QuickTime e il logo QuickTime sono marchi
depositati o marchi registrati di Apple Inc., utilizzati
con licenza.
VQT1T50
Egregio cliente,
Prima dell’uso
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Panasonic. Legga attentamente
queste istruzioni per l’uso e le conservi per consultarle quando ne avesse bisogno.
Prima dell’uso
Informazioni per la sua sicurezza
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO D’INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE O DANNI AL
PRODOTTO,
•
NON ESPORLO ALLA PIOGGIA, UMIDITÀ, GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI ED EVITARE
DI METTERVI SOPRA OGGETTI PIENI DI LIQUIDI, COME VASI.
• USARE SOLTANTO GLI ACCESSORI CONSIGLIATI.
• NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O RETRO); ALL’INTERNO NON CI SONO PARTI
RIPARABILI DALL’UTENTE. PER LE RIPARAZIONI, RIVOLGERSI AL PERSONALE DI
ASSISTENZA QUALIFICATO.
Osservare attentamente le leggi sul copyright.
La registrazione di nastri o dischi preregistrati, o di altro materiale pubblicato o
trasmesso, per scopi che non siano il puro utilizzo personale può costituire una
violazione delle leggi sul copyright. Anche in caso di utilizzo personale, la
registrazione di alcuni materiali può essere soggetta a limitazioni.
•
Si noti che l’aspetto dei reali comandi, componenti, voci di menu, ecc. della fotocamera
digitale può differire da quello che appare in queste istruzioni per l’uso.
• Il logo SDHC è un marchio.
• Le schermate dei prodotti Microsoft sono state riprodotte con il consenso di Microsoft
Corporation.
• Altri nomi, nomi di società e nomi di prodotti contenuti in queste istruzioni sono marchi o marchi
registrati delle relative società.
LA PRESA DEVE ESSERE INSTALLATA VICINO ALL’APPARECCHIO ED ESSERE
FACILMENTE RAGGIUNGIBILE.
PRECAUZIONE
Se la batteria non è sostituita correttamente, potrebbe verificarsi un’esplosione. Per la
sostituzione utilizzare solo batterie dello stesso tipo o di tipo equivalente consigliate dal
produttore. Per lo smaltimento delle batterie usate attenersi alle istruzioni del produttore.
Attenzione
Rischio di incendi, esplosioni e ustioni. Non smontare le batterie, non riscaldarle oltre i
60 xC e non incenerirle.
La marcatura d’identificazione del prodotto si trova sul fondo delle unità.
- 2 -
Prima dell’uso
∫ Informazioni relative al caricabatterie
ATTENZIONE!
PER MANTENERE UNA BUONA VENTILAZIONE, NON INSTALLARE O SISTEMARE
•
QUESTA UNITÀ IN UNO SCAFFALE DEI LIBRI, ARMADIETTO INCORPORATO OD
ALTRO SPAZIO RISTRETTO. PER PREVENIRE I RISCHI DI SCOSSE O INCENDIO
DOVUTI A SURRISCALDAMENTO, ACCERTARSI CHE TENDE OD ALTRO MATERIALE
NON OSTRUISCANO LE CONDIZIONI DI VENTILAZIONE.
• NON OSTRUIRE LE APERTURE DI VENTILAZIONE DELL’UNITÀ CON GIORNALI,
TOVAGLIE, TENDE ED ALTRI OGGETTI SIMILI.
• NON METTERE SULL’UNITÀ SORGENTI DI FIAMME NUDE, COME CANDELE ACCESE.
• DISFARSI DELLE PILE RISPETTANDO L’AMBIENTE.
Il caricabatterie si trova in condizione di standby quando viene fornita corrente.
•
Il circuito primario è sempre attivo finché il caricabatterie rimane collegato a una presa elettrica.
∫ Pacco batterie
•
Non scaldare e non esporre alla fiamma.
• Non lasciare la batteria/le batterie per lungo tempo in un auto con le porte e i finestrini chiusi,
esposte alla luce solare diretta.
∫ Custodia della fotocamera
•
Non scuotere con forza la fotocamera, e non sottoporla a urti violenti, ad esempio
lasciandola cadere.
