PHILIPS 32PF9730 User Manual [it]

Page 1
1
Indice
Preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Installazione per la prima volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
I tasti sulla parte superiore del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Uso del telecomando RC4310 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Schermo per il browsing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Come navigare nei menu di settaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Installare
Selezionare la lingua dei menù i la nazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Memorizzare i canali TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Upgrade del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Configurazione
Preferenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Decoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Menù TV
Menù immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Menù Suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Menù funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Menù Ambilight . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Browser Multimedia
Visione del contenuto dalla scheda di memoria / dispositivo USB . . . . . . 19
Menù Multimedia Browser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Televideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Menù Televideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Collegamenti laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Collegare le Apparecchiature Accessorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Registratore (vcr-dvd+rw) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Registratore e Apparecchiatura accessoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Il DVD player o altre periferiche di sorgente digitale . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Ricevitore Multicanal Surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Dispositivi da connettere al connettore HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Dispositivo da connettere al connettore DVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Registrare con su registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Selezionare le Apparecchiature collegate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Tasti per i apparecchiatura video e audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Predisporre il telecomando a funzionare con i dispositivi accessori
Settaggio Codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Per cancellare il modo selezionato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Telecomando intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Annesso 1 - Upgrade del software TV Philips con
memoria portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Annesso 2 - Philips Flat TV Slideshow Format con musica di
sottofondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Annesso 3 - Memoria portatile e USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
R Direttive di fine uso
Philips si preoccupa molto di una produzione rispettosa dell’ ambiente. Il vostro nuovo televisore contiene materiali che possono essere riciclati e impiegati di nuovo. Esistono ditte specializzate nel riciclaggio, le quali sono in grado di smantellare l’apparecchio usato per ricuperarne i materiali riutilizzabili riducendo in tal modo al minimo i pezzi e materiali da buttare. Nel TV è presente (nei limiti consentiti), una piccolissima quantità di mercurio.Vi preghiamo di informarvi sulla normativa locale su dove lasciare il vostro vecchio televisore usato.
Aiuto?
Se questo manuale d'istruzioni, non dà una risposta alle vostre
domande, o se i ‘Consigli’ scritti non risolvono i problemi del vostro TV, potete contattare il Servizio Consumatori Philips o il Centro di Assistenza Philips più vicino.Vedere libretto 'World-wide guarantee'. Prima di contattare uno dei servizi sopra menzionati, si consiglia di munirsi della descrizione e del numero di matricola del modello presenti sul retro del TV e sul'imballo dello stesso.
Model: 32PF9730/10
Product No: ...........................................
Consigli per la pulizia
Vedi p. 37.
Italiano
Le funzioni EasyLink sono basate sul principio del ”comando con un solo tasto”. Ciò significa che una serie di azioni viene effettuata nello stesso tempo p.e. sia sul televisore che sul videoregistratore, se tutti i due sono provvisti di un dispositivo EasyLink e sono collegati fra di loro tramite l’Euro-cavo in dotazione con il videoregistratore.
NXT®is a trademark of New Transducers Limited
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Questo apparecchio è fabbricato nella Comunità Economica Europea nel rispetto delle disposizioni di cui al D.M. 26/3/92 ed in particolare è conforme alle prescrizioni dell'art. 1 dello stesso D.M.
Si dichiara che l’apparecchio televisori a colori (vedete indicazioni sull’etichetta applicata sull’ ultima pagina di copertina) risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M.28 Agosto 1995 nr. 548.
Fatto a Brugge il juno 2005 Philips Industrial Activities N.V.,
Pathoekeweg 11,8000 Brugge - Belgio
Page 2
2
Prima di attaccare la spina nella presa a muro e il televisore alla parete, effettuare tutti i collegamenti.
& Istruzioni per il montaggio alla parete/Posizione tavolo/swivel
Per le modalità di montaggio del tavolino e/o staffa e swivel,Vi rimandiamo alla guida Quick Start.
Attenzione: l'installazione del televisore deve essere riservata
esclusivamente a specialisti del settore perché richiede una tecnica particolare. In caso contrario, la Philips non è responsabile per installazioni imperfette capaci di provocare infortuni o lesioni.
L'installazione richiede il montaggio della staffa:
- E' possibile chiedere l'intervento di personale qualificato per il montaggio della staffa per installare il televisore alla parete.
- Leggere attentamente le istruzioni relative al montaggio della staffa (quelle che precedono l'operazione di montaggio vero e proprio).
- Accertarsi che il montaggio alla parete risponda agli standards di sicurezza. Il peso del televisore (senza l'imballaggio) è di circa 20 kg.
é Posizionare ed appendere il TV nella posizione desiderata, ma assicuratevi
che l’aria possa circolare liberamente attraverso le fessure per la ventilazione. Non installate il TV in uno spazio chiuso, come una libreria o elementi simili. Per evitare situazioni insicure, non mettete delle fiamme non protette come p.es. candele accese nell’ immediata vicinanza. L’ impianto non va esposto a liquidi gocciolanti, stillanti o spruzzanti.
Avvertenze per la sicurezza
Accensione del TV
Telecomando
Premete il tasto B sulla parte superiore del TV. Una luce si illumina e lo schermo si accende. Se la TV è in modalità standby (luce rosso), premete i tasti
-P+ o il tasto B del telecomando.
Inserite le due batterie in dotazione (tipo R6-1.5V). Accertarsi che la polarità delle batterie sia corretta, osservando le indicazioni (+) e (-) presenti all'interno del vano.
Effettuate i collegamenti
& Inserite saldamente la spina dell'antenna nella relativa presa x sul basso
del TV con un cavo antenna di buona qualità. Potete migliorare la qualità dell’immagine collegando l’apposito cavo antenna anti-disturbi.
é Prima di procedere all'installazione del televisore, connettere tutte le
periferiche.
Inserire il cavo di alimentazione nella parte bassa del TV e nella presa di
rete a muro (tensione di rete = 198-264V). Per evitare di danneggiare il cavo di alimentazione che potrebbe provocare un cortocircuito, non appoggiate il televisore sul cavo.
UK - EIRE
Page 3
3
All'accensione del televisore per la prima volta, sullo schermo apparirà la procedura di installazione.
L'installazione sarà accompagnata da una serie di videate, in modo da assistere l'utente.
& Dopo la schermata di benvenuto, occorre selezionare la lingua dei menu sullo schermo del televisore. (Il texto dell'header e le info sullo
schermo saranno costantemente riproposti in varie lingue).
é Premere il cursore su/giù per evidenziare la lingua prescelta.Premere il tasto OK. ‘ Seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo per la procedura di installazione..
Avvertenza: all'arresto della prima procedura di installazione, è possibile fare i settaggi nel menu dei Settaggi.Ved. a pag. 11.
Se si è perso o guastato il telecomando resta sempre possibile effettuare le regolazioni tramite i tasti presenti sulla parte superiore del televisore. Premete il tasto B sulla parte superiore del TV per accendere/spegnere il televisore.
Premete:
• i tasti V - o + per regolare il volume;
• i tasti
-P/CH+ per selezionare i canali TV o le fonti.
Il tasto
MENU si può usare per richiamare il menu principale senza il
telecomando. Usate:
• i tasti V - e + e i tasti
P/CH- e P/CH+ per selezionare voci di menu nelle
direzioni indicate;
• il tasto
MENU per confermare la vostra selezione.
Nota: Una volta attivato con il tasto
MENU in cima alla TV, soltanto Uscita vi permette di
uscire dal menu. Navigate fino a
Uscita e premete il tasto MENU.
MENU P/CHV
B
I tasti sulla parte superiore del televisore
Installazione per la prima volta
Page 4
4
Nota: Per la maggior parte dei tasti sarà sufficiente premere una sola volta per attivare la funzione. Premendo di nuovo il tasto la funzione si disattiverà. Quando un tasto permette opzioni multiple verrà mostrata una piccola lista. Premete più volte per selezionare la voce seguente nella lista. La lista scomparirà automaticamente dopo 6 secondi; potete anche premere
OK per rimuoverla immediatamente.
.@
TUVPQRS WXYZ
JKLGHI MNO
ABC DEF
MODEON/OFF
Ambilight
+
-
+
-
DVD/R SAT TV VCR AUX
MENU
123
456
789
0
Ò
®
π
º
®
®
®
®
VIEW
- FAVORITES -
SELECT
DEMO
BROWSE
b
q
i
0
OK
=
_-
MOT
B
v
k
T
b
¬
P
V
B Standby
Premere per accendere/spegnere il televisore (partendo o attivando lo stand-by). In modo stand-by, si illumina la spia rossa del tv.
Attenzione: il televisore puo' considerarsi spento solo al momento dello stacco della spina
DVD/R SAT TV VCR AUX
Premere ripetutamente il pulsante
SELECT per la selezionare di uno dei
modi di sistema che consentono l'uso del telecomando. Il telecomando ritorna al modo TV dopo 60 secondi di inerzia. Un intervento nel modo di sistema selezionato bloccherà il telecomando per circa 60 secondi dopodiché farà ritorno al modo TV.
v Selezionare periferica connessa
Premere e mantenere premuto il testo.A questo punto apparirà l'indicazione della sorgente. Indi premere ripetutamente per selezionare
EXT1, EXT2, EXT3, EXT4,
DVI , HDMI, Side o TV, a seconda delle
connessioni effettuate con la o le periferiche.
= BROWSE Acceso/Spento
Premere per visualizzare il menu Browse. Vedere a pag. 6.
OK • Per abilitare il settaggio
• Per visualizzare la lista dei canali
• Fa partire il contenuto dell'applicazione del Browser di Multimedia, ved. pag. 20.
(MOT) SWIVEL pulsanto
nessuna funzione.
MENU Menu Settaggi acceso/spento
Ved. pag. 8.
V Volume
Per regolare il volume.
¬ Interrompe temporaneamente il suono o
lo riattiva.
Pulsanti alfanumerici
Per selezionare un programma TV. Ved pag. 6.
i Informazioni visualizzate sullo
schermo
Per ottenere informazioni sul canale TV selezionato e programma (se in dotazione).
®Ò‡†ºπ
Tasti per i apparecchiature video e audio, Ved pag. 31.
• Tasti per i apparecchiature Multimedia Ved. pag. 20.
DEMO Demo Acceso/Spento Ved. pag. 7
Pulsanti dei colori
Le macro dei pulsanti dei colori saranno visualizzato sullo schermo.
k Pagina indice di televideo Ved pag. 21.
b Televideo Acceso/Spento Ved pag. 21.
Tasti del cursore
Premete i tasti del cursore su/giù, destro/sinistro per poter navigare attraverso i menu.
+P- Selezione canale
Per navigare attraverso i canali TV e sorgenti salvate nella lista dei canali preferiti.
0 Programma precedente
L'alternanza fra canale in corso e quello precedente avviene tramite pressione.
AMBILIGHT
ON/OFF (Acceso/Spento) L'interruttore di Ambilight. Per i settaggi Ambilight, vedere i menu TV, Ambilight, a pag. 18.
MODE
Premere questo pulsante ripetutamente per togglare nei modi Ambilight.
® Instant Registrazione
Vedi Registrare con un registratore provvisto di un dispositivo EasyLink, p. 30.
FAVORITES
VIEW Per visualizzare la lista dei canali marcati come favoriti.
Per aggiungere o rimuovere un canale dalla lista dei favoriti dai canali tv.
Uso del telecomando RC4310
Page 5
5
MODEON/OFF
Ambilight
+
-
+
-
DVD/R TV VCR AUX
MENU
123
456
789
0
Ò
®
π
º
®
®
®
®
VIEW
- FAVORITES -
SELECT
DEMO
=
SAT
BROWSE
b
q
i
0
MOT
B
v
k
T
b
¬
P
V
OK
.@
TUVPQRS WXYZ
JKLGHI MNO
ABC
_-
DEF
q Formato dell’immagine
Premete ripetutamente questo tasto oppure premete il cursore su/giù per selezionare un altro formato d’immagine: Formato automatico, Super zoom, 4:3, Movie expand 14:9, Movie expand 16:9, Zoom sottotitoli o Schermo largo.
Con Formato automatico l’immagine riempie il più possibile lo schermo. Se i sottotitoli sono visibili solo in parte, premete il cursore verso l'alto. Nel caso in cui il logo di un’emittente sia presente nell’angolo della fascia nera in alto dello schermo, il logo scompare dallo schermo.
Super zoom rimuove le fasce nere sui lati di programmi 4:3 con una distorsione minima.
Quando si usa il formato immagine Movie expand 14:9, Movie expand 16:9, Super zoom o Zoom sottotitoli, potete rendere visibili i sottotitoli con il cursore su/giù.
Nota: Con segnali in ingresso da DVI, non è possibile selezionare tutti i formati immagine.
Formato autom. Super zoom 4:3 Movie expand 14:9
Movie expand 16:9 Zoom sottotitoli Schermo largo
b Doppio programma/PIP
Premere il pulsante b per accendere/spegnere il Doppio programma o PIP, in funzione della selezione del formato eseguita nella lista formato pip al settaggio, menu delle preferenze Immagine/audio (vedere a pag. 11). La funzione PIP consente di popuppare un sottoschermo all'interno dello schermo principale permettendo cosi' di visionare in contemporanea due canali TV o un canale TV con immagini provenienti da periferica. La funzione Doppio programma permettere di splittare (ovvero dividere) lo schermo principale in due distinti settori che fungono da altrettanti sottoschermi consentendo cosi' la visione contemporanea di due canali TV o un canale TV combinato con una sorgente esterna o una combinazione di questi con televideo (v. pag. 21).
Avvertenza: il numero di combinazioni è limitato e viene indicato con un messaggio sullo video.
& Premere il cursore destra/sinistra per evidenziare della finestra PIP o lo schermo
destra/sinistra nella funzione Doppio programma
é Premere il pulsante -P+ o il pulsante v o i pulsanti da digitare per sintonizzarsi
su altri canali tv,sorgenti esterne o pagine di televideo nello schermo evidenziato o retroilluminato.
Avvertenza: le info visionabili sullo schermo, al cambio dei canali, si riferiscono invariabilmente alla videata evidenziata o retroilluminata.
Tornare a premere il pulsante b per far ritorno all'immagine a schermo pieno.
La TV si sintonizza sull'immagine evidenziata o retroilluminata nella funzione Doppio programma o modo PIP.
Avvertenza::
- l'audio puo' essere ascoltato solo dallo schermo principale, quando è stata selezionata la funzione PIP, dallo schermo sinistra, quando la funzione Doppio programma è stata prescelta.
- Doppio programma supporta due display: schermo pieno o squeezed. Il Multimedia Browser sarà sempre visualizzato in formato schermo pieno.
- All'attivazione del modo PIP o Doppio programma, se il canale TV o sorgente sono stati chiusi, l'immagine offre una visione grigia.
Definire la posizione dello schermo PIP
& Premere il cursore destro per evidenziare lo schermo PIP. é Premere il pulsante di colore rosso del telecomando per selezionare Posizione.
Avvertenza: nel caso di inerzia, la barra funzione sottostante lo schermo sparirà nello spazio di qualche attimo. Premere qualsiasi pulsante di colore per la riapparizione.
Azionare i pulsanti del cursore per definire la posizione dello schermo PIP.
Page 6
6
Il browsing dello schermo (ed indirettamente anche il browser di Multimedia) serve a contenere ogni contenuto, applicazioni di interesse personale. Se volete collegare il vostro apparecchio TV ad un PC o ad una rete domestica, consultate la guida “Connected Planet” fornita separatamente per avere maggiori spiegazioni su questa funzionalità.
& Premere il pulsante = per l'abilitazione. é Premere il cursore su/giù per far scorrere l'highlight in 'alto e basso nela
lista degli items del menu.
Premere il cursore destra per addentrarsi nella struttura.
• Televisore:
Canali del televisore che conducono alla lista dei canali tv.
• Multimedia:
Contiene i dispositivi (PC e dispositivi collegati localmente quali USB o schede memoria) nei quali sono memorizzati i contenuti (immagini, file audio e video). Vedere «browser di Multimedia», a pag. 19.
Pulsanti alfanumerici del telecomando
I pulsanti alfanumerici del telecomando consentono l'uso di numeri e testo. L'entry multi-tap consente l'introduzione di informazioni alfanumeriche. I caratteri visualizzati seguono la lingua selezionata nel menu di installazione.Al riguardo Vi rimandiamo a pag. 8. L'introduzione del testo avviene secondo la stessa filosofia per i cellulari. All'introduzione di un numero o lettera, il cursore automaticamente suggerisce il carattere seguente dopo un intervallo specificato o premendo il cursore destra.
Anche il cursore su/giù viene utilizzato per introdurre informazioni di carattere alfanumerico. Al termine, premere il pulsante
OK per la conferma dell'inserimento.
Spostarsi al pannello sinistro
MODEON/OFF
Ambilight
+
-
+
-
DVD/R TV VCR AUX
MENU
123
456
789
0
Ò
®
π
º
®
®
®
®
VIEW
- FAVORITES -
SELECT
DEMO
=
SAT
BROWSE
b
q
i
0
MOT
B
v
k
T
b
¬
P
V
OK
.@
TUVPQRS WXYZ
JKLGHI MNO
ABC
Ò
DEF
1 <space> Ò- 1 <space> Ò - 1 (etc.) 2 a b c A B C 2 a b c (etc.) 3 d e f D E F 3 d e f (etc.) 4 g h i G H I 4 g h i (etc.) 5 j k l J K L 5 j k l (etc.) 6 m n o M N O 6 m n o (etc.) 7 pqrsPQRS7pqrs (etc.) 8 t u v T U V 8 t u v (etc.) 9 w x y z W X Y Z 9 w x y z (etc.) 0 . @ 0 . @ 0 (etc.)
RC key Default Multi-tap Alphanumeric entry order
RC_CURSOR_UP a b c d . ..A B C D ... 1 2 3 ... 0 <space> _ - . @ RC_CURSOR_DOWN @ . - _ <space> 0 9 8 7 ... Z Y X ... z y x ... c b a
Key Default
RC_CURSOR_UP/RC_CURSOR_DOWN
Alphanumeric
Entry Order
Richiamate e visionate contenuti multimediali da dispositivi di memoria e dal vostro PC
Televisore
Multimedia
Canali del televisore
USBDevice1
USBDevice2
PC John
PC Study
Page 7
7
Il menu Demo mette l'utente in condizione di farsi un'idea delle proprietà del televisore.
& Selezionare Demo nel menu dei settaggi e premere il cursore destra. é Evidenziare il demo mediante il cursore su/giù.Premere il pulsante OK per la riproduzione della demo evidenziata.
Avvertenza: la demo selezionata è di esecuzione mono.
Premere il pulsante rosso per uscire dalla demo e ritornare al modo TV.
Avvertenza: le demo non richiedono l'interazione dell'utente salvo per il suo avvio.
Demo
Come navigare nei menu di settaggio
Il menu dei settaggi permette di modificare i settaggi e preferenze o i settaggi della network.
• Premere il pulsante
MENU del telecomando per richiamare il menu
Settaggi.
- A sinistra del pannello è possibile ovvero evidenziando di un item del menu mediante il cursore su/giù. Il pannello di destra mostra il contenuto dell'item del menu retroilluminato del pannello accanto.
Avvertenza: alcuni item di menu sono celati. Per visualizzarli, utilizzare il cursore giù.
- Usare il cursore destra per entrare nel pannello destra. Il contenuto del pannello destra transita nel pannello sinistra mentre il pannello destra mostra il contenuto del nuovo item evidenziato nel pannello sinistra.
Avvertenza: in alcuni caso puo' rendersi necessaria la visione dell'immagine mentre si procede con i settaggi. Ne risulta che quando l'highlight si trova nel pannello a destra, gli altri items del menu vengono celati. Alla rinnovata pressione del cursore sinistra, i menu celati riappaiono e l'highlight passa al pannello sinistra.
• Premere il cursore sinistra per salire di un livello.
- Premere il pulsante
OK sull'item evidenziato per abilitare/disabilitare il
menu.
- Premere l pulsante
MENU per uscire dal menu Settaggi.
Avvertenza: la disabilitazione del menu avviene anche premendo i pulsanti dei colori in relazione a determinate operazioni (se in dotazione).
Preliminari
Appariranno istruzioni di guida, testi help e messaggi sullo schermo. Queste istruzioni appaiono contestualmente con i menu o all'esecuzione di particolari azioni. Si prega di seguire fedelmente le istruzioni impartite e leggere attentamente il testo help quando un item specifico viene retroilluminato o evidenziato. I pulsanti dei colori sono delle «macro» (sempre pero' in funzione del dispositivo funzionante). Premere il tasto dei colori del telecomando per eseguire l'azione desiderata.
