This information is correct at the time of press. For updated contact information, refer towww.philips.com/support.
ATTENZIONE: La presenza dell'alloggiamento cam non implica necessariamente la compatibilità del televisore
con la cam. Si prega di verificare sul sito: www.dgtvi.it.
Questo apparecchio è fabbricato
nella Comunità Economica Europea
nel rispetto delle disposizioni di cui
al D. M. 26/03/92 ed in particolare è
conforme alle prescrizioni dell’art. 1
dello stesso D.M.
Si dichiara che l’apparecchio
televisori a colori (vedere indicazioni
sull’etichetta nel retro della
televisione) risponde alle prescrizioni
dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 gosto
1995 n. 548.
Fatto a Szekesfehervar, il Maggio 2008,
Philips Assembly Centre Hungary,
Philips si riserva il diritto di
apportare modifi che ai prodotti in
qualsiasi momento senza l'obbligo di
implementare tali modifi che anche
nelle versioni precedenti.
Le informazioni contenute nel
presente manuale sono da ritenersi
adeguate per l'utilizzo consentito
dell'apparecchio. Se il prodotto, o
singoli moduli e procedure, vengono
utilizzati per scopi diversi da quelli
specifi cati in questo manuale, è
necessario richiedere conferma
della validità e adeguatezza delle
informazioni qui riportate. Philips
garantisce che il materiale non viola
alcun brevetto statunitense. Non
vengono concesse ulteriori garanzie
esplicite o implicite.
Garanzia
I componenti di questo prodotto
non sono riparabili dall'utente. Non
aprire né rimuovere i coperchi
di protezione per accedere ai
componenti interni del prodotto. Le
riparazioni possono essere eseguite
soltanto presso i centri di assistenza
e di riparazione autorizzati Philips.
Il mancato rispetto di questa
condizione renderà nulle tutte
le garanzie esplicite o implicite.
Eventuali operazioni espressamente
vietate in questo manuale e
procedure di regolazione o
montaggio non consigliate o
autorizzate nel presente manuale
invalidano la garanzia.
Caratteristiche dei pixel
Gli schermi a cristalli liquidi (LCD)
sono costituiti da un numero elevato
di pixel colorati. Nonostante questo
schermo vanti una percentuale di
pixel funzionanti pari al 99,999%
o superiore, i pixel spenti, quelli
sempre accesi o difettosi possono
comunque apparire sullo schermo. Si
tratta di una caratteristica strutturale
degli schermi riconosciuta dai più
diffusi standard industriali e non di
un malfunzionamento.
Conformità ai requisiti EMF
Koninklijke Philips Electronics
N.V.produce e commercializza
numerosi prodotti destinati al
mercato consumer che, come
tutti gli apparecchi elettronici,
possono emettere e ricevere segnali
elettromagnetici.
Uno dei principi aziendali
fondamentali applicati da Philips
prevede l'adozione di tutte le
misure sanitarie e di sicurezza volte
a rendere i propri prodotti conformi
a tutte le regolamentazioni di legge
e a tutti gli standard EMF applicabili
alla data di produzione dei prodotti.
In base a tale principio, Philips
sviluppa, produce e commercializza
prodotti che non hanno effetti
negativi sulla salute.
Garantisce pertanto che i propri
prodotti, se utilizzati nelle modalità
previste, sono da ritenersi sicuri in
base ai dati scientifi ci attualmente
disponibili.
Inoltre Philips collabora attivamente
all'elaborazione degli standard
internazionali EMF e di sicurezza ed
è in grado di anticipare evoluzioni
future degli stessi e di implementarli
nei propri prodotti.
Fusibile di rete (solo Regno Unito)
Questo televisore è dotato di
una spina stampata regolarmente
approvata. Nel caso in cui si
renda necessario procedere alla
sostituzione del fusibile di rete,
sostituirlo con un fusibile di valore
corrispondente a quello indicato
sulla spina (ad esempio 10 A).
Rimuovere il coperchio del 1.
fusibile e il fusibile.
Il nuovo fusibile deve essere 2.
conforme alla norma BS 1362
e presentare il marchio di
approvazione ASTA. In caso di
smarrimento del fusibile, rivolgersi
al rivenditore per richiedere il
tipo corretto da utilizzare.
Riposizionare il coperchio del 3.
fusibile.
Ai fi ni della conformità con la
direttiva EMC, la spina di rete di
questo prodotto non deve essere
asportata dal cavo di alimentazione.
Copyright
I loghi VESA, FDMI e conformità
VESA sono marchi commerciali
dell'associazione Video Electronics
Standards Association.
® Kensington e Micro Saver sono
marchi registrati di ACCO World
Corporation, la cui registrazione
è stata accettata negli Stati Uniti e
richiesta in tutti gli altri Paesi del
mondo. Tutti gli altri marchi registrati
e non registrati sono di proprietà
dei rispettivi detentori.
Page 5
Importante1
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in
Philips.
Prima di utilizzare il prodotto, leggere il
presente manuale dell’utente.
Leggere con attenzione la presente sezione e
attenersi alle istruzioni sulla sicurezza e sulla
pulizia dello schermo. La garanzia del prodotto
non copre i danni derivanti dal mancato
rispetto delle istruzioni fornite.
Per usufruire di tutti i vantaggi offerti dal
supporto Philips, effettuare la registrazione
del prodotto presso il sito Web
www.philips.com/welcome.
Il modello e il numero di serie del televisore
sono reperibili sulla confezione e nella parte
posteriore e laterale dell’apparecchio.
Sicurezza1.1
S• e il trasporto del televisore è avvenuto a
basse temperature (inferiori a 5°C), prima
di disimballarlo, aprire la confezione e
attendere che la temperatura del televisore
corrisponda a quella dell’ambiente.
Per evitare corto circuiti, non esporre il •
televisore, il telecomando o le batterie del
telecomando a pioggia o acqua.
Non posizionare recipienti con acqua o •
altri liquidi sopra o nei pressi del televisore.
Il rovesciamento di liquidi sul televisore
può provocare scosse elettriche. In caso
di rovesciamento di liquidi sul televisore,
non utilizzarlo. Scollegarlo immediatamente
dall’alimentazione e farlo controllare da un
tecnico specializzato.
Non inserire oggetti di alcun tipo nelle •
prese d’aria. Ciò potrebbe provocare danni
al televisore.
Per evitare il rischio di incendio o scosse •
elettriche, non posizionare il televisore, il
telecomando o le batterie del telecomando
nei pressi di sorgenti di fiamme libere, ad
esempio le candele, e di altre fonti di calore
inclusa la luce diretta del sole.
Non installare il televisore in uno spazio •
ristretto come, ad esempio, una libreria.
Lasciare uno spazio di almeno 10 cm
intorno al televisore per consentirne la
ventilazione. Accertarsi che il flusso d’aria
non sia ostruito.
Se si colloca il televisore su una superficie •
piana e solida, accertarsi di utilizzare
solo il piedistallo fornito. Non muovere
il televisore se il piedistallo non è fissato
correttamente all’apparecchio.
Il montaggio a parete del televisore deve •
essere effettuato soltanto da personale
qualificato, utilizzando esclusivamente una
staffa idonea per il montaggio a parete e
una parete che sostenga in maniera sicura il
peso del televisore. Un eventuale montaggio
a parete errato può causare gravi lesioni o
danni. Non effettuare da soli il montaggio a
parete del televisore.
Se il televisore è montato su una base •
girevole o su un braccio girevole, accertarsi
che nessuna tensione sia esercitata sul
cavo di alimentazione quando l’apparecchio
viene ruotato. La tensione del cavo di
alimentazione può allentare le connessioni
e provocare archi elettrici o incendi.
Scollegare il televisore dall’alimentazione e •
dall’antenna prima di tempeste di fulmini.
Durante temporali con fulmini non toccare
nessuna parte del televisore, il cavo di
alimentazione o il cavo dell’antenna.
Verificare che sia possibile raggiungere •
agevolmente il cavo di alimentazione
per il facile scollegamento del televisore
all’alimentazione.
L’utilizzo di auricolari o cuffie ad alto •
volume può provocare la perdita
permanente dell’udito. Poiché con il tempo
il volume elevato può risultare nomale, ciò
può danneggiare l’udito. Per proteggere
l’udito, limitare l’utilizzo ad alto volume di
auricolari o cuffie.
IT-3
IT
Page 6
Quando si scollega il televisore •
dall’alimentazione, accertarsi di effettuare le
operazioni indicate di seguito:
Spegnere il televisore, quindi disattivare •
l’alimentazione (se possibile).
Scollegare il cavo di alimentazione dalla •
presa di alimentazione.
Scollegare il cavo di alimentazione dal •
connettore di alimentazione presente sul
retro del televisore. Scollegare sempre
il cavo di alimentazione tenendolo per la
spina. Non tirare il cavo di alimentazione.
