Panasonic PT-VZ570, PT-VX600, PT-VW530 User Manual [pt]

Istruzioni per l'uso
Manuale di funzionamento
Proiettore LCD
Modello n.
Uso commerciale
PT-VZ570 PT-VW530 PT-VX600
Grazie per aver acquistato questo prodotto Panasonic.
■ Questo manuale è destinato ai prodotti realizzati da genn. 2015 in poi.
■ Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le istruzioni e custodire il manuale per
consultazioni future.
(Æ pagine 2 a 6).
ITALIAN
TQBJ0721-1

Avviso importante per la sicurezza!

Avviso importante per la sicurezza!
AVVERTENZA:
AVVERTENZA:
Il livello di pressione del suono alla posizione d'ascolto dell'operatore è uguale o inferiore a 70 dB (A) secondo ISO 7779.
AVVERTENZA:
1. Scollegare la spina dalla presa elettrica se non si usa il proiettore per un periodo di tempo prolungato.
2. Per evitare scosse elettriche, non rimuovere la copertura. All'interno non ci sono componenti che possono essere riparati dall'utente. Per l'assistenza rivolgersi esclusivamente a tecnici specializzati.
3. Non rimuovere lo spinotto di messa a terra dalla spina di alimentazione. Questo apparecchio è dotato di una spina di alimentazione tripolare del tipo con messa a terra. La spina entrerà soltanto in una presa di alimentazione del tipo con messa a terra. Questa struttura risponde a una funzione di sicurezza. Se non è possibile inserire la spina nella presa, contattare un elettricista. Non interferire con la funzione della spina con messa a terra.
ATTENZIONE:
QUEST'APPARECCHIO DEVE ESSERE MESSO ELETTRICAMENTE A TERRA.
Per evitare danni che possano essere causa d'incendio o scossa elettrica, non esporre
l'apparecchio a pioggia o umidità. Questo dispositivo non è stato concepito per essere utilizzato nel campo visivo diretto delle
postazioni di visualizzazione. Per evitare fastidiosi riessi nelle postazioni di visualizzazione,
questo dispositivo non deve essere collocato nel campo visivo diretto. Il dispositivo non è inteso per essere utilizzato in una postazione video in conformità con BildscharbV.
Per garantire una continua conformità, osservare le istruzioni per l'installazione in dotazione, le quali includono l'utilizzo del cavo di alimentazione in dotazione e di cavi di interfaccia
schermati per il collegamento ad un computer oppure ad una periferica. Eventuali modiche
non autorizzate apportate all'apparecchio possono invalidare il diritto dell'utente all'utilizzo.
AVVERTENZA:
o 7
Il presente dispositivo è pensato per la protezione delle immagini su uno schermo e così via e non è destinato a essere utilizzato come illuminazione interna in un ambiente domestico.
Nome dell'importatore e indirizzo all'interno dell'Unione Europea Panasonic Marketing Europe GmbH Panasonic Testing Center Winsbergring 15, 22525 Hamburg, Germany
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE IL PRODOTTO ALLA PIOGGIA ALL'UMIDITÀ.
AVERTISSEMENT:RISQUEDECHOCÉLECTRIQUE.
NEPASOUVRIR.
WARNUNG:ZURVERMEIDUNGEINESELEKTRISCHEN
SCHLAGESGERÄTNICHTÖFFNEN.
ПРЕДУПРЕЖДЕНИЕ:ОПАСНОСТЬ ПОРАЖЕНИЯ ЭЛЕКТРИЧЕСКИМ
ТОКОМ. НЕ ОТКРЫВАТЬ.
경고:감전 위험이 있으므로 열지마십시오.
Il simbolo del lampo con la testa a freccia all'nterno di un triangolo equilatero ha lo scopo di avvisare l'utente della presenza di "tensione pericolosa" non isolata all'interno della custodia del
prodotto che potrebbe essere sufciente a costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero ha lo scopo di avvisare l'utente della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione (assistenza) nella documentazione allegata al prodotto.
Direttiva 2009/125/EC
AVVERTENZA:
Questo è un prodotto di classe A. In ambienti domestici questo prodotto potrebbe causare interferenze radio; in tal caso l'utente dovrà prendere adeguati provvedimenti.
2 - ITALIANO
Avviso importante per la sicurezza!
AVVERTENZA:
ALIMENTAZIONE
La presa elettrica o o l'interruttore di circuito devono essere installati in prossimità dell'apparecchio
e devono essere facilmente accessibili in caso di anomalie. Se si vericano i seguenti problemi,
scollegare immediatamente l'alimentazione.
L'uso continuato del proiettore in queste condizioni provoca incendio o scosse elettriche.
zSe oggetti estranei o acqua entrano nel proiettore, scollegare l'alimentazione. zSe il proiettore cade o l'alloggiamento si rompe, scollegare l'alimentazione. zSe si nota la presenza di fumo, odori o rumori strani che provengono dal proiettore, scollegare l'alimentazione.
Contattare un centro di assistenza autorizzato per le riparazioni e non cercare di riparare il proiettore da soli.
Durante un temporale, non toccare il proiettore o il cavo.
Ciò potrebbe provocare scosse elettriche.
Non effettuare nessuna azione che possa danneggiare il cavo di alimentazione o la spina di alimentazione.
Se si impiega un cavo di alimentazione danneggiato, sono possibili scosse elettriche, corto circuito o incendio.
zNon danneggiare il cavo di alimentazione, nè eseguire alcuna modica a quest'ultimo, Evitare di collocarlo in
prossimità di oggetti oggetti caldi, non piegarlo né torcerlo eccessivamente, non collocare oggetti pesanti su di esso né avvolgerlo formando un fascio.
Chiedere ad un centro di assistenza autorizzato di eseguire tutte le riparazioni necessarie al cavo di alimentazione.
Inserire saldamente e no alla base la spina di alimentazione nella presa a muro e il connettore di
alimentazione nel terminale del proiettore.
Se la spina non è inserita correttamente, potranno vericarsi scosse elettriche e surriscaldamento.
zNon utilizzare spine danneggiate o prese a muro non ssate correttamente alla parete.
Non utilizzare cavi diversi da quello di alimentazione in dotazione.
L'inosservanza di ciò provocherà incendi o scosse elettriche. Non utilizzare cavi di alimentazione diversi da quello in dotazione. L'utilizzo di cavi di alimentazione diversi da quello in dotazione può provocare incendi o scosse elettriche.
Pulire la spina di alimentazione regolarmente per evitare che si copra di polvere.
L'inosservanza di ciò provocherà un incendio.
zSe si forma polvere sulla spina di alimentazione, l'umidità che ne risulta può danneggiare l'isolamento. zSe non si usa il proiettore per un lungo periodo di tempo, estrarre la spina di alimentazione dalla presa elettrica.
Estrarre la spina di alimentazione dalla presa elettrica e pulirla con un panno asciutto regolarmente.
Non maneggiare la spina o il connettore di alimentazione con le mani bagnate.
L'inosservanza di ciò provocherà scosse elettriche.
Non sovraccaricare la presa elettrica.
In caso di sovracarico dell'alimentazione (per es. si usano troppi adattatori), si può vericare surriscaldamento
con conseguente incendio.
USO/INSTALLAZIONE
Non collocare il proiettore su materiali morbidi come tappeti o materiali spugnosi.
Il proiettore potrebbe surriscaldarsi al punto da provocare bruciature, incendi o danni al proiettore.
Non installare il proiettore in luoghi umidi o polverosi o soggetti a fumo oleoso o vapore, per esempio in bagno.
L'uso del proiettore in tali condizioni potrà provocare incendi, scosse elettriche o deterioramento dei
componenti. Il deterioramento dei componenti (come supporti di ssaggio per il softto) può provocare la caduta del proiettore montato al softto.
Non installare questo proiettore in una posizione che non sia abbastanza forte per sostenere il peso
del proiettore o su una supercie in pendenza o instabile.
L'inosservanza di ciò potrebbe far cadere o rovesciare il proiettore provocando gravi infortuni o danni.
Le operazioni di installazione, ad esempio il supporto da softto, dovranno essere eseguite esclusivamente da tecnici qualicati.
Se l'installazione non è eseguita e assicurata in modo corretto, può provocare lesioni o incidenti, come scosse elettriche.
zAccertarsi di usare il cavo fornito con la base di montaggio del proiettore per il montaggio a softto come misura di
sicurezza extra per evitare che il proiettore cada. (installare in un posto diverso della staffa di montaggio a softto.)
Non coprire le prese d'aria e le uscite di aerazione.
Il proiettore potrebbe surriscaldarsi al punto da provocare un incendio o danneggiarsi.
zNon posizionare il proiettore in luoghi con dimensioni e ventilazione ridotte. zNon porre del tessuto o della carta sul proiettore, poiché potrebbero essere aspirati nella porta di immissione dell'aria. zLasciare libero almeno 1 m (40") di spazio tra qualsiasi muro o altro oggetto e le uscite di aerazione ed almeno 50 cm
(20") di spazio tra qualsiasi muro o altro oggetto e le prese d'aria.
ITALIANO - 3
Avviso importante per la sicurezza!
AVVERTENZA:
Non porre mani o altri oggetti vicino alla porta di sato dell'aria.
Farlo potrebbe provocare lesioni o danneggiare le mani o altri oggetti.
zAria calda fuoriesce dalla porta di sato dell'aria. Non avvicinare le mani, il viso o oggetti che non sopportano il calore
all'uscita di aerazione.
Non guardare né esporre la pelle al fascio di luce emesso dall'obiettivo quando il proiettore è in uso.
Farlo può provocare ustioni o perdita della vista.
zL'obiettivo del proiettore emette luce di elevata intensità. Non guardare né mettere le mani direttamente in questa luce. zEvitare che i bambini guardino direttamente nell'obiettivo. Inoltre, spegnere il proiettore e scollegare la spina di
alimentazione quando ci si allontana dal proiettore.
Non cercare in nessun caso di modicare o smontare il proiettore.
All'interno del proiettore sono presenti componenti ad alta tensione che potrebbero provocare incendi o scosse elettriche.
zPer qualsiasi intervento di controllo, regolazione e riparazione, rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato.
Evitare l'ingresso di oggetti metallici, materiali inammabili o liquidi all'interno del proiettore. Evitare
che il proiettore si bagni.
Questo può provocare cortocircuiti, surriscaldamento e causare incendi, folgorazioni e il guasto del proiettore.
zNon collocare mai contenitori con liquidi oppure oggetti metallici in prossimità del proiettore. zQualora si vericasse l'ingresso di liquidi nel proiettore, rivolgersi al rivenditore. zPrestare particolare attenzione ai bambini.
Utilizzare il supporto da softto specicato da Panasonic
Eventuali difetti nel supporto da softto possono causare la caduta del proiettore e incidenti.
zFissare sempre il cavetto di sicurezza fornito al supporto da softto per evitare la caduta del proiettore.
ACCESSORI
Non usare né maneggiare le batterie in modo scorretto, far riferimento a quanto segue.
L'inosservanza di questa prescrizione può causare ustioni, perdite, surriscaldamento, esplosione o principio di incendio da parte delle batterie.
