Contenuto della confezione........................................................................................................................................ 6
Viste del proiettore .................................................................................................................................................... 7
Campo d'azione telecomando.................................................................................................................................. 13
Proiettore e pulsanti telecomando........................................................................................................................... 13
Inserimento delle batterie del telecomando............................................................................................................. 14
Configurazione e funzionamento ...................................................................................... 15
Collegamento delle periferiche di ingresso ............................................................................................................. 15
Accensione e spegnimento del proiettore ................................................................................................................ 16
Impostazione di una password di accesso (blocco di sicurezza) ............................................................................. 17
Regolazione del livello di proiezione ....................................................................................................................... 20
Regolazione di zoom, messa fuoco e distorsione trapezoidale ................................................................................ 21
Regolazione del volume ........................................................................................................................................... 21
Controlli del menu OSD .......................................................................................................................................... 22
Impostazione della lingua del menu OSD................................................................................................................ 23
Impostazioni del menu....................................................................................................... 25
Vista d'insieme del menu OSD................................................................................................................................. 25
Vista d'insieme del menu OSD secondario .............................................................................................................. 26
Menu Immagine ....................................................................................................................................................... 27
Menu Display........................................................................................................................................................... 31
Menu Setup .............................................................................................................................................................. 34
Menu Opzioni........................................................................................................................................................... 38
Sostituzione della lampada di proiezione ................................................................................................................ 41
Azzeramento del tempo lampada ............................................................................................................................. 44
Pulizia del proiettore ............................................................................................................................................... 45
Uso del lucchetto Kensington®................................................................................................................................45
Problemi comuni e soluzioni.................................................................................................................................... 46
Suggerimenti per la risoluzione guasti .................................................................................................................... 46
1
Page 2
Sommario
Messaggi di errore LED .......................................................................................................................................... 47
Problemi di immagine.............................................................................................................................................. 48
Problemi di lampada ............................................................................................................................................... 48
Problemi di telecomando......................................................................................................................................... 49
Problemi audio ........................................................................................................................................................ 49
Portare il proiettore al centro di assistenza ............................................................................................................ 50
Distanza di proiezione V.S. Dimensioni di proiezione............................................................................................. 52
Tabella modalità di sincronizzazione ...................................................................................................................... 53
Dimensioni del proiettore........................................................................................................................................ 57
Certificazioni di sicurezza ....................................................................................................................................... 58
Avvertenza EN 55022 .............................................................................................................................................. 58
Congratulazioni per aver scelto un proiettore Optoma DLP.
Importante:
Si raccomanda vivamente di leggere questa sezione attentamente prima di usare il proiettore.
Queste istruzioni per l'uso e la sicurezza garantiscono un uso per molti anni, gradevole e sicuro, di
questo proiettore. Conservare questo manuale per futura consultazione.
Precauzioni
I simboli di pericolo usati sull'unità e in questo manuale avvertono di situazioni pericolose.
Nel manuale vengono utilizzati i seguenti stili per portare alla vostra attenzione informazioni importanti.
Fornisce ulteriori informazioni che non devono essere ignorate.
Attenzione:
Vi allerta di situazioni che possono danneggiare l'unità.
Avvertenza:
Vi allerta di situazioni che possono danneggiare l'unità, creare un ambiente pericoloso o causare
lesioni personali.
Nel manuale gli elementi componenti ed elementi dei menu OSD sono individuati dall'uso del carattere in
grassetto come in questo esempio:
“Premere il pulsante Menu del telecomando per attivare il menuPrincipale.”
Telecomando
Alcuni telecomandi sono dotati di un laser per il puntamento di elementi su uno schermo.
PERICOLO: Non puntare il laser negli occhi. Questo potrebbe danneggiare in modo permanente gli
occhi.
Informazioni generali per la sicurezza
¾ Non aprire il proiettore. A parte la lampada di proiezione non vi sono componenti accessibili
all'utente. Per l'assistenza rivolgersi a personale qualificato.
¾ Osservare tutte le avvertenze e indicazioni di attenzione riportate nel manuale è sul proiettore.
¾ La lampada di proiezione è stata progettata per essere estremamente luminosa. Per evitare danni
alla vista, non guardare dentro all'obiettivo quando la lampada è accesa.
¾ Non posizionare il proiettore su una superficie instabile, carrello o supporto.
¾ Evitare di usare l'unità vicino a acqua, nella luce diretta del sole o vicino a una fonte di calore.
¾ Non appoggiare sopra al proiettore oggetti pesanti, quali libri o borse.
¾ Rimuovere il copriobiettivo per evitare che la temperatura elevata danneggi il proiettore e che da
esso fuoriesca cattivo odore quando acceso.
3
Page 4
Informativa sull'uso
Considerazioni ambientali
A. Temperature: In esercizio: da 5 a 40 °C
Non in esercizio: da -10°C a 60°C
B. Umidità: In esercizio: da 5% a 85%
Non in esercizio: da 5% a 95%
Sicurezza di alimentazione
¾ Usare solo il cavo di alimentazione specificato.
¾ Non posizionare alcun oggetto sopra al cavo di alimentazione. Posizionare il cavo di alimentazione
in modo che non possa essere calpestato.
¾ Rimuovere le batterie dal telecomando quando l'unità viene messa via, o quando no dovrà essere
utilizzata per un periodo prolungato di tempo.
Sostituzione della lampada
Se eseguita in modo scorretto l'operazione di sostituzione della lampada può essere pericolosa. Vedere la
sezione "
procedure da seguire per questa operazione. Prima di sostituire la lampada
Sostituzione della lampada di proiezione" a pagina 41 per istruzioni chiare e sicure sulle
¾ Staccare il cavo di alimentazione dalla presa della corrente.
¾ Lasciare raffreddare la lampada per almeno un'ora.
Istruzioni importanti per il riciclaggio:
La/e lampada/e all'interno di questo prodotto contiene mercurio. È probabile che il prodotto
contenga altri materiali pericolosi se non smaltiti in modo corretto. Riciclare o smaltire in accordo
con le normative locali o federali. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Electronic Industries Alliance a
WWW.EIAE.ORG. Per informazioni specifiche sullo smaltimento delle lampade controllare
WWW.LAMPRECYCLE.ORG.
La presenza di questo simbolo sul prodotto o sulla sua confezione indica che l'unità non deve
essere trattata come un rifiuto domestico. Al contrario, esso deve essere portato presso un centro
di raccolta adatto per il riciclaggio dei componenti elettrici ed elettronici. Garantendo il corretto
smaltimento del prodotto si eviteranno conseguenze potenzialmente negative all'ambiente e alla
salute dell'uomo, aspetti che possono verificarsi in caso di non corretto smaltimento. Il riciclaggio dei
materiali aiuterà a preservare le risorse naturali. Questo simbolo è valido solo all'interno dell'Unione
Europea. Per smaltire il prodotto, rivolgersi alle autorità locali o al rivenditore e chidere informazioni sul
metodo corretto a cui attenersi.
Pulizia del proiettore
¾ Staccare il cavo di alimentazione dalla presa della corrente prima della pulizia. Vedere “Pulizia del
proiettore
¾ Lasciare raffreddare la lampada per almeno un'ora.
” a pagina 45.
Avvertenze sulle normative
Prima di installare e usare il proiettore, leggere gli avvisi regolamentari nella sezione “Conformità” sezione
a pagina
58.
