Panasonic LN145W User Manual

Page 1
Page 2
Vegas.book Page ii Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Nota: Prima di utilizzare queste informazioni ed il prodotto a cui sono allegate, leggere le informazioni generali riportate nell'Appendice D, “Garanzia” a pagina D-1.
Prima Edizione (marzo 2000)
L'IBM FORNISCE QUESTA PUBBLICAZIONE SENZA ALCUNA GARANZIA, NÉ IMPLICITA NÉ ESPLICITA, IVI COMPRESE LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O ADEGUATEZZA AD UNO SCOPO PARTICOLARE. Alcune nazioni non escludono le garanzie esplicite, di conseguenza la suddetta esenzione potrebbe, in questo caso, non essere applicabile.
Questa pubblicazione potrebbe contenere imprecisioni tecniche o errori tipografici. Le correzioni relative saranno incluse nelle nuove edizioni della pubblicazione. L'IBM si riserva il diritto di apportare miglioramenti o modifiche al prodotto o al programma descritto nel manuale in qualsiasi momento e senza preavviso.
Richieste di ulteriori copie di questo prodotto o informazioni tecniche sullo stesso vanno indirizzate ad un rivenditore autorizzato IBM o ad un rappresentante commerciale IBM. Eventuali commenti possono essere inviati a:
Selfin S.p.A. Translation Assurance Via F. Giordani 7 80122 Napoli
Tutti i commenti e i suggerimenti inviati potranno essere utilizzati liberamente dall'IBM e dalla Selfin e diventeranno esclusiva delle stesse.
©
Copyright International Business Machines Corporation 2000. Tutti i diritti riservati.
Page 3
Vegas.book Page iii Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Sommario

Informazioni particolari ...............................................................................ix
Convenzioni utilizzate in questo manuale .....................................................x
Informazioni relative alla sicurezza ................................................................xi
Installazione ...........................................................................................xi
Sicurezza mentre si lavora con l'hardware .............................................xii
Informazioni sulla batteria al litio ............................................................xiv
Informazioni sulla sicurezza relative all'unità CD-ROM e
DVD-ROM ..............................................................................................xiv
Dichiarazione di conformità relativa al laser ...........................................xv
Note sull'emissione elettromagnetica ............................................................xvi
Istruzioni di conformità alle direttive della Comunità Europea ................xvii
Marchi ....................................................................................................xvii
Informazioni per l'anno 2000 .........................................................................xviii
Ergonomia .....................................................................................................xxi
Parte 1. Informazioni sul manuale
Capitolo 1. Come consultare il manuale ...................................................1-1
Organizzazione del manuale .........................................................................1-1
Dove reperire ulteriori informazioni ................................................................1-5
Parte 2. Informazioni relative all'assistenza
Capitolo 2. Servizi ed assistenza HelpWare ..............................................2-1
Operazioni preliminari ....................................................................................2-1
Che cos'è l'HelpWare IBM? ....................................................................2-1
Necessità di aiuto immediato .................................................................2-1
Che cosa si può fare da soli? .................................................................2-2
Come si può ricevere aiuto elettronicamente? ..............................................2-4
Assistenza elettronica ............................................................................2-4
Come e quando contattare l'IBM PC HelpCenter? ........................................2-5
Che tipo di aiuto si può ricevere per telefono? .......................................2-5
Prima di telefonare... ..............................................................................2-7
Come e quando è possibile acquistare i servizi di assistenza
supplementari? .............................................................................................. 2-9
iii
Page 4
Vegas.book Page iv Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Acquisto dei servizi HelpWare supplementari ........................................2-9
Capitolo 3. Express Maintenance ..............................................................3-1
Parte 3. Controllo delle impostazioni del sistema
Capitolo 4. Introduzione .............................................................................4-1
Controllo delle impostazioni del video ...........................................................4-2
Come ottenere prestazioni video ottimali ...............................................4-2
Funzione di risparmio energia ................................................................4-3
Modifica delle impostazioni video ...........................................................4-3
Controllo del volume ......................................................................................4-7
Regolazione del volume degli altoparlanti .............................................4-7
Regolazione del volume delle cuffie .......................................................4-8
Nozioni preliminari per la stampa ..................................................................4-10
Impostazione delle comunicazioni .................................................................4-11
Collegamento del modem alla rete telefonica ........................................4-11
Configurazione del software per comunicazioni .....................................4-12
Configurazione dell'elaboratore per il collegamento ad Internet ...................4-13
IBM Internet Connection Services ..........................................................4-13
The Microsoft Network ...........................................................................4-14
Connessione guidata Internet ................................................................4-14
Utilizzo della tastiera Rapid Access II ....................................................4-14
Capitolo 5. Funzioni di risparmio energia ................................................. 5-1
Chiusura del software ....................................................................................5-2
Utilizzo della funzione di chiusura del software ......................................5-2
Standby del sistema ......................................................................................5-3
Utilizzo del menu di avvio di Windows 98 ..............................................5-3
Utilizzo dell'interruttore di alimentazione ................................................5-3
Utilizzo della funzione di Risparmio energia in Windows 98 .........................5-5
Standby del video ..........................................................................................5-6
Capitolo 6. Impostazione del programma di utilità per la
configurazione per il BIOS ......................................................................... 6-1
Panoramica del programma di utilità per la configurazione ..........................6-2
Accesso al programma di utilità per la configurazione .................................6-4
Quando l'elaboratore è acceso ..............................................................6-4
iv
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 5
Vegas.book Page v Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Quando l'elaboratore è spento ...............................................................6-4
Utilizzo dei menu del programma di utilità per la configurazione ..................6-5
Menu Programma di utilità per la configurazione/installazione ..............6-5
Visualizzazione delle informazioni sul sistema e sul prodotto ................6-6
Modifica delle impostazioni relative ai parametri ....................................6-7
Caricamento delle impostazioni predefinite ............................................6-7
Annullamento delle modifiche ................................................................6-8
Come uscire dal programma di utilità per la configurazione ..................6-8
Parametri del programma di utilità per la configurazione ..............................6-10
Unità e porte I/E .....................................................................................6-10
Opzioni di avvio ......................................................................................6-13
Arresto .................................................................................................... 6-16
Data ed ora ............................................................................................6-17
Configurazione avanzata .......................................................................6-17
Configurazione del risparmio energia .....................................................6-17
Configurazione del generatore dell'orologio ...........................................6-20
Impostazione della parola d'ordine .........................................................6-20
Utilizzo di altri programmi di utilità per la configurazione ...............................6-21
Parte 4. Potenziamento e sostituzione dell'hardware
Capitolo 7. Potenziamento dell’hardware ..................................................7-1
Valutazione del nuovo hardware ...................................................................7-2
Conflitti con le risorse di sistema utilizzate dagli adattatori ....................7-2
Conflitti con altre risorse di sistema ........................................................7-2
Pianificazione delle modifiche hardware .......................................................7-3
Registrazione delle modifiche ................................................................7-3
Risoluzione dei conflitti tra le risorse .............................................................7-4
Utilizzo della Configurazione ..................................................................7-4
Utilizzo di Gestione periferiche di Windows 98 ......................................7-4
Apertura dell'unità di sistema ........................................................................7-6
Misure di sicurezza .................................................................................7-6
Rimozione del coperchio superiore ........................................................7-6
Struttura interna dell'unità di sistema ...........................................................7-8
Capitolo 8. Aggiunta e rimozione di unità e adattatori ............................8-1
Risoluzione dei conflitti tra gli adattatori installati ..........................................8-2
Impostazione delle configurazioni della scheda modem ........................8-2
v
Page 6
Vegas.book Page vi Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Utilizzo dei componenti hardware dell'unità di sistema .................................8-3
Inserimento e rimozione delle schede adattatore ..........................................8-4
Installazione degli adattatori ...................................................................8-4
Rimozione degli adattatori ......................................................................8-5
Rimozione e aggiunta delle unità ..................................................................8-6
Identificazione dei connettori per i cavi di segnale .................................8-6
Rimozione dell'unità minidisco ...............................................................8-9
Rimozione dell'unità CD-ROM ...............................................................8-10
Rimozione dell'unità disco fisso .............................................................8-11
Installazione di un'unità nel Vano 2 ........................................................8-12
Aggiornamento delle impostazioni CMOS in Configurazione ........................8-14
Per gli adattatori .....................................................................................8-14
Per le unità .............................................................................................8-14
Capitolo 9. Inserimento e sostituzione dei componenti della
scheda di sistema ....................................................................................... 9-1
Identificazione delle parti della scheda di sistema
(tipo di macchina 2193) .................................................................................9-2
Ubicazione dei cavallotti e dei connettori sulla scheda di sistema
(tipo di macchina 2193) .................................................................................9-4
Identificazione delle parti della scheda di sistema
(modello di macchina 2194 e 6345) ..............................................................9-5
Ubicazione dei cavallotti e dei connettori sulla scheda di sistema
(tipo di macchina 2194 o 6345) .....................................................................9-7
Informazioni sui connettori per schede e sui cavallotti ..................................9-8
Identificazione dei connettori per adattatori ...........................................9-8
Impostazione dei cavallotti .....................................................................9-8
Potenziamento della memoria di sistema ......................................................9-9
Installazione dei moduli di memoria .......................................................9-9
Rimozione dei moduli di memoria ..........................................................9-10
Controllo della memoria di sistema ........................................................9-10
Sostituzione della batteria di sistema ............................................................9-11
Aggiornamento delle impostazioni CMOS in Configurazione ........................9-13
Parte 5. Risoluzione dei problemi
Capitolo 10. Individuazione e risoluzione dei problemi ...........................10-1
Alcuni semplici interventi correttivi ................................................................10-2
vi
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 7
Vegas.book Page vii Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Grafico per la risoluzione rapida dei problemi ...............................................10-6
Risoluzione dei problemi hardware e software ..............................................10-7
Risoluzione dei problemi hardware ........................................................10-7
Risoluzione problemi software ...............................................................10-16
Risoluzione dei problemi relativi al modem ............................................10-18
Codici e messaggi di errore ...........................................................................10-20
Programmi diagnostici IBM ............................................................................10-23
Ripristino dei programmi e dei file preinstallati ..............................................10-26
Parte 6. Riferimento tecnico
Appendice A. Tabelle delle specifiche ......................................................A-1
Posizionamento del modulo di memoria ........................................................A-1
Mappa della memoria ....................................................................................A-3
Indirizzi I/E del sistema ..................................................................................A-4
IRQ del sistema .............................................................................................A-6
Assegnazioni dei canali DMA ........................................................................A-7
Indirizzi della porta seriale .............................................................................A-8
Funzioni dei connettori ..................................................................................A-9
Appendice B. Informazioni relative al modem ..........................................B-1
Caratteristiche del modem .............................................................................B-1
Funzionamento del modem ...........................................................................B-3
Utilizzo della funzione Risposta automatica ...........................................B-3
Disabilitazione della funzione Avviso di chiamata ..................................B-4
Comandi del modem .....................................................................................B-6
Esecuzione dei comandi ........................................................................B-6
Formato dei comandi ..............................................................................B-6
Comandi AT ...........................................................................................B-7
Dettagli sui controlli +MS ........................................................................B-10
Comandi AT estesi .................................................................................B-11
Comandi V.42bis ....................................................................................B-12
Codici di risposta del modem ........................................................................B-13
Registri S .......................................................................................................B-14
Appendice C. Terminologia relativa al video ............................................C-1
vii
Page 8
Vegas.book Page viii Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Appendice D. Garanzia ...............................................................................D-1
Dichiarazione di garanzia ..............................................................................D-1
Dichiarazione di garanzia Parte 1 - Condizioni generali ........................D-2
Dichiarazione di garanzia Parte 2 - Condizioni specifiche .....................D-6
Indice analitico .............................................................................................I-1
viii
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 9
Vegas.book Page ix Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Informazioni particolari

I riferimenti contenuti in questa pubblicazione relativi a prodotti, programmi o servizi IBM non implicano che l'IBM intenda renderli disponibili in tutti i paesi in cui opera. Qualsiasi riferimento a programmi su licenza d'uso o ad altri prodotti o servizi IBM contenuto in questa pubblicazione non significa che soltanto tali progr ammi, prodotti o servizi possano essere usati. In sostituzione a quelli forniti dall'IBM, possono essere usati prodotti, programmi o servizi funzionalmente equivalenti che non comportino violazioni dei diritti di proprietà intellettuale o di altri diritti dell'IBM. E' responsabilità dell'utente valutare e verificare la possibilità di utilizzare altri programmi e/o prodotti, fatta eccezione per quelli espressamente indicati dall'IBM.
L'IBM può avere brevetti o domande di brevetto in corso relativi a quanto trattato nella presente pubblicazione. La fornitura di questa pubblicazione non implica la concessione di alcuna licenza su di essi. Chi desiderasse ricevere informazioni o licenze può rivolgersi a: Director of Commercial Relations IBM Europe Schoenaicher Str.220 D-7030 Boeblingen Deutschland.
L'IBM non è in alcun modo responsabile dei siti Web non IBM. Quando si accede ad un sito Web non IBM, si consideri che questo è indipendente dall'IBM e che quindi l'IBM no ha alcun controllo sul relativo contenuto . Inoltre , qualsiasi rif erimento ad un sito Web non IBM non significa che l'IBM è responsabile del contenuto o dell'uso dello stesso.Pertanto è responsabilità dell'utente accertarsi che qualsiasi riferimento selezionato per l'uso non presenti virus o altri elementi di natura distruttiva. IN NESSUN CASO L'IBM E' RESPONSABILE PER I DANNI DIRETTI, INDIRETTI O SPECIALI (INCLUSI, SENZA LIMITAZIONI, PERDITA O MANCATO GUADAGNO, INTERRUZIONE DELL'ATTIVITA', PERDITA DI PROGRAMMI O DI ALTRI DATI PRESENTI SUL PROPRIO SISTEMA DI GESTIONE DELLE INFORMAZIONI), DERIVANTI DALL'USO DI SITI WEB DI ALTRI PRODUTTORI, ANCHE NEL CASO IN CUI l'IBM SIA STATA AVVERTITA DELLA POSSIBILITA' DI TALI DANNI.
ix
Page 10
Vegas.book Page x Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Convenzioni utilizzate in questo manuale

Simboli
L'elenco di seguito riportato contiene spiegazioni relative ai simboli utilizzati in questo documento.
Questo simbolo richiama l'attenzione su informazioni che
Nota:
potrebbero essere utili. Tali informazioni possono inoltre segnalare eventuali problemi che potrebbero verificarsi in seguito.
Avvertenza!
Attenzione!
Pericolo!
Questo simbolo richiama l'attenzione su informazioni utili per prevenire eventuali danni all'hardware o al software forniti con l'elaboratore.
Questo simbolo richiama l'attenzione su informazioni utili per prevenire eventuali infortuni.
Questo simbolo richiama l'attenzione su informazioni utili a prevenire il rischio di gravi lesioni personali o di morte.
Modalità di evidenziazione
In questo manuale sono utilizzate varie modalità di evidenziazione del testo , ogn una delle quali ha uno scopo specifico.
Modalità di evidenziazione
Grassetto
Esempio:
Corsivo
"Virgolette"
Sottolineatura
x
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Scopo
Il grassetto viene usato per identificare le voci sullo schermo sulle quali fare clic o doppio clic. Esso viene inoltre utilizzato per le intestazioni, i titoli delle tabelle e gli elenchi numerati.
Il carattere della parola Esempio viene utilizzato per visualizzare il testo da digitare sulla tastiera.
Il corsivo viene utilizzato per indicare i nomi di programmi o manuali. Il corsivo viene inoltre utilizzato per le note a piè di pagina e le postille.
Le virgolette vengono utilizzate per identificare finestre, pannelli e titoli.
La sottolineatura serve a richiamare l'attenzione su di una parola o un'istruzione particolare.
Page 11
Vegas.book Page xi Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Informazioni relative alla sicurezza

