Pelco P1220-FWH0, P1220-FWH1, P1220-YSR0, P1220-YSR1, P1220-PWH0 user manual [it]

...
Sistema di telecamere di rete Dome Spectra® Professional
Manuale dell'utente
C2277M (02/16)
2
Indice
Importanti istruzioni per la sicurezza ............................................................................................................................................ 5
Avvisi importanti ........................................................................................................................................................................... 7
Avvisi normativi .............................................................................................................................................................. 7
Interferenze radiotelevisive ............................................................................................................................................ 7
Certificazione KCC ......................................................................................................................................................... 7
EMC coreana Classe A ........................................................................................................................................ 7
Garanzia ........................................................................................................................................................................ 7
Note Legali ..................................................................................................................................................................... 7
Avviso audio ................................................................................................................................................................... 7
Precauzioni sulla qualità video ....................................................................................................................................... 8
Avviso sulla velocità fotogrammi relativamente alle opzioni selezionate dall'utente ...................................................... 8
Software open source .................................................................................................................................................... 8
Istruzioni sulla topologia della rete ................................................................................................................................. 8
Introduzione ................................................................................................................................................................................. 9
1. Descrizione del prodotto............................................................................................................................................... 10
1.1 Dimensioni ............................................................................................................................................................. 10
1.2 Caratteristiche fisiche ............................................................................................................................................. 11
2. Installazione e collegamenti ....................................................................................................................................... 14
2.1 Disimballaggio ........................................................................................................................................................ 14
2.2 Accessori opzionali ................................................................................................................................................ 14
2.3 Installazione ........................................................................................................................................................... 14
2.3.1 Controllo dell'aspetto ................................................................................................................................. 14
2.3.2 Smontaggio della telecamera .................................................................................................................... 15
2.3.3 Collegamento dei cavi ............................................................................................................................... 16
2.3.4 Installazione della telecamera ................................................................................................................... 17
2.3.5 Posizionamento e regolazione del campo visivo ....................................................................................... 28
2.3.7 Requisiti del sistema .................................................................................................................................. 29
2.4 Connessione .......................................................................................................................................................... 30
2.4.1 Indirizzo IP predefinito ............................................................................................................................... 30
3
2.4.2 Connessione da un computer e preparazione alla visione ........................................................................ 30
3. Amministrazione e configurazione ............................................................................................................................ 32
3.1 Live ........................................................................................................................................................................ 32
3.1.1 Pannello di controllo PTZ ........................................................................................................................... 34
3.2 Impostazioni ........................................................................................................................................................... 36
3.2.1 Sistema ...................................................................................................................................................... 36
3.2.2 Rete ........................................................................................................................................................... 40
3.2.3 Imaging ...................................................................................................................................................... 51
3.2.4 Flusso A/V ................................................................................................................................................. 62
3.2.5 Utenti ......................................................................................................................................................... 67
3.2.6 Eventi ......................................................................................................................................................... 70
Informazioni di contatto per la risoluzione dei problemi Pelco .................................................................................................... 80
4
Importanti istruzioni per la sicurezza
Questo simbolo indica che all'interno dell'unità sono presenti tensioni pericolose che costituiscono un rischio di scosse elettriche.
1. Leggere le presenti istruzioni.
2. Conservare le presenti istruzioni.
3. Osservare tutte le avvertenze.
4. Osservare tutte le istruzioni.
5. Pulire solo con un panno asciutto.
6. Non ostruire le bocchette di ventilazione. Installare osservando le istruzioni del produttore.
7. Non installare l'apparecchio in prossimità di fonti di calore quali caloriferi, diffusori di aria calda, stufe o altri apparecchi (compresi gli amplificatori) che producono calore.
8. Proteggere il cavo di alimentazione evitando che venga calpestato o schiacciato, in particolare vicino alle spine, alle prese e ai punti in cui fuoriescono dall'apparecchio.
9. Usare solamente attacchi/accessori specificati dal produttore.
10. Utilizzare solo con carrelli, supporti, treppiedi, staffe o tavoli specificati dal produttore o venduti insieme
all’apparecchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione quando si sposta il carrello con l'apparecchio
per evitare che si capovolga causando lesioni.
