Pentax PHOTO BROWSER 3 User Manual

Page 1
Manuale Istruzioni
(Versione 3.10)
Page 2
Vi ringraziamo per l’acquisto di questa fotocamera digitale PENTAX. Questo manuale riguarda “PENTAX PHOTO Browser 3” e “PENTAX PHOTO Laboratory 3”, il software per PC Windows o Macintosh per gestire ed elaborare le immagini create con la vostra fotocamera. Per sfruttare al meglio tutte le prestazioni e le funzioni offerte dalla fotocamera e dal software “PENTAX PHOTO Browser 3” o “PENTAX PHOTO Laboratory 3”, leggete prima il manuale istruzioni della fotocamera e questo manuale. Conservate con cura il manuale della fotocamera e il presente manuale: sono strumenti utili per capire a fondo le molteplici possibilità della fotocamera e potranno servirvi anche per future consultazioni.
A proposito di copyright
Le immagini scattate con questa fotocamera per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono utilizzabili se non nel rispetto delle normative sul diritto d’autore vigenti. Anche nel caso di un uso personale possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso di dimostrazioni, spettacoli, o prodotti in esposizione. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati sanciti i diritti.
Informazioni sui marchi di fabbrica
• PENTAX e smc PENTAX sono marchi di fabbrica di PENTAX Corporation.
• PENTAX PHOTO Browser, PENTAX PHOTO Laboratory e PENTAX REMOTE Assistant sono marchi di fabbrica di PENTAX Corporation.
Il logo SD e il logo SDHC sono marchi di fabbrica.
• Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati di proprietà dei rispettivi detentori.
Informazioni su PictBridge
“PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante, utilizzando lo standard unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare direttamente le immagini dalla fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.
Liberatoria
• PENTAX non accetta responsabilità per danni direttamente o indirettamente derivanti dall’utilizzo di questo software, né per danni conseguenti, danni ai dati, ai programmi o altre proprietà intangibili, perdita di profitti o anticipi, o dispute con terze parti derivanti dall’impiego di questo software.
• Le caratteristiche di questo software sono soggette a variazioni senza preavviso.
I simboli usati in questo manuale hanno i seguenti significati:
Segnala informazioni che è utile conoscere.
Riporta avvertenze e note sulle operazioni.
Le schermate mostrate in questo manuale possono differire da quelle del vostro computer in base alla sua configurazione.
Page 3
Indice
Per trarre il massimo dalle fotografie della vostra fotocamera digitale........ 2
Software in dotazione ......................................................................... 4
Software in Dotazione............................................................................................ 4
Requisiti del sistema.............................................................................................. 5
Installazione del software................................................................... 7
Per gli utenti Windows ........................................................................................... 7
Per gli utenti Macintosh ......................................................................................... 9
Salvataggio delle immagini sul computer....................................... 11
Salvataggio delle immagini collegando la fotocamera al computer
(Per Windows) ..................................................................................................... 11
Salvataggio delle immagini collegando la fotocamera al computer
(Per Macintosh) ...................................................................................................16
Altri metodi per il salvataggio delle immagini....................................................... 18
PENTAX PHOTO Browser 3.............................................................. 19
Apertura di PENTAX PHOTO Browser 3............................................................. 19
Informazioni sulla finestra di PENTAX PHOTO Browser 3.................................. 20
Trasferimento delle immagini............................................................................... 31
Visione delle immagini......................................................................................... 32
Finestra di visualizzazione dell’immagine principale ........................................... 36
Gestione dei file d’immagine e delle cartelle ....................................................... 47
Salvataggio di un elenco di dati immagine .......................................................... 53
Riproduzione continua delle immagini come Presentazione ............................... 55
Stampa di una immagine ..................................................................................... 58
Modifica delle impostazioni di PENTAX PHOTO Browser 3................................ 65
PENTAX PHOTO Laboratory 3 ......................................................... 71
Apertura di PENTAX PHOTO Laboratory 3......................................................... 71
Informazioni sulla finestra di PENTAX PHOTO Laboratory 3.............................. 73
Selezione di un file RAW da elaborare................................................................ 80
Facile modifica dei file RAW................................................................................ 84
Impostazione delle condizioni di elaborazione del file RAW................................ 85
Salvataggio dei file d’immagine ........................................................................... 90
Salvataggio delle regolazioni ............................................................................... 91
Richiamo delle regolazioni salvate ...................................................................... 92
Stampa ................................................................................................................ 93
Modifica delle impostazioni di PENTAX PHOTO Laboratory 3............................ 99
Glossario.......................................................................................... 103
1
Page 4
Per trarre il massimo dalle fotografie della vostra
2
fotocamera digitale
È possibile usare un computer per organizzare e modificare le immagini riprese con la fotocamera digitale.
Stampa diretta
Collegate la fotocamera direttamente ad una stampante compatibile PictBridge tramite il cavo USB. (Non previsto con la w.)
Il vostro computer...
• è dotato di interfaccia USB standard.
• utilizza il sistema operativo Windows 2000/XP. oppure Mac OS X Ver. 10.2
Visione e registrazione delle immagini con apparecchi Audio/Video
Collegate la fotocamera ad un TV, registratore DVD o altri apparecchi audio/ video tramite un cavo AV per vedere e/o registrare le immagini.
o superiore.
Collegate la fotocamera al computer tramite il cavo USB per copiare le immagini sul computer.
Rivolgetevi al vostro rivenditore di fiducia
È possibile ordinare al fotografo le stampe delle immagini registrate sulla scheda.
• Impostate i dati DPOF sulla fotocamera e ordinate le sta pe al vostro fotografo di fiducia.
• Scegliete le immagini da stampare.
È possibile trasferire le imm agini tramite uno slot PCMCIA e adattatore PC card, oppure direttamente tramite un lettore di schede di memoria.
• Rimuovete la scheda di memoria dalla fotocamera. Trasferendo le immagini dalla scheda ad un computer tramite un altro dispositivo, consultate il relativo manuale istruzioni.
Page 5
Usate le vostre immagini
È possibile allegare le immagini ai vostri messaggi di posta elettronica, oppure pubblicarle nel vostro sito web.
• Per la gestione degli allegati alle e-mail, consultate le istruzio ni del vostro software di posta elettronica.
• Per l’utilizzo delle immagini nel vostro sito web consultate le istruzioni del software che utilizzate per realizzarlo.
PENTAX PHOTO Browser 3 (p.19 - p.70) PENTAX PHOTO Laboratory 3 (p.71 - p.101)
• Visualizzate le immagini • Organizzate e salvate le immagini
• Stampate le immagini • Rinomina tutti
• Salvate tutti i dati immagine
Trattamento dei file RAW a specifiche PENTAX*
Per modificare le immagini usate un’applicazione dedicata di vostro gradimento, tra quelle reperibili in commercio.
Usate una stampante
É possibile stampare le immagini trasferite al computer co n la vostra stampante. Alcune stampanti possono stampare le foto direttamente dalle schede di memoria SD.
• Per maggiori dettagli, consul tate il manuale della vostra stampante.
3
* È anche possibile effettuare il trattamento
di file DNG ottenuti con le fotocamere digitali PENTAX, file DNG convertiti con PENTAX PHOTO Browser 3, e file DNG scattati con fotocamere digitali PENTAX e convertiti col convertitore DNG Adobe.
Salvate i dati delle immagini
Le immagini trasferite al computer possono essere salvate su CD-R o altri supporti.
Page 6
Software in dotazione
4
Il CD-ROM (S-SW55) che accompagna la fotocamera contiene i seguenti programmi:
• PENTAX PHOTO Browser 3
• PENTAX PHOTO Laboratory 3
Questo manuale descrive PENTAX PHOTO Browser 3 e PENTAX PHOTO Laboratory 3 con schermate tratte da Windows XP. Il funzionamento di questi software applicativi è quasi identico anche col Macintosh, ad eccezione di alcuni tasti. Per informazioni su specifiche istruzioni Macintosh, consultatele sezioni etichettate “Per Macintosh” nella guida in linea.
Software in Dotazione
PENTAX PHOTO Browser 3
PENTAX PHOTO Browser 3 è un programma per vedere, stampare e gestire le immagini acquisite con la fotocamera digitale e salvate sul computer. Sono supportati file con estensioni .bmp (BMP), .jpg (JPEG), .pef (File registrati nel formato RAW esclusivo dei CCD delle fotocamere digitali PENTAX. Da qui in avanti definito “PEF”), .pct (PICT), .png (PNG), .tif (TIFF) e .dng (DNG).
PENTAX PHOTO Browser 3 consente le seguenti operazioni:
• Salvare i file d’immagine con lo stesso nome o con uno nuovo, modificare i nomi e i tipi di file, copiare, tagliare, incollare, ruotare ed eliminare.
• Creare nuove cartelle, modificare i nomi delle cartelle, copiare, tagliare, eliminare e incollare.
• Salvare un elenco coi dati delle immagini.
• Verificare i dati delle immagini.
• Vedere facilmente i file PEF e DNG.
• Stampare le immagini
Inoltre è possibile avviare PENTAX PHOTO Laboratory 3 e PENTAX REMOTE Assistant direttamente da PENTAX PHOTO Browser 3.
*1
*1: PENTAX REMOTE Assistant può essere usato esclusivamente con la w.
Page 7
PENTAX PHOTO Laboratory 3
Questo software applicativo supporta svariate funzioni di elaborazione delle immagini per file PEF e DNG. Le funzioni comprendono la conversione dei dati, la regolazione dei colori e l’ottimizzazione dell’immagine, consentendone poi il salvataggio in formati compatibili con altri diffusi programmi di gestione e modifica delle immagini. È anche possibile stampare i file PEF e DNG. PENTAX PHOTO Laboratory 3 può anche essere utilizzato da solo.
Si possono effettuare soltanto operazioni di trattamento delle immagini per i file DNG ripresi con le fotocamere digitali PENTAX e i file convertiti in DNG con PENTAX PHOTO Browser 3.
DNG (Digital Negative) è un formato di file RAW di utilizzo generale, di pubblico dominio, definito da Adobe Systems.
Requisiti del sistema
Per trasferire le immagini dalla fotocamera al computer e per installare ed eseguire PENTAX PHOTO Browser 3 e PENTAX PHOTO Laboratory 3 si consiglia un sistema con le caratteristiche sotto riportate.
Requisiti di sistema usando Windows
Collegamento USB
• Computer con Windows 2000/XP (Home Edition/Professional) preinstallato.
• La porta USB deve essere equipaggiamento standard.
Software applicativo
< PENTAX PHOTO Browser 3 e PENTAX PHOTO Laboratory 3 > (9 lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, russo, cinese [tradizionale e semplificato], coreano e giapponese)
• Sistema operativo : Windows 2000/XP (Home Edition/Professional)
• Processore : Pentium 4 o superiore
(si raccomanda Pentium 4 a 2.0 GHz o superiore)
• RAM : minimo 512 MB (si raccomanda almeno 1.0 GB)
• Monitor : Minimo 1024×768 pixel (si raccomanda almeno 1280×1024 pixel)
full color a 24 bit (circa 16,77 milioni di colori)
• Spazio libero su disco : minimo 250 MB (consigliato almeno 500 MB)
Durante il collegamento della fotocamera al computer è consigliabile usare l’adattatore a rete (venduto separatamente). Se le batterie si esauriscono durante il trasferimento delle immagini, i dati immagine o la scheda di memoria SD possono danneggiarsi.
5
Page 8
6
Requisiti di sistema per Macintosh
Collegamento USB
Macintosh con Mac OS X 10.2 o successivo preinstallato.
• La porta USB deve essere equipaggiamento standard.
* L’installazione del driver USB non è necessaria.
Software applicativo
PENTAX PHOTO Browser 3 e PENTAX PHOTO Laboratory 3 (9 lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, russo, cinese [tradizionale e semplificato], coreano e giapponese)
• Sistema operativo : Mac OS X 10.2 o successivo
• Processore : PowerPC G4 o superiore
• RAM : Minimo 512 MB (si raccomanda almeno 1.0 GB)
• Monitor : Minimo 1024×768 pixel (si raccomanda almeno 1280×1024 pixel)
• Spazio libero su disco : Minimo 250 MB (consigliato almeno 500 MB)
Durante il collegamento della fotocamera al computer è consigliabile usare l’adattatore a rete (venduto separatamente). Se le batterie si esauriscono durante il trasferimento delle immagini, i dati immagine o la scheda di memoria SD possono danneggiarsi.
(Si raccomanda processore Intel Core o PowerPC G5. Formato Binario Universale)
full color a 24 bit (circa 16,77 milioni di colori)
Page 9
Installazione del software
Segue la procedura per l’installazione di PENTAX PHOTO Browser 3 e PENTAX PHOTO Laboratory 3. PENTAX PHOTO Browser e PENTAX PHOTO Laboratory possono essere installati su versioni precedenti di questi programmi, fornite coi modelli w, J, L, U, F, q e r . Per usare i file RAW scattati con la q è necessario installare PENTAX PHOTO Browser 3 e PENTAX PHOTO Laboratory 3 incluse nel CD-ROM (S-SW55). Se avete predisposto più utenti con Windows 2000/XP o Mac OS X, accedete con autorità di amministrazione prima di installare il software.
Per gli utenti Windows
1
Accendete il computer.
Chiudete tutti gli altri programmi aperti.
2
Inserite il CD-ROM in dotazione (S-SW55) nell’unità CD-ROM del computer.
Viene visualizzata la schermata PENTAX Software Installer.
Se non viene visualizzata la schermata PENTAX Software Installer
Fate apparire la schermata PENTAX Software Installer seguendo i passi riportati di seguito.
1) Cliccate su [Risorse del computer] nel menu start.
2) Doppio click sull’icona [Unità CD-ROM (S-SW55)].
3) Doppio click su [Setup.exe].
7
3
É possibile scegliere la lingua preferita dalla schermata visualizzata.
Appare la schermata di selezione del software.
Page 10
8
4
Cliccate su [PENTAX Digital Camera Utility].
5
Selezionate la lingua desiderata nella schermata Select Language e cliccate su [OK].
Alcuni ambienti operativi selezionano automaticamente la lingua. Continuate con l’installazione al punto 6. Si avvia il programma di installazione.
6
Si avvia il programma di installazione. Cliccate su [Avanti].
Seguite le istruzioni sullo schermo per continuare con l’installazione.
Page 11
Registrazione del prodotto tramite Internet
Per offrirvi un servizio migliore, vi chiediamo di dedicare un momento alla registrazione del software.
Cliccate su [Registrazione del prodotto] nella schermata di selezione del software al punto 4 (p.8). Viene visualizzato un mappamondo per la registrazione via Internet. Se il computer è collegato a Internet, cliccate sulla nazione o l’area geografica desiderata e poi seguite le istruzioni per la registrazione del software.
Per gli utenti Macintosh
1
Accendete il vostro Macintosh.
Chiudete tutti gli altri programmi aperti.
2
Inserite il CD-ROM in dotazione (S-SW55) nell’unità CD-ROM del Macintosh.
3
Doppio click sull’icona [Unità CD-ROM (S-SW55)].
Viene visualizzato il contenuto del CD-ROM.
9
Page 12
10
4
Doppio click sull’icona [PENTAX Installer].
Viene visualizzata la schermata PENTAX Software Installer.
5
É possibile scegliere la lingua preferita dalla schermata visualizzata.
Appare la schermata di selezione del software.
6
Cliccate su [PENTAX Digital Camera Utility].
Seguite le istruzioni sullo schermo per continuare con l’installazione.
Registrazione del prodotto tramite Internet
Per offrirvi un servizio migliore, vi chiediamo di dedicare un momento alla registrazione del software.
Cliccate su [Registrazione del prodotto] nella schermata di selezione del software al punto 6. Quindi seguite le istruzioni sullo schermo per registrare il software (p.9).
Page 13
Salvataggio delle immagini sul computer
Riportiamo la procedura per il salvataggio sul computer delle immagini acquisite con la fotocamera digitale. Questa sezione descrive il metodo per il salvataggio delle immagini effettuando il collegamento tramite il cavo USB, oltre ad altri metodi.
Salvataggio delle immagini collegando la fotocamera al computer (Per Windows)
Impostazione del [Modo Trasfer.] della fotocamera su [PC]
La
q
[Modo Trasfer.]. Andate direttamente a “Collegare la fotocamera al computer” (p.12).
1
2
3
4
viene qui presa come esempio. Usando la
Premete il pulsante 3 sulla fotocamera.
Appare il menu [A Param. cattura] oppure il menu [Q Riproduzione].
Premete il selettore a 4-vie (5) per visualizzare il menu [H Preferenze].
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [Modo Trasfer.].
Premete il selettore a 4-vie (5).
Viene visualizzato un menu a tendina.
w
, non occorre impostare
11
5
Utilizzate il selettore a 4-vie (23) per selezionare [PC].
L’impostazione [Modo Trasfer.] dipende dal dispositivo che viene collegato.
Collegando la fotocamera ad un computer:
[PC] = USB 2.0 (compatibile USB Hi-Speed) [PC-F] = USB 1.1
Collegando la fotocamera ad una stampante:
[PictBridge] (solo con stampanti compatibili)
6
Premete il pulsante 4 sulla fotocamera.
• Non collegate la fotocamera al computer quando [Modo Trasfer.] è impostato su [PictBridge].
• Se la velocità di trasmissione USB del computer è inferiore a quella della fotocamera, si potrebbe verificare un errore durante il trasferimento dei dati. Se succede, impostate la modalità di trasferimento su [PC-F]. Questo imposta la velocità di trasferimento sul protocollo USB 1.1, riducendo così la possibilità di errori.
