PANASONIC DMCFT3EG User Manual [it]

Page 1
Istruzioni d’uso
per le funzioni avanzate
Fotocamera digitale
Modello N. DMC-FT3
Leggere completamente queste
istruzioni prima dell’uso.
VQT3L47
Page 2

Indice

Prima dell’uso
Custodia della fotocamera .............................5
(Importante) Impermeabilità all’acqua e alla polvere/resistenza agli urti della
fotocamera.....................................................8
Accessori standard......................................13
Nome dei componenti..................................14
Installazione della cinghia............................16
Preparazione
Ricarica della batteria ..................................17
• Ricarica .................................................17
• Autonomia di funzionamento e numero di immagini registrabili
(dati indicativi) .......................................19
Inserimento e rimozione della scheda
(opzionale)/della batteria ............................. 21
Informazioni sulla memoria interna/
la scheda ..................................................... 24
• Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia di
registrazione .........................................26
Impostazione della data e dell’ora
(Imp. Orol.)................................................... 27
• Modifica dell’impostazione
dell’orologio...........................................28
Base
Selezione della modalità [Reg] ....................29
Ripresa di immagini con le impostazioni
preferite (Modalità immagine normale)........30
• Suggerimenti per poter riprendere
delle buone immagini ............................31
• Come evitare le oscillazioni della
fotocamera ............................................31
Messa a fuoco ............................................. 32
Riproduzione delle immagini
([Ripr. normale])...........................................34
Registrazione di immagini in
movimento ...................................................36
Riproduzione di immagini in
movimento ...................................................38
Ripresa di immagini con l’utilizzo della funzione automatica (Modalità
Automatica Intelligente) ...............................39
• Modifica delle impostazioni ................... 40
• Riconoscimento Scena..........................41
Eliminazione di immagini .............................42
• Per eliminare una singola
immagine .............................................. 42
• Per eliminare più immagini (fino a 50)
o tutte le immagini................................. 43
Impostazione del menu................................44
• Impostazione delle voci dei menu .........44
• Utilizzo del menu rapido ........................45
Informazioni sul menu SETUP.....................46
Registrazione
Il monitor LCD ..............................................54
Ripresa di immagini con lo zoom.................55
• Utilizzo dello zoom ottico/Utilizzo dello zoom ottico esteso (EZ)/Utilizzo dello zoom intelligente/utilizzo dello
zoom digitale......................................... 55
Ripresa di immagini con il flash
incorporato...................................................58
• Selezione dell’impostazione del
flash appropriata ................................... 58
Ripresa di immagini ravvicinate
([AF macro]/[Zoom macro])..........................61
Ripresa di immagini con l’autoscatto ........... 62
Compensazione dell’esposizione ................ 63
Ripresa di immagini con il Bracketing
automatico ...................................................64
Consente di riprendere in modo
espressivo una scena all’aperto ..................65
• [Sport]....................................................65
• [Neve] .................................................... 65
• [Spiaggia e snorkeling.] ......................... 66
• [Subacquea] ..........................................68
- 2 -
Page 3
Ripresa di immagini ottimizzate
(Modalità scena)..........................................69
• [Ritratto] .................................................69
• [Soft skin]...............................................70
• [Trasforma] ............................................70
• [Autoritratto]...........................................70
• [Panorama] ............................................70
• [Aiuto panorama] ...................................71
• [Ritratto nott.].........................................71
• [Panorama nott.]....................................72
• [Ripr. nott. a mano]................................72
• [Cibo] ..................................................... 72
• [Party] ....................................................72
• [Lume di candela] ..................................72
• [Bambini1]/[Bambini2] ...........................73
• [Anim. domestici] ...................................73
• [Tramonto] .............................................73
• [Alta sensib.]..........................................74
• [Raff. alta v.] .......................................... 74
• [Raffica flash].........................................75
• [Cielo stellato]........................................75
• [Fuochi artific.].......................................75
• [Foto aerea] ........................................... 75
• [Stenoscopio].........................................76
• [Sabbiatura] ...........................................76
• [Alta dinamica].......................................76
• [Cornice foto] .........................................76
Ripresa di immagini 3D
(Modalità Foto 3D).......................................77
Ripresa di un’immagine con la funzione
Riconoscimento viso....................................78
• Impostazioni viso...................................79
Registrazione utilizzando la
funzione GPS...............................................83
• Acquisizione delle
informazioni GPS..................................84
• Aggiornamento delle
informazioni GPS..................................86
• Cambio delle informazioni relative al
nome del luogo registrato ..................... 87
• Cambio tra visualizzazione e
occultamento delle informazioni
del nome di luogo .................................88
• Registrazione di punti di riferimento
aggiuntivi............................................... 88
• Correzione automatica dell’orologio
mediante la funzione GPS ....................89
Rilevazione della posizione, dell’altitudine
e della pressione atmosferica ...................... 90
• Bussola.................................................. 90
• Altimetro ................................................92
• Barometro..............................................93
Funzioni utili nella località di destinazione
del viaggio ...................................................94
• Registrazione del giorno della vacanza e della località
([Data viaggio]) .....................................94
• Registrazione della data e dell'ora in vigore nei paesi esteri di
destinazione ([Ora mondiale])...............96
Utilizzo del menu Modalità [Reg] ................. 97
• [Formato] ............................................... 97
• [Dim. immag.] ........................................97
• [Qualità] ................................................. 99
• [Sensibilità]..........................................100
• [Bil. bianco] .......................................... 101
• [Modalità AF] .......................................103
• [AF rapido] ...........................................105
• [Riconosc. viso] ................................... 105
• [Espos.intell.].......................................105
• [Min. vel. scat.] .................................... 106
• [Risoluz. i.] ...........................................106
• [Zoom digit.].........................................107
• [Scatto a raff.] ...................................... 107
• [Mod. colore]........................................108
• [Luce assist AF]................................... 108
• [Rim.occhi ros.]....................................109
• [Stabilizz.] ............................................ 109
• [Stampa data]......................................110
• [Imp. orol.] ........................................... 110
Utilizzo del menu Modalità
[Imm. in mov.] ............................................111
• [Modo Rec] .......................................... 111
• [Qualità reg.]........................................ 112
• [Modalità Active] ..................................113
• [AF cont.] ............................................. 113
• [Taglio vento]....................................... 114
• [Luce LED]...........................................114
Immissione di testo....................................115
- 3 -
Page 4
Riproduzione/Editing
Varie
Creazione di immagini fisse da
un'immagine in movimento ........................ 116
Modalità di riproduzione.............................117
• [Presentaz.] .........................................118
• [Riprod. filtrata] .................................... 120
• [Calendario] ......................................... 122
Utilizzo del menu Modalità [Riproduz.] ......123
• [Imposta caricam.] ...............................123
• [Modif. tit.] ............................................125
• [Modif. nome].......................................126
• [Stampa testo] .....................................127
• [Dividi film.].......................................... 130
• [Mod. dim.]...........................................131
• [Rifil.] ...................................................132
• [Preferiti] .............................................. 133
• [Imp. stam.]..........................................134
• [Proteggi] ............................................. 136
• [Mod. ric. visi] ...................................... 137
• [Copia] ................................................. 138
Collegamento ad altri apparecchi
Riproduzione di immagini su uno
schermo televisivo ..................................... 139
• Riproduzione di immagini utilizzando
il cavo AV (in dotazione) ..................... 139
• Riproduzione di immagini su un televisore dotato di slot per scheda
di memoria SD ....................................140
• Riproduzione su un televisore con
presa HDMI......................................... 140
Riproduzione delle immagini 3D................144
• Riproduzione delle immagini 3D..........144
• Salvataggio delle immagini in 3D ........145
Salvataggio delle immagini fisse e in
movimento registrate ................................. 146
• Copia tramite l'inserimento della
scheda SD nel masterizzatore............146
• Copiare l’immagine riprodotta
utilizzando un cavo AV........................ 147
• Copia di immagini su un PC
utilizzando “PHOTOfunSTUDIO”........148
Collegamento a un PC...............................149
• Caricamento delle immagini su siti
per la condivisione ..............................152
Stampa delle immagini ..............................153
• Selezione e stampa di una singola
immagine ............................................ 154
• Selezione e stampa di immagini
multiple ...............................................154
• Impostazioni di stampa........................ 155
Indicazioni su schermo ..............................157
Precauzioni per l’uso ................................. 160
Messaggi visualizzati.................................171
Ricerca guasti ............................................ 174
- 4 -
Page 5

Prima dell’uso

Non dimenticare di leggere resistenza agli urti della fotocamera evitare errori che potrebbero causare infiltrazioni all'interno della fotocamera.
Prima dell’uso
(Importante) Impermeabilità all’acqua e alla polvere/
(P8) prima di utilizzare questa unità sott'acqua, per

Custodia della fotocamera

Utilizzo della fotocamera (per evitare infiltrazioni d’acqua e malfunzionamenti)
Quando si apre o si chiude lo sportello laterale in luoghi in cui è presente sabbia, polvere o altro, all’interno del medesimo (intorno alla guarnizione in gomma o ai terminali di collegamento) potrebbero aderire corpi estranei. La chiusura dello sportello laterale contenente corpi estranei può causare una riduzione dell’impermeabilità. Prestare molta attenzione in quanto ne può derivare un malfunzionamento.
Se all’interno dello sportello laterale dovesse introdursi un qualche
corpo estraneo, eliminarlo usando il pennello in dotazione.
Se nella fotocamera o all’interno dello sportello laterale dovesse
esserci del liquido, ad esempio goccioline d’acqua, eliminarle usando un panno asciutto e morbido. Non aprire ne chiudere lo sportello laterale vicino a fonti d’acqua, in immersione, con le mani bagnate o quando è bagnata la stessa fotocamera. Ciò può provocare infiltrazioni d’acqua.
Non sottoporre la fotocamera a forti colpi o a vibrazioni lasciandola cadere o urtandole contro. Né imprimere alla stessa forte pressione.
ad es.:
Quando ci si siede con la fotocamera nella tasca dei pantaloni o la si inserisce a forza in una borsa piena, ecc.
Quando si attaccano alla cinghia della fotocamera oggetti quali accessori.Quando è esercitata una forte pressione nell’usare la fotocamera a una
profondità superiore a 12 m.
Potrebbe ridursi la sua impermeabilità.
L'obiettivo o il monitor LCD possono subire danni.
Potrebbe derivarne un malfunzionamento nelle prestazioni o nelle funzioni.
- 5 -
Page 6
Prima dell’uso
Se è appannata (v’è condensa) la parte interna
dell’obiettivo Non è dovuto a un malfunzionamento né a un guasto della fotocamera: può essere causato dall’ambiente in cui la stessa viene usata.
Come operare in caso di appannamento del lato interno dell’obiettivo
Spegnere la fotocamera e aprire lo sportello laterale in un luogo che abbia una costante temperatura ambiente, evitando quelle alte, l’umidità, la sabbia e la polvere. All’approssimarsi della fotocamera alla temperatura ambiente, mantenendo lo sportello laterale aperto, la condensa scomparirà naturalmente in un tempo da 10 minuti a 2 ore.
Se la condensa non scompare, contattare un centro di assistenza
Panasonic.
Condizioni nelle quali può appannarsi il lato interno dell’obiettivo
Può formarsi la condensa, e appannarsi la parte interna dell’obiettivo, nel caso in cui la fotocamera sia usata in aree sottoposte a notevoli variazioni di temperatura o in presenza di elevata umidità, come ad esempio nelle seguenti situazioni:
Quando si passa troppo repentinamente dal calore della spiaggia ecc. alla temperatura più bassa presente sott'acqua.
Quando si sposta la fotocamera da un ambiente caldo a uno freddo, ad esempio in una
località sciistica o ad alta quota
Quando lo sportello laterale viene aperto in un ambiente molto umido
- 6 -
Page 7
Prima dell’uso
Il GPS
Informazioni sul nome delle località dell’unità
Prima dell’uso leggere il “Contratto di licenza d’uso dei dati relativi ai nomi di luogo” a
P167.
Quando [Impost. GPS] è impostato su [ON], la funzione GPS sarà disponibile anche a fotocamera spenta.
Le onde elettromagnetiche provocate dall’unità possono influenzare negativamente altri dispositivi elettronici. Pertanto impostare [Impost. GPS] su [OFF] o su [ ] e spegnere la fotocamera durante le fasi di decollo o di atterraggio dell’aereo o nelle zone in cui ne sia proibito l’uso. (P84)
Quando [Impost. GPS] è impostato su [ON], si esaurisce la carica della batteria anche a
fotocamera spenta.
Informazioni sul luogo di registrazione
I nomi di località dei luoghi registrazione o dei punti di riferimento (ad esempio degli edifici e di altre strutture) sono validi da dicembre 2010. Tali informazioni non saranno aggiornate.
A seconda del paese o della regione, vi può essere meno informazione sui nomi dei luoghi e
dei punti di riferimento.
Posizionamento
Per il posizionamento occorrerà maggior tempo in un ambiente in cui è più difficile ricevere le
onde radio dai satelliti GPS. (P83)
Anche in presenza di eccellenti condizioni di ricezione delle onde radio, occorrono
da 2 a 3 minuti per completare il posizionamento quando lo si esegue per la prima volta o dopo aver acceso la fotocamera a seguito di un suo spegnimento con [Impost. GPS] impostato su [ ] o su [OFF].
Le posizioni dei satelliti del GPS cambiano in continuazione, per questo motivo, a seconda dei
luoghi e delle condizioni di registrazione, potrebbe non essere eseguito il posizionamento e le informazioni potrebbero contenere errori.
Quando si usa in un viaggio d’oltremare, ecc.
Il GPS potrebbe non funzionare in Cina o nei paesi limitrofi in prossimità del confine cinese.
(Dato aggiornato a dicembre 2010)
A seconda del paese o della regione, l’uso del GPS e di altre funzioni potrebbe essere soggetto
a limitazioni. Avendo questa fotocamera la funzione GPS, prima di intraprendere un viaggio oltremare informarsi presso le ambasciate o le agenzie di viaggio e altri uffici circa le eventuali restrizioni sulle fotocamere aventi la funzione GPS incorporata.
Bussola, altimetro, profondimetro e barometro
Le informazioni rilevate in questa unità sono approssimative: non usarle per scopi
tecnici.
Quando si usa l’unità per scalate impegnative, nel trekking o in attività subacquee,
considerare le informazioni rilevate (posizione, altitudine, profondità, pressione atmosferica) solo a titolo indicativo. Portare sempre con sé una mappa e strumenti di misura adatti allo scopo.
- 7 -
Page 8
Prima dell’uso

(Importante) Impermeabilità all’acqua e alla polvere/resistenza agli urti della fotocamera

Livello di impermeabilità all’acqua/alla polvere
Questa fotocamera è classificata nelle categorie “IPX8” e “IP6X” per quanto riguarda rispettivamente la tenuta all'acqua e alla polvere. Attenendosi rigorosamente alle linee guida sulla cura e manutenzione dell'unità contenute in questo documento è possibile utilizzare questa fotocamera sott'acqua, a una profondità non superiore a 12 m per non più di 60 minuti. (¢1)
Resistenza agli urti
Questa fotocamera è inoltre conforme allo standard “MIL-STD 810F Method 516.5-Shock”. La fotocamera ha superato con successo una prova di caduta da un altezza di 2 m su un pannello di compensato di 3 cm di spessore. Nella maggior parte dei casi questa fotocamera non dovrebbe subire danni in caso di caduta da un'altezza non superiore a 2 m. (¢2)
Questo non esclude la possibilità di danni o malfunzionamenti, né garantisce l’impermeabilità della fotocamera in ogni condizione.
¢1 Ciò significa che la fotocamera può essere utilizzata sott’acqua per il tempo e alla pressioni
specificati, seguendo le procedure stabilite da Panasonic.
¢2 “MIL-STD 810F Method 516.5-Shock” è la norma sulle metodologie di prova elaborata dal
Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che prescrive l'esecuzione di una serie di prove di caduta da un'altezza di 122 cm, con 26 orientamenti diversi (8 angoli, 12 bordi, 6 facce) su 5 apparecchi; le prove possono essere suddivise tra un massimo di 5 dispositivi. (Se si verifica un guasto nel corso del test, viene utilizzato un nuovo apparecchio per la prova con il successivo orientamento, fino a un massimo di 5 apparecchi) La metodologia di prova adottata da Panasonic è basata sulla norma “MIL-STD 810F Method 516.5-Shock” sopra citata. Tuttavia è stata modificata l'altezza di caduta, portandola da 122 cm a 200 cm su uno strato di compensato di 3 cm. Questa prova di caduta è stata superata con successo. (Si sono riscontrati solo danni superficiali, come una perdita della vernice o una distorsione della parte in cui è avvenuto l'impatto.)
Utilizzo della fotocamera
L’impermeabilità non è garantita in caso di impatto, se l’unità viene urtata o lasciata cadere. Se la fotocamera subisce un impatto, è consigliabile farla controllare (a pagamento) da un centro di assistenza Panasonic per verificarne l'impermeabilità.
Se la fotocamera viene colpita da schizzi di detergenti, sapone, acqua di sorgenti calde, additivi
per bagno, olio solare, creme solari, sostanze chimiche, ecc, rimuoverli immediatamente.
La fotocamera è impermeabile solo all’acqua di mare e all’acqua dolce.
Eventuali malfunzionamenti causati da un errato utilizzo dell'unità da parte del cliente non
saranno coperti dalla garanzia.
La parte interna dell’unità non è impermeabile. Le infiltrazioni d’acqua possono provocare un
malfunzionamento.
Gli accessori forniti non sono impermeabili (escluso la cinghia).
La scheda e la batteria non sono impermeabili. Non toccarle con le mani bagnate. Evitare
inoltre di inserire la scheda o la batteria nella fotocamera quando sono bagnate.
Non lasciare la fotocamera per lungo tempo in luoghi molto freddi (ad esempio sulle piste da
sci o ad alta quota, ecc.) o molto caldi (temperatura sopra i 40 oC), all’interno di una macchina sotto il sole, vicino a una fonte di calore, sulla spiaggia, ecc. L’impermeabilità dell’apparecchio potrebbe diminuire.
- 8 -
Page 9
Prima dell’uso
Informazioni sulla dimostrazione [Precauzioni]
[Precauzioni] viene visualizzata quando si accende l'unità per la prima volta dopo l'acquisto, con lo sportello laterale completamente chiuso.
Controllare prima per evitare di compromettere l'impermeabilità.
1 Premere 2 per selezionare [Sí] quindi premere [MENU/SET].
Se si sceglie [No] prima che si avvii, verrà automaticamente visualizzata la schermata di impostazione dell'orologio.
2 Premere 2/1 per selezionare l’immagine.
2: Tornare alla schermata precedente 1: Visualizzare la schermata successiva
Può essere terminato a forza premendo [MENU/SET].
Quando è terminato a forza durante il controllo spegnendo la fotocamera o premendo
[MENU/SET], viene visualizzato [Precauzioni] ogni qualvolta la stessa si riaccenda.
3 Dopo la schermata finale (12/12), premere [MENU/SET] per terminare.
Se si preme [MENU/SET] dopo la schermata finale (12/12), alla successiva accensione [Precauzioni] non verrà visualizzato.
È anche possibile visualizzare da [Precauzioni] (P46) nel menu [Setup].
- 9 -
Page 10
Prima dell’uso
Controllo prima dell’uso sott’acqua
Non aprire ne chiudere lo sportello laterale in luoghi contenenti sabbia e polvere, in prossimità di acqua o con le mani bagnate. La presenza di sabbia e di polvere può provocare infiltrazioni d’acqua.
1 Controllare che non vi siano corpi estranei all’interno dello sportello laterale.
Se vi sono corpi estranei, come filacce, capelli, sabbia, ecc. nella zona circostante, l'acqua si infiltrerà in pochi secondi, causando il malfunzionamento dell'unità.
Se v’è traccia di liquido, eliminarlo con un panno asciutto e morbido.
Usare la fotocamera con tracce di liquido può provocare infiltrazioni d’acqua e un malfunzionamento.
Se sono presenti dei corpi estranei, rimuoverli con il pennello in dotazione.
Prestare molta attenzione nel rimuovere la sabbia fina ecc. poiché essa può aderire ai lati
e agli angoli della guarnizione in gomma.
Eliminare i corpi estranei grossi, la sabbia bagnata e altro materiale con la parte più corta
(più dura) del pennello.
A Pennello (in dotazione) B Sportello laterale
2 Controllare se vi sono incrinature e deformazioni nella guarnizione in gomma
dello sportello laterale.
L'integrità delle guarnizioni in gomma può diminuire dopo circa 1 anno, in seguito all'uso e
al trascorrere del tempo. Per evitare danni permanenti alla fotocamera si consiglia di sostituire le guarnizioni una volta all'anno. Per conoscere i costi e per altre informazioni contattare il Centro di Assistenza Panasonic.
3 Chiudere saldamente lo sportello laterale.
Bloccare saldamente l’interruttore [LOCK] fino alla scomparsa della parte rossa.
Per evitare infiltrazioni di acqua, fare attenzione a non lasciare all'interno corpi estranei
come liquidi, sabbia, capelli, polvere, ecc.
C: Parti rosse D: Interruttore [LOCK]
(Parti grigie)
E: Sbloccato F:Bloccato
ロヰヤレ
ロヰヤレ
ロヰヤレ
- 10 -
Page 11
Prima dell’uso
Utilizzo subacqueo della fotocamera
Usare la fotocamera sott’acqua a una profondità fino a 12 m e una temperatura della stessa tra
lo 0 oC e i 40 oC.
Non usare per immersioni scuba (Aqualung).
Non usare la fotocamera a una profondità superiore a 12 m.
Non utilizzarla in acque con temperatura superiore a 40 oC (ad es. in un bagno o in sorgenti
calde).
Non usare la fotocamera sott’acqua per periodi superiori a 60 minuti consecutivi.
Non aprire né chiudere lo sportello laterale.
Non esporre la fotocamera a urti mentre ci si trova sott’acqua. (È possibile che l’unità perda la
sua impermeabilità, e che si verifichino infiltrazioni d’acqua).
Non tenere la fotocamera in mano quando ci si tuffa in acqua. Non utilizzare la fotocamera in
luoghi in cui l’acqua può schizzare con forza, come nelle vicinanze di torrenti o cascate. (La forte pressione esercitata dall’acqua può causare il malfunzionamento della fotocamera).
La fotocamera non galleggia. Fare attenzione a non lasciarla cadere e a non perderla mentre si
è sott’acqua; fissare saldamente la cinghia intorno al polso, o adottare qualche altra precauzione del genere.
Trattamento della fotocamera dopo l’utilizzo sott’acqua
Non aprire né chiudere lo sportello laterale senza aver rimosso la sabbia e la polvere mediante il risciacquo della fotocamera. Dopo l’uso assicurarsi di pulire la fotocamera.
Rimuovere completamente le goccioline d'acqua, la sabbia e le sostanze saline dalle mani, dal corpo e dai capelli.
Si raccomanda di pulire la fotocamera al coperto e di evitare luoghi dove possano cadere
spruzzi d’acqua o sabbia.
Sottoporre la fotocamera al trattamento sopra descritto entro 60 minuti dall’utilizzo sott’acqua.
Se si lascia che corpi estranei o sostanze saline rimangano sulla fotocamera, l'unità può andare incontro a danni, scolorimento, corrosione, odori insoliti o riduzione dell’impermeabilità.
1 Risciacquare con acqua tenendo chiuso lo
sportello laterale.
Dopo che si è utilizzata l’unità al mare o
sott’acqua, immergerla in acqua dolce per una decina di minuti, all’interno di un contenitore basso.
Se il pulsante dello zoom o il pulsante [OFF/ON]
della fotocamera non si muovono in maniera fluida, questo può essere dovuto alla presenza di corpi estranei. Poiché possono causare malfunzionamenti, bloccando ad esempio i componenti, rimuovere i corpi estranei scuotendo la fotocamera in acqua dolce.
Pur non trattandosi di malfunzionamento,
nell’immergere nell’acqua la fotocamera potrebbero fuoriuscire bolle dal foro di scarico.
- 11 -
Page 12
Prima dell’uso
2 Scaricare l’acqua mantenendo capovolta
la fotocamera e scuotendola leggermente alcune volte.
Dopo aver utilizzato la fotocamera al mare o
sott'acqua, o dopo averla lavata, per qualche tempo rimarrà dell'acqua sul lato altoparlante della fotocamera; questo può comportare un abbassamento o una distorsione del suono.
Chiudere saldamente la cinghia per evitare
che la fotocamera cada.
3 Eliminare le gocce d’acqua dalla
fotocamera con un panno asciutto e morbido, quindi lasciarla asciugare in una zona all’ombra ben ventilata.
Asciugare la fotocamera posandola su un
panno asciutto. Questa unità è dotata di uno scarico incorporato per l’eliminazione dell’acqua presente negli interstizi del pulsante [OFF/ON] della fotocamera e del pulsante dello zoom, ecc.
Non utilizzare l’aria calda emessa da un phon o da un dispositivo analogo per asciugare
l'unità. La fotocamera si deformerebbe, e questo ne comprometterebbe l’impermeabilità.
Non utilizzare sostanze chimiche come benzina, diluenti, alcol o detersivo, o sapone o
detergenti.
4 Controllare che non vi siano goccioline d’acqua, aprire lo sportello laterale e
rimuovere le medesime o la sabbia usando un panno asciutto e morbido.
Quando si apre lo sportello laterale senza una completa asciugatura, possono introdursi
goccioline d’acqua nella scheda o nella batteria. L’acqua potrebbe altresì accumularsi nello spazio situato intorno al vano della scheda/batteria o del connettore terminale. Assicurarsi di rimuovere ogni traccia d’acqua usando un panno asciutto e morbido.
Chiudendo lo sportello laterale ancora bagnato, le goccioline d’acqua potrebbero infiltrarsi
nella fotocamera provocando condensa o guasti.
- 12 -
Page 13
Prima dell’uso