zNon utilizzare batterie diverse da quelle specicate. zNon utilizzare batterie ricaricabili. zNon smontare batterie a secco. zNon riscaldare le batterie né gettarle in acqua o fuoco. zEvitare che i terminali + e - delle batterie entrino in contatto con oggetti metallici come collane o forcine per i capelli. zNon conservare le batterie insieme ad oggetti metallici. zConservare le batterie in un sacchetto di plastica e tenerlo lontano da oggetti metallici. zAccertarsi che le polarità (+ e -) siano disposte correttamente quando si inseriscono le batterie. zNon usare batterie nuove insieme ad altre vecchie né mischiare tipi diversi di batterie. zNon usare batterie con la copertura esterna staccata o rimossa.
Non consentire ai bambini di toccare la batteria.
Nel caso fossero ingeriti accidentalmente, si potrebbero vericare dei danni sici.
zSe ingoiata, richiedere subito l'intervento medico.
Se la batteria perde del uido, non toccare a mani nude e osservare le misure che seguono, se
necessario.
zIl uido della batteria sulla pelle o sugli abiti può provocare inammazioni della pelle stessa o lesioni. Sciacquare con
acqua pulita e richiedere subito l'intervento medico.
zSe il uido della batteria entra negli occhi può provocare la perdita della vista.
In questo caso, non sfregare gli occhi. Sciacquare con acqua pulita e richiedere subito l'intervento medico.
Non smontare l'unità lampada.
Se la lampada si rompe, può provocare lesioni.
Sostituzione della lampada
La lampada contiene gas ad alta pressione. Se maneggiata in modo errato, potrebbe esplodere provocando lesioni o incidenti gravi.
zLa lampada può esplodere facilmente se sbattuta contro oggetti duri o se cade. zPrima di sostituire la lampada, spegnere la corrente e accertarsi di scollegare la spina di alimentazione dalla presa a
muro. L'inosservanza di questa prescrizione potrebbe provocare esplosioni o scosse elettriche.
zPrima di procedere con la sostituzione della lampada, spegnere il proiettore ed attendere il raffreddamento della
lampada esausta per almeno 1 ore in modo da evitare il pericolo di ustioni.
Utilizzare il cavo di alimentazione fornito esclusivamente con questo proiettore e mai con apparecchi diversi.
zL'utilizzo del cavo di alimentazione fornito con apparecchi diversi dal proiettore può provocare cortocircuiti o
surriscaldamenti e causare incendi o folgorazioni.
Rimuovere tempestivamente le batterie esaurite dal telecomando.
zSe vengono lasciate nel telecomando, potrebbero perdere i uidi interni, surriscaldarsi o esplodere.
4 - ITALIANO
Avviso importante per la sicurezza!
PRECAUZIONI:
ALIMENTAZIONE
Quando si scollega il cavo di alimentazione, mantenere ferma la spina e il cavo di alimentazione.
Se il cavo viene tirato, potrebbe danneggiarsi, con conseguente rischio di incendi, cortocircuiti o scosse elettriche.
Quando si prevede di non utilizzare il proiettore per prolungati periodi di tempo, scollegare la spina di alimentazione dalla presa a muro.
L'inosservanza di questa indicazione potrebbe causare un incendio o scosse elettriche.
Disinserire sempre la spina di alimentazione dalla presa a parete prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o sostituzione sull'apparecchio.
L'inosservanza di questa indicazione potrebbe causare scosse elettriche.
USO/INSTALLAZIONE
Non collocare altri oggetti pesanti sul proiettore.
L'inosservanza di questa prescrizione potrebbe rendere instabile il proiettore. La caduta del proiettore può provocare danni o infortuni. Il proiettore si danneggia o si deforma.
Non usare l'unità come appoggio.
Sussiste il rischio di caduta o l'unità potrebbe rompersi e provocare lesioni.
zEvitare che i bambini si mettano in piedi o seduti sul proiettore.
Non collocare il proiettore in ambienti troppo caldi.
Farlo può provocare il deterioramento dell'alloggiamento esterno o dei componenti interni o causare incendi.
zPrestare particolare attenzione agli ambienti esposti alla luce del sole diretta o vicino alle stufe.
Non posizionare oggetti di fronte all’obiettivo quando si usa il proiettore.
Così facendo è possibile causare incendi o danni a tali oggetti e causare il malfunzionamento del proiettore.
zUna luce estremamente potente viene emessa dall’obiettivo del proiettore.
Non stare in piedi di fronte all’obiettivo quando si usa il proiettore.
Così facendo si possono danneggiare o bruciare i vestiti.
zUna luce estremamente potente viene emessa dall’obiettivo del proiettore.
Scollegare sempre tutti i cavi prima di spostare il proiettore.
Lo spostamento del proiettore quando i cavi sono ancora collegati, potrebbe provocarne il danneggiamento, con il conseguente rischio di incendi o scosse elettriche.
Nel montare il proiettore sul softto, tenere le viti di montaggio e il cavo di alimentazione lontano da eventuali parti metalliche nel softto.
Il contatto con parti metalliche nel softto può provocare scosse elettriche.
Non collegare mai cufe e auricolari nel terminale <VARIABLE AUDIO OUT>.
Una ecessiva pressione del suono dagli auricolari e dalle cufe puó provocare la perdita dell'udito.
ACCESSORI
Non usare la vecchia unità lampada.
Usarla può provocare l'esplosione della lampada.
In caso di rottura della lampada, ventilare immediatamente la stanza. Non toccare i frammenti rotti né avvicinare il volto ad essi.
L'inosservanza di tale prescrizione può causare l'inalazione da parte dell'utente del gas rilasciato al momento
della rottura della lampada, che contiene una quantità di mercurio simile a quella delle lampade a uorescenza.
zSe si pensa di aver assorbito il gas o che quest'ultimo penetrato in occhi o bocca, rivolgersi immediatamente ad un
medico.
zRichiedere la sostituzione dell'unità lampada al proprio rivenditore e controllare l'interno del proiettore.
Quando si prevede di non utilizzare il proiettore per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie dal telecomando.
L'inosservanza di questa prescrizione può causare perdite dalle batterie, surriscaldamenti, principi di incendi o esplosioni, che potrebbero dar luogo a incendi o a contaminazione dell'area circostante.
MANUTENZIONE
Chiedere al rivenditore di provvedere una volta all'anno alla pulizia dell'interno del proiettore.
L'uso continuato in presenza di un accumulo di polvere all'interno del proiettore potrebbe dar luogo a incendi.
zDopo aver lavato il ltro dell'aria, asciugarlo con cura prima di attaccarlo al proiettore.
ITALIANO - 5
Avviso importante per la sicurezza!
Rimozione delle batterie
1. Premere la linguetta e sollevare il coperchio. 2. Rimuovere le batterie.
r Marchi
f Windows, Windows Vista e Internet Explorer sono marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o
in altri Paesi. f Mac, Mac OS, OS X e Safari sono marchi di Apple Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. f HDMI, il logo HDMI e High-Denition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing LLC. f PJLinkTM è un marchio registrato o un marchio in attesa di registrazione in Giappone, negli Stati Uniti e in altri. f RoomView, Crestron RoomView sono marchi commerciali registrati di Crestron Electronics, Inc. Crestron
ConnectedTM e Fusion RV sono marchi commerciali di Crestron Electronics, Inc. f Adobe, Adobe Flash Player e Adobe Reader sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Adobe Systems Inc.
negli Stati Uniti e/o in altri paesi. f Alcuni dei font utilizzati nel menu visualizzato sono font bitmap Ricoh, prodotti e venduti da Ricoh Company, Ltd f Altri nomi, nomi di aziende o nomi di prodotto utilizzati in queste istruzioni per l'uso sono marchi o marchi
registrati dei rispettivi detentori.
Si osservi che queste istruzioni per l'uso non riportano i simboli ® e TM.
r Informazioni software relative al prodotto
In questo prodotto è incluso il seguente software. (1) Il software sviluppato in modo indipendente da o per Panasonic Corporation (2) Il software è di proprietà di terze parti ed è concesso in licenza a Panasonic Corporation (3) Il software fornito in licenza in base alla GNU GENERAL PUBLIC LICENSE Version 2.0 (GPL V2.0) (4) Il software fornito in licenza in base alla GNU LESSER GENERAL PUBLIC LICENSE Version 2.1 (LGPL V2.1) (5) Il software open source non è dotato di licenza GPL V2.0 e LGPL V2.1 Il software categorizzato come (3) ~ (5), la licenza è disponibile in conformità, rispettivamente, con la licenza gnu general public e la licenza gnu lesser general public, viene distribuito nella speranza che si riveli utile, ma senza alcuna garanzia e senza neanche la garanzia implicita di commerciabilità o di idoneità per un determinato scopo. Per quanto riguarda le condizioni, consultare la licenza del software del CD-ROM incluso.
In caso di ulteriori dubbi sul software, contattare (sav.pj.gpl.pavc@ml.jp.panasonic.com) via email.
r Illustrazioni utilizzate nelle istruzioni per l'uso
f Le illustrazioni del proiettore e delle schermate potrebbero essere diverse da quelle effettive. f Le immagini presenti in questo manuale si riferiscono al proiettore PT-VX600, altri modelli possono avere
caratteristiche diverse.
r Riferimenti di pagina
f Nelle presenti istruzioni, i riferimenti ad altre pagine all'interno del testo sono indicati con: (Æ pagina 00).
r Terminologia
f Nelle presenti istruzioni, l'accessorio "Unità di comando a distanza wireless" è denominato "Telecomando".
6 - ITALIANO
Caratteristiche del proiettore
Straordinarie prestazioni di base
Procedura rapida
Per dettagli, vedere le relative pagine.
▶ L'esclusivo sistema ottico, il sistema di
oscuramento della lampada e la funzione DAYLIGHT VIEW consentono di proiettare un'immagine di buona qualità anche in una stanza luminosa.
▶ È dotato di diverse funzioni utili, come ad
esempio il design compatto per consentire la portabilità, l'interfaccia a ingressi multipli e così via.
Facile congurazione
▶ Lo zoom ottico 1,6x e lo spostamento
dell'obiettivo consentono una
congurazione più essibile del proiettore.
▶ Le funzioni TRAPEZIO, CORREZIONE
ANGOLI e CORREZIONE CURVATA consentono di correggere la distorsione dell'immagine in diversi luoghi.
1. Impostare il proiettore. (x pagina 23)
2. Collegarlo a dispositivi esterni. (x pagina 28)
3. Collegare il cavo di alimentazione. (x pagina 32)
4. Accensione. (x pagina 33)
Facile manutenzione
▶ Il nuovo sistema di guida della lampada
e la lunga durata della vita del ltro prolungano in maniera signicativa il
momento consigliato per la sostituzione
della lampada e del ltro, riducendo i costi
di manutenzione.
[Riferimento]
f Lampada: 5 000 ore ([ALIMENTAZIONE LAMPADA] è
