In breve .......................................... 6
Chiavi, portiere e finestrini ........... 19
Sedili, sistemi di sicurezza ........... 32
Oggetti e bagagli .......................... 55
Strumenti e comandi .................... 64
Illuminazione ................................ 93
Climatizzatore .............................. 99
Guida e funzionamento .............. 106
Cura del veicolo ......................... 132
Manutenzione ............................ 168
Dati tecnici ................................. 171
Informazioni per il cliente ........... 181
Indice analitico ........................... 184
Page 4
2Introduzione
Introduzione
Page 5
Introduzione3
Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nella se‐
zione "Manutenzione" e in quella
"Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
Introduzione
Questa vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni
necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐
tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova. Que‐
ste leggi potrebbero avere contenuti
diversi da quanto affermato in questo
manuale di uso e manutenzione.
Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel. Per i
veicoli a gas raccomandiamo di rivol‐
gersi ad un Riparatore Autorizzato
Opel per effettuare gli interventi di
manutenzione sui veicoli a gas.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici
esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale
■ Questo manuale descrive tutte le
opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una
prima panoramica generale.
■ Il sommario dei contenuti all'inizio
del presente manuale e in ogni se‐
zione facilita la ricerca degli argo‐
menti di interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐
vare gli argomenti richiesti.
■ Questo Manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento descritto
è simile per i veicoli con guida a de‐
stra.
■ Nel Manuale di uso e manuten‐
zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata nella sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali,
come ad esempio destra, sinistra,
anteriore o posteriore, si riferiscono
sempre al senso di marcia.
Page 6
4Introduzione
■ Nel display potrebbero apparire te‐
sti non tradotti nella vostra lingua.
■ I messaggi Info e le etichette in‐
terne sono scritti in neretto.
Pericoli e avvertimenti
9 Pericolo
Il testo evidenziato con
9 Pericolo indica il rischio di pos‐
sibili lesioni mortali. La mancata
osservanza delle istruzioni fornite
può causare un rischio mortale.
9 Avvertenza
Il testo evidenziato con
9 Avvertenza indica il rischio di
possibili incidenti o lesioni. La
mancata osservanza delle istru‐
zioni fornite può causare lesioni.
Attenzione
Il testo evidenziato con
Attenzione indica la possibilità per
il veicolo di subire danni. La man‐
cata osservanza delle istruzioni
fornite può causare danni al vei‐
colo.
Simboli
I riferimenti alle pagine sono indicati
dal simbolo 3. Il simbolo 3 significa
"vedi pag.".
Buon viaggio.
Adam Opel AG
Page 7
Introduzione5
Page 8
6In breve
In breve
Informazioni iniziali
sulla guida
Sbloccaggio del veicolo
Sbloccaggio con la chiave
Ruotare la chiave nella serratura
della portiera del conducente verso la
parte anteriore del veicolo.
Sbloccaggio con il telecomando
Per sbloccare le portiere del veicolo,
premere il pulsante Ä.
Premere il tasto Å per sbloccare solo
il vano di carico.
Aprire le portiere tirando la rispettiva
maniglia. Per aprire il portellone po‐
steriore, premere il pulsante sotto la
maniglia del portellone stesso.
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia.
Posizione dei sedili 3 33, regola‐
zione dei sedili 3 34.
9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
Schienali dei sedili
Ruotare la manopola. Non appog‐
giarsi allo schienale durante la rego‐
lazione.
Posizione dei sedili 3 33, regola‐
zione dei sedili 3 34.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto= alza il sedile
verso il basso= abbassa il sedile
Azionare la leva e regolare il proprio
peso in modo da sollevare o abbas‐
sare il sedile.
Posizione dei sedili 3 33, regola‐
zione dei sedili 3 34.
Page 10
8In breve
Regolazione dei
poggiatesta
Premere il meccanismo di sblocco,
regolare l'altezza e bloccare.
Poggiatesta 3 32.
Cintura di sicurezza
Estrarre la cintura di sicurezza e al‐
lacciare la fibbia. La cintura di sicu‐
rezza non deve essere attorcigliata e
deve aderire bene al corpo. Lo schie‐
nale non deve essere eccessiva‐
mente inclinato all'indietro (inclina‐
zione massima consigliata 25° circa).
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Posizione dei sedili 3 33, cinture di
sicurezza 3 38, sistema airbag
3 41.
Regolazione degli
specchietti
Specchietto retrovisore interno
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Specchietto retrovisore interno
3 28.
Page 11
In breve9
Specchietti retrovisori esterni
Muovere la leva nella direzione desi‐
derata.
Selezionare lo specchietto esterno
desiderato ruotando il comando verso
sinistra _ o destra 6. Quindi agire sul
comando per regolare lo specchietto.
In posizione o non viene selezionato
alcuno specchietto.
Per inserire il riscaldamento premere
il pulsante Ü.
Lunotto termico 3 31.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
Climatizzatore
Impostare il comando della tempera‐
tura al livello più caldo.
Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
Portare il comando di distribuzione
dell'aria su V.
Raffreddamento n acceso.
Lunotto termico Ü acceso.
Sistema di climatizzazione elettronico
Premere il pulsante Ê.
La temperatura e la distribuzione del‐
l'aria vengono impostate automatica‐
mente e la ventola funziona ad alta
velocità.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante n o AUTO.
Sistema di climatizzazione 3 99, Si‐
stema di climatizzazione elettronico
3 101.
Page 18
16In breve
Cambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo, at‐
tendere 3 secondi premendo il pedale
della frizione, sollevare il collare sulla
leva del cambio e innestare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la
leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia.
Cambio manuale 3 114.
Cambio manuale automatizzato
N= folle
= marcia
o
+= marcia superiore
-= marcia inferiore
A/M = passaggio tra modalità Auto‐
matica e Manuale
R= retromarcia (con blocco della
leva del cambio)
Cambio manuale automatizzato
3 114.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
■ Pressione e condizioni dei pneu‐
matici 3 150, 3 180.
■ Livello dell'olio motore e livelli dei
fluidi 3 134.
■ Tutti i finestrini, gli specchietti, le
luci esterne e le luci della targa
sono privi di sporco, neve e ghiac‐
cio e sono funzionanti.
■ Corretto posizionamento di spec‐
chietti, sedili e cinture di sicurezza
3 27, 3 33, 3 39.
■ Funzionamento dei freni a velocità
ridotta, in particolare se i freni sono
bagnati.
Page 19
In breve17
Avviamento del motore
■ Portare la chiave su MAR
■ Muovere leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo
■ Premere il pedale della frizione e
quello del freno
■ Cambio manuale automatizzato:
premere il pedale del freno; il cam‐
bio si porta automaticamente in N
(folle)
■ Non premere il pedale dell'accele‐
ratore
■ Motori diesel: girare la chiave in po‐
sizione MAR per il preriscalda‐
mento finché la spia ! si spegne
■ Portare brevemente la chiave su
AVV e rilasciarla
Avviamento del motore 3 107.
Sistema Stop-start
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ premere il pedale della frizione
■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop viene indicato quando
^ viene visualizzato nel Driver Infor‐
mation Centre 3 84.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Stop-start 3 109.
Page 20
18In breve
Parcheggio
9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐
tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Inserire sempre il freno di sta‐
zionamento senza premere il
pulsante di rilascio. Se il veicolo
viene parcheggiato in salita o in
discesa, tirare il freno di stazio‐
namento quanto più possibile.
Premere contemporaneamente
il pedale del freno per ridurre lo
sforzo necessario per tirare il
freno di stazionamento.
■ Spegnere il motore. Girare la
chiave di accensione in posi‐
zione STOP e rimuoverla. Ruo‐
tare il volante fino ad avvertire lo
scatto di inserimento del blocca‐
sterzo.
■ Se il veicolo si trova su una su‐
perficie piana o in salita, inserire
la prima marcia prima di spe‐
gnere il quadro. Inoltre, in salita,
girare le ruote anteriori nella di‐
rezione opposta rispetto al cor‐
dolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova in discesa,
inserire la retromarcia prima di
spegnere il quadro. Inoltre, gi‐
rare le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.
■ Chiudere i finestrini.
■ Bloccare il veicolo con il pul‐
sante e sul telecomando.
■ Le ventole di raffreddamento del
motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore spento
3 133.
■ Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un
regime di giri del motore elevato o
con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, serrature 3 19, inattività del
veicolo per un periodo di tempo pro‐
lungato 3 132.
Il codice delle chiavi è indicato nel Car
Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è
necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 164.
Chiave con sezione ripiegabile
Premere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Car Pass
Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto
essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate ope‐
razioni di officina.
Telecomando
Page 22
20Chiavi, portiere e finestrini
Serve per azionare:
■ Chiusura centralizzata 3 21
■ Sistema di bloccaggio antifurto
3 26
■ Alzacristalli elettrici 3 29
Il telecomando della radio ha un rag‐
gio d'azione di 5 metri. Ma potrebbe
essere limitato da influssi esterni. Il
funzionamento viene confermato dai
segnalatori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐
tilmente.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐
trebbero essere le seguenti:
■ superamento del raggio d'azione
■ batteria scarica
■ azionamento frequente e ripetuto
del telecomando al di fuori del rag‐
gio d'azione
■ sovraccarico della chiusura centra‐
lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
zioni dell'alimentazione
■ interferenza da onde radio di po‐
tenza superiore provenienti da altre
fonti
Sbloccaggio 3 21.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso
gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e smontare il por‐
tabatteria svitando la vite con un cac‐
ciavite adatto. Smontare il portabat‐
teria dalla chiave e sostituire la batte‐
ria (tipo CR 2032), assicurandosi di
rispettare la posizione di montaggio.
Rimontare il portabatteria nella
chiave e stringere la vite.
Page 23
Chiavi, portiere e finestrini21
Serrature portiere
Blocco di sicurezza antifurto
Per impedire alla portiera di essere
aperta dall'esterno, aprire la portiera
e inserire il blocco di sicurezza anti‐
furto.