Installazione
L'elaboratore garantisce un alto livello di protezione contro il rischio di scosse elettriche, inoltre L'elaboratore IBM dispone di un cavo di alimentazione con spina a tre piedini necessaria per la messa a terra di parti metalliche. E' responsabilità di chi installa l'elaboratore collegarlo ad una presa elettrica correttamente collegata a terra. Richiedere assistenza tecnica prima di usare un adattatore o una prolunga; questi dispositivi potrebbero interrompere il circuito di collegamento a terra.
Il collegamento dell'elaboratore ad una presa elettrica non correttamente collegata all'impianto elettrico dell'edificio potrebbe provocare gravi scosse elettriche.
PER UNA PROTEZIONE COSTANTE CONTRO IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, OSSERVARE LE SEGUENTI INDICAZIONI:
Per ottenere una protezione costante contro il rischio di scosse elettriche, osservare le seguenti indicazioni:
• Collegare l'elaboratore solo a prese elettriche che abbiano la tensione richiesta; se non si è sicuri di quale sia la tensione della presa elettrica che si sta utilizzando, rivolgersi all'ente che eroga l'energia elettrica.
• Se l'elaboratore ha altri cavi oltre a quelli di alimentazione, occorre collegarli ai relativi connettori prima di collegare i cavi di alimentazione alle prese elettriche; inoltre, prima di rimuoverli, occorre scollegare i cavi di alimentazione dalle prese.
• Se l'elaboratore dispone di una connessione telefonica, non toccare i cavi telefonici durante i temporali.
• Non usare o tenere l'elaboratore in ambienti dove potrebbe bagnarsi.
• Accertarsi che tutte le parti di ricambio abbiano caratteristiche identiche o equivalenti a quelle originali. Parti diverse potrebbero non avere le stesse caratteristiche di sicurezza.
• Si possono verificare danni personali o scosse elettriche se si effettuano delle azioni diverse da quelle descritte in questo manuale, in particolare se si tenta di riparare o intervenire sull'alimentatore, sul video o sul modem incorporato. Rivolgersi sempre a personale tecnico qualificato.
xi
Page 12
Vegas.book Page xii Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Sicurezza mentre si lavora con l'hardware
Quando l'unità di sistema viene aperta, occorre osservare procedure specifiche relative alla sicurezza per evitare di danneggiare l'elaboratore. Per la sicurezza personale e dell'apparecchiatura, seguire le istruzioni per lo "Scollegamento dell'elaboratore" riportate in pagina xiii prima di rimuovere il coperchio dell'unità di sistema (se in dotazione con il modello acquistato).
Collegare l'elaboratore
Per collegare il proprio elaboratore:
1. Spegnere l'elaboratore e qualsiasi altra unità esterna (ad esempio, il video o la stampante) se dotata di un interruttore di alimentazione.
2. Collegare un cavo di segnale a ciascuna unità esterna (ad esempio, il video o la stampante), quindi collegare l'altra estremità del cavo di segnale all'elaboratore.
3. Collegare tutti i cavi per le comunicazioni (ad esempio cavi per modem o di rete) all'elaboratore. Quindi, collegare le altre estremità dei cavi alle prese corrispondenti.
4. Collegare i cavi di alimentazione all'elaboratore e alle unità esterne (ad esempio, il video o la stampante), quindi collegare le altre estremità dei cavi alle prese elettriche correttamente collegate a terra.
5. Accendere l'elaboratore e qualsiasi altra unità collegata, se dotata di un inter­ruttore di alimentazione.
Per evitare rischi di scosse elettriche:
• Non collegare o scollegare alcun cavo, non eseguire l'installazione o operazioni di manutenzione o riconfigurazione del prodotto durante un temporale.
• Il cavo di alimentazione deve essere collegato ad una presa cablata e messa a terra correttamente.
• Anche qualsiasi altra apparecchiatura collegata a questo
Pericolo!
xii
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
prodotto deve essere collegata a prese cablate correttamente.
• La corrente elettrica proveniente dai cavi di alimentazione, del telefono e di comunicazione può essere pericolosa. Per evitare rischi di scosse, seguire le istruzioni descritte nella presente sezione per collegare o scollegare i cavi quando si installa o si sposta l'elaboratore oppure si apre il coperchio.
• Non installare un collegamento telefonico durante un temporale
Page 13
Vegas.book Page xiii Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Scollegare l'elaboratore
Per scollegare il proprio elaboratore
1. Spegnere l'elaboratore e qualsiasi altra unità ad esso collegata, se dotata di un interruttore di alimentazione.
2. Scollegare tutti i cavi di alimentazione dalle prese elettriche.
3. Scollegare tutti i cavi per le comunicazioni (ad esempio cavi per modem o di rete) dalle rispettive prese.
4. Scollegare tutti i cavi di alimentazione, inclusi i cavi di alimentazione, i cavi di segnale delle unità esterne, i cavi per le comunicazioni e tutti gli altri cavi collegati.
Pericolo!
Attenzione!
Non staccare i supporti e non rimuovere le viti dell'alimentatore.
Accertarsi di aver spento sia l'elaboratore che il video prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia su di essi.
Informazioni sulla sicurezza relative al modem
Per una protezione costante contro il rischio di scosse elettriche, attenersi alla procedura riportata di seguito:
• Non installare un collegamento telefonico durante un temporale.
• Non installare i connettori telefonici in ubicazioni bagnate, a meno che non siano progettati specificamente a questo scopo.
• Non toccare cavi telefonici non isolati o i terminali, a meno che la linea telefonica non sia stata scollegata dall'interfaccia di rete.
• Prestare attenzione quando si installano o si modificano le linee telefoniche.
• Evitare l'uso del telefono (ad eccezione del tipo senza cavi) durante un temporale. I fulmini possono causare scosse elettriche.
• Non utilizzare il telefono per comunicare il verificarsi di una perdita di gas in prossimità della perdita in questione.
xiii
Page 14
Vegas.book Page xiv Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Informazioni sulla batteria al litio
Attenzione!
Per evitare tali rischi:
• Non ricaricare, smontare, riscaldare o bruciare una batteria al litio.
• Sostituire la batteria con una batteria al litio identica o di tipo equivalente.
• Non gettare o immergere la batteria in acqua.
• Smaltire la batteria secondo la normativa in vigore (DPR 915/82, successive disposizioni e disposizioni locali).
L'elaboratore utilizza batterie al litio. P ossono esserci rischi di incendio, esplosioni o ustioni se tali batterie vengono maneggiate in modo inadeguato.
Informazioni sulla sicurezza relative all'unità CD-ROM e DVD-ROM
In questo avviso sono riportate le informazioni relative alle unità CD-ROM o DVD­ROM contenute nell'elaboratore (se in dotazione al modello acquistato). Le unità CD-ROM o DVD-ROM sono prodotti laser di Classe 1. I prodotti laser di Classe 1 non sono considerati pericolosi. Il sistema laser e le unità CD-ROM o DVD-ROM sono stati progettati in modo da assicurare che, durante il normale funzionamento, non vi sia esposizione a radiazioni laser superiori al livello consentito per gli apparecchi di Classe 1.
Notare che le unità CD-ROM/DVD-ROM non contengono parti utilizzabili dall'utente o su cui effettuare assistenza tecnica. L'assistenza sull'unità va effettuata da personale specializzato.
xiv
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 15
Vegas.book Page xv Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Dichiarazione di conformità relativa al laser
Alcuni modelli di elaboratore IBM sono dotati di unità CD-ROM o DVD-ROM preinstallata. Tali unità possono essere acquistate anche separatamente come opzioni. L'unità CD-ROM/DVD-ROM è un prodotto laser. L'unità CD-ROM o DVD-ROM è certificata negli Stati Uniti in conformità ai requisiti del Department of Health and Human Services 21 Code of Federal Regulations (DHHS 21 CFR) Subchapter J per i prodotti laser di Classe 1. Altrove l'unità è certificata in conformità ai requisiti dell'International Electrotechnical Commission (IEC) 825 e CENELEC EN 60 825 per i prodotti laser di Classe 1.
Se è installata un'unità CD-ROM o DVD-ROM, notare quanto riportato di seguito:
Attenzione!
L'utilizzo di controlli, regolazioni o l'esecuzione di procedure non descritti nel presente manuale possono provocare l'esposizione a radiazioni pericolose.
La rimozione dei coperchi dell'unità CD-ROM/DVD-ROM può provocare l'esposizione a radiazioni laser pericolose. All'interno dell'unità CD-ROM o D VD-R OM non vi sono parti su cui effettuare l'assistenza tecnica.
Non rimuovere il
coperchio dell'unità CD-ROM o DVD-ROM.
Alcune unità CD-ROM/DVD-ROM contengono un diodo laser incorporato di Classe 3A o Classe 3B. Notare quanto segue:
Pericolo!
Aprendo l'unità vengono emesse radiazioni laser. Non guardare direttamente il fascio con strumenti ottici ed evitare l'esposizione diretta ad esso.
xv
Page 16
Vegas.book Page xvi Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Note sull'emissione elettromagnetica

Requisiti FCC e della società telefonica
Se l'elaboratore IBM Personal Computer viene fornito con un modem installato, valgono la FFC (Federal Communications Commission) ed i requisiti della società telefonica riportati di seguito:
1. L'adattatore del modem è situata nella parte posteriore dell'unità di sistema in conformità con la Parte 68 dei regolamenti della FCC. Il modem incorporato presenta un'etichetta che riporta, tra l'altro, il numero di matricola FCC, USOC e REN (Ringer Equivalency Number) relativi all'apparecchio. Se sono richiesti tali numeri, consultare pagina 7-6 “Apertura dell'unità di sistema” per istruzioni su come aprire l'unità in modo da leggere il numero di registrazione FCC sulla scheda del modem e comunicare queste informazioni alla compagnia telefonica.
2. Il REN è utile per determinare quanti dispositivi è possibile collegare alla linea telefonica in modo che possano squillare quando qualcuno compone il proprio numero. Nella maggior parte dei casi, ma non in tutte le aree, il totale dei REN di tutte le unità non deve essere superiore a cinque (5.0). Per le informazioni sul numero di dispositivi che è possibile collegare alla linea in base al REN, consultare la società telefonica per stabilire il REN massimo del distretto tele­fonico di appartenenza.
3. Se il modem incorporato causa problemi alla rete telefonica, la società telefo­nica può temporaneamente interrompere il servizio,comunicando una tale evenienza in anticipo, se possibile, altrimenti al più presto. Si ha il diritto di presentare un reclamo alla FCC.
4. La società telefonica potrebbe modificare strutture, apparecchiature, funziona­mento o procedure, e ciò potrebbe interferire con il corretto funzionamento dell'apparecchio. Queste modifiche verranno comunicate in anticipo, in modo da salvaguardare il servizio.
5. In caso di problemi relativi al malfunzionamento del modem incorporato, per informazioni, rivolgersi al proprio rivenditore autorizzato. La società telefonica potrebbe richiedere di scollegare l'apparecchio dalla rete fino a quando il problema non sia stato risolto, oppure fino a quando non si sia accertato il suo corretto funzionamento.
6. Non sono ammesse riparazioni del modem da parte dei clienti.
xvi
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 17
Vegas.book Page xvii Monday, April 10, 2000 7:23 PM
7. Il modem non deve essere utilizzato con apparecchi a gettoni forniti dalla società telefonica. Il collegamento con telefoni duplex è soggetto alle tariffe statali. Per le relative informazioni contattare l'ente per il servizio.
8. Quando viene effettuato l'ordine del servizio di interfaccia della rete (NI) dalla Portante commutatore locale, specificare l'USOC RJ11C.
Istruzioni di conformità alle direttive della Comunità Europea
Questo prodotto è conforme ai requisiti di protezione della Direttiva del Consiglio 89/336/EEC per il riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relativa alle compatibilità elettromagnetiche.
L'IBM non accetta alcuna responsabilità per eventuali non conformità ai requisiti di protezione, causate da modifiche non autorizzate al prodotto, incluso l'utilizzo di schede compatibili di altri produttori.
Marchi
I seguenti termini sono marchi della IBM corporation negli Stati Uniti o in altri paesi:
• HelpCenter
• HelpWare
•IBM
• PS/2
•OS/2
Microsoft e Windows sono marchi negli Stati Uniti o in altri paesi. Nomi di altri prodotti, società e servizi possono essere marchi di altre società.
xvii
Page 18
Vegas.book Page xviii Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Informazioni per l'anno 2000

14 gennaio 1999
Nota sullo stato di conformità all'anno 2000 dei prodotti software che possono essere inclusi nell'elaboratore IBM.
L'IBM ha incluso nell'elaboratore IBM prodotti software selezionati, forniti da ISV (independent software vendors).
di questi vendor non hanno dichiarato la conformità all'anno 2000 di alcune versioni dei loro prodotti software.
essere aggiornato per diventare conforme all'anno 2000 o (b) il vendor non ha ancora dichiarato lo stato di conformità di tali prodotti all'anno 2000.
I prodotti software che i vendor non hanno dichiarato conformi all'anno 2000 includono, a titolo esemplificativo, i prodotti riportati di seguito o alcune versioni in lingua nazionale o alcuni rilasci di tali prodotti:
Al momento del rilascio di questa nota, alcuni
Ciò significa che (a) il software ha bisogno di
Prodotto Indirizzi di siti Web
AOL (di America Online)
CompuServe (di CompuServe Interactive Services)
Internet Explorer 3.x, 4.x (della Microsoft)
Netscape Navigator 3.x 4.0x (Netscape)
Office Small Business Edition (della Microsoft)
Prodigy Internet (Prodigy Communications)
Windows 95 (della Microsoft)
Windows 98 (della Microsoft)
Windows NT Workstation 4.0 (della Microsoft)
xviii
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
http://www.aol.com/info/year2000.html
httq://www.compuserve.com/content/cs_y2kfaq.asp
http://www.microsoft.com/technet/topics/year2k/default.htm
http://www.netscape.com/products/year2000/index.htm
http://www.microsoft.com/technet/topics/year2k/default.htm
http://y2k.prodigy.net/
http://www.microsoft.com/technet/topics/year2k/default.htm
http://www.microsoft.com/technet/topics/year2k/default.htm
http://www.microsoft.com/technet/topics/year2k/default.htm
Page 19
Vegas.book Page xix Monday, April 10, 2000 7:23 PM
i prodotti software sopra elencati sono applicabili a diversi elaboratori IBM e potrebbero non essere tutti inclusi in un particolare modello di elaboratore IBM.
Per le informazioni più aggiornate sullo stato di conformità all'anno 2000 di questi prodotti, rivolgersi direttamente al vendor.
In genere, la fonte migliore di informazione è costituita dai siti Web dei vendor. I vendor aggiornano regolarmente i propri siti Web con le informazioni più aggiornate o le correzioni al software. E' quindi possibile che, al momento del rilascio di questa nota, alcuni vendor abbiano già fornito gli aggiornamenti software sul sito. La verifica dell'applicabilità degli aggiornamenti software, l'ottenimento di tali aggiornamenti e la loro installazione è di responsabilità dell'utente.
L'IBM fornisce queste informazioni per aiutare i propri clienti a valutare lo stato di conformità all'anno 2000 del proprio ambiente PC. E' importante che l'utente sia pronto a risolvere qualsiasi eventuale problema che possa compromettere lo stato di conformità dell'ambiente PC nel suo complesso. Salv o nel caso in cui l'hardw are , il software e i dati dell'elaboratore siano tutti conformi all'anno 2000, è possibile che il sistema o software del PC non siano in grado di riconoscere le date comprese tra questo e il prossimo secolo, con conseguenti errori nei dati e nei calcoli.
Nel valutare lo stato di conformità all'2000 dell'elaboratore in uso, è necessario assicurarsi che tutto il software installato nel sistema sia conforme, non solo quello incluso nell'elaboratore. Inoltre, è necessario tenere presente che alcuni strumenti progettati per valutare la conformità all'anno 2000 potrebbero non rilevare gli aggiornamenti apportati al software dopo che questo è stato distribuito per la prima volta dal vendor. Per quanto leggermente disorientante, questo approccio è fondamentalmente conservativo. Se un prodotto software è dichiarato sensibile a problemi di portata minore, è necessario valutare in che misura tali problemi possono influire sull'uso del software. Informazioni utili sull'anno 2000 e sullo stato di conformità degli elaboratori IBM sono disponibili presso il sito www.ibm.com/pc/ year2000. Si consiglia di visitare periodicamente questo sito per avere informazioni sempre aggiornate.
I DATI CONTENUTI IN QUESTO DOCUMENTO O NELLE COMUNICAZIONI CORRELATE VENGONO FORNITI A SCOPO PURAMENTE INFORMATIVO. INOLTRE, NON VIENE FORNITA ALCUNA GARANZIA, IVI INCLUSE EVENTUALI GARANZIE DI COMMERCIABILITA' ED IDONEITA' AD UNO SCOPO PARTICOLARE.
xix
Page 20
Vegas.book Page xx Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Questo comunicato e le informazioni precedentemente e attualmente fornite dall'IBM sull'anno 2000 e sui prodotti e servizi offerti dall'IBM sono "Year 2000 Readiness Disclosures" dell'Year 2000 Information and Readiness Disclosure Act del 1988, una legge degli Stati Uniti emanata il 19 ottobre 1998. Le pagine del sito Web IBM sull'anno 2000 sono state e continueranno ad essere il metodo prescelto dall'IBM per comunicare le informazioni sul tema dell'anno 2000 per i prodotti e servizi IBM. Le informazioni relative a prodotti e servizi non-IBM sono "Republications" dell'atto sopra citato, e sono basate sulle informazioni fornite dalle altre compagnie sui prodotti e servizi da loro offerti. L'IBM non ha verificato personalmente il contenuto di tali "Republications" e non è in alcun modo responsabile dell'accuratezza o della completezza delle informazioni in esse contenute.
I riferimenti contenuti in questa nota, relativi ai prodotti di alcuni vendor, non significano che i prodotti degli altri vendor, preinstallati o inclusi nell'elabor atore IBM acquistato siano conformi all'anno 2000. Per valutare lo stato di conformità all'anno 2000 di tali prodotti, rivolgersi al relativo vendor.
xx
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 21
Vegas.book Page xxi Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Ergonomia