11. Per tutti i tipi di manutenzione, fare riferimento a personale di assistenza qualificato. Si deve procedere alla manutenzione quando l’apparecchio ha subito danni, ad esempio danni al cavo di alimentazione o alla spina, quando del liquido o oggetti estranei sono penetrati all’interno dell’apparecchio, se l’apparecchio è stato
esposto a pioggia o a umidità, quando non funziona in modo normale oppure quando l’apparecchio è stato
fatto cadere.
12. L'installazione deve essere effettuata solo da personale qualificato e nel rispetto di tutte le normative locali.
13. A meno che l'unità non sia specificamente contrassegnata come involucro NEMA Tipo 3, 3R, 3S, 4, 4X, 6 o 6P, è progettata per il solo uso interno e non deve essere installata in luoghi in cui sia esposta a pioggia o umidità.
14. Utilizzare solo metodi e materiali di installazione in grado di sostenere quattro volte il carico massimo specificato.
15. Utilizzare componenti in acciaio inossidabile per fissare il supporto alle superfici esterne.
16. Per evitare danni causati dalla fuoriuscita di acqua durante l'installazione di un supporto all'esterno su un tetto o una parete, applicare sigillante intorno ai fori dei bulloni tra il supporto e la superficie di montaggio.
ATTENZIONE: queste istruzioni per la manutenzione sono destinate esclusivamente a personale qualificato. Al fine di ridurre il rischio di scosse elettriche, non eseguire altri interventi, se non quelli contenuti nelle istruzioni, a meno che non si sia qualificati ad eseguirli.
Usare solamente pezzi di ricambio specificati da Pelco. Il prodotto e/o il manuale possono riportare i seguenti simboli:
ATTENZIONE: RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE. NON APRIRE.
5
Questo simbolo indica l’esistenza di importanti istruzioni per il funzionamento e la manutenzione contenuti nella
documentazione di corredo.
AVVERTENZA: PARTI IN MOVIMENTO PERICOLOSE. TENERE DITA ED ALTRE PARTI DEL CORPO A DEBITA DISTANZA.
AVVERTENZA: CORRENTE ELEVATA. PRIMA DI COLLEGARE L'ALIMENTAZIONE È NECESSARIO EFFETTUARE LA MESSA A TERRA.
Indica un dispositivo a doppio isolamento di Classe II.
AVVISO: questo prodotto è sensibile alle scariche elettrostatiche (ESD). Onde evitare danni al prodotto causate
da scariche elettrostatiche, adottare misure di sicurezza durante l’installazione. Prima di toccare, regolare o spostare questo prodotto, fissare correttamente un cinturino antistatico al polso per garantire un’adeguata
scarica al corpo ed agli attrezzi utilizzati. Per ulteriori informazioni sul controllo delle scariche elettrostatiche e sulle misure di sicurezza adeguate per prodotti elettronici, consultare la normativa ANSI/ESD S20.20-1999 o contattare l’Electrostatic Discharge Association (www.esda.org).
6
Avvisi importanti
Avvisi normativi
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle Norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) questo dispositivo non deve generare interferenze dannose e (2) deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, tra cui quelle che possono causare un funzionamento indesiderato.
Interferenze radiotelevisive
Questo dispositivo è stato provato e trovato conforme ai limiti dei dispositivi digitali di Classe B, secondo la parte 15 delle Norme FCC. Tali limiti sono designati a fornire una protezione ragionevole da interferenze dannose quando l'apparecchio è usato in un ambiente commerciale. Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non è installato ed utilizzato secondo il manuale di istruzioni, potrebbe causare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Il funzionamento di questo apparecchio in un'area residenziale può provocare interferenze dannose; in questo caso sarà richiesto all'utente di correggere l'interferenza a sue spese.
Cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dal produttore o da colui che ha registrato l'apparecchio possono annullare l'autorità all'uso da parte dell'utente di questa apparecchiatura, che è garantita dalle Norme FCC (Federal Communications Commission).