L’unità può funzionare in modo non corretto, la ripresa di immagini può risultare impossibile, o
l’obiettivo/il monitor LCD possono subire danni.
• Si consiglia caldamente di non lasciare la fotocamera nella tasca dei
pantaloni quando ci si siede, di non inserirla a forza in una borsa piena, ecc.
In caso contrario si rischia di danneggiare il monitor LCD, o di procurarsi delle
lesioni.
• Prestare particolare attenzione nelle seguenti condizioni, in quanto
l’unità potrebbe non funzionare correttamente.
– Presenza di sabbia o polvere in grande quantità.
– Presenza di acqua che può bagnare l’unità, ad esempio quando questa
viene utilizzata in una giornata di pioggia o su una spiaggia.
• Non toccare l’obiettivo o le prese con le mani sporche. Fare inoltre
attenzione che liquidi, sabbia o altri corpi estranei non penetrino nello spazio intorno
all’obiettivo, ai pulsanti, ecc.
• Se la fotocamera viene colpita da schizzi di acqua dolce o salata, utilizzare un panno
asciutto per pulire accuratamente il corpo della fotocamera.
∫ Condensa (Quando l’obiettivo è appannato)
•
La condensa si forma quando la temperatura ambiente o l’umidità cambiano. Fare attenzione
alla condensa perché causa la formazione di macchie, la crescita di funghi o il
malfunzionamento dell’obiettivo.
• Se si verifica la formazione di condensa, spegnere la fotocamera e non toccarla per circa 2 ore.
Quando la temperatura della fotocamera si avvicina a quella ambientale, la condensa
scomparirà naturalmente.
∫ Consultare anche le “Precauzioni per l’uso”. (P179)
- 3 -
Indice
Prima dell’uso
Informazioni per la sua sicurezza ..................2
Quella che segue è una breve descrizione della procedura per la ripresa e la riproduzione
di immagini con questa fotocamera. Per ciascun passaggio, fare riferimento alle pagine
indicate tra parentesi.
Caricare la batteria. (P14)
• Quando si acquista la fotocamera, la
batteria non è carica. Caricare la
batteria prima dell’uso.
Inserire la batteria e la scheda.
(P18)
• Quando non si utilizza la scheda, è
possibile registrare o riprodurre delle
immagini nella memoria interna. (P20)
Quando si utilizza una scheda, vedere
P21.
tipo plug-in
tipo ingresso
Accendere la fotocamera per
riprendere delle immagini.
1 Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.]
su [!].
2 Premere il pulsante di scatto
dell’otturatore per riprendere le
immagini. (P39)
- 6 -
OFF ON
Prima dell’uso
4
Riprodurre le immagini.
1 Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.]
su [(].
2 Selezionare l’immagine che si
desidera visualizzare. (P50)
- 7 -
Prima dell’uso
Accessori standard
Controllare che tutti gli accessori siano presenti prima di utilizzare la fotocamera.
1Gruppo batterie
(Indicato come batteria nel testo)
Caricare la batteria prima dell'uso.
2Caricabatterie
(Indicato come caricabatterie nel testo)
3Cavo CA
4Cavo di collegamento USB
5Cavo AV
6CD-ROM
•
Software:
Utilizzarlo per installare il software sul proprio PC.
7CD-ROM
Istruzioni d'uso
•
8Tracolla
9Custodia di trasporto della batteria
10 Copriobiettivo
11 Cordino del copriobiettivo
•
Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera
è stata acquistata.
• Nel testo la scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la MultiMediaCard sono
indicate con il termine scheda.
• La scheda è opzionale.
È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si
utilizza una scheda.
• Se si sono smarriti gli accessori in dotazione, consultare il rivenditore o il centro di assistenza
clienti più vicino. (È possibile acquistare separatamente gli accessori).
- 8 -
Prima dell’uso
12354
67 8 9
14111012 13
Nome dei componenti
1Obiettivo (P3, 180)
2Indicatore autoscatto (P67)
Lampada aiuto AF (P124)
3Flash (P59)
4Occhiello cinghia (P13)
•
Ricordarsi di installare la tracolla quando
si utilizza la fotocamera, per evitare di
lasciarla cadere.
