Philips 50 A, 50 IP-2 User manual

Page 1
Ostetricia
ISTRUZIONI D’USO
Monitor fetali/materni
Serie 50 A
M1351A
Serie 50 IP-2
M1353A
MONITORAGGIO FETALE
Page 2
*M1353-9006K*
Numero di parte M1353-9006K
4512 610 04161
Page 3
Monitor fetali Serie 50 A (M1351A) Serie 50 IP-2 (M1353A)
ISTRUZIONI D’USO
M1353-9006K Stampato in Germania Luglio 2004
Page 4
Philips non fornisce alcuna garanzia in riferimento a questo materiale, ivi compresa, a titolo esemplificativo ma non limitativo, qualsiasi garanzia implicita di commerciabilità e idoneità per un determinato scopo. Philips non sarà responsabile per errori qui contenuti o per danni derivanti dalla fornitura, dalle prestazioni o dall’uso di questo materiale.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. Philips declina ogni responsabilità relativamente all’uso o all’affidabilità del proprio software
sui sistemi forniti da altre case produttrici.
Responsibilità del produttore
• Philips si considera responsabile degli effetti sulla sicurezza, l’affidabilità e le prestazioni dell’apparecchio solo se:
• le operazioni di montaggio, estensioni, regolazioni, modifiche o riparazioni vengono ese­guite da personale autorizzato da Philips,
• la rete elettrica della stanza dove si trova l’apparecchiatura è conforme agli standard nazion­ali e
• lo strumento viene utilizzato secondo le Istruzioni d’uso o la Guida utente.
Destinazione d’uso (M1351A)
L’uso previsto di questo dispositivo è il monitoraggio del feto tramite misurazione della fre­quenza cardiaca del feto (FHR), l’attività uterina materna e, facoltativamente, contempora­neamente i movimenti del feto.
M1351A è un monitor fetale progettato per il test dell’area preparto. Il battito cardiaco fetale viene rilevato da una sonda ricetrasmittente ad ultrasuoni applicata alla parete addominale.
L’uso previsto di questo dispositivo è di fornire informazioni sia sull’FHR che sull’attività ute­rina materna su un display digitale, su un registratore termico e su un’interfaccia per la ges­tione dei dati in remoto facoltativa
Destinazione d’uso (M1353A)
L’uso previsto di questo dispositivo è il monitoraggio del feto tramite misurazione della fre­quenza cardiaca del feto (FHR), l’attività uterina materna e, facoltativamente, contempora­neamente i movimenti del feto.
L’M1353A è un monitor fetale progettato per il test dell’area preparto e intraparto. Il battito cardiaco fetale viene rilevato tramite elettrodi per ECG collegati allo scalpo fetale o una sonda ricetrasmittente ad ultrasuoni applicata alla parete addominale. La pressione uterina può
Page 5
essere rilevata tramite una sonda per pressione collegata alla pressione intrauterina, tramite un tubo riempito di fluido oppure una sonda per pressione collegata alla parete addominale.
L’uso previsto di questo dispositivo è di fornire informazioni sia sull’FHR che sull’attività ute­rina materna su un display digitale, su un registratore termico per tracciati e su un’interfaccia per la gestione dei dati in remoto facoltativa.
Lo strumento deve essere utilizzato solo da un medico, sotto la supervisione diretta di un medico o di personale paramedico addestrato nell’uso di monitor della frequenza cardiaca fetale e materna e all’interpretazione dei tracciati relativi. La legislazione degli Stati Uniti restringe la vendita del prodotto solo su ordinazione medica.
Convenzioni utilizzate in questo manuale
Avvertenza Un messaggio di avvertenza avvisa di un potenziale esito grave, di un evento sfavorevole
di un pericolo per la sicurezza. La mancata osservanza di un’avvertenza può causare la morte o lesioni gravi all’utente o al paziente.
Attenzione Un messaggio di attenzione indica le situazioni in cui è necessario fare particolare attenzione per garantire un uso sicuro ed efficace del prodotto. La mancata osservanza di un avviso di questo genere può causare una lesione non grave alla persona o danni al prodotto o ad altri strumenti ed un remoto rischio di una lesione più grave.
Nota—Una nota richiama l’attenzione su un punto importante nel testo.
Sul monitor questo simbolo indica che il manuale riporta informazioni dettagliate da leggere prima di procedere.
1990-2004 Koninklijke Philips Electronics N.V. Tutti i diritti riservati.
Page 6
Page 7
Indice
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Informazioni sulla guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Informazioni sui monitor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Parti e tasti principali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Tasti del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Schema delle parti principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Pannello del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2. Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Allacciatura della cinghia intorno all’addome materno . . 11
Applicazione del trasduttore alla cinghia . . . . . . . . . . . . . 12
Applicazione di un modulo paziente alla cinghia . . . . . . . 13
Collegamento di un trasduttore o di un modulo paziente
al monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Qualità del segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Possibile decesso del feto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Segnalazione degli eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Operazioni successive al monitoraggio. . . . . . . . . . . . . . . 17
3. Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Operazioni precedenti al collegamento all'alimentazione. 19
Collegamento all'alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Caricamento della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Allarme di fine carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Scelta della velocità della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Regolazione della velocità della carta . . . . . . . . . . . . . 23
Come strappare la carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Accensione del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Visualizzazione dell'ora e della data . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Indice-1
Page 8
Impostazione dell'ora e della data . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Montaggio del monitor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Montaggio a parete del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Montaggio del monitor su una struttura inclinata . . . . 27
Montaggio del monitor su un carrello . . . . . . . . . . . . . 28
Montaggio del vassoio di raccolta della carta . . . . . . . . . . 29
4. Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni . . . . . 31
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Misurazioni a ultrasuoni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Profilo del movimento fetale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Attivazione e disattivazione della funzione FMP . . . . 35
Statistiche FMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Diagnostica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
5. Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale
con ECG diretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
DECG: controindicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Uso del metodo tradizionale a fili liberi per il monitoraggio dell'ECG diretto (applicabile all’elettrodo per scalpo fetale
15133A e 15133C) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Con trasduttore DECG per applicazione alla gamba
M1357A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Con il modulo paziente M1364A . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Uso del cavo adattatore DECG M1362B per il monitoraggio dell’ECG diretto (applicabile all’elettrodo per scalpo fetale
15133E/D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Con trasduttore DECG per applicazione alla gamba
M1357A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Indice-2
Page 9
Con il modulo paziente M1364A . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Monitoraggio dell'ECG diretto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Attivazione e disattivazione della funzione Logic . . . . 53
Perché utilizzare la funzione Logic? . . . . . . . . . . . . . . 54
Rimozione dell'elettrodo a spirale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Diagnostica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
6. Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare . . . . 57
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Punti da ricordare durante il monitoraggio . . . . . . . . . . . . 57
Monitoraggio interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Monitoraggio esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Verifica incrociata tra i canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Separazione dei tracciati di FHR gemellare: funzione
“FC gemellare spostata” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Utilizzo dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Utilizzo del lettore di codici a barre . . . . . . . . . . . . . . . 63
Funzione FC gemellare spostata: attiva . . . . . . . . . . . . 64
Funzione FC gemellare spostata: disattivata . . . . . . . . 65
Diagnostica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
7. Monitoraggio dell'attività uterina . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Per il monitoraggio esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Per il monitoraggio interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Monitoraggio Toco esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Monitoraggio Toco interno (monitoraggio IUP) . . . . . . . . 69
Diagnostica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Toco esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Toco interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
8. Misurazioni mediante dispositivi esterni . . . . . . . . . . . 73
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Dispositivi esterni supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Indice-3
Page 10
Collegamento dei dispositivi esterni al monitor . . . . . 75
Visualizzazione dei tracciati sui sistemi di
sorveglianza ostetrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Monitoraggio dell'NIBP materna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Tracciato NIBP materno campione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Monitoraggio dell'FSpO
2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Tracciato FSpO2 campione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Diagnostica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
FSpO
2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Dispositivi esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
9. Monitoraggio dell'ECG materno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Monitoraggio dell'ECG materno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Avvio del monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Uso del trasduttore MECG M1359A . . . . . . . . . . . . . . 84
Uso di un modulo paziente M1364A . . . . . . . . . . . . . . 84
Verifica incrociata tra i canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Diagnostica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Indice-4
10. Allarmi della frequenza cardiaca fetale . . . . . . . . . . . . 89
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Segnalazione di un allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Riconoscimento di un allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Attivazione e disattivazione degli allarmi . . . . . . . . . . 90
Modifica dei limiti di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Collaudo dell’allarme della frequenza cardiaca fetale . . . . 91
11. Timer non-stress test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Impostazione del timer NST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
12. Registrazione delle annotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Page 11
Registrazione di un'annotazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Cancellazione di un’annotazione inserita mediante
codice a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Registrazione del nome della paziente. . . . . . . . . . . . . . . . 96
Registrazione di più codici a barre in un'unica
annotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Registrazione di codici a barre in annotazioni separate . . . 97
13. Modulo di interfaccia per modem . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Collegamento del modulo di interfaccia per modem . . . . . 99
Collegamento di periferiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Collegamento al sistema telefonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Il modem PCMCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Immissione e memorizzazione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . 103
Lettore di codici a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Impostazione dei numeri telefonici e dell'ID Paziente 104
Conservazione dei dati di una paziente . . . . . . . . . . . . 105
Cancellazione dei dati di una paziente . . . . . . . . . . . . . 105
Azzeramento della memoria del tracciato . . . . . . . . . . 106
Memorizzazione dei dati del tracciato fetale . . . . . . . . 106
Visualizzazione della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Interruzione della memorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . 107
Trasmissione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Trasmissione del tracciato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Interruzione della trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Diagnostica e messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Messaggio di errore 77 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Caduta di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
14. Chiave di aggiornamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Indice-5
Page 12
Procedura di aggiornamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
15. Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Auto-test. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Test rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Test dei parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Test dei trasduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Toco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Ultrasuoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
IUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Test dei moduli paziente e dei trasduttori per applicazione
alla gamba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Test del lettore di codici a barre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
A. Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Pulizia del monitor e degli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Detergenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Disinfezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Sterilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Cinghie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Conservazione della carta del registratore . . . . . . . . . . . . . 133
Manutenzione preventiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Ispezione visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Ispezione di routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Ispezione meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Calibrazione e verifica della sicurezza elettrica. . . . . . . . . 136
Collaudo degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Indice-6
Page 13
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
B. Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Informazioni generali sulla sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Sicurezza del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Serie 50 A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Serie 50 IP-2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Elettrochirurgia, risonanza magnetica e defibrillazione. . . 140
Corrente di dispersione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Voltaggio massimo in ingresso e in uscita. . . . . . . . . . . . . 141
Presa di servizio per la chiave di aggiornamento . . . . 141
Modulo di interfaccia Combi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Modulo di interfaccia per modem . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Messa a terra di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Specifiche ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Versamento di liquidi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Compatibilità elettromagnetica (EMC) . . . . . . . . . . . . . . . 145
Test per la compatibilità elettromagnetica . . . . . . . . . . 146
Caratteristiche del del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Riduzione delle interferenze elettromagnetiche . . . . . 148
Scariche elettrostatiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
C. Sostituzione dei fusibili e delle batterie . . . . . . . . . . . . . 151
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Sostituzione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Sostituzione dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
D. Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Accessori standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Opzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Accessori opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Gel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Indice-7
Page 14
Trasduttori per frequenza cardiaca e moduli paziente . . . . 160
Elettrodi e cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Elettrodi monouso per scalpo fetale. . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Trasduttori IUP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Cateteri IUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Duomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Supporto per trasduttore IUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Cinghie e bottoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Opuscoli dei codici a barre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Foglio dei codici a barre per modulo di interfaccia
modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Specifiche del protocollo di interfaccia digitale. . . . . . . . . 165
E. Informazioni del produttore 167
Responsabilità del produttore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Prescrizioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Sicurezza della paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Specifiche operative e ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Specifiche parametri fetali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Ultrasuoni, Toco esterno e interno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Funzioni di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Dichiarazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Indice-8
Page 15