Sistemazione confortevole e produttiva dell'area di lavoro
Distanza dal video
Schienale
Altezza del sedile
Nota:
L'elaboratore acquistato può avere componenti diversi da quelli riportati in questo manuale.
Sistemazione dell'area di lavoro
Quando si sistema l'elaboratore, posizionare il video e la tastiera dinanzi all'utente. Posizionare il mouse vicino alla tastiera in modo da poterlo utilizzare senza doversi allungare o piegare su di un lato.
Generalmente l'unità di sistema viene posta sotto la scrivania o accanto ad essa. Collocarla comunque in un'area che presenti uno spazio sufficiente in modo da consentire di sistemare le gambe sotto la superficie di lavoro.
Sistemare il piano della scrivania in base al modo in cui si utilizza il materiale da lavoro e l'attrezzatura. Posizionare gli oggetti che si utilizzano regolarmente, come ad esempio il mouse o il telefono, in un punto della scrivania facile da raggiungere.
xxi
Page 22
Vegas.book Page xxii Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Scelta della sedia
• Regolare la sedia in modo che le cosce siano orizzontali al pavimento e che sia di supporto per la schiena. Quando si è seduti e si utilizza la tastiera i piedi devono essere ben saldi al pavimento o al poggiapiedi.
Posizionamento del video
• Posizionare il video ad una distanza tale da consentire una visione confortevole. Per determinare tale distanza è possibile utilizzare come riferimento anche la lunghezza del proprio braccio.
• Regolare il video in modo che la parte superiore dello schermo si trovi al livello degli occhi o leggermente al di sotto di tale livello.
• Mantenere lo schermo pulito. Per le istruzioni sulla pulizia, consultare la documentazione fornita con il video stesso.
• Se il video viene posizionato accanto ad una finestra, utilizzare delle tende per filtrare i raggi del sole. Nel caso in cui le tende siano aperte, tenere il video in posizione perpendicolare alle finestre in modo da ridurre il riflesso della luce. Sarebbe opportuno non collocare il video di fronte ad una finestra.
• Utilizzare un'illuminazione attenuata nella stanza. Nel caso sia necessaria un'illuminazione più intensa, posizionare la luce in modo che questa illumini la superficie di lavoro e non il video.
• Utilizzare i dispositivi di controllo del video per regolare la luminosità ed il contrasto. Effettuare questa operazione più volte al giorno a seconda dell'intensità della luce. Per informazioni, consultare la documentazione fornita con il video stesso.
• Se si utilizza il video per molte ore consecutive, fare frequenti pause e di tanto in tanto osservare un oggetto posto a maggiore distanza per evitare di affaticare la vista. Ciò consente un rilassamento dei muscoli degli occhi.
Posizionamento della tastiera
• Accertarsi che l'altezza della tastiera sia regolata in modo da poter digitare in posizione comoda.
xxii
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 23
Vegas.book Page xxiii Monday, April 10, 2000 7:23 PM
• Durante la digitazione, la tastiera deve essere posizionata in modo che le braccia sia rilassate e comode e che gli avambracci siano in posizione orizzontale. Le spalle devono essere rilassate e non inarcate.
• Non imprimere particolare forza nel digitare e tenere mani e dita rilassate. Tenere i polsi ben dritti.
Posizionamento del mouse
• Posizionare il mouse sullo stesso piano di lavoro della tastiera, in modo che siano sullo stesso livello. Lasciare uno spazio sufficiente per potere utilizzare il mouse comodamente senza doversi allungare o piegare.
• Utilizzare il mouse mantenendolo leggermente con tutte le dita e facendo clic delicatamente. Spostare il mouse con un movimento dell'intero braccio anziché del polso.
Per ulteriori informazioni e suggerimenti relativi all'utilizzo dell'elaboratore, consultare l'aiuto in linea dell'elaboratore oppure visitare il sito Web IBM Healthy computing all'indirizzo
http://www.pc.ibm.com/ww/healthycomputing/
xxiii
Page 24
Vegas.book Page xxiv Monday, April 10, 2000 7:23 PM
xxiv
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 25
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Parte 1. Informazioni sul manuale

Questa parte contiene un'introduzione alla informazioni sull'utilizzo di questo manuale e sul reperimento di ulteriori informazioni, qualora necessarie.
Questa parte contiene il capitolo riportato di seguito:
• "Capitolo 1. Come consultare il manuale" a pagina 1-1
Questo capitolo fornisce informazioni relative all'organizzazione e al contenuto del manuale. Inoltre indica ulteriori fonti a cui fare riferimento per ottenere informazioni non contenute in questo manuale.
Guida per l'utente
. Tale parte fornisce
Page 26
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Page 27
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Capitolo 1. Come consultare il manuale

La
Guida per l'utente
Personal Computer. Una volta estratto l'elaboratore dalla conf ezione ed effettuati gli opportuni collegamenti, è possibile utilizzare questo manuale sia come guida di riferimento per l'hardware, che come guida alla risoluzione dei problemi dell'elaboratore.
Le informazioni contenute in questo manuale comprendono un'introduzione alle principali caratteristiche hardware e istruzioni per la riconfigurazione o il potenziamento dell'elaboratore. Inoltre, qualora si verificasse un problema relativo all'elaboratore, il manuale può fornire una guida per la relativa risoluzione.
Le informazioni contenute in questo manuale potrebbero essere valide per diversi modelli. Se il modello acquistato non è dotato di alcuni dei componenti hardware citati nel presente manuale, non sarà possibile utilizzare le funzioni software associate a tale hardware.
contiene informazioni generali per tutti gli utenti di un IBM

Organizzazione del manuale

Questo manuale contiene le sezioni ed i capitoli di seguito riportati:
Parte 1: Informazioni su questo manuale
Questa sezione contiene informazioni relative all'utilizzo della questa parte è contenuto il seguente capitolo:
Guida per l'utente
. In
• ”Capitolo 1. Come consultare il manuale” a pagina 1-1 Questo capitolo contiene informazioni relative all'organizzazione e al contenuto
del manuale. Inoltre sono indicate ulteriori fonti, sia in formato cartaceo che in linea, a cui fare riferimento per ottenere informazioni non contenute in questo manuale.
Parte 2: Informazioni relative all'assistenza
Questa parte contiene le informazioni generali di cui bisogna essere a conoscenza nel caso in cui si necessiti di assistenza.
Come consultare il manuale
1-1
Page 28
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
• ”Capitolo 2. Servizi ed assistenza HelpWare” a pagina 2-1 Questo capitolo descrive i servizi HelpWare, le relative possibilità di utilizz o ed i
numeri telefonici per ottenere assistenza.
• ”Capitolo 3. Express Maintenance” a pagina 3-1 Questo capitolo contiene informazioni relative al servizio di assistenza rapida
disponibile in alcuni paesi.
Parte 3: Controllo delle impostazioni del sistema
Questa sezione contiene informazioni utili per configurare o riconfigurare l'hardware e le relative funzioni già installate nell'elaboratore. In questa parte sono contenuti i seguenti capitoli:
• ”Capitolo 4. Introduzione” a pagina 4-1 Questo capitolo contiene informazioni relative alla regolazione delle
impostazioni del volume e del video dell'elaboratore Aptiva. Inoltre fornisce informazioni utili per collegare l'elaboratore alla stampante o ad Internet.
• ”Capitolo 5. Funzioni di risparmio energia” a pagina 5-1 Questo capitolo descrive le funzioni di chiusura e di sospensione
dell'elaboratore, grazie alle quali è possibile ottenere un risparmio di energia più efficiente. Inoltre fornisce informazioni sulla modalità Standby del video in Windows 98.
• ”Capitolo 6. Impostazione del programma di utilità per la configurazione per il BIOS” a pagina 6-1
Questo capitolo fornisce informazioni per l'utilizzo del programma di utilità per l'impostazione, che consente di controllare o modificare la configurazione del sistema.
Parte 4: Potenziamento e sostituzione dell'hardware
Questa sezione contiene informazioni utili per aggiungere o sostituire i componenti hardware preinstallati nell'elaboratore. In questa parte sono contenuti i seguenti capitoli:
• ”Capitolo 7. Potenziamento dell’hardware” a pagina 7-1
1-2
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 29
Vegas.book Page 3 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Questo capitolo contiene informazioni utili per preparare l'utente ad aggiungere o sostituire adattatori, unità e componenti della scheda di sistema nell'unità di sistema.
• ”Capitolo 8. Aggiunta e rimozione di unità e adattatori” a pagina 8-1 Questo capitolo contiene informazioni per l'aggiunta e la rimozione degli
adattatori e delle unità.
• ”Capitolo 9. Inserimento e sostituzione dei componenti della scheda di sistema” a pagina 9-1
Questo capitolo contiene informazioni per l'aggiunta o la sostituzione di componenti hardware nella scheda di sistema.
Parte 5: Risoluzione dei problemi
Questa sezione contiene informazioni per la risoluzione di eventuali prob lemi relativi all'hardware, al software e alle funzioni preinstallate nell'elaboratore . In questa parte è contenuto il seguente capitolo:
• ”Capitolo 10. Individuazione e risoluzione dei problemi” a pagina 10-1 Questo capitolo fornisce informazioni relative alla risoluzione dei problemi e
all'interpretazione dei messaggi e dei codici di errore. Inoltre contiene informazioni che potrebbero essere utili per il ripristino di programmi e file preinstallati.
Parte 6: Riferimento tecnico
Questa parte contiene informazioni tecniche che potrebbero risultare utili per il potenziamento dell'hardware dell'elaboratore o per l'utilizzo di un modem. In questa parte sono contenute le seguenti appendici:
• ”Appendice A. Tabelle delle specifiche” a pagina A-1 Quest'appendice contiene le specifiche per memoria, indirizzi, IRQ, DMA e
porte, nonché informazioni relative ai connettori.
• ”Appendice B. Informazioni relative al modem” a pagina B-1 Quest'appendice contiene informazioni relative ai modem e al set di comandi
AT utilizzabili per attivare il modem dalla richiesta comandi DOS in Windows 98.
Come consultare il manuale
1-3
Page 30
Vegas.book Page 4 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
• ”Appendice C. Terminologia relativa al video” a pagina C-1 Quest'appendice contiene le definizioni di alcuni termini generalmente usati per
descrivere le caratteristiche del video.
• ”Appendice D. Garanzia” a pagina D-1 Quest'appendice contiene la garanzia relativa ai componenti hardware IBM
dell'elaboratore.
Il manuale contiene anche un indice.
1-4
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 31
Vegas.book Page 5 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Dove reperire ulteriori informazioni

Le pubblicazioni e la documentazione in linea di seguito riportate contengono ulteriori informazioni relative all'elaboratore:
Setup Poster (Istruzioni per l’installazione).
istruzioni per disimballare, installare ed avviare l'elaboratore.
Documentazione in linea.
documentazione in linea. Il software preinstallato nell'elaboratore può comprendere supporti didattici ed esercitazioni in linea che consentono di apprendere come utilizzare l'elaboratore. La Guida è disponibile anche durante l'utilizzo dei programmi. Nella maggior parte dei programmi software, è sufficiente premere F1 per accedere alla Guida in linea.
Dal desktop di Windows 98 è possibile cercare informazioni della Guida specifiche relative all'elaboratore.
Per avviare la Guida di Windows 98, seguire i passi riportati di seguito:
1. Fare clic su
2. Spostare il puntatore del mouse sull'opzione essa.
Start
L'elaboratore viene fornito con diversi tipi di
sul desktop.
Questo manuale contiene le
Guida in linea
e fare clic su di
Come consultare il manuale
1-5
Page 32
Vegas.book Page 6 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
1-6
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 33
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Parte 2. Informazioni relative all'assistenza

Questa parte contiene informazioni relative all'assistenza e ai servizi forniti dall'IBM HelpCentre.
Questa parte contiene i capitoli riportati di seguito:
• "Capitolo 2. Servizi ed assistenza HelpWare" a pagina 2-1
Questo capitolo fornisce informazioni dettagliate relative all'assistenza e ai servizi HelpWare. Inoltre, suggerisce cosa fare nel caso in cui siano necessarie informazioni o assistenza per l'elaboratore.
• "Capitolo 3. Express Maintenance" a pagina 3-1
Questo capitolo contiene informazioni relative al servizio di assistenza rapida disponibile in alcuni paesi.
Page 34
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Page 35
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Capitolo 2. Servizi ed assistenza HelpWare

Le informazioni sui servizi e sull'assistenza valgono
Nota:
solo per le macchine di modello 2193 e 2194. Per gli altri modelli di macchina, fare riferimento alle informazioni sui servizi e sull'assistenza fornite con l'elaboratore.

Operazioni preliminari

Che cos'è l'HelpWare IBM?
HelpWare IBMè un insieme completo di opzioni di assistenza e supporto tecnico. L'HelpWare IBM comprende una v arietà di servizi e di soluzioni inclusa l'assistenza
"Up and Running" con validità di 30 giorni che fornisce informazioni di aiuto sui programmi più diffusi. Queste opzioni sono disponibili presso l'IBM qualora si dovesse necessitare di assistenza per l'elaboratore IBM. Anche quando termina il periodo di garanzia, l'HelpWare sarà sempre disponibile per fornire assistenza mediante servizi a pagamento.
Nel presente capitolo sono fornite tutte le informazioni necessarie per conoscere quali modalità di assistenza sono disponibili gratuitamente e quali a pagamento.
Necessità di aiuto immediato
E' possibile ricevere un aiuto immediato dall'IBM tramite:
Internet
Telefono
Consultare la sezione ”Come si può ricevere aiuto elettronicamente?” a pagina 2-4 per l'indirizzo Internet relativo al proprio paese.
Consultare la sezione ”Come e quando contattare l'IBM PC HelpCenter?” a pagina 2-5 per informazioni relative ai servizi telefonici HelpWare.
Servizi ed assistenza HelpWare
2-1
Page 36
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Che cosa si può fare da soli?
Talvolta è possibile risolvere rapidamente i problemi che possono verificarsi durante l'utilizzo dell'elaboratore. L'IBM f ornisce diverse modalità che consentono agli utenti di risolvere i problemi da soli. In caso di necessità si può sempre contattare l'IBM per l'assistenza. Ulteriori informazioni sull'assistenza telefonica sono contenute in “Come e quando contattare l'IBM PC HelpCenter?” a pagina 2-5.
Documentazione cartacea
La documentazione fornita con l'elaboratore contiene informazioni relative alla risoluzione del problemi hardware e software. Queste inf ormazioni cominciano dalla pagina 10-6, che consente di individuare più agevolmente i problemi hardware e software. Una volta identificata la natura del problema, è possibile seguire le istruzioni riportate nella sezione ”Risoluzione dei problemi hardware e software” a pagina 10-7. Per risolvere il problema è sufficiente trov are la descrizione e i codici di errore corrispondenti e seguire le istruzioni.
Documentazione in linea
L'elaboratore viene fornito anche con diverse risorse in linea che è possibile utilizzare per risolvere eventuali problemi.
File di aiuto
Il sistema operativo e la maggior parte dei programmi preinstallati nell'elaboratore contengono file di aiuto in linea. Questi file includono informazioni relative al potenziamento dell'hardware, all'utilizzo del software e a molte altre attività relative all'elaboratore. Nei file di aiuto sono inoltre presenti informazioni su come risolvere i problemi ed evitare che questi si verifichino in futuro.
File Readme
La maggior parte dei sistemi operativi e dei programmi software dispone anche di un file chiamato README.TXT. Si tratta di un file di testo contenente informazioni importanti sul programma che è possibile consultare con qualsiasi editor di testo installato nell'elaboratore. Il file README, se fornito, è denominato README.TXT.
2-2
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 37
Vegas.book Page 3 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Software
L'elaboratore viene fornito con svariati programmi software che possono essere utili per risolvere eventuali problemi o per trovare delle risposte a possibili domande.
Diagnostica
L'elaboratore viene fornito con un programma diagnostico che può essere utile per identificare i problemi relativi al sistema. E' possibile eseguire il programma diagnostico Windows oppure dal CD
La versione Windows del programma di diagnostica PC-Doctor viene eseguita nel sistema operativo Windows. Il CD Programmi diagnostici e ripristino del prodotto contiene la versione MS-DOS del programma PC Doctor, che esegue la verifica direttamente sull'hardware. E' importante eseguire entrambe le versioni del programma PC-Doctor prima di contattare l'HelpCenter IBM.
PC Doctor
dalla cartella PC-Doctor presente nel menu Programmi di
Programmi diagnostici e ripristino del prodotto
.
IBM Update Connector
Questo programma consente di collegarsi all'IBM PC HelpCenter in modo da caricare gli aggiornamenti relativi ad alcuni software forniti con l'elaboratore. Una volta ricevuti i file, è possibile iniziare il processo di installazione automaticamente. L'IBM Update Connector è disponibile gratuitamente durante il periodo di garanzia per i clienti registrati. Sono applicate solo le tariffe relative al costo della telefonata.
Servizi ed assistenza HelpWare
2-3
Page 38
Vegas.book Page 4 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Come si può ricevere aiuto elettronicamente?