Il joystick ha due diverse modalità di utilizzo: può essere spostato verso l'alto, verso
il basso, a sinistra e a destra per eseguire un'operazione, oppure può essere
premuto per effettuare una selezione . In queste istruzioni per l'uso, le azioni
vengono descritte come nella figura sotto o indicate con 3/4/2/1.
Ad esempio: Quando si sposta il joystick
verso 2 (sinistra)
Mettere il dito sul lato destro del joystick,
quindi spostare il joystick verso sinistra.
Bracketing automatico (P70)/Multi-formato (P71)/Regolazione della potenza del flash
(P62)
In queste istruzioni per l’uso, i pulsanti cursore vengono rappresentati come nella
figura sotto indicati con 3/4/2/1.
ad es.: Quando si preme il pulsante 4(giù)
Utilizzare sempre un adattatore CA
Panasonic originale (opzionale).
• Non è possibile utilizzare questa
fotocamera per caricare la batteria,
anche quando ad essa è collegato
l’adattatore CA (opzionale).
28 Sportello dei terminali
29 Parte anteriore della ghiera dell'obiettivo
(P169, 171)
30 Cilindro dell’obiettivo
31 Attacco treppiede
•
Quando si utilizza un treppiede,
accertarsi che sia stabile quando la
fotocamera è installata su di esso.
32 Sportello scheda/batteria (P18)
33 Leva di sgancio (P18)
- 11 -
Prima dell’uso
1
2
3
Installazione del copriobiettivo/della cinghia
∫ Copriobiettivo
•
Quando si spegne/si trasporta la fotocamera, o si riproducono delle immagini, installare il
copriobiettivo per proteggere la superficie dell’obiettivo.
Far passare il cordino attraverso il foro sul
copriobiettivo.
Far passare lo stesso cordino attraverso il
foro sulla fotocamera.
Installare il copriobiettivo
• Rimuovere il copriobiettivo prima di accendere la
fotocamera in modalità Registrazione.
• Non lasciar penzolare o oscillare questa unità con
il cordino del copriobiettivo installato.
• Fare attenzione a non perdere il copriobiettivo.
- 12 -
Prima dell’uso
1
2
∫ Cinghia
•
Si consiglia di installare la tracolla quando si utilizza la fotocamera, per evitare che cada.
Far passare la cinghia attraverso il foro
dell'occhiello.
Far passare la cinghia prima
attraverso l
’anello e poi attraverso il
fermo; infine assicurarla.
A Tirare la cinghia per 2 cm o più.
• Collegare la cinghia all’altro lato della fotocamera,
facendo attenzione a non girarla.
• Controllare che la cinghia sia saldamente collegata
alla fotocamera.
• Installare la cinghia in modo che il logo “LUMIX” sia
rivolto all'esterno.
- 13 -
Preparazione
1
2
3
Preparazione
Ricarica della batteria
• Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.
• Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima
dell’uso.
• Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
• Caricare la batteria a una temperatura compresa tra 10 oC e 35 oC. (Anche la temperatura della
batteria dovrebbe essere la stessa.)
Inserire la batteria, facendo
attenzione alla direzione.
tipo plug-in
Collegare il caricabatterie alla
rete elettrica.
• Il cavo CA non può essere spinto
interamente nel terminale di ingresso
CA. Rimarrà uno spazio vuoto come
illustrato a destra.
• Quando l’indicatore [CHARGE] A si
illumina in verde, ha inizio la ricarica.
tipo ingresso
Una volta completata la ricarica,
scollegare la batteria.
• La ricarica è completa quando
l’indicatore [CHARGE] A si spegne
(dopo circa 130 min massimo).
- 14 -
Preparazione
∫ Quando l’indicatore [CHARGE] lampeggia
•
La temperatura della batteria è eccessivamente alta o bassa. Il tempo di ricarica sarà più lungo
del normale. È anche possibile che la ricarica non venga completata.
• I terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi. In tal caso, pulirli con un panno
asciutto.
Nota
Al termine della ricarica, ricordarsi di scollegare il dispositivo di alimentazione dalla rete
•
elettrica.
• La batteria si scalda dopo l’uso o la ricarica. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso.