Accessori standard

Controllare che tutti gli accessori siano forniti prima di utilizzare la fotocamera.
Gli accessori forniti non sono impermeabili (escluso la cinghia).
Tenere il pennello fuori della portata dei bambini, per evitare che possano inghiottirlo.
Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera
è stata acquistata. Per ulteriori informazioni sugli accessori, consultare le istruzioni per l’uso di base.
Il gruppo batterie viene indicato come gruppo batterie o batteria nel testo.
Il caricabatterie viene indicato come caricabatterie nel testo.
Nel testo la scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la scheda di memoria SDXC
sono indicate con il termine scheda.
La scheda è opzionale.
È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si utilizza una scheda.
Se si sono smarriti gli accessori in dotazione, consultare il rivenditore o il centro di assistenza
clienti più vicino. (È possibile acquistare separatamente gli accessori.)
- 13 -
Page 14

Nome dei componenti

21 3
7
MENU
/SET
1Flash (P58) 2 Indicatore autoscatto (P62)/
Lampada di aiuto AF (P108)/ lampada a LED (P114)
3 Obiettivo (P6, 178)
Prima dell’uso
4 Monitor LCD (P54, 157) 5 Altoparlante (P47) 6 Pulsante zoom (P55) 7 Pulsante di riproduzione (P34) 8 Pulsante [MODE] (P29) 9 Pulsante [MENU/SET] (P44) 10 Pulsante [Q.MENU] (P45)/Eliminazione (P42)/
Annullamento
11 Pulsante [DISP.] (P54)
456
12
12 Pulsanti cursore
A: 3/Compensazione esposizione (P63)
Bracketing automatico (P64)
B: 4/Modalità Macro (P61)
Tracking AF (P104)
C: 2/Autoscatto (P62) D: 1/Impostazione flash (P58)
In queste istruzioni per l’uso, i pulsanti cursore vengono rappresentati come nella figura sotto indicati con 3/4/2/1. ad es.: Quando si preme il pulsante 4 (giù)
MENU
/SET
o Premere 4
11
8 9
10
- 14 -
Page 15
Prima dell’uso
13
14
15
16
18
17
19
ロヰヤレ
モヷチヰヶヵチバチュリヨリヵモロ
20
21
ロヰヤレ
23 24
22
25
13 Pulsante immagine in movimento (P36) 14 Pulsante di scatto otturatore (P30, 39) 15 Pulsante [OFF/ON] della fotocamera (P27) 16 Antenna GPS (P83) 17 Microfono 18 Indicatore di stato GPS
19 Attacco treppiede
20 Presa [HDMI] (P140, 142) 21 Presa [AV OUT/DIGITAL] (P139, 147, 150, 153)
22 Occhiello cinghia (P16)
Ricordarsi di mettere la cinghia quando si utilizza la fotocamera, per evitare di lasciarla cadere.
23 Leva di sgancio (P21) 24 Interruttore [LOCK] (P10, 21)
25 Sportello laterale (P10, 21)
Quando si utilizza un adattatore CA, assicurarsi che l’accoppiatore CC (opzionale) e l’adattatore CA (opzionale) siano entrambi Panasonic. Per ulteriori informazioni sulla connessione, vedere
P23.
- 15 -
Page 16
Prima dell’uso

Installazione della cinghia

Far passare la cinghia attraverso l’occhiello sulla fotocamera.
Se la cinghia è troppo allentata, questa potrebbe
impigliarsi nell’aprire o nel chiudere lo sportello laterale. Essendo ciò causa di danni o di infiltrazioni, assicurarsi di legare saldamente la cinghia e controllare che non si impigli nello sportello.
Inserire la mano nel senso indicato dalla freccia, quindi regolare la lunghezza.
Nota
Installare correttamente la cinghia attenendosi alla procedura.
La fotocamera non galleggia; quando si è sott’acqua utilizzarla avvolgendo saldamente la
cinghia di supporto intorno al polso.
Non oscillare né tirare a forza l’unità con la cinghia attaccata poiché questa potrebbe rompersi.
- 16 -
Page 17

Preparazione

Preparazione

Ricarica della batteria

Batterie utilizzabili con questa unità
Su alcuni mercati vengono commercializzati dei gruppi batterie contraffatti che appaiono molto simili ai prodotti originali. Alcuni di tali gruppi non sono dotati di una protezione interna adeguata e conforme alle normative sulla sicurezza. Questi gruppi batterie potrebbero causare un incendio o un'esplosione. Panasonic non può essere ritenuta responsabile per eventuali incidenti o guasti causati dall'utilizzo di un gruppo batterie contraffatto. Per essere certi della sicurezza dei prodotti si consiglia di utilizzare un gruppo batterie Panasonic originale.
Utilizzare il caricabatterie e la batteria dedicati.

Ricarica

Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima
dell’uso.
Quando si carica la batteria con il caricabatterie, farlo dentro casa.
Inserire la batteria, facendo attenzione alla direzione.
tipo plug-in
Collegare il caricabatterie alla rete elettrica.
Staccare il caricabatterie dalla presa
elettrica e rimuovere la batteria al termine della carica.
90
tipo ingresso
- 17 -
Page 18
Preparazione
Indicatore di [CHARGE] L'indicatore di [CHARGE] si accende:
L’indicatore [CHARGE]
A è acceso durante la ricarica.
L'indicatore di [CHARGE] si spegne:
L’indicatore [CHARGE]
Quando l’indicatore di [CHARGE] lampeggia
La temperatura della batteria è eccessiva o insufficiente. Si raccomanda di caricare
nuovamente la batteria ad una temperatura ambiente tra 10 oC e 30 oC.
I terminali del caricabatterie o della batteria sono sporchi. In tal caso, rimuovere la polvere
con un panno asciutto.
A si spegne una volta che la carica è terminata con successo.
Tempo di caricamento
Tempo di caricamento Circa 130 min
Il tempo di ricarica indicato si riferisce a quando la batteria si è scaricata
completamente. Il tempo di ricarica può variare a seconda di come è stata utilizzata la batteria. In ambienti caldi/freddi, o se la batteria è rimasta a lungo inutilizzata, il tempo di ricarica può essere più lungo del normale.
Nota
Non lasciare oggetti metallici (come graffette) vicino alle zone di contatto della spina di
rete. In caso contrario, esiste il rischio di incendi o scosse elettriche dovuti a cortocircuiti o al calore generato.
La batteria si scalda dopo l’uso o la ricarica. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso.
Questo non è indice di un malfunzionamento.
La batteria può essere ricaricata anche quando ha ancora una carica residua, ma si consiglia
di non ricaricare troppo frequentemente la batteria quando è completamente carica. (In caso contrario è possibile che la batteria si gonfi.)
- 18 -
Page 19
Preparazione
Autonomia di funzionamento e numero di immagini registrabili
(dati indicativi)
Indicazione relativa alla batteria
L’indicazione relativa alla batteria viene visualizzata sul monitor LCD.
Se l'autonomia residua della batteria si esaurisce l'indicazione diventa rossa e lampeggia.
Ricaricare la batteria o sostituirla con una completamente carica.
Registrazione immagini fisse
Numero di immagini
registrabili
Autonomia di registrazione
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
Temperatura: 23 oC/Umidità: 50%RH quando il monitor LCD è acceso.
Utilizzo di una scheda di memoria SD Panasonic (32 MB).
Utilizzo della batteria in dotazione.
La registrazione ha inizio 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (Quando la funzione
dello stabilizzatore ottico di immagine è impostata su [ON].)
Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni 2 scatti.
Cambiare l'ingrandimento dello zoom da Teleobiettivo a Grandangolo o viceversa ad ogni
registrazione.
Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti e attesa che la temperatura delle batterie
diminuisca.
Non usare la funzione GPS.
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell'intervallo tra le riprese. Se l'intervallo tra le riprese aumenta, il numero di immagini registrabili diminuisce. [Se ad esempio si riprendesse un'immagine ogni due minuti, il numero di immagini registrabili si ridurrebbe a circa un quarto della cifra indicata sopra (calcolata presumendo che si riprendesse un'immagine ogni 30 secondi).]
Circa 310 immagini
Circa 155 min
Secondo lo standard CIPA in modalità
Immagine normale
- 19 -
Page 20
Preparazione
Riproduzione
Autonomia di
riproduzione
Circa 300 min
Nota
L’autonomia di funzionamento e il numero di immagini registrabili differiranno a
seconda delle condizioni ambientali e operative.
Nei seguenti casi, ad esempio, l’autonomia di funzionamento si riduce e il numero di immagini registrabili diminuisce.
Climi freddi o basse temperature
¢ Quando si utilizza il monitor LCD è possibile che compaiano delle immagini residue.
Le prestazioni della batteria diminuiranno; si consiglia pertanto di mantenere calde la fotocamera e le batterie di riserva collocandole al riparo dal freddo, ad esempio nella giacca a vento. Le prestazioni delle batterie e del monitor LCD torneranno normali quando la temperatura salirà ai livelli consueti.
Quando si utilizza [Modo LCD].Quando si utilizzano ripetutamente il flash e lo zoom.
¢
Quando è attiva la funzione GPS.
Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la
batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia esaurito. Acquistare una nuova batteria.
- 20 -
Page 21
Preparazione

Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)/ della batteria

Controllare che l’unità sia spenta.
Controllare che non vi siano corpi estranei. (P10)
Si consiglia di utilizzare una scheda Panasonic.
1: Far scorrere l'interruttore [LOCK] B,
quindi sbloccarlo.
2: Far scorrere la leva di sgancio A e
aprire lo sportello laterale.
Utilizzare sempre batterie Panasonic originali.
Se si utilizzano altre batterie, non possiamo
garantire la qualità di questo prodotto.
ロヰヤレ
Batteria: Facendo attenzione all'orientamento della batteria, inserirla fino in fondo finché non si sente uno scatto, quindi controllare che sia bloccata dalla leva C. Tirare la leva C nella direzione indicata dalla freccia per rimuovere la batteria.
Scheda: Spingere a fondo la scheda finché non si sente uno scatto, facendo attenzione alla direzione di inserimento. Per rimuovere la scheda, spingerla finché non si sente uno scatto, quindi estrarla in linea retta.
D: Non toccare i terminali di collegamento della
scheda.
Chiudere lo sportello laterale finché non scatta in posizione, quindi bloccare l’interruttore [LOCK] facendolo scorrere verso [1].
Controllare che la parte rossa sulla leva di sblocco
non sia visibile.
モヷチヰヶヵチバチュリヨリヵモロ
ロヰヤレ
- 21 -
Page 22
Preparazione
Nota
Rimuovere la batteria.
Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo dopo la ricarica, la batteria si
esaurirà.
Prima di rimuovere la scheda o la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che
l'indicazione “LUMIX” sul monitor LCD si sia spenta del tutto. (In caso contrario è possibile che questa unità non funzioni correttamente, che la scheda venga danneggiata o che le immagini registrate vadano perdute.)
Messaggio di avvertimento per infiltrazione d’acqua
Al fine di mantenere l’impermeabilità dell’unità, nell’esecuzione di quanto segue viene visualizzato un messaggio che richiede di controllare se è presente un qualche corpo estraneo all’interno dello sportello laterale o di eseguire la manutenzione. Viene emesso altresì un segnale acustico. (P173)
Quando si accende la fotocamera dopo aver aperto lo sportello laterale e sostituito la scheda.
Quando si accende la fotocamera dopo aver aperto lo sportello laterale e sostituito la batteria.
Nota
Dopo aver aperto lo sportello laterale, chiuderlo saldamente prestando attenzione che non restino intrappolati corpi estranei.
Se sono presenti dei corpi estranei, rimuoverli con il pennello in dotazione.
L’indicazione del messaggio di avvertimento può essere rimossa a forza premendo un
qualsiasi pulsante.
- 22 -
Page 23
Preparazione
Utilizzo di un adattatore CA (opzionale) e di un accoppiatore CC (opzionale)
invece della batteria
L'adattatore CA (opzionale) può essere utilizzato solo insieme all'accoppiatore CC Panasonic (opzionale) per cui è stato progettato. L'adattatore CA (opzionale) non può essere utilizzato da solo.
ロヰヤレ
モヷチヰヶヵチバチュリヨリヵモロ
1 Aprire lo sportello laterale A. 2 Inserire l’accoppiatore CC, facendo attenzione alla
direzione.
3 Inserire l’adattatore CA in una presa elettrica. 4 Collegare l’adattatore CA B alla presa [DC IN] C
dell’accoppiatore CC.
Accertarsi di utilizzare l’adattatore CA e l’accoppiatore CC
specifici per questa fotocamera. Se si utilizza qualsiasi altra apparecchiatura è possibile che la fotocamera si danneggi.
Nota
Utilizzare sempre un adattatore CA Panasonic originale (opzionale).
Quando si utilizza un adattatore CA, utilizzare il cavo CA in dotazione all’adattatore CA.
Con l’adattatore CA collegato lo sportello laterale non può essere chiuso.
Alcuni treppiedi non possono essere installati quando è collegato l’accoppiatore CC.
Con l’adattatore CA collegato non esercitare forza alcuna sullo sportello laterale con il
peso del cavo o con la stessa mano poiché si possono provocare danni.
Se nel collegare l’adattatore CA si tira un cavo si può scollegare l’accoppiatore CC
dall’unità, pertanto prestare attenzione.
Leggere le istruzioni per l’uso dell’adattatore CA e dell’accoppiatore CC.
Non è attiva la funzione di impermeabilità quando è collegato l’adattatore CA.
- 23 -
Page 24
Preparazione

Informazioni sulla memoria interna/la scheda

Tramite questa unità è possibile eseguire le seguenti operazioni.
Quando non si è inserita una scheda: È possibile registrare le
immagini nella memoria interna e riprodurle.
Quando si è inserita una scheda: È possibile registrare le
immagini sulla scheda e riprodurle.
Quando si utilizza la memoria interna
k
>ð (indicazione di accesso
Quando si utilizza la scheda
(indicazione di accesso
¢ L’indicazione di accesso si illumina in rosso quando è in corso la registrazione di immagini
nella memoria interna (o sulla scheda).
È possibile copiare le immagini registrate su una scheda. (P138)
Dimensioni della memoria: Circa 19 MB
Il tempo di accesso alla memoria interna può essere più lungo di quello a una scheda.
Le seguenti schede conformi allo standard video SD possono essere utilizzate con questa unità. (Tali schede sono indicate con il termine scheda nel testo.)
Tipo di scheda utilizzabile
con questa unità
Scheda di memoria SD (da 8 MB a 2 GB)
Scheda di memoria SDHC (da 4 GB a 32 GB)
Scheda di memoria SDXC (48 GB, 64 GB)
¢ SD Speed Class è la velocità standard per quanto riguarda la scrittura continua. Controllare
l'etichetta sulla scheda, ecc.
ad es.:
¢
)
¢
)
Memoria interna
Scheda
Osservazioni
Utilizzare una scheda con SD Speed Class¢ pari o superiore a “Class 4” quando si registrano immagini in movimento in formato [AVCHD]. Utilizzare una scheda con SD Speed Class pari o superiore a “Class 6” quando si registrano immagini in movimento in formato [Motion JPEG].
La scheda di memoria SDHC può essere utilizzata in
apparecchi compatibili con le schede di memoria SDHC o SDXC.
La scheda di memoria SDXC può essere utilizzata solo in
apparecchi compatibili con la scheda di memoria SDXC.
Quando si utilizzano schede di memoria SDXC controllare
che il PC e gli altri dispositivi siano compatibili.
http://panasonic.net/avc/sdcard/information/SDXC.html
È possibile utilizzare solo le schede con la capacità indicata
a sinistra.
Per le informazioni più aggiornate, visitare il seguente sito Web.
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/
(Il sito è solo in inglese.)
- 24 -
Page 25
Preparazione
2
Nota
Non spegnere questa unità, non rimuovere la batteria o la scheda e non scollegare l’adattatore CA (opzionale) quando l’indicazione di accesso è illuminata (mentre sono in corso la scrittura, la lettura o l’eliminazione di immagini, oppure si sta formattando la memoria interna o la scheda). Evitare inoltre di esporre la fotocamera a vibrazioni, urti o elettricità statica. In caso contrario è possibile che la scheda o i dati in essa contenuti vengano danneggiati, e che questa unità non funzioni più correttamente. Se l’operazione non riesce a causa delle vibrazioni, dell'urto o delle cariche elettrostatiche, eseguirla nuovamente.
È possibile utilizzare l’interruttore di protezione da scrittura A (Quando tale
interruttore è posizionato su [LOCK], non è possibile scrivere/eliminare i dati o formattare la scheda. Tali operazioni saranno nuovamente possibili quando si riporta l’interruttore alla posizione originaria.)
I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono essere danneggiati o
andare perduti a causa delle onde elettromagnetiche, dell’elettricità statica, o di un guasto della fotocamera o della scheda. Si consiglia di conservare i dati importanti su un PC o un dispositivo analogo.
Non formattare la scheda sul PC o su un altro apparecchio. Formattarla solo sulla fotocamera,
per garantire un funzionamento corretto. (P53)
Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano
inghiottirla.
- 25 -
Page 26
Preparazione
A
B
Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia di
registrazione
Visualizzazione del numero di immagini registrabili e dell’autonomia di
registrazione.
È possibile controllare il numero di immagini registrabili e l’autonomia di registrazione
premendo più volte [DISP.]. (P54)
A Numero di immagini registrabili B Autonomia di registrazione
Numero di immagini registrabili
[i99999] viene visualizzato se il numero di immagini rimanenti è superiore a 100.000.
Formato [X], Qualità [A]
Dimensioni
immagine
12M 3 380 760 3120
5M(EZ) 5 650 1300 5300
0,3M(EZ) 100 10050 19940 81340
Autonomia di registrazione (quando si registrano immagini in movimento) [AVCHD]
Impostazione
della qualità
della
registrazione
GFS j 15 min 00 s 30 min 00 s 2 h 00 min FSH j 15 min 00 s 30 min 00 s 2 h 00 min
GS j 15 min 00 s 30 min 00 s 2 h 00 min SH j 15 min 00 s 30 min 00 s 2 h 00 min
[Motion JPEG]
Impostazione
della qualità
della
registrazione
HD j 8 min 10 s 16 min 20 s 1 h 7 min
VGA j 21 min 40 s 43 min 10 s 2 h 56 min
QVGA 35s 1h 2min 2h 4min 8h 28min
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di registrazione hanno solo valore indicativo.
(Variano a seconda delle condizioni di registrazione e del tipo di scheda.)
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia residua variano a seconda dei soggetti.
Quando si esegue [Imposta caricam.] è possibile che il numero di immagini registrabili sulla
scheda/l'autonomia di registrazione diminuiscano.
È possibile riprendere immagini in movimento per un massimo di 29 minuti 59 secondi
consecutivi. Inoltre il limite di dimensioni per la registrazione continua di immagini in movimento in modalità [Motion JPEG] è di 2 GB. (Esempio: [8m10s] con [HD]) L'autonomia in registrazione continua viene visualizzata sullo schermo.
Memoria interna
Memoria interna
(Circa 19 MB)
Memoria interna
Memoria interna
(Circa 19 MB)
Memoria interna
Memoria interna
(Circa 19 MB)
2GB 4GB 16 GB
2GB 4GB 16 GB
2GB 4GB 16 GB
- 26 -
Page 27
Preparazione

Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)

Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato.
Premere il pulsante [OFF/ON].
Se la schermata di selezione della lingua non viene
visualizzata, andare al passaggio
Premere [MENU/SET].
Premere 3/4 per selezionare la lingua, quindi premere [MENU/SET].
Viene visualizzata la schermata [Precauzioni]. Controllare questo in modo da
mantenere l'impermeabilità. Selezionando [No] prima di iniziare o premendo [MENU/ SET] dopo aver visto l’ultima schermata (12/12) si visualizza [Impostare l’orologio]. Per ulteriori informazioni sulla demo [Precauzioni], vedere P9.
Premere [MENU/SET].
Premere 2/1 per selezionare le voci (anno, mese, giorno, ora, minuto, sequenza di visualizzazione o formato di visualizzazione dell'ora), quindi premere 3/4 per effettuare l'impostazione.
A Ora nell’area di residenza B Ora nell’area di destinazione del viaggio
È possibile annullare l'impostazione senza impostare
l'orologio premendo [ ].
4.
- 27 -
Page 28
Preparazione
D
C
Premere [MENU/SET] per impostare.
Viene visualizzata una schermata d’impostazione per la correzione automatica
dell’orologio.
Selezionare [Sí] per correggere automaticamente l’orologio, quindi premere [MENU/SET].
[Impost. GPS] (P84) sarà impostato su [ON] e l’orologio verrà corretto automaticamente
all’ora corrente.
Premere [MENU/SET] nella schermata di visualizzazione del messaggio.
Premere 2/1 per selezionare la zona in cui ci si trova, quindi premere [MENU/SET].
C Ora corrente D Differenza di fuso orario rispetto al GMT
(Greenwich Mean Time)

Modifica dell’impostazione dell’orologio

Selezionare [Imp. orol.] nel menu [Reg] o [Setup], quindi premere [MENU/SET]. (P44)
È possibile cambiare il valore in intervalli di 5 e 6 per impostare l’orologio.
Anche quando la batteria non è inserita, l’impostazione dell’orologio viene mantenuta in
memoria per 3 mesi utilizzando la batteria incorporata. (Per ricaricare la batteria incorporata, lasciare una batteria carica per 24 ore nell’unità.)
Nota
Se l'orologio non è impostato, non è possibile stampare la data corretta quando si affida la
stampa dell'immagine a uno studio fotografico, o quando si imprime la data sulle immagini con [Stampa data] (P110) o [Stampa testo] (P127).
Se l’orologio è impostato, è possibile stampare la data corretta anche se la data non viene
visualizzata sullo schermo della fotocamera.
Con [Impost. GPS] impostato su [ON], la funzione GPS è attiva anche a fotocamera
spenta. Le onde elettromagnetiche prodotte da questa unità possono avere effetti negativi sugli altri dispositivi elettronici, pertanto impostare [Impost. GPS] su [OFF] o su [ ] e spegnere l'unità quando la si porta in aereo o all'interno di un ospedale e in altri luoghi analoghi.
- 28 -
Page 29

Base

Base

Selezione della modalità [Reg]

Premere [MODE].
Premere 3/4/2/1 per selezionare la modalità.
Premere [MENU/SET].
Elenco delle modalità [Reg]
! Modalità Immagine normale (P30)
I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni specificate dall’utente.
¦
Modalità automatica intelligente (P39)
I soggetti vengono ripresi utilizzando le impostazioni definite automaticamente dalla fotocamera.
Modalità Sport (P65)
Utilizzare questa modalità per riprendere immagini di eventi sportivi, ecc.
Modalità Neve (P65)
Questo consente di riprendere immagini che riproducono il più fedelmente possibile il bianco della neve, in una stazione sciistica o su una montagna innevata.
Modalità Spiaggia e Snorkeling (P66)
Questa modalità è ottimale per la ripresa di immagini subacquee e di immagini sulla spiaggia.
Modalità Subacquea (P68)
Questa è ottimale per la ripresa di immagini subacquee a una profondità superiore a 12 m utilizzando la custodia subacquea (DMW-MCFT3; opzionale)
Û
Modalità scena (P69)
Questa modalità consente di riprendere immagini conformi alla scena che si sta registrando.
Modalità Foto 3D (P77)
Riprende un'immagine in 3D.
Nota
Quando si è passati dalla modalità [Riproduz.] alla modalità [Reg], verrà impostata la modalità
[Reg] precedente.
- 29 -
Page 30
Base
B C
A
D
Modalità [Reg]: ·
Ripresa di immagini con le impostazioni preferite
(Modalità immagine normale)
La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura in base alla luminosità del soggetto. Consente di riprendere immagini con maggiore libertà modificando varie impostazioni nel menu [Reg].
Premere [MODE].
Premere 3/4/2/1 per selezionare [Imm. norm.], quindi premere [MENU/SET].
Inquadrare nell’area AF il punto che si desidera mettere a fuoco.
Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco.
A Sensibilità ISO B Valore dell’apertura C Velocità dell’otturatore
Quando il soggetto è a fuoco, si accende la relativa
indicazione D (verde).
Quando l'esposizione non è corretta il valore
dell'apertura e la velocità dell'otturatore vengono visualizzati in rosso. (Tranne quando si utilizza un flash)
Premere completamente il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere un’immagine.
- 30 -
Page 31
Base

Suggerimenti per poter riprendere delle buone immagini

Ricordarsi di mettere la cinghia quando si utilizza la
fotocamera, per evitare di lasciarla cadere.
Tenere la fotocamera delicatamente con entrambe le mani, le
braccia immobili sui fianchi e i piedi leggermente divaricati.
Fare attenzione a non spostare la fotocamera quando si preme il
pulsante di scatto dell’otturatore.
Non coprire il flash e la lampada di aiuto AF/la lampada a LED
con le dita.
Nel riprendere le immagini in movimento fare attenzione di non
bloccare il microfono con le dita.
Non toccare la parte anteriore dell’obiettivo. (P162)
A Cinghia B Flash C Lampada di aiuto AF/lampada a LED D Microfono
Funzione di rilevazione dell’orientamento
Le immagini registrate tenendo la fotocamera in verticale vengono riprodotte verticalmente (ruotate). (Solo quando [Ruota imm.] (P52) è impostato)
È possibile che la rilevazione dell’orientamento non funzioni correttamente se si esegue una
registrazione con la fotocamera puntata perso l’alto o verso il basso.
Le immagini in movimento riprese tenendo la fotocamera in verticale non vengono visualizzate
con l’orientamento corretto.

Come evitare le oscillazioni della fotocamera

Quando viene visualizzato l’allarme oscillazioni [ ], utilizzare [Stabilizz.] (P109), un treppiede o l’autoscatto (P62).
La velocità dell’otturatore sarà particolarmente bassa nei seguenti casi. Tenere ferma la fotocamera dal momento in cui si preme il pulsante di scatto dell’otturatore fino a quando l’immagine non viene visualizzata sullo schermo. Si consiglia di utilizzare un treppiede.
Sinc. lenta./Riduzione occhi rossiIn [Aiuto panorama], [Ritratto nott.], [Panorama nott.], [Party], [Lume di candela], [Cielo
stellato], [Fuochi artific.] o [Alta dinamica] in modalità Scena
Quando la velocità dell’otturatore viene ridotta in [Min. vel. scat.]
- 31 -
Page 32
Base
A
B
T
W
5 cm
30 cm
ロヰヤレ

Messa a fuoco

Inquadrare il soggetto nell’area AF, quindi premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore.
Messa a fuoco
Indicazione di messa a fuoco A
Area AF B Bianco>Verde Bianco>Rosso
Segnale acustico 2 segnali acustici 4 segnali acustici
Le dimensioni dell'area AF visualizzata sono maggiori quando si utilizza lo zoom digitale o in condizioni di scarsa illuminazione.
Quando il soggetto è a fuoco
Accesa Lampeggiante
La distanza utile di messa a fuoco La distanza utile di messa a fuoco viene visualizzata quando si
utilizza lo zoom.
La distanza utile di messa a fuoco viene visualizzata in rosso quando l'immagine non è a fuoco dopo che è stato premuto parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore.
La distanza utile di messa a fuoco può cambiare proporzionalmente alla posizione dello zoom.
ad es.: Distanza utile di messa a fuoco in modalità Automatica intelligente
Quando il soggetto non è a fuoco
- 32 -
Page 33
Base
Quando il soggetto non è a fuoco (come quando non è al centro della
composizione dell'immagine che si desidera riprendere)
1 Inquadrare il soggetto nell’area AF, quindi premere parzialmente il pulsante di
scatto dell’otturatore per bloccare la messa a fuoco e l’esposizione.
2 Mantenere parzialmente premuto il pulsante di scatto dell’otturatore mentre si
sposta la fotocamera per comporre l’immagine.
È possibile ripetere più volte le operazioni descritte
al passaggio pulsante di scatto dell’otturatore.
Condizioni del soggetto e della ripresa che rendono difficile la messa a fuoco
Soggetti che si muovono velocemente, soggetti fortemente illuminati o soggetti privi di contrasto
Quando si riprendono i soggetti attraverso una finestra, o quando vi sono oggetti riflettenti nelle
vicinanze
Quando l’illuminazione è scarsa o si verificano delle oscillazioni
Eccessiva vicinanza della fotocamera al soggetto o ripresa di soggetti sia distanti che vicini
1 prima di premere fino in fondo il
- 33 -
Page 34
Base
B
A
Modalità [Riproduz.]: ¸

Riproduzione delle immagini ([Ripr. normale])

Premere [(].
La riproduzione normale viene attivata automaticamente
quando si accende l'unità tenendo premuto il pulsante [
(].
Nota
Questa fotocamera è conforme allo standard DCF “Design rule for Camera File system”,
fissato da JEITA “Japan Electronics and Information Technology Industries Association” e allo standard Exif “Exchangeable Image File Format”. I file non conformi allo standard DCF non possono essere riprodotti.
È possibile che non si riesca a riprodurre su questa unità delle immagini registrate con un'altra
fotocamera.
Selezione di un'immagine
Premere 2 o 1.
2: Riprodurre l’immagine precedente 1: Riprodurre l’immagine successiva
A Numero del file B Numero dell'immagine
La velocità della ricerca in avanti/all'indietro delle
immagini cambia a seconda dello stato della riproduzione.
Se si tiene premuto 2/1, è possibile riprodurre le immagini in successione.
- 34 -
Page 35
Base
A
B
Visualizzazione di più schermate (Riproduzione multipla)
Premere il pulsante dello zoom su [W].
1 schermata>12 schermate>30 schermate>
Schermata Calendario
A Numero dell’immagine selezionata e numero totale di
immagini registrate
Premere il pulsante dello zoom su [T] per tornare alla
schermata precedente.
Le immagini visualizzate con [ ] non possono essere riprodotte.
Per tornare alla riproduzione normale Premere 3/4/2/1 per selezionare un’immagine, quindi premere [MENU/SET].
Utilizzo dello zoom durante la riproduzione
Premere il pulsante dello zoom su [T].
1k>2k>4k>8k>16k
Quando si preme il pulsante dello zoom su [W] dopo aver
ingrandito l'immagine, l'ingrandimento si riduce.
Quando si cambia l’ingrandimento l’indicazione della
posizione dello zoom B viene visualizzata per circa 1 secondo, ed è possibile spostare la posizione della parte ingrandita premendo 3/4/2/1.
Più un’immagine viene ingrandita, più la qualità si riduce.
- 35 -
Page 36
Base
BAC
Modalità [Reg]: ñ· ¿

Registrazione di immagini in movimento

Consente di registrare immagini in movimento in alta definizione compatibili con il formato AVCHD o immagini in movimento Motion JPEG. L’audio verrà registrato in formato mono.
Avviare la registrazione premendo il pulsante Immagine in movimento.
A Autonomia di registrazione B Tempo di registrazione trascorso
È possibile riprendere immagini in movimento con le
impostazioni ottimali per ciascuna modalità di registrazione.
Rilasciare il pulsante Immagine in movimento subito
dopo averlo premuto.
L’indicatore dello stato della registrazione (rosso) C
lampeggerà mentre si registrano le immagini in movimento.
Per ulteriori informazioni su [Modo Rec] e
[Qualità reg.], vedere P111.
Arrestare la registrazione premendo nuovamente il pulsante Immagine in movimento.
- 36 -
Page 37
Base
Nota
È possibile che l’autonomia di registrazione visualizzata sullo schermo non diminuisca
regolarmente.
Con alcuni tipi di scheda è possibile che venga visualizzata l’indicazione di accesso alla
scheda. Tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
Quando si registrano delle immagini in movimento, in determinate condizioni ambientali è
possibile che lo schermo diventi temporaneamente nero, o che vi siano dei disturbi dovuti a cariche elettrostatiche o a onde elettromagnetiche.
Quando si aziona lo zoom durante la registrazione di immagini in movimento, la messa a fuoco
può richiedere tempo.
È possibile che il suono di azionamento dello zoom o del pulsante venga registrato durante la
registrazione di un’immagine in movimento.
La velocità dello zoom può risultare inferiore al normale durante la registrazione di immagini in
movimento.
Se si era utilizzato lo zoom ottico Extra prima di premere il pulsante Immagine in movimento, il
campo di ripresa cambierà drasticamente, poiché queste impostazioni verranno annullate.
In caso di riprese subacquee le immagini possono risultare disturbate.
Anche se l’impostazione del formato è la stessa per le immagini fisse e in movimento, l’angolo
di visuale può cambiare all’inizio della registrazione delle immagini in movimento. Quando [ Rec area] (P48) è impostato su [ON], l’angolo viene visualizzato durante la registrazione delle immagini in movimento.
Si consiglia di utilizzare una batteria completamente carica o un adattatore CA (opzionale) e
l’accoppiatore CC (opzionale) quando si registrano immagini in movimento.
Se durante la registrazione di immagini in movimento con l'adattatore CA (opzionale) si verifica
un'interruzione dell'alimentazione o se l’adattatore CA (opzionale) si scollega, l’immagine in movimento non verrà registrata.
La presenza di acqua sul microfono o sull’altoparlante può causare uno smorzamento o una
distorsione del suono. Far fuoriuscire l’acqua dal microfono e dall’altoparlante capovolgendoli, quindi eliminare i residui e utilizzare l’unità solo dopo averla lasciata asciugare per qualche tempo. (P162)
Per alcune modalità Scena la registrazione verrà effettuata nelle modalità elencate sotto. Per le
modalità Scena non comprese nell’elenco seguente, verrà utilizzata la modalità di registrazione più adatta per ciascuna scena.
Modalità Scena selezionata
[Bambini1]/[Bambini2] Modalità Ritratto [Ritratto nott.], [Panorama nott.],
[Ripr. nott. a mano], [Cielo stellato] [Aiuto panorama],
[Anim. domestici], [Raff. alta v.], [Raffica flash], [Fuochi artific.], [Cornice foto]
Modalità Scena durante la registrazione di immagini in
movimento
Modalità Bassa luminosità
Immagine in movimento normale
La modalità [Sport] sarà nella registrazione normale di immagini in movimento.
- 37 -
Page 38
Base
A
B
Modalità [Riproduz.]: ¸

Riproduzione di immagini in movimento

Questa unità è stata progettata per riprodurre delle immagini in movimento in formato AVCHD e
QuickTime Motion JPEG riprese con questo modello (soltanto).
Le immagini in movimento in formato AVCHD che possono essere riprodotte su questa unità
sono solo le immagini in movimento [AVCHD] registrate con questa unità e le immagini in movimento in formato AVCHD (compreso [AVCHD Lite]) registrate con fotocamere digitali Panasonic (LUMIX).
Premere 2/1 per selezionare un’immagine con l’icona di un’immagine in movimento (ad es. [ ]/[ ]), quindi premere 3 per riprodurre.
A Icona immagine in movimento B Durata dell’immagine in movimento
Dopo l'avvio della riproduzione, il tempo di riproduzione
trascorso viene visualizzato sullo schermo. Ad esempio, 8 minuti e 30 secondi viene visualizzato come [8m30s].
Alcune informazioni (come i dati di registrazione) non
vengono visualizzate per le immagini in movimento registrate in formato [AVCHD].
Operazioni eseguite durante la riproduzione di immagini in movimento
Il cursore visualizzato durante la riproduzione è lo stesso di 3/4/2/1.
Riproduzione/Pausa
3
Arresto
4 2 Riavvolgimento veloce, Ricerca all'indietro fotogramma per fotogramma
Avanzamento veloce, Moviola in avanti
1
¢
¢
Riduzione livello volume
[W]
[T] Aumento livello volume
¢ Queste operazioni possono essere eseguite solo in modalità Pausa.
Informazioni sull'avanzamento/riavvolgimento veloce durante la riproduzione
Premere 1 durante la riproduzione per spostarsi velocemente in avanti (premere 2 per
spostarsi all'indietro). La velocità di avanzamento/riavvolgimento aumenta se si preme nuovamente 1/2. (L'indicazione sullo schermo passa da
Premere 3 per tornare alla normale velocità di riproduzione.Quando si usa una scheda di grande capacità, il riavvolgimento veloce potrebbe essere più
lento del normale.
Nota
Per riprodurre su un PC le immagini in movimento registrate con questa unità, utilizzare “QuickTime” o il software “PHOTOfunSTUDIO” sul CD-ROM (in dotazione).
5 a .)
È possibile che non si riesca a riprodurre su questa unità delle immagini in movimento
registrate con un'altra fotocamera.
- 38 -
Page 39
Base
1
2
Modalità [Reg]: ñ

Ripresa di immagini con l’utilizzo della funzione automatica (Modalità Automatica Intelligente)

La fotocamera effettuerà le impostazioni più appropriate al soggetto ed alle condizioni di ripresa. Raccomandiamo quindi questa modalità per gli utenti meno esperti e per coloro che desiderano scattare delle foto lasciando alla fotocamera il compito di effettuare le impostazioni.
Le seguenti funzioni vengono attivate automaticamente.
Riconoscimento scena/[Stabilizz.]/Controllo intelligente della sensibilità ISO/Riconoscimento
volti/[AF rapido]/[Espos.intell.]/[Rim.occhi ros.]/Compensazione del controluce/[Risoluz. i.]/ [i.ZOOM]/Bilanciamento automatico del bianco/[Luce assist AF]/[Modalità Active]/[AF cont.]
La qualità dell’immagine è fissa su [A].
Premere [MODE].
Premere 3/4/2/1 per selezionare [Auto intelligente], quindi premere [MENU/SET].
Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco, quindi premerlo fino in fondo per riprendere l’immagine.
1 Indicazione di messa a fuoco
Quando si utilizza la funzione di riconoscimento volti,
l’area AF 2 viene visualizzata intorno al volto del soggetto. In altri casi, viene visualizzata sul soggetto che è a fuoco.
È possibile impostare il tracking AF premendo 3. Per
ulteriori informazioni, vedere P104. (Per annullare il tracking AF premere nuovamente 3)
La distanza minima dal soggetto cambierà a seconda
dell'ingrandimento dello zoom. Controllare la distanza utile di ripresa visualizzata sullo schermo. (P32)
- 39 -
Page 40
Base