Introduzione

Questo capitolo contiene alcune informazioni generali sulle Istruzioni d’uso e sul monitor fetale. Verranno illustrati i seguenti punti:
Principali funzioni del monitor
Parti e tasti principali del monitor

Informazioni sulla guida

Questa guida, destinata a ostetriche, infermiere e altro personale sanitario, spiega come utilizzare il monitor fetale Philips Serie 50 A e il monitor fetale Philips Serie 50 IP-2.
1

Introduzione

Descrive e illustra tutti i parametri e le funzioni di entrambi i monitor. Il monitor utilizzato potrebbe non presentare tutte le funzioni qui descritte e potrebbe avere un aspetto leggermente diverso rispetto alle illustrazioni contenute in questa guida. Un'indicazione a margine delle pagine della guida segnala se il testo si riferisce a:
entrambi i monitor fetali Serie 50 A e Serie 50 IP-2
solo al monitor fetale Serie 50 A
solo al monitor fetale Serie 50 IP-2.
Capitolo 1 - Introduzione 1
Page 16

Informazioni sui monitor

Informazioni sui monitor
I sistemi M1351A e M1353A sono progettati per il monitoraggio di una gestante e del feto, considerati un unico paziente.
Modello Serie 50 A a Ultrasuoni su canale doppio Serie 50 IP-2
Serie 50 A Il modello a ultrasuoni a canale unico Serie 50 A consente di monitorare
una frequenza cardiaca fetale singola. Il modello a ultrasuoni a canale doppio Serie 50 A consente invece di monitorare una frequenza cardiaca singola o gemellare. I due modelli differiscono leggermente nell'aspetto. Nelle figure è illustrato il modello a ultrasuoni a canale doppio.
Serie 50 IP-2 I monitor della Serie 50 IP-2 consentono di monitorare le frequenze
cardiache singole o gemellari, una mediante ultrasuoni e l'altra mediante ECG o ultrasuoni. Hanno un aspetto molto simile al modello a ultrasuoni a canale doppio Serie 50 A.
2 Capitolo 1 - Introduzione
Page 17
Informazioni sui monitor
Nota—Non tutti i parametri e le funzioni descritte in questa guida
sono disponibili su tutti i monitor.
Serie 50 A Il monitor fetale antepartum Serie 50 A consente di monitorare:
La frequenza cardiaca fetale (FHR), rilevata esternamente mediante ultrasuoni.
L'attività uterina.
L'ossimetria pulsatile fetale, collegando un monitor per la saturazione dell’ossigeno fetale al monitor fetale (opzionale).
La pressione sanguigna materna, rilevata esternamente collegando un monitor NIBP al monitor fetale (opzionale).
Il movimento fetale (opzionale).
Con il modello a ultrasuoni a canale unico Serie 50 A è possibile monitorare una frequenza cardiaca fetale singola, mentre il modello a ultrasuoni a canale doppio consente di monitorare una frequenza cardiaca singola o gemellare.
Il monitor fetale Serie 50 A permette inoltre di collegare un modulo di interfaccia opzionale per modem per inviare i dati dei tracciati fetali a un sistema di sorveglianza ostetrica Philips, come OB Tr a c e Vu e .
Serie 50 IP-2 Il monitor fetale intrapartum Serie 50 IP-2 consente di monitorare:
La frequenza cardiaca fetale, compresa quella gemellare:
– esternamente mediante ultrasuoni, oppure – direttamente mediante ECG.
L'attività uterina:
– esternamente mediante un trasduttore Toco, oppure – internamente mediante un catetere IUP.
La frequenza cardiaca materna (MHR) mediante DECG.
L'ossimetria pulsatile fetale, collegando un monitor per la saturazione dell’ossigeno fetale al monitor fetale (opzionale).
Capitolo 1 - Introduzione
3
Page 18
Informazioni sui monitor
La pressione sanguigna non invasiva materna (NIBP), rilevata esternamente collegando un monitor NIBP al monitor fetale (opzionale).
Il movimento fetale (opzionale).
Serie 50 A e
Serie 50 IP-2
Le seguenti funzioni sono presenti in entrambi i monitor:
Stampa automatica dei parametri materni e fetali sul tracciato.
Trasmissione dei parametri materni e fetali a un sistema di riesame ostetrico.
Allarmi acustici e visivi.
Separazione della frequenza cardiaca gemellare per facilitare l'interpretazione dei tracciati.
Timer NST (non-stress test).
Allarme di fine carta.
Segnalazione degli eventi significativi sulla stampa del tracciato.
4 Capitolo 1 - Introduzione
Page 19

Parti e tasti principali

Tasti del registratore

1. Il tasto On/Off del registratore accende e spegne il
2. La spia On/Off del registratore è accesa quando il registratore
3. Il tasto indicatore di eventi consente di registrare gli eventi su
4. Il tasto di avanzamento della carta consente di posizionarsi
Parti e tasti principali
3
4
registratore. Consente inoltre di avviare il timer NST (spegnere il registratore e tenere premuto il tasto On/Off per due secondi).
è in funzione. Lampeggia per indicare che sono rimasti meno di cinque fogli nella risma di carta, o che la carta è esaurita.
carta.
automaticamente sulla piegatura successiva. Strappare la carta in corrispondenza della piegatura preforata, senza tirarla per farla avanzare.
Capitolo 1 - Introduzione
5
Page 20
Parti e tasti principali

Schema delle parti principali

6 Capitolo 1 - Introduzione
Page 21
Parti e tasti principali
1. Presa di alimentazione
2. Interruttore On/Off del monitor
3. Punto di messa a terra equipotenziale
4. Spia On/Off del monitor
5. Pannello del display
6. Tasto dell'ora e della data
7. Tasto per la velocità della carta
8. Tasto Test
9. Spia On/Off del registratore
10. Tasto On/Off del registratore
11. Tasto indicatore di eventi (tasto di riconoscimento allarme)
12. Tasto di avanzamento della carta
13. Altoparlante
14. Scomparto batterie
15. Piastra di supporto della carta
Capitolo 1 - Introduzione
16. Presa di servizio
17. Serie 50 A: Presa US2 (assente nel modello a ultrasuoni a canale singolo) Serie 50 IP-2: Presa US2/ECG
18. Presa Toco
19. Serie 50 A: Modello a ultrasuoni a canale unico: Presa US Modello a ultrasuoni a canale doppio: Presa US1 Serie 50 IP-2: Presa US1
20. Presa per l'indicatore esterno di eventi
21. Pulsante di sgancio
22. Modulo di interfaccia Combi
23. Maniglia incorporata per il trasporto
24. Dispositivo di bloccaggio dei cavi
7
Page 22
Parti e tasti principali

Pannello del display

1. Spia On/Off del monitor
2. Indicatore del sistema di telemetria. Si attiva quando viene collegato e acceso il ricevitore di telemetria fetale a ultrasuoni.
3. Tasto di funzione. Consente di selezionare i menu per la funzione FC gemellare spostata, la funzione di rilevamento dell'FMP e la funzione Logic.
4. Display US/US1. Visualizza il valore FHR rilevato dal trasduttore US.
5. Indicatore di qualità del segnale US/US1. Indica la qualità del segnale di frequenza cardiaca rilevato dal trasduttore US:
— verde (ottimale) — giallo (da medio a potenzialmente scadente) — rosso (inaccettabile).
6. Spia dell'altoparlante US/US1. Si accende quando il battito cardiaco che si sente è quello rilevato con il trasduttore US/ US1.
8 Capitolo 1 - Introduzione
Page 23
Parti e tasti principali
7. Tasti del volume US/ US1. Regolano il volume e selezionano il canale US da ascoltare. Consentono inoltre di modificare le impostazioni delle funzioni di rilevamento dell'FMP, FC gemellare spostata, Logic e di allarme FHR.
8. Display Toco. Mostra l'attività uterina.
9. Tasto di regolazione della linea di base Toco. Tara il display Toco e il tracciato su 20 unità durante il monitoraggio esterno dell'attività uterina, oppure su 0 unità durante il monitoraggio interno dell'attività uterina.
10. Display US2/ECG. Visualizza il valore FHR rilevato dal trasduttore US2 o DECG.
11. Indicatore di qualità del segnale US2/ECG
. Indica la qualità
del segnale rilevato dal trasduttore US2 o DECG.
12. Spia dell'altoparlante US2/ECG
cardiaco che si sente è quello rilevato con il trasduttore US2 o DECG.
. Si accende quando il battito
13. Tasti del volume US2/ECG. Regolano il volume e selezionano il battito cardiaco US2 o DECG.
Capitolo 1 - Introduzione
9
Page 24
Parti e tasti principali
10 Capitolo 1 - Introduzione
Page 25

Introduzione

2

Informazioni generali

Questo capitolo contiene informazioni sulle operazioni che devono essere eseguite regolarmente. Verranno descritte le procedure necessarie per:
Allacciare una cinghia intorno all’addome della madre.
Applicare un trasduttore o un modulo paziente alla cinghia.
Collegare un trasduttore o un modulo paziente al monitor.
Segnalare un evento significativo sul tracciato.
Valutare il possibile decesso del feto.
Occuparsi del monitor e degli accessori dopo il monitoraggio.

Allacciatura della cinghia intorno all’addome materno

1. Stendere la cinghia del trasduttore sul letto assicurandosi che, una volta allacciato, il bottone di chiusura sia rivolto verso l'esterno. Per il monitoraggio simultaneo dell'FHR e della attività uterina, utilizzare due cinghie.
2. Far stendere la paziente sul letto e stringerle la cinghia attorno all’addome in modo che sia sufficientemente salda ma non arrechi fastidio.
3. Allacciare la cinghia inserendo il bottone di chiusura attraverso il lembo sovrapposto della cinghia.
Capitolo 2 - Informazioni generali 11
Page 26

Applicazione del trasduttore alla cinghia

Assicurarsi che il bottone di chiusura e le estremità libere della cinghia siano sul fianco della paziente.
Applicazione del trasduttore alla cinghia
Dopo avere posizionato correttamente il trasduttore, agganciarlo alla cinghia mediante il meccanismo di chiusura a scatto. Il gancio consente lo scorrimento del trasduttore lungo la cinghia per facilitarne il riposizionamento.
pop_dsca.tif
12 Capitolo 2 - Informazioni generali
Page 27

Applicazione di un modulo paziente alla cinghia

In alternativa, è possibile fissare un bottone al trasduttore e utilizzarlo per applicare il trasduttore alla cinghia addominale. Per informazioni sul montaggio, consultare la nota di installazione fornita insieme al bottone dell'adattatore del trasduttore.
Applicazione di un modulo paziente alla cinghia
Per applicare un modulo paziente alla cinghia, inserire l'apposito fermo (1) del modulo paziente attraverso uno dei fori della cinghia
1
.
ecgonly1.tif
Collegamento di un trasduttore o di un modulo paziente
al monitor
Prima di collegare un trasduttore o un modulo paziente al monitor, accendere il monitor e il registratore. Quando si collega un trasduttore o un modulo paziente alla presa US/US1, Toco o US2/ECG:
• I trattini sul display digitale corrispondente svaniscono.
• La spia della qualità del segnale della frequenza cardiaca diventa rossa, perché il trasduttore o il modulo paziente ancora non riceve un buon segnale dalla paziente.
• La modalità operativa del monitor viene stampata sul tracciato e ripetuta ogni tre o quattro pagine. A seconda del parametro
Capitolo 2 - Informazioni generali
13
Page 28

Qualità del segnale

Se l'elettrodo a spirale e i relativi fili sono collegati correttamente e, se il segnale prodotto è buono, l'indicatore di qualità del segnale emette una luce verde. In caso contrario o se si verifica un cattivo contatto, l’indicatore di qualità del segnale emette una luce rossa. Inoltre, è possibile che venga visualizzato il messaggio nop. Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 15, “Diagnostica,”.
Avvertenza In NESSUN caso il trasduttore deve essere immerso in sostanze
liquide quando è collegato al monitor fetale.
Qualità del segnale
monitorato, la modalità può essere US, US1, US2, DECG, TOCO int o TOCO ext.
• Dall'altoparlante viene emesso il battito cardiaco fetale.
A volte il segnale intermittente (quando l'indicatore della qualità del segnale passa dal verde, al giallo e al rosso) nel corso del monitoraggio è dovuto al movimento del feto e non richiede necessariamente il riposizionamento del trasduttore. Attendere per vedere se il segnale si stabilizza prima di decidere se riposizionare il trasduttore (ultrasuoni) o applicare un nuovo elettrodo (ECG). La registrazione del tracciato avviene anche quando l'indicatore emette la luce gialla, tuttavia solo la luce verde continua segnala la condizione ottimale per ottenere i migliori risultati.
14 Capitolo 2 - Informazioni generali
Page 29

Possibile decesso del feto

Se si sospetta il decesso del feto, interpretare il tracciato con estrema cautela. La frequenza cardiaca materna potrebbe essere insolitamente elevata e venire perciò confusa con quella del feto. Il monitor potrebbe rilevare un movimento fetale apparente, causato invece dai movimenti della madre che determinano lo spostamento del feto nel liquido amniotico.
Fare riferimento a “Verifica incrociata tra i canali” a pagina 86.

