Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare il presente
prodotto, e conservare questo manuale per usi futuri.
VQT4M67
F1012MC0
Page 2
Trovare le informazioni di cui avete bisogno
P3~
P11~
P270~
P274~
P278~
P286~
In queste “Istruzioni d’uso per le funzioni avanzate”, è
possibile trovare le informazioni di cui avete bisogno dalle
seguenti pagine.
Cliccando sul numero della pagina, è possibile saltare alla
pagina collegata e trovare velocemente le informazioni.
Ricerca a partire da “Indice”
Ricerca a partire da “Nome e
funzioni dei componenti
Ricerca a partire da
“Visualizzazione Monitor/
Visualizzazione Mirino
Ricerca a partire dalla lista dei
messaggi sullo schermo
Ricerca guasti...................................................................................................286
Precauzioni per l’uso .......................................................................................301
8
Page 9
Prima dell’uso
Custodia della fotocamera
Non esporre l'unità a forti vibrazioni, urti o pressioni.
•
L'obiettivo, il monitor o l'involucro esterno possono subire danni se vengono usati nelle
seguenti condizioni.
Possono inoltre verificarsi dei malfunzionamenti, o è possibile che l'immagine non venga
registrata, se:
– Quando la fotocamera viene lasciata cadere o urtata.
– Premere con forza l'obiettivo o il monitor.
Il fatto che questa unità sia a prova di polvere e di schizzi non è una garanzia di una
completa protezione contro l'infiltrazione di polvere e acqua. Osservare quanto segue per
ottimizzare la resistenza a polvere e schizzi:
Utilizzare un obiettivo intercambiabile Panasonic che sia a prova di polvere e schizzi.
–
Quando si utilizza un obiettivo intercambiabile che non è a prova di polvere e schizzi o si
utilizza un adattatore per innesto dell’obiettivo (DMW-MA1: opzionale), la resistenza a
polvere e schizzi di questa unità è disabilitata.
– Utilizzare con il flash incorporato chiuso.
– Chiudere saldamente ogni parte dello sportello, il coperchio della presa e la copertura
del terminale di questa unità.
– Quando si installa/disinstalla l'obiettivo o il coperchio o si apre/chiude lo sportello, assicurarsi
che sabbia, polvere o gocce d'acqua non entrino all'interno di questa unità.
– Se questa unità viene esposta ad acqua o altri liquidi, eliminare il liquido con un panno
asciutto e morbido dopo l'uso.
Non mettere le mani all'interno dell'attacco del corpo della fotocamera digitale. Il
sensore è un dispositivo di precisione, e si rischia di danneggiarlo o di provocare
un malfunzionamento.
∫ Condensa (Quando l’obiettivo, il mirino o il monitor sono appannati)
La condensa si forma quando la temperatura ambiente o l’umidità cambiano. Fare attenzione
•
alla condensa perché causa la formazione di macchie, la crescita di funghi o il
malfunzionamento dell’obiettivo, del mirino e del monitor.
• Se si verifica la formazione di condensa, spegnere la fotocamera e non toccarla per circa 2 ore.
La condensa scomparirà naturalmente quando la temperatura della fotocamera si avvicinerà a
quella ambientale.
9
Page 10
Prima dell’uso
Accessori standard
Controllare che tutti gli accessori siano forniti prima di utilizzare la fotocamera.
Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera
•
è stata acquistata.
Per ulteriori informazioni sugli accessori, vedere “Istruzioni per l’uso di base”.
• Il gruppo batterie viene indicato come gruppo batterie o batteria nel testo.
• Il caricabatterie viene indicato come caricabatterie nel testo.
• Nel testo la scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la scheda di memoria SDXC
sono indicate con il termine scheda.
• La scheda è opzionale.
• La descrizione contenuta in queste istruzioni per l’uso si riferisce all’obiettivo intercambiabile
(H-HS12035).
• Se si sono smarriti gli accessori in dotazione, consultare il rivenditore o il centro di assistenza
clienti più vicino. (È possibile acquistare separatamente gli accessori.)
10
Page 11
102111 12
26 2722 23 24 25
13
141915182016 17
Prima dell’uso
Nome e funzioni dei componenti
∫ Corpo della fotocamera
1Pulsante di scatto otturatore (P68)
2Indicatore autoscatto (P157)/
Lampada aiuto AF (P55)
3Sensore
4Flash (P123)
5Presa di sincronizzazione flash
¢
(P266)
6Segno per l'installazione dell'obiettivo (P20)
7Supporto
8Perno di bloccaggio dell’obiettivo
9Pulsante di rilascio dell’obiettivo (P21)
Fare attenzione a non coprire il microfono con le dita,
•
altrimenti l'audio registrato sarebbe attutito.
38 Indicatore di stato (P35)
39 Interruttore di accensione/spegnimento della fotocamera (P35)
40 Spia di connessione Wi-Fi (P208)
41 Segno di riferimento per la distanza di messa a fuoco (P150)
Ricordarsi di mettere la tracolla quando si utilizza
•
la fotocamera, per evitare di lasciarla cadere.
48 Sportello scheda (P30)
12
Page 13
Prima dell’uso
235 6174
23561
4
49 Attacco treppiede (P307)
•
Se si monta un treppiede con una vite lunga
5,5 mm o più lunga si può danneggiare l'unità.
50 Copertura del terminale
¢
ロヰヤレ
ヰヱユワ
• Tenere la copertura del terminale al di fuori della
portata dei bambini per evitare rischi di
ingerimento.
51 Sportello della batteria (P29)
53 5149 5052
52 Leva di sgancio (P29)
53 Coperchio DC coupler
Quando si utilizza un adattatore CA, assicurarsi
•
che il DC coupler (opzionale) e l’adattatore CA
(opzionale) siano entrambi Panasonic. (P269)
¢ In caso di perdita della copertura del terminale (VKF5104), contattare il rivenditore dove è
stata acquistata la fotocamera o Panasonic.
∫ Obiettivo
H-HS12035
(LUMIX G X VARIO 12–35 mm/
F2.8 ASPH./POWER O.I.S.)
H-VS014140
(LUMIX G VARIO HD 14– 140 mm/
F4.0– 5.8 ASPH./MEGA O.I.S.)
1Superficie dell’obiettivo
2Indicazione di messa a fuoco (P148)
3Ghiera dello zoom (P119)
4Interruttore [O.I.S.] (P117)
5Punto di contatto
6Segno per l'installazione dell'obiettivo
(P20)
7Protezione in gomma sull'innesto
dell'obiettivo (P303)
13
Page 14
Prima dell’uso
Monitor
Al momento dell'acquisto della fotocamera, il monitor è riposto nel corpo della fotocamera.
Tirare fuori il monitor come mostrato sotto.
1 Aprire il monitor. (Massimo 180o)
2 Il monitor può essere ruotato in avanti fino a 180o.
3 Riportare il monitor nella posizione originale.
Ruotare il monitor solo dopo averlo aperto a sufficienza e fare attenzione a non utilizzare
•
troppa forza dato che si potrebbe danneggiare.
∫ Scatto con angolo variabile
È possibile ruotare il monitor in base alle proprie necessità. Questo consente di riprendere
le immagini da varie angolazioni regolando il monitor.
Non coprire la luce di ausilio AF con le dita o con oggetti.
•
Ripresa di immagini con un angolo
elevato
Ripresa di immagini con un angolo
ridotto
• Quando non si utilizza il monitor, si consiglia di chiuderlo con lo schermo rivolto all'interno per
evitare polvere e graffi.
14
Page 15
Prima dell’uso
Sfiorare lo schermo
Il touch panel di questa unità è capacitivo. Sfiorare il pannello direttamente con il dito.
∫ Sfiorare
Per sfiorare e rilasciare il touchscreen.
Utilizzato per selezionare voci o icone.
Quando si selezionano le funzioni utilizzando il touchscreen,
•
accertarsi di sfiorare il centro dell'icona desiderata.
∫ Trascinare
Un movimento senza rilascio del touchscreen.
È utilizzato per spostare l'area AF, azionare la barra di
scorrimento, ecc.
Può anche essere utilizzato per passare all'immagine successiva
durante la riproduzione, ecc.
∫ Sfiorare con due dita (allargare/ridurre)
Sfiorare il touch panel con due dita allontanandole per allargare e
avvicinandole per ridurre.
Utilizzato per allargare/ridurre le immagini riprodotte o l'area AF.
15
Page 16
Prima dell’uso
• Sfiorare il pannello con dita pulite e asciutte.
• È possibile che il touch panel non funzioni normalmente nei seguenti casi.
– Quando sfiorato con un guanto
– Quando sfiorato da una mano bagnata (acqua, crema per le mani, ecc.)
– Quando si utilizza una pellicola protettiva per il monitor disponibile in commercio
– Quando sfiorato da più mani o dita in contemporanea
• Non è disponibile uno stilo in commercio.
• Se si utilizza una pellicola protettiva per lo schermo disponibile in commercio, seguire le
relative istruzioni. (Alcune pellicole protettive per lo schermo possono peggiorare la visibilità o
l'operabilità.)
• Non premere sul monitor con oggetti appuntiti, come penne a sfera.
• Non utilizzare le unghie.
• Strofinare il monitor con un panno asciutto e morbido quando si sporca con le impronte delle
dita o con altro.
• Non graffiare o premere con troppa forza il monitor.
• Per informazioni sulle icone visualizzate sullo schermo a sfioramento, vedere “Visualizzazione
Monitor/Visualizzazione Mirino
” a P270.
16
Page 17
Prima dell’uso
Selettore posteriore/Selettore anteriore
Consente di impostare l'apertura, la velocità dell’otturatore e altre impostazioni quando è
in modalità ///.
Su [Selettore impostato] (P60) nel menù [Personal.], è possibile modificare i metodi di
•
funzionamento dei selettori anteriore e posteriore.
Selettore posterioreSelettore anteriore
Consente di regolare le impostazioni di ciascuna funzione dopo che è stato premuto uno
dei pulsanti [], [] o [].
PremereSelettore posterioreSelettore anteriore
(P136)Selezione del bilanciamento del biancoSelezione del bilanciamento del bianco
(P134)Selezione della sensibilità ISO
(P133)Compensazione dell’esposizioneRegolazione della luminosità del flash
Impostazione del limite massimo di
sensibilità ISO
17
Page 18
Prima dell’uso
Pulsanti cursore/Pulsante [MENU/SET]
Premendo il tasto cursore:
Selezione delle voci o impostazione dei valori.
Premendo [MENU/SET]:
Conferma delle impostazioni ecc.
In questo documento i pulsanti cursore su, giù, destra e sinistra sono rappresentati da 3/4/2/1.
•
Anche quando si utilizza il touchscreen per eseguire le operazioni
sulla fotocamera, se viene visualizzata una guida simile a quella
riprodotta a destra è possibile utilizzare anche il tasto cursore e il
pulsante [MENU/SET].
Anche su schermate di menu, ecc, in cui la guida non viene
visualizzata, è possibile effettuare impostazioni e selezioni
utilizzando i pulsanti.
Selettore di controllo
Ruotando il selettore di controllo:
Selezione delle voci o impostazione dei valori.
18
Page 19
Prima dell’uso
L’obiettivo
∫ Obiettivo compatibile Micro Four Thirds™
Con questa unità è possibile utilizzare gli speciali
obiettivi compatibili con le specifiche Micro Four Thirds
System (innesto Micro Four Thirds).
∫ Obiettivo compatibile Four Thirds™
È possibile installare un obiettivo compatibile Four Thirds
utilizzando lo specifico adattatore (DMW-MA1: opzionale).
∫ Obiettivo compatibile Leica
•
Quando si utilizza l’adattatore per innesto M o l’adattatore per innesto R (DMW-MA2M, DMW-MA3R:
opzionale), si può utilizzare un obiettivo intercambiabile con innesto Leica M o Leica R.
– Per determinati obiettivi, la distanza effettiva in cui il soggetto è a fuoco può essere
leggermente diversa da quella nominale.
– Quando si utilizza un adattatore per innesto dell’obiettivo Leica, impostare [Scatto senza
obiet.] (P63) su [ON].
Informazioni sull'obiettivo e sulle funzioni
Con determinati tipi di obiettivo alcune funzioni non possono essere utilizzate, o il
funzionamento può essere differente.
¢
Messa a fuoco automatica
(P67)/Funzione di controllo della sfocatura (P112)/[Stabilizz.] (P117)/Touch zoom (P122)/
Gli obiettivi intercambiabili (H-HS12035 o H-VS014140) sono compatibili con la regolazione
automatica della messa a fuoco e dell'apertura durante la registrazione di video. È possibile
registrare video in modo più fluido e silenzioso con l'obiettivo intercambiabile (H-VS014140), che
è progettato per migliorare la prestazione del tracking AF e ridurre i suoni di funzionamento.
Per ulteriori informazioni sull'obiettivo utilizzato, visitare il sito Web.
Vedere il catalogo/sito Web per le informazioni più recenti sugli obiettivi compatibili.
La portata utile del flash e altri parametri differiscono a seconda del valore dell’apertura
dell’obiettivo che si sta utilizzando.
•
Per calcolare l'equivalenza con una fotocamera con pellicola da 35 mm occorre raddoppiare la
lunghezza focale indicata sull'obiettivo. (Un obiettivo da 50 mm sarà equivalente a uno da 100 mm.)
Per ulteriori informazioni sull'obiettivo 3D intercambiabile visitare il sito Web.
19
Page 20
Preparazione
Cambio dell'obiettivo
• Controllare che la fotocamera sia spenta.
• Evitare di cambiare l'obiettivo in luoghi molto sporchi o polverosi. Se sull'obiettivo si depositano
sporcizia o polvere vedere P302, P303.
Installazione dell'obiettivo
Girare il copriobiettivo posteriore A e il coperchio sul corpo della
1
fotocamera B nella direzione indicata dalle frecce per staccarli.
• Non posizionare le mani all’interno del supporto.
Allineare i segni per l'installazione
2
dell'obiettivo C (segni rossi) sul corpo
della fotocamera e sull'obiettivo, quindi
ruotare l'obiettivo nella direzione indicata
dalla freccia finché non si sente uno scatto.
• Non premere il pulsante di sgancio dell’obiettivo D
quando si installa un obiettivo.
• Non tentare di installare l’obiettivo tenendolo
diagonalmente rispetto al corpo della fotocamera,
per evitare di graffiare il supporto dell’obiettivo.
Rimuovere il copriobiettivo.
3
20
Page 21
Preparazione
Rimozione dell'obiettivo
Installare il copriobiettivo
1
Tenendo premuto il pulsante di sblocco
2
dell'obiettivo B, ruotare l'obiettivo nella
direzione indicata dalla freccia finché non si
arresta, quindi rimuoverlo.
• Installare sempre la copertura sul corpo della fotocamera
per evitare che sporcizia o polvere penetrino all’interno.
• Installare il copriobiettivo posteriore per evitare di graffiare
il punto di contatto.
• Si consiglia di installare il copriobiettivo o la protezione MC (opzionale) per proteggere la
superficie dell’obiettivo quando lo si trasporta. (P269)
Installazione del paraluce
Quando si effettuano riprese con una forte retroilluminazione, è possibile che si verifichi un
riflesso irregolare nell'obiettivo. Il paraluce riduce l'entrata di luce indesiderata nelle
immagini registrate e aumenta il contrasto. Il paraluce elimina gli eccessi di luce ed
aumenta la qualità dell'immagine.
Per installare il paraluce (a forma di fiore) fornito insieme all'obiettivo
intercambiabile (H-HS12035, H-VS014140)
Inserire il paraluce sull’obiettivo
con i lati corti nella parte
superiore e inferiore, quindi
ruotarlo nella direzione indicata
dalla freccia finché non si sente
uno scatto.
A Allineamento con il segno.
•
Quando si rimuove temporaneamente e si trasporta il paraluce,
installare il paraluce a rovescio sull'obiettivo.
• Tenere i lati corti del paraluce a forma di fiore quando viene installato o
rimosso.
21
Page 22
Preparazione
Installazione della tracolla
• Si consiglia di installare la tracolla quando si utilizza la fotocamera, per evitare che cada.
Far passare la tracolla attraverso l’occhiello
1
sul corpo della fotocamera.
A: Occhiello per la tracolla
Far passare l’estremità della tracolla
2
attraverso l’anello nella direzione indicata
dalla freccia, quindi farla passare attraverso il
fermo.
Far passare l’estremità della tracolla
3
attraverso il foro sull’altro lato del fermo.
Tirare l’altro lato della tracolla,
4
quindi controllare che non esca.
