Vi ringraziamo per l’acquisto di una fotocamera digitale PENTAX.
Vi invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale, e a conservarlo accuratamente: è uno strumento
prezioso che vi consentirà una conoscenza approfondita delle molte funzioni e caratteristiche di questo
apparecchio, e potrà servirvi anche in seguito, per future consultazioni.
A proposito di copyright
Le immagini scattate con la fotocamera digitale PENTAX per scopi diversi da un utilizzo personale, non sono
utilizzabili se non nel rispetto delle normative sul diritto d’autore vigenti. Anche nel caso di un uso personale
possono sussistere delle limitazioni, ad esempio per quanto concerne riprese eseguite nel corso di
manifestazioni, spettacoli, o destinate alla pubblica visione. Tenete inoltre presente che le immagini eseguite
a scopo commerciale non possono essere impiegate se non nell’ambito degli scopi per i quali ne sono stati
sanciti i diritti e nel rispetto della normativa sul diritto d’autore.
Agli utenti di questa fotocamera
Esiste la possibilità che i dati registrati vengano cancellati o che la fotocamera non funzioni correttamente
se utilizzata nei pressi di installazioni che generino radiazioni elettromagnetiche di forte entità o campi
magnetici.
Il pannello a cristalli liquidi utilizzato per il display è costruito con tecnologie di alta precisione, che
assicurano una percentuale di pixel funzionanti pari al 99,99% o superiore. Tenete però presente che lo
0,01% o meno di pixel può non illuminarsi o illuminarsi in modo errato. Naturalmente questo fatto non ha
alcuna rilevanza sull’immagine registrata.
Informazioni sui marchi di fabbrica
PENTAX, Optio e smc PENTAX sono marchi di fabbrica di PENTAX Corporation.
Il logo SD () è un marchio registrato.
QuickTime e il logo di QuickTime sono marchi utilizzati sotto concessione di licenza. Il logo di QuickTime
è registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
Tutte le altre denominazioni di marca o prodotto corrispondono a marchi di fabbrica o a marchi registrati di
proprietà dei rispettivi detentori.
IT-1
Informazioni su PictBridge
“PictBridge” consente all’utente il collegamento diretto tra fotocamera e stampante, utilizzando lo standard
unificato per la stampa diretta delle immagini. È possibile stampare direttamente le immagini dalla
fotocamera eseguendo alcune semplici operazioni.
Questo prodotto supporta PRINT Image Matching III. Le fotocamere digitali, le stampanti e i software
conformi allo standard PRINT Image Matching aiutano i fotografi a creare immagini più fedeli alle loro
intenzioni. Alcune funzioni possono non essere disponibili anche sulle stampanti conformi allo standard
PRINT Image Matching III.
Potrebbe accadere che le illustrazioni e le schermate presentate nel monitor LCD differiscano da quelle che
si trovano nel manuale.
IT-2
UTILIZZO SICURO DELLA FOTOCAMERA
Abbiamo prestato molta attenzione alla sicurezza del prodotto. Durante il suo utilizzo, si è pregati di prestare
particolare attenzione ai suggerimenti contrassegnati dai simboli di seguito.
Avvertenza Il simbolo indica che ignorare quanto suggerito potrebbe essere causa di gravi lesioni
personali.
Attenzione Il simbolo indica che ignorare quanto suggerito potrebbe essere causa di lesioni
personali di gravità minore, o di danni materiali.
Precauzioni riguardanti la fotocamera
Avvertenza
Non cercate mai di smontare l’apparecchio o di modificarlo. I circuiti della fotocamera incorporano
componenti ad elevato voltaggio e quindi lo smontaggio della fotocamera comporterebbe il rischio di
scariche elettriche.
Non toccate per nessuna ragione i componenti interni della fotocamera eventualmente esposti in seguito
a rottura o caduta: c’è il rischio di subire forti scariche elettriche.
Avvolgere la cinghia intorno al collo può comportare dei pericoli. In particolare assicuratevi che i bambini
più piccoli non compiano tale operazione.
Per prevenire il rischio di ingestione, mantenete la scheda di memoria SD fuori della portata dei bambini.
In caso di ingerimento di una scheda di memoria SD, rivolgersi immediatamente a un medico.
Utilizzate esclusivamente l’alimentatore a rete previsto dalla Casa costruttrice per questo apparecchio.
L’impiego di dispositivi diversi può provocare incendi e scosse elettriche.
Se la fotocamera emette fumo o un odore inconsueto, o nel caso si manifesti una qualunque altra
irregolarità di funzionamento, rimuovete subito la batteria o scollegate l’alimentatore a rete e consultate il
più vicino Centro Assistenza PENTAX. Proseguire nell’uso in queste condizioni può provocare incendi o
scariche elettriche.
IT-3
Attenzione
Non cercate di aprire o cortocircuitare la batteria. Non gettate batterie esaurite nel fuoco: potrebbero
esplodere.
Non cercate di caricare batterie diverse da quelle ricaricabili Ni-MH. Le batterie potrebbero esplodere o
prendere fuoco. Fra i vari tipi di batterie utilizzabili con questo apparecchio, solo quelle Ni-MH sono
ricaricabili.
Per prevenire il rischio di ustioni non ponete le dita sul flash durante il suo funzionamento.
Non azionate il flash mentre questo è a contatto di abiti, perché potrebbe farli scolorire.
Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con gli occhi, sciacquateli con
abbondante acqua corrente e consultate immediatamente un medico.
Nell’eventualità che il liquido fuoriuscito dalla batteria venisse a contatto con l’epidermide o i vestiti, lavate
accuratamente con acqua le aree interessate.
Togliete immediatamente la batteria dalla fotocamera nel caso in cui si surriscaldi o fuoriesca fumo
dall‘apparecchio. In fase di rimozione, fate attenzione a non ustionarvi.
Alcune parti della fotocamera possono surriscaldarsi durante l’utilizzo. In tal caso, è necessario
maneggiare l’apparecchio con precauzione per evitare danni.
Nel caso il pannello LCD dovesse danneggiarsi, prestate attenzione ai frammenti di vetro. Fate anche
attenzione ad evitare che i cristalli liquidi entrino in contatto con epidermide, occhi e bocca.
IT-4
Precauzioni nel maneggiare le batterie
Questa fotocamera usa due batterie a stilo (AA) Ni-MH o (AA) alcaline. Non usate batterie diverse da
quelle sopra specificate. L'impiego di batterie di tipo diverso potrebbe causare un funzionamento
insoddisfacente della fotocamera, danni alle batterie o incendi.
Le comuni batterie a stilo (AA) alcaline non possono essere ricaricate. Non tentate di aprire le batterie.
Cercando di ricaricare o aprire le batterie, queste potrebbero danneggiarsi o avere fuoriuscite di liquido
elettrolitico.
Non utilizzate contemporaneamente batterie di marca, tipo o capacità differenti. Non combinate batterie
vecchie e nuove. Ciò potrebbe danneggiare le batterie o causare incendi.
Fate attenzione a non inserire le batterie con le polarità positive (+) e negative (-) rovesciate. Questo
potrebbe danneggiare le batterie o causare incendi.
Non rimuovere il sigillo esterno delle batterie. In caso di rimozione, le batterie saranno esposte a corto
circuito causando incendi, rotture, fuoriuscite o calore.
Precauzioni riguardanti l’adattatore a rete
Attenzione
Non ponete oggetti pesanti sul cavo di collegamento a rete, evitate che oggetti pesanti vi cadano sopra e
che possa venire danneggiato da piegature eccessive. Se il cavo di collegamento a rete dovesse
danneggiarsi, consultate il più vicino Centro Assistenza PENTAX.
Non cortocircuitate e non toccate i terminali di uscita del prodotto mentre è collegato alla rete elettrica.
Non inserite il cavo di collegamento a rete in una presa di corrente con le mani bagnate. Questo potrebbe
provocare una scarica elettrica.
Non sottoponete il prodotto ad urti e prevenite la sua caduta su superfici dure. Questo potrebbe causarne
il malfunzionamento.
IT-5
Cautele durante l’impiego
Viaggiando all’estero, portate con voi la garanzia internazionale. Portate anche l’elenco dei centri
assistenza nel mondo (Worldwide Service Network), inclusi nella confezione. Questi documenti vi
saranno utili nel caso di problemi con la fotocamera durante la vostra permanenza all’estero.
Nel caso la fotocamera sia rimasta inutilizzata per un periodo prolungato, verificatene il corretto
funzionamento, soprattutto nel caso si debbano scattare immagini importanti (come matrimoni o viaggi).
Non si garantisce l’integrità dei dati registrati se non è possibile effettuare la registrazione, la riproduzione,
il trasferimento dei dati al computer o altre funzioni essenziali a causa di malfunzionamenti della
fotocamera o del supporto di registrazione (scheda di memoria SD) o simili.
L’obiettivo su questa fotocamera non è intercambiabile, né rimovibile per alcuna ragione.
Non pulite l’apparecchio con detergenti organici come solventi, alcool o benzene.
Evitate di tenere la fotocamera in ambienti con livelli elevati di temperatura o umidità, specialmente
all’interno di un’auto parcheggiata al sole.
Non riponete la fotocamera in luoghi ove vengano manipolati pesticidi o prodotti chimici. Per una
conservazione di lungo periodo, togliete la fotocamera dall’astuccio e conservatela in un ambiente ben
arieggiato, in modo da prevenire la formazione di muffe.
Non utilizzate la fotocamera in luoghi dove possa venire a contatto con pioggia o acqua, poiché non è
impermeabile.
Evitate di sottoporre l’apparecchio a forti vibrazioni, colpi o pressioni. Dovendola trasportare su un mezzo
di trasporto, proteggetela tenendola appoggiata su un’imbottitura.
Il campo delle temperature compatibili con l’impiego dell’apparecchio è compreso tra 0° e 40°C
(32°F e104°F).
I I display a cristalli liquidi si oscurano alle temperature elevate, per poi recuperare la piena funzionalità
con il normalizzarsi della temperatura.
Alle basse temperature, la velocità di risposta dei cristalli liquidi rallenta. È una caratteristica normale, e
non va quindi considerata come un malfunzionamento.
Per mantenere l’apparecchio sempre in efficienza, si raccomanda di sottoporlo ad un check-up periodico,
ogni uno o due anni.
IT-6
Se la fotocamera viene sottoposta a repentini sbalzi di temperatura si può formare della condensa,
all’esterno ed all’interno dell‘apparecchio. Tenetelo in un sacchetto di polietilene in modo che lo sbalzo
termico avvenga con maggior gradualità, ed estraetelo soltanto dopo che la temperatura si è stabilizzata.
Polvere, sabbia, acqua o gas tossici possono procurare seri danni alla fotocamera, che va quindi protetta
da questi agenti esterni. Se l’apparecchio si bagna, asciugatelo immediatamente.
Far riferimento alla sezione del manuale "Precauzioni durante l’uso della scheda di memoria SD"
(IT-21, 22).
Per prevenire danni o malfunzionamenti, evitate di premere con forza sul monitor LCD.