Questo apparecchio di Classe A è conforme alla Normativa Canadese ICES-003. Etichetta di conformità IC (Industry Canada) ICES-003: CAN ICES-3(A)/NMB-3(A)
Certificazione KCC
EMC coreana Classe A
Garanzia
Per informazioni sulla garanzia del prodotto Pelco ed informazioni ad essa correlate, fare riferimento al sito www.pelco.com/warranty.
Note Legali
ALCUNE APPARECCHIATURE PELCO CONTENGONO, ED IL SOFTWARE PREVEDE NEL CONTESTO, FUNZIONI AUDIOVISIVE E DI REGISTRAZIONE IL CUI UTILIZZO INADEGUATO POTREBBE ESSERE SOGGETTO A SANZIONI
CIVILI E PENALI. LE LEGGI VIGENTI RIGUARDO L’UTILIZZO DI TALI FUNZIONI VARIANO DA GIURISDIZIONE A
GIURISDIZIONE E POTREBBERO RICHIEDERE, TRA LE ALTRE COSE, IL CONSENSO SCRITTO ESPLICITO DA PARTE
DEI SOGGETTI REGISTRATI. L’UTENTE SARÀ TENUTO A GARANTIRE L’ASSOLUTA CONFORMITÀ A TALI LEGGI VIGENTI E L’ASSOLUTA ADESIONE A TUTTI I DIRITTI DI PRIVACY E PERSONALITÀ. L’USO DI TALE
APPARECCHIATURA E/O SOFTWARE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA O IL CONTROLLO ILLEGALI SONO RITENUTI
UTILIZZO NON AUTORIZZATO IN VIOLAZIONE DEL CONTRATTO DI LICENZA SOFTWARE PER L’UTENTE FINALE E
PREVEDONO LA TERMINAZIONE IMMEDIATA DEI DIRITTI DI LICENZA IN BASE ALLO STESSO.
Avviso audio
NOTA: l'utilizzo inadeguato di apparecchiature di registrazione audiovisiva potrebbe essere soggetto a sanzioni civili e penali.
Le leggi vigenti riguardo l'utilizzo di tali funzioni variano da giurisdizione a giurisdizione e potrebbero richiedere, tra le altre cose, il consenso scritto esplicito da parte dei soggetti registrati. L’utente sarà tenuto a garantire l'assoluta conformità a tali leggi vigenti e l'assoluta adesione a tutti i diritti di privacy e personalità.
7
Precauzioni sulla qualità video
Avviso sulla velocità fotogrammi relativamente alle opzioni selezionate dall'utente
I sistemi Pelco garantiscono alta qualità video per la visualizzazione live e la riproduzione. Tuttavia i sistemi possono essere usati in modalità caratterizzate da una qualità inferiore per tenere conto di velocità più basse di trasferimento dati e per ridurre la quantità di dati video memorizzati. La qualità delle immagini può essere abbassata riducendo la risoluzione, rallentando la frequenza delle immagini o in entrambi i modi. Un’immagine degradata con una risoluzione ridotta potrebbe generare
un’immagine meno nitida o persino irriconoscibile. Un’immagine degradata riducendo la velocità immagini risulta in meno fotogrammi al secondo, con immagini che sembrano ‘saltare’ o spostarsi più rapidamente rispetto alla riproduzione normale.
Frequenze fotogrammi inferiori potrebbero risultare nella mancata registrazione da parte del sistema di eventi chiave.
Spetta all’utente valutare l’idoneità dei prodotti ai fini prefissi dall’utente stesso. Gli utenti decideranno l’idoneità dei prodotti per
le loro applicazioni, la frequenza immagini e la qualità delle immagini. Qualora gli utenti intendano usare il video per fini identificativi in un processo giudiziario o in una situazione simile, dovranno consultare il proprio legale riguardo tutti i requisiti specifici all’uso.
Software open source
Questo prodotto include software open source ed altro software di terzi soggetto a licenze GNU General Public License (GPL), GNU Library/Lesser General Public License (LGPL) e licenze di copyright, rinunce di responsabilità ed avvisi diversi e/o aggiuntivi.