Per usare i menu
Settaggi
TV
Setup
Installazione
Demo
Uscita
OK
œ
π
TV
Immagine
Suono
Ambilight
Funzioni
Info
Settaggi
TV
Immagine
Suono
Ambilight
Funzioni
Immagine
Tool di personalizzazione
Smart picture
Contrasto
Luminosità
Colore
Nitidezza
Tinta
......
Info
Settaggi
TV
Setup
Installazione
Demo
Uscita
Demo
Ambilight
Tool di personalizzazione
Pixel Plus 2
Active Control
Info
Page 8
8
È possibile che la compagnia di distribuzione via cavo o il canale TV visualizzino un menu di selezione trasmissione. La presentazione e le voci sono determinate dalla compagnia del cavo o dal canale TV. Fate la vostra scelta usando il cursore e premete
OK
.
La ricerca e la memorizzazione dei canali TV si effettua separatamente per ogni canale. Bisogna badare a non saltare un passo del menù Predisposizione Manuale.
Memorizzare i canali TV
Dopo avere impostato correttamente la lingua e il paese, potete ora ricercare e memorizzare i canali TV in due modi differenti: usando la Predisposizione automatica oppure la Predisposizione manuale (sintonizzando un canale alla volta).
Predisposizione automatica
& Selezionate Predispos. autom. nel menù di Installa.
Nota:Tutti i canali devono venire sbloccati per procedere con l’autoprogrammazione. Se richiesto, inserite il vostro codice per sbloccare tutti i canali. (Vedi TV, menu Funzioni, Blocco accensione, p. 17.)
é Premere il cursore destra per selezionare l'installazione Automatica. Il
messaggio
Start now sarà visualizzato.
Premere il pulsante OK. ‘ Schiacciare il pulsante verde Start per iniziare l'autoprogrammazione. Il
menu dello schermo scomparirà man mano che sarà visualizzata la progressione dell'autoprogrammazione.
Se viene rilevato un impianto via cavo oppure un canale TV che trasmette ACI (Automatic Channel Installation), compare una lista di programmi. Senza trasmissione ACI i canali sono numerati secondo la lingua e il paese da voi selezionati. Potete usare Riordina per rinumerarli.Vedi p. 9.
Predisposizione manuale
& Selezionate Predispos. manuale nel menù di Installa. é Usare il cursore destra per entrare nel menu di installazione manuale.Selezionare il modo selezione.
Selezionare la banda di frequenza, l'opzione canale -C per canali aereali o l'opzione canale -S per i canali via cavo.
Premere il cursore giù per selezionare Sistema.
Selezionare il Paese o continente di residenza.
( Premere il cursore giù per selezionare Canale.
Digitare o selezionare il numero di salvataggio per il canale TV.
§ Premere il cursore giù per selezionare Ricerca.
La frequenza del numero del canale C- o S si svolge in ordine progressivo finché non si sarà sintonizzati sul canale voluto.
Avvertenza: se la frequenza del numero del canale C- o S è noto, è possibile introdurre cifre di 3 o 2 numeri della frequenza o digitare direttamente il numero del canale con cifre da 0 a 9 (ad esempio 048).
è Premere il cursore down per selezionare Il fine tune.
Regolare la frequenza mediante il cursore destra/sinistra nel caso di ricezione insufficiente del canale captato.
! Premere il cursore giù per selezionare Memorizzare.
Salvare il canale con il pulsante
OK.
Per altri canali tv ripetere passi
( - !.
Selezionare la lingua dei menù i la nazione
& Premete il tasto MENU del telecomando. é Usare il cursore giù per selezionare l'installazione del menu dei settaggi.Usare il cursore destra per entrare nel menu di installazione.Selezionare Lingua ed entrare nella lista delle lingue disponibili con il
cursore destra.
( Selezionare la lingua con il cursore su/giù e premere il pulsante OK per la
conferma.
§ Selezionare Paese con il cursore su/giù e confermare la lista con il cursore
destra. Selezionare il paese di residenza e premere il pulsante
OK.
è Procedere con il menu dell'installazione.
Installare
Settaggi
TV
Setup
Installazione
Demo
Uscita
Installazione
Lingua
Paese
Installazione automatica
Installazione manuale
Riordinare/rinominare canali
Canali preferiti.
Installazione manuale del..
Upgrade del software
Info
OK
œ
π
Installazione manuale
Modo selezione
Sistema
Canale
Ricerca
Il fine tune
Memorizzare
Info
Settaggi
Installazione
Lingua
Paese
Installazione automatica
Installazione manuale
Riordinare/rinominare canali
Canali preferiti.
Installazione manuale della re...
Upgrade del software
Page 9
9
Riordinare/rinominare canali
Ora può riordinare come le pare i numeri assegnati ai canali TV. E’ possibile cambiare il nome trasmesso dalle società che gestisce la rete cavo, o di assegnare un nome ad un canale TV che non è ancora stato memorizzato. Potete dare un nome al massimo di 5 caratteri o cifre a ciascuno dei numeri di programma, che vanno da 0 a 99 ed agli esterni.
& Selezionare Riordinare/rinominare canali nel menu di installazione. é Premere il cursore destra.Apparirà un lista dei canali.Selezionare il canale TV oggetto di riordinazione o rinominazione con il
cursore su/giù.
Riordinare
& Premere il pulsante di colore verde del telecomando. L'highlight si trova sul
canale TV da swappare.
é Selezionare il nuovo numero del canale con il cursore su/giù.Premere il pulsante del colore verde del telecomando per swappare il
canale con il canale correntemente retroilluminato.
Avvertenza: premere il pulsante di colore rosso per invalidare l'azione di riordinare.
Ripetere il riordinare di altri canali TV.
Rinominare
& Premere il pulsante di colore rosso del telecomando. Il canale tv da
rinominare viene retroilluminato.
é Selezionare i caratteri con il cursore su/giù o con i pulsanti alfanumerici del
telecomando.
Selezionare la seguente posizione con il cursore destra.Introdurre un nuovo carattere. ( Premere il pulsante di colore verde o il pulsante OK al termine
dell'operazione.
Avvertenze::
- Premere il pulsante di colore giallo per rimuovere i caratteri. Il cursore torna a capo.
- Premere il pulsante di colore blu per rimuovere i caratteri su cui è stato posizionato il cursore. Digitare un nuovo carattere mediante il cursore su/giù.
- Spazio, numeri ed altri caratteri speciali sono compresi tra la A e la Z.
§ Selezionare un altro numero d canale e ripetere i passi da é a ( per le
rinominazioni.
Canali preferiti
Al termine dell'installazione, è possibile browsare nei canali TV con il pulsante
-P+. Solo i canali inseriti nella lista dei favoriti, saranno visualizzati.
Nel menu sarà possibile rifare la lista dei favoriti.
& Selezionare Canali preferiti nel menu di installazione.. é Premere il cursore destra per visualizzare la lista dei canali TV salvati.Premerre il cursore su/giù per selezionare il canale TV da eliminare dalla
lista dei preferiti.
Premere il pulsante OK per la conferma. ( Definire i canali da non inserire nei favoriti.
Riordinare/rinom... canali
Nome di canale
...............
...............
Nome di canale
Info
Settaggi
Installazione
Lingua
Paese
Installazione automatica
Installazione manuale
Riordinare/rinominare canali
Canali preferiti.
Installazione manuale della re...
Upgrade del software
Canali preferiti
Nome di canale
...............
...............
Nome di canale
Info
Settaggi
Installazione
Lingua
Paese
Installazione automatica
Installazione manuale
Riordinare/rinominare canali
Canali preferiti
Installazione manuale della re...
Upgrade del software
Page 10
10
Installazione manuale della rete
Consultate la guida “Connected Planet” fornita separatamente per avere maggiori spiegazioni su questa funzionalità.
Upgrade del software
Con questo menu è possibile upgradare il software TV mediante un dispostivo USB o scheda di memoria.
Dispositivo USB Upgrade Scheda di memoria
E' possibile iniziare una procedura di upgrade partendo da un dispositivo USB o scheda di memoria prima dell'inizializzazione del televisore. Il dispositivo di memoria deve contenere l'immagine appropriata dell'upgrade (e struttura). Per la procedura navigare all'helpdesk di www.philips.com. Modalità di caricamento di una nuova versione software nel dispositivo di memoria.Vedere allegato 1, p. 38.
Upgrade del software
Info sul software attuale
Upgrades/applicazioni locali
Info
Settaggi
Installazione
Lingua
Paese
Installazione automatica
Installazione manuale
Riordinare/rinominare canali
Canali preferiti
Installazione manuale della re...
Upgrade del software
Upgrade del software
Info sul software attuale
Upgrades/applicazioni locali
Info
Settaggi
Installazione
Lingua
Paese
Installazione automatica
Installazione manuale
Riordinare/rinominare canali
Canali preferiti
Installazione manuale della re...
Upgrade del software
Page 11
11
Menu che gestisce i settagig delle funzioni TV speciali, proprietà e dispositivi accessori.
Il menu
Preferenze consente la definizione di settaggi di raro uso.
Il menu
Sorgente vi permette di selezionare una fonte.
Il menu
Decoder vi permette di selezionare uno o più numeri di programma
del decodificatore come programma preferito.
Preferenze
& Premere il pulsante MENU. é Selezionare Setup con il cursore giù e premere il cursore destra per
selezionare il menu dei
Preferenze.
Premere di nuovo il cursore destra per selezionare Preferenze
audio/immagine
.
Premere di nuovo il cursore destra per selezionare il menu Preferenze
audio/immagine.
Preferenze audio/immagine
Formato PIP
Questo menu consente di selezionare il formato preferito (PIP o Doppio programma). La sua visualizzazione avviene togglando il pulsante b del telecomando Acceso o Spento.
& Selezionare Formato PIP. é Premere il cursore destra.Selezionare PIP o Doppio programma con il cursore su/giù
V. uso del telecomando a pag. 5.
Auto Surround
A volte l’emittente trasmette segnali speciali per programmi codificati con Suono Surround. La TV passa automaticamente al modo suono surround ottimale quando
Auto Surround è impostato su Acceso.
Preferenze delle funzioni
Televideo 2.5
Alcune emittenti danno la possibilità di vedere più colori, altri colori di sfondo e immagini più piacevoli nelle pagine del televideo.
& Selezionare Televideo 2.5 nel menu Preferenze delle funzioni. é Premete il cursore verso destra per selezionare Televideo 2.5 Acceso o
Spento.
Selezionare Televideo 2.5 Acceso per sfruttare questa funzione.
Selezionare
Televideo 2.5 Spento se preferite un layout più neutrale per il
televideo. La selezione fatta vale per tutti i canali che trasmettono televideo
2.5.
Nota: Potrebbero trascorrere alcuni secondi prima che il televideo passi al Livello televideo 2.5.
Configurazione
Settaggi
TV
Setup
Installazione
Demo
Uscita
Setup
Preferenze.
Sorgente
Decoder
Info
Settaggi
Setup
Preferenze.
Sorgente
Decoder
Preferenze.
Preferenze audio/immagine
Preferenze delle funzioni
Preferenze del menu
Regolaz. fabbrica
Info
Settaggi/Setup
Preferenze.
Preferenze audio/immagine
Preferenze delle funzioni
Preferenze del menu
Regolaz. fabbrica
Preferenze audio/immagine
Formato PIP
Auto surround
Info
Settaggi/Setup
Preferenze.
Preferenze audio/immagine
Preferenze delle funzioni
Preferenze del menu
Regolaz. fabbrica
Preferenze delle funzioni
Televideo 2.5
Info
Page 12
12
Preferenze del menu
OSD (On Screen Display)
& Selezionate OSD. é Premere il cursore destra per selezionare Normale o Minimo.
La funzione
Normale quando si intende attivare la visualizzazione
continuata del numero del canale (per un max. di 10 minuti) ed una visualizzazione prolungata del canale TV e per ottenere informazioni sul programma sullo schermo (programma principale o ausiliare, qualità del segnale di ingresso della periferica, formato del display, il modo audio e il settaggio di sleeptimer. La funzione
Minimo quando si intende attivare il display di informazioni del
canale in forma ridotta. Vedere la sezione «Uso del Telecomando» a pag. 4, i, Informazioni visualizzate sullo schermo.
Titolo programma
& Selezionare Titolo programma Si o No. é Premere il cursore destra per selezionare il titolo del Programma Si/No.
Selezionando
Si, dopo la selezione del programma TV o la pressione del
pulsante i del telecomando, il canale TV puo' trasmettere il nome del canale TV o il titolo del programma. Selezionando
No, il programma apparirà solo se sarà premuto il pulsante
i e non alla selezione del canale TV.
Introdurre/Cambia codice
& Selezionare Introdurre o Cambia codice con il cursore giù. é Se non esiste il codice PIN, l'item di menu è Introdurre codice. Seguire
fedelmente le istruzioni sullo schermo. Se esiste già il codice PIN, l'item di menu è
Cambia codice. Seguire le
istruzioni sullo schermo. Ogni combinazione da 0000 a 9999 è valida.
Il menu Preferenze del menu emette un messaggio che conferma la
creazione del PIN.
Regolazioni fabbrica
Funzione per il resettaggio di un numero consistente di settaggi di immagine/audio secondo i valori predefiniti di fabbrica.
& Selezionare Regolaz. fabbrica con il cursore giù. é Premere il cursore destra.Premere il pulsante OK per invalidare i settaggi e ripristinare i valori di
default.
Avete dimenticato il vostro codice !
& Selezionate Cambia codice nel menu Preferenze del menu i premete OK. é Premete il cursore verso destra e inserite il codice cancellazione
8-8-8-8.
Premete di nuovo il cursore ed introducete un nuovo codice codice
personale a 4 cifre. Il codice precedente è stato cancellato e il nuovo codice è registrato in memoria.
Settaggi/Setup
Preferenze.
Preferenze audio/immagine
Preferenze delle funzioni
Preferenze del menu
Regolaz. fabbrica
Preferenze del menu
OSD
Titolo del programma
Introdurre/Cambia codice
Info
Page 13
13
Decoder
Nel caso in cui ci sia un decodificatore collegato, vedete p.24, è possibile selezionare uno o più numeri di programma del decodificatore come programma preferito.
& Selezionare Decoder nel menu di Setup. é Premere il cursore destra per selezionare Canale.Selezionate il numero del programma con il quale avete memorizzato il
programma proveniente dal vostro decodificatore.
Selezionate Stato.
• Selezionate l’input usato per collegare il vostro decodificatore:
Nessuno,
EXT1, EXT2.
• Selezionate
Nessuno se non volete che il numero del programma
selezionato venga attivato come un numero di programma decodificatore.
Nota: Selezionate
EXT2 quando il decoder è collegato al vostro registratore EasyLink.
Sorgente
Menu che consente di identificare la periferica connessa con dispositivi di ingresso/uscita.
& Selezionare Sorgente nel menu del setup. é Premere il cursore destra.Selezionare il dispositivo di ingresso al quale la periferica è stata allacciata.Premere di nuovo il cursore destra per inserire la lista dei tipi di periferiche
connesse con l'input selezionato.
( Selezionare la periferica con il cursore su/giù.
Selezionando
EXT1, EXT2, EXT3, EXT4, DVI, HDMI o Side, apparirà una
lista che identifica il tipo di periferica connessa all'input. Il televisore detetta la presenza della periferica connessa ed il segnale viene routato adeguatamente.
Digital Audio
Selezionare
Digital Audo 1 o 2 quando il televisore è in attesa di un audio
digitale (di una periferica connessa) originato da un ingresso audio digitale. Selezionare la sorgente cui la periferica dotata di ingresso audio digitale sia stata connessa.
Oltre ad accettare l'ingresso audio via Digital Audio in, il TV è capace di trasmettere un audio Dolby Digital codificato via il connettore
DIGITAL
AUDIO OUT ad un amplificatore esterno o ricevitore.
Se l'amplificatore o ricevitore è dotato di un connettore per Digital Audio In, è possibile connetterlo (mediante un cavo ordinario) al
DIGITAL
AUDIO OUT del televisore.
Vedere la sezione dedicata alla connessione delle periferiche, Ricevitore MultiCanal surround digital, a pag. 27.
Settaggi
Setup
Preferenze.
Sorgente
Decoder
Sorgente
EXT1
EXT2
EXT3
EXT4
DVI
HDMI
Side
Digital Audio In 1
Digital Audio In 2
Info
Settaggi
Setup
Preferenze.
Sorgente
Decoder
Decoder
Canale
Stato
Info
Page 14
14
Premere il pulsante MENU del telecomando per richiamare il menu Settaggi. Il televisore offre un insieme dei menu selezionati.
Avvertenza: a seconda del segnale di ingresso, uno o più item del menu possono essere disabilitati.
Menù immagine
Avvertenza: alcuni item del menu non sono disponibili nel caso di sorgenti HD.
& Premere il cursore destra per selezionare Immagine. é Premere di nuovo il cursore destra per digitare il menu Immagine.Selezionare gli items del menu con il cursore su/giù.Premere di nuovo il cursore destra. ( Regolate le impostazioni con il cursore sinistra/destra oppure accedete alla
lista delle voci del submenu con il cursore destro. Selezionate una voce di submenu con il cursore su/giù.
Tool di personalizzazione
Il
Tool di personalizzazione aiuta il settaggio dell'immagine personalizzato,
grazie a un numero di schermi di regolazione con schermi splittati. Ogni volta occorre selezionare il lato preferito dello schermo.Alla fine delle operazioni apparirà un full screen con settaggi personalizzati.
Avvertenza: il tool di personalizzazione non altererà il funzionamento delle altre opzioni di settaggio, tranne che per i settaggi personalizzati di Smart Picture che saranno sovrascritti.
& Selezionare Tool di personalizzazione e premere il cursore destra. é Appare la schermata di benvenuto, seguita da schermate per i settaggi.Con i pulsanti dei colori, selezionare di volta in volta i settaggi preferiti a
destra o sinistra dello schermo.
Per salvare i settaggi, premere il pulsante verde.
Smart picture (Smart immagine)
Selezionate
Smart picture per visualizzare una lista di impostazioni
predefinite per l'immagine, ciascuna corrispondente ad impostazioni specifiche di fabbrica.
Personal si riferisce ad impostazioni preferenziali personali per l'immagine
nel menu immagine.
Nota: Questo TV Philips è stato regolato in fabbrica al fine di dare il meglio nelle esposizioni, ambienti luminosi che normalmente utilizzano lampade fluorescenti. Dato che probabilmente l’illuminazione di casa Vostra è diversa da quella delle esposizioni,Vi invitiamo a selezionare una delle varie modalità Smart immagine al fine di trovare quella che meglio soddisfa le Vostre condizioni di visione. La maggior parte dei consumatori trova che
Naturale sia la scelta corretta.
Contrasto
Questo regola l'intensità delle parti brillanti dell'immagine ma mantiene invariate le parti scure.
Luminosità
Questo regola l'uscita di luce dell'immagine completa, con effetti soprattutto sulle aree scure dell'immagine.
Colore
Questo regola il livello di saturazione dei colori per adattarsi alle vostre preferenze.
Nitidezza
Questo regolerà la nitidezza di dettagli fini dell'immagine.
Tinta
Incrementa o decrementa i colori
Caldi (rosso) o Freddi (blu) per
soddisfare esigenze personali. Selezionare
Freddo per conferire un tono blu ai colori bianchi, Normale
per conferire ai colori bianchi un tono neutro, Caldo per un tono rosso ai colori bianchi.
Menù TV
Settaggi
TV
Setup
Installazione
Demo
Uscita
OK
œ
π
TV
Immagine
Suono
Ambilight
Funzioni
Info
Settaggi
TV
Immagine
Suono
Ambilight
Funzioni
Immagine
Tool di personalizzazione
Smart picture
Contrasto
Luminosità
Colore
Nitidezza
Tinta
......
Info
Page 15
15
Funzioni digitali
Pixel Plus 2 è il settaggio ideale, in quanto è capace di processare
l'immagine, agendo soprattutto a livello dei singoli pixel ottenendo risultati molto più performanti in fatto di contrasto, nitidezza, profondità dell'immagine, e riproduzione del colore e brillantezza a dispetto della sorgente, compresa l'Alta Definizione. Per arrivare ad una riproduzione ottimale del movimento delle varie sorgenti, selezionare
Movie Plus Setting.
Il modo
standard è da preferire per sorgenti masterizzate in modo
inappropriato o rumorose o quando Pixel Plus 2 denota numerose inadeguatezze.