impostato su [NORMALE]) 7 000 ore ([ALIMENTAZIONE LAMPADA] è impostato su [ECO])
f Filtro: 7 000 ore
* Questo tempo è solo il target per la sostituzione e non la
durata della garanzia.
5. Impostazioni iniziali. (x pagina 33)
f Realizzare questa operazione quando si accende il
proiettore per la prima volta dopo l'acquisto.
6. Seleziona il segnale di ingresso. (x pagina 37)
7. Regolare l'immagine. (x pagina 37)
ITALIANO - 7
Contenuti
Contenuti
Assicurarsi di leggere "Avviso importante per la sicurezza!" dalle pagina 2.
Avviso importante per la sicurezza! .........2
Capitolo 1 Preparazione
Precauzioni riguardo la sicurezza d'uso ............... 11
Precauzioni per il trasporto ....................................11
Precauzioni per l'installazione ...............................11
Sicurezza .............................................................. 12
Precauzioni per l'uso ............................................ 12
Smaltimento ......................................................... 13
Accessori .............................................................. 14
Contenuto del CD-ROM fornito ............................ 15
Accessori opzionali ............................................... 15
Informazioni sul proiettore ..................................... 16
Telecomando ........................................................ 16
Corpo del proiettore .............................................. 17
Preparazione del telecomando............................... 20
Inserimento e rimozione delle batterie ................. 20
Quando si utilizza il sistema con diversi
proiettori ........................................................... 20
Fissaggio del copriobiettivo ................................... 21
Capitolo 2 Per iniziare
Impostazione ............................................................ 23
Modalità di installazione ....................................... 23
Accessori per il montaggio a softto (opzionali) ... 23
Dimensioni schermo e raggio di azione ............... 24
Regolazione dei piedini regolabili ......................... 26
Regolazione della posizione utilizzando la
funzione di spostamento dell'obiettivo
verticale ............................................................. 26
Connessione ............................................................ 28
Prima della connessione ...................................... 28
Esempio di collegamento: Apparecchiatura AV .... 29
Esempio di collegamento: Computer ................... 30
Capitolo 3 Operazioni di base
Accensione/spegnimento del proiettore ............... 32
Collegamento del cavo di alimentazione .............. 32
Indicatore di alimentazione ................................... 32
Accensione del proiettore ..................................... 33
Quando viene visualizzata la schermata
dell'impostazione iniziale ................................... 33
Effettuare regolazioni e selezioni ......................... 35
Spegnimento del proiettore .................................. 35
Funzione di spegnimento diretto .......................... 36
Proiezione ................................................................ 37
Selezionare il segnale di ingresso ........................ 37
Regolazione dell'immagine................................... 37
Operazioni di base usando il telecomando........... 38
Uso della funzione IMPOST AUTOM ................... 38
Uso del tasto SCREEN ADJ ................................. 38
Controllo del volume dell'altoparlante................... 39
Uso del tasto FUNCTION ..................................... 39
Commutazione del segnale di ingresso ............... 39
Uso della funzione ZOOM DIGITALE ................... 40
Uso della funzione FERMO IMMAG. ................... 40
Uso della funzione AV MUTE ............................... 41
Uso della funzione TIMER PRESENTAZIONE ..... 41
Uso della funzione MUTO .................................... 41
Impostazione del numero ID del telecomando ..... 42
Capitolo 4 Impostazioni
Navigazione del menu ............................................. 44
Naavigazione attraverso il menu .......................... 44
Ripristino dei valori di regolazione alle
impostazioni predenite di fabbrica ................... 45
Menu principale .................................................... 45
Sotto-menu ........................................................... 45
Menu [IMMAGINE] .................................................. 48
[MODO IMMAGINE] ............................................. 48
[CONTRASTO] ..................................................... 48
[LUMINOSITÀ] ..................................................... 49
[COLORE] ............................................................ 49
[TINTA] ................................................................. 49
[NITIDEZZA] ......................................................... 49
[TEMP. COLORE] ................................................. 50
[DIAFRAMMA] ...................................................... 50
[MENU AVANZATO].............................................. 50
[DAYLIGHT VIEW] ................................................ 51
[DIGITAL CINEMA REALITY] ............................... 51
[RIDUZIONE RUMORE] ....................................... 51
[SISTEMA TV] ...................................................... 52
[RGB/YPBPR]/[RGB/YCBCR] .................................. 52
Menu [POSIZIONE] .................................................. 53
[CORREZ. AUTOM TRAPEZIO] ........................... 53
[REGOLAZ SCHERMO] (Per PT-VW530
e PT-VX600) ........................................................ 53
[REGOLAZ SCHERMO] (Per PT-VZ570) ............... 55
[SPOSTAMENTO] ................................................ 59
[FREQ CLOCK] .................................................... 59
[FASE CLOCK] ..................................................... 59
[SOVRASCANSIONE] .......................................... 60
[ASPETTO] ........................................................... 60
[FRAME LOCK] .................................................... 61
Menu [LINGUA] ....................................................... 62
[LINGUA] .............................................................. 62
Menu [VISUALIZZA OPZIONI] ................................ 63
[ON-SCREEN DISPLAY] ...................................... 63
[LIVELLO SEGNALE HDMI] ................................. 64
[SETTAGGIO "CLOSED CAPTION"] (Solo per
l'ingresso NTSC, 480i YCBCR) ................................ 64
[IMPOSTAZIONI SCHERMO] .............................. 65
8 - ITALIANO
Contenuti
[LOGO INIZIALE] ................................................. 66
[SETTAGGI IMPOST AUTOM] ............................. 66
[RICERCA SEGNALE] ......................................... 66
[COLORE SFONDO] ............................................ 67
[ALLARGATO] ...................................................... 67
[MODO SXGA] ..................................................... 67
[TIMER PRESENTAZIONE] ................................. 67
[ALTRE FUNZIONI] .............................................. 69
Menu [IMPOSTA PROIETTORE] .............................70
[STATO] ................................................................ 70
[IMPOST. INGRESSO COMPUTER1] ................. 70
[SELEZIONE COMPUTER2] ................................ 71
[ID PROIETTORE]................................................ 71
[INIZIALIZZA ALLO START] ................................. 71
[MODO DI PROIEZIONE] .................................... 71
[ALIMENTAZIONE LAMPADA] ............................. 72
[GESTIONE ECO] ................................................ 72
[EMULAZIONE SERIALE] .................................... 73
[TASTO FUNZIONE] ............................................ 74
[SETTAGGIO AUDIO]........................................... 74
[TEST MESSA A FUOCO] .................................... 76
[TIMER FILTRO] ................................................... 76
[RESET TOTALE] ................................................. 77
Menu [SICUREZZA] ................................................. 78
[PASSWORD] ....................................................... 78
[CAMBIA PASSWORD] ........................................ 78
[MOSTRA TESTO] ............................................... 79
[CAMBIA TESTO] ................................................. 79
[BLOCCO MENU] ................................................. 79
[MENU BLOCCO PASSWORD] ........................... 79
[IMPOSTAZIONE CONTROLLO] ......................... 80
Menu [RETE] ............................................................ 81
[WIRED LAN] ....................................................... 81
[CAMBIA UTENTE] .............................................. 81
[CONTROLLO RETE] .......................................... 82
[AMX D.D.] ........................................................... 82
[Crestron Connected(TM)] .................................... 82
[STATO] ................................................................ 82
[INIZIALIZZAZIONE] ............................................ 82
Connessioni di rete ............................................... 83
Accesso tramite browser web .............................. 84
Capitolo 6 Appendice
Informazioni tecniche ............................................ 107
Protocollo PJLink ................................................ 107
Comandi di controllo mediante LAN ................... 108
Terminale <SERIAL IN> ......................................110
Operazioni di [MENU BLOCCO PASSWORD] ....112
Elenco dei formati di segnale compatibili ............113
Speciche............................................................... 115
Dimensioni ............................................................. 117
Precauzioni per l'utilizzo del supporto da
softto ............................................................... 118
Indice ...................................................................... 119
Capitolo 5 Manutenzione
Indicatori lampada e temperatura ........................ 100
Quando un indicatore si accende ....................... 100
Manutenzione/sostituzione ................................... 101
Prima dell'esecuzione della manutenzione/
sostituzione ..................................................... 101
Manutenzione ..................................................... 101
Sostituzione dell'unità ......................................... 101
Risoluzione dei problemi ...................................... 105
ITALIANO - 9