I termini precisi delle licenze GPL, LGPL e di alcune altre licenze sono forniti assieme al prodotto. Consultare i termini esatti di GPL e LGPL al sito http://www.fsf.org (Free Software Foundation) o http://www.opensource.org (Open Source Initiative) per informazioni sui propri diritti previsti da tale licenza. È possibile ottenere una copia completa leggibile dal computer del codice sorgente di tale software secondo le licenze GPL o LGPL inviando la richiesta a digitalsupport@pelco.com ed indicando nella riga dell’oggetto Source Code Request (Richiesta di codice sorgente). Si riceverà quindi un link nell’e-mail per il download del codice sorgente.
Questa offerta è valida per un periodo di tre (3) anni dalla data della distribuzione di questo prodotto da parte di Pelco.
Istruzioni sulla topologia della rete
NOTA IMPORTANTE. LEGGERE. L’implementazione della rete è riportata solo come rappresentazione generale e non è
intesa a mostrare una topologia di rete dettagliata. La rete effettiva potrebbe differire, richiedendo modifiche o apparecchiature di rete aggiuntive per realizzare i sistemi illustrati. Contattare il rappresentante locale Pelco per discutere le esigenze personali specifiche.
8
Introduzione
Questo manuale deve essere utilizzato come riferimento per l’installazione e l’uso della telecamera e include caratteristiche, funzioni ed una spiegazione dettagliata della struttura dei menu.
Il manuale fornisce le seguenti informazioni:
Descrizione del prodotto: funzioni principali e requisiti del sistema dell'unità  Installazione e collegamenti: istruzioni per l'installazione dell'unità e collegamento dei cavi  Amministrazione e configurazione: navigazione del menu principale e spiegazioni dei controlli
9
1. Descrizione del prodotto
PTZ Dome installazione a soffitto per ambiente interno
PTZ Dome installazione a soffitto per ambiente esterno
PTZ Dome installazione a sospensione per ambiente interno/esterno
1.1 Dimensioni
Il sistema di telecamere PTZ Spectra® Professional ha diversi metodi di installazione. La Figura 1-1 illustra le dimensioni dei sistemi di telecamere PTZ Spectra® Professional.
I VALORI TRA PARENTESI SONO IN POLLICI; TUTTI GLI ALTRI SONO IN CENTIMETRI.
FIGURA 1-1: DIMENSIONI FISICHE
10
1.2 Caratteristiche fisiche
11
FIGURA 1-2: ELENCO IMMAGINI
TABELLA 1 - 1: DEFINIZIONE ELENCO IMMAGINI
Numero di
elenco
Nome
Descrizioni
1
Ingresso audio (nero/bianco)
Collegare un microfono ausiliario per registrare l'audio della telecamera.
2
Terminale ingresso alimentazione 24VAC
Collegare il terminale ingresso alimentazione
all’alimentazione utilizzando un cavo di alimentazione.
Assicurarsi di collegare i terminali ai connettori corretti. Evitare questo connettore se è applicabile PoE+.
3
RJ-45
Collegamento Ethernet/PoE+. Cablare questa porta al connettore RJ-45 per il collegamento di dispositivi di rete standard oppure di dispositivi compatibili PoE+ per alimentare l'unità.
4
Connettori allarme e relè
Collegare ad un dispositivo esterno che può attivare segnali di allarme e dispositivi da attivare dai segnali di uscita allarme.
5
Tasto Default (Predefiniti)
Premere il tasto per 5 secondi per ripristinare la telecamera alle impostazioni predefinite.
6
Tasto di ripristino
Premere il tasto per riavviare la telecamera.
7
Alloggio scheda SD
Inserire una scheda Micro SD nell’alloggio per
l’archiviazione locale. Per garantire la totale completa con l’API ONVIF, si raccomanda vivamente di utilizzare una scheda SanDisk Extreme® PLUS microSDHC™ UHS-I da 32 GB. E, per garantire l’appropriata archiviazione locale,
la scheda SD da utilizzare deve essere nuova senza mai essere stata usata o formattata in precedenza.
1
Nota
1. I terminali/adattatori di alimentazione per i connettori, ed il cablaggio di campo devono essere conformi allo standard Circuito di Classe 2 per garantire la sicurezza contro incendi di natura elettrica e fornire una protezione accettabile contro le scosse elettriche.