Modifica delle impostazioni

I seguenti menu possono essere impostati in modalità Automatica intelligente.
Menu Voc e
[Reg] [Dim. immag.]¢/[Scatto a raff.]/[Mod. colore]¢/[Antisfocatura]/
[Imm. in mov.] [Modo Rec]/[Qualità reg.]/[Luce LED] [GPS/Sensore] [Impost. GPS]/[Riposiz. in corso]/[Selezione area GPS]/[Imp. info.
[Setup] [Imp. orol.]/[Ora mondiale]/[Bip]
Per ulteriori informazioni su come impostare il menu, vedere P44.
¢ Le impostazioni possono essere diverse da quelle di altre modalità [Reg].
Menu specifici per la modalità Automatica intelligente
Il colore per la modalità [Brillante] può essere impostato in [Mod. colore]. È possibile
riprendere automaticamente un’immagine con colori più vividi e brillanti.
Quando [Antisfocatura] è impostato su [ON], sulla schermata di registrazione viene
visualizzata l'indicazione [ ]. La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell'otturatore ottimale, allo scopo di ridurre la sfuocatura del soggetto. (In tal caso è possibile che il numero di pixel diminuisca.)
Il flash
Quando è selezionato [ ], verrà impostato [ ], [ ], [ ] o [ ] a seconda del tipo e della luminosità del soggetto.
Quando è impostato [ ] o [ ], la correzione digitale degli occhi rossi è abilitata.
La velocità dell’otturatore sarà bassa durante [ ] o [ ].
[Riconosc. viso]
area]/[Il mio Riferimento]/[Altimetro Regolare]/[Calibra bussola]
¢
/[Lingua]/[Demo stabilizz.]
- 40 -
Page 41
Base

Riconoscimento Scena

Quando la fotocamera identifica la scena ottimale, l’icona della relativa scena viene visualizzata in blu per 2 secondi, dopo di che il colore torna ad essere rosso.
Quando si riprendono immagini
>
¦
Quando si stanno registrando immagini in movimento
>
¦
[¦] è impostato se non vi sono scene applicabili, e vengono impostati i valori standard.
Quando è selezionato [ ], [ ] o [ ] la fotocamera riconosce automaticamente il volto di
una persona, e regola la messa a fuoco e l'esposizione. (Riconoscimento volti)
Se si usa un treppiede, ad esempio, e la fotocamera ha valutato che il movimento della
fotocamera è minimo quando la modalità scena è stata identificata come [ ], la velocità dell’otturatore sarà impostata ad un massimo di 8 secondi. Fare attenzione a non muovere la fotocamera mentre si riprendono immagini.
Quando [Riconosc. viso] è impostato su [ON] e viene rilevato un viso simile a quello
memorizzato, l’indicazione [R] viene visualizzata in alto a destra accanto a [ ], [ ] e [ ].
¢ Quando [Riconosc. viso] è impostato su [ON], la data di nascita impostata in [ ] verrà
visualizzata per i volti registrati solo quando viene riconosciuto il volto di una persona che ha meno di 3 anni.
[i-Ritratto] [i-Panorama] [i-Macro] [i-Ritratto nott.] [i-Panorama nott.] [i-Tramonto] [i-Bambini]
¢
[i-Ritratto] [i-Panorama] [i-Low Light] [i-Macro]
Solo quanto è selezionato [ ]
Nota
In condizioni come quelle sotto elencate, è possibile che per lo stesso soggetto venga
identificata una scena diversa.
Condizioni del soggetto: luminosità del volto eccessiva o troppo scarsa, dimensioni del
soggetto, colore del soggetto, distanza dal soggetto, contrasto del soggetto, movimento del soggetto
Condizioni di ripresa: Tramonto, Alba, Scarsa illuminazione, Sott’acqua, Oscillazioni della
fotocamera, Utilizzo dello zoom
Per riprendere le immagini nella modalità scena che si desidera, si consiglia di impostare la
modalità di registrazione appropriata.
Sott’acqua il riconoscimento dei volti può diventare più lento o non riuscire.
Compensazione del controluce
Il controluce si verifica quando la luce proviene da dietro un soggetto. In tal caso il soggetto risulterà scuro, per cui questa funzione compensa il controluce aumentando automaticamente la luminosità dell'intera immagine.
- 41 -
Page 42
Base
Modalità [Riproduz.]: ¸

Eliminazione di immagini

Una volta eliminate le immagini non possono essere recuperate.
Le immagini presenti nella memoria interna o sulla scheda che si sta riproducendo verranno
eliminate.

Per eliminare una singola immagine

Selezionare l’immagine da eliminare, quindi premere [ ].
La schermata di controllo viene visualizzata.
L’immagine viene eliminata selezionando [Sí].
- 42 -
Page 43
Base

Per eliminare più immagini (fino a 50) o tutte le immagini

Premere [ ].
Premere 3/4 per selezionare [Elim. imm. multi] o [Elimina tutte], quindi premere [MENU/SET].
[Elimina tutte] > La schermata di controllo viene
visualizzata. L’immagine viene eliminata selezionando [Sí].
È possibile eliminare tutte le immagini tranne quelle
inserite tra i preferiti selezionando [Elimina tutte tranneÜ] dopo aver impostato [Elimina tutte].
(Quando è selezionato [Elim. imm. multi]) Premere 3/4/2/1 per selezionare l’immagine, quindi premere [DISP.] per eseguire l’impostazione. (Ripetere questo
passaggio.)
Le immagini selezionate sono contrassegnate con [ ].
Premendo nuovamente [DISP.] l’impostazione viene annullata.
(Quando è selezionato [Elim. imm. multi]) Premere [MENU/SET].
La schermata di controllo viene visualizzata.
L’immagine viene eliminata selezionando [Sí].
Nota
Non spegnere la fotocamera mentre è in corso l’eliminazione. Utilizzare una batteria
sufficientemente carica o l’adattatore CA (opzionale) e l’accoppiatore CC (opzionale).
Se il numero di immagini da eliminare è elevato, l’operazione può richiedere qualche tempo.
Se le immagini non sono conformi allo standard DCF o sono protette, non verranno eliminate
anche se si seleziona [Elimina tutte] o [Elimina tutte tranneÜ].
- 43 -
Page 44
Base

Impostazione del menu

La fotocamera è dotata di menu che consentono di eseguire le impostazioni di registrazione e di riproduzione desiderate, e di menu che aumentano la facilità di utilizzo della fotocamera e consentono di sfruttare al meglio le sue funzionalità. In particolare, il menu [Setup] contiene alcune importanti impostazioni relative all’orologio e all’alimentazione della fotocamera. Controllare le impostazioni di questo menu prima di procedere all’utilizzo della fotocamera.

Impostazione delle voci dei menu

Premere [MENU/SET].
Premere 3/4/2/1 per selezionare il menu, quindi premere [MENU/SET].
Menu Descrizione delle impostazioni
[Reg] (P97 a 110) (solo in modalità [Reg])
[Imm. in mov.] (P111 a 114) (solo in modalità [Reg])
[GPS/Sensore] (P83 a 89) Con la funzione GPS, questo menu
[Riproduz.] (P123 a 138) (solo in modalità [Riproduz.])
[Setup] (P46 a 53) Questo menu consente di impostare
Questo menu consente di impostare il Colore, la Sensibilità, il Formato, il Numero di pixel e altri aspetti delle immagini che si stanno riprendendo.
Questo menu consente di impostare [Modo Rec], [Qualità reg.] e altri aspetti per la registrazione di immagini in movimento.
consente di regolare l’altimetro e il profondimetro o di visualizzare le informazioni relative al luogo corrente.
Questo menu consente di proteggere/rifilare le immagini registrate, o di effettuare le impostazioni di stampa.
l'orologio, scegliere la tonalità dei segnali acustici e impostare altri aspetti che semplificano l'utilizzo della fotocamera. Il menu [Setup] può essere impostato dalla modalità [Reg] o [Riproduz.].
- 44 -
Page 45
Base
A
Premere 3/4 per selezionare la voce del menu, quindi premere [MENU/SET].
A Pagina della schermata dei menu
Quando si raggiunge il fondo della schermata verrà
visualizzata la pagina successiva. (A questo scopo è anche possibile premere il pulsante dello zoom)
La schermata a destra mostra un esempio di selezione
di [Modalità AF] nel menu della modalità [Reg].
Premere 3/4 per selezionare l’impostazione, quindi premere [MENU/ SET].
Per alcune voci di menu è possibile che l'impostazione
non venga visualizzata, o che abbia un aspetto differente.
La schermata a destra mostra un esempio di modifica
dell'impostazione di [Modalità AF] da [ fuoco su 1 area) a [
Chiudere il menu Premere [ ] più volte o premere parzialmente il pulsante di scatto
dell'otturatore.
Nota
A causa delle specifiche della fotocamera, in determinate condizioni di utilizzo è possibile che non si riesca a impostare alcune delle funzioni, o che alcune funzioni non siano disponibili.
š] (Riconoscimento volti).
Ø] (messa a

Utilizzo del menu rapido

Utilizzando il menu rapido è possibile richiamare facilmente alcune delle impostazioni di menu.
Alcune delle voci di menu non possono essere impostate in questa modalità.
Premere [Q.MENU] quando si esegue una registrazione.
Premere 3/4/2/1 per selezionare la voce di menu e l’impostazione, quindi premere [MENU/SET] per chiudere il menu.
- 45 -
Page 46
Base
1
3

Informazioni sul menu SETUP

[Imp. orol.], [Economia] e [Revis. auto] sono voci importanti. Controllarne le impostazioni prima di utilizzarle.
Per ulteriori informazioni su come selezionare le impostazioni del menu [Setup], vedere P44.
[Precauzioni]
Per ulteriori informazioni vedere P9.
U [Imp. orol.]
Per mantenere l'impermeabilità, vedere le cose che è necessario controllare prima dell'uso.
Vedere P27 per ulteriori informazioni.
[Imp. autom. ora]
L’orologio si aggiorna automaticamente utilizzando la funzione GPS.
[ON]/[OFF]
Per ulteriori informazioni vedere P89.
[Destinazione]:
[Ora mondiale]
Zona di destinazione del viaggio
[Origine]:
Zona di residenza
Vedere P96 per ulteriori informazioni.
[Data viaggio]
[Imp. viaggio]: [SET]/[OFF]
Vedere P94 per ulteriori informazioni.
Consente di impostare il suono di funzionamento e quello dell’otturatore.
r [Livello bip]:
r [Bip]
[t] (Basso) [u] (Alto) [s] (Nessun suono)
[Tono bip]:
2 3
[]/[]/[]
[Destinazione]: [SET]/[OFF]
[Vol. ottur.]: [ ] (Basso) [] (Alto) [ ] (Nessun suono)
[Tono ottur.]:
1 2
[]/[]/[]
- 46 -
Page 47
Base
LCD
u [Volume] Regolare il volume dell’altoparlante su uno dei 7 livelli disponibili.
Quando si collega la fotocamera a un televisore, il volume degli altoparlanti del televisore non
cambia.
Queste impostazioni da menu consentono di vedere più facilmente il monitor LCD in condizioni di forte illuminazione.
[Auto power LCD]
¢
:
La luminosità viene regolata automaticamente in base a quella
[Modo LCD]
dell’ambiente circostante.
[Power LCD]:
Il monitor LCD diventa più luminoso e facile da vedere anche quando si riprendono delle immagini in esterni.
[OFF]
¢ Può essere impostato solo quando è attivata la modalità
[Reg].
La luminosità delle immagini visualizzate sul monitor LCD aumenta, per cui l’aspetto di alcuni
soggetti può apparire diverso da quello reale. Tuttavia ciò non influenza le immagini registrate.
Il monitor LCD ritorna automaticamente alla luminosità normale dopo 30 secondi quando si
esegue una registrazione in modalità Power LCD. Premere qualsiasi pulsante per aumentare nuovamente la luminosità del monitor LCD.
Il numero di immagini registrabili si riduce in [Modo LCD].
Impostare lo schema delle linee guida visualizzate quando si riprendono delle immagini. È anche possibile decidere se le
[Linee guida]
Allineando il soggetto alle righe orizzontali e verticali o alle loro intersezioni, è possibile
effettuare inquadrature corrette osservando le dimensioni, l’inclinazione e il bilanciamento del soggetto.
L'impostazione [Struttura] è fissa su [ ] in modalità Automatica intelligente.
Quando è selezionato [Cornice foto] in modalità Scena, la griglia di guida non viene
visualizzata.
informazioni di registrazione e l’istogramma verranno visualizzati insieme alla griglia di guida. (P54)
[Inf. di reg.]: [ON]/[OFF]
[Struttura]: []/[]
- 47 -
Page 48
Base
Consente di abilitare/disabilitare la visualizzazione dell’istogramma.
[ON]/[OFF]
Un istogramma è un grafico che visualizza la luminosità lungo l’asse orizzontale (da nero a
[Istogramma]
bianco) e il numero di pixel con ciascun livello di luminosità sull’asse verticale. Consente di controllare facilmente l’esposizione di un’immagine.
A scuro B ottimale C chiaro
Quando si riprendono immagini con il flash o in condizioni di oscurità, l’istogramma
viene visualizzato in arancione perché l’immagine registrata e l’istogramma non corrispondono.
L’istogramma visualizzato in modalità registrazione è solo indicativo.
L’istogramma di un’immagine può essere diverso a seconda della modalità.
L’istogramma visualizzato in questa fotocamera non corrisponde a quelli visualizzati nel
software di editing delle immagini sul PC, ecc.
Gli istogrammi non vengono visualizzati nei seguenti casi.Modalità Automatica intelligenteRiproduzione multiplaRegistrazione immagini in movimentoZoom durante la riproduzioneCalendario[Cornice foto] in modalità ScenaQuando è collegato il micro cavo HDMI
Consente di controllare l’angolo di visuale per la registrazione di
[ Rec area]
immagini in movimento.
[ON]/[OFF]
L’indicazione del fotogramma di registrazione per le immagini in movimento è solo
un’approssimazione.
Quando sono impostate determinate dimensioni per l’immagine è possibile che l’indicazione
del fotogramma di registrazione scompaia quando si esegue una zoomata fino alla posizione Teleobiettivo.
L’impostazione sarà fissa su [OFF] quando è attivata la modalità Automatica intelligente.
- 48 -
Page 49
Base
ECO
Le impostazioni di questi menu consentono di preservare la carica della batteria. Viene inoltre preservata l'autonomia della batteria riducendo la
luminosità del monitor LCD.
p [Spegnim.autom.]:
La fotocamera si spegne automaticamente se non viene utilizzata
q [Economia]
per il periodo di tempo impostato.
[2MIN.]/[5MIN.]/[10MIN.]/[OFF]
ECO
[Risp.ener.LCD]:
La luminosità del monitor LCD viene ridotta. L'autonomia della batteria verrà preservata riducendo ulteriormente la qualità delle immagini visualizzate sul monitor LCD durante la registrazione
¢ Tranne quando è attivo lo zoom digitale.
¢
[ON]/[OFF]
[Spegnim.autom.] è impostato su [5MIN.] in modalità Automatica intelligente.
[Spegnim.autom.] non funziona nei seguenti casi.Quando si utilizza l’adattatore CAQuando si collega ad un PC o ad una stampanteQuando si registrano o si riproducono immagini in movimentoDurante una presentazione[Demo autom.]
L'effetto di [Risp.ener.LCD] è minore quando è attivo lo zoom digitale rispetto a quando è attivo
lo zoom ottico.
[Risp.ener.LCD] non avrà alcun effetto sull'immagine che si sta riprendendo.
Per quanto riguarda la luminosità del monitor LCD, l’impostazione di [Modo LCD] ha la priorità
su quella di [Risp.ener.LCD].
Impostare per quanto tempo l’immagine viene visualizzata dopo la ripresa.
[1SEC.]
o [Revis. auto]
[2SEC.] [HOLD]: Le immagini vengono visualizzate finchè non si preme
uno qualsiasi dei pulsanti.
[OFF]
[Revis. auto] viene attivato indipendentemente dalla sua impostazione quando si utilizza il
Bracketing automatico, [Ripr. nott. a mano], [Raff. alta v.] e [Raffica flash] in modalità Scena e [Scatto a raff.] nel menu della modalità [Reg].
In modalità Automatica intelligente o in [Cornice foto] in modalità Scena, la funzione di
Revisione automatica è fissa su [2SEC.].
[Revis. auto] non funziona in modalità Registrazione di immagini in movimento.
.
- 49 -
Page 50
Base
v [Azzera num.] Riporta a 0001 il numero di file della registrazione successiva.
Il numero di cartella viene aggiornato, e il numero di file riparte da 0001.
È possibile assegnare un numero di cartella compreso tra 100 e 999.
Quando il numero di cartella arriva a 999, non è possibile azzerarlo. Si consiglia di formattare la scheda (P53) dopo aver salvato i dati su un PC o altrove.
Per far ripartire da 100 il numero di cartella, formattare prima la memoria interna o la scheda,
quindi utilizzare questa funzione per azzerare il numero di file. Verrà visualizzata una schermata per l’azzeramento del numero di cartella. Selezionare [Sí] per azzerare il numero di cartella.
w [Azzera]
Le impostazioni dei menu [Reg] o [Setup] vengono riportate ai valori iniziali.
Quando si seleziona l’impostazione [Azzera] durante la registrazione, anche l’obiettivo viene
ripristinato. L’azionamento del’obiettivo provocherà un suono percepibile, ma si tratta di un fatto normale, e non è indice di un malfunzionamento.
Quando le impostazioni della modalità [Reg] vengono riportate ai valori iniziali, la stessa cosa
avviene anche per i dati registrati con [Riconosc. viso].
Quando vengono azzerate le impostazioni del menu [Setup], verranno azzerate anche le
seguenti impostazioni.
Le impostazioni della data di nascita e del nome quando sono selezionati [Bambini1]/
[Bambini2] e [Anim. domestici] in modalità Scena
Menu [GPS/Sensore]Impostazioni del menu [Data viaggio] (data della partenza, data del ritorno, nome del luogo)L’impostazione [Ora mondiale]
L’impostazione del numero di cartella e quella dell’orologio non vengono modificate.
Selezionare il sistema di comunicazione USB prima o dopo aver collegato il PC o la stampante alla fotocamera con il cavo di collegamento USB (in dotazione).
y [Selez. alla conn.]:
x [Modo USB]
Selezionare [PC] o [PictBridge(PTP)] se si è collegata la fotocamera a un PC o a una stampante che supporta PictBridge.
{ [PictBridge(PTP)]:
Eseguire l’impostazione prima o dopo il collegamento a una stampante che supporta PictBridge.
z [PC]:
Eseguire l’impostazione prima o dopo il collegamento a un PC.
- 50 -
Page 51
Base
Consente di selezionare il sistema di trasmissione utilizzato in ciascun paese o il tipo di televisore. (Solo modalità Riproduzione)
[Usc.video]:
[NTSC]: Il sistema di output video è impostato su NTSC. [PAL]: Il sistema di output video è impostato su PAL.
| [Uscita] Questa impostazione avrà effetto quando sono collegati il cavo AV o
il micro cavo HDMI (opzionale).
[Formato TV]:
[W]: Quando si collega l’unità a un televisore con
schermo in formato 16:9.
[X]: Quando si collega l’unità a un televisore con
schermo in formato 4:3.
Questa impostazione avrà effetto quando è collegato il cavo AV.
- 51 -
Page 52
Base
Consente il controllo remoto di questa unità tramite VIERA Link connettendola automaticamente a un apparecchio compatibile con VIERA Link tramite il micro cavo HDMI (opzionale).
[ON]: È abilitato il controllo tramite telecomando degli
[VIERA Link]
apparecchi compatibili con VIERA Link. (Non sono possibili tutte le operazioni) Le operazioni con i pulsanti dell’unità principale saranno limitate.
[OFF]: Le operazioni vengono eseguite tramite i pulsanti su
questa unità.
Questa impostazione avrà effetto quando è collegato il micro cavo HDMI (opzionale).
Per ulteriori informazioni vedere P142.
Impostazioni del metodo di output per le immagini 3D. []: Selezionare questa impostazione quando si collega la
fotocamera a un televisore compatibile con il 3D.
[Riprod. 3D]
[]: Selezionare questa impostazione quando si collega la
fotocamera a un televisore non compatibile con il 3D. Selezionare questa impostazione quando si desidera visualizzare delle immagini in 2D (immagini convenzionali) su un televisore compatibile con il 3D.
Questa impostazione avrà effetto quando è collegato il micro cavo HDMI (opzionale).
Per informazioni su come riprodurre in 3 dimensioni delle immagini in 3D vedere P144.
Questa modalità consente di visualizzare in verticale le immagini se erano state riprese tenendo la fotocamera in verticale. (Solo in modalità Riproduzione)
[]: Le immagini verranno ruotate e visualizzate
M [Ruota imm.]
in verticale.
[]: Le immagini verranno visualizzate in
verticale solo quando vengono riprodotte su un televisore collegato alla fotocamera.
[OFF]
Vedere P34 per informazioni su come riprodurre le immagini.
Quando si riproducono delle immagini su un PC, non possono essere visualizzate ruotate se il
sistema operativo o il software non sono compatibili con Exif. Exif è un formato di file per immagini fisse che consente l’aggiunta di informazioni sulla registrazione. È stato stabilito da “JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association)”.
Non è possibile ruotare le immagini registrate con altri apparecchi.
La visualizzazione non viene ruotata durante la Riproduzione Multipla.
[Version disp.]
Consente di controllare quale versione del firmware è installata sulla fotocamera.
- 52 -
Page 53
Base
DEMO
A
B
Vengono formattate la memoria interna o la scheda. La
[Formatta]
formattazione elimina in modo definitivo tutti i dati; controllare attentamente i dati prima di procedere alla formattazione.
Utilizzare una batteria sufficientemente carica o l’adattatore CA (opzionale) e l'accoppiatore CC
(opzionale) quando si esegue la formattazione. Non spegnere la fotocamera durante la formattazione.
Se si è inserita una scheda, verrà formattata solo la scheda. Per formattare la memoria interna,
rimuovere la scheda.
Se la scheda è stata formattata su un PC o su un altro apparecchio, formattarla nuovamente
con questa fotocamera.
La formattazione della memoria interna può richiedere più tempo di quella della scheda.
Se non è possibile eseguire la formattazione, contattare il rivenditore o il Centro di assistenza
più vicino.
~ [Lingua] Impostare la lingua delle visualizzazioni su schermo.
Se si è impostata per errore una lingua diversa, selezionare [~] dalle icone dei menu per
impostare la lingua desiderata.
Visualizza la quantità di oscillazioni che la fotocamera ha rilevato. ([Demo stabilizz.]) Le funzionalità della fotocamera vengono visualizzate sotto forma di presentazione. ([Demo autom.])
[Demo stabilizz.]
A Quantità di oscillazioni
[Modalità demo]
B Quantità di oscillazioni dopo la correzione
[Demo autom.]: [ON] [OFF]
La funzione Stabilizzatore ottico di immagine viene attivata/disattivata ogni volta che si preme
[MENU/SET] durante la [Demo stabilizz.].
[Demo stabilizz.] è soltanto una dimostrazione.
[Demo autom.] non può essere visualizzata su un televisore, anche quando questo si trova in
modalità riproduzione.
Premere [ ] per chiudere [Demo autom.].
- 53 -
Page 54