Vis. Guida Luminosità Uscita video Modo Trasfer. Spegn. autom. Nome cartella
MENU
Preferenze
Annulla
sec
3
0 NTSC PC PictBridge PC-F
OK
OK
Page 14
12
Collegare la fotocamera al computer
1
Accendete il computer.
2
Spegnete la fotocamera e usate il cavo USB per collegare la fotocamera al computer.
Verificate che nella fotocamera sia inserita una scheda di memoria SD.
3
Accendete la fotocamera.
La fotocamera viene riconosciuta come [Disco rimovibile] in [Risorse del computer].
• Se in Windows XP compare la finestra di dialogo [Disco rimovibile], selezionate [Apri la cartella per vedere i file con Windows Explorer] e cliccate su [OK]. Appare la finestra del punto 3 di p.13.
• Se si utilizza Windows XP e la scheda di memoria SD ha un’etichetta di volume, il nome assegnato verrà mostrato al posto di [Disco rimovibile]. Una scheda di memoria SD nuova e non formattata potrebbe mostrare il nome del fabbricante o la sigla del modello.
Page 15
Salvataggio delle immagini sul computer
Come esempio si utilizza Windows XP.
1
Cliccate su [Risorse del computer] nel menu start.
2
Doppio click sull’icona [Disco rimovibile].
3
Doppio click sull’icona [DCIM].
Viene visualizzata la cartella [xxxPENTX] (dove xxx è un numero di tre cifre). I file immagine della fotocamera si trovano in questa cartella.
13
Impostando il metodo di assegnazione dei nomi delle cartelle su [Data], appare la cartella [xxx_MMDD] (dove MMDD è la data degli scatti). (p.178 del manuale istruzioni della fotocamera)
4
Trascinate la cartella [xxxPENTX] o la cartella [xxx_MMDD] sul desktop o nella cartella desiderata, come ad esempio [Documenti].
Le immagini della fotocamera vengono salvate in blocco sul computer, come cartella completa.
Le immagini possono anche essere trasferite con la funzione [Trasferimento immagine automatico] di PENTAX PHOTO Browser 3. (p.31)
Page 16
14
Scollegare la fotocamera dal computer
Windows XP
1
Cliccate due volte sull’icona [Rimozione sicura dell’hardware] sulla barra delle applicazioni.
Appare la schermata [Rimozione sicura dell’hardware].
2
Verificate che sia selezionato [Periferica di archiviazione di massa USB] e cliccate su [Disattiva].
Compare la finestra [Disattivazione di una periferica hardware].
3
Selezionate [Periferica di archiviazione di massa USB] e cliccate [OK].
Appare un messaggio riguardante la rimozione sicura dell’hardware.
4
Cliccate [Chiudi].
5
Spegnete la fotocamera e scollegate il cavo USB da fotocamera e computer.
Page 17
Windows 2000
1
Doppio click sull’icona [Scollegare o rimuovere una periferica hardware] nella barra delle applicazioni.
Compare la finestra [Scollegamento o rimozione di una periferica hardware].
2
Verificate che sia selezionato [Periferica di archiviazione di massa USB] e cliccate su [Disattiva].
Compare la finestra [Disattivazione di una periferica hardware].
3
Selezionate [Periferica di archiviazione di massa USB] e cliccate [OK].
Appare un messaggio riguardante la rimozione sicura dell’hardware.
15
4
Cliccate su [OK].
5
Cliccate su [Chiudi], quindi spegnete la fotocamera e scollegate il cavo USB da fotocamera e computer.
La periferica di archiviazione di massa USB non si disattiva se i file archiviati nel disco rimovibile sono utilizzati da qualche applicazione.
Page 18
16
Salvataggio delle immagini collegando la fotocamera al computer (Per Macintosh)
Come impostare il collegamento USB su [PC]
Usando q, q e r, impostate [Modo Trasfer.] sulla fotocamera su [PC] (p.11). Usando la w, non occorre impostare [Modo Trasfer.]. Passate direttamente ai punti successivi.
Collegamento tra fotocamera e Macintosh
1
Accendete il vostro Macintosh.
2
Spegnete la fotocamera e usate il cavo USB per collegare la fotocamera al Macintosh.
Verificate che nella fotocamera sia inserita una scheda di memoria SD.
3
Accendete la fotocamera.
La fotocamera viene riconosciuta sul desktop come [NO_NAME] (oppure con l’etichetta di volume della scheda di memoria SD, se presente). Potete cambiare il nome della cartella. Quando compare la schermata iPhoto, chiudetela.
Page 19
Salvataggio delle immagini sul Macintosh
Come esempio si utilizza Mac OS X (Ver. 10.3).
1
Doppio click sull’icona [NO NAME] sul desktop.
2
Doppio click sull’icona [DCIM].
Viene visualizzata la cartella [xxxPENTX] (dove xxx è un numero di tre cifre).
I file immagine della fotocamera si trovano in questa cartella.
17
Impostando il metodo di assegnazione dei nomi delle cartelle su [Data], appare la cartella [xxx_MMDD] (dove MMDD è la data degli scatti). (p.176 del manuale istruzioni della foto­camera)
3
Doppio click sull’icona [Macintosh HD] sul desktop.
Si apre il volume [Macintosh HD].
Page 20
18
4
Trascinate la cartella [xxxPENTX] o [xxx_MMDD] nel volume [Macintosh HD] o in qualunque altro volume o cartella.
La cartella completa, contenente tutte le immagini, viene salvata nel volume o nella cartella di destinazione.
Le immagini possono anche essere trasferite con la funzione [Trasferimento immagine automatico] di PENTAX PHOTO Browser 3. (p.31)
Per scollegare la fotocamera dal Macintosh
1
Trascinate nel cestino l’icona [NO NAME (o l’etichetta di volume della scheda di memoria SD)] presente sul desktop.
2
Spegnete la fotocamera e scollegate il cavo USB dalla fotocamera e dal Macintosh.
Altri metodi per il salvataggio delle immagini
Usate un lettore di schede di memoria o un adattatore per trasferire direttamente i file delle immagini salvate sulla scheda di memoria SD al computer, senza collegare la fotocamera al computer con un cavo USB. (p.31) Per informazioni dettagliate, consultate il manuale di istruzioni del computer o del lettore di schede.
Page 21
PENTAX PHOTO Browser 3
Viene descritto come aprire e chiudere PENTAX PHOTO Browser 3, come vedere la finestra PENTAX PHOTO Browser 3 ed utilizzare le funzioni del programma.
Apertura di PENTAX PHOTO Browser 3
Con Windows
1
Selezionate Il menu start sul desktop.
2
Selezionate [Tutti i programmi] ­[PENTAX Digital Camera Utility] ­[PENTAX PHOTO Browser].
PENTAX PHOTO Browser 3 si apre e viene visualizzata la finestra PENTAX PHOTO Browser 3.
Chiusura di PENTAX PHOTO Browser 3
Selezionate [Esci] dal menu [File].
19
Con Macintosh
1
Doppio click sulla cartella [PENTAX Digital Camera Utility] in [Applicazioni] sul disco rigido.
2
Doppio click sull’icona di programma [PENTAX PHOTO Browser].
PENTAX PHOTO Browser 3 si apre e viene visualizzata la finestra PENTAX PHOTO Browser 3.
Chiusura di PENTAX PHOTO Browser 3
Selezionate [Quit PENTAX PHOTO Browser] in [PENTAX PHOTO Browser] sulla barra del menu sul desktop.
Page 22
20
Informazioni sulla finestra di PENTAX PHOTO Browser 3
Questa sezione illustra la struttura della finestra di PENTAX PHOTO Browser 3, con le relative diciture e funzioni.
Barra degli strumentiBarra dei menu
Riquadro Struttura ad albero (Cartelle) Barra dell’indirizzo
Riquadro Anteprima
Riquadro dati immagine
Riquadro delle miniature
Riquadro delle immagini
selezionate
Barra di stato
Barra dei menu (p.24)
Barra degli strumenti (p.28)
Barra dell’indirizzo
Mostra il percorso completo della cartella visualizzata.
Riquadro Struttura ad albero (Cartelle)
I dati interni del computer vengono visualizzati con una struttura ad albero. Selezionate qui la cartella contenente i file immagine salvati. Nella visualizzazione struttura si possono anche effettuare operazioni come creazione, eliminazione, spostamento e copiatura di cartelle.
Page 23
Riquadro delle miniature
Qui compaiono le miniature delle immagini presenti nella cartella selezionata nella visualizzazione struttura. Scegliete il metodo di visualizzazione preferito fra i cinque disponibili. Selezionando una miniatura, l’immagine compare nel riquadro anteprima e i suoi dati compaiono nel riquadro dei dati immagine.
Riquadro immagini selezionate
Qui vengono visualizzate tutte le immagini con un segno di spunta nel riquadro delle miniature. Cliccando col tasto destro su questo riquadro è possibile commutare la visualizzazione tra miniature e dettagli. Selezionando una miniatura nel riquadro delle immagini selezionate, l‘immagine appare nel riquadro di anteprima e i relativi dati vengono visualizzati nel riquadro dei dati immagine.
Riquadro Anteprima
In questo riquadro viene visualizzata un’anteprima dell’immagine selezionata nel riquadro miniature.
Riquadro dati immagine
In questo riquadro vengono visualizzati i dati dell’immagine selezionata nel riquadro miniature. Portate il cursore su una linea di divisione nella parte superiore del riquadro e trascinatela per ridimensionare la cella. Per il Macintosh, trascinate la cella per ridimensionarla. Vengono visualizzate le seguenti voci:
Dati Contenuto Esempio Nome obiettivo Descrive l’obiettivo
smc PENTAX-FA
50mmF1.4 Lunghezza focale Lunghezza focale (in mm) Tempo di posa Tempo di posa per la ripresa
50mm
1/250sec
(in secondi)
Diaframma Apertura del diaframma in ripresa
F8.0 Modalità di acquisizione Modo impiegato in ripresa Modalità Verde
Modalità di lettura Misurazione esposimetrica in ripresa Multi-zona Bilanciamento del
Modo di bilanciamento del bianco Auto
bianco Temperatura di colore Temperatura di colore (misurata in gradi
Ottimizza A-B Regolazione fine Ambra - Blu Ottimizza M-G Regolazione fine Magenta - Verde
Kelvin)
*1
*1
*1
Sensibilità Sensibilità ISO in ripresa Pixel registrati Numero di pixel registrati
-----
-----
-----
200
3872×2592 Qualità Qualità dell’immagine registrata Migliore Compensazione
Compensazione esposizione
0.0
esposizione
*1: Compaiono i dettagli di impostazione usando la q o i dettagli di elaborazione utilizzando
PENTAX PHOTO Laboratory 3.
21
Page 24
22
Dati Contenuto Esempio Modalità Autofocus Modalità autofocus in ripresa AF singolo Modalità area AF Modo area autofocus in ripresa Automatico Spazio colore Modo spazio colore Tonalità Impostazioni di finitura dell’immagine Luminosa Saturazione Impostazioni di saturazione 0 Nitidezza Impostazioni di nitidezza 0 Contrasto Impostazioni di contrasto 0 Modo di scatto Modalità di scatto in ripresa Ripresa a scatto
Modalità flash Impostazioni del modo flash in ripresa Flash disattivato Bracketing Impostazioni di bracketing in ripresa Bracket esteso Impostazioni di bracketing esteso in
Esposizione multipla Impostazioni di esposizione multipla in
Antivibr. foto Impostazioni del sistema antivibrazioni
Versione firmware/ software
Data/Ora scatto Data e ora dello scatto
Modello Nome della fotocamera
*2: Dopo il nome della voce, ad esempio [Saturazione], appare il campo della variabile impostato
per la ripresa.
*3: Per le immagini acquisite dalla fotocamera compaiono informazioni riguardanti il firmware.
Barra di stato
Visualizza la situazione di PENTAX PHOTO Browser 3. Vengono visualizzate le seguenti voci:
• Numero di oggetti nella cartella selezionata, dimensioni totali della cartella (escluse eventuali sottocartelle) o numero degli oggetti selezionati e dimensione complessiva
• Spazio su disco disponibile per l’unità selezionata
• Progressione nel caricamento di miniature
• Identificazione di disco locale, disco rimovibile e rete
*2
ripresa
ripresa.
Shake Reduction Versione del software al momento
dell’ultimo salvataggio
*3
sRGB
singolo
Off
-----
Off
On
K10D Ver 1.00
10/14/2006 10:00:00
PENTAX K10D
Visualizzare/nascondere riquadri e barre
Per mostrare o nascondere riquadri e barre utilizzate il menu [Visualizza] (p.25). Un segno di spunta viene visualizzato nella casella ( ) a fianco di ciascuna opzione visualizzata. Selezionate le voci da visualizzare e deselezionate quelle da nascondere. In alternativa, cliccate su [Chiudi] sulla parte superiore destra di ciascun riquadro per chiuderlo.
Page 25
Rimozione e spostamento della barra degli strumenti e della barra dell’indirizzo
È possibile spostare o rimuovere la barra degli strumenti e quella dell’indirizzo dalla schermata del Browser.
Rimuovete la barra degli strumenti e la barra dell’indirizzo
Per rimuovere una barra, fate doppio click sul bordo sinistro della barra nella schermata del Browser. In alternativa, cliccate sul bordo sinistro della barra e trascinatela nel riquadro delle miniature o in quello di visualizzazione della struttura. La barra viene rimossa dalla schermata del Browser.
Aggiungete la barra degli strumenti e la barra dell’indirizzo nella schermata
del Browser
Fate doppio click sulla barra per riportarla nella posizione originale. In alternativa, trascinate la barra nella posizione originale. La barra ricompare nella schermata del Browser.
Spostate la barra degli strumenti e la barra dell’indirizzo
Cliccate sul bordo sinistro della barra e trascinatela nella nuova posizione. La barra si porta nella nuova posizione.
La barra dell’indirizzo può essere spostata soltanto sotto la barra dei menu, vicino alla barra degli strumenti, oppure sopra o sotto il riquadro delle miniature.
Selezionate [Posizione predefinita] nel menu [Visualizza] o cliccate (Posizione predefinita) nel menu degli strumenti per riportare la barra nella posizione predefinita.
23
Rimozione e spostamento dei riquadri
I riquadri visualizzazione struttura, anteprima, dati immagine e immagini selezionate possono essere rimossi dalla schermata del Browser.
Rimuovete i riquadri
Per rimuovere un riquadro, fate doppio click sul bordo superiore del riquadro nella schermata del Browser. In alternativa, cliccate sul bordo superiore del riquadro e trascinatelo nel riquadro delle miniature. Il riquadro viene rimosso dalla schermata del Browser.
Page 26
24
Aggiunta di un riquadro nella schermata del Browser
Doppio click sulla barra del titolo del riquadro da riportare alla posizione originale. In alternativa, cliccate sulla barra del titolo e trascinate il riquadro nella posizione originale. Il riquadro ritorna nella schermata del Browser.
Spostamento dei riquadri
Per riposizionare un riquadro, selezionatelo e trascinatelo nella nuova posizione. Il riquadro si porta nella nuova posizione.
Selezionate [Posizione predefinita] nel menu [Visualizza] o cliccate (Posizione predefinita) nel menu degli strumenti per riportare la barra nella posizione predefinita.
Barra dei menu
Questa barra è utilizzata per eseguire le funzioni o inserire le varie impostazioni di PENTAX PHOTO Browser 3. Per il Macintosh, la barra del menu compare in alto nel desktop.
Menu [File]
Crea nuova cartella Per creare una nuova cartella nella posizione specificata
Apri Per aprire la cartella selezionata. Per una immagine selezionata
Chiudi tutto Per chiudere tutte le immagini aperte nelle finestre
Rinomina Per modificare il nome del file o della cartella selezionata. (p.50) Rinomina tutti Per modificare i nomi di tutti i file selezionati. (p.51) Imposta pagina Per impostare opzioni di stampa come margini,
Stampa Per stampare il file immagine selezionato. (p.58) Proprietà Per visualizzare le proprietà del file o della cartella
Esci Per chiudere PENTAX PHOTO Browser 3.
nella visualizzazione struttura. (p.52)
nel riquadro miniature, visualizza l’immagine in una nuova finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
dell’immagine principale.
intestazioni e piè di pagina e numero di copie. (p.62)
selezionata. (p.54)
Per il Macintosh, selezionate [Quit PENTAX PHOTO Browser] nel menu [PENTAX PHOTO Browser].