Con un attrezzo idoneo, ruotare l'in‐
terruttore della portiera in posizione
bloccata 1. La portiera non potrà es‐
sere aperta dall'esterno.
Il blocco di sicurezza antifurto resta
inserito anche dopo aver sbloccato le
portiere del veicolo con il teleco‐
mando.
Per disinserire, ruotare l'interruttore in
posizione sbloccata 2.
Chiusura centralizzata
Sblocca e blocca le portiere anteriori,
le porte laterali scorrevoli e il vano di
carico.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura e
apre la rispettiva portiera.
Per motivi di sicurezza, è impossibile
bloccare il veicolo se la chiave è in‐
serita.
Sbloccaggio
Avviso
In caso di incidente di una certa en‐
tità, il veicolo si sblocca automatica‐
mente.
Sistema di interruzione dell'alimenta‐
zione del carburante 3 90.
Furgone
Premere il pulsante Ä: Le portiere
anteriori sono sbloccate.
Page 24
22Chiavi, portiere e finestrini
Premere il pulsante Å: Le portiere
posteriori/il portellone posteriore e le
portiere laterali scorrevoli sono sbloc‐
cate.
Combi, Combo Tour
Premere il pulsante Ä: Tutte le por‐
tiere, comprese le portiere posteriori/
portellone posteriore e le portiere
scorrevoli sono sbloccate.
Premere il pulsante Å: Solo le por‐
tiere posteriori / il portellone poste‐
riore sono sbloccati.
Avviso
Se inserito, il blocco di sicurezza an‐
tifurto sulla portiera resta inserito an‐
che dopo aver sbloccato il veicolo
con il telecomando.
Blocco di sicurezza antifurto 3 21.
Bloccaggio
Chiudere tutte le portiere. Se una por‐
tiera non è chiusa correttamente, la
chiusura centralizzata non funziona.
Premere il pulsante e. Tutte le por‐
tiere, comprese le portiere posteriori/
il portellone posteriore e le portiere
scorrevoli sono bloccati.
Bloccaggio automatico delle portiere
Il veicolo può essere configurato in
modo di bloccare le portiere quando
la velocità del veicolo supera i
20 km/h.
Driver Information Centre 3 84.
Sbloccare il vano di carico
dall'interno
Premere il pulsante Å: Il vano di ca‐
rico (portiere posteriori/portellone po‐
steriore e portiere scorrevoli) è sbloc‐
cato.
Quando il vano di carico è bloccato, il
LED del pulsante è acceso.
Page 25
Chiavi, portiere e finestrini23
Sicure per bambini
9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono oc‐
cupati da bambini.
Utilizzando un attrezzo idoneo, girare
l'interruttore della sicura per bambini
sulla portiera scorrevole in posizione
orizzontale. La portiera non potrà es‐
sere aperta dall'interno.
Per disattivare la sicura per bambini,
girare l'interruttore in posizione verti‐
cale.
Portiere
Porta scorrevole
Tirare la leva ubicata sulla maniglia
anteriore e far scorrere la portiera.
Attenzione
Assicurarsi che la portiera laterale
sia completamente chiusa e fis‐
sarla prima di mettersi alla guida
del veicolo.
Chiusura centralizzata 3 21.
Attenzione
Per evitare danni, non tentare di
azionare la portiera laterale scor‐
revole quando lo sportellino del ri‐
fornimento carburante è aperto.
Rifornimento 3 127.
Porte posteriori
Tirare la maniglia esterna per aprire
la porta posteriore sinistra.
Page 26
24Chiavi, portiere e finestrini
Per aprire la porta dall'interno, pre‐
mere verso il basso la maniglia in‐
terna.
Per aprire la porta posteriore destra è
necessario sbloccarla tramite la leva.
9 Avvertenza
Le luci posteriori possono non es‐
sere visibili se le portiere posteriori
sono aperte e il veicolo è parcheg‐
giato sul bordo della strada.
Rendere visibile il veicolo ai con‐
ducenti degli altri veicoli utiliz‐
zando il triangolo di emergenza o
altri dispositivi specificati nelle
norme di regolazione stradale.
Le porte sono tenute aperte a 90° dai
relativi fermaporta. Per aprire le por‐
tiere a 180°, premere il fermo e aprire
nella posizione desiderata.
9 Avvertenza
Verificare che le porte siano fis‐
sate se completamente aperte.
Le porte aperte potrebbero sbat‐
tere in caso di vento!
La porta posteriore destra deve es‐
sere sempre chiusa prima di quella
sinistra.
Chiusura centralizzata 3 21.
Page 27
Chiavi, portiere e finestrini25
Vano di carico
Portellone posteriore
Apertura
Premere il pulsante sotto la modana‐
tura.
9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso, per
esempio per trasportare oggetti
voluminosi, altrimenti i gas di sca‐
rico tossici, inodori e invisibili, po‐
trebbero entrare nell'abitacolo e
causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollare eventuali ostacoli supe‐
riori, come la porta del garage, per
evitare di danneggiare il portellone
stesso. Controllare sempre la
zona operativa sopra e dietro il
portellone posteriore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐
riore di accessori pesanti può com‐
prometterne la capacità di rimanere
aperto.
Chiusura
Usare la maniglia interna.
Assicurarsi che il portellone poste‐
riore sia perfettamente chiuso prima
di avviare il veicolo.
Chiusura centralizzata 3 21.
Page 28
26Chiavi, portiere e finestrini
Apertura del portellone posteriore di
emergenza dall'interno del veicolo
Un foro di accesso (vedi freccia) con‐
sente lo sblocco dell'aggancio del
portellone posteriore con un attrezzo
idoneo. Spingere la leva a destra per
sbloccare e aprire il portellone poste‐
riore.
Sicurezza del veicolo
Sistema di bloccaggio
antifurto
9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere, e
per poter essere attivato è necessario
che tutte le portiere siano chiuse.
Il sistema viene disabilitato automati‐
camente su ogni portiera quando:
■ si sbloccano le portiere
■ si porta l'interruttore di accensione
su MAR
Attivazione
Premere due volte e sul teleco‐
mando.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave dal‐
l'interruttore di accensione.
Page 29
Chiavi, portiere e finestrini27
Se la spia d lampeggia all'avvia‐
mento, significa che è presente un
guasto nel sistema e non è possibile
avviare il motore. Disinserire l'accen‐
sione e ripetere il tentativo di avvia‐
mento.
Se d rimane acceso, provare ad av‐
viare il motore con la chiave di riserva
e rivolgersi ad un'officina.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Chiudere sempre il veicolo dopo es‐
serne scesi 3 21.
Spia d3 82.
Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli ciechi. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più pic‐
coli, cosa che può compromettere la
capacità di valutare le distanze.
Regolazione manuale
Regolare gli specchietti ruotando la
leva nella direzione necessaria.
Gli specchietti inferiori non sono re‐
golabili.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto esterno
desiderato ruotando il comando verso
sinistra _ o destra 6. Quindi agire sul
comando per regolare lo specchietto.
In posizione o non viene selezionato
alcuno specchietto.
Page 30
28Chiavi, portiere e finestrini
Ripiegamento
Per la sicurezza dei pedoni, gli spec‐
chietti retrovisori esterni fuoriescono
dalla normale posizione di montaggio
se vengono colpiti con forza suffi‐
ciente. Per riposizionare lo spec‐
chietto è sufficiente esercitare una
leggera pressione sul corpo dello
stesso.
Posizione di parcheggio
Gli specchietti esterni possono es‐
sere ripiegati premendo delicata‐
mente sul bordo esterno del corpo,
per esempio in spazi di parcheggio ri‐
stretti.
Specchietti riscaldati
Si attiva premendo il pulsante Ü.
Il riscaldamento funziona finché il mo‐
tore è acceso, e viene disattivato au‐
tomaticamente dopo un breve tempo.
Specchietti interni
Antiabbagliamento
manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Page 31
Chiavi, portiere e finestrini29
Finestrini
Parabrezza
Adesivi sul parabrezza
Non attaccare adesivi come vignette
autostradali o simili sul parabrezza
nell'area dello specchietto interno.
Finestrini ad azionamento
manuale
I finestrini delle portiere possono es‐
sere aperti o chiusi con le apposite
manovelle.
Alzacristalli elettrici
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Premere o tirare brevemente: il fine‐
strino si alza o si abbassa finché l'in‐
terruttore è premuto.
Premere o tirare con decisione l'inter‐
ruttore, quindi rilasciarlo: il finestrino
si solleva o si abbassa completa‐
mente con la funzione di sicurezza
abilitata. Per arrestare il movimento
del finestrino, azionare ancora una
volta l'interruttore nella stessa dire‐
zione.
Con la chiave disinserita o in posi‐
zione STOP, è possibile attivare i fi‐
nestrini per circa 2 minuti e disattivarli
appena viene aperta la portiera.
Funzione di sicurezza
Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra re‐
sistenza, l'operazione viene imme‐
diatamente interrotta e il finestrino
viene riabbassato.
Se la funzione di sicurezza si attiva
cinque volte in meno di un minuto,
viene disattivata. I finestrini si chiu‐
dono solo a scatti e non automatica‐
mente.
Page 32
30Chiavi, portiere e finestrini
Azionare l'elettronica dei finestrini
aprendo gli stessi. La funzione di si‐
curezza è ripristinata e i finestrini fun‐
zionano normalmente.
Sovraccarico
Azionando ripetutamente e frequen‐
temente gli alzacristalli, l'alimenta‐
zione elettrica viene brevemente in‐
terrotta.
Inizializzazione degli
alzacristalli elettrici
Se i finestrini non possono essere
chiusi automaticamente (ad esempio
dopo aver scollegato la batteria del
veicolo), attivare l'elettronica degli
stessi come segue:
1. Chiudere le portiere.
2. Inserire l'accensione.
3. Tirare l'interruttore fino a quando
il cristallo non è chiuso e conti‐
nuare a tirare per altri 5 secondi.
4. Ripetere l'operazione per ciascun
finestrino.