Contrasto dinamico
Man mano che l'immagine proiettata sullo schermo varia, crea automaticamente dei contrasti più marcati nell'aree più scure e più luminose. In condizioni normali, selezionare
Medio. In altre condizioni le opzioni sono
Minimo, Massimo o Spento.
& Premere il cursore destra per entrare nella lista. é Selezionare uno dei settaggi con il cursore su/giù.Premere il cursore sinistra per ritornare al menu immagine.
DNR (Digital Noise Reduction)
Filtraggio automatico e soppressione del rumore dell'immagine mentre l'immagine guadagna in qualità anche nel caso di segnali video deboli.
& Premere il cursore destra per entrare nella lista. é Selezionare Spento, Minimo, Medio o Massimo secondo la rumorosità
dell'immagine.
Premere il cursore sinistra per ritornare al menu immagine.
Ottimizzazione dei colori
Se in funzione, questa proprietà gestisce automaticamente l'ottimizzazione del verde ed il blu stretch.Vivacizza i colori.
& Premere il cursore destra. é Selezionare Spento o Acceso per abilitare/disabilitare l'ottimizzazione dei
colori con il cursore destra.
Tinta
Questo compensa le variazioni di colore nelle trasmissioni codificate NTSC.
Formato immagine
Questo item del menu ha la stessa funzione del pulsante q del telecomando.V. la sezione «Uso del telecomando, a pag. 5.
Active Control
Il televisore misura e corregge in continuazione ogni segnale in entrata per garantire l'immagine più nitida. Inoltre è dotato di un sensore per monitorare la luminosità ambientale e regola i settaggi dei pulsanti dell'immagine per una visione ottimale. Con la funzione Active Control al «Massimo», la luminosità, il contrasto ed il colore di Ambilight saranno influenzati dal sensore luminoso. Con la funzione Active Control in posizione «Medio», solo il colore sarà influenzato da Ambilight.
& Selezionare Active Control. é Premere il cursore destra per entrare nella lista dei valori di Active
Control.
Premete il cursore su/giù per selezionare i valori Active Control Spento,
Minimo, Medium o Massimo.
Le impostazioni dell'immagine vengono costantemente ottimizzate e in modo automatico, con visualizzazione a barre. Le voci del menu non si possono selezionare.
Premere il pulsante OK o attendere un «time-out» per disabilitare la
funzione Active Control.
Settaggi
TV
Immagine
Suono
Ambilight
Funzioni
Immagine
.....
Funzioni digitali
Contr. dinamico
DNR
Ottimizzazione dei colori
Tinta
Formato immagine
Active Control
Info
Page 16
16
Menù Suono
& Selezionare Suono nel menu dei settaggi tv. é Premere il cursore destra per entrare nel menu Suono.Selezionare gli items del menu con il cursore su/giù.Premere il cursore verso destra. ( Regolare le impostazioni con il cursore sinistra/destra. Ricordare che le
regolazioni impostate si trovano a livelli medi quando ci si trova al centro della scala grafica lineare.
Smart sound (Smart suono)
Selezionare la funzione
Smart sound per entrare nella lista dei settaggi
suono predefiniti. Ognuno di questi si riferisce a settaggi di fabbrica specifici di Alti e Bassi. Premere il cursore destra per entrare nella lista. Premere il cursore su/giù per selezionare settaggi audio predefiniti. La funzione
Personal si riferisce ai settaggi personalizzati dell'audio del
menu audio.
Avvertenza: ogni cambio nel menu Suono determinerà la sovrascrittura dei settaggi precedenti personalizzati.
Volume
Questo regolerà il livello di output del suono.
Bilanciamento
Questo regola l'uscita degli altoparlanti destro e sinistro per ottenere la migliore riproduzione stereo per la vs. posizione di ascolto.
Volume cuffia
Questo controlla il livello del suono che passa attraverso le cuffie.
Modo surround
Seleziona i modi per una riproduzione di surround sound o spaziale a seconda della ricezione dei segnali di radiodiffusione o input esterni.
Lingua I/II
Questo seleziona, per ogni canale,
Lingua I o Lingua II quando una
trasmissione con suono doppio è disponibile.
Mono/Stereo
Questo seleziona, per ogni canale TV, suono mono oppure stereo quando trasmissioni analogiche in stereo sono disponibili.
AVL (Automatic Volume Leveler)
Questo riduce automaticamente le differenze di volume fra i canali e i programmi, offrendo un livello complessivo più costante. Questo riduce anche le dinamiche del suono.
Delta volume
Questo permette di correggere qualsiasi differenza permanente di volume fra i canali TV o le fonti esterne.
Settaggi
TV
Immagine
Suono
Ambilight
Funzioni
Suono
Smart sound
Volume
Bilanciamento
Volume cuffia
Modo surround
Dual I-II
Mono/Stereo
AVL
Delta volume
Info
Page 17
17
Menù funzioni
& Selezionare Funzioni nel menu dei settaggi TV. é Premere il cursore destra per entrare nel menu Funzioni.Selezionare gli items del menu con il cursore su/giù.Premere il cursore verso destra. ( Regolare le impostazioni con il cursore sinistra/destra.
Sottotitoli
La pagina dei sottotitoli va memorizzata per ciascun canale TV: Attivate il televideo, cercate e scegliete l'apposita pagina dei sottotitoli sull’indice. Disattivate il televideo.
Sottotitoli Acceso visualizzerà automatica-mente i sottotitoli sui canali TV
selezionati se la trasmissione contiene sottotitoli. Un simbolo indicherà che la modalità è attiva. Selezionate
Muto audio quando volete che i sottotitoli vengano
automaticamente visualizzati quando il suono è stato temporaneamente interrotto con il tasto ¬ sul telecomando.
Sleeptimer
Questo imposta un periodo di tempo dopo il quale la TV passa automaticamente a attesa.
& Selezionare Sleeptimer. é Premere il cursore verso destra.Selezionare un valore con il cursore su/giù. La lista presenta valori da 0 a
180 minuti. E' possibile spegnere prima il televisore o impostare un altro
settaggio di orario.
Blocco accensione
& Selezionate Blocco accensione nel menu Funzioni. é Premete il cursore verso destra per attivare il menu Blocco accensione.Vi
verrà richiesto di inserire il vostro codice codice.
Nota: dovrete reinserire il vostro codice ogni volta che avrete lasciato il menu Blocco accensione.
Importante: avete dimenticato il vostro codice! Vedi. 12.
Selezionate una delle voci di menu del menu Blocco accensione:
Blocco se volete bloccare tutti i canali e gli esterni.
Blocco pers. e premete il cursore verso destra.
Selezionate:
-
Blocca dopo se volete bloccare tutti i programmi a partire da una certa
ora. Premete il cursore verso destra per inserire l’ora con il cursore su/giù e destra. Premere
Acceso con il cursore destra per i settaggi
dell'orario.
-
Bloc. programmi programma se volete bloccare i programmi
provenienti da un certo canale TV o esterno.
• Selezionate
Sblocca per sbloccare tutti i canali bloccati e gli esterni in una
sola volta.
On timer
A partire dal modo standby, questo accende la TV automaticamente al numero di programma specificato all'ora specificata.
& Selezionare Timer on nel menu Funzioni. é Premere il cursore destra per entrare nel menu Timer on.Selezionare Timer e premere il cursore destra.Selezionare Acceso. ( Selezionare Canale e poi il canale TV su cui sintonizzarsi (definendo data
ed orario).
§ Selezionare Giorno e poi il giorno della settimana o selezionare
Giornaliero.
è Selezionare Tempo ed introdurre l'orario con i pulsanti di digitazione o il
cursore su/giù.
! Premete il tasto OK per attivare.
ç Premete il tasto MENU per disattivare il menu.
Notas:
- Per controllare le impostazioni del vostro timer, premete il tasto i.
- Soltanto uno Timer on può essere regolato.
Settaggi
TV
Immagine
Suono
Ambilight
Funzioni
Funzioni
Sottotitoli
Sleeptimer
Blocco acc.
Timer on
Info
Settaggi
Funzioni
Sottotitoli
Sleeptimer
Blocco acc.
Timer on
Blocco acc.
Blocco
Blocco personalizzato
Sblocca
Info
Settagi/Funzioni
Blocco acc.
Blocco
Blocco personalizzato
Sblocca
Blocco personalizzato
Blocca dopo
Channel lock
Info
Settaggi
Funzioni
Sottotitoli
Sleeptimer
Blocco acc.
Timer on
Timer on
Timer
Canale
Giorno
Tempo
Info
Page 18
18
Modi Smart colour:
Personale:per dare un tocco personale al
colore o al tipo di sfumatura e.g. secondo gli interni, i contenuti del programma (avvenimenti sportivi, film, ecc.), lo stato d'animo ecc.
Bianco caldo: questo colore è compatibile con
un largo spettro di lampadine. E' la soluzione ideale per normali condizioni di vita condotte in una stanza.
Bianco freddo: questo colore è compatibile
con la luce diurna normale (6500 K). E' la soluzione ideale per una luminosità “fredda”.
Avvertenza: 6500 K è il valore raccomandato dalla SMPT per la retroilluminazione di displays.
Blu: il blu è il colore preferito dalla maggioranza
dei consumatori per ricreare un'atmosfera mistica e/o moderna senza pretese. Regolarsi secondo le preferenze personali o secondo lo stato d'animo del momento.
Menù Ambilight
Ambilight rappresenta un concetto luminoso innovativo che consente di sfruttare la luminosità mediante la regolazione totale dei colori sul retro del televisore per una visione ottimale. Ogni immagine viene costantemente analizzata e riproposta secondo colori più attuali, mentre è possibile fissare autonomamente il colore delle luci, eventualmente secondo varie tonalità di bianco.Ambilight ricrea l'ambiente in funzione di una visione ottimale della tv, rilassando la vista e mostrano con maggiore nitidezza le immagini, i contrasti ed i colori. In modo stand-by le luci possono assumere vari colori secondo l'atmosfera desiderata.
& Selezionare Ambilight nel menu del televisore. é Premere il cursore basso per entrare nel menu Ambilight.Selezionare Ambilight e premere il cursore destro per selezionare
Spento/Acceso.
Spento: per disattivare le luci dell'ambiente e di tutti gli altri item di
menu.
Acceso: per attivare le luci dell'ambiente. Ora è possibile regolare
accuratamente la luce secondo i menu che Vi riproponiamo sotto.
Selezionare Luminosità per regolare l'erogazione della luce. ( Selezionare Modo e premere il cursore destro per selezionare Colore,
Ambiente, Rilassato, Film o Azione.
Colore: il colore della luce si adatta dinamicamente alle regolazioni fatte
nel menu dei colori di Ambilight.Vedere sotto.
• Le opzioni
Ambiente, Rilassato, Film ed Azione si adatteranno alla
perfezione alla luminosità e colore del contenuto dello schermo. La selezione del modo condizionerà la velocità e/o saturazione e/o intensità in funzione dell'impressione visiva. E.g. nel modo
Rilassato, il grado di variazione della luminosità e del
colore non sarà mai rilevante ricreando un'atmosfera immersa in pieno relax.
Ambiente invece rappresenta i valori variabili di luminosità e di colore
definiti in fabbrica.
Film incide sulla percezione del film mentre Azione è attivo sul piano
della dinamicità dell'impressione.
Avvertenza:
- Il grado di variazione sarà sempre limitato, al fine di evitare sensazioni sgradevoli.
- A seconda della selezione, alcuni item del menu Ambilight non potranno essere attivati.
§ Per attivare la funzione Colore nel menu Modo:
• Selezionare
Colore nel menu Ambilight e premere il cursore destro.
• Selezionare
Smart colore e poi selezionare Personale, Bianco caldo,
Bianco freddo o Blu.
• Selezionare
Palette per selezionare il colore generale della luce.
• Selezionare
Saturazione per una luce di colore pieno.
Avvertenza:
- La regolazione della paletta e/o saturazione convertirà il modo colori in Personal.
- Il modo dei colori selezionati corrisponde all'attivazione delle luci ambienti da stand-by.
è Nel caso viene selezionato Ambiente, Rilassato, Film o Azione nel Menu
Modo:
• Selezionare
Separazione nel menu Ambilight e premere il cursore destra.
• Selezionare
Spento per «mono» (le spie avranno un funzionamento
uniforme).
• Selezionare
Minimo, Medio o Massimo per definire l'effetto stereo
Ambilight nelle luci disponibili.
! Selezionare Bilanciamento ed usare il cursore destra./sinistra. per regolare
e generare colori e grado di luminosità a destra e sinistra dell'immagine in modo da ottenere un bilanciamento ottimale.
Interferenze con gli infrarossi su dispositivi esterni
Per evitare problemi di ricezione del telecomando, posizionate i dispositivi esterni lontano dal raggio d’azione delle luci ambiente del Vostro TV.
Nota: Il funzionamento dell Ambilight potrebbe non essere corretto con una temperatura ambiente inferiore a 15°C.
Settaggi
TV
Immagine
Suono
Ambilight
Funzioni
Ambilight
Ambilight
Luminosità
Modo
Colore
Separazione
Bilanciamento
Info
Settaggi
Ambilight
Ambilight
Luminosità
Modo
Colore
Separazione
Bilanciamento
Modo
Colore
Ambiente
Rilassato
Film
Azione
Info
Settaggi
Ambilight
Ambilight
Luminosità
Modo
Colore
Separazione
Bilanciamento
Colore
Smart colore
Tinta
Saturazione
Info
Page 19
19
Con il browser Multimedia potete visualizzare immagini e/o filmati oppure ascoltare file audio memorizzati su di un dispositivo USB oppure su di una scheda memoria. L'applicazione del browser dell'Multimedia viene richiamata con il menu Browse (premere il pulsante =) selezionando il dispositivo e premendo il cursore destra. Il vostro apparecchio TV vi dà anche la possibilità di collegarvi al vostro computer o alla rete domestica e di richiamare e visionare tutti i vostri file multimedia personali. Consultate la guida “Connected Planet” fornita separatamente per avere maggiori spiegazioni su questa funzionalità.
Avvertenza:
- E' possibile la lettura delle seguenti schede di memoria: Compact Flash I & II, Memory stick, Memory stick PRO, SD Card/Mini SD Card, Smart Media, Micro Drive, MultiMedia Card.
- Possono essere riprodotti i seguenti formati file (Consultate la guida “Connected Planet” fornita separatamente, Annesso 5):
• Per immagini: JPEG
• Per audio: MP3, MP3 Pro
• Per video: file MPEG1, MPEG2, MPEG4, DIVX e XVID
- Sono supportati solo dispositivi di memoria formattati in ambiente FAT/DOS.
- Se la camera digitale non viene supportata, provare le seguenti piste:
•Accertarsi del funzionamento della camera e verificare che i relativi settaggi di
configurazione siano corretti (vedere la guida della camera).
•Rimuovere la scheda di memoria dalla camera ed inserire lo slot della scheda di
memoria. Per ulteriori informazioni Vi rimandiamo a www.philips.com/support.
- La Philips non è responsabile se il dispositivo USB o scheda di memoria non sono supportati.
Protezione dati Scheda
• Non rimuovere la carta/il dispositivo USB mentre la lettura del contenuto è in corso o durante il browsing per non danneggiare la scheda di memoria/il dispositivo USB.
• Non toccare i terminali sul retro della scheda.
• Inserire la scheda nella direzione giusta per non deteriorare la scheda e l'unità.
• La scheda non deve essere sottoposta a pressioni o impatti eccessivi.
• Disfunzioni dell'unità o scheda possono essere alla base di perdita di dati o danni alla scheda.
• La Philips non risponde di danni o perdita di dati salvati.
Attenzione:
I bambini possono deglutire le schede di memoria. Non permettere mai ai bambini di maneggiare schede di memoria. Dopo ogni uso, si prega di rimuovere le schede di memoria.
Compact Flash I & II /
Micro Drive
Memory Stick
Smart Media
Card
MultiMedia Card /
SD Card
CF
Visione del contenuto dalla scheda di memoria / dispositivo USB
Inserimento di una scheda di memoria/dispositivo USB
Avvertenza: le schede di memoria o i dispositivi USB non sono di serie.
Inserire una scheda di memoria in uno dello slot di scheda a destra del televisore. L'inserimento è ad incastro. Nel caso di uno stick di memoria o camera digitale, connetterlo ad uno dei connettori USB2.0. All'inserzione di una scheda di memoria o dispositivo USB, il menu Multimedia viene visualizzato automaticamente. Per ulteriori informazioni, vedere in seguito.
Rimozione della scheda di memoria/dispositivo USB.
& Come prima cosa, disattivare il menu Browse premendo il pulsante =
del telecomando.
é Rimuovere la scheda di memoria/dispositivo USB.
Browser Multimedia
Televisore
Multimedia
Canali del televisore
USBDevice1
USBDevice2
PC John
PC Study
Page 20
20
Possono apparire le seguenti icone:
Cartella
Immagini
Musica
Playlist/album personale
Video
Pulsanti di funzione sottostante lo schermo
Dettagli per visualizzare la descrizione del file o directory
selezionati;
Stacchi per selezionare uno stacco nelle immagini di uno
slide show;
Durata diapositiva per selezionare la durata dell'immagine da
visualizzare durante lo slide show;
Rotazione per rotare immagini; Ripetere uno/tutti per ripetere la riproduzione del file di musica; Shuffle per lo shuffle delle raccolte musicali in modo
randomizzato;
Zoom per selezionare una magnificazione di zoom (x1,
x2, x4) con i pulsanti del cursore su/giù. Inoltre, è possibile spostare la finestra zoomata selezionata sullo schermo con i pulsanti del cursore;
Schermo intero/riduz. per passare dallo schermo pieno a quello piccolo.
Altri pulsanti di funzione del telecomando.
per arrestare la visualizzazione del contenuto; º pausa visualizzazione contenuto; π per la riproduzione di un singolo file, avviare lo
slide show,riproduzione partendo da cartella o da altra collezione.
per visualizzare il contenuto con avanzamento
veloce;
Ò per visualizzare il contenuto con riavvolgimento
veloce.
Avvertnezi:
• Il televisore supporta slide shows con musica di sfondo. Se Annesso 2, pag. 40.
•a produzione non si arresterà neppure con uno switch temporaneo. L'audio si blocca all'inizio di un altro contenuto o al termine dello slideshow.
•La lunghezza dei file non dovrà eccedere i 128 caratteri.
•Per le specifiche leggere l'annesso 3 (a pag. 42).
•Per ruotare un’immagine oppure selezionare uno dei livelli di ingrandimento, interrompete prima la presentazione con il tasto OK oppure il tasto blu.
Menù Multimedia Browser
& Inserire un dispositivo USB o scheda di memoria. é Selezionare il dispositivo USB o scheda di memoria sotto Multimedia con
il cursore su/giù. Il browser dell'Multimedia metterà l'utente in condizioni di browsare il contenuto salvato nel dispositivo USB inserito o nella scheda di memoria. Premere il cursore destra.
Il browser a 2 pannelli sarà visualizzato sul pannello sinistra. che contiene i
vari generi (Musica, Immagini,Video). Il pannello destra visualizzerà il contenuto disponibile del genere prescelto.
Premere il cursore su/giù per selezionare un genere di contenuto e
premere il cursore destra per confermare il contenuto.
( Premere il cursore su/giù per selezionare un file o directory.
Avvertenza: Premere il pulsante di colore verde per visualizzare i files delle immagine nella corrente directory quali thumbnails. Premere di nuovo il testo verde per visualizzare i files di immagine in una lista.
§ Se viene selezionato un file, premere il pulsante OK per visualizzare un file
immagine o riprodurre un file audio. Se viene visualizzata una directory,album o playlist, premere il cursore destra per introdurre il contenuto o premere il pulsante
OK per avviare
lo slide show o fare il loop dei files presenti nella directory, album o playlist.
è Premere il cursore sinistra per il proseguimento della musica e ritornare
al menu Multimedia.
! Per abilitare la funzione specificata alla fine dello schermo, premere i
pulsanti di colore rosso del telecomando. Avvertenza: il pulsante blu dei colori puo' essere utilizzato per far riapparire i pulsanti dei colori.
ç Per arrestare il contenuto della visualizzazione, premere il pulsante del
telecomando.
Picture
London2005
The Beatles
Xmas2004.alb
arnold.jpg
eagle.jpg
USBDevice1 Musica
Immagine
London2005pic001.jpg
pic001.jpg
pic002.jpg
pic003.jpg
pic004.jpg
USBDevice1
Immagine
London2005
The Beatles
Xmas2004.alb
arnold.jpg
pic001.jpg
USBDevice1/Picture/London2005
London2005
pic001.jpg
pic002.jpg
pic003.jpg
pic004.jpg
pic001.jpg
USBDevice1/Picture/London2005
London2005
Press OK to play.
pic001.jpg
1024:768
List
Pre
Pre
Visualizzare i contenuti tramite PC link
Il PC link vi permette di accedere facilmente a tutti i vostri file multimedia personali. Potete accedere a immagini digitali, file video e musicali sul vostro PC. Per sapere come accedere ai vostri contenuti digitali personali, consultate la guida “Connected Planet” fornita separatamente.