Capitolo 1 Preparazione

Questo capitolo descrive ciò che occorre sapere o controllare prima di usare il proiettore.
10 - ITALIANO
Capitolo 1 Preparazione - Precauzioni riguardo la sicurezza d'uso

Precauzioni riguardo la sicurezza d'uso

Precauzioni per il trasporto

f Durante lo spostamento e il trasporto del proiettore, afferrarlo saldamente dal lato inferiore ed evitare urti e vibrazioni
eccessive. Non spostare mai il proiettore afferrandolo dall'obiettivo per evitare di danneggiare i componenti interni e provocare guasti.
f Non trasportare il proiettore con i piedini regolabili allungati. In caso contrario, si potrebbero danneggiare i piedini regolabili.

Precauzioni per l'installazione

r Non installare il proiettore all'aperto.
f Utilizzare il proiettore esclusivamente in ambienti coperti.
r Non installare il proiettore nei luoghi seguenti.
f Luoghi in cui sono presenti vibrazioni e possono vericarsi urti, Non spostare mai il proiettore afferrandolo dall'obiettivo per
evitare di danneggiare i componenti interni e provocare guasti.
f In prossimità dell'uscita di un condizionatore d'aria: in base alle condizioni di utilizzo, in rari casi la schermata potrebbe
uttuare a causa dell'aria riscaldata proveniente dall'uscita di aerazione o a causa dell'aria calda o raffreddata proveniente
dal condizionatore d'aria. Accertarsi che l'aria in uscita dal proiettore o da altre apparecchiature, o quella proveniente dal condizionatore d'aria, non sia diretta verso la parte anteriore del proiettore.
f Luoghi con uttuazioni nette di temperatura, tipo in prossimità di luci (lampade da studio): agire in tal modo può accorciare la
durata della lampada, o portare a deformazioni dell'alloggiamento esterno a causa del calore, provocando malfunzionamenti. La temperatura dell'ambiente operativo del proiettore deve essere tra 0 °C (32 °F) e 40 °C (104 °F) in caso di uso ad altitudini inferiori a 1 200 m (3 937') sopra il livello del mare*1 e tra 0 °C (32 °F) e 30 °C (86 °F) in caso di uso ad altitudini elevate (comprese tra 1 200 m (3 937') e 2 700 m (8 858') sul livello del mare).
*1 Quando la temperatura dell'ambiente operativo del proiettore è compresa tra i 35 °C (95 °F) e i 40 °C (104 °F), la modalità della
lampada passa automaticamente a [ECO].
f Vicino a linee di alimentazione ad alta tensione o vicino a motori: così facendo, si potrebbe interferire con il funzionamento
del proiettore.
r Accertarsi di chiedere a un tecnico specializzato quando si installa il prodotto a un softto.
Per fare ciò occorre una staffa di montaggio a softto opzionale. Vericare di utilizzare la staffa di montaggio del proiettore insieme al supporto di montaggio a softto per softti alti o bassi.
Modello n.:
ET-PKL100H (per softti alti), ET-PKV400B (staffa di montaggio del proiettore) ET-PKL100S (per softti bassi), ET-PKV400B (staffa di montaggio del proiettore)
r Regolazione della messa a fuoco
L'obiettivo di proiezione è inuenzato dal punto di vista termico dalla luce proveniente dalla fonte di luce, rendendo la messa a
fuoco instabile nel periodo immediatamente successivo all'accensione. Si consiglia di proiettare le immagini in modo continuo per almeno 30 minuti prima di regolare la messa a fuoco.
r Non installare il proiettore ad altezze elevate superiori a 2 700 m (8 858') o superiori al livello del mare.
La mancata osservanza di tale precauzione potrebbe diminuire la durata delle parti interne e dare luogo a funzionamenti anomali.
r Non inclinare il proiettore o collocarlo sul lato.
Non inclinare il proiettore oltre circa ±30 gradi in verticale o ±15 gradi in orizzontale. Una eccessiva inclinazione potrebbe diminuire la durata dei componenti.
Entro 30°
Entro 15°
Entro 15°
Entro 30°
ITALIANO - 11
Capitolo 1 Preparazione - Precauzioni riguardo la sicurezza d'uso
r Precauzioni relative all'installazione dei proiettori
f Non impilare proiettori uno sull'altro. f Non utilizzare il proiettore supportandolo dalla parte superiore. f Non ostruire le aperture di ventilazione (di ingresso e di uscita) del proiettore. f Evitare che l'aria fredda o calda proveniente dall'impianto di condizionamento aria colpisca direttamente le aperture di
ventilazione (di ingresso e di uscita) del proiettore.
sopra 500 mm (19-11/16")
sopra 500 mm (19-11/16")
f In base al luogo in cui viene utilizzato il proiettore, l'aria calda proveniente dall'uscita di areazione o l'aria calda o fredda di
un condizionatore potrebbe causare un tremolio dell'immagine proiettata sullo schermo.
Evitare l'utilizzo in posizioni in cui ussi d'aria provenienti dal proiettore stesso, da altri apparecchi o da impianti di
condizionamento d'aria passino fra il proiettore e lo schermo.
f Non installare il proiettore in spazi ristretti.
Quando si colloca il proiettore in uno spazio ristretto, occorre un impianto di ventilazione e/o condizionamento dell'aria.
L'aria calda in uscita potrebbe accumularsi se la ventilazione non è sufciente, facendo scattare il circuito di protezione del
proiettore.
sopra 1 000 mm (39-3/8")
sopra 200 mm (7-7/8")

Sicurezza

Prendere misure di sicurezza adeguate se si vericano i seguenti incidenti.
f Informazioni personali perse attraverso questo prodotto. f Funzionamento non autorizzato di questo prodotto da terze parti che agiscono in malafede. f Interferenza o arresto di questo prodotto da terze parti in malafede.
Istruzioni per la sicurezza (Æ pagine 78, 94)
f Scegliere una password il più possibile difcile da indovinare. f Cambiare regolarmente la password. f Panasonic o le società associate non richiederanno mai la password a un utente. Non rivelare mai la password, anche se
dovesse ricevere tale richiesta. f La rete connessa deve essere protetta mediante rewall o soluzioni analoghe. f Impostare una password per il controllo web e limitare gli utenti che possono accedere.

