
~SSIS SCHEMATIC OIAGRAM
1998(REVISED 1999.9.21)
"'"
"'"
".
".
01$"'"
",
""
"-,.,,.
OSDR/C/~
SOUNDOUT
"'"
."""
'oo
" ""
"",
",
"'"
,oo
VIOEO OUT
VIOEO IN
R/C/8 OUr.
"'"
"
o.
REMOTE CONTROL R-28BO3
, , , , , .
, , . lO
" " "" "
*'
~
"
1-9 PRO-PR9
13 POWER
14 MUTE
16 RECALL/REVEAL
17 L/HOLO
\83 US~~PAGE
34 PR OOWN
39 SLEEP/SIZE
40 MENU
41 OK.NOR/INOEX
46 SKlP/CANCEl
SI TIME!'
53 MOOE!C
~1.~~LVNG
57 AV
61 TTX!TV
"'"
1501
TOA8374(A)
,i;~h
.l
HEATER
VI0.8+
P501
TOCRTPC8
""
",
12V
'I"""
1301
TOA8356
.."
'"
EVEN/OOO
VERT
+8
..m
.~ "..
I ,~::,
m,,'
""
"..
""
HaR
HV
195 !Il~.r I \~f
i ':\:';J; ";g'
PIOI
. .':'~CTORY AOJUSTMENT
~
H.SYNC
"'"
'"
.." '"
"'"
MAIN BOARD
HEATER
VIOB+

~
T&ttl,.f1\:} vtc,
.vo-o
D.'V I
o-P @
~
r-- --
~
@
-&e
~_E
1'-' <V
SINTONIZZA TORE
CD32
47DPI
RDD<
1230"
0051 DO02
I
Ia,
~Ol~ I
ROOO
47K
[
CDD2
6P
COSI LOOO
<.7"1"0" """ ".." 47DP
LD52'-
420"
270P L070
COM -
L071 I ! LO69
110," 6740",
LO72
189,"
--
R0691
470R
'"
-'-
470P
I CI26
RO03
RDSI
C054
'"
IOR
(3303KHC)
RODO CDD'
10R 47DP
I I'
TDDI
B"9BTA
LD1D
190"
ROD'
10'
RD57
IOK
CO55
:r470P 8imTA
RD56
, I8K
RDOS
I.SK
LODJ
188,"
C010
C057
2P
I ~~i~
"ga
6.8K
R092
OK
RO91
22'
LI"
"o"
LlDJ
IBBo"
CO95
c:~'
"'aO
DR
R202
OR CI07
RDB'
22K
mD
<.7'
I
"a
27K
RDO<
22K
IP
-
DD90
i
"'"
CIlB
0.7'
CID8
4.7"
22P
I
17V @
bvp-p
1'-'
lrl
I
'--nn
REGOLAZIONI ELETTRICHE
Uaratura sintonia outomatico
-Impostare un (Ieneratore di paltern PM5418 sul seguenti valori:
38.9MHz, 80d8"V, 8arre o colori, PAL 8/G.
-Collegore I'uscita generatore all'uscita TPI dei
sintonizzatore iF ( aleune segnale in ingresso)
-Premere il pulsante AFT e attendere che nello sehermo
dei TV venga ,isuolizzata I'indicozione "AFT OK".
2.Regolozioni dello schermo
-TV in modalita AV senza segnale video in ingresso.
- TV presettoto coo R=G=8=32/64.
-Predisporre 11 TV in modalita NOR 1.
-Collegore I'useita o 3Vcc di un voltmetro a TP2, TP3, e TP4
( catodi R,G,8 dei tuba)
-Regalare il trirnmer sull'F8T sulla tensiane di cut alf di
riferimento, con una talleranza parri a +5V.
. W'- 130V,
3.8ilaociamento dei blo",
@
-Impastare 11Nitsuki in modalita "AUTO".
-Callegare I'uscito dei Nitsuki 01 sintonizzotare dei TV,
-Controllare che 11 guod!gno dei rosso sio pari o 32/64.
-Regalare (per mezzo d!i pulsanti. G UP/ON e 8 UP/ON)
il guodagno de. verde é dei blu, in modo che gli
indicotori di rilerimenló ,ulle borre relotive 01 rasso,
s--'
uol3
01 verde e 01 blu si trovino in posizione centrale.
o Se I'indicatore di riferimento sullo barro dei rosso non
si trova in posi2ione centrale, regalare il contra 110
dello luminosita (8RI UP/ON) sul telecommondo di servizio.