Registrazione

3
R35s
F3.3 1/60
AWB
ISO
100
100-0001
1/3
10:00 1.DIC.2011
100-0001
1/3
Registrazione

Il monitor LCD

Premere [DISP.] per cambiare.
A Monitor LCD
Quando è visualizzata la schermata dei menu, il pulsante
[DISP.] non è attivato. In modalità Zoom in riproduzione, quando si stanno riproducendo immagini in movimento e durante una Presentazione, è possibile selezionare solo “Visualizzazione normale F” o “Nessuna visualizzazione H”.
In modalità Registrazione
B Visualizzazione
C Visualizzazione
D Nessuna
E Nessuna
In modalità riproduzione
F Visualizzazione
G Display con
H Nessuna
¢
normale
normale
1
¢
1, 2
visualizzazione
visualizzazione (Griglia di guida per la registrazione)
¢1
normale
informazioni sulla registrazione
visualizzazione
¢
1, 2
¢
3
3
100-0001
100-0001
10:00 1.DIC.2011
10:00 1.DIC.2011
R35s
R35s
1/3
1/3
ISO
ISO
100
100
100-0001
100-0001
F3.3 1/60
F3.3 1/60
AWB
AWB
1/3
1/3
¢1 Se [Istogramma] nel menu [Setup] è impostato su [ON], l’istogramma verrà visualizzato. ¢2 Premendo [DISP.] mentre [Impost. GPS] è regolato su [ON] o [ ], si visualizzano le
informazioni dell’ambiente rilevate dalla bussola, dall’altimetro e dal barometro.
¢3 Il nome della persona salvata in [Riconosc. viso] viene visualizzato quando si preme [DISP.].
- 54 -
Page 55
Registrazione
Modalità [Reg]: ñ· ¿

Ripresa di immagini con lo zoom

Utilizzo dello zoom ottico/Utilizzo dello zoom ottico esteso (EZ)/Utilizzo
dello zoom intelligente/utilizzo dello zoom digitale
È possibile effettuare una zoomata in avanti per far sembrare più vicini le persone o gli oggetti, oppure effettuare una zoomata all'indietro per riprendere dei paesaggi con il grandangolo. Per far sembrare ancora più vicini i soggetti (fino a un massimo di 9,1k), non impostare il valore massimo per ciascun formato (X/Y/W/).
Per far apparire più lontani i soggetti utilizzare (Grandangolo)
Premere il pulsante dello zoom su [W].
Per avvicinare i soggetti utilizzare (Teleobiettivo)
Premere il pulsante dello zoom su [T].
- 55 -
Page 56
Registrazione
T
W
T
W
T
W
T
W
T
W
T
W
Tipi di zoom
Funzionalità Zoom ottico Zoom ottico esteso (EZ)
Ingrandimento massimo
Qualità dell’immagine
Nessun deterioramento Nessun deterioramento
4,6k 9,1k
Condizioni Nessuna
Visualizzazione schermo
È selezionato [Dim. immag.] con
(P97).
¢
A Viene visualizzato [ ].
Funzionalità Zoom intelligente Zoom digitale
Ingrandimento massimo
Qualità dell’immagine
Condizioni
Circa 1,3 volte lo Zoom ottico o lo Zoom ottico esteso
Nessun peggioramento visibile della qualità
[Risoluz. i.] (P106) nel menu [Reg] è impostato su [i.ZOOM].
Circa 4 volte lo Zoom ottico, lo Zoom ottico esteso o lo Zoom intelligente
Maggiore è l’ingrandimento, maggiore sarà il deterioramento dell’immagine.
[Zoom digit.] (P107) nel menu [Reg] è impostato su [ON].
Visualizzazione schermo
B Viene visualizzata l'indicazione
[].
Quando si utilizza la funzione Zoom, insieme alla barra dello zoom verrà visualizzata una
stima della distanza utile di messa a fuoco. (ad esempio: 0.3 m –¶)
¢ Il livello di ingrandimento differisce a seconda dell’impostazione di [Dim. immag.] e
C Viene visualizzato il raggio di azione
dello zoom digitale.
[Formato].
- 56 -
Page 57
Registrazione
Nota
L’ingrandimento dello zoom indicato è solo approssimativo.
“EZ” è l'abbreviazione di “Extra Optical Zoom”. Con lo zoom ottico è possibile ottenere
immagini con un ingrandimento maggiore.
Quando si utilizza lo zoom digitale, si consiglia di utilizzare un treppiede e il teleobiettivo (P62)
per riprendere le immagini.
Lo Zoom intelligente non può essere utilizzato nei seguenti casi.In [Antisfocatura] in modalità Automatica intelligenteIn modalità Macro zoomQuando sono selezionati [Ripr. nott. a mano], [Alta sensib.], [Raff. alta v.], [Raffica flash] o
[Stenoscopio] in modalità Scena
Lo zoom ottico extra non può essere utilizzato nei seguenti casi.In [Antisfocatura] in modalità Automatica intelligenteIn modalità Macro zoomQuando sono selezionati [Trasforma], [Ripr. nott. a mano], [Alta sensib.], [Raff. alta v.],
[Raffica flash], [Stenoscopio] o [Cornice foto] in modalità Scena
Quando si stanno registrando immagini in movimento
[Zoom digit.] non può essere utilizzato nei seguenti casi.In modalità automatica intelligenteIn [Trasforma], [Ripr. nott. a mano], [Alta sensib.], [Raff. alta v.], [Raffica flash], [Stenoscopio],
[Sabbiatura] o [Cornice foto] in modalità Scena
- 57 -
Page 58
Registrazione
Modalità [Reg]: ñ· ¿

Ripresa di immagini con il flash incorporato

A Flash fotografico
Non coprirlo con le dita o con oggetti.

Selezione dell’impostazione del flash appropriata

Consente di selezionare l’impostazione appropriata per il flash.
Premere 1 [].
Premere 3/4 per selezionare una modalità, quindi premere [MENU/ SET].
Voc e Impostazioni
: AUTO
ˆ:
AUTO/Riduzione occhi rossi
: Attivazione forzata Š: Attivazione forzata/ Riduzione occhi rossi
: Sinc. lenta./ Riduzione occhi rossi
Œ: Disattivazione forzata
¢Il flash viene attivato due volte. Il soggetto non dovrebbe muoversi finché non
viene attivato il secondo flash. L'intervallo tra il primo e il secondo flash dipende dalla luminosità del soggetto.
¢
¢
¢
Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di registrazione lo rendono necessario.
Il flash viene attivato automaticamente quando le condizioni di registrazione lo rendono necessario. Viene attivato una volta prima della ripresa vera e propria, per ridurre il fenomeno degli occhi rossi (gli occhi del soggetto appaiono rossi nell’immagine), quindi viene attivato nuovamente per la ripresa.
Utilizzare questa impostazione quando si riprendono
immagini di persone in condizioni di scarsa illuminazione.
Il flash viene attivato ogni volta, indipendentemente dalle condizioni di registrazione.
Utilizzare questa impostazione quando il soggetto è in
controluce o illuminato da luce fluorescente.
Quando si riprende un’immagine con uno sfondo scuro, questa funzione riduce la velocità dell’otturatore quando il flash scatta, in modo da schiarire lo sfondo. Contemporaneamente riduce il fenomeno degli occhi rossi.
Utilizzare questa impostazione quando si riprendono
immagini di persone su uno sfondo scuro.
Il flash non viene mai attivato, quali che siano le condizioni di registrazione.
Utilizzare questa funzione quando si riprendono immagini
in luoghi in cui non è consentito l’uso del flash.
- 58 -
Page 59
Registrazione
Informazioni sulla correzione digitale degli occhi rossi
Quando si è attivato [Rim.occhi ros.] (P109) ed è selezionata la funzione di riduzione occhi rossi ([ ], [ ], [ ]), ogni volta che si utilizza il flash viene eseguita la correzione digitale degli occhi rossi. La fotocamera rileva automaticamente il fenomeno e corregge l’immagine. (disponibile solo quando [Modalità AF] è impostato su [š] e la rilevazione volti è attiva)
In determinate circostanze, il fenomeno degli occhi rossi non può essere corretto.
[ ] viene visualizzato sull’icona quando si imposta su [ON].
L’impostazione sarà fissa su [ON] quando è attivata la modalità Automatica intelligente.
Impostazioni del flash disponibili a seconda della modalità di registrazione
Le impostazioni del flash disponibili dipendono dalla modalità di registrazione. (±: Disponibile, —: Non disponibile, ¥: Impostazione iniziale della modalità Scena)
‡ ˆ Š ‹ Œ ‡ ˆ Š ‹ Œ
¢
±
ñ
·
* +
0 ,
. /
1 2
¢ Viene visualizzata l’indicazione [ ].
Le impostazioni del flash possono cambiare se viene modificata la modalità di registrazione.
Impostare nuovamente il flash se necessario.
L’impostazione del flash viene memorizzata anche se la fotocamera è spenta. Quando però è
selezionata una modalità Scena, l’impostazione del flash viene riportata al valore iniziale quando si cambia la modalità Scena.
Il flash non verrà attivato quando si registra un’immagine in movimento.
————±
±±± ±± ¥ ± ——± ¥ ± ——± ¥ ± ——± ± ± ——¥ ±¥±——± ô —————¥ ±¥±——± ——¥ ——— ±¥±——± ±¥±——±
—————¥ —————¥¥ ± ——± ————¥± ¥ ± ——± —————¥ ————±¥ —————¥ ¥±±——± ± ± ——¥ —————± ———±¥±
3
———±±¥
:
±¥±——±
;
±¥±——±
í ± ± —— ¥ ï —————¥ 9 ± ± —— ¥
5
—————¥
4
—————¥
7
—————¥
- 59 -
Page 60
Registrazione
Distanza utile del flash
Grandangolo Teleobiettivo
[AUTO] in
[Sensibilità]
30 cm a 5,6 m 30 cm a 3,1 m
Velocità dell’otturatore per ciascuna impostazione del flash
Impostazione del
flash
ˆ
Š
¢1 Può variare a seconda dell’impostazione di [Min. vel. scat.]. ¢2 Quando [Min. vel. scat.] è impostato su [AUTO].
¢2: Nei seguenti casi la velocità dell'otturatore viene impostata su un valore massimo di
1 secondo.
Velocità otturatore
(Sec.)
1/60 a 1/1300
¢1
Impostazione del
flash
Œ
Velocità otturatore
(Sec.)
1 a 1/1300 1 o 1/4 a 1/1300
¢1
¢2
Quando lo stabilizzatore ottico di immagine è impostato su [OFF].Quando la fotocamera rileva la presenza di oscillazioni molto limitate e lo Stabilizzatore Ottico
di immagine è impostato su [ON].
In modalità automatica intelligente, la velocità dell’otturatore cambia a seconda della scena
riconosciuta.
La velocità dell’otturatore per le modalità [Sport], [Neve], [Spiaggia e snorkeling.] e Scena sarà
diversa da quella indicata nella tabella sopra.
Nota
Se si avvicina troppo il flash a un oggetto, questo può apparire distorto o scolorito a causa del
calore e del lampo emessi dal flash.
Quando si riprende un’immagine al di là della distanza utile del flash, è possibile che
l’esposizione non venga regolata in modo corretto e che la luminosità dell’immagine aumenti o diminuisca.
Quando il flash è in carica, l’icona del flash lampeggia con colore rosso, e non è possibile
scattare una foto anche se si preme a fondo il pulsante dell’otturatore.
Quando si riprende un'immagine da una distanza superiore alla portata del flash, è possibile
che non si riesca a regolare correttamente il bilanciamento del bianco.
L’effetto del flash può essere insufficiente quando si utilizza [Raffica flash] in modalità Scena o
quando la velocità dell’otturatore è elevata.
Se si riprendono delle immagini in sequenza la ricarica del flash può richiedere tempo.
Riprendere l’immagine solo quando la spia di accesso è spenta.
L’effetto della funzione Riduzione occhi rossi differisce da persona a persona. Se inoltre il
soggetto è molto distante dalla fotocamera, o non stava guardando quando è scattato il primo flash, l’effetto può essere poco evidente.
- 60 -
Page 61
Registrazione
Modalità [Reg]: ·
Ripresa di immagini ravvicinate ([AF macro]/[Zoom
macro])
Premere 4 [#].
Premere 3/4 per selezionare una modalità, quindi premere [MENU/ SET].
Voc e Descrizione delle impostazioni
Questa modalità consente di riprendere immagini ravvicinate di un soggetto, ad es. quando si riprendono immagini di fiori. È
[] ([AF macro])
[] ([Zoom macro])
[OFF]
Nota
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto.
Si consiglia di impostare il flash su [Œ] quando si riprendono immagini ravvicinate.
Se la distanza fra la fotocamera e il soggetto è superiore alla distanza utile di messa a fuoco
della fotocamera, la messa a fuoco dell’immagine può risultare non corretta anche se l’indicazione di messa a fuoco è accesa.
Quando un soggetto è vicino alla fotocamera, la distanza utile di messa a fuoco si riduce in
misura significativa. Perciò se la distanza tra la fotocamera e il soggetto cambia dopo che il soggetto è stato messo a fuoco, la nuova regolazione della messa a fuoco può risultare difficile.
La modalità Macro dà la priorità ai soggetti vicini alla fotocamera. Pertanto se la distanza tra la
fotocamera e il soggetto è grande la messa a fuoco del soggetto richiederà più tempo.
Quando si riprendono immagini a distanza ravvicinata, la risoluzione della parte periferica
dell’immagine può diminuire leggermente. Non si tratta di un malfunzionamento.
[Zoom macro] non può essere utilizzato nei seguenti casi.In Modalità Foto 3DQuando è impostato [ ] in [Modalità AF]
possibile riprendere immagini di un soggetto fino a 5 cm di distanza dall'obiettivo premendo il pulsante dello zoom in posizione Grandangolo (1k).
[ ] viene visualizzato in modalità Macro AF.
È possibile riprendere un’immagine di un soggetto dalla distanza minima consentita quando lo zoom è in posizione Grandangolo (5 cm), ingrandendolo ulteriormente fino a 3k mediante lo zoom digitale.
La qualità dell’immagine è inferiore a quella delle normali riprese.
Il livello di attivazione dello zoom verrà visualizzato in blu. (livello di
attivazione dello zoom digitale)
[ ] viene visualizzato in modalità Macro zoom.
j
- 61 -
Page 62
Registrazione
Modalità [Reg]: ñ· ¿

Ripresa di immagini con l’autoscatto

Premere 2 [ë].
Premere 3/4 per selezionare una modalità, quindi premere [MENU/ SET].
Voc e Descrizione delle impostazioni
[]
[]
[OFF]
Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco, quindi premerlo fino in fondo per riprendere l’immagine.
L’indicatore dell’autoscatto A lampeggia e dopo
10 (o 2) secondi si attiva l’otturatore.
L'immagine verrà ripresa dopo 10 secondi.
Quando è selezionato [Autoritratto] in modalità Scena non è
possibile impostare l’autoscatto su 10 secondi.
L'immagine verrà ripresa dopo 2 secondi.
Quando si utilizza un treppiede o in altri casi, questa impostazione
consente di evitare le oscillazioni causate dalla pressione del pulsante di scatto dell’otturatore.
j
Nota
Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore, il soggetto viene messo a
fuoco automaticamente subito prima della ripresa. In condizioni di oscurità, l’indicatore dell’autoscatto lampeggia, e può illuminarsi per fungere da lampada di aiuto AF, allo scopo di agevolare la messa a fuoco del soggetto da parte della fotocamera.
Si consiglia di utilizzare un treppiede quando si esegue una ripresa con l’autoscatto.
L’impostazione dell’autoscatto non può essere effettuata nelle seguenti condizioni.Quando è selezionato [Raff. alta v.] in modalità ScenaQuando si stanno registrando immagini in movimento
- 62 -
Page 63
Registrazione
Modalità [Reg]: ·¿

Compensazione dell’esposizione

Utilizzare questa funzione quando non è possibile ottenere un’esposizione corretta a causa della differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo. Esaminare gli esempi che seguono.
Sottoesposta
Esposta
correttamente
Sovraesposta
Compensare l’esposizione con un valore positivo.
Compensare l’esposizione con
un valore negativo.
Premere 3 [È] più volte finché non viene visualizzato [Esposizione], quindi compensare l’esposizione con 2/1.
Selezionare [0 EV] per tornare all’esposizione originale.
Premere [MENU/SET].
Sullo schermo viene visualizzato il valore di compensazione
dell'esposizione.
Nota
EV è l’abbreviazione di [Exposure Value]. Indica la quantità di luce fornita al CCD in base al valore di apertura e alla velocità dell’otturatore.
Il valore dell’esposizione impostato viene conservato in memoria anche quando la fotocamera
è spenta.
La gamma di compensazione dell’esposizione dipende dalla luminosità del soggetto.
L’esposizione non può essere compensata quando si utilizza [Cielo stellato] in modalità Scena.
- 63 -
Page 64
Registrazione
Modalità [Reg]: ·¿

Ripresa di immagini con il Bracketing automatico

In questa modalità, 3 immagini vengono registrate automaticamente nella gamma di compensazione dell’esposizione selezionata ogni volta che si preme il pulsante dell’otturatore. È possibile selezionare l’immagine con l’esposizione desiderata tra le 3 con esposizioni differenti.
Con Bracketing automatico d1EV
prima immagine seconda immagine terza immagine
d0EV j1 EV i1 EV
Premere 3 [È] finché non viene visualizzata [Auto bracket], quindi impostare la gamma di compensazione dell’esposizione con 2/1.
Quando non si utilizza il bracketing automatico, selezionare
[OFF] (0).
Premere [MENU/SET].
Nota
Quando si imposta il bracketing automatico, l’ indicazione [ ] viene visualizzata nello schermo.
Quando si riprendono immagini utilizzando il bracketing automatico dopo aver impostato la
gamma di compensazione dell’esposizione, le immagini riprese sono basate sulla gamma di compensazione dell’esposizione. Quando l’esposizione è compensata, il relativo valore viene visualizzato nella parte inferiore sinistra dello schermo.
In determinate condizioni di luminosità del soggetto, è possibile che l’esposizione non venga
compensata con il bracketing automatico.
Il flash è impostato su [Œ] quando è attivato il bracketing automatico.
L’impostazione del bracketing automatico non può essere effettuata nelle seguenti condizioni.In [Trasforma], [Aiuto panorama], [Ripr. nott. a mano], [Raff. alta v.], [Raffica flash], [Cielo
stellato], [Stenoscopio], [Sabbiatura] e [Cornice foto] in modalità Scena
Quando si stanno registrando immagini in movimento
- 64 -
Page 65
Registrazione
Modalità [Reg]:

Consente di riprendere in modo espressivo una scena all’aperto

Impostando la modalità [Reg] su [ ], [ ], [ ] o [ ], è possibile ottenere immagini migliori quando si riprendono eventi sportivi, o quando si effettuano riprese sulla neve, in spiaggia o facendo snorkeling.
Nota
L'impostazione del flash viene riportata al valore iniziale quando si passa a una modalità diversa dopo aver cambiato l'impostazione del flash tra [ ], [ ], [ ] e
Se si utilizza un’impostazione non ottimale la tonalità del colore dell’immagine può cambiare.
Le seguenti voci non possono essere impostate perché la fotocamera le regola
automaticamente sull’impostazione ottimale.
[Sensibilità]/[Espos.intell.]/[Min. vel. scat.]/[Risoluz. i.]/[Mod. colore]

[Sport]

Impostare questa modalità quando si desidera riprendere scene sportive o altri soggetti in rapido movimento.
Nota
È possibile che la velocità dell'otturatore diminuisca fino a 1 secondo.
Questa modalità è adatta per riprendere immagini di soggetti da una distanza non inferiore a 5 m.

[Neve]

Questo consente di riprendere immagini che riproducono il più fedelmente possibile il bianco della neve, in una stazione sciistica o su una montagna innevata.
Nota
Per evitare infiltrazioni d’acqua, accertarsi che non vi siano corpi estranei, come sabbia, capelli, polvere, ecc, quindi chiudere lo sportello laterale finché non si sente uno scatto. Leggere inoltre
(Importante) Impermeabilità all’acqua e alla polvere/resistenza agli urti della fotocamera (P8)
prima di utilizzare la fotocamera.
[].
- 65 -
Page 66
Registrazione

[Spiaggia e snorkeling.]