Precauzioni per l'uso

r Per ottenere la migliore qualità di immagine
f Per poter visionare una bella immagine con contrasto più alto, preparare un ambiente appropriato. Tirare le tende o chiudere
gli scuri delle nestre e spegnere eventuali luci articiali vicine allo schermo per impedire che la luce esterna o la luce delle
lampade interne si rietta sullo schermo.
r Non toccare la supercie del copriobiettivo a mani nude.
Se la supercie dell'obiettivo viene sporcata da impronte digitali o altro, l'effetto sarà ingrandito e proiettato sullo schermo.
Collegare il copriobiettivo sulla lente di proiezione quando il proiettore non è in uso.
12 - ITALIANO
Capitolo 1 Preparazione - Precauzioni riguardo la sicurezza d'uso
r Pannello LCD
Il pannello LCD è un componente di precisione. Si noti che, in rari casi, pixel ad alta precisione potrebbero mancare o essere sempre illuminati. Si noti che tali fenomeni non indicano un malfunzionamento. Se le immagini statiche sono proiettate a lungo, sul pannello LCD potrebbe rimanere un'immagine residua. Notare che l'immagine residua può non scomparire.
r Componenti ottici
Quando si utilizza il proiettore in ambienti con temperatura elevata, molto polverosi, con presenza di fumo o condizioni analoghe, potrebbe essere necessario sostituire il pannello LCD, le piastre di polarizzazione e altri componenti ottici anche
dopo meno di un anno. Per informazioni, rivolgersi al proprio rivenditore di ducia.
r Non spostare il proiettore né sottoporlo a vibrazioni o impatti mentre è in funzione.
In tal caso potrebbe ridursi la durata utile del motore incorporato.
r Lampada
La fonte di luce del proiettore è una lampada a vapori di mercurio ad alta pressione. Una lampada ai vapori di mercurio ad alta pressione ha le seguenti caratteristiche.
f La luminanza della lampada diminuisce con la durata di uso. f La lampada potrebbe scoppiare con un forte suono o la sua durata di servizio potrebbe essere abbreviata a causa di shock,
scheggiatura o degradazione dovuti all'accumulo di tempo di utilizzo.
f La durata della vita di servizio della lampada varia sensibilmente a seconda delle differenze individuali e delle condizioni
d'uso. In particolare, l'uso continuo per 12 ore o più e accensione e spegnimento frequenti dell'alimentazione danneggiano sensibilmente la lampada inuendo sulla durata della sua vita di servizio.
f In rari casi, è possibile che la lampada esploda immediatamente dopo la proiezione. f La possibilità di esplosione è maggiore quando la lampada viene utilizzata per un periodo di tempo superiore al ciclo di
sostituzione raccomandato. Sostituire il gruppo lampada alle scadenze raccomandate. ("Quando sostituire l'unità lampada"
(x pagina 103), "Sostituzione del gruppo lampada" (x pagina 104)) f In caso di esplosione, il gas contenuto nella lampada viene rilasciato sotto forma di fumo. f Si raccomanda di tenere sempre a disposizione una lampada sostitutiva da utilizzare in caso di necessità.
r Collegamenti con computer e dispositivi esterni
Nel collegare un computer o un'unità esterna, leggere con attenzione questo manuale per quanto riguarda l'uso dei cavi di alimentazione e di cavi schermati.

Smaltimento

Per smaltire questo prodotto, chiedere alle autorità locali o al rivenditore informazioni sui metodi per un corretto smaltimento. La lampada contiene mercurio. Per lo smaltimento delle unità lampada usate, contattare le autorità locali o il rivenditore per le
informazioni sui metodi per un corretto smaltimento.
ITALIANO - 13
Capitolo 1 Preparazione - Precauzioni riguardo la sicurezza d'uso

Accessori

Controllare che tutti gli accessori illustrati di seguito siano inclusi nella confezione. Numeri fra parentesi < > indica il numero di accessori fornito.
Unità di comando a distanza wireless <1>
(N2QAYA000088)
Cavo di alimentazione (TXFSX02UXRZ)
(TXFSX02UYAZ) Cinghietta <1>
CD ROM <1> (TXFQB02VLLZ)
Batteria tipo AAA/R03 o AAA/LR03 <2>
(Per il telecomando)
(per il copriobiettivo)
(6103504711)
(TXFSX02UFEZ) Copriobiettivo <1>
(Collegato al proiettore al momento dell'acquisto)
(TKKL5573) (TKKL5577)
(Per PT-VZ570) (Per PT-VW530 e PT-VX600)
Cavo segnale RGB <1>
(K1HY15YY0012)
Attenzione
f Dopo aver disimballato il proiettore, smaltire in modo corretto la copertura del cavo di alimentazione e il materiale di
imballaggio. f Non utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione per dispositivi diversi da questo proiettore. f Per gli accessori perduti, consultare il rivenditore. f Conservare i pezzi piccoli in modo appropriato e tenerli lontani dai bambini.
Nota
f Il tipo e il numero di cavi di alimentazione dipendono dal Paese in cui è stato acquistato il prodotto. f I numeri di modello di accessori sono soggetti a variazioni senza preavviso.
14 - ITALIANO
Capitolo 1 Preparazione - Precauzioni riguardo la sicurezza d'uso

Contenuto del CD-ROM fornito

Il CD-ROM fornito contiene:
Istruzioni per l'uso - Manuale di funzionamento Istruzioni per l'uso - Multi Projector Monitoring & Control Software Istruzioni per l'uso - Logo Transfer Software
Istruzioni/elenco (PDF)
Software
Elenco dei modelli di proiettori compatibili
Licenza software
Multi Projector Monitoring & Control Software (Windows)
Logo Transfer Software (Windows)

Accessori opzionali

Elenco dei proiettori compatibili con il software contenuto nel CD-ROM e le eventuali limitazioni.
Le licenze open source del software utilizzate nel proiettore sono incluse
nei le PDF.
Questo software consente di monitorare e controllare i vari proiettori connessi in rete.
Questo software consente di trasferire sul proiettore immagini originali create dall'utente, ad esempio il logo dell'a­zienda, per visualizzarle all'inizio della proiezione.
Opzioni Numero modello
ET-PKL100H (per softti alti)
Supporto da softto
Unità lampada sostitutiva ET-LAV400 Unità ltro di ricambio ET-RFV400 Cavo di conversione D-SUB - S Video ET-ADSV
ET-PKL100S (per softti bassi)
ET-PKV400B (Staffa di montaggio del proiettore)
Nota
f I numeri di modello di accessori opzionali sono soggetti a variazioni senza preavviso.
ITALIANO - 15
Capitolo 1 Preparazione - Informazioni sul proiettore

Informazioni sul proiettore

Telecomando

12
1
2 3 4 5
6
7 8 9
10
11
1 Tasto di alimentazione <v/b>
Consente di impostare il proiettore allo stato in cui era stato spento (modalità standby). Inoltre avvia la proiezione quando l'alimentazione è spenta (modalità standby).
2 Tasto <COMPUTER 1>
Commuta il segnale COMPUTER1 per proiettare.
3 Tasto <COMPUTER 2>
Commuta il segnale COMPUTER2 per proiettare.
4 Tasto <HDMI 1>
Commuta il segnale HDMI1 per proiettare.
5 Tasto <HDMI 2>
Commuta il segnale HDMI2 per proiettare.
6 Tasto <ENTER>/Tasti asq w
Consente di navigare nel display menu.
7 Tasto <MENU>
Visualizza o nasconde il menu principale. (x pagina 44)
8 Tasto <DEFAULT>
Ripristina i contenuti del sotto-menu alle impostazioni di default del fabbricante. (x pagina 45)
9 Tasto <FREEZE>
Mette in pausa l'immagine proiettata e silenzia temporaneamente l'audio. (x pagina 40)
10 Tasto <ID SET>
Imposta il numero ID del telecomando da utilizzare per un sistema con proiettori multipli. (x pagina 42)
11 Tasti numerici
Funzionano da tasti numerici. Usare questi tasti quando si impostano i codici del telecomando o si inserisce la password.
13
14
15 16 17
18 19
20
21
12 Trasmettitore del segnale del telecomando 13 Tasto <AUTO SETUP>
Regola automaticamente la posizione di visualizzazione dell'immagine durante la proiezione. (x pagina 38)
14 Tasto <VIDEO>
Commuta il segnale VIDEO per proiettare.
15 Tasto <RETURN>
Consente di tornare al menu precedente o di annullare l'impostazione.
16 Tasto <FUNCTION>
Assegna una funzione usata di frequente come tasto di scelta rapida. (x pagina 39)
17 Tasto <MUTE>
Si usa per silenziare l'audio. (x pagina 41)
18 Tasto <ID ALL>
Si usa per controllare contemporaneamente tutti i proiettori con un solo telecomando per un impianto che usa vari proiettori. (x pagina 42)
19 Tasto <AV MUTE>
Si usa per spegnere temporaneamente audio e video. (x pagina 41)
20 Tasto <D.ZOOM +/->
Riducono e ingrandiscono le immagini. (x pagina 40)
21 Tasto <VOL +/->
Regolano il volume della cassa integrata o dell'audio in uscita.
22 Tasto <P-TIMER>
Aziona la funzione TIMER PRESENTAZIONE. (x pagina 41)
23 Tasto <SCREEN ADJ>
Consente di correggere i diversi tipi di distorsione di un'immagine proiettata. (x pagina 38)
22 23
16 - ITALIANO
Capitolo 1 Preparazione - Informazioni sul proiettore
Attenzione
f Non lasciar cadere il telecomando. f Evitare il contatto con liquidi. f Non cercare mai di modicare o smontare il telecomando. f Osservare le indicazioni seguenti descritte ffsul retro del
telecomando (vedere immagine a destra).
1. Non utilizzare una nuova batteria insieme a una precedente.
2. Non utilizzare batterie diverse da quelle specicate.
3. Accertarsi che le polarità (+ e -) siano disposte correttamente quando si inseriscono le batterie.
f Inoltre, leggere le indicazioni relative alle ffbatterie "Avviso importante per la sicurezza".
1.Do not use old battery with new one.
2.Do not use batteries other than the type specified.
3.Be sure the batteries are inserted properly.
Nota
f Il telecomando può essere utilizzato da una distanza di circa 7 m (22'11-5/8"), se puntato direttamente al ricevitore di
segnale. Il telecomando è efcace ad angoli non superiori a ±30° verticalmente e ±30° orizzontalmente, ma la distanza
massima potrà risultare inferiore. f Il telecomando potrà non funzionare correttamente se sono frapposti ostacoli fra di esso e il ricevitore di segnale. f È possibile azionare il proiettore anche riettendo il segnale del telecomando sullo schermo di proiezione. Il tal caso, il
campo di azione potrà essere diverso, a causa delle perdite nel segnale causate dalle proprietà speciche dello schermo. f Se il ricevitore del segnale del telecomando è illuminato da una lampada uorescente o un'altra fonte di illuminazione molto
intensa, è possibile che il proiettore non funzioni correttamente. Collocare il proiettore il più lontano possibile dalla sorgente
luminosa.