Assistenza elettronica
Esistono diversi modi per ricev ere inf ormazioni e assistenza tecnica in caso di dubbi o problemi. L'assistenza elettronica è facile da utilizzare, rapida ed esauriente. L'unico costo è costituito dagli addebiti che si pagano alla società telefonica o al fornitore utilizzato per collegarsi al World Wide Web. Di seguito sono riportati alcuni esempi di assistenza elettronica che è possibile utilizzare.
Internet
Per contattare l'IBM su Internet è possibile utilizzare l'URL (Universal Resource Locator). Quando viene effettuato il collegamento alla pagina iniziale dell'assistenza IBM, è possibile cercare suggerimenti, scaricare programmi di controllo aggiornati e trovare molte altre informazioni utili.
E' possibile visitare il sito Internet relativo all'assistenza IBM al seguente URL: http://www.ibm.com/pc/support
Dai siti Web è possibile accedere all'IBM Online Assistant. L'IBM Online Assistant può essere di aiuto nell'identificazione e nella risoluzione dei problemi tecnici più comuni. Per utilizzare questo strumento, è necessario innanzitutto collegarsi alla pagina IBM relativa all'assistenza e completare il profilo personale.
2-4
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 39
Vegas.book Page 5 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Come e quando contattare l'IBM PC HelpCenter?

Che tipo di aiuto si può ricevere per telefono?
Talvolta possono verificarsi problemi di non facile soluzione che generano una sensazione di frustrazione nell'utente. Questo documento contiene molte opzioni che possono essere utilizzate per la risoluzione dei problemi. Consultare ”Grafico per la risoluzione rapida dei problemi” a pagina 10-6 per informazioni sulla risoluzione dei problemi prima di rivolgersi all'IBM PC HelpCenter. Se il problema persiste dopo aver eseguito le azioni indicate nel capitolo "Risoluzione dei problemi", potrebbe essere necessario chiamare l'IBM PC HelpCenter.
Gli esperti del sistema forniranno le risposte richieste. A seconda del tipo di problema, alcune chiamate potrebbero essere addebitate, mentre altre saranno gratuite. Questa sezione fornisce informazioni sui tipi di chiamata che verranno addebitate e su quelle fornite gratuitamente. E' possibile che venga richiesto di registrare l'elaboratore per ricevere assistenza telefonica.
Annotare la data dell'acquisto e conservare la
Nota:
ricevuta in un luogo sicuro. Potrebbe essere necessario esibire una prova dell'acquisto per ottenere assistenza in base alla garanzia del prodotto hardware.
Assistenza "Up and Running" per 30 giorni
In caso di dubbi sulla configurazione del sistema, l'IBM può fornire un valido aiuto. Entro i primi 30 giorni dalla data di acquisto dell'elaboratore, è possibile contattare l'IBM per richiedere una consulenza gratuita su:
• configurazione del sistema e collegamento del video e della stampante
• avvio del sistema operativo preinstallato
• avvio dei programmi software preinstallati
Potrebbero essere applicate tariffe per le lunghe distanze. I 30 giorni decorrono a partire dalla data di acquisto dell'elaboratore.
Servizi ed assistenza HelpWare
2-5
Page 40
Vegas.book Page 6 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Assistenza tecnica per il software
Se durante i 30 giorni di assistenza "Up and Running" l'utente necessita di un aiuto per configurare o installare i programmi software precaricati, i tecnici dell'assistenza saranno a disposizione per installare (o reinstallare), in caso di necessità, il software fornito con l'elaboratore. L'assistenza assicura che il programma venga installato correttamente in modo da consentirne l'avvio. L'assistenza per le domande "come fare" relative ai prog rammi software è disponibile a pagamento . P er ulteriori informazioni, consultare “Come e quando è possibile acquistare i servizi di assistenza supplementari?” a pagina 2-9.
Nota:
Per le inf ormazioni relative al tipo di macchina, al numero del modello e al numero di serie, aprire lo sportellino di accesso all'unità e guardare nell'angolo in basso a destra.
Assistenza supplementare
Esistono varie modalità per ottenere assistenza anche dopo il periodo di 30 giorni previsto dal supporto "Up and Running". E' possibile anche richiedere l'assistenza "come fare" quando si utilizza l'elaboratore. I tecnici dell'IBM PC HelpCenter possono fornire assistenza a pagamento. Per ulteriori informazioni, consultare “Come e quando è possibile acquistare i servizi di assistenza supplementari?” a pagina 2-9.
Servizio di garanzia dell'hardware
In alcuni casi, l'elaboratore acquistato potrebbe non funzionare come garantito. In tal caso, l'IBM PC HelpCenter fornirà, durante il periodo di garanzia, un servizio di assistenza per l'hardware IBM preinstallato.
L'elaboratore è soggetto alle condizioni della garanzia IBM del prodotto hardware e dell'
Accordo internazionale di licenza di programmi IBM
raccomanda di leggere attentamente queste condizioni. Se l'elaboratore necessita di manutenzione, è necessario fornire all'assistenza il Cd
Programmi diagnostici e ripristino del prodotto
in dotazione con l'elaboratore.
Questo aiuterà a completare la manutenzione richiesta. Se si verifica un problema non previsto dalla garanzia, consultare “Come e quando
è possibile acquistare i servizi di assistenza supplementari?” a pagina 2-9.
fornito con l'elaboratore. Si
Nota:
2-6
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Se la chiamata viene effettuata dopo i 30 giorni previsti dall'assistenza "Up and Running" oppure non è prevista dalla garanzia, è possibile che venga richiesto il numero della carta di credito.
Page 41
Vegas.book Page 7 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Prima di telefonare...
La procedura riportata di seguito oltre a fornire al tecnico dell'IBM PC HelpCenter informazioni preziose su come gestire la richiesta pervenuta, consente anche di ridurre il tempo impiegato per individuare i problemi e per rispondere alle domande.
1. Registrare l'elaboratore utilizzando il modulo di registrazione IBM in linea installato nell'elaboratore.
2. Se possibile, eseguire sia la versione DOS che Windows del programma di diagnostica PC-Doctor. Salvare e stampare i file di registrazione creati da entrambe le versioni in modo da poterli fornire all'assistenza tecnica per un controllo. Il file di registrazione creato nella versione Windows viene salvato automaticamente in C:\PCDR\detailed.txt. Per informazioni relative alle modalità di utilizzo del programma di diagnostica PC-Doctor, consultare ”Programmi diagnostici IBM” a pagina 10-23.
3. Se la registrazione dell'elaboratore non è stata ancora effettuata, sarà necessario eseguire questa operazione la prima volta che si contatta l'IBM. Verrà richiesto di fornire le informazioni riportate di seguito:
Nome ___________________________________ Indirizzo ______________________________________ Telefono ___________________________________________ Tipo e modello di macchina _____________________________
(riportati sul pannello anteriore, dietro alla porta) Numero di serie ______________________________________
(riportato sul pannello anteriore, dietro alla porta) Numero di registrazione______________________________________
(quando se ne riceve uno) Data dell’acquisto _________________________________________
• descrizione del problema
• il testo esatto dei messaggi di errore
• informazioni sulla configurazione hardware e software del sistema Se la chiamata viene effettuata dopo i 30 giorni previsti dall'assistenza "Up
and Running" oppure non è coperta dalla garanzia del prodotto hardware, è possibile che venga richiesto il numero della carta propria di credito. Se la chiamata è coperta dall'assistenza "Up and Running" o dalla garanzia del prodotto hardware, il servizio verrà fornito gratuitamente.
Quando si effettua la chiamata è consigliabile stare seduti davanti all'elaboratore.
Servizi ed assistenza HelpWare
2-7
Page 42
Vegas.book Page 8 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Se il proprio paese non è riportato nell'elenco, contattare un rivenditore autorizzato IBM o un rappresentante commerciale IBM.
Paese/Regione Numero di
telefono Australia 13-14-26 9am - 9pm (EST - Australia) 365 giorni all'anno Austria 1 546 325 102 10.00 - 13.00 e 14.00 - 19.00 CET Lun - Ven Belgio (Olandese) 02-714-4504 9.00 - 21.00 CET Lun - Ven Belgio (Francese) 02 714-3503 9.00 - 21.00 CET Lun - Ven Canada 1-800-565-3344 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana (esclusi i giorni
Danimarca 3525-6904 9.00 - 21.00 CET Lun - Ven
Finlandia (09) 2294 3004 8.00 - 20.00 CET Lun - Ven Francia 01-6932-4004 9.00 - 21.00 CET Lun - Ven Germania 069-6654-9004 10.00 - 13.00 e 14.00 - 19.00 CET Lun - Ven Irlanda 01-8159208 9.00 - 21.00 GMT Lun - Ven Italia 02-4827-7003 10.00 - 13.00 e 14.00 - 19.00 CET Lun - Ven Lussemburgo 298-977-5058 9.00 - 21.00 CET Lun - Ven Olanda 020-504-0530 9.00 - 21.00 CET Lun - Ven Nuova Zelanda 0800-446-149 9am - 9pm (EST - Australia) 365 giorni all'anno Norvegia 2-305-0304 9.00 - 22.00 CET Lun - Ven
Portogallo 01 791-5147 Solo servizio di segreteria telefonica Spagna 91-662-4261 10.00 - 13.00 e 14.00 - 19.00 CET Lun - Ven Svezia 08-632-0051 9.00 - 21.00 CET Lun - Ven Svizzera (Francese) 0848 80 55 00 9.00 - 21.00 CET Lun - Ven Svizzera (Tedesca) 0848 80 55 00 10.00 - 13.00 e 14.00 - 19.00 CET Lun - Ven Svizzera (Italiana) 0848 80 55 00 10.00 - 13.00 e 14.00 - 19.00 CET Lun - Ven Regno Unito 01475-555 001 9.00 - 21.00 GMT Lun - Ven Stati Uniti e Porto
Rico
1-919-517-2800 24 ore su 24, 365 giorni l'anno (i tempi di risposta
Orario di servizio
festivi)
10.00 - 19.00 CET Sab
12.00 - 17:30 CET Sab e Dom
possono variare)
Questi servizi possono essere disponibili a pagamento. Per ulteriori informazioni sugli altri servizi, consultare “Come e quando è possibile acquistare i servizi di assistenza supplementari?” a pagina 2-9.
2-8
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 43
Vegas.book Page 9 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Come e quando è possibile acquistare i servizi di assistenza supplementari?

Acquisto dei servizi HelpWare supplementari
Durante e dopo il periodo di garanzia dell'elaboratore, è possibile acquistare servizi HelpWare supplementari. Il servizio Enhanced PC Support fornisce consulenze sugli argomenti riportati di seguito:
• assistenza per l'installazione, la configurazione e l'utilizzo delle applicazioni selezionate
• utilizzo del sistema operativo
• configurazione e utilizzo dei programmi di controllo multimediali
E' possibile acquistare i servizi di assistenza con le seguenti modalità
Tutte le seguenti opzioni di supporto sono disponibili in tutti i
Nota:
Numero 900
Negli Stati Uniti e nel Canada, è possibile comporre il numero 900 per ricevere un supporto immediato dall'IBM PC HelpCenter. La società telefonica locale applicherà le tariffe previste al minuto per ciascuna chiamata. Prima di effettuare la chiamata, le persone con età inferiore ai 18 dovranno procurarsi un'autorizzazione da parte di un genitore o di un tutore.
Stati Uniti
Per l'installazione e la configurazione dei prodotti IBM in garanzia: 1-900-555-HELP(4357)
paesi tranne se diversamente indicato. Nella maggior parte dei paesi, tutte le opzioni disponibili sono pagabili solo con carta di credito. In Australia invece è consentito il pagamento tramite carta di credito, assegno o contanti.
Lunedì ­Venerdì Dalle 9.00 alle
21.00 Orario orientale
$2.99 (dollari statunitensi) al minuto iniziando dopo il primo minuto
Servizi ed assistenza HelpWare
2-9
Page 44
Vegas.book Page 10 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Per l'utilizzo di applicazioni software e per i prodotti IBM non in garanzia: 1-900-555­CLUB(2582)
Canada 1-900-565-9988 24 ore al giorno $3.50 (dollari canadesi) al
Lunedì ­Venerdì Dalle 9.00 alle
21.00 Orario orientale
$2.99 (dollari statunitensi) al minuto iniziando dopo il primo minuto
minuto
Tariffa fissa
E' possibile chiamare l'IBM PC HelpCenter per acquistare un singolo intervento o più interventi (in Canada, chiamare il numero verde riportato in pagina 2-9). L'opzione della rata fissa non è disponibile in Australia o in Nuova Zelanda.
Singolo intervento
L'opzione di singolo intervento consente di pagare un importo forfettario relativo a ciascun problema. Questa opzione può essere pagata solo con carta di credito.
Pacchetto da tre interventi
Il pacchetto da 3 interventi dà diritto ad un blocco di consulenze a prezzo scontato rispetto al costo di un singolo intervento. Questa opzione può essere pagata solo con carta di credito. Il pacchetto da 3 interventi ha la validità di un anno dalla data di acquisto.
Pacchetto da cinque interventi
In Australia e in Nuova Zelanda il pacchetto da 5 interventi dà diritto ad un blocco di consulenze per la risoluzione dei problemi a prezzo scontato rispetto al costo di un singolo intervento. Il pacchetto da 5 interventi ha la validità di un anno dalla data di acquisto.
Pacchetto da 10 interventi
Negli Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda, il pacchetto da 10 interventi dà diritto ad un blocco di consulenze per la risoluzione dei problemi a prezzo scontato rispetto al costo di un singolo intervento. Il pacchetto da 10 interventi ha la validità di un anno dalla data di acquisto.
2-10
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 45
Vegas.book Page 11 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Un intervento è una richiesta di assistenza telefonica relativa ad un singolo problema o ad un singolo argomento. Un intervento può comportare più conversazioni o azioni che potrebbero includere (ma non sono limitate a):
• la richiesta iniziale
• una ricerca da parte dell'IBM
• una risposta da parte dell'IBM all'utente
Le richieste di assistenza per più problemi o argomenti verranno considerate come più interventi.
Per ordinare pacchetti di assistenza supplementari
• Per i numeri di telefono e gli orari di servizio per il proprio paese consultare la pagina 2-7.
• Negli Stati Uniti e in Canada, quando si effettua una chiamata, utilizzare i seguenti numeri parte:
Numero parte
statunitense Singolo intervento 2419720 EPCS1 Pacchetto da 3
interventi Pacchetto da 10
interventi
2419721 EPCS3
2419722 EPCS10
Numero parte canadese
IWS (International Warranty Service) - Non disponibile
IWS (International Warranty Service) è un programma IBM disponibile solo per determinati prodotti IBM Commercial Personal Computer. IWS consente ai clienti che viaggiano di frequente o che devono spostare i prodotti in un altro paese di registrare i prodotti con l'IWSO (International Warranty Service Office) dell'IBM. Registrando il prodotto con l'IWSO, l'IBM rilascia un certificato che verrà rispettato in qualsiasi luogo l'IBM o i rivenditori autorizzati vendono ed effettuano l'assistenza dei prodotti IBM Commercial Personal Computer. Il programma IWS non è disponibile per i prodotti.
Servizi ed assistenza HelpWare
2-11
Page 46
Vegas.book Page 12 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
2-12
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 47
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Capitolo 3. Express Maintenance

I clienti negli Stati Uniti dispongono dell'“Express Maintenance”, un servizio per la sostituzione dei componenti, che consente al personale dell'IBM HelpCenter di sostituire determinati componenti hardware in garanzia e di fornirli direttamente all'utente. Ciò significa che non occorre disassemblare completamente l'elaboratore e portarlo presso un fornitore di servizi IBM per la riparazione. Inoltre, alcuni fornitori di servizi non sono altro che punti di deposito che inviano il sistema in un'altra ubicazione per la riparazione. Il numero di telefono per il servizio Express Maintenance è 1-919-517-2800.
Quando si chiama il numero 1-919-517-2800 per ottenere il servizio Express Maintenance, verranno richieste alcune informazioni sulla carta di credito, ma non verrà addebitato alcun importo se la parte danneggiata viene restituita all'IBM entro 30 giorni dalla data di acquisizione del nuovo componente. In caso contrario, sulla carta verrà addebitato l'intero importo per l'acquisto del nuovo componente. Le informazioni sulla carta di credito verranno utilizzate solo all'interno dell'IBM.
Express Maintenance
3-1
Page 48
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
3-2
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 49
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Parte 3. Controllo delle impostazioni del sistema

Questa sezione contiene informazioni utili per configurare o riconfigurare l'hardware e le relative funzioni già installate nell'elaboratore. In questa parte sono contenuti i seguenti capitoli:
• "Capitolo 4. Introduzione" a pagina 4-1
Questo capitolo contiene informazioni relative alle impostazioni per la regolazione del volume e del video dell'elaboratore. Inoltre fornisce informazioni utili per collegare l'elaboratore ad una stampante o ad altri elaboratori, come avviene per il collegamento a Internet.
• "Capitolo 5. Funzioni di risparmio energia" a pagina 5-1
Questo capitolo descrive le funzioni di chiusura e di standby dell'elaboratore che consentono di ottenere un risparmio di energia più efficace. Inoltre fornisce informazioni sulla modalità Standby del video in Windows 98.
• "Capitolo 6. Impostazione del programma di utilità per la configurazione per il BIOS" a pagina 6-1
Questo capitolo fornisce informazioni per l'utilizzo del programma di utilità per la configurazione che consente di controllare o modificare la configurazione del sistema.
Page 50
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Page 51
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Capitolo 4. Introduzione

