Leggere completamente queste istruzioni prima dell’uso.
EG
VQT1H67
Informazioni sulla sicurezza
AVVERTENZA:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI,
SCOSSE ELETTRICHE O DANNI AL
PRODOTTO,
≥ NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO
A PIOGGIA, UMIDITÀ, INFILTRAZIONI
D’ACQUA O SCHIZZI E NON
COLLOCARE SULL’APPARECCHIO
OGGETTI CONTENENTI LIQUIDI, AD
ESEMPIO VASI.
≥ UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE GLI
ACCESSORI RACCOMANDATI.
≥ NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL
RETRO), ALL’INTERNO NON CI SONO
PARTI RIPARABILI DALL’UTENTE. PER
FAR ESEGUIRE LE RIPARAZIONI,
RIVOLGERSI A UN CENTRO
ASSISTENZA AUTORIZZATO.
ATTENZIONE!
≥ NON INSTALLARE O POSIZIONARE
QUESTA UNITÀ IN UNO SCAFFALE,
ARMADIETTO INCASSATO O ALTRO
SPAZIO RISTRETTO. ACCERTARSI CHE
L’UNITÀ SIA SUFFICIENTEMENTE
VENTILATA. PER PREVENIRE IL
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE O
INCENDI DOVUTI A
SURRISCALDAMENTO, ACCERTARSI
CHE EVENTUALI TENDE O ALTRI
MATERIALI NON OSTRUISCANO LE
PRESE D’ARIA.
≥ NON OSTRUIRE LE PRESE D’ARIA
DELL’UNITÀ CON GIORNALI, TOVAGLIE,
TENDE O ALTRI OGGETTI DI SIMILE
NATURA.
≥ NON COLLOCARE SULL’UNITÀ
OGGETTI CHE GENERANO UN FIAMMA
LIBERA COME, AD ESEMPIO, UNA
CANDELA ACCESA.
≥ SMALTIRE LE BATTERIE IN OSSEQUIO
ALLE NORME SUL RICICLO DEI
MATERIALI.
La presa di corrente dovrà essere facilmente
accessibile e localizzata vicino
all’apparecchio.
La spina del cavo di alimentazione dovrà
essere sempre prontamente accessibile.
Per scollegare completamente questo
apparecchio dalla rete di alimentazione CA,
scollegare la spina del cavo di alimentazione
dalla presa CA.
La marcatura d’identificazione del prodotto si
trova sul fondo delle unità.
ª EMC Conformità alle norme
elettromagnetiche
Il simbolo (CE) si trova sulla piastrina
d’identificazione.
Utilizzare solo gli accessori raccomandati.
≥ Non utilizzare cavi AV, cavo Component e cavi
USB diversi da quello in dotazione.
≥ Quando utilizzate cavi venduti separatamente,
ricordatevi che la lunghezza deve essere
inferiore a 3 metri.
≥ Tenere la scheda di memoria lontana dalla
portata dei bambini per evitare rischi di
ingerimento.
2
VQT1H67
Informazioni per gli utenti sullo
smaltimento di apparecchiature elettriche
ed elettroniche obsolete (per i nuclei
familiari privati)
Questo simbolo sui prodotti e/o
sulla documentazione di
accompagnamento significa
che i prodotti elettrici ed
elettronici usati non devono
essere mescolati con i rifiuti
domestici generici.
Per un corretto trattamento,
recupero e riciclaggio, portare questi prodotti
ai punti di raccolta designati, dove verranno
accettati gratuitamente. In alternativa, in
alcune nazioni potrebbe essere possibile
restituire i prodotti al rivenditore locale, al
momento dell'acquisto di un nuovo prodotto
equivalente.
Uno smaltimento corretto di questo prodotto
contribuirà a far risparmiare preziose risorse
ed evitare potenziali effetti negativi sulla
salute umana e sull'ambiente, che potrebbero
derivare, altrimenti, da uno smaltimento
inappropriato. Per ulteriori dettagli, contattare
la propria autorità locale o il punto di raccolta
designato più vicino.
In caso di smaltimento errato di questo
materiale di scarto, potrebbero venire
applicate delle penali, in base alle leggi
nazionali.
Per gli utenti aziendali nell'Unione Europea
Qualora si desideri smaltire apparecchiature
elettriche ed elettroniche, contattare il
rivenditore o il fornitore per ulteriori
informazioni.
Informazioni sullo smaltimento in nazioni
al di fuori dell'Unione Europea
Questo simbolo è valido solo nell'Unione
Europea.
Qualora si desideri smaltire questo prodotto,
contattare le autorità locali o il rivenditore e
chiedere informazioni sul metodo corretto di
smaltimento.
3
VQT1H67
ª Declinazione di responsabilità
riguardo il contenuto di
registrazione
Il produttore non sarà in alcun caso responsabile
della perdita di registrazioni dovuta a un
funzionamento difettoso o a un guasto della
presente unità, degli accessori e dei supporti di
registrazione.
ª Rispetto delle leggi sul copyright
La registrazione di nastri preregistrati, dischi
o altro materiale pubblicato o trasmesso a
scopi diversi dall’uso privato può
contravvenire alle leggi sul copyright. La
registrazione di tale materiale può essere
vietata anche per uso esclusivamente
privato.
ª Schede utilizzabili con questa
unità
Scheda di memoria SD e scheda di memoria
SDHC
Nelle presenti istruzioni d’uso le seguenti schede
verranno denominate per semplicità come “la
scheda SD”.
Scheda di memoria SD
Scheda di memoria SDHC
≥ Le schermate dei prodotti Microsoft sono state
riprodotte dietro autorizzazione di Microsoft
Corporation.
≥ IBM e PC/AT sono marchi registrati di
International Business Machines Corporation
degli Stati Uniti.
®
, Core™, Pentium® e Celeron® sono
≥ Intel
marchi o marchi registrati di Intel Corporation
negli Stati Uniti e in altri Paesi
≥ Gli altri nomi di sistemi o prodotti menzionati
nelle presenti istruzioni sono generalmente
marchi registrati o marchi depositati dei
produttori che hanno sviluppato detti sistemi o
prodotti.
Questo prodotto è concesso in licenza ai sensi
della licenza per portafoglio di brevetti AVC, per
uso personale e non commerciale da parte di un
consumatore ai fini della (i) codifica di video in
conformità allo standard AVC (“Video AVC”) e/o
della (ii) decodifica di video AVC codificati da un
consumatore impegnato in un’attività personale
e non commerciale e/o ottenuti da un fornitore di
video autorizzato a fornire video AVC. Non viene
fornita nessuna licenza esplicita o implicita per
qualsiasi altro uso. Per ulteriori informazioni è
possibile contattare MPEG LA, LLC. Vedere
http://www.mpegla.com
.
≥ Il logo SDHC è un marchio depositato.
≥ Il logo miniSD è un marchio depositato.
≥ “AVCHD” e il logo “AVCHD” sono marchi
depositati di Matsushita Electric Industrial Co.,
Ltd. e di Sony Corporation.
≥ Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories.
Dolby e il simbolo della doppia D sono marchi
dei Dolby Laboratories.
≥ HDMI, il logo HDMI e High-Definition
Multimedia Interface sono marchi registrati o
marchi depositati di HDMI Licensing LLC.
≥ HDAVI Control™ è un marchio di fabbrica della
Matsushita Electric Industrial Co., Ltd.
≥ LEICA è un marchio registrato di Leica
Microsystems IR GmbH e DICOMAR è un
marchio registrato di Leica Camera AG.
≥ Microsoft
DirectX
depositati di Microsoft Corporation negli Stati
Uniti e/o in altri paesi.
VQT1H67
®
, Windows®, Windows Vista™ e
®
sono marchi registrati o marchi
4
Indice
Informazioni sulla sicurezza ................2
Prima dell’uso
Caratteristiche della videocamera ad
alta definizione ...................................7
Dati tecnici .........................................137
6
VQT1H67
Prima dell’uso
Prima dell’uso
Caratteristiche della videocamera ad alta definizione
Immagini molto chiare ad alta definizione
Questa unità è in grado di registrare immagini ad alta definizione estremamente dettagliate su una
scheda SD.
Collegando l’unità e un apparecchio TV ad alta definizione è possibile guardare e riprodurre le
immagini in formato video HD ad alta risoluzione. (l 79)
AB
A Immagini ad alta definizione (1920k1080)
Numero di linee di scansione disponibili 1080
B Immagini standard (720k576)
Numero di linee di scansione disponibili 576
*
Immagini ad alta definizione
≥ Lo scopo delle immagini fisse mostrate in alto è unicamente quello di illustrare meglio il concetto.
* Se la modalità di registrazione è HG.
ª Cos’è AVCHD?
È un formato che consente la registrazione e riproduzione di immagini molto dettagliate ad alta
definizione.
Le immagini vengono registrate con un codec MPEG-4 AVC/H.264 per la compressione delle immagini
mentre l’audio è registrato in Dolby Digital.
≥ Il formato di registrazione è diverso dal formato standard DVD-Video e di conseguenza non è
compatibile.
7
VQT1H67
Prima dell’uso
Informazioni sulla scheda di memoria SDHC e sulla compatibilità delle immagini in
movimento registrate (Prestare attenzione alle seguenti note).
Informazioni sulla scheda di memoria SDHC
≥ La scheda non è compatibile con dispositivi che non supportano lo standard SDHC.
≥ Se si utilizza una scheda di memoria SDHC in un altro dispositivo, usare un dispositivo SDHC
compatibile. (l 19)
Informazioni sulla compatibilità delle immagini in movimento registrate
≥ I dischi registrati su questa unità non sono compatibili con dispositivi diversi da quelli che
supportano l’AVCHD. Per maggiori informazioni vedere le istruzioni d’uso del dispositivo.
≥ Non è possibile riprodurre le immagini in movimento registrate in un dispositivo non compatibile
(che non supporta l’AVCHD).
≥ Vi sono casi in cui le immagini in movimento registrate non possono essere riprodotte, anche se il
dispositivo supporta l’AVCHD. In tali casi, riproducete l’immagine in movimento registrata con
questa unità.
Videoregistratori DVD e lettori DVD esistenti che non supportano l’AVCHD
Visione di immagini ad alta definizione
Se si collega questa unità con un apparecchio TV A ad alta definizione tramite un cavo (opzionale)
HDMI B e si avvia la riproduzione, sarà possibile vedere le immagini ad alta definizione.
A
B
≥ Se si collega questa unità con un apparecchio TV che non supporta l’alta definizione, la qualità delle
immagini sarà standard.
ª Quando si collega un apparecchio TV non equipaggiato con un terminale
HDMI
Collegamento con il cavo component e il cavo AV (l 82)
Collegamento con il cavo AV (l 83)
≥ Le immagini non possono essere riprodotte ad alta definizione. Verranno riprodotte con una qualità
standard.
8
VQT1H67
Prima dell’uso
A
Uso del comando a distanza per la riproduzione su apparecchio TV
Se si collega questa unità con un apparecchio TV Panasonic (VIERA) compatibile con la tecnologia
VIERA Link (HDAVI Control
comando a distanza per la riproduzione delle immagini sull’apparecchio TV. Per dettagli vedere le
istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.
™
) A tramite un cavo HDMI B (opzionale), sarà possibile utilizzare il
B
ª Cos’è VIERA Link?
≥ Questa funzione consente di utilizzare il telecomando VIERA per effettuare facilmente alcune
operazioni quando questa unità è stata collegata ad un televisore compatibile con VIERA Link
utilizzando un cavo HDMI (opzionale) per operazioni automatiche collegate.
* Non tutte le operazioni sono possibili.
≥ VIERA Link è una funzione esclusiva di Panasonic incorporata nella funzione di controllo HDMI
utilizzando le specifiche dello standard HDMI CEC (Consumer Electronics Control). Se la
videocamera è collegata a dispositivi compatibili con lo standard HDMI CEC prodotti da altre aziende,
non garantiamo la corretta esecuzione delle operazioni.
≥ Questa unità è compatibile con VIERA Link Ver.2. VIERA Link Ver.2 è la versione più recente di
Panasonic ed è compatibile anche con i dispositivi Panasonic VIERA Link esistenti. (Aggiornato a
Febbraio 2007)
ª Altre operazioni collegate
Spegnimento dell’unità
Se si spegne l’apparecchio utilizzando il telecomando del TV, si spegne anche questa unità.
Commutazione automatica dell’ingresso
Se si effettua il collegamento con un cavo HDMI e quindi si accende l’unità, il canale di ingresso
dell’apparecchio TV si sintonizza automaticamente sullo schermo di questa unità. Se il televisore si
trova in standby, si accenderà automaticamente (se è stato selezionato [Set] per l’impostazione [Power
on link] del televisore).
≥ A seconda del tipo di terminale HDMI dell’apparecchio TV, il canale di ingresso potrebbe non essere
commutato automaticamente. In questo caso utilizzare il comando a distanza dell’apparecchio TV
per commutare il canale di ingresso. (Per dettagli su come commutare il canale d’ingresso, vedere le
istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.)
9
VQT1H67
Prima dell’uso
Salvataggio di dati su un disco
Se si collega il masterizzatore DVD (VW-BN1E; opzionale) a questa unità tramite una cavo di
collegamento USB Mini AB (in dotazione al masterizzatore DVD), è possibile copiare su un disco DVD
i dati delle immagini in movimento registrate in una scheda SD con questa unità. È anche possibile
riprodurre il disco DVD su cui si sono copiati i dati.
B
A
A Masterizzatore DVD (opzionale)
B Mini ABCavo di collegamento USB (in dotazione con il masterizzatore DVD)
≥ È possibile effettuare la copia su dischi da 12 cm (DVD-RAM, DVD-RW, DVD-R, DVD-R DL).
Dispositivo che può essere collegato tramite un cavo USB Mini AB per la copia su un disco
DVD
jMasterizzatore DVD/VW-BN1E
≥ Utilizzare il cavo di collegamento USB di tipo Mini AB in dotazione al masterizzatore DVD per
collegare questa unità al masterizzatore DVD. (Se si utilizzano cavi diversi da quello in dotazione
al masterizzatore DVD il funzionamento non è garantito.)
Se si cancellano i dati sulla scheda SD dopo il completamento della copia, accertarsi di
riprodurre i dischi per verificare che siano stati copiati correttamente prima della
cancellazione.
Nota importante
Non inserire un disco copiato collegando un masterizzatore DVD opzionale a questa unità in
dispositivi che non supportano il formato AVCHD. In alcuni casi il disco potrebbe rimanere
bloccato all’interno del dispositivo. Il disco non verrà riprodotto su dispositivi che non
supportano il formato AVCHD.
10
VQT1H67
Prima dell’uso
Salvataggio di dati su un computer
È possibile utilizzare il software in dotazione (HD Writer 2.0E for SX/SD) per copiare sull’hard disk del
computer dei dati registrati su scheda SD con questa unità.
A
A Cavo USB (in dotazione)
ª Cosa è possibile fare con HD Writer
Copia di dati su un computer
E’ possibile copiare sul disco rigido del computer i dati contenuti su una scheda SD.
Scrittura di dati sul supporto
Scrittura dei dati sul supporto È possibile copiare i dati delle immagini in movimento dal disco rigido del
computer su una scheda SD o disco DVD.
Copia tra supporti diversi
È possibile copiare i dati delle immagini in movimento da una scheda SD verso un disco o da un disco
verso la scheda SD.
Riproduzione su un computer
È possibile riprodurre su un computer delle immagini ad alta definizione presenti su una scheda SD.
Facile modifica
L’utente può modificare (dividere, unire, eliminare, ecc.) con facilità i dati delle immagini in movimento
copiati sul disco rigido del computer. È anche possibile convertire dei dati in formato MPEG2 e creare
un DVD-Video.
≥ Per dettagli su come utilizzare l’applicazione software, leggere le istruzioni in PDF.
Nota importante
Non inserire dischi registrati in formato AVCHD con il software in dotazione HD Writer 2.0E
for SX/SD in dispositivi che non supportano il formato AVCHD. In alcuni casi il disco può
restare bloccato nel dispositivo. Il disco non verrà riprodotto su dispositivi che non
supportano il formato AVCHD.
ª Il supporto di memorizzazione SD
La memorizzazione su SD Media (VW-PT2; opzionale) è comoda se si è in viaggio.
L’unità è infatti un HDD (disco rigido) estremamente compatto, leggero e facile da
portare con sé.
≥ Se si inserisce una scheda SD con immagini in movimento e fisse registrate nel
supporto di memorizzazione SD, sarà sufficiente premere il pulsante copia per
salvare facilmente i dati sul supporto di memorizzazione SD.
11
VQT1H67
Prima dell’uso
Accessori
Prima di utilizzare la presente unità verificare che
siano presenti i seguenti accessori.
Gruppo batterie
VW-VBG130
Adattatore CA
VW-AD21E
Cavo CA
A K2CT3CA00004
Regno Unito
B K2CQ2CA00006
Aree diverse dal Regno
Unito
Cavo CC
K2GJ2DC00020
Comando a distanza
N2QAEC000023
Batteria a bottone
CR2025
Cavo AV
K2KC4CB00024
Cavo component
K2KZ9DB00004
Accessori opzionali
Alcuni accessori opzionali potrebbero non
essere disponibili in alcuni paesi.
Alimentatore CA (VW-AD21E-K)
Gruppo batterie (litio/VW-VBG260/
2640 mAh)*1
Gruppo batterie (litio/VW-VBG130/1320 mAh)
Gruppo batterie (litio/VW-VBG6/5800 mAh)*1
Lente di conversione grandangolare
(VW-W3707H)
Lente di conversione tele (VW-T3714H)
Kit filtri (VW-LF37WE)
Luce video DC (VW-LDC102E)*2
Lampadina per luce video DC (VZ-LL10E)
Adattatore slitta (VW-SK12E)
Treppiede (VW-CT45E)
Kit supporto batterie (VW-VH04)
*1 Il kit supporto batterie VW-VH04 (opzionale)
è necessario.
*2 E’ necessario l’adattatore slitta per accessori
VW-SK12E (opzionale).
Cavo USB
K2KZ4CB00011
CD-ROM
12
VQT1H67
Prima dell’uso
Identificazione delle parti e
utilizzo
1
2
3
4
1 Obiettivo (LEICA DICOMAR)
2 Flash incorporato (l 54)
3 Presa (Ventola raffreddamento)
4 Luce di registrazione (l 115)
5 Sensore di bilanciamento del bianco/
sensore del controllo remoto (l 18, 63)
6 Copriobiettivo
7
8
9
10
11
7 PRE-REC pulsante [PRE-REC] (l 42)
8 Selettore della modalità di funzionamento
(l 26)
9 Pulsante di apertura del monitor LCD
[LCD OPEN] (l 16)
10 Pulsante di eliminazione [] (l 72, 75)
11 Coperchio del cavo batteria (l 25)
12 Indicatore di stato (l 26)
13 Pulsante cursore (l 29)
14 Tasto di avvio/arresto della registrazione
(l 40)
15 Ingresso
6
5
12
13
14
15
16
16 Tasto menu [MENU] (l 33)
17
18
19
20
17 Microfoni interni stereo
18 Altoparlante
19 Leva dello zoom [W/T] (In modalità di
registrazione) (l 48)
Leva del volume [sVOLr] (In modalità di
riproduzione) (l 68)
27 Pulsante copia disco [DISC COPY] (l 89)
28 Tasto di ripristino [RESET] (l 126)
29 Monitor LCD (l 16)
A causa di limiti tecnologici relativi alla
produzione degli schermi LCD, è possibile
che vi siano dei punti particolarmente luminosi
o scuri sul monitor LCD. Questo dato non
rappresenta certo un malfunzionamento e non
ha alcun effetto sulle immagini registrate.
30 Interruttore di selezione della modalità di
funzionamento [AUTO/MANUAL/FOCUS]
(l 39, 60)
31 Pulsante Power LCD Extra
[POWER LCD EXTRA] (l 37)
32 Terminale component [COMPONENT]
(l 82)
33 Terminale di uscita audio/video [A/V]
(l 82, 83, 93)
≥ Utilizzare esclusivamente il cavo AV in
dotazione.
30
15
31
ª Informazioni sulla ventola di
raffreddamento
≥ La ventola di raffreddamento viene attivata per
evitare un innalzamento della temperatura
interna. Evitare di coprire le prese
d’aspirazione e di scarico durante l’utilizzo
dell’unità.
Utilizzo della cinghia per
impugnatura
Regolare la lunghezza della cinghia per
impugnatura in modo che calzi bene nella mano
e reggere bene l’unità.
1 Rovesciare la cinghia.
2 Far passare la mano attraverso la
cinghia per impugnatura.
1
2
1 Allentare la cinghia.
2 Posizionare la mano attraverso la cinghia
Per rimuovere il coprilente A,
ruotatelo in senso antiorario. Per
installarlo, posizionatelo
nell’alloggiamento B, e ruotarlo in
senso orario C.
A
B
≥ Applicare l’MC protector o il filtro ND del kit filtri
(VW-LF37WE; opzionale) davanti al coprilente.
Non applicare altri accessori sul coperchio (ad
eccezione del coprilente).
(Fare riferimento alle istruzioni d’uso per il kit
filtri.)
≥ Quando si installa la lente per teleobiettivo
(VW-T3714H; opzionale) o la lente per
grandangolo (VW-W3707H; opzionale),
rimuovere prima il coprilente.
(Fare riferimento alle istruzioni d’uso per le
lenti per teleobiettivo o grandangolo.)
(Prestare attenzione alle seguenti note.)
Quando sono installati 2 accessori per la lente,
come il filtro ND e la lente per teleobiettivo, e la
levetta W/T è spinta verso W, i 4 angoli
dell’immagine verranno oscurati. (offuscamento)
(Quando si installano 2 accessori per la lente,
rimuovere prima il coprilente e poi installarli.)
C
Installazione del copriobiettivo
(incluso nel kit filtri (VW-LF37WE;
opzionale))
Applicare il copriobiettivo per proteggere la
superficie della lente.
≥ Quando l’MC protector o il filtro ND del kit filtri
(VW-LF37WE; opzionale) è fissato sulla parte
anteriore del coprilente, utilizzare il
copriobiettivo incluso nel kit filtri.
1 Passare un’estremità della
cordicella del copriobiettivo nella
cinghia.
2 Passare il copriobiettivo
attraverso l’anello formato dal
cavo.
3 Per installare o rimuovere il
copriobiettivo, afferrare entrambi
i lati del copriobiettivo fra indice
e pollice.
15
VQT1H67
Prima dell’uso
Innesto treppiede
L’innesto treppiede è un foro da utilizzare per il
montaggio di un cavalletto per l’unità. Si
consiglia l’uso del cavalletto standard (opzionale)
VW-CT45E Panasonic. (Per dettagli sul
montaggio del treppiede, fare riferimento alle
istruzioni d’uso del treppiede.)
C
B
A
A Base della camera
B Vite per il montaggio dell’unità
C Perno treppiede
≥ Quando si utilizza il treppiede si possono
eseguire facilmente le operazioni richieste
utilizzando il comando a distanza. (l 17)
≥ Quando si utilizza il treppiede non è possibile
aprire il coperchio della scheda SD/batteria.
Inserite una scheda SD e la batteria prima di
fissare l’unità al treppiede. (l 22, 28)
Utilizzo del monitor LCD
L’utente può registrare le immagini
visualizzandole contemporaneamente sul
monitor LCD.
1 Premere il pulsante LCD OPEN
quindi aprire il monitor LCD.
LCD
OPEN
≥ Il monitor può essere aperto fino a 90o.
≥ Posizionare questa unità in piano e premere il
pulsante LCD OPEN. A seconda dell’angolo di
questa unità, il monitor LCD potrebbe non
aprirsi automaticamente. In tal caso, aprirlo
manualmente.