4
Page 5
Informativa sull'uso
Caratteristiche principali
• Unità leggera, facile da imballare e trasportare
• Compatibile con tutti i maggiori standard video inclusi NTSC, PAL, e SECAM
• La classificazione di luminosità molto alta ne permette l'uso per presentazioni alla luce del
sole o in ambienti illuminati
• Supporta risoluzioni fino a UXGA (per il modello XGA)/WXGA+ (per il modello WXGA) a
16,7 milioni di colori per fornire immagini nitide e chiare
• La configurazione flessibile permette proiezioni anteriori e posteriori
• La proiezione della linea di visione rimane squadrata, con una correzione avanzata della
distorsione trapezoidale nel caso di proiezioni angolari
• La fonte del segnale di ingresso viene rilevata automaticamente
Informazioni su questo manuale
Questo manuale è stato preparato per l'utente finale e descrive l'installazione e uso del proiettore DLP.
Quando possibile, le informazioni di rilievo (un'illustrazione e le relative istruzioni) sono state mantenute
su un'unica pagina. Questo formato che ne facilita la stampa è stato studiato sia per la vostra convenienza
che per risparmiare carta e quindi proteggere l'ambiente. Si consiglia di stampare soltanto le sezioni
interessate.
5
Page 6
Introduzione
Contenuto della confezione
Levare con attenzione il proiettore dall'imballo ed assicurarsi che i seguenti elementi siano presenti:
PROIETTORE
DLP TELECOMANDO
CON DUE BATTERIE AAA)
(
Introduzione
C
CAVO DI ALIMENTAZIONE
CAVO DEL COMPUTER
DA VGA A VGA)
(
Rivolgersi immediatamente al rivenditore nel caso vi siano elementi mancanti o danneggiati o se
l'unità non funziona.
BORSA DI TRASPORTO
AVO USB
TIPO DA A A B)
(USB
Documenti:
;
;
;
;
CAVO VIDEO
(DA RCA X 1 A RCA X 1)
Manuale dell'utente
Scheda di avvio rapido
Scheda della garanzia
Scheda WEEE
Attenzione:
Evitare l'uso del proiettore in ambienti polverosi.
6
Page 7
Viste del proiettore
Vista anteriore destra
Introduzione
ELEMENTOETICHETTADESCRIZIONEVEDERE A
PAGINA:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Apertura di
ventilazione
Pulsante di
regolazione
dell'altezza
Regolatore di altezza Regola il livello del proiettore
Copriobiettivo Fissare per proteggere l'obiettivo quando non in uso
Ricevitore IR Ricevitore del segnale IR del telecomando
Obiettivo Regolare la messa a fuoco e lo zoom sull'apertura superiore
Messa a Fuoco Mette a fuoco l'immagine proiettata
Per mantenere fredda la lampada del proiettore
Premere di rilascio del regolatore di altezza
20
11
21
8.
9.
Zoom Ingrandisce l'immagine proiettata
Vedere la sezione "Vista superiore - Pulsanti per il menu OSD e LED"
8
Importante:
Le feritoie di ventilazione sul proiettore permetto una circolazione ottimale dell'aria, questo
mantiene fresca al lampada di proiezione. Non ostruire alcuna delle feritoie di ventilazione.
7
Page 8
Introduzione
Vista superiore - Pulsanti per il menu OSD e LED
ELEMENTOETICHETTADESCRIZIONEVEDERE A
PAGINA:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Alimentazione Accende e spegne il proiettore
◄/Sorgente
(freccia a
sinistra)
LED di
alimentazione
LED della
lampada
LED della
temperatura
AV-Muto Visualizza un'immagine vuota e disattiva l'audio
Seleziona il dispositivo d'ingresso
Consente di navigare nelle impostazioni nel menu OSD (menu a schermo)
e di modificarle
Verde L'unità è accesa e correttamente funzionante
Verde
lampeggiante
Spento L'unità è spenta
Acceso Lampada non pronta, non premere il pulsante di
Spento La lampada è nello stato normale
Acceso Il sistema è surriscaldato
Spento Stato normale
L'unità è in standby/si sta raffreddando
accensione
16
7.
8.
9.
10.
11.
Invio Taso invio per il menu OSD
▲/Correzione
trapezoidale +
(freccia su)
►/Risincronizza
(freccia a
destra)
▼/Correzione
trapezoidale (freccia giù)
Menu Per attivare e disattivare il menu OSD (menu a schermo)
Corregge l'effetto trapezoidale dell'immagine (base
inferiore più larga)
Consente di navigare nelle impostazioni nel menu OSD
(menu a schermo) e di modificarle
Risincronizza la sorgente VGA, regola la fase, il tracciamento, la
dimensione, la posizione
Consente di navigare nelle impostazioni nel menu OSD (menu a schermo)
e di modificarle
Corregge l'effetto trapezoidale dell'immagine (base
superiore più larga)
Consente di navigare nelle impostazioni nel menu OSD
(menu a schermo) e di modificarle
8
21
21
Page 9
Introduzione
Vista posteriore
ELEMENTOETICHETTADESCRIZIONEVEDERE A
PAGINA:
1.
2.
Ingresso AC IN
(alimentazione)
(USB)
Consente di collegare il cavo di alimentazione fornito in
dotazione
Consente di collegare il cavo USB da un computer
16
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Nota:
Se l'attrezzature video è dotata di entrambe uscite S-video e RCA (video composito) connettere al
connettore S-video. S-video fornisce un segnale di qualità superiore.
AUDIO Consente di collegare il cavo audio da un dispositivo
sorgente audio
S-VIDEO Consente di collegare il cavo composito o S-video da un
dispositivo video
VIDEO Consente di collegare un cavo video composito da una
periferica video
VGA/SCART Consente di collegare un cavo VGA da un computer
Ventilazione
apertura
DIGITAL VIDEO Collegare un cavo VIDEO DIGITALE da una periferica
(Blocco di
sicurezza)
Non ostruire per consentire il raffreddamento del proiettore
video qualsiasi
Bloccare ad un oggetto fisso con un lucchetto Kensington
sistema
®
45
9
Page 10
Vista inferiore
Introduzione
ELEMENTOETICHETTADESCRIZIONEVEDERE A
PAGINA:
1.
2.
3.
4.
5.
Viti del coprilampada
del proiettore
Pulsante di
regolazione
dell'altezza
Regolatore altezza Il regolatore si abbassa completamente quando
Montaggio del laccio
Regolatore di
inclinazione
Rimuovere quando occorre sostituire la lampada
Premere per rilasciare il regolatore di altezza
viene premuto il pulsante di regolazione
Consente di attaccare il copriobiettivo
Ruotare la leva di regolazione per regolare
l'angolazione
41
20
20
10
Page 11
Telecomando
Introduzione
Importante:
1. Evitare l'uso del proiettore con l'illuminazione fluorescente luminosa attivata. Alcune luci
fluorescenti ad alta frequenza possono interferire con il funzionamento del telecomando.
2. Verificare che non vi siano ostacoli tra telecomando e proiettore. Se il percorso tra telecomando
e proiettore non è libero, il segnale potrebbe rimbalzare su alcune superfici riflettenti quali schermi
del proiettore.
3. I pulsanti sul proiettore hanno le stesse funzioni di quelli corrispondenti sul telecomando. Questo
manuale dell'utente descrive le funzioni basate sul telecomando.
ELEMENTOETICHETTADESCRIZIONEVEDERE A
PAGINA:
1.
2.
3.
4.