Corpo del proiettore

r Parte anteriore
1 2 3
4
r Parte posteriore
5 4 12 13
6
6 6 67 8 9 10 11
Direzione di proiezione
AVVERTENZA
r Lato
Tenere le mani e altri oggetti lontano dall'uscita di aerazione.
f Tenere mani e volto a distanza. f Non inlare le dita. f Tenere oggetti sensibili al calore a distanza.
L'aria calda proveniente dall'uscita di aerazione può provocare bruciature, lesioni o deformazioni.
1 Ricevitore del segnale del telecomando 2 Leva di messa a fuoco
Consente di regolare la messa a fuoco.
3 Leva dello zoom
Consente di regolare lo zoom.
4 Piedini regolabili
Regola l'angolo di proiezione.
5 Obiettivo di proiezione 6 Uscita di aerazione
7 Cassa 8 Terminale <AC IN>
Consente di collegare il cavo di alimentazione in dotazione.
9 Slot di sicurezza
Questo slot di sicurezza è compatibile con i cavi di sicurezza Kensington.
10 Terminali di collegamento (x pagina 19) 11 Gancio antifurto
Attacca un cavo per la prevenzione di furti, ecc.
ITALIANO - 17
Capitolo 1 Preparazione - Informazioni sul proiettore
r Parte inferiore
Direzione di proiezione
12 Coperchio ltro aria
L'unità ltro aria è all'interno.
13 Presa d'aria in ingresso 14 Pannello di controllo e spie
6
11 14 15 16
r Parte superiore
15 Coprilampada
L'unità lampada è all'interno.
16 Ghiera di spostamento dell'obiettivo verticale
Consente di regolare la posizione verticale dell'immagine proiettata.
Attenzione
f Non ostruire le aperture di ventilazione (di ingresso e di uscita) del proiettore.
r Pannello di controllo e spie
1 Tasto di alimentazione <v/b>
Consente di impostare il proiettore allo stato in cui era stato spento (modalità standby). Inoltre avvia la proiezione quando l'alimentazione è spenta (modalità standby).
2 Indicatore di alimentazione <ON(G)/STANDBY(R)>
Visualizza lo stato dell'alimentazione.
3 Indicatore di lampada <LAMP>
Consente di visualizzare lo stato della lampada.
4 Indicatore di temperatura <TEMP>
Visualizza lo stato della temperatura interna.
5 Sensore di luminosità ambientale
Rileva la luce della stanza e seleziona la qualità dell'immagine corretta.
6 Tasto <MENU>
Visualizza o nasconde il menu principale. (x pagina 44)
7 Tasto <ENTER>
Determina ed esegue una voce nella schermata di menu.
8 Tasto <INPUT SELECT>
Commuta il segnale di ingresso alla proiezione. (x pagina 39)
9 Tasti asqw
Per spostarsi nella schermata dei menu. Consente di regolare il livello del volume (qw).
10 Tasto <AUTO SETUP>
Regola automaticamente la posizione di visualizzazione dell'immagine durante la proiezione. (x pagina 38)
18 - ITALIANO
Capitolo 1 Preparazione - Informazioni sul proiettore
r Terminali di collegamento
1 Terminale <COMPUTER 2 IN/1 OUT>
Questo è il terminale per immettere segnali RGB o segnali YCBCR/YPBPR. Oppure, emettere i segnali RGB o i segnali YCBCR/YPBPR verso un dispositivo esterno.
2 Terminale <COMPUTER 1 IN>
Questo è il terminale per l'immissione dei segnali RGB, Y/C o YCBCR/YPBPR.
3 Terminale <HDMI 1 IN>
Questo è il terminale ai segnali HDMI1 di ingresso.
4 Terminale <HDMI 2 IN>
Questo è il terminale ai segnali HDMI2 di ingresso.
5 Terminale <LAN>
Questo è il terminale LAN per collegarsi alla rete.
6 Terminale <SERIAL IN>
Questo è il terminale compatibile con RS-232C per controllare esternamente il proiettore collegandolo a un computer.
7 Terminale <VIDEO IN>
Questo è il terminale di ingresso dei segnali video.
8 Terminale <AUDIO IN 3 (L/R)>
Questo è il terminale ai segnali audio di ingresso. L'ingresso di sinistra <L> e l'ingresso di destra <R> sono forniti per il terminale <AUDIO IN 3>.
9 Terminale <AUDIO IN 1>
Questo è il terminale ai segnali audio di ingresso.
10 Terminale <AUDIO IN 2 (MIC IN)>
Questo è il terminale ai segnali audio di ingresso. Oppure collegare il MIC a questo terminale.
11 Terminale <VARIABLE AUDIO OUT>
Questo è il terminale di uscita del segnale audio di ingresso al proiettore.
Attenzione
f Se il cavo di rete LAN è collegato direttamente al proiettore, la connessione di rete deve essere completamente in interni.
ITALIANO - 19
Capitolo 1 Preparazione - Preparazione del telecomando

Preparazione del telecomando

Inserimento e rimozione delle batterie

(ii)
(i)
Fig. 1 Fig. 2
1) Aprire il coperchietto (Fig. 1).
2) Inserire le batterie e chiudere il coperchio (Inserire prima il lato "m") (Fig. 2).
f Quando si tolgono le batterie, realizzare le operazioni nell'ordine inverso.

Quando si utilizza il sistema con diversi proiettori

Quando si utilizza un sistema in cui sono presenti più proiettori, è possibile utilizzare un solo telecomando per azionare sia tutti
i proiettori contemporaneamente che ciascun proiettore indipendentemente dagli altri, se a ciascun proiettore viene assegnato
un numero identicativo univoco. Quando si desidera impostare il numero identicativo, per prima cosa è necessario completare l'impostazione iniziale,
quindi, dopo aver impostato il numero identicativo del proiettore, impostare il numero identicativo sul telecomando. Per
informazioni sull'impostazione iniziale, fare riferimento a "Quando viene visualizzata la schermata di impostazione iniziale" (x pagina 33).
Il numero identicativo preimpostato di fabbrica dell'unità (proiettore e telecomando) è impostato su [TUTTI] e con questa impostazione è possibile eseguire il controllo. Se necessario, impostare il numero identicativo sul telecomando e sul proiettore. Per informazioni su come impostare il numero identicativo del telecomando, fare riferimento a "Impostazione del numero identicativo del telecomando" (x pagina 42).
Nota
f Impostare il numero identicativo del proiettore dal menu [IMPOSTA PROIETTORE] → [ID PROIETTORE] (x pagina 71).
20 - ITALIANO
Capitolo 1 Preparazione - Fissaggio del copriobiettivo

Fissaggio del copriobiettivo

Quando si sposta questo proiettore o mentre non lo si usa per un lungo periodo di tempo, ssare il copriobiettivo. Per non perdere il copriobiettivo, seguire le procedure qui indicate e ssarlo con la cinghietta.
1) Infilare l'estremità più sottile della cinghietta nel foro del copriobiettivo.
Copriobiettivo
Stringa
2) Infilare l'altra estremità della cinghietta nel foro al fondo del proiettore.
ITALIANO - 21

Capitolo 2 Per iniziare

Questo capitolo descrive ciò che occorre fare prima di usare il proiettore, come ad esempio la
congurazione e le connessione.
22 - ITALIANO
Capitolo 2 Per iniziare - Impostazione

Impostazione

Modalità di installazione

Sono quattro i modi possibili per impostare il proiettore. Impostare il menu [IMPOSTA PROIETTORE] → [MODO DI
PROIEZIONE] (x pagina 71) in base alla modalità di installazione.
Montaggio a softto e proiezione anteriore Impostazione su banco/pavimento e proiezione posteriore
(Uso dello schermo traslucido)
Voce di menu Modo Voce di menu Modo
[MODO DI PROIEZIONE] [FRONTE/SOFFITT] [MODO DI PROIEZIONE] [RETRO/BANCO]
Montaggio al softto e proiezione dal lato posteriore
(Uso dello schermo traslucido)
Voce di menu Modo Voce di menu Modo
[MODO DI PROIEZIONE] [RETRO/SOFFITT] [MODO DI PROIEZIONE] [FRONTE/BANCO]
Montaggio su tavolo o a pavimento e proiezione anteriore
Accessori per il montaggio a softto (opzionali)
Per fare ciò occorre una staffa di montaggio a softto opzionale. Vericare di utilizzare la staffa di montaggio del proiettore insieme al supporto di montaggio a softto per softti alti o bassi.
Modello n.:
ET-PKL100H (per softti alti), ET-PKV400B (staffa di montaggio del proiettore) ET-PKL100S (per softti bassi), ET-PKV400B (staffa di montaggio del proiettore)
f Utilizzare esclusivamente i supporti di montaggio a softto specicati per l'uso con questo proiettore. f Per l'installazione del supporto e del proiettore, fare riferimento alle Istruzioni di installazione del supporto da softto.
Attenzione
f Per garantire il funzionamento ottimale e la sicurezza del proiettore, l'installazione del supporto da softto dovrà essere
eseguita dal rivenditore o da un tecnico qualicato.
ITALIANO - 23
Capitolo 2 Per iniziare - Impostazione