Fate attenzione a non sedervi con la fotocamera nella tasca posteriore perché questo potrebbe
danneggiare l’esterno della fotocamera o il monitor LCD.
Usando la fotocamera su un treppiede, fate attenzione a non stringere eccessivamente la vite
Grazie per aver acquistato questa nuovissima fotocamera digitale!
Dotata di un sensore CCD da 6,0 megapixel, la fotocamera è in grado di produrre immagini in risoluzione
2816 x 2112 di qualità elevata. Tra le caratteristiche avanzate della fotocamera:
6,0 megapixel
Sensore CCD a risoluzione elevata da 6,0
megapixel, per immagini di alta qualità.
Flash automatico
Un sensore flash automatico in grado di
rilevare le condizioni di scatto (illuminazione) e
di determinare se attivare o meno il flash.
Le immagini possono essere catturate senza
utilizzare la scheda di memoria SD.
Supporto espansione di memoria con
schede SD
L’utilizzo di una scheda di memoria SD
consente di espandere la capacità di memoria.
IT-10
Collegamento USB
Fotografie o filmati registrati possono essere
scaricati sul computer utilizzando un cavo USB
(per Windows 98/98SE si richiede l’uso di un
driver USB).
Funzionalità DPOF
La funzionalità DPOF permette di stampare le
immagini su una stampante
DPOF-compatibile, semplicemente inserendo
la scheda di memoria SD.
Supporto PictBridge
È possibile collegare direttamente la
fotocamera alla stampante dotata di
PictBridge, e eseguire selezione e stampa
delle immagini utilizzando il monitor LCD e i
controlli della fotocamera medesima.
Software per editing in dotazione: ACDSee
for PENTAX
Con il software per l’editing in dotazione è
possibile migliorare e ritoccare le immagini dal
computer.
Contenuto della confezione
Eseguire con cura il disimballaggio della confezione e assicurarsi della presenza dei seguenti elementi. In
caso di elementi mancanti, scorretti o alterati, contattare immediatamente il rivenditore.
Componenti comuni del prodotto:
Fotocamera digitale
Guida rapida
CD-ROM con manuale utente
CD-ROM con software (S-SW60)
Cinturino della fotocamera
Cavo video
Cavo USB
Due batterie alcaline AA (per il controllo delle funzionalità della fotocamera)
Accessori opzionali comuni (non forniti con la fotocamera):
Kit adattatore CA K-AC51 (fornito da PENTAX)
Scheda di memoria SD (disponibile in commercio)
Batterie e caricabatterie (disponibili in commercio)
Accessori e componenti potrebbero variare in base al rivenditore.
IT-11
PANORAMICA DELLA FOTOCAMERA
V
ista anteriore
Ghiera delle
modalità
1
2
1. Pulsante di rilascio
otturatore
2. Pulsante di accensione
3. Ghiera delle modalità
4. Flash
IT-12
5. LED autoscatto
6. Microfono
7. Terminale PC/Video
8. Obiettivo
3
4
5
6
7
8
2
1
1.Semplice
2.Programma
3.Ritratto (Verticale)
4.Paesaggio
5.Sport
6.Notturno
7.Setup
8.Filmato
3
7
8
Modalità
(Orizzontale)
4
5
6
Vista Posteriore
1
11
12
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1. Indicatore LED
2./ Pulsante
/ Pulsante
3. Occhiello per cinturino
4. Pulsante
5. Pulsante
6. Selettore multidirezionale
S / Pulsante
X / Pulsante
W / Pulsante
T/ Pulsante
7. Pulsante
8. Pulsante MENU
9. Copricavo accoppiatore CC
10.Sportellino batterie/scheda
11.Attacco per treppiede
12.Monitor LCD
IT-13
Informazioni sul monitor LCD
Modalità Fotocamera
1. Indicazione della modalità
[] Semplice
[] Programma
[] Ritratto (Verticale)
[] Paesaggio (Orizzontale)
[] Sport
[] Notturno
[] Setup
[] Filmato
2. Modalità Flash
[] Auto
[] Auto + Occhi rossi
[] Flash attivato
[] Flash disattivato
3. Modalità Drive
[] Standard
[] Scatti continui veloci
[] Auto bracketing
[] Autoscatto 2 sec.
[] Autoscatto 10 sec.
[] Autoscatto 10+2 sec.
10.Bilanciamento del bianco
[] Auto
[] Luce solare
[] Nuvoloso
[] Tungsteno
[] Fluorescente
11.Sensibilità ISO
[] Auto
[] 64
[] 100
[] 200
12.Compensazione EV
13.Barra zoom
14.Riquadro per la messa a
fuoco
ISO100
+0.3
1/125
F2.8
100-0001
01/09/2006
12:00
Modalità Filmato
1. Modalità Filmato
2. Modalità Flash
3. Tempo disponibile per la registrazione del filmato
4. Stato della memoria
5. Indicatore stato di carica della batteria
6. Riquadro per la messa a fuoco
7. Barra zoom
Riproduzione immagine
1. Modalità Riproduzione
2. Numero file dell’immagine
3. Stato della memoria
4. Indicatore stato di carica della batteria
5. Numero indice del numero totale
6. Indicatore DPOF
7. Indicatore di protezione
8. Data
9. Ora
10.Guida selettore multidirezionale
11.Apertura
12.Velocità otturatore
13.Compensazione EV
14.Sensibilità ISO
15.Bilanciamento del bianco
16.Qualità immagine
17.Pixel registrati
ISO100
ISO100
+0.3
+0.3
1/125
1/125
F2.8
F2.8
100-0001
100-0001
01/09/2006
01/09/2006
12:00
12:00
1/7
IT-15
Riproduzione filmato
1. Modalità Riproduzione
2. Modalità Filmato
3. Numero file del filmato
4. Stato della memoria
5. Indicatore stato di carica della batteria
6. Numero indice del numero totale
7. Tempo trascorso
8. Data
9. Ora
10.Guida selettore multidirezionale
IT-16
PREPARAZIONE DELLA FOTOCAMERA
Inserimento delle batterie
Per alimentare la fotocamera, è possibile utilizzare 2 batterie AA (ricaricabili al nichel metalidrato o alcaline).
Prima di inserire o rimuovere le batterie, assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Aprire lo sportellino batterie/scheda.
3. Inserire le batterie nell’orientamento corretto, come mostrato
nell’illustrazione.
4. Chiudere lo sportellino batterie/scheda.
Per rimuovere le batterie, spegnere innanzitutto la fotocamera
e afferrarla con lo sportellino batterie/scheda rivolto verso
l’alto, quindi aprire lo sportellino medesimo.
Far attenzione a non lasciar cadere le batterie quando si apre o chiude lo sportellino batterie/scheda.
A causa delle caratteristiche delle batterie alcaline AA, le prestazioni della fotocamera saranno inferiori. L’uso delle
batterie alcaline AA è consigliato solo in casi di emergenza e per il controllo del funzionamento della fotocamera.
IT-17
Uso dell’adattatore CA con una presa di corrente domestica
(accessorio opzionale)
L’uso del kit adattatore CA K-AC51 (opzionale) con una presa di corrente domestica è consigliato nel caso in
cui si desideri usare la fotocamera per un periodo di tempo prolungato o collegarla a un computer.
(Il kit adattatore CA K-AC51 comprende adattatore CA D-AC5, cavo di accoppiamento CC D-DC51 e cavo
con presa CA D-CO2.)
1. Collegare il terminale CC dell’adattatore CA al terminale di ingresso CC dell’accoppiatore CC.
2. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta, quindi aprire lo sportellino batterie/scheda.
Posizionare lo sportellino batterie/scheda nella direzione c e sollevarlo in posizione di apertura, in
direzione d.
IT-18
3. Inserire l’accoppiatore CC nel vano batterie, verificando che le polarità (+) e (–) dell’accoppiatore
corrispondano alle polarità (+) e (–) del vano batterie.
4. Aprire il copricavo dell’accoppiatore CC, far passare il cavo nell’apertura, e chiudere lo sportellino batterie/
scheda.
Far scorrere lo sportellino batterie/scheda nella direzione opposta a c. Far scorrere completamente lo
sportellino batterie/scheda, fino a bloccarlo in posizione.
5. Collegare il cavo con spina CA all’adattatore CA.
6. Collegare il cavo con spina CA alla presa di corrente.
Assicurarsi di usare soltanto l’adattatore CA specificato per la fotocamera. I danni derivati dall’uso di un adattatore di tipo
non corretto non sono coperti da garanzia.
Allo scopo di evitare uno spegnimento automatico imprevisto risultante dall’esaurimento delle batterie durante il processo
di trasferimento delle immagini al computer, usare l’adattatore CA opzionale.
IT-19
Inserimento e rimozione di una scheda di memoria SD
(accessorio opzionale)
La fotocamera digitale è dotata di 13MB di memoria interna, per il salvataggio di fotografie o filmati sul
dispositivo. Inoltre, è possibile espandere la capacità di memoria usando una scheda di memoria SD (Secure
Digital) opzionale in cui salvare ulteriori file.
1. Prima di inserire o rimuovere la scheda di memoria SD,
assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Aprire lo sportellino batterie/scheda.
3. Inserire la scheda di memoria SD nell’orientamento corretto, come
mostrato nell’illustrazione.
4. Chiudere lo sportellino batterie/scheda
Per rimuovere la scheda di memoria SD, assicurarsi che la
fotocamera sia spenta. Premere delicatamente sul bordo della
scheda di memoria SD per estrarla.
Prima di utilizzare la scheda di memoria SD, formattarla con la fotocamera. Per maggiori dettagli, far riferimento alla
sezione del manuale "Formattazione della scheda di memoria SD o della memoria interna"
IT-20
(IT-27).
Backup dei dati
Anche se molto raramente, il malfunzionamento della fotocamera potrebbe rendere illegibili i dati salvati sulla
memoria incorporata. Come misura preventiva, si consiglia di scaricare i dati più importanti sul PC o di
salvarli in un supporto diverso dalla memoria incorporata.
Precauzioni durante l’uso della scheda di memoria SD
Prima di aprire o chiudere lo sportellino della scheda, assicurarsi
che la fotocamera sia spenta.
La scheda di memoria SD è dotata di un interruttore per la
protezione da scrittura. Impostando l’interruttore su [BLOCCO] si
attiva la protezione dei dati esistenti impedendo la registrazione di
nuovi dati, l’eliminazione di dati esistenti o la formattazione della
scheda.
Se la scheda è protetta da scrittura e ci si trova in modalità
registrazione, sul monitor LCD compare il messaggio [Scheda
bloccata].
Fare attenzione a rimuovere la scheda di memoria SD
immediatamente dopo aver usato la fotocamera, perchè potrebbe essersi surriscaldata.
Non rimuovere la scheda di memoria SD o spegnere la fotocamera durante registrazione dei dati sulla
scheda, riproduzione di immagini o memo vocali, o collegamento della fotocamera al PC mediante cavo
USB, in quanto ciò potrebbe determinare perdite di dati o danni alla scheda medesima.
Non piegare la scheda di memoria SD o sottoporla a urti violenti. Tenerla lontano da acqua e da
temperature eccessive.