• Eseguire i passaggi da 1 a 4, quindi
installare l’altro lato della tracolla.
22
Page 23
Preparazione
• Utilizzare la tracolla intorno alla spalla.
– Non avvolgerla intorno al collo.
– Ciò comporta il rischio di lesioni o incidenti.
• Tenere la tracolla fuori dalla portata dei bambini.
– Ciò comporta il rischio di incidenti nel caso venga avvolta per sbaglio intorno al collo.
23
Page 24
Preparazione
Ricarica della batteria
∫ Informazioni sulle batterie utilizzabili con questa unità
Su alcuni mercati vengono commercializzate delle batterie contraffatte che
appaiono molto simili ai prodotti originali. Alcune di tali batterie non sono dotate
di una protezione interna adeguata e conforme alle normative sulla sicurezza.
Queste batterie potrebbero causare un incendio o un'esplosione. Panasonic non
può essere ritenuta responsabile per eventuali incidenti o guasti causati
dall'utilizzo di batterie contraffatte. Per essere certi della sicurezza dei prodotti
si consiglia di utilizzare batterie Panasonic originali.
•
Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.
Ricarica
• Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima
dell’uso.
• Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
Collegare il cavo di rete CA.
1
Inserire la batteria finché non scatta, facendo
2
attenzione alla direzione.
• L’indicatore [CHARGE] A si illumina e la ricarica ha inizio.
24
Page 25
Preparazione
∫ Indicatore di [CHARGE]
L'indicatore di [CHARGE] si accende:
L’indicatore [CHARGE] è acceso durante la ricarica.
L'indicatore di [CHARGE] si spegne:
L’indicatore [CHARGE] si spegne una volta che la carica è terminata con successo.
(Staccare il caricabatterie dalla presa elettrica e rimuovere la batteria al termine della
carica.)
Quando l’indicatore [CHARGE] lampeggia
•
– La temperatura della batteria è eccessiva o insufficiente. Si raccomanda di caricare
nuovamente la batteria ad una temperatura ambiente tra 10 oC e 30 oC.
– I terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi. In tal caso, pulirli con un panno
asciutto.
∫ Tempo di caricamento
Tempo di caricamentoCirca 220 min
•
Il tempo di ricarica indicato si riferisce a quando la batteria si è scaricata
completamente. Il tempo di ricarica può variare a seconda di come è stata utilizzata la
batteria. In ambienti caldi/freddi, o se la batteria è rimasta a lungo inutilizzata, il tempo di
ricarica può essere più lungo del normale.
∫ Indicazione relativa alla batteria
L’indicazione della batteria viene visualizzata sullo schermo.
•
Se l'autonomia residua della batteria si esaurisce l'indicazione diventa rossa e lampeggia
(anche l'indicatore di stato lampeggia). Ricaricare la batteria o sostituirla con una
completamente carica.
• Non lasciare oggetti metallici (come graffette) vicino alle zone di contatto della spina di
rete. In caso contrario, esiste il rischio di incendi o scosse elettriche dovuti a
cortocircuiti o al calore generato.
• La batteria può essere ricaricata anche quando ha ancora una carica residua, ma si consiglia
di non ricaricare troppo frequentemente la batteria quando è completamente carica. (In caso
contrario è possibile che la batteria si gonfi.)
25
Page 26
Preparazione
Autonomia di funzionamento e numero di immagini registrabili
(dati indicativi)
∫ Ripresa di fotografie (quando si utilizza il monitor/mirino)
(Secondo lo standard CIPA in modalità Programma di esposizione automatica)
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-HS12035)
Numero di immagini registrabiliCirca 540 immagini
Tempo di registrazioneCirca 270 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-VS014140)
Numero di immagini registrabiliCirca 500 immagini
Tempo di registrazioneCirca 250 min
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
•
• Temperatura: 23 oC/Umidità: 50%RH quando il monitor/mirino è acceso.
• Utilizzo di una scheda di memoria SD Panasonic (4 GB).
• Utilizzo della batteria in dotazione.
• Avvio della registrazione 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera.
(Quando si utilizza un obiettivo intercambiabile compatibile con la funzione Stabilizzatore Ottico
di Immagine, impostare lo Stabilizzatore Ottico di Immagine su [])
• Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni due scatti.
• Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti e attesa che la temperatura delle batterie
diminuisca.
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell'intervallo tra le riprese. Se
l'intervallo tra le riprese aumenta, il numero di immagini registrabili diminuisce.
[Se ad esempio si riprendesse un'immagine ogni due minuti, il numero di immagini
registrabili si ridurrebbe a circa un quarto della cifra indicata sopra (calcolata
presumendo che si riprendesse un'immagine ogni 30 secondi).]
26
Page 27
Preparazione
∫ Registrazione di video (quando si utilizza il monitor)
–
[AVCHD] (Registrazione con qualità dell'immagine impostata su [FHD/50i])
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-HS12035)
Tempo di registrazioneCirca 240 min
Autonomia di registrazione effettivaCirca 120 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-VS014140)
Tempo di registrazioneCirca 220 min
Autonomia di registrazione effettivaCirca 110 min
– [MP4] (Registrazione con qualità dell'immagine impostata su [FHD/25p])
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-HS12035)
Tempo di registrazioneCirca 240 min
Autonomia di registrazione effettivaCirca 120 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-VS014140)
Tempo di registrazioneCirca 220 min
Autonomia di registrazione effettivaCirca 110 min
27
Page 28
Preparazione
– [MOV] (Registrazione con qualità dell'immagine impostata su [FHD/50p])
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-HS12035)
Tempo di registrazioneCirca 220 min
Autonomia di registrazione effettivaCirca 110 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-VS014140)
Tempo di registrazioneCirca 200 min
Autonomia di registrazione effettivaCirca 100 min
• I tempi indicati si riferiscono ad una temperatura ambiente di 23 oC e ad una umidità del
50%RH. Tenere conto che si tratta di dati puramente indicativi.
• L’autonomia di registrazione effettiva è il tempo disponibile per la registrazione quando si
eseguono ripetutamente operazioni quali accensione/spegnimento della fotocamera, avvio/
arresto della registrazione, ecc.
• Il tempo massimo di registrazione continua di video in formato [AVCHD] è 29 minuti
59 secondi.
• Il tempo massimo di registrazione continua di video in formato [MP4] è 29 minuti 59 secondi o
sino a 4 GB.
• Il tempo massimo di registrazione continua di video in formato [MOV] è 29 minuti 59 secondi.
Anche se è possibile registrare un video [MOV] ininterrotto senza effettuare pause anche
quando la dimensione del file supera i 4 GB, il contenuto registrato viene riprodotto in più file.
∫ Riproduzione (quando si utilizza il monitor)
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-HS12035)
Autonomia di riproduzioneCirca 460 min
Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-VS014140)
Autonomia di riproduzioneCirca 370 min
•
L’autonomia di funzionamento e il numero di immagini registrabili differiranno a
seconda delle condizioni ambientali e operative.
Nei seguenti casi, ad esempio, l’autonomia di funzionamento si riduce e il numero di immagini
registrabili diminuisce.
– In ambienti in cui la temperatura è bassa, ad esempio sulle piste da sci
– Quando si utilizza ripetutamente il flash
• Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la
batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia
esaurito. Acquistare una nuova batteria.
28
Page 29
Preparazione
Inserimento/rimozione della batteria
• Controllare che l’unità sia spenta.
Far scorrere la leva di sgancio nella
1
direzione della freccia e aprire lo
sportello della batteria.
• Utilizzare sempre batterie Panasonic
originali.
• Se si utilizzano altre batterie, non possiamo
garantire la qualità di questo prodotto.
Facendo attenzione all'orientamento
2
della batteria, inserirla fino in fondo
finché non si sente uno scatto, quindi
controllare che sia bloccata dalla leva
A. Tirare la leva A nella direzione
indicata dalla freccia per rimuovere la
batteria.
1: Chiudere lo sportello della
3
batteria.
2: Far scorrere la leva di sgancio in
direzione della freccia.
ヰヱユワ
ロヰヤレ
ヰヱユワ
ロヰヤレ
• Controllare che non vi siano corpi estranei attaccati all’interno (guarnizione in gomma) dello
sportello della batteria.
• Rimuovere la batteria dopo l’uso. (Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo
dopo la ricarica, la batteria si esaurirà.)
• La batteria si scalda dopo l’uso o la ricarica. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso.
Questo non è indice di un malfunzionamento.
• Prima di rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che l’indicatore di stato sia
spento del tutto. (In caso contrario è possibile che questa unità non funzioni più correttamente,
che la scheda venga danneggiata o che le immagini registrate vadano perdute.)
29
Page 30
Preparazione
Inserimento/rimozione della scheda (Opzionale)
• Controllare che l’unità sia spenta.
• Si consiglia di utilizzare una scheda Panasonic.
Far scorrere lo sportello della batteria per
1
aprirlo.
Spingere a fondo la scheda finché non si
2
sente uno scatto, facendo attenzione alla
direzione di inserimento. Per rimuovere la
scheda, spingerla finché non si sente uno
scatto, quindi estrarla in linea retta.
A: Non toccare i terminali di collegamento della
scheda.
1: Chiudere lo sportello della scheda.
3
Far scorrere fino in fondo lo sportello della
2:
scheda, quindi chiuderlo saldamente.
• Prima di rimuovere la scheda spegnere la fotocamera e attendere che l’indicatore di stato sia
spento del tutto. (In caso contrario è possibile che questa unità non funzioni più correttamente,
che la scheda venga danneggiata o che le immagini registrate vadano perdute.)
30
Page 31
Preparazione
Informazioni sulla scheda
Schede utilizzabili con questa unità
Le seguenti schede conformi allo standard video SD possono essere utilizzate con questa
unità.
(Tali schede sono indicate con il termine scheda nel testo.)
Osservazioni
Scheda di memoria SD
(da 8 MB a 2 GB)
Scheda di memoria
SDHC (da 4 GB a 32 GB)
Scheda di memoria
SDXC (48 GB, 64 GB)
∫ Registrazione di video e SD speed class
Controllare l'SD Speed Class (lo standard della velocità riguardante la scrittura continua)
sull'etichetta della scheda, ecc. quando si registra un video. Utilizzare una scheda con SD
Speed Class con “Class 4” o superiore per la registrazione di video [AVCHD]/[MP4] e
utilizzare “Class 10” per [MOV].
ad es.:
• La scheda di memoria SDXC può essere utilizzata solo in
apparecchi compatibili con la scheda di memoria SDXC.
• Quando si utilizzano schede di memoria SDXC controllare che il
• Questa unità è compatibile con schede di memoria SDHC/SDXC
conformi allo standard UHS-I.
• È possibile utilizzare solo le schede con la capacità indicata a
sinistra.
Per le informazioni più aggiornate, visitare il seguente sito Web.
•
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/
(Il sito è solo in inglese.)
31
Page 32
Preparazione
2
Accesso alla scheda
L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando è in corso la
registrazione di immagini sulla scheda.
Mentre è in corso l'accesso alla scheda (scrittura, lettura e eliminazione di immagini,
•
formattazione ecc.) non spegnere la fotocamera, non rimuovere la batteria o la scheda e
non scollegare l'adattatore CA (opzionale). Evitare inoltre di esporre la fotocamera a
vibrazioni, urti o elettricità statica.
In caso contrario è possibile che la scheda o i dati presenti su di essa vengano
danneggiati, e che l'unità non funzioni più normalmente.
Se un'operazione non ha successo a causa di vibrazioni, urti o elettricità statica,
riprovare.
• È possibile utilizzare l’interruttore di protezione da scrittura A (Quando tale
interruttore è posizionato su [LOCK], non è possibile scrivere/eliminare i dati o
formattare la scheda. Tali operazioni saranno nuovamente possibili quando si
riporta l’interruttore alla posizione originaria.)
• I dati sulla scheda possono inoltre restare danneggiati o andare persi in caso di
onde elettromagnetiche, elettricità statica o rottura della fotocamera o della
scheda. Si consiglia di memorizzare i dati più importanti su PC, ecc.
• Non formattare la scheda sul PC o su un altro apparecchio. Formattarla solo sulla fotocamera,
per garantire un funzionamento corretto. (P52)
• Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano
inghiottirla.
Formattazione della scheda (inizializzazione)
Formattare la scheda prima di riprendere un'immagine con questa unità. (P52)
Dato che non è possibile recuperare i dati dopo la formattazione, assicurarsi di
eseguire prima un backup dei dati necessari.
Selezionare [Formatta] nel menù [Setup]. (P37)
Verrà visualizzata una schermata di conferma. Selezionando [Sì] verrà eseguita l’operazione.
•
32
Page 33
Preparazione
989898
0
4
s
A
B
Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia di
registrazione
∫ Visualizzazione del numero di immagini registrabili e dell’autonomia di
registrazione
Per passare dalla visualizzazione del numero di immagini
•
registrabili a quella dell'autonomia di registrazione e
viceversa è possibile utilizzare [Indicaz. rest.] (P59) nel
menu [Personal.].
A Numero di immagini registrabili
B Autonomia di registrazione
∫ Numero di immagini registrabili
•
[9999i] viene visualizzato se il numero di immagini rimanenti è superiore a 10000.
• Formato [X], Qualità [A]
[Dim. immag.]2GB8GB32 GB64 GB
L (16M)22090036707160
M (8M)4101650669013000
S (4M)68027501113021490
• Formato [X], Qualità []
[Dim. immag.]2GB8GB32 GB64 GB
L (16M)6927011202220
M (8M)8132013102580
S (4M)8835014202800
0
R
5m04
R
5m04
s
33
Page 34
Preparazione
∫ Autonomia di registrazione (quando si registrano immagini in movimento)
•
“h” è l’abbreviazione di ora, “m” di minuto e “s” di secondo.
• [AVCHD]
[Qualità reg.]2GB8GB32 GB64 GB
[FHD/50p]8m00s36m00s2h31m5h6m
[FHD/50i]13m00s1h00m4h8m8h25m
[FHD/25p]/
[FHD/24p]
9m00s42m00s2h56m5h58m
• [MP4]
[Qualità reg.]2GB8GB32 GB64 GB
[FHD/25p]11m00s48m00s3h21m6h49m
[HD/25p]21m00s1h33m6h25m13h2m
[VGA/25p]46m00s3h25m14h8m28h42m
• [MOV]
[Qualità reg.]2GB8GB32 GB64 GB
[FHD/50p]4m00s20m00s1h24m2h51m
[FHD/25p/ ]3m00s14m00s58m00s1h59m
[FHD/25p]4m00s20m00s1h24m2h51m
[FHD/24p/ ]3m00s14m00s58m00s1h59m
[FHD/24p]4m00s20m00s1h24m2h51m
[HD/50p/ ]3m00s14m00s58m00s1h59m
• Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di registrazione hanno solo valore indicativo.
(Variano a seconda delle condizioni di registrazione e del tipo di scheda.)
• Il numero di immagini registrabili e l’autonomia residua variano a seconda dei soggetti.
• Il tempo massimo di registrazione continua di video in formato [AVCHD] è 29 minuti
59 secondi.
• Il tempo massimo di registrazione continua di video in formato [MP4] è 29 minuti 59 secondi o
sino a 4 GB.
• Il tempo massimo di registrazione continua di video in formato [MOV] è 29 minuti 59 secondi.
Anche se è possibile registrare un video [MOV] ininterrotto senza effettuare pause anche
quando la dimensione del file supera i 4 GB, il contenuto registrato viene riprodotto in più file.
• Il tempo massimo di registrazione continua viene visualizzato sullo schermo.
34
Page 35
Preparazione
:
:
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)
• Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato.
Accendere la fotocamera.
1
• L’indicatore di stato 1 si illumina quando si
accende questa unità.
• Se la schermata di selezione della lingua non
viene visualizzata, andare al passaggio
Sfiorare [Imp. lingua].
2
Selezionare la lingua.
3
Premere [MENU/SET].
4
Premere 2/1 per selezionare le voci
5
(anno, mese, giorno, ora, minuti),
quindi premere 3/4 per effettuare
l'impostazione.
A: Ora nell’area di residenza
B: Ora nell’area di destinazione del viaggio
È possibile annullare l'impostazione senza
•
impostare l'orologio premendo [].
Per impostare l’ordine di visualizzazione
e il formato di visualizzazione dell'ora.
Per visualizzare la schermata delle
•
impostazioni dell'ordine/ora, selezionare
[Stile] e quindi premere [MENU/SET].
4.
ON
OFF
Premere [MENU/SET] per impostare.