1.2 Pulizia dello schermo
Prima di pulire lo schermo, spegnere •
il televisore e scollegare il cavo di
alimentazione. Pulire lo schermo con un
panno morbido e asciutto. Non utilizzare
sostanze come i detergenti per la casa
poiché potrebbero danneggiare lo schermo.
Per evitare deformazioni o colori sbiaditi, •
asciugare tempestivamente eventuali gocce
d'acqua.
Non toccare, premere, strofinare o colpire •
lo schermo con oggetti duri che possono
danneggiarlo permanentemente.
Se possibile, evitare la presenza di immagini •
fisse per lunghi periodi di tempo sullo
schermo, quali menu schermo, pagine di
televideo, strisce nere o etichette dei
rivenditori. Se è necessario utilizzare
immagini fisse, ridurre il contrasto e la
luminosità per evitare danni allo schermo.
1.3 Protezione dell'ambiente
Riciclaggio dell'imballo
L’imballo del presente prodotto è stato
realizzato in modo da consentire il riciclaggio.
Rivolgersi alle autorità locali per informazioni
su come riciclare l’imballo.
Smaltimento del prodotto usato
Il prodotto è realizzato con materiali e
componenti di alta qualità che possono essere
riciclati e riutilizzati. Quando su un prodotto si
trova il simbolo del bidone dei rifiuti con una
croce, significa che tale prodotto è coperto
dalla Direttiva Europea 2002/96/CE.
Non effettuare lo smaltimento del prodotto
usato insieme ai rifiuti domestici. Chiedere
al rivenditore le informazioni su come
effettuare il corretto smaltimento del prodotto.
L’eliminazione non regolamentata dei rifiuti può
danneggiare l’ambiente e mettere in pericolo la
salute umana.
Smaltimento delle batterie usate
Le batterie fornite non contengono mercurio
o cadmio. Smaltire le batterie fornite e tutte le
altre batterie usate in base alle normative locali.
Consumo energetico
Il consumo energetico del televisore in
modalità standby è minimo in modo da ridurre
l’impatto ambientale. Il consumo di energia in
stato attivo è riportato sul retro del televisore.
Per ulteriori specifiche sul prodotto, vedere
la brochure del prodotto all’indirizzo
www.philips.com/support.
IT-4
Page 7
Il televisore2
1
2
4
3
5
Questa sezione include una descrizione
generale dei controlli e delle funzioni del
televisore più frequentemente utilizzati.
2.1 Panoramica del televisore
Controlli e indicatori laterali
POWER1.
PROGRAM +/-2.
MENU3.
VOLUME +/-4.
Indicatore di standby/Sensore del 5.
telecomando
Connettori laterali
Utilizzare i connettori laterali del televisore
per collegare dispositivi portatili come una
telecamera ad alta definizione o una console
giochi. È possibile collegare anche una coppia
di cuffie.
Connettori posteriori
IT
Utilizzare i connettori posteriori del televisore
per collegare l’antenna e i dispositivi
permanenti come un lettore di dischi ad alta
definizione, un lettore DVD o un
videoregistratore.
Nota D
Per ulteriori informazioni sui collegamenti,
consultare la Sezione 7 Collegamento dei dispositivi.
IT-5
Page 8
Telecomando
1
2
3
4
5
6
7
8
. 1. Alimentazione
SOURCE2.
TELETEXT3.
TASTI DEI COLORI4.
Consentono di selezionare attività o pagine
televideo.
Í5. , Æ, Î, ï, OK
Tasti di spostamento o cursore
MENU6.
P +/-7.
Canale precedente o successivo
”8. +/-
Volume alto o basso
Per informazioni dettagliate sul telecomando,
vedere la Sezione 5.1 Panoramica del telecomando.
IT-6
Page 9
3 Guida introduttiva
Questa sezione descrive come posizionare
e installare il televisore, integrando le
informazioni fornite nella Guida di avvio rapido.
Nota D
Per le istruzioni di montaggio su piedistallo,
consultare la Guida di avvio rapido.
3.1 Posizionamento del
televisore
Oltre alla lettura e alla comprensione delle
istruzioni di sicurezza fornite nella Sezione
1.1, per il posizionamento del televisore
considerare anche quanto riportato di seguito:
La distanza ottimale per guardare il •
televisore è pari a tre volte le dimensioni
dello schermo.
Posizionare il televisore in modo che la luce •
non sia diretta sullo schermo.
Collegare i dispositivi prima di posizionare •
il televisore.
• Il televisore è dotato di uno slot di
sicurezza Kensington ubicato sul retro. Se
si intende utilizzare un blocco antifurto
Kensington (non fornito), posizionare il
televisore nei pressi di un oggetto stabile,
ad esempio un tavolo, a cui il blocco sia
facilmente agganciabile.
3.2 Montaggio a parete del
televisore
AVVISO B
Il montaggio a parete del televisore
dovrebbe essere eseguito solo da
personale specializzato. Koninklijke
Philips Electronics N.V. non si assume
alcuna responsabilità per un eventuale
montaggio errato che comporta
incidenti o lesioni.
Passaggio 1 Acquistare una B staffa per
montaggio a parete VESA compatibile
In base alle dimensioni dello schermo del
televisore, acquistare una delle staffe per
montaggio a parete indicate di seguito.
Dimensioni
dello
schermo TV
(pollici/cm)
19”/48 cm
20”/51 cm
22”/56 cm
26”/66 cmFissa 100 x 200Nessuna
Passaggio 2 Collegare i cavi
Collegare il cavo dell’antenna, il cavo di
alimentazione e tutti gli altri dispositivi alla
parte posteriore del televisore, come descritto
nelle sezioni successive.
Passaggio 3 Assicurare la staffa per
montaggio a parete VESA compatibile al
televisore
Tipo di
staffa per
montaggio a
parete VESA
compatibile
(mm)
Fissa 100 x 100Nessuna
Istruzioni
particolari
IT
AVVISO B
Per fi ssare al televisore la staffa per
montaggio a parete VESA compatibile,
utilizzare soltanto i bulloni (M4 per
tutti i modelli) e i distanziatori (4 cm)
in dotazione.
Il tipo di bulloni in dotazione è
appropriato per il peso del televisore,
IT-7
Page 10
mentre i distanziatori in dotazione
sono stati progettati per agevolare la
gestione dei cavi.
Nota D
In base alla staffa per montaggio a parete
VESA compatibile utilizzata, per agevolare
l’installazione potrebbe essere necessario
separare la piastra di montaggio dalla
staffa. Per le istruzioni, consultare la
documentazione della staffa per montaggio
a parete VESA compatibile.
3.3 Collegamento del cavo
dell'antenna
Individuare il connettore 1. TV ANTENNA
nel retro del televisore.
3.4 Collegamento del cavo di
alimentazione
AVVISO B
Verifi care che la tensione di rete
corrisponda a quella indicata sul retro
del televisore. Se la tensione è diversa,
non collegare il cavo di alimentazione.
Per collegare il cavo di alimentazione
Nota D
La posizione del connettore di
alimentazione varia in base al modello del
televisore.
Individuare il connettore di alimentazione 1.
AC IN sul retro o nella parte inferiore del
televisore.
Collegare un’estremità del cavo dell’antenna 2.
(non fornito) al connettore TV ANTENNA. Se non è possibile inserire il
cavo dell’antenna nel connettore utilizzare
un adattatore.
Collegare l'altra estremità del cavo 3.
dell'antenna alla relativa presa a muro,
verificando che entrambe le estremità del
cavo siano inserite correttamente.
IT-8
Collegare il cavo di alimentazione al 2.
connettore di alimentazione AC IN.
Collegare il cavo di alimentazione alla 3.
relativa presa a muro, verificando che
entrambe le estremità del cavo siano
inserite correttamente.
Page 11
3.5 Gestione dei cavi
Instradare il cavo di alimentazione, il cavo
dell’antenna e i cavi di tutti gli altri dispositivi
nel relativo contenitore (1) sul retro del
televisore.
3.6 Inserimento delle batterie
del telecomando
Fare scorrere e rimuovere il coperchio del 1.
vano batterie sul retro del telecomando.
Nota D
Alcuni modelli di televisori richiedono di
tenere premuto POWER per due secondi.
Per l’avvio del televisore potrebbero essere
necessari fi no a 15 secondi.
Confi gurazione iniziale3.8
Alla prima accensione del TV, sullo schermo
viene visualizzato un menu, nel quale si dovrà
selezionare il paese e la lingua desiderata per
i menu:
Se il menu non viene visualizzato, premere il
tasto MENU per visualizzarlo.
Premere 1. Î o ï per selezionare una lingua,
quindi premere OK per confermare la
scelta.
Premere 2. Î o ï per selezionare il paese,
quindi premere OK per confermare la
scelta.
La ricerca viene avviata automaticamente.
Tutti i canali TV e le stazioni radio
disponibili vengono memorizzati. Questa
operazione richiede alcuni minuti. A video
appare lo stato d’avanzamento della ricerca
e il numero di programmi trovati.