Una volta acquistato un elaboratore IBM Personal Computer ed effettuati gli opportuni collegamenti e impostazioni, l'elaboratore è pronto per l'utilizzo. Tuttavia, potrebbe subito risultare necessario modificare le impostazioni del video e del volume allo scopo di ottenere prestazioni ottimali ed un uso più confortev oli, nonché collegare l'elaboratore ad una stampante o ad Internet.
Questo capitolo contiene le sezioni riportate di seguito che forniscono informazioni su come eseguire le impostazioni ed i collegamenti desiderati:
• “Controllo delle impostazioni del video” a pagina 4-2
• “Controllo del volume” a pagina 4-7
• “Nozioni preliminari per la stampa” a pagina 4-10
• “Impostazione delle comunicazioni” a pagina 4-11
• “Configurazione dell'elaboratore per il collegamento ad Internet” a pagina 4-13
• “Utilizzo della tastiera Rapid Access II” a pagina 4-14
Introduzione
4-1
Page 52
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Controllo delle impostazioni del video

Una volta collegato il video all'unità di sistema ed acceso l'elaboratore per la prima volta, verranno selezionate automaticamente le impostazioni relative alle prestazioni video. Per ottenere prestazioni ottimali, è possibile modificare tali impostazioni a seconda del tipo di video utilizzato. Se si utilizza Windows 98, è possibile personalizzare la risoluzione video, il numero di colori, la dimensione del video ed altre proprietà.
Per collegare il video all'unità di sistema, consultare le istruzioni relative all'installazione riportate in informazioni sul modello del video in uso e sulle impostazioni per la configurazione, consultare la documentazione fornita con l'elaboratore.
Se la prima volta che si accende l'elaboratore l'immagine
Nota:
che appare sullo schermo scorre o è intermittente, consultare ”Sul video è visualizzato qualcosa?” a pagina 10-4 nel capitolo “Individuazione e risoluzione dei problemi”. Inoltre, consultare ”Suggerimenti per la scelta delle proprietà video” a pagina 4-5.
Setup Poster (Istruzioni per l’installazione)
. Per
Come ottenere prestazioni video ottimali
Per ottenere le migliori prestazioni video, procedere come indicato di seguito:
• Collocare il video lontano da fonti di interferenza magnetica, ad esempio altri video, altoparlanti non schermati e cavi di alimentazione. Gli altoparlanti forniti con l'elaboratore sono schermati.
• Pulire il video con un detergente non abrasivo specifico per questo tipo di superfici. Non spruzzare il detergente direttamente sul video.
• In determinate condizioni possono verificarsi dei disturbi, quali la visualizzazione di linee curve o non ben definite. In tal caso, modificare il colore o il disegno di sfondo dell'applicazione software.
• Per una maggiore durata del video, spegnere l'elaboratore alla fine di ogni giornata.
4-2
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 53
Vegas.book Page 3 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Funzione di risparmio energia
La documentazione fornita con il video dovrebbe indicare se quest'ultimo è dotato di una funzione per il risparmio di energia. Grazie a questa funzione, denominata DPMS (Display Power Management Signaling), lo schermo del video diventa nero dopo un periodo di inattività prestabilito. Per visualizzare nuovamente lo schermo, premere il tasto
Se il video non è dotato della funzione di risparmio energia, è possibile impostare una funzione di questo tipo nel Pannello di controllo di Windows 98. Consultare “Standby del video” a pagina 5-6. per istruzioni sull'utilizzo di questa funzione.
Maius
sulla tastiera o spostare il mouse.
Modifica delle impostazioni video
Quando l'elaboratore viene acceso per la prima volta, vengono selezionate automaticamente le impostazioni di base per il video. Se il video supporta il DDC (Data Display Channel), vengono selezionate automaticamente le migliori impostazioni per la frequenza di aggiornamento supportate dal video. La frequenza di aggiornamento determina la velocità con cui l'immagine viene disegnata sullo schermo. Tale impostazione può essere modificata.
Se il video non supporta il DDC, è possibile modificare l'impostazione relativa alla velocità di aggiornamento. Con qualsiasi video è possibile personalizzare una o più proprietà dello schermo.
Personalizzazione delle proprietà del video
In Windows 98, è possibile modificare le seguenti opzioni relative al video: la risoluzione, il numero di colori, la frequenza di aggiornamento e la dimensione dei caratteri visualizzati.
Se si necessita di assistenza per la selezione delle impostazioni per le proprietà del video, fare clic sul punto interrogativo visualizzato nell'angolo in alto a sinistra della finestra. Il cursore del mouse assumerà la forma di un punto interrogativo. Quindi fare clic sull'argomento sul quale si desidera avere informazioni. Verranno visualizzate le informazioni di aiuto, se disponibili.
Per personalizzare le proprietà del video:
1. Fare doppio clic sull'icona
Risorse del computer
presente sul desktop.
Introduzione
4-3
Page 54
Vegas.book Page 4 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
2. Nella finestra Risorse del computer, f are doppio clic sulla cartella
controllo
.
3. Nella finestra Pannello di controllo, fare doppio clic sull'icona
4. Nella finestra Proprietà - Schermo, fare clic sulla scheda
Impostazioni
Pannello di
Schermo
.
.
Nel separatore Impostazioni della finestra Proprietà-Schermo, è possibile impostare le proprietà dello schermo. Di seguito sono riportate alcune delle proprietà su cui è possibile intervenire:
•Colori Consente di specificare il numero dei colori che possono essere visualizzati.
• Dimensione caratteri Se si fa clic sul pulsante
Avanzate
e quindi sul separatore
Generale
, è
possibile specificare la dimensione dei caratteri visualizzati. Per definire la dimensione dei caratteri, è opportuno utilizzare le impostazioni
predefinite, poiché alcuni programmi non sono progettati per funzionare con caratteri di grosse dimensioni.
• Area dello schermo Consente di specificare la risoluzione video. Tale impostazione determina la
quantità di informazioni che è possibile visualizzare. Aumentando la risoluzione video è possibile visualizzare una quantità di informazioni maggiore, ma in questo caso le dimensioni delle immagini vengono ridotte.
I valori che è possibile scegliere per l'area dello schermo (risoluzione) e per i colori sono determinati da quanto segue:
• Le frequenze orizzontale e verticale massime dell'elaboratore.
• La quantità di memoria assegnata al video nella memoria di sistema dell'elaboratore.
L'elaboratore IBM utilizza un minimo di 4MB della memoria del sistema come memoria video. E' possibile selezionare la quantità di memoria da utilizzare come memoria video mediante il programma di utilità per la configurazione/ impostazione. Per ulteriori dettagli, consultare il “Programma di utilità per la configurazione del BIOS” a pagina 6-1.
4-4
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 55
Vegas.book Page 5 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Suggerimenti per la scelta delle proprietà video
Tra le impostazioni supportate per il video selezionare quelle più adatte alle proprie esigenze. L'uso di valori molto elevati per le impostazioni relative alla risoluzione ed al colore non garantisce sempre i risultati migliori. Ad esempio:
• Risoluzioni più elevate consentono di visualizzare un maggior numero di pix el e quindi una maggiore quantità di testo e di grafica, ma riducono la dimensione dei caratteri. Nella maggior parte dei casi l'impostazione consigliata è 640x480 o 800x600.
• Quando vengono selezionati più colori, l'esecuzione della maggior parte delle applicazioni software viene rallentata. E' consigliabile scegliere solo i colori di cui si ha bisogno.
• Per la scelta delle impostazioni più convenienti, selezionare e provare tutte le impostazioni.
• Sebbene la risoluzione video consenta la modifica della dimensione dei caratteri, alcune applicazioni non supportano caratteri di grandi dimensioni. L'utilizzo di tali caratteri può comportare la visualizzazione di parole unite o troncate.
• Se si collega un video non SVGA, potrebbe essere necessario impostare l'Area dello schermo nella finestra Proprietà - Schermo su 640 x 480 pixel e la casella Colori su 16 colori per evitare che l'immagine scorra o sia intermittente. Per informazioni relative al riavvio dell'elaboratore in modalità provvisoria e alla riconfigurazione dello schermo, consultare ”Sul video è visualizzato qualcosa?” a pagina 10-4 nel capitolo “Individuazione e risoluzione dei problemi”.
Utilizzo della Guida di Windows per la selezione delle proprietà del video
La guida di Windows fornisce istruzioni su come scegliere le impostazioni del video. Per selezionare le proprietà del video, procedere come segue:
1. Dal desktop di Windows 98, fare clic sul pulsante
2. Scegliere Verrà visualizzata la finestra Guida di Windows.
Guida in linea
.
Start
.
Introduzione
4-5
Page 56
Vegas.book Page 6 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
3. Fare clic sul separatore
Indice
.
4. Nella prima casella, digitare:
monitor
5. Nella seconda casella verrà automaticamente visualizzato un elenco delle attività relative al monitor. Selezionare l'attività desiderata e fare clic sul pulsante
Visualizza
per visualizzare le informazioni.
4-6
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 57
Vegas.book Page 7 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Controllo del volume

A seconda del modello, l'elaboratore può essere dotato di una o più modalità di controllo del volume:
• La rotellina posta sul pannello anteriore (solo per i modelli dotati di connettori audio anteriori)
• Il software di controllo del volume fornito con l'elaboratore Si tratta del solo controllo del volume degli altoparlanti fornito con l'elaboratore.
• Sull'unità CD-ROM nella parte anteriore del sistema E' possibile che l'elaboratore non disponga di questo dispositivo di regolazione
del volume. In caso contrario, esso consentirà il solo controllo del volume delle cuffie, se queste sono inserite nel connettore per unità CD-ROM posto sul pannello anteriore. Non agisce infatti sul volume degli altoparlanti.
La scelta del dispositivo di regolazione da utilizzare dipende dalla provenienza del suono (altoparlanti o cuffie).
Regolazione del volume degli altoparlanti
Il volume degli altoparlanti viene controllato da un programma per il controllo del volume fornito con l'elaboratore. E' possibile accedere a tale prog ramma utilizzando uno dei metodi riportati di seguito:
• Ruotare la rotellina posta sul pannello anteriore (solo per i modelli dotati di connettori audio anteriori)
• Fare clic sull'icona relativa all'altoparlante sulla barra delle applicazioni di Windows 98 nell'angolo inferiore destro del desktop di Windows. Questo metodo consente di controllare il volume generale.
• Fare clic su clic su Controllo volume, che consente di modificare il volume di ciascun dispositivo audio singolarmente.
Se il suono non proviene dagli altoparlanti, il volume potrebbe essere impostato su un livello troppo basso oppure potrebbe essere stata abilitata la funzione di disattivazione del volume.
Start
, selezionare
Controllo volume
Programmi, Accessori, Svago
. Questo metodo avvia la finestra principale del
e quindi fare
Introduzione
4-7
Page 58
Vegas.book Page 8 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Regolazione del volume delle cuffie
E' possibile inserire lo spinotto delle cuffie nella presa presente nell'unità CD-ROM (non disponibile su tutti i sistemi) oppure nella presa line-out collocata nella parte posteriore dell'unità di sistema. La presa line-out è contrassegnata con il simbolo
• Su alcuni elaboratori IBM, uno spinotto della cuffia e il dispositivo di regolazione del volume si trovano sull'unità CD-ROM situata nella parte anteriore dell'unità di sistema dell'elaboratore.
Nota:
E' possibile che l'unità CD-ROM dell'elaboratore acquistato non sia dotata di tutti gli indicatori e regolatori illustrati nella figura riportata di seguito.
Indicatore di segnale occupato
Controllo volume
Connettore per cuffie
Arresto/Espulsione
Foro di emergenza per espulsione
Una volta inserite nello spinotto dell'unità CD-ROM, le cuffie ricev ono soltanto il suono proveniente da un comune CD audio inserito nell'unità CD-ROM. Le cuffie non riceveranno altri suoni emessi dall'elaboratore o da qualsiasi altro dispositivo esterno collegato ad esso, come ad esempio una tastiera MIDI (Musical Instrument Digital Interface).
Dopo aver inserito le cuffie in questo spinotto , utilizzare il dispositiv o di controllo presente sull'unità CD-ROM per regolare il volume delle cuffie. Questo dispositivo consente di regolare il volume delle cuffie, ma non quello degli altoparlanti. Se si desidera abbassare il volume degli altoparlanti quando vengono utilizzate le cuffie, utilizzare il programma di regolazione del volume.
4-8
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 59
Vegas.book Page 9 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
• Inoltre, è possibile inserire lo spinotto delle cuffie nella presa di emissione linea presente nella parte posteriore dell'unità del sistema. Questa è la stessa presa a cui si collegano gli altoparlanti esterni. Per utilizzare questa presa con le cuffie è necessario scollegare gli altoparlanti.
Se le cuffie vengono collegate alla presa di emissione linea posta nella parte posteriore del sistema, riceveranno tutti i suoni emessi dall'elaboratore e da qualsiasi dispositivo esterno collegato, ad esempio , una tastiera m usicale MIDI. Le cuffie riceveranno anche i suoni provenienti da un CD inserito nell'unità CD-ROM.
Quando le cuffie sono collegate alla presa di
Nota:
emissione linea posta sulla parte posteriore dell'unità del sistema, è necessario volume delle cuffie mediante il programma di regolazione del volume presente nell'elaboratore. Non è possibile controllo volume dell'unità CD-ROM.
Quando si utilizza la presa di emissione linea, alcuni suoni, ad esempio, i segnali acustici dei codici di errore generati dal POST )power-on self-test), potrebbero non essere udibili mediante le cuffie o gli altoparlanti esterni.
regolare il volume delle cuffie dal
regolare il
Introduzione
4-9
Page 60
Vegas.book Page 10 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Nozioni preliminari per la stampa

Dopo aver collegato la stampante all'elaboratore, come descritto in
(Istruzioni per l’installazione)
stampante per il sistema operativo in uso. Un costituito da un file che fornisce al software informazioni sulle caratteristiche della stampante. Il software pertanto utilizza questo file per convertire il testo e la grafica in un formato comprensibile per la stampante.
Windows 98 contiene i programmi di controllo per la maggior parte delle stampanti in commercio. Qualora in Windo ws 98 non fosse presente il programma di controllo della stampante in uso, utilizzare quello fornito con tale stampante.
La Guida di Windows fornisce istruzioni sull'installazione del programma di controllo della stampante. Per accedere a tali istruzioni, procedere come segue:
1. Dal desktop di Windows 98, fare clic sul pulsante
2. Scegliere
3. Verrà visualizzata la finestra "Guida di Windows".
4. Fare clic sul separatore
5. Nella prima casella, digitare: stampante
6. Nella seconda casella verrà automaticamente visualizzato un elenco delle attività relative alla stampante. Fare clic su
Visualizza
visualizzare le istruzioni.
7. Procedendo in base alle istruzioni, sarà necessario indicare:
• Il produttore e il modello della stampante. Se nell'elenco non è riportato il
Guida in linea
e infine sull'argomento
produttore o il modello della stampante in uso, v erificare se la stampante è stata fornita con un minidisco o un CD-ROM contenente il programma di controllo per Windows 98. In tal caso, seguire le istruzioni per l'utilizzo del minidisco o del CD-ROM.
, è necessario installare il programma di controllo della
programma di controllo stampante
Start
.
Indice
posto nella parte superiore della finestra.
Per installare una stampante
Impostazioni
Setup poster
è
.
, quindi sul pulsante
per
In alternativa, la stampante potrebbe disporre di una modalità di emulazione che consente di stampare come se si utilizzasse una delle stampanti dell'elenco. Consultare la documentazione fornita con la stampante per informazioni sull'emulazione. Quindi, selezionare dall'elenco il nome di una delle stampanti da emulare.
• La porta predefinita per la stampante. Selezionare l'opzione LPT1: Porta
stampante.
4-10
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 61
Vegas.book Page 11 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Impostazione delle comunicazioni