Questa è ottimale per la ripresa di immagini subacquee e di immagini sulla spiaggia. Il profondimetro funzionerà automaticamente e potrebbe fornire un’indicazione approssimativa della profondità raggiunta sott’acqua.
Assicurarsi di eseguire [Indic. di profond.] nel menu [GPS/Sensore] per impostare il profondimetro prima di immergersi sott’acqua.
Premere [MENU/SET].
Premere 3/4/2/1 per selezionare il menu [GPS/Sensore] quindi premere [MENU/SET].
Premere 3/4 per selezionare [Indic. di profond.], quindi premere [MENU/SET].
Viene visualizzata la schermata di conferma. Selezionando [Sí] il profondimetro sarà
impostato a 0 m. Una volta terminato, uscire dal menu.
- 66 -
Page 67
Registrazione
N
A
Visualizzazione della schermata sott’acqua
A Profondimetro
Il profondimetro visualizzerà la profondità fino a 12 m su 3 livelli.
Quando lampeggia il terzo livello
Lampeggia l'intero profondimetro
Ci si sta avvicinando alla profondità di 12 m, che è il limite d’immersione di questa unità, Si prega di tenerne conto.
È stata superata la profondità dei 12 m.
Dalle informazioni relative alla profondità la fotocamera si imposterà automaticamente
sull’ottima qualità delle immagini in immersione. In tal caso cambieranno le icone che mostrano la qualità dell’immagine.
Quando è visualizzato [ ] l’ottima qualità delle immagini è regolata per
[]
immersioni fino a una profondità di 3 m. Quando è visualizzato [ ] l’ottima qualità delle immagini è regolata per
[]
immersioni a profondità varianti da 3 m a 12 m.
La regolazione fine del bilanciamento del bianco
Il colore può essere regolato in base alla profondità e alle condizioni meteorologiche. Per informazioni, vedere “Regolare il Bilanciamento del bianco” a P102.
Nota
È possibile che la profondità non venga rilevata in modo preciso quando si esercita pressione con le mani o con altro sulla parte frontale o posteriore dell’unità. In tal caso, una volta tornati in superficie, si raccomanda di rieseguire [Indic. di profond.].
Per evitare infiltrazioni d’acqua, accertarsi che non vi siano corpi estranei, come sabbia, capelli,
polvere, ecc, quindi chiudere lo sportello laterale finché non si sente uno scatto. Leggere inoltre
(Importante) Impermeabilità all’acqua e alla polvere/resistenza agli urti della fotocamera (P8)
prima di utilizzare la fotocamera.
Dopo l’utilizzo immergere la fotocamera per una decina di minuti in acqua corrente all’interno di
un contenitore basso, quindi eliminare l’acqua con un panno asciutto e morbido. (P11)
- 67 -
Page 68
Registrazione

[Subacquea]

Questa è ottimale per la ripresa di immagini subacquee a una profondità superiore a 12 m utilizzando la custodia subacquea (DMW-MCFT3; opzionale)
¢ Questa fotocamera ha un grado di impermeabilità all'acqua/alla polvere equivalente a
“IP68”. Consente di riprendere immagini fino a una profondità di 12 m per 60 minuti.
Regolazione della messa a fuoco sott’acqua (Blocco AF)
È possibile bloccare la messa a fuoco prima di riprendere un’immagine con il blocco AF. È utile se si desidera riprendere immagini di un soggetto in rapido movimento, ecc.
1 Inquadrare il soggetto nell’area AF. 2 Premere 2 per regolare la messa a fuoco.
L’icona del blocco AF viene visualizzata quando il soggetto è a fuoco.
Premere nuovamente 2 per annullare il blocco AF.
Quando si preme il pulsante dello zoom, il blocco AF viene annullato. In tal caso, mettere
a fuoco il soggetto e bloccare nuovamente la messa a fuoco.
Non è possibile impostare il blocco AF quando [Modalità AF] è impostato su [ ].
Regolazione fine del bilanciamento del bianco
È possibile regolare la tonalità, adattandola alla profondità dell’acqua e al tempo. Per ulteriori informazioni, vedere “Regolare il Bilanciamento del bianco” a P102.
Nota
Per evitare infiltrazioni d’acqua, accertarsi che non vi siano corpi estranei, come sabbia, capelli, polvere, ecc, quindi chiudere lo sportello laterale finché non si sente uno scatto. Leggere inoltre
(Importante) Impermeabilità all’acqua e alla polvere/resistenza agli urti della fotocamera (P8)
prima di utilizzare la fotocamera.
Dopo l’utilizzo immergere la fotocamera per una decina di minuti in acqua corrente all’interno di
un contenitore basso, quindi eliminare l’acqua con un panno asciutto e morbido. (P11)
Il posizionamento non è possibile sott’acqua per il fatto che la fotocamera non
raggiungibile dai segnali GPS.
Non possono essere usati la bussola, l’altimetro (profondimetro) o il barometro.
- 68 -
Page 69
Registrazione
Modalità [Reg]: ¿

Ripresa di immagini ottimizzate (Modalità scena)

Quando si seleziona una modalità Scena adatta al soggetto e alla situazione di ripresa, la fotocamera imposta l’esposizione e la tonalità ottimali per ottenere l’immagine desiderata.
Premere [MODE].
Premere 3/4/2/1 per selezionare [Modalità scena], quindi premere [MENU/SET].
Premere 3/4/2/1 per selezionare la modalità Scena, quindi premere [MENU/SET].
È possibile cambiare la schermata dei menu da qualsiasi voce premendo il pulsante
dello zoom.
Nota
Per cambiare la modalità Scena, premere [MENU/SET], quindi premere 3/4/2/1 per
selezionare [Modalità scena], quindi premere [MENU/SET] per tornare al passaggio
Le seguenti voci non possono essere impostate in modalità Scena perché la fotocamera le
regola automaticamente sull’impostazione ottimale.
[Sensibilità]/[Espos.intell.]/[Min. vel. scat.]/[Risoluz. i.]/[Mod. colore]

[Ritratto]

Quando si riprendono immagini di persone all’aperto di giorno, questa modalità consente di migliorare l’aspetto dei soggetti e di conferire loro una tonalità della pelle più sana.
Tecnica di ripresa in modalità Ritratto
Per aumentare l’efficacia di questa modalità:
1 Premere il pulsante dello zoom il più possibile verso Teleobiettivo. 2 Avvicinarsi al soggetto per aumentare l’efficacia di questa modalità.
3 sopra.
- 69 -
Page 70
Registrazione

[Soft skin]

Quando si riprendono immagini di persone all’aperto di giorno, questa modalità consente di dare alla pelle un aspetto ancora più sfumato che in modalità [Ritratto]. (Si rivela efficace quando si riprendono immagini di persone a mezzobusto.)
Tecnica di ripresa in modalità Soft skin
Per aumentare l’efficacia di questa modalità:
1 Premere il pulsante dello zoom il più possibile verso Teleobiettivo. 2 Avvicinarsi al soggetto per aumentare l’efficacia di questa modalità.
Nota
Se un’area ad esempio dello sfondo ha un colore simile a quello della pelle, anch’essa verrà sfumata.
Questa modalità può non essere efficace quando la luminosità è insufficiente.

[Trasforma]

Consente di assottigliare/allargare il soggetto e contemporaneamente di dare una tonalità sfumata alla pelle.
Impostare il livello di trasformazione
Selezionare il livello di trasformazione.
Nota
Non utilizzare il materiale per scopi contrari all’ordine pubblico e alla morale, o per offendere
qualcuno.

[Autoritratto]

Selezionare questa modalità per riprendere delle immagini di sé stessi.
Tecnica di ripresa in modalità Autoritratto
Premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco. L’indicatore dell’autoscatto si accende quando si è a fuoco. Accertandosi di tenere ferma la fotocamera, premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine.
Quando l’indicatore dell’autoscatto lampeggia, il soggetto non è a
fuoco. Premere di nuovo parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per mettere a fuoco.
Quando l’immagine può risultare poco nitida a causa della bassa
velocità dell’otturatore, si consiglia di impostare l’autoscatto su 2 secondi.

[Panorama]

Questo consente di riprendere immagini di un ampio paesaggio.
- 70 -
Page 71
Registrazione

[Aiuto panorama]

Consente di riprendere immagini collegate tra loro per la creazione di foto panoramiche.
Impostazione della direzione di ripresa
1 Premere 3/4 per selezionare la direzione di registrazione, quindi premere
[MENU/SET].
Verrà visualizzata la griglia di guida orizzontale/verticale.
2 Riprendere l'immagine.
È possibile riprendere nuovamente l’immagine selezionando [Ripr.].
3 Premere 3 per selezionare [Succ.], quindi premere
[MENU/SET].
Una parte dell’immagine ripresa viene visualizzata in trasparenza.
4 Riprendere l’immagine dopo aver spostato la fotocamera
in orizzontale o in verticale in modo che si sovrapponga all’immagine trasparente.
Quando si riprendono la terza immagine e quelle successive,
ripetere i passaggi
3 e 4.
5 Premere 3/4 per selezionare [Esci], quindi premere
[MENU/SET].
Nota
I valori di messa a fuoco, zoom, esposizione, bilanciamento del bianco, velocità dell’otturatore
e sensibilità ISO sono prefissati in base alle impostazioni della prima foto.
Si consiglia di utilizzare un treppiede. In condizioni di scarsa illuminazione si consiglia di
utilizzare l'autoscatto per riprendere le immagini.
È possibile che la velocità dell'otturatore diminuisca fino a 8 secondi.
L’otturatore può rimanere chiuso (max. circa 8 secondo) dopo aver ripreso un’immagine a
causa del processo di elaborazione del segnale; tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
Le immagini riprese possono essere combinate per ottenere foto panoramiche utilizzando il
software “PHOTOfunSTUDIO” sul CD-ROM (in dotazione).

[Ritratto nott.]

Questo consente di riprendere immagini di una persona e dello sfondo con una luminosità molto simile a quella reale.
Tecnica di ripresa in modalità Ritratto notturno
Utilizzare il flash. (È possibile impostare [‹].)
Chiedere al soggetto di non muoversi mentre si riprende l’immagine.
Nota
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto per riprendere le immagini.
È possibile che la velocità dell'otturatore diminuisca fino a 8 secondi.
L’otturatore può rimanere chiuso (max. circa 8 secondo) dopo aver ripreso un’immagine a
causa del processo di elaborazione del segnale; tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei
disturbi.
- 71 -
Page 72
Registrazione

[Panorama nott.]

Questo consente di riprendere immagini vivide di un paesaggio notturno.
Nota
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto per riprendere le immagini.
È possibile che la velocità dell'otturatore diminuisca fino a 8 secondi.
L’otturatore può rimanere chiuso (max. circa 8 secondo) dopo aver ripreso un’immagine a
causa del processo di elaborazione del segnale; tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione, possono comparire dei
disturbi.

[Ripr. nott. a mano]

Questa modalità consente di riprendere a velocità elevata più immagini di scene notturne, che verranno poi combinate in un'unica immagine. Questo ridurrà le oscillazioni e i disturbi dell'immagine anche quando si effettua la ripresa tenendo l'unità in mano.
Dimensioni immagine e Formato
Come dimensione dell'immagine selezionare 3M (4:3), 2,5M (3:2), 2M (16:9) o 2,5M (1:1).
Nota
Riprendere le immagini in sequenza e combinarle in un'unica immagine.
Non muovere la fotocamera durante la registrazione continua delle immagini.
Quando si riprendono immagini in condizioni di scarsa illuminazione o di soggetti in
movimento, possono comparire dei disturbi.

[Cibo]

Questa modalità consente di riprendere immagini di cibi con una tonalità naturale, senza l’influenza delle luci dell’ambiente circostante in ristoranti o ambienti analoghi.

[Party]

Selezionare questa modalità quando si desidera riprendere immagini a un matrimonio, a una festa al chiuso, ecc. Questa modalità consente di riprendere immagini delle persone e dello sfondo con una luminosità molto simile a quella reale.
Tecnica di ripresa in modalità Party
Utilizzare il flash. (È possibile impostare [Š] o [‹].)
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto per riprendere le immagini.
Si consiglia di riprendere l'immagine a una distanza di circa 1,5 m dal soggetto, dopo aver
impostato lo zoom su W (grandangolo) premendo [W] sul pulsante dello zoom.

[Lume di candela]

Questa modalità consente di riprendere delle immagini con un’atmosfera simile a quella creata dalle candele.
Tecnica di ripresa in modalità Lume di candela
Questa modalità è più efficace quando si riprendono immagini senza utilizzare il flash.
Nota
Si consiglia di utilizzare un treppiede e l’autoscatto per riprendere le immagini.
È possibile che la velocità dell'otturatore diminuisca fino a 1 secondo.
- 72 -
Page 73
Registrazione

[Bambini1]/[Bambini2]

Questa modalità consente di riprendere un bambino conferendogli un colorito sano. Quando si utilizza il flash, la sua luce è più debole del normale. È possibile impostare date di nascita e nomi per [Bambini1] e [Bambini2]. È possibile scegliere di visualizzarli al momento della riproduzione, o di imprimerli sull’immagine registrata utilizzando [Stampa testo] (P127).
Impostazione della data di nascita/del nome
1 Premere 3/4 per selezionare [Età] o [Nome], quindi premere [MENU/SET]. 2 Premere 3/4 per selezionare [SET], quindi premere [MENU/SET]. 3 Immettere la data di nascita o il nome.
Data di nascita: 2/1: Selezionare le voci (anno/mese/giorno).
Nome: Per ulteriori informazioni su come immettere i caratteri, vedere
Quando si sono impostati la data di nascita o il nome, [Età] o [Nome] vengono
automaticamente impostati su [ON].
Se si seleziona [ON] quando la data di nascita o il nome non sono stati registrati, la
schermata di impostazione viene visualizzata automaticamente.
3/4: Impostazione. [MENU/SET]: Impostare.
“Immissione di testo” a P115.
4 Premere 4 per selezionare [Esci], quindi premere [MENU/SET] per terminare.
Per annullare [Età] e [Nome]
Selezionare l’impostazione [OFF] al passaggio
Nota
possibile stampare l’età e il nome utilizzando il pacchetto di software “PHOTOfunSTUDIO”
È presente sul CD-ROM (in dotazione).
Se [Età] o [Nome] sono impostati su [OFF], anche quando sono stati impostati la data di nascita
o il nome, l'età o il nome non verranno visualizzati.
È possibile che la velocità dell'otturatore diminuisca fino a 1 secondo.
2.

[Anim. domestici]

Selezionare questa modalità quando si desidera riprendere immagini di un animale domestico, come un cane o un gatto. È possibile impostare la data di nascita e il nome del proprio animale domestico.
Per informazioni su [Età] o [Nome], vedere [Bambini1]/[Bambini2] a P73.

[Tramonto]

Selezionare questa modalità quando si desidera riprendere immagini di un tramonto. Questo consente di riprendere vividamente il colore rosso del sole.
- 73 -
Page 74
Registrazione

[Alta sensib.]

Questa modalità riduce al minimo le oscillazioni dei soggetti, e consente di riprendere tali soggetti in condizioni di scarsa illuminazione.
Dimensioni immagine e Formato
Come dimensione dell'immagine selezionare 3M (4:3), 2,5M (3:2), 2M (16:9) o 2,5M (1:1).

[Raff. alta v.]

Questa modalità consente di riprendere movimenti rapidi, o un momento decisivo.
Dimensioni immagine e Formato
Come dimensione dell'immagine selezionare 3M (4:3), 2,5M (3:2), 2M (16:9) o 2,5M (1:1).
Le immagini fisse vengono riprese in sequenza finché si tiene completamente premuto il
pulsante di scatto dell'otturatore.
Velocità massima dello scatto a raffica
Numero di immagini registrabili
La velocità dello Scatto a raffica varia a seconda delle condizioni di ripresa.
Il numero delle immagini riprese in modalità Scatto a raffica dipende dalle condizioni di ripresa
e dal tipo/dalle condizioni della scheda utilizzata.
È possibile che il numero di immagini riprese con lo scatto a raffica sia superiore quando si
utilizza una scheda con una elevata velocità di scrittura, o quando la scheda è formattata.
Nota
I valori di messa a fuoco, zoom, esposizione, bilanciamento del bianco, velocità dell’otturatore e sensibilità ISO sono prefissati in base alle impostazioni della prima foto.
La sensibilità ISO viene regolata automaticamente. La sensibilità ISO, tuttavia, viene
aumentata per ottenere una velocità elevata dell'otturatore.
In determinate condizioni operative, se si riprendono nuovamente le immagini la ripresa
dell’immagine successiva può richiedere diverso tempo.
circa 10 immagini/secondo (Priorità alla velocità) circa 7 immagini/secondo (Priorità alla qualità dell'immagine)
circa 15 immagini (Memoria interna) circa 15 a 100 immagini
¢ Il massimo è 100.
¢
(Scheda)
- 74 -
Page 75
Registrazione

[Raffica flash]

Vengono riprese delle immagini fisse in sequenza con il flash. È utile quando si desidera riprendere una sequenza di immagini in condizioni di scarsa illuminazione.
Dimensioni immagine e Formato
Come dimensione dell'immagine selezionare 3M (4:3), 2,5M (3:2), 2M (16:9) o 2,5M (1:1).
Le immagini fisse vengono riprese in sequenza finché si tiene completamente premuto il pulsante di scatto dell'otturatore.
Numero di immagini registrabili
massimo 5 immagini
Nota
La messa a fuoco, lo zoom, l’esposizione, la velocità dell’otturatore, la sensibilità ISO e il livello del flash sono fissi sulle impostazioni specificate per la prima immagine.
Quando si utilizza l'autoscatto il numero di immagini registrabili sarà fisso a 5.

[Cielo stellato]

Questo consente di riprendere immagini vivide di un cielo stellato o di un soggetto poco illuminato.
Impostazione della velocità dell’otturatore
Selezionare la velocità dell’otturatore tra [15 sec.], [30 sec.] e [60 sec.].
Premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per visualizzare la schermata del
conto alla rovescia. Non spostare la fotocamera dopo la comparsa della schermata. Al termine del conto alla rovescia, viene visualizzato il messaggio [Attendere] per un periodo pari alla velocità dell’otturatore impostata, per consentire l’elaborazione del segnale.
Tecnica di ripresa in modalità Cielo stellato
L’otturatore si apre per 15, 30 o 60 secondi. Ricordarsi di utilizzare un treppiede. Si consiglia anche di riprendere le immagini con l’autoscatto.

[Fuochi artific.]

Questa modalità consente di riprendere belle immagini di fuochi d’artificio che esplodono nel cielo notturno.
Tecnica di ripresa in modalità Fuochi artificiali
Poiché la velocità dell’otturatore viene ridotta, si consiglia di utilizzare un treppiede.
Nota
Questa modalità è più efficace quando il soggetto si trova a più di 10 m di distanza.
La velocità dell'otturatore è fissa su 1/4 di secondo o 2 secondi.
È possibile cambiare la velocità dell'otturatore compensando l'esposizione.
L’area AF non viene visualizzata.

[Foto aerea]

Questa modalità consente di riprendere delle immagini attraverso il finestrino di un aeroplano.
Tecnica di ripresa in modalità Foto aerea
Si consiglia di utilizzare questa tecnica se la messa a fuoco risulta difficoltosa quando si riprendono immagini di nuvole ecc. Puntare la fotocamera su un soggetto ad elevato contrasto, premere parzialmente il pulsante di scatto dell’otturatore per bloccare la messa a fuoco, quindi puntare la fotocamera sul soggetto desiderato e premere fino in fondo il pulsante di scatto dell’otturatore per riprendere l’immagine.
- 75 -
Page 76
Registrazione

[Stenoscopio]

L'immagine risulta più scura e leggermente sfuocata intorno ai soggetti.
Nota
È possibile che Riconoscimento volti non funzioni correttamente nelle zone scure intorno ai bordi dello schermo.

[Sabbiatura]

L’immagine assume una trama granulosa, come se fosse stata sottoposta a una sabbiatura.

[Alta dinamica]

È possibile utilizzare questa modalità per riprendere facilmente delle immagini con una definizione adeguata delle parti chiare e scure della scena anche in controluce, di notte, o in circostanze simili.
Impostazione dell’effetto
[STD.]: Effetto colore naturale [ART]: Forte effetto visivo che esalta il contrasto e il colore [
B&W
]: Effetto bianco e nero
Nota
A seconda delle condizioni l’effetto di compensazione potrebbe non essere ottenuto.
In condizioni di scarsa illuminazione si consiglia di utilizzare un treppiede e l'autoscatto per
riprendere le immagini.
È possibile che la velocità dell'otturatore diminuisca fino a 8 secondi.
L’otturatore può rimanere chiuso (max. circa 8 secondo) dopo aver ripreso un’immagine a
causa del processo di elaborazione del segnale; tuttavia questo non è indice di un malfunzionamento.
Disturbi sullo schermo LCD possono essere più visibili che durante la registrazione normale a
causa della compensazione della luminosità delle aree più scure.