6
Premere [MENU/SET].
7
35
Page 36
Preparazione
Modifica dell’impostazione dell’orologio
Selezionare [Imp. orol.] nel menu [Setup]. (P37)
•
È possibile reimpostare l'orologio come indicato ai passaggi 5 e 6.
• Anche quando la batteria non è inserita, l’impostazione dell’orologio viene mantenuta in
memoria per 3 mesi utilizzando la batteria incorporata. (Per ricaricare la batteria
incorporata, lasciare una batteria carica per 24 ore nell’unità.)
• Se l’orologio non è impostato, non è possibile stampare la data corretta quando si imprime la
data sulle immagini con [Stampa testo] o ci si rivolge a uno studio fotografico per la stampa
delle immagini.
• Se l’orologio è impostato, è possibile stampare la data corretta anche se la data non viene
visualizzata sullo schermo della fotocamera.
36
Page 37
Preparazione
Impostazione del menu
Questa fotocamera offre dei menù che consentono di personalizzarne il funzionamento,
per ottenere la massima soddisfazione dalle riprese.
In particolare, il menu [Setup] contiene alcune importanti impostazioni relative all’orologio
e all’alimentazione della fotocamera. Controllare le impostazioni di questo menu prima di
procedere all’utilizzo della fotocamera.
Impostazione delle voci dei menu
Se si imposta [Riprist. menu] (P51) nel menu [Setup] su [ON], sullo schermo viene visualizzata
•
l’ultima voce di menu selezionata quando la fotocamera è stata spenta.
Al momento dell'acquisto è impostato su [ON].
• Quando [Informazioni menu] (P51) nel menù [Setup] è impostato su [ON], vengono visualizzate
sulla schermata del menù delle informazioni sulle voci e le impostazioni del menù.
• È possibile impostare il menù anche sfiorando lo schermo.
Esempio: Nel menù [Reg], cambiare l'impostazione [Qualità] da [A] a [›]
Premere [MENU/SET].
1
MenuDescrizione delle impostazioni
[Reg]
(P158 a 176)
[Imm. in mov.]
(P188 a 191)
[Personal.]
(P53 a 63)
[Setup]
(P45 a 52)
[Play]
(P192 a 206)
Questo menu consente di impostare il formato, il numero di
pixel e altri aspetti delle immagini che si stanno riprendendo.
Questo menu consente di impostare [Modo Rec], [Qualità reg.]
e altri aspetti per la registrazione di immagini in movimento.
È possibile personalizzare come si preferisce il funzionamento
dell'unità, come la visualizzazione dello schermo e la funzione
dei pulsanti. È anche possibile salvare le impostazioni
modificate.
Questo menu consente di impostare l’orologio, scegliere la
tonalità dei segnali acustici e impostare altri aspetti che
semplificano l’utilizzo della fotocamera.
È possibile configurare anche le impostazioni delle funzioni
relative al Wi-Fi.
Questo menu consente di proteggere/rifilare le immagini
registrate, o di effettuare le impostazioni di stampa.
37
Page 38
Preparazione
A
Premere 3/4 del tasto cursore per selezionare la
2
voce del menu e premere 1.
• È possibile selezionare le voci del menù anche ruotando il
selettore posteriore o il selettore di controllo.
• È possibile passare alla schermata successiva anche
premendo [DISP.].
Premere 3/4 del tasto cursore per selezionare
3
l'impostazione, e premere [MENU/SET].
• È possibile selezionare le impostazioni anche ruotando il
selettore posteriore o il selettore di controllo.
• Per alcune voci del menù, è possibile che l'impostazione non
venga visualizzata o che abbia un aspetto differente.
• Quando si utilizzano determinate modalità o impostazioni di menu sulla fotocamera, alcune
funzioni non possono essere impostate o utilizzate.
∫ Chiudere il menu
Premere [] o premere parzialmente il pulsante di scatto
dell'otturatore.
∫ Passaggio ad altri menu
ad es.: Passaggio al menu [Setup] dal menu [Reg].
1 Premere 2.
2 Premere 3/4 per selezionare [ ] o un'altra delle icone di
attivazione/disattivazione menù A.
È possibile selezionare le icone di attivazione/disattivazione
•
menù anche ruotando il selettore anteriore.
3 Premere 1.
•
Selezionare quindi una voce di menu e impostarla.
38
Page 39
Preparazione
ヲハヮユワヶ
ョㄏビ
AU
TO
602.8
0
AWB
AFSAFS
A
AU
TO
602.8
0
AWB
AFSAFS
B
Richiamo istantaneo di menù frequentemente
utilizzati (Menù rapido)
Utilizzando il menu rapido è possibile richiamare facilmente alcune delle impostazioni di
menu.
Le funzioni che possono essere regolate tramite il Menu Rapido dipendono dalla modalità o
•
dallo stile di visualizzazione impostato sulla fotocamera.
Il pulsante [Q.MENU]/[Fn2] può essere utilizzato in due modi, come [Q.MENU] o come
[Fn2] (funzione 2). Al momento dell'acquisto, è inizialmente impostato su [Q.MENU].
Per ulteriori informazioni sul pulsante funzione vedere P42.
•
Premere [Q.MENU] per visualizzare il
1
Menu Rapido.
Ruotare il selettore anteriore per selezionare
2
la voce del menu.
A Voce
• Le impostazioni possono anche essere eseguite ruotando
il selettore di controllo.
Ruotare il selettore posteriore per selezionare
3
l'impostazione.
B Impostazioni
Una volta completata l'impostazione, premere
4
[Q.MENU] per uscire dal menù.
• È possibile chiudere il menù premendo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
39
Page 40
Preparazione
AFSAFS
98
AWB
00
0
Fn
ISO
AUTO
Wi-Fi
AFS
• È possibile impostare le voci anche usando i tasti cursore 3/4/2/1.
Informazioni di registrazione sullo schermo in [] (stile
monitor) (P72)
Selezionare la voce premendo il pulsante [Q.MENU] e ruotando il
selettore di controllo, quindi selezionare l'impostazione ruotando il
selettore anteriore/posteriore.
È possibile effettuare l'impostazione anche con 3/4/2/1 e [MENU/
•
SET].
∫ Quando si utilizza il touchscreen
1 Premere [Q.MENU] per visualizzare il Menu Rapido.
2 Sfiorare la voce del menù.
3 Sfiorare l’impostazione.
4 Una volta completata l'impostazione sfiorare [Esci] per
uscire dal menù.
È possibile chiudere il menù premendo parzialmente il pulsante
•
di scatto dell’otturatore.
AFS
AFS
0
(VFL
602.8
AWB
AU
TO
40
Page 41
Preparazione
1
23
4:3
AFS
B
A
Inserimento della voce preferita nel menu rapido
Quando [Q.MENU] (P59) nel menu [Personal.] è impostato su [CUSTOM], il Menu rapido può
essere modificato come si desidera. Nel Menu rapido possono essere impostate sino a 15 voci.
1
Premere 4 per selezionare [], quindi premere [MENU/SET].
4:3
L
AFS
2 Premere 2/1 per selezionare la voce del menu nella riga
superiore, quindi premere [MENU/SET].
3 Premere 2/1 per selezionare lo spazio vuoto nella riga
inferiore, quindi premere [MENU/SET].
A Voci inseribili nel menu rapido.
B Voci che possono essere visualizzate nella schermata del menu
rapido.
• È possibile impostare la voce del menù anche trascinandola dalla
riga superiore a quella inferiore.
• Se nella riga inferiore non c'è uno spazio vuoto, è possibile sostituire una voce esistente
con una nuova voce selezionando la voce esistente.
• Per annullare l'impostazione, spostarsi nella riga inferiore premendo 4 e selezionare una
voce da cancellare, quindi premere [MENU/SET].
• Le voci impostabili sono le seguenti:
Menu [Reg]/Funzioni di registrazione
•
[Stile foto] (P158)
• [Formato] (P160)/[Dim. immag.] (P160)
• [Qualità] (P161)
• [Mod. esposim.] (P162)
• [HDR] (P164)
• [i.dinamico] (P163)
• [Modalità Flash] (P125)
• [Conv. tele est.] (foto/video) (P119)
• [Zoom digit.] (P119)
• [Otturatore elettron.] (P167)
• [Vel. scatto] (P153)
• [Auto bracket] (P155)
• [Autoscatto] (P157)
• [Stabilizz.] (P117)
• [Risoluz. i.] (P163)
4:3
L
AFS
1
1
23
23
Menu [Imm. in mov.] Menu [Personal.]
•
[Modo Rec]/[Qualità reg.] (P177)
• [Mod. immagine] (P183)
• [Time Code] (P189)
• [AFS/AFF] (P54)
• [Istogramma] (P57)
• [Linee guida] (P57)
• [Zoom progress.] (P61)
• [Velocità zoom] (P61)
• [Rec area] (P59)
4 Premere [].
•
Verrà nuovamente visualizzata la schermata del precedente passaggio 1. Premere
[MENU/SET] per passare alla schermata di registrazione.
41
Page 42
Preparazione
ロヷョ
ョㄏブ
ヲハヮユワヶ
ョㄏビ
ョㄏフ
ョㄏピ
Fn6
Fn7
Fn6Fn6Fn6Fn6
Fn7Fn7Fn7Fn7
ョㄏヒ
ヸㄊノョㄊ
Assegnazione di funzioni frequentemente
utilizzate ai pulsanti (pulsanti funzione)
Le funzioni di registrazione possono essere assegnate a specifici pulsanti e icone.
Per utilizzare queste funzioni, premere [Fn1], [Fn2], [Fn3], [Fn4] o [Fn5] o sfiorare [Fn6] o
[Fn7].
Selezionare i pulsanti funzione a cui si desidera assegnare la
1
funzione da [Impostazione tasto Fn] nel menù [Personal.]. (P37)
42
Page 43
Preparazione
Premere 3/4 per selezionare la funzione che si desidera assegnare
2
e quindi premere [MENU/SET].
• Assegnare la funzione che si preferisce a ciascun pulsante funzione.
Menu [Reg]/Funzioni di registrazione
[Wi-Fi] (P207): [Fn1]
•
• [Q.MENU] (P39): [Fn2]
• [Modalità AF] (P141): [Fn3]
• [Comm LVF/monitor] (P66): [Fn5]
• [AF/AE LOCK] (P151)
• [Anteprima] (P91): [Fn4]
• [AE un solo clic]
• [Indic. liv.] (P74): [Fn6]
• [Imp. area m.fuoco]
• [Controllo zoom] (P120)
• [1 scatto RAW+JPG]
• [Esposimetro 1 scatto spot]
• [Bloc. tasto del cursore]
• [Stile foto] (P158)
• [Formato] (P160)
[Imp. imm. movim.] (P177)• [Mod. immagine] (P183)
•
[AFS/AFF] (P54)
•
• [Istogramma] (P57): [Fn7]
• [Linee guida] (P57)
¢Impostazioni dei pulsanti funzione al momento dell'acquisto.
• uscire dal menu una volta effettuata l’impostazione.
¢
¢
¢
¢
¢
¢
• [Dim. immag.] (P160)
• [Qualità] (P161)
• [Mod. esposim.] (P162)
• [Vel. scatto] (P153)
• [Auto bracket] (P155)
• [Autoscatto] (P157)
• [i.dinamico] (P163)
• [Risoluz. i.] (P163)
• [HDR] (P164)
• [Otturatore elettron.] (P167)
• [Modalità Flash] (P125)
• [Conv. tele est.] (foto/video) (P119)
• [Zoom digit.] (P119)
• [Stabilizz.] (P117)
• [Ripristina predefiniti]
Menu [Imm. in mov.]
• [Visualiz. Time Code] (P189)
Menu [Personal.]
¢
• [Zoom progress.] (P61)
• [Velocità zoom] (P61)
• [Rec area] (P59)
43
Page 44
Preparazione
• In determinate modalità, o quando sono visualizzate determinate schermate, non è possibile
utilizzare alcune funzioni.
• Quando viene assegnato [AE un solo clic], viene visualizzato l'esposimetro. L'apertura e la
velocità dell’otturatore vengono regolate automaticamente su livelli adatti quando
l'impostazione di esposizione è troppo scura o troppo luminosa.
Nei seguenti casi non è possibile impostare l'esposizione appropriata (viene visualizzato
l'esposimetro)
– Quando il soggetto è molto scuro e non è possibile ottenere un'esposizione appropriata
cambiando il valore dell'apertura o la velocità dell'otturatore
– Registrazioni effettuate con il flash
– In modalità Anteprima (P91)
– Quando si usa un obiettivo che include una ghiera di controllo dell'apertura
• Quando è impostato [Imp. area m.fuoco], è possibile visualizzare la schermata di impostazione
della posizione dell'area AF o dell'aiuto MF.
• Quando è impostato [1 scatto RAW+JPG], verranno registrati simultaneamente una sola volta il
file RAW e un'immagine JPEG di qualità fine. Dopo la ripresa verrà ripristinata la qualità
originale.
• Quando è impostato [Esposimetro 1 scatto spot], verrà effettuata una sola ripresa con [Mod.
esposim.] impostato su [] (spot). Dopo la ripresa verrà ripristinata la modalità esposimetrica
originale.
• Quando [Bloc. tasto del cursore] è impostato, le funzioni del pulsante cursore, di [MENU/SET]
e del selettore di controllo sono disabilitate. Premere nuovamente il pulsante funzione per
abilitarle.
• Quando è impostato [Ripristina predefiniti], le impostazioni dei pulsanti funzione ritornano alla
configurazione di default.
• [Fn1] non può essere utilizzato durante la Ripresa ritardata.
• [Fn4] non può essere utilizzato in Modalità Intelligent Auto ( o ) e Modalità Controllo
creativo.
• Non è possibile utilizzare [Fn6] e [Fn7] quando il mirino è in uso.
∫ Configurazione delle impostazioni dei pulsanti funzione a partire dalla schermata
delle informazioni di registrazione sullo schermo
Sfiorando [Fn] sulla schermata delle informazioni di registrazione sullo schermo (P72) è
possibile visualizzare la schermata nel passaggio
1.
∫ Utilizzo dei pulsanti funzione con la tecnica dello sfioramento
È possibile utilizzare [Fn6] e [Fn7] sfiorando i pulsanti funzione.
1 Sfiorare [ ].
2 Sfiorare [Fn6] o [Fn7].
•
Verrà attivata la funzione assegnata.
Fn6
Fn7
44
Page 45
Preparazione
A
B
C
D
Configurazione delle impostazioni di base di
questa unità (Menù setup)
Per ulteriori informazioni su come selezionare le impostazioni del
menu [Setup], vedere P37.
[Imp. orol.] e [Economia] sono voci importanti. Controllarne le impostazioni prima di
utilizzarle.
[Imp. orol.]—
Vedere P35 per ulteriori informazioni.
•
Impostare l’ora nella propria area di residenza e la destinazione
del viaggio.
È possibile visualizzare l’ora locale in vigore nelle località di
destinazione del viaggio e registrarla sulle immagini che si
riprendono.
Impostare [Origine] subito dopo l'acquisto. [Destinazione] può essere
•
impostato dopo aver specificato [Origine].
Dopo aver selezionato [Destinazione] o [Origine], premere
2/1 per selezionare un'area, quindi premere [MENU/SET]
per effettuare l'impostazione.
[Ora mondiale]
“ [Destinazione]:
Zona di destinazione del viaggio
A Ora corrente nella zona di
destinazione
B Differenza di fuso orario rispetto alla
zona di residenza
– [Origine]:
Zona di residenza
C Ora corrente
D Differenza di fuso orario rispetto al
GMT (Greenwich Mean Time)
• Premere 3 se si sta utilizzando l'ora legale []. (L'orologio verrà messo avanti di 1 ora.)
Premere nuovamente 3 per tornare all'ora normale.
• Se non è possibile trovare la destinazione del viaggio nelle zone visualizzate sullo schermo,
impostarla in base alla differenza di fuso orario rispetto alla zona di residenza.
45
Page 46
Preparazione
È possibile impostare la data della partenza, quella del ritorno e il
nome della destinazione del viaggio.
È possibile visualizzare il numero di giorni trascorsi quando si
riproducono le immagini e imprimerlo sulle immagini registrate
con [Stampa testo] (P197).
[Impostazione Viaggio]:
[SET]:La data della partenza e quella del ritorno sono state
impostate. I giorni trascorsi dall'inizio del viaggio
verranno registrati.