IT
Inserire le due batterie fornite (AAA, tipo 2.
LR03). Accertarsi che le polarità + e - delle
batterie corrispondano alle indicazioni
presenti all’interno del vano.
Riposizionare il coperchio scorrevole.3.
Nota D
Rimuovere le batterie se il telecomando
resta inutilizzato per un lungo periodo di
tempo.
3.7 Accensione del televisore
Alla prima accensione del televisore, verificare
che il cavo di alimentazione sia collegato
correttamente. Quando tutto è pronto,
premere POWER sul lato del televisore.
Nota D
Se non viene rilevato alcun canale,
consultare la sezione 9, Risoluzione dei
problemi, per cercare un possibile rimedio.
Se il trasmettitore o la rete via cavo invia
il segnale di ordinamento automatico, i
canali verranno numerati correttamente. In
questo caso, l’installazione è completa.
IT-9
Page 12
Utilizzo del televisore 4
1
Questa sezione fornisce informazioni per un
utilizzo di base del televisore. Le istruzioni sulle
modalità di utilizzo avanzate del televisore sono
fornite nella Sezione 5 Funzioni avanzate del televisore.
Accensione e spegnimento 4.1
del televisore o passaggio
alla modalità di standby
Accensione del televisore
Se l’indicatore di alimentazione (1) è •
disattivato, premere POWER sul lato del
televisore.
Spegnimento del televisore
Premere • POWER sul lato del televisore.
L’indicatore di alimentazione (1) si spegne.
Suggerimento E
Sebbene il consumo di energia del televisore
in standby sia notevolmente ridotto,
continuerà comunque a esserci consumo
energetico fi ntanto che l’alimentazione
rimarrà collegata e attiva. Quando non si
utilizza il televisore per lunghi periodi di
tempo, spegnere l’apparecchio e scollegarlo
dall’alimentazione.
Accensione in standby
Se l’indicatore di alimentazione è in standby •
(rosso), premere . sul telecomando.
Nota D
Se non è possibile utilizzare il telecomando,
per accendere il televisore in modalità
standby premere PROGRAM+/- sul lato
del televisore.
Televisore in standby
Premere • . sul telecomando. L’indicatore
di alimentazione passa alla modalità standby
(rosso).
IT-10
Page 13
Visione dei programmi 4.2
televisivi
Cambio di canale
Premere un numero (da 1 a 999) oppure 1.
premere P +/- sul telecomando.
Premere 2. PROGRAM +/- nei controlli
laterali del televisore.
Premere 3.
al canale TV precedentemente visualizzato.
Regolazione del volume
sul telecomando per tornare
premere il tasto MUTE sul telecomando
per disattivare gli altoparlanti del televisore.
Premendo il tasto VOLUME +/- gli
altoparlanti del televisore vengono riattivati.
4.3 Visione dei dispositivi
collegati
Accendere il dispositivo.1.
Premere 2. SOURCE sul telecomando.
Premere 3. Î o ï per selezionare l’ingresso a
cui il dispositivo è collegato.
Premere 4. OK per selezionare il dispositivo.
Premere 1. ” + o - sul telecomando oppure
premere VOLUME + o - sui controlli
laterali del televisore.
Premere 2. [ sul telecomando per
escludere l’audio. Premere di nuovo [ per
annullare l’esclusione dell’audio.
Nota D
Se le cuffi e sono collegate, regolare il
volume delle cuffi e come descritto nella Sezione 5.3.5 Regolare l'audio. È necessario
Utilizzo del televideo4.4
Premere 1. TELETEXT sul telecomando.
Viene visualizzata la pagina di indice
principale.
Per selezionare una pagina con il •
telecomando:
Immettere il numero di pagina con i • tasti
numerici.
Premere • Îï per visualizzare la pagina
precedente o successiva.
IT-11
IT
Page 14
Per selezionare uno degli argomenti con •
codifica a colori nella parte inferiore
dello schermo, premere uno dei tasti dei
colori.
Suggerimento E
Premere
precedente.
Premere 2. TELETEXT di nuovo per uscire
dal televideo.
Nota (solo per il Regno Unito) D
Alcuni canali televisivi digitali offrono servizi
di testo dedicati (ad esempio BBC1).
Per informazioni dettagliate sul televideo,
vedere la Sezione 5.5 Utilizzare le funzioni avanzate del televideo.
per tornare alla pagina
IT-12
Page 15
Funzioni avanzate del 5
1
2
21
20
19
18
17
16
15
14
13
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
televisore
Panoramica del telecomando5.1
Tasti dei colori5.
Consentono di selezionare le funzioni o le
pagine del televideo.
INFO6.
Consente di visualizzare le informazioni sul
programma, se disponibili.
OK7.
Consente di accedere al menu Tutti i canali o
di attivare un’impostazione.
Í8. , Æ, Î, ï
Consentono di spostarsi nei menu.
OPTION9.
Consente di attivare il menu Accesso rapido.
P +/-10.
Consente di passare al canale precedente o
successivo.
Tasti dei numeri11.
Consentono di selezionare un canale, una
pagina o un’impostazione.
12.
Consente di tornare al canale precedentemente
visualizzato.
MHEG CANCEL13.
Consente di annullare i servizi di testo digitale
o i servizi interattivi (solo per il Regno Unito).
[14.
Consente di disattivare o ripristinare l’audio.
”15. +/-
Consente di aumentare o ridurre il volume.
MENU/EXIT/BROWSE(non disponibile 16.
per questo modello)
Consente di attivare o disattivare il menu.
BACK17.
IT
Consente di tornare al menu precedente.
.1.
Consente di accendere il televisore quando è in
standby o di rimetterlo in modalità di standby.
SOURCE2.
Consente di selezionare i dispositivi collegati.
∏3.
Consente di selezionare un formato immagine.
SUBTITLE4.
Consente di attivare o disattivare i sottotitoli.
GUIDE 18.
Consente di attivare o disattivare la Guida
elettronica ai programmi. È attivo solo con i
canali digitali.
DEMO19.
Non supportato.
TELETEXT20.
Consente di attivare o disattivare il televideo.
21.
Posiziona il canale o la sorgente corrente
sulla sinistra dello schermo. Il televideo viene
IT-13
Page 16
visualizzato sulla destra.
Menu TVImpost. Smart
Immagine
Audio
Funzioni
Vivido
Standard
Film
Risparmio energeticoInstalla
PersonalizzatoImpost. Smart
Menu TVImpost. Smart
Immagine
Audio
Funzioni
Vivido
Standard
Film
Risparmio energeticoInstalla
PersonalizzatoImpost. Smart
Utilizzo dei menu del 5.2
televisore
I menu visualizzati sullo schermo consentono
di configurare il televisore, regolare le
impostazioni di immagine e audio, nonché
accedere ad altre funzioni. Questa sezione
descrive come spostarsi tra i menu.
Accesso al menu principale
Premere 1. MENU sul telecomando per
visualizzare il menu principale.
Viene visualizzato il menu seguente.
Premere 3. Æ o OK per selezionare una voce.
Premere 4. MENU per uscire.
Utilizzo del menu principale
Nel seguente esempio, costituito da più
passaggi, viene descritto come utilizzare il menu
principale per regolare la luminosità.
Premere 1. MENU sul telecomando per
visualizzare il menu del televisore.
Premere 2. Î or ï per spostare il cursore
sulle seguenti voci:
Impost. Smart•
Immagine•
Audio•
Funzioni•
Installa•
IT-14
Premere 2. ï per selezionare Immagine.
Page 17
Menu TV
Immagine
Audio
Funzioni
Luminosità
Colore
Nitidezza
Tinta
Temperatura colore
Formato immagine
Riduzione rumore
Installa
ContrastoImpost. Smart
Immagine
Premere 3. Æ per immettere le impostazioni
ImmagineLuminosità
98
47
52
0
4
Luminosità
Colore
Nitidezza
Tinta
Temperatura colore
Formato immagine
Riduzione rumore
Contrasto
ImmagineLuminosità
98
47
52
0
4
Luminosità
Colore
Nitidezza
Tinta
Temperatura colore
Formato immagine
Riduzione rumore
Contrasto
Luminosità
relative a Immagine.
Premere 4. ï per selezionare Luminosità.
Premere 6. Î o ï per regolare
l’impostazione.
Premere 7. Í per tornare alle impostazioni
relative alla voce Immagine oppure
premere MENU per uscire.
Nota D
Quando i canali digitali sono sintonizzati e
vengono regolarmente trasmessi, si attivano
ulteriori opzioni.
Utilizzo del menu Accesso rapido
Il menu Accesso rapido consente di accedere
direttamente ad alcune delle opzioni di uso
frequente.
IT
Nota D
Quando i canali digitali sono sintonizzati e
vengono regolarmente trasmessi, nel menu
Accesso rapido sono disponibili le relative
opzioni.
Premere 1. OPTION sul telecomando.
Premere 5. Æ per accedere all’impostazione
della Luminosità.