2. Per la serie di modelli per interni, il prodotto deve essere fornito di alimentatore marchiato "L.P.S." (or "Limited Power Source"), con potenza nominale di 48VDC, 600mA minimo oppure 24VAC, 1.1A minimo. Il prodotto deve essere installato da un tecnico qualificato e l'installazione deve essere conforme a tutte le normative locali.
3. Per la serie di modelli per esterni, se l'alimentatore è installato all'aperto, il prodotto deve essere
fornito di alimentatore antipioggia/a tenuta di pioggia di Classe 2/LPS oppure di alimentatore conforme alla parte 1 ed alla parte 22 della Norma UL60950-1 la cui potenza nominale deve essere di 48Vdc, 0.6A minimo o 24Vac, 2.1A minimo. Il prodotto deve essere installato da un tecnico
qualificato ed il metodo di cablaggio deve essere conforme all'articolo 725 ed all'articolo
1
È necessario smontare la telecamera prima di inserire la scheda micro SD. Fare riferimento a 2.3.2
Smontaggio della telecamera a pagina 14 per altre informazioni.
12
300 del codice elettrico nazionale per circuiti e cablaggi in canalina di Classe 2.
13
2. Installazione e collegamenti
2.1 Disimballaggio
Controllare ed assicurarsi che tutti i contenuti nella scatola di imballaggio corrispondano al modulo d'ordine ed alla bolla di accompagnamento. Oltre al presente manuale, nella scatola di imballaggio sono compresi i seguenti componenti.
Una telecamera di rete PTZ (interno o esterno)  Un contenitore - Backbox (a sospensione o a soffitto)  Una cupola inferiore - Lower Dome (la versione dipende da interno, esterno, a soffitto o a sospensione)  Un CD che contiene Manuale d'uso e Guida rapida all’installazione Una guida di installazione rapida in formato cartaceo  Un terminale a 2 pin per 24VAC  Un terminale a 3 pin per la porta Audio  Un terminale a 8 pin per la porta allarme / relè  Una punta Torx T-20  Etichette indirizzo MAC  Modello per eseguire i fori nel soffitto (in dotazione solo con le versioni a soffitto)  Lubrificante antiblocco (in dotazione solo con le versioni a sospensione)
Mettersi in contatto con il rivenditore se manca qualsiasi elemento.
2.2 Accessori opzionali
LDP-PWH-0: CUPOLA INFERIORE A SOSPENSIONE BIANCO OPACO  LDP-PWH-1: CUPOLA INFERIORE A SOSPENSIONE BIANCO TRASPARENTE  LDP-FWH-0: CUPOLA INFERIORE A SOFFITTO BIANCO OPACO  LDP-FWH-1: CUPOLA INFERIORE A SOFFITTO BIANCO TRASPARENTE  LDP-ESR-0: CUPOLA INFERIORE PRO PER ESTERNI A SOSPENSIONE GRIGIO OPACO  LDP-ESR-1: CUPOLA INFERIORE PRO PER ESTERNI A SOSPENSIONE GRIGIO TRASPARENTE  LDP-YSR-0: CUPOLA INFERIORE PRO PER ESTERNI A SOFFITTO GRIGIO OPACO  LDP-YSR-1: CUPOLA INFERIORE PRO PER ESTERNI A SOFFITTO GRIGIO TRASPARENTE
2.3 Installazione
I seguenti utensili e parti potrebbero essere d’aiuto per completare l'installazione:
Un trapano  Tagliafili  Sega per tagliare un foro nel soffitto (solo per la versione a soffitto)  Tubo/canalina (resistente alle intemperie se applicabile per l'installazione)  Adattatori canalina (se applicabile)  Connettore RJ-45 per terminare i cavi  Cavo CAT5 (o superiore)  Cavo 8 fili a più conduttori, 24 AWG (se si utilizzano allarmi, relè e/o ingresso-linea e uscita-linea audio)
2.3.1 Controllo dell'aspetto
Quando si apre la confezione per la prima volta, controllare se l’unità o gli accessori hanno danni visibili. I materiali di
protezione utilizzati per il confezionamento devono proteggere l'unità durante il trasporto. Rimuovere la pellicola protettiva
dell’unità solo dopo avere controllato ogni elemento di cui all’elenco del paragrafo 2.1 Disimballaggio
14
2.3.2 Smontaggio della telecamera
Per eseguire alcune operazioni, come ad esempio l’installazione/rimozione della scheda SD, prima è necessario smontare la telecamera. Osservando le illustrazioni, attenersi alle istruzioni che seguono.