Se l'elaboratore dispone di un modem fax/dati, questo può comunicare con altri elaboratori e fax.
Alcuni elaboratori IBM vengono forniti con un modem preinstallato. In caso contrario, aprire il sistema e installare innanzitutto il modem. Per informazioni, consultare le sezioni ”Apertura dell'unità di sistema” a pagina 7-6 e ”Inserimento e rimozione delle schede adattatore” a pagina 8-4.
Per consentire all'elaboratore l'utilizzo del modem, è necessario completare le procedure riportate nelle seguenti sezioni:
• Collegamento del modem alla rete telefonica
• Configurazione del software per comunicazioni
Collegamento del modem alla rete telefonica
I modem sono progettati per funzionare sulla (PSTN o PSN). Si tratta di una parte delle case. Collegare il modem
rete analogica
solo
informazioni sulla propria linea telefonica, contattare la società telefonica locale. Prima di collegare il modem ad unarete telefonica, leggere le informazioni relative
alla sicurezza riportati nella sezione “Informazioni relative alla sicurezza” a pagina xi.
• Nelle linee telefoniche possono essere presenti tensioni elevate soprattutto durante i temporali; quindi, per evitare possibili danni ai circuiti elettronici, scollegare il cavo di segnale sia
Avvertenza!
dall'elaboratore che dal telefono durante le perturbazioni atmosferiche.
• Alcune aziende, scuole ed edifici dispongono di un sistema telefonico digitale, denominato PBX (Private Branch Exchange) digitale. Il modem non funziona con questi sistemi; pertanto, per evitare di danneggiarlo, non collegarlo ad un sistema telefonico di questo tipo.
rete telefonica pubblica commutata
comunemente utilizzata nella maggior
solo ad una rete analogica. Per
Introduzione
4-11
Page 62
Vegas.book Page 12 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
La linea telefonica utilizzata dal modem non può essere impiegata per altri scopi quando il modem è in funzione. Qualsiasi interruzione della linea utilizzata dall'elaboratore interromperà anche le comunicazioni. Non utilizzare un telefono collegato alla stessa linea dell'elaboratore. E' inoltre necessario disabilitare la funzione Avviso di chiamata del proprio servizio telefonico. Contattare la società telefonica locale per informazioni su come disabilitare la funzione Avviso di chiamata.
Se il collegamento telefonico dell'elaboratore viene interrotto mentre il modem è in funzione, è necessario riagganciare e riavviare la comunicazione. Se si stava inviando un fax, inviarlo nuovamente. Se si era collegati ad una rete di elaboratori, eseguire nuovamente il collegamento.
Configurazione del software per comunicazioni
L'elaboratore può eseguire applicazioni software che consentono di utilizzare il sistema come un fax. Per configurare l'elaboratore come fax, consultare la Guida in linea di Windows 98.
L'elaboratore viene inoltre fornito con applicazioni che consentono di collegarsi ad Internet. Passare alla sezione successiva “Configurazione dell'elaboratore per il collegamento ad Internet.”
E' possibile utilizzare il modem anche se si decide di non impiegare alcun software per comunicazioni. Per informazioni relative all'esecuzione dei comandi AT in un programma Terminal o da una richiesta comandi DOS di Windows 98, consultare ”Comandi del modem”1 a pagina B-6. Per ulteriori informazioni sui modem, consultare “Funzioni del modem” a pagina B-1.
4-12
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 63
Vegas.book Page 13 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Configurazione dell'elaboratore per il collegamento ad Internet

Se l'elaboratore è fornito di un modem, è possibile collegarsi ad Internet. Prima di configurare il software per Internet, è necessario collegare l'elaboratore ad una rete telefonica (consultare “Impostazione delle comunicazioni” a pagina 4-11).
L'elaboratore viene fornito con due browser Web: Microsoft Internet Explorer e Netscape Navigator. Se si sceglie di utilizzare Netscape Navigator, è necessario installarlo. Per installare Netscape Navigator, fare clic sulla relativa icona sul desktop di Windows e seguire le istruzioni visualizzate. Una volta installato il programma, verrà visualizzata l'icona di Netscape sul desktop.
E' possibile collegarsi ad Internet utilizzando Microsoft Network o qualsiasi altro fornitore di servizi Internet. Potrebbero essere applicate le tariffe telefoniche e quelle del fornitore di servizi Internet.
IBM Internet Connection Services
IBM Internet Connection Services è un servizio in linea della IBM che fornisce un facile accesso ad Internet. Una volta configurato l'elaboratore per il collegamento ad Internet, è possibile accedere ad un'ampia varietà di informazioni in linea. Gli altri servizi in linea comprendono posta elettronica, newsgroup (BBS), World Wide Web ed altro ancora.
Per collegarsi ad Internet mediante IBM Internet Connection Services, procedere come indicato di seguito.
1. Fare clic sull'icona Windows 98.
Se l'icona Netscape non è visualizzata sul desktop, consultare la sezione successiva “The Microsoft Network.”
2. Quando viene visualizzato il pannello IBM Internet Connection Services, fare
3. Seguire le istruzioni in linea. Se occorre assistenza, premere il tasto F1 per
Sign up...
clic su all'impostazione dell'elaboratore.
visualizzare la Guida in linea.
Netscape
per visualizzare le istruzioni in linea relative
o sull'icona
Internet Explorer
sul desktop di
Introduzione
4-13
Page 64
Vegas.book Page 14 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
The Microsoft Network
E' anche possibile utilizzare un programma per Windows 98 allo scopo di configurare un collegamento remoto a The Microsoft Network. Se si desidera diventare membri di The Microsoft Network, procedere come segue:
1. Dal desktop di Windows 98, fare doppio clic sull'icona
Service
2. Seguire le istruzioni in linea. Se occorre assistenza, premere il tasto F1 per visualizzare la Guida in linea.
.
Setup MSN Internet
Connessione guidata Internet
L'elaboratore viene fornito con un programma che fornisce istruzioni per il collegamento ad Internet. Tale programma può essere utilizzato per eseguire un collegamento ad Internet mediante The Microsoft Network o qualsiasi altro fornitore di servizi.
Per avviare la Connessione guidata Internet, procedere come segue:
1. Dal desktop di Windows 98, fare clic sul pulsante
2. Selezionare
3. Fare clic sull'opzione Questa opzione elenca le informazioni necessarie per il collegamento e guida
l'utente durante le procedure di collegamento. Seguire le istruzioni visualizzate. Se occorre assistenza, premere il tasto F1 per visualizzare la Guida in linea.
Programmi, Accessori
Connessione guidata Internet
, quindi
Start
.
Comunicazioni
.
.
Utilizzo della tastiera Rapid Access II
La tastiera Rapid AccessTM dispone di tasti supplementari di notevole utilità. Si tratta di
file o eseguire una funzione specifica. Premendo questi tasti è possibile passare direttamente ad un file, ad un programma o ad un indirizzo Internet, senza dover fare clic su un'icona, cercare il programma nel menu di avvio o digitare un indirizzo Internet nel browser.
4-14
tasti di scelta rapida
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
che consentono di avviare un programma, aprire un
Page 65
Vegas.book Page 15 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Alcuni tasti Rapid Access sono preimpostati in modo da supportare funzioni importanti dell'elaboratore (Mute, Volume e controlli CD/DVD). Non è possibile modificare tali impostazioni.
Sulla parte superiore della tastiera sono presenti sette tasti Rapid Access distinti in base al colore. Alcuni di questi sono preimpostati per l'avvio di determinati programmi dell'elaboratore. Le funzioni preimpostate sono riportate sull'etichetta posta sui tasti. E' possibile conservare tali impostazioni oppure personalizzare cinque pulsanti per l'avvio dei programmi o dei file desiderati. Ad esempio, se si utilizza spesso il Solitario, è possibile personalizzare un pulsante Rapid Access in modo che apra questo programma. I pulsanti Guida e Standby sono prog rammati in modo permanente.
Per personalizzare un pulsante Rapid Access:
1. Dal desktop di Windows, fare clic su
2. Selezionare
3. Fare doppio clic su
Impostazioni
e quindi fare clic su
Tastiera (Rapid access)
Start
.
Pannello di controllo
. Verrà avviato il programma di
personalizzazione della tastiera Rapid Access.
4. Seguire le istruzioni visualizzate.
Per ulteriori informazioni sulla tastiera Rapid Access, fare clic su ?.
.
Introduzione
4-15
Page 66
Vegas.book Page 16 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
4-16
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 67
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Capitolo 5. Funzioni di risparmio energia

L'elaboratore è compatibile con le funzioni ACPI (Adv ance Control Power Interface) ed APM (Advance power Management). Le modalità di risparmio energia vengono attivate in base all'opzione di risparmio energia specificata.
E' possibile impostare l'opzione di risparmio energia dal menu di impostazione del BIOS (Basic Input Output system) o da Windows 98. Per l'impostazione del risparmio energia mediante il BIOS, consultare ”Configurazione del risparmio energia” a pagina 6-17.
L'elaboratore supporta le seguenti funzioni di risparmio energia:
Chiusura del Software.
• procedura prevista da Windows 98 o utilizzando l'interruttore di alimentazione posto sulla parte anteriore del sistema. Per evitare che alcuni dati vengano persi, è preferibile utilizzare la procedura di Windows 98 quando si spegne l'elaboratore. Una volta chiuso l'elaboratore, anche l'indicatore luminoso di alimentazione verrà spento .
E' possibile spegnere l'elaboratore seguendo la
Standby del sistema.
• consumo ridotto di energia e di riprendere le operazioni dal punto in cui sono state sospese. E' possibile impostare la modalità Standby utilizzando il menu di avvio di Windows 98 oppure l'interruttore di alimentazione. (Prima di utilizzare l'interruttore di alimentazione per la modalità Standby, consultare “Capitolo 5: Utilizzo dell'interruttore di alimentazione” a pagina 5-3.) Il sistema entrerà nella modalità Standby anche utilizzando l'impostazione della funzione "Risparmio energia" di Windows 98.
Standby del video.
• video mentre è attiva la modalità Standby di Windows 98. In alcuni modelli forniti di tastiera Rapid Access II è possibile anche utilizzare il tasto Standby.
Questa funzione consente di attivare uno stato di
Questa funzione consente un risparmio energetico del
Funzioni di risparmio energia
5-1
Page 68
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Chiusura del software

Utilizzo della funzione di chiusura del software
Per utilizzare la funzione di chiusura del software, procedere come segue:
1. Fare clic sul pulsante Windows 98.
Nota:
2. Fare clic su
Accertarsi di aver salvato i dati prima di procedere con il passo successivo. Selezionando
sessione...
salvati andranno perduti.
Chiudi sessione
un elenco di opzioni.
3. Selezionare l'opzione
Start
nell'angolo inferiore sinistro della finestra di
, l'elaboratore si spegnerà e tutti i dati non
Chiudi
per visualizzare un pannello di conferma con
Arresta il sistema
. Quindi, scegliere OK.
5-2
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 69
Vegas.book Page 3 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Standby del sistema

L'elaboratore supporta la modalità Standby del sistema che consente un consumo ridotto di energia. E' possibile attivare la modalità di Stato di attesa in diversi modi:
• utilizzando il menu di avvio di Windows 98
• utilizzando l'interruttore di alimentazione
• premendo il tasto Standby (solo per i modelli forniti di tastiera Rapid Access II)
Nella modalità Standby, i programmi in esecuzione verranno messi in attesa, ma non arrestati. L'indicatore luminoso di alimentazione lampeggia.
Utilizzo del menu di avvio di Windows 98
Per attivare la modalità Standby del sistema utilizzando la procedura di Windows 98, procedere come indicato di seguito:
1. Dal desktop di Windows 98, fare clic sul pulsante
2. Scegliere l'opzione
3. Scegliere l'opzione
4. Scegliere OK.
Chiudi sessione Standby
.
.
Start.
Utilizzo dell'interruttore di alimentazione
Windows 98 consente di impostare il pulsante di alimentazione su una delle due modalità: arresto del sistema o standby. L'elaboratore è preimpostato sulla modalità di arresto del sistema. Per modificare la modalità del pulsante di alimentazione, procedere come indicato di seguito:
1. Dal desktop di Windows, fare clic sul pulsante
2. Selezionare Impostazioni, quindi, fare clic su
3. Fare doppio clic sull'icona Proprietà - Risparmio energia.
4. Fare clic sul separatore
Risparmio energia
Avanzate
.
Start
.
Pannello di controllo
. Verrà visualizzata la finestra
.
Funzioni di risparmio energia
5-3
Page 70
Vegas.book Page 4 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
5. Nell'area relativa ai pulsanti di alimentazione individuare il campo
premuto il pulsante di alimentazione del computer sistema
Standby
o
, quindi scegliere OK.
, selezionare
Se viene
Arresta il
Una volta apportate le modifiche necessarie alle impostazioni presenti nel pannello Configurazione, è possibile utilizzare l'interruttore di alimentazione per attivare la modalità Standby tenendo premuto tale interruttore per meno di quattro secondi mentre l'elaboratore è acceso.
Nota:
Il passo sopra riportato è valido soltanto quando il sistema è già in funzione.
Quando si utilizza la funzione Standby, è necessario ricordare quanto segue.
Quando il sistema si trova in modalità di funzionamento normale:
• Il sistema si spegne premendo l'interruttore di alimentazione per secondi.
• La modalità Standby viene attivata premendo l'interruttore di alimentazione per
meno di quattro
secondi.
• Qualsiasi evento IRQ, ad esempio una chiamata ricevuta dal modem, riporta il sistema dalla modalità Standby al normale funzionamento.
più di quattro
Nota:
Si noti che, mentre è in modalità Standby, il sistema non viene riattivato se si preme l'interruttore di alimentazione per meno di quattro secondi.
Quando il sistema si trova in stato di normale funzionamento:
• Il sistema viene riattivato semplicemente tenendo premuto l'interruttore di alimentazione per una durata non specificata (più o meno di 4 secondi).
5-4
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 71
Vegas.book Page 5 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Utilizzo della funzione di Risparmio energia in Windows 98

Per la funzione di risparmio energia, procedere come indicato di seguito:
1. Fare doppio clic sull'icona
2. Fare doppio clic sull'icona
3. Fare doppio clic sull'icona Le opzioni di Risparmio energia sono disponibili in questo menu.
Risorse del computer Pannello di controllo Risparmio energia
.
.
.
Funzioni di risparmio energia
5-5
Page 72
Vegas.book Page 6 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Standby del video

Windows 98 fornisce una funzione per il risparmio di energia del video. Se il video supporta tale funzione (per informazioni, consultare la documentazione fornita con il video), procedere nel modo indicato di seguito per impostare le funzioni di risparmio energia relative al video.
1. Fare clic sul pulsante
2. Selezionare E' anche possibile fare doppio clic sull'icona
visualizzare la finestra Risorse del computer. Fare doppio clic sull'icona
Pannello di controllo
3. Nella finestra Pannello di controllo, fare doppio clic sull'icona visualizzare la finestra Proprietà - Schermo.
4. Selezionare la scheda
5. Nella sezione inferiore in cui sono indicate le funzioni di risparmio energia del video, fare clic sul pulsante Proprietà - Risparmio energia.
6. Specificare dopo quanti minuti si desidera che il video entri in modalità Standby o si spenga, quindi scegliere OK.
Quando il video si trova in modalità Standby, premere un tasto qualsiasi o spostare il mouse per disattivare tale modalità.
Impostazioni
Start
sul desktop.
, quindi fare clic su
.
Screen Saver
Impostazioni
Pannello di controllo
Risorse del computer
.
. Verrà visualizzata la finestra
.
per
Schermo
per
5-6
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 73
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Capitolo 6. Impostazione del programma di utilità per la configurazione per il BIOS

Il Personal Computer IBM è già configurato in modo da consentire l'utilizzo immediato. E' possibile visualizzare le impostazioni relative alla configurazione dell'elaboratore utilizzando il programma di utilità per la configurazione/installazione e Gestione periferiche di Windows 98.
E' possibile utilizzare tali programmi di utilità per la configurazione anche per modificare alcune impostazioni. Ad esempio, se si aggiunge o si sostituisce un componente hardware all'interno dell'unità di sistema, potrebbe essere necessario verificare o aggiornare determinate impostazioni. Per informazioni su come intervenire sui componenti hardware dell'unità di sistema, consultare la “Parte 4: Potenziamento e sostituzione dell'hardware”.
Questo capitolo contiene le sezioni riportate di seguito relative alla riconfigurazione e all'ottimizzazione dell'elaboratore:
• ”Panoramica del programma di utilità per la configurazione” a pagina 6-2
• ”Accesso al programma di utilità per la configurazione” a pagina 6-4
• ”Utilizzo dei menu del programma di utilità per la configurazione” a pagina6-5
• ”Parametri del programma di utilità per la configurazione” a pagina 6-10
• ”Utilizzo di altri programmi di utilità per la configurazione” a pagina 6-21
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-1
Page 74
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Panoramica del programma di utilità per la configurazione

Il programma di utilità Configurazione consente di visualizzare e modificare delle informazioni importanti sul proprio elaboratore ed il relativo hardware. Potrebbe essere necessario utilizzare tale programma quando viene potenziato l'hardware dell'elaboratore oppure quando viene visualizzato un messaggio di errore durante l'utilizzo dell'elaboratore.
Nota:
In molti casi, quando si aggiunge o si sostituisce un componente hardware all'interno dell'unità di sistema, il BIOS (Basic Input/Output System) dell'elaboratore individua le modifiche apportate all'hardware e aggiorna automaticamente i parametri della Configurazione. In alcuni casi, è tuttavia necessario modificare manualmente le informazioni relative alla configurazione. Se si sostituiscono o si rimuovono dei componenti hardware , potrebbe essere visualizzato un messaggio in linea che richiede di controllare la Configurazione in modo da verificare che il rilevamento automatico abbia apportato correttamente le modifiche relative alla configurazione.
E' possibile utilizzare i menu della Configurazione per visualizzare informazioni relative alle impostazioni hardware del sistema. Generalmente, i menu della Configurazione contengono informazioni relative a:
• Tipo e velocità del processore
• Memoria del sistema
• Unità minidisco, disco fisso e CD-ROM
• Porte seriali e parallele
• Opzioni Plug and Play
Per semplificazione, in questo manuale il programma di utilità per la configurazione/installazione viene indicato come “Configurazione”.
• Opzioni di avvio
• Informazioni sul modello
6-2
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 75
Vegas.book Page 3 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
• Impostazioni relative alla data e all'ora
• Opzioni relative alla sicurezza
• Opzioni relative al risparmio energia
Alcuni parametri della Configurazione e le relative impostazioni fungono semplicemente da riferimento, come, ad esempio, le voci nei menu Sommario del sistema e Informazioni sul prodotto. Per ulteriori dettagli su questi menu fare riferimento alla sezione “Visualizzazione delle informazioni sul sistema e sul prodotto” a pagina 6-5.
Le opzioni configurabili consentono di controllare il funzionamento dell'elaboratore. Ad esempio, la Configurazione può essere utilizzata per:
• Configurare il disco fisso, il CD-ROM o altre unità IDE
• Selezionare e configurare i dispositivi I/E, ad esempio i dispositivi video, USB, seriali e paralleli
• Abilitare, disabilitare o configurare le modalità di risparmio energia
• Personalizzare le opzioni di avvio
• Impostare la data e l'ora
• Creare o modificare una parola d'ordine per l'accensione
• Abilitare o disabilitare le opzioni relative alla cache ed allo shadowing della memoria ROM
• Impostare le assegnazioni delle risorse per le schede PCI e per gli altri dispositivi di sistema
• Caricare i valori predefiniti della Configurazione
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-3
Page 76
Vegas.book Page 4 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Accesso al programma di utilità per la configurazione