Angoli per cui il monitor LCD si aprirà
automaticamente o meno
A
C
BB
16
VQT1H67
A
D
BB
A Angolo per cui non si aprirà
B Angolo per cui si aprirà
C Circa 15o
D Circa 40o
Prima dell’uso
0
2 Regolare l’angolo del monitor
LCD come desiderato.
A
B
≥ È possibile farlo ruotare fino a 180° verso
l’obiettivo A e fino a 90° nella direzione
opposta B.
≥ È possibile regolare la luminosità e il livello di
colore del monitor LCD. (l 36)
≥ Forzando l’apertura o la rotazione del monitor
LCD, l’unità può danneggiarsi o non funzionare
correttamente.
≥ Prima di chiudere il monitor LCD verificare che
il coperchio del terminale sia chiuso.
≥ Chiudere correttamente il monitor LCD.
Uso del comando a distanza
1
2
3
4
EXT
DISPLAY
DATE/
TIME
SEARCH
STILL ADVSTILL ADV
5
6
1 Pulsante scatto fotografico []
2 Pulsante visualizzazione su schermo
[EXT DISPLAY] (l 79)
3 Pulsante data/ora [DATE/TIME] (l 36)
4 Pulsanti di riproduzione (l 67, 68)
5 Pulsante elimina [ ]
6 Pulsanti di direzione [3,4,2,1] (l 35)
7 Pulsanti di avvio/arresto della
registrazione [START/STOP]
8 Pulsanti zoom/volume [ZOOM, VOL]
9 Pulsante menu [MENU]* (l 35)
10 Pulsante enter [ENTER] (l 35)
* significa che questi pulsanti funzionano come i
corrispondenti pulsanti sull’unità.
START/
PHOTO
STOP
SHOT
ZOOM
VOL
PLAY
SEARCH
PAU S E
STOPSKIPSKIP
MENU
ENTER
*
7
8
9
1
*
*
*
17
VQT1H67
Prima dell’uso
A
ª Installazione di una batteria a
pastiglia
Installare la batteria a pastiglia in dotazione nel
telecomando prima di usarlo.
1 Premendo il coperchio A, tirare
fuori il portabatteria.
2 Posizionare la batteria con il
segno (i) verso l’alto, quindi
rimettere il portabatteria al suo
posto.
Batteria a pastiglia
≥ Quando la batteria si scarica, sostituirla con
una nuova batteria (codice articolo: CR2025).
La batteria dura di solito circa 1 anno, ma ciò
dipende dalla frequenza d’uso dell’unità.
ATTENZIONE
Se la batteria viene sostituita in modo
scorretto esiste il rischio di un’esplosione.
Sostituire la batteria solo con modelli uguali o
equivalenti consigliati dal produttore. Smaltire
le batterie usate seguendo le istruzioni della
casa produttrice.
Avviso
Tenere la batteria a bottone lontano dalla
portata dei bambini. Non mettere mai la
batteria vicino alla bocca. In caso di
ingerimento chiamare il medico.
ª Portata di utilizzo del
telecomando
Distanza massima tra il telecomando ed il
sensore dell’unità A: 5 m circa
Angolo: circa 10o in su e 15o in giù, a sinistra e a
destra
A
≥ Il telecomando è destinato all’uso in ambienti
chiusi. All’aperto o in condizioni di forte
illuminazione l’unità potrebbe non funzionare
correttamente anche se non si supera la
distanza massima.
Avviso
Rischio di incendio, esplosione e ustioni. Non
ricaricare, smontare, scaldare oltre i 60 xC o
bruciate.
18
VQT1H67
Schede utilizzabili con questa unità
Prima dell’uso
Tipo di
scheda
Capacità8MB, 16MB
Registrazione
di immagini in
movimento
Registrazione
di immagini
fisse
* La registrazione potrebbe interrompersi in modo improvviso mentre si registrano immagini in
movimento a seconda della scheda SD utilizzata. (l 41)
Questa unità (un dispositivo compatibile con la tecnologia SDHC) è compatibile sia con schede di
memoria SD che con schede di memoria SDHC. Le schede di memoria SDHC si possono utilizzare
solo su dispositivi compatibili con quel tipo di scheda. Non è possibile utilizzare le schede di
memoria SDHC su dispositivi compatibili solo con schede di memoria SD. (Quando si utilizza una
scheda di memoria SDHC su un altro dispositivo, assicurarsi di aver letto le istruzioni d’uso di quel
dispositivo.)
Non
utilizzabile.
Scheda di memoria SD
32 MB, 64 MB,
128 MB
Funzionamento
non garantito.
256 MB, 512 MB,
Vedere “Informazioni sulle schede SD che si
possono utilizzare per la registrazione di
*
Utilizzabile.
1GB, 2GB
immagini in movimento”.
Scheda di
memoria SDHC
4GB, 8GB
ª Precauzioni per l’uso delle schede
≥ Non esporre i terminali della scheda ad agenti come acqua, sporcizia o polvere.
≥ Non lasciare la scheda nelle seguenti aree:
jAlla luce diretta del sole.
jIn luoghi molto polverosi o umidi.
jVicino a un elemento termico.
jIn luoghi suscettibili a notevoli escursioni termiche (può formarsi della condensa).
jIn luoghi in cui è presente elettricità statica o onde elettromagnetiche.
≥ Per proteggere le schede, riporle nelle apposite buste o custodie quando non le si utilizza.
19
VQT1H67
Prima dell’uso
ª Informazioni sulle schede SD che si possono utilizzare per la
registrazione di immagini in movimento
Consigliamo l’utilizzo di schede di memoria SD e di schede di memoria SDHC conformi o superiori alla
Class 2 dello standard SD Speed Class Rating, oppure le seguenti schede di memoria SD Panasonic
per la registrazione di immagini in movimento.
Tipo di
scheda
Pro High Speed
Scheda di
memoria SD
256 MB—RP-SDH256
512 MBRP-SDK512
1GB
2GB
RP-SDK01G
RP-SDV01G
RP-SDK02G
RP-SDV02G
4GB———
8GB———RP-SDV08G
*1 Non più in produzione.
*2 Disponibile da Settembre 2007
≥ Non si garantisce il corretto funzionamento della registrazione di immagini in movimento se si
utilizzano schede di memoria SD da 32 MB a 8 GB diverse da quelle sopra indicate. (La registrazione
di immagini in movimento potrebbe interrompersi in modo improvviso quando è in corso.)
≥ Verificare le informazioni più aggiornate sulle schede di memoria SD/schede di memoria SDHC
utilizzabili per la registrazione di immagini in movimento dal seguente sito Web.
http://panasonic.jp/support/global/cs/e_cam
(Questo sito Web è solo in lingua Inglese.)
≥ Nelle presenti istruzioni d’uso, la scheda di memoria SD e la scheda di memoria SDHC verranno
denominate semplicemente come “scheda SD”
≥ La presente unità supporta schede di memoria SD formattate con il sistema FAT12 o con il sistema
FAT16 basate sulle specifiche tecniche delle schede di memoria SD, e supporta schede di memoria
SDHC formattate con il sistema FAT32.
≥ Se si desidera utilizzare una scheda di memoria da 4 GB e 8 GB, sarà possibile utilizzare solo
schede di memoria SDHC.
≥ Le schede di memoria con capacità pari o superiore a 4 GB che non riportano il logo SDHC non sono
conformi alle specifiche tecniche delle schede di memoria SD.
≥ Utilizzate questa unità per formattare schede SD. Se formattate una scheda SD su altri prodotti, ad
esempio un computer, il tempo necessario per la registrazione può essere maggiore e può non
essere possibile utilizzare la scheda SD. (l 78) (Non formattate la scheda SD su un PC o altri
dispositivi analoghi.)
Super High Speed
*1
*1
*1
RP-SDH01G
Scheda di
memoria SD
RP-SDH512
—
High Speed
Scheda di
memoria SD
*1
*1
*1
RP-SDR256—
RP-SDR512—
RP-SDQ01G
*1
RP-SDR01G
RP-SDQ02G
RP-SDR02G
*1
*1
Scheda di
memoria SDHC
—
—
RP-SDM02G
RP-SDM04G
RP-SDR04G
*1
RP-SDV04G
*2
≥ Quando il dispositivo di protezione da scrittura A sulla scheda di memoria SD è
bloccato, non sarà possibile registrare, eliminare o modificare la scheda.
≥ Tenete la scheda di memoria fuori dalla portata dei bambini per evitare che
possano ingerirla.
≥ Con questa unità non è possibile utilizzare una MultiMediaCard.
20
VQT1H67
A
4
Impostazione
Impostazione
Caricamento della batteria
La batteria consegnata con l’unità appena
acquistata non è carica. Caricare la batteria
prima di utilizzare l’unità.
≥ Collegare la batteria all’alimentatore CA per
ricaricarla.
≥ Se il cavo CC è collegato all’adattatore CA,
la batteria non si ricarica. Rimuovere il cavo
CC dall’adattatore CA.
≥ Vedere a pagina 23 per informazioni sulle
batterie che possono essere utilizzate con
questa unità.
A
1 Collegare il cavo di alimentazione
CA all’adattatore CA e alla presa
CA di rete.
≥ Rimuovere prima il cavo CC.
2 Collocare la batteria
sull’apposito supporto
allineando il segno, quindi
inserirla saldamente.
≥ La spina di uscita del cavo CA non è
completamente collegata alla presa
dell’alimentatore CA. Come si vede nella figura
A, rimarrà uno spazio vuoto.
ª Spia della ricarica
Accesa:
Caricamento in corso
Spenta:
Caricamento completato
Lampeggiante:
Accertarsi che i terminali della batteria o
l’alimentatore CA non siano esposti a sporcizia,
corpi estranei o polvere, quindi ricollegarli
correttamente.
Scollegare il cavo CA dalla presa CA quando si
rimuove sporcizia, corpi estranei o polvere dai
terminali della batteria o dall’adattatore CA.
Se la spia della ricarica continua a lampeggiare,
è possibile che vi sia un guasto nell’unità, nella
batteria o nell’alimentatore CA. Rivolgersi al
vostro rivenditore.
≥ Tempo di ricarica della batteria. (l 23)
≥ Si consiglia di utilizzare batterie Panasonic
(l 12, 23).
≥ Se si utilizzano batterie di tipo diverso, non è
possibile garantire la qualità di questo
prodotto.
21
VQT1H67
Impostazione
B
Inserimento/rimozione della
batteria
Inserimento della batteria
1 Mentre si fa scorrere la leva
SD CARD/BATTERY OPEN A,
spostare il coperchio della
scheda SD/batteria per aprirlo.
A
1
2
2 Inserire la batteria finché scatta
in posizione facendo attenzione
alla direzione di inserimento
della batteria.
B Spingere al centro della batteria fino a
quando si blocca.
Rimozione della batteria
1 Aprire il coperchio della scheda
SD/batteria.
2 Rimuovere la batteria.
≥ Spostare A in direzione della freccia per
sbloccarlo e quindi rimuovere la batteria.
A
3 Chiudere il coperchio della
scheda SD/batteria.
≥ Prima di rimuovere la batteria, assicurarsi di
aver impostato il selettore della modalità di
funzionamento su OFF e controllare che
l’indicatore di stato sia anch’esso disattivato.
≥ Il coperchio della scheda SD/batteria si apre
fino a 180o.
ATTENZIONE
Se la batteria viene sostituita in modo
scorretto esiste il rischio di un’esplosione.
Sostituire la batteria solo con modelli uguali o
equivalenti consigliati dal produttore. Smaltire
le batterie usate seguendo le istruzioni della
casa produttrice.
3 Chiudere il coperchio della
scheda SD/batteria.
≥ Chiuderlo bene sino a sentire un clic.
22
VQT1H67
Avviso
Rischio di incendio, esplosione e ustioni. Non
disassemblare, riscaldare al di sopra dei
60 xC o incenerire.
Nota sulla batteria ricaricabile
La batteria è riciclabile.
Attenetevi alle disposizioni locali in materia di
riciclaggio.
Impostazione
Tempo di ricarica e autonomia di registrazione
ª Informazioni sulle batterie utilizzabili con questa unità
Per questa unità è possibile utilizzare solo la batteria Panasonic VW-VBG130/VW-VBG260/
VW-VBG6.
I modelli VW-VBG130/VW-VBG260/VW-VBG6 sono dotati di una funzione che controlla se la batteria e
l’unità possono essere utilizzate insieme in sicurezza.
≥ Il kit supporto batterie VW-VH04 (opzionale) è necessario se si utilizza VW-VBG260/VW-VBG6.
≥ Su questa unità è possibile utilizzare batterie prodotte da altre aziende e certificate da Panasonic, ma
non prestiamo alcuna garanzia circa la qualità, le prestazioni e la sicurezza di tali batterie.
≥ Per un utilizzo sicuro dell’unità si consiglia di utilizzare batterie originali Panasonic che siano state
sottoposte al nostro processo di controllo della qualità.
≥ Panasonic non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni all’unità o incidenti causati da
batterie non originali (comprese quelle certificate da Panasonic).
≥ Fare attenzione quando si acquistano le batterie. Sono state trovate molte batterie contraffatte o
imitate tra quelle vendute a prezzi insolitamente bassi e quelle che i clienti non possono controllare di
persona prima dell’acquisto.
ª Tempo di ricarica
I tempi indicati nelle tabelle sottostanti si riferiscono a una temperatura di 25 oC e a un’umidità del 60%.
Se la temperatura fosse superiore o inferiore a 25 oC, il tempo di ricarica sarà più lungo.
Numero di modello della batteriaTensione/capacitàTempo di ricarica
Batteria in dotazione/
VW-VBG130 (opzionale)
VW-VBG260 (opzionale)7,2 V/2640 mAh4 h
VW-VBG6 (opzionale)7,2 V/5800 mAh8 h 50 min
≥ I tempi di ricarica visualizzati dalla tabella sono indicativi.
≥ “2 h 20 min” significa 2 ore e 20 minuti.
≥ Quando si ricarica una batteria rimasta a lungo inutilizzata, il tempo necessario per la ricarica
aumenta.
ª Autonomia di registrazione
≥ I tempi indicati nella tabella sottostante si riferiscono a una temperatura di 25 oC e a un’umidità del
60%. I tempi visualizzati sono indicativi.
≥ L’autonomia di registrazione effettiva deve essere riferita all’autonomia di registrazione di una scheda
nella quale la registrazione viene continuamente avviata/interrotta, l’unità viene accesa o spenta,
viene attivato lo zoom, ecc.
Numero di modello
della batteria
Batteria in dotazione/
VW-VBG130 (opzionale)
VW-VBG260 (opzionale)7,2 V/2640 mAh2 h 50 min1 h 45 min
VW-VBG6 (opzionale)7,2 V/5800 mAh7 h 5 min4 h 20 min
≥ I tempi di ricarica visualizzati dalla tabella sono indicativi.
≥ “1 h 30 min” indica 1 ora e 30 minuti.
Tensione/
capacità
7,2 V/1320 mAh1 h 30 min55 min
7,2 V/1320 mAh2 h 20 min
Massima autonomia in
ripresa continua
Autonomiaeffettiva di
registrazione
23
VQT1H67
Impostazione
≥ L’autonomia di registrazione varia a seconda dello stato di utilizzo dell’unità. I tempi visualizzati sono
indicativi.
≥ L’autonomia di registrazione risulterà più breve nei seguenti casi:
jSe usi l’unità con il monitor LCD acceso, avendo premuto il pulsante POWER LCD EXTRA.
≥ Le batterie si riscaldano dopo l’uso o durante la ricarica. Inoltre anche l’unità si riscalda durante l’uso.
Questo non è un difetto.
≥ Si tenga inoltre presente che il tempo operativo della batteria si riduce in presenza di basse
temperature. Si consiglia di caricare una batteria di ricambio da utilizzare durante la registrazione.
ª Informazioni sull’indicazione dell’autonomia rimanente della batteria
Quando si utilizza la batteria Panasonic specifica per questa unità, viene
60min
visualizzata la sua capacità residua espressa in minuti. La
visualizzazione di tale informazione può richiedere qualche tempo.
≥ Con il graduale ridursi dell’autonomia della batteria, l’indicazione visualizzata cambia.
####.
Se sono rimasti meno di 3 minuti, l’indicazione diventa rossa. Se la batteria si scarica,
l’indicazione () lampeggia.
≥ L’autonomia rimanente della batteria può non essere visualizzata correttamente se la temperatura è
troppo alta o troppo bassa o se la batteria non è stata utilizzata per un periodo di tempo prolungato.
Per visualizzare correttamente l’autonomia rimanente della batteria, ricaricare la batteria, quindi
scaricarla e metterla nuovamente in carica. (Anche se si esegue questa operazione, è possibile che
l’autonomia rimanente della batteria non venga visualizzata correttamente se la batteria è stata
utilizzata per un periodo di tempo prolungato con una temperatura troppo alta o troppo bassa o se la
batteria è stata messa in carica ripetutamente.)
≥ La massima autonomia residua della batteria che può essere indicata è di 999 minuti. Se l’autonomia
residua effettiva è superiore a 999 minuti, l’indicazione rimarrà verde e non cambierà finchè
l’autonomia residua non scenderà al di sotto dei 999 minuti.
≥ Il dato visualizzato rappresenta un’indicazione del tempo residuo per il quale la batteria fornirà una
potenza utile. Il tempo effettivo può variare a seconda delle modalità di utilizzo dell’unità.
≥ Quando si ruota il selettore della modalità di funzionamento per cambiare la modalità, l’indicazione si
spegnerà mentre viene ricalcolata l’autonomia residua della batteria.
≥ Quando si utilizza un alimentatore CA o delle batterie prodotte da altre aziende, la capacità residua
della batteria non verrà visualizzata.
24
VQT1H67
Impostazione
Collegamento alla presa CA
Quando l’alimentatore CA è collegato l’unità è in
modalità di attesa. Quando l’alimentatore CA è
collegato a una presa elettrica il circuito primario
è sempre “attivo”.
1 Collegare il cavo CA
all’alimentatore CA e alla presa
CA di rete.
2 Collegare il cavo CC
all’adattatore CA.
3 Mentre si fa scorrere la leva
SD CARD/BATTERY OPEN A,
spostare il coperchio della
scheda SD/batteria e aprirlo.
A
1
2
4 Aprire il coperchio del cavo
batteria.
5 Installare il cavo CC.
B Spingere la parte centrale del cavo CC fino a
quando si blocca.
B
6 Chiudere il coperchio della
scheda SD/batteria.
≥ Chiuderlo bene sino a sentire un clic.
≥ Passare il cavo CC attraverso il coperchio
della scheda SD/batteria come mostrato
nell’illustrazione.
≥ Non utilizzare il cavo CA con altri apparecchi
perché è stato progettato esclusivamente per
questa unità. Non utilizzare un cavo CA di un
altro apparecchio con questa unità.
ª Informazioni sul kit supporto
batterie (VW-VH04; opzionale)
Se si utilizza il kit supporto batterie, aprire il
coperchio del cavo batteria su questa unità,
quindi far passare il cavo CC per il kit supporto
batterie attraverso il coperchio della scheda SD/
batteria.
≥ Per i dettagli sull’uso leggere le istruzioni d’uso
del kit supporto batterie.
≥ Se non si sta installando il cavo CC per
utilizzarlo, chiudere il coperchio del cavo
batteria.
≥ Quando il cavo CC è collegato
all’alimentatore CA, la batteria non si
ricarica.
25
VQT1H67
Impostazione
A
Selezione di una modalità
(Accensione/spegnimento
dell’unità)
Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per avviare la registrazione/la
riproduzione, o per spegnere l’unità
posizionandolo su OFF.
≥ Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento lentamente.
Come accendere l’unità
Tenendo premuto il pulsante di
rilascio, posizionare il selettore
della modalità di funzionamento su
o .
≥ Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento tenendo contemporaneamente
premuto il pulsante di sblocco A se si sta
passando dalla modalità OFF a un’altra.
≥ Allineare con l’indicatore di stato B.
B
Come spegnere l’unità
Impostare il selettore della modalità
di funzionamento su OFF.
L’indicatore di stato si spegne e l’alimentazione
viene interrotta.
≥ Il copriobiettivo si chiude quando il selettore
della modalità di funzionamento è posizionato
su OFF.
Modalità di registrazione (l 40, 44)
Utilizzare questa modalità per
registrare immagini in movimento e
fisse su una scheda SD.
Modalità di riproduzione (l 65, 70)
Utilizzare questa modalità per
riprodurre le immagini in movimento e
fisse registrate su una scheda SD.
OFFL’unità si spegne.
L’indicatore di stato si illumina e l’unità è
alimentata.
≥ In modalità di registrazione il copriobiettivo si
apre.
≥ Quando l’unità viene accesa per la prima volta,
apparirà una schermata che chiederà di
impostare ora e data. Selezionare [SI] e
impostare la data e l’ora. (l 35)
26
VQT1H67
≥ Non ruotare con la forza il selettore della
modalità di funzionamento.
Impostazione
Come accendere e spegnere
l’unità con il monitor LCD
Quando il selettore della modalità di
funzionamento è impostato su è possibile
accendere e spegnere l’unità con il monitor LCD.
ª Per accendere l’unità
Aprire il monitor LCD.
A
L’indicatore di stato A si illumina e l’unità è
alimentata.
ª Per spegnere l’unità
Chiudere il monitor LCD.
A
L’indicatore di stato A si spegne e
l’alimentazione viene interrotta. (Se l’opzione
[AVVIO RAPIDO] (l 27) è impostata su [ON],
l’unità si predispone in modalità di attesa per
l’avvio rapido e l’indicatore di stato lampeggia
con luce verde).
≥ L’alimentazione non viene interrotta durante la
registrazione di immagini in movimento anche
se si chiude il monitor LCD.
Avvio rapido
Quando l’avvio rapido è impostato su ON la
carica della batteria continua a essere
consumata anche se si chiude il monitor LCD.
L’unità ripristinerà la modalità di registrazione/
pausa in circa 1,7 secondi dopo che il monitor
LCD è stato riaperto.
≥ In modalità di attesa per l’avvio rapido
viene consumato circa il 70% dell’energia
utilizzata nella pausa della registrazione,
ciò riduce quindi i tempi di registrazione.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare e
inserire una scheda SD in questa
unità.
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [IMPOSTA] #
[AVVIO RAPIDO] # [ON] e
premere il pulsante cursore.
2 Chiudere il monitor LCD quando
il selettore della modalità di
funzionamento è impostato su
.
A
Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su OFF quando non si utilizza
l’unità.
L’indicatore di stato A lampeggia con luce verde
e l’unità si predispone in modalità di attesa per
l’avvio rapido.
≥ Il copriobiettivo non si chiude.
27
VQT1H67
Impostazione
A
3 Aprire il monitor LCD.
L’indicatore di stato A si illumina con luce rossa
e l’unità si predispone in pausa di registrazione
circa 1,7 secondi dopo l’accensione.
ª Per annullare la funzione Avvio
rapido
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[IMPOSTA] # [AVVIO RAPIDO] # [OFF] e
premere il pulsante cursore.
≥ Se il selettore della modalità di funzionamento
viene impostato su OFF quando l’unità è in
modalità di attesa per l’avvio rapido,
l’indicatore di stato si spegne, il copriobiettivo
si chiude e l’alimentazione viene interrotta.
≥ L’indicatore di stato si spegne e l’alimentazione
viene interrotta quando la modalità di attesa
per l’avvio rapido prosegue per circa 5 minuti.