Page 27
Menu [Modifica]
Annulla azione Per annullare l’azione precedentemente eseguita sul file. Taglia Per preparare lo spostamento del file o della cartella selezionata
Copia Per copiare il file o la cartella selezionata. (p.48) Incolla Per copiare il file o la cartella tagliata o copiata nella cartella
Elimina Per eliminare il file o la cartella selezionata. Eliminando una
Sposta nella cartella Per spostare in un’altra cartella il file selezionato. Copia nella cartella Per copiare in un’altra cartella il file selezionato. Spunta immagine selezionata Aggiunge un segno di spunta al file selezionato. Il file col segno
Rimuovi spunta da immagine selezionata
Rimuovi spunta da tutte Per togliere il segno di spunta a tutte le immagini. Seleziona tutto Per selezionare tutti i file nella cartella aperta. Inverti selezione Per deselezionare tutti i file selezionati e selezionare tutti
Menu [Visualizza]
Barra degli strumenti Per visualizzare o nascondere la barra degli strumenti. Struttura cartelle Per visualizzare o nascondere il riquadro di visualizzazione
Anteprima Per visualizzare o nascondere il riquadro di anteprima. Barra dell’indirizzo Per visualizzare o nascondere la barra del percorso. Barra di stato Per visualizzare o nascondere la barra di stato. Dati immagine Per visualizzare o nascondere il riquadro con i dati immagine. Immagini con spunta Per visualizzare o nascondere il riquadro delle immagini
Posizione predefinita Per riportare ogni riquadro alla posizione iniziale. Filtro Per impostare il tipo di file da visualizzare nel riquadro
per lo spostamento in diversa posizione. (p.48)
selezionata. (p.48)
cartella, vengono eliminati anche tutti i file in essa contenuti. (p.50)
di spunta viene visualizzato nel riquadro delle immagini selezionate. (p.34)
Per togliere il segno di spunta al file selezionato.
quelli non selezionati nella cartella aperta.
struttura.
selezionate.
miniature. Selezionate tra le seguenti quattro voci: Immagini PENTAX : Immagini acquisite con una
fotocamera PENTAX
Altre immagini : Immagini diverse da quelle acquisite
con una fotocamera PENTAX
(DNG, JPEG, TIFF, BMP, PNG, PICT) Cartelle : Cartelle Altri : File non supportati da PENTAX
PHOTO Browser 3
25
Page 28
26
Menu [Visualizza]
Ordina per Per definire il criterio di ordinamento dei file e delle cartelle nel
Didascalia miniatura Per impostare le didascalie dei file che compaiono nel riquadro
Miniatura (Minima) Per visualizzare anteprime nel formato più piccolo
Miniatura (Piccola) Per visualizzare anteprime in formato piccolo nel riquadro
Miniatura (Media) Per visualizzare anteprime in formato medio nel riquadro
Miniatura (Grande) Per visualizzare anteprime in formato grande nel riquadro
Dettagli Per visualizzare i soli dettagli delle immagini,
Opzioni visualizzazione dettagliate
Vai a Selezionate [Indietro] per ritornare alla cartella aperta in
Presentazione Per mostrare in sequenza le immagini selezionate o spuntate.
riquadro miniature, specificando anche l’ordine ascendente o discendente.
È possibile scegliere tra Nome file, Dimensione file, Data/Ora file, Tipo di file, Data/Ora scatto, Dimensione immagine, Nome fotocamera, Nome obiettivo, Spunta e Stato di blocco.
miniature. All’inizio sono impostati Nome file, Data file e Ora file.
nel riquadro miniature.
miniature.
miniature.
miniature.
senza le miniature. Imposta le informazioni visualizzate nel riquadro miniature
quando è impostato su [Dettagli].
precedenza, [Avanti] per spostarsi alla cartella successiva e [Su] per risalire di una cartella nella struttura ad albero.
(p.55) Se è selezionata una sola immagine o nessuna (cliccate
lo sfondo del riquadro miniature) tutte le immagini della cartella corrente vengono visualizzate in ordine.
Page 29
Menu [Strumenti]
Salva dati immagine Per salvare in un unico file di formato CSV i dati immagine
da cartelle multiple, scegliendo tramite le caselle di spunta. Se non vi sono immagini selezionate o spuntate, vengono salvati tutti i dati immagine della cartella corrente. (p.53)
Ruota Per ruotare di 90° a sinistra o a destra l’immagine
selezionata. (p.35)
Estrai JPEG Per estrarre i dati JPEG da un file RAW PEF o DNG
selezionato (scattato con q) e salvarli come file separato.
Salva come DNG Per convertire un file PEF selezionato in un file RAW DNG. Trasferimento immagine
automatico
Per ricercare automaticamente immagini DCF (scattate con fotocamere digitali) registrate nella fotocamera o nella scheda di memoria SD collegata al computer e copiarle nel computer. (p.31)
PENTAX PHOTO Laboratory Per avviare PENTAX PHOTO Laboratory 3. Si possono
specificare i file immagine da aprire all’interno di PENTAX PHOTO Browser 3. (p.80)
*1
PENTAX REMOTE Assistant
Per avviare PENTAX REMOTE Assistant. PENTAX REMOTE Assistant può essere utilizzato
installandolo nella stessa cartella di PENTAX PHOTO Browser 3 e usandolo con la w.
Opzioni Per selezionare varie impostazioni di PENTAX PHOTO
Browser 3. (p.65)
Menu [Guida]
Argomenti della guida Per visualizzare il contenuto della guida di PENTAX PHOTO
Browser 3.
Indice alfabetico Per visualizzare l’indice della guida di PENTAX PHOTO
Browser 3. Questa opzione non è disponibile per Macintosh.
Guida rapida Per mostrare suggerimenti cliccando su un’icona o un pulsante. Informazioni su PENTAX
PHOTO Browser
Per visualizzare la versione di PENTAX PHOTO Browser 3. Per il Macintosh, selezionate [Informazioni su PENTAX PHOTO Browser] nel menu [PENTAX PHOTO Browser].
*1: PENTAX REMOTE Assistant non è incluso nel CD-ROM (S-SW55). La versione più aggiornata può
essere scaricata dal sito web di PENTAX. Questa funzione di menu può essere utilizzata se PENTAX REMOTE Assistant è già stato installato.
27
Page 30
28
Barra degli strumenti
Le funzioni di uso frequente sono disponibili anche come pulsanti sulla barra degli strumenti, per un’esecuzione più semplice e immediata. Se, dopo il ridimensionamento della schermata del Browser, parte della barra degli strumenti dovesse risultare non più visibile, si può cliccare sulla freccia rivolta in basso sulla destra della barra per selezionare uno strumento non visualizzato.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27
Numero Icona (pulsante) Funzione 1
Indietro
2
Avanti
3
Per riaprire la cartella precedente. Cliccate la freccia rivolta in basso alla destra dell’icona
[Indietro] per visualizzare la storia delle cartelle aperte precedentemente. Per il Macintosh, tenete premuta l’icona per visualizzare la storia.
Per riaprire la cartella che era aperta prima di premere il pulsante [Indietro].
Cliccate la freccia rivolta in basso alla destra dell’icona [Avanti] per visualizzare la storia delle cartelle aperte precedentemente. Per il Macintosh, tenete premuta l’icona per visualizzare la storia.
Per passare alla cartella al livello superiore.
Su
4
Rinomina tutti
Per modificare i nomi di tutti i file selezionati. (p.51)
Page 31
Numero Icona (pulsante) Funzione 5
Stampa
6
Annulla azione
7
Taglia
8
Copia
9
Incolla
10
Elimina
11
Visualizza immagine
12
Filtro
13
Ordina per
14
Miniatura (Minima)
15
Miniatura (Piccola)
Per stampare il file immagine selezionato. (p.58)
Per annullare l’azione precedentemente eseguita sul file.
Per preparare lo spostamento del file o della cartella selezionata per lo spostamento in diversa posizione. (p.48)
Per copiare il file o la cartella selezionata. (p.48)
Per copiare il file o la cartella tagliata o copiata nella cartella selezionata. (p.48)
Per eliminare la cartella o il file selezionato. (p.50)
Per aprire il file selezionato nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale. (p.32)
Cliccate per selezionare il tipo di file da visualizzare nel riquadro miniature. Selezionate tra le seguenti quattro voci:
Immagini PENTAX : Immagini acquisite con una
Altre immagini : Immagini diverse da quelle
Cartelle : Cartelle Altri : File non supportati da PENTAX
Cliccate nel menu a tendina per definire il criterio di ordinamento, specificando anche ascendente o discendente. Le miniature vengono ordinate di conseguenza.
Per visualizzare anteprime nel formato più piccolo nel riquadro miniature. (p.32)
Per visualizzare anteprime in formato piccolo nel riquadro miniature. (p.32)
29
fotocamera PENTAX
acquisite con una fotocamera PENTAX (DNG, JPEG, TIFF, BMP, PNG, PICT)
PHOTO Browser 3
Page 32
30
Numero Icona (pulsante) Funzione 16
Miniatura (Media)
17
Miniatura (Grande)
18
Dettagli
19
Posizione predefinita
20
Presentazione
21
Ruota
22
Salva dati immagine
23
Trasferimento immagine automatico
24
PENTAX PHOTO Laboratory
25
PENTAX REMOTE Assistant
26
Opzioni
27
Argomenti della guida
Per visualizzare anteprime in formato medio nel riquadro miniature. (p.32)
Per visualizzare anteprime in formato grande nel riquadro miniature. (p.32)
Per visualizzare i soli dettagli delle immagini, senza le miniature.
Per riportare ogni riquadro di PENTAX PHOTO Browser 3 alla posizione iniziale.
Per mostrare in sequenza le immagini selezionate o spuntate. (p.55)
Per ruotare di 90° a sinistra o a destra l’immagine selezionata. (p.35)
Per salvare come singolo file di formato CSV le informazioni aggiuntive per i file immagine specificati. Le informazioni aggiuntive possono essere salvate soltanto per i file immagine compatibili con PENTAX PHOTO Browser 3. (p.53)
Per ricercare automaticamente immagini DCF (scattate con fotocamere digitali) registrate nella fotocamera o nella scheda di memoria SD collegata al computer e copiarle nel computer. (p.31)
Per avviare PENTAX PHOTO Laboratory 3. Si possono specificare i file immagine da aprire all’interno di PENTAX PHOTO Browser 3. (p.71)
Per avviare PENTAX REMOTE Assistant. PENTAX REMOTE Assistant può essere utilizzato
installandolo nella stessa cartella di PENTAX PHOTO Browser 3 e usandolo con la w.
Per selezionare varie impostazioni di PENTAX PHOTO Browser 3. (p.65)
Per visualizzare il contenuto della guida di PENTAX PHOTO Browser 3.
Page 33
Trasferimento delle immagini
Usate questa funzione per cercare automaticamente immagini DCF (scattate con fotocamere digitali), nella fotocamera o nella scheda di memoria SD collegata al computer, e trasferirle al computer.
Trasferimento dei file immagine da una scheda di memoria SD
1
Verificate che la fotocamera digitale, il lettore di schede SDo il disco rimovibile compatibile DCF sia collegato al computer,quindi selezionate [Trasferimento immagine automatico] dal menu [Strumenti]. In alternativa, cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
La fotocamera digitale o il disco rimovibile compatibile DCF contenente i file immagine viene riconosciuto.
2
Selezionate l’unità esterna con le immagini da trasferire e cliccate [Successiva].
Il messaggio [Impossibile trovare supporto DCF.] compare se nessuna fotocamera digitale o nessun disco rimovibile compatibile DCF (digital camera file) risulta collegato al computer o se il dispositivo collegato non contiene file immagine.
3
Selezionate la cartella con le immagini da trasferire e cliccate [Successiva].
Una volta selezionato [Trasferisci cartella(e) selezionata(e)], selezionate una cartella dall’elenco. Per trasferire tutte le immagini nell’unità esterna selezionata, selezionate [Trasferisci tutte le immagini].
31
4
Sezionate la cartella di destinazione e cliccate su [Trasferisci immagini].
Per creare una nuova cartella di destinazione, selezionate la posizione desiderata e cliccate su [Nuova cartella].
5
Una volta trasferite tutte le immagini, cliccate su [Fine].
Page 34
32
Visione delle immagini
Visualizzate le immagini salvate nel computer nel riquadro di anteprima o nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
Visualizzazione delle immagini del riquadro miniature nel riquadro anteprima
1
Nella visualizzazione struttura, selezionate la cartella contenente il file immagine da visualizzare.
Le immagini nella cartella selezionata vengono visualizzate come miniature nel riquadro miniature.
É possibile cambiare le dimensioni delle miniature. Nel menu [Visualizza], selezionate [Miniature (Minimo)], [Miniature (Piccolo)], [Miniature (Medio)], o [Miniature (Grande)]. In alternativa, cliccate sull’icona , , , o sulla barra degli strumenti.
2
Selezionate un’immagine nel riquadro miniature.
L’immagine selezionata compare nel riquadro di anteprima. Cliccando col tasto destro sul riquadro di anteprima, viene visualizzato il seguente menu.
Anteprima precedente Mostra l’immagine precedente. Anteprima successiva Mostra l’immagine successiva. Dimensioni automatiche Adatta l’immagine alle dimensioni del riquadro di anteprima. Dimensioni fisse L’immagine viene visualizzata in una finestra da 320 punti
Dimensioni reali Mostra l’immagine con lo zoom al 100%.
Nel riquadro di anteprima si possono visualizzare anche le immagini del riquadro immagini selezionate (p.21).
(vengono mantenute le proporzioni).
Page 35
Visualizzazione delle immagini del riquadro miniature nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale
Per aprire la finestra di visualizzazione dell’immagine principale seguite la procedura riportata di seguito.
1
Selezionate un’immagine nel pannello miniature della schermata del Browser e cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
La finestra di visualizzazione dell’immagine principale si apre e compare l’immagine selezionata.
• È possibile selezionare più immagini nel riquadro miniature per poi aprirle nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale. Quando vengono selezionate più immagini, la finestra di visualizzazione dell’immagine principale può essere impostata in [Opzioni] per visualizzare tutte le immagini in una finestra unica oppure in finestre multiple (p.43). L’impostazione predefinita prevede la visualizzazione un una finestra unica. Anche le immagini nel riquadro delle immagini selezionate possono essere aperte nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale (p.34).
Per aprire la finestra di visualizzazione dell’immagine principale si possono utilizzare anche i seguenti metodi. – Selezionate un’immagine nel riquadro miniature e poi selezionate [Apri] nel menu [File]. – Selezionate [Visualizzazione immagine principale] nel menu che si apre cliccando
col tasto destro sul riquadro miniature. Per il Macintosh, visualizzate il menu cliccando
l’immagine tenendo premuto il tasto control. – Cliccate due volte sull’immagine nel riquadro miniature. – Trascinate il file immagine dal desktop alla finestra di visualizzazione dell’immagine
principale. – Selezionate [Visualizzazione immagine principale] nel menu che si apre cliccando
col tasto destro su un’immagine nel riquadro immagini selezionate. Per il Macintosh,
visualizzate il menu cliccando l’immagine tenendo premuto il tasto control. – Cliccate due volte sull’immagine nel riquadro immagini selezionate.
33
Visualizzazione di file RAW
PENTAX PHOTO Browser 3 consente di selezionare tra [Visualizzazione semplice] e [Visualizzazione Auto RAW] per visualizzare i file immagine RAW nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale. (p.69)
Visualizzazione semplice : Vengono visualizzati i dati compressi del file RAW,
consentendo una visualizzazione rapida.
Visualizzazione Auto RAW : Il file RAW viene convertito. Occorre un certo tempoper
visualizzare i dati RAW, ma la qualità dell’immagine è superiore. Nella scheda [Visualizzazione immagine principale] della finestra di dialogo [Opzioni] potete scegliere la dimensione preferita per l’elaborazione fra le tre disponibili. (p.69)
Page 36
34
Visualizzazione delle immagini nel riquadro immagini selezionate
Ciascuna miniatura visualizzata nel riquadro miniature (nella colonna di sinistra dell’elenco miniature selezionando [Dettagli]) mostra una casella di spunta che indica se l’immagine è registrata nel riquadro immagini selezionate. Cliccando sulla casella per visualizzare un segno di spunta, l’immagine diventa “immagine con spunta”. Cliccando ripetutamente sulla casella di spunta, il gruppo di spunta passa da Spunta 1, a Spunta 2 e poi a Spunta 3. In alternativa, selezionate un’immagine nel riquadro miniature e poi selezionate un gruppo di spunta con [Spunta immagine selezionata] nel menu [Modifica]. Le immagini selezionate sono registrate nella scheda corrispondente al gruppo di spunta nel riquadro immagini selezionate. Immagini archiviate in cartelle differenti che abbiano ricevuto lo stesso segno di spunta sono registrate nella stessa scheda. Le miniature nel riquadro immagini selezionate sono codificate con un colore in base alla cartella nella quale si trovano. Per codificare le immagini sono disponibili sette colori, che si ripetono nel caso sia stato attribuito lo stesso segno di spunta a miniature da otto o più cartelle differenti. É possibile scegliere tra sette colori usando la finestra di dialogo [Opzioni] del menu [Strumenti].
Cliccando col tasto destro sul riquadro immagini selezionate, viene visualizzato il seguente menu.
Voce Descrizione Visualizzazione immagine
principale Presentazione Le immagini nel riquadro immagini selezionate sono visualizzate
PENTAX PHOTO Laboratory
Salva dati immagine Salva in formato CSV un elenco con i dati delle immagini
Stampa Compare la finestra di dialogo [Stampa] con varie impostazioni
Ruota Per ruotare di 90° a sinistra o a destra l’immagine selezionata.
Ordina per Imposta l’ordinamento dei file o delle cartelle visualizzate
Miniature Visualizza le immagini selezionate come miniature. Dettagli Visualizza le immagini selezionate come elenco. Rimuovi spunta da
immagine selezionata
Rimuovi spunta da tutte Toglie il segno di spunta da tutte le immagini in un gruppo attivo
Sposta nella cartella Sposta in una diversa cartella l’immagine selezionata
Apre l’immagine in una finestra di visualizzazione dell’immagine principale. Si possono aprire più immagini simultaneamente.
in sequenza automatica. Apre la schermata Presentazione e il pannello di controllo Presentazione.
Avvia PENTAX PHOTO Laboratory 3. Selezionate un file RAW nel riquadro immagini selezionate e cliccate questo pulsante per aprire l’immagine in PENTAX PHOTO Laboratory 3.
selezionate nel riquadro immagini selezionate.
di stampa.
(p.35)
nel riquadro immagini selezionate.
Toglie il segno di spunta da un’immagine selezionata nel
*1
riquadro immagini selezionate. In questo modo si annulla la registrazione dell’immagine nel riquadro immagini selezionate.
di immagini. In questo modo si annulla la registrazione delle immagini nel riquadro immagini selezionate.
nel riquadro immagini selezionate.