Trasmettitore IR Trasmette i segnali al proiettore
LED di stato Si illumina con l'uso del telecomando
Laser Premere per usare il puntatore su schermo
Su Funzione di freccia su quando connesso a un PC tramite USB
11
Page 12
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Introduzione
Destra Funzione di freccia a destra quando connesso a un PC tramite USB
Giù Funzione di freccia giù quando connesso a un PC tramite USB
R (Destra) Questo tasto simula il tasto destro del mouse quando c'è il collegamento
USB
▲/Pag. +
(freccia su)
►/RiSINCRONIZZA
(freccia a destra)
▼/Pag. (freccia giù)
Volume +/- Regola il volume
3 (ZOOM) Zoom + e -
6 (disattiva audio
AV)
Funzione di pagina su quando connesso a un PC tramite USB
Consente di navigare nelle impostazioni nel menu OSD (menu a
schermo) e di modificarle
Consente di navigare nelle impostazioni nel menu OSD (menu a
schermo) e di modificarle
Resincronizza la sorgente VGA, consente di regolare fase, tracciamento,
dimensione e posizione quando il menu OSD non è presente
Funzione di pagina giù quando connesso a un PC tramite USB
Consente di navigare nelle impostazioni nel menu OSD (menu a
schermo) e di modificarle
21
Visualizza un'immagine vuota e disattiva l'audio
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
9 (Video)
8 (VGA) Selezione della sorgente d'ingresso VGA
5 (fermo immagine) Attiva/disattiva la funzione di fermo immagine a schermo
7 (S-Video)
4 (D.Video) Selezione della sorgente d'ingresso video digitale
1 (luminosità) Menu luminosità
2 (Menu) Apre il menu OSD
Correzione
trapezoidale +/-
◄/Sorgente Consente di navigare nelle impostazioni nel menu OSD(menu a
◄┘ (Invio)
L (Sinistra) Questo tasto simula il tasto sinistro del mouse quando c'è il collegamento
Sinistra
Selezione della sorgente d'ingresso Video
Selezione della sorgente d'ingresso S-Video
Corregge l'effetto trapezoidale dell'immagine (parte
inferiore/superiore più larga)
schermo) e di modificarle
Selezione della sorgente d'ingresso quando non è presente il menu OSD
Modifica le impostazioni nel menu OSD
USB
Funzione di freccia a sinistra quando connesso a un PC tramite USB
21
26.
27.
28.
Invio
Alimentazione Accende e spegne il proiettore
Laser Per l'uso come puntatore su schermo. NON PUNTARE DIRETTAMENTE
Funzione di tasto invio quando connesso a un PC tramite USB
NEGLI OCCHI.
12
Page 13
Introduzione
Nota:
Il telecomando si può interfacciare con un computer solo quando l'unità è collegata al computer
tramite cavo USB. Il cavetto del computer connette il computer al proiettore solo per visualizzare
immagini.
Campo d'azione telecomando
Il telecomando usa la trasmissione ad infrarossi per controllare il proiettore. Non è necessario
puntare il telecomando direttamente sul proiettore. A patto che non si tenga il telecomando
perpendicolare ai lati o al retro del proiettore, il telecomando funzionerà ottimalmente entro un raggio
di circa 10 metri (33 piedi) e 30 gradi sopra e sotto il proiettore.
Proiettore e pulsanti telecomando
Questo proiettore può essere usato tramite telecomando o tramite i pulsanti posti sopra al proiettore.
Tutte le operazioni possono essere condotte con il telecomando; tuttavia i pulsanti posti sopra il
proiettore sono di uso limitato. L'illustrazione che segue mostra i pulsanti corrispondenti sul
telecomando e sul proiettore.
Alcuni pulsanti sul proiettore hanno due funzioni. Per esempio, l'elemento 9/11 sul proiettore agisce
sia da pulsante di correzione della distorsione trapezoidale, sia da freccia su nelle schermate del
menu OSD.
13
Page 14
Inserimento delle batterie del telecomando
1.
2.
Rimuovere il coperchio dello
scomparto batterie facendo scorrere il
coperchio nella direzione della freccia.
Inserire le batterie fornite facendo
attenzione al verso della polarità (+/-)
come indicato.
Introduzione
3.
Attenzione:
1. Usare solo batterie AAA (sono consigliate le batterie alcaline).
2. Smaltire le batterie usate in conformità alle normative locali.
3. Rimuovere le batterie dall'alloggiamento quando il proiettore non è in uso per periodi prolungati
di tempo.
Rimettere il coperchio.
14
Page 15
Configurazione e funzionamento
Configurazione e funzionamento
Collegamento delle periferiche di ingresso
Al proiettore possono essere collegati contemporaneamente un PC o computer notebook come pure
altre periferiche video. Le periferiche video includono lettori DVD, VCD, e videoregistratori VHS,
come pure cineprese camcorder e fotocamere digitali. Consultare il manuale dell'utente della
periferica che si desidera collegare per vedere se dispone di un connettore di uscita segnale
adeguato.
ELEMENTOETICHETTADESCRIZIONE
USB Collegare il cavo USB da un computer per la funzione di mouse USB e gli
A
AUDIO Collegare un cavo audio dal connettore di uscita audio di un computer.
aggiornamenti del firmware.
B
S-VIDEO Connettere un cavo S-video da una periferica video.
C
VIDEO Consente di collegare un cavo video composito da una periferica video.
D
VGA/SCART Consente di collegare un cavo VGA da un computer.
E
F
DIGITAL
VIDEO
Collegare un cavo VIDEO DIGITALE da una periferica video qualsiasi
Avvertenza:
Come precauzione di sicurezza, quando si effettuano i collegamenti staccare l'alimentazione dal
proiettore e tutte le periferiche collegate.
15
Page 16
Configurazione e funzionamento
Accensione e spegnimento del proiettore
1.
Collegare il cavo di alimentazione al
proiettore.
2. Accendere le periferiche collegate.
3.
Assicurarsi che il LED di alimentazione sia
acceso (lampeggiante) e premere il
pulsante Alimentazione [C] per accendere il
proiettore.
Viene visualizzata la schermata d'avvio del
proiettore e tutte le periferiche connesse
vengono rilevate.
Se la periferica connessa è un PC, premere
i tasti corrispondenti sulla tastiera del
computer per passare il segnale di uscita
del display sul proiettore. (Consultare il
manuale dell'utente del PC per vedere
quale sia la combinazione di tasti Fn
necessaria per modificare l'uscita del
display).
Vedere “Impostazione di una password di
accesso (blocco di sicurezza)” a pag.
è attivato il blocco di sicurezza.
17 se
4.
Se è connessa più di una periferica con
segnale di ingresso, premere ripetutamente
il pulsante Sorgente per passare da una
periferica all'altra.
(DVD e HDTV sono supportati tramite il
connettore VGA).
5.
Per spegnere il proiettore, premere il
pulsante di alimentazione. Vienev
visualizzato il messaggio Alimentazione off? / Premere di nuovo Alimentaz.
Premere un'altra volta il pulsante di
Alimentazione per spegnere il proiettore.
Attenzione:
Non staccare il cavo di alimentazione fino a quando la ventola non si arresta, indicando che il
proiettore si è raffreddato.
16
Page 17
Configurazione e funzionamento
Impostazione di una password di accesso (blocco di sicurezza)
Per impostare un password e impedire l'uso non autorizzato del proiettore è possibile usare i tasti
freccia. Quando si attiva la password, questa deve essere inserita dopo l'accensione del proiettore.
(Vedere
aiuto sull'uso dei menu OSD).
Importante:
Conservare la password in un luogo sicuro. Senza password, non sarà possibile usare il proiettore.
Se si perde la password, rivolgersi al proprio rivenditore sulle relative istruzioni per la cancellazione
della password.
1.
Navigazione nel menu OSD pag. 22 e Impostazione della lingua del menu OSD pag. 23 per
Premere il pulsante Menu per aprire il
menu OSD.
2.
Premere ◄► per spostarsi al menu
SETUP.
17
Page 18
3.
4.
Premere ▲▼ per selezionare
Sicurezza.