≥ Quando si verificano le seguenti circostanze la
modalità di attesa per l’avvio rapido viene
annullata, l’indicatore di stato si spegne e
l’alimentazione viene interrotta.
jviene attivato il selettore della modalità di
funzionamento
jla batteria viene rimossa o l’alimentatore CA
viene scollegato
≥ Quando l’unità è impostata con la funzione
avvio rapido e con la funzione di bilanciamento
automatico del bianco, potrà essere
necessario un certo intervallo di tempo prima
che venga effettuato il bilanciamento del
bianco se la scena in registrazione ha una
sorgente di luce diversa rispetto all’ultima
scena registrata. (Quando si utilizza la
funzione vista notturna a colori, tuttavia, viene
mantenuto il bilanciamento del bianco
dell’ultima scena registrata.)
≥ Quando si esegue l’avvio rapido dell’unità,
l’ingrandimento dello zoom diventa 1k e le
dimensioni delle immagini possono essere
diverse rispetto a quelle precedenti la modalità
di attesa per l’avvio rapido.
≥ Se si imposta l’opzione [RIS. ENER.] (l 115)
su [5 MINUTI] e l’unità si dispone
automaticamente in modalità di attesa per
l’avvio rapido, chiudere e riaprire il monitor
LCD.
Inserimento/rimozione di una
scheda SD
Prima di inserire/rimuovere una scheda SD
accertarsi di aver impostato il selettore della
modalità di funzionamento su OFF.
Se si inserisce o rimuove la scheda SD
quando l’unità è accesa, l’unità potrebbe
funzionare non correttamente o potrebbero
andare persi i dati registrati sulla scheda SD.
1 Impostare il selettore della
modalità di funzionamento su
OFF.
≥ Verificare che l’indicatore di stato sia spento.
2 Mentre si fa scorrere la leva
SD CARD/BATTERY OPEN A,
spostare il coperchio della
scheda SD/batteria e aprirlo.
A
1
2
28
VQT1H67
Impostazione
1/3
次へ
B
3 Inserire/rimuovere la scheda SD
nello/dallo slot della scheda.
B
≥ Quando si inserisce una scheda SD, rivolgere
l’etichetta della scheda B nella direzione
mostrata nell’illustrazione e spingerla
all’interno in linea retta fino a fondo corsa.
≥ Quando si rimuove una scheda SD, premere
sul centro della scheda SD ed estrarla.
4 Chiudere bene il coperchio della
scheda SD/batteria.
≥ Chiuderlo bene sino a sentire un clic.
ª Informazioni sulla scheda SD
≥ Non toccare i terminali posti sul lato posteriore
della scheda SD.
≥ I rumori di tipo elettrico, l’elettricità statica, gli
errori di questa unità o della scheda SD
possono danneggiare o cancellare i dati
registrati sulla scheda SD. Salvare i dati più
importanti registrati su questa unità su un PC
utilizzando il cavo USB (in dotazione),
HD Writer 2.0E for SX/SD ecc. (l 108)
(Consigliamo l’uso di HD Writer 2.0E for SX/
SD per l’acquisizione di dati registrati su
questa unità.)
≥ Se si utilizza una scheda SD sulla quale sono
stati registrati dati in molte occasioni, è
possibile che l’autonomia di registrazione risulti
inferiore. (l 41)
ª Spia di accesso alla scheda
[ACCESS]
A
≥ Quando l’unità accede alla scheda SD (lettura,
registrazione, riproduzione, cancellazione e
così via), la spia di accesso A si illumina.
≥ Se la spia è accesa, non:
jAprire il coperchio della scheda SD/batteria e
rimuovere la scheda SD o la batteria o
scollegare l’adattatore CA.
jAzionare il selettore della modalità di
funzionamento
Eseguire l’operazione sopra descritta quando
la spia è accesa può danneggiare i dati/la
scheda SD o questa unità.
Come utilizzare il pulsante
cursore
Questa unità dispone di un pulsante cursore A
per la selezione delle funzioni, per l’esecuzione
delle operazioni ecc. in modo da consentire l’uso
dell’unità con una sola mano.
次へ
1/3
1/3次へ
B Uso delle icone operative e delle schermate
dei menu visualizzate
A
29
VQT1H67
Impostazione
2
Operazioni base
Operazioni sulla schermata dei menu e
selezione di file nella schermata che visualizza le
anteprime ecc.
Muovere il pulsante cursore verso
l’alto, il basso, sinistra o destra per
selezionare un elemento o una
scena, e premere quindi il pulsante
cursore per impostarlo.
1
3
4
1 Selezione con movimento verso l’alto.
2 Selezione con movimento verso il basso.
3 Selezione con movimento verso sinistra.
4 Selezione con movimento verso destra.
5 Premere il tasto cursore per impostare la
voce.
≥ Operazioni sulla schermata dei menu (l 33)
5
Operazioni nel corso della
registrazione
2 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto, sinistra o destra per
selezionare un elemento.
Operazioni nel corso della
riproduzione
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto, il basso, sinistra o
destra per selezionare la scena
da riprodurre e premere il
pulsante cursore.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere al centro del pulsante
cursore per visualizzare le icone
sullo schermo.
≥ L’indicazione scompare se si preme
nuovamente al centro del pulsante cursore.
≥ L’indicazione cambia ogni volta che si muove
verso il basso il pulsante cursore.
30
VQT1H67
≥ La scena selezionata verrà riprodotta a
schermo intero.
≥ Nello schermo verrà automaticamente
visualizzata l’icona operativa.
2 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto, il basso, sinistra o
destra per eseguire operazioni.
≥ L’icona operativa appare o scompare ogni
volta che si preme al centro del pulsante
cursore.
Informazioni sulle icone operative visualizzate in ogni modalità
Modalità registrazione
IconaDirezioneFunzionePagina
3Controllo intelligente del contrasto49
(1/3)
(2/3)
(3/3)
Ø
ß2Flash54
2Dissolvenza50
1Modalità aiuto33
3Visione notturna colore51
2Modalità soft skin52
1Compensazione del controluce52
3Autoscatto53
1Tele macro55
Impostazione
Impostare l’interruttore AUTO/MANUAL/FOCUS su MANUAL.
In modalità
manuale
[MANUAL] (4/4)
Impostare l’interruttore AUTO/MANUAL/FOCUS su FOCUS.
In modalità messa
a fuoco manuale
[FOCUS] (5/5)
≥ Le icone operative sfumate non vengono visualizzate durante la registrazione.
≥ Informazioni sul passaggio fra le modalità AUTO e MANUAL (l 39)
3Bilanciamento del bianco62
2Valore diaframma o guadagno63
1Velocità otturatore63
21Regolazione manuale della messa a fuoco61
31
VQT1H67
Impostazione
Modalità riproduzione (nella riproduzione di immagini in movimento)
IconaDirezioneFunzionePagina
1/;3Riproduzione/Pausa65
∫4Interruzione riproduzione e visualizzazione delle anteprime65
6
2;
5
;1
2
1
Riavvolgimento (durante la riproduzione)65
Riproduzione alla moviola indietro/riproduzione fotogramma
precedente (durante la pausa)
Avanti veloce (durante la riproduzione)65
Riproduzione alla moviola avanti/riproduzione fotogramma
successivo (durante la pausa)
Modalità riproduzione (nella riproduzione di immagini fisse)
IconaDirezioneFunzionePagina
1/;3Avvio/pausa presentazione71
∫4Interruzione riproduzione e visualizzazione delle anteprime71
E2Riproduzione immagine precedente (durante la pausa)71
D1Riproduzione immagine successiva (durante la pausa)71
67
67
32
VQT1H67
Impostazione
Modalità aiuto
La modalità aiuto fornisce spiegazioni sulle icone
operative visualizzate quando l’interruttore
AUTO/MANUAL/FOCUS è impostato su AUTO
in modalità di registrazione.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il pulsante cursore per
visualizzare l’icona.
2 Muovere il pulsante cursore
verso destra per selezionare
[].
3 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto, sinistra o destra per
selezionare l’icona desiderata.
≥ Quando è in uso la modalità aiuto, non è
possibile impostare le funzioni.
≥ Quando è in uso la modalità aiuto, non è
possibile registrare immagini in movimento e
fisse.
Modifica della lingua
L’utente può cambiare la lingua delle schermate
e dei menu.
1 Premere il tasto MENU, quindi
selezionare [LANGUAGE] e
premere il tasto cursore.
2 Selezionare [Italiano] e premere il
pulsante cursore.
Come utilizzare la schermata
dei menu
Per informazioni sui menu, fare riferimento a
“Elenco dei menu” (l 113).
1 In modalità di arresto, premere il
pulsante MENU.
In basso allo schermo viene visualizzata una
spiegazione dell’icona selezionata.
≥ L’indicazione cambia ogni volta che si muove
verso il basso il pulsante cursore.
Per uscire dalla modalità aiuto
Premere il pulsante MENU o selezionare [END].
≥ Il menu visualizzato cambia a seconda della
posizione del selettore della modalità di
funzionamento.
≥ Non attivare il selettore della modalità di
funzionamento quando è visualizzato il menu.
33
VQT1H67
Impostazione
A
2 Spostare il tasto cursore in alto o
in basso per selezionare il menu
iniziale desiderato A.
3 Muovere il pulsante cursore
verso destra o premere il
pulsante cursore.
B
≥ Viene visualizzato il sottomenu B.
4 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto o il basso per
selezionare l’elemento del
sottomenu.
6 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto o il basso per
selezionare l’elemento
desiderato.
7 Premere il pulsante cursore per
immettere la selezione
desiderata.
Per tornare alla schermata precedente
Muovere il pulsante cursore verso sinistra.
Per uscire dalla schermata dei menu
Premere il pulsante MENU.
C
C Impostazioni correnti sui menu
5 Muovere il pulsante cursore
verso destra o premere il
pulsante cursore.
34
VQT1H67
≥ La schermata dei menu non appare nel corso
della registrazione o della riproduzione.
Quando è visualizzata la schermata dei menu
non è possibile avviare altre operazioni.
Impostazione
Uso con il comando a distanza
Il menu è lo stesso di quando si usano i tasti
sull’unità principale.
1 Premere il tasto MENU.
MENU
ENTER
2 Selezionare un oggetto del menu.
MENU
ENTER
≥ Utilizzare i pulsanti di direzione (3,4,2,1) e
il pulsante ENTER al posto del tasto cursore
sull’unità principale.
3 Premere il tasto MENU per uscire
dalla schermata dei menu.
MENU
ENTER
Impostazione di data e ora
Quando si accende l’unità per la prima volta,
viene visualizzato un messaggio che chiede di
impostare data e ora.
≥ Muovere il pulsante cursore verso l’alto o il
basso per selezionare [SI], premere il cursore
e seguire quindi i passaggi 2 e 3 di seguito per
impostare la data e l’ora.
Se la data e l’ora visualizzate sullo schermo non
sono corrette, correggere i valori impostati.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [BASE]
[IMP. ORA]
# [SI]e premere il
pulsante cursore.
#
2 Muovere il pulsante cursore
verso sinistra o destra per
selezionare l’elemento da
impostare. Muovere quindi il
pulsante cursore verso l’alto o il
basso per impostare il valore
desiderato.
≥ Il valore dell’anno verrà modificato come
segue:
2000, 2001, ..., 2039, 2000, ...
≥ Per visualizzare l’ora viene utilizzato il formato
a 24-ore.
3 Premere il pulsante cursore per
immettere la selezione.
≥ La funzione orologio inizia da [00] secondi
quando si preme il tasto cursore.
≥ Dopo aver premuto il pulsante MENU per
completare le impostazioni, controllare la
visualizzazione di data e ora.
35
VQT1H67
Impostazione
Modifica del tipo di visualizzazione di
data e ora
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[IMPOSTA] # [DATA/ORA] # tipo di
visualizzazione desiderato e premere il pulsante
cursore.
≥ È anche possibile attivare o modificare la
visualizzazione di data e ora
premendoripetutamente il pulsante DATE/
TIME sul telecomando.
[DATA][DAT/ORA]
1.1.2008
[OFF]
1.1.2008 12:34
Modifica del tipo di visualizzazione
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[IMPOSTA] # [CONFG.DATA] # tipo di
visualizzazione desiderato e premere il pulsante
cursore.
Tipo di
visualizzazione
[A/M/G]2008.1.1
[M/G/A]1 1 2008
[G/M/A]1.1.2008
Visualizzazione
sullo schermo
Regolazione del monitor LCD
Regolazione della luminosità e del
livello del colore sul monitor LCD
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [IMPOSTA]
[IMP. LCD]
# [SI]e premere il
pulsante cursore.
#
2 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto o il basso per
selezionare l’elemento da
regolare. Premete il centro del
tasto cursore per effettuare
l’impostazione, quindi spostate il
tasto cursore a destra o a sinistra
per effettuare la regolazione.
≥ La funzione di data e ora è controllata da una
batteria interna al litio.
≥ Prima di eseguire registrazioni controllare l’ora.
≥ Se il display dell’ora indica [- -], la batteria
interna al litio si è scaricata. Seguire i passaggi
seguenti per ricaricare la batteria. Quando si
accende l’unità per la prima volta dopo la
ricarica, viene visualizzato un messaggio che
chiede di impostare data e ora. Selezionare
[SI] e impostare la data e l’ora.
Per ricaricare la batteria interna al litio:
Collegando l’adattatore CA o posizionando la
batteria in questa unità, si avvia la ricarica della
batteria al litio incorporata. Non toccare l’unità
per circa 24 ore, la batteria conserverà i dati
della data e ora per circa 6 mesi. (La ricarica
della batteria non si interrompe anche se il
selettore della modalità di funzionamento è
posizionato su OFF.)
36
VQT1H67
L’indicazione della barra si sposta.
≥ Al termine delle regolazioni, se non vengono
eseguite operazioni per circa 2 secondi, la
barra scomparirà.
≥ Premere il pulsante MENU per uscire dalla
schermata dei menu.
[LUMINOSITÀ]:
Luminosità del monitor LCD
[COLORE]:
Livello del colore sul monitor LCD
≥ Queste impostazioni non influenzano l’aspetto
delle immagini registrate.
Impostazione
ª Per aumentare la luminosità di
tutto il monitor LCD
Premere il pulsante
POWER LCD EXTRA.
POWER LCD
EXTRA
Sul monitor LCD verrà visualizzata l’indicazione
+
[].
1
≥ Ogni volta in cui si preme il pulsante
POWER LCD EXTRA, l’indicazione viene
modificata di una singola impostazione nel
seguente ordine: [] > [] >
impostazione annullata (standard)
≥ Premere il pulsante POWER LCD EXTRA se
c’è molta luce intorno e non si riesce a vedere
chiaramente le immagini nel monitor LCD. La
luminosità dell’intero monitor LCD aumenterà
rispetto al normale.
≥ Questo non influenzerà le immagini registrate.
≥ Se si utilizza l’alimentatore CA, all’accensione
viene visualizzata l’indicazione [] e la
luminosità dello schermo aumenta
automaticamente.
+
1
+
2
+
1
Modifica della qualità
dell’immagine sul monitor LCD
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [IMPOSTA] #
[LCD AI] # [DINAMICO] o
[NORMALE] e premere il pulsante
cursore.
[DINAMICO]:
L’immagine sul monitor LCD diventa più chiara e
vivida. A seconda delle scene registrate vengono
impostati valori ottimali per il contrasto e la
luminosità. Le immagini sono visualizzate in
modo chiaro e brillante.
[NORMALE]:
Imposta la qualità dell’immagine standard.
≥ L’effetto cambierà a seconda della scena
registrata.
≥ Questa funzione viene impostata
automaticamente su [DINAMICO] quando si
aumenta la luminosità del monitor LCD
(quando sul monitor LCD appare l’indicazione
+
[] o []) e non potrà essere
indipendentemente impostata su [NORMALE].
≥ Questo non influenzerà le immagini registrate.
+
1
2
37
VQT1H67
Registrazione
Registrazione
Prima della registrazione
Come prima cosa formattare la scheda SD se si sta per utilizzare per la prima volta una scheda che sia
stata usata su un altro dispositivo. (l 78) Con la formattazione della scheda SD vengono eliminati tutti
i dati presenti sulla scheda. Una volta eliminati i dati, non sarà possibile recuperarli. Prima di eseguire
la formattazione copiare i dati più importanti su PC o altro dispositivo.
Consigliamo l’uso di HD Writer 2.0E for SX/SD per l’acquisizione di dati registrati su questa unità.
(l 108)
Posizionamento di base della videocamera
1
3
A
5
2
6
1 Tenere la videocamera con entrambe le mani.
2 Far passare la mano attraverso la cinghia per l’impugnatura.
3 Non coprire l’ingresso A o l’uscita B della ventola con la mano, per non bloccare la dispersione del
calore. Se l’interno dell’unità si surriscalda, potrebbe danneggiarsi.
4 Non coprire i microfoni C o i sensori D con le mani.
5 Tenere le braccia vicino al corpo.
6 Divaricare leggermente le gambe.
≥ Quando ci si trova all’aperto, riprendere le immagini in modo che la luce del sole sia alle spalle. Se il
soggetto è in controluce, la ripresa risulterà scura.
≥ Quando si effettuano riprese, accertarsi che la propria posizione sia stabile e non vi sia il rischio di
collisione con altre persone, con un pallone, ecc.
38
VQT1H67
B
4
C
A
D
Registrazione
ª Informazioni sulla modalità
automatica
Impostare l’interruttore AUTO/MANUAL/FOCUS
su AUTO per regolare automaticamente il
bilanciamento del colore (bilanciamento del
bianco) e la messa a fuoco.
AUTO
MANUAL
FOCUS
jBilanciamento automatico del bianco
(l 135)
jMessa a fuoco automatica (l 136)
A seconda della luminosità del soggetto ecc.
l’apertura e la velocità dell’otturatore vengono
regolate automaticamente per ottenere la
luminosità ideale.
(La velocità dell’otturatore viene regolata fino a
un massimo di 1/250 in modalità di
registrazione.)
≥ Il bilanciamento del colore e la messa a fuoco
potrebbero non venire regolate
automaticamente a seconda della sorgente di
luce o delle scene. In questo caso, configurare
manualmente queste impostazioni.
jImpostazione della modalità Scena (l 60)
jImpostazione bilanciamento del bianco
(l 62)
jImpostazione della velocità dell’otturatore
(l 63)
jImpostazione del valore del diaframma/
guadagno (l 63)
jImpostazione manuale della messa a fuoco
(l 61)
Prevenzione di riprese involontarie
(Anti-Ground-Shooting, AGS)
Questa funzione previene l’esecuzione di riprese
accidentali quando si dimentica di mettere la
registrazione in pausa e si cammina con l’unità
capovolta.
≥ Se l’unità continua a essere capovolta rispetto
alla normale posizione orizzontale durante la
registrazione di immagini in movimento, l’unità
va automaticamente in pausa.
Attivazione/disattivazione della funzione
AGS
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [VIDEO] #
[A.G.S.] # [ON] o [OFF] e premere il
pulsante cursore.
≥ L’impostazione predefinita di questa funzione è
[OFF].
≥ La funzione AGS può attivarsi e mettere l’unità
in standby nel caso stiate riprendendo un
soggetto sopra o sotto di voi. In tal caso,
impostate [A.G.S.] su [OFF] quindi continuate a
registrare.
≥ Premere il tasto di avvio/arresto della
registrazione per interrompere
temporaneamente la ripresa. La funzione AGS
è solo una funzione di riserva per quando si
dimentica di mettere in pausa la registrazione.
≥ Il tempo che impiega l’unità per andare in
standby dopo essere stata capovolta dipende
dalla condizione di funzionamento.
39
VQT1H67
Registrazione
Registrazione di immagini in
movimento
Registrare le immagini in movimento su una
scheda SD.
≥ Utilizzare una scheda SD adatta alla
registrazione di immagini in movimento.
(l 20)
≥ Questa unità registra immagini ad alta
definizione compatibili con il formato 16:9 degli
apparecchi TV widescreen.
1 Ruotare il selettore della modalità
di funzionamento per selezionare
.
Il coprilente si apre automaticamente.
2 Aprire il monitor LCD.
3 Premere il pulsante di avvio/
arresto della registrazione per
avviare la registrazione.
Per interrompere la registrazione
Premere il pulsante di avvio/arresto della
registrazione per mettere in pausa la
registrazione.
≥ I simboli [¥] e [;] sono rossi durante la
registrazione. Non muovere l’unità fino a
quando l’indicazione [;] non emette luce
verde.
≥ Le immagini registrate fra la prima pressione
del pulsante di avvio/arresto della registrazione
per avviare la registrazione e la seconda
pressione dello stesso pulsante per mettere in
pausa la registrazione, diventano un’unica
scena.
≥ Dopo circa 5 minuti da quando è stata
compiuta l’ultima azione con l’unità in pausa,
l’unità si spegne automaticamente per evitare
che la batteria esaurisca la carica. Per
utilizzare di nuovo l’unità, riaccenderla.
Questa impostazione può inoltre essere
regolata su [OFF]. (l 115, [RIS. ENER.])
≥ Quando la registrazione è in corso, questa
proseguirà anche se si chiude il monitor LCD.
40
VQT1H67
Registrazione
HG
ª Indicazioni sullo schermo in
modalità di registrazione
A
1920
B
C
A Modalità di registrazione
B Tempo rimanente per la registrazione
(Quando il tempo rimanente è inferiore a
1 minuto, [R0min] lampeggia in rosso).
C Tempo di registrazione trascorso
≥ Numero massimo di scene registrabili: 999
(Sebbene sulla scheda SD sia disponibile
spazio residuo per la registrazione, è possibile
che non si riesca a registrare 999 scene.)
≥ Numero massimo di scene registrabili con
diverse date: 99
(In alcuni casi, le scene girate lo stesso giorno
vengono registrate con diverse date di
registrazione. (l 68))
≥ Con questa unità non è possibile utilizzare
schede SD con un numero di scene o di date
diverse superiori al massimo consentito.
≥ Il suono viene registrato dai microfoni interni
nella parte alta di questa unità. Prestare
attenzione a non ostruire il microfono.
≥ Ogni volta che l’unità entra in pausa di
registrazione, il contatore viene resettato a
“0h00m00s”.
≥ Quando si registrano immagini in movimento,
non rimuovere la batteria o scollegare
l’alimentatore CA. Inoltre, non aprire il
coperchio della scheda SD/batteria e
rimuovere la scheda SD mentre la spia di
accesso alla scheda è accesa. Se si compie
una delle due azioni sopra indicate, quando si
inserisce di nuovo la scheda SD o si alimenta
nuovamente l’unità, verrà visualizzato il
messaggio che richiede il ripristino della scena
e verrà avviato il ripristino della scena. (l 120,
Informazioni sul recupero dei dati)
ª Se la registrazione di immagini in
movimento si interrompe
d’improvviso
Quando si utilizza una scheda SD diversa da
quella idonea per la registrazione di immagini in
movimento (l 20), la registrazione può
interrompersi d’improvviso. In questo caso, verrà
visualizzato il seguente messaggio.
Per la registrazione di immagini in movimento,
utilizzare una scheda SD Panasonic o altra
scheda SD utilizzabile per la registrazione di
immagini in movimento. (l 20)
REC STOPPED.NOW WRITING.
Anche se si utilizza una scheda SD idonea
per la registrazione di immagini in movimento
(l 20), è possibile che appaia lo stesso
questo tipo di messaggio.
I dati sulla scheda sono stati sovrascritti molte
volte e la velocità di scrittura dei dati si è ridotta.
Si consiglia di formattare la scheda SD in uso.
(l 78) Con la formattazione della scheda SD
vengono eliminati tutti i dati presenti sulla
scheda, prima di formattare copiare pertanto i
dati importanti su PC. (l 108) (Quando si
acquisiscono dati registrati con questa unità, è
consigliabile utilizzare HD Writer 2.0E for SX/SD
per eseguire l’operazione. (l 108))
41
VQT1H67
Registrazione
PRE-REC funzione
Questo consente di non perdere
l’opportunità di uno scatto.