*2
Page 37
Voce Descrizione Copia nella cartella Copia in una diversa cartella l’immagine selezionata
Estrai JPEG Estrae un’immagine JPEG da un file RAW PEF o DNG
Salva come DNG Converte un file PEF selezionato nel riquadro immagini
*1: Questa opzione è selezionabile dal menu associato al tasto destro solo dopo aver selezionato
un’immagine.
*2: Selezionando [Dettagli], le immagini selezionate sono ordinate per cartella e visualizzate sotto forma
di elenco.
nel riquadro immagini selezionate.
(scattato con la K10D) selezionato nel riquadro immagini selezionate e la salva come file separato.
selezionate in un file DNG.
Rotazione delle immagini nel riquadro miniature o nel riquadro immagini selezionate
1
Selezionate un’immagine nel riquadro miniature o nel riquadro immagini selezionate.
2
Selezionate [Ruota], dal menu [Strumenti].
Selezionate [Ruota (90° a sinistra)] o [Ruota (90° a destra)] per ruotare l’immagine e salvarla con lo stesso nome o come nuovo file. Selezionate [Ruota visualizzazione (90° a sinistra)] o [Ruota visualizzazione (90° a destra)] per ruotare l’immagine nella schermata del Browser (riquadro miniature, riquadro immagini selezionate o riquadro anteprima) o nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale. [Ruota visualizzazione (90°a sinistra)] o [Ruota visualizzazione (90° a destra)] sono disponibili selezionando [Si] per [Usa informazioni orientamento immagine] nella scheda [Browser] della finestra di dialogo [Opzioni]. L’opzione non è disponibile per le immagini che non dispongono di informazioni sull’orientamento. In alternativa, selezionate [Ruota] sulla barra degli strumenti, o dal menu visualizzato cliccando col tasto destro sulla miniatura nel riquadro miniature o nel riquadro immagini selezionate.
35
Page 38
36
Finestra di visualizzazione dell’immagine principale
Barra dei menu
Barra dei menu
Per eseguire le funzioni e selezionare le impostazioni della finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
Menu [File]
Visualizza browser Per visualizzare la schermata del browser. Apri Per aprire la finestra di dialogo [Apri] per selezionare il file
Salva con nome Per salvare l’immagine visualizzata in formato JPEG, TIFF
Imposta pagina Per salvare le informazioni sull’impostazione di pagina
Stampa Per stampare l’immagine corrente. (p.58) Proprietà Per visualizzare i dati del file immagine. (p.42) Chiudi Per chiudere la finestra di visualizzazione dell’immagine
Chiudi tutto Per chiudere tutte le finestre di visualizzazione
Barra degli strumenti
Area di visione dell’immagineRiquadro dati immagine
da aprire. Se l’opzione [Apri in nuova finestra] è spuntata, cliccando su [Apri] con un file selezionato l’immagine selezionata si apre in una nuova finestra di visualizzazione dell’immagine principale. (p.32)
(8 bit o 16 bit), BMP, PNG o PICT. (p.46)
per stampare l’immagine selezionata. (p.62)
principale.
dell’immagine principale.
Page 39
Menu [Visualizza]
Barra degli strumenti Per visualizzare o nascondere la barra degli strumenti. Dati immagine Per visualizzare o nascondere il riquadro con i dati immagine. Immagine precedente
Immagine successiva Per visualizzare l’immagine successiva quando si hanno
Visualizzazione sincronizzata Per impostare operazioni sincronizzate con altre finestre
Presentazione Per mostrare in sequenza le immagini selezionate o spuntate.
Adatta alla finestra Per adattare l’immagine alla dimensione della finestra.
Ingrandisci Per raddoppiare l’ingrandimento dell’immagine nell’area
Riduci Per dimezzare l’ingrandimento dell’immagine nell’area
Dimensioni reali Per impostare l’ingrandimento dell’immagine visualizzata
Ruota visualizzazione (90° a sinistra)
Ruota visualizzazione (90° a destra)
Disponi le finestre Per ordinare più finestre di visualizzazione dell’immagine
Per visualizzare l’immagine precedente quando si hanno più immagini visualizzate nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale e quando una cartella contiene più immagini. Non è possibile selezionare questo pulsante se non ci sono immagini precedenti da visualizzare.
più immagini visualizzate nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale e quando una cartella contiene più immagini. Non è possibile selezionare questo pulsante se non ci sono immagini successive da visualizzare.
di visualizzazione dell’immagine principale.
(p.55)
(p.41)
di visione. É consentito un ingrandimento massimo pari a 4 volte
la dimensione originale. (p.41)
di visione. É consentito un ingrandimento minimo pari a 1/16 della
dimensione originale. (p.41)
in modo che appaia a dimensioni reali. (p.41) Per ruotare l’immagine di 90° in senso antiorario,
senza influire sul file. Per ruotare l’immagine di 90° in senso orario, senza influire
sul file.
principale.
37
Menu [Strumenti]
Annulla azione Per annullare l’azione precedentemente eseguita sul file. Ritaglia Per ritagliare un’area specificata dell’immagine eliminando
le porzioni non desiderate.
Correzione automatica immagine
Ruota Per ruotare l’immagine di 90° verso sinistra o verso destra.
Per regolare automaticamente la luminosità, il contrasto e la tonalità di colore. Selezionate [Forte] o [Leggero].
(p.44)
Page 40
38
Menu [Strumenti]
PENTAX PHOTO Laboratory Per avviare PENTAX PHOTO Laboratory 3. I file immagine
Opzioni Per selezionare varie impostazioni di PENTAX PHOTO
Menu [Guida]
Argomenti della guida Per visualizzare il contenuto della guida di PENTAX PHOTO
Indice Per visualizzare l’indice della guida di PENTAX PHOTO
Guida rapida Per mostrare suggerimenti cliccando su un’icona o un pulsante. Informazioni su PENTAX
PHOTO Browser
Barra degli strumenti
Le funzioni di uso frequente sono disponibili anche come pulsanti sulla barra degli strumenti, per un’esecuzione più semplice e immediata. Per nascondere la barra degli strumenti togliete il segno di spunta da [Barra degli strumenti] nel menu [Visualizza].
RAW visualizzati nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale possono essere aperti con PENTAX PHOTO Laboratory 3. (p.71)
Browser 3. (p.65)
Browser 3. Per il Macintosh, selezionate [PENTAX PHOTO Browser Help].
Browser 3. Questa opzione non è disponibile per Macintosh.
Per visualizzare la versione di PENTAX PHOTO Browser 3. Per il Macintosh, selezionate [Informazioni su PENTAX PHOTO Browser] nel menu [PENTAX PHOTO Browser].
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
161514
18 19 20 21 2217 23
Numero Icona (pulsante) Funzione 1
Per visualizzare la schermata del Browser.
Visualizza browser
2
Per aprire la finestra di dialogo [Apri] per selezionare il file da aprire. Se l’opzione [Apri in nuova finestra]
Apri
è spuntata, cliccando su [Apri] con un file selezionato l’immagine selezionata si apre in una nuova finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
3
Per salvare l’immagine visualizzata in formato JPEG, TIFF (8 bit o 16 bit), BMP, PNG o PICT. (p.46)
Salva con nome
13
Page 41
Numero Icona (pulsante) Funzione 4
Stampa
5
Proprietà
6
Immagine precedente
7
Immagine successiva
8
Visualizzazione sincronizzata
9
Presentazione
10
Adatta alla finestra
11
Riduci
12
Ingrandisci
13
Dimensioni reali
14
Zoom
Per stampare l’immagine corrente. (p.58)
Per visualizzare le proprietà del file selezionato. (p.42)
Per visualizzare l’immagine precedente quando si hanno più immagini visualizzate nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale e quando una cartella contiene più immagini. Non è possibile selezionare questo pulsante se non ci sono immagini precedenti da visualizzare.
Per visualizzare l’immagine successiva quando si hanno più immagini visualizzate nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale e quando una cartella contiene più immagini. Non è possibile selezionare questo pulsante se non ci sono immagini successive da visualizzare.
Per impostare operazioni sincronizzate con altre finestre di visualizzazione dell’immagine principale.
Per mostrare in sequenza le immagini selezionate o spuntate. (p.55)
Per adattare l’immagine alla dimensione della finestra. (p.41)
Per dimezzare l’ingrandimento dell’immagine nell’area di visione.
É consentito un ingrandimento minimo pari a 1/16 della dimensione originale. (p.41)
Per raddoppiare l’ingrandimento dell’immagine nell’area di visione.
É consentito un ingrandimento massimo pari a 4 volte la dimensione originale. (p.41)
Per impostare l’ingrandimento dell’immagine visualizzata in modo che appaia a dimensioni reali (1:1). (p.41)
Mostra l’ingrandimento di visualizzazione corrente. È anche possibile impostare l’ingrandimento selezionandolo tra quelli dell’elenco a discesa, oppure scrivendolo direttamente nella casella. (p.41)
39
Page 42
40
Numero Icona (pulsante) Funzione 15
Ruota visualizzazione (90° a sinistra)
16
Ruota visualizzazione (90° a destra)
17
Annulla azione
18
Ritaglia
19
Correzione automatica immagine
20
Ruota
21
PENTAX PHOTO Laboratory
22
Opzioni
23
Argomenti della guida
Per ruotare l’immagine visualizzata di 90° verso sinistra (senso antiorario). (p.43)
Per ruotare l’immagine visualizzata di 90° verso destra (senso orario). (p.43)
Per annullare l’azione precedentemente eseguita sul file.
Per ritagliare un’area specificata dell’immagine eliminando le porzioni non desiderate.
Cliccate e selezionate o per regolare automaticamente la luminosità, il contrasto e la tonalità di colore. Selezionate [Forte] o [Leggero].
Per ruotare l’immagine di 90° verso sinistra o verso destra. (p.44)
Per avviare PENTAX PHOTO Laboratory 3. Specificate i file immagine desiderati nel riquadro miniature di PENTAX PHOTO Browser 3. (p.71)
Appare la schermata delle impostazioni di PENTAX PHOTO Browser 3. Si possono impostare varie opzioni riguardanti PENTAX PHOTO Browser 3. (p.65)
Per visualizzare il contenuto della guida di PENTAX PHOTO Browser 3.
Area di visione dell’immagine
Mostra l’immagine selezionata nel riquadro miniature o nel riquadro immagini selezionate di PENTAX PHOTO Browser 3.
Riquadro dati immagine
L’area di visione dell’immagine mostra anche i dati dell’immagine. (p.21) Portate il cursore su una linea di divisione nella parte superiore del riquadro e trascinatela per ridimensionare la cella. Per il Macintosh, trascinate la cella per ridimensionarla.
Page 43
Per nascondere la barra degli strumenti e il riquadro dei dati immagine
Si può impostare di mostrare o nascondere la barra degli strumenti e il riquadro dei dati immagine nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
1
Selezionate [Barra degli strumenti] o [Dati immagine] dal menu [Visualizza] nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale e togliete la spunta.
La barra degli strumenti o il riquadro dei dati immagine vengono nascosti.
41
Per visualizzare la barra degli strumenti o il riquadro dei dati immagine, selezionate [Barra degli strumenti] o [Dati immagine] dal menu [Visualizza] nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale e spuntate l’opzione da visualizzare.
Variazione dell’ingrandimento di visualizzazione
È possibile modificare l’ingrandimento dell’immagine nell’area di visualizzazione.
1
Selezionate [Adatta alla finestra], [Ingrandisci], [Riduci] o [Dimensioni reali] dal menu [Visualizza] nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale. In alternativa, cliccate sull’icona , , o sulla barra degli strumenti.
L’ingrandimento dell’immagine può essere regolato da 1/16 a 4 volte.
Page 44
42
Visione ingrandita
Visione ridotta
É anche consentito ingrandire o ridurre l’immagine visualizzata inserendo direttamente il valore
numerico nella casella dell’ingrandimento sulla barra degli strumenti.
Visualizzazione delle proprietà dell’immagine
Si possono visualizzare i dati del file per l’immagine mostrata nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale. (p.54)
Page 45
Sincronizzazione di più finestre di visualizzazione dell’immagine principale
Sincronizza fino a quattro finestre di visualizzazione dell’immagine principale. Sincronizza zoom, posizione e operazioni di avanzamento dei fotogrammi.
1
Selezionate [Visualizzazione sincronizzata] dal menu [Visualizza] nelle finestre di visualizzazione dell’immagine principale. In alternativa, cliccate sull’icona [Visualizzazione sincronizzata] sulla barra degli strumenti o selezionate [Visualizzazione sincronizzata] nel menu che si attiva cliccando col tasto destro l’area di visione dell’immagine.
Lo zoom, la posizione e le operazioni di avanzamento fotogrammi per le finestre con [Visualizzazione sincronizzata] selezionata vengono sincronizzati.
• Sincronizzando più finestre di visualizzazione dell’immagine principale, la posizione di una singola immagine può essere cambiata trascinando l’immagine mentre si tiene premuto il tasto Alt.
• Se non desiderate visualizzare la stessa immagine contemporaneamente in più finestre di visualizzazione dell’immagine principale durante l’avanzamento dei fotogrammi con le finestre di visualizzazione dell’immagine principale sincronizzate, usate le impostazioni della finestra di dialogo [Opzioni].
Rotazione dell’immagine visualizzata
Ruota l’immagine di 90° verso sinistra o verso destra.
43
1
Selezionate [Ruota visualizzazione (90° a sinistra)] o [Ruota visualizzazione (90° a destra)] dal menu [Visualizza] nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale. In alternativa, cliccate sull’icona o sulla barra degli strumenti.
L’immagine viene ruotata.
Page 46
44
Per salvare l’immagine ruotata, usate [Ruota Immagine] nel menu [Strumenti]. (p.44)
Salvataggio di un’immagine ruotata
L’immagine viene ruotata di 90° verso sinistra o destra e salvata. La rotazione dell’immagine può richiedere un certo tempo in base alla sua dimensione. Chiudendo la finestra di visualizzazione dell’immagine principale senza aver salvato l’immagine o cliccando , appare un messaggio di avviso.
1
Selezionate [Ruota (90° a sinistra)] o [Ruota (90° a destra)] da [Rotazione immagine] nel menu [Strumenti] nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
In alternativa, selezionate [Ruota (90° a sinistra)] o [Ruota (90° a destra)] dalla barra degli strumenti. (p.40)
2
Specificate [Salva in], [Nome file] e [Salva come], quindi cliccate su [Salva].
L’immagine viene ruotata e salvata.
• Eseguendo una rotazione senza perdita di qualità di un’immagine JPEG che non ha subito modifiche, si apre la finestra di dialogo [Ruota] prima che appaia l’immagine.
• La finestra di dialogo [Ruota] non si apre per i file RAW e le immagini JPEG modificate. Per salvare le immagini ruotate, selezionate [Salva con nome] dal menu [File] nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale o cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Page 47
Ritagliare un’immagine
È possibile ritagliare porzioni di un’immagine visualizzata nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
1
Selezionate [Ritaglia] dal menu [Strumenti] nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale. In alternativa, cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Ritaglia].
2
Impostate l’area di ritaglio.
Voce Descrizione Proporzioni ritaglio Mantieni proporzioni originali :
Specifica dimensioni carta :
Specifica proporzioni: Imposta le proporzioni desiderate. Non specificare proporzioni:
Area di ritaglio Centro
*1: L’area di ritaglio viene impostata specificando i valori, non trascinando il mouse.
Cliccate [Ripristina] per riportare i valori impostati a quelli iniziali.
*1
In alto a sinistra
In basso a destra
Coordinate in alto a sinistra:
Area di ritaglio : Imposta le dimensioni dell’area di ritaglio. Coordinate in basso a destra :
Dimensioni originali : Visualizza il numero di pixel dell’immagine
*1
Mantiene le proporzioni dell’immagine originale.
Usa le impostazioni del formato della carta.
Non imposta condizioni per le proporzioni dell’area di ritaglio.
: Ritaglia un’area al centro dell’immagine
originale.
: Imposta un’area di ritaglio in base alle
coordinate dell’angolo superiore sinistro.
*1
: Imposta un’area di ritaglio in base alle
coordinate dell’angolo inferiore destro.
Imposta le coordinate dell’angolo superiore sinistro dell’area di ritaglio.
Imposta le coordinate dell’angolo inferiore destro dell’area di ritaglio.
originale.
45
3
Cliccate [OK].
Page 48
46
Salvataggio di una immagine
É possibile salvare l’immagine visualizzata in uno dei formati riportati di seguito. I file RAW si possono salvare con uno di questi formati per vedere l’immagine con un’applicazione per l’elaborazione dell’immagine.
JPEG : Immagine JPEG con dati dell’immagine TIFF (8 bit) : Immagine TIFF con dati dell’immagine TIFF (16 bit) : Immagine TIFF di alta qualità con dati dell’immagine BITMAP : Immagine BMP senza dati dell’immagine PNG : Immagine PNG senza dati dell’immagine PICT : Immagine PICT senza dati dell’immagine
1
Selezionate [Salva con nome] dal menu [File] nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale o cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Appare la finestra di dialogo [Salva con nome]. Se il file RAW viene visto in visualizzazione semplice o viene ridotto, compare un messaggio che chiede se si desidera riportare l’immagine a pieno formato. Selezionando [No], l’immagine viene salvata come è visualizzata. La qualità risulta ridotta rispetto ad un’elaborazione a pieno formato.
2
Specificate [Salva in], [Nome file] e [Salva come], quindi cliccate su [Salva].
L’immagine viene salvata.
Page 49
Gestione dei file d’immagine e delle cartelle
Estrazione di un file JPEG di pieno formato da un file RAW
Un file JPEG di anteprima può essere estratto soltanto da file PEF e DNG scattati con la q.
1
Selezionate un’immagine per l’estrazione del file JPEG nel riquadro miniature o nel riquadro delle immagini selezionate di PENTAX PHOTO Browser 3.