1. Allentare le 2 viti sul coperchio superiore utilizzando il cacciavite T20 (punta in dotazione).
2. Sollevare delicatamente il coperchio superiore dal corpo della telecamera e metterlo da parte.
3. La scheda SD si trova sulla parte posteriore del modulo IOP. Fare riferimento a 1.2 Caratteristiche fisiche a pagina 11 per altri dettagli.
FIGURA 2-1: SMONTARE LA TELECAMERA
15
2.3.3 Collegamento dei cavi
Capovolgere il lato inferiore della telecamera e si vedranno i connettori I/O per collegare i seguenti cavi necessari:
24 V CA: Collegare cavi da 24 V (~) ai terminali da ~24 V CA  PoE+: Collegare il connettore di rete RJ-45 ad un dispositivo di rete compatibile PoE+ che fornisce alimentazione
tramite il cavo Ethernet.
Rete: Collegare il connettore di rete RJ-45 alla porta di rete RJ-45 di uno switch utilizzando un cavo di rete per la
trasmissione dei dati di rete.
Allarme, ingresso/uscita audio: Se necessario, collegare il cavo audio ed il cavo allarme alla telecamera.
NOTE:
Gestione dei cavi: Per evitare deficienze causate dalla lunghezza, è necessario riservare circa 10 mm di
lunghezza del cavo di rete per collegare il cavo alla porta di rete RJ-45 prima di collegare il cavo al connettore.
Scarico tensione cavo: Ci sono quattro scarichi tensione cavo (linguette) lungo il perimetro dei connettori
I/O. Dopo il collegamento, i cavi possono essere avvolti attorno a queste quattro linguette per allentare la tensione del cavo e per permettere una più facile installazione nel contenitore.
FIGURA 2-2: CONNETTORI PER IL COLLEGAMENTO
16
2.3.4 Installazione della telecamera
È possibile installare la telecamera dome PTZ utilizzando uno dei seguenti metodi di installazione:
Installazione a sospensione con canalina/tubo (fare riferimento a 2.3.4.1 Installazione a sospensione con
canalina/tubo)
Installazione a sospensione con supporto Pelco (fare riferimento a 2.3.4.2 Installazione a sospensione con
supporto Pelco)
Installazione a soffitto (fare riferimento a 2.3.4.3 Installazione a soffitto)
2.3.4.1 Installazione a sospensione con canalina/tubo
L'installazione a sospensione con canalina/tubo comporta l’installazione della telecamera PTZ al soffitto dove la canalina/tubo corre lungo la parete.
1. Installare la canalina (non in dotazione).
2. Installare il contenitore sulla canalina. (Utilizzare canaline resistenti alle intemperie quando si esegue l’installazione in aree
con alto tasso di umidità o soggette ad essere bagnate.) NOTA: Se si utilizzano attacchi filettati a sospensione, il composto antiblocco deve essere applicato sia agli attacchi per
interni, sia a quelli per esterni. Diversamente potrebbe essere impossibile separare le unità in futuro. Può essere utilizzato anche del nastro adesivo impermeabile per aiutare a prevenire danni provocati dell’ingresso dell’acqua.
FIGURA 2-3: COLLEGAMENTO INSTALLAZIONE A SOSPENSIONE PER AMBIENTE INTERNO/ESTERNO
3. Far passare tutti i cavi necessari attraverso la canalina ed il contenitore.
17
4. Installare la telecamera:
Scatola da incasso
Coperchio della cupola
Corpo della telecamera
a. Allineare l’attacco del contenitore (posizione 2) ed attaccarlo alla telecamera (posizione 3). Ci sono dei
puntini rossi sulla telecamera e sul contenitore per aiutare l'allineamento.