[Cornice foto]

Riprende l’immagine con intorno una cornice.
Impostazione della cornice
Selezionare uno dei 3 tipi di riquadri disponibili.
Nota
Il colore della cornice visualizzata sullo schermo può essere diverso da quello della cornice che
comparirà intorno all’immagine, ma non si tratta di un malfunzionamento.
- 76 -
Page 77
Registrazione
Modalità [Reg]:

Ripresa di immagini 3D (Modalità Foto 3D)

Le immagini vengono registrate in sequenza mentre si sposta la fotocamera orizzontalmente, due immagini selezionate automaticamente vengono combinate tra loro per ottenere un'unica immagine in 3D. Per visualizzare le immagini in 3D è necessario un televisore compatibile con il 3D (Questa unità riprodurrà in 2D). Per ulteriori informazioni sul metodo di riproduzione vedere a P144.
Premere [MODE].
Premere 3/4/2/1 per selezionare [Modalità foto 3D], quindi premere [MENU/SET].
Viene visualizzata la descrizione del metodo di ripresa.
Premere il pulsante di scatto una sola volta, quindi fare una panoramica con la fotocamera.
Durante la ripresa spostare la fotocamera da sinistra verso destra, orizzontalmente e in linea retta.
Durante la ripresa verrà visualizzata una guida.
Spostare la fotocamera di circa 10 cm entro
4 secondi circa, aiutandosi con la guida.
Tecnica per la ripresa di immagini in 3D
Ripresa di un’immagine di un soggetto non in movimento
Riprendere l'immagine in un luogo ben illuminato (ad esempio all'aperto, o in condizioni
simili).
Bloccare la messa a fuoco e l'esposizione premendo parzialmente il pulsante di scatto
dell'otturatore, quindi premere fino in fondo il pulsante di scatto dell'otturatore e spostare la fotocamera
Nota
Non è possibile riprendere le immagini in 3D con un orientamento verticale.
Le immagini 3D vengono salvate in formato MPO (3D).
La posizione dello zoom è fissa su Grandangolo.
• La dimensione dell’immagine è fissa su 2M (16:9).
La sensibilità ISO viene regolata automaticamente. La sensibilità ISO, tuttavia, viene
aumentata per ottenere una velocità elevata dell'otturatore.
Non è possibile riprendere immagini in movimento quando la fotocamera si trova in modalità
Foto 3D.
Quando si effettua una ripresa in 3D in determinate condizioni, come quelle elencate sotto, è
possibile che non si riesca ad ottenere l'effetto 3D o che l'immagine ripresa risulti distorta.
Quando il soggetto non è sufficientemente illuminato/la luminosità cambiaQuando il soggetto si sta muovendo
- 77 -
Page 78
Registrazione
KEN
Modalità [Reg]: ñ· ¿
Registrazione

Ripresa di un’immagine con la funzione Riconoscimento viso

Riconoscimento viso è una funzione che individua un volto simile a quelli memorizzati e gli assegna automaticamente la priorità per quanto riguarda la messa a fuoco e l’esposizione. Anche se la persona si trova in secondo piano o ad un'estremità in una foto di gruppo, la fotocamera è in grado di riprenderlo nitidamente.
[Riconosc. viso] è inizialmente impostato su [OFF] sulla fotocamera. [Riconosc. viso] verrà attivato [ON] automaticamente quando si memorizza l'immagine di un viso.
Le seguenti funzioni saranno disponibili anche quando è attivata la funzione Riconoscimento viso.
In modalità Registrazione
Visualizzazione del nome corrispondente quando la fotocamera rileva un viso memorizzato memorizzato)
In modalità riproduzione
Visualizzazione del nome e dell’età (se le informazioni sono state memorizzate)
Riproduzione selettiva di immagini scelte tra quelle memorizzate in Riconoscimento viso
([Selez. categoria] (P120) in [Riprod. filtrata]).
Verranno visualizzati i nomi di un massimo di 3 persone. La precedenza nella visualizzazione dei
¢
nomi quando si riprendono le immagini viene determinata in base all’ordine di memorizzazione.
Nota
In modalità Scatto a raffica, i dati [Riconosc. viso] possono essere collegati solo alla prima immagine.
[Riconosc. viso] può essere utilizzato nelle seguenti modalità Scena.
[Ritratto]/[Soft skin]/[Autoritratto]/[Panorama]/[Ritratto nott.]/[Party]/[Lume di candela]/[Bambini1]/ [Bambini2]/[Anim. domestici]/[Tramonto]/[Alta sensib.]/[Stenoscopio]/[Alta dinamica]/[Cornice foto]
[Riconosc. viso] troverà un viso simile a quello memorizzato, e non garantisce il riconoscimento
certo di una persona.
Con la funzione di Riconoscimento viso la selezione dei volti e il riconoscimento dei lineamenti
possono richiedere più tempo.
Questa funzione è fissa su [OFF] mentre è in corso la registrazione di immagini in movimento.
Anche quando sono stati salvati i dati di Riconoscimento viso, le immagini riprese con [Nome]
impostato su [OFF] non verranno inserite nella categoria Riconoscimento viso quando si utilizza la modalità [Selez. categoria] ([Riprod. filtrata]).
Se i dati di riconoscimento viso vengono modificati (P82), i dati di riconoscimento viso
per le immagini esistenti non vengono modificati.
Ad esempio, se si modifica il nome, le immagini riprese prima della modifica non verranno catalogate da Riconoscimento viso in [Selez. categoria] ([Riprod. filtrata])
Per modificare i dati relativi al nome nelle immagini esistenti, utilizzare [REPLACE] in
[Mod. ric. visi] (P137).
¢
(se è stato impostato un nome per il volto
- 78 -
Page 79
Registrazione

Impostazioni viso

È possibile memorizzare informazioni quali nomi e date di nascita per un massimo di 6 visi di persone. È possibile facilitare la memorizzazione riprendendo più immagini dei visi di ciascuna persona. (fino a 3 immagini/memorizzazione)
Ripresa delle immagini dei volti per la memorizzazione
Riprendere il volto frontalmente, con gli occhi aperti e la bocca chiusa, facendo attenzione che i lineamenti del volto, gli occhi o le sopracciglia non siano coperti dai capelli.
Fare attenzione che al momento della memorizzazione sul volto non
siano presenti ombre estremamente marcate. (Il flash non si attiverà durante la memorizzazione.)
Quando il volto non viene riconosciuto al momento delle riprese
Memorizzare il volto della stessa persona al chiuso e all’aperto, o con espressioni/
angolazioni diverse. (P80)
Memorizzare un’altra volta il viso nel luogo in cui viene effettuata la ripresa.
Quando una persona memorizzata non viene riconosciuta, memorizzarla nuovamente.
Con determinate espressioni facciali o in determinate condizioni di ripresa, è possibile che la
funzione di Riconoscimento viso non sia disponibile, o che i visi non vengano riconosciuti correttamente anche se registrati.
(Esempio di una
buona immagine
per la
memorizzazione)
- 79 -
Page 80
Registrazione
Memorizzazione dell’immagine del viso di una nuova persona
Selezionare [Riconosc. viso] nel menu modalità [Reg] e quindi premere [MENU/SET]. (P44)
/
Premere 3
4 per selezionare [MEMORY], quindi premere [MENU/
SET].
Premere 3/4/2/1 per selezionare il riquadro di riconoscimento del viso non memorizzato, quindi premere [MENU/SET].
[Nuova] non verrà visualizzato se sono già state memorizzate 6 persone. Eliminare una
delle persone già memorizzate per memorizzarne una nuova.
Riprendere l'immagine regolando il viso con la guida.
I visi di soggetti diversi dalle persone (quali gli animali domestici) non possono essere
memorizzati.
Premendo [DISP.], verranno visualizzate delle informazioni esplicative su come
riprendere le immagini dei visi.
Verrà visualizzata una schermata di conferma. Selezionando [Sí] verrà eseguita
l'operazione.
- 80 -
Page 81
Registrazione
Selezionare la voce da modificare con 3/4, quindi premere [MENU/ SET].
È possibile memorizzare fino a 3 immagini di un viso.
Voc e Descrizione delle impostazioni
Consente di memorizzare i nomi.
1 Premere 4 per selezionare [SET] quindi premere [MENU/
[Nome]
SET].
2 Immettere il nome.
Per ulteriori informazioni su come immettere i caratteri, consultare la sezione
Consente di memorizzare il compleanno.
Immissione di testo a P115.
1 Premere 4 per selezionare [SET] quindi premere [MENU/
[Età]
[Icona foc.]
SET].
2 Premere 2/1 per selezionare le voci (anno, mese,
giorno), quindi premere 3/4 per impostare, quindi premere [MENU/SET].
Cambiare l’icona della messa a fuoco visualizzata quando il soggetto è a fuoco.
Premere 3/4 per selezionare l’icona della messa a fuoco e quindi premere [MENU/SET].
Per aggiungere ulteriori immagini di un viso.
(Aggiungi immagini)
1 Selezionare il riquadro di riconoscimento del viso non
memorizzato, quindi premere [MENU/SET].
2 Eseguire il passaggio 4 in “Memorizzazione
[Agg.immag.]
uscire dal menu una volta effettuata l'impostazione.
dell’immagine del viso di una nuova persona”.
per eliminare una delle immagini del viso.
(Elimina) Premere 2/1 per selezionare l’immagine del viso da
eliminare, quindi premere [MENU/SET].
Se vi è una sola immagine memorizzata, questa non può essere eliminata.
- 81 -
Page 82
Registrazione
Cambiare o eliminare le informazioni relative a una persona memorizzata
È possibile modificare le immagini o le informazioni relative a una persona già memorizzata. È anche possibile eliminare le informazioni relative alla persona memorizzata.
1 Selezionare [Riconosc. viso] dal menu modalità [Reg] e quindi premere [MENU/
SET]. (P44)
2 Premere 4 per selezionare [MEMORY] quindi premere [MENU/SET]. 3 Premere 3/4/2/1 per selezionare l’immagine del viso da modificare o
eliminare, quindi premere [MENU/SET].
4 Premere 3/4 per selezionare la voce, quindi premere [MENU/SET].
Voc e Descrizione delle impostazioni
Modifica delle informazioni relative a una persona già memorizzata.
[Modif. info.]
[Priorità]
[Elim.]
uscire dal menu una volta effettuata l'impostazione.
Eseguire il passaggio 5 in “Memorizzazione dell’immagine del viso di una nuova persona”.
La messa a fuoco e l’esposizione vengono regolate in modo ottimale per visi con priorità più elevata.
Premere 3/4/2/1 per selezionare la priorità, quindi premere [MENU/SET].
Eliminazione delle informazioni relative a una persona memorizzata.
- 82 -
Page 83
Registrazione
Modalità [Reg]: ñ· ¿

Registrazione utilizzando la funzione GPS

Il GPS
È l’acronimo di “Global Positioning System”, ossia un sistema che consente di controllare la propria posizione utilizzando i satelliti GPS. È definito posizionamento il calcolo della posizione corrente mediante la ricezione di onde radio contenenti le informazioni orbitali e orarie provenienti dai satelliti GPS. Il posizionamento è eseguito da questa unità con la ricezione delle onde radio provenienti da 3 o più satelliti GPS.
Ricezione dei segnali dai satelliti GPS
Si raccomanda di usarlo tenendo la fotocamera immobile per qualche istante in un luogo all’aperto, decisamente verso il cielo e con l’antenna puntata verso l’alto.
Non possono essere ricevute correttamente le onde radio provenienti dai satelliti GPS nei
seguenti luoghi. Può risultare pertanto impossibile il posizionamento o possono verificarsi gravi errori.
In un luogo chiuso, sottoterra, sott’acqua (in caso si usi la custodia marina), nei boschi,
viaggiando in treno o in macchina o in altri veicoli, vicino o tra gli edifici, in prossimità di linee di alta tensione, all’interno di un tunnel o accanto a telefonini funzionanti a una banda di 1,5 GHz ecc.
Non coprire con le mani l’antenna GPS.
Nell’eseguire il posizionamento non trasportare l’unità all’interno di custodie metalliche o
contenitori analoghi. Il posizionamento non è possibile in caso si copra l’unità con oggetti metallici.
Possono essere impostati i seguenti menu.
Menu Voc e
[Impost. GPS]/[Riposiz. in corso]/[Selezione area GPS]/
[GPS/Sensore]
Può essere impostato solo quando è attivata la modalità [Spiaggia e snorkeling.] (P66).
¢
[Imp. info. area]/[Il mio Riferimento]/[Altimetro Regolare]/ [Indic. di profond.]
¢
/[Calibra bussola]
- 83 -
Page 84
Registrazione

Acquisizione delle informazioni GPS

Una volta avviata la funzione GPS, inizia il posizionamento e le informazioni acquisite del nome del luogo e altri dati potranno essere memorizzati nelle immagini registrate.
Selezionare [Impost. GPS] dal menu [GPS/Sensore]. (P44)
Premere 3/4 per selezionare [ON] o [ ], quindi premere [MENU/ SET].
Voc e Impostazioni
Si avvia il GPS per la ricezione delle onde radio.
[ON]
[]
[OFF]
[INFO]
uscire dal menu una volta effettuata l'impostazione.
Nota
Anche in presenza di eccellenti condizioni di ricezione delle onde radio, occorrono
da 2 a 3 minuti per completare il posizionamento quando lo si esegue per la prima volta o dopo aver acceso la fotocamera a seguito di un suo spegnimento con [Impost. GPS] impostato su [ ] o su [OFF].
Con [Impost. GPS] impostato su [ON], la funzione GPS è attiva anche a fotocamera
spenta. Le onde elettromagnetiche prodotte da questa unità possono avere effetti negativi sugli altri dispositivi elettronici, pertanto impostare [Impost. GPS] su [OFF] o su [ ] e spegnere l'unità quando la si porta in aereo, all'interno di un ospedale o in luoghi analoghi.
Durante il posizionamento l’indicatore di stato GPS è acceso.
Con [Impost. GPS] impostato su [ON] anche a fotocamera spenta.
A Indicatore di stato GPS
Se impostato su [ON], continuerà ad eseguire il posizionamento
anche a fotocamera spenta.
Eseguirà il posizionamento solo con la fotocamera accesa.
Non eseguirà il posizionamento quando la fotocamera è spenta.
Le informazioni del GPS possono essere controllate e aggiornate.
Per ulteriori informazioni, vedere Aggiornamento delle informazioni a P86.
GPS
lo stesso resta acceso
- 84 -
Page 85
Registrazione
A
Schermata di visualizzazione dell’informazione GPS
Quando è avviato il GPS nella schermata di registrazione viene visualizzata un’icona che mostra lo stato del posizionamento.
A Informazioni relative al nome di luogo
Icona che mostra lo stato
del posizionamento
[] [] [] Tra 1 ora e le 2 ore prima [] []
Tempo trascorso dopo un posizionamento riuscito
Negli ultimi 5 minuti Tra i 5 minuti e 1 ora prima
Oltre le 2 ore prima Quando non è stato possibile il posizionamento
Una volta riuscito il posizionamento, le informazioni relative al nome di luogo vengono
visualizzate nella schermata e memorizzate nell’unità.
Le informazioni del luogo corrente memorizzate nell’unità vengono eliminate nei seguenti casi:Quando [Impost. GPS] è impostato su [OFF]Quando si spegne la fotocamera con [Impost. GPS] impostato su [ ]Quando le impostazioni vengono azzerate mediante [Azzera]
Informazioni del GPS salvate nelle immagini registrate
Riuscito il posizionamento, le informazioni seguenti vengono salvate nelle immagini riprese e in quelle in movimento registrate in [Motion JPEG] o in [AVCHD] se quest’ultimo è impostato su [GFS], [GS].
latitudine/Longitudine
Informazioni sul nome di luogo (paese/regione, provincia/stato, città/rione/contea, cittadina/
villaggio, punto di riferimento)
Le informazioni valide per la posizione corrente sono visualizzate come nome di luogo attraverso la ricerca dei nomi e dei punti di riferimento inseriti nel database dell’unità in base alla longitudine/latitudine fornita dal posizionamento. (la località più vicina può non essere visualizzata.)
Quando non vi siano informazioni valide viene visualizzato [---] anche in caso di posizionamento riuscito.
Anche se le informazioni relative al nome di luogo appaiono come [---], le stesse possono
essere selezionate con [Selezione area GPS] (P87).
I punti di riferimento desiderati possono non essere registrati. Le informazioni sul nome di
luogo sono aggiornate a dicembre 2010. Per ulteriori informazioni sul tipo dei punti di riferimento, vedere
Le informazioni sul nome di luogo (nomi di questi e dei punti di riferimento) possono essere
diverse da quelli ufficiali.
Tipi di punto di riferimento a P170.
- 85 -
Page 86
Registrazione

Aggiornamento delle informazioni GPS

Quando le informazioni visualizzate sul nome di luogo sono diverse da quelle correnti o in caso di posizionamento non riuscito, spostarsi in un luogo dove possano essere ricevute meglio le onde radio dei satelliti del GPS ed eseguire l’aggiornamento del posizionamento.
Selezionare [Riposiz. in corso] dal menu [GPS/Sensore] e quindi premere [MENU/SET]. (P44)
Si avvia il posizionamento e, una volta che questo sia riuscito, si aggiorna l’informazione del
luogo corrente.
Il posizionamento può essere aggiornato saltando la schermata di conferma dell’informazione
selezionando [ ] o [ ] dal menu rapido (P45) e premendo quindi [MENU/SET].
Controllo della ricezione GPS
1 Selezionare [INFO] dal menu [Impost. GPS] e quindi premere [MENU/SET].
Si visualizza l’ultimo risultato del posizionamento aggiornato.
Ora di esecuzione del posizionamento
Numero dei satelliti di ricezione GPS
Latitudine Longitudine
2 Premere [MENU/SET] nella schermata di conferma dell’informazione.
Si avvia il posizionamento e, una volta che questo sia riuscito, si aggiorna l’informazione del luogo corrente.
Intervallo tra i posizionamenti
Anche se non si esegue il [Riposiz. in corso], esso effettuerà automaticamente il posizionamento appena accesa la fotocamera e ad intervalli di tempo costante.(Quando [Impost. GPS] non è impostato su [OFF])
Quando la fotocamera è spenta con [Impost. GPS] impostato su [ON], il posizionamento verrà
eseguito a intervalli di tempo costante.
Il posizionamento a fotocamera spenta si cancella nei seguenti casi:Quando la restante carica della batteria diventa [ ]Quando non si accende la fotocamera per un determinato periodo di tempo
- 86 -
Page 87
Registrazione

Cambio delle informazioni relative al nome del luogo registrato

Quando le informazioni acquisite a seguito del posizionamento divergono da quelle del luogo corrente, è possibile cambiarle selezionando il nome del luogo o il punto di riferimento tra quelli prescelti e inseriti nel database dell’unità.
Selezionare [Selezione area GPS] dal menu [GPS/Sensore]. (P44)
Quando sia visualizzato [ ], possono essere selezionate le altre informazioni relative
al nome di luogo.
Premere 3/4 per selezionare la voce da cambiare, quindi premere [MENU/SET].
Premere 3/4 per selezionare il nome di luogo o il punto di riferimento prescelti, quindi premere [MENU/SET].
Quando tra le immagini registrate non è inserito alcun nome di luogo né alcun
punto di riferimento
Per non inserire l’insieme delle informazioni relative al nome di luogo:
Selezionare [Elimina tutti nomi] al passaggio
Viene visualizzata la schermata di conferma. Selezionando [Sí] vengono eliminate tutte le informazioni visualizzate sul nome di luogo e non saranno memorizzate a partire dall’immagine successivamente registrata.
Per non inserire un’informazione specifica relativa al nome di luogo
Selezionare [Elimina nazione], ecc. al passaggio
Viene visualizzata la schermata di conferma. Selezionando [Sí] vengono eliminate tutte le
voci di grado inferiore a quella cancellata e le informazioni non saranno memorizzate a partire dall’immagine successivamente registrata (ad esempio: quando si cancella [Regione], verranno eliminati altresì [Provincia], [Città/Comune] e [Riferimento] che sono di grado inferiore.)
Nota
Per recuperare le informazioni relative al nome di luogo cancellate occorre reimpostarle.
Quando tra i nomi e i punti di riferimento prescelti non compaiono quelli desiderati, eseguire
[Il mio Riferimento] (P88) prima dello scatto di un’immagine o attivare [Modif. nome] (P126) dopo averla ripresa.
Quando si cancella il nome di località o il punto di riferimento la longitudine/latitudine non viene
eliminata. Se non si desidera memorizzare la latitudine/longitudine, impostare [Impost. GPS] su [OFF].
2 sopra descritto
3 sopra descritto
- 87 -
Page 88
Registrazione
Cambio tra visualizzazione e occultamento delle informazioni del nome
di luogo
Cambia tra visualizzazione e occultamento delle informazioni del nome di luogo mostrate sullo schermo.
Selezionare [Imp. info. area] dal menu [GPS/Sensore]. (P44)
Premere 3/4 per selezionare la voce da cambiare, quindi premere [MENU/SET].
Selezionare [ON] per le voci da visualizzare e [OFF] per quelle da nascondere premendo 3/4, quindi premere [MENU/SET].