2
Selezionate [Estrai JPEG] dal menu [Strumenti]. In alternativa, cliccate col tasto destro sull’immagine per l’estrazione del file JPEG e selezionate [Estrai JPEG].
3
Specificate la destinazione e il nome del file.
• Per salvare il file con lo stesso nome del file originale, selezionate [Usa nome file originale]. Ad esempio, se il nome del file originale è “IMGP0001.pef”, il nome del file JPEG estratto sarà “IMGP0001.jpg”.
• Per salvare il file con un nome differente, selezionate [Rinomina]. In questo caso, specificate [Nome file base] (prefisso del nome del file), [Numero di cifre] (numero delle cifre per la parte numerica, che segue il nome base del file) e [Numero di avvio] (numero iniziale che segue il nome base del file). Usando [Estrai JPEG] per immagini multiple, il nome file assegnato a ciascuna immagine è costituito dal [Nome file base] e da un numero progressivo che inizia da [Numero di avvio].
• Usando Windows, le opzioni [Usa nome file originale] e [Rinomina] sono disponibili soltanto usando [Estrai JPEG] per immagini multiple.
47
Conversione di un file PEF in DNG
DNG (Digital Negative) è un formato di file RAW di utilizzo generale, di pubblico dominio, definito da Adobe Systems.
1
Selezionate un file PEF da convertire in file RAW di tipo DNG nel riquadro miniature o nel riquadro delle immagini selezionate di PENTAX PHOTO Browser 3.
2
Selezionate [Salva come DNG] dal menu [Strumenti]. In alternativa, cliccate col tasto destro sull’immagine RAW PENTAX da convertire in file RAW DNG e selezionate [Salva come DNG].
3
Specificate la destinazione e il nome del file.
Page 50
48
• Per salvare il file con lo stesso nome del file originale, selezionate [Usa nome file originale]. Ad esempio, se il nome del file originale è “IMGP0001.pef”, il nome del file DNG convertito sarà “IMGP0001.dng”.
• Per salvare il file con un nome differente, selezionate [Rinomina]. In questo caso, specificate [Nome file base] (prefisso del nome del file), [Numero di cifre] (numero delle cifre della parte numerica che segue il nome base del file) e [Numero di avvio] (numero iniziale che segue il nome base del file). Usando [Salva come DNG] per immagini multiple, il nome file assegnato a ciascuna immagine è costituito dal [Nome file base] e da un numero progressivo che inizia da [Numero di avvio].
• Usando Windows, le opzioni [Usa nome file originale] e [Rinomina] sono disponibili soltanto usando [Salva come DNG] per immagini multiple.
Spostamento/Copia dei file d’immagine
1
Nel riquadro miniature della finestra di PENTAX PHOTO Browser 3, selezionate la miniatura dell’immagine da spostare o copiare.
2
Selezionate [Taglia] o [Copia] dal menu [Modifica]. In alternativa, cliccate sull’icona o sulla barra degli strumenti.
3
In visualizzazione struttura, specificate la cartella di destinazione per lo spostamento o la copia.
Page 51
4
Selezionate [Incolla] dal menu [Modifica]. In alternativa, cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Il file immagine specificato viene spostato o copiato nella cartella specificata.
49
• Per spostare un’immagine è anche possibile trascinare la sua miniatura nella cartella di destinazione. Per copiarla, tenete premuto il tasto Ctrl mentre trascinate il file. Per il Macintosh, tenete premuto il tasto Option mentre trascinate il file.
• Usate la stessa procedura anche per spostare o copiare una cartella. In visualizzazione struttura, specificate la cartella da spostare o copiare. La cartella specificata sarà spostata o copiata nella cartella di destinazione.
Page 52
50
Eliminazione dei file d’immagine e delle cartelle
1
Nel riquadro miniature della finestra di PENTAX PHOTO Browser 3, selezionate il file o la cartella da eliminare. In alternativa, selezionate la cartella da eliminare in visualizzazione struttura.
2
Selezionate [Elimina] dal menu [Modifica]. In alternativa, cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Compare la schermata di conferma dell’eliminazione.
3
Cliccate su [Si].
Il file o la cartella vengono eliminati.
Modifica dei nomi dei file o delle cartelle
1
Nel riquadro miniature della finestra di PENTAX PHOTO Browser 3, selezionate il file o la cartella da rinominare. In alternativa, selezionate la cartella da rinominare nella visualizzazione struttura.
Page 53
2
Selezionate [Rinomina] dal menu [File]. In alternativa, cliccate direttamente sul nome del file o della cartella nel riquadro miniature o nella visualizzazione struttura.
Il nome del file o della cartella può essere modificato.
3
Inserite il nuovo nome del file o della cartella.
Il file o la cartella ha un nuovo nome.
Modifica dei nomi di tutti i file
1
Nel riquadro miniature della finestra di PENTAX PHOTO Browser 3, selezionate le miniature da rinominare.
Selezionate [Seleziona tutto] dal menu [Modifica] per selezionare tutte le immagini nel riquadro delle miniature. Non è però possibile rinominare i file non supportati da PENTAX PHOTO Browser 3 e le cartelle. Non si possono selezionare immagini da più di una cartella.
51
2
Selezionate [Rinomina tutti] dal menu [File]. In alternativa, cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Compare la finestra di dialogo [Rinomina tutti].
Page 54
52
3
Verificate il contenuto e inserite le informazioni necessarie.
Voce Descrizione Nome file base Specificate il nome da utilizzare per i file.
Numero di cifre Specificate il numero di cifre da aggiungere ai nomi base.
Inserire nome file base per ultimo
Numero di avvio Imposta il numero iniziale. Quando nella cartella esistono file
4
Cliccate [OK].
Tutti i file vengono ridenominati col nome specificato.
Creazione di una nuova cartella
1
In visualizzazione struttura della finestra di PENTAX PHOTO Browser 3, selezionate la cartella nella quale creare una nuova cartella. In alternativa, selezionate il riquadro miniature.
“IMGP” è la denominazione predefinita.
Si possono specificare da 1 a 5 cifre. 4 cifre è il valore predefinito (esempio: IMGP1234.pef). Quando nella cartella esistono file col nome file base specificato, il numero di cifre cresce se viene superato il numero massimo di file.
Selezionando questa opzione, il nome file specificato per [Nome file base] viene posto in coda alla numerazione sequenziale (esempio: 0123IMGP.pef). Come impostazione predefinita il nome file base viene posto all’inizio.
col nome file base specificato, la numerazione prosegue automaticamente dal numero più alto esistente. Se non ci sono file col nome file base specificato, la numerazione parte da 1.
2
Selezionate [Crea nuova cartella] dal menu [File].
Una nuova cartella viene creata nella cartella specificata o nel riquadro miniature.
Page 55
Salvataggio di un elenco di dati immagine
• Salvando i dati immagine dal riquadro miniature, si possono salvare quelli dei file immagine nella cartella correntemente visualizzata nel riquadro (selezionabile).
• Salvando i dati immagine dal riquadro immagini selezionate, si possono salvare quelli dei file immagine nella scheda attiva nel riquadro. Si possono salvare i dati immagine da più cartelle in un unico file di formato CSV.
In ambedue i casi, si possono anche salvare solo i dati immagine per i file selezionati.
1
Selezionate [Salva dati immagine] dal menu [Strumenti] della finestra PENTAX PHOTO Browser 3 o cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Compare la finestra di dialogo [Salva dati immagine].
53
2
Specificate il nome del file e la destinazione, quindi cliccate su [Salva].
I dati immagine vengono salvati in formato CSV.
Page 56
54
Visualizzazione delle proprietà dei file d’immagine o delle cartelle
Il contenuto della finestra di dialogo [Proprietà] dipende dalla versione di sistema operativo in uso. Per maggiori dettagli sulle impostazioni della finestra di dialogo [Proprietà] fate riferimento alla guida in linea del sistema operativo.
1
Nel riquadro miniature della finestra di PENTAX PHOTO Browser 3, selezionate la miniatura dell’immagine di cui volete visualizzare le proprietà. In alternativa, nella visualizzazione struttura, selezionate la cartella di cui volete visualizzare le proprietà.
2
Selezionate [Proprietà] dal menu [File].
Compare la finestra di dialogo [XXX Proprietà] ([XXX Info] per il Macintosh).
3
Verificate le informazioni che interessano.
4
Cliccate [OK].
La finestra di dialogo [Proprietà] si chiude. Per il Macintosh, cliccate su per chiudere la finestra di dialogo [Info].
Con MacintoshCon Windows
Page 57
Riproduzione continua delle immagini come Presentazione
Questa sezione illustra come impostare ed eseguire una presentazione.
1
Selezionate un’immagine o una cartella nella finestra PENTAX PHOTO Browser 3.
2
Selezionate [Presentazione] dal menu [Visualizza] o cliccate sull’icona
sulla barra degli strumenti.
Si apre la schermata di Presentazione e il relativo pannello di comando.
Schermo della presentazione
55
Pannello di controllo della presentazione
1234567 8
Page 58
56
Numero Icona (pulsante) Funzione 1 Prima immagine Ritorna alla prima immagine. Premendolo durante
2 Riavvolgi Riavvolge la presentazione. Premendolo durante
3 Immagine precedente La presentazione viene eseguita in ordine inverso. 4 Pausa Mette in pausa la presentazione. 5 Riproduci Avvia la presentazione. 6 Avanza veloce Avanzamento veloce. Premendolo durante
7 Ultima immagine Salta all’ultima immagine. Premendolo durante
8 Stop Interrompe la presentazione.
3
Premete il pulsante [Riproduci].
La presentazione ha inizio.
Impostazioni della presentazione
Per vedere la presentazione, potete scegliere tra finestra singola e finestra doppia. In aggiunta, potete vedere la presentazione in modalità a pieno schermo singolo o pieno schermo doppio (solo se il computer è compatibile con la visualizzazione a doppio schermo).
la presentazione, compare la prima immagine e la presentazione viene messa in pausa.
a presentazione, compare l’immagine precedente e la presentazione viene messa in pausa.
la presentazione, compare l’immagine seguente e la presentazione viene messa in pausa.
la presentazione, compare l’ultima immagine e la presentazione viene messa in pausa.
Le impostazioni di visualizzazione della presentazione e i dati immagine visualizzati per ciascuna immagine delle presentazione possono essere modificati nella scheda [Browser] nella finestra di dialogo [Opzioni]. Si può scegliere se visualizzare i dati immagine nel corso della presentazione spuntando il pulsante di opzione [Si] o [No] per [Visualizza dati immagine durante presentazione]. (p.67) L’ordine di avanzamento dei fotogrammi durante la presentazione è determinato dall’impostazione corrente [Ordina per] nel menu [Visualizza].
Page 59
Selezionate una delle quattro regole di visualizzazione riportate di seguito.
Finestra singola Schermo intero singolo
Slideshow
57
A
Finestra doppia Schermo intero doppio
Primary
A
Secondary
B
A
BA
Ordine di visualizzazione delle immagini per finestra doppia
Usando la finestra doppia o il doppio schermo intero nella presentazione di PENTAX PHOTO Browser 3, si può selezionare il metodo di visualizzazione delle immagini per il monitor primario e il secondario.
Avanza nell’ordine
Primaria
(A)
Secondaria
(B)
Avanza alternatamente
n n+1
n+1
n+2
n+2 n+3
n+3 n+4
Primaria
(A)
Secondaria
(B)
n
n-1
n
n+1
n+2 n+2
n+1 n+3
Page 60
58
Avanza di due fotogrammi
Primaria
(A)
Secondaria
(B)
Imposta immagine monitor primario
Primaria
(A)
Secondaria
(B)
nn+6
n+1
n+1
n+2 n+4
n+3 n+5
n+7
nnnn
n+2 n+3 n+4
Stampa di una immagine
Per stampare i file immagine, scegliete tra [Stampa indice] e [Stampa foto].
Stampa indice : Stampa miniature e relativi dati immagine. Stamp a fot o : Stampa la foto ad alta qualità. Si possono anche stampare più immagini su u na sola pagina
oppure una sola foto di grande formato su più pagine, eseguendo una stampa partizionata.
Uso di stampa indice
1
Nel riquadro miniature della finestra di PENTAX PHOTO Browser 3, selezionate le immagini da stampare.
2
Selezionate [Stampa] dal menu [File]. In alternativa, cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Compare la finestra di dialogo [Stampa].
Page 61
3
Selezionate la scheda [Stampa indice].
4
Inserite le impostazioni relative a layout e didascalia.
Voce Descrizione Anteprima Visualizza un’anteprima con le impostazioni specificate. Layout Per selezionare fra tre possibili disposizioni. Numero di immagini
per pagina (L × A) Stampa bordi Per selezionare se visualizzare i bordi di stampa per ogni
Didascalia Le impostazioni riguardanti la didascalia sono spiegate
Posizione Per selezionare dall’elenco la posizione della didascalia. Contenuto Per specificare i dati da stampare fra quelli proposti. Carattere Per selezionare un carattere di stampa tra quelli proposti.
Dimensioni Per scegliere le dimensioni del carattere dall’elenco a discesa. Etichette informazioni Per stampare l’etichetta con le informazioni.
Stampante Qui compare il nome della stampante utilizzabile.
Per specificare il numero di immagini da stampare in una pagina, scegliendo dall’elenco.
immagine.
di seguito. Il possibile contenuto dipende dal layout prescelto.
L’impostazione predefinita è il carattere di sistema.
59
• Le dimensioni di ogni immagine vengono calcolate automaticamente in base ai margini, al numero delle immagini e alle dimensioni della didascalia.
• Cliccate sul pulsante [Imposta pagina] per effettuare le impostazioni relative alla pagina. (p.62)
• Cliccate sul pulsante [Impostazioni stampante] per effettuare le impostazioni relative alla stampante. (p.63)
Page 62
60
5
Uso di stampa foto
1
2
3
Cliccate [OK].
La stampa ha inizio.
Nel riquadro miniature della finestra di PENTAX PHOTO Browser 3, selezionate le immagini da stampare.
Selezionate [Stampa] dal menu [File]. In alternativa, cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Compare la finestra di dialogo [Stampa].
Selezionate la scheda [Stampa foto].
Page 63
4
Inserite le impostazioni relative a layout e didascalia.
Voce Descrizione Anteprima Visualizza un’anteprima con le impostazioni specificate. Layout Per selezionare fra tre possibili disposizioni.
Layout 1 : Stampa normale Layout 2 : Layout di stampa (immagini multiple) Layout 3 : Stampa partizionata
Num. immag. per pag. Per selezionare dall’elenco il numero di immagini da stampare
Stampa multi-pagina Per selezionare dall’elenco il numero di partizioni
Assegn. delle immag. Per selezionare dall’elenco le opzioni per un formato
Posizione Per selezionare dall’elenco la posizione dell’immagine nell’area
Spazio (Verticale)/ Spazio (Orizzontale)
Ruotate in base all’area di stampa
Adatta alla carta Per impostare la stampante affinché stampi usando la massima
Stampa data e ora dello scatto
Stampante Qui compare il nome della stampante utilizzabile.
*1: Selezionando [Layout 1] (Stampa normale) o [Layout 3] (Stampa partizionata), viene visualizzata la casella
[Adatta alla carta]. Spuntate [Adatta alla carta] per ignorare le impostazioni relative ai margini e stampare le immagini sfruttando la massima area di stampa disponibile.
su una pagina.
dell’immagine.
dell’immagine differente da quello della pagina. Nessun ritaglio : L’immagine rientra nell’area stampabile. Ritaglio : Si utilizza l’intera area stampabile,
di stampa. Imposta lo spazio verticale e orizzontale in mm o pollici.
Questa impostazione utilizza al meglio l’area di stampa. Spuntate questa opzione per consentire se necessario una rotazione di 90° per adattare la foto all’area di stampa prima di stamparla.
area di stampa. Si può impostare selezionando [Layout 1] (Stampa normale)
o [Layout 3] (Stampa partizionata). Per definire le impostazioni di stampa relative a data ed ora.
Posizione : Per selezionare la posizione per la stampa
Carattere : Per selezionare un carattere di stampa tra quelli
Stampa ora : Per selezionare No (Predefinito)
Separatore : Per inserire divisori nel testo. Formato : Per impostare il formato della data. Colore testo : Per impostare il colore per la stampa del testo. Dimensione : Per selezionare dall’elenco la dimensione
(stampa di una immagine su più pagine)
scartando le parti di immagine in eccesso.
di data ed ora.
proposti. L’impostazione predefinita è il carattere di sistema.
o Si (OO:MM:SS, solo in formato 24 ore).
del carattere.
*1
61
Page 64
62
• Le dimensioni dell’immagine vengono calcolate automaticamente in base ai margini, alla spaziatura e al numero delle immagini.
• L’orientamento della stampa di data ed ora dipende dai dati dell’immagine (solo per Windows). La posizione di stampa è in relazione all’immagine.
• Cliccate sul pulsante [Imposta pagina] per selezionare le impostazioni relative alla pagina. (p.62)
• Cliccate sul pulsante [Impostazioni stampante] per selezionare le impostazioni relative alla stampante. (p.63)
5
Cliccate [OK].
La stampa ha inizio.
Uso di Imposta pagina
Usate Imposta pagina per impostare opzioni di stampa come margini, intestazioni/piè di pagina e numero di copie.
1
Selezionate [Imposta pagina] dal menu [File] nella finestra di PENTAX PHOTO Browser 3 o cliccate su [Imposta pagina] nella finestra di dialogo [Stampa].
Compare la finestra di dialogo [Imposta pagina].
Page 65
2
Inserite le impostazioni.