Questo consente di iniziare la registrazione delle
immagini e del suono circa 3 secondi prima che
venga premuto il tasto di avvio/arresto della
registrazione, in modo da poter catturare dei
momenti che altrimenti sarebbero andati perduti.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare e
inserire una scheda SD in questa
unità.
1 Aprire il monitor LCD.
2 Premere il pulsante PRE-REC.
PRE-REC
≥ PRE-REC viene annullato nei seguenti casi.
jSe si aziona il selettore della modalità di
funzionamento.
jSe si spegne l’unità.
jSe si apre il coperchio della scheda SD/
batteria.
jSe si preme il pulsante MENU.
jIn modalità di attesa per l’avvio rapido.
≥ Se si inizia a registrare meno di 3 secondi
dopo aver premuto il pulsante PRE-REC, la
funzione PRE-REC non viene attivata e le
immagini vengono registrate normalmente.
≥ Quando l’autonomia residua per la
registrazione di immagini in movimento è
inferiore a 1 minuto, PRE-REC non può essere
impostato.
≥ Quando si preme il pulsante di avvio/arresto
della registrazione, è possibile che l’immagine
oscilli e che venga registrato il suono di
funzionamento.
Viene visualizzata l’indicazione .
≥ Puntare l’unità verso il soggetto e posizionarla
stabilmente.
≥ La registrazione delle immagini e del suono
inizia circa 3 secondi prima che venga premuto
il tasto di avvio/arresto della registrazione.
PRE-REC
3 Premere il tasto di avvio/arresto
della registrazione per iniziare la
ripresa.
≥ Non viene emesso il segnale acustico.
≥ Dopo l’avvio della registrazione, l’impostazione
PRE-REC viene annullata.
Per interrompere PRE-REC
La PRE-REC viene interrotta anche se si preme
il pulsante PRE-REC
PRE-REC.
42
VQT1H67
in modalità di attesa
Registrazione
Modalità di registrazione e autonomia di registrazione disponibili
per le immagini in movimento
Impostare la qualità delle immagini per le immagini in movimento da registrare.
¬Ruotare il selettore della modalità di funzionamento per selezionare .
Premere il pulsante MENU, selezionare
quindi [VIDEO]
desiderato e premere il pulsante cursore.
ª Autonomia di registrazione indicativa per
1 scheda SD prodotta da Panasonic
Scheda di memoria SDHG
256 MB2 min3 min5 min
512 MB 5 min7 min10 min
1GB10 min15 min22 min
2GB20 min30 min45 min
4GB40 min1 h1 h 30 min
8GB1 h 20 min2 h3 h
*1 (1920k1080): È possibile registrare immagini in movimento con la massima qualità
HG
*2 (1440k1080): È possibile registrare immagini in movimento con una qualità dell’immagine
HN
*3 (1440k1080): L’intervallo di registrazione delle immagini in movimento è più prolungato.
HE
≥ I tempi di ricarica visualizzati dalla tabella sono indicativi.
≥ La registrazione viene eseguita ad alta definizione indipendentemente dalla modalità
utilizzata.
≥ Questa unità registra in CBR in modalità HG. CBR è l’abbreviazione di Constant Bit Rate. Durante le
registrazioni CBR il bit rate (ossia la quantità di dati per intervallo di tempo) non cambia.
≥ Questa unità registra in VBR in modalità HN/HE. VBR è l’abbreviazione di Variable Bit Rate. La
registrazione VBR varia automaticamente il valore del bit rate (quantità di dati in un determinato
intervallo di tempo) a seconda del soggetto inquadrato per la registrazione. Ciò significa che se si
riprende un soggetto che compie dei movimenti rapidi, il tempo di registrazione sarà inferiore.
≥ Il suono è registrato con Dolby Digital.
≥ Autonomia di registrazione se si utilizza la batteria (l 23)
≥ Per la registrazione di immagini in movimento non si possono utilizzare schede SD da 8 MB e da
16 MB.
≥ Se l’interruttore per la protezione dalla scrittura della scheda SD è posizionato su LOCK, non sarà
possibile registrare sulla scheda. (l 20)≥ Se su una scheda SD sono stati registrati o cancellati dati molte volte, è possibile che non si riesca
più a registrare immagini in movimento sebbene sulla scheda SD sia disponibile spazio residuo per la
registrazione. In questo caso, formattare la scheda SD dopo aver salvato i dati su PC.
≥ Nei seguenti casi sulle immagini in riproduzione potrebbe apparire un disturbo sotto forma di
mosaico.
jQuando sullo sfondo è presente un motivo complesso
jQuando l’unità viene spostata eccessivamente o troppo rapidamente
jQuando viene ripreso un soggetto che compie movimenti rapidi
(specialmente se viene registrato in modalità HE).
# [MODO REG.] # elemento
*1
dell’immagine.
normale.
HN
*2
HE
*3
43
VQT1H67
Registrazione
Registrazione di immagini
fisse (JPEG)
Registrare immagini fisse sulla scheda SD.
≥ Il numero dei pixel utilizzati nella registrazione
di immagini fisse è compatibile con il formato
16:9 di un TV widescreen. La registrazione ha
una risoluzione di 1920k1080.
1 Ruotare il selettore della modalità
di funzionamento per selezionare
.
Il coprilente si apre automaticamente.
2 Aprire il monitor LCD.
3 Premere il pulsante
PHOTO SHOT a metà in modo da
regolare la messa a fuoco. (Solo
per la messa a fuoco automatica)
Indicazione della messa a fuoco:
A
B
A Indicazione della messa a fuoco
± (La spia bianca lampeggia.):
Messa a fuoco
¥ (La spia verde si accende.):
Il soggetto è a fuoco
Nessun indicatore:
Messa a fuoco non riuscita.
B Area di messa a fuoco
4 Premere fino in fondo il tasto
PHOTO SHOT per riprendere
l’immagine.
≥ Lo schermo si illuminerà durante la
registrazione, consentendo di riprendere
immagini fisse migliori.
La velocità dell’otturatore e i valori del
diaframma/guadagno sono fissi e l’unità mette
automaticamente a fuoco il soggetto.
≥ Se si imposta [O.I.S.] (l 56) su [ON], la
funzione di stabilizzatore di immagine sarà più
efficace. (Verrà visualizzato [] (MEGA
stabilizzatore di immagine ottico).)
44
VQT1H67
MEGA
Per registrare le immagini fisse in modo
nitido
≥ Quando si usa lo zoom per ingrandire un
soggetto secondo un valore di 4k o superiore,
è difficile ridurre le leggere oscillazioni che si
generano tenendo l’unità con la mano. Per
registrare è consigliabile ridurre
l’ingrandimento dello zoom e avvicinarsi al
soggetto.
≥ Quando si registrano immagini fisse, tenere
saldamente l’unità con entrambe le mani e
tenere le braccia ben ferme ai lati del corpo in
modo da non produrre oscillazioni sull’unità.
≥ È possibile registrare immagini stabili
utilizzando un treppiede ed il telecomando.
≥ Per informazioni sul numero di immagini
fisse registrabili su una scheda SD (l 47)
Registrazione
750
ABCD E FG H
≥ Non è possibile registrare il suono.
≥ Se l’interruttore per la protezione dalla scrittura
della scheda SD è posizionato su LOCK, non
sarà possibile registrare sulla scheda.
≥ Il pulsante PHOTO SHOT sul telecomando
non può essere premuto solo parzialmente.
≥ Se l’opzione [QTÀ IMMAG.] è impostata su
[], sull’immagine in riproduzione potrebbe
apparire un disturbo sotto forma di mosaico a
seconda del contenuto dell’immagine.
≥ Mentre l’unità accede alla scheda SD (viene
visualizzato /si accende la luce di accesso
alla scheda), non eseguire le seguenti
operazioni. La scheda SD o i dati registrati
potrebbero venire danneggiati.
jSpegnere l’unità.
jAprire il coperchio della scheda SD/batteria e
rimuovere la scheda SD.
jAzionare il selettore della modalità di
funzionamento.
≥ Le immagini fisse registrate con questa unità
possono essere danneggiate o non riprodotte
su un altro prodotto.
≥ I margini delle immagini fisse registrate con
questa unità in formato 16:9 potrebbero essere
tagliati in fase di stampa. Prima di eseguire la
stampa verificare le impostazioni della
stampante o dello studio fotografico.
ª Informazioni sulle indicazioni
della schermata quando il
pulsante PHOTO SHOT viene
premuto a metà
2.1
M
MEGA
750
750
A Flash (l 54)
B Livello del flash (l 55)
C Riduzione degli occhi rossi (l 55)
D Qualità delle immagini fisse (l 47)
E Dimensione delle immagini fisse
F Numero di immagini fisse rimanenti
(lampeggia in rosso quando appare [0].)
G Indicazione scheda (l 117)
H MEGA stabilizzatore di immagine ottico
(l 56)
ª Indicazione di messa a fuoco
≥ L’indicazione di messa a fuoco non viene
visualizzata in modalità messa a fuoco
manuale.
≥ Quando il soggetto non è facile da mettere a
fuoco automaticamente, metterlo a fuoco
manualmente.
≥ È possibile registrare immagini fisse sulla
scheda anche se non appare l’indicazione di
messa a fuoco, ma le immagini potrebbero
risultare sfocate.
≥ L’indicazione di messa a fuoco non appare o
ha difficoltà ad apparire nei seguenti casi.
jQuando l’ingrandimento con lo zoom è
elevato.
jQuando l’unità oscilla.
jQuando il soggetto è in movimento.
jQuando il soggetto sta davanti ad una
sorgente di luce.
jQuando nell’inquadratura ci sono sia
soggetti vicini che soggetti lontani.
jQuando la scena è scura.
jQuando nell’inquadratura c’è una zona molto
luminosa.
jQuando nell’inquadratura ci sono solo linee
orizzontali.
jQuando la scena manca di contrasto.
jQuando si registrano immagini in
movimento.
jQuando si utilizza la funzione visione
notturna a colori.
jQuando si utilizza PRE-REC
ª Informazioni sull’area di messa a
fuoco
Quando ci sono oggetti con forte contrasto dietro
il soggetto nell’area di messa a fuoco, il soggetto
potrebbe risultare sfocato. In questo caso,
spostare gli oggetti con forte contrasto fuori
dall’area di messa a fuoco.
≥ Se la messa a fuoco dovesse risultare ancora
difficile, passare alla regolazione manuale.
≥ L’area di messa a fuoco non viene visualizzata
quando si utilizza lo zoom digitale (con un
ingrandimento superiore a 10k).
45
VQT1H67
Registrazione
Attivare/disattivare il suono
dell’otturatore
Quando si registrano immagini fisse è possibile
aggiungere il suono dell’otturatore.
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [FOTO] #
[SUONO OTTUR.] # [ON] o [OFF] e
premere il pulsante cursore.
≥ L’impostazione predefinita di questa funzione è
[ON].
≥ Questa funzione non è disponibile durante la
registrazione di immagini in movimento.
Informazioni sulla registrazione
simultanea (registrazione di
immagini fisse mentre si
registrano immagini in
movimento)
È possibile registrare immagini fisse anche
durante la registrazione di immagini in
movimento.
Mentre è in corso la registrazione di
immagini in movimento su un disco,
premere fino in fondo il tasto
PHOTO SHOT per riprendere
l’immagine.
≥ Durante la registrazione simultanea non è
possibile premere il pulsante PHOTO SHOT.
≥ Verranno visualizzate le indicazioni su
schermo che appaiono quando si preme
parzialmente il pulsante PHOTO SHOT.
(l 45) Non verrà tuttavia visualizzato il
numero delle immagini fisse rimanenti.
≥ La qualità dell’immagine è diversa rispetto a
quella della normale registrazione di immagini
fisse perché si dà priorità alla registrazione
delle immagini in movimento. Per registrare
un’immagine fissa di qualità superiore
consigliamo di mettere in pausa la
registrazione di immagini in movimento.
46
VQT1H67
Registrazione
Numero di pixel e qualità
dell’immagine per la
registrazione di immagini fisse
Qualità dell’immagine
Selezione della qualità dell’immagine.
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [FOTO]
[QTÀ IMMAG.]
# elemento
desiderato e premere il pulsante
cursore.
:Verranno registrate immagini fisse con
un’elevata qualità dell’immagine.
:Viene data priorità al numero di immagini
fisse registrate. Le immagini fisse
vengono registrate con una qualità
dell’immagine normale.
#
Numero indicativo di immagini
registrabili su una scheda SD
ª Qualità dell’immagine e numero
di immagini registrabili
Dimensione
immagine
Qualità immagine
8MB46
16 MB1017
32 MB2032
64 MB4774
128 MB94150
256 MB200320
512 MB410640
1GB8201290
2GB16702630
4GB32905160
8GB669010520
≥ Il numero delle immagini registrabili varia
se vengono utilizzate insieme le opzioni
[] e [] e a seconda del soggetto che
viene ripreso.
≥ I numeri mostrati nella tabella sono indicativi.
2.1
M
(1920t1080)
47
VQT1H67
Registrazione
1
t
W
T
5
t
W
T
W
T
10
t
Varie funzioni di registrazione
Funzione zoom avanti/indietro
È possibile eseguire lo zoom avanti fino a 10k in
modo ottico.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
Muovere la leva dello zoom.
VOL
WT
Lato T:
Ripresa in primo piano (zoom avanti)
Lato W:
Ripresa in grandangolo (zoom indietro)
1
t
W
T
5
t
W
T
10
10
t
W
T
≥ La velocità dello zoom varia a seconda
dell’ampiezza del movimento della leva. (La
velocità dello zoom non cambia quando si usa
il telecomando.)
≥ Se si spinge la leva dello zoom fino a fondo
corsa, è possibile ingrandire da 1k fino a 10k
in circa 2,5 secondi.
≥ Quando la velocità dello zoom è elevata, può
risultare difficile mettere a fuoco il soggetto.
Funzione di zoom digitale
Se l’ingrandimento dello zoom è superiore a
10k, verrà attivata la funzione zoom digitale. Si
può scegliere l’ingrandimento massimo
consentito dallo zoom digitale.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [BASE]
[ZOOM DIG.]
# elemento desiderato
#
e premere il pulsante cursore.
[OFF]:Solo zoom ottico (fino a 10k)
[25k]:Fino a 25k
[700k]:Fino a 700k≥ Se viene selezionato [25k] o [700k], il livello
di zoom digitale viene visualizzato in blu
durante la zoomata.
≥ Quando si toglie il dito dalla leva dello zoom
durante l’uso dello zoom, il suono di questa
operazione potrebbe essere registrato.
Quando si rimette la leva dello zoom nella
posizione originale, spostarla in modo
silenzioso.
≥ Quando si utilizza lo zoom avanti e si sorregge
l’unità con la mano, si consiglia di utilizzare la
funzione di stabilizzatore di immagine. (l 56)
≥ Se un soggetto distante viene inquadrato più
da vicino, la messa a fuoco sarà di circa 1,2 m
o maggiore.
≥ Se l’ingrandimento dello zoom è di 1k, questa
unità può mettere a fuoco un soggetto a circa
4 cm dall’obiettivo. (Funzione macro)
48
VQT1H67
≥ Maggiore sarà l’ingrandimento dello zoom
digitale, minore sarà la qualità dell’immagine.
Registrazione
Informazioni sull’uso della
funzione microfono zoom
Quando viene eseguito lo zoom, il microfono
capterà i suoni lontani nel caso di riprese
ravvicinate e suoni vicini nel caso di riprese
grandangolo.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [VIDEO]
[MIC.ZOOM]
# [ON]e premere il
#
pulsante cursore.
≥ L’effetto stereo verrà ridotto quando si
effettuano riprese con il teleobiettivo.
Autoripresa
L’utente può riprendere se stesso guardando
contemporaneamente il monitor LCD.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
Ruotare il monitor LCD verso il lato
dell’obiettivo.
Controllo intelligente del
contrasto
Consente di registrare con chiarezza
sia parti chiare che scure.
Questo aumenta la luminosità delle parti in
ombra e difficili da vedere, ed elimina la
saturazione del bianco nelle parti luminose.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il tasto cursore. Poi
muovere il tasto cursore in giù
per visualizzare l’icona mostrata
nell’illustrazione.
2 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto per selezionare [].
L’immagine viene invertita in senso orizzontale
come se la si vedesse allo specchio.
(L’immagine registrata sarà tuttavia uguale a
quella di una normale registrazione.)
≥ Quando il monitor LCD viene ruotato verso il
lato dell’obiettivo, l’icona non viene visualizzata
anche se si preme sul pulsante cursore.
≥ Verranno visualizzate solo alcune icone.
Quando viene visualizzato [°], riportate il
monitor LCD nella posizione normale e
controllate l’indicazione di avviso/allarme.
(l 118)
Per annullare il controllo intelligente del
contrasto
Selezionare di nuovo il pulsante [].
≥ Se vi sono parti estremamente scure o
luminose, o se la luminosità è insufficiente, è
possibile che l’effetto non sia evidente.
≥ Se si interrompe l’alimentazione o si attiva il
selettore della modalità di funzionamento, la
funzione di controllo intelligente del contrasto
viene annullata.
49
VQT1H67
Registrazione
Funzione dissolvenza in
ingresso/in uscita
Dissolvenza in ingresso:
l’immagine e l’audio appaiono gradualmente.
Dissolvenza in uscita:
l’immagine e l’audio scompaiono gradualmente.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il tasto cursore. Poi
muovere il tasto cursore in giù
per visualizzare l’icona mostrata
nell’illustrazione.
2 Muovere il pulsante cursore
verso sinistra per selezionare
[].
4 Premere il pulsante di avvio/
arresto della registrazione.
Mettere in pausa la registrazione.
(Dissolvenza in uscita)
Le immagini/l’audio scompaiono gradualmente.
Una volta che le immagini/l’audio sono
scomparsi del tutto, la registrazione si
interrompe.
≥ Dopo la registrazione, l’impostazione della
dissolvenza viene annullata.
Per annullare la dissolvenza
Selezionare di nuovo il pulsante [].
Per selezionare il colore della
dissolvenza in ingresso/uscita
È possibile selezionare il colore che appare nelle
immagini in dissolvenza.
3 Premere il pulsante di avvio/
arresto della registrazione.
Avviare la registrazione. (Dissolvenza in
ingresso)
Quando si inizia a registrare. Le immagini/l’audio
appaiono gradualmente.
50
VQT1H67
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [VIDEO]
[ATT. COL.]
# [BIANCO] o [NERO] e
#
premere il pulsante cursore.
≥ Se si spegne l’unità, la funzione dissolvenza
viene annullata.
≥ Quando è selezionata la funzione dissolvenza
in ingresso/in uscita, la visualizzazione delle
immagini all’avvio della registrazione può
richiedere alcuni secondi. Anche mettere in
pausa la registrazione può richiedere alcuni
secondi.
≥ Le anteprime delle scene registrate utilizzando
la dissolvenza in ingresso diventano nere (o
bianche).
Funzione di visione notturna a
colori
Questa funzione consente di
effettuare riprese in ambienti
scarsamente illuminati.
Questa funzione consente di riprendere soggetti
a colori in condizioni di scarsa illuminazione
(Illuminazione minima richiesta: circa 1 lx)
facendoli risaltare contro lo sfondo.
Installare l’unità su un treppiede per poter
riprendere le immagini senza vibrazioni.
≥ La scena registrata appare come se
mancassero dei fotogrammi.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il tasto cursore. Poi
muovere il tasto cursore in giù
per visualizzare l’icona mostrata
nell’illustrazione.
Registrazione
≥ Non è possibile utilizzare il flash.
≥ La funzione visione notturna a colori allunga il
tempo di caricamento del segnale del CCD di
circa 25k rispetto al solito in modo che sia
possibile registrare in modo brillante scene che
sarebbero altrimenti scure. Ciò può portare alla
comparsa di punti luminosi normalmente non
visibili, che non sono però indice di cattivo
funzionamento.
≥ Se si interrompe l’alimentazione o si attiva il
selettore della modalità di funzionamento, la
funzione visione notturna a colori viene
annullata.
≥ Se si esegue l’impostazione in un luogo
luminoso, lo schermo può assumere per
qualche tempo un colore biancastro.
2 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto per selezionare [].
Per annullare la funzione visione
notturna a colori
Selezionare di nuovo il pulsante [].
≥ L’indicazione di messa a fuoco non viene
visualizzata anche se si preme parzialmente il
pulsante PHOTO SHOT.
≥ Quando si utilizza la messa a fuoco
automatica, in condizioni di scarsa
illuminazione la messa a fuoco richiederà
qualche tempo. Se la messa a fuoco
automatica risulta difficile, regolare
manualmente la messa a fuoco.
51
VQT1H67
Registrazione
Modalità soft skin
Questa modalità attenua la tonalità
della pelle dei soggetti ripresi per una
migliore riuscita estetica.
La funzione è più efficace quando si riprende
un’immagine di una persona a mezzobusto.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il tasto cursore. Poi
muovere il tasto cursore in giù
per visualizzare l’icona mostrata
nell’illustrazione.
2 Muovere il pulsante cursore
verso sinistra per selezionare
[].
Funzione di compensazione
del controluce
Questa funzione consente di evitare
che un soggetto in controluce risulti
scuro.
Utilizzare questa funzione se il soggetto ha la
luce alle spalle e appare pertanto scuro.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il tasto cursore. Poi
muovere il tasto cursore in giù
per visualizzare l’icona mostrata
nell’illustrazione.
2 Muovere il pulsante cursore
verso destra per selezionare
[].
Per annullare la modalità soft skin
Selezionare di nuovo il pulsante [].
≥ Se lo sfondo o qualunque altro elemento della
scena ha colori simili a quello della pelle,
anche questi verranno sfumati.
≥ Se la luminosità è insufficiente, l’effetto può
non essere evidente.
≥ Se si riprende una persona a distanza, è
possibile che la faccia non venga ripresa
chiaramente. In tal caso, annullare la modalità
soft skin o zoomare sulla faccia (ripresa
ravvicinata).
52
VQT1H67
L’immagine sullo schermo diventerà più
luminosa.
Per tornare alla registrazione normale
Selezionare di nuovo il pulsante [].
≥ Se si interrompe l’alimentazione o si attiva il
selettore della modalità di funzionamento, la
funzione di compensazione del controluce
viene annullata.
Ripresa con l’autoscatto
Utilizzando l’autoscatto l’utente può registrare
immagini fisse su una scheda SD.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il tasto cursore. Poi
muovere il tasto cursore in giù
per visualizzare l’icona mostrata
nell’illustrazione.
2 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto per selezionare [Ø].
≥ Ogni volta in cui si preme il pulsante cursore,
l’indicazione viene modificata di una singola
impostazione nel seguente ordine: [Ø
] # impostazione annullata
[Ø
2
:Registra dopo 10 secondi
Ø
10
Ø
:Registra dopo 2 secondi
2
] #
10
3 Premere il pulsante
PHOTO SHOT.
Dopo che l’indicazione [Ø10] o [Ø2] e la spia di
registrazione hanno lampeggiato per il tempo
impostato, viene registrata un’immagine fissa.
≥ Dopo la registrazione, l’autoscatto viene
eliminato.
≥ Se si preme il tasto PHOTO SHOT a metà e
poi del tutto in modalità di messa a fuoco
automatica, il soggetto viene messo a fuoco
nel momento in cui il pulsante è premuto a
metà.
≥ Quando si preme il tasto PHOTO SHOT fino in
fondo n modalità di messa a fuoco automatica,
Registrazione
il soggetto viene messo a fuoco appena prima
della registrazione.
Per interrompere l’autoscatto prima del
tempo
Premere il pulsante MENU. (L’impostazione
dell’autoscatto viene annullata.)
≥ La modalità autoscatto viene annullata se
l’unità viene spenta o viene azionato il
selettore della modalità di funzionamento.