Premere ▲▼ per selezionare Security Settings e poi premere ◄► per
selezionare Permettere/Inabilitare.
Configurazione e funzionamento
5.
Quando l'impostazione di sicurezza è
Permettere, viene visualizzata la
richiesta di immissione della password
appena il proiettore si accende.
Nota: se si immette una password
errata per tre volte, il proiettore si
spegne automaticamente dopo 10
secondi.
La password predefinita è: <1> <2>
<3> <4> <5>.
18
Page 19
6.
7.
Per cambiare la password, immettere la
password precedente quando richiesto.
Utilizzare i pulsante seguenti <1>, <2>,
<3>, <4>, <5>, <6>, <7>, <8>, <9> per
definire una nuova password.
Configurazione e funzionamento
19
Page 20
Configurazione e funzionamento
Regolazione del livello di proiezione
Nell'impostazione del proiettore prendere nota di quanto segue:
• Il tavolo o supporto del proiettore deve essere in piano e molto stabile.
• Posizionare il proiettore in modo da essere perpendicolare allo schermo.
• Assicurare una posizione sicura per i cavi. È importante che questi non vengano
calpestati.
1.
2.
3.
Per alzare il proiettore, sollevare il proiettore [A] e premere il pulsante di
regolazione dell'altezza [B].
Il regolatore di altezza si abbassa [C].
Per abbassare il livello dl proiettore, premere il pulsante del regolatore di
altezza e spingere verso il basso da sopra il proiettore.
Per regolare l'angolo dell'immagine girare il regolatore di inclinazione [D] a
sinistra o destra fino ad ottenere l'angolo desiderato.
20
Page 21
Configurazione e funzionamento
Regolazione di zoom, messa fuoco e distorsione trapezoidale
1.
Utilizzare il controllo
Immagine-zoom (solo
sul proiettore) per
ridimensionare la
larghezza dell'immagine
proiettata e le dimensioni
dello schermo
2.
Utilizzare il controllo
Immagine-messa a
fuoco (solo sul
proiettore) per mettere a
fuoco l'immagine
proiettata
3.
Premere il pulsante
Correzione trapezoidale
sul telecomando. Sul
pannello sono stati
analizzati i pulsanti
corrispondenti
A
.
B
.
4.
Utilizzare il pulsante
Correzione trapezoidale
per correggere la
distorsione
dell'immagine.
Regolazione del volume
1.
Premere il pulsante
Volume +/- sul
telecomando
2.
Utilizzare il pulsante
Volume +/- per regolare
il livello.
3.
Premere il pulsante
Silenzio di AV sul
telecomando per
disattivare totalmente
l'audio.
21
Page 22
Configurazione e funzionamento
Controlli del menu OSD
Il proiettore ha un menu OSD che permette di effettuare le regolazioni dell'immagine e modificare le
varie impostazioni.
Navigazione nel menu OSD
Per navigare ed effettuare modifiche al menu OSD usare i pulsanti del telecomando o i pulsanti sopra
al proiettore. L'illustrazione che segue mostra i pulsanti corrispondenti sul telecomando e sul
proiettore.
1. Per aprire il menu OSD, premere il
pulsante Menu.
2. Ci sono quattro menu principali. Premere
per navigare nei menu.
3. Premere per spostarsi su e giù in un
menu.
4. Premere
delle impostazioni, poi premere Invio per
confermare la nuova impostazione.
5. Premere Menu per chiudere il menu OSD
o uscire da un menu secondario.
Nota:
A seconda della sorgente video, non tutti gli elementi del menu OSD saranno disponibili. Per
esempio gli elementi Posizione orizzontale/verticale nel menu di impostazione possono essere
modificati solo quando c'è collegamento a un PC. Gli elementi che non sono disponibili non sono
accessibili.
per modificare i parametri
22
Page 23
Configurazione e funzionamento
Impostazione della lingua del menu OSD
Durante la lettura di questa sezione si consiglia di osservare il menu OSD del proiettore. Impostare la
lingua del menu OSD sulla lingua preferita prima di continuare. (La lingua predefinita e l'inglese).
1. Premere il pulsante Menu. Premere per passare al menu SETUP come illustrato nella
figura.
2. Premere fino a selezionare Lingua. Premere Invio per impostare la lingua.
23
Page 24
Configurazione e funzionamento
3. Selezionare la lingua desiderata dal menu Lingua. Premere finché non viene visualizzata
la lingua desiderata.
4. Premere Invio per selezionare la lingua e poi premere Esci.
5. Premere Menu per chiudere il menu OSD.
24
Page 25
Impostazioni del menu
Impostazioni del menu
Vista d'insieme del menu OSD
Usare la seguente illustrazione per trovare velocemente un'impostazione o determinare il campo di
variazione per un'impostazione.
IMMAGINE
Modalità display
Luminosità
-50 ~ 50
Contrasto
-50 ~ 50
Nitidezza
-15 ~ 15
De-interlace
On - Off
Prese ntazione
luminosa
Film
sRGB
Ute nte 1
Ute nte 2
DISPLAY
Formato
Oversca n
On - Off
Zoom
-30 ~ 30
Sposta V. immagine
-24 ~ 24
H. Position
4:3
16:9- I
16:9- II
Nativo
Impostazione colore
Avanzato
SETUP
Lingua
Dir. Proiezone
Posizione menu
Avanzato
Mute
On - Off
Vol ume
0 ~ 8
Sicurezza
Di fronteScrivania
PosterioreScrivania
Di fronte-Soffitto
Posteriore-Soffitto
Superiore sinistra
Superiore destra
Centro
Inferiore sinistra
Inferiore destra
V.Position
segnale
Correzione V.
-30 ~ +30
Inglese
Tedesco
Francese
Italiano
Spagnolo
Portoghese
Polacco
Ola ndese
Svedese
Norvegese/Danese
Finlandese
Greco
Cinese Tradizionale
Cinese Se mplifica to
Giapponese
Coreano
Russo
Ungherese
Cecoslovacco
Arabo
Thai
OPZIONI
Blocco sorgente
On - Off
Altitudine elevata
On - Off
blocco tastiera
On - Off
colore di sfondo
Avanzato
Impostazioni
lampada
Ripristino
Si - No
Blu
Nero
Rosso
Verde
Bia nco
25
Page 26
Impostazioni del menu
Vista d'insieme del menu OSD secondario
Usare la seguente illustrazione per trovare velocemente un'impostazione o determinare il campo di
variazione per un'impostazione.
IMMAGIN E/
Impostazione
colore
Guadagno di rosso
-50 ~ 50
Guadagno di verde
-50 ~ 50
Guadagno di blu
-50 ~ 50
Polarizzazione di
rosso
-50 ~ 50
Polarizzazione di
ve rde
-50 ~ 50
Polarizzazione di blu
-50 ~ 50
Giallo
-50 ~ 50
Ciano
-50 ~ 50
IMMAGINE/
Avanzato
Colore Brillante
0 ~ 10
Saturazione Colore
-50 ~ 50
Tonal ità
-50 ~ 50
Degamma
Temp. co lore
S pa z io C o lo r e
Sorgenti d' ingresso
Film
Video
Grafica
PC
Freddo
media
Caldo
Auto
RGB
YUV
VGA
S-Video
Video
Video digitale
SETUP/
Avanzato
SETUP/
Sicurezza
Logo
Cattura logo
Timer di Sicurezza
Modifica Password
Security Settings
Permettere/
Inab ilita re
Optoma
Utente
Mese 0 ~ 100
Giorno 0 ~ 30
Ora0 ~ 24
OPZIONI/
Avanzato
Magenta
-50 ~ 50
accensione diretta
On - Off
Spegnimento Autom.