Sistema di sicurezza bambini
per i finestrini posteriori
Premere l'interruttore , per disatti‐
vare gli alzacristalli elettrici posteriori.
Per riattivare gli alzacristalli elettrici
premere nuovamente l'interruttore ,.
Azionamento dei finestrini
dall'esterno del veicolo
I finestrini possono essere azionati a
distanza dall'esterno del veicolo
quando si bloccano e si sbloccano le
portiere.
Chiusura centralizzata 3 21.
Per aprire i finestrini tenere premuto il
pulsante Ä.
Per chiudere i finestrini tenere pre‐
muto il pulsante e.
Per arrestare il movimento, rilasciare
il pulsante.
Page 33
Chiavi, portiere e finestrini31
Finestrini posteriori
Aprire i finestrini posteriori
Per aprire, muovere la leva verso l'e‐
sterno fino a quando il finestrino è
completamente aperto.
Per chiudere, tirare la leva e poi pre‐
merla fino a quando il finestrino non è
completamente chiuso.
Lunotto termico
Si attiva premendo il pulsante Ü.
Il riscaldamento funziona finché il mo‐
tore è acceso, e viene disattivato au‐
tomaticamente dopo un breve tempo.
Alette parasole
Le alette parasole possono essere
abbassate o spostate di lato per pro‐
teggersi dall'abbagliamento.
Qualora le alette parasole siano prov‐
viste di specchietti di cortesia inte‐
grati, durante la guida è consigliabile
chiudere i coprispecchietti.
Il lato interno dell'aletta parasole
ospita un portabiglietti.
I poggiatesta devono essere sem‐
pre posizionati in maniera corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta do‐
vrebbe trovarsi all'altezza della parte
superiore della testa. Se questo non
è possibile, nel caso di persone molto
alte, regolare il poggiatesta alla posi‐
zione più alta e per persone di bassa
statura utilizzare la posizione più
bassa possibile.
Regolazione
Poggiatesta anteriori, regolazione
dell'altezza
Premere il pulsante, regolare l'altezza
del poggiatesta e bloccarlo in posi‐
zione.
Page 35
Sedili, sistemi di sicurezza33
Poggiatesta posteriori, regolazione
dell'altezza
Tirare il poggiatesta verso l'alto o pre‐
mere il fermo per sbloccare il poggia‐
testa e spingerlo verso il basso.
Smontaggio
Poggiatesta posteriori, rimozione
Premere entrambi i fermi e tirare il
poggiatesta verso l'alto per rimuo‐
verlo.
Fissare il poggiatesta rimosso nel
vano di carico.
Avviso
Gli accessori approvati possono es‐
sere attaccati solo se il sedile non è
in uso.
Sedili anteriori
Posizione dei sedili
9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
■ Sedersi tenendo il busto appog‐
giato il più possibile allo schienale.
Regolare la distanza tra il sedile e i
pedali in modo che le gambe riman‐
gano leggermente piegate mentre
Page 36
34Sedili, sistemi di sicurezza
si premono i pedali. Portare il sedile
del passeggero anteriore nella
posizione più arretrata possibile.
■ Sedersi tenendo le spalle appog‐
giate il più possibile allo schienale.
Regolare l'inclinazione dello schie‐
nale in modo tale che sia possibile
tenere le mani sul volante con le
braccia leggermente piegate. Man‐
tenere le spalle a contatto con lo
schienale durante le manovre di
sterzata. Non inclinare lo schienale
eccessivamente all'indietro. Si con‐
siglia un'inclinazione massima di
circa 25°.
■ Regolare il volante 3 64.
■ Regolare l'altezza del sedile ad un
livello sufficiente da consentire di
avere una buona visuale su tutti i
lati del veicolo e su tutti gli strumenti
e display. Tra la testa e il telaio del
tetto dovrebbe rimanere uno spazio
libero pari almeno a un palmo. Le
gambe dovrebbero poggiare leg‐
germente sul sedile senza eserci‐
tarvi un'eccessiva pressione.
■ Regolare il poggiatesta 3 32.
■ Regolare l'altezza della cintura di
sicurezza 3 39.
Regolazione dei sedili
Guidare solo con sedili e schienali in‐
seriti correttamente.
9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché
potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
9 Avvertenza
Non riporre mai gli oggetti sotto i
sedili se non nel vano portaoggetti
sotto al sedile 3 56.
Posizionamento dei sedili
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia.
Page 37
Sedili, sistemi di sicurezza35
Schienali dei sedili
Ruotare la manopola. Non appog‐
giarsi allo schienale durante la rego‐
lazione.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto= alza il sedile
verso il basso= abbassa il sedile
Azionare la leva e regolare il proprio
peso in modo da sollevare o abbas‐
sare il sedile.
Bracciolo
Sollevare o abbassare il bracciolo
come richiesto.
Page 38
36Sedili, sistemi di sicurezza
Riscaldamento
Attivare il riscaldamento dei sedili pre‐
mendo il pulsante ß del rispettivo se‐
dile anteriore con l'accensione inse‐
rita. L'attivazione è indicata dal LED
sul pulsante.
Per disattivare il riscaldamento del
sedile, premere nuovamente il pul‐
sante ß.
Si sconsiglia un uso prolungato a per‐
sone con pelle sensibile.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore avviato e durante un Auto‐
stop. Sistema Stop-start 3 109.
Sedili posteriori
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché
potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
Ripiegamento dei sedili
L'area del vano di carico può essere
ampliata ripiegando i sedili posteriori.
9 Avvertenza
Procedere con cautela durante il
ripiegamento del sedile e fare par‐
ticolare attenzione alle parti in mo‐
vimento. Controllare che il sedile
sia saldo quando completamente
ripiegato.
■ Abbassare il poggiatesta e spo‐
stare la cintura di sicurezza di lato.
■ Rimuovere la copertura del vano di
carico, se necessario 3 59.
■ Tirare la leva di sblocco e ripiegare
lo schienale sul cuscino del sedile.
■ Tirare la fascia inferiore e piegare il
gruppo sedile in avanti.
Page 39
Sedili, sistemi di sicurezza37
■ Fissare il sedile ripiegato in posi‐
zione verticale fissando il cavo fles‐
sibile collocato sul telaio del sedile
al poggiatesta del sedile posteriore.
Spiegamento dei sedili
■ Per abbassare il sedile posteriore,
rimuovere il cavo flessibile e abbas‐
sare il gruppo sedile sul pavimento,
assicurandosi che il supporto po‐
steriore sia posizionato sul punto di
ancoraggio e chiuso saldamente.
■ Sollevare lo schienale e regolare il
poggiatesta.
■ Lo schienale è inserito corretta‐
mente quando il segno rosso sulla
leva di sblocco non è più visibile.
Rimozione dei sedili
■ Rimuovere il poggiatesta del sedile
3 32 e la copertura del vano di ca‐
rico se necessario 3 59.
■ Con il sedile piegato in posizione
verticale, spingere la leva di
sblocco e rimuovere il gruppo se‐
dile.
■ Riporre il poggiatesta sul retro del
telaio del sedile.
Montaggio dei sedili
■ Fissare i supporti anteriori del
gruppo sedile ai punti di ancorag‐
gio.
■ Spingere la leva di sblocco per as‐
sicurarsi che il sedile sia fissato sal‐
damente.
■ Rimuovere il poggiatesta dal retro
del telaio del sedile.
■ Abbassare il gruppo sedile sul pa‐
vimento, assicurandosi che il sup‐
porto posteriore sia posizionato sul
punto di ancoraggio e fissato sal‐
damente.
Page 40
38Sedili, sistemi di sicurezza
■ Sollevare lo schienale e sostituire il
poggiatesta.
■ Lo schienale è inserito corretta‐
mente quando il segno rosso sulla
leva di sblocco non è più visibile.
9 Avvertenza
Quando si monta il sedile, assicu‐
rarsi che sia posizionato corretta‐
mente sui punti di ancoraggio, che
i fermi del blocco siano innestati
completamente e che lo schienale
sia fatto ritornare nella posizione
corretta.
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono bloccate
durante le accelerazioni e decelera‐
zioni brusche del veicolo, per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. Pertanto il rischio di le‐
sioni si riduce notevolmente.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli
altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere utilizzate da una sola per‐
sona alla volta. Sistema di sicurezza
per bambini 3 48.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni
o contaminazioni.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente,
rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano at‐
tivati durante la collisione.
Page 41
Sedili, sistemi di sicurezza39
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza
non vengano danneggiate da scarpe
od oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare ec‐
cesso di sporco all'interno degli av‐
volgitori delle cinture.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X3 76.
Limitatori di tensione delle
cinture di sicurezza
Nei sedili anteriori, la pressione eser‐
citata sul corpo degli occupanti viene
ridotta grazie al rilascio graduale delle
cinture in seguito a un impatto.
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐
namento di una certa entità, le cinture
di sicurezza anteriori vengono tese.
9 Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle
cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v3 77.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐
vono essere fatti sostituire da un'offi‐
cina. I pretensionatori si possono at‐
tivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐
ferire con il funzionamento dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti del sistema dei preten‐
sionatori, in quanto ciò invalida l'o‐
mologazione del veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
Allaccio
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione. A intervalli re‐
golari durante la marcia, tendere la
fascia addominale agendo sulla fa‐
scia toracica.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X3 76.
Page 42
40Sedili, sistemi di sicurezza
Regolazione altezza
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐
scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle
tasche degli indumenti.
1. Estrarre leggermente la cintura.
2. Premere il pulsante in basso.
3. Regolare l'altezza e bloccare in
posizione.
Regolare l'altezza della cintura in
modo che questa poggi sulla spalla, e
non sul collo o sul braccio.
Non effettuare la regolazione durante
la guida.
Page 43
Sedili, sistemi di sicurezza41
Rimozione
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Cinture di sicurezza sui sedili
posteriori
La cintura di sicurezza del sedile cen‐
trale può essere estratta dal riavvol‐
gitore solo se lo schienale si trova
nella posizione più arretrata.
Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza
9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. Si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.
Avviso
In base alla gravità dello scontro, an‐
che l'alimentazione dell'impianto
carburante potrebbe essere inter‐
rotta e il motore spento automatica‐
mente, per ragioni di sicurezza.
Reimpostazione del sistema d'inter‐
ruzione dell'alimentazionedel carbu‐
rante; consultare "Messaggi del si‐
stema carburante" 3 90.
Avviso
Le date di scadenza per la sostitu‐
zione dei componenti del sistema
airbag sono riportate sull'etichetta
nel cassettino portaoggetti. Rivol‐
gersi ad un'officina per fare sostituire
i componenti del sistema airbag.
Page 44
42Sedili, sistemi di sicurezza
9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando dei pretensionatori si trovano
nella zona della consolle centrale.
Non collocare oggetti magnetici in
tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture
dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐
stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto
ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Avvertenza
9
Quando gli airbag si gonfiano, i
gas bollenti generati potrebbero
causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 77.
Guasto
In presenza di un guasto nel sistema
airbag e pretensionatori delle cinture
di sicurezza, la spia v si accende nel
quadro strumenti. Il sistema non è
funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare
la causa del guasto.
Spia v3 77.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02:
EN: NEVER use a rear-facing child
restraint system on a seat protected
by an ACTIVE AIRBAG in front of it,
DEATH or SERIOUS INJURY to the
CHILD can occur.
DE: Nach hinten gerichtete Kinder‐
sitze NIEMALS auf einem Sitz ver‐
wenden, der durch einen davor befin‐
dlichen AKTIVEN AIRBAG geschützt
ist, da dies den TOD oder SCHWERE
VERLETZUNGEN DES KINDES zur
Folge haben kann.
FR: NE JAMAIS utiliser un siège d'en‐
fant orienté vers l'arrière sur un siège
protégé par un COUSSIN GONFLA‐
BLE ACTIF placé devant lui, sous
Page 45
Sedili, sistemi di sicurezza43
peine d'infliger des BLESSURES
GRAVES, voire MORTELLES à l'EN‐
FANT.
ES: NUNCA utilice un sistema de re‐
tención infantil orientado hacia atrás
en un asiento protegido por un AIR‐
BAG FRONTAL ACTIVO. Peligro de
MUERTE o LESIONES GRAVES
para el NIÑO.
RU: ЗАПРЕЩАЕТСЯ
устанавливать детское
удерживающее устройство лицом
назад на сиденье автомобиля,
оборудованном фронтальной
подушкой безопасности, если
ПОДУШКА НЕ ОТКЛЮЧЕНА! Это
может привести к СМЕРТИ или
СЕРЬЕЗНЫМ ТРАВМАМ
РЕБЕНКА.
NL: Gebruik NOOIT een achterwaarts
gericht kinderzitje op een stoel met
een ACTIEVE AIRBAG ervoor, om
DODELIJK of ERNSTIG LETSEL van
het KIND te voorkomen.
DA: Brug ALDRIG en bagudvendt au‐
tostol på et forsæde med AKTIV AIR‐
BAG, BARNET kan komme i LIV‐
SFARE eller komme ALVORLIGT TIL
SKADE.
SV: Använd ALDRIG en bakåtvänd
barnstol på ett säte som skyddas med
en framförvarande AKTIV AIRBAG.
DÖDSFALL eller ALLVARLIGA SKA‐
DOR kan drabba BARNET.
FI: ÄLÄ KOSKAAN sijoita taaksepäin
suunnattua lasten turvaistuinta istui‐
melle, jonka edessä on AKTIIVINEN
TURVATYYNY, LAPSI VOI KUOLLA
tai VAMMAUTUA VAKAVASTI.
NO: Bakovervendt barnesikringsut‐
styr må ALDRI brukes på et sete med
AKTIV KOLLISJONSPUTE foran, da
det kan føre til at BARNET utsettes for
LIVSFARE og fare for ALVORLIGE
SKADER.
PT: NUNCA use um sistema de re‐
tenção para crianças voltado para
trás num banco protegido com um
AIRBAG ACTIVO na frente do me‐
smo, poderá ocorrer a PERDA DE
VIDA ou FERIMENTOS GRAVES na
CRIANÇA.
IT: Non usare mai un sistema di sicu‐
rezza per bambini rivolto all'indietro
su un sedile protetto da AIRBAG AT‐
TIVO di fronte ad esso: pericolo di
MORTE o LESIONI GRAVI per il
BAMBINO!
EL: ΠΟΤΕ μη χρησιμοποιείτε παιδικό
κάθισμα ασφαλείας με φορά προς τα
πίσω σε κάθισμα που προστατεύεται
από μετωπικό ΕΝΕΡΓΟ ΑΕΡΟΣΑΚΟ,
διότι το παιδί μπορεί να υποστεί
ΘΑΝΑΣΙΜΟ ή ΣΟΒΑΡΟ
ΤΡΑΥΜΑΤΙΣΜΟ.
PL: NIE WOLNO montować fotelika
dziecięcego zwróconego tyłem do
kierunku jazdy na fotelu, przed któ‐
rym znajduje się WŁĄCZONA PO‐
DUSZKA POWIETRZNA. Niezasto‐
sowanie się do tego zalecenia może
być przyczyną ŚMIERCI lub POWAŻ‐
NYCH OBRAŻEŃ u DZIECKA.
TR: Arkaya bakan bir çocuk emniyet
sistemini KESİNLİKLE önünde bir
AKTİF HAVA YASTIĞI ile korun‐
makta olan bir koltukta kullanmayınız.
ÇOCUK ÖLEBİLİR veya AĞIR ŞE‐
KİLDE YARALANABİLİR.
Page 46
44Sedili, sistemi di sicurezza
UK: НІКОЛИ не використовуйте
систему безпеки для дітей, що
встановлюється обличчям назад,
на сидінні з УВІМКНЕНОЮ
ПОДУШКОЮ БЕЗПЕКИ, інакше це
може призвести до СМЕРТІ чи
СЕРЙОЗНОГО ТРАВМУВАННЯ
ДИТИНИ.
HU: SOHA ne használjon hátrafelé
néző biztonsági gyerekülést előlről
AKTÍV LÉGZSÁKKAL védett ülésen,
mert a GYERMEK HALÁLÁT vagy
KOMOLY SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
HR: NIKADA nemojte koristiti sustav
zadržavanja za djecu okrenut prema
natrag na sjedalu s AKTIVNIM ZRAČ‐
NIM JASTUKOM ispred njega, to bi
moglo dovesti do SMRTI ili OZBILJN‐
JIH OZLJEDA za DIJETE.
SL: NIKOLI ne nameščajte otroškega
varnostnega sedeža, obrnjenega v
nasprotni smeri vožnje, na sedež z
AKTIVNO ČELNO ZRAČNO BLA‐
ZINO, saj pri tem obstaja nevarnost
RESNIH ali SMRTNIH POŠKODB za
OTROKA.
SR: NIKADA ne koristiti bezbednosni
sistem za decu u kome su deca okre‐
nuta unazad na sedištu sa AKTIVNIM
VAZDUŠNIM JASTUKOM ispred se‐
dišta zato što DETE može da NA‐
STRADA ili da se TEŠKO POVREDI.
MK: НИКОГАШ не користете детско
седиште свртено наназад на
седиште заштитено со АКТИВНО
ВОЗДУШНО ПЕРНИЧЕ пред него,
затоа што детето може ДА ЗАГИНЕ
или да биде ТЕШКО ПОВРЕДЕНО.
BG: НИКОГА не използвайте
детска седалка, гледаща назад,
върху седалка, която е защитена
чрез АКТИВНА ВЪЗДУШНА
ВЪЗГЛАВНИЦА пред нея - може да
се стигне до СМЪРТ или
СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на
ДЕТЕТО.
RO: Nu utilizaţi NICIODATĂ un scaun
pentru copil îndreptat spre partea din
spate a maşinii pe un scaun protejat
de un AIRBAG ACTIV în faţa sa;
acest lucru poate duce la DECESUL
sau VĂTĂMAREA GRAVĂ a COPI‐
LULUI.
CS: NIKDY nepoužívejte dětský
zádržný systém instalovaný proti
směru jízdy na sedadle, které je chrá‐
něno před sedadlem AKTIVNÍM AIR‐
BAGEM. Mohlo by dojít k VÁŽNÉMU
PORANĚNÍ nebo ÚMRTÍ DÍTĚTE.
SK: NIKDY nepoužívajte detskú se‐
dačku otočenú vzad na sedadle chrá‐
nenom AKTÍVNYM AIRBAGOM, pre‐
tože môže dôjsť k SMRTI alebo VÁŽ‐
NYM ZRANENIAM DIEŤAŤA.
LT: JOKIU BŪDU nemontuokite atgal
atgręžtos vaiko tvirtinimo sistemos
sėdynėje, prieš kurią įrengta AKTYVI
ORO PAGALVĖ, nes VAIKAS GALI
ŽŪTI arba RIMTAI SUSIŽALOTI.
LV: NEKĀDĀ GADĪJUMĀ neizmanto‐
jiet uz aizmuguri vērstu bērnu sēdek‐
līti sēdvietā, kas tiek aizsargāta ar tās
priekšā uzstādītu AKTĪVU DROŠĪ‐
BAS SPILVENU, jo pretējā gadījumā
BĒRNS var gūt SMAGAS TRAUMAS
vai IET BOJĀ.
Page 47
Sedili, sistemi di sicurezza45
ET: ÄRGE kasutage tahapoole suu‐
natud lapseturvaistet istmel, mille ees
on AKTIIVSE TURVAPADJAGA kait‐
stud iste, sest see võib põhjustada
LAPSE SURMA või TÕSISE VIGA‐
STUSE.
Oltre all'avvertimento richiesto dalla
normativa ECE R94.02, per motivi di
sicurezza non usare mai un sistema
di sicurezza per bambini rivolto in
avanti sul sedile del passeggero an‐
teriore se l'airbag anteriore è abilitato.