Segnalazione degli eventi

Utilizzare il tasto indicatore di eventi o l'indicatore esterno di per registrare su carta delle circostanze significative (ad esempio, la somministrazione di analgesici o il cambiamento di posizione della madre). L'indicatore di eventi esterno consente alla madre di segnalare da sola gli eventi. Per segnalare su carta un evento:
Possibile decesso del feto
Premere il tasto indicatore di eventi posto sul monitor (1).
Capitolo 2 - Informazioni generali
15
Page 30
Segnalazione degli eventi
Quando si preme il tasto o il pulsante, sulla scala della frequenza cardiaca del tracciato viene stampata una piccola freccia a partire dalla punta, per indicare l'ora esatta in cui si è premuto il tasto o il pulsante.
Se si esercita una pressione continua sul tasto o sul pulsante, verrà stampata una barra nera sul tracciato, la cui larghezza indicherà per quanto tempo è stato premuto il tasto o il pulsante
In alternativa, premere il pulsante sull'indicatore di eventi esterno.
L'indicatore di eventi esterno è collegato al monitor attraverso la presa situata a sinistra di quella del trasduttore US/US1
.
.
f
pop63sca.tif
16 Capitolo 2 - Informazioni generali
Page 31

Operazioni successive al monitoraggio

1. Spegnere il registratore.
2. Premere e rilasciare il tasto di avanzamento della carta per posizionarsi automaticamente sulla piegatura successiva.
3. Togliere il trasduttore dalla paziente ed eliminare ogni traccia di gel dal trasduttore usando un panno morbido.
4. Strappare la carta in corrispondenza della piegatura. Non tirare la carta per farla avanzare e strapparla solo in corrispondenza della piegatura.
5. Spegnere il monitor.
Operazioni successive al monitoraggio
Capitolo 2 - Informazioni generali
17
Page 32
Operazioni successive al monitoraggio
18 Capitolo 2 - Informazioni generali
Page 33

Introduzione

3

Operazioni preliminari

Questo capitolo illustra come impostare il monitor e avviare il monitoraggio della prima paziente. Verranno descritte le procedure necessarie per:
Controllare che il monitor sia impostato sul voltaggio corretto per il paese in cui viene utilizzato.
Collegare il monitor a una presa di corrente e accenderlo.
Impostare l'ora e la data.
Caricare la carta nel registratore e installare il vassoio di raccolta della carta.
Scegliere la velocità della carta.
Montare il monitor su una struttura inclinata, su un carrello o a parete.

Operazioni precedenti al collegamento all'alimentazione

Il monitor può essere alimentato da una fonte di energia CA da:
100 V - 120 V(± 10%)
220 V - 240 V (± 10%)
e da 50 a 60 Hz (± 5%) Il consumo massimo è di 25 VA.
Capitolo 3 - Operazioni preliminari 19
Page 34

Collegamento all'alimentazione

Prima di collegare il monitor all'alimentazione, è bene assicurarsi che l'etichetta del voltaggio sul pannello laterale del monitor (1) riporti i valori in uso nel proprio paese
Se si prevede di collegare il monitor a un altro apparecchio, collegare il punto di messa a terra equipotenziale (2) al potenziale di terra.
.
Collegamento all'alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente. Accendere il monitor premendo l'interruttore On/Off.
La spia dell'interruttore On/Off si accende e i display digitali si attivano.
Si sente lo scatto di accensione dell'altoparlante.
Se la spia On/Off del registratore è già accesa significa che il registratore era ancora acceso quando il monitor è stato spento l'ultima volta.
Il monitor effettua un auto-test. I particolari dell'auto-test e l'elenco dei messaggi di errore sono riportati nel Capitolo 15, “Diagnostica,”.
20 Capitolo 3 - Operazioni preliminari
Page 35
La prima volta che si accende il monitor, si consiglia di eseguire un
test rapido e un test dei parametri. Per informazioni su come eseguire tali verifiche, consultare il Capitolo 15, “Diagnostica,”.

Caricamento della carta

Per caricare una nuova risma di carta:
1. Se il registratore è acceso, spegnerlo premendo l'apposito interruttore On/Off.
2. Premere la maniglia (1) della piastra di supporto della carta per sganciarla e tirare la piastra fino ad aprirla completamente.
Caricamento della carta
3. Estrarre la carta residua.
4. Inserire la nuova risma di carta nel vassoio, rivolgendo verso il basso la facciata inferiore, riconoscibile dalla parola STOP stampata sull'ultima pagina della risma.
5. Sollevare il primo foglio della risma di carta e collocare sulla destra la scala di misurazione dell'attività uterina.
6. Far scivolare la carta nel vassoio.
7. Spingere la piastra di supporto dei fogli fino a chiuderla con uno scatto.
8. Accendere il registratore premendo l'interruttore On/Off. Se la spia On/Off del registratore lampeggia dopo il caricamento della
Capitolo 3 - Operazioni preliminari
1
pega45_bw.hpg
21
Page 36
Caricamento della carta
Se si hanno delle difficoltà nel caricare o utilizzare la carta per tracciati, consultare il capitolo “Diagnostica” a pagina 117.
Attenzione L'impiego di carta non approvata da Philips può danneggiare il
monitor. Questo tipo di danno non è coperto dalla garanzia.

Allarme di fine carta

Ogni risma di carta contiene 150 pagine numerate. Le ultime cinque pagine presentano una numerazione decrescente (5, 4, 3, 2, 1). La spia dell'interruttore On/Off del registratore inizia a lampeggiare quando rimangono 5 pagine (o meno) nel vassoio. Se si accende il registratore o si preme il tasto di avanzamento della carta quando rimangono meno di cinque fogli, potrebbero scorrere ancora due pagine prima che la spia dell'interruttore On/Off del registratore lampeggi. Caricare una nuova risma appena possibile.
carta e l'accensione del registratore, il cassetto non è stato chiuso correttamente. La carta avanza rapidamente per 2 cm prima di ritornare alla velocità stabilita. L'ora, la data e la velocità della carta vengono stampate sulla carta.
Se termina la carta del registratore, viene emesso per 10 secondi un allarme acustico. Per istruzioni su come disabilitare questo allarme consultare il manuale Service and Installation Guide per il monitor in uso.

Scelta della velocità della carta

La velocità della carta può essere di 1, 2 o 3 cm/min (centimetri al minuto). Lo standard per il Nord America è di 3 cm/min mentre quello per gli altri paesi è di 2 cm/min.
Secondo il bollettino tecnico ACOG sul monitoraggio dell'FHR
: “l'esatta
interpretazione del tracciato è difficile se non impossibile alla velocità di 1
22 Capitolo 3 - Operazioni preliminari
Page 37
cm/min, che è dunque indicata solo per i monitoraggi più economici. Quando si riscontrano anomalie nell'FHR, occorre aumentare la velocità della carta per facilitare l'interpretazione dei tracciati”
Inoltre, poiché la variazione della velocità della carta modifica l'aspetto del tracciato dell'FHR, è necessario che TUTTI i monitor dell'ospedale siano regolati sulla stessa velocità.

Regolazione della velocità della carta

Il tasto per la velocità della carta consente di visualizzare la velocità attualmente selezionata e di tornare all'impostazione standard del display, che viene comunque riattivata automaticamente se non si preme alcun tasto per alcuni secondi. I tasti del volume servono invece per modificare la velocità. Alla riattivazione del display standard, viene selezionata la nuova velocità della carta e vengono stampate l'ora, la data, la velocità e le modalità operative del monitor.
Per regolare la velocità della carta:
Caricamento della carta
.
1. Premere e rilasciare il tasto per la velocità della carta per visualizzare la velocità attuale.
2. Premere il tasto più o il tasto meno per impostare la nuova velocità.
3. Premere e rilasciare il tasto per la velocità della carta per riattivare l'impostazione standard del display.

Come strappare la carta

Per strappare la carta del tracciato dopo il monitoraggio:
1. Spegnere il registratore.
2. Premere e rilasciare il tasto di avanzamento della carta per posizionarsi automaticamente alla piegatura successiva.
3. Quando l'avanzamento della carta si arresta, strappare il tracciato lungo la piegatura preforata.
Capitolo 3 - Operazioni preliminari
23
Page 38

Accensione del registratore

Non tirare MAI la carta per farla avanzare. Strappare SEMPRE la carta in corrispondenza della piegatura preforata.
Accensione del registratore
Accendere il registratore premendo l'apposito interruttore On/Off. All'accensione:
La spia On/Off del registratore si accende.
La carta avanza rapidamente per 2 cm prima di ritornare alla velocità stabilita.
L'ora, la data e la velocità della carta vengono stampate sulla carta.
Se al monitor sono collegati dei trasduttori, vengono stampate anche le modalità operative correnti del monitor.
L'ora, la data, la velocità della carta e la modalità operativa vengono stampate alla prima accensione del monitor, successivamente ogni dieci minuti e ad ogni modifica della modalità operativa.

Visualizzazione dell'ora e della data

La data e l'ora vengono stampate sul tracciato. Si possono scegliere diversi formati di data e ora standard, come il formato a 12 ore o quello a 24, oppure il formato di data americano o quello europeo. Se si dispone di un lettore di codici a barre, è possibile modificare il formato di visualizzazione dell'ora e della data semplicemente eseguendo una scansione del formato desiderato dal foglio dei codici a barre. Se invece non si dispone del lettore di codici a barre, è possibile definire il formato desiderato mediante impostazioni di servizio. Per istruzioni a proposito, consultare il manuale Service and Installation Guide per il monitor in uso.
24 Capitolo 3 - Operazioni preliminari
Page 39

Impostazione dell'ora e della data

Il tasto dell'orologio posto sul retro del monitor serve per visualizzare l'ora e la data corrente e per tornare all'impostazione standard del display, che comunque viene ripristinata automaticamente se non si preme alcun tasto per alcuni impostare l'ora e la data come per un qualsiasi orologio digitale
Visualizzazione dell'ora e della data
secondi. Utilizzare i tasti del volume per
.
pega50_bw.hpg
1. Premere e rilasciare il tasto dell'orologio (1) per visualizzare l'ora corrente nel display US1/Toco. Il display US/US1 lampeggia per indicare che è possibile cambiare l'impostazione dell'ora.
2. Premere il tasto più o il tasto meno per cambiare l'impostazione.
3. Premere e rilasciare nuovamente il tasto dell'orologio: il display Toco lampeggerà per indicare che è possibile cambiare l'impostazione dei minuti.
4. Premere il tasto più o il tasto meno per cambiare l'impostazione.
5. Ripetere la procedura:
– per impostare il mese (nel Nord America) o il giorno (negli
– per impostare il giorno (nel Nord America) o il mese (negli
– per impostare l'anno.
Capitolo 3 - Operazioni preliminari
altri paesi)
altri paesi)
25
Page 40

Montaggio del monitor

Premere e rilasciare il tasto dell'orologio per riattivare l'impostazione standard del display. Quando la carta avanza, controllare che venga stampata la data corretta.
Montaggio del monitor
Avvertenza Prima di montare il monitor, assicurarsi che i quattro piedini siano
saldamente in posizione.
Il monitor può essere montato a parete, su una struttura inclinata oppure su un carrello.