Premere 2. Î or ï per selezionare
un’opzione.
IT-15
Page 18
Accesso rapido
Lingua sottotitolo
Sottotitolo
Lingua audio
Formato immagine
Orologio
Premere 3. OK per visualizzare l’opzione di
Menu TV
Immagine
Audio
Funzioni
Luminosità
Colore
Nitidezza
Tinta
Temperatura colore
Formato immagine
Riduzione rumore
Installa
ContrastoImpost. Smart
Immagine
menu selezionata.
Premere 4. Î, ï, Æ, Í per regolare le
impostazioni del menu.
Premere 5. OPTION per uscire dal menu
Accesso rapido oppure premere MENU
per uscire dal menu Principale.
Regolazione delle 5.3
impostazioni relative a
immagini e audio
Regolazione delle impostazioni
dell'immagine
Premere 1. MENU sul telecomando e
selezionare Immagine.
• Contrasto: Modifica il grado di
luminosità delle aree luminose
dell’immagine, mantenendo invariate
quelle scure.
• Luminosità: Modifica il livello di
luminosità generale dell’immagine.
• Colore: Modifica il livello di saturazione.
• Nitidezza: Modifica il livello di nitidezza
dei dettagli.
Tinta: • Modifica i colori su tonalità
rossicce o bluastre.
Temperatura colore:• Per la selezione,
è possibile scegliere tra 3 voci. Premere
Æ per accedere al menu selezionato.
Premere Î o ï per spostare il cursore
sulla voce. Premere OK per modificare
la temperatura colore selezionata:
Normale (bilanciata), Caldo (tendente
al rosso), Freddo, (tendente al blu).
Formato immagine: • Vedere Sezione
5.3.3 Modificare il formato immagine.
• Riduzione rumore: Filtra e riduce i
disturbi dell’immagine. Selezionare ON
per attivare, OFF per disattivare la
funzione
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Premere 3. Î o ï per selezionare
un’impostazione:
IT-16
Utilizzo delle Impost. Smart
Oltre a regolare manualmente le impostazioni
dell’immagine, è possibile utilizzare Impost. Smart per configurare il televisore in base a
impostazioni predefinite per l’immagine e per
l’audio.
Premere 1. MENU sul telecomando e
selezionare Impost. Smart.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Premere 3. Î o ï per selezionare una delle
seguenti impostazioni:
• Personalizzato: Consente di applicare
manualmente impostazioni per
l’immagine e per l’audio selezionate.
Page 19
• Vivido: Consente di applicare
un’immagine nitida e impostazioni audio
adatte ad ambienti luminosi.
• Standard: Consente di applicare
un’immagine naturale e impostazioni
audio adatte per la maggior parte degli
ambienti.
• Film: Consente di applicare
un’immagine dinamica e impostazioni
audio adatte per una completa
esperienza visiva.
• Risparmio energetico: Consente di
applicare una minore luminosità alle
immagini e un suono più basso per
risparmiare energia.
Premere 4. OK per confermare la selezione.
Modifi ca del formato immagine
Modificare il formato immagine in base al
contenuto da visualizzare.
Premere ∏ 1. (PICTURE FORMAT)
sul telecomando. In alternativa, premere
MENU sul telecomando e selezionare
Immagine > Formato immagine.
Espansione 14:9•
Ridimensiona il
formato classico 4:3
nel formato 14:9
Compressione 16:9•
Ridimensiona il
formato classico 4:3
nel formato 16:9.
Per il modello da 19 pollici/22 pollici/26
pollici
SuperZoom • (non per HD)
Rimuove le strisce
nere laterali dei
programmi trasmessi
in 4:3 con distorsione
minima.
4:3• (non per HD)
Visualizza il formato
classico 4:3.
IT
Premere 2. Î o ï per selezionare uno dei
formati immagine seguenti:I formati di
display disponibili dipendono dal tipo di
modello che si possiede.
Per il modello da 20 pollici
4:3• (non per HD)
Visualizza il formato
classico 4:3.
Nota D
L’uso costante del formato immagine 4:3
può causare la distorsione dello schermo.
Espansione cinematografica 14:9• (non
per HD)
Ridimensiona il
formato classico 4:3
nel formato 14:9.
Espansione cinematografica 16:9 (non
per HD)
IT-17
Page 20
Ridimensiona il
formato classico 4:3
nel formato 16:9.
Nota D
L’uso costante del formato immagine 16:9
può causare una distorsione dello schermo.
Schermo ampio•
Riduce il formato
classico 4:3 al
formato 16:9.
Subtitle zoom•
Ridimensiona il
formato classico
4:3 nel formato
16:9 e consente di
spostarsi verso l'alto
o verso il basso
premendo i tasti Î
o ï per visualizzare
i sottotitoli.
Regolazione delle impostazioni dell'audio
In questa sezione viene illustrato come regolare
le impostazioni dell’audio.
Premere 1. MENU sul telecomando e
selezionare Audio.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
TV settingsAudio
Immagine
Audio
Funzioni
Installa
ImpostazioniImpost. Smart
Incredible surround
Volume - Non vedenti
Lingua audio
Dual l-ll
Mono/Stereo
Autoregolazione volume
Premere 3. Î o ï per selezionare una delle
seguenti impostazioni:
Impostazioni:•
-Alti: per regolare il valore dei suoni
acuti in modo da migliorare l’ascolto.
-Bassi: per regolare il valore dei suoni
bassi.
-Bilanciam.: imposta il bilanciamento
degli altoparlanti sinistro e destro in
funzione della posizione di ascolto.
Incredible surround:• imposta
automaticamente il televisore sulla
migliore modalità surround disponibile.
Selezionare Attivo o Disattivo.
Volume - Non vedenti• : consente di
regolare gli ausili sulle impostazioni del
volume.
• Lingua audio: disponibile soltanto per
canali digitali, in trasmissioni multilingua.
Elenca le lingue disponibili per l’audio.
• Dual I-II: se disponibile, è possibile
scegliere tra due lingue differenti.
• Mono/ Stereo: se i programmi vengono
trasmessi in stereo, è possibile scegliere
tra mono e stereo.
• Autoregolazione volume: riduce le
variazioni improvvise del volume, ad
esempio durante gli annunci pubblicitari
o quando si passa da un canale a un
altro. Selezionare Attivo o Disattivo.
IT-18
Page 21
5.4 Passaggio alla modalità
Shopping o Home
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa > Preferenze >
Posizione.
Premere 2. Æ per accedere al menu
Posizione.
Premere 3. Î o ï per selezionare la modalità
TV:
Shopping: • Consente di impostare le
Impost. Smart su Vivido, ideale per
ambienti quali quello di un negozio. La
flessibilità di modifica delle impostazioni
è limitata.
Home: • Offre agli utenti domestici la
massima flessibilità di modifica di tutte le
impostazioni del televisore.
Premere 4. OK per confermare.
Premere 5. MENU per uscire.
Utilizzo delle funzioni 5.5
avanzate del televideo
Questo televisore è dotato di una memoria
di 100 pagine che memorizza le pagine e le
sottopagine trasmesse del televideo.
Selezionare le sottopagine del televideo
Una pagina di televideo può includere
numerose sottopagine. Le sottopagine vengono
visualizzate su una barra accanto al numero di
pagina principale.
Premere 1. TELETEXT sul telecomando.
Selezionare una pagina del televideo.2.
Premere 3. Î o ï per selezionare una
sottopagina.
Utilizzare il televideo con doppio schermo
Attivando il televideo con doppio schermo
il canale o la sorgente vengono visualizzati
sulla sinistra dello schermo. Il televideo viene
visualizzato sulla destra.
Premere 1. (DUAL SCREEN) sul
telecomando per attivare la funzione di
televideo con doppio schermo.
Premere 2.
televideo in modalità normale.
Premere 3. TELETEXT per disattivare il
televideo.
Utilizzare i servizi digitali di testo
(solo Regno Unito)
Alcune emittenti televisive digitali del Regno
Unito offrono servizi digitali di testo o
interattivi dedicati (ad esempio, BBC1). Questi
servizi funzionano come un normale televideo
con l’aggiunta di tasti numerici, colorati e di
navigazione.
Premere 1. TELETEXT sul telecomando.
Premere 2. Î, ï, Æ ,Í per selezionare o
evidenziare una voce.
Premere 3. OK per confermare o attivare.
P4. remere uno dei tasti colorati per
selezionare un’opzione.
Premere 5. MHEG Cancel per annullare i
servizi interattivi o basati su testo digitale.
Premere DOPTION
l’ingrandimento della parte superiore
dello schermo, due volte per ingrandire la
parte inferiore e tre volte per tornare alla
visualizzazione normale.