≥ La modalità di attesa dell’autoscatto viene
annullata se si preme il pulsante di avvio/
arresto della registrazione o si avvia la
registrazione di immagini in movimento.
Anche se si preme il pulsante di avvio/arresto
della registrazione quando è iniziato il conto
alla rovescia dell’autoscatto, la registrazione di
immagini in movimento non sarà possibile.
≥ A seconda del tempo impiegato per mettere a
fuoco il soggetto, per avviare la registrazione
occorrerà un tempo superiore a quello
impostato.
≥ L’impostazione dell’autoscatto su [Ø
rappresenta un buon metodo per evitare
l’oscillazione delle immagini quando si preme il
pulsante PHOTO SHOT utilizzando un
treppiede, ecc.
]
2
53
VQT1H67
Registrazione
Flash incorporato
Utilizzare il flash incorporato per riprendere
immagini in luoghi molto bui.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il tasto cursore. Poi
muovere il tasto cursore in giù
per visualizzare l’icona mostrata
nell’illustrazione.
2 Spostare il tasto cursore a
sinistra per selezionare [ß].
≥ Ogni volta in cui si preme il pulsante cursore
verso sinistra, l’indicazione viene modificata di
una singola impostazione nel seguente ordine:
[FLASH ON] > [FLASH AUTO] >
[FLASH OFF]
≥ Quando il pulsante PHOTO SHOT viene
premuto parzialmente, l’indicatore del flash
verrà visualizzato nell’angolo inferiore sinistro
dello schermo.
[FLASH ON]: ß
[FLASH AUTO]:ßA
[FLASH OFF]:
≥ Quando è impostato [FLASH AUTO], viene
automaticamente rilevata la luminosità
dell’ambiente ed il flash verrà attivato solo
quando necessario. (Se il flash non è
necessario, l’indicatore [ßA] non verrà
visualizzato quando si preme parzialmente il
pulsante PHOTO SHOT.)
≥ L’impostazione predefinita per questa funzione
è [FLASH AUTO].
3 Premere il pulsante
PHOTO SHOT.
Il flash è attivato e l’immagine verrà registrata.
Quando il flash non viene usato
Impostare il flash su [FLASH OFF].
≥ Non bloccare il flash con la mano o in altro
modo.
≥ L’unità determina automaticamente se il flash è
necessario, anche quando è stato impostato
[FLASH OFF] tramite la rilevazione della
luminosità ambientale. (Se il flash viene
reputato necessario, l’indicazione [] si
accende in rosso quando si preme
parzialmente il pulsante PHOTO SHOT).
≥ Se l’indicazione [ß] lampeggia o non viene
visualizzata quando il tasto PHOTO SHOT
viene premuto parzialmente, il flash non è
attivato.
≥ La portata del flash è compresa fra 1 m e 2,5 m
circa in luoghi scuri. Le immagini potranno
apparire scure o rossastre se sono state
registrate utilizzando il flash a distanze
superiori a 2,5 m.
≥ L’uso del flash fissa la velocità dell’otturatore
su 1/750 o più veloce fino a 1/500.
≥ L’immagine può risultare fuori fuoco in ambienti
bui. In tal caso, regolare la messa a fuoco
manualmente.
≥ L’immagine potrebbe risultare scura se il flash
si accende su uno sfondo bianco.
≥ Una lente di conversione (opzionale) può
bloccare il flash e causare un effetto vignetta.
≥ Non utilizzare il flash con il filtro ND (opzionale)
installato.
≥ Impostare il flash su [FLASH OFF] dove l’uso
del flash è vietato.
≥ Se il flash viene usato molte volte di seguito,
potrebbe impiegare più tempo a ricaricarsi.
54
VQT1H67
Registrazione
Funzione di riduzione degli occhi
rossi
Riduce il fenomeno degli occhi rossi quando si
usa il flash.
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [FOTO]
[OCCHI ROS.]
# [ON] e premere il
#
pulsante cursore.
Per annullare la funzione di riduzione
degli occhi rossi
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[FOTO] # [OCCHI ROS.] # [OFF] e premere il
pulsante cursore.
≥ Il flash viene attivato 2 volte. Non muoversi
finché il flash non è scattato per la seconda
volta.
≥ Utilizzare questa funzione quando si
riprendono persone in luoghi bui.
≥ Il fenomeno degli occhi rossi è legato alle
condizioni di registrazione.
Per regolare la luminosità del
flash
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [FOTO] >
[LIV. FLASH] # elemento desiderato
e premere il pulsante cursore.
Funzione tele macro
Questa funzione consente di mettere
a fuoco solo ciò che si desidera
riprendere per consentire la ripresa di
primi piani.
Mettendo a fuoco solo il soggetto e sfumando lo
sfondo, si ottiene un’immagine d’effetto.
L’unità può mettere a fuoco un soggetto ad una
distanza di circa 50 cm.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il tasto cursore. Poi
muovere il tasto cursore in giù
per visualizzare l’icona mostrata
nell’illustrazione.
2 Muovere il pulsante cursore
verso destra per selezionare
[].
[ßj]: Se la luminosità è troppo elevata.
[ßd0]: Durante la normale registrazione.
[ßi]: Se l’illuminazione è insufficiente.
≥ Se l’ingrandimento è 10k o inferiore, viene
impostato automaticamente su 10k.
Per annullare la funzione tele macro
Selezionare di nuovo il pulsante [].
≥ Se non si riesce ad ottenere una messa a
fuoco ottimale, passate alla regolazione
manuale. (l 61)
≥ Nei seguenti casi, la funzione tele macro viene
annullata.
jL’ingrandimento dello zoom viene ridotto a
meno di 10k.
jL’unità viene spenta o viene cambiata
modalità.
55
VQT1H67
Registrazione
Funzione stabilizzatore di
immagine
Questa funzione consente di ridurre
l’oscillazione delle immagini durante
la registrazione.
Riduce le oscillazioni delle immagini (jitter)
dovute al movimento della mano durante la
registrazione.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [BASE] # [O.I.S.]
# [ON] e premere il pulsante
cursore.
Per annullare la funzione di
stabilizzatore di immagine
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[BASE] # [O.I.S.] # [OFF] e premere il pulsante
cursore.
Funzione linea guida
Questa funzione consente di
visualizzare l’inclinazione e il
bilanciamento dell’immagine durante
la registrazione e la riproduzione.
È possibile controllare che l’immagine non sia
storta mentre si riprendono o si riproducono
immagini in movimento e immagini fisse. Questa
funzione può essere inoltre utilizzata per valutare
il bilanciamento della composizione fotografica.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare o
ruotare il selettore della modalità di
funzionamento su e selezionare
quindi [] (riproduzione di
immagini in movimento). (l 65)
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [BASE] o
[IMP. RIPROD.]
elemento desiderato e premere il
pulsante cursore.
# [LINEE GUIDA] #
≥ L’impostazione predefinita di questa funzione è
[ON].
≥ In modalità registrazione di immagini fisse,
premendo il pulsante PHOTO SHOT a metà si
aumenta l’effetto di stabilizzazione
dell’immagine. (stabilizzatore ottico di
immagine MEGA)
≥ Quando si utilizza un treppiede, si consiglia di
disattivare lo stabilizzatore di immagine.
≥ In questi casi è possibile che lo stabilizzatore di
immagine non sia abbastanza efficace.
jQuando si utilizza lo zoom digitale
jQuando l’unità oscilla in misura notevole
jQuando si riprende un soggetto in
movimento seguendone la traiettoria
jQuando si utilizza la lente di conversione
56
VQT1H67
A [ORIZZ.]
B [GRIGLIA1]
C [GRIGLIA2]
Registrazione
C
Per annullare la funzione di linea guida
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[BASE] o [IMP. RIPROD.] # [LINEE GUIDA] #
[OFF] e premere il pulsante cursore.
≥ Le linee guida non appaiono sulle immagini
effettivamente registrate.
≥ Le linee guida non vengono visualizzate
durante la rotazione in avanti del monitor LCD
per l’autoripresa.
Funzione filtro del vento
Questa funzione consente di ridurre il
rumore del vento captato dal
microfono durante le riprese.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [VIDEO]
CUT]
# [ON]e premere il pulsante
cursore.
Per annullare la funzione di filtro del
vento
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[VIDEO] # [WIND CUT] # [OFF] e premere il
pulsante cursore.
≥ L’impostazione predefinita di questa funzione è
[ON].
≥ La funzione filtro del vento dipende dalla forza
del vento. (Attivando questa funzione in caso
di forte vento è possibile che si riduca anche
l’effetto stereo. Tuttavia, l’effetto stereo viene
automaticamente ripristinato quando il vento
cala d’intensità).
# [WIND
Livello del microfono
Questa funzione consente di regolare
il livello di ingresso del microfono.
Durante la registrazione è possibile regolare il
livello di ingresso dei microfoni incorporati.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [VIDEO] #
[LIV. MIC.] # [IMP.rAGC] o [IMP.]
e premere il pulsante cursore.
AGC: Auto Gain Control (controllo guadagno
automatico)
[AUTO]: La funzione AGC è attiva e il
livello di registrazione viene
regolato automaticamente.
[IMP.rAGC]:È possibile impostare il livello di
registrazione desiderato. La
funzione AGC verrà comunque
attivata per ridurre il livello di
distorsione sonora.
[IMP.]:AGC non è attivato, ed è
possibile ottenere una
registrazione naturale.
2 Muovere il pulsante cursore
verso sinistra o destra per
regolare il livello di ingresso del
microfono.
AB
A Sinistra
B Destra
C Livello di ingresso del microfono
57
VQT1H67
Registrazione
A
≥ Viene visualizzato il livello del guadagno per
ognuno dei 2 microfono incorporati. (Non è
possibile impostare singolarmente il livello di
ingresso dei microfoni.)
3 Per impostare premere il
pulsante cursore e premere
quindi il pulsante MENU per
completare l’impostazione.
D
D Indicatore del livello di ingresso del
microfono
≥ L’indicatore del livello di ingresso del microfono
viene visualizzato sullo schermo.
Per tornare all’impostazione automatica
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[VIDEO] # [LIV. MIC.] # [AUTO] e premere il
pulsante cursore.
Visualizzazione zebra
Questa funzione consente di
visualizzare le parti troppo luminose.
Le parti in cui la saturazione del bianco
(saturazione del colore) potrebbe verificarsi con
maggiore probabilità (parti estremamente
illuminate o lucide) vengono visualizzate con
linee diagonali (forma zebra).
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [AVANZATE] #
[ZEBRA] # [ON] e premere il
pulsante cursore.
≥ Regolare il livello del guadagno in modo che
almeno 2 barre del livello di ingresso del
microfono al centro dello schermo non si
accendano con luce rossa. (In caso contrario, il
suono risulterebbe distorto). Selezionare
un’impostazione più bassa per il valore del
guadagno o impostare l’opzione [LIV. MIC.] su
[AUTO].
≥ L’indicatore visualizza il livello di ingresso del
microfono per il microfono incorporato con il
volume più lato.
≥ Quando [MIC.ZOOM] è [ON], il volume
cambierà a seconda dell’ingrandimento dello
zoom. Impostare [MIC.ZOOM] su [OFF] o
impostare il livello di ingresso dei microfoni
dopo aver regolato l’ingrandimento dello zoom.
(l 49)
58
VQT1H67
A Forma zebra
≥ È possibile registrare immagini con una piccola
saturazione del bianco regolando
manualmente la velocità dell’otturatore o la
luminosità (diaframma/guadagno) (l 63).
Per annullare la visualizzazione zebra
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[AVANZ ATE ] # [ZEBRA] # [OFF] e premere il
pulsante cursore.
≥ La zebratura non compare sull’immagine
effettivamente ripresa.
Registrazione
Barra del colore
Questa funzione consente di
visualizzare una barra del colore per il
controllo del tono cromatico.
Questa unità visualizza una barra con 7 colori
che risulta utile per regolare la qualità
dell’immagine del TV o del monitor esterno.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [AVANZATE] #
[BARRE COL.] # [ON] e premere il
pulsante cursore.
Per annullare la barra del colore
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[AVANZATE] # [BARRE COL.] # [OFF] e
premere il pulsante cursore.
≥ Questa funzione viene disattivata quando si
spegne l’unità.
≥ L’icona non verrà visualizzata anche se si
preme il tasto cursore.
Bassa velocità otturatore
automatica
Consente di riprendere immagini luminose anche
in condizioni di oscurità diminuendo la velocità
dell’otturatore.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [AVANZATE]
[OTT. LENTO AUT.]
# [ON] e
premere il pulsante cursore.
≥ Quando è selezionata la modalità Bassa
velocità otturatore automatica, la velocità
dell’otturatore viene regolata su un valore
compreso tra 1/25 e 1/250 a seconda della
luminosità circostante.
≥ Quando si regola manualmente la velocità
dell’otturatore, è possibile regolarla su un
valore compreso tra 1/25 e 1/8000. (l 63)
Per annullare la modalità Bassa velocità
otturatore automatica
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[AVANZ ATE ] # [OTT. LENTO AUT.] # [OFF] e
premere il pulsante cursore.
≥ Se [OTT. LENTO AUT.] è impostato su [OFF],
la velocità dell’otturatore verrà impostata su un
valore compreso tra 1/50 e 1/250. (Quando si
regola manualmente la velocità dell’otturatore,
è possibile regolarla su un valore compreso tra
1/50 e 1/8000).
#
≥ L’impostazione predefinita di questa funzione è
[ON].
≥ Se la scena ha una bassa luminosità o un
basso contrasto, è possibile che il soggetto
non venga messo a fuoco.
≥ Quando la velocità dell’otturatore passa a 1/25,
lo schermo può apparire come se mancassero
dei fotogrammi e possono apparire degli aloni.
59
VQT1H67
Registrazione
Funzioni di registrazione
manuale
Modalità scena
Questa funzione consente di
registrare immagini in diverse
situazioni.
Quando si riprendono immagini in diverse
situazioni, questa modalità imposta
automaticamente i valori ottimali per la velocità e
l’apertura dell’otturatore.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 Impostare l’interruttore AUTO/
MANUAL/FOCUS su MANUAL.
AUTO
MANUAL
FOCUS
2 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [BASE]
[MODO SCENE]
# elemento
desiderato e premere il pulsante
cursore.
[5] Sport
Per la ripresa di eventi sportivi o di scene con
soggetti in rapido movimento
[] Ritratto
Per far risaltare le persone rispetto allo sfondo
[] Bassa luminosità
Per riprendere scene scarsamente illuminate in
modo che risultino più chiare
[] Spettacolo
Per riprendere in modo ottimale un soggetto
illuminato da riflettori
[] Sole e neve
Per riprendere delle immagini in condizioni di
forte riverbero, come sulle piste da sci e in
spiaggia
#
Per annullare la funzione modalità scena
Premere il tasto MENU, quindi selezionare
[BASE] # [MODO SCENE] # [OFF] e premere il
tasto cursore.
≥ È possibile annullare la funzione modalità
scena anche impostando l’interruttore AUTO/
MANUAL/FOCUS su AUTO.
Modalità sport
≥ Quando si esegue la riproduzione al
rallentatore o si mette in pausa la riproduzione
di immagini registrate, questa modalità
consente di evitare oscillazioni della
videocamera.
≥ Nel corso della normale riproduzione, il
movimento delle immagini potrebbe non
essere fluido.
≥ Per ovviare ai possibili cambiamenti di colore e
luminosità delle immagini in fase di
riproduzione, si consiglia di non registrare con
luci fluorescenti, al mercurio o ai vapori di
sodio.
≥ Se si registra un soggetto illuminato con una
luce molto forte oppure un soggetto molto
riflettente, potrebbero apparire delle linee
verticali o una luce.
≥ Se la luminosità è insufficiente, la modalità
sport non funziona. L’indicazione [5]
lampeggia.
≥ Se si utilizza questa modalità in ambienti
interni, può verificarsi uno sfarfallio dello
schermo.
Modalità ritratto
≥ Se si utilizza questa modalità in ambienti
interni, può verificarsi uno sfarfallio dello
schermo. In questo caso, cambiare
l’impostazione della modalità scena su [OFF].
Modalità bassa luminosità
≥ Le scene molto scure potrebbero non essere
registrate con chiarezza sufficiente.
Modalità spettacolo
≥ Se il soggetto della ripresa è fortemente
illuminato, l’immagine registrata può risultare
biancastra, con la parte più esterna
estremamente scura.
Modo sole e neve
≥ Se il soggetto della ripresa è fortemente
illuminato, l’immagine registrata può risultare
biancastra.
60
VQT1H67
Registrazione
Regolazione manuale della
messa a fuoco
Se le condizioni di ripresa rendono difficoltosa la
messa a fuoco automatica, è possibile ricorrere
alla messa a fuoco manuale.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare .
1 (Quando si utilizza la funzione aiuto MF)
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [AVANZATE]
# [AIUTO MF] # [ON] e premere il
pulsante cursore.
≥ L’impostazione predefinita di questa funzione è
[ON].
2 Impostare l’interruttore AUTO/
MANUAL/FOCUS su MANUAL.
AUTO
MANUAL
FOCUS
4 Muovere il pulsante cursore
sinistro o destro del cursore per
mettere a fuoco il soggetto.
Il centro dello schermo viene ingrandito. Lo
schermo torna normale dopo circa 2 secondi da
quando è stato messo a fuoco il soggetto.
≥ Il centro dello schermo non viene ingrandito
quando [AIUTO MF] è impostato su [OFF].
Per tornare alla regolazione automatica
Premere di nuovo l’interruttore AUTO/MANUAL/
FOCUS verso la posizione FOCUS.
≥ È possibile ripristinare la messa a fuoco
automatica anche impostando l’interruttore
AUTO/MANUAL/FOCUS su AUTO.
≥ Se messo a fuoco dal grandangolo, il soggetto
potrebbe non essere più a fuoco una volta
ingrandito con lo zoom. Prima ingrandire il
soggetto con lo zoom, quindi metterlo a fuoco.
3 Muovere l’interruttore verso il
basso impostandolo nella
posizione FOCUS.
AUTO
MANUAL
FOCUS
Verranno visualizzate l’indicazione della messa a
fuoco manuale [MF] e l’icona mostrate nella
figura.
Informazioni sulla funzione aiuto
MF
Il centro dello schermo viene ingrandito nel corso
della messa a fuoco manuale. Ciò consente di
mettere a fuoco il soggetto in modo più semplice.
≥ La funzione MF assist non funziona se
l’ingrandimento dello zoom è superiore a 10k.
≥ La parte dello schermo che viene ingrandita,
non viene ingrandita anche sull’immagine
effettivamente registrata.
≥ La zebratura non viene visualizzata sulla parte
dello schermo ingrandita quando [ZEBRA] è
[ON].
61
VQT1H67
Registrazione
Bilanciamento del bianco
Questa funzione consente di
registrare con colori naturali.
In determinate condizioni di ripresa o di
illuminazione, la funzione di bilanciamento
automatico del bianco può non essere in grado di
garantire colori naturali. In questo caso, è
possibile regolare il bilanciamento del bianco in
modo manuale.
lampade ai vapori di sodio, alcuni tipi di
lampade a fluorescenza
≥ Luci utilizzate per ricevimenti
matrimoniali negli alberghi, riflettori sui
palchi dei teatri
≥ Alba, tramonto, ecc.
Per tornare alla regolazione automatica
Impostare la modalità di bilanciamento del
bianco su [].
≥ L’utente può ripristinare la regolazione
automatica posizionando l’interruttore AUTO/
MANUAL/FOCUS su AUTO.
AWB
Per impostare il bilanciamento del
bianco in modalità manuale
1 Selezionare [], quindi
inquadrare un soggetto bianco a
tutto schermo.
3 Muovere il pulsante cursore
verso sinistra o destra per
selezionare la modalità
bilanciamento del bianco.
[]:Bilanciamento del bianco automatico
AWB
[]: Modalità interni (per la registrazione
di scene con lampade a
incandescenza)
≥ Lampade a incandescenza, lampade
alogene
62
VQT1H67
2 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto per selezionare [].
≥ Quando l’indicazione [] smette di
lampeggiare e diventa attiva, l’impostazione è
conclusa.
≥ Quando l’indicazione [] continua a
lampeggiare, non è possibile impostare il
bilanciamento del bianco perché il luogo è
scuro, ecc. In questo caso, utilizzare il
bilanciamento del bianco automatico.
Registrazione
ª Informazioni sul sensore del
bilanciamento del bianco
A
Il sensore del bilanciamento del bianco A
determina quale tipo di fonte luminosa verrà
utilizzata nel corso della registrazione.
Non coprire il sensore per il bilanciamento del
bianco nel corso della registrazione, perché
potrebbe non funzionare correttamente.
ª Informazioni sulla regolazione
del bilanciamento del nero
Questa è una delle funzioni del sistema a 3CCD
che regola automaticamente il nero quando
viene impostato il bilanciamento del bianco in
modalità manuale. Durante la regolazione del
bilanciamento del nero, lo schermo diventerà
temporaneamente nero. (Il bilanciamento del
nero non può essere regolato in modo manuale.)
123
1 Regolazione del bilanciamento del nero in
corso. (Lampeggia.)
2 Regolazione del bilanciamento del bianco in
corso. (Lampeggia.)
3 Regolazione completata. (Si accende.)
Regolazione manuale della
velocità/apertura
dell’otturatore
Velocità otturatore:
Regolare la velocità quando si riprendono
soggetti in rapido movimento.
Quando si riprendono persone all’aperto di notte,
selezionare la modalità Bassa velocità otturatore
automatica e utilizzare un flash. Sia il soggetto
che lo sfondo diventeranno più luminosi.
Apertura:
Regolare l’apertura quando lo schermo è troppo
luminoso o troppo scuro.
verso sinistra o destra per
selezionare [] (apertura) o []
(velocità dell’otturatore).
≥ Quando l’indicazione [] lampeggia, viene
memorizzato il bilanciamento del bianco
regolato precedentemente. Ogni volta che le
condizioni di ripresa cambiano, reimpostare il
bilanciamento del bianco per una regolazione
corretta.
≥ Se è necessario impostare sia il bilanciamento
del bianco che il diaframma/guadagno,
impostare prima il bilanciamento del bianco.
63
VQT1H67
Registrazione
3 Muovere quindi il pulsante
cursore verso sinistra o destra
per effettuare la regolazione.
A Velocità dell’otturatore:
Da 1/25 a 1/8000
≥ Le velocità dell’otturatore più vicine a 1/8000
sono quelle massime.
≥ Se [OTT. LENTO AUT.] è impostato su [OFF],
la velocità dell’otturatore verrà impostata su un
valore compreso tra 1/50 e 1/8000.
B Valore diaframma/guadagno:
CLOSE # (da F16 a F2.0) # OPEN # (da 0dB
a 18dB)
≥ I valori più vicini a [CLOSE] rendono
l’immagine più scura.
≥ I valori più vicini a [18dB] rendono l’immagine
più luminosa.
≥ Quando il valore di diaframma è regolato a un
valore più chiaro di [OPEN], esso cambia al
valore di guadagno.
Per tornare alla regolazione automatica
Impostare l’interruttore AUTO/MANUAL/FOCUS
su AUTO.
≥ Sull’immagine riprodotta di un soggetto
particolarmente luminoso o molto riflettente
possono comparire strisce verticali di luce. Non
si tratta di cattivo funzionamento.
≥ Nel corso della normale riproduzione, il
movimento delle immagini potrebbe non
essere fluido.
≥ Quando si effettuano riprese in luoghi
estremamente luminosi, lo schermo può
cambiare colore o essere soggetto a sfarfallio.
In tal caso regolare manualmente la velocità
dell’otturatore su [1/50] o [1/100].
Regolazione manuale diaframma/
guadagno
≥ Se si aumenta il valore del guadagno,
aumentano anche i disturbi sullo schermo.