Questo non è indice di un malfunzionamento.
• Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo dopo la ricarica, la batteria si
esaurirà.
• È possibile ricaricare la batteria anche quando non è completamente scarica, ma si consiglia di
non ripristinare spesso il massimo livello di carica. (A causa delle sue caratteristiche, la batteria
si gonfierebbe e la sua durata si ridurrebbe.)
• Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la
batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia
esaurito. Acquistare una nuova batteria.
• Non lasciare oggetti metallici (come graffette) vicino alle zone di contatto della spina di
rete. In caso contrario, esiste il rischio di incendi o scosse elettriche dovuti a
cortocircuiti o al calore generato.
- 15 -
Preparazione
Informazioni relative alla batteria
(ricarica/numero di immagini registrabili)
∫ Indicazione relativa alla batteria
L’indicazione relativa alla batteria viene visualizzata sul monitor LCD.
[Non viene visualizzata se si utilizza la fotocamera con l’adattatore CA collegato
(opzionale).]
•
L’indicazione diventa rossa e lampeggia se la carica residua della batteria si esaurisce.
(L’indicatore di stato lampeggia quando il monitor LCD si spegne.) Ricaricare la batteria o
sostituirla con una completamente carica.
∫ Durata della batteria
Numero di
immagini
registrabili
Autonomia di
registrazione
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
•
CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
• Temperatura: 23 oC/Umidità: 50% quando il monitor LCD è acceso.
• Utilizzo di una scheda di memoria SD Panasonic (32 MB).
• Utilizzo della batteria in dotazione.
• Avvio della registrazione 30 secondi dopo l'accensione della fotocamera. (Quando la funzione
di stabilizzatore ottico dell'immagine è impostata su [AUTO].)
• Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni 2 scatti.
• Rotazione della leva dello zoom da Teleobiettivo a Grandangolo o viceversa ad ogni
registrazione.
• Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti e attesa che la temperatura delle batterie
diminuisca.
¢ Il numero di immagini registrabili si riduce in modalità Power LCD automatico e Power LCD.
(P29)
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell’intervallo tra una
registrazione e l’altra. Se l’intervallo tra le registrazioni aumenta, il numero di
immagini registrabili diminuisce. [ad es. quando si esegue una registrazione ogni
2 minuti, il numero di immagini registrabili diminuisce a circa 95.]
Circa
380 immagini
Circa 190 min
(Secondo lo standard CIPA in modalità Programma di
esposizione automatica)
¢
- 16 -
Preparazione
Autonomia di
riproduzione
Circa 360 min
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di riproduzione variano a seconda
delle condizioni operative e dello stato di conservazione della batteria.
∫ Ricarica
Tempo di caricamentoCirca 130 min massimo
Il tempo di ricarica e il numero di immagini registrabili con il pacco batterie opzionale
sono gli stessi indicati sopra.
Il tempo di ricarica varia leggermente a seconda dello stato della batteria e delle
condizioni ambientali in cui la ricarica viene eseguita.
Quando la ricarica è stata completata con successo, l’indicatore [CHARGE] si spegne.
Nota
•
Con l’aumentare del numero di ricariche la batteria può gonfiarsi e la sua autonomia può
diminuire. Per garantire una lunga durata della batteria, si consiglia di non ricaricarla spesso
prima che sia completamente esaurita.
• In condizioni di bassa temperatura (ad es. sulle piste da sci/snowboarding) le prestazioni della
batteria possono temporaneamente peggiorare, e l’autonomia di funzionamento può ridursi.
- 17 -
Preparazione
1
2
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/
della batteria
• Controllare che l’unità sia spenta.
• Chiudere il flash.
• Si consiglia di utilizzare una scheda Panasonic.
Far scorrere la leva di sgancio nella
direzione della freccia, e chiudere
completamente lo sportello della scheda/
delle batterie.
• Utilizzare sempre batterie Panasonic originali.
• Se si utilizzano altre batterie, non possiamo
garantire la qualità di questo prodotto.
Batteria: Inserirla fino in fondo, facendo
attenzione che sia orientata
correttamente. Tirare la leva A nella
direzione indicata dalla freccia per
rimuovere la batteria.