4.Regolozione dei fuoco
-Poltern : RETMA.
~Regolore il trimmer sull'F8T in modo da oltenere lo
migllore messa a fuoca dell'immogine nello schermo.
5.Regoloziane della centroturo verticale
-Paltern . RETMA.
-Predisparre il TV in madolito NOR ,.
-Premere i pul,onti V-GENTER UP e V-GENTER OOWN,
in modo che Ia parte bossa dello schermo oppaio bionco.
-Sempre per mezzo di que.ti pulso,ti spastore verticalmente
I'immagine, in modo che 11bordo inferi ore dello zona bianco
coincido coo i due riferimenti .che si trovano sul lati dei
tubo.
6.Regolazione dell'amplezzo verticale
-Prima di procedere 0110 regalozione deli'ompiezza verticale
si deve elfettuore Ia regolazione della centratura verticaie.
-Potlern : RETMA.
-Predisporre 11TV In modolito NOR 1.
-Premere i pulsonti V-SIZE UP e V-SIZE DOWN in modo do
regalare I'ampiezzo de110porte superiore dell'immagine.
AFTI4
7.Regolaziane deUo lineorito'verticole
-Primo di procedere 0110regolazione dell'ompiezza verticole
si devono effeltuore le regolazloni della centraturo
vertieale e dell'ompiezzo verticole.
-Paltern , RErMA.
-Predisporre il TV in modalila NOR 1.
-Premere i pulsonli V-SLOPE UP e V-SLOPE OOWN, in modo da
regalare I'ompiezzo dello parte inferi ore dell'immagine.
-Se I'osse di mezzeria orizzontale dell'lmmogine si trova
lontono doi due riferimenti che si trovona sui lati dei tubo,
ripetere lo regolozione della centrotura verticale e
dell'ompiez" verticole.
8.Regaloziane dello centrotura orizzontole
-Palt.rn : RETMA.
-Premere i pulsontl H-CENTER LEFT e H-CENTER RIGHT, in moda
da eootrore I'immogine.
9.Regolozione dei contra 110 automatica dei guadagno
-Impostare un generatore di poltern PM5~18 sul seguenti
valor i, sfondo nero o reticolo, 60d8uV.
-Collegore I'uscita dei generatore di segnole RF 01 sintoni-
zzotore e Ia sondo dell'oseillospopio all'useito TPI dei
sintonizzatare IF.
-Utilizzore i pulsonti AGG UP e AGG OOWN, in modo do
ottenere un'ompiezza di inviluppo pari a 200mVpp+50mVpp
(con I'oscilloseopio taroto su 100MHz)
ZFII
--
f

Monuole di Allineomento
TELAIO No. Z-375
Televisore o Colori
ATTENZIONE
1.L'APPARECCHIO DEVE ESSERE SCOLLEGATO DALLA RETE
QUANDO NON UTILlZZATO
2,Quanda I'apparecchia e in lunzione sono presenti
internamente potenziali fino a 28kV perlonta
il lunzionamenlo dei ricevitore luori doi mobile
appure senza ponnella posteriore comporia grave
pericolo di scosse elettriche.
AVVERTENZA
Nel lavoro di ossislenza ulilizzare unicamente i
componen!i e le parti di ricambio fornite dai fobbriconle.
Nel caso vengano impiegole parti dilleren!i da quelle
cansiglia!e,il risultata sara inferiore a quello specificola,
I'aftidabilita e lo ,icurezzo campromesse,inol!re
lo garonzia palro essere invalidato.
ALlMENTAZIONE:
CONSUMO
IMPEDENZA DELL' ANTENNA: 15 OHM non biloncialo
SISTEMA DI RICEZiONE: CCIR 625 LlNE PAL B G
CANANI RICEZIONE. VHF A-H,HI,H2.
SISTEMA TELEVIOEO: A 4 PAGINE 01 MEMORIA
FREQUENZE INTERMEOIE:
VIDEO / AUDIOPRESE:
AVI INGRESSO:
AVI USCITA:
TUBO CATOOICO:
POTENZA AUDIO:
ALTOPARLANTI INTERNI:
ACCESSORI:
TENSIONE ALL' ANODO:
Le carotteris!ilche passona variare senza preavviso.
Peso e dimensioni sono opprossimo!e.