Page 21
21
Numerosi canali TV trasmettono informazioni via televideo. Questa TV possiede una memoria da 1200 pagine che memorizzerà la maggior parte della pagine e delle sottopagine trasmesse per ridurre il tempo di attesa. Ogni volta che si cambia programma la memoria viene rinfrescata.
Televideo inserire/disinserire
Premete b per attivare il televideo.
Selezione di una pagina di televideo
- Inserite il numero di pagina desiderato con i tasti numerici oppure con il tasto
-P+.
- Selezionate il soggetto desiderato mediante i tasti colorati che corrispondono alle opzioni di un determinato colore in basso allo schermo.
Selezionare la pagina precedente
Premete il tasto 0.
Selezionare la pagina mediante l’indice
Premete il tasto grigio k per far apparire sullo schermo l'elenco generale (generalmente pagina 100).
Solo per le trasmissioni televideo T.O.P. :
Premete i. Una panoramica degli argomenti televideo appare con il sistema T.O.P. Selezionate con il cursore su/giù, sinistra/destra il desiderato argomento e premete il tasto
OK.
Non tutti i canali TV trasmettono il televideo T.O.P.
Selezione subpagine
Quando una pagina di televideo selezionata consiste di varie sottopagine, comparirà una lista con le sottopagine disponibili sullo schermo. Premete il cursore verso sinistra o verso destra per selezionare la sottopagina successiva o quella precedente.
Immagine/Televideo
& Premete il tasto b. Premete b per mostrare la Televideo nella metà a
destra dello schermo.
é Premere il pulsante b per il televideo a schermo pieno.Premere il pulsante b per ritornare alla schermata principale.
Ingrandimento
Premete più volte q per visualizzare la parte superiore del televideo, la parte inferiore del televideo e poi ritornare alla dimensione normale della pagina del televideo. Quando la pagina del televideo è ingrandita, potete scorrere il testo riga per riga usando il cursore su/giù.
Mantenere
Premendo il pulsante il contatore delle pagine smette di fare delle ricerche (quando ad esempio il numero delle pagine non è quello giusto o qualora la pagina non sia indisponibile). Inserire un altro numero di pagina.
Ipertesto
Con ipertesto potete selezionare e ricercare pagine che contengono qualsiasi parola o numero presenti nella pagina televideo corrente.
& Premete il tasto OK per evidenziare la prima parola o numero che si trova
sulla pagina.
é Usate il cursore su/giù, sinistra/destra per selezionare la parola o numero
che desiderate ricercare.
Premete il tasto OK per confermare.
Comparirà un messaggio in fondo allo schermo per indicare che la ricerca è in corso o che la parola o la pagina non sono state trovate.
Usate il cursore verso l'alto per uscire dall'ipertesto.
LIONS RECORD ANOTHER WIN 430
Index 100 News 300 BBC Info 110 Headlines 305 Children 120 Weather 400 Cookery 150 Sports 415 Education 200 Radio 500 Lottery 230 Travel 550 Finance 240 Subtitling 888 Music 280 TV Listings 600
102 p03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
π
BBC CEEFAX 102 Mon 05 Feb 16.35.22
BBC CEEFAX
MODEON/OFF
Ambilight
+
-
+
-
DVD/R TV VCR AUX
MENU
123
456
789
0
Ò
®
π
º
®
®
®
®
VIEW
- FAVORITES -
SELECT
DEMO
=
SAT
BROWSE
b
q
i
0
MOT
B
v
k
T
b
¬
P
V
OK
.@
TUVPQRS WXYZ
JKLGHI MNO
ABC
_-
DEF
Televideo
Page 22
22
Videocamera, Camcorder o videogiochi
& Collegate la vostra videocamera, camcorder o videogiochi come indicato. é Collegate l’apparecchio a VIDEO 2 e AUDIO L 3 per apparecchio
mono. Collegate anche
AUDIO R 3 se avete un apparecchio stereo.
Si ottiene la qualità S-VHS con un camcorder S-VHS collegando i cavi S­VHS a
S-VIDEO in 1 e AUDIO 3.
Non collegare il cavo 1 e 2 allo stesso tempo. Questo può provocare disturbi nell’immagine !
Cuffia
& Inserite la spina nella presa della cuffia L come mostrato. é Premete ¬ per escludere le casse acustiche interne del vostro TV.
La presa della cuffia ha un’impedenza compresa tra 8 e 4000 Ohm, munita di connettore di tipo jack da 3,5 mm.
Selezione
Volume cuffia nel menù Suono per aggiustare il volume della
cuffia.
1
2
3
Collegamenti laterali
Menù Televideo
Il menu del televideo offre molteplici funzioni gestionali.
& Attivare televideo e premere il pulsante MENU per richiamare il menu. é Premere il cursore su/giù per selezionare gli items del menu.Premere il cursore destra o il pulsante OK per l'abilitazione.Premete il tasto MENU per uscire dal menu Televideo.
Rivelazione
Rivela/nasconde informazioni nascoste su di una pagina, come ad esempio le soluzioni di indovinelli e cruciverba.
Percorri sottopagine (si presente)
Fa sì che le sottopagine si ripresentino automaticamente in un ciclo. Premete il cursore verso destra per attivare e disattivare di nuovo.
Lingua
Se i caratteri visualizzati sullo schermo non corrispondono ai caratteri usati dall’emittente che trasmette il televideo, potete cambiare qui il gruppo di lingue. Selezionate
Gruppo 1 o Gruppo 2 con il cursore verso destra.
Menù Televideo
Rivelare spento
Percorr.sottopag. spento
Lingua gruppo II
Page 23
23
Esiste una vasta gamma di apparecchiature elettroniche che si possono collegare con il vostro televisore. Sugli schemi di collegamento seguenti vedete come va collegato.
Osservazione :
EXT1 è adatto a CVBS, RGB e Audio L/R; EXT2 è adatto a CVBS, S-VIDEO, RGB e Audio L/R; EXT3 è adatto a CVBS e Audio L/R; EXT4 è adatto a YPbPr; DVI (analogue and digital) e HDMI (digital);
Side è adatto aS-VIDEO o CVBS e Audio L/R.
E’ preferibile collegare le periferiche con uscita RGB agli ingressi
EXT1 o EXT2 in quanto un segnale RGB ha una qualità d’immagine migliore.
Osservazione: Se il vostro registratore è provvisto della funzione EasyLink, il cavo scart in dotazione deve essere collegato a
EXT2 per approfittare
pienamente della funzione EasyLink.
Collegare le Apparecchiature Accessorie
AUDIO
OUT
L
R
EXT 3EXT 2
EXT 1DVIHDMI
NETWORK
EXT 4
DIGITAL AUDIO
ANTENNA
AUDIO
L
R
Pr Pb Y
IN1 IN2 OUT
75
AUDIO
OUT
L
R
EXT 3EXT 2
EXT 1DVIHDMI
NETWORK
EXT 4
DIGITAL AUDIOANTENNA
AUDIO
L
R
Pr Pb Y
IN1 IN2 OUT
75
Page 24
24
Osservazione : non disponete il vostro videoregistratore troppo vicino allo schermo, siccome alcuni videoregistratori possono essere suscettibili a segnali provenienti dallo schermo. Osservate sempre una distanza minima di 0,5 m dallo schermo televisivo.
Collegate i cavi antenna 1, 2 e, per ottenere una migliore qualità di immagine, un cavo scart 3 come viene mostrato. Se il vostro registratore non ha un euroconnettore, l'unica connessione possibile è tramite un'antenna. Pertanto dovrete sintonizzare il segnale di test del registratore ed memorizzare il segnale di test con un numero di programma fra 90 e 99, vedi Predispos. manuale, p. 8. Vedete anche il manuale del vostro registratore.
Decodificatore e registratore
Collegate un cavo scart 4 alla presa scart del vostro decodificatore e alla presa speciale di scart del vostro registratore.Vedete anche il manuale del vostro registratore.Vedete Decodificatore, pagina 13. Potete anche collegare il vostro decodificatore direttamente con
EXT1 o 2 mediante un eurocavo.
Registratore (VCR-DVD+RW)
NETWORK
HDMI DVI
IN1IN2
DIGITAL AUDIO
OUT
L
PbPr
Y
R
L
R
EXT 4 EXT 1 EXT 2 EXT 3
AUDIO
OUT
AUDIO
EXTERNAL
RECORDER DECODER
4
1
2
3
CABLE
1/2
Page 25
25
& Collegate le antenne 1, 2 e 3 come indicato (soltanto se la vostra periferica ha un input/output per antenna TV).
Collegate il vostro registratore con un eurocavo 5 ad euroconnettor
EXTERNAL 2.
Collegate il vostro dispositivo con un eurocavo 4 ad uno degli euroconnettori
EXTERNAL 1 o EXTERNAL 3 per ottenere una
qualità migliore dell'immagine. Se il vostro registratore non ha un euroconnettore, l'unica connessione possibile è tramite un'antenna.
Pertanto dovrete sintonizzare il segnale di test del registratore ed memorizzare il segnale di test con un numero di programma fra 90 e 99, vedi Predispos. manuale, p. 8. Vedete anche il manuale del vostro registratore.
é Fate una selezione in Predisposizione, menu Fonte, p. 13.
Registratore e Apparecchiatura accessoria
NETWORK
HDMI DVI
IN1IN2
DIGITAL AUDIOAUDIO
OUT
L
Pb
Pr
Y
R
L
R
EXT 4 EXT 1 EXT 2 EXT 3 OUT
AUDIO
CABLE
1
2
RECORDER
4
3
5
EXTERNAL 1/2/3
Page 26
26
& Connettere i cavi video 1 (tre in tutto) alla periferica dotata di ingressi video (YPbPr), come DVD players, un laser-disc player,
videogame player, ricevitori satellitari ecc., a
Y, Pb e Pr jack di EXT4 del TV.
Avvertenza: l'
EXT4 si usa con l'audio digitale.
é Connettere il cavo audio 2 all'DIGITAL AUDIO OUT della periferica e all'DIGITAL AUDIO IN dei connettori della TV..
Avvertenze:
- Se del caso, è possibile centrare la posizione dell'immagine sullo schermo mediante i pulsanti del cursore.
- Le targhette delle socket (ovvero porte di invio e ricezione) del video possono differire da DVD player a DVD player e da periferica a periferica. Sebbene siano in commercio svariate sigle, le lettere B e R invariabilmente denotano i segnali di componenti blu e rosso, mentre la Y viene utilizzata per un segnale di luminanza. Per le definizioni e le proprietà di connessione Vi rimandiamo alle istruzioni degli impianti periferici o il player DVD.
- Il televisore è capace di recepire i segnali standards standard di alta definizione 480p, 576p, 720p e 1080i in linea con lo standard Electronic Industries Association EIA770.3. Le periferiche digitali dei vari produttori sono dotate di standards standard di uscita differenti capaci di interferire con il funzionamento del televisore.
Attenzione: nel caso di immagini scrollanti, tonalità erronee, o carenza di colori, di immagini o difetti combinati sullo schermo, accertarsi delle
connessioni o allontanare gli strumenti digitali dal televisore.
Dispositivo dotato di connettori di output video (YpbPr)
Il DVD player o altre periferiche di sorgente digitale
L
R
EXT 1 EXT 2 EXT 3 OUT
AUDIO
ANTENNA
75
DVIHDMI
L
R
NETWORK
DIGITAL AUDIO
IN2 IN1
Pr Pb Y
OUT
AUDIO
DIGITALEXT 4
YPbPr
IN 1/2
AUDIO
....
....
1 2
Page 27
27
• Ricevitore Multicanal Surround digitale
Connettere il Ricevitore Multicanal Surround digitale al connettore
DIGITAL AUDIO OUT situato in basso al televisore
• Ricevitore Multicanal Surround analogico
Connettere il Ricevitore Multicanal Surround analogico ai connettori
AUDIO OUT L e R situati in basso al televisore.
Il volume viene controllato dal Ricevitore Multicanal Surround.
Nota: non si sente alcun suono quando un canale TV o una fonte esterna sono bloccati dal menu Blocco accensione (vedi p. 17).
Ricevitore Multicanal Surround
NETWORK
DVI
IN1
IN2
OUT
L
Pb
Pr
Y
R
L
R
EXT 1EXT 4 EXT 2 EXT 3
HDMI
DIGITAL AUDIO
AUDIO
OUT
AUDIO
ANTENNA
75
DIGITAL AUDIO OUT
NETWORK
DVI
IN1
IN2
OUT
L
Pb
Pr
Y
R
L
R
EXT 1EXT 4 EXT 2 EXT 3
HDMI
ANTENNA
75
DIGITAL AUDIO
AUDIO
OUT
AUDIO
AUDIO OUT
Page 28
28
Dispositivi da connettere al connettore HDMI (L'Interfaccia Multimedia Alta Definizione)
L'Hdmi è il nuovo standard nel Video digitale e l'interconnessione audio. Al connettore
HDMI è possibile allacciare la periferica HDMI come il DVD-R compatibile o il DVD player con HDMI.
In tal modo è possibile visualizzare immagini ad alta definizione sul televisore in forma digitale.
& Connettere l'impianto HDMI con il connettore HDMI. é Selezionare la periferica digitale connessa nel setup, Menu sorgente a pag. 13.
La connessione
HDMI IN permette di avere le seguenti modalità grafiche:
HD Standard Definition TV (SDTV) 640x480i
720x480i 720x576i
Enhanced Definition TV (EDTV) 640x480p
720x480p 720x576p
High Definition TV (HDTV) 1920x1080i
1280x720p
PC VGA 640x480
SVGA 800x600 XGA 1024x768
Avvertenze:
- Se del caso, è possibile centrare la posizione dell'immagine sullo schermo mediante i pulsanti del cursore.
- Per venire incontro ai diritti di copy right, sono possibili interferenze nel segnale di USCITA DELL'AUDIO DIGITALE. Ne risentirà la qualtà audio PCM di una periferica allacciata all'ingresso HDMI.
- Questo televisore supporta HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection). Questo sistema è stato concepito per evitare che il contenuto del dispositivo DVD in uscita da DVI, sia clonato. Assicura un link digitale all'insegna della sicurezza fra una sorgente video (DVD, PC, etc.), mentre il contenuto TV viene encriptato al dispositivo base per evitare copiature illegali.
- Solo prodotti garantiti HDMI offrono una funzionalità perfetta. La lunghezza massima del cavo deve essere 5m. ,
- I dispositivi di uscita delle periferiche dei produttori non hanno uno standard uniforme, ed a volte penalizzano il consumatore.
- Se non viene detettato un segnale del dispositivo HDMI, spegnere l'impianto HDMI e riprovare. Per ottenere una visione ottimale, selezionare nel DVD player uno dei seguenti standards per la riproduzione TV: 1920x1080i, 1280x720p, 720x576i, 720x576p, 720x480i, 720x480p.
HDMI
HDMI
ANTENNA
75
DIGITAL AUDIO
IN2
IN1
OUT
L
DVI
NETWORK
R
Pr
Y
Pb
EXT 4
EXT 1
EXT 2 EXT 3 CL Out
L
R
HDMI
Page 29
29
Dispositivo da connettere al connettore DVI
La connessione DVI permette di avere le seguenti modalità grafiche, con il
pulsante
v del telecomando, per l'Alta Definizione (HD) e computer (PC):
HD
Standard Definition TV (SDTV) 640x480i
720x480i 720x576i
Enhanced Definition TV (EDTV) 640x480p
720x480p 720x576p
High Definition TV (HDTV) 1920x1080i
1280x720p
PC VGA 640x480
SVGA 800x600 XGA 1024x768
Avvertenza: se del caso, regolare la posizione dell'immagine al centro dello schermo mediante il cursore sinistro/destro, su/giù.
& Connettere il dispositivo al connettore DVI del TV 1.
A seconda del connettore, sarà necessario installare un altro adattatore.
DVD
Connettere il DVI mediante cavo DVI al connettore dvi del televisore 1.
Computer (PC):
- dotato di connettore DVI:collegare il DVI mediante cavo DVI al connettore
DVI del televisore 1.
- dotato di connettore VGA: collegare il cavo VGA dalla VGA all'adattore DVI 4 e connettere al connettore
DVI del televisore 1.
é Connettere il cavo audio 2 agli ingressi DVI AUDO R (destra) e L
(sinistra) del televisore quando il televisore è in attesa di audio analogico nel caso di una periferica proveniente da un ingresso audio analogico
O
Connettere il cavo 3 ad uno dei connettori DIGITAL AUDIO IN quando il televisore è in attesa di audio digitale di una periferica proveniente da un ingresso audio digitale Selezionare la sorgente alla quale la periferica con ingresso audio digitale è stata collegata durante la configurazione con il menu sorgente (Source). Vedere audio digitale, a pag. 13.
Dal personal computer al connettore alla rete domestica
Il vostro apparecchio TV ha la possibilità di essere collegato al vostro computer della rete domestica. Consultate la guida “Connected Planet” fornita separatamente per avere maggiori spiegazioni su questa funzionalità.
NETWORK
DVI
OUT
Pb Y
Pr
EXT 1EXT 4 EXT 2 EXT 3
HDMI
ANTENNA
75
LRIN2 IN1
....
....
DVI
AUDIO
1
2
3
DIGITAL AUDIO
DVI
VGA
4
INTERNET
EXT 1
NETWORK
EXT 4
DIGITAL AUDIO
Pr Pb Y
IN1 IN2 OUT
Page 30
30
• Registrare un programma TV con la funzione EasyLink
La registrazione del programma TV puo' avvenire con il tuner senza la minima interferenza con il televisore.
& Selezionare il numero del canale sul registratore. é Accendere il registratore.
Consultare la guida.
Il cambio dei numeri del o dei canali non interferisce con la registrazione !
• Registrare un programma TV con la funzione EasyLink
In modo TV è possibile far partire una registrazione diretta del programma in TV. Continuare a premere il pulsante ® del telecomando per oltre 2 secondi.
Avvertenze:
- il cambio dei numeri di programma non compromette la registrazione.
- La registrazione di un programma da una periferica connessa con
EXT1, EXT3,
EXT4 o Side esclude di fatto ogni altra selezione del programma TV sullo
schermo, altrimenti sarà disturbata la registrazione.
- Se il registratore EasyLink è dotato di funzione di standby di sistema, premendo il pulsante B per 3 secondi, metterà in stand-by il tv ed il registratore.
- Alla connessione di un recorder S-VHS dotato di EasyLink, è possibile effettuare registrazioni di qualità S-VHS in provenienza da una periferica S-VHS connessa alla sinistra del tv. (ad es. da una camcorder S-VHS.)
& Premere il tasto v sul telecomando allora premi questo tasto
ripetutamente o selezionare
Fonte dal menù Configurazione, p. 13 per
selezionare
EXT1, EXT2, EXT3, EXT4, DVI, HDMI, Side o DVI , in base alla
presa a cui siete collegati.
é Premere il cursore su/giù.Premere OK.
DVD/R TV VCR AUX
®
®
®
SELECT
DEMO
SAT
BROWSE
b
MOT
B
v
k
T
OK
=
MODEON/OFF
Ambilight
789
0
Ò
®
π
º
- FAVORITES -
VIEW
q
i
0
.@
TUVPQRS WXYZ
Selezionare le Apparecchiature collegate
Registrare con su registratore
Page 31
31
MODEON/OFF
Ambilight
+
-
+
-
DVD/R TV VCR AUX
MENU
123
456
789
0
Ò
®
π
º
®
®
®
®
- FAVORITES -
VIEW
SELECT
DEMO
=
_-
SAT
BROWSE
b
q
i
0
MOT
B
v
k
T
b
¬
P
V
OK
.@
TUVPQRS WXYZ
JKLGHI MNO
ABC DEF
B per passare a attesa º per la pausa, ® per la registrazione, Ò per il riavvolgimento (
VCR,
CD);
ricerca in giù (
DVD )
per l’arresto, π per play, per l’avanzamento rapido
(
VCR, CD);
ricerca in su (
DVD )
i visualizzazione informazioni
MENU per accendere o spegnere il
menu
- P + per la selezione del capitolo,
canale, traccia
0 - 9 inserimento cifra, cursore su/giù
per selezionare il disco seguente o precedente (
CD)
cursore sinistra/destra
per selezionare la traccia precedente o seguente (
CD)
0 seleziona un capitolo DVD;
indice nastro (
AUX)
b per selezionare la vostra
scelta per la lingua dei sottotitoli (
DVD )
Modo Expert
Per far ritorno con il telecomando al modo TV, rimanendo tuttavia nel modo selezionato, comportarsi nel modo seguente:
& Selezionare il modo TV con il pulsante SELECT. é Ritornare a premere il pulsante SELEXT simultaneamente con il pulsante
OK per almeno 2 secondi.
