utilizzare i pulsanti sul retro per controllare PhotoFrame.
Perché non riesco a collegare il PhotoFrame wireless?
Verifi care che la connessione a Internet e il router wireless funzionino correttamente. Verifi care che il SSID e la password della rete Wi-Fi siano corretti. Verifi care che siano disponibili almeno 2 indirizzi IP (uno per il PC, uno per il PhotoFrame). Il PC e il PhotoFrame non possono utilizzare lo stesso indirizzo IP. Per ottenere più di 2 indirizzi IP disponibili, è necessario disporre di un router Wi-Fi in grado di assegnare più indirizzi IP.
Perché non riesco a salvare le foto RSS visualizzate sulla cornice digitale?
Il PhotoFrame non consente di salvare foto RSS online per i servizio online e le risorse di streaming della rete generalmente sono protette da copyright.
È possibile passare da una presentazione di foto all’altra utilizzando diverse schede di memoria?
Sì. Quando si collega una scheda di memoria al PhotoFrame, le foto in essa memorizzate vengono visualizzate in modalità Presentazione.
È possibile che lo schermo LCD si danneggi se si mantiene la stessa foto visualizzata per un lungo periodo di tempo?
No. PhotoFrame è in grado di visualizzare la stessa foto per 72 ore consecutive senza provocare alcun danno allo schermo LCD.
È possibile utilizzare PhotoFrame per eliminare le foto contenute in una scheda di memoria?
Sì, le operazioni di eliminazione delle foto contenute in dispositivi esterni, come una scheda di memoria, sono supportate.
È possibile utilizzare il PhotoFrame durante i periodi di spegnimento automatico del display?
Sì. Basta premere un pulsante qualsiasi per riaccendere il sistema; quindi, è possibile utilizzare il PhotoFrame.
Perché PhotoFrame non mostra alcune fotografi e?
Il PhotoFrame supporta solo foto JPEG. Verifi care che le foto JPEG non siano danneggiate.
Perché il PhotoFrame non passa alla modalità di spegnimento automatico dopo che quest’ultima è stata impostata?
Accertarsi di impostare correttamente l’ora corrente e gli orari di spegnimento e accensione automatica. Il PhotoFrame disattiva automaticamente il display esattamente all’ora di spegnimento impostata. Se tale orario è già trascorso durante la giornata, lo spegnimento avverrà all’ora specifi cata del giorno successivo.
Accertarsi di regolare correttamente il sensore di luminosità. Se il livello di attivazione automatica è troppo vicino a quello di spegnimento automatico, questa funzione potrebbe non attivarsi.
PhotoFrame supporta il formato CF II?
No. Il PhotoFrame non supporta il formato CF II.
È possibile aumentare la dimensione della memoria per archiviare più foto sul PhotoFrame?
No. La memoria interna del PhotoFrame ha una capacità fi ssa e non è estendibile. Tuttavia, è possibile spostarsi tra foto diverse contenute in differenti dispositivi di archiviazione sul PhotoFrame.
Il PhotoFrame è acceso ma non risponde più ai comandi. Come si può risolvere il problema?
Verifi care che il PhotoFrame sia acceso. Quindi, utilizzare uno spillo per premere il pulsante RESET situato sul retro del dispositivo per ripristinare il sistema.
Italiano
49
IT
8 Appendice
Download e confi gurazione di Windows Media Player 11
Nota
Verifi care che il PC sia collegato a Internet.
1 Cercare la pagina di download di Microsoft
Windows Media Player.
2 Fare clic su [Scarica ora].
4 Fare clic su [Esegui].
5 Fare clic su [Convalida] per confermare.
3 Fare clic su [Scarica ora] per avviare il
download.
50
IT
6 Fare clic su [Accetto] per accettare la
licenza supplementare per Windows Media Player 11.
Italiano
7 Nella schermata di benvenuto, selezionare
[Impostazioni personalizzate] e fare clic su [Avanti].
8 Accettare tutte le opzioni e fare clic su
[Avanti].
9 Nella fi nestra [Personalizzare le opzioni
di installazione], scegliere un’opzione o entrambe e fare clic su [Avanti].
10 Selezionare i tipi di fi le che si desidera
vengono riprodotti da Windows Media Player 11 per impostazione predefi nita, quindi fare clic su [Fine].
51
IT
52 IT
9 Glossario
A
Aspect ratio (Rapporto proporzionale)
Il rapporto proporzionale indica il rapporto tra lunghezza e altezza degli schermi TV. Il rapporto di una TV standard è 4:3, mentre quello di una TV ad alta defi nizione o a schermo largo è 16:9. La letter box consente di visualizzare un'immagine con un'angolazione più ampia su uno schermo standard da 4:3.
B
Blocco Kensington
Un lucchetti di sicurezza Kensington (denominato anche K-Slot o blocco Kensington). Parte di un sistema antifurto. Si tratta di un piccolo foro rinforzato in metallo situato su quasi tutti i piccoli dispositivi elettronici e computer portatili, particolarmente su quelli costosi e/o relativamente leggeri, ad esempio i laptop, i monitor dei computer, i computer desktop, le console di gioco e i proiettori video. Viene utilizzato per il collegamento di un dispositivo di blocco, in particolare quelli Kensington.
D
DLNA
Digital Living Network Alliance. Collaborazione a livello internazionale tra aziende che operano nel settore dell’elettronica di consumo, dell’informatica e dei dispositivi portatili. L’obiettivo di tale alleanza è l’interoperabilità tra le reti cablate e wireless dove il contenuto digitale, ad esempio foto, musica e video, possa essere condiviso da dispositivi mobili, elettronica di consumo (CE) e personal computer (PC) all’interno e all’esterno delle mura domestiche.