Voce Descrizione Margini Sinistra,
Numero di copie Per specificare il numero delle copie da stampare. Intestazione
/Piè di pagina
3
Destra, Superiore, Inferiore
Intestazione/ Piè di pagina
Posizione Per impostare la posizione per intestazione/piè di pagina.
Carattere Per selezionare un carattere di stampa tra quelli proposti.
Testo Inserite il testo da stampare come intestazione/piè di pagina. Inser. num.
pagina Inser. num.
pagine Dimensioni Per selezionare dall’elenco una dimensione del carattere.
Cliccate [OK].
I dati per impostare la pagina sono inseriti.
L’impostazione predefinita è 25 mm (1 pollice) per formati di carta superiori all’A4, e 10 mm (0,5 pollici) per formati inferiori.
L’impostazione predefinita è 15 mm dal bordo superiore e da quello inferiore.
Selezionate fra Non stampare (Predefinito), Allin. a sin., All. al centro, e Allin. a des.
L’impostazione predefinita è il carattere di sistema.
Cliccando su questo pulsante, [#Numero di pagina] viene inserito nella posizione del cursore nel campo Testo.
Cliccando su questo pulsante, [#Numero di pagine] viene inserito nella posizione del cursore nel campo Testo.
L’impostazione predefinita è 10.
63
Uso delle impostazioni della stampante
Controllate le impostazioni di stampa e cambiatele secondo necessità. Per dettagli sulle impostazioni di stampa consultate il manuale istruzioni della stampante.
Questa sezione descrive le impostazioni di stampa per Windows. Per il Macintosh, la schermata delle impostazioni di stampa dipende dal sistema operativo.
Page 66
64
1
Cliccate su [Impostazioni stampante] nella finestra di dialogo [Stampa] o [Imposta pagina].
Compare la finestra di dialogo [Imposta stampante].
2
Inserite le impostazioni.
Voce Descrizione Stampante Per selezionare la stampante da usare dall’elenco a discesa
Formato Dimensioni Per selezionare il formato della carta.
Alimentazione Per selezionare il metodo di alimentazione della carta.
Orientamento Per impostare il tipo di immagine da stampare. Selezionate
[Nome]. Cliccate su [Rete] per selezionare una stampante in rete. Cliccate su [Proprietà] per inserire impostazioni di stampa
avanzate.
[Verticale] o [Orizzontale].
3
Cliccate [OK].
I dati per impostare la stampante sono inseriti.
Page 67
Modifica delle impostazioni di PENTAX PHOTO Browser 3
Si possono scegliere le impostazioni iniziali di PENTAX PHOTO Browser 3, come le impostazioni all’avvio o alla chiusura del programma, il formato iniziale di visualizzazione dell’immagine, le didascalie delle miniature e il formato di visualizzazione dei file RAW.
1
Selezionate [Opzioni] dal menu [Strumenti] nella finestra di PENTAX PHOTO Browser 3. In alternativa, cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo [Opzioni], selezionate la scheda relativa alle impostazioni da cambiare.
65
Page 68
66
2
Effettuate tutte le selezioni, confermatele con [OK].
Le opzioni sono impostate e la finestra di dialogo [Opzioni] si chiude. Cliccate su [Ripristina] per riportare tutte le opzioni ai valori predefiniti.
Cliccando su [Ripristina], le impostazioni di tutte le schede, compresa quella visualizzata, ritornano ai valori predefiniti.
Impostazioni della scheda [Avvia/Chiudi programma].
Cambiate le seguenti impostazioni per PENTAX PHOTO Browser 3 nella scheda [Avvia/Chiudi programma].
Voce Descrizione Cartella di avvio Scegliete fra le seguenti la cartella da aprire all’avvio
Stato all’avvio Per impostare lo stato di PENTAX PHOTO Browser 3 all’avvio.
Mostra scherm. intr. all’avvio Per impostare se visualizzare la schermata introduttiva
Alla chiusura Per impostare le operazioni all’uscita da PENTAX PHOTO
del programma. Ultima cartella utilizzata:
Per aprire l’ultima cartella usata la volta
precedente in PENTAX PHOTO Browser 3. Desktop : Per aprire il desktop. Usa sempre questa cartella:
Cliccate su [Sfoglia] per specificare una cartella.
Stato dopo l’ultimo utilizzo:
All’avvio di PENTAX PHOTO Browser 3
si mantengono le impostazioni dell’ultima sessione. Predefinito:Appare la schermata predefinita.
all’avvio PENTAX PHOTO Browser 3. Si : La schermata introduttiva viene mostrata. No : La schermata introduttiva non viene mostrata.
Browser 3. Chiudi solo PENTAX PHOTO Browser:
Chiude soltanto PENTAX PHOTO Browser 3
anche se è aperto PENTAX PHOTO Laboratory 3. Chiudi PENTAX PHOTO Laboratory allo stesso tempo:
Chiude anche PENTAX PHOTO Laboratory 3
insieme a PENTAX PHOTO Browser 3 senza
visualizzare un messaggio di conferma.
Page 69
Impostazioni della scheda [Browser]
Per personalizzare le impostazioni riguardanti la schermata del Browser e la presentazione nella scheda [Browser].
Voce Descrizione Data/ora miniatura Per impostare la data e l’ora visualizzate nel riquadro miniature
Usa informazioni orientamento immagine
Visualizza orientamento immagini
Indica modifiche nei dati immagine durante avanzamento fotogramma
Schema colori per bordo miniatura immagini con spunta
Impostazioni della presentazione
e nel riquadro immagini selezionate. Data/ora ultima modifica del file:
Visualizza la data e l’ora dell’ultima modifica (a partire dalla data di ripresa).
Data modifica informazioni Exif (data di scatto):
Visualizza la data e l’ora di creazione del file (data di ripresa).
Per impostare se usare il dato relativo all’orientamento dell’immagine nella schermata del Browser e nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
Si : Usa il dato sull’orientamento dell’immagine. No : Non usa il dato sull’orientamento dell’immagine.
Selezionando [No], la visualizzazione della miniatura non cambia nemmeno selezionando [Ruota visualizzazione (90°a sinistra)] o [Ruota visualizzazione (90° a destra)] da [Ruota].
Per impostare se visualizzare un’icona che indica l’orientamento della visualizzazione dell’immagine nella schermata del Browser e nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
Si : L’orientamento della visualizzazione dell’immagine è indicato
da un’icona.
No : L’orientamento della visualizzazione dell’immagine non è
indicato da un’icona.
Per impostare se indicare in rosso i cambiamenti nei dati dell’immagine passando da un file a quello successivo durante l’avanzamento dei fotogrammi nella finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
Si : I cambiamenti nei dati dell’immagine da un file al
successivo sono indicati in rosso.
No : I cambiamenti nei dati dell’immagine da un file al
successivo non sono indicati in rosso.
Per impostare il colore del bordo della miniatura nel riquadro delle immagini selezionate in base alla posizione (percorso) del file immagine. Selezionate fra sette colori.
Per impostare le modalità di visualizzazione delle presentazioni. Finestra singola:
Esegue la presentazione in una sola finestra.
Finestra doppia:
Esegue la presentazione in due finestre (primaria e secondaria).
Schermo intero singolo:
Esegue la presentazione a schermo intero in un solo monitor.
Schermo intero doppio:
Esegue la presentazione a schermo intero in due monitor.
67
Page 70
68
Voce Descrizione Avanz. fotogram.
in visual. doppia
Intervallo Imposta l’intervallo di avanzamento dei fotogrammi nella
Visualizzazione ciclica Imposta la ripetizione della visualizzazione.
Visualizza dati immagine durante presentazione
Per impostare il metodo di aggiornamento durante la visione simultanea di due immagini (p.57).
Avanza nell’ordine:
Le immagini si succedono in ordine. La finestra secondaria mostra ogni immagine in anticipo sulla finestra primaria.
Avanza alternatamente:
L’aggiornamento delle immagini si alterna sulle due finestre ad ogni intervallo di avanzamento. Partendo da zero, le immagini con numero pari sono visualizzate nella finestra primaria e quelle con numero dispari sono visualizzate nella finestra secondaria.
Avanza di due fotogrammi:
I fotogrammi avanzano a coppie.
Imposta immagine monitor primario:
La finestra primaria mostra un’immagine fissa, mentre la secondaria mostra le immagini in sequenza secondo l’ordinamento previsto.
presentazione. Secondo(i):
Per impostare l’intervallo di avanzamento dei fotogrammi (in secondi).
No : Quando tutte le immagini sono state mostrate,
la presentazione si interrompe.
Si : La presentazione si ripete fino all’interruzione. Per impostare se visualizzare i dati dell’immagine durante la
presentazione. Si possono selezionare le informazioni da visualizzare.
Si : Visualizzare i dati dell’immagine durante la presentazione. No : Non visualizza i dati dell’immagine durante la presentazione.
Impostazioni della scheda [Finestra immagine principale].
Per cambiare le impostazioni della finestra di visualizzazione dell’immagine principale nella scheda [Finestra immagine principale].
Voce Descrizione Altezza riquadro dati
immagine
Per impostare l’altezza del riquadro dati immagine all’apertura della finestra di visualizzazione dell’immagine principale.
Ultimo formato specificato:
Imposta l’altezza del riquadro dati immagine all’apertura della finestra di visualizzazione dell’immagine principale pari a quella della volta
precedente. Automatico: L’altezza viene regolata automaticamente. Fisso : Si può specificare il numero di linee.
Page 71
Voce Descrizione Dimensioni finestra
immagine principale
Visualizza percorso file nella barra del titolo
Visualizza numero immagini nella barra del titolo.
Visualizz. di più immagini Per selezionare il metodo di visualizzazione nella finestra di
Visualizzazione immagine principale del file RAW
Per impostare le dimensioni della finestra di visualizzazione dell’immagine principale. Ultimo formato specificato:
Apre la finestra di visone dell’immagine principale
con dimensioni pari a quella della volta precedente. Predefinito:Apre la finestra con le dimensioni predefinite. Imposta dimensioni:Specifica le dimensioni delle finestra di
visualizzazione dell’immagine principale in pixel. Per impostare se visualizzare il percorso del file nella barra del
titolo della finestra di visualizzazione dell’immagine principale. Si : Visualizza il percorso del file nella barra del titolo. No : Non visualizza il percorso del file nella barra del titolo.
Per impostare se visualizzare “Ordinamento di visualizzazione/ Numero totale di immagini” quando si visualizzano più immagini in una finestra di visualizzazione dell’immagine principale. Si : Visualizza l’ordinamento di visualizzazione e il
numero totale di immagini nella barra del titolo. No : Non visualizza l’ordinamento di visualizzazione
e il numero totale di immagini nella barra del titolo.
visualizzazione dell’immagine principale nel caso siano selezionate più immagini nel riquadro miniature. Finestra singola:
Le immagini appaiono in una sola finestra di
visualizzazione dell’immagine principale. Cliccate
sulle icone nella barra degli strumenti della
finestra di visualizzazione dell’immagine principale
per vedere le varie immagini. Finestra separata:
Le immagini appaiono in più finestre di visualizzazione
dell’immagine principale. Per impostare la modalità di visualizzazione all’apertura di un file
RAW. Visual. sempl. :
Vengono utilizzati i dati immagine compressi
all’interno del file RAW. I dati immagine vengono
visualizzati rapidamente, ma si ha una perdita di
qualità dovuta all’elevato fattore di compressione
dell’immagine, pertanto non si raccomanda questa
funzione per analizzare i dettagli dell’immagine. Visual AutoRAW:
Viene utilizzato l’effettivo file RAW
(dopo una conversione completamente automatica). Dimensioni (Proporzioni):
Per selezionare il formato dell’immagine prodotta
dalla conversione automatica RAW tra [1:4], [1:2],
o [Dimensioni reali]. Per la massima velocità,
selezionate [1:4]. Per la massima qualità, selezionate
[Dimensioni reali].
69
Page 72
70
Voce Descrizione Attributi di
visualizzazione da conservare
Avanzamento fotogramma visualizz. sincronizzata
Impostazioni della scheda [Altri]
Per cambiare le impostazioni riguardanti le avvertenze e la gestione del colore nella scheda [Altri].
Voce Descrizione Visualizza avvisi Per impostare se visualizzare messaggi di avviso.
Gestione colore per lavoro Per impostare il metodo di gestione del colore durante
Gestione colore per stampa
Unità mm : Imposta in millimetri (mm) l’unità di misura per le lunghezze
Per selezionare gli attributi di visualizzazione da conservare passando da un’immagine all’altra.
Si possono selezionare più attributi. Zoom : Viene mantenuto l’ingrandimento. Posizione : Viene mantenuta la posizione. Direzione : Viene mantenuta la direzione.
Per impostare se mostrare tutte le immagini in ciascuna finestra di visualizzazione dell’immagine principale durante l’avanzamento dei fotogrammi nella visualizzazione sincronizzata di più finestre.
In ordine : Mostra tutte le immagini. Salta : Salta le immagini visualizzate in altre finestre
di visualizzazione sincronizzate.
Si : Visualizza gli avvisi. (La casella “Non mostrare più questo
messaggio.” non è spuntata per tutti i messaggi.)
No : Non visualizza gli avvisi. (La casella “Non mostrare più questo
messaggio.” è spuntata per tutti i messaggi.)
la visualizzazione dell’immagine. Visualizzazione normale:
Visualizza l’immagine con la relativa gestione del colore.
Disattiva gestione colore:
La gestione del colore è disabilitata.
Visualizzazione gamma ampia simulata:
La gamma di riproduzione Adobe RGB viene compressa nella gamma sRGB per la visualizzazione. Dato che la gamma sRGB è più ristretta rispetto a quella Adobe RGB, la riproduzione dei colori non è del tutto accurata. Tuttavia in questo modo si possono verificare i colori della gamma Adobe RGB che non potrebbero essere rappresentati dalla gamma sRGB.
Per impostare il profilo colore da usare in stampa. Utilizza impostazioni stampante:
Usa le impostazioni del profilo della stampante.
Seleziona profilo colore:
Seleziona il profilo da usare dall’elenco a discesa [Profilo].
Disattiva gestione colore:
Disabilita la gestione del colore e non usa un profilo per la stampa.
nelle finestre di dialogo.
pollici: Imposta in pollici l’unità di misura per le lunghezze nelle
finestre di dialogo.
Page 73
PENTAX PHOTO Laboratory 3
PENTAX PHOTO Laboratory 3 supporta svariate funzioni di elaborazione delle immagini, dedicate ai file PEF e DNG, tra la quali la conversione dei dati, la regolazione dei colori e l’ottimizzazione dell’immagine. L’elaborazione di questi file consente di utilizzare le immagini con i software per la visione e la modifica delle immagini reperibili sul mercato, anche se non compatibili coi formati PEF e DNG.
Questa sezione descrive l’apertura e la chiusura di PENTAX PHOTO Laboratory 3 e la visualizzazione della finestra di PENTAX PHOTO Laboratory 3, spiegandone le funzionalità.
Si possono effettuare soltanto operazioni di trattamento delle immagini per i file DNG ripresi con le fotocamere digitali PENTAX e i file convertiti in DNG con PENTAX PHOTO Browser 3.
Apertura di PENTAX PHOTO Laboratory 3
Con Windows
1
Selezionate Il menu start sul desktop.
2
Selezionate [Tutti i programmi] ­[PENTAX Digital Camera Utility] ­[PENTAX PHOTO Laboratory].
PENTAX PHOTO Laboratory 3 si avvia e compare la finestra di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
71
Chiusura di PENTAX PHOTO Laboratory 3
Selezionate [Esci] dal menu [File] nella finestra di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
PENTAX PHOTO Laboratory 3 può anche essere eseguito all’interno di PENTAX PHOTO Browser 3. (p.27)
Page 74
72
Con Macintosh
1
Doppio click sulla cartella [PENTAX Digital Camera Utility] in [Applicazioni] sul disco rigido.
2
Doppio click sull’icona di programma [PENTAX PHOTO Laboratory].
PENTAX PHOTO Laboratory 3 si avvia e compare la finestra di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
Chiusura di PENTAX PHOTO Laboratory 3
Selezionate [Quit PENTAX PHOTO Laboratory] in [PENTAX PHOTO Laboratory] sulla barra del menu sul desktop.
PENTAX PHOTO Laboratory 3 può anche essere eseguito all’interno di PENTAX PHOTO Browser 3. (p.27)
Page 75
Informazioni sulla finestra di PENTAX PHOTO Laboratory 3
Questa sezione spiega la struttura delle finestra di PENTAX PHOTO Laboratory 3, con le relative diciture e funzioni. PENTAX PHOTO Laboratory 3 è costituito da sette pannelli. I pannelli di controllo sono indipendenti e si possono spostare ovunque sullo schermo. Per allineare i pannelli selezionate [Disponi le finestre] dal menu [Visualizza]. Sei pannelli, escluso il pannello principale, possono essere nascosti o visualizzati.
73
Pannello Anteprima
Pannello Tonalità
Pannello principale
Barra dei menu
Pannello Bilanciamento bianco
Pannello Altre impostazioni
Pannello Riduzione disturbo
Pannello correzione aberrazione ottica
Barra degli strumenti
• Quando la modalità di elaborazione è impostata su (Elaborazione Full Auto), i pannelli Bilanciamento bianco, Tonalità, Altre impostazioni, Riduzione disturbo e Correzione aberrazione ottica non vengono visualizzati (p.77). Inoltre non sono disponibili i pulsanti e nel pannello Anteprima.
• Se non è selezionato nessun file RAW, non compare l’immagine di anteprima. (p.78)
Page 76
74
Pannello principale
Si utilizza per eseguire le funzioni o scegliere le varie impostazioni di PENTAX PHOTO Laboratory 3. Per il Macintosh, il pannello principale contiene solo la barra degli strumenti. La barra dei menu appare in alto nel desktop.
