4.5 Dispositivi
EasyLink HDMI-CEC
Con EasyLink HDMI-CEC, il televisore e i dispositivi collegati
possono interagire tra loro. È possibile utilizzare il telecomando
per controllare i dispositivi EasyLink. Il dispositivo deve essere
collegato con un cavo HDMI. I dispositivi dotati della funzione
EasyLink vengono visualizzati automaticamente nel menu Home.
Setup
Il televisore è impostato con EasyLink attivo.
Assicurarsi che tutte le impostazioni HDMI -CEC dei dispositivi
EasyLink collegati siano configurate correttamente. EasyLink
potrebbe non funzionare con dispositivi di altre marche.
Disattivazione del telecomando EasyLink
Se non si desidera utilizzare i dispositivi con il telecomando del
televisore, è possibile disattivare il telecomando EasyLink
separatamente.
Premere Home h > Setup > Impostazioni TV, quindi
selezionare EasyLink > Telecomando EasyLink e Spento .
Disattivazione della funzione EasyLink
Per disattivare completamente la funzione EasyLink, premere
Home h > Setup > Impostazioni TV, quindi selezionare
EasyLink > Attivazione/disattivazione EasyLink e Spento.
HDMI-CEC con altre marche
La funzionalità HDMI -CEC può cambiare nome a seconda delle
marche. Ecco alcuni esempi di nomi: Anynet, Aquos Link, Bravia
Theatre Sync, Kuro Link, Simplink e Viera Link. Non tutte le
marche sono interamente compatibili con EasyLink.
Maggiori informazioni sull'uso di EasyLink sono disponibili in Guida
> Informazioni di base > Telecomando > Azionamento dei
dispositivi.
Aggiunta di un nuovo dispositivo
I dispositivi collegati con EasyLink HDMI -CEC mostrano
automaticamente la relativa attività nel menu Home. Un singolo
dispositivo è in grado di aggiungere più attività. Il dispositivo deve
essere collegato con un cavo HDMI.
Se il dispositivo collegato non viene visualizzato nel menu Home,
la funzione EasyLink sul dispositivo potrebbe essere disattivata.
Se il dispositivo collegato non dispone di EasyLink o non è
collegato tramite cavo HDMI, è necessario aggiungere il
dispositivo manualmente tramite l'opzione Aggiungi dispositivo nel
menu Home.
Aggiunta di dispositivi
Nel menu Home, selezionare Aggiungi dispositivo e premere
OK. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Il televisore richiede di selezionare il dispositivo e il connettore al
quale è collegato.
Il dispositivo o le relative attività vengono quindi aggiunte al menu
Home.
Ridenominazione di un dispositivo
Per rinominare un dispositivo nel menu Home, selezionare il
dispositivo e premere r OPTIONS , quindi selezionare
Rinominare. Per immettere il nuovo nome, utilizzare il tastierino
sul telecomando allo stesso modo in cui si compone un
messaggio SMS/di testo o premere OK per aprire la tastiera a
schermo.
Eliminazione di un dispositivo
Per eliminare un dispositivo o un'attività dal menu Home,
selezionare l'elemento e premere r OPTIONS , quindi
selezionare Rimuovi dispositivo.
Se l'attività o il dispositivo resta comunque visualizzato nel menu
Home anche dopo l'eliminazione, disattivare l'impostazione
EasyLink sul dispositivo per impedire che l'icona venga aggiunta di
nuovo automaticamente.
Sincronizzazione audio-video
Con un sistema Home Theater (HTS) collegato al televisore, le
immagini provenienti dal televisore e l'audio dall'HTS devono
essere sincronizzati. In caso contrario, sarebbe visibile una
discrepanza nelle scene di dialogo, in quanto gli attori finirebbero
le frasi mentre le labbra sono ancora in movimento.
Sincronizzazione automatica audio-video
Con più recenti sistemi Home Theater Philips, la sincronizzazione
audio-video viene regolata automaticamente ed è sempre
corretta.
Ritardo di sincronizzazione audio
Per consentire la sincronizzazione audio-video, altri sistemi Home
Theater potrebbero richiedere la regolazione del ritardo di
sincronizzazione audio. Sui sistemi HTS, aumentare il valore del
ritardo fino a quando immagine e audio non corrispondono.
Potrebbe essere necessario un ritardo pari a 180 ms. Consultare il
manuale dell'utente del sistema HTS.
Con un valore del ritardo impostato sull'HTS, è necessario
disattivare il Ritardo Audio Out sul televisore se sul sistema HTS
è impostato un ritardo identico per tutti i collegamenti audio in
ingresso. Per disattivare il Ritardo Audio Out, premere h e
selezionare Setup > Impostazioni TV > Preferenze > Ritardo
Audio Out. Selezionare Spento e premere OK.
Se non è possibile impostare un ritardo sull'HTS o se
l'impostazione massima non è sufficiente, disattivare l'elaborazione
dell'immagine Perfect Natural Motion del televisore. Per disattivare
Perfect Natural Motion, premere h e selezionare Impostazioni
TV > Immagine > Perfect Natural Motion. Selezionare Spento e
premere OK.
Spostamento automatico sottotitoli
Se si riproduce un DVD o un Blu-ray Disc da un lettore Philips
recente, il televisore è in grado di spostare i sottotitoli in alto. I
sottotitoli saranno quindi visibili qualunque sia il formato
dell'immagine selezionato. L'impostazione predefinita prevede
l'attivazione dello Spostamento automatico sottotitoli.
Per disattivare lo Spostamento automatico sottotitoli, premere h
> Setup > Impostazioni TV > EasyLink > Spostamento
automatico sottotitoli . Selezionare Spento.
Collegamento Pixel Plus
Alcuni altri dispositivi, come lettori DVD o dischi Blu-ray, possono
disporre di un'elaborazione della qualità delle immagini propria.
Per evitare una cattiva qualità delle immagini causata
dall'interferenza con l'elaborazione del televisore, l'elaborazione
delle immagini di questi dispositivi deve essere disattivata. Il
televisore dispone di Collegamento Pixel Plus attivo, disabilitando
quindi l'elaborazione della qualità delle immagini dei dispositivi
Philips recenti collegati.
Per disattivare il Collegamento Pixel Plus, premere h > Setup >
Impostazioni TV > EasyLink > Collegamento Pixel Plus.
Selezionare Spento .