≥ A seconda dell’ingrandimento dello zoom,
esistono valori del diaframma che non
vengono visualizzati.
≥ Se è necessario impostare sia la velocità
dell’otturatore che il valore di diaframma/
guadagno, impostare prima la velocità
dell’otturatore e quindi il valore di diaframma/
guadagno.
Regolazione manuale della velocità
dell’otturatore
≥ Per ovviare ai possibili cambiamenti di colore e
luminosità delle immagini in fase di
riproduzione, si consiglia di non registrare con
luci fluorescenti, al mercurio o ai vapori di
sodio.
≥ Se si aumenta manualmente la velocità
dell’otturatore, la sensibilità diminuisce e il
valore del guadagno viene aumentato
automaticamente di conseguenza. Ciò può
aumentare la comparsa di disturbi sullo
schermo.
64
VQT1H67
Riproduzione
D
Riproduzione
Riproduzione di immagini in
movimento
La funzione riproduce le immagini in movimento.
1 Ruotare il selettore della modalità
di funzionamento per selezionare
.
Il copriobiettivo si chiude.
2 Premere il pulsante cursore
verso l’alto, quindi selezionare la
scheda [] (riproduzione di
immagini in movimento).
A
A Scheda riproduzione immagini in movimento
Le immagini in movimento vengono visualizzate
come anteprime (immagini di dimensioni ridotte).
3 Selezionare la scena da
riprodurre.
≥ Se sono state registrate 9 scene o più, è
possibile visualizzare la pagina successiva (o
precedente) spostando il pulsante cursore
verso sinistra o verso destra, oppure
spostando il pulsante cursore verso il basso,
selezionando / spostando il
pulsante cursore a destra e a sinistra e quindi
premendo il centro del pulsante cursore.
≥ La visualizzazione del numero di scena passa
al numero di pagina quando si seleziona la
scheda della riproduzione di immagini in
movimento o /.
4 Premere il pulsante cursore.
La scena selezionata verrà riprodotta a schermo
intero.
≥ Nello schermo verrà automaticamente
visualizzata l’icona operativa.
5 Muovere il pulsante cursore per
utilizzare le funzioni.
1/;: Riproduzione/pausa
6:Riavvolgimento (l 66)
5:Riproduzione veloce in avanti (l 66)
∫:Interrompe la riproduzione e mostra le
anteprime.
BC
B Pagina precedente
C Pagina successiva
D Numero di scena
La scena selezionata verrà racchiusa da un
riquadro giallo.
65
VQT1H67
Riproduzione
VOL
ª Informazioni sulla compatibilità
delle immagini in movimento
≥ Questa unità adotta il formato AVCHD.
≥ Il segnale video che si può riprodurre con
questa unità è 1920k1080/50i o 1440k1080/
50i.
≥ La riproduzione sull’unità di immagini in
movimento registrate o create con un altro
apparecchio può risultare non corretta o
impossibile, e viceversa, anche se il prodotto
supporta l’AVCHD.
≥ Il suono sarà udibile solo durante la normale
riproduzione.
≥ Se la riproduzione rimane in pausa per 5 minuti
di seguito, lo schermo visualizza nuovamente
le anteprime.
≥ Se la durata della scena registrata è troppo
breve, è possibile che non si riesca a
riprodurla.
≥ Le scene che non possono essere visualizzate
come anteprime (le anteprime sono
visualizzate come ) non si possono
riprodurre. Appare un messaggio di errore,
quindi viene nuovamente visualizzata la
schermata delle miniature.
≥ Anche se il monitor LCD è chiuso,
l’alimentazione non viene interrotta.
≥ La data/ora visualizzata può essere diversa
rispetto alla data/ora di registrazione e quando
si riproducono immagini in movimento non
registrate con questa unità può occorrere un
certo periodo di tempo prima che vengano
visualizzate le anteprime.
≥ Il tempo rimanente per la riproduzione verrà
resettato al valore di “0h00m00s” per ogni
scena.
≥ Se si registrano in modo continuo immagini in
movimento che superano 4 GB su una scheda
SD e quindi si riproducono i dati su un altro
dispositivo, l’immagine potrebbe bloccarsi
temporaneamente nel punto in cui sono stati
raggiunti 4 GB.
Riproduzione veloce avanti/
riavvolgimento
Muovere il pulsante cursore verso
destra durante la riproduzione.
(Muovere il pulsante cursore verso
sinistra per riavvolgere).
≥ La velocità della riproduzione rapida in avanti/
del riavvolgimento aumenta se si sposta
nuovamente il pulsante cursore. (L’indicazione
sullo schermo cambia da 5 a .)
≥ Si tornerà alla normale riproduzione muovendo
il pulsante cursore verso l’alto.
ª Uso con il telecomando
Premere il tasto 6o 5durante la
riproduzione.
PLAY
SEARCH
STILL ADVSTILL ADV
SEARCH
PAU S E
Saltare la riproduzione (andare
all’inizio di una scena)
(Questa operazione è possibile solo con il
telecomando.)
Premere il pulsante : o 9 del
comando a distanza durante la
riproduzione.
PLAY
SEARCH
STILL ADVSTILL ADV
SEARCH
PAU S E
STOPSKIPSKIP
66
VQT1H67
Riproduzione
Riproduzione al rallentatore
1 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto nel corso della
riproduzione per mettere in
pausa la riproduzione.
2 Muovere e tenere premuto il
pulsante cursore verso destra.
(Le immagini al rallentatore
verranno riprodotte all’indietro
quando si muove e si tiene
premuto il pulsante cursore
verso sinistra.)
≥ Si tornerà alla normale riproduzione muovendo
il pulsante cursore verso l’alto.
≥ Quando le immagini al rallentatore vengono
riprodotte all’indietro, verranno visualizzate in
sequenza a intervalli di circa 1/1,5
velocità di riproduzione normale (intervalli di
0,5 secondi).
ª Uso con il telecomando
Premere il pulsante E o D durante la
riproduzione.
PLAY
SEARCH
STILL ADVSTILL ADV
SEARCH
PAU S E
STOPSKIPSKIP
esimo
della
Riproduzione alla moviola
Le immagini in movimento avanzano di un
fotogramma per volta.
1 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto nel corso della
riproduzione per mettere in
pausa la riproduzione.
2 Muovere il pulsante cursore
verso destra. (I fotogrammi
avanzeranno uno per volta
all’indietro quando si muove il
pulsante cursore verso sinistra.)
≥ Si tornerà alla normale riproduzione muovendo
il pulsante cursore verso l’alto.
≥ Quando si riproduce un’immagine all’indietro
fotogramma per fotogramma, i fotogrammi
verranno visualizzati a intervalli di 0,5 secondi.
ª Uso con il telecomando
1 Premere il pulsante ;.
PLAY
SEARCH
STILL ADVSTILL ADV
2 Premere il pulsante E o D.
SEARCH
PAU S E
STOPSKIPSKIP
PLAY
SEARCH
STILL ADVSTILL ADV
SEARCH
PAU S E
STOPSKIPSKIP
67
VQT1H67
Riproduzione
Per regolare il volume
Regolare il volume dell’altoparlante nel corso
della riproduzione.
Spostare la leva del volume per
cambiare il livello del volume.
VOL
WT
Verso “r”:
Per aumentare il volume
Verso “s”:
Per diminuire il volume
≥ Più si sposta verso destra l’indicatore [ ], più
alto sarà il livello del volume.
≥ Una volta completata la regolazione,
l’indicazione del volume scomparirà.
151515
Riproduzione di immagini in
movimento per data
In questa unità le scene registrate vengono
raggruppate per data.
Le scene registrate nello stesso giorno possono
essere riprodotte in successione.
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi
[IMP. RIPROD.]
# [CAMBIA] #
[PER DATA] e premere il pulsante
cursore.
2 Selezionare la data per la
riproduzione, premere quindi il
pulsante cursore.
Le scene registrate nello stesso giorno vengono
visualizzate come anteprime.
3 Selezionare la scena da
riprodurre.
68
VQT1H67
Per tornare alla riproduzione di tutte le
scene
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[IMP. RIPROD.] # [CAMBIA] # [TUTTE] e
premere il pulsante cursore.
≥ Se l’opzione [CAMBIA] è impostata su
[TUTTE], tutte le immagini in movimento
registrate verranno riprodotte in successione.
(Viene visualizzata l’indicazione [].)
≥ Se l’unità viene spenta o viene azionato il
selettore della modalità di funzionamento verrà
ripristinata la riproduzione di tutte le scene.
≥ Anche se le scene sono state registrate lo
stesso giorno, vengono raggruppate
separatamente nei seguenti casi.
jQuando il numero delle scene è superiore a
99
jQuando la scheda è stata riparata
jQuando si cambia la modalità di
registrazione da HN/HE a HG o HG a HN/HE
(l’indicazione –1, –2... viene aggiunta dopo la
data di registrazione visualizzata sullo
schermo).
Riproduzione
Ripetizione della riproduzione
Al termine della riproduzione dell’ultima scena,
inizia la riproduzione della prima.
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [IMP. RIPROD.]
[RIPETI P.]
pulsante cursore.
Verrà visualizzata l’indicazione [] nelle
anteprime e nella visualizzazione a schermo
intero.
≥ Le seguenti scene possono essere riprodotte
ripetutamente.
jQuando [CAMBIA] è impostato su [TUTTE]:
Tutte le scene sulla scheda SD
jQuando [CAMBIA] è impostato su [PER
DATA]:
Tutte le scene nella data selezionata
# [ON] e premere il
#
Per annullare la funzione ripetizione
della riproduzione
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[IMP. RIPROD.] # [RIPETI P.] # [OFF] e
premere il pulsante cursore.
69
VQT1H67
Riproduzione
A
Ripristino della riproduzione
precedente
Se la riproduzione di una scena è stata interrotta
a metà, è possibile ripristinare la riproduzione dal
punto in cui era stata interrotta.
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [IMP. RIPROD.]
[RIPRENDI]
# [ON] e premere il
pulsante cursore.
Se è stata interrotta la riproduzione di immagini
in movimento, viene visualizzata l’indicazione
[] nella visualizzazione delle anteprime della
scena interrotta.
Per annullare la funzione di ripristino
della riproduzione
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[IMP. RIPROD.] # [RIPRENDI] # [OFF] e
premere il pulsante cursore.
≥ Il punto di ripristino memorizzato viene
cancellato se si spegne l’unità o se si attiva il
selettore della modalità di funzionamento.
(L’impostazione [RIPRENDI] viene mantenuta).
#
Riproduzione di immagini
fisse (JPEG)
Vengono riprodotte le immagini fisse registrate
sulla scheda.
1 Ruotare il selettore della modalità
di funzionamento per selezionare
.
Il copriobiettivo si chiude.
2 Premere il pulsante cursore
verso l’alto, quindi selezionare la
scheda [] (riproduzione di
immagini fisse).
A Scheda della riproduzione di immagini fisse
Le immagini fisse registrate sulla scheda SD
vengono visualizzate come anteprime (immagini
di dimensioni ridotte).
3 Selezionare il file da riprodurre.
70
VQT1H67
BC
D
E
B Pagina precedente
C Pagina successiva
D Visualizzazione del numero di file
E Nome cartella/file
Il file selezionato verrà racchiuso da un riquadro
giallo.
Riproduzione
≥ Se sono stati registrati 9 file o più, è possibile
visualizzare la pagina successiva (o
precedente) spostando il pulsante cursore
verso sinistra o verso destra, oppure
spostando il pulsante cursore verso il basso,
selezionando / spostando il
pulsante cursore a destra e a sinistra e quindi
premendo il pulsante cursore.
≥ La visualizzazione del numero di file passa al
numero di pagina quando si seleziona la
scheda della riproduzione di immagini fisse o
/.
4 Premere il pulsante cursore.
Il file selezionato verrà riprodotto a schermo
intero.
≥ Nello schermo verrà automaticamente
visualizzata l’icona operativa.
5 Muovere il pulsante cursore per
utilizzare le funzioni.
1/;: Avvio/pausa della presentazione
(riproduzione delle immagini fisse
presenti nella scheda SD in ordine
numerico).
E:Riproduce l’immagine precedente.
D:Riproduce l’immagine successiva.
∫:Interrompe la riproduzione e mostra le
anteprime.
ª Informazioni sulla compatibilità
delle immagini fisse
≥ Questa unità è conforme allo standard unico
DCF (Design rule for Camera File system)
stabilito dalla JEITA (Japan Electronics and
Information Technology Industries
Association).
≥ Il formato di file supportato da questa unità è
JPEG. (Non tutti i file in formato JPEG
verranno riprodotti.)
≥ Se si riproduce un file che non rispetta questo
standard, è possibile che il nome della cartella/
file non venga visualizzato.
≥ Questa unità può riprodurre con scarsa qualità
o non riprodurre i dati registrati o creati con altri
prodotti e altri prodotti possono riprodurre con
scarsa qualità o non riprodurre i dati registrati
con questa unità.
≥ Mentre è in corso l’accesso alla scheda SD
(mentre è illuminata la spia di accesso alla
scheda), evitare di aprire il coperchio della
scheda SD/batteria e di rimuovere la scheda
SD.
≥ Nel corso della presentazione non azionare il
selettore della modalità di funzionamento.
≥ Il tempo necessario per visualizzare il file
dipende dal numero di pixel da cui questo è
costituito.
≥ I file che non possono essere visualizzati come
anteprime (le anteprime sono visualizzate
come ) non si possono riprodurre.
≥ Se si tenta di riprodurre un file in formato
diverso o un file danneggiato, appare un
messaggio di errore, quindi viene nuovamente
visualizzata la schermata delle miniature.
≥ La data/ora visualizzata può essere diversa
rispetto alla data/ora di registrazione e quando
si riproducono immagini fisse non registrate
con questa unità può occorrere un certo
periodo di tempo prima che vengano
visualizzate le anteprime.
≥ Anche se il monitor LCD è chiuso,
l’alimentazione non viene interrotta.
71
VQT1H67
Modifica
Modifica
Modifica delle scene
Eliminazione di scene
Questa funzione consente
l’eliminazione di scene registrate sulle
schede SD.
Le scene eliminate non possono essere
recuperate.
Eliminazione di scene una alla
volta
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare e
selezionare quindi la scheda []
(riproduzione di immagini in
movimento).
1 Premere il pulsante durante la
riproduzione.
Eliminazione di più scene nella
visualizzazione delle anteprime
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare e
selezionare quindi la scheda []
(riproduzione di immagini in
movimento).
1 Premere il pulsante quando è
visualizzata la schermata con le
anteprime.
2 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto o il basso per
selezionare [SELEZ.] o [TUTTE] e
premere il pulsante cursore.
2 Quando appare il messaggio di
conferma, selezionare [SI],
premere quindi il pulsante
cursore.
72
VQT1H67
≥ Quando è selezionato [TUTTE] verranno
eliminate le seguenti scene, con l’eccezione di
quelle protette. Avanzare al passaggio 5.
jQuando [CAMBIA] è impostato su [TUTTE]:
Tutte le scene sulla scheda SD
jQuando [CAMBIA] è impostato su
[PER DATA]:
Tutte le scene selezionate per data
3 (Solo quando [SELEZ.] è selezionato al
passaggio 2)
Selezionare la scena da eliminare
e premere il pulsante cursore.
La scena selezionata verrà racchiusa da un
riquadro rosso.
≥ Se si preme di nuovo il pulsante cursore, viene
annullata la selezione della scena.
≥ È possibile impostare fino a 99 scene in
successione.
4 (Solo quando [SELEZ.] è selezionato al
passaggio 2)
Premere il tasto .
5 Quando appare il messaggio di
conferma, selezionare [SI],
premere quindi il pulsante
cursore.
(Solo quando [SELEZ.] è selezionato al
passaggio 2)
Per continuare a eliminare altre scene
Ripetere i passaggi 3 e 5.
Per completare la modifica
Premere il pulsante MENU.
Modifica
Divisione di una scena da
cancellare
Consente di dividere una scena in due
per eliminare una parte superflua.
Per eliminare parti non necessarie di una scena,
dividere prima la scena, quindi eliminare la parte
non necessaria.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare e
selezionare quindi la scheda []
(riproduzione di immagini in
movimento).
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi
[MOD. SCENA] # [DIVIDI] #
[IMP.] e premere il cursore.
≥ È possibile inoltre eliminare le scene
premendo il tasto MENU, selezionando
[MOD. SCENA] # [ELIMINA] e [TUTTE] o
[SELEZ.].
≥ Per eliminare una parte indesiderata di una
scena, dividete prima la scena, quindi
eliminate la parte non necessaria.
≥ Le scene che non possono essere riprodotte
(le anteprime sono visualizzate come )
non si possono eliminare.
≥ Le scene protette non si possono eliminare.
≥ Non aprire il coperchio della scheda SD/
batteria durante l’eliminazione. L’eliminazione
verrà interrotta.
≥ Se è impostata l’opzione [TUTTE],
l’eliminazione può richiedere un intervallo di
tempo prolungato se nella scheda SD vi sono
molte scene.
≥ Non spegnere questa unità durante
l’eliminazione.
≥ Quando si eliminano delle scene, utilizzare una
batteria con carica sufficiente o utilizzare
l’adattatore CA.
≥ Se si eliminano scene registrate su altri
prodotti con questa unità, è possibile che
vengano eliminati tutti i dati collegati alle
scene.
2 Selezionare la scena da dividere
e premere il pulsante cursore.
Verrà riprodotta la scena selezionata.
3 Quando si raggiunge il punto in
cui si desidera dividere la scena,
premere verso il basso il
pulsante cursore per impostare il
punto di divisione.
≥ L’utilizzo della riproduzione al rallentatore o
con moviola facilita la ricerca del punto in cui si
desidera dividere la scena. (l 67)
73
VQT1H67
Modifica
4 Quando appare il messaggio di
conferma, selezionare [SI],
premere quindi il pulsante
cursore.
5 Eliminare la scena non
necessaria.
Vedere pagina 72 circa la cancellazione delle
scene.
Per continuare a dividere altre scene
Ripetere i passaggi 2 e 4.
Per completare la modifica
Premere il pulsante MENU.
Per eliminare tutti i punti di divisione
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[MOD. SCENA] # [DIVIDI] # [CANC.TUTTO] e
premere il cursore.
≥ Quando appare il messaggio di conferma,
selezionare [SI], premere quindi il pulsante
cursore.
≥ Tutti i punti di divisione impostati su questa
unità verranno cancellati.
≥ Le scene eliminate dopo la divisione non
possono essere ripristinate.
Protezione delle scene
Questa funzione consente di
prevenire l’eliminazione di scene
accidentale.
È possibile proteggere le scene in modo che non
vengano eliminate accidentalmente.
(Anche se si proteggono alcune scene
presenti nella scheda SD, la formattazione
della scheda SD eliminerà comunque le
scene).
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare e
selezionare quindi la scheda []
(riproduzione di immagini in
movimento).
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi
[IMP. RIPROD.]
SCENA]
# [SI]e premere il
pulsante cursore.
# [PROTEZ.
≥ Le scene non possono essere divise se il loro
numero ha raggiunto 999.
≥ Se la durata della scena è breve, è possibile
che non si riesca a dividerla.
≥ Se delle immagini che sono state divise
vengono riprodotte su un altro dispositivo, i
punti di giunzione tra le scene possono non
essere chiari.
≥ I dati che sono stati registrati o modificati su un
altro dispositivo non possono essere divisi e i
punti di divisione non possono essere
cancellati.
≥ Quando è selezionato [CANC.TUTTO], i punti
di divisione di tutte le scene vengono cancellati
e l’unità ritorna all’impostazione che riproduce
tutte le scene anche se si è scelto di riprodurre
le scene per data.
74
VQT1H67
2 Selezionare la scena da
proteggere e premere il pulsante
cursore.
Viene visualizzata l’indicazione [] e la scena
è protetta.
≥ Premere di nuovo il pulsante cursore per
annullare l’impostazione.
≥ Si possono impostare in successione 2 o più
scene.
Per completare le impostazioni
Premere il pulsante MENU.
Modifica
Modifica di immagini fisse
Eliminazione di immagini fisse
Questa funzione consente
l’eliminazione di immagini fisse
registrate sulle schede SD.
I file eliminati non possono essere ripristinati.
Eliminazione di un singolo file
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare e
selezionare quindi la scheda []
(riproduzione di immagini fisse).
1 Premere il pulsante durante la
riproduzione.
2 Quando appare il messaggio di
conferma, selezionare [SI],
premere quindi il pulsante
cursore.
Eliminazione di più file dalla
visualizzazione con anteprime.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare e
selezionare quindi la scheda []
(riproduzione di immagini fisse).
1 Premere il pulsante quando è
visualizzata la schermata con le
anteprime.
2 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto o il basso per
selezionare [SELEZ.] o [TUTTE]
e premere il pulsante cursore.
≥ Quando è selezionato [TUTTE], verranno
cancellati tutti i file presenti sulla scheda SD
tranne i file protetti. Avanzare al passaggio 5.
3 (Solo quando [SELEZ.] è selezionato al
passaggio 2)
Selezionare il file da eliminare e
premere il pulsante cursore.
La scena selezionata verrà racchiusa da un
riquadro rosso.
≥ Se si preme di nuovo il pulsante cursore, viene
annullata la selezione del file.
≥ È possibile impostare fino a 99 file in
successione.
75
VQT1H67
Modifica
4 (Solo quando [SELEZ.] è selezionato al
passaggio 2)
Premere il tasto .
5 Quando appare il messaggio di
conferma, selezionare [SI],
premere quindi il pulsante
cursore.
(Solo quando [SELEZ.] è selezionato al
passaggio 2)
Per continuare a eliminare altri file
Ripetere i passaggi 3 e 5.
Per completare la modifica
Premere il pulsante MENU.
ª Eliminazione di file di immagini
fisse registrati su una scheda SD
con altri dispositivi
Un file di immagine fissa (che non sia in formato
JPEG) che non può essere riprodotto con questa
unità può essere cancellato.
≥ I file protetti non si possono eliminare.
≥ Non aprire il coperchio della scheda SD/
batteria durante l’eliminazione. L’eliminazione
verrà interrotta.
≥ Se è impostata l’opzione [TUTTE],
l’eliminazione può richiedere un intervallo di
tempo prolungato se nella scheda SD vi sono
molti file.
≥ Non spegnere questa unità durante
l’eliminazione.
≥ Quando si eliminano dei file, utilizzare una
batteria con carica sufficiente o utilizzare
l’adattatore CA.
≥ Se si eliminano dei file conformi allo standard
DCF, verranno eliminati tutti i dati collegati ai
file.
Protezione delle immagini fisse
Questa funzione consente di evitare
l’eliminazione accidentale dei file di
immagini fisse.
Si possono proteggere i file registrati su una
scheda SD in modo che non vengano eliminati
accidentalmente. (Anche se si proteggono alcuni
file presenti nella scheda SD, la formattazione
della scheda SD eliminerà comunque i file).
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare e
selezionare quindi la scheda []
(riproduzione di immagini fisse).
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi
[IMP. RIPROD.]
SCENA]
# [SI] e premere il
# [PROTEZ.
pulsante del cursore.
2 Selezionare il file da proteggere e
premere il pulsante cursore.
Viene visualizzata l’indicazione [] e il file è
protetto.
≥ Premere di nuovo il pulsante cursore per
annullare l’impostazione.
≥ Si possono impostare in successione 2 o più
scene.
76
VQT1H67
Per completare le impostazioni
Premere il pulsante MENU.
Impostazione DPOF
Questa funzione consente di scrivere i
dati di stampa sulla scheda SD.
È possibile scrivere i dati delle immagini fisse da
stampare e il numero di stampe (dati DPOF)
sulla scheda SD.
ª Cos’è il DPOF?