Attenzione C
I servizi digitali di testo sono bloccati
quando la trasmissione include i sottotitoli
e nel menu Funzioni è impostata l’opzione
Subtitle On, come descritto nella Sezione
5.8 Sottotitoli.
nuovamente per visualizzare il
una volta per effettuare
5.6 Utilizzo della Guida
elettronica ai programmi
La Guida elettronica ai programmi (EPG) è
una guida a video che mostra i programmi
digitali inseriti nel palinsesto. Questa guida non
è disponibile con i canali analogici. È possibile
scorrere, selezionare e visualizzare i programmi.
IT
IT-19
Page 22
La guida EPG può essere di due tipi, cioè ‘Now
Data di visualizzazione: 01/03/2002 Ora corrente:mer 02 Apr 04:02:15
BBCi
BBC CHOICE
BBC TWO
BBC Knowledge
BBC PARLMNT
TERRA NOVA
Eurosport
BBC NEWS 24
2
7
10
11
12
13
800
801
16:30
17:15
Ready Steady Cook
The Weakest Link
16:30 ~ 17:15
Giorno prec.Giorno succ.DettaglioFiltro
Data di visualizzazione: 01/03/2002 Ora corrente:mer 02 Apr 04:02:15
Take a couple of chefs, Paul Rankin and Phil vickery, add two
contestants, throw in some ingredients and garnish liberally with
Ainsley Harriott. Simmer and enjoy.
Test
Pagina prec.Pagina succ.Ritorno
TV settingsFunzioni
Immagine
Audio
Funzioni
Blocco aut.
Sottotitolo
Lingua sottotitolo
Common interface
Installa
TimerImpost. Smart
and Next’ o ‘7 or 8 day’. La guida ‘Now and
Next’ è sempre disponibile, mentre quella ‘7
or 8 day’ è disponibile solo in alcuni Paesi.
Il menu della guida consente di:
Visualizzare un elenco dei programmi •
digitali trasmessi al momento.
Visualizzare i programmi futuri.•
Raggruppare programmi.•
Attivare la guida EPG
Nota D
La prima volta che si utilizza la guida EPG,
potrebbe essere richiesto di eseguire un
aggiornamento. In questo caso, seguire le
istruzioni a video.
Premere 1.
GUIDE sul telecomando:
verrà visualizzata la Guida ‘Now and Next’,
con informazioni dettagliate sul programma
corrente.
Utilizzare i tasti colorati sul telecomando 2.
per attivare le funzioni disponibili.
Giorno succ.• (verde): Elenca la guida
relativa al giorno successivo.
Dettaglio • (giallo): Visualizza una
descrizione del programma.
Filtro • (blu): Raggruppa i programmi.
Premere 1. GUIDE per uscire dalla guida
EPG.
Regolazione delle 5.7
impostazioni delle funzioni
Premere 1. MENU sul telecomando e
selezionare Funzioni.
Premere 2. Æ per accedere.
IT-20
Usare i tasti colorati per visualizzare la 3.
Guida ‘7 or 8 day’.
Giorno prec.• (rosso): Elenca la guida
relativa al giorno precedente.
Premere 3. Î o ï per selezionare una delle
seguenti impostazioni:
Timer•
Blocco aut.•
Sottotitolo•
Page 23
Lingua sottotitolo•
Common interface•
Utilizzare i timer
Premere MENU sul telecomando, quindi
selezionare Funzioni > Timer > Orologio.
Mod. orologio aut.: • È possibile
impostare l’ora corrente manualmente o
automaticamente:
Manuale: • Permette di immettere
manualmente l’ora e il giorno della
settimana correnti
Automatico: • Permette di selezionare
il canale dal quale il televisore leggerà
l’orario.
Fuso orario: • L’ora è regolata in base al GMT
(tempo medio di Greenwich).
Mettere automaticamente il televisore in
standby (Timer spegn. aut.)
Timer spegn. aut. mette automaticamente il
televisore in standby allo scadere del tempo
impostato.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Funzioni > Timer > Timer spegn. aut..
Premere 2. Æ per accedere al menu Timer
spegn. aut.
Premere 3. Î o ï per impostare il tempo
di spegnimento fino a un massimo di
180 minuti in incrementi di cinque. Se si
imposta su 0 minuti, Timer spegn. aut. viene
disattivato.
Premere 4. OK per attivare la funzione Timer
spegn. aut..
Nota D
È comunque possibile spegnere il televisore
prima dello scadere del tempo o azzerare
Timer spegn. aut. durante il conto alla
rovescia.
Accendere automaticamente il televisore
(Ora inizio)
Quando il televisore è in standby, l’opzione Ora
inizio consente di accendere automaticamente
il televisore in un orario specifico e sul canale
impostato.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Funzioni > Timer > Ora inizio.
Premere 2. Æ per accedere al menu Ora inizio.
Utilizzare 3. Î o ï, Æ o Í per selezionare e
accedere alle voci di menu per impostare il
canale, il giorno della settimana, la frequenza
e l’orario.
Premere 4. OK per confermare la scelta
effettuata.
Premere 5. MENU per uscire.
Suggerimento E
Per disattivare l’opzione Ora inizio,
selezionare Disattivo nel menu Ora
inizio.
Spegnere automaticamente il televisore
(Ora fi ne)
L’opzione Ora fine fa passare il televisore in
modalità di standby ad una determinata ora.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Funzioni > Timer > Ora fine.
Premere 2. Æ per accedere al menu Ora fine.
Utilizzare 3. Î o ï, Æ o Í per selezionare e
accedere alle voci di menu che consentono
di impostare il giorno della settimana.
Premere 4. OK per confermare.
Premere 5. MENU per uscire.
Nota D
È comunque possibile spegnere il televisore
prima dello scadere del tempo o azzerare
Timer spegn. aut. durante il conto alla
rovescia.
IT
IT-21
Page 24
Bloccare i canali televisivi o gli apparecchi
TV settingsFunzioni
Immagine
Audio
Funzioni
Blocco aut.
Sottotitolo
Lingua sottotitolo
Common interface
Installa
TimerImpost. Smart
collegati (Blocco aut.)
È possibile bloccare i canali televisivi o gli
apparecchi collegati con un codice di quattro
cifre al fine di impedire che i bambini guardino
contenuto non autorizzato.
Impostare o modifi care il codice del
Blocco aut.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Funzioni > Blocco aut. >
Modifica codice.
Premere 2. Æ per accedere alla funzione di
impostazione del codice.
Immettere il codice con i tasti dei numeri. 3.
Viene visualizzato di nuovo il menu
Funzioni con un messaggio che conferma
l’avvenuta impostazione o modifica del
codice.
Suggerimento E
In alternativa, utilizzare il codice principale
0711 per effettuare il reset del proprio codice
PIN.
Accedere al menu Blocco aut.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Funzioni > Blocco aut., infine
premere Æ per immettere il codice.
Immettere il codice con i tasti numerici.2.
Sbloccare tutti i canali e gli apparecchi
collegati
Nel menu 1. Blocco aut., selezionare
Cancella tutto.
Premere 2. OK.
Premere 4. Æ per bloccare o sbloccare il
canale.
Impostare Parametri genitori
Alcune emittenti digitali classificano i loro
programmi in base all’età. È possibile impostare
il televisore affinché vengano mostrati solo
programmi per fasce d’età superiori a quella dei
bambini.
Nel menu 1. Blocco aut., selezionare Parametri genitori.
Premere 2. Æ per accedere.
Premere 3. Î o ï per selezionare age rating.
Selezionare l’età, quindi premere 4. OK
Premere 5. Menu per uscire dal menu.
5.8 Utilizzo dei sottotitoli
È possibile attivare i sottotitoli per ogni canale
televisivo. I sottotitoli vengono trasmessi
tramite televideo o trasmissione digitale
(DVB-T). Con la trasmissione digitale è
possibile selezionare la lingua preferita per i
sottotitoli.
1. Premere MENU sul telecomando, quindi
selezionare Funzioni > Sottotitolo.
2. Premere Æ per accedere all’elenco.
Bloccare o sbloccare uno o più canali
e apparecchi collegati
Nel menu 1. Blocco aut., selezionare Blocca
programma.
Premere 2. Æ per accedere.
Premere 3. Î o ï per selezionare channel
lock.
IT-22
3. Premere Î o ï per selezionare Attivo
e visualizzare i sottotitoli sempre, oppure
Page 25
premere Attivo durante il silenziam. per
visualizzare i sottotitoli solo quando l’audio
viene disattivato mediante l’apposito tasto [
sul telecomando.
4. Premere OK per tornare al menu
Funzioni.
Selezionare una lingua per i sottotitoli sui
canali televisivi digitali
5.10 Aggiornamento del software
del televisore
Philips è impegnata nel miglioramento costante
dei propri prodotti pertanto si consiglia di
aggiornare il software del televisore quando
sono disponibili degli aggiornamenti. Visitare il
sito www.philips.com/support per controllare
se sono disponibili degli aggiornamenti.
Nota D
Quando si seleziona una lingua per i
sottotitoli su un canale televisivo digitale
come illustrato di seguito, la lingua preferita
dei sottotitoli impostata nel menu Installa
viene temporaneamente esclusa.