Pannello Anteprima
Si può vedere in anteprima l’effetto delle regolazioni effettuate nei pannelli per un file RAW selezionato. È anche possibile ingrandire una parte del file RAW. L’effetto delle regolazioni si può vedere in tempo reale oppure cliccando sul pulsante [Aggiorna]. (p.78)
Pannello Bilanciamento bianco
Si utilizza per selezionare il bilanciamento del bianco o per impostare la temperatura di colore. Utile per regolare la tonalità cromatica, come quando l’immagine appare troppo blu o troppo gialla. (p.86)
Pannello Tonalità
Mostra informazioni riguardanti l’immagine visualizzata sotto forma di curva tonale e istogramma. (p.87) Si utilizza per regolare la distribuzione dei toni di luminosità dell’immagine tramite la curva tonale.
Pannello Altre impostazioni
Si utilizza per regolare altre proprietà, come sensibilità, contrasto, saturazione cromatica e nitidezza. (p.88)
Pannello Riduzione disturbo
Si utilizza per rimuovere e ridurre il disturbo (rumore) casuale e i segnali di colore spurio tipici delle fotocamere digitali (moire colore). (p.88)
Pannello correzione aberrazione ottica
Si utilizza per correggere la distribuzione luminosa ai bordi, la distorsione e l’aberrazione cromatica laterale dovute all’obiettivo. (p.89)
Barra dei menu
Si utilizza per eseguire le funzioni o scegliere le varie impostazioni di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
Menu [File]
Apri Per selezionare il file immagine da elaborare in PENTAX
Salva Per eseguire l’elaborazione dei dati dei file RAW e salvarli
Richiama regolazione Per richiamare le impostazioni salvate in precedenza per i vari
Salva regolazione Per salvare le impostazioni correnti dei vari pannelli. (p.91)
PHOTO Laboratory 3. Si utilizza soltanto quando il programma è avviato autonomamente e non può essere usato quando PENTAX PHOTO Laboratory 3 è eseguito all’interno di PENTAX PHOTO Browser 3. (p.80)
nel formato specificato. I formati disponibili sono JPEG (con 5 fattori di compressione), TIFF-8 e TIFF-16. Usate [Modalità di salvataggio] nel menu [Strumenti] per specificare il formato di salvataggio. (p.90)
pannelli. (p.92)
Page 77
Menu [File]
Stampa Compare la finestra di dialogo [Stampa] con varie
Esci Per uscire da PENTAX PHOTO Laboratory 3.
Menu [Visualizza]
Elaborazione Full Auto Ciascun file RAW viene convertito con le impostazioni
Elaborazione personalizzata
Prima immagine Quando sono selezionate più immagini, appare l’anteprima
Immagine precedente Quando sono selezionate più immagini, appare l’anteprima
Immagine successiva Quando sono selezionate più immagini, appare l’anteprima
Ultima immagine Quando sono selezionate più immagini, appare l’anteprima
Aggiorna anteprima Per aggiornare l’anteprima in base alle impostazioni correnti
Anteprima Per mostrare o nascondere il pannello Anteprima. Bilanc. bianco Per mostrare o nascondere il pannello Bilanciamento
Tonalità Per mostrare o nascondere il pannello Tonalità. Altre impostazioni Per mostrare o nascondere il pannello Altre impostazioni. Riduzione disturbo Per mostrare o nascondere il pannello Riduzione disturbo. Correzione aberrazione ottica Per mostrare o nascondere il pannello Correzione
Disponi le finestre Per disporre i pannelli visualizzati.
impostazioni di stampa.
Per il Macintosh, selezionate [Quit PENTAX PHOTO Laboratory] nel menu [PENTAX PHOTO Laboratory].
applicate in ripresa. Tutti i pannelli, ad eccezione di quello di anteprima, sono nascosti. (p.84)
Esegue la conversione applicando le impostazioni definite dall’utente. Le condizioni per l’elaborazione si impostano nei pannelli Bilanciamento bianco, Tonalità, Altre impostazioni, Correzione aberrazione ottica e Riduzione disturbo. (p.85)
della prima immagine in ordine di registrazione.
dell’immagine precedente rispetto all’ordine di registrazione.
dell’immagine successiva rispetto all’ordine di registrazione.
dell’ultima immagine in ordine di registrazione.
quando non è abilitato l’aggiornamento in tempo reale.
bianco.
aberrazione ottica.
75
Menu [Strumenti]
Annulla azione Nella modalità di elaborazione personalizzata, consente di
Ripristina Nella modalità di elaborazione personalizzata, consente
Tonalità Per selezionare un tipo di finitura dell’immagine.
annullare l’operazione precedente. Si possono annullare fino a cinque operazioni.
di ripristinare l’operazione annullata col pulsante [Annulla azione].
Nella modalità di elaborazione personalizzata, sono disponibili le opzioni [Naturale] e [Brillante]. Questa funzione non è disponibile nel modo di elaborazione Full Auto o quando si lavora con immagini RAW scattate con la w.
Page 78
76
Menu [Strumenti]
Modalità di salvataggio Per impostare la qualità per il salvataggio delle immagini
Ruota Per ruotare di 90° verso sinistra o verso destra l’immagine
Ritaglia/Ridimensiona Viene visualizzata la finestra di dialogo per ritagliare
Opzioni Per inserire varie impostazioni per PENTAX PHOTO
Menu [Guida]
Argomenti della guida Per consultare la guida di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
Indice Per visualizzare l’indice della guida di PENTAX PHOTO
Guida rapida Per mostrare suggerimenti. Informazioni su PENTAX
PHOTO Laboratory
elaborate. Salvate le immagini in formato JPEG con uno dei cinque differenti fattori di compressione o in uno dei due formati TIFF disponibili. L’impostazione predefinita è JPEG (Altissima qualità).
visualizzata nel pannello Anteprima. L’immagine ruotata viene salvata senza cambiare il file RAW.
e ridimensionare l’immagine.
Laboratory 3. (p.99)
Per il Macintosh, selezionate [PENTAX PHOTO Laboratory Help].
Laboratory 3. Questo comando non è disponibile col Macintosh.
Per visualizzare la versione di PENTAX PHOTO Laboratory 3. Per il Macintosh, selezionate [Informazioni su PENTAX PHOTO Laboratory] nel menu [PENTAX PHOTO Laboratory].
Page 79
Barra degli strumenti
Si utilizza per eseguire le funzioni o scegliere le varie impostazioni di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Numero Icona (pulsante) Funzione 1
Apri
2
Salva
3
Elaborazione Full Auto
Elaborazione personalizzata
4
Richiama regolazione
5
Salva regolazione
6
Annulla azione
7
Ripristina
Per selezionare il file immagine da elaborare in PENTAX PHOTO Laboratory 3. Si utilizza soltanto quando il programma è avviato autonomamente e non può essere usato quando PENTAX PHOTO Laboratory 3 è eseguito all’interno di PENTAX PHOTO Browser 3. (p.80)
Per eseguire la conversione del file RAW e salvare l’immagine con le impostazioni di qualità e risoluzione specificate. (p.90)
Appare quando è impostata l’elaborazione Full Auto. Esegue la conversione applicando le impostazioni
del file RAW. Cliccate su per selezionare o dal menu
a tendina. Appare quando è impostata l’elaborazione
personalizzata. Esegue la conversione applicando le impostazioni definite dall’utente. Le condizioni per l’elaborazione si impostano nei pannelli Bilanciamento bianco, Tonalità, Altre impostazioni, Correzione aberrazione ottica e Riduzione disturbo. (p.85)
Nella modalità di elaborazione personalizzata, richiama un file con regolazioni salvate in precedenza. (p.92)
Nella modalità di elaborazione personalizzata, salva un file con regolazioni che potrebbero tornare utili. (p.91)
Nella modalità di elaborazione personalizzata, consente di annullare l’operazione precedente. Si possono annullare fino a cinque operazioni.
Nella modalità di elaborazione personalizzata, consente di ripristinare l’operazione annullata col pulsante [Annulla azione].
77
Page 80
78
Numero Icona (pulsante) Funzione 8
Tonalità
9
Modalità di salvataggio
10
Ruota
11
Opzioni
12
Argomenti della guida
Pannello anteprima
Mostra un’anteprima del file RAW.
Per visualizzare il tipo di finitura corrente. È possibile selezionare [Naturale] o [Brillante] cliccando su nella modalità di elaborazione personalizzata. Questa funzione non è disponibile nella modalità di elaborazione Full Auto o quando si lavora con immagini RAW scattate con la w. (p.84)
Per visualizzare la qualità di salvataggio corrente. Cliccate su per selezionare il formato di salvataggio del file immagine elaborato. (p.90)
Per ruotare di 90° verso sinistra o verso destra l’immagine visualizzata nel pannello Anteprima. I file RAW vengono convertiti in base all’orientamento selezionato.
Per cambiare le impostazioni di PENTAX PHOTO Laboratory 3. (p.99)
Per consultare la guida di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
1
5 6 7 8 9
2
3
4
Page 81
Numero Icona (pulsante) Funzione 1
Ruota/Sposta
2
Ritaglia/Ridimensiona
3
Ingrandisci Area
4
Aggiorna
5 Mostra il nome del file dell’immagine visualizzata nel
6
Prima immagine
7
Immagine precedente
8
Immagine successiva
9
Ultima immagine
Ruota l’immagine rispetto ad una linea di base o effettua decentramenti in direzione verticale o orizzontale.
Ritaglia porzioni di una immagine cambiando le dimensioni in uscita.
Attivandolo, nell’area di anteprima appare una cornice rossa. Si apre la finestra Ingrandisci area, dove si possono impostare l’ingrandimento e la posizione dell’area da esaminare.
Cliccate su questo pulsante per aggiornare l’anteprima con le impostazioni correnti quando alla funzione [Aggio rna anteprima] viene attribuito il pulsante [Aggiorna] nelle Opzioni di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
pannello Anteprima. Quando vi sono più immagini, selezionate l’immagine da visualizzare dall’elenco a discesa.
Quando sono selezionate più immagini, appare l’anteprima della prima immagine in ordine di registrazione.
Quando sono selezionate più immagini, appare l’anteprima dell’immagine precedente rispetto all’ordine di registrazione.
Quando sono selezionate più immagini, appare l’anteprima dell’immagine successiva rispetto all’ordine di registrazione.
Quando sono selezionate più immagini, appare l’anteprima dell’ultima immagine in ordine di registrazione.
79
Page 82
80
Selezione di un file RAW da elaborare
1
Selezionate un file RAW nella finestra PENTAX PHOTO Browser 3.
2
Selezionate [PENTAX PHOTO Laboratory] dal menu [Strumenti] di PENTAX PHOTO Browser 3 o cliccate sull’icona .
Un file RAW viene visualizzato nel pannello di anteprima di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
Selezionate file immagine multipli per aprire più immagini contemporaneamente. Per un’anteprima dell’immagine desiderata cliccate sul pulsante , , , o sulla barra degli strumenti.
Page 83
• Per selezionar e più file immagine, tenete premuto il tasto Ctrl e cliccate sulle miniature nel riquadro delle miniature o nel riquadro delle immagini selezionate. Per il Macintosh, tenete premuto il tasto command e cliccate sui file immagine. Le miniature selezionate sono indicate con un bordo blu.
• Quando PENTAX PHOTO Laboratory 3 viene avviato selezionando il riquadro delle immagini selezionate ma senza miniature specificate per il gruppo attivo (nessuna delle miniature ha un bordo blu), tutte le immagini RAW nel gruppo attivo verranno aperte in PENTAX PHOTO Laboratory 3.
• Quando un file selezionato in PENTAX PHOTO Browser viene aperto e modificato con PENTAX PHOTO Laboratory e un altro file viene selezionato in PENTAX PHOTO Browser, viene visualizzata la finestra di dialogo “L’immagine è stata modificata. Salvare le modifiche?”. Cliccate su [Annulla] per mantenere i cambiamenti apportati con PENTAX PHOTO Laboratory e selezionate un’altra immagine in PENTAX PHOTO Browser. Selezionate la casella di spunta “Non mostrare più questo messaggio” e cliccate su [Annulla]. La finestra di dialogo non sarà più visualizzata. I cambiamenti apportati in PENTAX PHOTO Laboratory saranno mantenuti e le operazioni in PENTAX PHOTO Browser saranno consentite. Selezionate [No] in “Visualizza avvisi” della finestra di dialogo “Opzioni” in PENTAX PHOTO Laboratory e selezionate [OK]. Quindi, selezionate [Si] in “Visualizza avvisi” e cliccate su [OK] per riattivare la finestra di dialogo.
81
Page 84
82
Apertura di un file RAW in PENTAX PHOTO Laboratory 3
1
Cliccate sull’icona nella finestra di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
Appare la finestra di dialogo [Apri].
2
Selezionate i file RAW da visualizzare e poi cliccate sul pulsante [Apri].
Per aprire più file simultaneamente selezionate le immagini tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o command (Macintosh) nella finestra di dialogo [Apri]. Un file RAW viene visualizzato nel pannello di anteprima di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
Impostazioni per Ruota/Sposta
1
Cliccate sull’icona nella finestra di PENTAX PHOTO Laboratory 3.
Compare il pannello Ruota/Sposta.
2
Selezionate la casella [Applica] e regolate i parametri per ruotare o decentrare l’immagine.
Selezionando [Tempo reale] per [Aggiorna anteprima] nella finestra di dialogo [Opzioni], i cambiamenti ai parametri vengono applicati immediatamente all’anteprima. Selezionando [Pulsante Aggiorna] per [Aggiorna anteprima], cliccate sul pulsante [Aggiorna] sul pannello Anteprima o selezionate [Aggiorna anteprima] nel menu [Visualizza].
Page 85
Voce Descrizione Ruota Gradi : Regola l’angolo di rotazione.
Linea di base : Ruota l’immagine fino a portare in
Sposta Spostamento verticale : Applica un decentramento in verticale.
Spostamento orizzontale : Applica un decentramento in orizzontale. Angolo inquadrato obiettivo : Informazione necessaria per un
verticaleo in orizzontale la linea che avrete prima tracciato sull’immagine di anteprima.
corretto decentramento dell’immagine. L’impostazione iniziale si basa sui dati del file immagine, ma è possibile cambiare il dato per alterare il rapporto di decentramento verticale-orizzontale.
Impostazioni per Ritaglia/Ridimensiona
1
Selezionate [Ritaglia/Ridimensiona] dal menu [Strumenti]. In alternativa, cliccate sull’icona sul pannello di anteprima.
2
Impostate l’area di ritaglio e le dimensioni dell’immagine in uscita nel pannello Ritaglia/Ridimensiona.
Cliccate su [Ripristina] per riportare le impostazioni ai valori iniziali.
Voce Descrizione Proporzioni ritaglio Mantieni proporzioni originali:
Specifica dimensioni carta:
Specifica proporzioni:
Non specificare proporzioni:
Area di ritaglio Centro : Centra l’area di ritaglio rispetto all’immagine originale.
In alto a sinistra:Imposta l’area di ritaglio rispetto alle coordinate
In basso a destra:Imposta un’area di ritaglio in base alle coordinate
Coordinate in alto a sinistra:
Dimensione di ritaglio:
Coordinate in basso a destra :
Dimensioni originali:Visualizza il numero di pixel dell’immagine originale.
Mantiene le proporzioni dell’immagine originale.
Usa le impostazioni del formato della carta.
Specifica le proporzioni desiderate.
Non imposta condizioni per le proporzioni dell’area di ritaglio.
dell’angolo superiore sinistro.
dell’angolo inferiore destro.
Imposta le coordinate dell’angolo superiore sinistro dell’area di ritaglio.
Imposta le dimensioni dell’area di ritaglio.
Imposta le coordinate dell’angolo inferiore destro dell’area di ritaglio.
83
Page 86
84
Voce Descrizione Dimensione
immagine
3
Cliccate [OK].
L’immagine viene ritagliata. L’area di ritaglio rimane sull’immagine nel pannello di anteprima e l’icona è selezionata.
Eseguita l’elaborazione dell’immagine, l’area di ritaglio viene salvata coi pixel specificati. Per annullare il ritaglio, cliccate di nuovo sull’icona per eliminare l’area di ritaglio.
Facile modifica dei file RAW
Non ridimensionare:
Selezionate questa opzione per non cambiare le dimensioni dell’immagine in uscita.
Specifica dimensione immagine:
Selezionate questa opzione per specificare il numero di pixel (larghezza per altezza) dell’immagine in uscita. Inserite il numero dei pixel orizzontali e verticali nei campi [L] e [A] per [Specifica dimensione immagine] sulla destra.
Specifica risoluzione:
Selezionate questa opzione per specificare la risoluzione (in dpi) dell’immagine in uscita. Inserite la risoluzione (dpi) e le dimensioni orizzontale e verticale (in mm o pollici) in [Specifica risoluzione] sulla destra di [Specifica dimensione immagine]. Quando [Specifica dimensione carta] è stato scelto in [Proporzioni ritaglio] per [Ritaglia/ Ridimensiona], selezionate come formato di uscita le dimensioni del foglio di carta su cui stampare.
In modalità Elaborazione personalizzata, è possibile un conversione semplificata dell’immagine scegliendo una tonalità con PENTAX PHOTO Laboratory 3. Fotografando con J, L, U , F, q, r o q, potete selezionare fra le due seguenti tonalità:
Naturale Per elaborare immagini con colori naturali.
Luminosa Per elaborare immagini nitide e brillanti.
In modalità Elaborazione Full Auto, i file RAW vengono convertiti con la tonalità impostata in ripresa. Non è possibile cambiare questa impostazione in PENTAX PHOTO Laboratory 3.
Page 87
Impostazione delle condizioni di elaborazione del file RAW
Per ottimizzare la conversione dell’immagine si possono impostare condizioni di elaborazione individuali.