[OFF]
[Data viaggio]
• La data del viaggio viene annullata automaticamente se la data
corrente è posteriore alla data del ritorno. Se [Impostazione
Viaggio] è impostato su [OFF], anche [Destinazione] verrà
impostato su [OFF].
[Destinazione]:
[SET]:La destinazione del viaggio viene registrata quando
si effettua una ripresa.
[OFF]
• Per ulteriori informazioni su come immettere i caratteri, vedere
“Immissione di testo” a P64.
• È possibile immettere fino a un massimo di 30 caratteri.
• È possibile inserire fino a 15 caratteri per [ ], [ ], [ ], [ ] e [ ].
• È possibile stampare il numero di giorni trascorsi dalla data della partenza utilizzando il
pacchetto software “PHOTOfunSTUDIO” sul CD-ROM (in dotazione).
•
La data del viaggio è calcolata utilizzando la data indicata nell’impostazione dell’orologio e la data
di partenza impostata. Se si imposta [Ora mondiale] sulla destinazione del viaggio, la data del
viaggio viene calcolata utilizzando le impostazioni dell’orologio e della destinazione del viaggio.
• L’impostazione della data del viaggio viene conservata in memoria anche quando la
fotocamera è spenta.
• La funzione [Data viaggio] viene disabilitata quando si registrano immagini in movimento in
formato [AVCHD].
• Durante la registrazione di immagini in movimento la funzione [Destinazione] è disabilitata.
[Wi-Fi][Funzione Wi-Fi]/[Impostazione Wi-Fi]
• Per ulteriori informazioni vedere P210, 244.
Imposta il volume dei suoni elettronici e del suono dell'otturatore
elettronico.
[Bip]
[Volume bip]:
[u] (Alto)
[t] (Basso)
[s] (OFF)
•
[Vol.ott.elet.] funziona solo quando [SH] per Scatto a raffica o [Otturatore elettron.] è impostato su [ON].
[Vol.ott.elet.]:
[] (Alto)
[] (Basso)
[] (OFF)
46
Page 47
Preparazione
…
2
[Volume altoparlante]
Regolare il volume dell’altoparlante su uno dei 7 livelli disponibili.
• Quando si collega la fotocamera a un televisore, il volume degli altoparlanti del televisore non
cambia.
[Volume della cuffia]
Regola su 16 livelli il volume quando sono collegate le cuffie
(opzionali).
Consente di regolare la luminosità, il colore o la tonalità rossa o
blu del monitor/del mirino.
[] ([Luminosità]):
Regolare la luminosità.
[] ([Contrasto · Saturazione]):
Regolare il contrasto o la nitidezza dei colori.
[Monitor]/[Mirino]
[] ([Tinta rossa]):
Regolare la tonalità dei rossi.
[] ([Tinta blu]):
Regolare la tonalità dei blu.
1 Selezionare le impostazioni premendo 3/4, e regolare
con 2/1.
La regolazione può anche essere eseguita ruotando il selettore
•
di controllo.
2 Premere [MENU/SET] per impostare.
• Le regolazioni verranno applicate al monitor quando si utilizza il monitor, e al mirino quando si
utilizza il mirino.
• Sul monitor alcuni soggetti possono apparire diversi da come sono in realtà. Tuttavia questo
non ha alcun effetto sulle immagini riprese.
Imposta la luminosità del monitor a seconda del livello di
luminosità dell'ambiente.
„ [AUTO]:
[Luminanza monitor]
La luminosità viene regolata automaticamente in base a quella
dell’ambiente circostante.
[MODE1]:
…
1
Aumenta la luminosità del monitor.
[MODE2]:
Scurisce il monitor.
• La luminosità delle immagini visualizzate sul monitor aumenta, quindi alcuni soggetti sul
monitor potrebbero apparire diversi dai soggetti attuali. Comunque questo aumento non
riguarda le immagini registrate.
• [AUTO] è disponibile solo in modalità di registrazione.
• L'impostazione iniziale quando si utilizza l’adattatore CA (opzionale) è [MODE1].
47
Page 48
Preparazione
Le impostazioni di questi menu consentono di preservare la
carica della batteria.
Inoltre, spegne automaticamente il monitor/mirino quando non è
in uso per evitare che la batteria si scarichi.
[Autospegnim.]:
[Economia]
La fotocamera si spegne automaticamente se non viene utilizzata
per il periodo di tempo impostato.
[10MIN.]/[5MIN.]/[2MIN.]/[1MIN.]/[OFF]
[LVF/Monitor auto off]:
Il monitor/mirino si spegne automaticamente se la fotocamera
rimane inutilizzata per il tempo impostato.
[5MIN.]/[2MIN.]/[1MIN.]
• Per annullare [Autospegnim.] premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore, oppure
spegnere e riaccendere la fotocamera.
• Per riattivare il monitor/mirino, premere qualsiasi tasto o sfiorare il monitor.
• Quando si attiva il cambiamento automatico del sensore oculare (P54), [LVF/Monitor auto off]
viene annullato.
• [Economia] non funziona nei seguenti casi.
– Quando si collega ad un PC o ad una stampante
– Quando si registrano o si riproducono immagini in movimento
– Durante una presentazione
– [Esposizione Multipla]
• Quando si utilizza l’alimentatore CA (opzionale), [Autospegnim.] è disabilitato.
[Priorità uso batteria]
[BODY]/[BG]
• Per ulteriori informazioni consultare P268.
Selezionare il sistema di comunicazione USB prima o dopo aver
collegato il PC o la stampante alla fotocamera con il cavo di
collegamento USB (in dotazione).
y [Selez. alla conn.]:
[Modo USB]
Selezionare [PC] o [PictBridge(PTP)] se si è collegata la
fotocamera a un PC o a una stampante che supporta PictBridge.
{ [PictBridge(PTP)]:
Eseguire l’impostazione prima o dopo il collegamento a una
stampante che supporta PictBridge.
z [PC]:
Eseguire l’impostazione prima o dopo il collegamento a un PC.
48
Page 49
Preparazione
[Uscita]
Imposta la modalità di collegamento dell'unità ad un televisore, etc.
[Usc.video]:
Impostare il sistema in uso nel paese.
[NTSC]:
Il sistema di output video è impostato su NTSC.
[PAL]:
Il sistema di output video è impostato su PAL.
• Questa impostazione avrà effetto quando sono collegati il cavo AV
(opzionale) o il mini-cavo HDMI (opzionale).
[Formato TV]:
Impostare il tipo di televisore.
W [16:9]:
Quando si collega l’unità a un televisore con schermo in
formato 16:9.
X [4:3]:
Quando si collega l’unità a un televisore con schermo in
formato 4:3.
Questa impostazione avrà effetto quando è collegato il cavo AV
•
(opzionale).
[Modo HDMI]:
Impostare il formato per l’uscita HDMI quando si esegue la
riproduzione si un TV ad alta definizione HDMI compatibile collegato
con questa unità utilizzando il mini-cavo HDMI (opzionale).
[AUTO]:
La risoluzione di uscita viene impostata automaticamente
sulla base delle informazioni ottenute dal TV collegato.
[1080p]:
Per l’output viene utilizzato il metodo progressivo, con
1080 linee di scansione disponibili.
[1080i]:
Per l’uscita è utilizzata la modalità interlacciata con 1080
linee di scansione disponibili.
[720p]:
Per l’output viene utilizzato il metodo progressivo, con 720
linee di scansione disponibili.
1
¢
[576p]
Per l’output viene utilizzato il metodo progressivo, con
¢1
/480¢2 linee di scansione disponibili.
576
¢1 Quando [Usc.video] è impostato su [PAL]
¢2 Quando [Usc.video] è impostato su [NTSC]
/[480p]
2
¢
:
49
Page 50
Preparazione
• Questa funzione è operativa quando è collegato il mini-cavo HDMI
(opzionale).
•
Se le immagini non vengono emesse sull’apparecchio TV quando
l’impostazione è [AUTO], scegliere il formato di immagine visualizzabile
dal proprio apparecchio TV e selezionare il numero di linee di
scansione effettive. (Consultare le istruzioni d’uso dell’apparecchio TV.)
[Uscita] (continua)
[Visualiz. info HDMI(Reg.)]:
Stabilisce se mostrare le informazioni quando si visualizza la
registrazione di video di questa unità su un televisore, ecc.
[ON]/[OFF]
• Questa funzione è operativa quando è collegato il mini-cavo HDMI
(opzionale).
• Per ulteriori informazioni consultare P182.
Impostazioni che consentono di controllare questa unità tramite il
telecomando dell'apparecchio VIERA connettendola
automaticamente a un apparecchio compatibile con VIERA Link
tramite il mini-cavo HDMI (opzionale).
[ON]:È abilitato il controllo tramite telecomando degli
[VIERA Link]
apparecchi compatibili con VIERA Link. (Non
sono possibili tutte le operazioni)
Le operazioni con i pulsanti dell’unità principale
saranno limitate.
[OFF]:Le operazioni vengono eseguite tramite i pulsanti
su questa unità.
• Questa funzione è operativa quando è collegato il mini-cavo HDMI (opzionale).
• Per ulteriori informazioni vedere P252.
Impostazioni del metodo di output per le immagini 3D.
[]:
Selezionare questa impostazione quando si collega
la fotocamera a un televisore compatibile con il 3D.
[Play 3D]
[]:
Selezionare questa impostazione quando si collega la
fotocamera a un televisore non compatibile con il 3D.
Selezionare questa impostazione quando si
desidera visualizzare delle immagini in 2D (immagini
convenzionali) su un televisore compatibile con il 3D.
• Questa funzione è operativa quando è collegato il mini-cavo HDMI (opzionale).
• Per informazioni su come riprodurre in 3 dimensioni delle immagini in 3D vedere P248.
50
Page 51
Preparazione
[Riprist. menu]
Memorizza la posizione dell'ultima voce di menu usata per
ciascun menu.
[ON]/[OFF]
[Colore sfondo]
Imposta il colore di sfondo per la schermata dei menu.
• È possibile selezionare il colore dello sfondo tra quattro colori.
Visualizza sulla schermata dei menù le informazioni sulle voci e le
[Informazioni menu]
impostazioni del menù.
[ON]/[OFF]
[Lingua]
Impostare la lingua delle visualizzazioni su schermo.
• Se si è impostata per errore una lingua diversa, selezionare [~] dalle icone dei menu per
impostare la lingua desiderata.
[Version disp.]—
• Consente di verificare le versioni del firmware della fotocamera e dell'obiettivo.
• Quando l’obiettivo non è installato, in corrispondenza del firmware dell’obiettivo viene
visualizzata l’indicazione [–. –].
• Premere [MENU/SET] nella schermata di visualizzazione della versione per visualizzare le
informazioni relative al software presente sull'unità.
[Azzera num.]Riporta a 0001 il numero di file della registrazione successiva.
• Il numero di cartella viene aggiornato, e il numero di file riparte da 0001.
• È possibile assegnare un numero di cartella compreso tra 100 e 999.
Il numero di cartella deve essere resettato prima che raggiunga 999. Si consiglia di formattare
la scheda (P52) dopo aver salvato i dati su un PC o altrove.
• Per far ripartire da 100 il numero di cartella, formattare prima la scheda quindi utilizzare questa
funzione per azzerare il numero di file.
Verrà visualizzata una schermata per l’azzeramento del numero di cartella. Selezionare [Sì] per
azzerare il numero di cartella.
[Azzera]
Le impostazioni dei menu [Reg] o [Setup]/[Personal.] vengono
riportate ai valori iniziali.
• Quando viene reimpostata l’impostazione della registrazione, vengono reimpostate anche le
• Quando vengono azzerate le impostazioni del menu [Setup]/[Personal.], verranno azzerate
anche le seguenti impostazioni.
– L’impostazione [Ora mondiale]
– Impostazioni del menu [Data viaggio] (data della partenza, data del ritorno, nome del luogo)
• L’impostazione del numero di cartella e quella dell’orologio non vengono modificate.
51
Page 52
Preparazione
[Ripr. imp. Wi-Fi]
Riporta tutte le impostazioni del menu [Wi-Fi] ai valori predefiniti
in fabbrica.
¢
• Azzerare sempre le impostazioni della fotocamera quando la si smaltisce o la si vende, per
evitare che le informazioni personali contenute nella fotocamera vengano utilizzate in modo
non appropriato.
• Quando si invia la fotocamera a riparare azzerare sempre le impostazione dopo aver effettuato
una copia delle informazioni personali.
¢ (Escluso [LUMIX CLUB]) (P242)
[Pixel refresh]
Ottimizza il dispositivo di gestione dell’immagine e l’elaborazione
dell’immagine.
• Al momento dell’acquisto, il dispositivo di gestione delle immagini e l’elaborazione delle
immagini stesse sono ottimizzati. Utilizzare questa funzione quando nell'immagine ripresa
compaiono dei punti luminosi non presenti sul soggetto.
• Spegnere la fotocamera e riaccenderla dopo aver corretto i pixel.
[Pul. sensore]
Consente di rimuovere i detriti e la polvere attaccati al dispositivo
di gestione delle immagini.
• La funzione di riduzione della polvere si attiva automaticamente all’accensione della
fotocamera, ma è possibile utilizzarla anche quando si rileva la presenza di polvere. (P302)
La scheda è formattata.
La formattazione elimina in modo permanente tutti i dati
[Formatta]
presenti sulla scheda di memoria. Accertarsi che tutte le
immagini e i filmati siano salvati altrove prima di utilizzare
questa funzione.
• Utilizzare una batteria sufficientemente carica o l’adattatore CA (opzionale) quando si esegue
la formattazione. Non spegnere la fotocamera durante la formattazione.
• Se la scheda è stata formattata su un PC o su un altro apparecchio, formattarla nuovamente
con questa fotocamera.
• Se non è possibile formattare la scheda, provarne un’altra prima di contattare Panasonic.
52
Page 53
Preparazione
Impostazione dei metodi di funzionamento
preferiti (Menù [Personal.])
Per ulteriori informazioni su come selezionare le impostazioni del
menu [Personal.], vedere P37.
[Mem. imp. person.][]/[]/[]/[]/[]
Per ulteriori informazioni vedere P115.
•
[Blocco AF/AE]
• Per ulteriori informazioni vedere P151.
[Mant. bloc AF/AE]
[AF puls.scatto]
[Rilascio Mezzo
Scatto]
[AE LOCK]/[AF LOCK]/[AF/AE LOCK]/[AF-ON]
Imposta il funzionamento del pulsante [AF/AE LOCK] quando si
riprende un'immagine con la messa a fuoco o l'esposizione
bloccata.
[ON]:La messa a fuoco e l'esposizione rimangono fisse
anche se si rilascia [AF/AE LOCK] dopo averlo
premuto.
Se si preme nuovamente [AF/AE LOCK], il blocco AF/
AE viene annullato.
[OFF]:La messa a fuoco e l'esposizione sono fisse solo
mentre si tiene premuto [AF/AE LOCK]. (P151)
Se si rilascia [AF/AE LOCK], il blocco AF/AE viene
annullato.
Consente di selezionare se la messa a fuoco verrà o non verrà
regolata automaticamente quando si preme parzialmente il
pulsante di scatto dell'otturatore.
[ON]/[OFF]
L'otturatore scatterà immediatamente quando si preme
parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore.
[ON]/[OFF]
53
Page 54
Preparazione
È possibile utilizzare [AFS/AFF] della leva della modalità messa a
[AFS/AFF]
fuoco (P142) sia per [AFS] sia per [AFF].
[AFS]/[AFF]
Finché la fotocamera viene tenuta ferma, regolerà
automaticamente la messa a fuoco; la regolazione della messa a
[AF rapido]
fuoco risulterà quindi più rapida quando si preme il pulsante di
scatto dell’otturatore. È utile ad esempio quando non si vuole
perdere l’opportunità di riprendere un’immagine.
[ON]/[OFF]
• La batteria si esaurirà più velocemente del normale.
• Premere di nuovo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore quando è difficile mettere a
fuoco il soggetto.
• La funzione [AF rapido] è disabilitata nelle seguenti condizioni:
– In modalità Anteprima
– In condizioni di scarsa illuminazione
– Con obiettivi che consentono unicamente la messa a fuoco manuale
– Con alcuni obiettivi Four Third che non supportano il contrasto AF.
[AF sensore occhi]
[ON]/[OFF]
• Per ulteriori informazioni vedere P67.
Imposta il tempo durante il quale lo schermo viene ingrandito
quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore
[Tempo AF precisa]
con la modalità di Messa a fuoco automatica impostata su [].