Dimensioni schermo e raggio di azione

Fare riferimento alle dimensioni dello schermo e alle distanze di proiezione per installare il proiettore. Le dimensioni e la posi­zione dell'immagine possono essere regolate in base alle dimensioni e alla posizione dello schermo.
Immagine proiettata
SH
L (LW/LT) *
1
SH Altezza dell'immagine (m)
SW Larghezza dell'immagine (m)
H Distanza dal centro dell'obiettivo all'estremità inferiore dell'immagine (m)
SD Dimensioni dell'immagine proiettata (m)
*1 LW: Distanza minima
LT : Distanza massima
Attenzione
SD
SW
Distanza di proiezione (m)
SH
SW
Schermo
L (LW/LT)
H
L (LW/LT)
Schermo
f Prima di installare, leggere "Precauzioni riguardo la sicurezza d'uso" (x pagina 11).
Distanza di proiezione
Per PT-VZ570
Tutte le misure di cui sotto sono approssimative e possono differire leggermente da quelle effettive. (Unità: m)
Dimensioni di
proiezione
Diagonale
schermo
(SD)
0,76 (30") 0,78 1,27 0,025 ~ 0,228 0,70 1,15 0,002 ~ 0,186 0,68 1,12 0,022 ~ 0,201
1,02 (40") 1,05 1,71 0,034 ~ 0,306 0,95 1,55 0,003 ~ 0,250 0,93 1,51 0,030 ~ 0,270
1,27 (50") 1,32 2,14 0,042 ~ 0,381 1,19 1,94 0,004 ~ 0,311 1,16 1,89 0,037 ~ 0,337
1,52 (60") 1,58 2,57 0,051 ~ 0,456 1,43 2,33 0,005 ~ 0,372 1,39 2,26 0,045 ~ 0,403
1,78 (70") 1,86 3,01 0,059 ~ 0,534 1,69 2,73 0,005 ~ 0,436 1,64 2,66 0,052 ~ 0,472
2,03 (80") 2,12 3,44 0,068 ~ 0,609 1,93 3,12 0,006 ~ 0,497 1,87 3,03 0,060 ~ 0,538
2,29 (90") 2,40 3,88 0,076 ~ 0,687 2,18 3,52 0,007 ~ 0,561 2,12 3,43 0,067 ~ 0,607
2,54 (100") 2,67 4,31 0,085 ~ 0,762 2,42 3,91 0,008 ~ 0,622 2,35 3,80 0,075 ~ 0,673
3,05 (120") 3,21 5,18 0,102 ~ 0,915 2,91 4,70 0,009 ~ 0,747 2,83 4,57 0,090 ~ 0,808
3,81 (150") 4,01 6,48 0,127 ~ 1,143 3,64 5,88 0,012 ~ 0,933 3,54 5,72 0,112 ~ 1,010
5,08 (200") 5,36 8,65 0,169 ~ 1,524 4,86 7,85 0,015 ~ 1,245 4,73 7,64 0,150 ~ 1,346
6,35 (250") 6,71 10,83 0,212 ~ 1,905 6,09 9,83 0,019 ~ 1,556 5,92 9,56 0,187 ~ 1,683
7,62 (300") 8,05 13,00 0,254 ~ 2,286 7,31 11,80 0,023 ~ 1,867 7,11 11,48 0,224 ~ 2,019
Rapporto di aspetto 4:3 Rapporto di aspetto 16:9 Rapporto di aspetto 16:10
Distanza
minima
(LW)
Distanza
massima
(LT)
Posizione
altezza
(H)
Distanza
minima
(LW)
Distanza
massima
(LT)
Posizione
altezza
(H)
Distanza
minima
(LW)
Distanza
massima
(LT)
Posizione
altezza
(H)
24 - ITALIANO
Capitolo 2 Per iniziare - Impostazione
Per PT-VW530
Tutte le misure di cui sotto sono approssimative e possono differire leggermente da quelle effettive. (Unità: m)
Dimensioni di
proiezione
Diagonale
schermo
(SD)
0,76 (30") 0,83 1,37 0,009 ~ 0,228 0,76 1,24 -0,012 ~ 0,186 0,73 1,21 0,008 ~ 0,201
1,02 (40") 1,13 1,85 0,012 ~ 0,306 1,02 1,68 -0,017 ~ 0,250 0,99 1,63 0,011 ~ 0,270
1,27 (50") 1,41 2,31 0,015 ~ 0,381 1,28 2,09 -0,021 ~ 0,311 1,25 2,04 0,013 ~ 0,337
1,52 (60") 1,70 2,77 0,018 ~ 0,456 1,54 2,51 -0,025 ~ 0,372 1,50 2,44 0,016 ~ 0,403
1,78 (70") 1,99 3,25 0,021 ~ 0,534 1,81 2,95 -0,029 ~ 0,436 1,76 2,87 0,019 ~ 0,472
2,03 (80") 2,28 3,71 0,024 ~ 0,609 2,07 3,37 -0,033 ~ 0,497 2,01 3,27 0,022 ~ 0,538
2,29 (90") 2,57 4,19 0,027 ~ 0,687 2,33 3,80 -0,037 ~ 0,561 2,27 3,70 0,024 ~ 0,607
2,54 (100") 2,86 4,65 0,030 ~ 0,762 2,59 4,22 -0,041 ~ 0,622 2,52 4,10 0,027 ~ 0,673
3,05 (120") 3,44 5,59 0,037 ~ 0,915 3,12 5,07 -0,050 ~ 0,747 3,03 4,93 0,032 ~ 0,808
3,81 (150") 4,30 6,99 0,046 ~ 1,143 3,90 6,34 -0,062 ~ 0,933 3,80 6,17 0,040 ~ 1,010
5,08 (200") 5,74 9,33 0,061 ~ 1,524 5,21 8,47 -0,083 ~ 1,245 5,07 8,24 0,054 ~ 1,346
6,35 (250") 7,19 11,67 0,076 ~ 1,905 6,52 10,59 -0,104 ~ 1,556 6,34 10,30 0,067 ~ 1,683
7,62 (300") 8,63 14,01 0,091 ~ 2,286 7,83 12,72 -0,124 ~ 1,867 7,62 12,37 0,081 ~ 2,019
Rapporto di aspetto 4:3 Rapporto di aspetto 16:9 Rapporto di aspetto 16:10
Distanza
minima
(LW)
Distanza massima
(LT)
Posizione
altezza
(H)
Distanza
minima
(LW)
Distanza
massima
(LT)
Posizione
altezza
(H)
Distanza
minima
(LW)
Distanza
massima
(LT)
Posizione
altezza
(H)
Per PT-VX600
Tutte le misure di cui sotto sono approssimative e possono differire leggermente da quelle effettive. (Unità: m)
Dimensioni di
proiezione
Diagonale
schermo
(SD)
0,76 (30") 0,69 1,14 0,046 ~ 0,228 0,75 1,24 -0,012 ~ 0,186
1,02 (40") 0,94 1,54 0,061 ~ 0,306 1,02 1,68 -0,017 ~ 0,250
1,27 (50") 1,17 1,92 0,076 ~ 0,381 1,28 2,09 -0,021 ~ 0,311
1,52 (60") 1,41 2,30 0,091 ~ 0,456 1,54 2,51 -0,025 ~ 0,372
1,78 (70") 1,65 2,70 0,107 ~ 0,534 1,81 2,94 -0,029 ~ 0,436
2,03 (80") 1,89 3,08 0,122 ~ 0,609 2,06 3,36 -0,033 ~ 0,497
2,29 (90") 2,14 3,48 0,137 ~ 0,687 2,33 3,80 -0,037 ~ 0,561
2,54 (100") 2,37 3,87 0,152 ~ 0,762 2,59 4,21 -0,041 ~ 0,622
3,05 (120") 2,86 4,65 0,183 ~ 0,915 3,11 5,07 -0,050 ~ 0,747
3,81 (150") 3,58 5,81 0,229 ~ 1,143 3,90 6,33 -0,062 ~ 0,933
5,08 (200") 4,78 7,76 0,305 ~ 1,524 5,21 8,45 -0,083 ~ 1,245
6,35 (250") 5,98 9,70 0,381 ~ 1,905 6,52 10,57 -0,104 ~ 1,556
7,62 (300") 7,18 11,65 0,457 ~ 2,286 7,82 12,70 -0,124 ~ 1,867
Distanza
minima
(LW)
Rapporto di aspetto 4:3 Rapporto di aspetto 16:9
Distanza
massima
(LT)
Posizione
altezza
(H)
Distanza
minima
(LW)
Distanza
massima
(LT)
Posizione
altezza
(H)
Formule per la distanza di proiezione
Qualsiasi altra distanza di proiezione può essere ottenuta secondo le dimensioni dello schermo (m) usando i seguenti calcoli. La distanza calcolata può contenere un certo errore.
Per calcolare la distanza di proiezione con la dimensione dell'immagine proiettata SD (unità di misura: pollice) tramite sostituzione, moltiplicare per 0,0254 il valore SD.
ITALIANO - 25
Per PT-VZ570
Altezza dello schermo (SH) Larghezza dello schermo (SW) Distanza minima (LW) Distanza massima (LT)
Per PT-VW530
Altezza dello schermo (SH) Larghezza dello schermo (SW) Distanza minima (LW) Distanza massima (LT)
Per PT-VX600
Altezza dello schermo (SH) Larghezza dello schermo (SW) Distanza minima (LW) Distanza massima (LT)
Capitolo 2 Per iniziare - Impostazione
Rapporto di aspetto 4:3 Rapporto di aspetto 16:9 Rapporto di aspetto 16:10
= 0,6 × SD = 0,490 × SD = 0,530 × SD = 0,8 × SD = 0,872 × SD = 0,848 × SD = 1,0609 × SD - 0,0294 = 0,9632 × SD - 0,0294 = 0,9371 × SD - 0,0294 = 1,7098 × SD - 0,0319 = 1,5523 × SD - 0,0319 = 1,5103 × SD - 0,0319
Rapporto di aspetto 4:3 Rapporto di aspetto 16:9 Rapporto di aspetto 16:10
= 0,6 × SD = 0,490 × SD = 0,530 × SD = 0,8 × SD = 0,872 × SD = 0,848 × SD = 1,1363 × SD - 0,0290 = 1,0316 × SD - 0,0290 = 1,0037 × SD - 0,0290 = 1,8422 × SD - 0,0292 = 1,6725 × SD - 0,0292 = 1,6273 × SD - 0,0292
Rapporto di aspetto 4:3 Rapporto di aspetto 16:9
= 0,6 × SD = 0,490 × SD = 0,8 × SD = 0,872 × SD = 0,9461 × SD - 0,0295 = 1,0307 × SD - 0,0295 = 1,5324 × SD - 0,0272 = 1,6696 × SD - 0,0272