(min)
0 ~ 120
Timer (min)
0 ~ 900
OPZIONI/
Impostazio ni lampada
Ore lampada
Memo lamp ada
On - Off
Modo Lampada
Reset la mpada
Yes - No
DISP LAY/
Segnale
freq uenza
0 ~ 31
fase
-5 ~ 5
Standard
luminosa
26
Page 27
Impostazioni del menu
Menu Immagine
Premere il pulsante Menu per aprire il menu a schermo. Premere per passare al menu IMMAGINE.
Premere
parametri delle impostazioni, poi premere Invio per confermare la nuova impostazione.
per spostarsi in alto e in basso nel menu IMMAGINE. Premere per modificare i
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
Modalità
display
Luminosità
Contrasto
Nitidezza
De-interlace
Impostazione
colore
Avanzato
Sono presenti varie preimpostazioni ottimizzate per diverse
tipologie di immagini.
Presentazione: Buona resa di colori e luminosità da input
proveniente da PC.
Luminosità: Luminosità massima da input proveniente da PC.
Film: Per l'home theater.
sRGB: Precisione standardizzata dei colori.
Personalizzato 1: Impostazioni dell'utente.
Personalizzato 2: Impostazioni dell'utente.
Consente di regolare la luminosità dell'immagine.
• Premere ◄ per rendere più scura l'immagine
• Premere ► per rendere più chiara l'immagine.
Il contrasto controlla il grado di separazione tra le aree più chiare
e quelle più scure dell'immagine. La regolazione del contrasto
modifica la quantità di nero e di bianco presenti nell'immagine.
• Premere ◄ per ridurre il contrasto.
• Premere ► per aumentare il contrasto.
Consente di modificare la nitidezza dell'immagine.
• Premere ◄ per ridurre la nitidezza.
• Premere ► per aumentare la nitidezza.
Premere
Questa funzione converse il segnale video interlacciato in un
segnale progressivo.
Premere Invio per aprire il menu Impostazione colore.
Premere Invio per aprire il menu Avanzato.
per attivare/disattivare la modalità De-interlace.
Sulla base delle diverse
sorgenti d'ingresso
Sulla base delle diverse
sorgenti d'ingresso o della
modalità di visualizzazione
selezionata dall'utente
Sulla base delle diverse
sorgenti d'ingresso o della
modalità di visualizzazione
selezionata dall'utente
Sulla base delle diverse
sorgenti d'ingresso o della
modalità di visualizzazione
selezionata dall'utente
On
27
Page 28
Impostazioni del menu
Impostazione colore
Premere il pulsante Menu per aprire il menu a schermo. Premere per passare al menu IMMAGINE.
Premere
modificare i parametri delle impostazioni, poi premere Invio per confermare la nuova impostazione.
per spostarsi su o giù nel menu secondario Impostazione colore. Premere per
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
Guadagno di
rosso
Guadagno di
verde
Guadagno di
blu
Polarizzazione
di rosso
Polarizzazione
di verde
Polarizzazione
di blu
Giallo Premere per regolare il guadagno HSG (Hue Saturation Gain). Il
Ciano Premere per regolare il guadagno HSG (Hue Saturation Gain). Il
Magenta Premere per regolare il guadagno HSG (Hue Saturation Gain). Il
Premere per regolare il guadagno modificando i coefficienti CSC
(Color Space Converter). Il guadagno (luminosità) può essere regolato
indipendentemente per ciascun colore (R, G, B).
Premere per regolare il guadagno modificando i coefficienti CSC
(Color Space Converter). Il guadagno (luminosità) può essere regolato
indipendentemente per ciascun colore (R, G, B).
Premere per regolare il guadagno modificando i coefficienti CSC
(Color Space Converter). Il guadagno (luminosità) può essere regolato
indipendentemente per ciascun colore (R, G, B).
Premere per regolare il contrasto (polarizzazione). Il guadagno può
essere regolato in modo indipendente per ciascun colore (rosso, verde,
blu).
Premere per regolare il contrasto (polarizzazione). Il guadagno può
essere regolato in modo indipendente per ciascun colore (rosso, verde,
blu).
Premere per regolare il contrasto (polarizzazione). Il guadagno può
essere regolato in modo indipendente per ciascun colore (rosso, verde,
blu).
guadagno può essere regolato in modo indipendente per ciascun colore
(giallo, ciano, magenta).
guadagno può essere regolato in modo indipendente per ciascun colore
(giallo, ciano, magenta).
guadagno può essere regolato in modo indipendente per ciascun colore
(giallo, ciano, magenta).
Sulla base
delle diverse
sorgenti
d'ingresso o
della modalità
visualizzazione
selezionata
dall'utente
di
28
Page 29
Impostazioni del menu
Avanzato
Premere il pulsante Menu per aprire il menu a schermo. Premere per passare al menu
IMMAGINE. Premere
per modificare i parametri delle impostazioni, poi premere Invio per confermare la nuova
impostazione.
per spostarsi in alto e in basso nel menu secondario Avanzato. Premere
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
Colore Brillante Premere
Questa voce modificabile utilizza un nuovo almo di elaborazione dei colori e
una serie di migliorie a livello di sistema che consentono di aumentare la
luminosità offrendo al tempo stesso colori più reali e decisi nell'immagine.
La gamma varia da “0” a “10”. Se si preferisce un'immagine più forte e
avanzata, regolare verso l'impostazione massima. Per ottenere
un'immagine più uniforme e naturale, regolare verso l'impostazione minima.
Saturazione
Colore
Tonalità La sfumatura regola l'equilibrio tra il rosso e il verde.
Degamma Questo consente di scegliere una tabella di degamma ottimizzata per
Temp. colore Consente di regolare la temperatura del colore. Con una temperatura più
Spazio Colore Selezionare un tipo di matrice di colore appropriata tra AUTO, RGB, YUV. Auto
L'impostazione della saturazione regola l'immagine video da bianco e nero
a colore pienamente saturo.
• Premere ◄ per ridurre il fattore di saturazione dell'immagine.
• Premere ► per aumentare il fattore di saturazione dell'immagine.
• Premere ◄ per aumentare la quantità di verde nell'immagine.
• Premere ► per aumentare la quantità di rosso nell'immagine.
ottenere la qualità dell'immagine migliore relativamente all'input.
Film: per l'home theater.
Video: per sorgenti video o TV.
Grafica: per la sorgente dell'immagine.
PC: per sorgente da computer.
fredda lo schermo sembra più freddo, con una temperatura più calda lo
schermo sembra più caldo.
per regolare la gamma dei colori nel gamut Brilliant Color.
Sulla base delle
diverse sorgenti
d'ingresso o della
modalità di
visualizzazione
selezionata
dall'utente
Sorgenti
d'ingresso
Premere Invio per aprire il menu Sorgenti d'ingresso.
29
Page 30
Impostazioni del menu
Sorgenti d'ingresso
Premere il pulsante Menu per aprire il menu a schermo. Premere per passare al menu
IMMAGINE. Premere
selezionare Sorgenti d'ingresso.
per spostarsi in alto e in basso nel menu secondario Avanzato e
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
Sorgenti
d'ingresso
Premere Invio per attivare/disattivare la selezione.
Il proiettore non cercherà gli ingressi deselezionati. Se sono
collegate più sorgenti contemporaneamente, utilizzare il pulsante
Sorgente sulla tastiera o sul telecomando.