Quando l'elaboratore è acceso
Seguire la procedura riportata di seguito per accedere alla Configurazione quando l'elaboratore è acceso:
1. Salvare tutti i file aperti e chiudere tutte le applicazioni in esecuzione.
2. Fare clic sul pulsante
3. Fare clic sull'opzione
4. Nella finestra visualizzata, fare clic sull'opzione scegliere OK.
5. Quando vengono visualizzati il logo IBM e la riga di messaggio “Premere F1 per avviare la Configurazione”, premere F1 per accedere alla Configurazione e visualizzare il menu Programma di utilità per la configurazione/installazione.
Start
dal desktop di Windows 98.
Chiudi sessione
.
Riavvia il sistema
, quindi
Nota:
Se precedentemente è stata impostata una parola d'ordine per l'accensione, una volta premuto il tasto F1 verrà richiesto di digitarla. Per informazioni su come impostare, modificare e rimuovere la parola d'ordine, consultare ”Impostazione della parola d'ordine” a pagina 6-20 e ”Arresto” a pagina 6-16.
Una volta completato il POST non sarà possibile avviare la Configurazione.
Quando l'elaboratore è spento
Seguire la procedura riportata di seguito per avviare la Configurazione quando l'elaboratore è spento:
1. Accendere il video.
2. Accendere l'unità di sistema.
3. Quando vengono visualizzati il logo IBM e la riga di messaggio “Premere TAB per visualizzare lo schermo POST, F1 per avviare la Configurazione”, premere F1 per accedere al programma di configurazione e visualizzare il menu Programma di utilità per la configurazione/installazione.
Se precedentemente è stata impostata una parola d'ordine per l'accensione, una volta premuto il tasto F1 verrà richiesto di digitarla. Per informazioni su come impostare, modificare e rimuovere la parola d'ordine, consultare ”Impostazione della parola d'ordine” a pagina 6-20 e ”Arresto” a pagina 6-16.
6-4
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 77
Vegas.book Page 5 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Utilizzo dei menu del programma di utilità per la configurazione

Il menu Programma di utilità per la configurazione/installazione viene visualizzato subito dopo aver premuto il tasto F1.
Menu Programma di utilità per la configurazione/ installazione
Configuration/S e tu p Utility
Select option:
System Summary Product Data Devices and I/O Ports Start Options Date andTime Advanced Setup Power Management Setup Clock Generator Configuration Load Optimized Defaults Set Password Save & Exit Setup Exit Without Saving
Move
Enter:select
Value F10:Save
Esc:Exit F1:Help
E' possibile che il menu relativo al programma di utilità
Nota:
per la configurazione/impostazione visualizzato sull'elaboratore risulti leggermente diverso da quello illustrato sopra. Tuttavia, il funzionamento delle opzioni è identico.
Nel menu Programma di utilità per la configurazione/installazione viene riportato l'elenco delle opzioni per la configurazione del sistema. Se si seleziona una di queste opzioni, verrà visualizzato un menu relativo all'opzione scelta.
Generalmente un'opzione presenta un solo menu; tuttavia alcune opzioni possono averne più di uno. Per le opzioni con più menu, utilizzare i tasti
PgGiù
e
PgSù
per
spostarsi da un menu all'altro.
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-5
Page 78
Vegas.book Page 6 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
La seguente tabella riporta i tasti specifici che consentono di spostarsi all'interno dei menu di Configurazione.
Ta sti Funzione
↑ ↓
← →
F10 Invio Esc
F1
+ -
Nota:
Utilizzare i tasti di direzione per evidenziare un'opzione in un menu. Premere il tasto Invio per scegliere l'opzione.
Utilizzare questi tasti per modificare il valore di un'impostazione. In alcuni menu tali tasti vengono utilizzati per spostarsi da un campo ad un altro.
Premere questo tasto per salvare le modifiche. Premere questo tasto per selezionare un'opzione dal menu. Una volta visualizzate o apportate le modifiche alle impostazioni in un
menu, premere questo tasto per uscire dal menu. Premere questo tasto se si desidera visualizzare informazioni di aiuto
relative a una voce di menu selezionata. Utilizzare i tasti + e - per modificare il valore nel menu relativo
all'impostazione della data e dell'ora.
Non tutti i tasti elencati sono disponibili in ogni menu. I tasti disponibili in un determinato menu vengono visualizzati nella parte inferiore del menu stesso.
Visualizzazione delle informazioni sul sistema e sul prodotto
Per visualizzare le informazioni generali relative all'hardware, selezionare l'opzione
Sommario del sistema
installazione. Le voci visualizzate nel menu Informazioni di sistema non possono essere configurate.
La Configurazione aggiorna automaticamente questo menu quando:
• Si aggiunge o modifica un componente hardware
• Si apportano modifiche agli altri menu della Configurazione eseguendone il salvataggio
dal menu Programma di utilità per la configurazione/
6-6
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 79
Vegas.book Page 7 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Per visualizzare altre informazioni relative all'elaboratore, ad esempio il numero di modello, il numero di serie, la data e la versione del BIOS, selezionare l'opzione
Informazioni sul prodotto
installazione. Analogamente alle voci del menu Informazioni di sistema, non è possibile configurare le voci visualizzate.
dal menu Programma di utilità per la configurazione/
Modifica delle impostazioni relative ai parametri
Nei menu della Configurazione, le informazioni sulla configurazione che possono essere modificate sono racchiuse tra parentesi quadre: [ ]. Tutte le altre informazioni non racchiuse tra parentesi, non potranno essere modificate. Utilizzare i tasti freccia verso l'alto o freccia verso il basso per e videnziare le opzioni e quindi premere per visualizzare un menu. Per modificare l'impostazione di un particolare parametro , evidenziare l'impostazione ed utilizzare il tasto freccia verso sinistra o destra. Per informazioni dettagliate sui parametri configurabili di ciascun menu, consultare la sezione “Parametri di configurazione” a pagina 6-7.
Invio
Caricamento delle impostazioni predefinite
L'elaboratore IBM è configurato in modo da poter essere utilizzato immediatamente dopo l'acquisto. Le impostazioni originarie relative alla configurazione, denominate anche
impostazioni predefinite
presenta l'opzione Carica le impostazioni predefinite che consente di ricaricare la configurazione originaria in qualsiasi momento.
Se vengono apportate delle modifiche alla Configurazione, ma si desidera ripristinare le impostazioni predefinite, seguire la procedura riportata di seguito:
1. Dal menu Programma di utilità per la configurazione/installazione e videnziare l'opzione visualizzata una finestra di dialogo che chiede se si desidera caricare le impostazioni predefinite.
2. Digitare S per selezionare Sì, quindi premere
3. Evidenziare l'opzione
Verrà visualizzata una finestra di dialogo in cui è indicato “SALVARE su CMOS ed USCIRE (S/N)?”
Carica le impostazioni predefinite
, sono memorizzate nel CMOS. La Configurazione
Invio
. Verrà
.
Salva ed esci
, quindi premere
Invio
.
, quindi premere
Invio
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-7
Page 80
Vegas.book Page 8 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
4. Digitare S per selezionare Sì, quindi premere nel CMOS.
E' necessario caricare le impostazioni predefinite della Configurazione nelle seguenti circostanze:
• quando la batteria del sistema viene sostituita
• quando le impostazioni della configurazione del sistema vengono personalizzate e i conflitti di risorse provocano problemi all'elaboratore
Invio
per salvare le modifiche
Annullamento delle modifiche
E' possibile apportare delle modifiche ai parametri di configurazione che non si desidera conservare.
Per annullare tali modifiche, procedere come indicato di seguito:
1. Ritornare al menu Programma di utilità per la configurazione/installazione
2. Evidenziare l'opzione Premere nuovamente
Il programma di configurazione annullerà tutte le modifiche apportate e reimposterà i parametri sui valori precedenti. Queste impostazioni sono quelle utilizzate all'avvio del programma di configurazione.
Esci senza salvare
Invio.
, quindi premere
Invio
e S.
Come uscire dal programma di utilità per la configurazione
Una volta visualizzate le impostazioni ed apportate le modifiche, premere ritornare al menu Programma di utilità per la configurazione/installazione. Tale menu consente di uscire dal programma di utilità per la configurazione salvando o meno le modifiche apportate.
Per uscire dal programma di configurazione senza salvare le modifiche, procedere come indicato di seguito:
1. Dal menu Programma di utilità per la configurazione/installazione, premere il
Esc
tasto
6-8
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
.
Esc
per
Page 81
Vegas.book Page 9 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
2. Verrà visualizzata una finestra di dialogo in cui è indicato "Uscire senza salvare (S/N)?” Digitare S e quindi premere
Invio
.
Nota:
E' anche possibile uscire dal programma di configurazione evidenziando l'opzione
uscire dal programma di utilità per la configurazione
oppure l'opzione le istruzioni visualizzate nella casella di dialogo.
Uscire senza salvare
Salvare ed
, quindi seguire
Per uscire dal progr amma di configurazione e salv are le modifiche , procedere come indicato di seguito:
1. Dal menu Programma di utilità per la configurazione/installazione, selezionare
Salva
configurazione
Uscita dal programma di utilità per la
ed
. Quindi, premere
Invio
.
2. Verrà visualizzata una finestra di dialogo in cui è indicato "Salvare su CMOS ed USCIRE (S/N)?” Digitare S e premere
Invio
. L'elaboratore verrà riavviato
utilizzando le nuove impostazioni.
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-9
Page 82
Vegas.book Page 10 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Parametri del programma di utilità per la configurazione