2 si collega a 3  1 si collega a 4 (ultimo passaggio)
FIGURA 2-4: ALLINEAMENTO INSTALLAZIONE A SOSPENSIONE PER AMBIENTE INTERNO/ESTERNO
b. Mentre il corpo della telecamera pende dall’attacco, collegare il cavo di alimentazione e tutti i connettori I/O.
I cavi possono essere avvolti attorno alle linguette di scarico tensione cavo per lo scarico ottimale della tensione.
c. Inserire la telecamera nel contenitore fino a quando i fermagli su entrambi i lati scattano in posizione. I
fermagli tengono temporaneamente la telecamera in posizione.
d. Avvitare i tre elementi di fissaggio fino a quando sono bloccati.
18
5. Installare la cupola inferiore:
Scatola da incasso
Coperchio della cupola
Corpo della telecamera
a. Attaccare l’attacco del contenitore alla cupola inferiore dalla posizione 1 (attacco contenitore) alla posizione 4
(cupola inferiore). b. Spingere la cupola inferiore sul contenitore. c. Stringere le quattro viti per fissare la cupola inferiore al contenitore.
6. Alimentare la telecamera dome. Il sistema dome completerà una sequenza di configurazione.
19
FIGURA 2-5: INSTALLAZIONE A SOSPENSIONE PER AMBIENTE INTERNO/ESTERNO
2.3.4.2 Installazione a sospensione con supporto Pelco
Connettore pressacavo Dado di bloccaggio
L’installazione a sospensione con supporto Pelco comporta l’installazione a parete della telecamera PTZ utilizzando un
supporto Pelco.
1. Installare il supporto a sospensione alla parete (non in dotazione). Fare riferimento alle istruzioni in dotazione al supporto.
2. Avvitare il connettore di compressione sul contenitore a sospensione. Avvitare il dado di bloccaggio sul connettore di compressione che sporge da sotto il contenitore. Stringere il dado di bloccaggio fino a quando il connettore di compressione è fissato al contenitore.
NOTA: L’installazione a sospensione in ambiente esterno richiede una resistenza critica all’acqua, quindi necessita di accessori opzionali: Connettore pressacavo e dado di bloccaggio, come mostrato nella figura che segue. Prima di avvitare il contenitore sul tubo a sospensione, deve essere installato un connettore pressacavo da 3/4" ed e un dado di bloccaggio (venduto separatamente), così che i cavi infilati siano completamente privi di problemi causati da perdite.
FIGURA 2-6: CONNETTORE PRESSACAVO E DADO DI BLOCCAGGIO
3. Applicare il composto per filettatura (in dotazione) alla filettatura del contenitore. Avvitare il contenitore sul supporto a sospensione.
NOTA: Il composto antiblocco deve essere applicato sia ai supporti a sospensione per interni, sia a quelli per esterni. Diversamente potrebbe essere impossibile separare le unità in futuro. Può essere utilizzato anche del nastro adesivo impermeabile per aiutare a prevenire danni provocati dell’ingresso dell’acqua.
4. Tirare il cavo attraverso il supporto e nel contenitore
20
FIGURA 2-7: COLLEGAMENTO INSTALLAZIONE A SOSPENSIONE PER AMBIENTE INTERNO/ESTERNO
5. Installare la telecamera:
Scatola da incasso
Coperchio della cupola
Corpo della telecamera
a. Allineare l’attacco del contenitore (posizione 2) ed attaccarlo alla telecamera (posizione 3). Ci sono dei
puntini rossi sulla telecamera e sul contenitore per aiutare l'allineamento:
2 si collega a 3  1 si collega a 4 (ultimo passaggio)
FIGURA 2-8: ALLINEAMENTO INSTALLAZIONE A SOSPENSIONE PER AMBIENTE INTERNO/ESTERNO
b. Mentre il corpo della telecamera pende dall’attacco, collegare il cavo di alimentazione e tutti i connettori I/O.
I cavi possono essere avvolti attorno alle linguette di scarico tensione cavo per lo scarico ottimale della tensione.
c. Inserire la telecamera nel contenitore fino a quando i fermagli su entrambi i lati scattano in posizione. I
fermagli tengono temporaneamente la telecamera in posizione.
d. Avvitare i tre elementi di fissaggio fino a quando sono bloccati.