Premere 1. MENU sul telecomando,
quindi selezionare Funzioni > Lingua sottotitolo.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco delle
lingue disponibili.
Premere 3. Î o ï per selezionare una lingua
per i sottotitoli.
Premere 4. OK.
5.9 Ascolto dei canali radio
digitali
Se è disponibile la trasmissione digitale, i
canali radio digitali vengono sintonizzati
automaticamente durante la configurazione. Per
riordinare i canali digitali vedere la Sezione 6.3 Riordino dei canali.
Premere 1. OK sul telecomando. Viene
visualizzato il menu Tutti i canali.
Utilizzare i tasti numerici per selezionare 2.
un canale radio.
Premere 3. OK.
Controllare la versione corrente del
software
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare InstallaÆInfo software
corrente.
Aggiornamento del software
(trasmissione digitale)
Se si utilizza la trasmissione digitale (DVBT), il televisore riceve automaticamente gli
aggiornamenti del software. Se sullo schermo
appare un messaggio che richiede di aggiornare
il software:
Selezionare • Now (operazione consigliata)
per aggiornare immediatamente il software.
Selezionare • Later per eseguire
l’aggiornamento del software in un altro
momento.
Selezionare • Annulla per uscire
dall’aggiornamento (operazione
sconsigliata).
IT
IT-23
Page 26
6 Installazione dei canali
InstallLingue
Lingua audio preferita
Lingua sottotitolo preferita
Lingua menu
Paese
Channel install...
Preferenze
Etichette sorg.
Decoder
Current software info
Problemi di udito
Descrizione audio
Lingue
Factory reset
Quando il televisore viene configurato per
la prima volta, viene richiesto di selezionare
una lingua dei menu appropriata e di eseguire
la sintonizzazione automatica di tutti i canali
televisivi e canali radio digitali (se disponibili).
In questo capitolo vengono fornite istruzioni su
come memorizzare i canali e altre funzioni utili
per la sintonizzazione dei canali.
Nota DReinstallando i canali, viene
modifi cato l’elenco Tutti i canali.
6.1 Installazione automatica dei
canali
In questa sezione viene descritto come cercare
e memorizzare automaticamente i canali. Le
istruzioni fornite si applicano sia ai canali digitali
che a quelli analogici.
Oltre al menu della lingua, è possibile
configurare le seguenti impostazioni della lingua
tramite il menu Lingue (solo canali digitali):
Lingua audio• preferita: Selezionare
una delle lingue disponibili per impostarla
come lingua preferita per l’audio. Per
ulteriori informazioni, vedere la Sezione
5.3 Regolazione delle impostazioni relative a
immagini e audio.
Lingua so• ttotitolo preferita.: Selezionare
una delle lingue disponibili per i sottotitoli
per impostarla come lingua preferita. Per
ulteriori informazioni, vedere la Sezione 5.8
Selezionare una lingua per i sottotitoli sui canali
televisivi digitali.
• Problemi di udito: Se disponibile,
selezionare Attivo per visualizzare i
sottotitoli per non udenti nella lingua
preferita.
Descrizione audio: • Se disponibile,
selezionare Attivo per ascoltare la
descrizione dell’audio nella lingua preferita.
Passaggio 2 Selezionare il paese
Selezionare il Paese di residenza. Il televisore
sintonizza e ordina i canali in base al paese.
Nel menu 1. Installa, premere ï per
selezionare Paese.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco.
Premere 3. Î per selezionare il paese.
Premere 4. Í per tornare al menu Installa.
Passaggio 1 Selezionare la lingua del
menu
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa > Lingua.
Premere 2. Æ per accedere a Lingua menu.
Premere 3. Î o ï per selezionare la lingua.
Premere 4. OK per confermare.
Premere 5. Í per tornare al menu Installa.
IT-24
Passaggio 3 Installare i canali
Il televisore sintonizza e memorizza tutti i
canali televisivi digitali e analogici e tutti i canali
radio digitali disponibili.
Nel menu 1. Installa, premere Î o ï
per selezionare Channel install. > Installazione automatica.
Premere 2. Æ per selezionare Avvia ora.
Premere 3. OK.
Premere il tasto verde per avviare la 4.
procedura. L’installazione potrebbe
Al termine della procedura di ricerca 5.
canale, premere il tasto rosso per tornare
al menu Installazione.
Premere infine 6. MENU per uscire.
Suggerimento E
Quando il televisore sintonizza i canali
televisivi, l’elenco dei canali potrebbe
includere alcuni numeri di canale vuoti. Se si
desidera rinominare, riordinare o eliminare
alcuni dei canali memorizzati, vedere la
Sezione 6.3 Riordino dei canali.
6.2 Installazione manuale dei
canali
Questa sezione descrive come cercare e
memorizzare manualmente i canali televisivi
analogici. Per conoscere la procedura di ricerca
e memorizzazione di canali digitali, consultare la
Sezione 6.7. Test ricezione digitale
Passaggio 1 Selezionare il sistema
Nota D
Andare al Passaggio 2 Cercare e memorizzare nuovi canali televisivi se le impostazioni del
sistema sono corrette.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa > Channel install. >
Analogico: installazione manuale.
Premere 2. Æ per accedere al menu
Installazione canale verrà evidenziato
Sistema.
Premere 3. Æ per accedere all’elenco
Sistema.
Premere 4. Î o ï per selezionare il Paese o
la zona.
Premere 5. Í per tornare al menu
Installazione canale .
Passaggio 2 Cercare e memorizzare
nuovi canali televisivi
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa > Installazione
Premere il tasto rosso e i tasti numerici 3.
del telecomando per immettere il numero
di frequenza a tre cifre. In alternativa,
premere il tasto verde per cercare
automaticamente il canale successivo.
Premere 4. Í quando viene trovato il nuovo
canale.
Selezionare 5. Mem. come canale nuovo,
quindi premere Æ per inserire.
Premere 6. OK per salvare il canale inserito.
Sullo schermo apparirà il numero relativo
al canale.
Premere 7. MENU per uscire.
Eseguire la sintonia di precisione dei
canali analogici
IT
IT-25
Page 28
Nel caso in cui la ricezione sia di scarsa qualità,
è possibile eseguire manualmente la sintonia
fine dei canali analogici.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa > Installazione
canale > Analogico: installazione
manuale > Sintonia di prec.
Premere 2. Æ per accedere al menu Sintonia
di prec.
Premere 3. Î o ï per regolare la frequenza.
Premere 4. OK al termine dell’operazione.
Selezionare 5. Canale corrente mem. per
memorizzare il canale sintonizzato con il
numero di canale corrente.
Premere 6. Æ per accedere.
Premere 7. OK.
Premere 8. MENU per uscire.
6.3 Riordino dei canali
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa> Installazione canale > Ridisponi.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco
Ridisponi.
Premere 3. Î o ï per selezionare il canale da
riordinare.
Premere il tasto giallo per spostare il canale 4.
in cima all’elenco, oppure il tasto blu per
spostarlo in fondo all’elenco.
Premere 5. MENU per uscire.
Ridenominazione dei canali6.4
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa > Installazione canale > Ridisponi.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco
Ridisponi.
Premere 3. Î o ï nell’elenco Ridisponi per
selezionare il canale da rinominare.
Premere il tasto rosso.4.
Premere 5. Í e Æ per selezionare caratteri o
Î e ï per modificarli. Lo spazio, i numeri
(da 0 a 9) e gli altri caratteri speciali si
trovano fra la z e la A.
Premere il tasto verde oppure 6. OK per
terminare.
Suggerimento E
Eliminare tutti i caratteri premendo il tasto
giallo. Eliminare solo il carattere evidenziato
premendo il tasto blu.
6.5 Eliminazione o
memorizzazione dei canali
È possibile eliminare un canale 1.
memorizzato oppure reinstallare un canale
precedentemente eliminato. Premere
MENU sul telecomando, quindi selezionare
Installa > Installazione canale >
Ridisponi.
Premere 2. Æ per accedere all’elenco
Ridisponi.
Premere 3. Î o ï per selezionare il canale da
eliminare o memorizzare.
Premere il tasto verde per disinstallare o 4.
reinstallare il canale.
Premere infine 5. MENU per uscire.
Aggiornamento manuale 6.6
dell'elenco dei canali
è possibile aggiornare manualmente l’elenco dei
canali.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa > Installazione canale > Aggiornam. installaz.
l’aggiornamento. La procedura potrebbe
richiedere alcuni minuti.
Al termine dell’aggiornamento, premere 5.
il tasto rosso per tornare al menu
Installazione canale.
Premere 6. MENU per uscire.
6.7 Test ricezione digitale
Se si utilizza la trasmissione digitale è possibile
controllare la qualità e l’intensità del segnale
dei canali digitali. Ciò consente di riorientare e
testare l’antenna o l’antenna satellitare.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa > Installazione canale > Digitale: ricezione test.
Premere 2. OK.