220-240V AC,50Hz
39W : 14"
UHF E21-E69
CATV SI'-S3'
CATV SI-S20
CATV S21-S41
FASTEXT (FLOF ,LlST)
Video 3B.9MHz
Audio 33.4MHz
Colore 34.4 lMHz
Videa(21 pio) IVp-p 15 OHM
Audio(21 pio) 500mV rms IOKOHM
R V B (21 pio)
Video(21 pio) IVp-p 15 OHM
Audio(21 pio) 500mV rms lKOHM
31cm/V34cm
1.5WATTS
16 OHM
TELECOMANDO
(ALlMENTAZ 2.1.5V BAT,TIPI AA)
Antenna Telescopica
25,5KV(14")
(IPERBANDA)
14"
SEGNALE IN INGRESSOFORMEO,ONOA:PAL
VIOEO : 8 STEP DI REGOLAZIONECOLORE
AUOIO : ONDA SINOSUIDALEA IKHz 60% FM
Q) S86mVp-p 0 2.6Vp-p
<D
<D 2.3Vp-p
~, u ~~'
([) 23mV ([) 24JmVp-p <!DI Q) l.2Vp-p
~.
- ~ -- J~.~v_. .:I'b;.1~~~
<V0.6V,-, <!DI€) "'IP'-,
<!DI@ 0.7V';;-f
~~.r I ~.F I~;,; I ~.F
@ 2,",-,
~ --- ~ --- Jlru1r\T 1-
@ 0.6V,-,
JjfJ[
@ 43.SVp-p
-KII~~" W
@S,4V,-P 01 @ SOmV
;: M I".] ~ II~ ~;jJlu
D.4V
@1O.9Vp-p
IvrM--------
@ 93V,-p @I @s"vp-p
_
37V --
ov-
100
s~v- -- - - oz~~~ [D[ E7~5~---__-
<!DI@ 2,2V,-,
r~v J~v ~e
<!DI @ 7V,-,
0v-4A---
1
@I @IZ.ZVP-' @I @ 940V,-,
n:~!~.tll_'~':_líAJ\ :~fmm
01 @0.9Vp-p
@ZS.4V,-,
!ltJL jIIJ~:m
2,7V 34SV
--
@ a,8v,,-,
D.6V
<01 @1.7V
<!DI @ 4.8V,-,
1 ~_I~==3,SV --
---------
@ 56ev,-,
46"
l~M
<!DI([) l.1Vp-p
<!DI@ 'Jf/;>-~-p
<01@ 10V,-,
<!DI @ 3,SVp-p
<vI @6S,6Vp-p <v
<01 @ 46,7V
@24,6V,-,
@I @93V,-,
'98V
J1fl
SINTONIZZA TORE
LOal
230H
I
CO02
6P
<!D
<!D
<V
@
COSI LOsa
4.7" 1340H
LO"
4ZoH
C078
270'
L071
1I0oH
C"6
1
4700
~'j~ r r*1 0.T
AFT e al~De~ere ~~1, 7 ne1i'ó
REGOLAZIONI
!.Taroluro ,inlonio outomotica
@
-Impostare un 'Ienerolore di paltern PM541
3B.9MHz, BOdB"y, Borre o colori, PAL B/C
-Callegare I'uscilo general are all'uscita TPI
sinlanizzalore iF ( alcune segnale in ingre
-Premere il pulsonle AFT e atlendere che
dei TV venga ,isualizzota I'indicozione "AF
2,Regolazioni dello schermo
- TV in madalita AV senza segnale video -in
-TV prese!lala coo R=G=B=32/64,
-Predisparre 11TV in modalila NOR 1.
-Callegare I'uscito a 3Vcc di un vollmetra
( calodi R,G.B dei tuba)
-Regalare il trlrnmer sull'FBT sulla lensiane
rilerimenta, cCon una !olleranza porri a +~
. 14"- 130V,
3,Bilanciomento dei blanco
@
-Impostor. II Nitsuki in modalito "AUTO",
-Callegare I'uscita dei Nitsuki ai sintonizza!
-Cantrallare ch€ il guodo9no dei rosso ,ia
-Regalare (per mezzo dei pulsanti, G UP/DI
il guodagno de' verde e dei blu, in moda
indicalari di riferimento "lIe borre relali'
Rass
47K
0051 00s21COS4
""" "5>5 410'
LO51 ROS6
100H 33<
R20S
OR
ELET
RO61
10R
RO56
R20<
1209
OR
ROS
IOK
16'
OR
f
--