21
6. Installare la cupola inferiore:
Scatola da incasso
Coperchio della cupola
Corpo della telecamera
a. Attaccare l’attacco del contenitore alla cupola inferiore dalla posizione 1 (attacco contenitore) alla posizione 4
(cupola inferiore), come mostrato:
22
FIGURA 2-9: INSTALLAZIONE A SOSPENSIONE PER AMBIENTE INTERNO/ESTERNO
b. Allineare le viti del contenitore con i fori della cupola inferiore. Ci sono dei puntini rossi sulla cupola inferiore
e sul contenitore per aiutare l'allineamento. c. Spingere la cupola inferiore sul contenitore. d. Stringere le viti per fissare la cupola inferiore al contenitore.
2.3.4.3 Installazione a soffitto
Scatola da incasso
L’installazione a soffitto comporta l’installazione della telecamera al soffitto.
1. Fissare al soffitto il modello utilizzato per l’installazione a soffitto.
FIGURA 2-10: MODELLO
2. In base al modello, eseguire un foro nel soffitto/parete.
3. Installare una catena/cavo di sicurezza (non in dotazione) ad un foro filettato ¼ -20 sulla parte superiore del contenitore. La catena/cavo di sicurezza deve essere in grado di supportare fino a 7,3 kg (16 libbre).
4. Inserire il contenitore nel foro e fissare le 3 viti utilizzando un cacciavite e la punta Torx in dotazione, facendo in modo che le alette di bloccaggio a molla possano fuoriuscire per fissare il contenitore al soffitto/parete (fare riferimento alla Figura 2-14 ed alla Figura 2-15).
23
FIGURA 2-11: INSERIMENTO DELLA SCATOLA DA INCASSO
Alette a molla
Dado di bloccaggio
FIGURA 2-12: FISSARE IL CONTENITORE
5. Far passare tutti i cavi rivestiti necessari nel tubo svasato da 3/4 (venduto separatamente) attraverso uno dei fori del contenitore (laterali o inferiori) ed avvitare il dado di bloccaggio sul tubo svasato da 3/4, che sporge da sotto il contenitore, fino a quando non è fisso in posizione.
Nota: È necessario applicare nastro impermeabile attorno alla filettatura del tubo svasato da 3/4 prima di avvitare il dado di bloccaggio sul tubo svasato da 3/4 per garantire la completa impermeabilità in installazioni a soffitto in ambienti esterni.
24
FIGURA 2-13: COLLEGAMENTO INSTALLAZIONE A SOFFITTO IN AMBIENTE ESTERNO
6. Installare la telecamera:
Scatola da incasso
Coperchio della cupola
Corpo della telecamera
a. Allineare l’attacco del contenitore (posizione 2) ed attaccarlo alla telecamera (posizione 3), come mostrato.
Ci sono dei puntini rossi sul contenitore e sulla telecamera per aiutare l'allineamento:
2 si collega a 3  1 si collega a 4
FIGURA 2-14: ALLINEAMENTO INSTALLAZIONE A SOFFITTO IN AMBIENTE ESTERNO
b. Mentre il corpo della telecamera pende dall’attacco, collegare il cavo di alimentazione e tutti i connettori I/O.
I cavi possono essere avvolti attorno alle linguette di scarico tensione cavo per lo scarico ottimale della tensione.
c. Inserire la telecamera nel contenitore fino a quando i fermagli su entrambi i lati scattano in posizione. I
fermagli tengono temporaneamente la telecamera in posizione.
d. Avvitare i tre elementi di fissaggio fino a quando sono bloccati.
7. (Cupola inferiore per esterni) Installare la cupola inferiore
a. Attaccare l’attacco del contenitore alla cupola inferiore dalla posizione 1 (attacco contenitore) alla posizione 4
(cupola inferiore).
b. Spingere la cupola inferiore sul contenitore. (Ci sono dei puntini rossi sulla cupola inferiore e sul contenitore
per aiutare l'allineamento)
c. Stringere le quattro viti per fissare la cupola inferiore al contenitore.
25
Loading...
+ 58 hidden pages