Non rimuovere la scheda di memoria SD durante la formattazione, per evitare di danneggiarla o renderla
inutilizzabile.
IT-21
I dati della scheda di memoria SD saranno eliminati nelle seguenti circostanze. PENTAX non accetta
alcuna responsabilità per eliminazioni di dati verificatesi a causa di
(1) uso errato della scheda di memoria SD da parte dell’utente.
(2) esposizione della scheda di memoria SD a scariche elettrostatiche o a interferenze elettriche.
(3) inutilizzo prolungato della scheda.
(4) estrazione della scheda, scollegamento dell’adattatore CA o rimozione delle batterie durante la
registrazione dei dati sulla scheda o l’accesso a essi.
La scheda di memoria SD ha durata limitata. In caso di inutilizzo prolungato, i dati della scheda
potrebbero diventare illegibili. Assicurarsi di eseguire il backup dei dati più importanti sul PC.
Evitare di usare o conservare la scheda in luoghi in cui può essere esposta a scariche elettrostatiche o a
interferenze elettriche.
Evitare di usare o conservare la scheda in luoghi in cui potrebbe essere esposta alla luce diretta del sole
o a sbalzi di temperatura e condensazione.
Quando si utilizza la scheda di memoria SD con velocità di registrazione ridotta, la registrazione potrebbe
interrompersi temporaneamente durante l’acquisizione di filmati, anche nel caso di spazio di memoria
disponibile sufficiente, oppure lo scatto e la riproduzione potrebbero richiedere molto tempo.
Se si ha intenzione di gettare, dare via o vendere la scheda di memoria SD, assicurarsi di aver eliminato
completamente i dati della scheda, o distruggerla se contenente informazioni personali o sensibili. Si noti
che la formattazione della scheda SD non determina necessariamente la cancellazione dei dati
impedendone il recupero tramite l’apposito software. Sono disponibili programmi che provvedono a
eliminare completamente i dati. In ogni caso, la gestione dei dati contenuti sulla scheda SD è
responsabilità dell’utente.
Per informazioni sulle schede di memoria compatibili, contattare il centro di assistenza clienti PENTAX più
vicino.
IT-22
Fissare il cinturino della fotocamera
Fissare il cinturino come mostrato nell’illustrazione.
IT-23
PER INIZIARE
Accensione/Spegnimento
Premere l’apposito pulsante di accensione per accendere la
fotocamera.
Per spegnerla, premere di nuovo il pulsante.
Indicatore LED e indicatore Autoscatto
IndicatoreStatoDescrizione/Attività
Indicatore LEDVerde fissoLa fotocamera digitale è accesa.
Indicatore LEDRosso e verde
Indicatore LEDRosso e verde
Indicatore
autoscatto
IT-24
lampeggianti
lampeggianti
Blu lampeggianteLa funzione autoscatto è attivata.
Comunicazione/trasferimento USB in corso.
Flash in carica.
Scelta della lingua dei messaggi a schermo
Per scegliere la lingua desiderata, seguire la procedura di seguito.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su e accendere la fotocamera
premendo l’apposito pulsante.
2. Si apre la schermata [Setup1].
3. Usare il selettore multidirezionale (T) per selezionare [Language],
quindi premere il pulsante .
4. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare la lingua
desiderata.
5. Premere il pulsante per confermare.
IT-25
Impostazione di data e ora
Seguire la procedura di seguito per impostare il formato di visualizzazione della data, e data e ora correnti.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su e accendere la fotocamera
premendo l’apposito pulsante.
2. Si apre la schermata [Setup1].
3. Usare il selettore multidirezionale (T) per selezionare [Regolaz.
data], quindi premere il pulsante .
Si apre la schermata [Regolaz. data].
4. Premere il selettore multidirezionale (WX) per selezionare i campi
Formato data, Giorno, Mese, Anno e Ora.
Per aumentare il valore, premere il selettore multidirezionale
(S).
Per ridurre il valore, premere il selettore multidirezionale (T).
Per scegliere tra formato di visualizzazione a 12 ore e a 24 ore,
premere il selettore multidirezionale (ST).
5. Premere il pulsante una volta impostati tutti i campi.
L’immagine della data riportata è solo a scopo illustrativo e potrebbe differire dall’impostazione effettiva della fotocamera.
IT-26
Formattazione della scheda di memoria SD o della memoria interna
Selez:
Il termine "Formattazione" indica la preparazione della "scheda di memoria SD" alla registrazione di
immagini. Il processo è denominato "inizializzazione". L’utilità formatta la scheda di memoria SD o la memoria
interna, e elimina tutte le immagini e tutti i dati salvati.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su e accendere la fotocamera
premendo l’apposito pulsante.
Si apre la schermata [Setup1].
2. Usare il selettore multidirezionale (T) per selezionare [Formatta],
quindi premere il pulsante .
Selez:
3. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare [OK],
quindi premere il pulsante per confermare.
Durante la formattazione della scheda di memoria SD, tenere presente che tutti i dati contenuti nella scheda medesima
saranno eliminati. L’eliminazione interessa anche le immagini protette.
Per formattare la memoria interna, non inserire la scheda di memoria SD nella fotocamera. In caso contrario, è eseguita la
formattazione della scheda.
IT-27
Uso del monitor LCD
La fotocamera è dotata di un monitor LCD TFT a colori da 2,4 pollici, da cui è possibile comporre immagini,
riprodurre immagini/filmati registrati, oppure regolare le impostazioni di menu. Le icone modalità, il testo e i
numeri visualizzati sul monitor potrebbero variare in accordo alle impostazioni correnti.
Le modalità di visualizzazione del monitor LCD cambiano a seguito di ogni pressione del pulsante ,
nell’ordine seguente:
Il monitor LCD si scurisce se esposto alla luce diretta del sole o a forte illuminazione. Non si tratta di un malfunzionamento.
IT-28
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
Acquisizione di immagini
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , o e
accendere la fotocamera premendo l’apposito pulsante.
2. Comporre l’immagine sul monitor LCD, in modo da inquadrare il
soggetto principale all’interno del riquadro di messa a fuoco.
3. Per mettere a fuoco l’immagine, premere per metà il pulsante di
rilascio otturatore.
Quando si preme per metà il pulsante di rilascio otturatore, si
attiva la funzione di Messa a fuoco automatica della
fotocamera. Il riquadro per la messa a fuoco diventa verde non
appena il soggetto è stato messo a fuoco. Il valore corretto di
esposizione è determinato e bloccato allo stesso tempo.
4. Premere completamente il pulsante di rilascio otturatore per catturare l’immagine.
Per evitare che l’immagine risulti sfocata, tenere premuto il pulsante otturatore con molta attenzione. Questo è
particolarmente importante durante l’esecuzione di scatti in condizioni di scarsa illuminazione, dal momento che la
fotocamera potrebbe adottare velocità otturatore ridotte per favorire la corretta esposizione delle immagini.
IT-29
Uso della ghiera delle modalità
Ruotando la ghiera delle modalità è possibile selezionare la modalità di scatto in accordo alla scena.
Sono disponibili 7 modalità.
Modalità Scatto
Modalità SempliceConsente di acquisire fotografie senza richiedere l’impostazione di funzioni
Modalità Programma Consente alla fotocamera di selezionare automaticamente la velocità
Modalità Ritratto
(Verticale)
Modalità Paesaggio
(Orizzontale)
Modalità SportConsente di acquisire soggetti in rapido movimento.
Modalità NotturnoConsente di acquisire immagini in orari notturni o in ambienti bui, usando le
Modalità Filmato Consente di acquisire filmati.
IT-30
speciali o regolazioni manuali. La fotocamera imposta messa a fuoco e
esposizione ottimali.
dell’otturatore e l’apertura necessarie all’acquisizione di fotografie. Inoltre, è
possibile regolare altre funzioni, quali la modalità Flash o Scatto continuo.
Consente di acquisire immagini di soggetti in primo piano con lo sfondo non
messo a fuoco.
Consente di acquisire immagini di paesaggi usando le impostazioni più adatte.
impostazioni più adatte allo scopo. Durante l’acquisizione di immagini in
condizioni di scarsa illuminazione, la velocità otturatore è ridotta. Per prevenire
vibrazioni della fotocamera, fissarla su un treppiede o su altre superfici adatte.
Impostazione di risoluzione e qualità immagine
L’uso corretto della fotocamera digitale prevede l’impostazione di risoluzione (numero di pixel verticali e
orizzontali) e qualità (rapporto di compressione) dell’immagine, in base ai tipi di immagine che si desidera
scattare. Queste impostazioni influenzano il numero di immagini che è possibile salvare sulla memoria
interna o sulla scheda di memoria SD.
Risoluzione e qualità più elevate consentono la cattura di più dettagli, ma determinano al contempo un
aumento delle dimensioni del file.
Per modificare risoluzione o qualità dell’immagine, procedere come segue:
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , o e
accendere la fotocamera premendo l’apposito pulsante.
2. Premere il pulsante MENU .
Si apre la schermata [Menu1].
In modalità , è visualizzata la schermata [Menu].
3. Usare il selettore multidirezionale (T) per selezionare [Pixel
registrati], quindi premere il pulsante .
4. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare
l’impostazione desiderata, quindi premere il pulsante per
confermare.
5. Per impostare la [Qualità] seguire le istruzioni 3 - 4 sopra.
Il numero di immagini registrabili e il tempo disponibile per la registrazione
dipendono da dimensioni della memoria, impostazioni di risoluzione e
qualità, e soggetto che si desidera catturare.
Le dimensioni dell’immagine possono essere modificate in un secondo
momento. Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale
"Modifica della risoluzione e qualità dell’immagine" (IT-51).
IT-31
Uso dello zoom
La fotocamera è dotata di zoom ottico 3x. L’obiettivo si sposta durante lo scatto di foto con zoom ottico,
consentendo la cattura di scatti con teleobiettivo o grandangolo. Quando si utilizza lo zoom ottico, l’immagine
appare più vicina premendo il pulsante , o più lontana premendo il pulsante .
La barra dello zoom indica il livello di ingrandimento corrente. Quando lo
zoom è compreso nell'ingrandimento 3x, la barra dello zoom si trova
all'interno del campo di zoom ottico. Quando lo zoom digitale è attivato, è
possibile ingrandire ulteriormente i soggetti con lo zoom digitale 4x, tenendo
premuto il pulsante . Questa funzione si attiva quando la fotocamera
raggiunge il fattore massimo di zoom ottico (3x) e la barra dello zoom si
trova all’interno dell’area di zoom digitale. Il soggetto può essere ingrandito
per un massimo di 12 volte. Si tratta di una funzione di grande utilità, ma è
opportuno tenere presente che maggiore è l'ingrandimento dell'immagine,
maggiore sarà il suo sgranamento.
Per catturare un’immagine utilizzando lo zoom, procedere come segue:
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , o e
accendere la fotocamera premendo l’apposito pulsante.
2. Regolare il fattore di ingrandimento usando il pulsante / .
Per uscire dalla modalità foto con zoom, tenere premuto il pulsante
.
Lo stato di ingrandimento digitale è visualizzato sul monitor LCD.