Selezionare il modo auspicato con il pulsante SELECT.
Il telecomando non farà ritorno al modo TV e rimarrà al modo selezionato. Per ripristinare i valori di default del telecomando (modo TV) procedere nel modo indicato sopra, selezionando il modo TV.
Avvertenza: funzionamento LED
- Se il LED lampeggia
una volta dopo aver premuto simultaneamente il pulsante
SELECT con il pulsante OK per almeno due secondi, cio' indica che il telecomando s
trova in
modo Expert e che rimarrà nel modo selezionato.
- Se il LED lampeggia
4 volte dopo aver premuto il pulsante SELECT con il pulsante
OK per almeno 2 secondi, cio' indica che il telecomando si trova in modo Normale
e che cambierà in modo TV dopo 60 secondi.
Selezione diretta di un dispositivo connesso
Quando il telecomando è in
modo TV Expert è possibile selezionare
direttamente un dispositivo connesso nel modo seguente: Premere il pulsante v:
- e digitare ‘
1’per selezionare il dispositivo connesso a EXT1.
- e digitare ‘
2’per selezionare il dispositivo connesso a EXT2.
- e digitare ‘3’per selezionare il dispositivo connesso a EXT3.
- e digitare ‘
4’per selezionare il dispositivo connesso a EXT4.
- e digitare ‘
5’per selezionare il dispositivo connesso a DVI.
- e digitare ‘6’per selezionare il dispositivo connesso a HDMI.
- e digitare ‘
0’ per selezionare il dispositivo connesso al lato.
Attenzione: accertarsi che il dispositivo sia acceso.
Avvertenze:
- Nel caso di stand-by di 60 secondi, il telecomando fa ritorno al modo TV.
- Dopo un intervento nel modo di sistema, il telecomando rimarrà in tale modo per 60 secondi e poi farà ritorno al modo TV. Per un ritorno immediato al modo TV, premere il pulsante
SELECT.
La maggior parte degli impianti video ed audio che fanno parte della gamma Philips possono essere azionati mediante il telecomando del televisore.
Modo normale
Premere una dei pulsanti dopo aver premuto ripetutamente il pulsante
SELECT
in funzione dell'apparecchio interessato dal telecomando.Vedere la sezione dedicata all'uso del telecomando a, pag. 4.
Tasti per i apparecchiatura video e audio
Page 32
32
Il telecomando TV consente di controllare tutte le periferiche con un singolo telecomando. Cio' avviene selezionando la marca corretta ed il tipo della lista dei Codici del Direct Entry per dispositivi accessori.
Premere ripetutamente il pulsante
SELECT per selezionare DVD/R, SAT, VCR o AUX a seconda della o delle periferiche da comandare
con il telecomando.Vedere la sezione dedicata all'uso del telecomando a pag. 4. Se i pulsanti di funzione sono compatibili con le periferiche, vuol dire che il telecomando è pronto all'uso e che il processo di installazione è terminato.
Se invece i pulsanti di funzione non funzionano con il dispositivo accessorio selezionato, il telecomando dovrà essere regolato con un codice per l'entrata diretta. Procedere nel modo indicato in seguito.
+
-
+
-
DVD/R TV VCR AUX
MENU
123
®
®
®
®
SELECT
DEMO
=
SAT
BROWSE
b
MOT
B
v
k
T
b
¬
P
V
OK
JKLGHI MNO
ABC
_-
DEF
Settaggio Codice
& Premere il pulsante SELECT ripetutamente per selezionare la sorgente in
funzione della periferica da azionare con il telecomando.
é Simultaneamente selezionare il pulsante SELECT ed il pulsante B per un
massimo di 4 secondi. Il LED del modo selezionato si metterà a lampeggiare ininterrottamente.
Digitare allora il codice a 3 caratteri e la marca della periferica.I codici
sono quelli elencati a pagina 33.
Il LED del modo selezionato lampeggerà rapidamente per 5 secondi a
conferma dell'introduzione del codice. Il telecomando ritornerà all'ultimo modo selezionato. Se il codice non è quello corretto, il modo LED rimarrà acceso per soli 2 secondi. Riprenderà la tappa n.
“.
( E' giunto il momento di adoperare il telecomando del televisore in
contemporeanea simultaneamente con la periferica. Premere ripetutamente il pulsante
SELECT per selezionare il modo prescelto. Il modo selezionato
LED rimarrà acceso per 2 secondi e si metterà a lampeggiare. Cio' sta ad indicare indica che il telecomando si trova nel modo esterno selezionato dall'utente.
§ A distanza di 60 secondi dall'inizio del lampeggio, puntare il telecomando in
direzio ne della periferica e premere il pulsante B. Se la periferica non risponde al comando B, seguire allora i passi per la riprogrammazione del telecomando valendosi di usando un codice di setup differenziato per il tipo ed il marchio per tipo e marchio della periferica da utilizzare.Vi rimandiamo nuovamente alla lista dei codici a pagina 33. Nel caso di mancanza di codici per il tipo e il dispositivo esterno, è probabile che il telecomando non sia compatibile con quel modello, versione o periferica.
Avvertenze:
- Il telecomando non ha la pretesa di essere universale, per cui a volte non sarà programmabile con un tipo particolare di periferica (v. l'elenco a pag. 33). Non si esclude pero' che l'utente desideri effettuare la riprogrammazione del processo. Nel qual caso,Vi suggeriamo di utilizzare il o i numeri per il tipo e la marca della periferica in modo da verificarne la conformità dei dati imputati durante il primo tentativo di programmazione.
- Se il telecomando si trova in uno dei modi accessori (modo luce in flashing) — DVD/R, SAT, VCR o AUX — e se il telecomando non viene azionato per sessanta secondi, si verifica un «time-out», facendo ritornare il telecomando in modo TV.
Per cancellare il modo selezionato
Premere due secondi il pulsante SELECT. Il telecomando farà ritorno al modo TV.
Predisporre il telecomando a funzionare con i dispositivi accessori
Page 33
33
CD
Bose..............................................................512
Hitachi..........................................................501
JVC................................................................504
Kenwood.....................................................502
Panasonic.....................................................505
Philips...........................................................500
Pioneer ........................................................511
Samsung.......................................................506
Sharp ............................................................507
Sony..............................................................508
Technics .......................................................509
Thomson.....................................................503
Yamaha.........................................................510
Digital Video Disc (DVD)
Aiwa ..............................................................502
Alba.......................................................503, 504
Bush ............................................................ 505
CyberHome ......................................506, 507
Daewoo........................................................508
Dansai ..........................................................509
Denon ..........................................................543
Goodmans ...................................................510
Grundig................................................511, 512
Hitachi .........................................................513
JVC........................................................514, 515
Kenwood .....................................................540
LG.................................................516, 517, 518
Mustek ................................................519, 544
Panasonic ..........................520, 522, 523, 541
Philips ...................................................500, 524
Pioneer .........................................................525
Samsung .....................................526, 527, 528
Sanyo.............................................................529
Scott..............................................................530
SEG .......................................................531, 532
Sharp .............................................................533
Sony .............................................534, 535, 536
Thomson......................................................501 .
Toshiba ................................................537, 538
Yamaha..........................................................539
Satellite Receiver
Akai ..............................................................500
Alba.............................................501, 502, 503
Allsat ............................................................500
Amstrad..............................................505, 524
Ankaro.........................................................507
Anttron...............................................501, 503
Apollo ..........................................................501
Armstrong...................................................505
Asat ..............................................................500
Astra.............................................................505
Astro..................................503, 504, 507,510
Audio Ton....................................................503
Best...............................................................507
Blaupunkt ....................................................510
Brain Wave ..................................................511
BSkyB ...........................................................524
Bush.....................................................502, 512
CityCom......................................................502
Clatronic......................................................511
Condor........................................................507
Crown..........................................................505
Daeryung.....................................................509
DNT ....................................................500, 509
Echostar..............................................509, 515
Einhell..................................................501, 505
Elta ..............................................500, 501, 507
Emme Esse .........................................507, 512
Ep Sat ...........................................................502
Eurosat.........................................................505
Eurosky...............................................505, 507
Eurostar.......................................................505
Ferguson ....................................502, 512, 519
Finlandia.......................................................502
Finlux............................................................502
Fuba...........................500, 501, 507, 509,510
Galaxis .........................................................507
GMi...............................................................505
Goodmans...................................................502
Grundig............502, 503, 510, 512, 518, 524
Hanseatic.....................................................513
Hirschmann.................................................510
Hisawa..........................................................511
Hitachi.................................................502, 512
Huth.....................................................505, 511
Intertronic...................................................505
Johansson ....................................................511
Kathrein .....................................500, 510, 520
KR.................................................................503
Kreiselmeyer ..............................................510
Kyostar.........................................................501
Lasat.....................................................504, 507
Lenco ...........................................................501
Macab...........................................................519
Manhattan..................................502, 504, 512
Marantz........................................................500
Mascom .......................................................504
Maspro................................................502, 512
Mediamarkt.................................................505
Medion...............................507, 513, 515, 516
Metronic............................501, 503, 504, 522
Metz .............................................................510
Minerva........................................................510
Mitsubishi............................................502, 510
Morgan’s..............................................500, 505
Nikko ...........................................................505
Nokia..........................................502, 512, 514
Nordmende......................501, 502,504, 519
Novis............................................................511
Octagon..............................................501, 503
Okano..........................................................505
Orbitech......................................................501
Otto Versand ..............................................510
Pace....................................502, 510, 512, 524
Palladium .....................................................505
Panasonic ..................................502, 512, 524
Panda............................................................502
Philips........................500, 502, 506, 512,517
Phonotrend.................................................502
Predki...........................................................511
Provision......................................................504
Quadral........................................................507
Quelle ..........................................................510
Radiola .........................................................500
Radix ............................................................509
RFT...............................................................500
Saba......................................................504, 512
Sabre ............................................................502
Sagem...........................................................519
Samsung.......................................................501
Satcom ................................................511, 513
SatPartner.........................501, 503, 504, 511
Schneider...................................507, 515, 516
Seemann..............................................505, 509
SEG............................501, 507, 511, 513, 523
Siemens........................................................510
Skymasters...............513, 515, 516, 521,528
Sony ............................................................528
Strong.........................................501, 503, 507
Sunstar.........................................................505
Tandberg......................................................519
Tandy............................................................503
Tantec..................................................502, 512
TechniSat .....................................................509
Teco..............................................................505
Telasat ..........................................................513
Telefunken ..........................................501, 512
Teleka..........................................503, 505, 509
Telemaster...................................................504
Telesat..........................................................513
Televes .........................................................502
Thomson ..................502, 519, 525, 526, 527
Thorn ..................................................502, 512
Tonna............................................................502
Triax .............................................................510
Unisat...........................................................505
Unitor ..........................................................511
Universum...................................................510
Visiosat................................................511, 515
Vortec ..........................................................501
Wewa...........................................................502
Winersat .....................................................511
Wisi.............................................502, 509, 510
Zhnder .......................................504, 507, 522
VCR
Daewoo..............................................502, 503
Hitachi ........................................................ 505
JVC................................................................506
LG ........................................................508, 509
Loewe ..........................................................538
Panasonic..................511, 512,513, 514, 515,
.............................................516, 517,518, 538
Philips ................500, 519, 520, 521, 522, 523
Saba ...............................................................539
Samsung....................................................... 525
Sony............................527, 528, 529, 530,531
Thomson .......................... 533, 536, 537, 539
Toshiba .................................................534, 535
Remote Control Direct Entry Codes for Peripheral Equipment
Page 34
34
Il televisore supporta la funzione di «apprendimento» che consente di leggere i codici trasmessi da altri telecomandi di marchio diverso. Quindi con un solo telecomando possono essere gestite le altre periferiche connesse. Il seguente impianto consente la programmazione dei pulsanti highlighted.
Avvertenza: i pulsanti highlighted o evidenziati consentono la programmazione di qualsiasi funzione.
& Premere ripetutamente il pulsante SELECT del telecomando per selezionare la sorgente di destinazione (ad es. DVD,VCR,...).. é Premere il pulsante OK ed il pulsante B simultaneamente per almeno 4 secondi.
Il LED della sorgente selezionata del telecomando lampeggerà ininterrottamente.
Premere un pulsante di destinazione del telecomando TV per la copia di una funzione sul telecomando partendo dal telecomando
della periferica prescelta (attenzione non tutti i pulsanti di destinazione si prestano ad un simile processo).
Mettere i telecomandi l'uno di fronte all'altro per verificare lo scambio di segnali infrarossi. ( Premere per circa 2 secondi sul telecomando il pulsante di funzione della periferica che il telecomando dovrà «apprendere».
Il LED della sorgente selezionata sul telecomando è «blanked» durante la cattura del segnale. Durante l'esecuzione della copiatura della funzione, il LED si riaccende.
§ Ripetere di nuovo i passi da “ a ( per copiare altre funzioni. è Per uscire dal modo «apprendimento»:
Premere il tasto a lato del telecomando per circa 2 secondi. Il telecomando rimarrà nell'ultimo modo selezionato.
Avvertenza: se il codice del telecomando della periferica non viene riconosciuto dal telecomando, il LED della sorgente selezionata lampeggerà per qualche secondo per indicare che il trasferimento del codice non è avvenuto.
MODEON/OFF
Ambilight
+
-
+
-
DVD/R TV VCR AUX
MENU
123
456
789
0
Ò
®
π
º
®
®
®
®
VIEW
- FAVORITES -
SELECT
DEMO
=
SAT
BROWSE
b
q
i
0
MOT
B
v
k
T
b
¬
P
V
OK
.@
TUVPQRS WXYZ
JKLGHI MNO
ABC
_-
DEF
MODEON/OFF
Ambilight
+
-
+
-
DVD/R TV VCR AUX
MENU
123
456
789
0
Ò
®
π
º
®
®
®
®
VIEW
- FAVORITES -
SELECT
DEMO
=
SAT
BROWSE
b
q
i
0
MOT
B
v
k
T
b
¬
P
V
OK
.@
TUVPQRS WXYZ
JKLGHI MNO
ABC
_-
DEF
MODEON/OFF
Ambilight
+
-
+
-
DVD/R TV VCR AUX
MENU
123
456
789
0
Ò
®
π
º
®
®
®
®
VIEW
- FAVORITES -
SELECT
DEMO
=
SAT
BROWSE
b
q
i
0
MOT
B
v
k
T
b
¬
P
V
OK
.@
TUVPQRS WXYZ
JKLGHI MNO
ABC
_-
DEF
MODEON/OFF
Ambilight
+
-
+
-
DVD/R TV VCR AUX
MENU
123
456
789
0
Ò
®
π
º
®
®
®
®
VIEW
- FAVORITES -
SELECT
DEMO
=
SAT
BROWSE
b
q
i
0
MOT
B
v
k
T
b
¬
P
V
OK
.@
TUVPQRS WXYZ
JKLGHI MNO
ABC
_-
DEF
DVD/R SAT VCR AUX
Telecomando intelligente
Page 35
35
Per ripristinare i valori di default dei pulsanti di funzione del telecomando
& Premere ripetutamente il pulsante SELECT per selezionare il modo TV. é Premere il pulsante OK ed il pulsante ¬ simultaneamente per almeno 5 secondi.
I LED selezionati si accenderanno.
Premere il pulsante SELECT
• 1x: DVD/R is viene illuminato
• 2x:
SAT is viene illuminato
• 3x:
VCR is viene illuminato
• 4x:
AUX viene illuminato
• 5x:
DVD/R, SAT VCR, AUX vengono illuminati.
Premere il pulsante OK quando si accendo uno o più modi dei LED..
I pulsanti di funzione «appresi» saranno invalidati istantaneamente dalla sorgente di destinazione selezionata o periferica. I pulsanti del telecomando riprenderanno i valori di fabbrica.
Page 36
36
Sintomi Items da verificare e azioni da intraprendere
Immagine poco
• Avete selezionato il sistema TV corretto nel menu di predisposizione manuale?
nitida • Il vostro TV e la vostra antenna sono vicini ad altoparlanti, apparecchiature elettriche cavi o luci al neon?
• Le montagne o i grattacieli possono produrre doppie immagini o immagini fantasma. In certi casi si può migliorare la qualità dell’immagine cambiando l’orientamento dell’antenna esterna.
• L’immagine o il televideo è poco chiara? Controllate se avete inserito la frequenza adatta. Vedete Predisposizione, Predispos. autom., p. 8.
Senza immagine • I cavi forniti in omaggio all' acquisto sono collegati bene? (il cavo d' antenna con il TV, l' altro cavo d'
antenna con il vostro VCR, i cave VGA con il display, i cavi di presa di corrente.)
• Il blocco accensione è stato disinserito?
• Nel caso di segnale debole o deforme, consultare il Vs. rivenditore.
• Verificare la sorgente.
Mancano foto o ripro- Verificare che la sorgente risponda al codice supportato. duzione o funzione solo in minima parte
Distorsione digitale
• La qualità insoddisfacente di certe immagini digitali può essere la causa della distorsione dell'immagine digitale. In questo caso selezionare le impostazioni Soft utilizzando il menu Immagine, Smart picture, evitando di cambiare le impostazioni dell’immagine manualmente.
• Selezionare Digital STB nel menu sorgente (pag. 13) per i settaggi soft.
Senza suono • Niente riproduzione di suono su nessun canale televisivo? Controllate se il volume non sia messo in
posizione minima.
• E’ interrotta la riproduzione di suono con il tasto Muto ¬ ?
Audio a posto, colore Settare il contrasto, il colore, tonalità e luminosità. o immagine difettano Fare un altro settaggio di smart picture.
Non avete trovato • Spegnete una volta il vostro TV e poi riaccendetelo. una soluzione per • Non tentate mai voi stessi di riparare il TV. il vostro problema • Contattate il vostro rivenditore o chiamate un tecnico qualificato se non c’è soluzione. con l’immagine o con il suono
?
Telecomando • Se il TV non risponde più al telecomando, le batterie potrebbero essere esaurite o non è selezionata
correttamente la funzione del telecomando (TV o altre periferiche, vedi pag. 4).
• E’ possibile utilizzare il tasto
MENU e il tasti -/+ sulla parte superiore del TV.
Attesa La vostra TV consuma energia nella modalità standby. Il consumo di energia è una delle cause
dell'inquinamento dell'aria e delle acque. Consumo di energia: < 1 W.
Immagine VGA • Controllate se avete selezionato il modulo VGA giusto sul vostro computer. instabile o non • Vedi il manuale di istruzioni fornito separatamente, insieme al monitor. sincronizzata
Controllo periferiche
• I segnali infrarossi dello schermo possono interferire con la sensibilità ricettiva di altre periferiche. La soluzione consiste nella sostituzione delle batterie del telecomando delle altre periferiche. Ad esempio: mantenere le cuffie wireless fuori dal raggio di 1 mt.
Consigli
België / Belgique 070 222 303 0.17/min
Danmark 3525 8759 Local
Deutschland 0180 5 356 767 0.12/min
France 08 9165 0005 0.23/min
E§§A™
0 0800 3122 1280 ¢ˆÚ¿Ó
España 902 888 784 0.15/min
Ireland 01 601 1777 Local
Italia 199 404 041 0.25/min
Luxembourg 40 6661 5644 Local
Nederland 0900 8407 0.20/min
Norge 2270 8111 Local
Österreich 0820 901114 0.20/min
Portugal 2 1359 1442 Local
Schweiz / Suisse / Svizzera 0844 800 544 Local
Svenska 08 5792 9100 Local
Suomi 09 2311 3415 Local
United Kingdom 0906 1010016 £0.15/min
Page 37
37
Il Vostro TV, in modo da prevenire furti, è equipaggiato con il Kensington Security Slot. Il sistema anti furto Kensington deve essere acquistato separatamente. L’antifurto della Kensington è formato da un cavo in acciaio ricoperto da una protezione in plastica ed un lucchetto. Da una parte deve essere fissato al TV e bloccato con una chiave speciale. Dall’altra parte deve essere attaccato ad un punto fermo.
® Kensington and MicroSaver are registred US trademarks of ACCO World Corporation with issued registrations and pending applications in other countries throughout the world. All other registred and unregistered trademarks are the property of their respective owners.