Sorgenti disponibili: VGA, S-Video, Video, Digital Video
Funzioni del menu Immagine disponibili per le sorgenti d'ingresso
Funzione VGA
Colore
Brillante
Saturazione
Tonalità
Degamma
Temp. colore
Spazio Colore
Sorgenti
d'ingresso
○
○
○
○
○
Video
Component
VIDEO
DIGITALE
○○○○○
○
○
○○○○○
○○○○○
○○○○○
○○○○○
SCART
○ ○ ○
○ ○ ○
Video
composito
S-Video
VGA
O = disponibile per la sorgente video
30
Page 31
Impostazioni del menu
Menu Display
Premere Menu per aprire il menu OSD. Premere per passare al menu DISPLAY. Premere
per spostarsi in alto e in basso nel menu DISPLAY. Premere
impostazioni, poi premere Invio per confermare la nuova impostazione.
per modificare i parametri delle
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
Formato Premere per regolare le proporzioni video.
Nota: la funzione Formato è accessibile solo quando non è attiva la
funzione di Zoom. Vedere a pagina
Overscan Premere per attivare/disattivare la funzione di overscan video.
Nota: la funzione Overscan è accessibile solo quando non è attiva
la funzione di Zoom.
Zoom Premere per ingrandire e rimpicciolire l'immagine.
Sposta
V.immagine
H. Position Premere per regolare la posizione dell'immagine in senso
V.Position Premere per regolare la posizione dell'immagine in senso
Segnale
Correzione V. Premere per regolare la distorsione trapezoidale verticale.
Premere per spostare in alto o in basso la posizione
dell'immagine, quando si seleziona il formato 16:9.
orizzontale.
verticale.
Premere Invio per aprire il menu Segnale.
32 per ulteriori dettagli.
Sulla base delle
diverse sorgenti
-
d'ingresso.
0
Centro
Centro
Centro
0
Nota:
Per impostazioni di visualizzazione specifiche del modello in possesso, vedere le tabelle seguenti:
31
Page 32
WXGA
XGA
Impostazioni del menu
Sorgente 480i/p 576i/p 1080i/p 720p PC
4x3
16x9-1
16x 9-II
Nativo
Sorgente 480i/p 576i/p 1080i/p 720p PC
4x3
16x9-1
16x 9-II
Nativo
Scala a 1024x768
Scala a 1280x720
Scala a 1280x768
A seconda della risoluzione di visualizzazione.
Scala a 1024x768
Scala a 1024x576
Scala per raggiungere 1,67 (1:0,6), visualizzazioni
DMD 1024x576 se le proporzioni sono < 1,67; in caso
contrario si ottiene lo stesso risultato di 16:9-1
A seconda della risoluzione di visualizzazione.
32
Page 33
Impostazioni del menu
Segnale
Premere Menu per aprire il menu OSD. Premere per passare al menu DISPLAY. Premere
per spostarsi verso l'alto e verso il basso e selezionare Segnale. Premere per modificare
i parametri delle impostazioni, poi premere Invio per confermare la nuova impostazione.
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
frequenza Premere per regolare il clock di campionamento A/D. Auto
fase Premere per regolare la fase A/D. Auto
Funzioni del menu Display disponibili per la sorgente collegata
Funzione VGA
Formato
Overscan
Zoom
Sposta V.
immagine
H. Position
V. Position
○
○
○
○
○
Video
Component
○○○○○
○
○○○○○
○
○
○
VIDEO
DIGITALE
SCART
○ ○ ○
○ ○ ○
Video
composito
S-Video
Segnale/frequenza
Segnale/fase
Correzione V
O = disponibile per la sorgente video
○
○
○
○
○○○○○
○
33
Page 34
Impostazioni del menu
Menu Setup
Premere il pulsante Menu per aprire il menu a schermo. Premere per passare al menu SETUP.
Premere
parametri delle impostazioni, poi premere Invio per confermare la nuova impostazione.
per spostarsi in alto e in basso nel menu SETUP. Premere per modificare i
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
Lingua Premere Invio per aprire il menu della lingua.
Dir. Proiezione Premere per selezionare da uno dei seguenti quattro metodi di
proiezione:
Posizione
menu
Avanzato Premere Invio per aprire il menu Avanzato.
Mute Premere per attivare/disattivare l'altoparlante. Off
Volume Premere per regolare il livello del volume audio. 4
Sicurezza Premere Invio per aprire il menu Sicurezza.
Premere per selezionare una posizione diversa per il OSD. Centro
Montaggio su scrivania, di fronte
allo schermo
Montaggio su scrivania, dietro allo
schermo
Montaggio su soffitto, di fronte allo
schermo
Montaggio su soffitto, dietro allo
schermo
Di fronteScrivania
Nota:
Le funzioni del menu Sicurezza sono disponibili con tutte le sorgenti video.
34
Page 35
Impostazioni del menu
Lingua
Premere il pulsante Menu per aprire il menu a schermo. Premere per passare al menu SETUP.
Premere
delle impostazioni, poi premere Invio per confermare la nuova impostazione.
per spostarsi su e giù e selezionare Lingua. Premere per modificare i parametri
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
English
Italiano
Polski
Norsk/Dansk
繁體中文
한국어Čeština
Deutsch
Español
Nederlands
Suomi
简体中文
Русский
ﺔﻴﺑﺮﻌﻟا
Français
Português
Premere
per selezionare la lingua desiderata. Italiano
Svenska
Ελληνικά日本語
Magyar
องกฤษ
35
Page 36
Impostazioni del menu
Avanzato
Premere il pulsante Menu per aprire il menu a schermo. Premere per passare al menu SETUP.
Premere
delle impostazioni, poi premere Invio per confermare la nuova impostazione.
per spostarsi su e giù e selezionare Avanzato. Premere per modificare i parametri
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
Logo Premere per selezionare la schermata di avvio desiderata. Optoma
Cattura logo È possibile catturare l'immagine correntemente visualizzata come
logo utente tramite la funzione Cattura logo.
-
36
Page 37
Impostazioni del menu
Timer di Sicurezza
Premere il pulsante Menu per aprire il menu a schermo. Premere per passare al menu SETUP.
Premere
selezionare Timer di Sicurezza. Premere Invio per aprire il menu secondario Timer di Sicurezza.
Premere
nuova impostazione.
per spostarsi su e giù e selezionare Sicurezza. Premere per spostarsi su e giù e
per modificare i parametri delle impostazioni, poi premere Invio per confermare la
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
Mese Imposta il numero di mesi nei quali è possibile utilizzare il
proiettore.
Giorno Imposta il numero di giorni di attività del proiettore. 0
Ora Imposta il numero di ore di attività del proiettore. 0
0
37
Page 38
Impostazioni del menu
Menu Opzioni
Premere Menu per aprire il menu OSD. Premere per passare al menu OPZIONI. Premere
per spostarsi su e giù nel menu OPZIONI. Premere
poi premere Invio per confermare la nuova impostazione.
per modificare i parametri delle impostazioni,
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
Blocco
sorgente
Altitudine
elevata
blocco tastiera Premere per attivare o disattivare il funzionamento della tastiera.
colore di
sfondo
Avanzato Premere Invio per aprire il menu OPZIONI/Avanzato.
Impostazioni
lampada
Ripristino Premere Invio per reimpostare tutte le voci di menu ai valori predefiniti di fabbrica. Viene
Premere per attivare o disattivare la ricerca automatica di tutte le
sorgenti d'ingresso.
Premere per cambiare la velocità della ventola (velocità elevata in
caso di condizioni elevate di temperatura, umidità o altitudine).
Selezionando On viene visualizzato il messaggio di avviso seguente.
Premere per selezionare colori differenti o una schermata vuota. Blu
Premere Invio per aprire il menu OPZIONI/Impostazioni lampada.
visualizzata la schermata seguente. Premere Sì per confermare.