DPOF è l’abbreviazione di Digital Print Order
Format. Questa funzione consente la scrittura
delle informazioni di stampa dell’immagine sulla
scheda SD in modo da poter utilizzare tali
informazioni sui sistemi che supportano il DPOF.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare e
selezionare quindi la scheda []
(riproduzione di immagini fisse).
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi
[IMP. RIPROD.]
[IMP.] e premere il pulsante del
cursore.
# [IMP.DPOF] #
Modifica
≥ Si può selezionare un valore fra 0 e 999. (Il
numero di immagini selezionato può essere
stampato con una stampante che supporta il
DPOF.)
≥ Per annullare l’impostazione, impostare il
numero di stampe su [0].
≥ È possibile inoltre selezionare più file in
successione.
Per completare le impostazioni
Premere il pulsante MENU.
Per annullare tutte le impostazioni del
DPOF
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi
[IMP. RIPROD.] # [IMP.DPOF] #
[CANC.TUTTO] e premere il pulsante cursore.
≥ Quando appare il messaggio di conferma,
selezionare [SI], premere quindi il pulsante
cursore.
≥ L’impostazione del DPOF può comprendere
fino a 999 stampe.
≥ L’impostazione DPOF eseguita su altri
dispositivi potrebbe non essere riconosciuta da
questa unità. Impostare il DPOF su questa
unità.
≥ Non è possibile aggiungere la data di
registrazione alle immagini da stampare
utilizzando le impostazioni del DPOF.
2 Selezionare il file da impostare e
premere il pulsante cursore.
Viene visualizzato il numero delle stampe
impostate per il DPOF.
3 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto o il basso per
selezionare il numero di stampe e
premere quindi il pulsante
cursore.
77
VQT1H67
Gestione della scheda
Gestione della scheda
Formattazione
Formattazione delle schede SD
Questa funzione consente di
inizializzare le schede da utilizzare.
Tenere presente che se si formatta una
scheda SD, tutti i dati presenti sulla scheda
vengono cancellati. Memorizzare i dati
importanti su un computer ecc.
¬Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare o
.
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [IMPOSTA]
[FOR.SCHED.] # [SI] e premere il
pulsante del cursore.
#
≥ Quando si formatta la scheda SD, utilizzare
una batteria con carica sufficiente o utilizzare
l’adattatore CA.
≥ Non aprire il coperchio della scheda SD/
batteria durante la formattazione.
2 Quando appare il messaggio di
conferma, selezionare [SI],
premere quindi il pulsante
cursore.
≥ Quando la formattazione è stata completata,
premere il pulsante MENU per uscire dalla
schermata del messaggio.
≥ Utilizzare questa unità per eseguire la
formattazione delle schede SD. Se si formatta
una scheda SD utilizzando un altro prodotto
(come un computer), il tempo necessario per la
registrazione può risultare più prolungato ed è
possibile che non si riesca ad utilizzare la
scheda SD.
≥ A seconda del tipo di scheda SD utilizzata, il
tempo necessario per la formattazione
potrebbe essere prolungato.
≥ Non spegnere questa unità durante la
formattazione.
78
VQT1H67
Con altri prodotti
Con altri prodotti
Con un televisore
Riproduzione su un
apparecchio TV
È possibile riprodurre sullo schermo di un TV le
immagini in movimento e le immagini fisse
registrate su questa unità.
Collegare questa unità a un televisore tramite
uno dei seguenti terminali.
Per riprodurre le immagini ad alta definizione,
collegare l’unità al terminale HDMI o al
terminale Component di un televisore ad alta
definizione compatibile.
Se si effettua il collegamento con un
terminale HDMI, è necessario un cavo di
connessione (opzionale).
¬Differenza nella qualità delle immagini
a seconda del terminale utilizzato per
la connessione
A
CDE
A Immagini ad alta definizione
B Immagini standard
C Terminale HDMI
D Terminale component
E Terminale Video
B
≥ Non utilizzare cavi AV diversi da quello fornito
in dotazione.
≥ Non utilizzare altri cavi component salvo quello
fornito in dotazione.
ª Per visualizzare delle
informazioni sullo schermo del
televisore
È possibile visualizzare sull’apparecchio TV le
informazioni mostrate su schermo (icona
operativa e codici di tempo, ecc.).
Premere il pulsante EXT DISPLAY sul
telecomando.
START/
PHOTO
EXT
DISPLAY
DATE/
TIME
≥ Premere di nuovo il pulsante per eliminare le
informazioni.
≥ Lo schermo dell’unità non mostrerà modifiche.
Per informazioni sui televisori Panasonic
che consentono di inserire direttamente
una scheda SD nell’apposito slot e
riprodurla, visitare il seguente sito di
assistenza.
http://panasonic.net/
≥ Per ulteriori informazioni su come eseguire
la riproduzione, vedere le istruzioni d’uso
dell’apparecchio TV.
SHOT
STOP
ZOOM
VOL
TV/Dispositivi
utilizzati
TV con
terminale HDMI
TV con
terminale
component
Altri televisori
Elementi di riferimento
1 Collegamento con il
cavo HDMI
(opzionale) (l 80)
2 Collegamento con il
cavo del component
(in dotazione) e il
cavo AV (in
dotazione) (l 82)
3 Collegamento con il
cavo AV (in
dotazione) (l 83)
79
VQT1H67
Con altri prodotti
A
1 Collegamento con un cavo (opzionale) HDMI
Cos’è il HDMI?
HDMI è un’interfaccia di nuova generazione per dispositivi digitali. Quando questa unità è collegata
con un dispositivo HDMI compatibile, l’immagine e l’audio possono essere inviati in uscita con un
segnale digitale. Se si collega questa unità e un TV ad alta definizione HDMI compatibile e si
riproducono immagini registrate ad alta definizione (l 7), sarà possibile visualizzarle con una
risoluzione elevata e con sonoro di alta qualità.
Se si collega questa unità a un TV Panasonic (VIERA) compatibile con VIERA Link (HDAVI
Control), sarà possibile eseguire operazioni collegate. (l 85)
≥ Utilizzare l’adattatore CA per non doversi preoccupare della carica della batteria.
1 Collegare questa unità e un TV con il cavo (opzionale) HDMI.
HDMI IN
Utilizzare un cavo HDMI (opzionale) A con il logo mostrato in alto.
2 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su per
accendere l’unità.
3 Selezionare il canale di ingresso nel TV.
Esempio:
Selezionare il canale [HDMI] ecc.
(Il nome del canale può differire a seconda del televisore collegato.)
4 Avviare la riproduzione su questa unità.
L’immagine e l’audio vengono trasmessi sul TV.
ª Se non vi è emissione di immagini o audio da questa unità verso il TV
≥ Controllare che gli spinotti siano inseriti fino in fondo.
≥ Controllare il terminale collegato.
≥ Controllare l’impostazione dell’ingresso (l’interruttore di ingresso) e l’impostazione
Quando questa unità è collegata a un altro
dispositivo tramite un cavo HDMI, è possibile
cambiare l’impostazione dell’output su questa
unità.
Risoluzione di uscita HDMI
L’utente può cambiare metodo per l’uscita delle
immagini.
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [IMPOSTA]
[RISOL. HDMI]
# elemento
#
desiderato e premere il pulsante
cursore.
[AUTO]:La risoluzione di uscita viene
impostata automaticamente sulla
base delle informazioni ottenute
dall’apparecchio TV collegato.
Informazioni
provenienti dal
televisore collegato
720p, 1080i1080i
Varie576p
[1080i]:Per l’uscita è utilizzata la modalità
interlacciata con 1080 linee di
scansione disponibili.
[576p]:Per l’uscita è utilizzata la modalità
progressiva con 576 linee di
scansione disponibili.
≥ Se non appaiono immagini sull’apparecchio TV
quando l’impostazione è [AUTO], passare alla
modalità [1080i] o [576p] che consentirà la
visualizzazione delle immagini
sull’apparecchio TV. (Consultare le istruzioni
d’uso dell’apparecchio TV.)
≥ Accertarsi di collegare l’unità a un terminale di
ingresso HDMI. Non collegarla a un terminale
di uscita HDMI su altri prodotti.
Risoluzione output
1080i
Questo è un formato di scansione
interlacciata che scansiona 1080 linee per
visualizzare immagini ad alta definizione. Le
1080 linee di scansione disponibili sono divise
a metà e vengono scansionate sullo schermo
alternativamente con intervalli di 1/50
secondo. Il numero di linee di scansione
disponibili è quasi il doppio rispetto alle 576
linee di scansione utilizzate per le immagini
standard fino a oggi, queste immagini quindi
sono molto più chiaramente dettagliate e
hanno maggiore presenza.
576p
Questo è un metodo di scansione progressivo
che scansiona contemporaneamente tutte le
576 linee disponibili sullo schermo con
intervalli di 1/50
metodo riduce lo sfarfallio perché le linee di
scansione non vengono scansionate sullo
schermo in modo alternato come nella
modalità interlacciata.
576i
Questo è un metodo di scansione interlacciata
in cui le 576 linee di scansione disponibili
sono divise a metà e vengono scansionate
sullo schermo con intervalli di 1/50
secondo.
Formato interlacciato/formato progressivo
I segnali video attualmente utilizzati (PAL)
sono definiti dall’indicazione 576i (i è
l’abbreviazione di interlacciato) mentre un
segnale video ad alta densità che raddoppia il
numero di linee di scansione viene
denominato 576p (p è l’abbreviazione di
progressivo).
Il terminale del componente e il terminale
HDMI di questa unità sono inoltre compatibili
con l’emissione di immagini ad alta definizione
1080i. Per poter visualizzare adeguatamente
le immagini progressive ad alta definizione è
necessario disporre di un TV compatibile.
esimo
di secondo. Questo
esimo
esimo
di
di
81
VQT1H67
Con altri prodotti
2 Collegamento con il cavo del component (in dotazione) e il cavo AV (in
dotazione)
≥ Utilizzare l’adattatore CA per non doversi preoccupare della carica della batteria.
1 Collegare questa unità e un TV con il cavo del component (in dotazione) e
il cavo AV (in dotazione).
COMPONENT
A Cavo component (in dotazione)
B Cavo AV (in dotazione)
≥ Collegate a terminali dello stesso colore.
≥ Il terminale Component C consente solo l’output delle immagini, per cui occorre ricordarsi di
collegare anche il cavo AV.
(Inserirlo nel terminale di ingresso dell’audio per l’ingresso del terminale Component. Per dettagli
vedere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV).
A/V
B
A
AUDIO IN
COMPONENT
VIDEO IN
C
2 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su per
accendere l’unità.
3 Selezionare il canale di ingresso nel TV.
Esempio:
Selezionare il canale [Component] ecc.
(Il nome del canale può differire a seconda del televisore collegato.)
4 Avviare la riproduzione su questa unità.
L’immagine e l’audio vengono trasmessi sul TV.
ª Informazioni sull’impostazione quando si collegano i terminali del
component
Quando si collega questa unità a un TV con il cavo component, è possibile dover modificare
l’impostazione di uscita di questa unità. Impostarla in modo che corrisponda al terminale del TV al
quale è collegato.
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi [IMPOSTA] # [COMPONENT]
# elemento desiderato e premere il pulsante cursore.
[576i]: Quando si collega l’unità al terminale component su un televisore TV compatibile con 576i.
(La riproduzione viene eseguita con una qualità delle immagini standard.)
[1080i]: Quando si collega l’unità al terminale component su un televisore TV compatibile con 1080i.
(La riproduzione viene eseguita con una qualità delle immagini ad alta definizione.)
82
VQT1H67
Con altri prodotti
ª Se non vi è emissione di immagini o audio da questa unità verso il TV
≥ Controllare che gli spinotti siano inseriti fino in fondo.
≥ Controllare il terminale collegato.
≥ Controllare l’impostazione dell’ingresso TV (interruttore di ingresso). (Per ulteriori
informazioni, leggere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.)
≥ Se le immagini non vengono visualizzate correttamente su un TV widescreen, regolare
l’impostazione del formato sul TV. (Per dettagli vedere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.) Se le
immagini vengono deformate in senso orizzontale su un TV di formato normale (4:3), modificare
l’impostazione su questa unità. (l 84)
3 Collegamento con il cavo AV (in dotazione)
≥ Utilizzare l’adattatore CA per non doversi preoccupare della carica della batteria.
1 Collegare questa unità e un TV con il cavo AV (in dotazione).
VIDEO IN
A/V
A Cavo AV (in dotazione)
A
AUDIO IN
2 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su per
accendere l’unità.
3 Modificare il canale di ingresso dell’apparecchio TV.
Esempio:
Selezionare il canale [Video 2] ecc.
(Il nome del canale può essere diverso a seconda dell’apparecchio TV collegato).
4 Avviare la riproduzione su questa unità.
L’immagine e l’audio vengono trasmessi sul TV.
83
VQT1H67
Con altri prodotti
ª Per guardare immagini in formato 16:9 su un TV di dimensioni normali
(4:3)
Quando si riproducono immagini in movimento o immagini fisse registrate su questa unità con formato
16:9 su un apparecchio TV con formato 4:3, le immagini appariranno deformate in senso orizzontale.
In questo caso, modificare le impostazioni di menu per riprodurre le immagini nel loro formato originale.
(A seconda delle impostazioni dell’apparecchio TV, la visualizzazione delle immagini potrebbe non
essere corretta. Per ulteriori informazioni, leggere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.)
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi [IMPOSTA] # [ASPETTO TV] #
[4:3] e premere il pulsante cursore.
Esempio di immagini in formato 16:9 su un TV di dimensioni normali (4:3)
Impostazione [ASPETTO TV]
[16:9][4:3]
ª Se non vi è emissione di immagini o audio da questa unità verso il TV
≥ Controllare che gli spinotti siano inseriti fino in fondo.
≥ Controllare il terminale collegato.
≥ Controllare l’impostazione dell’ingresso TV (interruttore di ingresso). (Per ulteriori
informazioni, leggere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.)
≥ Quando si collega contemporaneamente un cavo HDMI, viene data priorità all’uscita dal cavo HDMI.
≥ Quando si collega contemporaneamente un cavo component, per l’uscita delle immagini viene data
priorità al cavo component.
≥ Se le immagini non vengono visualizzate correttamente su un TV widescreen, regolare
l’impostazione del formato sul TV. (Per dettagli vedere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.) Se le
immagini vengono deformate in senso orizzontale su un TV di formato normale (4:3), modificare
l’impostazione su questa unità.
84
VQT1H67
Con altri prodotti
Riproduzione con VIERA Link (HDAVI Control™)
Se si collega questa unità a un TV Panasonic (VIERA) compatibile con VIERA Link (HDAVI Control)
con un cavo HDMI, sarà possibile eseguire le seguenti operazioni collegate.
≥ Sarà possibile utilizzare il comando a distanza del TV per controllare la riproduzione delle
immagini su questa unità.
≥ Se si spegne l’apparecchio TV utilizzando il telecomando del TV, si spegne anche questa unità.
(Quando si registrano immagini in movimento, si eseguono operazioni di formattazione,
eliminazione, ripristino o si collega l’unità a un computer tramite cavo USB, l’alimentazione non
viene interrotta).
≥ Se si effettua il collegamento con un cavo HDMI e quindi si accende l’unità, il canale di ingresso
dell’apparecchio TV si sintonizza automaticamente sullo schermo di questa unità. Se il televisore
si trova in standby, si accenderà automaticamente (se è stato selezionato [Set] per l’impostazione
[Power on link] del televisore).
jA seconda del tipo di terminale HDMI dell’apparecchio TV, il canale di ingresso potrebbe non
essere commutato automaticamente. In questo caso utilizzare il comando a distanza
dell’apparecchio TV per commutare il canale di ingresso. (Per dettagli su come commutare il
canale d’ingresso, vedere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.)
≥ Se VIERA Link non funziona correttamente, vedere a pagina 127.
1 Collegare questa unità e un TV Panasonic (VIERA) compatibile con
VIERA Link con un cavo HDMI (opzionale).
HDMI IN
A
≥ Utilizzare un cavo HDMI (opzionale) A con il logo mostrato in alto.
≥ Se il televisore è dotato di due o più terminali di ingresso HDMI, si consiglia di collegare questa unità
a HDMI2 o HDMI3.
2 Effettuare l’impostazione in modo che la funzione VIERA Link sia attiva
sull’apparecchio TV collegato.
≥ Per le informazioni su come effettuare l’impostazione, leggere le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV,
ecc.
3 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su per
accendere l’unità.
4 Premere il pulsante MENU, selezionare quindi [IMPOSTA] # [VIERA Link]
# [ON] e premere il pulsante cursore.
≥ L’impostazione predefinita è [ON].
85
VQT1H67
Con altri prodotti
5 Azionamento dell’unità con il telecomando del televisore.
1)2)
A
DISPLAY ON/OFF
BC
D
1) Premere il tasto verso l’alto, verso il basso, a sinistra o a destra per selezionare una scena o un file
da riprodurre, quindi premere il centro del tasto per effettuare l’impostazione.
2) Attivare sulle icone operative visualizzate sullo schermo dell’apparecchio TV utilizzando il comando
a distanza dell’apparecchio TV.
A Icone
B Visualizza icone operative
C Annulla icone operative
D Visualizza/Annulla icone operative
≥ L’operazione di riproduzione viene eseguita come sull’unità.
jRiproduzione di immagini in movimento (l 65)
jRiproduzione di immagini fisse (l 70)
Per annullare VIERA Link (HDAVI Control)
Premere il pulsante MENU, selezionare quindi [IMPOSTA] # [VIERA Link] # [OFF] e premere il
pulsante del cursore.
≥ Qualora non si sia certi se il televisore utilizzato è compatibile con VIERA Link, consultare le istruzioni
per l’uso del televisore.
≥ Le operazioni disponibili quando questa unità è collegata a un televisore Panasonic variano a
seconda del modello di televisore Panasonic, anche se questo è compatibile con VIERA Link.
Consultate le istruzioni per l’uso del televisore per informazioni sulle operazioni supportate dal
televisore.
≥ Il funzionamento non è possibile se si utilizza un cavo che non è basato sullo standard HDMI. Si
consiglia l’uso di cavi Panasonic.
Codici prodotto: RP-CDHG15 (1,5 m), RP-CDHG30 (3,0 m), RP-CDHG50 (5,0 m), ecc.
86
VQT1H67
Con altri prodotti
Con un masterizzatore DVD
Collegamento di un masterizzatore DVD per copiare filmati su un disco
Utilizzando un masterizzatore DVD (opzionale) è possibile copiare su un disco DVD i dati di immagini in
movimento registrati con questa unità.
≥ Le immagini ad alta definizione in formato AVCHD vengono copiate su disco DVD.
≥ Le immagini fisse non possono essere copiate.
≥ Non inserire un disco copiato collegando un masterizzatore DVD opzionale a questa unità in
dispositivi che non supportano il formato AVCHD. In alcuni casi il disco potrebbe rimanere bloccato
all’interno del dispositivo. Il disco non verrà riprodotto su dispositivi che non supportano il formato
AVCHD.
≥ Non è possibile copiare da diverse schede SD a 1 disco.
Dispositivo che può essere collegato tramite un cavo USB Mini AB per la copia su un disco DVD
sMasterizzatore DVD/VW-BN1E
≥ Utilizzare il cavo di collegamento USB di tipo Mini AB in dotazione al masterizzatore DVD per
collegare questa unità al masterizzatore DVD. (Se si utilizzano cavi diversi da quello in dotazione
al masterizzatore DVD il funzionamento non è garantito.)
≥ Se si utilizzano altre unità DVD il funzionamento non è garantito.
Dischi che possono essere utilizzati
Dischi vergini da
≥ Fate attenzione a non lasciare ditate o sporcizia sul lato del disco riservato alla
registrazione/riproduzione.
≥ Non è possibile copiare su dischi da 8 cm o su iRW/iR/iR DL/CD-RW/CD-R.
≥ Utilizzare DVD-RAM, DVD-RW, DVD-R o DVD-R DL da 12 cm quando si collega questa unità ad
un masterizzatore di DVD.
Consigliamo di usare i dischi indicati nelle istruzioni operative del masterizzatore di DVD. In
genere, è possibile utilizzare senza problemi i dischi compatibili con lo standard DVD per la
registrazione e la riproduzione. Tuttavia, alcuni dischi disponibili in commercio non soddisfano lo
standard DVD in relazione a qualità e prestazioni. Se si usa uno di questi dischi, potrebbe non
essere possibile eseguire normalmente la registrazione o la riproduzione. Per maggiori
informazioni sui dischi consigliati e la loro gestione, vedere le istruzioni d’uso del masterizzatore di
DVD.
* Non è possibile registrare su un disco non vergine. Tuttavia è possibile utilizzare per la copia un
DVD-RAM o DVD-RW formattato.
ª Tempo necessario per copiare su un disco
Tempo necessario per copiare su un disco. (Se si copia da una scheda SD da 4 GB che è stata
registrata sino a che la memoria era piena)
Tipo di discoTempo di copia* I dati vengono scritti in tutte le aree del disco per
DVD-RAMCirca da 40 min a 90 min
DVD-RW
*
DVD-R
≥ I DVD-R DL dispongono di due strati per la registrazione e quindi il tempo di copia è pari a circa 1,5/
2 volte quello dei DVD-R.
A seconda delle seguenti condizioni, il tempo impiegato per la copia può essere maggiore rispetto ai
tempi indicati. Attendere sino a che appare un messaggio che indica che la copia è terminata.
≥ Numero di scene registrate:
A parità di tempo di registrazione, il tempo necessario per la copia dipende dal numero di scene
registrate.
≥ Quando la temperatura del masterizzatore di DVD è diventata elevata:
Esempio: Se sono stati registrati diversi dischi di seguito o se la temperatura circostante è elevata.
*
12 cm (DVD-RAM, DVD-RW, DVD-R, DVD-R DL)
*
Circa da 30 min a 60 min
Circa da 15 min a 60 min
aumentare la compatibilità di riproduzione su altri
dispositivi e quindi, anche se il tempo di
registrazione delle immagini in movimento è breve,
il tempo necessario per la copia potrebbe essere
più meno lo stesso.
87
VQT1H67
Con altri prodotti
¬Collegare al masterizzatore DVD l’alimentatore CA in dotazione all’apparecchio.
(Questa unità non è in grado di fornire alimentazione al masterizzatore di DVD)
≥ Per informazioni sull’utilizzo del masterizzatore di DVD, leggere le sue istruzioni d’uso.
1 Collegare l’unità all’adattatore CA.
≥ Se si utilizza una batteria, l’unità non funziona quando è collegata a un masterizzatore DVD.
2 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su per
accendere l’unità.
3 Collegare questa unità a un masterizzatore DVD.
B
A
Mini A
A Cavo di collegamento USB Mini AB (in dotazione con il masterizzatore DVD)
B Masterizzatore DVD (opzionale)
≥ Collegare il terminale MiniA a questa unità e il terminale MiniB al masterizzatore DVD.
≥ Inserire gli spinotti fino a fine corsa.
≥ Appare [] (riproduzione disco) C.
≥ Se la scheda [] (riproduzione disco) non viene visualizzata anche
quando il masterizzatore DVD è collegato, disconnettere e poi
riconnettere il cavo USB Mini AB.
≥ “CONTROLLA L’UNITÀ ESTERNA O IL DISCO.” appare quando nel
masterizzatore non è inserito un disco.
Mini B
C
4 Inserire il disco nel masterizzatore DVD.
88
VQT1H67
Con altri prodotti
B
Copia di tutte le scene su dischi
≥ Consigliamo di preparare il numero necessario
di DVD-RAM o DVD-RW vergini formattati
collegando questa unità ad un masterizzatore
di DVD, o il numero necessario di dischi
vergini, e dischi di riserva.
1 Premere il pulsante DISC COPY
quando è visualizzata la
schermata con le anteprime.