,Kensington Security Slot (si presente)
Pulizia dello schermo
Non toccare, premere, strofinare o appoggiare allo schermo nessuna cosa dura, poiché questo potrebbe graffiare, sciupare o danneggiare lo schermo permanentemente. Non strofinare con panni della polvere trattati chimicamente. Non toccare la superficie con le mani nude o panni unti (alcuni prodotti sono dannosi per lo schermo). Scollegare il TV prima di pulire lo schermo. Quando sulla superficie c’è polvere, passare delicatamente un panno di cotone o altro materiale soffice tipo camoscio. Non utilizzare acetone, toluene e alcohol poiché possono causare danni. Non utilizzare detergenti liquidi o spry. Pulire con un panno inumidito d’acqua facendo attenzione che un contatto prolungato provoca deformazioni e scolorazioni.
Immagini fisse
Sugli schermi al LCD o plasma la persistenza di immagini statiche tende a creare un effetto memoria sullo schermo con fastidiose ombreggiature e zone scure, causate dell'usura dei fosfori. D'altro canto il normale utilizzo di uno schermo televisivo implica la visualizzazione di immagini in costante movimento e cambiamento. Esempi di immagini fisse (l'elenco non pretende di essere esaustivo e potrebbero verificarsi altre condizioni del genere):
• Menu del televisore e di lettori DVD che elencano ad esempio il contenuto di un disco.
• Strisce nere: quando sui lati destro e sinistro dello schermo appaiono delle strisce nere, si consiglia di modificare il formato dell'immagine, in modo che l'immagine riempia l'intero schermo.
• Loghi dei canali televisivi: costituisce un problema se è luminoso e fisso. Le immagini che si muovono o con scarso contrasto solitamente non causano problemi di usura non uniforme dei fosfori.
• Etichette dei rivenditori: solitamente posizionate nella parte bassa dello schermo televisivo.
• Loghi dei canali di shopping e schermate di listini: si tratta solitamente di immagini luminose fisse e ripetitive, sempre nella medesima posizione dello schermo. Fra gli esempi di immagini fisse si ricordano i loghi, le immagini di computer, la visualizzazione dell'orario, il televideo, le immagini visualizzate nel formato 4:3, le immagini o i caratteri statici, ecc.
Prestare la massima attenzione a questa informazione. La garanzia non viene riconosciuta per difetti causati dal mancato rispetto delle istruzioni opra menzionate riguardo il problema di immagine fisse sullo schermo.
Suggerimento - Ridurre il contrasto e la luminosità.
Campi elettrici, magnetici ed elettro-magnetici (“EMF”)
• Philips Royal Electronics produce e commercializza numerosi prodotti destinati al mercato dei consumatori: tali prodotti, come tutte le apparecchiature elettroniche, in genere possono emettere e ricevere segnali elettromagnetici.
• Uno dei basilari princìpi aziendali di Philips consiste nell'adottare per i suoi prodotti tutte le misure di salute e sicurezza possibili, nel rispetto di tutti i requisiti di legge applicabili e nell'adeguamento completo agli standard EMF applicabili al momento della produzione delle apparecchiature.
• Philips è impegnata a progettare, produrre e commercializzare prodotti privi di effetti avversi sulla salute.
• Philips conferma che i suoi prodotti,se utilizzati correttamente per l'uso previsto, sono sicuri in base alle attuali conoscenze scientifiche.
• Philips svolge un ruolo attivo nello sviluppo degli standard EMF e di sicurezza internazionali, ed è in grado di anticipare ulteriormente gli sviluppi della standardizzazione per una tempestiva integrazione nei suoi prodotti.
Cosa ne fate delle batterie esaurite ?
Le pile in dotazione con il telecomando del vostro nuovo televisore non contengono metalli nocivi quali mercurio e cadmio.Vi pregiamo di informarvi sulla normativa locale su dove lasciare le pile usate.
Direttive per il riciclaggio
R L’imballo di questo prodotto è prodotto con materiale riciclato. In applicazione delle locali normative.
Disposizioni per il tuo vecchio prodotto
Il tuo prodotto è sviluppato e realizzato con materiale di alta qualità e componenti che possono essere riciclati e riutilizzati. Quando si trova il logo del bidone con impresso il simbolo X significa che il prodotto è conforme alle Direttive Europee 2002/96/EC. Sei invitato ad informarti riguardo la raccolta differenziata inerente a prodotti elettrici. Sei invitato anche ad agire secondo le regole locali evitando di gettare il tuo vecchio prodotto nei normali raccoglitori di rifiuti domestici. Se si osservano correttamente tutte le disposizioni riguardo lo smaltimento del tuo vecchio prodotto aiuterai a salvaguardare l’ambiente.
Page 38
38
Preliminari
La Philips offre la possibilità di upgrading del TV con la memoria portatile. Al termine del software upgrading, il televisore funzionerà meglio. Per i downloads necessari tutto dipenderà dal software relativo all'upgrading ma dipenderà altresi' dagli upgrades già scaricati. Avvertenza: queste specifiche riguardano un pubblico già esperto.
Preparazione di memoria portatile per un aggiornamento di software
La procedura richiede:
• Un PC con possibilità di navigare sul web.
• Una utility di archivio che supporta il format ZIP (ad es.WinZip per Windows o StuffIt per Mac OS).
• Di preferenza uno stick di memoria USB o scheda di memoria vuota (se in dotazione). Schede di memoria supportate (se in dotazione): CompactFlash Card Type I & II, IBM Microdrive, Memory Stick, SecureDigital Card / Mini SD Card, SmartMedia Card, MultiMedia Card.
Avvertenza: viene supporata solo la memoria portatile formattata in FAT (sotto DOS.
Per nuovo software rivolgersi al Vs. rivenditore o fare il download dal sito web www.philips.com/support:
& Per nuovo software rivolgersi al Vs. rivenditore o fare il download dal sito
web
www.philips.com/support.
é Seguire la procedura per ricavare informazioni ed il software relativo al
televisore.
Selezionare il file del software upgradato ed eseguirne il download sul PC.Decomprimere il file ZIP e copiare il file “autorun.upg” alla root directory
della memoria portatile USB.
Avvertenza: utilizzare solo gli upgrades di software che si trovano al sito web www.philips.com o nel sito web di supporto.
Verifica versione del software TV
Prima di far partire la procedura del'lupgrading del software,Vi suggeriamo di accertarsi del software in uso.
& Selezionare Upgrade del software nel menu di installazione. é Premere il cursore destra.
Il menu dell'upgrade del software si sposta al pannello sinistro.
Selezionare Info sul software attuale per accertarsi della versioni e la
descrizione del software in uso.
Annesso 1 -
Upgrade del software TV Philips con memoria portatile
Upgrade del software
Info sul software attuale
Upgrades/applicazioni locali
Info
Settaggi
Installazione
Lingua
Paese
Installazione automatica
Installazione manuale
Riordinare/rinominare canali
Canali preferiti
Installazione manuale della re...
Upgrade del software
Page 39
39
Procedura manuale di upgrade del software
Per effettuare manualmente l'upgrade del software copiare il file “autorun.upg” nella directory “Upgrades” localizzata nella root della memoria portatile USB. Potete rinominare il file se lo desiderate, ma dovete conservare l’estensione
.upg.
& Inserire la memoria portatile contenente l'upgrade di software scaricato. é Selezionare Upgrade del Software nel menu di installazione.Andare a
Upgrades/applicazioni locali.
Il televisore mostrerà tutte le immagini compatibili disponibili sulla memoria portatile USB e i dati di ogni immagine upgradata selezionata.
Selezionare l'upgrade corretto dell'immagine e premere il testo di colore
rosso per avviare l'upgrade. Ci sarà il riavvio del televisore che andrà automaticamente all'upgrade corretto.A distanza di qualche secondo, sarà visualizzato lo status della procedura dell'upgrade.
Attenzione: nel caso di un upgrade di una versione simile o inferiore a quella corrente, seguirà una richiesta di conferma. Il downgrading ad una versione più vecchia è consentita solo nei casi di emergenza.
Se l'upgrade del software è riuscito, rimuovere la memoria portatile del
dispositivo USB e riavviare il televisore mediante l'interruttore B sulla sommità del televisore. Il televisore riprenderà a funzionare con il nuovo software.
Procedura automatica dell'aggiornamento del software
& Spegnere il televisore e rimuovere i dispostivi di memoria. é Inserire la memoria portatile USB contenente l'upgrade del software
downloadato.
Accendere il televisore con l'interrutore B sulla sommità del televisore.Allo startup, il televisore scannerà la memoria portatile USB finché
incontrerà il contenuto di update. Il televisore sceglierà automaticamente il modo dell'upgrade. Dopo qualche secondo sarà visualizzato lo status della procedura dell'upgrade.
Attenzione:
•Quando la procedura di upgrade del software è in corso, è vietato rimuovere la memoria portatile USB!
•Se si dovesse verificare un black-out, non rimuovere la memoria portatile USB dal televisore. Dal momento in cui sarà rientrata l'emergenza «energia», il televisore riprenderà i l processo di 'upgrade.
•Nel caso di una procedura con upgrade uguale o inferiore di software, servirà una conferma. Il downgrading di software obsoleto è consentito solo in casi di emergenza.
•Nel caso di contrattempi nell'upgrade, ripetere la procedura o contattare il rivenditore.
•La procedura automatica di upgrade del software inizierà soltanto se la versione che si trova sulla memoria portatile USB è diversa da quella della TV
( Se l'upgrade del software è riuscito, rimuovere la memoria portatile del
dispositivo USB e riavviare il televisore mediante l'interruttore éB sulla sommità del televisore. Il televisore riprenderà a funzionare con il nuovo software.
Avvertenza: al termine della processo di upgrade, usare il PC per rimuovere il software tv dalla memoria portatile USB.
Software Id: TL32E-234
Loading Done
Validating Done
Programming
Software Upgrade Application
Upgrade busy...
Upgrade del software
Info sul software attuale
Upgrades/applicazioni locali
Info
Settaggi
Installazione
Lingua
Paese
Installazione automatica
Installazione manuale
Riordinare/rinominare canali
Canali preferiti
Installazione manuale della re...
Upgrade del software
Page 40
40
<?xml version="1.0" encoding="ISO-885h9-1" ?> <philips-slideshow version="1.0" >
<title>Title of the slideshow</title> <audio>audio_url</audio> <slide-duration>30</slide-duration> <slides>
<slide>slide_1_url</slide> <slide>slide_2_url</slide> <slide>slide_3_url</slide> <slide>slide_4_url</slide> <slide>slide_5_url</slide> <slide>slide_6_url</slide> ... <slide>slide_N-1_url</slide> <slide>slide_N_url</slide>
</slides>
</philips-slideshow>
Avvertenze:
- L'utlima versione del presente documento è reperibile sul sito web di supporto Philips (www.philips.com/support). Fornire il numero del televisore (42PF9830/10) per trovare la relativa documentazione e files correlati.
- La Philips non risponde di problemi legati all'interpretazione di tale scritto. Eventuali errori potranno essere riferiti alla Philips che si impegna a mettere in rete le relative patch.
Preliminari
Documento che spiega come realizzare un file di slideshow Philips con audio di sottofondo. Attenzione: questo file è rivolto ad un'utenza specializzata. Per iniziare lo slideshow, aprire il file dello slideshow nel Multimedia Browser TV.
& Premere il pulsante = del telecomando dopo aver inserito la scheda di memoria o il dispositivo USB (dopo aver
acceso il TV).
é Accedere al file salvato dello slideshow (.alb) nella memoria portatile.Selezionare il file dello slide show e premere il pulsante OK per avviarlo.Per arrestare uno slide show, premere il pulsante ‡.
Regole generali
• Uno slideshow usa una sintassi semplice di ASCII XML per permettere la creazione e l'editing dei files di slideshow facendo uso di tools semplici.
• Ogni riferimento al contenuto di network deve esser ricollegabile ad un 'indirizzo globale del contenuto.
• Il contenuto su una Memoria Portatile (PM) è sprovvisto di indirizzo globale; ne deriva che il contenuto proveniente da una PM non potrà mai essere referenziata da uno slideshow non salvato sull'apposita PM.
• Ai fini di portatilità, uno slideshow salvato su PM dovrebbe solo referenziare il contenuto sulla stessa PM. Il referenziamento di indirizzi globali puo' essere alla fonte di inconsistenze se la PM viene utilizzata in un dispositivo CE non networked. Ma questa deve essere presa come una raccomandazione in senso lato, senza altre implicazioni.
• Di preferenza, il contenuto della PM che indica l'URL si basa su un sentiero che parte dalla directory dove viene salvato lo slideshow.Il path include il nome del dispositivo o del driver della PM. Per arrivare al contenuto, viene supportato altresi' il sentiero assoluto.
- il sentiero relativo: pictures\test1.jpg, tamper.jpg, ..\new\bird.jpg, …
- il sentiero assoluto: USB1:\pictures1\foo_bar.jpg, C:\f1.jpg, \organization.jpg, …
Formato Generale
Il formato e la sintassi ripresi sotto vengono utilizzati per creare il file dello slideshow (testo ASCII semplice) con estensione .alb (.ALB) Esempi: slshow1.alb, summer_holiday_2004.ALB, test.alb, … Per la creazione di un text file usare la seguente sintassi:
Annesso 2 - Philips Flat TV Slideshow Format con musica di sottofondo
Page 41
41
Nome della tag
philips-slideshow
title
audio
slide-duration
slides
slide
Uso
obbligatorio
optional
optional
optional
obbligatorio
optional
Descrizione
La segnatura dello slideshow Philips comprende la versione.
Il titolo della playlist.
L'audio-URL che segue questa tag definisce la musica di sottofondo durante la proiezione delle diapositive. Una canzone o playlist (.m3u & .pls) sono le uniche valide referenze audio. Le canzoni referenziate saranno ripetute in loop. Una playlist referenziata sarà riprodotta in sequenza con una «ripetizione» alla fine della playlist.
Il tempo di display di default (in 0,1 secondi) di una diapositiva. L'applicazione TV non è costretta a supportare questa tag. L'applicazione TV puo' essere forzata ad usare uno o multipli tempi di visualizzazione predefiniti.
Identifica le diapositive da mostrare.
Identifica l'URL della diapositiva personale.
XML-tags supportate
La seguente tavola illustra la sintassi XML
Page 42
42
Avvertenza:
- La più recente versione di questo testo potrà essere visionata al sito web di supporto della Philips ((www.philips.com/support).
- Quindi il software del Vs. televisore potrà essere upgradato. Nel caso di inconvenienti, è bene sincerarsi dell'ultimo software utilizzato nel televisore. Per il software più recente (con le relative istruzioni) vi rimandiamo al sito web di supporto della Philips.
Digitare il numero di identificazione del televisore (32PF9730/10) per trarre informazioni sulla relativa documentazione ed altri file collegati.
- La Philips non è responsabile per errori nel contenuto del presente testo e sue conseguenze. La Philips si impegna a rendere pubblico tempestivamente le relative patches sul website di supporto.
Problemi relativi al digitale
• Consultate la guida “Connected Planet” fornita separatamente, Annesso 5.
Questioni relative alla memoria portatile
• Le seguenti schede* di memoria vengono supportate dal lettore di media digitaler:
- CompactFlash Card (Type I & II) (CF)
- IBM Microdrive
- Memory Stick + Memory Stick Pro
- SecureDigital Card (SD)
- SmartMedia Card (SM)
- MultiMedia Card (MMC)
• Le schede XD vengono supportate grazie al lettore di schede compatibile XC (non in dotazione) da collegare al
connettore USB. Cosi' come per tutte le altre schede di memoria.
• L'inserzione della scheda di memoria nel lettore media digitale richiede cautela. Se l'inserimento avviene con difficoltà, o se
non viene detettata dal televisore, estrarre la scheda e vedere se non sia stata inserita capovolta.
• E' possibile combinare il funzionamento mediante la presenza contemporanea di schede multipli.Tuttavia, si consiglia di
inserire contemporaneamente solo una scheda di memoria.
* I trademarks e trade names sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Questioni legate alla Camera Digitale
Nel caso di un funzionamento anomalo fra un collegamento USB fra la camera digitale e il televisore:
• Occorre innanzitutto accertarsi che la camera digitale sia accesa e verificare i settaggi della camera digitale (vedere il
manuale della camera digitale per informazioni più dettagliate).
• L'interfaccia USB puo' essere disattivato in alcune camere.Accertarsi del funzionamento dell'interfaccia USB prima del
collegamento al televisore.
• Rimuovere la scheda di memoria dalla camera digitale ed inserirla direttamente nel lettore media digitale a destra del
televisore.
• Se la camera digitale è dotata di una sola memoria interna (memoria non rimuovibile) procedere se possibile alla copiatura
manuale del contenuto alla scheda di memoria o dispositivo di memoria USB mediante PC.
• Alcune camere consentono di scrollare fra PTP (Picture Transfer Protocol) o “PC Link” e USB Mass Storage o “PC Drive”.
Accertarsi di selezionare la funzione USB Mass Storage o “PC Drive” della camera digitale.
• Nel caso la camera supporta alcuni settaggi di interfaccia, verificare il funzionamento di ogni sinolo settaggio o contattare il
rivenditore della camera per informarsi sul modo corretto di configurazione.
Questioni legate alla memoria USB
• I dispositivi collegati alla porta USB del televisore debbono essere compatibili con “Mass Storage Class”. Nel caso
contrario, la camera digitale, il player MP3, l'hard disk portatile non sarà detettato dal content browser del televisore.
• I seguenti subsets della specifica Mass Storage Class vengono supportati:
- L'implementazione del televisore 1 è basata su «Universal Serial Bus Mass Storage Class Specification Overview» (v1.2, giugno 23, 2003) compresi i documenti affini. Il testo potrà essere visionato sul sito web per la standardizzazione USB (www.usb.org).
- Pieno supporto dell'USB Mass Storage Class Bulk-Only Transport (bInterfaceProtocol = 50h).
- Pieno supporto del SubClass Code = 05h; SFF-8070i spec.
- Pieno supporto del SubClass Code = 06h; SCSI transparent command set.
• Il content browser di dispositivi di memoria USB di grande portata, puo' richiedere maggior tempo per accedere ai file.
• L'hard disk portatile USB richiede un maggior consumo. Si consiglia allora di utilizzare corrente di rete per l'hard disk portatile, per assicurare ottime prestazioni in ogni circostanza.
Annesso 3 - Memoria portatile e USB
Page 43
Indice
!
Che cos’è Connected Planet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Che cosa serve per divertirvi con Connected Planet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Passo 1: Installazione di Philips Media Manager . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Passo 2: Identificazione della vostra configurazione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Passo 3: Collegamento e configurazione della TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Passo 4:Visualizzazione di contenuti multimediali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Appendice 1: Creare una connessione di rete wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Appendice 2: Sicurezza rete wireless . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Appendice 3: Configurazione manuale delle impostazioni di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Appendice 4:Abilitare DHCP/Auto IP sul vostro PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Appendice 5: Formati file supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Che cos’è Connected Planet ?
Connected Planet vi permette di accedere facilmente ad immagini digitali, video e file musicali che si trovano sul vostro PC. Vi preghiamo di leggere con attenzione le istruzioni che seguono e di seguirle scrupolosamente e nell’ordine indicato.
Che cosa serve per divertirvi con Connected Planet ?
& Connessione di rete con il PC.
é nstallate sul vostro PC il Philips Media Manager (PMM) dal CD fornito insieme
Se incontrate dei problemi o avete delle domande oppure se pensate di non possedere sufficienti conoscenze in materia di collegamenti PC e reti PC, vi preghiamo di richiedere assistenza al vostro rivenditore di PC o TV.
1
Page 44
Passo 1: Installazione di Philips Media Manager (PMM)
Osservazione: le istruzioni per l’installazione sono disponibili solo in inglese
& Inserite il CD fornito nel lettore
CD del vostro computer.
Se il CD non si avvia automaticamente, fate doppio clic su
M
y Computer
infine su
é Si prega di selezionare la lingua,cliccate su Install
Media Manager e seguite le istruzioni sullo
start.htm per avviare il CD.
schermo.
Note:
- Se compare lo schermo Configurazione prodotto, NON marcate WMA (Windows Media Audio) o WMV (Windows Media Video), poiché il nostro apparecchio TV non supporta contenuti di questo tipo.
- Potete installare il PMM su più di un computer nella vostra rete domestica.
- Assicuratevi che PMM non venga bloccato da un firewall installato sul vostro PC.
Selezionate la lingua di PMM
Potete selezionare fra alcune lingue disponibili nelle menu Settings (Impostazioni).