Unità e porte I/E
Utilizzare le opzioni presenti in questo menu per configurare le unità e le porte I/E dell'elaboratore.
Unità minidisco A
Utilizzare questa impostazione per definire il tipo di unità installata come unità A.
Nessuno Nessuna unità minidisco installata 720 K, 3,5 pollici Unità doppia da 3-1/2 pollici; 720 kb di capacità 1,44 M, 3,5 pollici Unità doppia da 3-1/2 pollici; 1,44 mb di capacità
Funzione del mouse PS/2
Determina se la funzione del mouse PS/2 è abilitata o disabilitata.
Attivazione scheda audio
Utilizzare questa impostazione per abilitare o disabilitare la funzione audio integrata nella scheda di sistema.
Attivazione scheda LAN
Utilizzare questa impostazione per abilitare o disabilitare la funzione LAN (Local Area Network) incorporata nell'elaboratore.
Configurazione della porta seriale
Utilizzare queste impostazioni per definire l'indirizzo della porta I/E ed il numero di richieste di interruzione che la port a seriale deve utilizzare.
6-10
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 83
Vegas.book Page 11 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Configurazione della porta parallela
Utilizzare queste impostazioni per definire l'indirizzo della porta I/E ed il numero di richieste di interruzione che la port a parallela deve utilizzare. Tali impostazioni controllano anche la modalità della porta parallela (EPP, ECP, ECP/EPP o SPP e l'impostazione DMA per ECP, se in uso).
Configurazione delle funzioni USB
Utilizzare le impostazioni per questa voce di menu per abilitare o disabilitare le funzioni USB (Universal Serial Bus).
Unità di controllo USB
Selezionare abilitato se si desidera utilizzare le unità USB.
Supporto tastiera USB
Selezionare abilitato per utilizzare una tastiera USB. L'unità di controllo USB deve essere impostata su abilitato. Selezionare disabilitato per utilizzare una tastiera collegata al connettore per tastiera standard.
Configurazione unità IDE
PIO (Programmed Input/Output)
Ciascuna unità di controllo dell'unità IDE può supportare un massimo di due unità separate. Le unità IDE sono caratterizzate da rapporti principale/secondario determinati dalla configurazione del cablaggio utilizzato per collegare tali unità a quella di controllo. Il sistema supporta due unità di controllo IDE, una primaria ed una secondaria, che consentono di installare fino a quattro unità IDE.
PIO è l'acronimo di Programmed Input/Output (Immissione/Emissione programmata). Grazie all'utilizzo di PIO, il BIOS non emette una serie di comandi per controllare un trasferimento da o verso l'unità disco fisso , ma piuttosto com unica delle informazioni all'unità di controllo per consentire a questa ed al processore l'esecuzione dell'intera attività. Il metodo di trasferimento PIO pertanto risulta particolarmente efficiente.
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-11
Page 84
Vegas.book Page 12 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Il sistema supporta cinque modalità, numerate da 0 a 4, che differiscono fondamentalmente per la temporizzazione. Quando è selezionato Auto (modo predefinito), il BIOS seleziona la migliore modalità disponibile per le quattro voci di configurazione riportate di seguito:
• IDE Primary Master PIO
• IDE Primary Slave PIO
• IDE Secondary Master PIO
• IDE Secondary Slave PIO
Ultra DMA (Direct Memory Access)
Ultra DMA fornisce una velocità di trasferimento dati tra le unità IDE ed il sistema più rapida rispetto al modo DMA convenzionale. E' possibile abilitare tale funzione selezionando l'opzione
Auto
o disabilitarla selezionando
disabilita
.
Modo Burst IDE
Questa impostazione determina l'accelerazione del trasferimento dati per le unità IDE.
IDE Data Port Post Write
Questa impostazione determina il trasferimento dati secondo le modalità della funzione "post write"
IDE HDD Block Mode
Questa impostazione determina la rilevazione automatica del numero ottimale di operazioni di lettura/scrittura per settore supportate dall'unità disco fisso.
Configurazione video
Selezionare questa voce di menu per modificare le impostazioni del video.
6-12
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 85
Vegas.book Page 13 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Inizializzazione del video come prima unità
Utilizzare questa impostazione per specificare quale sottosistema del video deve essere inizializzato come prima unità.
Alloggiamento PCI Specifica una scheda video in un alloggiamento PCI Installato Specifica il sottosistema video nella scheda di sistema
Dimensione della memoria condivisa del sistema
Utilizzare questa impostazione per scegliere se il video deve utilizzare 4, 8, 16, 32 o 64 MB di memoria di sistema.
Funzione di rilevazione del mouse PS/2
Utilizzare questa impostazione per determinare se il POST (power-on self test) verificherà se un mouse è collegato al relativo connettore.
Onboard FDD Control
Utilizzare questa impostazione per abilitare o disabilitare l'unità di controllo dell'unità minidisco.
Indirizzo della porta per giochi
Questa impostazione determina l'indirizzo I/E della porte per giochi.
Indirizzo della porta Midi
Questa impostazione determina l'indirizzo I/E della porta midi.
IRQ della porta midi
Questa impostazione determina il numero IRQ (interrupt request) della porta midi.
Opzioni di avvio
Le opzioni di avvio sono impostazioni che influiscono sulle modalità di avvio dell'elaboratore.
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-13
Page 86
Vegas.book Page 14 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Sequenza di avvio
Questa impostazione controlla le unità dalle quali l'elaboratore cercherà di leggere dati una volta avviato.
L'elaboratore può essere avviato da diverse unità, incluse l'unità disco fisso, l'unità minidisco e CD-ROM. Il programma di avvio cerca tali unità in base ad una sequenza selezionata. La sequenza di avvio dell'elaboratore è preimpostata in modo che l'elaboratore venga avviato da un CD, da un minidisco o dal disco fisso. Questa sequenza di avvio consente di avviare i programmi diagnostici e di ripristino dal CD Programmi diagnostici e ripristino del prodotto, utilizzare minidischi di emergenza per eseguire operazioni di ripristino in caso di errori di avvio ed eseguire l'avvio dal disco fisso per il normale utilizzo dell'elaboratore. Nella maggior parte dei casi è preferibile non modificare la sequenza di avvio.
Segnalazione virus
Questa impostazione determina se il BIOS controllerà il settore di avvio e la tabella delle partizioni dell'unità disco fisso qualora si tenti di apportare delle modifiche. In questo caso, il BIOS arresterà il sistema e verrà visualizzato un messaggio di errore.
Se necessario, è possibile eseguire il programma antivirus per individuare e risolvere il problema prima che siano causati dei danni.
Viene attivato automaticamente quando all'avvio del sistema viene
Abilitato
Disabilitato
6-14
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
visualizzato un messaggio di avvertenza che indica un tentativo di accesso al settore di avvio o alla tabella di partizione del disco fisso.
Non viene visualizzato alcun messaggio di avvertenza in caso di tentativo di accesso al settore di avvio o alla tabella di partizione del disco fisso.
Molti programmi di diagnostica che cercano di accedere alla tabella del settore di avvio del disco fisso possono causare la visualizzazione del messaggio di avvertenza
Nota:
sopra menzionato. Se si sta eseguendo uno di questi programmi, è possibile evitare che venga visualizzato tale messaggio, disabilitando la protezione da virus prima di eseguire il programma. Una volta eseguito il programma, abilitare nuovamente la funzione di protezione da virus.
Page 87
Vegas.book Page 15 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
POST (Power-On Self Test) rapido
Questa impostazione fa sì che l'elaboratore esegua un POST (power-on self test) rapido. Questo tipo di POST richiede meno tempo, ma non esegue la verifica dell'elaboratore in modo accurato come il POST normale.
Abilitato Abilitazione del POST rapido Disabilitato POST normale
Ricerca del minidisco all'avvio
Questa impostazione determina se l'elaboratore verificherà la presenza di un'unità minidisco all'avvio.
Stato del Bloc Num all'avvio
Questa impostazione determina lo stato predefinito della tastierina numerica. Per impostazione predefinita, il sistema viene avviato con la funzione Bloc Num attiva.
Attivo La tastierina numerica fornisce funzioni numeriche. Disattivo
La tastierina numerica fornisce i tasti di direzione, e i i tasti Home, PgSu, PgGiù, Fine, Ins, Canc.
Opzione Gate A20
Questa voce consente di selezionare la modalità di gestione del gate A20. Il gate A20 è un dispositivo utilizzato per gestire la memoria superiore ad 1 MB. Inizialmente, il gate A20 veniva gestito digitando un codice sulla tastiera. Attualmente, anche se la tastiera ne fornisce il supporto, è più comune e rapido che il chipset del sistema fornisca il supporto per il gate A20.
Normale tastiera Rapido chipset
Impostazione della velocità di ripetizione
Questa impostazione determina se la funzione di ripetizione è abilitata. In tal caso, tenendo premuto un tasto, il carattere rappresentato sul tasto verrà ripetuto a brevi intervalli di tempo. Se tale funzione è disabilitata, tenendo premuto il tasto il carattere non verrà ripetuto.
Abilitato Abilita la velocità di ripetizione (ripetizione) Disabilitato Disabilita la velocità di ripetizione (senza ripetizione)
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-15
Page 88
Vegas.book Page 16 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Velocità di ripetizione (Car/Sec)
Quando la funzione di ripetizione è abilitata, è possibile selezionare la velocità con cui i caratteri vengono ripetuti.
6 6 caratteri al secondo 8 8 caratteri al secondo 10 10 caratteri al secondo 12 12 caratteri al secondo 15 15 caratteri al secondo 20 20 caratteri al secondo 24 24 caratteri al secondo 30 30 caratteri al secondo
Intervallo di ripetizione (Millisec)
Quando la funzione di ripetizione è abilitata, è possibile selezionare l'intervallo di tempo che intercorre tra la prima immissione del carattere e l'inizio dell'accelerazione.
250 250 millesimi di secondo 500 500 millesimi di secondo 750 750 millesimi di secondo 1000 1000 millesimi di secondo
Arresto
Utilizzare questa impostazione per determinare le condizioni in cui il POST (power­on self test) si arresta quando vengono rilevati degli errori.
TUTTI gli errori Il sistema si arresta in qualunque caso di errore Nessun errore Il sistema non si arresta in qualunque caso di errore TUTTO, tranne la
tastiera TUTTO, tranne il
minidisco TUTTO, tranne
minidisco/tastiera
6-16
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Il sistema si arresta in caso di errore, fatta eccezione per gli errori relativi alla tastiera
Il sistema si arresta in caso di errore, fatta eccezione per gli errori relativi al minidisco
Il sistema si arresta in caso di errore, fatta eccezione per gli errori relativi al minidisco o alla tastiera
Page 89
Vegas.book Page 17 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Data ed ora
Utilizzare questa impostazione per impostare la data e l'ora.
Configurazione avanzata
E' possibile utilizzare queste funzioni per configurare le funzioni hardware av anzate. Se non si dispone di un'adeguata conoscenza dei componenti hardware dell'elaboratore, non modificare queste impostazioni. Se queste impostazioni non sono configurate correttamente, l'elaboratore potrebbe non funzionare.
Controllo della cache
Utilizzare questa impostazione per abilitare o disabilitare la cache del processore interno ed esterno. Le prestazioni generali del sistema sono migliori quando la cache è abilitata.
ROM Shadowing
Shadowing del BIOS video
Utilizzare questa impostazione per determinare se il BIOS video verrà copiato nella RAM. Le prestazioni del video sono migliori quando lo Shadowing del BIOS video è abilitato.
Abilitato Lo shadowing del video è abilitato Disabilitato Lo shadowing del video è disabilitato
Configurazione del risparmio energia
La Configurazione del risparmio energia consente di configurare il sistema in modo da utilizzare il metodo di risparmio energia più appropriato alla propria modalità di utilizzo dell'elaboratore.
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-17
Page 90
Vegas.book Page 18 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
APM
Opzione video spento
Questa impostazione determina l'utilizzo della funzione video spento per il risparmio energia.
Sempre attivo La funzione video è sempre attiva. Sospensione -> disattiva Sospensione, Standby ->
disattivo Tutte le modalità -> disattivo La funzione video è disattiva in tutte le modalità.
Quando il sistema è in modalità di sospensione, la funzione video è disattiva.
Quando il sistema è in modalità Sospensione o Standby, la funzione video è disattiva.
Metodo video spento
Questa impostazione determina le modalità in cui il video viene oscurato.
Questa selezione fa sì che il sistema disattivi le
V/H SYNC+Vuoto
Schermo nero
DPMS Supportato
porte di sincronizzazione verticale ed orizzontale e scriva spazi nel buffer video.
Questa opzione consente di scrivere solo degli spazi nel buffer video.
DPMS (display power management signaling) iniziale.
Attività video
IRQ utilizzate dal MODEM
Utilizzare questa impostazione per selezionare le IRQ utilizzate dal modem. Opzioni disponibili: 3, 4, 5, 7, 9, 10, 11, NA
Attività delle porte HDD
Quando questa funzione è abilitata, qualsiasi attività eseguita sulle unità disco fisso o minidisco disattiverà la modalità Standby/spegnimento dell'elaboratore.
6-18
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 91
Vegas.book Page 19 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Attività delle porte COM
Quando questa funzione è abilitata, qualsiasi attività eseguita utilizzando una delle porte COM (seriali o modem) disattiverà la modalità Standby/spegnimento dell'elaboratore.
Attività delle porte LPT
Quando questa funzione è abilitata, qualsiasi attività eseguita utilizzando la porta parallela disattiverà la modalità Standby/spegnimento dell'elaboratore.
Attività VGA
Quando questa funzione è abilitata, qualsiasi attività eseguita utilizzando l'unità di controllo del video disattiverà la modalità Standby/spegnimento dell'elaboratore.
E' possibile specificare una delle IRQ (interrupt requests) riportate nel seguente elenco in modo che non causi l'attivazione o la disattivazione di una modalità di risparmio energia del sistema. Un'unità I/E invia una segnale al sistema operativo che causa un'IRQ. Quando il sistema operativo è in grado di rispondere alla richiesta, si arresta ed esegue il servizio.
Opzione disponibile: Abilitato
• IRQ3 (COM2)
• IRQ4 (Disponibile)
• IRQ5 (Audio)
• IRQ6 (Unità minidisco)
• IRQ7 (LPT1)
• IRQ8 (Allarme RTC)
• IRQ9 (Reindirizzamento IRQ2)
• IRQ10 (Riservato)
• IRQ11 (Riservato)
• IRQ12 (Mouse PS/2)
• IRQ13 (Coprocessore)
• IRQ14 (Disco fisso)
• IRQ15 (Riservato)
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-19
Page 92
Vegas.book Page 20 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Accensione automatica
Utilizzare questa impostazione per definire i metodi automatici per riportare l'elaboratore al normale funzionamento:
• quando il modem rileva una chiamata in arrivo
• in un momento successivo
• quando la LAN rileva un pacchetto di dati in arrivo
• quando il segnale PCIPME è attivo
• quando viene premuto un tasto qualsiasi della tastiera
E' inoltre possibile definire la funzione di annullamento dell'interruttore di alimentazione, facendo in modo che il sistema venga arrestato immediatamente o quando l'interruttore di alimentazione viene premuto per quattro secondi.
Tipo di sospensione ACPI
Questa impostazione determina il tipo di sospensione.
S1(POS) Sospensione dell'alimentazione. S3(STR) Sospensione della RAM.
Configurazione del generatore dell'orologio
Le impostazioni di questa funzione consentono di modificare la velocità dell'orologio di CPU, SDRAM, DIMM e del bus PCI.
Impostazione della parola d'ordine
Questa opzione consente di impostare una parola d'ordine per limitare l'accesso al programma di utilità per la configurazione o al sistema. La parola d'ordine specificata può anche essere modificata o rimossa.
Se viene impostata una parola d'ordine per l'acceso al programma di utilità per la configurazione, sarà necessario digitarla ogni volta che si desidera accedere al programma. Se non si digita la parola d'ordine corretta, l'accesso al programma non sarà consentito.
Se viene impostata una parola d'ordine del sistema, sarà necessario digitarla ogni volta che si accende il sistema.
Per i dettagli relativi all'impostazione di una parola d'ordine del sistema e della Configurazione, consultare ”Arresto” a pagina 6-16.
6-20
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 93
Vegas.book Page 21 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Utilizzo di altri programmi di utilità per la configurazione

E' possibile utilizzare la Configurazione per visualizzare o modificare le impostazioni relative alla maggior parte dei componenti hardware preinstallati. Se si installa un nuovo componente hardware, potrebbe essere necessario utilizzare altri programmi di utilità per la configurazione.
Windows 98 dispone del programma di utilità Gestione periferiche che consente di visualizzare o modificare le risorse di sistema utilizzate dall'hardware installato nell'elaboratore. Consultare la sezione ”Utilizzo di Gestione periferiche di Windows 98” a pagina 7-4 “Utilizzo di Windows 98 Device Manager” a pagina 7-4.
Quando si acquista un nuovo componente hardware da installare nell'elabor atore, è possibile che vengano forniti anche dei nuovi programmi di controllo o un programma di utilità per la configurazione. Per informazioni, consultare la documentazione ricevuta con il nuovo hardware.
Impostazione del programma di utilità per la configurazione del BIOS
6-21
Page 94
Vegas.book Page 22 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
6-22
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 95
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Parte 4. Potenziamento e sostituzione dell'hardware

Questa sezione contiene informazioni utili per aggiungere o sostituire i componenti hardware preinstallati nell'elaboratore. In questa parte sono contenuti i seguenti capitoli:
• "Capitolo 7. Potenziamento dell’hardware" a pagina 7-1
Questo capitolo contiene informazioni relative alla pianificazione e alla preparazione per l'aggiunta o la sostituzione di adattatori, unità e componenti della scheda di sistema nell'unità di sistema.
• "Capitolo 8. Aggiunta e rimozione di unità e adattatori" a pagina 8-1
Questo capitolo contiene informazioni relative alla gestione degli adattatori e delle unità.
• "Capitolo 9. Inserimento e sostituzione dei componenti della scheda di sistema" a pagina 9-1
Questo capitolo contiene informazioni relative alla gestione dei componenti hardware nella scheda di sistema.
Page 96
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM
Page 97
Vegas.book Page 1 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Capitolo 7. Po tenziamento dell’hardware

Per potenziare l'hardware dell'elaboratore, è possibile aggiungere o sostituire schede, unità o componenti della scheda di sistema. Valutando accuratamente il nuovo hardware e pianificando le modifiche hardware, è possibile semplificare le operazioni richieste per apportare le modifiche.
Ad esempio, il tipo di componente hardware che si decide di aggiungere o sostituire determina se iniziare tali operazioni a elaboratore acceso o spento.
Nel caso di aggiunte o sostituzioni dell'hardware all'unità di sistema, seguire le istruzioni contenute nelle sezioni riportate di seguito:
• “Valutazione del nuovo hardware” a pagina 7-2
• “Pianificazione delle modifiche hardware” a pagina 7-3
• “Risoluzione dei conflitti tra le risorse” a pagina 7-4
• “Apertura dell'unità di sistema” a pagina 7-6
• “Struttura interna dell'unità di sistema” a pagina 7-8
Potenziamento dell’hardware
7-1
Page 98
Vegas.book Page 2 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Valutazione del nuovo hardware

La documentazione fornita con il nuovo hardw are contiene informazioni relative alle impostazioni richieste e istruzioni su come installare l'hardware. Consultare tale documentazione attentamente.
Se la documentazione fa riferimento ad informazioni relative ad indirizzi I/E, IRQ o assegnazioni dei canali DMA, consultare l'“Appendice A: Posizionamento del modulo di memoria.”
Conflitti con le risorse di sistema utilizzate dagli adattatori
Se nel sistema vengono installati dei nuovi componenti hardware, è possibile che questi tentino di utilizzare delle risorse di sistema già assegnate.
Se viene installata un adattatore PCI, il BIOS del sistema la individua automaticamente, le assegna una risorsa di sistema disponibile e configura l'elaboratore in modo da utilizzare la scheda.
Seguire la procedura indicata nella sezione “Risoluzione dei conflitti tra le risorse” a pagina 7-4.
Conflitti con altre risorse di sistema
Se si installano componenti hardware che creano conflitti con altre risorse di sistema, è possibile che venga visualizzato un messaggio di errore la prima volta che si accende l'elaboratore dopo aver installato il nuovo hardware. In tal caso, utilizzare Gestione periferiche di Windows 98 per riassegnare le risorse di sistema. Per informazioni, consultare “Utilizzo di Gestione periferiche di Windows 98” a pagina 7-4.
Per informazioni sulle risorse di sistema, fare riferimento all'“Appendice A: Posizionamento del modulo di memoria”.
7-2
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
Page 99
Vegas.book Page 3 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Pianificazione delle modifiche hardware

E' necessario conoscere la compatibilità del nuovo hardware con quello preesistente, prima di scollegare l'unità di sistema, rimuovere il coperchio ed iniziare ad aggiungere o a rimuovere i componenti hardware. E' possibile annotare le modifiche anche mentre si lavora.
Prima di iniziare, accertarsi di aver letto la sezione precedente “Valutazione del nuovo hardware” a pagina 7-2.
Registrazione delle modifiche
Quando si aggiungono o si sostituiscono dei componenti hardware, è necessario registrare le modifiche effettuate, includendo anche indicazioni riguardanti
• le modifiche della posizione dei cavallotti
• il collegamento dei cavi dell'adattatore e dell'unità alla scheda di sistema
• la modifica delle impostazioni CMOS nella Configurazione
• le modifiche delle impostazioni in altri programmi di utilità per la configurazione in linea, ad esempio in Gestione periferiche di Windows 98 o in un programma di utilità per la configurazione fornito con il nuovo hardware.
Potenziamento dell’hardware
7-3
Page 100
Vegas.book Page 4 Monday, April 10, 2000 7:23 PM

Risoluzione dei conflitti tra le risorse

Utilizzo della Configurazione
Il BIOS (Basic Input/Output System) dell'elaboratore individua automaticamente la maggior parte delle modifiche hardware apportate e aggiorna di conseguenza le relative impostazioni della configurazione CMOS nel programma Configurazione. Quando le impostazioni CMOS non vengono aggiornate automaticamente, viene visualizzato un messaggio che richiede di eseguire l'aggiornamento manualmente.
Per risolvere i conflitti delle risorse tra le unità di sistema in Configurazione, procedere come segue:
1. Accedere al programma di utilità per la configurazione. Per le istruzioni, consultare “Accesso al programma di utilità per la configurazione” a pagina 6-4.
2. Dal menu Programma di utilità per la configurazione/installazione, selezionare
3. Evidenziare il parametro impostarlo su schede installate.
Opzione PnP/PCI
Reimpostare i dati della configurazione
Abilitato
per annullare le assegnazioni di risorsa di tutte le
.
ed
Una volta eseguiti i passi descritti sopra, procedere con la sezione successiva relativa alle modalità di utilizzo di Gestione periferiche di Windows 98 per assegnare le risorse di sistema alle unità hardware.
Utilizzo di Gestione periferiche di Windows 98
Utilizzare Gestione periferiche di Windows 98 per verificare le impostazioni relative alle unità di sistema o per risolvere i conflitti tra le risorse del sistema, ad esempio quelli che si verificano tra le risorse IRQ e DMA.
Seguire la procedura di avvio di Gestione periferiche e modificare le impostazioni relative alle unità:
1. Dal desktop di Windows 98, fare doppio clic sull'icona
2. Nella finestra Risorse del computer, fare doppio clic sull'icona
controllo
3. Nella finestra Pannello di controllo, fare doppio clic sull'icona
7-4
IBM Personal Computer - Guida per l'utente
.
Risorse del computer
Pannello di
Sistema
.
.
Loading...