Montaggio a parete del monitor

Per montare il monitor a parete:
1. Fissare la piastra di montaggio al muro seguendo le istruzioni allegate.
2. Tenere lievemente inclinato il monitor e inserire i piedini anteriori negli appositi fori della piastra (A). La scalinatura impedirà ai piedini di uscire dai fori.
3. Raddrizzare il monitor fino a bloccare negli appositi fori (B) i piedini posteriori.
26 Capitolo 3 - Operazioni preliminari
Page 41
Per rimuovere il monitor dalla piastra, tenerlo con entrambe le mani, premere contemporaneamente i pulsanti di sgancio (C) ed estrarlo sollevandolo.

Montaggio del monitor su una struttura inclinata

Montare la struttura inclinata sul carrello seguendo le istruzioni allegate. Per montare il monitor sulla struttura inclinata:
Montaggio del monitor
pega41_bw.hpg
1. Tenere lievemente inclinato il monitor e inserire i piedini anteriori negli appositi fori (A). La scalinatura impedirà ai piedini di uscire dai fori.
Capitolo 3 - Operazioni preliminari
27
Page 42
Montaggio del monitor
2. Abbassare il monitor fino a bloccare negli appositi fori (B) i piedini posteriori.
angle5_bw.hpg
Avvertenza Prima di montare il monitor, assicurarsi che i quattro piedini siano
saldamente in posizione.
Per rimuovere il monitor dalla struttura inclinata, tenerlo con entrambe le mani, premere contemporaneamente i pulsanti di sgancio (C) ed estrarlo sollevandolo.

Montaggio del monitor su un carrello

Per montare il monitor sul carrello:
1. Tenendo il monitor lievemente inclinato, inserire i piedini anteriori negli appositi alloggiamenti presenti sulla base del carrello. La scalinatura impedirà ai piedini di uscire dai fori.
2. Abbassare il monitor fino a bloccare negli appositi fori (B) i piedini posteriori.
Per rimuovere il monitor dal carrello, tenerlo con entrambe le mani, premere contemporaneamente i pulsanti di sgancio (C) ed estrarlo sollevandolo.
28 Capitolo 3 - Operazioni preliminari
Page 43

Montaggio del vassoio di raccolta della carta

Montaggio del vassoio di raccolta della carta
Per fissare il vassoio di raccolta della carta (opzione 1AC) al monitor:
1. Far scorrere il vassoio tra le due guide (A) fino a inserire i piedini negli appositi fori (B).
2. Tirare il vassoio per bloccarlo nella sede (C).
Capitolo 3 - Operazioni preliminari
pega31_bw.hpg
29
Page 44
Montaggio del vassoio di raccolta della carta
30 Capitolo 3 - Operazioni preliminari
Page 45

Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni

Introduzione

In questo capitolo verranno descritte le procedure necessarie per:
Monitorare mediante ultrasuoni una frequenza cardiaca singola.
Monitorare mediante ultrasuoni i movimenti fetali.
Attivare e disattivare il monitoraggio del profilo del movimento fetale (FMP).

Misurazioni a ultrasuoni

4
Il monitoraggio esterno della FHR avviene grazie a un trasduttore a ultrasuoni, fissato a una cinghia legata intorno all'addome della paziente, che invia un segnale a ultrasuoni a bassa energia al cuore del feto e riceve il segnale riflesso. L'uso degli ultrasuoni è consigliato a partire dalla 25ª settimana di gestazione, per un monitoraggio fetale non-stress o di routine
L’opzione di profilo del movimento fetale, indicata dal simbolo posto sotto la presa a ultrasuoni, consente ai monitor che ne sono provvisti di rilevare i movimenti fetali e visualizzare sul tracciato il profilo del movimento fetale risultante.
Solo Serie 50
IP-2
Capitolo 4 - Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni 31
Se una frequenza cardiaca fetale singola viene monitorata contemporaneamente con ultrasuoni e DECG, il tracciato degli ultrasuoni risulta ritardato di circa due o tre battiti al minuto. Per
.
Page 46

Accessori

indicazioni su come eseguire il monitoraggio con DECG, consultare il Capitolo 5, “Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto,”.
Se si rilevano immagini a ultrasuoni o si effettuano misurazioni Doppler del flusso contemporaneamente al monitoraggio fetale a ultrasuoni, si possono verificare errori nei valori FHR e la registrazione del tracciato potrebbe risultare alterata.
Accessori
Trasduttore a ultrasuoni
•Gel
Cinghia del trasduttore e bottone

Operazioni preliminari

Avvertenza In NESSUN caso il trasduttore a ultrasuoni deve essere immerso in
sostanze liquide quando è collegato al monitor fetale. Per poter utilizzare un trasduttore a ultrasuoni nell'acqua, è necessario un sistema di telemetria a tenuta stagna.
1. Allacciare la cinghia intorno all’addome della paziente.
2. Accendere il monitor e il registratore.
3. Collegare il trasduttore alla presa US/US1. Se il monitoraggio riguarda un unico feto, è necessario scollegare tutti i trasduttori e i moduli paziente inutilizzati.
4. Per individuare la frequenza cardiaca fetale, definire la posizione del feto mediante palpazione, auscultazione o immagini a ultrasuoni.
32 Capitolo 4 - Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni
Page 47
Operazioni preliminari
5. Applicare una piccola quantità di gel sulla superficie del trasduttore, creando uno strato sottile.
6. Applicare il trasduttore alla paziente effettuando un leggero movimento circolare affinché lo strato di gel assicuri un contatto ottimale.
7. Quando si ottiene un segnale ottimale e l'indicatore di qualità ha emesso una luce verde fissa per almeno 30 secondi, agganciare il trasduttore alla cinghia.
Avvertenza Confrontare periodicamente le pulsazioni della paziente con il
segnale emesso dall'altoparlante per assicurarsi che il trasduttore stia registrando la frequenza cardiaca fetale. Non confondere una frequenza cardiaca materna doppia con quella con quella fetale.
Specialmente durante la fase conclusiva del travaglio, si consiglia di effettuare il monitoraggio sia della frequenza cardiaca materna sia di quella fetale. Per informazioni su come impostare i limiti di allarme FHR, consultare il Capitolo 10, “Allarmi della frequenza cardiaca fetale.”
Solo Serie 50 IP-2Durante il monitoraggio simultaneo di MHR e di FHR, la verifica
incrociata fra canali segnalerà l'eventuale sovrapposizione delle due frequenze cardiache.
Capitolo 4 - Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni
33
Page 48

Profilo del movimento fetale

Attenzione L'utilizzo di gel non approvato da Philips può ridurre la qualità del
segnale o danneggiare il trasduttore. Questo tipo di danno non è coperto dalla garanzia.
Profilo del movimento fetale
Il profilo del movimento fetale, spesso abbreviato in FMP, rileva i movimenti del feto attraverso un trasduttore a ultrasuoni collegato alla presa US1/US. Nei monitor dotati di questa funzione, è visibile il simbolo sotto la
Il trasduttore rileva i movimenti complessivi del corpo del feto; i movimenti degli occhi non vengono rilevati mentre quelli di mani e piedi potrebbero non essere rilevati. L'applicazione o le variazioni di posizione del trasduttore vengono registrate come movimenti fetali; anche i movimenti della madre, l'eccessiva attività di respirazione del feto o il singhiozzo di quest'ultimo possono essere interpretati come movimenti fetali. Attraverso l'indicatore esterno di eventi o il tasto indicatore di eventi, è possibile segnalare su carta questi artefatti, come descritto in “Segnalazione degli eventi” a pagina 15, e in tal modo ignorarli per interpretare correttamente il profilo del movimento fetale. Durante un monitoraggio gemellare, ricordare che i movimenti registrati per un gemello possono essere indotti dai movimenti dell'altro gemello.
presa US1 o US.
Il profilo del movimento fetale risultante è rappresentato dai cosiddetti “blocchi di attività” (A) posti all'estremità superiore della scala Toco; la loro lunghezza è proporzionale alla durata dell'attività. La funzione FMP viene attivata ogni volta che si collega un trasduttore a ultrasuoni nella presa US1/US. Sul tracciato viene stampata la sigla FMP in
34 Capitolo 4 - Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni
Page 49
Profilo del movimento fetale
corrispondenza dell'inizio delle statistiche FMP.
Le annotazioni FMP sul solo tracciato fetale non sono segno certo di vita del feto e, in presenza di decesso fetale, possono derivare da:
movimento del feto deceduto concomitante o conseguente a movimenti materni;
movimento del feto deceduto indotto dalla palpazione per rilevare i movimenti fetali (in particolare quando la forza applicata è eccessiva).
spostamento del trasduttore a ultrasuoni.

Attivazione e disattivazione della funzione FMP

La funzione FMP si attiva all'accensione del monitor. Per modificare l'impostazione FMP è tuttavia necessario collegare un trasduttore a ultrasuoni alla presa US/US1. La funzione FMP può essere disattivata e riattivata in qualsiasi momento mediante i tasti di funzione o il lettore di codici a barre opzionale.
Utilizzo dei
tasti
1. Premere ripetutamente il tasto di funzione fino a visualizzare FMP. L'indicatore di qualità del segnale emette una luce:
— rossa se la funzione FMP è disattiva
Capitolo 4 - Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni
35
Page 50
Profilo del movimento fetale
2. Premere il tasto più o il tasto meno per attivare o disattivare la
3. Premere e rilasciare il tasto di funzione per riattivare l'impostazione
Quando si spegne il monitor verrà ripristinata l'impostazione di default, ovvero l'attivazione della funzione FMP.
— verde se la funzione FMP è attiva.
funzione FMP.
standard del display, che comunque viene ripristinata automaticamente se non si preme alcun tasto per alcuni secondi. La sigla FMP viene stampata sul tracciato.
Utilizzo del
lettore di
codici a barre

Statistiche FMP

Selezionare sull'apposito foglio i codici a barre corrispondenti a FMP NO o FMP SÌ.
Nota—La funzione FMP si disattiva ogni volta che viene acceso un
sistema di telemetria fetale Serie 50 T collegato al monitor e si riattiva automaticamente quando si spegne o si scollega il sistema di telemetria. Se si desidera monitorare l'FMP con un sistema di telemetria fetale Serie 50 T (deve essere installata la corretta revisione software e l'interfaccia telemetrica), attivare la funzione FMP utilizzando il tasto di funzione o il lettore di codici a barre.
Le statistiche FMP (B) vengono stampate al di sotto dei blocchi di attività ogni 10 minuti.
Il primo valore mostra la percentuale dei movimenti fetali negli ultimi 10 minuti, mentre quello posto tra parentesi mostra la percentuale dei movimenti fetali dal momento dell'accensione del registratore. Nei primi 10 minuti i valori saranno identici.
Le statistiche FMP ricominciano da zero quando viene inserito un trasduttore a ultrasuoni nella presa US1/US o quando si attiva la funzione FMP.
36 Capitolo 4 - Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni
Page 51
L'uscita FMP viene attivata dopo circa mezzo minuto di segnale valido della frequenza cardiaca (indicatore di qualità del segnale verde o giallo), al fine di minimizzare gli artefatti dovute alle variazioni di posizione del trasduttore. ¦FMP viene stampato su carta per contrassegnare il punto di inizio delle statistiche FMP.