3. Comporre la scena e premere il pulsante di rilascio otturatore.
Per attivare lo zoom digitale, impostare [Menu2- Zoom digitale] su [On] in modalità , , , o . (Per maggiori
dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Menu Cattura fotografie" (IT-67).)
IT-32
Uso del flash
Il flash è realizzato in modo da attivarsi automaticamente nei casi in cui richiesto dalle condizioni di
illuminazione. Per adattarsi al meglio alle circostanze, è possibile acquisire un’immagine usando la modalità
Flash desiderata.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , o .
2. Premere l’apposito pulsante di accensione per accendere la
fotocamera.
3. Premere il selettore multidirezionale (W/). La modalità flash è
commutata a ogni pressione del pulsante. Inoltre, è possibile
modificare l’impostazione usando il selettore multidirezionale
(ST).
4. Premere il pulsante per confermare l’impostazione.
5. Comporre la scena e premere il pulsante di rilascio otturatore.
La fotocamera è dotata di quattro modalità Flash, come illustrato di seguito.
Modalità FlashDescrizione
AutoIl flash si attiva automaticamente per adattarsi alle condizioni fotografiche.
Auto + Occhi rossi Questa modalità riduce l’effetto occhi rossi determinato dal riflesso del flash sugli
occhi del soggetto. Il flash si attiva automaticamente.
Flash attivatoIl flash si attiva sempre, a prescindere dalle condizioni di illuminazione.
Flash disattivatoIl flash non si attiva, a prescindere dalle condizioni di illuminazione. Usare questa
modalità per acquisire immagini al crepuscolo, in musei, ecc, ovvero nei luoghi in
cui l’uso del flash è proibito.
IT-33
Impostazione della Messa a fuoco
Le immagini possono essere catturate lasciando che la messa a fuoco venga determinata automaticamente.
Oppure, è possibile intervenire sulla messa a fuoco automatica e specificare macro [ ] o infinito [ ].
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , o .
2. Premere l’apposito pulsante di accensione per accendere la
fotocamera.
3. Premere il selettore multidirezionale (X/ ). La messa a fuoco è
commutata a ogni pressione del pulsante. Inoltre, è possibile
modificare l’impostazione usando il selettore multidirezionale
(ST).
4. Premere il pulsante per confermare l’impostazione.
5. Comporre la scena e premere il pulsante di rilascio otturatore.
La fotocamera è dotata di tre modalità di Messa a fuoco, come illustrato di seguito.
Messa a fuocoDescrizione
StandardSelezionare l’impostazione Standard nella maggior parte dei casi, ovvero quando
MacroSelezionare l’impostazione Macro per catturare immagini in primo piano. Quando
InfinitoSelezionare Infinito quando si desidera catturare immagini di soggetti
IT-34
si desidera lasciare alla fotocamera il compito di mettere automaticamente a
fuoco l’immagine. Quando si usa l’impostazione Standard, è possibile eseguire la
messa a fuoco di qualsiasi soggetto posizionato a 40 cm o più di distanza.
l’obiettivo è impostato sulla massima posizione grandangolare di zoom, è
possibile mettere a fuoco perfino soggetti posti a 6 cm di distanza. Quando
l’obiettivo è impostato sulla posizione teleobiettivo (zoom 3x) è possibile mettere
a fuoco soggetti posti a 35 cm di distanza.
estremamente distanti.
Modalità Drive
Scatti continui veloci
Questa modalità è utilizzata per consentire scatti continui. A ogni pressione del pulsante di rilascio otturatore
sono acquisite tre immagini consecutive. Assicurare la fotocamera su un treppiede o posizionarla su una
superficie stabile.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , o .
2. Premere l’apposito pulsante di accensione per accendere la
fotocamera.
3. Premere il selettore multidirezionale (S/ ) e usare (S) per
selezionare [Scatti continui veloci]. Inoltre, è possibile modificare
l’impostazione usando il selettore multidirezionale (WX).
4. Premere il pulsante per confermare l’impostazione. Sul monitor
LCD è visualizzato l’indicatore .
5. Per bloccare la messa a fuoco, premere per metà il pulsante di
rilascio otturatore.
6. Per catturare una sequenza di immagini, premere il pulsante di rilascio otturatore.
In modalità Scatti continui veloci, la modalità Flash è impostata automaticamente su Flash disattivato.
L’intervallo varia in accordo alle impostazioni di Pixel registrati e Qualità.
Messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco sono bloccati con la prima immagine.
IT-35
Auto bracketing
In questa modalità, la fotocamera modifica automaticamente l’esposizione entro l’intervallo impostato,
scattando tre foto con un’unica pressione del pulsante di rilascio otturatore.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , o .
2. Premere l’apposito pulsante di accensione per accendere la
fotocamera.
3. Premere il selettore multidirezionale (S/ ) e usare (S) per
selezionare [Auto bracketing]. Inoltre, è possibile modificare
l’impostazione usando il selettore multidirezionale (WX).
4. Premere il pulsante per confermare l’impostazione. Sul monitor
LCD è visualizzato l’indicatore .
5. Per catturare tre immagini, premere il pulsante di rilascio
otturatore.
Il primo fotogramma è sottoesposto, il secondo è esposto
senza compensazione, e il terzo è sovraesposto.
In modalità Auto bracketing, la modalità flash è impostata automaticamente su Flash disattivato.
IT-36
Autoscatto
L’autoscatto può essere utilizzato in varie situazioni, ad esempio per foto di gruppo. Quando si usa questa
opzione, è necessario montare la fotocamera su un treppiede (consigliato) o poggiarla su una superficie
piana e stabile.
1. Assicurare la fotocamera su un treppiede o posizionarla su una
superficie stabile.
2. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , o .
3. Premere l’apposito pulsante di accensione per accendere la
fotocamera.
4. Premere il selettore multidirezionale (S/ ) e usare (S) per
selezionare la modalità autoscatto desiderata. Inoltre, è possibile
modificare l’impostazione usando il selettore multidirezionale
(WX).
5. Premere il pulsante per confermare l’impostazione.
6. Comporre la scena e premere il pulsante di rilascio otturatore.
La funzione autoscatto è attivata.
La fotografia è quindi scattata una volta trascorso il periodo di tempo predefinito.
Per annullare l’autoscatto in qualsiasi momento, premere il selettore multidirezionale (S/ ) oppure
premere per metà il pulsante di rilascio otturatore.
IT-37
La fotocamera è dotata di tre modalità Autoscatto, come illustrato di seguito.
Modalità AutoscattoDescrizione
Autoscatto 2 sec.L’immagine è catturata circa 2 sec. dopo aver premuto l’otturatore. Questa
modalità è utile a prevenire vibrazioni della fotocamera.
Autoscatto 10 sec.L’immagine è catturata circa 10 sec. dopo aver premuto l’otturatore. Questa
modalità è adatta per scatti in cui il fotografo figura tra i soggetti inquadrati.
Autoscatto 10+2 sec. La prima immagine è catturata dopo circa 10 secondi dalla pressione del
pulsante di rilascio otturatore, quindi dopo altri 2 secondi è catturata la
seconda immagine. Questa modalità è utile quando si desidera scattare foto di
gruppo in successione. Questa modalità non prevede l’uso del flash.
Dopo la cattura, la modalità Autoscatto si disattiva.
Se si desidera acquisire un’altra immagine usando l’autoscatto, ripetere la procedura.
IT-38
Regolazione dell’esposizione (Compensazione EV)
È possibile modificare manualmente l'esposizione determinata dalla fotocamera digitale. Utilizzare questa
modalità quando non è possibile ottenere la corretta esposizione, ad esempio quando il contrasto (differenza
aree chiare/scure) tra il soggetto e lo sfondo è molto elevato. Il valore di compensazione dell'esposizione
(EV) può essere impostato nell’intervallo compreso tra -2.0EV e +2.0EV.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , o .
2. Premere l’apposito pulsante di accensione per accendere la
fotocamera.
3. Premere il selettore multidirezionale (T/ ) e usare (WX) per
impostare il valore di compensazione EV nell’intervallo compreso
tra -2.0EV e +2.0EV.
4. Premere il pulsante per confermare l’impostazione.
IT-39
Impostazione del bilanciamento del bianco
Questa funzione consente di regolare la compensazione per vari tipi di illuminazione, in accordo alle
condizioni di scatto.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , o .
2. Premere l’apposito pulsante di accensione per accendere la
fotocamera.
3. Premere il pulsante MENU. Si apre la schermata [Menu1].
4. Usare il selettore multidirezionale (T) per selezionare [Bilanc.
Bianco], quindi premere il pulsante .
5. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare
l’impostazione di bilanciamento del bianco desiderata, quindi
premere il pulsante per confermare.
6. Per annullare l’impostazione, premere il pulsante MENU e uscire.
IT-40
Registrazione di filmati
Questa modalità consente di registrare filmati con audio di accompagnamento utilizzando il microfono
incorporato.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su e accendere la fotocamera
premendo l’apposito pulsante.
2. Per avviare la registrazione, premere il pulsante di rilascio
otturatore.
3. Per interromperla, premere di nuovo il pulsante.
Lo zoom ottico (3X) può essere attivato prima dell’avvio della registrazione dei filmati
Lo zoom digitale può essere attivato prima o durante la registrazione.
IT-41
RIPRODUZIONE E ELIMINAZIONE DI IMMAGINI
Visualizzazione di immagini
Le fotografie possono essere visualizzate una alla volta.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , , o e
accendere la fotocamera premendo l’apposito pulsante.
2. Premere il pulsante .
Sul monitor LCD appare l’ultima immagine registrata.
Le informazioni basilari sono mostrate dagli indicatori presenti
sul monitor LCD. Per visualizzare le informazioni complete,
premere il pulsante .
3. Usare il selettore multidirezionale (WX) per selezionare
l’immagine desiderata.
Per visualizzare l’immagine precedente, premere il selettore
multidirezionale (W).
Per visualizzare l’immagine successiva, premere il selettore multidirezionale (X).
Per immagini/filmati protetti, è visualizzato il simbolo . (Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale
"Protezione di immagini/filmati" (IT-48)).
Per le immagini selezionate per la stampa DPOF, è visualizzato il simbolo . (Per maggiori dettagli, far riferimento alla
sezione del manuale "Impostazione di DPOF" (IT-53, 54)).
Se non sono presenti immagini nella memoria interna o sulla scheda di memoria SD, sul monitor LCD appare il messaggio
[Nessuna immagine].
Dalla modalità Setup non è possibile accedere alla modalità Riproduzione.
IT-42
Ingrandimento delle immagini
1.5X
Durante la revisione delle immagini, è possibile ingrandirne una porzione selezionata. L’ingrandimento
consente di visualizzare meglio i dettagli. Il fattore zoom visualizzato sullo schermo mostra il rapporto di
ingrandimento corrente.
1. Premere il pulsante .
Sul monitor LCD appare l’ultima immagine registrata.
Per visualizzare l’immagine precedente, premere il selettore
multidirezionale (W).
Per visualizzare l’immagine successiva, premere il selettore
multidirezionale (X).