DISC COPY
2 Muovete il pulsante cursore
verso l’alto o verso il basso per
selezionare [SI], quindi premete il
pulsante cursore.
A
A Numero di dischi necessari per la copia, per
tipo di disco.
≥ Quando sono necessari 2 o più dischi per la
copia, seguire le istruzioni su schermo per
passare da un disco all’altro.
≥ Appare un messaggio che indica che la copia è
terminata. Espellere il disco e collegare il cavo
USB Mini AB da questa unità.
Selezione delle scene da copiare
su 1 disco
¬Selezionare [] (scheda
Riproduzione di immagini in
movimento)
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [COPIA
DISCO]
# [COPIA SELEZ.] # [SI]
e premere il pulsante cursore.
2 Selezionare la scena da copiare e
premere il pulsante cursore.
A
A Dimensioni dei dati della scena
B Spazio residuo sul disco
La scena selezionata verrà racchiusa da un
riquadro rosso.
≥ Se si preme di nuovo il pulsante cursore, viene
annullata la selezione della scena.
≥ Potete impostare fino a 99 scene in
successione.
≥ Se si seleziona una scena di dimensioni
superiori allo spazio residuo su disco,
l’indicazione dello spazio residuo diventerà
rossa e verrà visualizzata l’entità
dell’eccedenza.
Annullare la selezione della scena e
selezionare una scena che non superi lo
spazio disponibile su 1 disco.
89
VQT1H67
Con altri prodotti
3 Muovere il pulsante cursore
verso il basso per selezionare
[AVVIO] e premere il pulsante
cursore.
4 Quando appare il messaggio di
conferma, selezionare [SI],
premere quindi il pulsante
cursore.
≥ Appare un messaggio che indica che la copia è
terminata. Espellere il disco e collegare il cavo
USB Mini AB da questa unità.
Se si cancellano i dati sulla scheda SD
dopo il completamento della copia,
accertarsi di riprodurre i dischi per
verificare che siano stati copiati
correttamente prima della cancellazione.
(l 91)
≥ Il disco copiato può essere riprodotto
collegando questa unità ad un masterizzatore
di DVD. (l 91)≥ Non spegnere questa unità o il masterizzatore
di DVD o scollegare il cavo di connessione
USB Mini AB durante la copia. Inoltre, non
scuotere il masterizzatore di DVD.
≥ Dopo che la copia è completa, il disco diventa
a sola lettura e nessuna ulteriore registrazione
è possibile su di esso.
≥ È possibile inoltre copiare tutte le scene
insieme premendo il pulsante MENU e quindi
selezionando [COPIA DISCO] #
[COPIA TUTTO].
≥ Non è possibile modificare l’ordine in cui le
scene sono state copiate.
≥ Non è possibile collegare e utilizzare un hub
USB.
≥ Dati registrati su un altro dispositivo potrebbero
non essere copiati.
≥ Non è possibile copiare dati registrati su una
scheda SD dopo averli modificati con il
software in dotazione. In questo caso,
utilizzare il software in dotazione per copiare i
dati su un disco.
≥ Quando per la copia sono necessari 2 o più
dischi, l’ultima scena copiata su un disco viene
automaticamente divisa per adattarla allo
spazio disponibile su disco.
≥ Il numero di dischi necessari per la copia viene
calcolato automaticamente. Tuttavia, la copia
potrebbe essere completata utilizzando un
numero di dischi minore di quello indicato se ci
sono altri dati sulla scheda SD o se le scene
sono state divise automaticamente.
≥ Quando il disco copiato viene riprodotto su un
altro dispositivo, l’immagine potrebbe
momentaneamente arrestarsi nel punto di
separazione delle scene.
≥ Non è possibile espellere un disco durante la
copia.
90
VQT1H67
Con altri prodotti
Riproduzione di un disco inserito nel masterizzatore
È possibile riprodurre le immagini in movimento copiate su un disco.
¬Collegare al masterizzatore DVD l’alimentatore CA in dotazione all’apparecchio.
(Non è possibile alimentare il masterizzatore DVD da questa unità.)
≥ Per informazioni sull’utilizzo del masterizzatore di DVD, leggere le sue istruzioni d’uso.
1 Collegare l’unità all’adattatore CA.
≥ Se si utilizza una batteria, l’unità non funziona quando è collegata a un masterizzatore DVD.
2 Impostare il selettore della modalità di funzionamento su per
accendere l’unità.
3 Collegare questa unità a un masterizzatore DVD.
B
A
Mini A
A Cavo di collegamento USB Mini AB (in dotazione con il masterizzatore DVD)
B Masterizzatore DVD (opzionale)
≥ Collegare il terminale MiniA a questa unità e il terminale MiniB al masterizzatore DVD.
≥ Inserire gli spinotti fino a fine corsa.
≥ Appare [] (riproduzione disco) C.
≥ Se la scheda [] (riproduzione disco) non viene visualizzata anche quando il masterizzatore DVD
è collegato, disconnettere e poi riconnettere il cavo USB Mini AB.
4 Inserire il disco copiato nel masterizzatore DVD.
≥ Le immagini in movimento sul disco vengono visualizzate come
miniature.
Mini B
C
5 Utilizzare il tasto cursore per selezionare la scena
da riprodurre, quindi riprodurla.
≥ La procedura da seguire è identica a quella descritta per la riproduzione
delle immagini in movimento presenti su una scheda SD. (l 65)
≥ Dopo la riproduzione, espellere il disco e collegare il cavo USB Mini AB da questa unità.
≥ È possibile riprodurre solo dischi registrati in AVCHD. Potrebbe non essere possibile
riprodurre i dischi registrati su altri dispositivi.
91
VQT1H67
Con altri prodotti
Gestione di un disco inserito
nel masterizzatore DVD
Ruotare il selettore della modalità di
funzionamento per selezionare , collegare
questa unità al masterizzatore di DVD, inserire
un disco nel masterizzatore di DVD e quindi
selezionare [] (riproduzione disco) (l 88).
Formattazione di dischi
Viene effettuata per inizializzare i dischi
DVD-RAM e DVD-RW.
Ricordatevi che se un disco viene formattato,
tutti i dati registrati su di esso verranno
eliminati. Memorizzare i dati importanti su un
computer ecc.
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [IMP. DISCO]
# [FORM.DISCO] # [SI] e
premere il cursore.
2 Quando appare il messaggio di
conferma, selezionare [SI],
premere quindi il pulsante
cursore.
≥ Quando la formattazione è stata completata,
premere il pulsante MENU per uscire dalla
schermata del messaggio.
≥ Collegare questa unità a un masterizzatore
DVD per formattare i dischi. Potrebbe non
essere possibile utilizzare i dischi formattati su
un altro dispositivo come un computer, ecc.
Protezione automatica
È possibile proteggere da scrittura un DVD-RAM
o DVD-RW quando si esegue una copia su di
esso, in modo da non formattarlo per errore
quando lo si inserisce in un altro apparecchio.
1 Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [IMP. DISCO]
# [PROTEZ. AUTO] # [ON] e
premere il pulsante cursore.
≥ L’impostazione di base è [ON].
≥ Si consiglia di impostare [PROTEZ. AUTO] su
[ON] per evitare la cancellazione accidentale
su altri dispositivi.
Se un disco su cui è stata eseguita una copia
viene inserito in un altro apparecchio senza
proteggerlo, è possibile che venga chiesto se
si desidera formattare il disco. Se il disco viene
formattato, dati importanti verranno eliminati in
modo irreversibile.
2 Copia sul disco. (l 87)
≥ Il disco copiato viene protetto da scrittura
quando viene espulso se [PROTEZ. AUTO] è
[ON].
ª Per disabilitare la protezione del
disco
≥ Se si formatta un disco, la protezione
automatica viene annullata. Ricordarsi che se
un disco viene formattato, tutti i dati registrati
su di esso verranno eliminati e non potranno
essere ripristinati.
≥ È necessario riformattare i dischi sul
dispositivo che sarà utilizzato.
92
VQT1H67
Con altri prodotti
Visualizzazione delle informazioni
sul disco
Vengono visualizzate informazioni quali il tipo di
disco registrato, il numero di scene registrate, lo
spazio residuo e lo stato di finalizzazione del
disco.
Premere il pulsante MENU,
selezionare quindi [IMP. DISCO]
#
[INFORMAZ.] # [SI] e premere il
cursore.
Per uscire dalla schermata delle
informazioni
Premere il pulsante MENU.
Con un registratore DVD o un
dispositivo video
Duplicazione delle immagini
con un registratore DVD o altro
dispositivo video collegato
Questa funzione consente di duplicare le
immagini registrate con questa unità su un
registratore DVD, dispositivo video, ecc.
≥ Le immagini vengono duplicate con qualità
dell’immagine standard.
≥ Utilizzare l’adattatore CA per non doversi
preoccupare della carica della batteria.
1 Collegare questa unità e un
dispositivo video.
A/V
A
VIDEO IN
AUDIO IN
A Cavo AV (in dotazione)
≥ Inserire gli spinotti fino a fine corsa.
2 Impostare il selettore della
modalità di funzionamento su
per accendere l’unità.
3 Modificare il canale di ingresso
del dispositivo video e
dell’apparecchio TV.
≥ Il canale impostato sarà diverso a seconda del
terminale al quale è stata collegata l’unità.
93
VQT1H67
Con altri prodotti
4 Avviare la riproduzione su questa
unità. Avviare quindi la
registrazione sul dispositivo
collegato.
≥ Per maggiori informazioni vedere le istruzioni
d’uso del dispositivo video.
Per interrompere la duplicazione
1) Interrompere la registrazione sul dispositivo
collegato.
2) Quindi interrompere la riproduzione su
questa unità.
≥ Se la visualizzazione di data e ora e le
indicazioni di funzione non sono necessarie,
annullarle prima della duplicazione. (l 36, 79)
Se si riproducono le immagini duplicate su un
apparecchio TV widescreen, le immagini
potrebbero essere deformate in senso
verticale.
In questo caso, vedere le istruzioni d’uso del
dispositivo che si sta collegando o leggere le
istruzioni d’uso dell’apparecchio TV
widescreen e impostare il formato 16:9.
Con una stampante
(PictBridge)
Per stampare delle immagini collegando
direttamente questa unità alla stampante,
utilizzare una stampante compatibile con la
funzione PictBridge. (Consultare le istruzioni
d’uso della stampante.)
≥ Utilizzare l’adattatore CA per non doversi
preoccupare della carica della batteria.
¬Inserire una scheda SD con le
immagini registrate su questa unità,
quindi accendere l’unità.
1 Collegare questa unità e una
stampante.
A
94
VQT1H67
A Cavo USB (in dotazione)
Viene visualizzata la schermata di selezione
della funzione USB.
≥ Inserire gli spinotti fino a fine corsa.
≥ Non utilizzare cavi di connessione USB diversi
da quello in dotazione. (Se si utilizzano altri
cavi USB il funzionamento non è garantito.)
2 Selezionare [PictBridge] e
premere il pulsante cursore.
Sullo schermo appare l’indicazione [PictBridge].
≥ Se l’indicazione [PictBridge] non appare o
continua a lampeggiare, scollegare e
ricollegare il cavo USB o controllare la
stampante, la scheda SD e le impostazioni
dell’unità.
Con altri prodotti
3 Selezionare un file da stampare,
premere quindi il pulsante
cursore.
Verrà visualizzato il numero delle immagini
impostate.
4 Muovere il pulsante cursore
verso l’alto o il basso per
selezionare il numero di stampe,
premere quindi il pulsante
cursore.
≥ È possibile impostare fino a 9 stampe.
≥ Per annullare l’impostazione, impostare il
numero di stampe su [0].
≥ È possibile impostare in successione fino a 8
file ripetendo i passaggi 3 e 4.
5 Premere il pulsante MENU per
visualizzare i menu PictBridge.
6 Selezionare l’impostazione per la
stampa della data in [DATA
STAMPA].
7 Selezionare l’impostazione per il
formato della carta in [FOR.
CARTA].
[STANDARD]: Formato specifico per la
stampante
[4k5]:Formato L
[5k7]:Formato 2L
[4k6]:Formato cartolina
[A4]:Formato A4
≥ Non è possibile impostare formati della carta
non supportati dalla stampante.
8 Selezionare l’impostazione di
layout in [IMP. PAG.].
[STANDARD]: Layout specifico per la
stampante
[]:Stampa senza cornice
[]:Stampa con cornice
≥ Non è possibile impostare dei layout di pagina
non supportati dalla stampante.
9 Selezionare [STAMPA] # [SI] e
premere il pulsante cursore per
stampare le immagini.
≥ Se la stampante non è in grado di stampare la
data, questa impostazione non è disponibile.
≥ Uscire da PictBridge scollegando il cavo USB
(in dotazione) dopo che le immagini sono state
stampate.
95
VQT1H67
Con altri prodotti
Per interrompere la stampa prima del
termine
Muovere il pulsante cursore verso il basso.
Verrà visualizzato un messaggio di conferma. Se
è selezionato [SI], il numero di stampe viene
annullato e viene nuovamente visualizzata la
schermata al passaggio 3. Se è selezionato
[NO], tutte le impostazioni vengono conservate e
viene nuovamente visualizzata la schermata al
passaggio 4.
≥ Evitare di compiere le seguenti operazioni
durante la stampa. Queste operazioni non
consentono il corretto svolgimento delle
operazioni di stampa.
jScollegamento del cavo USB
jApertura del coperchio della scheda SD/
batteria e rimozione della scheda SD.
jCommutazione del selettore della modalità di
funzionamento
jSpegnimento dell’unità
≥ Controllare le impostazioni relative al formato
della carta, alla qualità di stampa ecc. sulla
stampante.
≥ I margini delle immagini fisse registrate con
questa unità in formato 16:9 potrebbero essere
tagliati in fase di stampa. Quando si utilizza la
stampante con una funzionalità per il taglio dei
margini o per la stampa senza margini,
annullare questa funzionalità prima di eseguire
la stampa. (Per maggiori dettagli sulla
stampante, vedere le istruzioni d’uso.)
≥ È possibile che non si riesca a stampare
immagini fisse registrate con altri prodotti.
≥ Se l’unità è collegata direttamente alla
stampante, non è possibile utilizzare le
impostazioni del DPOF.
≥ Collegare la stampante direttamente a questa
unità. Non utilizzare un hub USB.
96
VQT1H67
Con un computer
Prima dell’uso con un computer
Cosa è possibile fare con un computer
Tipo di datiCosa si può fareSoftware utilizzato
Copia di dati su un computer
*
*
HD Writer 2.0E for SX/SD
Visualizzatore d’immagini standard
Windows o visualizzatore d’immagini
disponibile in commercio
Immagini in
movimento
Immagini fisse
Scrittura di dati sul supporto
Copia di dati tra supporti diversi
Riproduzione su un computer
Facile modifica
Conversione in formato MPEG2
Creazione di un disco DVD-Video
Riproduzione su un computer
Copia di file su un computerWindows Explorer
Se si utilizza un computer Macintosh vedere pagina 112.
Con un computer
* I supporti compatibili sono schede SD e dischi (DVD-RAM, DVD-RW, DVD-R e DVD-R DL).
≥ Questa unità non è dotata della funzionalità di scrittura su scheda. Con questa unità non è
quindi possibile scrivere i dati su una scheda SD.
≥ Quando si collega questa unità a un computer, utilizzare sempre l’alimentatore CA. Se non si collega
l’alimentatore CA, dopo il collegamento dell’unità al computer non si riuscirà a far funzionare il
sistema.
≥ Il funzionamento non è garantito se si utilizza un software diverso da quello fornito in dotazione per la
lettura di dati delle immagini in movimento.
≥ Non eseguire contemporaneamente il software fornito con questa unità e altro software. Chiudere
qualsiasi altro software prima di eseguire il software fornito con questa unità e viceversa.
≥ Ricordatevi di utilizzare il cavo USB in dotazione quando collegate questa unità a un computer. (Se si
utilizzano altri cavi USB il funzionamento non è garantito.)
97
VQT1H67
Con un computer
Contenuti del CD-ROM in dotazione
Il CD-ROM in dotazione contiene le seguenti applicazioni software.
ª HD Writer 2.0E for SX/SD
L’utente può acquisire sul disco rigido del computer i dati di immagini in movimento e immagini fisse
presenti su una scheda SD, può modificare facilmente (dividere, combinare, eliminare) immagini in
movimento, quindi scrivere i dati su una scheda SD o disco.
[Copy to PC]:
Se non vi è più memoria disponibile sulla scheda SD, copiare i dati sul disco rigido del computer. A quel
punto si può eseguire una facile modifica dei dati (divisione o eliminazione di scene, ecc.).
[Write data to media]:
È possibile copiare i dati di immagini in movimento e i dati di immagini fisse dal disco rigido del
computer verso la scheda SD. Inoltre i dati delle immagini in movimento si possono copiare anche su
un disco.
[Copy between media]:
È possibile copiare i dati delle immagini in movimento da una scheda SD verso un disco o da un disco
verso la scheda SD.
[Easy editing]:
L’utente può modificare (dividere, unire, eliminare, ecc.) con facilità i dati delle immagini in movimento
copiati sul disco rigido del computer. È anche possibile convertire dei dati in formato MPEG2 e creare
un DVD-Video.
[Start Playback]:
È possibile riprodurre su un computer delle immagini ad alta definizione presenti su una scheda SD.
[Format disc]:
A seconda del tipo di disco utilizzato, può essere necessario formattarlo. I dischi vengono formattati
con il file UDF 2.5 che supporta il formato AVCHD.
ª DirectX
Se si utilizza Windows 2000, è necessario aver installato Microsoft DirectX 9.0c per poter utilizzare
HD Writer 2.0E for SX/SD.
Se DirectX non è già installato sul computer, è possibile installarlo dal CD-ROM. Fare clic su [DirectX] e
seguire i messaggi su schermo per eseguire l’installazione.
Se si installa il software su un computer che non è compatibile con DirectX 9.0c, il computer potrebbe
non funzionare correttamente. Se non si è certi che il proprio computer sia compatibile, contattare il
produttore del computer.
98
VQT1H67
Con un computer
Contratto di licenza con
l’utente finale
Prima di aprire il CD-ROM, leggete le seguenti
note.
All’utente (“Licenziatario”) è concessa una
licenza per il Software descritto nel Contratto di
licenza con l’utente finale (“Contratto”) a
condizione che accetti i termini e le condizioni di
questo Contratto. Se il Licenziatario non accetta
tali termini e condizioni, deve restituire
immediatamente il Software alla Matsushita
Electric Industrial Co., Ltd. (“Matsushita”), ai
distributori o rivenditori presso i quali è stato
effettuato l’acquisto.
Articolo 1 Licenza
Al Licenziatario è concessa una licenza di
utilizzo del software, comprese le informazioni
registrate o descritte nel CD-ROM, nei manuali
d’istruzione e in altri supporti forniti al
Licenziatario (in generale “Software”), ma non
sono trasferiti al Licenziatario tutti i diritti
applicabili a brevetti, copyright, marchi e segreti
industriali compresi nel Software.
Articolo 2 Uso di una terza parte
Il Licenziatario non può usare, copiare,
modificare, trasferire e permettere a qualunque
terza parte, dietro pagamento o meno, di usare,
copiare o modificare il Software, se non nei
termini espressamente concessi in questo
Contratto.
Articolo 3 Restrizioni alla copia del Software
Il Licenziatario può produrre una singola copia
del Software, totale o parziale, solamente per fini
di backup.
Articolo 5 Decodificazione, decompilazione o
disassemblaggio
Il Licenziatario non può decodificare,
decompilare o disassemblare il Software, in
misura non ammessa dalle leggi o
regolamentazioni vigenti nel Paese di residenza
del Licenziatario. Matsushita o i suoi distributori o
rivenditori non saranno ritenuti responsabili per
alcun difetto del Software o danno al
Licenziatario causato dalla decodificazione,
decompilazione o disassemblaggio del Software
da parte del Licenziatario.
Articolo 6 Limitazione di responsabilità
Il Software è fornito “COSÌ COM’È” senza
garanzie di alcun genere, espresse o implicite,
incluse in via esemplificativa, garanzie di non
violazione, di commerciabilità o di idoneità all’uso
per scopi particolari. Inoltre, Matsushita non
garantisce che il funzionamento del Software
sarà ininterrotto o privo di errori. Matsushita o i
suoi distributori o rivenditori non sono
responsabili per danni causati al Licenziatario
derivanti o relativi all’uso del Software.
Articolo 7 Controllo dell’esportazione
Il Licenziatario accetta di non esportare o
riesportare il Software in alcuna forma senza le
necessarie autorizzazioni all’esportazione in
conformità con le normative vigenti nel Paese di
residenza del Licenziatario, se necessario.
Articolo 8 Revoca della Licenza
Il diritto qui garantito al Licenziatario sarà
automaticamente revocato se il Licenziatario
viola i termini e le condizioni di questo Contratto.
In seguito a tale revoca automatica, il
Licenziatario dovrà distruggere il Software e la
documentazione relativa insieme a tutte le copie
a sue spese.
Articolo 4 Computer
Il Licenziatario può utilizzare il Software su un
solo computer in un unico luogo.
99
VQT1H67
Con un computer
Ambiente operativo
≥ Per installare le applicazioni software fornite in dotazione è necessaria un’unità CD-ROM. (Per la
scrittura dei dati su DVD, sono necessari un’unità e un supporto compatibili.)
≥ Non è garantito il funzionamento corretto nel caso in cui 2 o più dispositivi USB siano connessi su un
singolo computer, o nel caso in cui questi dispositivi siano connessi tramite un hub USB o un cavo di
estensione.
≥ Per il collegamento con il computer utilizzare il cavo USB fornito in dotazione. (Se si utilizzano altri
cavi USB il funzionamento non è garantito.)
≥ Anche se tutti i requisiti di sistema illustrati nelle presenti istruzioni d’uso vengono soddisfatti, è
sempre possibile che su alcuni personal computer non si riesca a utilizzare questo prodotto.
≥ Questo software non è compatibile con Microsoft Windows 3.1, Windows 95, Windows 98/98SE,
Windows Me e Windows NT.
≥ Se il sistema operativo viene aggiornato, il funzionamento non è garantito.
ª Ambiente operativo per HD Writer 2.0E for SX/SD
Personal ComputerIBM Personal computer compatibile PC/AT
Microsoft Windows 2000 Professional Service Pack 4
Microsoft Windows XP Home Edition Service Pack 2
Sistema operativo
CPU
RAM
Display
Spazio libero su disco
Microsoft Windows XP Professional Service Pack 2
Microsoft Windows Vista Home Basic
Microsoft Windows Vista Home Premium
Microsoft Windows Vista Ultimate
Intel Pentium III 1,0 GHz o superiore (comprese CPU compatibili)
(Intel Core 2 Duo 1,86 GHz o superiore o Intel Pentium D 3,0 GHz o
superiore consigliati quando si utilizza una funzione di riproduzione o una
funzione di output MPEG2.)
Windows Vista: 1024 MB o superiore
Windows XP/2000: 512 MB o superiore (consigliato 1024 MB o
High Colour (16 bit) o superiore (consigliata 32 bit o superiore)
Risoluzione dello schermo di 1024k768 pixel o superiore (consigliata
1280k1024 pixel o superiore)
Windows Vista: scheda video compatibile con DirectX 10
Windows XP/2000: scheda video compatibile con DirectX 9.0c
Compatibile con DirectDraw overlay
consigliato PCI Express
Ultra DMA — 100 o superiore
250 MB o più (per l’installazione dell’applicazione)
≥ Per la scrittura dei dati su DVD, è necessaria una quantità di spazio
libero più che doppia rispetto a quella del disco da creare.
superiore)
™
x16 compatibile
100
VQT1H67
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.