La lampada di aiuto AF illuminerà il soggetto quando si preme
parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore, facilitando la
[Luce assist AF]
messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione. (In
determinate condizioni di ripresa verrà visualizzata un'area AF più
grande.)
[ON]/[OFF]
• L’intervallo effettivo della lampada di aiuto AF varia a seconda del tipo di obiettivo utilizzato.
– Quando è installato l'obiettivo intercambiabile (H-HS12035) ed è attivato il grandangolo:
Circa 1,0 m a 3,5 m
– Quando è installato l'obiettivo intercambiabile (H-VS014140) ed è attivato il grandangolo:
Circa 1,0 m a 3,0 m
• La luce di ausilio AF ha effetto solo sul soggetto al centro dello schermo. Quando la si utilizza
inquadrare il soggetto al centro dello schermo.
• Rimuovere il paraluce.
• Quando non si desidera utilizzare la lampada di aiuto AF (ad es. quando si riprendono
immagini di animali in condizioni di scarsa illuminazione), impostare [Luce assist AF] su [OFF].
In tal caso, la messa a fuoco del soggetto risulterà difficile.
• La luce di ausilio AF rimane leggermente ostruita quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile
(H-HS12035, H-VS014140), ma questo non influenza le prestazioni.
• Quando si utilizza un obiettivo di grande diametro è possibile che la luce di ausilio AF rimanga
ostruita in misura notevole, e la messa a fuoco può risultare più difficoltosa.
• [Luce assist AF] viene impostato su [OFF] nei seguenti casi.
– [Paesaggio definito]/[Cielo azzurro]/[Bagliore romantico del tramonto]/[Bagliore intenso del
Questa opzione non consente di riprendere immagini che non
siano messe a fuoco.
[Priorità focus/
rilascio]
[FOCUS]:
[RELEASE]
Non è possibile riprendere un’immagine finché il
soggetto non è a fuoco.
: La priorità viene data alla velocità di ripresa
dell’immagine; è possibile riprendere l’immagine
quando il pulsante di scatto dell’otturatore viene
premuto fino in fondo.
• Quando è impostato su [RELEASE], tenere conto che è possibile che l'immagine non venga
messa a fuoco anche se [M. mes. fuo.] è impostato su [AFS], [AFF] o [AFC].
• [Priorità focus/rilascio] è disabilitato durante la registrazione di immagini in movimento.
55
Page 56
Preparazione
Dopo la messa a fuoco automatica è comunque possibile
effettuare la messa a fuoco manuale.
[ON]:Quando il blocco AF è attivo (premere parzialmente il
[AF+MF]
pulsante di scatto dell’otturatore con [M. mes. fuo.]
impostato su [AFS] o impostarlo utilizzando [Blocco
AF/AE]), è possibile eseguire la regolazione fine della
messa a fuoco manualmente.
[OFF]
Imposta il metodo di visualizzazione di aiuto MF (schermata
ingrandita).
¢
[]
:
Ingrandisce ruotando la ghiera/leva di messa a fuoco
dell'obiettivo o premendo [].
[]:
Ingrandisce ruotando la ghiera/leva di messa a fuoco
[Assist. MF]
dell'obiettivo.
¢
:
[]
Ingrandire premendo [].
[OFF]:
L'aiuto MF non viene visualizzato.
¢ Premere il pulsante funzione a cui è stato assegnato [Modalità AF]
in [Impostazione tasto Fn] (P42). (assegnato a
momento dell'acquisto)
[]/[Fn3] al
• Se si ingrandisce un'immagine premendo [], l'ingrandimento viene mantenuto finché non si
preme di nuovo [].
[Guida MF]
[ON]/[OFF]
• Per ulteriori informazioni vedere P148.
56
Page 57
Preparazione
Consente di abilitare/disabilitare la visualizzazione dell’istogramma.
[ON]:
È possibile impostare la posizione
premendo 3/4/2/1.
• L'utilizzo dello sfioramento diretto è anche
possibile dalla schermata di registrazione.
[Istogramma]
[OFF]
Un istogramma è un grafico che visualizza la
luminosità lungo l’asse orizzontale (da nero a
bianco) e il numero di pixel con ciascun livello di
luminosità sull’asse verticale.
Consente di controllare facilmente l’esposizione di
un’immagine.
A scuro
B chiaro
• Quando l’immagine registrata e l’istogramma non coincidono nelle seguenti condizioni,
l’istogramma viene visualizzato in arancione.
– Quando l'aiuto per l'esposizione manuale è diverso da [n0] durante la Compensazione
dell'esposizione o in modalità Esposizione manuale
– Quando il flash è attivato
– Quando non si ottiene l'esposizione adatta con il flash chiuso
–
Quando la luminosità dello schermo non viene visualizzata correttamente in condizioni di oscurità
• L’istogramma visualizzato in modalità registrazione è solo indicativo.
• L’istogramma visualizzato in questa fotocamera non corrisponde a quelli visualizzati nel
software di editing delle immagini sul PC, ecc.
Imposta lo schema di linee guida visualizzato quando si riprende
un'immagine.
[]/[]
[]:
[Linee guida]
È possibile impostare la posizione
premendo 3/4/2/1.
È possibile impostare la posizione anche
•
sfiorando direttamente [ ] la linea guida
della schermata di registrazione.
[OFF]
•
Allineando il soggetto alle righe orizzontali e verticali o alle loro intersezioni, è possibile effettuare
inquadrature corrette osservando le dimensioni, l’inclinazione e il bilanciamento del soggetto.
57
Page 58
Preparazione
2
00
25015
4.02.85.6 8.0
3060125
0
SSSS
F
604.0
Quando è attivata la funzione di revisione automatica o la
riproduzione, le aree saturate di bianco vengono visualizzate in
[Evidenzia]
bianco e nero e lampeggiano.
Non influisce sull'immagine registrata.
[ON]/[OFF]
Se vi sono aree saturate di bianco, si consiglia di
•
compensare negativamente l'esposizione (P133)
facendo riferimento all'istogramma (P57), e quindi di
riprendere nuovamente l'immagine. È possibile che la
qualità dell'immagine risulti migliore.
• Questa funzione non è disponibile in modalità
Riproduzione multipla, Riproduzione calendario o
Zoom in riproduzione.
[ON][OFF]
[Antepr. costante]
[OFF]/[ON]
• Per ulteriori informazioni vedere P90.
[Mis. espos.]
Impostare se visualizzare o meno l'esposimetro.
[ON]/[OFF]
• Se si imposta [Mis. espos.] su [ON], [Mis. espos.] viene visualizzato
quando si utilizza il cambio programma, l'impostazione dell'apertura
e la velocità dell’otturatore.
• Le zone della gamma non idonee vengono visualizzate in rosso.
• Quando [Mis. espos.] non viene visualizzato, commutare la visualizzazione delle informazioni
sullo schermo premendo [DISP.]. (P72)
• L’[Mis. espos.] scompare dopo circa 4 secondi se non vengono effettuate operazioni.
Imposta lo stile di visualizzazione del mirino.
[Stile vis. LVF]
[]: Stile mirino
[]: Stile monitor
• Per ulteriori informazioni vedere P73.
Imposta lo stile di visualizzazione del monitor.
[Stile vis. monitor]
[]: Stile mirino
[]: Stile monitor
• Per ulteriori informazioni vedere P72.
58
Page 59
Preparazione
[Vis. info monitor]
[Rec area]
• L’area di ripresa indicata rappresenta una guida.
[Indicaz. rest.]
[Revis. auto]
• Quando [Revis. auto] è impostato su [HOLD], durante la revisione è possibile passare dalla
visualizzazione della schermata di riproduzione all'ingrandimento dell'immagine ruotando il
selettore posteriore.
• [Revis. auto] non funziona quando si registrano dei video.
Visualizza la schermata delle informazioni di registrazione.(P72)
[ON]/[OFF]
Questo cambia l’angolo di visuale durante la registrazione di
immagini in movimento e la registrazione di immagini fisse.
(Immagine)/[] (Video)
[!]
Passa dalla visualizzazione del numero di immagini registrabili a
quella dell’autonomia di registrazione e viceversa.
([Foto restanti]):
[]
Visualizza il numero di immagini fisse registrabili.
([Tempo restante]):
[]
Visualizza l’autonomia di registrazione per le immagini in
movimento.
Consente di impostare per quanto tempo verrà visualizzata
l'immagine fissa dopo la ripresa.
[HOLD]:
Le immagini vengono visualizzate fino a quando si preme
parzialmente il pulsante otturatore.
[5SEC]/[4SEC]/[3SEC]/[2SEC]/[1SEC]/[OFF]
[Impostazione tasto Fn]
• Per ulteriori informazioni vedere P42.
Modifica del metodo di impostazione del Menu rapido.
[Q.MENU]
[PRESET]:
Il Menù rapido comprenderà le voci dei preset.
[CUSTOM]:
Il Menu rapido comprenderà le voci selezionate. (P41)
—
59
Page 60
Preparazione
[Selettore impostato]
Modifica i metodi di funzionamento dei selettori anteriore e
posteriore.
(P17)
[Assegn. selettore (F/SS)]:
Assegna le funzioni del valore dell’apertura e della velocità
dell’otturatore nella modalità esposizione manuale.
[F SS]:
Assegna il valore dell’apertura al selettore anteriore e la
velocità dell’otturatore al selettore posteriore.
[SS F]:
Assegna la velocità dell’otturatore al selettore anteriore e il
valore dell’apertura al selettore posteriore.
[Rotazione (F/SS)]:
Modifica la direzione di rotazione dei selettori per la regolazione
del valore dell’apertura e della velocità dell’otturatore.
[]/[]
[Compens. Esposiz.]:
Assegna la compensazione dell'esposizione ai selettori anteriore
o posteriore in modo da poterla regolare direttamente.
È possibile selezionare questa funzione solo quando è installato
un obiettivo compatibile con power zoom con leva dello zoom e
ghiera dello zoom. Quando è impostato su [OFF], le operazioni
controllate dalla ghiera dello zoom sono disabilitate per evitare il
funzionamento accidentale.
[ON]/[OFF]
61
Page 62
Preparazione
Grazie a un sensore oculare passa automaticamente alla
visualizzazione nel mirino quando un occhio o un oggetto si
avvicina al mirino. Quando si allontana viene ripristinata la
visualizzazione nel monitor.
[Sensore occhi]
[Sensibilità]:
Imposta la sensibilità del sensore oculare.
[HIGH]/[LOW]
[LVF/Monitor auto]:
Abilita/disabilita il sensore oculare.
[ON]/[OFF]
• È possibile passare manualmente dallo schermo del monitor allo schermo del mirino e
viceversa premendo [LVF]. (P66)
Abilita/disabilita la funzione Sfioramento.
Quando è impostato su [OFF], sullo schermo non viene
visualizzata nessuna scheda o icona.
[Pannello touch]:
Tutte le funzioni di sfioramento. Quando è impostato su [OFF], è
possibile utilizzare solamente pulsanti e selettori.
[ON]/[OFF]
[Touch tab]:
[Impost. touch]
Operazione per visualizzare le icone a sfioramento sfiorando
linguette come [ ] visualizzate sulla destra della schermata.
[ON]/[OFF]
[Touch scroll]
[AF touch]:
Regola la messa a fuoco sul soggetto sfiorato.
[ON]/[OFF]
[AF Touch Pad]:
Utilizza il monitor come un touchpad quando il mirino è in uso.
(P67)
[EXACT]/[OFFSET]/[OFF]
Questo consente di impostare la velocità di scorrimento continuo
delle immagini in avanti o all'indietro utilizzando la tecnica dello
sfioramento.
H]:Velocità elevata
[
[L]:Velocità bassa
62
Page 63
Preparazione
Imposta la schermata che viene visualizzata quando si posiziona
il selettore della modalità di funzionamento su e .
[Guida menu]
[ON]:Visualizza la schermata di selezione della Scena
guidata o della modalità Controllo creativo.
[OFF]:Visualizza la schermata di registrazione della Scena
guidata o della modalità Controllo creativo.
Imposta se l'otturatore può essere rilasciato o no quando al corpo
non è collegato nessun obiettivo.
[ON]:L’otturatore funzionerà indipendentemente dalla
[Scatto senza obiet.]
presenza dell’obiettivo sull’unità.
[OFF]:Non è possibile premere il pulsante dell’otturatore
quando l’obiettivo non è montato sul corpo della
camera oppure è montato male.
• Quando si utilizza un adattatore per innesto dell’obiettivo Leica (DMW-MA2M, DMW-MA3R:
opzionale), impostarlo su [ON].
63
Page 64
Preparazione
Immissione di testo
È possibile immettere i nomi dei bambini e degli animali domestici e il nome della
destinazione dei viaggi quando si effettuano le riprese. (È possibile immettere solo
caratteri alfabetici e simboli.)
Visualizzazione della schermata di immissione.
1
• È possibile visualizzare la schermata di immissione eseguendo le seguenti operazioni.
– [Nome] in [Riconosc. viso] (P174)
– [Nome] di [Bambini1], [Bambini2] o [Anim. domestici] in [Impost. profilo] (P176)
– [Destinazione] in [Data viaggio] (P46).
– [Modif. tit.] (P196)
– [LUMIX CLUB], [Nome dispositivo], [Disp. AV esterno], [Password Wi-Fi], [Registra sui
preferiti] (P215) nel menu [Impostazione Wi-Fi] (P244).
Premere 3/4/2/1 per selezionare il testo, quindi
2
premere [MENU/SET] per registrare.
• Muovere il cursore su [ ], quindi premere [MENU/SET] per
passare da [A] (lettere maiuscole) a [a] (lettere minuscole), a
[1] (numeri) e a [&] (caratteri speciali).
• Per immettere nuovamente lo stesso carattere, ruotare a destra il selettore di controllo
per spostare il cursore.
• Le seguenti operazioni possono essere eseguite spostando il cursore sulla voce e
premendo [MENU/SET]:
– []]: Immettere uno spazio vuoto
– [Elim.]: Eliminare un carattere
– [ ]: Sposta il cursore che indica la posizione di immissione verso sinistra
– [ ]: Sposta il cursore che indica la posizione di immissione verso destra
Premere 3/4/2/1 per posizionare il cursore su [Imp.], quindi
3
premere [MENU/SET] per terminare l’immissione del testo.
• Se il testo immesso è troppo lungo per essere visualizzato tutto nella schermata, è possibile
scorrerlo.
64
Page 65
Base
Suggerimenti per poter riprendere delle buone
immagini
Tenere la fotocamera delicatamente con entrambe le mani, le braccia
immobili sui fianchi e i piedi leggermente divaricati.
• Non coprire il flash, la luce di ausilio AF A o il microfono B (P12) con le dita o altri
oggetti.
• Fare attenzione a non spostare la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore.
• Quando si riprendono delle immagini, accertarsi di essere stabili sulle gambe e che non vi sia
pericolo di urtare un’altra persona, un oggetto, ecc.
Rileva l'orientamento della fotocamera (Funzione di rilevazione
dell’orientamento)
Questa funzione rileva l'orientamento verticale quando le riprese
vengono effettuate con la fotocamera orientata in verticale. Quando
si riproduce la registrazione, le immagini vengono automaticamente
visualizzate con un orientamento verticale. (Disponibile solo
quando [Ruota imm.] (P202) è impostato su [ON].)
Durante la registrazione con questa unità, è possibile impostare la funzione Rilevazione
•
Orientamento anche se si sta utilizzando un obiettivo non compatibile con tale funzione.
• Quando si tiene la fotocamera in verticale e la si inclina notevolmente verso l'alto o verso il
basso per riprendere le immagini, è possibile che la rilevazione dell'orientamento non funzioni
correttamente.
• Le immagini in movimento riprese tenendo la fotocamera in verticale non vengono visualizzate
con l’orientamento corretto.
• Non è possibile riprendere le immagini in 3D con un orientamento verticale.
65
Page 66
Base
Utilizzo del mirino
Passaggio dal monitor/al mirino e viceversa
∫ Informazioni sull’attivazione automatica del sensore occhio
Quando [LVF/Monitor auto] di [Sensore occhi] (P62)
è impostato su [ON] nel menù [Personal.] e i vostri
occhi o un oggetto si avvicinano al mirino, la
visualizzazione passa automaticamente al monitor
del mirino.
È possibile impostare la sensibilità del sensore
oculare su [HIGH] o [LOW] tramite [Sensibilità].
A Pulsante [LVF]/[Fn5]
B Sensore occhio
• Il sensore occhio potrebbe non funzionare correttamente a seconda della forma dei propri
occhiali, del modo in cui viene tenuta la fotocamera o in caso vi sia forte luce intorno
all’oculare. In questi casi impostare la visualizzazione manualmente.