L'etichetta airbag potrebbe essere
posizionata su entrambi i lati dell'a‐
letta parasole lato passeggero ante‐
riore.
9 Pericolo
Non utilizzare un sistema di sicu‐
rezza per bambini sul sedile del
passeggero se l'airbag anteriore è
abilitato.
Disattivazione dell'airbag 3 46.
Sistema airbag frontale
Il sistema airbag anteriore è compo‐
sto da un airbag nel volante e un air‐
bag nel quadro strumenti sul lato pas‐
seggero anteriore. La loro presenza
viene segnalata dalla scritta AIRBAG.
Inoltre c'è un etichetta di avvertenza
sull'aletta parasole del passeggero.
Sistemi di sicurezza per bambini
3 48.
Disattivazione dell'airbag 3 46.
Gli airbag frontali vengono attivati in
caso di impatto frontale di una certa
forza. L'accensione deve essere in‐
serita.
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi riducono notevol‐
mente il rischio di lesioni alla parte
superiore del corpo e alla testa, per gli
occupanti dei sedili anteriori.
Page 48
46Sedili, sistemi di sicurezza
9 Avvertenza
Il sistema airbag anteriore fornisce
una protezione ottimale solo se il
sedile è in posizione corretta
3 33.
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli
airbag.
Indossare e allacciare corretta‐
mente la cintura di sicurezza, in
quanto solo così l'airbag è in grado
di fornire un'adeguata protezione.
Sistema airbag laterale
Il sistema airbag laterale è formato da
due airbag, uno su ciascun bracciolo
del sedile anteriore. La loro presenza
viene segnalata dalla scritta AIRBAG.
Gli airbag laterali vengono attivati in
caso di impatto laterale di una certa
forza. L'accensione deve essere in‐
serita.
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi il rischio di lesioni
alla parte superiore del corpo e alla
zona pelvica, in caso di collisione la‐
terale.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli
airbag.
Avviso
Utilizzare esclusivamente coprisedili
omologati per il veicolo in questione.
Prestare attenzione a non coprire gli
airbag.
Disattivazione degli airbag
Prima di montare un sistema di sicu‐
rezza per bambini su questo sedile,
disattivare il sistema airbag lato pas‐
seggero.
I sistemi airbag laterali, i pretensiona‐
tori delle cinture di sicurezza e tutti i
sistemi airbag lato guida rimarranno
attivi.
Il sistema airbag del passeggero an‐
teriore può essere disattivato me‐
diante il menu impostazioni nel Driver
Information Centre 3 84.
Page 49
Sedili, sistemi di sicurezza47
Disattivare il sistema airbag passeg‐
gero anteriore come segue:
1. Premere il pulsante SETq una
volta per accedere al menu impo‐
stazioni.
2. Premere di nuovo SETq (ripetu‐
tamente) per le diverse funzioni
del menu fino all'opzione del
menu Bag pass (nella versione
standard)
- oppure Bag passeggero (nella versione
multifunzione)
è visualizzato.
3. Premere il pulsante R o S per
passare da Bag pass on a Bag
pass off (versione standard)
- oppure da Bag passeggero inserito a Bag
passeggero disinserito (versione
multifunzione)
4. Premere SETq per confermare
la selezione. In base alla ver‐
sione, il display visualizza anche
un messaggio di conferma.
5. Premere il pulsante R o S per se‐
lezionare Si.
6. Premere SETq brevemente per
confermare la disattivazione e ri‐
tornare automaticamente alla
schermata precedente del dis‐
play.
Gli airbag lato passeggero sono di‐
sattivati e non si gonfieranno in caso
di urto. La spia di controllo * si illu‐
mina continuamente nella console
tetto. Montare il sistema di sicurezza
per bambini in conformità alla tabella
Posizioni di montaggio dei sistemi di
sicurezza per bambini 3 50.
Pericolo
9
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐
gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Se la spia * non è accesa, il sistema
airbag del passeggero anteriore si
gonfierà in caso di impatto.
Se le spie * e v si accendono con‐
temporaneamente, significa che c'è
una disfunzione nel sistema. Lo stato
del sistema non è determinabile, per‐
ciò non è consentito a nessuno di oc‐
cupare il sedile passeggero anteriore.
Rivolgersi immediatamente a un'offi‐
cina.
Modificare lo stato solo a veicolo
fermo e a quadro spento. Lo stato
viene mantenuto fino alla successiva
modifica.
Page 50
48Sedili, sistemi di sicurezza
Spia v per airbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza 3 77.
Spia * per la disattivazione degli air‐
bag 3 77.
Riattivazione del sistema airbag pas‐
seggero anteriore - vedere Driver In‐
formation Centre 3 84.
Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo il sistema di sicurezza
Opel per bambini, che è stato predi‐
sposto appositamente per il veicolo.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle se‐
guenti istruzioni d'uso e installazione
e alle istruzioni del costruttore del si‐
stema di sicurezza per bambini.
Rispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non
è consentito su alcuni sedili.
9 Avvertenza
Se si usa un sistema di sicurezza
per bambini sul sedile del passeg‐
gero anteriore, i sistemi airbag del
sedile devono essere disattivati. In
caso contrario, il bambino si trove‐
rebbe in serio pericolo, anche di
vita, se gli airbag dovessero atti‐
varsi.
Questo vale soprattutto per si‐
stemi di sicurezza per bambini
montati sul sedile del passeggero
anteriore in senso inverso a quello
di marcia.
I sedili posteriori rappresentano la po‐
sizione migliore per fissare un si‐
stema di sicurezza per bambini.
I bambini devono viaggiare il più pos‐
sibile posizionati in senso inverso a
quello di marcia. In questo modo, le
vertebre cervicali dei bambini, ancora
molto deboli, subiscono minori solle‐
citazioni in caso di incidente.
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi alle normative UN ECE in
vigore. Verificare se nell'ambito delle
leggi e disposizioni locali sia previsto
l'uso obbligatorio di sistemi di sicu‐
rezza per bambini.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza
per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Page 51
Assicurarsi che la posizione di mon‐
taggio del sistema di sicurezza per
bambini all'interno del veicolo sia cor‐
retta.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato op‐
posto a quello di scorrimento del traf‐
fico.
Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il seg‐
giolino con una cintura di sicurezza
oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere so‐
stituiti.
Sedili, sistemi di sicurezza49
Page 52
50Sedili, sistemi di sicurezza
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini
Sedile passeggero anterioreSeconda filaTerza fila
Fascia di peso e di età
Gruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anni
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anni
Gruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anni
Airbag attivatoAirbag disattivatoSedile esternoSedile centrale
X
X
X
1
U
1
U
1
U
U, <
U, <
U, <
XXUUX
XXUUX
UX
UX
UX
Page 53
Sedili, sistemi di sicurezza51
1
= Solo se il sistema airbag anteriore è disattivato. Quando ci si allaccia la cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio,
portare la regolazione in altezza del sedile alla posizione superiore massima e assicurarsi che la cintura di sicurezza
scorra in avanti dal punto di ancoraggio superiore. Regolare l'inclinazione dello schienale secondo necessità in modo
che la cintura sia aderente sul lato della fibbia.
= Sedile veicolo disponibile con attacchi ISOFIX. Se si monta il seggiolino usando il sistema ISOFIX, è possibile usare
<
solo i sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX, omologati per il veicolo in questione.
U = Idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.
X = Nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso.
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Sedili esterni
Fascia di peso
Fascia di
staturaFissaggio
Sedile passeggero
anteriore
della seconda
fila
Gruppo 0: fino a 10 kg EISO/R1XILXX
Gruppo 0+: fino a 13 kg EISO/R1XILXX
DISO/R2XILXX
CISO/R3X
1)
IL
Sedile centrale
della seconda
fila
XX
Sedili della
terza fila
Page 54
52Sedili, sistemi di sicurezza
Fascia di peso
Fascia di
staturaFissaggio
Sedile passeggero
anteriore
Sedili esterni
della seconda
fila
Sedile centrale
della seconda
fila
Sedili della
terza fila
Gruppo I: da 9 a 18 kg DISO/R2XILXX
CISO/R3X
1)
IL
XX
BISO/F2XIUFXX
B1ISO/F2X XIUFXX
AISO/F3XIUFXX
1)
Per montare il seggiolino per bambini Isofix, sollevare al massimo il poggiatesta.
IL= Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale".
Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.
IUF = Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, approvati
per l'uso in questa fascia di peso.
X= Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.
Page 55
Sedili, sistemi di sicurezza53
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3= Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kg.
B - ISO/F2= Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.
B1 - ISO/F2X= Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.
C - ISO/R3= Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.
D - ISO/R2= Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di
peso fino a 18 kg.
E - ISO/R1= Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso
fino a 13 kg.
Page 56
54Sedili, sistemi di sicurezza
Sistemi di sicurezza
ISOFIX per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐
colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio. Le posizioni specifiche
del sistema di protezione per bambini
ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono
contrassegnate mediante un adesivo
sullo schienale.
Prima di fissare un seggiolino per
bambini, regolare il poggiatesta nella
posizione d'uso 3 32.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐
coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Le posizioni universali del sistema di
sicurezza per bambini ISOFIX sono
contrassegnate nella tabella dalla si‐
gla IUF.
Page 57
Oggetti e bagagli55
Oggetti e bagagli
Vani portaoggetti ......................... 55
Vano di carico .............................. 57
Sistema portapacchi .................... 61
Informazioni sul carico ................. 62
Vani portaoggetti
9 Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente,
gli oggetti scagliati nell'abitacolo
potrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
I vani portaoggetti si trovano nel cru‐
scotto.
Portadocumenti
Tirare la parte posteriore del portado‐
cumenti verso l'alto dal quadro stru‐
menti e lasciarlo in posizione incli‐
nata.
Per richiuderlo, abbassare il portado‐
cumenti facendolo rientrare nel qua‐
dro portastrumenti, premendo verso il
basso fino a quando si inserisce con
uno scatto.