Diagnostica

Proble,a Possibili Cause Soluzioni
Diagnostica
Tracciato irregolare Segnali irregolari
Aritmia del feto Paziente obesa Trasduttore non posizionato correttamente Cinghia allentata Quantità eccessiva di gel Feto molto attivo Movimento della madre Gel insufficiente
Indicatore di qualità del segnale con spia
Trasduttore non posizionato correttamente FHR inferiore a 50 bpm
rossa fissa FHR dubbia Registrazione accidentale
della frequenza cardiaca materna Si registrano segnali periodici spuri quando il trasduttore non è collegato alla paziente.
FHR superiore a 300 bpm L'FHR viene dimezzata (es.: 320 bpm
Nessuna Nessuna Riposizionare il trasduttore fino a quando non si accende la spia verde. Stringere la cinghia. Rimuovere la quantità in eccesso. Nessuna Rilassare la paziente. Usare la quantità di gel consigliata.
Riposizionare il trasduttore fino a quando non si accende la spia verde. Nessuna
Riposizionare il trasduttore.
vengono registrati come 160 bpm).
Capitolo 4 - Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni
37
Page 52
Diagnostica
Proble,a Possibili Cause Soluzioni
FHR non registrata
L'FHR è inferiore a 50 battiti al minuto o compresa tra 240
Nessuna
e 300 bpm.
Tracciato debole o assente
Falsa segnalazione di
Carta non adatta o testine di stampa sporche
Errori nell'alimentazione della carta o carta non adatta
Usare la carta consigliata o pulire le testine di stampa.
Controllare l'alimentazione della carta e usare la carta consigliata.
fine carta Visualizzazione di un messaggio di errore Consultare al
Capitolo 15, “Diagnostica” la tabella dei messaggi di errore, delle relative cause e soluzioni.
Se la causa presunta è il segnale proveniente dal trasduttore
Se la causa presunta è il segnale proveniente dal registratore o dal display
Eseguire il test dei parametri descritto a pagina 119.
Eseguire il test rapido descritto a pagina
118.
38 Capitolo 4 - Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni
Page 53
Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale
con ECG diretto

Introduzione

5
Solo Serie 50
IP-2
Questo capitolo illustra come utilizzare il monitor fetale Serie 50 IP-2 per il monitoraggio diretto della frequenza cardiaca fetale singola. Verranno descritte le procedure necessarie per:
Applicare e rimuovere un elettrodo a spirale.
Monitorare l’ECG diretto (DECG) fetale utilizzando un adattatore DECG con un trasduttore DECG per applicazione alla gamba o un modulo paziente DECG.
Monitorare l’ECG diretto (DECG) fetale mediante il metodo tradizionale a fili liberi con un trasduttore DECG per applicazione alla gamba o un modulo paziente DECG.
Attivare e disattivare la funzione Logic.

DECG: controindicazioni

Nel monitoraggio diretto viene usato un elettrodo a spirale per determinare la frequenza cardiaca e la variabilità fetale. Può essere utilizzato solo dopo la rottura delle membrane, quando la cervice è sufficientemente dilatata durante il periodo intrapartum. Poiché l'estremità dell'elettrodo deve penetrare nell'epidermide del feto, esiste la possibilità di trauma, emorragia o infezione; è perciò indispensabile utilizzare l'elettrodo in condizioni asettiche. Non applicare l'elettrodo:
sul viso, sulle fontanelle o sui genitali del feto;
in presenza di placenta previa;
Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto 39
Page 54

Accessori

quando non è possibile individuare la parte del corpo del feto sulla quale applicare l'elettrodo;
prima della rottura delle membrane;
in caso di infezione ai genitali;
quando la dilatazione della paziente è inferiore ai due centimetri;
quando l’impegno fetale è inferiore a meno due.
Se una frequenza cardiaca fetale singola viene monitorata contemporaneamente con ultrasuoni e DECG, il tracciato degli ultrasuoni risulta ritardato di circa 2 o 3 bpm.
A meno che non vi sia un sospetto di aritmia fetale, assicurarsi che sia attiva la funzione Logic durante il monitoraggio dell'FHR mediante DECG. (Per ulteriori informazioni, consultare “Attivazione e disattivazione della funzione Logic” a pagina 53 in questo capitolo).
Per informazioni su come impostare i limiti di allarme FHR, consultare il Capitolo 10, “Allarmi della frequenza cardiaca fetale.”.
Accessori
Per la misurazione dell’ECG diretto fetale mediante il sistema
tradizionale a fili liberi gamba:
— Trasduttore DECG per applicazione alla gamba
(M1357A)
— Cinghia per gamba e bottone
Elettrodo per scalpo fetale a fili liberi (15133A/15133C).
Per la misurazione dell’ECG diretto fetale mediante il sistema tradizionale a fili liberi* con un modulo paziente:
— Modulo paziente ECG (M1364A) — Cavo adattatore (M1362A)
1. Non disponibile in tutti i paesi.
40 Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
1
con un trasduttore per applicazione alla
Page 55

Operazioni preliminari

— Elettrodo pre-gelificato (40493E)
Elettrodo per scalpo fetale a fili liberi (15133A/15133C).
Per la misurazione dell’ECG diretto fetale con un cavo adattatore
per applicazione alla gamba M1362B e un trasduttore per applicazione alla gamba:
— Trasduttore DECG per applicazione alla gamba
(M1357A) — adattatore DECG (M1347A) — Cavo adattatore per trasduttore DECG (M1362B)
Cinghia per gamba e bottone
— — Elettrodo pre-gelificato (M1349A) — Elettrodo per scalpo fetale (15133E/15133D).
Per la misurazione dell’ECG diretto fetale con un cavo adattatore per applicazione alla gamba M1362B e un modulo paziente:
— Modulo paziente DECG (M1364A) — Cavo adattatore per gamba (M1362B) — Elettrodo pre-gelificato (M1349A)
Elettrodo per scalpo fetale (15133E/15133D).
Operazioni preliminari
Preparare la paziente come per un normale esame vaginale e verificare che la posizione del feto consenta il monitoraggio con ECG diretto.
Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
41
Page 56
Uso del metodo tradizionale a fili liberi per il monitoraggio dell'ECG diretto (applicabile all’elettrodo per
Applicare l'elettrodo al feto come descritto nelle istruzioni fornite insieme all'elettrodo per scalpo fetale
Collegamento dell’elettrodo per Elettrodo per scalpo fetale scalpo fetale collegato
.
Avvertenza Non collegare i fili dell'elettrodo per scalpo fetale nella presa di
alimentazione.
Uso del metodo tradizionale a fili liberi per il monitoraggio
dell'ECG diretto (applicabile all’elettrodo per scalpo fetale 15133A e 15133C)

Con trasduttore DECG per applicazione alla gamba M1357A

Per eseguire l'ECG diretto fetale mediante il metodo tradizionale a fili liberi ed un trasduttore DECG per applicazione alla gamba (M1357A), procedere nel modo seguente:
42 Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
Page 57
Uso del metodo tradizionale a fili liberi per il monitoraggio dell'ECG diretto (applicabile all’elettrodo per
1. Allacciare la cinghia sulla parte superiore della coscia della paziente. Assicurarsi che la cinghia sia attaccata correttamente per impedire che il cavo tendendosi strappi l’elettrodo per scalpo fetale causando lesioni al feto.
2. Fare scorrere il trasduttore sotto la cinghia, puntando i connettori verso l’addome. Per ottenere i migliori risultati, il trasduttore deve essere a contatto con la pelle della paziente. Non applicare la crema Redux o altro gel conduttivo sulla piastrina in argento nella parte inferiore del trasduttore DECG.
3. Collegare i fili dell'elettrodo per scalpo fetale al trasduttore DECG.
4. Ora, tutto è pronto per cominciare il monitoraggio DECG: vedere la sezione “Monitoraggio dell'ECG diretto” a pagina 52 per continuare.
Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
43
Page 58
Uso del metodo tradizionale a fili liberi per il monitoraggio dell'ECG diretto (applicabile all’elettrodo per

Con il modulo paziente M1364A

Per eseguire l'ECG diretto del feto mediante il sistema tradizionale a fili liberi e con un modulo paziente per solo ECG (M1364A), procedere nel modo seguente:
1. Fissare la molletta del cavo DECG (2) a un elettrodo pregelificato 40493E (1).
2. Collegare i fili dell’elettrodo per scalpo fetale (3) alla molletta del cavo DECG come indicato di seguito:
1
3
2
3. Togliere l'adesivo di protezione dall'elettrodo (40493E) e applicarlo alla coscia della paziente. Un buon contatto tra l'elettrodo e l'epidermide della paziente migliora la qualità del segnale FHR. Per ottenere i migliori risultati, assicurarsi che l'epidermide sia pulita e asciutta prima di applicare l'elettrodo. Verificare inoltre che l'elettrodo sia posizionato correttamente per evitare che il cavo, tendendosi, strappi l'elettrodo per scalpo fetale provocando danni al feto.
44 Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
Page 59
Uso del metodo tradizionale a fili liberi per il monitoraggio dell'ECG diretto (applicabile all’elettrodo per
4. Inserire il connettore rosa (1) del cavo DECG nel connettore rosa ECG (1) del modulo paziente.
1
M1362A
M1364A
5. Posizionare il modulo paziente sotto la cinghia del trasduttore addominale dove è confortevole per la madre, fissandolo alla cinghia mediante l'apposito fermo (2).
6. Ora, tutto è pronto per cominciare il monitoraggio DECG: vedere la sezione “Monitoraggio dell'ECG diretto” a pagina 52 per continuare.
Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
45
Page 60
Uso del cavo adattatore DECG M1362B per il monitoraggio dell’ECG diretto (applicabile all’elettrodo per
Uso del cavo adattatore DECG M1362B per il monitoraggio
dell’ECG diretto (applicabile all’elettrodo per scalpo fetale 15133E/D)

Con trasduttore DECG per applicazione alla gamba M1357A

Per eseguire il monitoraggio dell'ECG diretto fetale mediante il cavo adattatore DECG per applicazione alla gamba (M1362B) ed il trasduttore per applicazione alla gamba (M1357A), procedere nel modo seguente.
1. Collegare l’adattatore DECG (M1347A) al trasduttore DECG per applicazione alla gamba (M1357A):
–Premere i fermi a molla posti sul trasduttore per applicazione alla
gamba.
M1357A
46 Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
Page 61
Uso del cavo adattatore DECG M1362B per il monitoraggio dell’ECG diretto (applicabile all’elettrodo per
–Inserire l’adattatore DECG (M1347A) sul trasduttore per
applicazione alla gamba e rilasciare i fermi a molla per bloccare l’adattatore in posizione.
M1347A
M1357A
Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
47
Page 62
Uso del cavo adattatore DECG M1362B per il monitoraggio dell’ECG diretto (applicabile all’elettrodo per
2. Fissare il trasduttore sotto la cinghia addominale o sotto la cinghia per gamba. Per ottenere il miglior segnale, il trasduttore deve essere a buon contatto con la pelle della paziente. Non applicare crema Redux o altri gel conduttivi sulla piastrina in argento sulla parte inferiore del trasduttore DECG
.
3. Collegare un elettrodo pregelificato (M1349A) al cavo adattatore per trasduttore DECG (M1362B).
M1349A
M1362B
48 Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
Page 63
Uso del cavo adattatore DECG M1362B per il monitoraggio dell’ECG diretto (applicabile all’elettrodo per
A
4. Collegare il cavo adattatore per trasduttore DECG (M1362B) all’adattatore DECG (M1347A).
M1362B
M1347A
M1357
5. Collegare l’elettrodo per scalpo fetale (15133E/D) al cavo adattatore per trasduttore DECG (M1362B).
M1349A
15133E/D
M1362B
6. Togliere l'adesivo di protezione dall'elettrodo (M1349A) e applicarlo alla coscia della paziente. Un buon contatto tra l'elettrodo e l'epidermide della paziente migliora la qualità del segnale FHR. Per ottenere i migliori risultati, assicurarsi che l'epidermide sia pulita e asciutta prima di applicare l'elettrodo. Verificare inoltre che l'elettrodo sia posizionato correttamente per evitare che il cavo, tendendosi, strappi l'elettrodo per scalpo fetale provocando danni al feto.
7. Ora, tutto è pronto per cominciare il monitoraggio DECG: vedere la sezione “Monitoraggio dell'ECG diretto” a pagina 52 per continuare.
Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
49
Page 64
Uso del cavo adattatore DECG M1362B per il monitoraggio dell’ECG diretto (applicabile all’elettrodo per