2. Regolare il fattore di zoom usando il pulsante / .
Per ingrandire l’immagine selezionata, premere il pulsante .
Per tornare all’immagine normale, premere il pulsante .
Il fattore di ingrandimento è visualizzato sul monitor LCD.
3. Per visualizzare diverse porzioni dell’immagine, premere il selettore multidirezionale (STWX) e regolare
l’area di visualizzazione.
I fattori di ingrandimento sono compresi nell’intervallo 1,5X - 4X (suddiviso in 6 valori: 1,5X, 2,0X, 2,5X, 3,0X, 3,5X e 4,0X).
I filmati non possono essere ingranditi durante la riproduzione.
1.5X
1.5X
IT-43
Visualizzazione delle miniature
Questa funzione consente di visualizzare contemporaneamente sul monitor LCD 9 miniature, in modo da
semplificare la ricerca delle immagini.
1. Premere il pulsante .
Sul monitor LCD appare l’ultima immagine registrata.
2. Premere una volta il pulsante / .
Sono visualizzate contemporaneamente nove miniature.
Per i filmati registrati, è visualizzata l’icona della modalità
Filmato .
Per immagini/filmati protetti, è visualizzato il simbolo .
(Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale
"Protezione di immagini/filmati" (IT-48)).
3. Usare il selettore multidirezionale (STWX) per spostare il
cursore e selezionare l’immagine che si desidera visualizzare in
dimensioni normali.
4. Premere il pulsante o / per visualizzare l’immagine
selezionata a schermo intero.
Premendo il pulsante durante la selezione di un’immagine si apre la schermata di eliminazione.
IT-44
123
123
45
45
789
789
6
6
Riproduzione di filmati
1/7
100-0002
00:05
601/09/2006
12:01
6
Sul monitor LCD è possibile riprodurre i filmati registrati. Tuttavia, l’audio registrato come accompagnamento
ai filmati può essere riprodotto solo su un computer.
1. Premere il pulsante .
2. Usare il selettore multidirezionale (WX) per scorrere tra le
immagini fino a visualizzare il filmato che si desidera riprodurre.
Per visualizzare l’immagine precedente, premere il selettore
multidirezionale (W).
Per visualizzare l’immagine successiva, premere il selettore
multidirezionale (X).
3. Per avviare la riproduzione del filmato, premere il selettore
multidirezionale (S).
Durante la riproduzione, è possibile eseguire le operazioni
elencate di seguito.
Selettore multidirezionale (W) Invertire la direzione di
riproduzione
Selettore multidirezionale (S) Pausa
Quando la riproduzione è in pausa, è possibile eseguire le operazioni elencate di seguito.
Selettore multidirezionale (W) Invertire la direzione dei fotogrammi
Selettore multidirezionale (X) Avanzare tra i fotogrammi
Selettore multidirezionale (S) Rilasciare la funzione Pausa (Play)
4. Premere il selettore multidirezionale (T) per interrompere la riproduzione.
Non è possibile attivare lo zoom durante la riproduzione di filmati.
Per riprodurre i filmati sul computer, si consiglia di usare Windows Media Player 9.0 o una versione successiva (WMP 9.0
o versione successiva). Per scaricare una versione di WMP, visitare il sito Web www.microsoft.com
100-0002
100-0002
00:05
00:05
1/7
1/7
01/09/200
01/09/200
12:01
12:01
.
IT-45
Visualizzazione di una presentazione
La funzione presentazione consente di riprodurre le immagini automaticamente e in ordine sequenziale. È
una caratteristica utile e funzionale, soprattutto per rivedere delle immagini registrate o per eseguire
presentazioni.
1. Premere il pulsante .
Sul monitor LCD appare l’ultima immagine registrata.
2. Premere il pulsante MENU per accedere al menu Riproduzione.
Quindi, usare il selettore multidirezionale (T) per selezionare
[Presentazione], e premere il pulsante .
3. Usare il selettore multidirezionale (ST) per impostare l’intervallo
di riproduzione, quindi premere il pulsante . È possibile
scegliere tra 3 sec., 5 sec. e 10 sec.
La presentazione ha quindi inizio.
Il filmato visualizza il primo fotogramma, e non è riprodotto.
Per interrompere la presentazione, premere il pulsante .
IT-46
Eliminazione di immagini/filmati
Usare questa funzione per eliminare uno o tutti i filmati/immagini salvati sulla scheda di memoria SD o sulla
memoria interna. Si noti che non è possibile ripristinare le immagini o i filmati eliminati. Per questo motivo,
fare attenzione prima di eliminare un file.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , , o e
accendere la fotocamera premendo l’apposito pulsante.
2. Premere il pulsante .
Sul monitor LCD appare l’ultima immagine o l’ultimo filmato
registrato.
3. Usare il selettore multidirezionale (WX) per selezionare
l’immagine o il filmato da eliminare. È inoltre possibile selezionare
l’immagine o il filmato dalla visualizzazione miniature.
4. Premere il pulsante per eliminare.
5. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare [Questa
immag] o [Tutte le immagini], secondo le proprie preferenze,
quindi premere il pulsante .
[Questa immag]: Elimina un’immagine/un filmato.
[Tutte le immagini]: Elimina tutte le immagini/tutti i filmati
(in un’unica operazione).
6. Quando compare il messaggio di eliminazione, usare il selettore
multidirezionale (ST) per selezionare [OK], quindi premere il
pulsante per confermare l’eliminazione.
Per annullare l’eliminazione, selezionare [Annulla].
Le immagini protette non possono essere eliminate con la funzione di eliminazione.
IT-47
Protezione di immagini/filmati
È possibile impostare i dati in sola lettura per evitare di eliminare accidentalmente le immagini.
1. Premere il pulsante .
Sul monitor LCD appare l’ultima immagine registrata.
2. Usare il selettore multidirezionale (WX) per selezionare
l’immagine desiderata.
Per visualizzare l’immagine precedente, premere il selettore
multidirezionale (W).
Per visualizzare l’immagine successiva, premere il selettore
multidirezionale (X).
3. Premere il pulsante MENU, quindi usare il selettore
multidirezionale (T) per selezionare [Proteggi] e premere il
pulsante .
4. Usare il selettore multidirezionale (ST) per scegliere
l’impostazione desiderata, quindi premere il pulsante .
[Questa immag]: Protegge un’immagine/un filmato.
[Tutte le immagini]: Protegge tutte le immagini/tutti i filmati
(in un’unica operazione).
IT-48
5. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare
[Proteggi], quindi premere il pulsante per confermare.
Premere il pulsante MENU per tornare alla modalità .
Sull’immagine selezionata appare l’indicatore .
Per annullare la protezione dell'immagine, selezionare
[Rimuovi protezione].
Anche immagini e filmati protetti sono eliminati quando si formatta la scheda di memoria SD o della memoria incorporata.
IT-49
Riproduzione di fotografie/filmati sulla TV
È anche possibile riprodurre le immagini sullo schermo TV. Prima di eseguire il collegamento a un dispositivo
qualsiasi, assicurarsi di selezionare sistema NTSC/PAL per adattarsi al sistema di uscita video
dell’apparecchiatura a cui si ha intenzione di collegare la fotocamera digitale, quindi spegnere tutti i dispositivi
da collegare.
1. Collegare un’estremità del cavo video al terminale PC/VIDEO
della fotocamera digitale, verificandone la corrispondenza.
2. Collegare l’altra estremità della presa di ingresso video alla TV.
3. Accendere la TV e la fotocamera digitale.
4. Riprodurre immagini/filmati.
La procedura è uguale a quella eseguita per la riproduzione
di fotografie e filmati sulla fotocamera digitale.
Tuttavia, l’audio registrato come accompagnamento ai filmati può essere riprodotto solo su un computer.
IT-50
EDITING E STAMPA DELLE IMMAGINI
Modifica di risoluzione e qualità immagine
È possibile modificare risoluzione e qualità dell’immagine catturata.
1. Premere il pulsante .
Sul monitor LCD appare l’ultima immagine registrata.
2. Usare il selettore multidirezionale (WX) per selezionare
l’immagine desiderata.
Per visualizzare l’immagine precedente, premere il selettore
multidirezionale (W).
Per visualizzare l’immagine successiva, premere il selettore
multidirezionale (X).
3. Premere il pulsante MENU per accedere al menu Riproduzione.
Premere il selettore multidirezionale (X) per selezionare
[Visualizz.2], quindi premere (T) per selezionare [Ridimensiona] e
premere il pulsante .
4. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare
l’impostazione desiderata, quindi premere il pulsante per
confermare.
5. Per modificare la qualità dell’immagine, selezionare [Cambia
qualità] al punto 3 della procedura illustrata sopra, e come passo
successivo selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere
il pulsante per confermare.
È consentito scegliere valori di risoluzione e qualità esclusivamente inferiori.
Non è possibile ridimensionare i filmati.
IT-51
Copia di file
I file immagine possono essere copiati dalla memoria incorporata alla scheda di memoria SD. Questa
funzione può essere selezionata solo se nella fotocamera è inserita una scheda. I file sono copiati dalla
memoria incorporata alla scheda di memoria SD con un'unica operazione.
1. Premere il pulsante .
2. Premere il pulsante MENU per accedere al menu Riproduzione.
3. Usare il selettore multidirezionale (X) per selezionare
[Visualizz.2], quindi usare (T) per selezionare [Copia immagine].
Premere il pulsante . Viene visualizzata la schermata di
conferma.
4. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare [OK],
quindi premere il pulsante per confermare.
Al file copiato dalla memoria incorporata alla scheda di memoria SD è assegnato un nuovo nome.
IT-52
Impostazione del DPOF
DPOF (Digital Print Order Format) consente di incorporare informazioni di stampa sulla scheda di memoria
SD. Usando il DPOF, è possibile selezionare l’immagine da stampare e quindi specificare il numero di stampe
e se aggiungere o meno la data di acquisizione dell’immagine medesima. Inserire la scheda di memoria SD in
una stampante con DPOF attivato che accetti questo tipo di schede. La stampante DPOF compatibile esegue
la lettura delle informazioni contenute sulla scheda di memoria SD e stampa le immagini come specificato.
Per configurare le impostazioni di stampa per un’immagine / tutte le immagini.
1. Premere il pulsante , quindi usare il selettore multidirezionale (WX)
per selezionare l’immagine che si desidera stampare.
2. Premere il pulsante MENU. Usare il selettore multidirezionale (ST)
per selezionare [DPOF], quindi premere il pulsante .
3. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare secondo le
proprie preferenze, quindi premere il pulsante .
[Questa immag]: Per configurare le impostazioni di stampa per una
sola immagine.
[Tutte le immagini]: Per configurare le impostazioni di stampa per tutte
le immagini.
[Ripristina tutte]: Ripristina tutte le impostazioni DPOF.
IT-53
4. Usare il selettore multidirezionale (STWX) per selezionare secondo
le proprie preferenze, quindi premere il pulsante .
[Copie]: Consente di selezionare il numero di immagini (da 0 a 10).
Usare il selettore multidirezionale (WX) per impostare il
numero delle immagini.