• Il sensore oculare è disabilitato durante la riproduzione di immagini in movimento e nella
presentazione.
∫ Passaggio manuale dal monitor/al mirino e viceversa
Premere [LVF].
Il pulsante [LVF]/[Fn5] può essere utilizzato in due modi, come [LVF] o come [Fn5]
(funzione 5). Al momento dell'acquisto, è inizialmente impostato su [Comm LVF/
monitor].
Per ulteriori informazioni sul pulsante funzione vedere P42.
•
∫ Regolazione diottrica
Adattare il mirino alla propria acuità visiva, in
modo da vedere nitidamente i caratteri
visualizzati nel mirino.
C Selettore di regolazione diottrica
66
Page 67
Base
Il sensore oculare AF
Se il [AF sensore occhi] è impostato su [ON] nel menù [Personal.], la fotocamera regola
automaticamente la messa a fuoco dato che il sensore oculare è attivo.
Non vengono emessi segnali acustici quando la messa a fuoco è data da [AF sensore occhi].
•
• Il [AF sensore occhi] può rivelarsi inefficace in condizioni di scarsa luminosità.
• La funzione [AF sensore occhi] è disabilitata nelle seguenti condizioni:
– Con obiettivi che consentono unicamente la messa a fuoco manuale
– Con alcuni obiettivi Four Third
Impostare la posizione di messa a fuoco con il Touch Pad
Impostando [AF Touch Pad] su [Impost. touch] (P62) del menù
[Personal.], è possibile utilizzare il monitor come un touchpad
quando viene visualizzato il mirino.
Voc eDescrizione delle impostazioni
[EXACT]
[OFFSET]
[OFF]
• Premere parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore per determinare la posizione di messa
a fuoco.
Se si preme [DISP.] prima di aver determinato la posizione di messa a fuoco, il riquadro
dell'area AF torna in posizione centrale.
• Per annullare il riquadro dell'Area AF quando la modalità di Messa a fuoco automatica (P141) è
impostata su [š] ([Face detection]), [] ([Tracking AF]) o [] ([23 aree]), premere [MENU/
SET].
Sposta l'area AF del mirino sfiorando la posizione desiderata sul
touchpad.
Sposta l'area AF del mirino trascinando il touchpad (P15).
—
• La Funzione Scatto a sfioramento (P70) viene disabilitata quando si usa [AF Touch Pad].
67
Page 68
Base
2.8
AB
D
C
Ripresa di un’immagine fissa
• Impostare il selettore della modalità di scatto su [] (singola).
Selezionare la modalità di registrazione. (P84)
1
Premere parzialmente il pulsante dell’otturatore per mettere a fuoco.
2
A Valore dell’apertura
B Velocità dell’otturatore
• Vengono visualizzati il valore dell'apertura e la
velocità dell'otturatore. (Se l'esposizione non è
corretta l'indicazione lampeggerà, tranne quando è
attivato il flash.)
• Quando l'immagine è correttamente a fuoco
avverrà la ripresa, poiché inizialmente [Priorità
focus/rilascio] (P55) è impostato su [FOCUS].
Modalità Messa a fuocoAFS
Messa a fuoco
Indicazione di messa a
fuoco
Area AFD Verde—
Segnale acustico2 segnali acustici—
Modalità Messa a fuocoAFF/AFC
Messa a fuoco
Indicazione di messa a
fuoco
Area AFD
Segnale acustico
¢1 Quando la modalità AF è impostata su [ ], la prima area AF messa a fuoco può
essere temporaneamente visualizzata quando si preme parzialmente il pulsante di
scatto dell'otturatore.
¢2 Quando il pulsante di scatto dell'otturatore è parzialmente premuto, verrà emesso un
segnale acustico quando la messa a fuoco sarà corretta.
•
Se le condizioni di luminosità sono insufficienti per [AFF] o [AFC], la fotocamera funziona
come se fosse impostata su [AFS]. In questo caso, passerà su [AFS] visualizzato in giallo.
Quando il soggetto è a
fuoco
C AccesaLampeggiante
Quando il soggetto è a
fuoco
C AccesaLampeggiante o spenta
¢1
Verde
2 segnali acustici
¢2
6060602.8
2.8
Quando il soggetto non è
a fuoco
Quando il soggetto non è
a fuoco
—
—
Premere fino in fondo il pulsante di scatto
3
dell’otturatore per riprendere l’immagine.
68
Page 69
Base
• Se ci si avvicina/allontana dopo che è stato messo a fuoco un soggetto, è possibile perdere
l'accuratezza della messa a fuoco. In questo caso, regolare nuovamente la messa a fuoco.
• La distanza utile di messa a fuoco è diversa a seconda dell’obiettivo utilizzato.
– Quando si utilizzano gli obiettivi intercambiabili (H-HS12035): da 0,25 m a ¶
Quando si utilizzano gli obiettivi intercambiabili (H-VS014140): da 0,5 m a ¶
–
∫ Condizioni del soggetto e della ripresa che rendono difficile la messa a fuoco
•
Soggetti che si muovono velocemente, soggetti fortemente illuminati o soggetti privi di
contrasto.
• Quando si riprendono i soggetti attraverso una finestra, o quando vi sono oggetti riflettenti nelle
vicinanze.
• Quando l’illuminazione è scarsa o si verificano delle oscillazioni.
• Eccessiva vicinanza della fotocamera al soggetto o ripresa di soggetti sia distanti che vicini.
69
Page 70
Base
Fn6
Fn7
Ripresa di immagini utilizzando la funzione Tocco-scatto
Sfiorando semplicemente il soggetto da mettere a fuoco, l'unità metterà a fuoco il soggetto
e riprenderà l'immagine automaticamente.
Sfiorare [ ].
1
Sfiorare [].
2
• L'icona visualizzata cambierà in [], e sarà possibile
scattare una foto con la funzione Scatto a sfioramento.
Sfiorare il soggetto che si desidera mettere a fuoco, quindi scattare
3
×
una foto.
• L'immagine viene ripresa quando è messa a fuoco.
• Se l'istogramma visualizzato copre il soggetto che si desidera sfiorare, spostare
l'istogramma trascinandolo prima di sfiorare il soggetto (P15).
∫ Per annullare la funzione Scatto a sfioramento
Sfiorare [].
Se la ripresa con il tocco-scatto non ha successo, l'area AF diventa rossa e scompare. In
•
questo caso provare di nuovo.
• Quando [Mod. esposim.] (P162) è impostato su [] la misurazione della luminosità viene
effettuata nel punto sfiorato. Sul bordo dello schermo l'esposimetro può essere influenzato
dalla luminosità dell'area circostante il punto sfiorato.
70
Page 71
Base
R1m
3737sR1m37
s
3s3s3
s
A
B
C
Registrazione di immagini in movimento
Consente di registrare video in alta definizione compatibili con il formato AVCHD o video
registrati in MP4, MOV.
L’audio verrà registrato in stereo.
Avviare la registrazione premendo il
1
pulsante Immagine in movimento.
A Tempo di registrazione trascorso
B Autonomia di registrazione
• È possibile registrare video appropriati per ciascuna
modalità.
• L’indicatore dello stato della registrazione (rosso) C
lampeggerà mentre si registrano le immagini in
movimento.
• Se passano circa 10 secondi senza che venga
effettuata alcuna operazione, parte della
visualizzazione scomparirà. Premere [DISP.] o
sfiorare il monitor per fare riapparire la
visualizzazione.
• Quando si registra un’immagine in movimento, non
coprire il microfono con le dita o con altri oggetti.
• Rilasciare il pulsante Immagine in movimento subito
dopo averlo premuto.
Arrestare la registrazione premendo
2
nuovamente il pulsante Immagine in
movimento.
71
Page 72
Base
ュリヴヱハ
AFS
AFS
AFSAFS
98
AWB
00
0
Fn
ISO
AUTO
Wi-Fi
Cambiamento delle informazioni visualizzate
nella schermata di registrazione
Premere [DISP.] per cambiare.
• È possibile selezionare [] (stile monitor) e [] (stile
mirino) per la schermata di visualizzazione del monitor e del
mirino utilizzando [Stile vis. monitor] e [Stile vis. LVF] nel menù
[Personal.].
([] stile monitor)
•
La schermata cambierà nel seguente ordine:
(Esempio di visualizzazione monitor)
AVCHD
50i
FHD
AFS
0
A Con informazioni
989898
¢1
AVCHD
50i
FHD
AFS
0
989898
B Senza informazioni
C Con informazioni (visualizzazione del sensore dell'inclinazione)
D Senza informazioni (visualizzazione del sensore dell'inclinazione)
E Informazioni di registrazione sullo schermo
¢2
¢1
F Spento
¢1 Gli istogrammi vengono visualizzati se [Istogramma] nel menu [Personal.] è impostato su
[ON].
anche possibile visualizzare l'esposimetro impostando [Mis. espos.] nel menu [Personal.]
È
su [ON]. (P58)
¢2 Viene visualizzato quando il [Vis. info monitor] del menù [Personal.] è impostato su [ON].
(P59)
Le impostazioni possono essere regolate sfiorando direttamente ogni voce visualizzata sullo
schermo.
72
Page 73
Base
9898
0
AFSAFS
AVCHD
FHD
50i
9898
0
9898
0
AFSAFS
AVCHD
FHD
50i
9898
0
([] stile mirino)
•
La schermata cambierà nel seguente ordine:
(Esempio di visualizzazione su mirino)
G Con informazioni (informazioni dettagliate)
¢1
H Con informazioni
I Con informazioni (informazioni dettagliate
, visualizzazione del sensore dell'inclinazione)
J Con informazioni (visualizzazione del sensore dell'inclinazione)
¢1 Gli istogrammi vengono visualizzati se [Istogramma] nel menu [Personal.] è impostato su
[ON].
anche possibile visualizzare l'esposimetro impostando [Mis. espos.] nel menu [Personal.]
È
su [ON]. (P58)
• Se passano circa 10 secondi senza che venga effettuata alcuna operazione, parte della
visualizzazione scomparirà. Premere [DISP.] o sfiorare il monitor per fare riapparire la
visualizzazione.
¢1
73
Page 74
Base
∫ Visualizzazione del sensore dell'inclinazione
Con il sensore dell'inclinazione visualizzato, è possibile correggere facilmente
l'inclinazione della fotocamera.
1 Premere [DISP.] per visualizzare il sensore dell'inclinazione.
2 Controllare l'inclinazione della fotocamera.
A Orientamento orizzontale:
Correggere l'inclinazione verso sinistra
B Orientamento verticale:
Correzione dell'inclinazione verso il basso
•
Quando l'inclinazione della fotocamera è leggera, l'indicatore diventa verde.
• Durante la registrazione con un'inclinazione verticale, la visualizzazione diventa
automaticamente verticale.
• Anche dopo aver corretto l'inclinazione, è possibile che permanga un errore di circa ± 1°.
• Quando [Impostazione tasto Fn] del menu [Personal.] è impostato su [Indic. liv.], è possibile
attivare/disattivare il sensore dell'inclinazione premendo il pulsante funzione.
• È possibile che la visualizzazione del sensore dell'inclinazione non venga visualizzata
correttamente quando questa unità è in movimento.
• Quando si inclina la fotocamera notevolmente verso l'alto o verso il basso per riprendere le
immagini, la visualizzazione del sensore dell'inclinazione potrebbe non essere corretta e anche
la rilevazione dell'orientamento (P65) potrebbe non funzionare correttamente.
• Se si tiene premuto 2/1, è possibile riprodurre le immagini in
successione.
• È inoltre possibile eseguire l'avanzamento o il riavvolgimento delle immagini ruotando il
selettore di controllo.
• È inoltre possibile eseguire l'avanzamento o il riavvolgimento delle immagini
trascinando la schermata orizzontalmente.
• È possibile andare avanti o indietro con le immagini in modo continuo tenendo il dito sul
lato sinistro o destro dello schermo dopo essere andati avanti o indietro di un'immagine.
(Le immagini vengono visualizzate con dimensioni ridotte)
• La velocità della ricerca in avanti/all’indietro delle immagini cambia a seconda dello
stato della riproduzione.
1/981/98
1/98
∫ Per terminare la riproduzione
Premere nuovamente [(], premere il pulsante Immagine in movimento o premere
parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
Questa fotocamera è conforme allo standard DCF “Design rule for Camera File system”
•
definito da JEITA “Japan Electronics and Information Technology Industries Association” e con
Exif “Exchangeable Image File Format”. Questa fotocamera può visualizzare solo immagini
che siano conformi allo standard DCF.
• È possibile che non si riesca a riprodurre su questa unità delle immagini registrate con un'altra
fotocamera.
75
Page 76
2.0X2.0X2.0X2.0X
A
2.0X2.0X2.0X2.0X
1/96
A
B
Base
Utilizzo dello zoom durante la riproduzione
Ruotare il selettore posteriore verso destra.
1k2k4k8k16k
•
Quando si modifica l'ingrandimento, l'indicazione della posizione
dello zoom A viene visualizzata per circa 1 secondo.
• Più un’immagine viene ingrandita, più la qualità si riduce.
• È possibile spostare la parte ingrandita premendo 3/4/2/1 del
pulsante cursore o trascinando la schermata. (P15)
• È inoltre possibile ingrandire (2k) l'immagine sfiorando due volte
la parte che si desidera ingrandire. Se si sfiora due volte
un'immagine già ingrandita, l'ingrandimento tornerà a 1k.
• È possibile ingrandire/ridurre l'immagine anche sfiorando la parte
che si desidera ingrandire/ridurre con due dita allontanandole/
avvicinandole (P15).
• È possibile eseguire l'avanzamento o il riavvolgimento delle
immagini mantenendo lo stesso ingrandimento e la stessa
posizione dello zoom ruotando il selettore di controllo in modalità
zoom in riproduzione.
Visualizzazione di più schermate (Riproduzione multipla)
Ruotare il selettore posteriore verso sinistra.
1 schermata12 schermate30 schermate
Visualizzazione schermata calendario
•
È possibile tornare alla schermata di riproduzione sfiorando le
icone che seguono.
• È possibile cambiare la schermata trascinando la barra di
scorrimento verso l’alto o verso il basso.
A Barra di scorrimento
B Numero dell’immagine selezionata e numero totale di immagini
registrate
• È possibile cambiare gradualmente la schermata trascinandola
verso l’alto o verso il basso.
• Le immagini visualizzate con [] non possono essere
riprodotte.
∫ Per tornare alla riproduzione normale
Premere 3/4/2/1 per selezionare un’immagine, quindi premere [MENU/SET].
76
Page 77
Base
2012
12
SUN MON TUE WED THU FRI SAT
56
14 15
19 20 21 22
4
11
18
25 26
7
12
1
10
17
24
3
29
8
13
9
16
23
31
30
2
27 28
Visualizzazione delle immagini per data di registrazione
(Riproduzione calendario)
1 Ruotare il selettore posteriore verso sinistra per
visualizzare la schermata del calendario.
2 Premere 3/4/2/1 per selezionare la data da
riprodurre.
Se un mese non vi sono immagini registrate, tale mese non
•
viene visualizzato.
3 Premere [MENU/SET] per visualizzare le immagini
registrate alla data selezionata.
Ruotare il selettore posteriore verso sinistra per tornare alla
•
schermata del calendario.
4 Premere 3/4/2/1 per selezionare un’immagine,
quindi premere [MENU/SET].
• La data di registrazione dell’immagine selezionata nella schermata di riproduzione diviene la
data selezionata quando viene visualizzata per la prima volta la schermata del calendario.
• Se vi sono più immagini con la stessa data di registrazione, viene visualizzata la prima
immagine registrata quel giorno.
• È possibile visualizzare il calendario per le date comprese tra Gennaio 2000 e Dicembre 2099.
• Se la data non è impostata sulla fotocamera, la data di registrazione viene impostata come 1
gennaio 2012.
• Se si riprendono delle immagini dopo aver impostato la destinazione del viaggio in
[Ora mondiale], in modalità Riproduzione calendario queste verranno visualizzate in base alla
data in vigore nell’area di destinazione del viaggio.
77
Page 78
Base
12s12s12s12s
A
B
Riproduzione di immagini in movimento
Questa unità è stata progettata per riprodurre esclusivamente dei video in formato
AVCHD, MP4, MOV e QuickTime Motion JPEG.