Regolazione dei piedini regolabili

Sollevare la parte anteriore del proiettore e premere i fermi di bloccaggio dei piedini su entrambi i lati del proiettore. Rilasciare i fermi di bloccaggio dei piedini per bloccare questi ultimi e girare i piedini secondo un'altezza e un'inclinazione corrette.
Estendere i piedini regolabili ruotando nella direzione mostrata nella gura e ritrarli ruotando nella direzione opposta.
Fermi di bloccaggio dei piedini
Raggio regolabile
Piedini regolabili: 34 mm (1-11/32") Angolo di inclinazione massimo: 8°
Attenzione
f Mentre la lampada è accesa, viene espulsa aria calda dall'uscita di ventilazione. Durante la regolazione dei piedini, evitare
di toccare l'uscita di ventilazione.

Regolazione della posizione utilizzando la funzione di spostamento dell'obiettivo verticale

Se il proiettore non è posizionato esattamente davanti al centro dello schermo, è possibile regolare la posizione verticale dell'immagine proiettata entro l'intervallo di spostamento dell'obiettivo. Quando si ruota la ghiera di spostamento dell'obiettivo verticale in senso orario (antiorario), l'immagine proiettata si sposta verso l'alto (il basso).
26 - ITALIANO
PT-VZ570
Capitolo 2 Per iniziare - Impostazione
r Vista dall'alto
Ghiera di spostamento dell'obiettivo verticale
0,44 V
Altezza schermata
di proiezione 1 V
Ampiezza schermata di proiezione
Posizione di proiezione standard
PT-VW530
PT-VX600
Attenzione
0,48 V
Altezza schermata
di proiezione 1 V
Ampiezza schermata di proiezione
0,40 V
Altezza schermata
di proiezione 1 V
Ampiezza schermata di proiezione
Posizione di proiezione standard
Posizione di proiezione standard
f Nel caso in cui sull'immagine proiettata si verichino diversi tipi di distorsione, eseguire [REGOLAZ SCHERMO] dal menu
[POSIZIONE] (x pagina 53 o 55).
f Quando si utilizza il proiettore, prestare attenzione a quanto segue.
g Non toccare l'obiettivo mentre questo è in movimento per evitare lesioni alle dita. g Non permettere mai ai bambini di toccare l'obiettivo.
ITALIANO - 27
Capitolo 2 Per iniziare - Connessione

Connessione

Prima della connessione

f Prima della connessione, leggere con attenzione le istruzioni per l'uso relative al dispositivo esterno da collegare. f Prima di collegare i cavi, spegnere l'interruttore di alimentazione dei dispositivi. f Prima di collegare i cavi, prendere nota dei seguenti punti. In caso contrario, ne potrebbero derivare funzionamenti anomali.
- Quando si collega un cavo a un dispositivo collegato al proiettore o al proiettore stesso, toccare uno qualsiasi degli oggetti metallici nei pressi per eliminare l'elettricità statica dal proprio corpo prima di realizzare il lavoro.
- Non usare cavi inutilmente lunghi per il collegamento a un dispositivo collegato al proiettore o al corpo del proiettore. Più lungo è il cavo, più sarà soggetto al rumore. Dato che usare un cavo danneggiato fa in modo che funzioni da antenna, è più soggetto al rumore.
- Quando si collegano i cavo, collegare prima il GND, poi inserire il terminale di connessione del dispositivo in modo rettilineo.
f Se il dispositivo non è stato fornito con alcun cavo di collegamento oppure se il dispositivo non è dotato di un cavo opzionale
per il collegamento, preparare un cavo di collegamento del sistema necessario adatto al dispositivo.
f I segnali video troppo instabili possono causare tremolii oppure interferenze casuali alle immagini sullo schermo. In tal caso,
è necessario collegare un time base corrector (TBC).
f Il proiettore accetta segnali VIDEO, segnali Y/C, segnali YCBCR/YPBPR e segnali RGB analogici (i segnali sincroni sono di
livello TTL) e segnali digitali. f Alcuni modelli di computer o di schede grache non sono compatibili con il proiettore. f Se si usano cavi lunghi per collegare i singoli componenti al proiettore, c'è la possibilità che l'immagine non venga proiettata
correttamente salvo che non si usi un compensatore. f Per informazioni dettagliate sui formati di segnale video supportati dal proiettore, vedere "Elenco dei formati di segnale
compatibili" (x pagina 113).
Assegnazione dei pin e nomi dei segnali <COMPUTER 1 IN>
Vista dall'esterno
N° pin Nomi segnale N° pin Nomi segnale
R/PR/C + 5 V
G/Y/Y GND
B/P
B
Dati DDC GND HD/SYNC GND VD GND Orologio DDC GND
Assegnazione dei pin e nomi dei segnali <COMPUTER 2 IN/1 OUT>
Vista dall'esterno
N° pin Nomi segnale N° pin Nomi segnale
R/P
R
G/Y GND
B/P
B
Dati DDC GND HD/SYNC GND VD GND Orologio DDC GND
GND
+5 V
28 - ITALIANO
Capitolo 2 Per iniziare - Connessione
Assegnazione dei pin e nomi dei segnali del terminale <HDMI 1 IN> e del terminale <HDMI 2 IN>
Vista dall'esterno
Pin con numeri pari da a
Pin con numeri dispari da a
N° pin Nomi segnale N° pin Nomi segnale
T.M.D.S data 2+
T.M.D.S data 2 shield Orologio T.M.D.S
T.M.D.S data 2 T.M.D.S data 1+
T.M.D.S data 1 shield SCL
T.M.D.S data 1 T.M.D.S data 0+ DDC/CEC GND
T.M.D.S data 0 shield +5V
T.M.D.S data 0
Orologio T.M.D.S +

Esempio di collegamento: Apparecchiatura AV

Lettore di dischi Blu-ray
con terminale HDMI
Deck video
(TBC incorporato)
Schermatura orologio
T.M.D.S
-
-
-
-
MIC
Rilevamento Hot plug
CEC
SDA
Cavo di
Cavo di conversione D-sub/component
Lettore DVD
conversione D-SUB - S Video
Cavo S-video
Lettore DVD
Apparecchiatura audio
Attenzione
f Utilizzare sempre uno dei seguenti dispositivi quando si effettua il collegamento di un VCR.
- Un VCR con TBC (time base corrector) integrato.
- Un TBC (time base corrector) tra il proiettore e il VCR.
f In caso di collegamento di segnali non standard a rafca, l'immagine può risultare distorta. In tal caso, collegare il TBC (time
base corrector) tra il proiettore e i dispositivi esterni.
ITALIANO - 29
Capitolo 2 Per iniziare - Connessione
Nota
f Come cavo HDMI, utilizzare un cavo HDMI High Speed conforme agli standard HDMI. Se il cavo utilizzato non è conforme
agli standard HDMI, è possibile che le immagini si interrompano o non siano visibili. f Questo proiettore non supporta un collegamento Viera (HDMI). f Quando viene immesso il segnale Y/C nel terminale <COMPUTER 1 IN>, preparare un cavo di conversione D-SUB - S
Video necessario (ET-ADSV). f Se le impostazioni [SELEZIONE AUDIO IN] sono sbagliate, il proiettore può avere disfunzioni quale l'assenza di audio. f Quando il terminale <VARIABLE AUDIO OUT> è collegato con il cavo, l'audio non sarà riprodotto dal diffusore integrato.

Esempio di collegamento: Computer

Computer
Computer
Computer
Computer di controllo
Computer di controllo
MIC
Apparecchiatura audio
Attenzione
f Quando si collega il proiettore a un computer o a un dispositivo esterno, usare il cavo di alimentazione incluso a ogni
dispositivo e cavi schermati disponibili in commercio.
Nota
f Se si usa il proiettore con il computer dotato di funzionalità di recupero (ultima memoria), potrebbe essere necessario
azzerare la funzionalità di recupero per usare il proiettore. f Se le impostazioni [SELEZIONE AUDIO IN] sono sbagliate, il proiettore può avere disfunzioni quale l'assenza di audio
(x pagina 75). f Quando il terminale <VARIABLE AUDIO OUT> è collegato con il cavo, l'audio non sarà riprodotto dal diffusore integrato.
30 - ITALIANO
Loading...
+ 90 hidden pages