[Data]: La data di registrazione può essere stampata direttamente sulle
immagini. Selezionare [Con] o [Senza] usando il selettore
multidirezionale (WX).
5. Premere il pulsante MENU per tornare alla modalità Riproduzione
immagine.
Sull’immagine visualizzata è segnata l’icona di stampa .
Per annullare le impostazioni DPOF per una sola immagine,
tornare al punto 3 e selezionare [Questa immag]. Nella fase
successiva, selezionare 0 nel campo [Copie]. Per ripristinare le
impostazioni DPOF, tornare al punto 3 e selezionare [Ripristina
tutte].
Le impostazioni DPOF possono essere selezionate solo per le immagini salvate
sulla scheda di memoria SD. Prima di eseguire le impostazioni DPOF sulla
fotocamera, ricordarsi sempre di copiare le immagini dalla memoria interna alla
scheda di memoria SD.
Sul monitor LCD compare l’icona di stampa , per indicare le immagini
selezionate per la stampa.
Non è possibile stampare filmati.
Se nel laboratorio fotografico si utilizzano particolari tipi di stampante e
apparecchiature per la stampa, la data potrebbe non essere stampata sulle
immagini anche con le impostazioni DPOF selezionate.
IT-54
Collegamento a una stampante PictBridge-compatibile
Anche se non si è in possesso di un computer, è possibile collegare la fotocamera direttamente a una
stampante in grado di supportare la funzione PictBridge, in modo da poter selezionare e stampare le
immagini usando la schermata e i controlli della fotocamera medesima. Il supporto del DPOF consente inoltre
di specificare le immagini che si desidera stampare e il numero di copie per ognuna.
Collegamento della fotocamera alla stampante
1. Ruotare la ghiera delle modalità su e accendere la fotocamera
premendo l’apposito pulsante.
2. Premere il selettore multidirezionale (X) per selezionare il menu
[Setup2], quindi utilizzarlo di nuovo (T) per selezionare [Coll.
USB]. Premere il pulsante .
3. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare
[PictBridge], quindi premere il pulsante .
4. Collegare la fotocamera e la stampante usando il cavo USB
fornito.
Sul monitor LCD compare il messaggio "Dati in elaborazione".
In Windows 98/98SE/ME/2000, se la fotocamera è collegata al computer e si imposta accidentalmente il collegamento
USB a PictBridge, compare il messaggio "Installa driver". Ignorare il messaggio e fare clic su "Annulla".
IT-55
Stampa di immagini
OK :
Quando la fotocamera è collegata correttamente a una stampante PictBridge-compatibile, sul monitor LCD
appare la schermata [Seleziona modalità di stampa]. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare
la modalità di stampa.
In modalità [Stampa]:
È possibile stampare l’immagine specificata usando PictBridge.
1. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare la modalità
[Stampa], quindi premere il pulsante .
2. Usare il selettore multidirezionale (WX) per selezionare l’immagine
che si desidera stampare, quindi premere il selettore multidirezionale
(T) per le impostazioni avanzate.
3. Usare il selettore multidirezionale (STWX) per selezionare secondo
le proprie preferenze, quindi premere il pulsante .
[Copie]: Specifica il numero di stampe. È possibile selezionare un
numero qualsiasi fino a 10.
[Data]: Se si seleziona [Con], le immagini sono stampate con la data
impressa.
[Nome file]: Se si seleziona [Con], le immagini sono stampate con il
nome file.
IT-56
OK :
OK :
4. Dopo aver selezionato le Impostazioni di stampa, sull’immagine
visualizzata è segnata l’icona di stampa . Inoltre, è possibile usare il
selettore multidirezionale (WX) per modificare l’immagine a proprio
piacimento, quindi premere il pulsante .
5. Usare il selettore multidirezionale (STWX) per accedere
all’impostazione di selezione carta, quindi premere il pulsante per
confermare.
[Dim. carta]: Selezionare la voce desiderata, in base al tipo di
stampante utilizzata.
[Stato bordo]: Selezionare la voce desiderata, in base al tipo di
stampante utilizzata.
6. In questo modo, si avvia la stampa, e sul monitor LCD è visualizzato il
messaggio "Stampa in corso". Il messaggio scompare a stampa
terminata. Quindi, si apre di nuovo la schermata [Seleziona modalità di
stampa].
Per annullare la stampa:
Premendo il pulsante durante il trasferimento dei dati di stampa, si
visualizza la schermata contenente i comandi di stampa [Continua] o
[Annulla].
IT-57
In modalità [Stampa tutte]:
È possibile stampare tutte le immagini usando PictBridge.
1. Per stampare tutte le immagini salvate sulla fotocamera, scegliere
[Stampa tutte] in [Seleziona modalità di stampa].
2. Per scegliere le Impostazioni di stampa, seguire le istruzioni 2 - 6 in
modalità [Stampa] (IT-56).
In modalità [DPOF AUTOPRINT]:
Questa funzione consente di stampare un’immagine utilizzando le
impostazioni DPOF selezionate in precedenza.
1. Per stampare immagini usando l’impostazione DPOF, scegliere [DPOF
AUTOPRINT] in [Seleziona modalità di stampa].
2. Per scegliere le Impostazioni di stampa, seguire le istruzioni 5 - 6 in
modalità [Stampa] (IT-57).
Quando si collega una stampante non compatibile con la funzione DPOF, non è possibile selezionare [DPOF
AUTOPRINT].
IT-58
TRASFERIMENTO DI FILE DALLA FOTOCAMERA
DIGITALE AL COMPUTER
Per il trasferimento di file al PC, è possibile usare il cavo USB fornito o un lettore schede. Se si usa il cavo
USB, gli utenti di Windows 98/98SE devono installare il driver USB fornito.
1: Installare il driver USB
Installazione su Windows 98 e 98SE
Il driver USB contenuto nel CD-ROM (S-SW60) può essere utilizzato esclusivamente con Windows 98/98SE.
L’installazione del driver USB non è richiesta per utenti Windows 2000/ME/XP.
1. Inserire il CD-ROM fornito (S-SW60) nell’apposita unità.
2. Collegare la fotocamera spenta al PC usando il cavo USB, quindi
accenderla.
3. Sulla schermata compare il messaggio "Installazione guidataNuovo hardware", come mostrato a destra. Fare clic su "Avanti".
4. Selezionare "Cerca il miglior driver per la periferica". Fare clic su
"Avanti".
IT-59
5. Selezionare "Unità CD-ROM" e "Specificare un percorso" come
mostrato a destra. Fare clic su "Avanti".
Seguire le istruzioni visualizzate per completare l’installazione.
6. Dopo l’installazione del driver USB, riavviare il computer.
Informazioni su Windows ME/2000/XP e Mac OS 9.2 o
superiore
Con Windows ME/2000/XP e Mac OS 9.2 o superiore, il computer
riconosce automaticamente la fotocamera digitale e carica i driver
USB appropriati.
2: Collegare la fotocamera digitale al computer
1. Ruotare la ghiera delle modalità su e accendere la fotocamera
premendo l’apposito pulsante.
2. Premere il selettore multidirezionale (X) per selezionare il menu
[Setup2], quindi utilizzarlo di nuovo (T) per selezionare [Coll. USB].
3. Premere il pulsante .
4. Usare il selettore multidirezionale (T) per selezionare [PC], quindi
premere il pulsante .
5. Spegnere la fotocamera.
IT-60
6. Collegare la fotocamera e il computer utilizzando il cavo USB
fornito, assicurando la corretta corrispondenza tra terminali di
ingresso e uscita.
7. Accendere la fotocamera premendo l’apposito pulsante.
8. In "Risorse del computer" è rilevata una nuova icona "Disco
rimovibile", contenente le immagini e i filmati registrati. (Per gli
utenti Mac, fare doppio clic sull’icona disco "Senza titolo" del
desktop).
3: Scaricare immagini o filmati
La fotocamera, se accesa e collegata al computer, è considerata un’unità disco, esattamente come un floppy.
Si possono scaricare (trasferire) immagini copiandole dal "Disco rimovibile" (disco "Senza titolo" su
Macintosh) al disco rigido del computer.
Windows
Aprire il "disco rimovibile" e fare doppio clic sulla cartella DCIM per aprirla. Saranno visualizzate le cartelle in
essa contenute. Le immagini si trovano all’interno di queste cartelle. Selezionare le fotografie o i filmati
desiderati, quindi scegliere "Copia" dal menu "Modifica". Aprire la posizione di destinazione (cartella) e
scegliere "Incolla" dal menu "Modifica". È anche possibile trascinare i file immagine dalla fotocamera digitale
alla posizione desiderata.
Macintosh
Aprire l’icona del disco "Senza titolo" e la posizione di destinazione del disco rigido. Trascinare e selezionare
i file dalla fotocamera digitale alla destinazione desiderata.
Chi utilizza una scheda di memoria SD potrebbe preferire l’uso di un lettore realizzato appositamente per questo tipo di
scheda (estremamente consigliato).
IT-61
Requisiti del software per l’editing
Dopo aver trasferito immagini e filmati dalla fotocamera al computer, è possibile organizzarli, visualizzarli,
modificarli, stamparli e condividerli installando sul computer il software (ACDSee for PENTAX) contenuto nel
CD-ROM fornito.
Prima dell'installazione del software, controllare i requisiti di sistema.
WindowsMacintosh
Sistema operativo Windows 98SE/Me/NT/2000/XPMac OS 9.2 o versione successiva
CPUPentium o successivo (Pentium III
500MHz o successivo)
Memoriaalmeno 64MB (almeno 128MB)almeno 8MB
Vol u me di s c o
almeno 40MB (almeno 50MB)almeno 6MB
rigido
AltroUnità CD-ROM, Internet Explorer 5.0 o
versione successiva, Quick Time 6* o
versione successiva, DirectX 9.0 o
versione successiva, e Windows Media
Player 7.1 o versione successiva.
Il sistema operativo deve essere già installato e aggiornato sull’ultima versione.
La funzionalità non è garantita per tutti i PC.
Le cifre riportate sopra tra parentesi rappresentano i requisiti di sistema minimi per l’uso di "ACD Showtime! for PENTAX".
"ACD Showtime! for PENTAX" è compatibile esclusivamente con Windows.
* Il programma QuickTime 7 disponibile sul CD fornito (S-SW60) non può essere installato su sistemi operativi Windows
diversi da 2000/XP. QuickTime 6 è un programma indispensabile per la visualizzazione di filmati QuickTime-compatibili su
Windows 98/98SE/Me/NT. QuickTime 6 può essere scaricato dal sito Web www.apple.com
IT-62
PowerPC 266MHz o successivo
Unità CD-ROM e QuickTime 6.0 (e la
versione aggiornata di CarbonLib per OS
9.2).
.
Installazione di ACDSee for PENTAX
Con ACDSee for PENTAX, è possibile trovare, organizzare, e visualizzare in anteprima file immagine e
multimediali sul computer, e acquisire correttamente immagini da fotocamere digitali, scanner e altri
dispositivi. L'innovativo visualizzatore di immagini e riproduttore multimediale di ACDSee for PENTAX genera
rapidamente visualizzazioni ad alta qualità di file immagine e multimediali.