1
Selezionate [Elaborazione personalizzata] dal menu [Visualizza], o cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti e quindi cliccate su (Elaborazione personalizzata) dall’elenco a discesa.
Vengono visualizzati i pannelli Principale, Anteprima, Bilanciamento bianco, Tonalità, Altre impostazioni, Correzione aberrazione ottica e Riduzione disturbo.
85
• Per chiudere i pannelli Bilanciame nto bianco, Tonalità, Altre impostazioni, Correzione aberrazione ottica o Riduzione disturbo, selezionate [Elaborazione Full Auto] dal menu [Visualizza], oppure cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti e quindi cliccate su (Elaborazione Full Auto) dall’elenco a discesa. L’immagine viene elaborata con la tonalità immagine impostata al momento della ripresa e le impostazioni non possono essere cambiate in PENTAX PHOTO Laboratory 3.
• Selezionando più file RAW, le stesse condizioni di conversione vengono applicate a tutti i file selezionati. Per impostare condizioni di conversione differenziate per ciascun file e poi lanciare l’elaborazione cumulativa di tutti i file usate l’elenco coda. (p.91, p.101)
Page 88
86
2
Inserite le impostazioni in ogni pannello.
Le impostazioni hanno effetto sul pannello Anteprima. Sono previsti due metodi di applicazione delle impostazioni, selezionabili nella finestra di dialogo [Opzioni]. (p.99)
Visualizzare l’effetto delle impostazioni in tempo reale.
Visualizzare l’effetto delle impostazioni premendo il pulsante
sul pannello di anteprima.
Impostazione del bilanciamento del bianco
Voce Descrizione Impostazioni
per il bilanciamento del bianco
Ottimizza
Selezionate fra le seguenti opzioni: Impostazione fotocamera:
Applica il bilanciamento del bianco impostato sulla fotocamera.
Esclusione temporan :
Scegliete il bilanciamento del bianco da applicare fra [Luce solare], [Ombra], [Cielo nuvoloso], [Fluorescente Luce diurna], [Fluorescente Bianco neutro], [Fluorescente Bianco freddo], [Tungsteno], o [Flash].
Impostazione grigio:
Selezionate il punto nell’immagine in anteprima da rendere grigio. Specificate usando il puntatore per l’impostazione di bilanciamento del bianco più appropriata. Selezionate fra [1 punto], [3 punti] o [5 punti]. Usando un cartoncino grigio in ripresa, il metodo di impostazione del grigio consente un bilanciamento del bianco più preciso. Cliccate su [Ripristina] per eliminare i punti di grigio selezionati.
Imposta temperatura di colore:
Il bilanciamento del bianco viene regolato in base all’impostazione della temperatura di colore. Fate scorrere il cursore per impostare la temperatura di colore o selezionate il valore dall’elenco. Selezionate valori da 2500K a 10000K (in gradi Kelvin).
Usate i cursori per regolare il bilanciamento del bianco tra Ambra e Blu e tra Magenta e Verde come preferite (sette passi per tutte le direzioni dei colori). Regolate il bilanciamento del bianco (Impostazione fotocamera, ogni opzione di Esclusione temporanea, Impostazione grigio, Imposta temperatura di colore) per le impostazioni di bilanciamento del bianco per ciascuna immagine.
Page 89
Impostazione della curva tonale e dell’istogramma
Voce Descrizione Curva delle tonalità Utile per intervenire sulla curva delle tonalità applicando
Istogramma La curva Luminosità mostra la distribuzione della luminosità
Mostra le aree troppo luminose/Mostra le aree troppo scure
Ripristina Elimina le impostazioni sulla curva tonale e ritorna ad una linea
Regolazione alteluci Per regolare le aree di alte luci. È possibile dare la priorità al
regolazioni precise alla densità e al contrasto. Modificate la curva delle tonalità usando il puntatore. Spostando la curva verso l’alto si schiarisce l’immagine e spostandola verso il basso la si scurisce.
Cliccate su un punto della curva per fissarla in quella posizione. Un puntino nero segna la posizione. Il puntino nero può essere trascinato insieme alla curva e spostato lungo la curva.
Per cancellarlo, cliccateci sopra col tasto destro. Per il Macintosh, tenete premuto il tasto control mentre cliccate sul puntino.
nella combinazione RGB, R (Rosso), G (Verde) e B (Blu). Quando tutte le caselle [Mostra le aree troppo luminose]
sono selezionate, le porzioni sovraesposte dell’immagine sono visualizzate in grigio lampeggiante.
Quando tutte le caselle [Mostra le aree troppo scure] sono selezionate, le porzioni sottoesposte dell’immagine sono visualizzate in bianco lampeggiante.
È possibile evidenziare le aree sovraesposte col lampeggio del colore complementare a ciascun colore, e le aree sottoesposte col lampeggio di ciascun colore.
retta.
colore o alla luminosità e alla saturazione o alla tonalità, usando il cursore [Compensazione alteluci] per compensare le aree sovraesposte.
87
Page 90
88
Impostazione di Sensibilità/Contrasto/Saturazione/Nitidezza
Si possono impostare nel pannello Altre impostazioni.
Voce Descrizione Sensibilità Regola la sensibilità.
+ : L’immagine diventa più luminosa. – : L’immagine diventa più scura.
Contrasto Per regolare il contrasto fra luci ed ombre.
+ : Aumenta il contrasto fra luci ed ombre. – : Riduce il contrasto fra luci ed ombre.
Saturazione Per regolare l’intensità dei colori.
+ : I colori si rafforzano. – : I colori si indeboliscono.
Nitidezza Per regolare la nitidezza dei bordi.
+ : I contorni dei soggetti vengono enfatizzati. – : I contorni dei soggetti vengono ammorbiditi.
Impostazione della riduzione del disturbo
Si imposta col pannello Riduzione disturbo.
Voce Descrizione Riduzione disturbo
casuale Riduzione segnale
colore spurio
Riduce il disturbo casuale (soprattutto il rumore elettronico visibile nelle aree più scure).
Ogni pixel di un sensore immagine a chip singolo, come un CCD o un CMOS, riproduce i colori rosso, verde o blu. Fotografando un dettaglio con linee sottili o trame fini, questi pixel possono generare colori assenti nell’immagine originale (segnali di colore spurio). Questa funzione riduce i segnali di colore spurio.
Page 91
Impostazione della correzione delle aberrazioni ottiche
Si imposta col pannello Correzione aberrazione ottica.
Scheda [Compensazione dell’illuminazione ai bordi] Utile per regolare la distribuzione dell’illuminazione progredendo dal centro ai bordi dell’immagine.
Voce Descrizione Angolo inquadrato
obiettivo
Compensazione Il cursore imposta il livello di compensazione. Impostate la
Scheda [Correzione distorsione] Utile per correggere la distorsione (aberrazione ottica che riproduce le linee rette come curve).
Voce Descrizione Bilanciamento correzione Il cursore regola il livello di correzione della distorsione tra il centro
Compensazione Il cursore imposta il livello di compensazione.
Per impostare l’angolo inquadrato dall’obiettivo in uso durante la ripresa. Spostate il cursore verso sinistra per rendere più lineare la compensazione della luminosità tra il centro e i bordi dell’obiettivo e verso destra per applicare una correzione sempre più accentuata verso i bordi.
compensazione tra –50 e +120. Spostate il cursore verso – per scurire le aree periferiche e verso + per schiarirle.
e le aree periferiche dell’immagine. Fatelo scorrere a destra per ampliare il campo.
89
Scheda [Correzione aberrazione cromatica laterale] Utile per correggere l’aberrazione cromatica laterale, dovuta ad un diverso ingrandimento dell’immagine riprodotta alle varie lunghezze d’onda, più evidente ai bordi dell’immagine.
Voce Descrizione Compensazione rosso Il cursore regola l’ingrandimento della luce rossa. Compensazione blu Il cursore regola l’ingrandimento della luce blu.
Page 92
90
Salvataggio dei file d’immagine
I file d’immagine ottenuti dall’elaborazione Full Auto o dall’elaborazione personalizzata possono essere salvati. Specificate il formato e le dimensioni dell’immagine da salvare. Salvate le immagini in formato JPEG con uno dei cinque fattori di compressione, oppure nel formato TIFF-8 o TIFF-16. Aumentando il fattore di compressione le dimensioni del file si riducono, ma cala anche la qualità dell’immagine.
1
Per selezionare il formato di salvataggio selezionate [Modalità di salvataggio] dal menu [Strumenti], o cliccate su a destra dell’icona
.
Selezionate la qualità e il formato del file per salvare le immagini ottenute dall’elaborazione RAW. Per i file JPEG, i dati dell’immagine vengono compressi e poi salvati. Selezionate fra Massima Compressione, Compressione elevata, Qualità media, Alta qualità e Altissima qualità. Selezionate compressione elevata o massima per ridurre le dimensioni del file abbassando la qualità. Selezionate alta o altissima qualità per mantenere una qualità elevata con un file più grande. Selezionate TIFF-8 o TIFF-16 per evitare perdita di qualità causata dalla compressione. La scelta di TIFF-16 porta ad un file di maggiori dimensioni, ma la perdita di qualità e contenuta al minimo nel caso di modifiche apportate con altri programmi di trattamento delle immagini.
Page 93
2
Selezionate [Salva] dal menu [File] o cliccate sull’icona sulla barra degli strumenti.
Appare la finestra di dialogo [Salva].
Selezionando più immagini, non viene visualizzata la finestra di dialogo [Salva con nome]. Le immagini saranno salvate coi loro nomi originali, nella [Cartella da utilizzare] specificata in [Opzioni] (p.99) (le estensioni dei file saranno modificate automaticamente in base al formato specificato).
3
Specificate il nome del file e la destinazione, quindi cliccate su [Salva].
Il file immagine viene salvato.
Quando [Utilizza elenco coda] è impostato in [Opzioni], la conversione non avviene immediatamente, ma viene aggiunta alla finestra di dialogo [Elenco coda di elaborazione immagini] per un’elaborazione cumulativa differita. (p.101)
91
Salvataggio delle regolazioni
La combinazione di tutte le regolazioni correnti può essere salvata come file dei parametri. Le regolazioni salvate possono essere richiamate in seguito ed applicate ad altri file RAW.
1
Cliccate su [Salva regolazioni] nel menu [File] sul pannello principale o cliccate sull’icona .
Page 94
92
Compare la finestra di dialogo [Salva regolazioni].
2
Specificate il nome del file e la destinazione, quindi cliccate su [Salva].
Le impostazioni correnti vengono salvate come file di regolazione delle impostazioni (*.ini).
Richiamo delle regolazioni salvate
1
Visualizzate un file RAW nel pannello di anteprima.
2
Cliccate su [Richiama regolazione] nel menu [File] sul pannello principale o cliccate sull’icona .
Compare la finestra di dialogo [Apri file regolazioni].
3
Selezionate una cartella e il nome del file dei parametri, quindi cliccate su [Apri].
Le impostazioni salvate nel file dei parametri si possono applicare al file RAW.
Page 95
Stampa
È possibile stampare il file RAW visualizzato. Stampate i file immagine usando [Stampa con bracketing] o [Ingrandisci immagine].
Finestra di dialogo [Stampa]
Impostate il layout di stampa, le didascalie e altre impostazioni nella finestra di dialogo [Stampa].
Uso della finestra di dialogo
[Stampa]
Selezionate [Stampa] dal menu [File] per aprire la finestra di dialogo [Stampa].
93
Impostazioni della finestra di dialogo [Stampa]
Le schede [Stampa con bracketing] e [Ingrandisci immagine] compaiono nella finestra di dialogo [Stampa].
Page 96
94
Scheda [Stampa con bracketing]
Stampa con bracketing è una funzione che stampa diverse volte un’immagine su una pagina con parametri regolati automaticamente entro un determinato campo di variazione, per confrontare stampe effettuate con parametri differenti. Stampare un’immagine con questa funzione è utile per determinare i parametri di stampa ottimali per una certa immagine.
Modalità di visualizzazione
Per impostare il metodo di anteprima.
Voce Descrizione Selezione segmento Passa ad una finestra per selezionare l’area dell’immagine
Anteprima di stampa Viene visualizzata un’anteprima del layout di stampa.
da stampare con bracketing.
Page 97
Layout di stampa
Per impostare la stampa con bracketing.
Voce Descrizione Specifica segmento Per selezionare il metodo per impostare l’area dell’immagine per la
Segmentazione Per impostare il metodo di segmentazione dell’area di stampa.
Segmenti Per impostare il numero delle suddivisioni orizzontali e verticali.
Bracketing 1 Per selezionare il parametro di bracketing da cambiare in
stampa con bracketing. Selezionate tra le seguenti tre impostazioni. Segmenta immagine originale
Ripeti segmento
Ripeti originale piccolo
Selezionate tra le seguenti tre impostazioni. Segmenta in verticale
1 blocco
3 blocchi
Il valore selezionabile dipende dal metodo di segmentazione prescelto.
orizzontale. Scegliete fra sei parametri: Sensibilità, Contrasto, Saturazione, Nitidezza, Ottimizza A-B e Ottimizza M-G. Non è possibile selezionare lo stesso parametro per Bracketing 1 e Bracketing 2.
Per dividere l’intera immagine in sezioni uguali e attribuisce le variazioni di bracketing a ciascuna sezione. Utile per valutare i cambiamenti nei parametri richiesti mentre si vede l’intera immagine.
: Per ritagliare una parte dell’immagine e la stampa ripetutamente con differenti parametri di bracketing. Utile per valutare le impostazioni ottimali per l’area più importante dell’immagine. Quando è selezionata questa impostazione (e [Selezione segmento] è selezionata come [Modalità di visualizzazione]), è possibile selezionare in anteprima l’area da stampare ripetutamente.
Per ridurre le dimensioni dell’intera immagine e la stampa ripetutamente con differenti parametri di bracketing. Utile per valutare sull’intera immagine gli effetti dei parametri variati.
Per dividere l’area in verticale. Si può cambiare un solo parametro di bracketing.
:
Per dividere l’area in più sezioni orizzontali e verticali. Si possono cambiare due parametri di bracketing.
:
Per dividere l’area in più sezioni orizzontali e verticali associate a tre posizioni verticali. Si può cambiare un solo parametro di bracketing, ma stampa tre aree dell’immagine.
:
:
:
95
Page 98
96
Voce Descrizione Incrementi bracketing 1 Per selezionare gli incrementi del parametro di bracketing da cambiare
Bracketing 2 Per selezionare il parametro di bracketing da cambiare in verticale.
Incrementi bracketing 2 Per selezionare gli incrementi del parametro di bracketing da cambiare
Scheda [Ingrandisci immagine]
Per stampare l’intera immagine con le impostazioni correnti. Una volta scelti i parametri ottimali valutando la stampa con bracketing, usate questa scheda per inserire le impostazioni per la stampa finale.
in orizzontale. Il campo di variazione dipende dal parametro di bracketing selezionato.
I parametri che si possono selezionare sono gli stessi di Bracketing 1. Non è possibile selezionare lo stesso parametro per Bracketing 1 e Bracketing 2.
in verticale. Il campo di variazione dipende dal parametro di bracketing selezionato.
Modalità di visualizzazione
Per impostare il metodo di anteprima.
Voce Descrizione Immagine intera Per visualizzare l’intera area dell’immagine da stampare
Anteprima di stampa
sovrapponendo l’area da stampare all’area della carta.
Per visualizzare soltanto l’area dell’immagine da stampare.
Page 99
Imposta pagina
Per inserire le dimensioni della carta, i margini e altre impostazioni.
Voce Descrizione Area di stampa Per impostare il formato della carta e i margini.
Dimensione standard
Adatta al foglio
Margini (mm)/(in.)
Layout Per impostare il metodo di segmentazione dell’area di stampa.
Selezionate fra le due impostazioni seguenti. Nessun ritaglio
Ritaglio
: Per impostare il formato della carta (Foto (89 × 127 mm)/ (3.5 × 5 in.), Cartolina (102 × 152 mm)/(4 × 6 in.), Foto (127 × 178 mm)/(5 × 7 in.), Foto (203 × 254 mm)/(8 × 10 in.), Foto (254 × 305 mm)/(10 × 12 in.)). Le dimensioni dell’immagine da stampare vengono regolate automaticamente in base al formato di carta selezionato.
:
Per impostare il formato della carta in base alla carta usata nella stampante. Si possono impostare [Margini (mm)/(in.)]. Le dimensioni dell’immagine da stampare vengono regolate automaticamente in base al formato di carta e ai margini selezionati. In alternativa, selezionate [Adatta alla carta] per ignorare le impostazioni dei [Margini (mm)/(in.)] e regolare le dimensioni dell’immagine da stampare all’area di stampa massima della stampante.
: Per impostare i margini superiore, inferiore, sinistro e destro in millimetri o pollici quando è selezionato [Adatta al foglio].
:
Per stampare l’intera immagine. Vengono aggiunti margini laterali o in alto e in basso in base all’area di stampa e alle proporzioni dell’immagine.
:
Per stampare l’immagine senza margini. L’immagine può venire ritagliata ai lati oppure in alto e in basso in base all’area di stampa e alle proporzioni dell’immagine.
97
Page 100
98
Finestra di dialogo [Imposta stampante]
Se necessario, controllate le impostazioni di stampa nella finestra di dialogo [Imposta stampante]. Per dettagli sulle impostazioni di stampa consultate il manuale della stampante.
Uso della finestra di dialogo [Imposta stampante]
Per aprire la finestra di dialogo [Imposta stampante] seguite la procedura qui indicata. Cliccate su [Impostazioni stampante] nella finestra di dialogo [Stampa].
Compare la finestra di dialogo [Imposta stampante].
Loading...