Off
Off
Off
38
Page 39
Impostazioni del menu
Avanzato
Premere Menu per aprire il menu OSD. Premere per passare al menu OPZIONI. Premere
per spostarsi su e giù nel menu OPZIONI. Selezionare Avanzato e premere Invio per aprire il menu
secondario. Premere
confermare la nuova impostazione.
per modificare i parametri delle impostazioni, poi premere Invio per
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
accensione diretta Selezionando On, il proiettore si accende automaticamente
quando viene collegata l'alimentazione.
Spegnimento Autom.
(min)
Timer (min) Imposta l'intervallo del timer del conto alla rovescia. Il timer
Nota:
Premere un tasto qualsiasi della tastiera/pulsante IR per ripristinare l'impostazione originale del
timer alla visualizzazione di un messaggio di avviso.
Impostare il proiettore per spegnere automaticamente la
lampada quando per un certo numero di minuti non è presente
alcun segnale.
parte che sia presente o meno un segnale in ingresso. A
questo punto il proiettore si spegne automaticamente al
termine del conto alla rovescia (espresso in minuti) del timer di
spegnimento.
Off
15
0
39
Page 40
Impostazioni del menu
Impostazioni lampada
Premere Menu per aprire il menu OSD. Premere per passare al menu OPZIONI. Premere
per spostarsi su e giù nel menu OPZIONI. Selezionare Impostazioni lampada nel menu OPZIONI.
Premere
nuova impostazione.
per modificare i parametri delle impostazioni, poi premere Invio per confermare la
ELEMENTODESCRIZIONEPREDEFINITA
Ore lampada Imposta il numero di ore di attività della lampada. Il contatore
standard e di luminosità sono separati.
Memo lampada Mostra/nasconde il messaggio di avviso
Nota: l'avviso promemoria della lampada viene visualizzato solo
quando rimangono meno di 30 ore.
Modo Lampada Selezionare la modalità della lampada per una maggiore o
minore luminosità e scegliere così di risparmiare la sua vita utile.
Reset lampada Premere Invio per reimpostare le ore di vita della lampada dopo averla sostituita.
Vedere
Azzeramento del tempo lampada a pagina 44.
–
On
luminosa
40
Page 41
Appendici
Sostituzione della lampada di proiezione
La lampada di proiezione deve essere sostituita quando si brucia. Deve essere sostituita solo con un
ricambio certificato, che può essere ordinato presso il rivenditore locale.
Importante:
1. La lampada contiene una certa quantità di mercurio e deve essere quindi smaltita rispettando al
normativa locale sui rifiuti.
2. Evitare il contatto con la superficie di vetro della lampada nuova: questo potrebbe accorciarne la
durata di servizio.
Avvertenza:
Assicurarsi di spegnere e staccare l'alimentazione del proiettore almeno un'ora prima di procedere
con la sostituzione della lampada. Il mancato rispetto di questa regola può provocare scottature
molto gravi.
1.
Allentare le due viti di
fissaggio sul comparto
lampada (A).
Aprire lo sportellino
del comparto lampada
(B).
Appendici
41
Page 42
2.
3.
Rimuovere le due viti
dal modulo lampada
(A).
Sollevare la maniglia
del modulo (B).
Appendici
42
Page 43
4.
Tirare con decisione la
maniglia del modulo
per rimuovere il
modulo lampada.
Appendici
5.
Per sostituire il nuovo modulo lampada ripetere i passi da 1 a 5 in senso inverso.
43
Page 44
Appendici
Azzeramento del tempo lampada
Dopo la sostituzione della lampada, il contatore della lampada deve essere azzerato. Attenersi alle
istruzioni seguenti:
1.
Premere il pulsante Menu per
aprire il menu IMMAGINE.
2.
Premere per navigare fino al
menu OPZIONI.
3.
Premere per selezionare
Impostazioni lampada e poi
premere Invio.
4.
Scorrere in basso fino a Reset
lampada e poi premere
Invio.
5.
Viene visualizzato il messaggio di
conferma reset lampada.
Selezionare Sì per confermare
l'azzeramento del tempo lampada.
oppure
44
Page 45
Appendici
Pulizia del proiettore
La pulizia del proiettore per rimuovere polvere e sporcizia aiuta a garantire un funzionamento ottimale.
Avvertenza:
1. Assicurarsi di spegnere e staccare l'alimentazione del proiettore almeno un'ora prima di
procedere con la pulizia. Il mancato rispetto di questa regola può provocare scottature molto gravi.
2. Per la pulizia usare solo un panno inumidito. Non lasciare che nelle feritoie di ventilazione del
proiettore penetri dell'acqua.
3. Se durante la pulizia una piccola quantità di acqua dovesse penetrare all'interno del proiettore,
lasciare l'unità staccata dalla corrente in un ambiente ben ventilato per varie ore prima dell'uso.
4. Se dentro al proiettore penetra molta acqua, portare il proiettore in assistenza.
Pulizia dell'obiettivo
Si possono acquistare prodotti per la pulizia dell'obiettivo in molti negozi fotografici. Vedere le
indicazioni successive per la pulizia dell'obiettivo del proiettore.
1. Applicare una piccola quantità di detergente per obbiettivi su un panno pulito morbido
(non applicare il detergente direttamente all'obiettivo).
2. Strofinare leggermente l'obiettivo con moto circolare.
Attenzione:
1. Non usare detergenti abrasivi o solventi.
2. Per impedire lo scolorimento evitare il contatto di detergente con il proiettore.
Pulizia del proiettore
Vedere le indicazioni successive per la pulizia del proiettore.
1. Con un panno umido pulito eliminare la polvere raccolta.
2. Inumidire il panno con acqua tiepida e detergente non aggressivo (come detergente per
piatti) e strofinare l'involucro esterno del proiettore.
3. Sciacquare il detergente dal panno e strofinare nuovamente il proiettore.
Attenzione:
Per impedire lo scolorimento del proiettore non usare detergenti abrasivi a base di alcool.
Uso del lucchetto Kensington®
Se siete preoccupati della sicurezza, attaccare il proiettore ad un oggetto fisso usando lo slot
Kensington e un cavetto di sicurezza.
45
Page 46
Appendici
Problemi comuni e soluzioni
Queste linee guida forniscono suggerimenti per trattare problemi si possono riscontrare nell'uso del
proiettore. Se il problema rimane senza soluzione, rivolgersi al proprio rivenditore per assistenza.
Spesso, dopo aver speso molto tempo a cercare un guasto si scopre che la fonte del problema era
semplicemente un collegamento allentato. Controllare quanto segue prima di procedere alla ricerca
di soluzioni specifiche ad un dato problema.
• Usare un'altra apparecchiatura elettrica per verificare il corretto funzionamento della presa
della corrente.
• Assicurarsi che il proiettore sia acceso.
• Assicurarsi che tutte le connessioni siano state correttamente eseguite.
• Assicurarsi che ciascuna periferica collegata sia accesa.
• Assicurarsi che il PC collegato non sia nella modalità di sospensione.
• Assicurarsi che il notebook collegato sia configurato per la visualizzazione su uno
schermo esterno (questo viene generalmente avviene premendo una combinazione del
tasto Fn sul notebook).
Suggerimenti per la risoluzione guasti
In ciascuna sezione dedicata specificamente ad un problema, provare i vari punti nell'ordine
suggerito. Questo può aiutare a risolvere il problema più velocemente.
Provare ad individuare il problema e quindi evitare la sostituzione di componenti non difettosi.
Per esempio, se si sostituiscono le batterie ed il vero problema persiste, inserire nuovamente le
batterie e passare al punto successivo.
Tenere traccia dei punti eseguiti durante la procedura di diagnostica guasti. Queste informazioni
possono rivelarsi utili nel caso sia necessario chiamare l'assistenza tecnica, oppure per comunicarla
al personale addetto alla riparazione.