Scheda: Spingerla finché non si sente
uno scatto, facendo attenzione che sia
orientata correttamente. Per rimuovere la
scheda, spingerla finché non si sente un
clic, quindi estrarla in linea retta.
B: Non toccare i terminali di collegamento della
scheda.
•
Se non è inserita fino in fondo, la scheda può
subire dei danni.
- 18 -
Preparazione
3
1:Chiudere lo sportello della scheda/
della batteria.
2:Far scorrere la leva di sgancio in
direzione della freccia.
• Se non si riesce a chiudere completamente lo
sportello della scheda/della batteria, rimuovere la
scheda, controllarne l’orientamento e inserirla
nuovamente.
Nota
Rimuovere la batteria. Conservare la batteria rimossa nell’apposita custodia di trasporto (in
•
dotazione).
• Non rimuovere le batterie finché non si sono spenti il monitor LCD e l’indicatore di stato (verde),
altrimenti è possibile che le impostazioni sulla fotocamera non vengano memorizzate
correttamente.
• La batteria in dotazione è studiata specificamente per la fotocamera. Non utilizzarla con altri
apparecchi.
• Prima di rimuovere la scheda o la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che l’indicatore
di stato si sia spento del tutto. (In caso contrario, è possibile che l’unità non funzioni più
normalmente; inoltre la scheda può essere danneggiata o le immagini registrate possono
andare perdute.)
- 19 -
Preparazione
Informazioni sulla memoria interna/la scheda
Tramite questa unità è possibile eseguire le seguenti operazioni.
Quando non si è inserita una scheda: È possibile registrare le
•
immagini nella memoria interna e riprodurle.
• Quando si è inserita una scheda: È possibile registrare le
immagini sulla scheda e riprodurle.
• Quando si utilizza la memoria interna
k
>ð (indicazione di accesso
• Quando si utilizza la scheda
† (indicazione di accesso
¢ L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando è in corso la registrazione di immagini
nella memoria interna (o sulla scheda).
• Dimensioni della memoria: Circa 50 MB
• Immagini in movimento registrabili: solo QVGA (320k240 pixel)
• La memoria interna può essere utilizzata come dispositivo di memorizzazione temporaneo
quando la scheda utilizzata è piena.
• È possibile copiare le immagini registrate su una scheda. (P155)
• Il tempo di accesso alla memoria interna può essere più lungo di quello a una scheda.
¢
)
¢
)
Memoria interna
- 20 -
Preparazione
2
A
Scheda
Con questa unità è possibile utilizzare i seguenti tipi di schede.
(Tali schede sono indicate con il termine scheda nel testo.)
Tipo di schedaCaratteristiche
Scheda di memoria SD (da 8 MB a
2GB)
(Formattata utilizzando il formato FAT12
o FAT16 in conformità allo standard SD)
Scheda di memoria SDHC (4 GB,
8 GB, 16 GB, 32 GB)
(Formattata utilizzando il formato FAT32
in conformità allo standard SD)
MultiMediaCard• Solo immagini fisse.
¢ La scheda di memoria SDHC è uno standard per schede di memoria fissato dalla SD
Association nel 2006 per le schede di memoria ad alta capacità, superiori ai 2 GB.
¢
È possibile utilizzare una scheda di memoria SDHC in apparecchi compatibili con le schede di
memoria SDHC ma non su un apparecchio compatibile solo con le schede di memoria SD .
(Leggere sempre le istruzioni per l’uso dell’apparecchio che si sta impiegando.)
¢
• Registrazione rapida e velocità di
scrittura
• È possibile utilizzare l’interruttore di
protezione da scrittura
interruttore è posizionato su [LOCK],
non è possibile scrivere/eliminare i dati
o formattare la scheda. Tali operazioni
saranno nuovamente possibili quando si riporta
l’interruttore alla posizione originaria.)
A (Quando tale
• Se si utilizzano schede con una capacità pari o superiore a 4 GB è possibile utilizzare solo
schede con il logo SDHC (che indica la conformità con lo standard SD).
• Per le informazioni più aggiornate, visitare il seguente sito Web.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/cs
(Il sito è solo in inglese.)