Registrazione di punti di riferimento aggiuntivi

Registra nuovi punti di riferimento nel database dell’unità. Una volta registrati, essi possono essere visualizzati sullo schermo o salvati come risultato di un posizionamento.
Selezionare [Il mio Riferimento] dal menu [GPS/Sensore]. (P44)
Premere 3/4 per selezionare [Nessuno], quindi premere [MENU/ SET].
Viene visualizzata la schermata di conferma. Il posizionamento si avvia selezionando
[Sí].
Una volta riuscito il posizionamento vengono visualizzate le informazioni relative al
luogo corrente.
Dopo aver confermato le informazioni del GPS, premere [MENU/SET].
Immettere il nome del punto di riferimento.
Per ulteriori informazioni su come immettere i caratteri, vedere Immissione di testo a
P115.
Cambiare o eliminare i nomi dei punti di riferimento
1 Selezionare il nome del punto di riferimento registrato nel passaggio di cui
2, quindi premere [MENU/SET].
sopra
2 Premere 2/1 per selezionare [Modifica] o [Elim.], quindi premere [MENU/SET].
Appare la schermata di immissione testo quando viene selezionato [Modifica]. Immettere nuovamente il nome del punto di riferimento.
Quando si seleziona [Elim.] si cancella il punto di riferimento registrato.
Nota
Possono essere registrati fino a 50 punti di riferimento aggiuntivi.
- 88 -
Page 89
Registrazione

Correzione automatica dell’orologio mediante la funzione GPS

L’orologio della fotocamera si corregge automaticamente all’ora del luogo corrente utilizzando le informazioni relative alla data e all’ora ricevute dai satelliti del GPS. L’orologio s’imposta automaticamente all’ora locale mentre si viaggia attraverso paesi e regioni con fusi orari differenti e quando sia riuscito il posizionamento.
Selezionare [Imp. autom. ora] (P46) dal menu [Setup]. (P44)
Premere 3/4 per selezionare [ON], quindi premere [MENU/SET].
Seguire le procedure dal passaggio dell’ora (Imp. Orol.)
Nota
Quando [Imp. autom. ora] è impostato su [ON], [Ora mondiale] (P96) è impostato
automaticamente su [Destinazione].
La data e l’ora corrette con [Imp. autom. ora] non sono così precise come quelle di un orologio
radiocontrollato. Se non possono essere corrette in modo preciso, reimpostare l’orologio usando [Imp. orol.].
(P27) (solo la prima volta).
6 di Impostazione della data e
- 89 -
Page 90
Registrazione
N
N
1.
DIC
.2011
1.
DIC
B
F
D
C
E
A
Modalità [Reg]: ñ· ¿

Rilevazione della posizione, dell’altitudine e della pressione atmosferica

Usando la bussola, l’altimetro e il barometro incorporati è possibile visualizzare o salvare nelle immagini registrate le informazioni ambientali del luogo interessato.
Per visualizzare la bussola, l’altimetro e il barometro, impostare [Impost. GPS] su [ON] o su [ ].
Selezionare [Impost. GPS] dal menu [GPS/ Sensore]. (P44)
A Bussola B Altimetro C Latitudine D Longitudine E Ora di esecuzione del posizionamento F Barometro
Premere 3/4 per selezionare [ON] o [ ], quindi premere [MENU/ SET].

Bussola

Sulla base della direzione verso cui punta l’obiettivo della
fotocamera vengono misurate 8 posizioni.
La parte colorata dell’ago della bussola segna la direzione
nord A.
Regolazione della declinazione
La terra è un enorme magnete avente il Sud magnetico situato al polo nord e il Nord magnetico al polo sud e il magnetismo che la Terra possiede è definito “geomagnetismo”. A causa dell’effetto di quest’ultimo esiste una differenza tra l’angolo formato dal Nord, verso cui punta la bussola magnetica, e il “vero Nord” geografico. La differenza tra questi angoli è chiamata “declinazione”. La bussola di questa unità punterà verso il “vero Nord”, correggendo automaticamente la “declinazione” per mezzo di un sensore magnetico incorporato.
La regolazione della declinazione di questa unità viene eseguita usando le informazioni di latitudine/longitudine acquisite dal posizionamento del GPS. Si raccomanda l’aggiornamento della latitudine/longitudine corrente realizzando con frequenza il posizionamento poiché vi può essere a seconda della località una sensibile differenza nella declinazione a causa dello spostarsi durante il viaggio.
- 90 -
Page 91
Registrazione
Nota
È possibile che non venga rilevato correttamente quando l’unità si usa capovolta.
In località con debole geomagnetismo ne può risentire il valore di misurazione della posizione.
Potrebbe non essere rilevata con precisione in vicinanza dei seguenti oggetti:
Magneti permanenti (metalli di collane magnetiche, ecc.)/oggetti metallici (scrivanie
d’acciaio, armadi, ecc.)/linee d’alta tensione, cavi aerei/apparecchiature domestiche (TV, PC, altoparlanti, ecc.)
Potrebbe non essere rilevata con precisione nei seguenti luoghi:
All’interno di autovetture, di treni, di navi, di aeroplani e di stanze (quando siano
magnetizzate le travi d’acciaio).
Regolazione della bussola
La posizione potrebbe non essere rilevata a causa delle interferenze del geomagnetismo a seconda dell’ambiente, come quando nelle vicinanze siano presenti oggetti che emettono un forte magnetismo, ecc. Quando non possa essere rilevata la posizione viene visualizzato [ ] assieme a un messaggio che ne richiede la regolazione. In tal caso, eseguire [Calibra bussola].
Selezionare [Calibra bussola] dal menu [GPS/Sensore]. (P44)
Mantenere saldamente in senso verticale l’unità e regolare ruotandola, capovolgendo il polso per alcune volte, compiendo una figura a forma di 8.
Una volta riuscita la regolazione appare un
messaggio di operazione terminata.
Nota
Eseguire la regolazione con la cinghia avvolta al polso al fine di evitare la caduta
dell’unità.
In caso non riuscisse la regolazione, spostarsi in un luogo che non risenta del magnetismo
circostante, quindi eseguire la regolazione.
- 91 -
Page 92
Registrazione

Altimetro

È possibile controllare l’altitudine della località corrente.
La distanza di visualizzazione è da j600 m a 9000 m.
Per visualizzare il valore dell’altitudine si usano i 2 seguenti metodi:Altitudine dal livello del mare (altitudine assoluta)Altitudine relativa (differenza di altitudine tra due luoghi)
Il valore dell’altitudine visualizzato in questa unità impiega quello dell’altitudine relativa. Questa è calcolata mediante un metodo che usa la relazione esistente tra l’altitudine e la pressione atmosferica tratta dallo standard “ISA (International Standard Atmosphere)” così come specificato da “ICAO (Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile)”.
Regolazione dell’altitudine
L’altitudine mostra errore a causa del cambio nella pressione atmosferica. In tal caso può essere regolata rispetto a quella di riferimento aggiustando l’altitudine visualizzata in questa unità usando i segni di riferimento altimetrico, correggendo le informazioni, ecc.
Selezionare [Altimetro Regolare] dal menu [GPS/Sensore], quindi premere [MENU/SET]. (P44)
Premere 3/4 per selezionare [ON], quindi premere [MENU/SET].
Premere 2/1 per selezionare le voci, quindi premere 3/4 per effettuare l'impostazione.
Può essere regolata tra j599 m e 8999 m.
Premere [MENU/SET] per impostare.
Il valore di altitudine così regolato si reimposta al valore corrente tornando al passaggio
2 di cui sopra per selezionare [OFF].
Nota
La regolazione non è possibile quando il valore rilevato supera la distanza di visualizzazione. Verrà visualizzato [----].
Secondo il valore impostato con [Altimetro Regolare], nella visualizzazione dell’altitudine
relativa, questa può mostrarsi con numeri negativi anche quando superi il livello del mare.
- 92 -
Page 93
Registrazione
1013hPa1013hPa1013hPa
10 hPa
10 hPa

Barometro

Può essere usato per fornire un’indicazione approssimativa per capire la tendenza della variazione del tempo atmosferico durante le scalate in montagna o il campeggio ecc. Con la pressione atmosferica più attuale come riferimento, si visualizza su un grafico nella gamma da j10 hPa gamma non può essere visualizzata in modo dettagliato)
A Informazioni sulla pressione atmosferica corrente B Informazioni sulla pressione atmosferica a intervalli di
C Informazioni sulla pressione atmosferica delle ultime 24 ore
¢ l’hPa (ettopascal) è una unità usata per rappresentare la
La pressione atmosferica cambia secondo il movimento
Se si lascia l’impostazione [Impost. GPS] su [ON], sarà rilevata la pressione atmosferica anche
Rilevazione dell’altitudine e della pressione atmosferica
L’altitudine annunciata a bordo di aeroplani viene rilevata usando la pressione atmosferica
Anche se l’unità è fissa su un’altitudine costante, con il variare della pressione atmosferica può
L’altitudine e la pressione atmosferica potrebbero non essere
¢1 Durante la rilevazione tenere l’unità nel modo mostrato nella figura. ¢2 In pochi minuti si adatterà alla pressione atmosferica dell’ambiente e visualizzerà i valori
¢
a _10 hPa¢. (La pressione atmosferica fuori
90 minuti
pressione atmosferica.
dell’atmosfera.
Quando cresce la pressione atmosferica: il tempo tende a migliorareQuando si riduce la pressione atmosferica: il tempo tende a peggiorare
a fotocamera spenta.
Il valore dell’altitudine può evidenziare errori a seconda del cambio di pressione atmosferica rispetto alle aree quali le località aventi segni di riferimento altimetrico. Regolare con frequenza usando [Altimetro Regolare].
intorno allo stesso velivolo. Essa non corrisponde con l’altitudine realmente rilevata all’interno dell’aereo.
fluttuare quella rilevata.
rilevate con precisione nei seguenti casi:
Quando avvengono significative variazioni meteorologicheIn presenza di un movimento che implica un rapido cambio
di altitudine
In caso sia bagnata l’unità (dopo l’uso in immersione o in
altre situazioni analoghe)
Quando è esercitata pressione nella parte frontale o posteriore dell’unitàQuando si chiude lo sportello laterale
corretti di misurazione.
¢
2
¢2
¢1
- 93 -
Page 94
Registrazione
Modalità [Reg]: ñ· ¿

Funzioni utili nella località di destinazione del viaggio

Registrazione del giorno della vacanza e della località ([Data viaggio])

Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del menu [Setup], vedere P44.
Se si imposta la data di partenza o la destinazione di viaggio della vacanza, quando si scattano le foto vengono visualizzati il numero di giorni che sono trascorsi dalla data di partenza (quindi il giorno della vacanza al quale si è arrivati). È possibile visualizzare il numero di giorni che sono trascorsi quando si riproducono immagini e stamparlo sulle immagini registrate con la funzione [Stampa testo] (P127).
È possibile stampare il numero di giorni trascorsi dalla data della partenza utilizzando il pacchetto software “PHOTOfunSTUDIO” sul CD-ROM (in dotazione).
Selezionare [Imp. orol.] per impostare in anticipo la data e l’ora correnti. (P27)
Selezionare [Data viaggio] dal menu [Setup], quindi premere [MENU/SET].
Premere 3 per selezionare [Imp. viaggio], quindi premere [MENU/ SET].
Premere 3/4 per selezionare [SET] quindi premere [MENU/SET].
Premere 3/4/2/1 per impostare la data di partenza (anno/mese/giorno), quindi premere [MENU/SET].
Premere 3/4/2/1 per impostare la data di ritorno (anno/mese/ giorno), quindi premere [MENU/SET].
Premere 4 per selezionare [Destinazione], quindi premere [MENU/SET].
Premere 3/4 per selezionare [SET] quindi premere [MENU/SET].
- 94 -
Page 95
Registrazione
Immettere il nome del luogo.
Per ulteriori informazioni su come immettere i caratteri, vedere Immissione di testo a
P115.
uscire dal menu una volta effettuata l'impostazione.
Annullamento della data del viaggio
La data del viaggio viene annullata automaticamente se la data corrente è posteriore alla data del ritorno. Se si desidera annullare la data del viaggio prima della fine della vacanza, selezionare [OFF] nella schermata riprodotta al passaggio [Imp. viaggio] su [OFF], anche [Destinazione] verrà impostato su [OFF]. Per eliminare solo i dati relativi a [Destinazione], selezionare [OFF] nella schermata visualizzata al passaggio
7.
Nota
La data del viaggio è calcolata utilizzando la data indicata nell’impostazione dell’orologio e la
data di partenza impostata. Se si imposta [Ora mondiale] sulla destinazione del viaggio, la data del viaggio viene calcolata utilizzando le impostazioni dell’orologio e della destinazione del viaggio.
L’impostazione della data del viaggio viene conservata in memoria anche quando la
fotocamera è spenta.
Se [Data viaggio] è impostato su [OFF], il numero dei giorni trascorsi dalla data di partenza non
verrà registrato. Anche se [Data viaggio] viene impostato su [SET] dopo aver ripreso le immagini, il giorno della vacanza in cui sono state riprese non viene visualizzato.
Se si imposta una data di partenza e poi si riprende un’immagine in una data anteriore, viene
visualizzato un [-] (meno) in arancione e il giorno della vacanza in cui è stata ripresa la foto non viene registrato.
Se al posto della data del viaggio viene visualizzata l’indicazione [-] (meno) in bianco, significa
che la differenza di fuso orario tra [Origine] e [Destinazione] comporta il cambiamento della data. (Verrà registrato)
[Destinazione] è memorizzato separatamente dalle informazioni relative al nome di luogo
salvate nelle immagini con la funzione GPS.
[Data viaggio] non può essere impostato per le immagini in movimento registrate con [AVCHD].
[Destinazione] non può essere registrato quando si riprendono immagini in movimento.
Non è possibile impostare [Data viaggio] nella modalità Automatica intelligente. Verrà
mantenuta l’impostazione di un’altra modalità di registrazione.
3. Se si è impostato
- 95 -
Page 96
Registrazione
A
B
D
C
Registrazione della data e dell'ora in vigore nei paesi esteri di destinazi-
one ([Ora mondiale])
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del menu [Setup], vedere P44.
È possibile visualizzare l’ora locale in vigore nelle località di destinazione del viaggio e registrarla sulle immagini che si riprendono.
Selezionare [Imp. orol.] per impostare in anticipo la data e l’ora correnti. (P27)
Selezionare [Ora mondiale] dal menu [Setup], quindi premere [MENU/SET].
Quando si utilizza la fotocamera per la prima volta dopo l’acquisto, viene visualizzato il
messaggio. Premere [MENU/SET], quindi impostare la zona di residenza nella schermata al passaggio
3.
Premere 4 per selezionare [Origine], quindi premere [MENU/SET].
Premere 2/1 per selezionare la zona di residenza, quindi premere [MENU/SET].
A Ora corrente B Differenza di fuso orario rispetto al GMT (Greenwich Mean
Time)
Se nella zona di residenza è in vigore l’ora legale [ ],
premere 3. (Viene aggiunta un’ora). Premere nuovamente 3 per tornare all’ora originale.
Premere 3 per selezionare [Destinazione], quindi premere [MENU/ SET] per eseguire l’impostazione.
A seconda dell’impostazione, viene visualizzata l’ora in vigore nell’area di destinazione
del viaggio o nell’area di residenza.
Premere 2/1 per selezionare la zona in cui si trova la destinazione del viaggio, quindi premere [MENU/SET] per effettuare l’impostazione.
C Ora corrente nella zona di destinazione D Differenza di fuso orario
Se nel luogo di destinazione del viaggio è in vigore l’ora
legale [ ], premere 3. (Viene aggiunta un’ora.) Premere nuovamente 3 per tornare all’ora originale.
uscire dal menu una volta effettuata l'impostazione.
Nota
Se non è possibile trovare la destinazione del viaggio nelle zone visualizzate sullo schermo,
impostarla in base alla differenza di fuso orario rispetto alla zona di residenza.
L’icona della destinazione del viaggio [“] viene visualizzata quando si riproducono immagini riprese nella località di destinazione del viaggio.
Quando [Imp. autom. ora] è impostato su [ON], è possibile modificare l’ora legale solo in
[Destinazione].
- 96 -
Page 97
Registrazione

Utilizzo del menu Modalità [Reg]

[Formato]

Per ulteriori informazioni sulle impostazioni della modalità [Reg], vedere P44.
Consente di selezionare il formato delle immagini, per adattarlo al metodo di riproduzione o di stampa.
Modalità applicabili:
[X] [Formato] per un televisore 4:3 [Y] [Formato] per una fotocamera con pellicola da 35 mm [W] [Formato] per un televisore ad alta definizione, ecc. [] Formato quadrato
Nota
• In fase di stampa è possibile che le estremità delle immagini registrate vengano tagliate, controllare prima di procedere.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni della modalità [Reg], vedere P44.
Impostare il numero di pixel. Maggiore è il numero di pixel, maggiore sarà il dettaglio delle immagini, anche quando vengono stampate su fogli di grandi dimensioni.
Modalità applicabili:
Quando il formato è [X].
¢ Questa voce non può essere impostata in modalità Automatica intelligente.
(12M) 4000k3000 pixel
¢
(8M ) (5M ) 2560k1920 pixel
¢
(3M )
¢
(2M )
(0,3M ) 640k480 pixel
·¿
(P183)

[Dim. immag.]

ñ· ¿
3264k2448 pixel
2048k1536 pixel 1600k1200 pixel
Quando il formato è [Y].
(10,5M) 4000k2672 pixel
(7M ) (4,5M ) (2,5M ) (0,3M )
¢
¢
¢
¢
3264k2176 pixel 2560k1712 pixel 2048k1360 pixel
640k424 pixel
- 97 -
Page 98
Registrazione
Quando il formato è [W].
(9M) 4000k2248 pixel
¢
(6M ) (3,5M ) (2M ) (0,2M )
¢
¢
¢
3264k1840 pixel 2560k1440 pixel 1920k1080 pixel
640k360 pixel
Quando il formato è [ ].
(9M) 2992k2992 pixel
¢
(6M ) (3,5M ) (2,5M ) (0,2M )
¢
¢
¢
2448k2448 pixel 1920k1920 pixel 1536k1536 pixel
480k480 pixel
Nota
Un’immagine digitale è costituita da un elevato numero di punti chiamati pixel. Maggiore è il numero di pixel, più risulterà definita l’immagine quando viene stampata su un foglio di carta di grandi dimensioni o visualizzata sul monitor di un PC.
Se si modifica il formato, impostare nuovamente le dimensioni dell’immagine.
Lo zoom ottico esteso non funziona nei seguenti casi, per cui le dimensioni dell’immagine per
[ ] non vengono visualizzate.
In [Antisfocatura] in modalità Automatica intelligenteIn modalità Macro zoomQuando sono selezionati [Trasforma], [Ripr. nott. a mano], [Alta sensib.], [Raff. alta v.],
[Raffica flash], [Stenoscopio] o [Cornice foto] in modalità Scena
In Modalità Foto 3DQuando si stanno registrando immagini in movimento
A seconda del soggetto e delle condizioni di registrazione, le immagini potrebbero apparire
come un mosaico.
L'impostazione è fissa su 3M (4:3), 2,5M (3:2), 2M (16:9), 2,5M (1:1) in [Trasforma] in modalità
Scena.
L'impostazione è fissa su 2M (4:3) in [Cornice foto] in modalità Scena.
- 98 -
Page 99
Registrazione

[Qualità]

Per ulteriori informazioni sulle impostazioni della modalità [Reg], vedere P44.
Impostare il rapporto di compressione per la memorizzazione delle immagini.
Modalità applicabili:
[A] Fine (la priorità viene data alla qualità dell’immagine) [] Standard (si utilizza una qualità delle immagini standard e il numero di immagini
registrabili aumenta, senza modificare il numero di pixel)
Nota
L'impostazione è fissa su [] quando è selezionato [Trasforma], [Ripr. nott. a mano],
[Alta sensib.], [Raff. alta v.] o [Raffica flash] in modalità Scena.
Le seguenti icone vengono visualizzate durante la registrazione in 3D.
[]:MPOiFine (
[]:MPOiStandard (
immagini JPEG di qualità fine.
che le immagini JPEG di qualità
·¿
Vengono registrate contemporaneamente sia le immagini MPO che le
)
Vengono registrate contemporaneamente sia le immagini MPO
standard.)
- 99 -
Page 100
Registrazione

[Sensibilità]

Per ulteriori informazioni sulle impostazioni della modalità [Reg], vedere P44.
Questo consente di impostare la sensibilità alla luce (sensibilità ISO). Impostando un valore più elevato è possibile riprendere immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione senza che le immagini risultino scure.
Modalità applicabili: [AUTO]/[]/[100]/[200]/[400]/[800]/[1600]
Condizioni di ripresa (consigliate)
Velocità dell’otturatore Bassa Alta Disturbi Meno Più Oscillazioni del soggetto Più Meno
Sensibilità ISO Impostazioni
AUTO massimo [400] (Con il flash su [1600])
massimo [1600]
(Intelligente) 100/200/400/800/1600 La sensibilità ISO è preimpostata per diverse impostazioni.
Informazioni su [ ] (controllo intelligente della sensibilità ISO)
La fotocamera rileva il movimento del soggetto, quindi imposta automaticamente la sensibilità ISO e la velocità dell'otturatore ottimali per il movimento del soggetto e la luminosità della scena, per ridurre la minimo le oscillazioni del soggetto.
La velocità dell'otturatore non viene fissata quando si preme parzialmente il pulsante di scatto dell'otturatore, ma cambia continuamente adattandosi al movimento del soggetto finché non si preme fino in fondo il pulsante di scatto dell'otturatore.
Nota
Per ulteriori informazioni sulla distanza utile del flash quando è impostato [AUTO], vedere P60.
L'impostazione è fissa su [ ] nei seguenti casi.Quando sono selezionati [Bambini1]/[Bambini2], [Anim. domestici] e [Raffica flash] in
modalità Scena
[Sport]
L'impostazione è fissa su [AUTO] durante la registrazione di immagini in movimento.
·
[100]
In presenza di luce
(all’aperto)
La sensibilità ISO viene automaticamente regolata a seconda della luminosità.
La sensibilità ISO viene regolata in base al movimento del soggetto e alla luminosità.
[
1600]
Quando la luce è scarsa
- 100 -
Loading...