Cambiate il nome del server PMM
Potete modificare il nome del Server PMM nel menu Impostazioni PMM. Il nome del server è importante perché sarà visualizzato sul vostro apparecchio TV quando il PMM viene rilevato. Esempi di nomi possibili sono “PC Studio”, “PC Matteo”,“PC camera da letto”.
, poi sull’icona del lettore CD-ROM e
( Riavviate il PC dopo l’installazione di PMM.
2
Page 45
ggiungere dei file al Philips Media Manager
A (PMM)
elezionate il PMM dal vostro menu Start di
& S
Windows oppure fate doppio clic sul simbolo PMM sulla barra degli strumenti.
é Cliccate Musica, Immagini oppure Film in cima alla
finestra PMM.
Selezionate Aggiungere musica,Aggiungere
Immagini oppure Aggiungere Film.
Cliccate Aggiungi file o car
( Selezionate una cartella oppure uno o più file
multimediali e cliccate
telle..
.
Apri per aggiungere la
cartella o i file selezionati alla finestra Media Manager.
3
Page 46
Passo 2: Identificazione della vostra configurazione di rete attuale
!
i concentreremo sulle due configurazioni di rete principali in uso oggi in ambiente domestico.Vedi più
C
vanti.
a
OPPURE
Configurazione A
Prima di collegare il televisore
Avete
• un router
• uno o più PC collegati al router
• una porta Ethernet libera sul router
Configurazione B
Se fattibile, vi consigliamo di impostare una rete basata su router, come descritto nella Configurazione A prima di collegare il vostro apparecchio TV.
Prima di collegare il televisore
Avete
• una porta Ethernet libera sul vostro PC.
Nota: se non avete una porta Ethernet libera sul vostro PC, dovrete acquistare ed installare una nuova scheda Ethernet.
Passate al punto “Collegamento e configurazione dell’apparecchio TV”, Configurazione A, p.5.
4
Passate al punto “Collegamento e configurazione dell’apparecchio TV”, Configurazione B, p. 5.
Il collegamento del vostro apparecchio TV ad un solo PC richiede un ca incr
ociato
.
o di r
v
ete speciale
Page 47
Straight cable
Passo 3: Collegamento e configurazione della TV
Warning !
Crossed cable
Configurazione A
Assicuratevi che DHCP/Auto IP (ricerca automatica dell’indirizzo di rete) sia abilitato sul vostro routere sui PC.
Sulla maggior parte dei PC e routers di produzione recente la ricerca automatica dell’indirizzo di rete è già abilitata.
In caso contrario, potete verificarlo nel vostro PC con Network Utility nel CD fornito.
Se DHCP/Auto IP non è abilitato, vedi Appendice 4, p. 14 per abilitare DHCP/Auto IP nel vostro PC.
Abilitate DHCP sul router; vedi manuale di istruzioni del vostro router.
Collegamento dell’apparecchio TV
& Inserite un’estremità di un cavo Ethernet (un
cavo diritto) nel connettore NETWORK che
si trova in fondo alla TV.
Configurazione B
Assicuratevi che DHCP/Auto IP (ricerca automatica dell’indirizzo di rete) sia abilitato sul sui PC.
Sullla maggior parte dei PC di produzione recente la ricerca automatica dell’indirizzo di rete è già abilitata.
In caso contrario, potete verificarlo nel vostro PC con Network Utility nel CD fornito.
Se DHCP/Auto IP non è abilitato, vedi Appendice 4, p. 14 per abilitare DHCP/Auto IP nel vostro PC.
Collegamento dell’apparecchio TV
& Inserite un’estremità di un cavo Ethernet
incrociato (
NETWORK che si trova in fondo alla TV.
un cavo incrociato) nel connettore
e diritto
v
ca
é Inserite l’altra estremità in un’altra porta
Ethernet libera sul vostro router.
Passate al punto ‘Visualizzare contenuti multi-
mediali’ a p
ettuato.
eff
6 per pr
.
vare il collegamento
o
Attenzione ! cavo incrociato
é Inserite l’altra estremità nella por
libera del v
Passate al punto ‘Visualizzare contenuti multi-
ostro PC.
ta Ethernet
mediali’ a p. 6 per provare il collegamento effettuato.
5
Page 48
a
v
Passo 4:Visualizzazione di contenuti multimediali
Assicuratevi che il PC dove è stato installato Philips Media Manager sia acceso (vedi p. 2).
& Accendete la TV. é Pemete il tasto BROWSE/MENU del telecomando per
visualizzare il menu
Selezionate il PC dal quale desiderate richiamare i contenuti e
premete il cursore verso destra.
elevisore
T
Multimedia
Nota: potrebbero passare fino a 2 minuti dopo l’accensione del televisore prima che il PC appaia nel menu Sfoglia.
Usate i tasti cursore per navigare fra i file o le cartelle
Immagine, Musica e Video.
Browse.
Menu TV
Canali del televisore
Guida programmi
Media servers
Cartella
File immagine
File musicale
File video
( Premete il tasto OK per riprodurre il contenuto.
§ Premete il cursore a sinistra per visualizzare di nuovo la lista dei
contenuti.
6
Page 49
- Usate i tasti colorati del telecomando per eseguire la funzione corrispondente indicata in fondo allo schermo.
- Premete un qualsiasi tasto colorato oppure il tasto
i per far riapparire la barra funzioni in fondo
allo schermo.
Tasti funzione in fondo allo schermo
Dettagli per visualizzare una descrizione del file o cartella selezionati; Transizioni per determinare se applicare o meno una transizione durante una presentazione; Tempo per selezionare la durata avanzamento della visualizzazione di diapositiva un’immagine
durante una presentazione;
Ruotare per ruotare un’immagine; Ripeti uno/tutti per ripetere la riproduzione di un file musicale; Shuffle per riprodurre collezioni musicali in modo casuale; Zoom per selezionare uno dei livelli di ingrandimento (x1,x2, x4) con i tasti cursore alto/basso;
Potete inoltre spostare la finestra di zoom selezionata su tutto lo schermo con i tasti cursore sinistra/destra.
Schermo per passare da uno schermo pieno ad uno piccolo. pieno/piccolo
Tasti funzione del browser multimediale:
Per interrompere la riproduzione del vostro contenuto Per l’avanzamento rapido Ò Per il riavvolgimento π Per play, Per la pausa
-P+ Per andare al file multimediale successivo o precedente
cursore su/giù Per visualizzare i sottotitoli
Vedi Risoluzione dei problemi (p. 20) in caso di problemi nella riproduzione di file o se il vostro PC non compare nel menu
Browse.
Vedi Appendice 5 (p.17) per informazioni sui formati file supportati. Se create dei contenuti, assicuratevi che corrispondano a tali specifiche.
Nota: Se un file multimediale (musica, immagine oppure video) non viene riprodotto oppure viene riprodotto con qualità insoddisfacente:
•Il formato del file potrebbe non essere supportato dal sistema. Riproducete un file multimediale con formato file
supportato.
•La qualità del vostro file multimediale è scarsa. Provate il file sul vostro PC per verificarne la qualità.
7
Page 50
Appendice 1: Creare una connessione di rete wireless
Se incontrate dei problemi o avete delle domande oppure se pensate di non possedere sufficienti conoscenze in materia di collegamenti PC e reti PC, vi preghiamo di richiedere assistenza al vostro rivenditore di PC o TV.
Cercate sempre di ridurre al minimo il numero di connessioni wireless. Nella maggior parte dei casi non riuscirete a vedere dei video in streaming quando sia il PC che la TV sono collegati wireless alla rete.
Consultate la lista dei bridge Ethernet wireless raccomandati sul sito web di supporto Philips: www.philips.com/support.
Connessione Qualità riproduzione
Cablata Video ++++
Musica ++++ Immagini ++++
8201.11a Video ++ wireless Musica +++
Immagini +++
802.11g Video + wireless Musica +++
Immagini +++
Per evitare problemi di installazione, vi raccomandiamo di utilizzare un dispositivo di punto di accesso wireless (p. es. Philips CPWBS054) in combinazione con un bridge Ethernet wireless (detto anche “Game adapter”).
I dispositivi wireless utilizzano un protocollo wireless per comunicare tramite onde radio. Le onde radio wireless viaggiano all’esterno dall’antenna in tutte le direzioni e possono essere trasmesse attraverso pareti e pavimenti. Le onde radio wireless possono teoricamente raggiungere una distanza di 100 metri in un ambiente aperto. Nella realtà la distanza potrebbe ridursi a meno di 10 metri, secondo il tipo di pareti e pavimenti della vostra casa e per altre condizioni ambientali. La qualità di riproduzione del contenuto dipenderà dalla qualità del segnale wireless e dal tipo di connessione.
Nota:
- Si consiglia di acquistare un punto di accesso wireless che supporti 802.11 a/b/g oppure b/g. I dispositivi del tipo a sono ideali per trasferire video di buona qualità e i dispositivi di tipo g sono sufficienti per una buona qualità audio. I dispositivi del tipo b non si prestano ad un buon streaming video.
•Non utilizzate connessioni wireless ad-hoc (TV-PC) perché limiterebbero la vostra larghezza di banda.
802.11b Video ­wireless Musica +++
Immagini +++
8
Page 51
Configurazione di un bridge Ethernet wireless
ome della reta (SSID):
N
Chiave WEP 1:
Chiave WEP 2:
Chiave WEP 3:
Chiave WEP 4:
Chiave WPA :
Assicuratevi che DHCP/Auto IP (allocazione automatica dell’indirizzo di rete) sia abilitato su TUTTI i vostri dispositivi di rete (punto di accesso wireless, PC).
Nota: la funzionalità di un punto di accesso wireless e di un
router sono ormai solitamente combinate in un solo dispositivo. In caso contrario, l’installazione potrebbe in parte discostarsi da quanto illustrato nelle istruzioni che seguono.
& Abilitate DHCP/Auto IP su TUTTI i vostri PC.
Potete verificarlo sul vostro PC con lo strumento di identificazione rete.Vedi Tools/Network Utility sul CD fornito. Se DHCP/Auto IP non è abilitato, consultate l’Appendice 4, p. 14 per abilitare DHCP/Auto IP sul vostro PC.
é Abilitate DHCP/Auto IP sul vostro punto di accesso
wireless, consultando il manuale di istruzioni del vostro router.
Predisposizione della rete
& Prima di procedere controllate e annotate le
impostazioni del vostro punto di accesso wireless. Dovete avere l’SSID, la (-e) chiave(-i),WEP oppure la(-e) chiave(-i) WPA.
Nota: è possibile che le vostre chiavi WEP o WPA siano nascoste.
é Per semplificare la configurazione, rimuovete
temporaneamente la sicurezza della vostra rete wireless (nel caso sia abilitata). Consultate il manuale di istruzioni del vostro punto di accesso wireless per eseguire le impostazioni che seguono:
• Attivate la trasmissione SSID.
• Disattivate la sicurezza wireless (chiavi WEP/WPA).
• Disattivate il filtro MAC.
Nota: disattivate anche la sicurezza wireless (chiavi WEP/WPA) del vostro driver wireless PC.
9
Page 52
lteriori dettagli sulla configurazione dei
U bridge Ethernet raccomandati si possono trovare sul sito web di supporto: www.philips.com/support.
Configurazione del bridge Ethernet wireless
& Scollegate il PC dalla rete.
• In caso di dongle wireless USB, togliete il dongle
dal PC.
• In caso di adattatore di rete wireless incorporato
(p.es. un PC portatile), disabilitate l’adattatore di rete.
• In caso di un PC con connessione cablata,
scollegate il cavo Ethernet dal vostro PC.
é Collegate il bridge Ethernet wireless al PC.Consultate il manuale di istruzioni fornito con il
bridge Ethernet wireless per configurare il vostro dispositivo. Dovranno essere effettuate le impostazioni seguenti:
• Password (vedi documentazione punto di accesso)
Nota: non cambiate la password in questa fase della configurazione.
• Modalità infrastruttura (punto di accesso)
• Nome SSID della vostra rete wireless
• DHCP/Auto IP abilitato
• Criptaggio di sicurezza disabilitato Se il vostro PC riesce a collegarsi a Internet tramite un web browser, il bridge Ethernet wireless è stato configurato correttamente.
Note:
- Dopo aver configurato il bridge Ethernet wireless è
possibile che dobbiate attendere un po’ prima che la connessione si attivi È anche possibile che dobbiate riavviare il bridge.
- Per sapere come riavviare il bridge, consultate il
manuale di istruzioni del bridge. Il manuale spiegherà anche il significato dei vari indicatori (LED) che si trovano sul bridge e come si comportano dopo che il bridge è stato attivato.
- Se non riuscite a navigare su Internet usando il bridge
Ethernet wireless, rivolgetevi al rivenditore del bridge (non a Philips).
Scollegate il bridge Ethernet wireless dal PC e
collegatelo al connettore fondo all’apparecchio TV.
( Ricollegate il PC alla v
NETWORK che si trova in
.
ete
ostra r
10
Effettuare un test del bridge Ethernet wireless
& Contr
é Accendete la Consultate la sezione
ollate che il bridge Ethernet wir
collegato al connettor
e
fondo all’apparecchio TV.
TV.
“T
ORK
NETW
che si tr
estare la connessione” a p. 9.
eless sia
o
va in
Page 53
Riapplicare la sicurezza alla vostra rete wireless
Vedete anche l’Appendice 2: Sicurezza rete wireless, p. 12.
& Consultate il manuale di istruzioni del vostro punto
di accesso wireless per applicare le impostazioni di sicurezza secondo i dati che avete annotato precedentemente.
• Spegnete la trasmissione SSID.
• Attivate la sicurezza wireless (chiavi WEP/WPA).
Nota: se non avete le chiavi WEP/WPA, dovrete crearne delle nuove ed applicarle a tutti i dispositivi wireless collegati alla rete wireless.
é Scollegate il PC dalla rete.
• In caso di dongle wireless USB, togliete il dongle
dal PC.
• In caso di un adattatore di rete wireless
incorporato (p. es. un PC portatile), disabilitate l’adattatore di rete.
• In caso di un PC con connessione cablata, staccate
il cavo Ethernet dal PC.
Collegate il bridge Ethernet wireless al PC.Consultate il manuale di istruzioni fornito con il
bridge Ethernet wireless per configurare il vostro dispositivo secondo le vostre impostazioni correnti di rete wireless. Se il PC riesce a collegarsi ad Internet tramite un web browser, il bridge Ethernet wireless è stato configurato correttamente.
Nota: è possibile che dopo la configurazione del bridge Ethernet wireless dobbiate aspettare un po’ prima che la connessione si attivi. È anche possibile che dobbiate riavviare il bridge.
( Scollegate il bridge Ethernet wireless dal PC e
collegatelo al connettore fondo alla TV.
§ Ricollegate il PC alla rete.
NETWORK che si trova in
Nota: attivate anche la sicurezza wireless (chiavi WEP/WPA) del vostro driver wireless PC.
11
Page 54
Appendice 2: Sicurezza rete wireless
Attenzione
Dal momento che le reti di computer wireless utilizzano segnali radio, altri dispositivi di rete wireless che si trovano immediatamente al di fuori della vostra area potrebbero riuscire a captare i segnali wireless e a collegarsi alla vostra rete oppure a intercettare il traffico di rete. Consultate il manuale di istruzioni fornito con il vostro punto di accesso wireless oppure bridge Ethernet wireless per ulteriori informazioni..
AZIONI CONSIGLIATE
• Virus, spyware ed altri programmi dannosi possono mettere in pericolo la sicurezza della vostra rete. Usate i software appropriati per proteggere il vostro PC da tali minacce.
• Cambiate le password default dei vostri dispositivi di rete. Se restano invariate è facile per un estraneo ottenere accesso.
Nota: se cambiate le password, annotatele e conservatele in un luogo sicuro.
• Usate un router oppure un punto di accesso wireless con funzione NAT (Network Address Translation) o firewall.
• In una rete wireless, attivate il livello massimo della chiave WEP consentito dal vostro hardware. Aggiornate il vostro hardware, se possibile. Se non proteggete la rete wireless, tutti i dati del vostro PC potrebbero divenire ad esempio accessibili per i vostri vicini o dei passanti.
• Spegnete la trasmissione SSID del punto di accesso wireless.
• Piazzate il vostro punto di accesso wireless lontano dalle finestre e verso il centro della casa. Così facendo diminuirete la potenza del segnale rivolto verso l’esterno.
• Alcuni punti di accesso possono controllare l’accesso sulla base dell’indirizzo univoco MAC del dispositivo di rete che sta cercando di collegarsi. Consultate la documentazione relativa ai vostri dispositivi di rete per ritrovare gli indirizzi MAC. Per l’indirizzo MAC della vostra TV, vedi Appendice 3, Installazione manuale della rete, Visualizzazione delle impostazioni di rete p.13.
12
AZIONI SCONSIGLIATE
• Non vi affidate alle limitazioni di range delle trasmissioni radio per proteggere la vostra rete.
• Non usate chiavi WEP/WPA e password facili da indovinare.
Non usate delle
ete wir
ostra r
v verificare delle incompatibilità con altre marche di dispositivi di rete wireless.
“passphrases” per protegger
eless poiché si potrebbero
e la
Page 55
Appendice 3: Configurazione manuale delle impostazioni di rete
ttenzione: se incontrate dei problemi o avete delle domande oppure se pensate di non possedere sufficienti conoscenze
A in materia di collegamenti PC e reti PC, vi preghiamo di richiedere assistenza al vostro rivenditore di PC o TV.
Menu TV
Installazione
Lingue
Paese
Fuso orario
Canali
Installazione man..
Preferenze
Collegamenti
.............
Info
DHCP/Auto IP cioè automatic network
Installazione man...
Settings visione rete
Modo rete
Configurazione IP
addressing è un protocollo usato per collegare automaticamente dei dispositivi di rete ad una rete. Vi preghiamo di riferirvi alle istruzioni hardware del vostro router o punto di accesso wireless per verificare se il protocollo sia supportato.
Questo menu vi permette di eseguire da soli l’installazione della rete e di determinare le vostre configurazioni di rete personali.
& Selezionate Installazione manuale rete nel menu
Installazione.
é Premete il cursore verso destra per entrare nel
Installazione manuale rete.
menu A seconda della vostra impostazione personale di rete, saranno disponibili per la selezione determinate voci di menu.
Leggete e seguite il menu informativo in fondo allo
schermo per eseguire le azioni richieste.
Visualizzare le impostazioni di rete
Visualizzerà i valori correnti dei parametri di rete associati alla rete.
Modalità rete
Vi permette di selezionare la vostra modalità di configurazione di rete.
Scegliete
DHCP & Auto IP per lasciare che sia il
vostro router o punto di accesso wireless a configurare automaticamente la rete (modalità preferenziale).
Scegliete
IP Statico per inserire manualmente una
configurazione di rete statica. Procedete con la configurazione dell’IP.
o IP statico (o fisso)
Indirizz
: è un indirizzo IP che la vostra TV userà sempre per collegarsi alla vostra rete domestica. Quando DHCP/Auto IP non è disponibile, potete impostare un indirizzo IP statico sulla vostra TV.
Subnet mask è usata per definire una
Una sottorete separata da tutte le altre reti per mezzo di un router
. La subnet mask indica quale parte dell’indirizzo IP si trova sulla rete locale e quale deve uscire passando dal router.
Configurazione IP
Quest’operazione vi permette di inserire le vostre impostazioni di configurazione IP se avete selezionato
IP Statico nel menu Network mode:
• Indirizzo IP: vi verrà richiesto di inserire un indirizzo IP fisso che la
TV userà nella v
È preferibile sceglierne uno in questo intervallo:
192.168.0.xxx oppure
192.168.123.xxx oppure
10.0.0.xxx
Subnet mask:
l’indirizzo della maschera di sottor
rà richiesto di inserir
er
vi v
ete della r Inserite la stessa subnet mask per tutta la rete, p. es. 225.225.255.0
ostra r
e
ete
ete.
13
.
Page 56
Appendice 4:Abilitare DHCP/Auto IP sul vostro computer
Windows XP
& Sulla scrivania di Windows cliccate S é Nella finestra del Pannello di Controllo cliccate Rete e connessioni Internet.Si apre la finestra delle Connessioni di rete. Fate doppio clic sulla connessione LAN di questo PC.Nello schermo dello stato della connessione, cliccate Proprietà. ( Fate doppio clic su Protocollo Internet (TCP/IP).
§ Se Ottieni automaticamente un indirizzo IP e Ottieni indirizzo server DNS automaticamente
sono selezionati, il vostro computer è già configurato per DHCP/Auto IP. In caso contrario, selezionate queste opzioni.
e selezionate P
tart
annello di controllo
.