Nota
Non spegnere questa unità, non rimuovere la batteria/la scheda e non disconnettere
•
l’adattatore CA (opzionale) quando l’indicazione di accesso alla scheda è illuminata
[quando sono in corso la lettura/l’eliminazione di immagini o la formattazione della
memoria interna/della scheda (P34)]. Evitare inoltre si esporre la fotocamera a vibrazioni
o urti. La scheda e i dati potrebbero essere danneggiati o l’unità potrebbe non
funzionare correttamente.
• I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono essere danneggiati o andare
perduti a causa delle onde elettromagnetiche, dell’elettricità statica, o di un guasto della
fotocamera o della scheda. Si consiglia di conservare i dati importanti su un PC o un dispositivo
analogo.
• Non formattare la scheda sul PC o su un altro apparecchio. Formattarla solo sulla fotocamera,
per garantire un funzionamento corretto. (P34)
• Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano
inghiottirla.
- 21 -
Preparazione
OFF ON
1
2
3
MENU
/SET
4
:
:
5
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)
• Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato.
Accendere la fotocamera.
A Pulsante [MENU/SET]
B Pulsanti cursore
Premere [MENU/SET].
Premere 3/4 per selezionare la lingua, quindi premere [MENU/SET].
• Viene visualizzato il messaggio [IMPOSTARE L’OROLOGIO]. (Il messaggio non viene
visualizzato in modalità [RIPR.].)
Premere [MENU/SET].
Premere 2/1 per selezionare le voci (anno,
mese, giorno, ora, minuto, sequenza di
visualizzazione o formato di visualizzazione
dell'ora), quindi premere 3/4 per effettuare
l'impostazione.
A: Ora nell’area di residenza
B: Ora nell’area di destinazione del viaggio (P101)
‚: Annullare senza impostare l’orologio.
•
Selezionare [24H] o [AM/PM] come formato di
visualizzazione dell'ora.
• Quando si seleziona [AM/PM] viene visualizzata l'indicazione AM/PM.
• Quando si seleziona [AM/PM] come formato di visualizzazione dell'ora, mezzanotte
viene indicata con AM 12:00 e mezzogiorno con PM 12:00. Questo formato di
visualizzazione è comune negli Stati Uniti e in altri paesi.
- 22 -
Preparazione
6
Premere [MENU/SET] per impostare.
• Dopo aver completato le impostazioni dell’orologio, spegnere la fotocamera. Quindi
riaccendere la fotocamera, passare alla modalità di registrazione e controllare che la
visualizzazione corrisponda alle impostazioni effettuate.
• Quando si è premuto [MENU/SET] per completare le impostazioni senza aver
impostato l
procedura
’orologio, provvedere alla corretta impostazione dell’orologio seguendo la
Selezionare [IMP. OROL.] nel menu [REG] o [SETUP], quindi premere 1. (P25)
Si può cambiare nei passaggi 5 e 6 per impostare l'orologio.
•
• Anche quando la batteria non è inserita, l'impostazione dell'orologio viene mantenuta in
memoria per 3 mesi utilizzando la batteria incorporata. (Per ricaricare la batteria
incorporata, lasciare una batteria carica per 24 ore nell'unità.)
Nota
Se si preme ripetutamente [DISPLAY] durante la registrazione, verrà visualizzato l’orologio.
•
• È possibile impostare l’anno da 2000 a 2099.
• Se l’orologio non è impostato, non è possibile stampare la data corretta quando si imprime la
data sulle immagini con [STAMP TESTO] (P143) o ci si rivolge a uno studio fotografico per la
stampa delle immagini.
• Se l’orologio è impostato, è possibile stampare la data corretta anche se la data non viene
visualizzata sullo schermo della fotocamera.
- 23 -
Preparazione
Impostazione del menu
La fotocamera è dotata di menu che consentono di eseguire le impostazioni di
registrazione e di riproduzione desiderate, e di menu che aumentano la facilità di utilizzo
della fotocamera e consentono di sfruttare al meglio le sue funzionalità.
In particolare, il menu [SETUP] contiene alcune importanti impostazioni relative
all’orologio e all’alimentazione della fotocamera. Controllare le impostazioni di questo
menu prima di procedere all’utilizzo della fotocamera.