J
JPEG
A very common digital still picture format. A still-picture data compression system proposed by the Joint Photographic Expert Group, which features small decrease in image quality in spite of its high compression ratio. Files are recognized by their fi le extension ‘.jpg’ or ‘.jpeg.’
M
Memory Stick
Memory Stick. Scheda di memoria fl ash per l’archiviazione di elementi digitali su telecamere, camcorder e altri dispositivi palmari.
R
RSS
Really Simple Syndication. Formato diffuso per l’aggregazione di aggiornamenti ai blog e ai siti di informazione. La sigla RSS era utilizzata anche per indicare “Rich Site Summary” e “RDF Site Summary.”
S
Scheda CF
Scheda CompactFlash. Scheda di memoria di piccole dimensioni che utilizza la memoria fl ash per archiviare i dati. Una scheda CompactFlash semplifi ca l’aggiunta di dati a una vasta gamma di dispositivi elettronici, tra cui fotocamere digitali e lettori musicali, computer desktop, PDA, registratori audio digitali e stampanti di foto.
Scheda MMC
Scheda multimediale. Scheda di memoria fl ash che consente l’archiviazione di dati per i telefoni cellulari, i PDA altri dispositivi palmari. La scheda utilizza la memoria fl ash per applicazioni di lettura/scrittura o chip ROM (ROM-MMC) per informazioni statiche (ampiamente utilizzate per l’aggiunta di applicazioni a un PDA Palm.
Italiano
53
IT
Scheda SD
Scheda di memoria Secure Digital. Scheda di memoria fl ash che consente l’archiviazione di dati per fotocamere digitali, telefoni cellulari e PDA. Le schede SD utilizzano le stesse dimensioni di 32 x 24 mm utilizzate dalla scheda MMC (MultiMediaCard), ma sono leggermente più spesse (2,1 mm contro 1,4 mm); i lettori di schede SD supportano entrambi i formati. Sono disponibili schede fi no a 4 GB.
Scheda xD
Scheda per immagini EXtreme Digital. Scheda di memoria fl ash utilizzata nelle fotocamere digitali.
SSID
Service Set IDentifi er. Nome assegnato a una rete Wi-Fi wireless. Tutti i dispositivi devono utilizzare lo stesso nome, che fa distinzione tra lettere maiuscole e minuscole per comunicare, composto da una stringa di testo contente fi no a 32 byte. Generalmente, il nome impostato per il SSID è quello del rivenditore. Può essere modifi cato manualmente accedendo alle impostazioni di confi gurazione del punto di accesso tramite un browser Web. I computer client possono identifi care tutte le reti wireless rilevate all’avvio, a meno che non siano nascoste.
Streaming di foto
Streaming di foto. Tecnologia che consente agli utenti di visualizzare feed personalizzati indipendentemente dal proprietario. Un abbonato può visualizzare foto di qualsiasi servizio per mezzo di tag chiave che vengono aggiornate automaticamente a mano a mano che le nuove immagini vengono pubblicate online.
T
TCP/IP
Transmission Control Protocol/Internet Protocol. Protocollo di comunicazione sviluppato per contratto dal Dipartimento della Difesa USA per il collegamento in rete
di sistemi diversi. Ideato da Vinton Cerf e Bob Kahn, si tratta di fatto di uno standard Unix, che rappresenta il protocollo Internet e standard globale per le comunicazioni.
U
UPnP
Universal Plug and Play. Famiglia di protocolli del Forum UPnP (www.upnp.org) per la confi gurazione automatica di dispositivi, la rilevazione di servizi e il trasferimento di dati peer-to-peer tramite una rete IP. Il protocollo UPnP non è collegato al protocollo PnP (Plug and Play) dal punto di vista tecnico. A livello teorico esiste una connessione: entrambi non necessitano di confi gurazione, ovvero offrono un’installazione automatica senza confi gurazione manuale.
W
WEP (Wired Equivalent Privacy)
Tutte le reti 802.11b (Wi-Fi/wireless) utilizzano WEP come protocollo di protezione di base. WEP protegge le trasmissioni di dati utilizzando la codifi ca a 64 o 128 bit, tuttavia non offre una protezione completa e viene generalmente utilizzato in combinazione con altre misure di sicurezza quali EAP.
Wi-Fi
Wi-Fi (Wireless Fidelity) è una tecnologia wireless di proprietà della Wi-Fi Alliance progettata per migliorare l'interoperabilità dei prodotti per LAN wireless basati sugli standard IEEE 802.11. Le applicazioni Wi-Fi più comuni comprendono accesso a Internet e VoIP via telefono, giochi e connettività di rete per l'elettronica di consumo quali TV, lettori DVD e fotocamere digitali.
54
IT
WPA / WPA2 (Wi-Fi Protected Access)
Uno standard Wi-Fi progettato per migliorare le funzioni di protezione di WEP. La tecnologia è progettata per funzionare con prodotti Wi-Fi esistenti abilitati a WEP (sotto forma di un aggiornamento di software all'hardware esistente), ma la tecnologia comprende due migliorie rispetto a WEP.
WPS
Wi-Fi Protected Setup. Standard per una installazione semplice e protetta di una rete domestica wireless. L’obiettivo del protocollo WPS consiste nel semplifi care la procedura utilizzare per la connessione di un dispositivo alla rete wireless, motivo per cui venne originariamente denominato ‘Wi-Fi Simple Confi g’. Inoltre, il protocollo ha lo scopo di proteggere la rete degli utenti domestici da qualsiasi tipo di attacco, specialmente dall’utilizzo da parte di terzi della propria connessione a Internet, mediante la semplice confi gurazione di parametri Wi-Fi Protected Access della rete.
Italiano
55
IT
58
© 2008 Koninklijke Philips Electronics N.V. All rights reserved.
Loading...