Inoltre, ACDSee for PENTAX vanta un’ampia gamma di strumenti per l’editing di immagini, usando i quali è
possibile creare, modificare e ritoccare le immagini digitali. Sono disponibili strumenti utili a migliorare o
correggere le immagini, quali riduzione dell'effetto occhi rossi, ritaglio, regolazione della nitidezza, modifica di
immagini sfocate, rilievo. Inoltre, gli strumenti di gestione delle immagini, quali regolazione dell’esposizione,
conversione, ridimensionamento, ridenominazione, e rotazione, possono essere utilizzati per regolare le
impostazioni di più file in un’unica operazione.
1. Inserire il CD-ROM fornito (S-SW60) nell’apposita unità.
2. Selezionare la lingua desiderata.
3. Selezionare "Installa" su ACDSee for PC e MAC.
Seguire le istruzioni visualizzate per completare l’installazione.
Per maggiori informazioni sul funzionamento del software applicativo ACDSee for
PENTAX, far riferimento alla rispettiva documentazione.
Per gli utenti Windows 2000/XP, assicurarsi di installare e usare ACDSee for
PENTAX in modalità "Amministratore".
IT-63
OPZIONI MENU
Menu Cattura fotografie
Questo menu contiene le impostazioni di base per la cattura di fotografie.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su , , , , o e accendere la fotocamera.
2. Premere il pulsante MENU, quindi usare il selettore multidirezionale (WX) per selezionare [Menu1] /
[Menu2] / [Menu3].
In modalità , premere il pulsante MENU per accedere direttamente a [Menu].
3. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare la voce dell’opzione, quindi premere il pulsante
.
4. Premere il selettore multidirezionale (STWX) per scegliere l’impostazione desiderata, quindi premere il
pulsante .
5. Per uscire dal menu Cattura fotografie, premere il pulsante MENU.
IT-64
In modalità
ElementoDescrizione della funzione
Pixel registratiImposta le dimensioni dell’immagine da catturare. Per maggiori dettagli, far riferimento alla
sezione del manuale "Impostazione di risoluzione e qualità immagine" (IT-31).
2816x2112
2304x1728
1600x1200
640x480
QualitàImposta la qualità (rapporto di compressione) usata per catturare l’immagine. Per maggiori
dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Impostazione di risoluzione e qualità immagine" (IT-31).
Ottima
Migliore
Buona
IT-65
In modalità , , , o .
Impostazioni Menu1
ElementoDescrizione della funzione
Pixel registrati Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Impostazione di
risoluzione e qualità immagine" (IT-31).
QualitàPer maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Impostazione di
Bilanc. Bianco Regola il bilanciamento del bianco in diverse condizioni di illuminazioni e permette di
SensibilitàImposta la sensibilità per la cattura di immagini. Quando la sensibilità è maggiore (e l’indice
IT-66
risoluzione e qualità immagine" (IT-31).
scattare fotografie che si approssimano alle condizioni di luce percepite dall’occhio umano.
Auto
Luce solare
Nuvoloso
Tungsteno
Fluorescente
ISO aumenta), è possibile fotografare anche in ambienti molto bui; tuttavia l’immagine
risultante apparirà più sgranata.
Auto / 64 / 100 / 200
Impostazioni Menu2
ElementoDescrizione della funzione
Esposizione AEÈ possibile selezionare la modalità Esposizione per scegliere la parte del soggetto su cui
eseguire la misurazione e determinare il valore dell’impostazione.
Bilanciata al centro: Considera la luce misurata da tutto il fotogramma, ma dà la
preferenza al soggetto posto nel centro.
Spot: L'esposizione è determinata unicamente utilizzando la piccola area situata al
centro della schermata.
Zoom digitalePermette di scegliere se usare o meno lo zoom digitale mentre si fotografa. Per maggiori
dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Uso dello zoom" (IT-32)
.
RevisioneConsente di visualizzare un’immagine fotografata sul monitor LCD subito dopo lo scatto.
IT-67
Impostazioni Menu3
ElementoDescrizione della funzione
ColoreImposta il colore dell’immagine da catturare.
NitidezzaImposta il livello di nitidezza dell’immagine.
SaturazioneLe immagini possono essere catturate utilizzando tre differenti gradazioni di colore, a
Stampa dataLa data di registrazione può essere stampata direttamente sulle fotografie. La funzione
IT-68
Full Color
Bianco e Nero
Seppia
Alta
Media
Bassa
seconda delle proprie preferenze.
Le immagini susciteranno impressioni differenti a seconda dei diversi tipi di colorazione.
Questa funzione è nota con il nome di "Saturazione".
Alta
Media
Bassa
deve essere attivata prima di catturare l’immagine. La data compare nella sezione in basso
a destra dell’immagine catturata. Quando le immagini sono scattate con la funzione di
stampa data, la data non può successivamente essere rimossa. Fare attenzione alle
impostazioni del software fornito in dotazione (ACDSee per PENTAX) durante la stampa.
Quando si utilizzano le impostazioni predefinite per stampare un’immagine con la data
inserita dalla fotocamera, la data originale viene sostituta da un'altra data.
Menu Filmato
Il menu contiene le impostazioni di base da usare durante la registrazione di filmati.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su e accendere la fotocamera.
2. Premere il pulsante MENU.
3. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare un’opzione. Quindi, premere il pulsante
4. Premere il selettore multidirezionale (STWX) per scegliere l’impostazione desiderata, quindi premere il
pulsante .
5. Per uscire dal menu Filmato, premere il pulsante MENU.
ElementoDescrizione della funzione
ColorePer maggiori dettagli, far riferimento all’opzione del menu Cattura fotografie (modalità ,
, , o ). (IT-68)
Zoom digitalePer maggiori dettagli, far riferimento all’opzione del menu Cattura fotografie (modalità ,
, , o ). (IT-67)
IT-69
Menu Riproduzione
Nel menu , impostare le opzioni usate durante la riproduzione.
1. Premere il pulsante .
Sul monitor LCD appare l’ultima immagine registrata.
2. Premere il pulsante MENU, quindi usare il selettore multidirezionale (WX) per selezionare il menu
[Visualizz.1] / [Visualizz.2].
3. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare la voce dell’opzione, quindi premere il pulsante
.
4. Premere il selettore multidirezionale (ST) per scegliere l’impostazione desiderata, quindi premere il
pulsante .
5. Per uscire dal menu Riproduzione, premere il pulsante MENU.
IT-70
Visualizz.1
ElementoDescrizione della funzione
Presentazione Consente di riprodurre le immagini registrate in ordine e all’intervallo di tempo selezionato.
Questa funzione è utile per il controllo delle immagini, per le presentazioni, ecc.
Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Visualizzazione di una presentazione" (IT-46).
3 sec. / 5 sec. / 10 sec.
ProteggiÈ possibile impostare i dati in sola lettura per evitare di eliminare accidentalmente le
immagini.
Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Protezione di immagini/filmati" (IT-48).
DPOFConsente di selezionare l’immagine da stampare, impostare il numero di copie e scegliere
se stampare o meno la data in formato DPOF. È possibile stampare le immagini con
estrema facilità, inserendo la scheda di memoria SD in una stampante DPOF-compatibile,
oppure portandola in un laboratorio di stampa. Per maggiori dettagli, far riferimento alla
sezione del manuale "Impostazione di DPOF" (IT-53).
IT-71
Visualizz.2
ElementoDescrizione della funzione
RidimensionaModifica le dimensioni dell’immagine registrata.
Cambia qualità Modifica la qualità (rapporto di compressione) delle immagini registrate.
Copia
immagine
IT-72
Il ridimensionamento consente di sostituire le immagini originali con immagini modificate. Il
ridimensionamento può essere effettuato esclusivamente
per rimpicciolire le immagini. Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale
"Modifica di risoluzione e qualità immagine" (IT-51).
2304x1728
1600x1200
640x480
Comprime le immagini e sovrascrive l’immagine originale con quella appena compressa. È
possibile modificare la qualità esclusivamente impostandola su un valore inferiore. Per
maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Modifica di risoluzione e qualità immagine" (IT-51).
Migliore
Buona
Consente di copiare file dalla memoria interna della fotocamera digitale alla scheda di
memoria SD. Per fare questo, è necessario disporre di una scheda di memoria SD
installata e di file archiviati nella memoria interna. Per maggiori dettagli, far riferimento alla
sezione del manuale "Copia di file" (IT-52).
Menu Setup
Questa funzione consente di modificare le impostazioni predefinite per personalizzare l’uso della fotocamera.
1. Ruotare la ghiera delle modalità su e accendere la fotocamera.
2. Premere il selettore multidirezionale (WX) per selezionare il menu [Setup1] / [Setup2] / [Setup3].
3. Usare il selettore multidirezionale (ST) per selezionare l’opzione desiderata, quindi premere il pulsante
.
4. Premere il selettore multidirezionale (STWX) per scegliere l’impostazione desiderata, quindi premere il
pulsante .
5. Per uscire dal menu Setup, ruotare la ghiera delle modalità.
IT-73
Impostazioni Setup1
ElementoDescrizione della funzione
FormattaElimina tutte le immagini e riformatta la scheda di memoria SD inserita nella fotocamera.
SuonoConsente di scegliere se riprodurre o meno l’audio ogni volta che si preme un pulsante
Regolaz. dataImposta data e ora.
LinguaImposta la lingua dei messaggi visualizzati sul monitor LCD.
IT-74
L’eliminazione interessa anche le immagini protette. La scheda di memoria SD non può
essere formattata se protetta da scrittura.
Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Formattazione della scheda di memoria SD o della memoria interna" (IT-27).
della fotocamera.
Forte / Piano / Off
Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Impostazione di data e ora" (IT-26).
G/M/A
M/G/A
A/M/G
Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale "Scelta della lingua dei messaggi a schermo" (IT-25).
English/ Français / Español / Deutsch / Italiano / Svenska / Nederlands / Русский /
Português / /
Impostazioni Setup2
ElementoDescrizione della funzione
Coll. USBUsato per scegliere una delle modalità elencate di seguito, da cui è possibile selezionare
Uscita VideoImposta l’uscita video della fotocamera, in modo da farla corrispondere al sistema video
LuminositàImposta la luminosità del monitor LCD.
ulteriori impostazioni. Per maggiori dettagli, far riferimento alla sezione del manuale
"Collegamento a una stampante PictBridge-compatibile" (IT-55) e al punto 2 di
"TRASFERIMENTO DI FILE DALLA FOTOCAMERA DIGITALE AL COMPUTER"
(IT-60).
PC / PictBridge
dell’apparecchiatura alla quale si ha intenzione di collegare la fotocamera.
PAL / NTSC
La regolazione è compresa tra -5 e +5.
Spegn. autom. Se per un certo periodo di tempo non è eseguita alcuna operazione, la fotocamera si
spegne automaticamente. Questa funzione è utile per ridurre il consumo delle batterie. La
funzione Spegn. autom. non funziona se il cavo USB è collegato.