[MODE] menu modalità riproduzione
• Questo menu
consente di
selezionare
l’impostazione dei
metodi di
riproduzione, come
Riproduzione o
Presentazione delle
sole immagini impostate come [PREFERITI].
( [RIPR.] menu della modalità da
• Questo menu
consente di ruotare
le immagini
registrate, di
proteggerle, di
rifilarle, di effettuare
le impostazioni
DPOF, ecc.
(P50, 128 a 134)
(P139 a 155)
A selettore[REG]/[RIPR.]
! [REG] menu della modalità da (P103 a
127)
• Questo menu
consente di
impostare il colore, la
sensibilità, il numero
di pixel e altri aspetti
delle immagini che si
stanno riprendendo.
[SETUP] menu (P28 a 35)
• Questo menu consente di impostare l’orologio, di selezionare la tonalità
del suono di funzionamento e di effettuare altre impostazioni che
facilitano l’utilizzo della fotocamera.
• Il menu [SETUP] può essere impostato quando la fotocamera si trova
in [MOD. REGISTRAZIONE] o [MOD. RIPRODUZIONE].
- 24 -
Preparazione
1
2
3
OFF ON
4
MENU
/SET
∫ Funzioni che non possono essere impostate o non disponibili in determinate
condizioni
A causa delle specifiche della fotocamera, in determinate condizioni di utilizzo è possibile
che non si riesca a impostare alcune delle funzioni, o che alcune funzioni non siano
disponibili.
Per ulteriori informazioni, vedere P186.
Impostazione delle voci dei menu
Questa sezione descrive come selezionare le impostazioni relative alla modalità
Programma di esposizione automatica; la stessa impostazione può essere utilizzata
anche per il menu [RIPR.] e il menu [SETUP].
Esempio Passaggio da [MODALITA’ AF] [
automatica
•
Le operazioni indicate con 3/4/2/1 nei passaggi possono essere eseguite anche con il
joystick.
Ø] a [š] in modalità Programma di esposizione
Accendere la fotocamera.
A Pulsante [MENU/SET]
B Selettore [REG]/[RIPR.]
C Selettore modalità di funzionamento
Posizionare il selettore [REG]/[RIPR.] su
[!].
• Quando si selezionano le impostazioni del menu della
modalità [RIPR.], posizionare il selettore [REG]/
[RIPR.] su [(], quindi andare la passaggio
4.
Impostare il selettore della modalità di
funzionamento su [].
Premere [MENU/SET] per visualizzare il
menu.
• È possibile cambiare la schermata dei menu da
qualsiasi voce ruotando la leva dello zoom.
- 25 -
Preparazione
5
6
7
8
MENU
/SET
9
Passaggio al menu [SETUP]
1Premere 2.
2Premere 4 per selezionare
l’icona del menu [SETUP] [ ].
3Premere 1.
•
Selezionare quindi una voce di menu e
impostarla.
Premere 3/4 per selezionare
[MODALITA’ AF].
• Selezionare l’ultima voce, quindi premere 4 per
passare alla seconda schermata.
Premere 1.
• Per alcune voci è possibile che l’impostazione non
appaia, o sia visualizzata in modo diverso.
Premere 3/4 per selezionare [š].
Premere [MENU/SET] per eseguire
l’impostazione.
Premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
- 26 -
Preparazione
1
2
A
Utilizzo del menu rapido
Utilizzando il menu rapido è possibile richiamare facilmente alcune delle impostazioni di
menu.
•
Alcune delle voci di menu non possono essere impostate in questa modalità.
Tenere premuto il joystick in modalità
Registrazione finché non viene visualizzato
[Q.MENU]
Premere 3/4/2/1 per selezionare la voce di
menu e l’impostazione, quindi premere
[MENU/SET] per chiudere il menu.
A Vengono visualizzate le voci da impostare e le
impostazioni.
• È possibile eseguire una regolazione fine delle seguenti voci premendo [DISPLAY].
[BIL. BIANCO] (P110)/[MODALITA’ AF] (P114)
- 27 -
Preparazione
1
3
Effettuare queste impostazioni se necessario.