Con il modulo paziente M1364A

Per eseguire il monitoraggio dell'ECG diretto fetale con il cavo adattatore per trasduttore DECG M1362B e con un modulo paziente per solo ECG (M1364A), procedere nel modo seguente.
1. Attaccare un elettrodo pregelificato (M1349A) ad un cavo adattatore per trasduttore DECG (M1362B).
M1349A
15133E oppure
M1362B
15133D
2. Collegare l’elettrodo per scalpo fetale (15133E/15133D) al cavo adattatore per trasduttore DECG (M1362B).
3. Togliere l'adesivo di protezione dall'elettrodo (M1349A) e applicare quest’ultimo alla coscia della paziente. Un buon contatto tra l'elettrodo e l'epidermide della paziente migliora la qualità del segnale FHR. Per ottenere i migliori risultati, assicurarsi che l'epidermide sia pulita e asciutta prima di applicare l'elettrodo. Verificare inoltre che l'elettrodo sia posizionato correttamente per evitare che il cavo, tendendosi, strappi l'elettrodo per scalpo fetale provocando danni al feto.
50 Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
Page 65
Uso del cavo adattatore DECG M1362B per il monitoraggio dell’ECG diretto (applicabile all’elettrodo per
4. Inserire il connettore rosa (1) del cavo adattatore per trasduttore DECG (M1362B) nel connettore rosa ECG (1) del modulo paziente (M1364A).
M1349A
1
M1362B
M1364A
5. Fissare il modulo paziente alla cinghia della paziente usando l'apposito fermo (2).
Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
51
Page 66

Monitoraggio dell'ECG diretto

6. Ora, tutto è pronto per cominciare il monitoraggio DECG: vedere la seguente sezione “Monitoraggio dell'ECG diretto” per continuare.
Configurazione tipica che mostra l’elettrodo per scalpo fetale 15133E/D,
l’adattatore per cavo DECG M1362B ed il modulo paziente M1364A
Monitoraggio dell'ECG diretto
1. Accendere il monitor e il registratore (1).
52 Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
Page 67
Monitoraggio dell'ECG diretto
2. Collegare il trasduttore per applicazione alla gamba o il modulo paziente alla presa US2/ECG del monitor (2).
pega20_bw.hpg
3. Controllare l'impostazione della funzione Logic.
Attenzione Durante il monitoraggio, confrontare periodicamente le pulsazioni
della paziente con il segnale emesso dall'altoparlante del monitor per assicurarsi che il trasduttore stia registrando la frequenza cardiaca fetale e non la frequenza cardiaca materna. Con la Serie 50 IP-2, utilizzare la verifica su canali incrociati, se possibile, per controllare se la frequenza cardiaca materna e fetale coincidono.

Attivazione e disattivazione della funzione Logic

Prima di attivare o disattivare la funzione Logic, occorre collegare un trasduttore DECG alla presa ECG.
Per modificare l'impostazione, premere ripetutamente fino a che non verrà visualizzato LOG. Usare e per attivare e disattivare la funzione Logic.
Quando l'indicatore di qualità del segnale emette una luce rossa, la funzione Logic è DISATTIVA, mentre una luce verde indica che la funzione è ATTIVA.
Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
53
Page 68

Rimozione dell'elettrodo a spirale

Perché utilizzare la funzione Logic?

Quando la funzione Logic è attiva, il monitor non registra le variazioni improvvise della frequenza cardiaca superiori a ±28 bpm. La registrazione riprende quando la frequenza ritorna entro i limiti previsti. In questo modo non vengono registrati gli artefatti, ma nemmeno vengono rilevati i casi di aritmia reale. Quando la funzione Logic è disattivata, sulla carta viene stampata la scritta DECG (no LOG) e vengono riportati tutti i battiti cardiaci del feto. Disattivare questa funzione se vi è un sospetto di aritmia del feto, mentre in tutti gli altri casi si consiglia di utilizzare l'impostazione di default, che prevede l'attivazione della funzione Logic per escludere gli artefatti e facilitare così la lettura e l'interpretazione del tracciato.
Nota—Se durante il monitoraggio la funzione Logic è stata
disattivata, ricordarsi di riattivarla in seguito.
Rimozione dell'elettrodo a spirale
La rimozione dell'elettrodo a spirale è possibile quando l'incoronamento della parte di presentazione e la parte di applicazione sono visibili, oppure dopo il parto. Per togliere l'elettrodo, ruotarlo in senso antiorario. Non rimuoverlo tirandolo con forza nè riutilizzarlo.
54 Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
Page 69

Diagnostica

Diagnostica
Problema Possibili Cause Soluzioni
Tracciato irregolare Segnali irregolari
Nessun segnale ECG Contatto debole tra l'elettrodo di riferimento e la madre
Tracciato irregolare Modulo paziente o
trasduttore non fissati correttamente.
Indicatore di qualità del
Aritmia del feto Assicurarsi che la funzione segnale con spia rossa fissa
Visualizzazione di
nop
Errore nel
collegamento tra le
derivazioni
dell'elettrodo al
gruppo del cavo
Mancanza di contatto
o contatto debole tra
l'elettrodo di
riferimento e la madre
Utilizzare un nuovo elettrodo a spirale.
Fissare il modulo paziente alla cinghia mediante l'apposito bottone. Fermare il Cavo adattatore per trasduttore DECG con un elettrodo pre-gelificato.
Logic sia disattivata.
Verificare il collegamento delle derivazioni dell'elettrodo.
Utilizzare un nuovo elettrodo a spirale.
Elettrodo a spirale
staccato
Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
Riapplicare l'elettrodo a spirale.
55
Page 70
Diagnostica
Problema Possibili Cause Soluzioni
Visualizzazione di un messaggio di errore Consultare il
Capitolo 15, “Diagnostica .”.
Se la causa presunta è il segnale proveniente dal trasduttore
Eseguire il test dei parametri descritto a pagina 119.
Se la causa presunta è il registratore o il display Eseguire il test rapido
descritto a pagina 118.
56 Capitolo 5 Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto
Page 71

Introduzione

Monitoraggio della frequenza cardiaca
gemellare
Introduzione
Solo Serie 50 A Con il modello a ultrasuoni a canale doppio Serie 50 A è possibile
monitorare esternamente l’FHR gemellare attraverso due trasduttori a ultrasuoni. Il modello a ultrasuoni a canale singolo non consente il monitoraggio dell’FHR gemellare.
6
Solo Serie 50
IP-2
Con il monitor fetale Serie 50 IP-2, il monitoraggio gemellare può aver luogo durante il travaglio e durante il parto dopo la rottura delle membrane: un gemello viene monitorato esternamente tramite ultrasuoni, l'altro internamente tramite ECG diretto. L’FHR gemellare può essere monitorata esternamente usando due trasduttori ad ultrasuoni. Il monitoraggio esterno dell’FHR con l’utilizzo del secondo canale ad ultrasuoni può essere eseguito anche prima della rottura delle membrane.
Per controindicazioni e altre informazioni sul metodo di misurazione prescelto, consultare i capitoli precedenti.

Punti da ricordare durante il monitoraggio

Durante il monitoraggio è necessario:
Verificare che le frequenze registrate siano due. La verifica incrociata tra i canali permette di rilevare eventuali coincidenze tra le due frequenze cardiache (segnala, cioè, se entrambi i trasduttori
Capitolo 6 - Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare
57
Page 72

Monitoraggio interno

stanno registrando la stessa FHR). In tale evenienza, riposizionare uno dei trasduttori a ultrasuoni per rilevare la seconda FHR.
Il tracciato registrato sul canale US/US1 è più marcato (più scuro) di quello registrato sul canale US2/ECG, in modo da distinguere facilmente le due frequenze cardiache.
L'altoparlante può amplificare soltanto una frequenza cardiaca per volta. La spia accesa su uno dei due altoparlanti indica il feto attualmente auscultato. Per auscultare l'altro gemello, premere uno dei tasti del volume del canale attraverso il quale si sta effettuando il monitoraggio.
Specialmente durante la fase conclusiva del travaglio, controllare le pulsazioni della paziente per assicurarsi di non confondere la frequenza cardiaca materna con l'FHR.
Assicurarsi che gli indicatori di qualità del segnale indichino un livello di qualità ottimale e, se necessario, riposizionare i trasduttori.
Monitoraggio interno
Solo Serie 50
IP-2
58 Capitolo 6 - Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare
Monitorare un gemello applicando le procedure descritte nel Capitolo 4, “Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni.” e l'altro gemello applicando le procedure descritte nel Capitolo 5, “Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto.”
.
Page 73

Monitoraggio esterno

Monitoraggio della FHR gemellare mediante monitor
fetale Serie 50 IP-2
Monitoraggio esterno
Serie 50 A e
Serie 50 IP-2
Capitolo 6 - Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare
Per monitorare esternamente le FHR gemellari, è necessario disporre del monitor fetale a ultrasuoni a canale doppio Serie 50 A o Serie 50 IP-2 e di due trasduttori a ultrasuoni. Seguire le procedure descritte nel Capitolo 4, “Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni.”. Rimuovere i ganci bianchi da entrambe le estremità di uno dei due trasduttori per distinguere facilmente il trasduttore US1 dal trasduttore US2/ECG.
59
Page 74
Monitoraggio esterno
Monitoraggio esterno della FHR gemellare mediante
due trasduttori a ultrasuoni
Fare riferiemento a “Diagnostica” a pagina 66 per identificare i problemi specificamente associati al monitoraggio FHR gemellare.
60 Capitolo 6 - Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare
Page 75

Verifica incrociata tra i canali

La verifica incrociata tra i canali permette di rilevare eventuali coincidenze tra le due frequenze cardiache monitorate (segnala, cioè, se entrambi i trasduttori stanno registrando la stessa FHR); in tale evenienza, dopo circa 30 secondi, sul tracciato verrà stampato più volte il simbolo . È necessario riposizionare uno dei trasduttori a ultrasuoni per rilevare correttamente la seconda FHR
Verifica incrociata tra i canali
.
Separazione dei tracciati di FHR gemellare: funzione “FC
gemellare spostata”
Per facilitare l'interpretazione dei tracciati gemellari con linee di base simili, è possibile separare le linee di base in modo che sul tracciato una risulti con una frequenza di 20 bmp superiore rispetto all'altra. Per separare i tracciati, utilizzare i tasti di funzione oppure il lettore di codici a barre opzionale. Questa funzione è anche denominata “FC gemellare spostata.”
Capitolo 6 - Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare
61
Page 76
Separazione dei tracciati di FHR gemellare: funzione “FC gemellare spostata”

Utilizzo dei tasti

1. Collegare entrambi i trasduttori fetali al monitor.
2. Premere e rilasciare per visualizzare . L'indicatore di qualità del segnale emette una luce:
• ROSSAse i tracciati NON sono SEPARATI.
• VERDEse i tracciati sono SEPARATI.
3. Premere o per modificare l'impostazione.
4. Premere ripetutamente per riattivare l'impostazione standard del display. Se per alcuni secondi non si preme alcun tasto, si
tornerà automaticamente all'impostazione standard del display.
62 Capitolo 6 - Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare
Page 77
Separazione dei tracciati di FHR gemellare: funzione “FC gemellare spostata”

Utilizzo del lettore di codici a barre

Selezionare dall'apposito foglio il codice a barre corrispondente alla funzione “FC gemellare spostata”.
Capitolo 6 - Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare
63
Page 78
Separazione dei tracciati di FHR gemellare: funzione “FC gemellare spostata”