In modalità riproduzione, selezionare un’immagine con
l’icona del video ([]), quindi premere
A Icona Immagine in movimento
B Durata dell’immagine in movimento
• Dopo l'avvio della riproduzione, il tempo di riproduzione trascorso
viene visualizzato sullo schermo.
Ad esempio, 8 minuti e 30 secondi viene visualizzato come [8m30s].
• Alcune informazioni (come i dati di registrazione) non vengono visualizzate per le immagini in
movimento registrate in formato [AVCHD].
• Sfiorando [] al centro dello schermo, è possibile riprodurre un video.
∫ Operazioni eseguite durante la riproduzione di immagini in movimento
I pulsanti visualizzati nella parte destra dello schermo durante la riproduzione hanno la
stessa funzione di 3/4/2/1 sul tasto cursore.
3Riproduzione/Pausa4Arresto
Riavvolgimento veloce
3
per riprodurre.
¢
Avanzamento veloce
¢
2
Ricerca all'indietro
fotogramma per
1
Moviola in avanti
(mentre l'unità è in pausa)
fotogramma
(mentre l'unità è in pausa)
Selettore
di
controllo
(sinistra)
Se non viene effettuata alcuna operazione per circa 2 secondi il pannello di controllo
•
scompare. Sfiorare lo schermo per visualizzare nuovamente il pannello di controllo.
¢ La velocità dell'operazione aumenta se si preme nuovamente 1/2.
•
Quando si usa una scheda di grande capacità, il riavvolgimento veloce potrebbe essere più
lento del normale.
Riduzione livello volumeselettore
di
controllo
(destra)
Aumento livello volume
• Per riprodurre su un PC le immagini in movimento registrate con questa unità, utilizzare il
software “PHOTOfunSTUDIO” sul CD-ROM (in dotazione).
• È possibile che non si riesca a riprodurre su questa unità delle immagini in movimento
registrate con un’altra fotocamera.
• Le immagini in movimento riprese con [Miniature effetto] in modalità Controllo creativo vengono
riprodotte a una velocità circa 8 volte maggiore.
78
Page 79
Base
1/98
,PPDJ
1/98
,PPDJ
Creazione di immagini fisse da un'immagine in movimento
È possibile creare una singola immagine fissa da un’immagine in movimento registrata.
Premere 3 per mettere in pausa la riproduzione delle immagini.
1
Premere [MENU/SET].
2
• La stessa operazione può essere effettuata sfiorando [].
• Verrà visualizzata una schermata di conferma. Selezionando
[Sì] verrà eseguita l’operazione.
• L'immagine verrà salvata con [Dim. immag.] impostato su [S] (2 M), [Formato] impostato su
[W], e [Qualità] impostato su [›].
• Le immagini fisse create a partire da un'immagine in movimento possono risultare più sgranate
delle immagini di qualità normale.
• Mentre si registra un [MP4] utilizzando [VGA/25p], non è possibile scattare foto.
• È possibile che non si riesca a salvare le immagini fisse create a partire da immagini in
movimento riprese con altri apparecchi.
• [] viene visualizzato durante la riproduzione di foto create a partire da video.
Riproduzione di un gruppo di immagini
Un gruppo di immagini è formato da più immagini. È possibile riprodurre le immagini del
gruppo sia in sequenza che una per una.
[˜]:
Un gruppo di
,PPDJ
,PPDJ
immagini formato da
immagini riprese con
lo scatto a raffica a
velocità [SH]. (P153)
È possibile modificare o eliminare tutte le immagini di un gruppo in contemporanea. (Per
•
esempio, se si elimina un gruppo di immagini, tutte le immagini nel gruppo vengono eliminate.)
[]:
1/981/98
1/98
Un gruppo di
immagini formato da
immagini riprese con
una singola ripresa
ritardata. (P166)
1/981/98
1/98
,PPDJ,PPDJ
,PPDJ
• Le immagini riprese dopo che il numero di immagini ha superato le 50000 non verranno
raggruppate.
• Le immagini riprese da altre fotocamere potrebbero non essere riconosciute come
appartenenti a un gruppo di immagini.
• Le immagini non verranno raggruppate se al momento della registrazione l'orologio non era
impostato.
79
Page 80
Base
1/981/981/981/98
,PPDJ,PPDJ,PPDJ
Riproduzione continua di gruppi di immagini
Selezionare un'immagine contrassegnata dall'icona del gruppo di
immagini ([˜], []), quindi premere 3.
• È possibile avviare la riproduzione anche sfiorando [] al centro dello schermo.
∫ Operazioni durante la riproduzione di gruppi di immagini
I pulsanti visualizzati nella parte destra dello schermo durante la riproduzione hanno la
stessa funzione di 3/4/2/1 sul tasto cursore.
3
Autonomia in riproduzione/
Pausa
4
Riavvolgimento veloce
2
Indietro
1
(mentre l'unità è in pausa)
Arresto
Avanzamento veloce
Avanti
(mentre l'unità è in pausa)
Riproduzione di ogni gruppo di immagini
1 Selezionare un'immagine contrassegnata dall'icona del
gruppo di immagini ([˜], []), quindi premere 4.
È possibile avviare la riproduzione anche sfiorando [] o
•
[].
2 Premere 2/1 per scorrere rapidamente le immagini.
Sfiorare [] o premere nuovamente 4 per tornare alla
•
schermata della riproduzione normale.
• Ogni immagine di un gruppo viene considerata come una
normale immagine durante la riproduzione. (È ad esempio
possibile utilizzare la riproduzione multipla/lo zoom durante la
riproduzione ed eliminare le immagini)
80
Page 81
Base
ュリヴヱハ
60F2.8
0
AWBAWB
1/98981/98
2
00
100-0001
F2.8
60
P
s
RGB
AFS
200
0
WBWB
ISOISO
AWB
STD.STD.STD.
',&
F2.8
60
1/98
ISO
200
0
100-0001
Modifica delle informazioni visualizzate sulla schermata di riproduzione
Premere [DISP.] per passare allo schermo del
monitor.
• La schermata cambierà nel seguente ordine:
A Con informazioni
¢1
B Visualizzazione informazioni dettagliate¢2 (P273)
¢2
C Visualizzazione istogramma
D Senza informazioni (Evidenziazione)
E Senza informazioni
¢4
(P273)
¢1, 2, 3, 4
¢1 Se passano circa 10 secondi senza che venga effettuata alcuna operazione, parte della
visualizzazione scomparirà. Premere [DISP.] o sfiorare il monitor per fare riapparire la
visualizzazione.
¢2 Non vengono visualizzate quando è attivato lo Zoom in riproduzione, durante la riproduzione
di un video o durante la riproduzione di una presentazione.
¢3 Viene visualizzato se [Evidenzia] (P58) nel menu [Personal.] è impostato su [ON].
¢4 Se non viene effettuata alcuna operazione per alcuni secondi, [] ed altre icone a
sfioramento scompariranno.
• Durante la riproduzione l’istogramma viene visualizzato nel formato R (rosso), G (verde),
B (blu), e Y (luminanza).
81
Page 82
Base
ョㄏフ
(OLPLPPVLQJROD
(OLPLPPPXOWL
(OLPLQDWXWWH
Eliminazione di immagini
Una volta eliminate le immagini non possono essere recuperate.
•
Le immagini non conformi allo standard DCF e quelle protette non possono essere eliminate.
Per eliminare una singola immagine
In Modalità Riproduzione, selezionare
1
l'immagine da eliminare, quindi premere
[].
• La stessa operazione può essere effettuata sfiorando
[].
Premere 3 per selezionare [Elim. imm.
2
singola], quindi premere [MENU/SET].
• La schermata di controllo viene visualizzata.
L’immagini vengono eliminate selezionando [Sì].
82
Page 83
Base
Per eliminare più immagini (fino a 100¢) o tutte le immagini
¢ I gruppi di immagini vengono considerati come una singola immagine. (Tutte le immagini
appartenenti al gruppo di immagini selezionato verranno eliminate.)
In Modalità Riproduzione, premere [].
1
Premere 3/4 per selezionare [Elim. imm. multi]
2
o [Elimina tutte], quindi premere [MENU/SET].
• [Elimina tutte] Viene visualizzata la schermata di
conferma.
Le immagini vengono eliminate selezionando [Sì].
• È possibile eliminare tutte le immagini tranne quelle inserite
tra i preferiti selezionando [Elimina tutte tranne preferiti] dopo
aver impostato [Elimina tutte].
(Quando è selezionato [Elim. imm. multi])
3
Premere 3/4/2/1 per selezionare l’immagine,
quindi premere [MENU/SET] per impostare.
(Ripetere questo passaggio.)
• [‚] appare sulle immagini selezionate. Se si preme di nuovo
[MENU/SET], l’impostazione viene annullata.
(Quando [Elim. imm. multi] è selezionato)
4
Premere 2 per selezionare [Esegui], quindi
premere [MENU/SET] per eseguire
l'impostazione.
• La schermata di controllo viene visualizzata.
L’immagine viene eliminata selezionando [Sì].
(VHJXL
• Non spegnere la fotocamera mentre è in corso l’eliminazione. Utilizzare una batteria
sufficientemente carica o l’adattatore CA (opzionale).
• Se il numero di immagini da eliminare è elevato, l’operazione può richiedere qualche tempo.
83
Page 84
Registrazione
3
Selezione della modalità di registrazione
Selezionate la modalità ruotando
l'apposito selettore.
• Ruotate lentamente il selettore della
modalità di funzionamento per selezionare
la modalità desiderata A.
Modalità programma di esposizione automatica (P85)
Riprende con il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore impostati dalla fotocamera.
Modalità AE a priorità di apertura (P87)
La velocità dell’otturatore viene determinata automaticamente in base al valore
dell’apertura impostato.
Modalità AE a priorità di tempi (P88)
Il valore dell’apertura viene determinato automaticamente in base alla velocità
dell’otturatore impostata.
Modalità Esposizione manuale (P89)
L’esposizione viene regolata in base al valore dell’apertura e alla velocità
dell’otturatore, che vengono regolati manualmente.
Modalità Immagine in movimento creativa (P184)
Consente di impostare il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore e di registrare
video con effetti lenti e veloci.
¢ Non è possibile riprendere delle immagini fisse.
Modalità Personalizzata (P115)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini con impostazioni preregistrate.
Modalità scena guidata (P92)
Questa modalità consente di riprendere immagini conformi alla scena che si sta registrando.
Modalità Controllo creativo (P101)
Consente di controllare l’effetto mentre si riprende l’immagine.
Modalità automatica intelligente (P109)
I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni definite automaticamente dalla
fotocamera.
Modalità automatica intelligente plus (P113)
Consente di regolare la luminosità e la tonalità del colore quando è in modalità Intelligent Auto.
84
Page 85
Registrazione
604.0
2
00
25015
4.02.85.6 8.0
3060125
0
SSSS
F
B
A
Ripresa di immagini con le impostazioni preferite
(Modalità programma di esposizione automatica)
Modalità Registrazione:
La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura
in base alla luminosità del soggetto.
Consente di riprendere immagini con maggiore libertà modificando varie impostazioni nel
menu [Reg].
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [].
1
Premendo parzialmente il pulsante di scatto
2
dell'otturatore il valore dell'apertura e quello
della velocità dell'otturatore verranno
visualizzati sullo schermo.
• La velocità dell’otturatore viene impostata automaticamente su un valore compreso tra
circa 15 secondi e 1/4000 di secondo nei seguenti casi.
– Quando [Sensibilità] è impostato su [ISO200].
– Quando il valore dell’apertura è impostato su F2.8 [quando è installato l'obiettivo
intercambiabile (H-HS12035)].
– Quando il valore dell’apertura è impostato su F4.0 [quando è installato l'obiettivo
intercambiabile (H-VS014140)].
Mentre sono visualizzati i valori (circa 10 secondi), effettuare il
3
cambio programma ruotando il selettore posteriore o il selettore
anteriore.
• Ruotare il selettore anteriore/posteriore per visualizzare [Mis. espos.] B. (P58)
• L'indicazione di cambio programma A appare sullo schermo.
• Per annullare il cambio programma, spegnere questa unità o ruotare il selettore
anteriore/posteriore finché l’indicazione del cambio programma non scompare.
Cambio programma viene facilmente annullato impostando [Impostazione tasto Fn] del
menu [Personal.] su [AE un solo clic]. (P43)
85
Page 86
Registrazione
(A)
(B)
4 2 1 1
/
2
1
/
4
1
/
8
1
/
15
1
/
30
1
/
60
1
/
125
1
/
250
1
/
500
1
/
1000
1
/
2000
1
/
4000
15
16
17
18
19
20
(Ev)
2
2.8
4
5.6
8
11
16
22
1
0
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
14
Cambio programma
In modalità Programma di esposizione automatica, è possibile cambiare il valore
dell’apertura e la velocità dell’otturatore predefiniti senza modificare l’esposizione. Si tratta
del cosiddetto cambio programma.
È possibile rendere più mosso lo sfondo diminuendo il valore dell’apertura o registrare un
soggetto in movimento in modo più dinamico riducendo la velocità dell’otturatore quando
si riprende un’immagine in modalità Programma di esposizione automatica.
∫ Esempio dicambio programma
[Quando si utilizza l'obiettivo intercambiabile (H-HS12035)]
(A): Valore dell’apertura
(B): Velocità dell’otturatore
1 Entità del cambio programma
2 Grafico lineare del cambio programma
3 Limite del cambio programma
EV è l’abbreviazione di [Exposure Value].
•
L'EV cambia in base al valore di apertura o alla velocità dell'otturatore.
• Se l’esposizione non è adeguata, quando si preme parzialmente il pulsante dell’otturatore il
valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore diventano rossi e lampeggiano.
• Il cambio programma viene annullato e la fotocamera ritorna alla normale modalità Programma
di esposizione automatica se trascorrono più di 10 secondi dall’attivazione del cambio
programma. Tuttavia l’impostazione del cambio programma viene memorizzata.
• La funzione Cambio programma consentirà di eseguire le regolazioni solo quando la quantità
di luce è adeguata.
• La funzione Cambio programma è disponibile con tutte le impostazioni [Sensibilità] tranne
[].
86
Page 87
Registrazione
SSSS
F
604
4.0 5.6 8.0 11 16
81530
8.0
AB
Ripresa di immagini specificando l’apertura/
la velocità dell’otturatore
Modalità Registrazione:
Modalità AE a priorità di apertura
Impostare un valore più elevato per l’apertura quando si desidera uno sfondo nitido.
Impostare un valore più basso per l’apertura quando si desidera uno sfondo sfumato.
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [].
1
Impostare il valore dell’apertura ruotando il
2
selettore anteriore o posteriore.
A Valore dell’apertura
B Esposimetro
Valore
dell’apertura:
Riduce
Diventa più facile
sfocare lo sfondo.
• Gli effetti del valore di apertura impostato non saranno visibili sulla schermata di
registrazione. Per verificare sulla schermata di registrazione, usare [Anteprima]. (P91)
• La luminosità dello schermo e quella delle immagini riprese possono differire. Controllare le
immagini sulla schermata di riproduzione.
• Ruotare il selettore anteriore/posteriore per visualizzare [Mis. espos.]. Le zone della gamma
non idonee vengono visualizzate in rosso.
• Se l’esposizione non è adeguata, quando si preme parzialmente il pulsante dell’otturatore il
valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore diventano rossi e lampeggiano.
• Quando si utilizza un obiettivo con un anello di apertura, impostare la posizione dell'anello su
[A] per attivare le impostazioni dei selettori anteriore/posteriore. In posizioni diverse da [A],
avranno priorità le impostazioni dell'anello.
Valore
dell’apertura:
Aumenta
Diventa più facile
mantenere la mezza
a fuoco sino allo
sfondo.
87
Page 88
Registrazione
SSSS
F
60
11 8.0 5.6 4.0 2.8
250 500 1
000
125
250
BA
Modalità AE a priorità di tempi
Quando si desidera riprendere un’immagine nitida di un soggetto in rapido movimento,
impostare una velocità dell’otturatore più elevata. Quando si desidera creare un effetto
scia, ridurre la velocità dell’otturatore.
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [].
1
Impostare la velocità dell’otturatore ruotando il
2
selettore anteriore o posteriore.
A Velocità dell’otturatore
B Esposimetro
Velocità
dell’otturatore:
Bassa
Diventa più facile
esprimere il
Velocità
dell’otturatore:
Alta
Diventa più facile
fissare il movimento.
movimento.
• Gli effetti della velocità dell'otturatore impostata non saranno visibili sulla schermata di
registrazione. Per verificare sulla schermata di registrazione, usare [Anteprima]. (P91)
• La luminosità dello schermo e quella delle immagini riprese possono differire. Controllare le
immagini sulla schermata di riproduzione.