Page 58
56Oggetti e bagagli
Cassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
In base alla versione, il cassettino
portaoggetti può essere chiuso a
chiave.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite sono ubicati nella con‐
solle tra i sedili anteriori.
I portabibite possono essere usati an‐
che per riporre il posacenere portatile
3 70.
Console superiore
Utilizzare la consolle superiore solo
per oggetti leggeri, come documenti
cartacei o mappe.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Tirare l'anello che si trova sul cuscino
del sedile per avere accesso al vano
di riponimento.
Page 59
Oggetti e bagagli57
Vano di carico
Ripiegamento degli schienali
posteriori
Lo schienale posteriore è diviso in
due parti. Entrambe le parti possono
essere ribaltate verso il basso.
Rimuovere la copertura del vano di
carico, se necessario.
Premere e tenere premuto il fermo,
poi spingere in basso i poggiatesta.
Tirare la leva di sblocco su uno o en‐
trambi i lati e ripiegare gli schienali sul
cuscino del sedile.
Tirare la leva per rilasciare, la base
del sedile viene tesa e comincia au‐
tomaticamente a sollevarsi.
Reclinare completamente il sedile in
avanti.
Per reclinare, abbassare i sedili sul
pavimento fino a quando non si inse‐
riscono con uno scatto. Sollevare gli
schienali e portarli in posizione verti‐
cale fino allo scatto in sede.
Gli schienali risultano bloccati ade‐
guatamente in sede solo quando en‐
trambi i contrassegni rossi sulle leve
di sblocco non sono più visibili.
Assicurarsi che le cinture di sicurezza
siano posizionate correttamente
prima di tornare ai sedili in posizione
verticale.
9 Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in
posizione. In caso contrario, esiste
il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
Page 60
58Oggetti e bagagli
Portaoggetti posteriore
Barre tetto
Non superare il carico massimo (che
include il peso delle barre) di 25 kg.
Distribuire sempre uniformemente il
carico sulle barre del tetto. Il carico
non deve ostacolare la completa
chiusura delle portiere.
Serrare nuovamente le viti di fissag‐
gio sulle quattro staffe periodica‐
mente.
Attenzione
Non utilizzare lacci elastici, ad es.
corde elastiche. Si consiglia l'uti‐
lizzo di cinghie per portabagagli.
Le barre del tetto sono progettate per
essere montate in una posizione spe‐
cifica. Se vengono rimontate in un'al‐
tra posizione non è possibile garan‐
tire il corretto fissaggio delle barre del
tetto.
Non posizionare materiali (ad es.
gomma, plastica) tra i piedi delle
barre e la carrozzeria del veicolo per
assicurare il corretto fissaggio.
9 Avvertenza
L'utilizzo delle barre del tetto può
influire sulla gestione del veicolo e
sullo sterzo.
Smontaggio
Per smontare le barre del tetto
quando non sono in uso:
1. Su un lato del veicolo, ruotare la
maniglia sotto la prima barra del
tetto (posta sotto la staffa) per al‐
lentare, poi far scorrere la mani‐
glia verso l'interno verso il centro
del veicolo.
2. Ripetere il passaggio precedente
per l'altro lato del veicolo.
3. Spingere la barra del tetto verso
l'alto per sbloccare dalla staffa su
entrambi i lati e rimuovere com‐
pletamente la barra del tetto.
Page 61
Oggetti e bagagli59
4. Ripetere i passaggi precedenti
per la seconda barra del tetto.
5. Svitare le viti sulle quattro staffe
per smontare le staffe dalla car‐
rozzeria del veicolo.
Copertura del vano di
carico
Copertura del vano di carico
estendibile
Non collocare oggetti pesanti o affilati
sulla copertura del vano di carico
estendibile.
Chiusura
Tirare indietro la copertura usando
l'apposita maniglia e agganciarla ai
fermi sui lati.
Apertura
Rimuovere la copertura del vano di
carico dai fermi che si trovano sui lati.
Tenere la copertura e accompagnarla
fino al suo totale avvolgimento.
Rimozione
Aprire la copertura del vano di carico.
Tirare la leva di rilascio e sollevare la
copertura dai fermi.
Montaggio
Inserire un lato della copertura del
vano di carico nella cavità, tirare la
leva di rilascio. Inserire la copertura
del vano di carico e bloccarla in posi‐
zione.
Ripiano portapacchi posteriore
Il ripiano portapacchi è costituito da
due parti: una parte anteriore e una
parte posteriore. La parte anteriore
Page 62
60Oggetti e bagagli
può essere aperta o chiusa, consen‐
tendo una maggiore flessibilità del
vano di carico.
Non collocare oggetti eccessiva‐
mente pesanti o affilati sul ripiano por‐
tapacchi posteriore.
9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo.
In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni
alle persone o danni al carico o
alla vettura.
Il ripiano portapacchi posteriore può
essere montato in 2 posizioni, cioè
posizione superiore
o posizione inferiore. Nella posizione
superiore, il carico massimo am‐
messo è 70 kg.
Rimozione
Se i sedili posteriori sono ripiegati, to‐
gliere il ripiano portapacchi e posizio‐
narlo orizzontalmente tra il retro dei
sedili anteriori e i sedili posteriori ri‐
piegati.
Attenzione
Per motivi di sicurezza non posi‐
zionare carichi sui sedili posteriori
ripiegati.
Per la rimozione, sollevare la parte
anteriore del ripiano portapacchi
sbloccandolo dai fermi anteriori (1) su
entrambi i lati.
Sollevare la parte posteriore del ri‐
piano portapacchi sbloccandolo dai
fermi posteriori (2 e 3) su entrambi i
lati.
Page 63
Oggetti e bagagli61
Montaggio
Rimontare il ripiano portapacchi inne‐
standolo nei fermi anteriori e poste‐
riori su entrambi i lati.
Occhielli di ancoraggio
Furgone
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che
scivolino, ad es. utilizzando delle cin‐
ghie di ancoraggio o una rete ferma‐
bagagli.
Combo Tour
Sistema portapacchi
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Contattare
un'officina per ottenere ulteriori infor‐
mazioni.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Montaggio del portapacchi
Page 64
62Oggetti e bagagli
Per fissare un portapacchi, inserire i
bulloni di montaggio nei fori indicati
nell'illustrazione.
Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐
rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di oggetti
che possono essere impilati, collo‐
care sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 61.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Quando si trasportano oggetti nel
vano di carico, gli schienali dei se‐
dili posteriori non devono essere in‐
clinati in avanti o ripiegati in basso.
■ Evitare che il carico sporga sopra il
bordo superiore degli schienali.
■ Non posizionare oggetti sulla co‐
pertura del vano di carico estensi‐
bile 3 59 o sul quadro strumenti e
non coprire il sensore nella parte
superiore del quadro strumenti
3 101.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐
zionamento e della leva del cam‐
bio, e neppure la libertà di movi‐
mento del conducente. Non collo‐
care oggetti nell'abitacolo senza
assicurarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico
aperto.
9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo.
In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni
alle persone o danni al carico o al
veicolo.
■ Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 171) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati per il proprio veicolo nella Ta‐
bella dei pesi all'inizio del presente
manuale.
Page 65
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90 %).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
■ La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo ai
venti trasversali e influisce negati‐
vamente sul comportamento dire‐
zionale del veicolo, dal momento
che ne sposta verso l'alto il bari‐
centro. Distribuire il carico in modo
uniforme e assicurarlo corretta‐
mente con cinghie di fissaggio. Re‐
golare la pressione dei pneumatici
e la velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori a
120 km/h.
Il carico ammissibile al tetto (com‐
preso il peso del portapacchi) è
100 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e carico.
Oggetti e bagagli63
Page 66
64Strumenti e comandi
Strumenti e comandi
Comandi ...................................... 64
Spie, strumenti e indicatori .......... 70
Visualizzatori informativi .............. 84
Messaggi del veicolo ................... 89
Computer di bordo ....................... 90
Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi
che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile utilizzare il sistema Info‐
tainment e un telefono cellulare col‐
legato tramite i comandi al volante.
Maggiori informazioni sono reperibili
nel manuale del sistema Infotain‐
ment.
Page 67
Strumenti e comandi65
Avvisatore acustico
Premere j.
Tergilavacristalli
Tergicristalli
Girare la leva:
= spento
§
Ç
= passaggio intermittente
È
= lento
É
= veloce
Per un passaggio singolo, quando i
tergicristalli non sono attivi, portare la
leva verso l'alto.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione Ç.
Il tergicristalli si adatta automatica‐
mente alla velocità del veicolo.
Lavacristalli
Tirare brevemente la leva: il liquido di
lavaggio viene spruzzato sul para‐
brezza e il tergicristalli effettua alcuni
passaggi.
Tenere tirata la leva: il liquido di la‐
vaggio viene spruzzato sul para‐
brezza e il tergicristalli si attiva fino a
quando la leva non viene rilasciata.
Page 68
66Strumenti e comandi
Liquido di lavaggio 3 136, Sostitu‐
zione delle spazzole tergicristalli
3 138.
Tergilavalunotto
Girare la leva per attivare il tergilu‐
notto.
Spingere la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul lunotto posteriore
e il tergicristalli effettua alcuni pas‐
saggi.
Non utilizzare se il lunotto è ghiac‐
ciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Il tergilunotto si attiva automatica‐
mente attivando il tergicristalli e inse‐
rendo la retromarcia.
Temperatura esterna
La temperatura esterna è indicata nel
Driver Information Centre 3 84.
9 Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
In funzione della variante del modello,
l'ora e/o la data correnti appaiono nel
Driver Information Center 3 84.
È possibile regolare i valori con i pul‐
santi SETq, R e S sul quadro stru‐
menti.
Page 69
Strumenti e comandi67
Impostazione dell'ora nel Driver
Information Center - Versione
standard
1. Premere il pulsante SETq una
volta per accedere al menu impo‐
stazioni.
2. Scorrere le opzioni del menu uti‐
lizzando i pulsanti R o S fino a
quando venga visualizzato
HOUR.