Windows 2000
& Sulla scrivania di Windows cliccate Start > Impostazioni > Rete e connessioni r é Cliccate l’icona che corrisponde alla connessione LAN per questo PC. “ Si apre la finestra dello stato della connessione. Cliccate Proprietà. ‘ Fate doppio clic su Protocollo Internet (TCP/IP). ( Se Ottieni automaticamente un indirizzo IP e Ottieni indirizzo server DNS automaticamente
emote
.
sono già selezionati, il vostro computer è già configurato per DHCP/Auto IP. In caso contrario, selezionate queste opzioni.
Per le copie delle schermate, riferitevi a quelle di Windows XP illustrate sopra.
14
Page 57
indows 98/Me
W
Potreste riscontrare che le istruzioni di questa sezione non corrispondono esattamente alla vostra versione di Windows. Il motivo è che queste istruzioni e le copie delle schermate sono state preparate con Windows 98. Windows Millennium Edition è simile, ma non identico a Windows 98.
& Sulla scrivania di Windows cliccate Start > Impostazioni > Pannello di controllo. é Nel Pannello di controllo, fate doppio clic sull’icona Rete. “ Nella finestra Rete, nella scheda Configurazione, fate doppio clic sull’elemento TCP/IP elencato per
la vostra scheda di rete.
Nella finestra TCP/IP selezionate la scheda Indirizzo IP. Se Ottieni automaticamente un indirizzo
IP è già selezionato, il vostro computer è già configurato per DHCP/Auto IP. In caso contrario,
selezionate quest’opzione.
( Se avete cambiato le impostazioni nella scheda
dell’indirizzo IP, selezionate anche la scheda Configurazione DNS e selezionate l’opzione Attiva DNS.Vi verrà richiesto il nome dell’Host. Inserite Casa o un qualsiasi altro nome a piacimento.
§ È possibile che Windows vi richieda di installare il CD
Windows 98/Me per copiare dei file. Dopo che la copia sarà terminata, il sistema vi richiederà di riavviare. Cliccate
e il vostro computer si riavvierà.
15
Page 58
omputer Apple Macintosh
C
Mac OS 10.x
Potreste riscontrare che le istruzioni che seguono non corrispondono perfettamente al vostro sistema operativo. Il motivo è che queste istruzioni passo a passo sono state preparate utilizzando Mac OS 10.3. Versioni precedenti o successive di Mac OS 10 saranno simili, ma potrebbero non essere identiche.
& Aprite il Menu Mela. é Selezionate Preferenze di Sistema.. .Cliccate l’icona Network sotto Internet e network. ‘ Cliccate Configura.. . ( Se Utilizzo di DHCP/Auto IP è già selezionato nel campo Configura, il vostro computer è già
configurato per DHCP/Auto IP. In caso contrario, selezionate quest’opzione e chiudete la finestra Network.
Mac OS 9.x
Potreste riscontrare che le istruzioni che seguono non corrispondono perfettamente al vostro sistema operativo. Il motivo è che queste istruzioni passo a passo sono state preparate utilizzando Mac OS 9.2. Versioni precedenti di Mac OS saranno simili, ma potrebbero non essere identiche.
& Aprite il Menu Mela. é Sotto Pannello di Controllo selezionate TCP/IP.Se Usa il server DHCP- è già selezionato nel campo Configurazione, il vostro computer è già
configurato per DHCP/Auto IP. In caso contrario, selezionate quest’opzione e chiudete il pannello di
.
controllo
TCP/IP
16
Page 59
Appendice 5: Formati file supportati
Un codec (encoder/decoder) è una tecnologia per la compressione e la decompressione di dati. I codec convertono i segnali digitali in analogici e viceversa e possono essere implementati in software, hardware o in una combinazione dei due. Codec standard sono usati per codificare e comprimere dati audio e video per lo streaming fra reti.
Elenco generale
• File multimediali Video supportati: MPEG1, MPEG2, MPEG4, DivX & XviD
• File multimediali Audio supportati: MP3, MP3Pro & LPCM
• File multimediali Immagine supportati: JPEG
Estensioni supportate
Tipo di contenuto file contenuto supportate
Immagini
JPEG .jpg .jpeg
Audio
MP3 & MP3Pro .mp3 LPCM .wav (PC); .aif .aiff (MAC)
Video
MPEG1 .mpg .mpeg MPEG2 .mpg .mpeg .vob MPEG4 .mp4 DivX .avi .divx XviD .avi .xvid
Playlist & Presentazioni
Audio .pls .m3u Immagini .alb (solo da Scheda Memoria o USB)
Audio stream supportati
Gruppo contenuti Tipo di contenuto Audio stream supportati
File Audio MP3 MPEG1/2 & 2.5 Layer III
File Video MPEG1 MPEG1 Layer I, Layer II
MP3 Pro MP3 Pro LPCM WAV & AIFF
MPEG2 MPEG1 La MPEG4 AAC4 and CELP4 DivX MPEG1 Layer III i AC-3 XviD MPEG1 Layer III i AC-3
yer I, Layer II i AC-3
Specifiche dettagliate codec immagine
Tipo di contenuto Frequenza di campionamento Limitazioni JPEG Tutti le risoluzioni e Solo la compressione lineare JPEG è supportata.
proporzioni fino a un. Tutti i formati progressivi non sono supportati. massimo di 16 Mpixels Solo immagini a 3 spazi colore sono supportate JFIF, EXIF & SPIFF encapsulation (p.es. immagini RGB oppureYUV).
Immagini CMYK non sono supportate. Le immagini con risoluzione inferiore a 16x16 pixels non sono supportate.
17
Page 60
Specifiche dettagliate codec Audio
T
ipo di contenuto Frequenza di campionamento Limitazioni
MP3 MPEG1 Layer I: 32, 44.1 & 48 kHz 32, 64, 96, 128, 160, 192, 224, 256, 288, 320, 352,
MPEG1 Layer II:32, 44.1 & 48 kHz 32, 48, 56, 64, 80, 96, 112, 128, 160, 192, 224, 256,
MPEG1 Layer III:32, 44.1 & 48 kHz 32, 40, 48, 56, 64, 80, 96, 112,128, 160,192, 224,
MPEG2 Layer I:16, 22.05 & 24 kHz 32, 48, 56, 64, 80, 96, 112, 128, 160, 192,224,
MPEG2 Layer II:16, 22.05 & 24 kHz 8, 16, 24, 32, 40, 48,56, 64,80, 96,112, 128, 144,
MPEG2 Layer III:16, 22.05 & 24 kHz 8, 16,24, 32,40, 48, 56, 64, 80, 96, 112, 128, 144,
MPEG2.5 Layer III:8, 11.025 & 12 kHz 8, 16,24, 32,40, 48,56, 64, 80, 96, 112, 128, 144,
MP3Pro 8, 11.025, 12, 16, 22.05, 24, 32, Per stream Stereo: 32, 40, 48, 56, 64, 80, 96, 112,
44.1 & 48 kHz Per stream Mono: 8, 16, 18, 20, 24, 32, 40, 48kbps
LPCM 16, 22.05, 24, 32, 44.1 & 48 kHz Risoluzione bit: 16-bit e 32-bit
AC3 32, 44.1 & 48 kHz Da 32 kbps fino a 640 kbps AAC4 16, 22.05,24, 32,44.1 & 48 kHz Per mono da 16 kbps fino a 288 kbps
CELP4 7.350 & 8, 16 kHz Da 3.85 kbps fino a 24 kbps
384, 416 & 448 kbps
320 & 384 kbps
256, 320 kbps
256 kbps
160 kbps
160 kbps
160 kbps
128, 160, 192, 224, 256 e 320 kbps
Canali: Mono & Stereo.
Per stereo da 32 kbps fino a 288 kbps
Specifiche dettagliate codec Video
Tipo di cont. Risoluzione Limitazioni MPEG1
MPEG2 ML@MP video fino alla risoluzioni D1. Massimo 8Mbps attraverso connessione di rete
MPEG4 tutte le proporzioni fino alla risoluzione D1. Massimo 4Mbps attraverso connessione di rette
DivX Supporto per DivX v4 & v5
XviD Tutte le proporzioni fino alla risoluzione D1. Massimo 4Mbps attraverso una connessione di
tutte le pr Valori tipici sono: QCIF - 176x144 (PAL) - 176x120 (NTSC) CIF - 352x288 (PAL) - 352x240 (NTSC)
Valori tipici sono: con un jitter massimo di 1 sec e 4 Mbps con 704 o 720x576 at 25 fps (PAL) 50 Hz. connessione interna con jitter massimo 704 o 720x480 at 29.97 fps (NTSC) 59,94 Hz.
Valore tipici sono: con un jitter massimo di 1 secondo e 4 Mbps con QCIF - 176x144 (PAL) - 176x120 (NTSC) connessione interna con jitter massimo di 4 CIF - 352x288 (PAL) - 352x240 (NTSC) secondi. HD1 - 352x576 (PAL) - 352x480 (NTSC) Lunghezza massima del film: 20 minuti. D1 - 720x576 (PAL) - 720x480 (NTSC)
Tutte le proporzioni fino alla risoluzioni D1. con un jitter massimo di 1 sec. Valore tipici sono: Modalità trick (FF, REW,...) non sono supportate QCIF - 176x144 (P CIF - 352x288 (P HD1 - 352x576 (P D1 - 720x576 (P
Valore tipici sono: rete con un jitter massimo 1 sec. QCIF - 176x144 (PAL) - 176x120 (NTSC) CIF - 352x288 (PAL) - 352x240 (NTSC) HD1 - 352x576 (PAL) - 352x480 (NTSC) D1 - 720x576 (PAL) - 720x480 (NTSC)
oporzioni fino alla risoluzione CIF: Massimo 1.5 Mbps
di 4 secondi.
Massimo 4Mbps attraverso connessione di rete
AL) - 176x120 (NTSC) se le dimensioni del file multimedia superano i
AL) - 352x240 (NTSC)
AL) - 352x480 (NTSC)
AL) - 720x480 (NTSC)
2Gbyte. DivX v3.11 non è supportato.
18
Page 61
Restrizioni di carattere generale
• Le dimensioni massime di qualsiasi file multimediale non devono mai superare i 4Gbyte.
• Nel salvataggio delle cartelle non è permesso l'utilizzo del «punto» «.»..
• Il bitrate minimo per TUTTI i formati di stream video è di 256kbps. Stream con bitrate inferiore a 256kbps provocherebbero ed interromperebbero il video.
• Il bitrate massimo per lo streaming dei contenuti (audio e video) può essere limitato dalla larghezza di banda della vostra rete locale cablata o wireless.Anche la larghezza della banda (performance) del vostro PC o dispositivo USB possono limitare la larghezza massima di banda disponibile per lo streaming.I numeri riportati nelle tabelle sopra sono solo delle indicazioni di massima, corrispondenti alle impostazioni di un sistema TV collegato con una connessione Ethernet cablata.
• Se degli stream video stanno trasportando molteplici tracce audio, sarà automaticamente selezionata la prima traccia audio, le altre tracce non possono venire selezionate.
• File esterni di sottotitoli (p. es. file di sottotitoli DivX.srt) non sono supportati.
Restrizioni di rete
• La lunghezza del nome di un file, compreso il percorso di directory, non dovrebbe superare i 500 caratteri per dei contenuti basati sulla rete (PC).
• Il bitrate (banda passante) massimo per dei contenuti streaming (audio e video) può essere limitato dalla larghezza di banda della vostra rete cablata o wireless.Anche la larghezza della banda (performance) del vostro PC o dispositivo USB possono limitare la larghezza massima di banda disponibile per lo streaming. I numeri riportati nelle tabelle sopra sono solo delle indicazioni di massima, corrispondenti alle impostazioni di un sistema
Restrizione di Schede Memoria e USB
• Só os dispositivos de memória portáteis com formatação (inicialização) FAT (DOS) são suportados. Erros nesta formatação podem ocasionar conteúdo ilegível. Se surgir tais problemas, tente nova formatação do cartão. Atenção! Nova formatação do cartão também apagará todo o conteúdo contendo no cartão (imagens, música, ).
• Os tipos de ficheiros seguintes são suportados: .jpg, .jpeg, .mp3, .alb, .m3u e .pls.
• Só formatos de imagem JPEG linear são suportados. Codificações JPEG progressivo não são suportadas.
• O tamanho do nome do ficheiro ou do nome da directoria está limitado pelo sistema de ficheiro FAT12/16/32.
• Nível máximo de directorias ligadas é de 19.
• Nunca utilizar as extensões de tipos de ficheiros suportados (.jpg, .jpeg, .mp3, .alb, .m3u and .pls) como extensões para directorias, pois estas directorias serão tratadas como ficheiros corrompidos.
• O descodificador MP3 não suporta a reprodução MPEG1 Layer (camada) 1 ou Layer (camada) 2.
• Dependente do tipo e da marca do dispositivo, o tempo de entrada e resposta pode variar.
• O tempo de acesso e de resposta do conteúdo no dispositivo baixará se houver mais ficheiros não suportados ou corrompidos no dispositivo.
• La lunghezza del nome di un file compreso il percorso di directory e il nome del dispositivo USB, non dovrebbe superare i 250 caratteri per contenuti basati su Schede Memoria o USB.
TV collegato con una connessione Ethernet cablata.
Osservazione
Gli upgrade futuri di queste specifiche codec si rendono disponibili tramite software upgrade sul sito
eb www
w Appendice 1, p. 8 del manuale per esteso sul CD fornito.
.philips.com/support. Per sapere come caricare una nuova versione del software, vedi
19
Page 62
Risoluzione dei problemi
Problema Causa possibile Soluzione
Il CD di installazione non • Autorun è disabilitato sul Fate doppio clic su ‘My Computer’, e poi
i avvia. vostro PC. sull’icona del lettore CD-ROM e infine su
s
Il software non si riesce a • Sistema operativo sbagliato. Andate sul sito www.philips.com/support per installare. verificare i sistemi operativi supportati.
Il mio PC non viene • Il PC è spento. • Accendete il PC. identificato nel menu. • Il software Philips Media • Avviate il programma Philips Media Manager. Sfoglia. Manager non è avviato.
• Non è stato collegato nessun • Collegate l’adattatore di rete wireless al PC. (Viene visualizzato adattatore di rete wireless. Server media) • L’host di rete (PC) oppure la • Assicuratevi che la vostra rete domestica
stazione base wireless sono sia pronta prima di provare a collegare un spenti. computer in rete con la TV.
• Il vostro punto di accesso • Aggiungete l’indirizzo MAC della vostra TV
wireless/router utilizza alla lista di dispositivi autorizzati a collegarsi MAC filtering e impedisce alla al vostro punto di acceso wireless/router. TV di collegarsi alla vostra Consultare il manuale fornito insieme al rete. punto di acceso wireless/router per
• La vostra TV non è collegata • Selezionate servers Media e premete
correttamente alla rete. il tasto
Non riesco a vedere i file • Nel Philips Media Manager • Controllate che siano stati aggiunti dei file sul mio PC. non sono stati aggiunti file. usando il Philips Media Manager.
• Il formato multimedia non è • Andata sul sito www.philips.com/support
supportato. per controllare le informazioni più recenti
Philips.pdf’ per avviara il CD.
sapere come farlo.
OK. Seguite le istruzioni sullo
schermo.
sui formati supportati.
Connessione wir assente oppure caduta del segnale wireless feriscono con la vostra connessione di rete intermittente della possono essere influenzati wireless. connessione wireless. da interferenze di altre reti Posizionate il punto di accesso wireless il
Le nuove funzionalità • State usando una vecchia Aggiornate il software TV. Consultate il pubblicizzate su Internet non sono disponibili. che non possiede tali anche la versione più recente del programma
20
eless • Campo, velocità e potenza Spegnete i dispositivi wireless che inter-
e dispositivi wireless vicini. più in alto e il più al centro possibile per Anche apparecchiature migliorare la potenza del segnale. elettromagnetiche quali televisori, radio, forni a Cercate sempre di ridurre il numero di microonde e telefoni connessioni wireless. Nella maggior parte cordless, specialmente quelli dei casi non sarete n grado di effettuare con frequenze nella gamma streaming di video se sia il PC sia la TV sono
2.4 GHz, possono interferire collegati wireless alla rete. con le trasmissioni wireless. Tenete access point e Ethernet bridge lontani
ersione del pr
v
funzionalità. Philips Media Manager software (vedi
ogramma manuale di istruzioni della
da grandi oggetti metallici.
TV.Verificate
www.philips.com/support).
Page 63
Glossario
Punto di accesso: un dispositivo wireless spesso
aggiunto ad una rete wireless per abilitare il funzionamento wireless. Può anche venire usato in una configurazione di rete ad-hoc.
Rete ad-hoc: una connessione di rete diretta fra due dispositivi (due PC, oppure un PC e una TV).
DHCP: acronimo di Dynamic Host Configuration Protocol, è usato da molti router per collegare automaticamente i computer alla rete.Vi invitiamo a consultare le istruzioni del vostro router o hardware gateway per sapere se lo supportano. Il router si comporta come un server DHCP. Questo server assegna automaticamente indirizzi IP, maschere di rete e l’indirizzo gateway a tutti i computer e dispositivi client DHCP della rete.
DNS: il Domain Name System è un servizio di catalogo condiviso su Internet. DNS è usato soprattutto per tradurre fra nomi di domini e indirizzi IP e per controllare la spedizione di e-mail.
DivX 4, DivX 5, XviD: un formato di compressione video digitale basato sulla tecnologia MPEG-4, usato principalmente per film scaricabili su Internet.
Ethernet: Ethernet è uno standard di rete locale ampiamente consolidato ed è incorporato (oppure disponibile per) nella maggior par
Firewall: un firewall funziona come una barriera che aiuta a proteggere la vostra rete da intrusi provenienti da Internet. Il firewall stabilisce le informazioni che possono venire comunicate dai computer della vostra rete ad Internet e da Internet ai computer della vostra rete.
Gateway: l’indirizzo del dispositivo di ingresso che ha una connessione ad Internet. Un router gateway è un componente della rete che si allaccia al vostro cavo o modem ADSL. Permette a più computer o altri dispositivi di essere collegati fra di loro e di condividere la stessa connessione Internet a banda larga. (per la connessione wireless è necessario un router wireless.)
Rete domestica: una rete è una connessione cablata o wireless fra due o più dispositivi. Le reti domestiche vi permettono di collegar computer per condivider Internet.
Indirizz
sistemi per inter ciascun sistema ha un identifica. Gli indirizzi IP identificano univocamente ciascuna rete o host su Internet. Ogni computer in una rete ha un indirizzo IP unico.
o IP:Internet Protocol. La lingua usata dai
-comunicare su Internet, dove ‘Indirizzo IP’ unico che lo
te dei computer.
e fra loro
e file e una connessione ad
Indirizzo MAC: (indirizzo Media Access Control) Ciascun dispositivo (p. es. scheda Ethernet del PC, router, adattatore Ethernet wireless, ...) che può essere collegato ad una rete possiede un indirizzo h
ardware unico.
MP3: un popolare formato standard di compressione audio usato su Internet. È tipicamente usato per riprodurre contenuti audio sul computer.
MP3 Pro: un formato MP3 più recente. Offre una migliore qualità del suono compresso.
MPEG 4: standard per compressione audio/video; ha un rate di compressione maggiore di MPEG 2.
Netmask: una netmask è usata per definire una sottorete separata da tutti le altre reti tramite un router. La netmask indica quale parte dell’indirizzo IP si trova sulla rete locale e quale deve passare attraverso il router.
PC Link: PC Link è una funzionalità che vi permette di trasferire file di musica, immagine oppure film dal (dai) computer della vostra rete domestica alla vostra TV. Per usare PC-Link, dovete installare il software Philips Media Manager.
Philips Media Manager: il software che dovete
e e lanciare sul vostro PC per poter
installar accedere a contenuti di musica, immagine e video sul vostro PC.
PMM: Philips Media Manager.
Router: un dispositivo che effettua
l’interconnessione di reti. Il suo compito è quello di coordinare e smistare il traffico fra le reti (p. es. la vostra rete domestica e Internet)
SSID: il nome della vostra rete wireless.
Stream: una trasmissione di musica o video
riprodotta istantaneamente e non memorizzata localmente.
WEP: indica un tipo di criptaggio wireless.
WiFi: lo standard internazionale industriale di punta
per la connettività di r Detto anche IEEE 802.11.
Punto di accesso wir
spesso aggiunto ad una r la funzionalità wir una configurazione di r
ete wireless a banda larga.
eless:un dispositivo wireless
ete wireless per permettere
eless. Può anche venire usato in
ete ad-hoc.
21
Loading...