2Min. / 3Min. / 5Min. / Off
IT-75
Impostazioni Setup3
ElementoDescrizione della funzione
Reset n° fotoImposta se eseguire o meno il reset del numero file durante lo scatto di foto. Crea una
RipristinaRiporta la configurazione della fotocamera alle impostazioni predefinite di fabbrica. Le
VersioneVisualizza la versione del firmware corrente della fotocamera.
IT-76
nuova cartella. Le immagini catturate sono registrate nella cartella appena creata, a partire
dal numero 0001.
impostazioni Regolaz. data, Lingua, e Uscita Video non sono ripristinate.
COLLEGAMENTO DELLA FOTOCAMERA DIGITALE A
ALTRI DISPOSITIVI
IT-77
SPECIFICHE
ElementoDescrizione
Sensore immagineCCD
Pixel effettivi6,0 megapixel
Dimensioni immagineFotografia: 2816x 2112, 2304 x 1728, 1600 x 1200, 640 x 480
dell’esposizione
Bilanciamento del biancoAuto, Luce solare, Nuvoloso, Tungsteno, Fluorescente
ISOAuto, 64, 100, 200
InterfacciaTerminale PC/VIDEO
Alimentazione2 batterie AA (alcaline o ricaricabili al nichel metalidrato)
(Due batterie alcaline consentono circa 100 scatti*)
(Due batterie ricaricabili al nichel metalidrato (2500mAh) consentono circa 350
scatti*)
Adattatore CA-CC (3V/2A) (opzionale)
Dimensioni90 x 63 x 32 mm circa
Peso130g circa (batterie e scheda di memoria SD escluse)
AltroSupporto PictBridge, DPOF, PRINT Imaging Matching III
* La capacità di registrazione visualizza il numero approssimativo di scatti registrati durante il test conforme CIPA.
La prestazione effettiva potrebbe cambiare in accordo alle condizioni operative.
* Il modello e le specifiche tecniche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Flash disattivato.* Opzione Flash disattivato selezionata in
Impossibile usare la
funzione di scatto
continuo.
Impossibile trasferire
file sul collegamento
USB.
modalità Flash.
* Opzione Autoscatto 10+2 sec.
selezionata in modalità Autoscatto.
* [Modalità Drive] impostata su [Scatti
continui veloci] o [Auto bracketing].
* Fotocamera in modalità (filmato).
* Memoria incorporata o scheda di
memoria SD piena.
* Cavo USB collegato scorrettamente.
* Driver USB non installato.
* Fotocamera spenta.
* Selezionare un’altra modalità Flash.
* Selezionare [Standard] in [Modalità
Drive].
* Impostare la ghiera delle modalità su
un’altra opzione.
* Inserire una scheda di memoria SD
con spazio ancora disponibile, oppure
eliminare le immagini indesiderate.
* Controllare tutti i collegamenti.
* Installare il driver USB sul computer.
* Accendere la fotocamera.
IT-81
Numero di immagini registrabili
Il contatore di fotogrammi indica il numero approssimativo delle immagini che è possibile salvare sulla
memoria interna o sulla scheda di memoria SD. Il numero di immagini registrabili può variare in accordo al
soggetto registrato, alla capacità della scheda di memoria, alla presenza di file diversi da immagini, o per
registrazioni effettuate durante la variazione di qualità e risoluzione dell’immagine.
I dati riportati sopra mostrano i risultati dei test standard. La capacità effettiva varia in base alle condizioni
e impostazioni di scatto.
IT-82
Memoria
interna
32MB64MB128MB 256MB 512MB1GB2GB
Scheda di memoria SD
Durata approssimativa del tempo di registrazione
La tabella di seguito indica la durata approssimativa del tempo di registrazione, in base alla capacità della
memoria interna e della scheda di memoria SD.
Dimension
i immagine
320 x 24000:4901:5303:5307:5115:1830:1901:00:4102:03:25
Il valore del tempo di registrazione potrebbe variare in base alle condizioni e impostazioni di scatto.
La velocità fotogrammi è pari a 30 fps (fotogrammi per secondo).
Memoria
interna
32MB64MB128MB256MB512MB1GB2GB
Scheda di memoria SD
IT-83
Indice
A
Accendi (pulsante di accensione) .............. 12, 24
ACDSee for PENTAX....................................... 63
Tutti gli apparecchi PENTAX sono garantiti, dal fabbricante o dai suoi distributori autorizzati, da difetti di
fabbricazione o di materiale per il periodo di un anno dalla data di acquisto. Entro i termini della garanzia le
eventuali parti difettose vengono sostituite o riparate senza spese, sempreché l’apparecchio non presenti
segni di urti, danni provocati da sabbia, liquidi, fuoriuscite di acido dalle batterie, oppure sia stato
manomesso, alterato o comunque usato con negligenza. Il fabbricante o i suoi distributori autorizzati non
saranno responsabili per qualsiasi riparazione o modifica eccetto per quelle fatte con il loro consenso scritto,
e non rispondono per danni da ritardi o altri danni indiretti e conseguenti di qualsiasi natura, siano essi
causati da materiale o fabbricazione difettosi od altro; è anche espressamente chiaro che la responsabilità
del fabbricante o dei suoi distributori in dipendenza di tutte le garanzie sia espresse che sottintese si limita
strettamente alla sostituzione o riparazione delle parti come più sopra descritto.
Procedura durante i 12 mesi di garanzia
Gli eventuali prodotti PENTAX difettosi durante il periodo di garanzia di 12 mesi devono essere restituiti al
rivenditore presso il quale sono stati acquistati oppure al fabbricante. Qualora non vi siano rappresentanti del
fabbricante nel proprio Paese, inviare il prodotto al fabbricante mediante pacco postale prepagato. In tal caso
la restituzione del prodotto riparato richiederà molto tempo, a causa delle complesse procedure doganali. Se
l’attrezzatura è coperta da garanzia, per riparazioni e ricambi non verrà addebitato alcun costo. Qualora
l’attrezzatura non sia coperta da garanzia, i rappresentanti addebiteranno i normali costi di riparazione. Le
spese di spedizione sono a carico del proprietario. Qualora l’attrezzatura PENTAX sia stata acquistata al di
fuori del Paese di residenza durante il periodo di garanzia, le normali spese di riparazione ed assistenza
potranno essere addebitate dal rappresentante che si trova in quel Paese.
IT-87
Ciò nondimeno, l’attrezzatura PENTAX restituita al fabbricante verrà riparata gratuitamente ai sensi di questa
procedura e delle condizioni di garanzia. In ogni caso, le spese di spedizione e doganali sono a carico del
mittente. Per provare la data d’acquisto del prodotto quando richiesto, conservate lo scontrino fiscale o la
fattura di vendita dell’attrezzatura per almeno un anno. Prima di spedire l’attrezzatura, tranne nel caso venga
inviata direttamente al fabbricante, assicuratevi che si tratti di un rappresentante ufficiale del fabbricante o di
un centro di assistenza autorizzato. Richiedete sempre un preventivo delle spese di riparazione e date
istruzioni al centro di assistenza di procedere solamente dopo averne preso visione.
* Questi termini di garanzia non hanno effetto sui diritti dell’acquirente fissati dalla legge.
* In alcuni Paesi, le garanzie locali disponibili presso i distributori PENTAX possono sostituire
la presente garanzia. Per questo motivo, si raccomanda di ricontrollare il certificato di
garanzia fornito all’atto dell’acquisto del prodotto o di rivolgersi al proprio distributore
PENTAX per ricevere ulteriori informazioni ed una copia della garanzia.
Il marchio CE attesta la conformità del prodotto alle direttive della
Comunità Europea.
IT-88
Avvertenza agli utenti sullo smaltimento di
questo prodotto
1.Paesi appartenenti alla Comunità Europea:
Se il vostro prodotto è contrassegnato con questo simbolo, significa che questo
prodotto elettronico/ elettrico non può essere eliminato come un normale rifiuto. Esiste
infatti un sistema di smaltimento differente per questa tipologia di prodotti.
A seguito della implementazione da parte degli stati membri, i privati residenti in stati
della UE possono restituire le apparecchiature elettriche/elettroniche in strutture
dedicate gratuitamente*. In alcuni paesi, il rivenditore locale può riprendere i vecchi
prodotti gratuitamente in caso di acquisto di prodotti similari.
*Siete pregati di contattare le autorità competenti del vostro paese per ulteriori dettagli.
I prodotti elettrici/elettronici devono essere smaltiti separatamente, in accordo alla
legislazione che prevede trattamenti adeguati, recupero, o riciclaggio, tali da prevenire
potenziali effetti negativi che potrebbero manifestarsi sull’ambiente o sulla salute delle
persone a causa di uno smaltimento inadeguato
2. Paesi che non fanno parte della Comunità Europea.
Se desiderate eliminare questo prodotto, vi preghiamo di contattare le vostre autorità
locali per conoscere quali sono imetodi previsti per lo smaltimento.
Per la Svizzera: i prodotti elettrici/elettronici possono essere rimandati gratuitamente al
venditore, anche se non verrà acquistato nessun nuovo prodotto. Ulteriori servizi a
disposizione sono elencati nella home page dei siti www.swico.ch o www.sens.ch.
IT-89
DICHIARAZIONE FCC (Per i clienti negli Stati Uniti)
Questo dispositivo è conforme alla Sezione 15 delle Regole FCC. Il funzionamento è soggetto alle due
seguenti condizioni:
(1) Questo apparecchio non può causare interferenze dannose e
(2) Questo apparecchio deve accettare ogni interferenza in ricezione, comprese quelle che possono
determinare un funzionamento non desiderato.
Nota:
Questo apparecchio è stato sottoposto a prove che hanno dimostrato la sua conformità ai limiti specificati per un
dispositivo digitale di Classe B, in base alla Sezione 15 delle regole FCC. Questi limiti sono stati concepiti per fornire
una protezione adeguata contro interferenze dannose quando l’apparecchiatura è utilizzata in zone residenziali.
Questa apparecchiatura genera, utilizza ed è in grado di irradiare energia in radiofrequenza e se non installata ed
utilizzata in accordo con le istruzioni del manuale del produttore, può provocare interferenze dannose alle trasmissioni
radio. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che in una particolare installazione non si verifichino interferenze. Se questa
apparecchiatura provoca interferenze con la ricezione radio o televisiva, determinabile accendendo e spegnendo
l’apparecchiatura, si prega di correggere il problema applicando uno o più dei seguenti rimedi:
Riorientare o ricollocare l’antenna ricevente.
Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e la ricevente.
Collegare l’apparecchiatura a una presa elettrica su un circuito differente da quello a cui è collegata la
ricevente.
Consultare il rivenditore o un tecnico radiotelevisivo esperto per assistenza.
È necessario l’utilizzo di cavi schermati per rispettare i limiti di Classe B contenuti nell’articolo B della Sezione
15 delle regole FCC.
Non effettuare alcuna modifica all’apparecchio che non sia consentita all’interno del manuale. Effettuando
modifiche non consentite, si perde l’autorizzazione all’utilizzo dell’apparecchio.
For customers in Canada
This Class B digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference - Causing Equipment Regulations.
Pour les utilisateurs au Canada
Cet apareil numérique de la classe B respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur
du Canada.
IT-90
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.