3. Premere SETq per accedere a
questa opzione di menu; le ore
lampeggeranno sul display.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq per confermare
la modifiche; i minuti lampegge‐
ranno sul display.
6. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
7. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.
Impostare ora e data nel Driver
Information Centre - Versione
multifunzione
Impostazione del tempo
Dopo essere entrati in questa op‐
zione di menu, è possibile impostare
l'ora o modificare la modalità dell'oro‐
logio scegliendo tra 12 ore e 24 ore.
Premere il pulsante SETq una volta
per accedere al menu impostazioni.
Scorrere le opzioni del menu utiliz‐
zando i pulsanti R o S fino a quando
venga visualizzato Regola ora.
Premere SETq per accedere a que‐
sta opzione di menu; vengono visua‐
lizzati Ora e Formato.
Per impostare l'ora:
1. Premere R o S per selezionare
Ora e premere SETq per acce‐
dere a questa opzione di menu; le
ore lampeggeranno sul display
2. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
3. Premere SETq per confermare
la modifiche; i minuti lampegge‐
ranno sul display.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.
Per modificare la modalità dell'orolo‐
gio tra 12 ore e 24 ore:
1. Premere R o S per selezionare
Formato e premere SETq per
accedere a questa opzione di
menu; il display lampeggerà.
2. Premere R o S per modificare la
modalità orologio tra 12h e 24h.
3. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.
Page 70
68Strumenti e comandi
Impostazione della data
1. Premere il pulsante SETq una
volta per accedere al menu impo‐
stazioni.
2. Scorrere le opzioni del menu uti‐
lizzando i pulsanti R o S fino a
quando venga visualizzato
Regola data.
3. Premere SETq per accedere a
questa opzione di menu; l'anno
lampeggerà sul display.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq per confermare
la modifiche; il mese lampeggerà
sul display.
6. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
7. Premere SETq per confermare
la modifiche; il giorno lampeggerà
sul display.
8. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
9. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.
Prese di corrente
Una presa di corrente da 12 Volt è
posizionata nella consolle centrale.
Prese di alimentazione
posteriore
A seconda della variante di modello,
le prese a 12 Volt si trovano sulla pa‐
rete laterale del vano di carico.
Furgone a passo corto
Page 71
Strumenti e comandi69
Furgone a passo lungo
Combo Tour
Non superare il consumo massimo di
180 Watt.
Se l'accensione è disinserita, anche
le prese di corrente sono disattivate.
Le prese di corrente si disattivano an‐
che in caso di bassa tensione della
batteria.
Collegare solo accessori elettrici con‐
formi ai requisiti di compatibilità elet‐
tromagnetica specificati nella norma
DIN VDE 40 839.
Attenzione
Non collegare accessori che ge‐
nerano corrente, come caricabat‐
terie o batterie.
Evitare l'uso di spine non idonee
per non danneggiare le prese.
Se il kit di riparazione dei pneumatici
è in funzione, spegnere tutti i disposi‐
tivi elettrici. Kit di riparazione dei
pneumatici 3 154.
Accendisigari
L'accendisigari si trova nella consolle
centrale.
Premere il pulsante dell'accendisi‐
gari. L'accendisigari si spegne auto‐
maticamente non appena la resi‐
stenza diviene incandescente.
Estrarre l'accendisigari.
Page 72
70Strumenti e comandi
Posaceneri
Attenzione
Da utilizzare esclusivamente per
la cenere e non per materiale in‐
fiammabile.
Il posacenere portatile deve essere
sistemato nei portabibite della con‐
solle centrale.
Spie, strumenti e
indicatori
Quadro strumenti
All'inserimento dell'accensione, gli in‐
dicatori degli strumenti vanno breve‐
mente a fine corsa.
Tachimetro
Indica la velocità del veicolo.
Contachilometri
Visualizza la distanza registrata in
km.
H potrebbe apparire nel display fino a
quando il veicolo abbia percorso
100 km.
Contachilometri parziale
Visualizza il chilometraggio percorso
dall'ultimo azzeramento.
Page 73
Strumenti e comandi71
A seconda della variante del modello,
ci sono due contachilometri parziali
indipendenti A o B che indicano il chi‐
lometraggio del veicolo dall'ultimo az‐
zeramento.
Per azzerare un contachilometri par‐
ziale, tenere premuto il pulsante
TRIP per alcuni secondi durante la vi‐
sualizzazione del contachilometri
parziale interessato.
Contagiri
Indica la velocità di rotazione del mo‐
tore.
Viaggiare quanto più possibile al re‐
gime più basso per ogni marcia.
Attenzione
Se l'ago è nella zona rossa di pe‐
ricolo, è stato superato il massimo
dei giri ammesso. Pericolo per il
motore.
Indicatore del livello
carburante
Indica il livello del carburante o il li‐
vello di gas nel serbatoio, a seconda
della modalità di funzionamento.
Durante il funzionamento a metano, il
sistema passa automaticamente al
funzionamento a benzina quando i
serbatoi del gas sono vuoti 3 72.
Selettore del carburante 3 126.
Se il livello nel serbatoio è basso, si
accende la spia $.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio.
Poiché nel serbatoio rimane sempre
una certa quantità di carburante, la
quantità necessaria per riempirlo è in‐
feriore alla capacità del serbatoio
specificata.
L'indicatore mostra 0 e la spia $ lam‐
peggia per indicare un guasto nel si‐
stema. Rivolgersi ad un'officina.
Spia di livello carburante basso $3 82.
Page 74
72Strumenti e comandi
Indicatore del livello carburante
GNC
Nella modalità di funzionamento a
gas metano, le quattro barre verticali
accanto a CNG corrispondono al li‐
vello di metano nei cilindri. Col dimi‐
nuire del livello del carburante, le
barre nell'indicatore del carburante
GNC scompaiono.
CNG e la barra restante lampegge‐
ranno se il livello di metano nei cilindri
è basso.
Rifornimento 3 127.
Selettore del carburante
Premendo il pulsante Y nella consolle
centrale si passa dalla modalità di ali‐
mentazione a benzina a quella a me‐
tano. Lo stato del LED 1 mostra l'at‐
tuale modalità di funzionamento.
1spento = funzionamento a me‐
tano.
1 acceso = funzionamento a ben‐
zina.
Durante il funzionamento a metano,
se la spia Y si accende nel Driver In‐
formation Center (DIC) 3 84, i ser‐
batoi del metano sono vuoti e il fun‐
zionamento a benzina è automatica‐
mente inserito.
Carburante per il funzionamento a
metano 3 126, rifornimento 3 127.
Indicatore della
temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
Indica la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Page 75
Strumenti e comandi73
Se la spia $ si accende, la tempera‐
tura del liquido refrigerante è troppo
alta. In base alla versione, un mes‐
saggio può anche essere visualizzato
nel Driver Information Centre 3 84.
Rivolgersi ad un'officina.
Attenzione
Se la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore è
troppo alta, arrestare il veicolo e
spegnere il motore. Pericolo per il
motore. Controllare il livello del li‐
quido di raffreddamento.
Display di manutenzione
Il display di manutenzione è disponi‐
bile nei veicoli con la versione multi‐
funzione del Driver Information Cen‐
ter 3 84.
Quando l'accensione è inserita, viene
mostrata brevemente la distanza ri‐
manente prima della successiva ma‐
nutenzione. A seconda delle condi‐
zioni di guida, l'intervallo di manuten‐
zione può variare notevolmente.
Se la distanza restante fino all'inter‐
vento di manutenzione successivo è
inferiore a 2.000 km, serv, viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre. L'avviso di manutenzione da ef‐
fettuare viene ripetuto ogni 200 km e
diventa più frequente quando la di‐
stanza restante è inferiore ai 200 km.
Il veicolo necessità di assistenza. Ri‐
volgersi ad un'officina.
La distanza restante al successivo in‐
tervento di manutenzione può anche
essere visualizzata nel Driver Infor‐
mation Centre selezionando
SERVICE dalle opzioni del menu im‐
postazioni 3 84.
Azzeramento del display di
manutenzione
Dopo un intervento di manutenzione,
il display di manutenzione deve es‐
sere reimpostato da un'officina.
Page 76
74Strumenti e comandi
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità e la marcia corrente del cambio
manuale automatizzato.
Cambio manuale automatizzato
3 114.
Spie
Le spie descritte non sono presenti in
tutti i veicoli. Le descrizioni si riferi‐
scono a veicoli provvisti di strumen‐
tazione completa. La posizione delle
spie può variare in base all'equipag‐
giamento.
All'inserimento dell'accensione, gran
parte delle spie si accendono breve‐
mente per una prova di funzionalità.
I colori delle spie significano:
rosso= pericolo, segnala‐
zione importante
giallo= avvertenza, infor‐
mazioni, guasto
verde= conferma di attiva‐
zione
blu= conferma di attiva‐
zione
Page 77
Spie nel quadro strumenti
Strumenti e comandi75
Page 78
76Strumenti e comandi
La spia nella console tetto
Disattivazione dell'airbag 3 46,
3 77.
Avvertimento generico
Il simbolo 9 si accende in giallo.
A seconda della variante di modello,
è possibile che 9 si accenda da sola
o assieme a Æ, t, Z o r.
Se si accende 9, assieme alla spia
I, arrestare immediatamente il mo‐
tore e rivolgersi ad un'officina.
In base alla versione, un messaggio
di avvertimento può anche essere vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre 3 84.
9 si illumina anche se l'interruttore di
interruzione dell'alimentazione del
carburante viene attivato o se viene
rilevato un guasto nel sensore di
pressione dell'olio motore. Rivolgersi
ad un'officina.
Sistema di interruzione dell'alimenta‐
zione del carburante 3 90.
Indicatore di direzione
Il simbolo 2 o 3 lampeggia in verde.
Lampeggia
Un indicatore di direzione o i segna‐
latori di emergenza sono attivati.