• Ruotare il selettore anteriore/posteriore per visualizzare [Mis. espos.]. Le zone della gamma
non idonee vengono visualizzate in rosso.
• Se l’esposizione non è adeguata, quando si preme parzialmente il pulsante dell’otturatore il
valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore diventano rossi e lampeggiano.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede quando la velocità dell’otturatore è bassa.
•
Quando è attivato il flash la massima velocità selezionabile per l'otturatore è 1/160 di secondo. (P125)
• Quando [Otturatore elettron.] è impostato su [ON] non sono disponibili velocità dell’otturatore
più lente di 1 secondo.
• L’opzione [Sensibilità] viene automaticamente impostata su [AUTO] quando si attiva la
modalità di registrazione in modalità AE a priorità di tempi e l’opzione [Sensibilità] è impostata
su [] (Intelligente).
88
Page 89
Registrazione
SSSS
F
1258
5.64.02.88.0 11
603015
305.6
00-3-3
A
D
C
B
000
++30+
30
000
−3−
3
Modalità Esposizione manuale
Definire l’esposizione impostando manualmente il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore.
L’aiuto per l’esposizione manuale viene visualizzato nella parte inferiore dello schermo,
per indicare l’esposizione.
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [].
1
Ruotare il selettore posteriore per impostare la
2
velocità dell’otturatore e ruotare il selettore
anteriore per impostare il valore dell’apertura.
A Esposimetro
B Valore dell’apertura
C Velocità dell’otturatore
D Aiuto per l'esposizione manuale
Val ore
dell’apertura
Riduce
Diventa più facile sfocare lo
sfondo.
Aumenta
Diventa più facile mantenere la
mezza a fuoco sino allo sfondo.
velocità
dell’otturatore
Bassa
Diventa più facile esprimere il
movimento.
Alta
Diventa più facile fissare il
movimento.
∫ Aiuto per l'esposizione manuale
L’esposizione è corretta.
Aumentare la velocità dell’otturatore o il valore dell’apertura.
•
L’aiuto per l’esposizione manuale è solo indicativo. Si consiglia di controllare le immagini nella
schermata della riproduzione.
Ridurre la velocità dell’otturatore o il valore dell’apertura.
89
Page 90
Registrazione
∫ Informazioni sulla posa [B]
Se si imposta la velocità dell'otturatore su [B], l'otturatore rimane aperto finché non si
preme fino in fondo il pulsante di scatto dell'otturatore (fino a circa 60 minuti).
Se si rilascia il pulsante di scatto, l’otturatore si chiude.
Utilizzare questa impostazione quando si desidera mantenere aperto l’otturatore per lungo
tempo, per riprendere immagini di fuochi artificiali, di uno scenario notturno, ecc.
Si consiglia di utilizzare un treppiede o l’otturatore a distanza (DMW-RSL1: opzionale) quando
•
si riprendono immagini con la velocità dell’otturatore impostata su [B]. Per informazioni
sull’otturatore a distanza vedere P268.
• Se si imposta la velocità dell’otturatore su [B], l’indicazione [B] viene visualizzata sullo
schermo.
• Quando si riprendono immagini con la velocità dell’otturatore impostata su [B], utilizzare una
batteria sufficientemente carica. (P24)
• Quando si riprendono delle immagini con la velocità dell’otturatore impostata su [B], possono
comparire dei disturbi. Per evitare la comparsa di disturbi, si consiglia di impostare [Rid. long
shut.] nel menù [Reg] su [ON] prima di riprendere delle immagini. (P169)
• L’aiuto per l’esposizione manuale non viene visualizzato.
• Non può essere usato quando [Otturatore elettron.] è impostato su [ON].
• Può essere utilizzato solo con la modalità Esposizione manuale.
∫ Anteprima costante
In modalità Esposizione manuale, quando [Antepr. costante] nel menu [Personal.] è
[ON],
sarà possibile controllare sullo schermo gli effetti dell'apertura e della velocità
dell'otturatore. (P91)
Chiudere il flash.
•
• Può essere utilizzato solo con la modalità Esposizione manuale.
• La luminosità dello schermo e quella delle immagini riprese possono differire. Controllare le
immagini sulla schermata di riproduzione.
• Ruotare il selettore anteriore/posteriore per visualizzare [Mis. espos.]. Le zone della gamma
non idonee vengono visualizzate in rosso.
• Se l’esposizione non è adeguata, quando si preme parzialmente il pulsante dell’otturatore il
valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore diventano rossi e lampeggiano.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede quando la velocità dell’otturatore è bassa.
• Quando è attivato il flash la massima velocità selezionabile per l'otturatore è 1/160 di secondo.
(P125)
• Quando [Otturatore elettron.] è impostato su [ON] non sono disponibili velocità dell’otturatore
più lente di 1 secondo.
• [Sensibilità] è impostato automaticamente su [ISO200] quando la modalità di Registrazione
passa all’Esposizione manuale e [Sensibilità] è impostato su [AUTO] o [] (Intelligente).
• Quando si utilizza un obiettivo dotato di una ghiera dell’apertura, l’impostazione della ghiera
dell’apertura ha la priorità.
90
Page 91
Registrazione
(IIYHORWWXURQ
Fn4
(IIYHORWWXURII
Fn4
Confermare gli effetti dell’apertura e della velocità dell’otturatore
(Modalità anteprima)
Modalità applicabili:
È possibile controllare gli effetti dell'apertura e della velocità dell'otturatore utilizzando la
modalità Anteprima.
•
Controllo degli effetti dell'apertura: È possibile controllare la profondità di campo (distanza
utile di messa a fuoco) prima di riprendere un'immagine chiudendo l'otturatore a lamelle fino ad
ottenere il valore dell'apertura impostato.
•
Controllo degli effetti della velocità dell'otturatore:
Quando si riprende un soggetto in
movimento è possibile controllare quale sarà il risultato visualizzando l'immagine che si otterrebbe
con la velocità dell'otturatore impostata. Quando è impostata una velocità dell'otturatore elevata,
nella schermata di anteprima verrà visualizzata una sequenza di immagini al rallentatore. Questa
funzione è utilizzata ad esempio per fissare il movimento dell'acqua corrente.
1 Impostare [Impostazione tasto Fn] nel menù [Personal.] su [Anteprima]. (P42)
Il seguente passaggio è un caso in cui [Anteprima] è assegnato a [Fn4].
•
2 Passare alla schermata di conferma premendo [Fn4].
La schermata cambia ogni volta che si preme [Fn4].
¢1 Condizioni di registrazione
¢2 Esempio: Quando si desidera riprendere un’immagine con uno sfondo sfocato, ecc.
¢3 Esempio: Quando si desidera riprendere un’immagine mantenendo tutto a fuoco compreso
lo sfondo, ecc.
• È possibile registrare quando si è in modalità anteprima.
• La gamma di valori per il controllo dell’effetto della velocità otturatore va da 8 secondi a 1/1000
di secondo.
¢3
91
Page 92
Registrazione
DISP.
DISP.
Ripresa di immagini ottimizzate (Modalità scena guidata)
Modalità Registrazione:
Se si seleziona una scena appropriata per il soggetto e le condizioni di ripresa con
riferimento alle immagini di esempio, la fotocamera imposterà l'esposizione, il colore e la
messa a fuoco ottimali, consentendo di riprendere la scena nel modo migliore.
Impostare il selettore della modalità di funzionamento su [].
1
Premere 2/1 per selezionare la scena.
2
• È possibile selezionare la scena anche trascinando le immagini
di esempio.
Premere [MENU/SET] per impostare.
3
∫ Per utilizzare una serie di effetti per le immagini
Premere [DISP.] o sfiorare [] sulla schermata di selezione della scena per
visualizzare informazioni ecc. sugli effetti adatti alla scena. Per sfruttare al massimo gli
effetti, raccomandiamo di leggere le informazioni e di provare a scattare delle foto.
Per modificare la modalità scena guidata, selezionare la scheda [] sulla schermata dei
•
menù, selezionare [Interruttore scene], quindi premere [MENU/SET]. È possibile tornare al
precedente passaggio
• In modalità scena guidata le seguenti voci non possono essere impostate perché la fotocamera
le regola automaticamente sull’impostazione ottimale.
– Voci diverse dalla regolazione della qualità dell'immagine in [Stile foto]/[Sensibilità]/[Mod.
• Sebbene il bilanciamento del bianco sia impostato su [AWB] per determinati tipi di scena, è
possibile effettuare una regolazione fine del bilanciamento del bianco o usare il bracketing del
bilanciamento del bianco premendo [] sulla schermata di registrazione. Per ulteriori
informazioni, leggere P136, 139.
2.
92
Page 93
Registrazione
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di Modalità scena guidata,
consultare P92.
[Ritratto chiaro]
Viene regolata la luminosità del viso e lo sfondo viene
sfocato per creare un ritratto chiaro.
Se si sta utilizzando un obiettivo con la funzione zoom, è
•
possibile migliorare l'effetto zoomando il più possibile e
riducendo la distanza tra la fotocamera e il soggetto.
[Pelle di seta]
Viso più luminoso e colore pelle più soft per aspetto più
giovanile.
Se si sta utilizzando un obiettivo con la funzione zoom, è
•
possibile migliorare l'effetto zoomando il più possibile e
riducendo la distanza tra la fotocamera e il soggetto.
• L'effetto sfumato viene applicato sulla parte che presenta un
tono simile al colorito del soggetto.
• Questa modalità può non essere efficace quando la luminosità è
insufficiente.
[Controluce morbido]
In controluce, la luminosità generale dello schermo è
maggiore. Ritratti più morbidi e irradiati di luce.
93
Page 94
Registrazione
[Controluce chiaro]
All'aperto viene usato il flash per illuminare più
uniformemente il viso.
Aprire il flash. (È possibile impostare [ ‰ ].)
•
• Se il soggetto è troppo vicino si può verificare la saturazione del
bianco.
• Le immagini riprese con il flash a una distanza inferiore o
superiore a quella utile possono risultare troppo luminose o
troppo scure.
[Tonalità rilassante]
La tonalità dei colori caldi crea un'immagine dall'atmosfera
rilassante.
[Viso dolce di un bambino]
Lo sfondo leggermente sfocato e la tonalità della pelle in
rilievo attirano l'attenzione sul viso.
Sfiorare il viso.
• Viene scattata una foto con la messa a fuoco e l'esposizione
impostate per la zona sfiorata.
• Se si sta utilizzando un obiettivo con la funzione zoom, è
possibile migliorare l'effetto zoomando il più possibile e
riducendo la distanza tra la fotocamera e il soggetto.
94
Page 95
Registrazione
[Paesaggio definito]
La saturazione di cielo e alberi rende il paesaggio più
definito.
[Cielo azzurro]
Con il sole, la luminosità generale dello schermo aumenta
per riprodurre in modo vivido l'azzurro del cielo.
[Bagliore romantico del tramonto]
La tonalità viola acceso crea un'immagine romantica del cielo
subito dopo il tramonto.
[Bagliore intenso del tramonto]
Il rosso viene evidenziato per creare un'immagine vivida del
tramonto.
95
Page 96
Registrazione
[Scintillio dell'acqua]
[Notturno nitido]
Lo scintillio dell'acqua viene evidenziato per apparire più
luminoso e leggermente bluastro.
La visualizzazione della schermata di registrazione richiederà
•
più tempo del solito e sullo schermo sembrerà che vengano
saltati dei fotogrammi.
• Il filtro a stella utilizzato in questo modo può causare degli effetti
abbaglianti sugli oggetti diversi dalla superficie dell'acqua.
La saturazione del colore della luce notturna è aumentata per
accentuare l'effetto notte.
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
•
• L’otturatore può rimanere chiuso dopo aver ripreso
un’immagine. Questo è dovuto all’elaborazione del segnale e
non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa
illuminazione, possono comparire dei disturbi.
[Cielo notturno sofisticato]
I toni blu sono migliorati per creare un'immagine d'effetto del
cielo notturno dopo il tramonto.
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
•
• L’otturatore può rimanere chiuso dopo aver ripreso
un’immagine. Questo è dovuto all’elaborazione del segnale e
non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa
illuminazione, possono comparire dei disturbi.
96
Page 97
Registrazione
[Notturno caldo e vivido]
La tonalità dei colori caldi crea un'immagine calda del cielo
notturno.
•
• L’otturatore può rimanere chiuso dopo aver ripreso
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa
[Notturno artistico]
Bassa velocità dell'otturatore per catturare punti di luce e
creare un notturno artistico.
•
• L’otturatore può rimanere chiuso dopo aver ripreso
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
un’immagine. Questo è dovuto all’elaborazione del segnale e
non è indice di un malfunzionamento.
illuminazione, possono comparire dei disturbi.
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
un’immagine. Questo è dovuto all’elaborazione del segnale e
non è indice di un malfunzionamento.
illuminazione, possono comparire dei disturbi.
[Luci sfavillanti]
Il filtro a stella accentua i puntini luminosi.
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
•
• La visualizzazione della schermata di registrazione richiederà
più tempo del solito e sullo schermo sembrerà che vengano
saltati dei fotogrammi.
• L’otturatore può rimanere chiuso dopo aver ripreso
un’immagine. Questo è dovuto all’elaborazione del segnale e
non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa
illuminazione, possono comparire dei disturbi.
97
Page 98
Registrazione
[Ritratto notturno chiaro]
Il flash e un'esposizione più lunga consentono migliori ritratti
su paesaggi notturni.
•
Aprire il flash. (È possibile impostare [].)
• Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto per
riprendere le immagini.
• Quando è selezionato [Ritratto notturno chiaro] fare in modo
che il soggetto resti fermo per circa 1 secondo dopo lo scatto.
• L’otturatore può rimanere chiuso dopo aver ripreso
un’immagine. Questo è dovuto all’elaborazione del segnale e
non è indice di un malfunzionamento.
• Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa
illuminazione, possono comparire dei disturbi.
[Immagine delicata di un fiore]
La messa a fuoco delicata crea un'immagine soffusa.
•
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
• Per scatti ravvicinati, raccomandiamo di chiudere il flash ed
evitare di usarlo.
• La visualizzazione della schermata di registrazione richiederà
più tempo del solito e sullo schermo sembrerà che vengano
saltati dei fotogrammi.
• La distanza utile di messa a fuoco è diversa a seconda
dell’obiettivo utilizzato. Per informazioni sulla distanza utile di
messa a fuoco vedere “Segno di riferimento per la distanza di
messa a fuoco” a P150.
• Quando un soggetto è vicino alla fotocamera, la distanza utile di
messa a fuoco si riduce in misura significativa. Perciò se la
distanza tra la fotocamera e il soggetto cambia dopo che il
soggetto è stato messo a fuoco, la nuova regolazione della
messa a fuoco può risultare difficile.
• Quando si riprendono le immagini la priorità viene data alle aree
più vicine, per cui la messa a fuoco può richiedere tempo se si
riprende l’immagine di un soggetto distante.
• Quando si riprendono immagini a distanza ravvicinata, la
risoluzione della parte periferica dell’immagine può diminuire
leggermente. Non si tratta di un malfunzionamento.
• Se l’obiettivo si sporca a causa della presenza di ditate o
polvere, è possibile che non si riesca a mettere a fuoco
correttamente il soggetto.
98
Page 99
Registrazione
[Manicaretti]
[Dessert goloso]
La luminosità generale dello schermo è aumentata per
rendere più invitanti i piatti.
Se si sta utilizzando un obiettivo con la funzione zoom, è
•
possibile migliorare l'effetto zoomando il più possibile e
riducendo la distanza tra la fotocamera e il soggetto.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
• Per scatti ravvicinati, raccomandiamo di chiudere il flash ed
evitare di usarlo.
La luminosità generale dello schermo viene aumentata per
rendere più invitante il dessert.
Se si sta utilizzando un obiettivo con la funzione zoom, è
•
possibile migliorare l'effetto zoomando il più possibile e
riducendo la distanza tra la fotocamera e il soggetto.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
• Per scatti ravvicinati, raccomandiamo di chiudere il flash ed
evitare di usarlo.
99
Page 100
Registrazione
[Animale in movimento]
[Eventi sportivi]
[Monocromatico]
L'alta velocità dell'otturatore evita sfocature e scatta una foto
nitida dell'animale in rapido movimento.
Alta velocità dell'otturatore per prevenire sfocature, ad es.
negli eventi sportivi.
L'immagine monocromatica cattura l'atmosfera.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.