Informazioni sul menu SETUP
[IMP. OROL.], [REVIS. AUTO] e [ECONOMIA] sono voci importanti. Controllare le loro
impostazioni prima di utilizzarle.
•
In modalità Automatica intelligente, è possibile impostare solo [IMP. OROL.],
[ORA MONDIALE], [DATA VIAGGIO], [BIP] e [LINGUA].
Per ulteriori informazioni su come selezionare le impostazioni del menu [SETUP],
vedere P25.
U [IMP. OROL.]Impostazione della data e dell’ora.
•
Vedere P22 per ulteriori informazioni.
Impostazione dell’ora in vigore nella zona di residenza e nella
località di destinazione del viaggio.
[ORA MONDIALE]
• Vedere P101 per ulteriori informazioni.
— [DATA VIAGGIO]
• Per ulteriori informazioni vedere P98.
r [BIP]
“ [DESTINAZIONE]:
Zona di destinazione del viaggio
– [ORIGINE]:
Zona di residenza
Impostare la data di partenza e la data di ritorno.
[IMP. VIAGGIO]
[OFF]/[SET]
[DESTINAZIONE]
[OFF]/[SET]
Consente di impostare il suono di funzionamento e quello
dell’otturatore.
• Per ulteriori informazioni sulla revisione vedere a P51.
• Per ulteriori informazioni sul menu della modalità [REG] vedere P103.
[MONITOR]
Regola la luminosità del monitor LCD su 7 livelli.
Queste impostazioni da menu consentono di vedere più
facilmente il monitor LCD in condizioni di forte illuminazione.
[OFF]
[MODO LCD]
„ [AUTO POWER LCD]:
La luminosità viene regolata automaticamente in base a quella
dell’ambiente circostante.
… [POWER LCD]:
Il monitor LCD diventa più luminoso e facile da vedere anche
quando si riprendono delle immagini in esterni.
• La luminosità delle immagini visualizzate sul monitor LCD aumenta, per cui l’aspetto di alcuni
soggetti può apparire diverso da quello reale. Tuttavia ciò non influenza le immagini registrate.
• Il monitor LCD ritorna automaticamente alla luminosità normale dopo 30 secondi quando si
esegue una registrazione in modalità Power LCD. Premere qualsiasi pulsante per aumentare
nuovamente la luminosità del monitor LCD.
• Se il monitor LCD è difficile da vedere a causa dei riflessi provocati dalla luce del sole, utilizzare
la mano o un oggetto per bloccare la luce.
• Il numero di immagini registrabili si riduce in modalità Power LCD automatico e Power LCD.
- 29 -
Preparazione
Impostare lo schema delle linee guida visualizzate quando si
riprendono delle immagini. È anche possibile decidere se le
[LINEE GUIDA]
informazioni di registrazione e l’istogramma verranno visualizzati
insieme alla griglia di guida. (P56)
[INF. DI REG.]:
[OFF]/[ON]
[STRUTTURA]:
[]/[]
• L’impostazione di [STRUTTURA] è fissa su [] in modalità Automatica intelligente.
Consente di specificare se visualizzare o meno l'istogramma.
[ISTOGRAMMA]
(P57)
[OFF]/[ON]
Quando è attivata la funzione di revisione automatica o di
[EVIDENZIA]
revisione, le aree saturate di bianco vengono visualizzate in
bianco e nero e lampeggiano.
[OFF]/[ON]
• Se vi sono aree saturate di bianco, si consiglia di
compensare negativamente l'esposizione (P69)
facendo riferimento all'istogramma (P57), e quindi di
riprendere nuovamente l'immagine. È possibile che la
qualità dell'immagine risulti migliore.
[ON]
[OFF]
• È possibile che vi siano aree saturate di bianco se la
distanza tra la fotocamera e il soggetto è troppo breve
quando si riprendono immagini con il flash.
In tal caso, se [EVIDENZIA] è impostato su [ON], l’area direttamente illuminata dal flash
fotografico diventerà saturata di bianco, verrà visualizzata in bianco e nero e lampeggerà.
- 30 -
Loading...
+ 180 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.