Funzione FC gemellare spostata: attiva

Dopo avere attivato la funzione FC gemellare spostata:
Il tracciato dal trasduttore ad ultrasuoni collegato alla presa a sinistra (US1) viene spostato.
Sulla scala dell'FHR viene stampata una linea punteggiata preceduta dal valore ‘+20’.
Il tracciato US1 viene contrassegnato dal valore ‘+20’ ogni 5 cm.
Nel tracciato seguente la funzione FC gemellare spostata è attiva
.
Lo spostamento riguarda solo il tracciato US1: il valore numerico dell'FHR visualizzato sul monitor rimane invariato, così come il tracciato e il display relativi al tracciato US2/ECG. Per calcolare l'FHR effettiva, sottrarre 20 al valore registrato nel tracciato US1 (se, ad esempio, il tracciato registra 160, l'FHR effettiva sarà 140). Il tracciato US1 ritorna alla normalità quando si scollega il trasduttore ECG/US2, ma viene nuovamente spostato quando lo si ricollega.
64 Capitolo 6 - Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare
Page 79
Separazione dei tracciati di FHR gemellare: funzione “FC gemellare spostata”

Funzione FC gemellare spostata: disattivata

Per indicare la disattivazione della funzione FC gemellare spostata viene stampata una linea punteggiata preceduta dal valore “+0” sulla scala dell'FHR.
Spegnendo il monitor si disattiva automaticamente anche la funzione FC gemellare spostata.
Capitolo 6 - Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare
65
Page 80

Diagnostica

Diagnostica
I problemi che ricorrono più frequentemente durante il monitoraggio a ultrasuoni della frequenza cardiaca fetale sono riportati nel Capitolo 4, “Monitoraggio FHR e FMP mediante ultrasuoni.”. Per informazioni sui problemi più ricorrenti durante il monitoraggio diretto dell'FHR, consultare il Capitolo 5, “Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale con ECG diretto,”.
Il problema principale che si può verificare durante il monitoraggio gemellare è il seguente
:
Problema Possibile causa Soluzione
Stampa ripetuta del simbolo I due trasduttori registrano la
stessa FHR.
Solo Serie 50 IP-2
Quando un trasduttore viene inserito o disinserito dalla presa US2/ECG e quando viene inserito in una presa US1, si verifica una perdita momentanea del segnale (normalmente inferiore ai tre secondi) sul canale US1. L’i ndi ca to re del se gna le emetterà una luce rossa per un breve periodo di tempo.
Il riavviamento del programma processore del segnale è una caratteristica normale del sistema e non indica alcun guasto.
Riposizionare uno dei trasduttori a ultrasuoni.
Non richiede alcuna azione.
66 Capitolo 6 - Monitoraggio della frequenza cardiaca gemellare
Page 81

Introduzione

7

Monitoraggio dell'attività uterina

L'attività uterina può essere misurata esternamente mediante un trasduttore Toco, oppure internamente mediante un catetere intrauterino. Il trasduttore Toco è un dispositivo sensibile alla pressione che consente di misurare la frequenza e la durata delle contrazioni, ma non l'intensità. Ampiezza e sensibilità dipendono da vari fattori, quali la posizione del trasduttore, la tensione della cinghia e la corporatura della paziente. Per ottenere una misurazione assoluta, è necessario monitorare la pressione intrauterina in modo diretto. Sottoporre a monitoraggio la paziente per almeno 30 minuti. Se cambia posizione o si sposta su un fianco, premere il tasto della linea base Toco per regolarla di conseguenza.
Serie 50 A e
Serie 50 IP-2
Solo Serie 50
IP-2
I monitor fetali Serie 50 A e Serie 50 IP-2 consentono di monitorare esternamente l'attività uterina attraverso un trasduttore Toco.
Utilizzando un catetere intrauterino, è possibile monitorare internamente la pressione intrauterina con un monitor fetale Serie 50 IP­2, a condizione però che le membrane si siano già rotte e che la cervice sia sufficientemente dilatata.

Accessori

Per il monitoraggio esterno

Trasduttore Toco
Cinghia del trasduttore e bottone
Capitolo 7 - Monitoraggio dell'attività uterina 67
Page 82

Monitoraggio Toco esterno

Per il monitoraggio interno

Se si utilizza un trasduttore riutilizzabile:
Trasduttore
•Sostegno
Kit intrauterino monouso
Duomo, se non è compreso nel kit
Acqua sterile o soluzione salina
Se si utilizza un kit IUP monouso:
Catetere intrauterino monouso
Cavo adattatore del trasduttore
Monitoraggio Toco esterno
1. Allacciare la cinghia del trasduttore intorno all’addome della paziente.
2. Accendere il monitor e il registratore.
3. Collegare il trasduttore Toco alla presa Toco del monitor (1).
4. Il display Toco mostra il valore 20. Sul tracciato viene stampato a intervalli regolari “TOCO ext”, per indicare una misurazione esterna dell’attività uterina.
68 Capitolo 7 - Monitoraggio dell'attività uterina
Page 83

Monitoraggio Toco interno (monitoraggio IUP)

5. Per una registrazione ottimale dell'attività uterina, posizionare il trasduttore in corrispondenza del fondo dell’utero della paziente.
6. Quando la qualità del segnale è ottimale, agganciare il trasduttore alla cinghia.
7. Nell'intervallo tra due contrazioni, premere il tasto di regolazione della linea di base Toco per riazzerare il display e impostare a 20 il tracciato.
Il tracciato campione seguente mostra due contrazioni
Monitoraggio Toco interno (monitoraggio IUP)
Solo Serie 50
IP-2
Per monitorare la pressione intrauterina (IUP), è possibile usare un catetere intrauterino riutilizzabile o monouso. A ciascun tipo di catetere sono allegate precise istruzioni per l'utente, che devono essere lette attentamente prima di iniziare il monitoraggio. Azzerare il monitor in base alle istruzioni fornite. Utilizzare il catetere uterino solo dopo una completa valutazione clinica e dopo la rottura delle membrane; non eseguire la cateterizzazione nei casi di placenta previa o di emorragia uterina di origine non identificata.
1. Inserire il catetere secondo le istruzioni allegate.
2. Collegare il catetere alla presa Toco del monitor. Alcuni cateteri si innestano in un cavo collegato al monitor. Il display Toco mostra il valore 0. Sul tracciato viene stampato a intervalli regolari “TOCO int”, per indicare una misurazione intrauterina.
.
Capitolo 7 - Monitoraggio dell'attività uterina
69
Page 84

Diagnostica

Diagnostica

Toco esterno

Problema Possibili Cause Soluzioni
3. Azzerare il monitor premendo il tasto di regolazione della linea di base Toco . In questo modo viene azzerato il display e il tracciato. Se non si azzera correttamente il monitor, il tracciato della pressione potrebbe superare la scala riportata su carta. Per correggere il problema, allineare il trasduttore alla parte inferiore dello sterno della madre (xifoide) della madre, quindi azzerare il monitor.
4. Si consiglia di far fluire periodicamente l'acqua durante il monitoraggio. Se si effettua questa operazione dopo aver collegato il trasduttore al monitor, il tracciato registrerà un picco di pressione.
Deterio­ramento della qualità del tracciato o variazione della linea base Toco
Tensione della cinghia insufficiente o eccessiva
La cinghia deve essere sufficientemente aderente per garantire un buon contatto tra la pelle della paziente e la superficie del trasduttore, ma non tale da causare disagio alla paziente. Assicurarsi che venga utilizzata la cinghia Philips corretta, quindi regolarla se necessario.
Movimento della madre Rilassare la paziente.
Movimento del feto Nessuno
La respirazione della madre si sovrappone al tracciato.
70 Capitolo 7 - Monitoraggio dell'attività uterina
Assicurarsi che la cinghia non sia troppo allentata.
Page 85
Problema Possibili Cause Soluzioni
Diagnostica
La sensibilità del Toco è troppo alta (sopra le 100 unità).
Visualizzazione di un messaggio di errore Consultare al
Se la causa presunta è il segnale proveniente dal trasduttore
Se la causa presunta è il registratore o il display

Toco interno

Tracciato assente Catetere otturato Far fluire la soluzione sterile.
La trasmissione fisica della pressione dall'utero al sensore è molto più alta del valore medio.
Problema
Possibili
Cause
Assicurarsi che vi sia un buon contatto tra la pelle della paziente e la superficie del trasduttore. Se necessario, riposizionare il trasduttore.
Capitolo 15, “Diagnostica” un elenco dei messaggi di errore
Eseguire il test dei parametri descritto a pagina -119.
Eseguire il test rapido descritto a pagina -118.
Soluzioni
Nessuna variazione di pressione durante la contrazione
Capitolo 7 - Monitoraggio dell'attività uterina
Ambiente asciutto o estremità del catetere in posizione extra­ovulare.
Far fluire la soluzione sterile o riposizionare il sensore.
71
Page 86
Diagnostica
Problema
Visibili solo i picchi di pressione (linea di base
Possibili
Cause
Errore di calibrazione
Soluzioni
Calibrare il sistema.
non visibile)
L'indicatore “-” lampeggia.
Linea retta sul tracciato di registrazione
Trasduttore difettoso
Muovere il catetere. Se non si registrano variazioni verso l'alto o il basso, sostituire il trasduttore.
Rumore sovrapposto alla forma d'onda
Estremità del catetere nella
Far retrocedere leggermente il
catetere e riempirlo. parete uterina oppure colonna asciutta
Visualizzazione di un messaggio di errore Consultare al
Capitolo 15, “Diagnostica” un
elenco dei messaggi di errore
Se la causa presunta è il segnale proveniente dal trasduttore
Se la causa presunta è il registratore o il display
72 Capitolo 7 - Monitoraggio dell'attività uterina
Eseguire il test dei parametri
descritto a pagina -119.
Eseguire il test rapido descritto a
pagina -118.
Page 87

Misurazioni mediante dispositivi esterni

Introduzione

8
Serie 50 A e
Serie 50 IP-2
Grazie al collegamento di dispositivi esterni è possibile estendere la gamma di misurazioni che si possono effettuare con il monitor fetale. A tale scopo, il monitor deve disporre di un modulo di interfaccia Combi e deve essere configurato correttamente per questa opzione.
In questo capitolo verranno descritte le procedure necessarie per:
Collegare i dispositivi esterni al monitor fetale.
Registrare la pressione sanguigna non invasiva materna (NIBP).
Monitorare il livello di saturazione dell'ossigeno fetale (FSpO2).
Capitolo 8 - Misurazioni mediante dispositivi esterni 73
Page 88

Dispositivi esterni supportati

Dispositivi esterni supportati
La tabella seguente indica i dispositivi supportati e gli accessori necessari per la registrazione mediante dispositivi estern
Parametro Dispositivo esterno Accessori Opzione
i.
NIBP materna Monitor NIBP
Dinamap™ 1846/8100
COLIN Press-Mate™ / Nippon Colin Listmini Modello BP-8800
SpO
fetale Monitor per la saturazione
2
dell'ossigeno fetale Nellcor OxiFirst™
Nota—Per poter installare il monitor Dinamap ™, è necessario
utilizzare un adattatore modello 8801 General Electric.
Cavo d'interfaccia M1350­61609; modulo d'interfaccia Combi
Cavo d'interfaccia (da COLIN); modulo d'interfaccia Combi
Modulo d'interfaccia Combi; cavo d'interfaccia M1353-61614
J13
J13
J14
74 Capitolo 8 - Misurazioni mediante dispositivi esterni
Page 89

Collegamento dei dispositivi esterni al monitor

I dispositivi di monitoraggio esterni vengono collegati ai monitor fetali Serie 50 A e Serie 50 IP-2 per mezzo del modulo di interfaccia Combi, collocato sotto il monitor fetale.
Attenzione Prima di collegare un dispositivo esterno al monitor, collegare il
morsetto di terra equipotenziale al potenziale di terra.
Dispositivi esterni supportati
Per collegare i dispositivi esterni:
1. Spingere il dispositivo di bloccaggio in plastica nella direzione indicata dalla freccia (1) e sollevare lo sportello di bloccaggio dei cavi (A).
2. Utilizzare il cavo di interfaccia per collegare il dispositivo esterno alle prese situate sul modulo di interfaccia:
• Presa B: collegare un monitor NIBP materno o un monitor per la saturazione dell'ossigeno fetale oppure un lettore di codici a barre.
• Presa C: collegare un sistema di telemetria fetale a ultrasuoni.
• Presa D: collegare un sistema di sorveglianza ostetrica Philips come OB TraceVue.
3. Collegare l'altra estremità del cavo di interfaccia al monitor esterno. Per sapere quale presa utilizzare per la connessione,
Capitolo 8 - Misurazioni mediante dispositivi esterni
75
Page 90
Dispositivi esterni supportati
consultare la documentazione tecnica fornita con il dispositivo esterno.
4. Stringere le viti sui connettori.
5. Alloggiare il cavo nella scanalatura al centro del modulo di interfaccia e spingere il dispositivo di bloccaggio nella posizione originaria. Quando si monta il monitor alla parete, effettuare la stessa operazione con il cavo di alimentazione.
Per informazioni su come eseguire il test del lettore di codici a barre, consultare il Capitolo 15, “Diagnostica,”. Fare riferimento al manuale Service and Installation Guide for your monitor per i particolari riguardanti l'interfaccia tra il monitor fetale e i sistemi OBMS, ODIS, OB TraceVue e il sistema di telemetria, nonché per informazioni sulle modalità di configurazione del monitor quando si collega un lettore di codici a barre, un monitor NIBP materno o un monitor FSpO2.