46
Page 47
Messaggi di errore LED
MESSAGGIO CODICE DI ERRORELED ACCENSIONE / LAMPEGGIALED LAMPADA/LAMPEGGIA
Errore stato rottura termica 4 0
Errore Ventola 1 (ventola alimentazione)6 1
Errore Ventola 2 (ventola lampada) 6 2
Errore Ventola 3 (ventola di tiraggio) 6 3
Sensore sportello lampada rilevato Alto7 0
Errore DMD 8 0
Errore ruota colore 9 0
Appendici
47
Page 48
Problemi di immagine
Problema: Nessuna immagine viene visualizzata sullo schermo
1. Verificare le impostazioni del notebook a PC.
2. Spegnere tutte le apparecchiature e accendere nuovamente nell'ordine corretto.
Problema: L'immagine è sfocata
1. Regolare il Fuoco sul proiettore.
2. Premere il pulsante Ri-SINCRONIZZA sul telecomando o sul proiettore.
3. Assicurarsi che la distanza tra proiettore e schermo sia entro la distanza specificata di 10 metri.
4. Assicurarsi che l'obiettivo sia pulito.
Problema: L'immagine è più larga sulla base superiore o inferiore (effetto della
distorsione trapezoidale)
1. Posizionare il proiettore in modo da essere il più perpendicolare allo schermo.
2. Usare il pulsante di controllo della distorsione del telecomando o del proiettore per
correggere il problema.
Problema: L'immagine è invertita o capovolta
Verificare l'impostazione di Proiezione nel menu SETUP.
Appendici
Problema: L'immagine contiene delle strisce
1. Selezionare le impostazioni di Frequenza e Tracciamento nel menu DISPLAY riportandole
ai valori predefiniti.
2. Per assicurarsi che il problema non sia provocato dalla scheda video del PC connesso,
collegare l'unità a un altro computer.
Problema: L'immagine è piatta e senza contrasto
Modificare l'impostazione Contrasto nel menu principale.
Problema: Il colore dell'immagine proiettata non corrisponde alla fonte originale
Regolare le impostazioni Temp. colore e Gamma nel menu principale.
Problemi di lampada
Problema: Non proviene luce dal proiettore
1. Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato in modo corretto.
2. Assicurarsi che la presa della corrente sia buona collegando un altro apparecchio elettrico.
3. Riavviare il proiettore nell'ordine corretto e assicurarsi che il LED di accensione sia verde.
4. Se recentemente si è provveduto a sostituire la lampada, provare a reimpostare le
connessioni delle lampade.
5. Sostituire il modulo lampada.
6. Rimettere la vecchia lampada nel proiettore e portare il proiettore al centro di assistenza.
Problema: La lampada si spegne
1. Picchi di corrente possono provocare lo spegnimento della lampada. Premere il pulsante
di alimentazione due volte per spegnere il proiettore. Quando il LED Pronto (Ready) LED
è acceso, premere il pulsante di alimentazione.
2. Sostituire il modulo lampada.
3. Rimettere la vecchia lampada nel proiettore e portare il proiettore al centro di assistenza.
48
Page 49
Problemi di telecomando
Problema: Il proiettore non risponde al telecomando
1. Puntare il telecomando sul sensore del proiettore.
2. Assicurarsi che il percorso tra sensore e telecomando non abbia ostacoli.
3. Spegnere eventuali luci fluorescenti accese nella stanza.
4. Controllare la polarità delle batterie.
5. Sostituire le batterie.
6. Spegnere altri apparati ad infrarossi nelle vicinanze.
7. Portare il telecomando in assistenza.
Problemi audio
Problema: Non è udibile alcun suono
1. Regolare il volume del telecomando.
2. Regolare il volume della sorgente audio.
3. Controllare il connettore del cavo audio.
4. Eseguire un test dell'uscita sorgente con altri altoparlanti.
5. Portare il proiettore al centro di assistenza.
Appendici
Problema: L'audio è distorto
1. Controllare il connettore del cavo audio.
2. Eseguire un test dell'uscita sorgente con altri altoparlanti.
3. Portare il proiettore al centro di assistenza.
49
Page 50
Appendici
Portare il proiettore al centro di assistenza
Se non si è in grado di risolvere il problema, dovreste portare il proiettore all'assistenza. Imballare il
proiettore nell'imballo originale. Includere una descrizione del problema e un elenco dei passi
intrapresi nel tentare di risolvere il problema. Le informazioni che fornite possono essere utili al
personale dell'assistenza.
Uffici internazionali Optoma
Per assistenza e supporto, rivolgersi all'ufficio più vicino.
USA
715 Sycamore Drive
Milpitas, CA 95035, USA
Tel: +1-408-383-3700
Fax: +1-408-383-3702
* Le righe ombreggiate sono misure equivalenti in piedi e pollici
52
Page 53
Caratteristiche tecniche
Tabella modalità di sincronizzazione
Il proiettore è in grado di visualizzare diverse risoluzioni. La seguente tabella riporta le risoluzioni che
possono essere visualizzate su questo proiettore.
La risoluzione nativa è 1024 x 768 per XGA, 1280 x 768 per WXGA. Una risoluzione diversa da
quella di fabbrica può visualizzare testo o linee irregolari.
XGAWXGA
-- --
-- --
-- --
-- --
-- --
Ο
Ο
Ο
Ο
Ο
-- --
-- --
-- --
-- --
-- --
56
Page 57
Dimensioni del proiettore
Caratteristiche tecniche
220 mm (8,6 pollici)
178 mm (7 pollici)
(2,7 pollici)
71 mm
57
Page 58
Conformità
Informativa FCC
Questa apparecchiatura è stata testata e trovata conforme ai limiti previsti per un dispositivo digitale
della Classe B, in conformità alla Sezione 15 delle regole della FCC. Questi limiti sono stati disegnati
al fine di fornire una protezione relativa ad interferenze dannose quando le attrezzature vengono
utilizzate in ambiente commerciale.
Questa apparecchiatura genera, utilizza e irradia energia a frequenza radio e se non è installata e
utilizzata secondo le istruzioni del manuale può causare interferenze dannose a comunicazioni radio.
L'uso di questa apparecchiatura in una zona residenziale può provocare interferenze dannose, in tal
caso l'utente dovrà procedere a correggere l'interferenza a sue spese.
Cambiamenti e modifiche da parte del responsabile, non espressamente approvate, potrebbero
privare l’utente dell’autorità di operare l’apparecchiatura.
Canada
Questo apparato digitale di classe B è conforme a Canadian ICES-003.
Questo è un prodotto di classe B. In un ambiente domestico questo prodotto può causare radio
interferenze, in questo caso l’utente è invitato a predisporre misure adeguate. L'uso tipico è nelle sale
di conferenza, riunione o auditorio.
Conformità RoHS
58
Page 59
Diritti di riproduzione
Questa pubblicazione, incluse tutte le fotografie, illustrazioni e software, è protetta dalle leggi internazionali
di diritti di riproduzione, con tutti i diritti riservati. Ne il materiale, ne parte qualsiasi del materiale ivi
contenuto, può essere riprodotto senza il consenso scritto dell'autore.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Il produttore
non offre alcuna dichiarazione o garanzia rispetto ai contenuti dello stesso e specificatamente declina
qualsiasi garanzia implicita di commerciabilità o idoneità per qualsiasi scopo particolare. Il produttore si
riserva il diritto di rivedere la presente pubblicazione ed effettuare di tanto in tanto modifiche nei contenuti
dello stesso senza obbligo da parte del produttore di notificare chicchessia di tali revisioni o modifiche.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.