Premere il tasto verde per avviare il test 3.
o per inserire manualmente la frequenza
del canale che si desidera testare. Se la
qualità e l’intensità del segnale risultano
insoddisfacenti, riposizionare l’antenna o
l’antenna satellitare e rieseguire il test.
Al termine, premere il tasto giallo per 4.
memorizzare la frequenza.
Premere il tasto rosso per tornare al menu 5.
Installazione canale.
Premere 6. MENU per uscire.
IT
Nota D
Se si riscontrano ulteriori problemi con
la ricezione della trasmissione digitale,
rivolgersi a un antennista esperto.
IT-27
Page 30
Collegamento dei 7
7
11
8
9
10
dispositivi
Panoramica dei collegamenti7.1
5. Presa VGA (PC) (ingresso)
o un computer. Per visualizzare le immagini
utilizzando l'apparecchio collegato, premere
il tasto SOURCE sul telecomando: una
volta per selezionare EXT 1, due volte per
selezionare EXT 2 e così via. Per alcuni
apparecchi (collegati alla presa SCART),
Connettori posteriori
1. Uscita audio digitale
Connettori cinch di uscita audio per sistemi
Home Theatre ecc.
2. TV (75Ω)
Antenna TV.
3. EXT 1 - SCART (ingresso-uscita)
Per una serie di apparecchi, inclusi
videoregistratori, videocamere (formato
VHS, 8 mm o Hi 8), decoder, ricevitori
satellitari, lettori DVD, console di gioco o
dispositivi che producono un segnale RGB.
Connettori di ingresso Component audio
e video PC (Y Pb Pr) e audio L/R per
PC (in caso di PC collegato mediante
un adattatore DVI-HDMI), lettori DVD,
ricevitori digitali, console di gioco e altri
dispositivi che richiedono Component
video.
questa selezione avviene automaticamente.
6. HDMI (ingresso) 1/2
Connettori d'ingresso HDMI per lettori di
dischi Blu Ray, ricevitori digitali, console di
gioco e altri dispositivi ad alta definizione.
SERV(ingresso)7.
Per uso di servizio.
Connettori laterali
1. EXT2-CVBS/S-Video8.
Connettore cinch di ingresso video per
dispositivi Composite. Connettore di
ingresso S-Video per dispositivi S-Video.
Cuffie9.
Mini-jack stereo, dimensione, per es. 3,5
mm.
Common Interface10.
Slot per moduli CAM (Conditional Access
Modules).
AUDIO L/R11.
Connettori di ingresso audio L/R per
dispositivi Composite e S-Video.
IT-28
Page 31
7.2 Collegamento dei dispositivi
In questa sezione viene descritto come
collegare vari apparecchi a diversi connettori
e vengono illustrati alcuni esempi forniti nella
Guida di avvio rapido.
Attenzione C
Scollegare il cavo di alimentazione prima di
collegare gli apparecchi.
Nota D
Diversi tipi di connettori possono essere
utilizzati per collegare un apparecchio al
televisore, in base alla disponibilità e alle
proprie esigenze.
Lettore dischi Blu-ray
Per ottenere la migliore alta definizione video,
collegare un cavo HDMI come mostrato nella
figura:
Lettore DVD
Per video DVD, collegare un cavo SCART come
mostrato nella figura:
Per ricevere i canali analogici tramite l’antenna
e registrare i programmi su un registratore
DVD e ricevitore separato, collegare i tre cavi
dell’antenna e un cavo SCART, come illustrato:
Masterizzatore di DVD e sistema Home
Theatre
Per ricevere i canali analogici tramite l’antenna,
e consentire l’uscita audio su un sistema
Home Theatre e registrare i programmi su
un registratore DVD, collegare i due cavi
dell’antenna, un cavo SCART e i due cavi audio
digitali come illustrato:
Nota D
Se si utilizza un sistema Home Theatre
o un altro sistema audio, la migliore
sincronizzazione tra le immagini e il suono si
ottiene collegando per prima cosa il segnale
audio dal dispositivo di riproduzione al
televisore. In seguito, è necessario incanalare
il segnale audio al sistema Home Theatre
o al dispositivo audio tramite i connettori
audio posti sul retro del televisore.
Ricevitore satellitare
Per ricevere i canali analogici mediante antenna
e i canali digitali mediante ricevitore satellitare,
collegare un cavo antenna e un cavo SCART
come mostrato nella figura:
Ricevitore digitale HD
Per ricevere i canali analogici mediante
l’antenna e i canali digitali tramite un ricevitore
digitale HD, collegare i due cavi dell’antenna e il
cavo HDMI come illustrato:
Registratore DVD e ricevitore digitale
combinato
Per ricevere i canali analogici mediante antenna
e registrare i programmi su un registratore
DVD e ricevitore digitale combinato, collegare
due cavi antenna e un cavo SCART come
mostrato nella figura
Registratore DVD e ricevitore separato
IT
IT-29
Page 32
Console giochi o videocamera
Menu TV
Immagine
Audio
Funzioni
Installa
Impost. Smart
Paese
Channel install...
Preferenze
Etichette sorg.
Decoder
Current software info
Lingue
Factory reset
Installa
Il collegamento più pratico per una console
giochi o una videocamera portatile è sul lato
del televisore. Ad esempio, è possibile collegare
la console giochi o la videocamera ai connettori
laterali del televisore VIDEO/S-Video e AUDIO
L/R. Per i dispositivi ad alta definizione è inoltre
disponibile un connettore HDMI.
È possibile collegare una console giochi o una
videocamera permanente a un connettore
HDMI o EXT 3 (Component) sul retro del
televisore.
Personal computer
Prima di collegare il PC:
Impostare il monitor del PC su una •
frequenza di aggiornamento di 60 Hz.
Vedere la Sezione 8 Specifiche tecniche per
un elenco delle risoluzioni del computer.
C• ambiare il formato immagine del
televisore in Schermo ampio, come
descritto nella Sezione 5.3. Regolazione delle impostazioni dell'immagine.
7.3 Confi gurazione dei
dispositivi
Assegnazione di un decoder dei canali
I decoder che decodificano i canali digitali
possono essere collegati a EXT1 o EXT2
(SCART): È necessario assegnare il canale
televisivo come canale da decodificare. Quindi
definire il collegamento usato per il decoder.
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa > Decoder.
Per collegare un PC al retro del
televisore
Utilizzo di un cavo VGA connesso al 1.
connettore PC IN sul retro del televisore.
Collegare un cavo audio mini-jack tra il 2.
PC e il connettore mini-jack AUDIO IN
(ingresso audio) sul retro del televisore.
IT-30
Premere 1. Æ per accedere all’elenco.
Premere 2. Î o ï per selezionare il canale da
decodificare.
Page 33
Premere 3. OK per selezionare o
deselezionare il canale.
Premere il tasto 4. Í per ritornare al menu
precedente.
Premere 5. MENU per uscire.
telecomandi di qualunque apparecchio HDMI
collegato.
7.5 Predisposizione del
televisore per i servizi
digitali
Utilizzo di Philips Easylink7.4
Il televisore supporta la funzione Philips
EasyLink, che consente la riproduzione e
il passaggio alla modalità di standby con la
semplice pressione di un solo tasto sugli
apparecchi compatibili con EasyLink. Gli
apparecchi compatibili possono essere collegati
al televisore tramite HDMI e assegnati
come descritto nella Sezione 7.4 Assegnare gli apparecchi ai connettori.
Attivare o disattivare EasyLink
Premere 1. MENU sul telecomando, quindi
selezionare Installa > Preferenze >
EasyLink.
Selezionare 2. Attivo o Disattivo.
Utilizzare la procedura di riproduzione
mediante un solo tasto
La riproduzione mediante un solo tasto
consente di premere, ad esempio, il pulsante di
riproduzione sul telecomando del lettore DVD.
Questa operazione avvia la riproduzione sul
dispositivo DVD e sintonizza automaticamente
il televisore sulla sorgente corrente,
visualizzando il contenuto DVD.
I canali televisivi digitali criptati possono
essere decodificati mediante un modulo CAM
(Conditional Access Module) e una smart card
fornita dall’emittente digitale.
Il modulo CAM può abilitare numerosi servizi
digitali a seconda dell'operatore e dei servizi
scelti (ad esempio la Pay TV). Per ulteriori
informazioni sui servizi, rivolgersi alle emittenti
digitali.
Utilizzo del modulo CAM
AVVISO B
Prima di inserire un modulo CAM,
spegnere il televisore. Attenersi
alle istruzioni riportate di seguito.
Inserendo il modulo CAM in modo
errato si rischia di danneggiare il
modulo stesso e il televisore.
Attenendosi alle istruzioni stampate sul 1.
modulo CAM, inserire delicatamente il
modulo CAM nello slot Common Interface
sul fianco del televisore.
Spingere a fondo il modulo CAM.2.
IT
Utilizzare la modalità di standby
dell'impianto
La modalità di standby del sistema consente
di premere e mantenere premuto il pulsante
POWER, per esempio sul telecomando.