Visualizzazione dei tracciati sui sistemi di sorveglianza ostetrica

Il tracciato visualizzato su un sistema di sorveglianza ostetrica (o un sistema informativo) collegato, quale ad esempio OB TraceVue, potrebbe presentare alcune differenze rispetto al tracciato registrato. Alcuni dettagli non vengono infatti trasmessi al sistema, come:
le annotazioni registrate su carta per mezzo del lettore di codici a barre;
il profilo del movimento fetale;
i tracciati gemellari separati (quando cioè il tracciato US1 viene spostato di 20 bpm);
•l'FSpO
;
2
i parametri materni.
Fare riferimento alle specifiche di sistema dei singoli dispositivi esterni per informazioni dettagliate sui parametri che vengono trasmessi al tracciato del monitor fetale.
Il monitor fetale trasmette i dati entro un secondo.
76 Capitolo 8 - Misurazioni mediante dispositivi esterni
Page 91

Monitoraggio dell'NIBP materna

Monitoraggio dell'NIBP materna
Serie 50 A e
Serie 50 IP-2
Per monitorare l'NIBP materna con i monitor fetali Serie 50 A o Serie 50 IP-2, collegare un monitor NIBP supportato al monitor fetale.
In modalità automatica con intervallo di ripetizione breve, non tutte le misurazioni possono essere registrate sul tracciato. La velocità di avanzamento della carta nel registratore determina quando le misurazioni vengono stampate
Velocità della
carta
.
Annotazione delle
misurazioni
1 cm/min Ogni 3 minuti 2 cm/min Ogni 2 minuti 3 cm/min Ogni minuto
Capitolo 8 - Misurazioni mediante dispositivi esterni
77
Page 92

Tracciato NIBP materno campione

Tracciato NIBP materno campione
Ogni volta che il monitor NIBP effettua una misura NIBP materna, questa viene stampata sul tracciato. Allo stesso tempo viene anche stampata la misura della frequenza cardiaca materna
Statistiche del tracciato
.
pega71_bw.hpg
1. Pressione sanguigna: – la pressione sanguigna sistolica è 128 mmHg – la pressione sanguigna diastolica è 98 mmHg – la pressione arteriosa media è 109 mmHg.
2. La frequenza cardiaca materna è 78 bpm.
78 Capitolo 8 - Misurazioni mediante dispositivi esterni
Page 93
Monitoraggio dell'FSpO
2
Monitoraggio dell'FSpO

Introduzione

L'ossimetria pulsatile fetale (FSpO2) fornisce una misurazione continua in tempo reale della percentuale di saturazione di ossigeno nel sangue arterioso del feto. L'identificazione dei feti che ricevono ossigeno sufficiente e di quelli a rischio di ipossia può essere utile per decidere se intervenire nel caso di un tracciato della frequenza cardiaca fetale poco rassicurante. Per monitorare l'FSpO2 con i monitor fetali Serie 50 A o Serie 50 IP-2, collegare un monitor FSpO2 supportato al monitor fetale. Indicazioni sul commutatore DIP e sulle impostazioni del baudrate per il monitor FSpO2 sono reperibili nella documentazione tecnica fornita con il monitor.

Tracciato FSpO2 campione

2
pega71a.hpg
La misurazione FSpO2 viene stampata sul tracciato (1). I valori tipici della saturazione dell'ossigeno fetale variano dal 30% al 60%. Una saturazione superiore all'80% e/o una frequenza del polso inferiore a 100 possono indicare l'origine materna dei valori stessi. Verificare il corretto posizionamento del sensore sul feto.
Capitolo 8 - Misurazioni mediante dispositivi esterni 79
Page 94

Diagnostica

Diagnostica
FSpO
2
Se il monitor FSpO2 esterno Nellcor OxiFirst™ FSpO2 (N-400) ha due interruttori di alimentazione (un interruttore di corrente sul retro dell'unità e un interruttore di standby nella parte anteriore dell'unità), assicurarsi di accenderli e spegnerli nell'ordine corretto, come illustrato di seguito. In caso contrario, l'unità potrebbe non funzionare correttamente, visualizzando dati irregolari o non visualizzandoli del tutto.
Per spegnere il monitor N-400: – Mettere l'interruttore frontale (on/standby) in standby. – Spegnere l'interruttore posteriore (di alimentazione).
Per accendere il monitor N-400: – Accendere l'interruttore posteriore (di alimentazione). – Attivare l'interruttore frontale (on/standby).
In caso di malfunzionamento dell'unità, spegnerla come descritto qui sopra, attendere cinque secondi e riaccenderla. Se si utilizza il monitor N-400 regolarmente, si consiglia di tenere l'interruttore posteriore (di alimentazione) sempre acceso e di utilizzare l'interruttore frontale (on/standby) per attivare o mettere in standby il monitor.

Dispositivi esterni

La tabella seguente elenca i problemi più frequenti che si possono verificare durante la registrazione per mezzo di dispositivi esterni. Fare riferimento al manuale Service and Installation Guide for your monitor per ulteriori informazioni su come configurare il monitor fetale prima di collegare i dispositivi esterni.
80 Capitolo 8 - Misurazioni mediante dispositivi esterni
Page 95
Problema Possibile Causa Soluzione
Per tutti i dispositivi esterni
Nessuna misura viene stampata sul tracciato.
Visualizzazione di un messaggio di errore
Se la causa presunta è il segnale proveniente dal trasduttore
Se la causa presunta è il registratore o il display
La misura della NIBP materna non è completa e il monitor NIBP è in modalità automatica.
Il cavo è stato collegato in modo sbagliato.
Il dispositivo esterno non è configurato per il monitor fetale.
Il modulo di interfaccia Combi non è configurato per il dispositivo esterno.
Il modulo di interfaccia Combi non funziona.
L'intervallo di tempo tra ciascuna misurazione è troppo breve.
Diagnostica
Verificare il collegamento del cavo.
Controllare la configurazione del dispositivo esterno. Per informazioni dettagliate, consultare la guida tecnica ad esso allegata.
Controllare le impostazioni della scheda di interfaccia. Per ulteriori informazioni su come configurare il monitor fetale prima di collegare i dispositivi esterni, fare riferimento al manuale Service and Installation Guide for your monitor.
Eseguire l'auto-test come descritto a pagina 117 e consultare l'elenco dei messaggi d'errore al Capitolo 15, “Diagnostica”.
Consultare al Capitolo 15, “Diagnostica,” la tabella dei messaggi di errore, delle relative cause e soluzioni.
Eseguire il test dei parametri descritto a pagina -119.
Eseguire il test rapido descritto nel Capitolo 15, “Diagnostica” a pagina 118.
Impostare l'intervallo di tempo minimo secondo la velocità della carta.
Capitolo 8 - Misurazioni mediante dispositivi esterni
81
Page 96
Diagnostica
Problema Possibile Causa Soluzione
Monitor per la saturazione dell’ossigeno fetale Nellcor OxiFirst‘ (N-400)
Nessuna misurazione FSpO2 viene stampata sul tracciato.
Il monitor Nellcor è alimentato dalla sua batteria interna (è illuminato il simbolo dell'alimentazione a batteria).
Attivare l'alimentazione CA come descritto nella precedente sezione Diagnostica relativa all'FSpO2. In questo modo, il simbolo dell'alimentazione da batteria dovrebbe spegnersi.
Il monitor FSpO2 non è configurato per il monitor fetale.
Il monitor fetale non è configurato per il monitor N-
400.
Impostare correttamente i commutatori DIP e il baudrate sul monitor FSpO2.
Veri fic ar e c he i l t as to di impostazione di servizio C10 sia su
3. Per maggiori informazioni, consultare il manuale Service and Installation Guide for your monitor.
82 Capitolo 8 - Misurazioni mediante dispositivi esterni
Page 97

Introduzione

9

Monitoraggio dell'ECG materno

Solo Serie 50
IP-2
Utilizzando il monitor fetale Serie 50 IP-2 e un trasduttore MECG o un modulo paziente, è possibile monitorare l'ECG materno. La frequenza cardiaca materna non viene visualizzata sul display o rilevata tramite l'indicatore di qualità del segnale, ma viene stampata su carta ed emessa in forma di segnale acustico dall'altoparlante del monitor.
In questo capitolo verranno descritte le procedure necessarie per:
Applicare gli elettrodi alla paziente.
Monitorare l'MECG attraverso un trasduttore o un modulo paziente.
Non confondere la frequenza cardiaca materna con quella del feto.
Risolvere i problemi più comuni che si possono verificare durante il monitoraggio dell'MECG.

Monitoraggio dell'ECG materno

Solo Serie 50
IP-2
Accessori:
Trasduttore MECG o modulo paziente
Due elettrodi MECG
Due derivazioni per elettrodi
Capitolo 9 - Monitoraggio dell'ECG materno 83
Page 98

Avvio del monitoraggio

Avvio del monitoraggio
1. Collegare il trasduttore o il modulo paziente alla presa ECG del monitor fetale.
2. Collegare gli elettrodi pre-gelificati al trasduttore o al modulo paziente.

Uso del trasduttore MECG M1359A

– Se si utilizza un trasduttore MECG, collegare ciascuna
derivazione a un elettrodo e al trasduttore.

Uso di un modulo paziente M1364A

– Se si utilizza un modulo paziente e un cavo adattatore
M1363A, collegare ciascuna derivazione a un elettrodo pre­gelificato (4).
84 Capitolo 9 - Monitoraggio dell'ECG materno
Page 99
Avvio del monitoraggio
Inserire il connettore rosa (1) del cavo adattatore MECG nel connettore rosa ECG (1) del modulo paziente.
3. Togliere l'adesivo di protezione dagli elettrodi e applicarli alla paziente.
L'altoparlante emette un segnale acustico, il cui volume è regolato attraverso le impostazioni di servizio, per indicare che il monitoraggio della frequenza cardiaca è in corso. Il tracciato MHR
Capitolo 9 - Monitoraggio dell'ECG materno
pop29sca.tif
85
Page 100
Avvio del monitoraggio
(più sottile di quello fetale) viene stampato su carta. Per l'MECG non viene attivato l'indicatore di qualità del segnale.
4. Infilare il trasduttore o il modulo paziente sotto la cinghia oppure agganciare il cavo al lenzuolo o al camice della paziente.

Verifica incrociata tra i canali

Per ridurre la possibilità di confusione tra la frequenza cardiaca materna e quella fetale, si raccomanda di effettuare il monitoraggio di entrambe le frequenze cardiache, specialmente durante la fase conclusiva del travaglio. Se la frequenza cardiaca materna e fetale coincidono (se cioè il trasduttore a ultrasuoni registra l'MHR invece dell'FHR), la funzione di verifica incrociata tra canali rileva questa sovrapposizione e dopo circa 30 secondi sul tracciato verrà stampato il simbolo .
86 Capitolo 9 - Monitoraggio dell'ECG materno
Loading...