Questa operazione accende il televisore e
tutti gli apparecchi HDMI collegati o li mette
in modalità di standby. È possibile attivare la
modalità di standby del sistema utilizzando i
Accendere il televisore e attendere che 3.
il modulo CAM venga attivato. Questa
operazione può richiedere alcuni minuti.
IT-31
Page 34
Nota D
Non rimuovere il modulo CAM dallo slot.
Rimuovendo il modulo CAM si disattivano i
servizi digitali.
Accedere ai servizi CAM
Dopo aver inserito e attivato il modulo •
CAM, premere MENU sul telecomando,
quindi selezionare Menu TV > Funzioni >
Common interface.
Questa opzione di menu è disponibile soltanto
se il modulo CAM viene inserito e attivato
correttamente. Le applicazioni e il contenuto a
video vengono forniti dalle emittenti digitali.
IT-32
Page 35
Specifiche tecniche8
Risoluzioni di visualizzazione supportate
Formati computer (PC)•
Risoluzione Frequenza aggiornamento
720 x 400 70 Hz
640 x 480 60 Hz
800 x 600 60 Hz
1024 x 768 60 Hz
1440 x 900 60 Hz
1680 x 1050 (solo 22 pollici) 60 Hz
1366 x 768 (solo 26 pollici) 60 Hz
Note D
Il modello 20PFL3403D supporta solo il
formato 640x480 60 Hz.
Consumo normale e in standby: vedere le •
specifiche tecniche riportate sul sito Web
www.philips.com
Temperatura ambiente: 5°C - 35°C•
IT
Le specifiche sono soggette a modifica senza
preavviso. Per ulteriori informazioni sulle
specifiche di questo prodotto, visitare la pagina
Web www.philips.com/support.
Telecomando
Tipo: RC-6•
Batterie: 2 x formato AAA (tipo LR03)•
Collegamenti (posteriori)
EXT 1 (SCART): ingresso-uscita SCART•
IT-33
Page 36
9 Risoluzione dei
problemi
Questa sezione descrive i problemi che
possono essere generalmente riscontrati e le
relative soluzione.
Problemi generali relativi al 9.1
televisore
Il televisore non si accende:
Scollegare il cavo di alimentazione, •
attendere un minuto e ricollegarlo.
Verificare che il cavo di alimentazione •
sia collegato correttamente e che
l’alimentazione sia attiva.
Il telecomando non funziona
correttamente:
Verificare che le batterie del telecomando •
siano inserite correttamente in base
all’orientamento +/-.
Sostituire le batterie del telecomando se •
sono scariche.
Pulire i sensori del telecomando e del •
televisore.
Non ricordo il codice per sbloccare il
blocco aut.
Immettere il codice ‘0711’ come descritto •
nella Sezione 5.7 Bloccare i canali televisivi o gli apparecchi collegati (Blocco aut.).
Il menu TV è nella lingua errata
Consultare la • Sezione 6.1 Installazione
automatica dei canali per le istruzioni su
come cambiare la lingua del menu del
televisore con quella preferita.
Quando si spegne/accende/pone in
standby il televisore, è possibile udire uno
scricchiolio proveniente dal telaio del
televisore:
Non è necessaria alcuna azione. Lo •
scricchiolio è dovuto alla normale
espansione e contrazione del televisore
perché è soggetto a riscaldamento e
raffreddamento. Ciò non influisce sulle
prestazioni.
Problemi relativi ai canali 9.2
televisivi
I canali precedentemente sintonizzati
non appaiono nell'elenco dei canali:
Verificare che sia stato selezionato l’elenco •
corretto.
I canali mancanti potrebbero non essere •
stati eliminati ma spostati nel menu
Ridisponi. Per accedere al menu, premere
MENU sul telecomando, quindi selezionare
Installa> Installazione canale >
Ridisponi.
Durante la sintonizzazione non sono stati
rilevati canali digitali:
Verificare che il televisore supporti la •
trasmissione DVB-T del Paese di residenza.
Vedere l’elenco dei paesi sul retro del
televisore.
Problemi relativi 9.3
all'immagine
L'indicatore di alimentazione è acceso,
ma non vengono visualizzate immagini:
Verificare che l’antenna sia collegata •
correttamente.
Verificare che sia selezionato il dispositivo •
corretto.
L'audio è presente ma l'immagine non
viene visualizzata:
Verificare che le impostazioni relative •
all’immagine siano corrette. Consultare la
Sezione 5.3 Regolazione delle impostazioni
dell'immagine.
La ricezione del segnale televisivo
mediante antenna è scarsa:
IT-34
Page 37
Verificare che l’antenna sia collegata •
correttamente al televisore.
Altoparlanti, apparecchi audio non collegati •
a terra, lampade al neon, edifici alti e
montagne possono compromettere la
qualità delle immagini. Per migliorare la
qualità della ricezione, provare a cambiare
la direzione dell’antenna o a spostare i
dispositivi lontano dal televisore.
Verificare che sia stato selezionato il •
sistema TV appropriato in base al proprio
paese. Consultare la Sezione 6.2 Installazione manuale dei canali.
Se soltanto la ricezione di un canale è •
di scarsa qualità, tentare di sintonizzarlo
meglio. Vedere la Sezione 6.2.1 Eseguire la sintonia di precisione dei canali analogici
La ricezione dell'immagine dei dispositivi
collegati è di scarsa qualità:
Verificare che i dispositivi siano collegati •
correttamente.
Verificare che le impostazioni relative •
all’immagine siano corrette. Consultare la
Sezione 5.3 Regolazione delle impostazioni
dell'immagine.
Il televisore non ha salvato le
impostazioni:
Verificare che il televisore sia impostato •
sulla modalità Home che consente la
massima flessibilità di modifica delle
impostazioni. Vedere la Sezione 5.4 Passaggio alla modalità Shopping o Home.
L'immagine non si adatta allo schermo;, è
troppo grande o troppo piccola:
Provare a utilizzare un formato immagine •
differente come descritto nella Sezione 5.3 Modificare il formato immagine.
La posizione dell'immagine sullo schermo
non è corretta:
I segnali immagine di alcuni dispositivi non •
si adattano correttamente allo schermo.
Verificare l’uscita del segnale del dispositivo.
Problemi relativi all'audio9.4
Le immagini vengono visualizzate senza
audio:
Nota D
Se non viene rilevato alcun segnale audio,
il televisore disattiva automaticamente
l’uscita del segnale audio e non indica un
malfunzionamento.
Verificare che tutti i cavi siano collegati •
correttamente.
Verificare che il volume non sia impostato •
su 0.
Verificare che non sia stata attivo •
l’esclusione dell’audio.
L'immagine è presente ma l'audio è di
scarsa qualità:
Verificare le impostazioni di • Audio come
descritto nella Sezione 5.3 Regolazione delle impostazioni dell'audio.
L'immagine è presente ma l'audio viene
riprodotto da un solo altoparlante:
Verificare la corretta impostazione di •
Bilanciam. come descritto nella Sezione
5.3 Regolazione delle impostazioni dell'audio.
Problemi relativi al 9.5
collegamento HDMI
Problemi rilevati con i dispositivi HDMI
Il supporto HDCP può prolungare il tempo •
necessario al televisore per visualizzare il
contenuto di un dispositivo.
Se il televisore non riconosce il dispositivo •
e non viene visualizzata alcuna immagine,
provare a passare a un altro dispositivo
e poi tornare al precedente per iniziare
nuovamente.
Se si verificano interruzioni intermittenti •
dell'audio, consultare il manuale dell'utente
del dispositivo HDMI per verificare che
le impostazioni di uscita siano corrette. In
IT
IT-35
Page 38
alternativa, provare a collegare il segnale
audio dall'apparecchio HDMI al televisore
tramite AUDIO IN sul retro del televisore.
Problemi relativi al 9.6
collegamento del PC
La visualizzazione delle immagini del PC
sul televisore non è stabile/sincronizzata:
Verificare che sul PC sia stata selezionata •
una risoluzione supportata e una frequenza
di aggiornamento. Vedere la Sezione 8 Specifiche tecniche per un elenco delle
risoluzioni e frequenze di aggiornamento
supportate.
Contatti9.7
Se non è possibile risolvere il problema, fare
riferimento alle FAQ di questo televisore
all’indirizzo www.philips.com/support.
Se il problema persiste, contattare il centro di
assistenza clienti del paese in cui ci si trova, in base
all’elenco fornito nel presente manuale dell’utente.
AVVISO B
Non tentare di riparare da soli il
televisore. Ciò potrebbe causare
lesioni,, danni irreparabili al televisore
o invalidare la garanzia.
Nota D
Prima di contattare il centro di assistenza
clienti è necessario disporre delle
informazioni relative al modello del
televisore e al numero di serie. Queste
informazioni sono reperibili nella parte
posteriore e laterale del televisore, nonché
sull’imballo.