Lampeggio veloce: guasto ad uno de‐
gli indicatori di direzione o al rispettivo
fusibile, guasto all'indicatore di dire‐
zione del rimorchio.
Sostituzione delle lampadine 3 139,
fusibili 3 145.
Indicatori di direzione 3 95.
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
Segnalazione di cintura di
sicurezza anteriore non
allacciata
X per il sedile del conducente e/o del
passeggero anteriore si accende o
lampeggia in rosso.
Acceso
Quando il quadro è stato acceso, la
spia X si illumina brevemente se la
cintura di sicurezza del conducente
e/o del passeggero anteriore non è
allacciata. Viene emesso inoltre un
segnale acustico per alcuni secondi.
Lampeggia
Durante la guida X lampeggia e si
ode un segnale acustico per
90 secondi fino a quando le cinture di
sicurezza dei sedili anteriori sono al‐
lacciate.
Allacciare la cintura di sicurezza
3 39.
Page 79
Strumenti e comandi77
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli
altri passeggeri che loro stesse.
Per disattivare la segnalazione di cin‐
tura di sicurezza non allacciata, con‐
sultate un'officina. La riattivazione del
segnale acustico di segnalazione cin‐
tura di sicurezza non allacciata può
essere eseguita mediante il Driver In‐
formation Centre 3 84.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 84.
Airbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza
Il simbolo v si accende in rosso.
All'inserimento dell'accensione, la
spia si accende per circa 4 secondi.
Se non si accende, non si spegne
dopo 4 secondi o si accende durante
la guida, significa che c'è una disfun‐
zione nel sistema degli airbag. Rivol‐
gersi ad un'officina. Gli airbag e i pre‐
tensionatori delle cinture di sicurezza
potrebbero non attivarsi in caso di in‐
cidente.
Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicurezza
o degli airbag.
9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza, sistema airbag 3 38, 3 41.
Disattivazione degli airbag
Il simbolo * si accende in giallo.
Con l'airbag del passeggero
anteriore attivato:
Quando l'accensione è attivata, * si
accende per circa 4 secondi, lampeg‐
gia per altri 4 secondi e poi si spegne.
Con l'airbag del passeggero
anteriore disattivato:
* si accende in giallo fisso.
Disattivazione dell'airbag 3 46.
9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in
un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale
per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è
disattivato.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Page 80
78Strumenti e comandi
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore. La batteria non viene ricaricata
e il raffreddamento del motore po‐
trebbe interrompersi. Il servofreno po‐
trebbe non funzionare. Rivolgersi ad
un'officina.
Spia MIL
Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati su‐
perati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐
ficina.
Lampeggia con il motore in
funzione
Guasto che potrebbe comportare il
danneggiamento del convertitore ca‐
talitico. Accelerare con più modera‐
zione finché la spia non smette di lam‐
peggiare. Rivolgersi immediatamente
ad un'officina.
Impianto frenante
Il simbolo R si accende in rosso.
Si accende al rilascio del freno di sta‐
zionamento se il livello del liquido dei
freni è insufficiente 3 137.
9 Avvertenza
Arrestare il veicolo e non prose‐
guire il viaggio. Rivolgersi ad
un'officina.
Si accende in caso di guasto al ser‐
vofreno a depressione; il pedale del
freno diventa rigido se premuto. L'im‐
pianto frenante rimane operativo, ma
l'azione del servofreno è ridotta. An‐
che l'azionamento dello sterzo può ri‐
chiedere uno sforzo maggiore.
Si accende dopo l'inserimento dell'ac‐
censione se viene azionato il freno di
stazionamento 3 119.
Usura delle pastiglie dei
freni
Il simbolo F si accende in giallo.
Le pastiglie dei freni anteriori sono
usurate, rivolgersi immediatamente
ad un'officina.
Sistema di antibloccaggio
(ABS)
Il simbolo u si accende in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Quando la spia si spegne, il sistema
è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si spegne dopo alcuni
secondi o se si accende durante la
marcia, è presente un guasto del‐
l'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 118.
Page 81
Strumenti e comandi79
Cambio
Il simbolo s si accende in rosso.
Si accende quando un guasto è pre‐
sente nel cambio.
È possibile che un messaggio com‐
paia anche nel Driver Information
Centre 3 84 e che venga emesso
un segnale acustico.
È possibile proseguire il viaggio a
condizione che si guidi con estrema
cautela e previdenza.
Fare riparare la causa del guasto
presso un'officina il prima possibile.
Cambio manuale automatizzato
3 114.
Passaggio alla marcia
superiore
[ o Ò si illumina nel Driver Informa‐
tion Centre 3 84 quando è consi‐
gliato un cambio marce per consu‐
mare meno carburante.
Assistenza per le partenze
in salita
Il simbolo Z si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Se la spia non si spegne dopo pochi
secondi o se si illumina durante la
guida, è presente un guasto nel si‐
stema di assistenza per le partenze in
salita. Contattare un'officina per risol‐
vere il guasto.
La spia del programma elettronico di
stabilità (ESP) x potrebbe illuminarsi3 80 insieme a Z.
In base alla variante del modello, 9 si
illuminerà in alternativa se la spia Z
non è presente. In base alla versione,
un messaggio di avvertimento può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Centre 3 84.
Avvertimento generico 93 76.
Assistenza per le partenze in salita
3 120.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
interferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare
la causa del guasto nel sistema.
La spia 9 si illuminerà in alternativa
se la spia r non è presente. In base
alla versione, un messaggio di avver‐
timento può anche essere visualiz‐
zato nel Driver Information Centre
3 84.
Avvertimento generico 93 76.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 123.
Page 82
80Strumenti e comandi
Programma elettronico di
stabilità
Il simbolo R si accende o lampeggia
in giallo.
Lampeggia
Il sistema è correttamente inserito. La
potenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.
Acceso
Si è verificato un guasto nel sistema.
È possibile continuare il viaggio. Tut‐
tavia, a seconda delle condizioni del
manto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare
la causa del guasto.
Programma elettronico di stabilità
(ESP) 3 121, Sistema di controllo
della trazione/Dispositivo antislitta‐
mento (ASR) 3 120.
Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
Il simbolo $ si accende in rosso.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Se la spia $ si accende, la tempera‐
tura del liquido refrigerante è troppo
alta. In base alla versione, un mes‐
saggio di avvertimento può anche es‐
sere visualizzato nel Driver Informa‐
tion Centre 3 84. Rivolgersi ad
un'officina.
Attenzione
Se la temperatura del liquido refri‐
gerante del motore è troppo alta,
arrestare il veicolo e spegnere il
quadro. Danno al motore. Control‐
lare il livello del liquido refrige‐
rante.
Se la spia di controllo resta ac‐
cesa, chiedete assistenza alla vo‐
stra officina.
Indicatore della temperatura del li‐
quido di raffreddamento del motore
3 72.
Preriscaldamento
Il simbolo ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento è attivato. Si at‐
tiva solamente quando la tempera‐
tura esterna è bassa.
Filtro antiparticolato
Il simbolo % si accende in giallo.
Il filtro antiparticolato deve essere pu‐
lito.
Continuare a guidare fino a quando
% si spegne. Proseguire il viaggio
mantenendo, se possibile, il regime
del motore al di sopra dei
2000 giri/min.
Acceso
Il filtro antiparticolato è pieno. Avviare
il processo di pulizia prima possibile.
Filtro antiparticolato 3 112, sistema
Stop-start 3 109.
Page 83
Strumenti e comandi81
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
w si accende o lampeggia.
Acceso
Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐
tici.
La spia w si accende insieme a un
segnale acustico e, nei veicoli con la
versione multifunzione del Driver In‐
formation Center, appare anche un
messaggio corrispondente quando
viene rilevato un pneumatico forato o
molto sgonfio.
Lampeggia
Guasto del sistema. La spia si ac‐
cende in modalità fissa dopo un
tempo di attesa. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
La spia w si accende e (in base alla
versione) un messaggio corrispon‐
dente appare quando è montato un
pneumatico senza un sensore di
pressione (ad es. ruota di scorta).
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 151.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Attenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle (o spostare la leva
del cambio in posizione N).
3. Togliersi dalla strada senza osta‐
colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente mag‐
giore per frenare e sterzare. Du‐
rante un Autostop, il servofreno ri‐
mane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma, al‐
trimenti il bloccasterzo potrebbe
bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 134.
Sostituire l'olio motore
Motori diesel con filtro
antiparticolato
I lampeggia in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Il sistema di monitoraggio dell'olio
motore indica quando deve essere
sostituito l'olio. La spia I lampeggia
Page 84
82Strumenti e comandi
per indicare che la durata dell'olio mo‐
tore è diminuita e che l'olio deve es‐
sere sostituito. In base alla versione,
un messaggio di avvertimento può
anche essere visualizzato nel Driver
Information Centre 3 84.
A seconda delle condizioni di marcia,
l'intervallo indicato per il cambio del‐
l'olio può variare notevolmente.
A seconda della variante di modello,
I può lampeggiare nei seguenti
modi:
■ per 1 minuto ogni 2 ore, o
■
per cicli di 3 minuti con I spento
per intervalli di 5 secondi.
L'allarme verrà ripetuto ogni volta che
verrà avviato il motore, fino a quando
l'olio del motore verrà cambiato e il
display di manutenzione resettato. Ri‐
volgersi ad un'officina.
Display di manutenzione 3 73.
Livello olio motore basso
Il simbolo S si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Se la spia non si spegne entro pochi
secondi, o se si accende durante la
guida, il livello dell'olio del motore è
insufficiente.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 134.
Livello carburante minimo
Il simbolo $ si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende per alcuni secondi dopo
l'inserimento dell'accensione.
Acceso
Il livello del carburante nel serbatoio
è insufficiente. Effettuare immediata‐
mente il rifornimento 3 127.
Non svuotare mai completamente il
serbatoio.
Convertitore catalitico 3 113.
Lampeggia
Guasto del sistema carburante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare
la causa del guasto.
Indicatore del livello di carburante
3 71.
Vuotare il filtro carburante
Il simbolo U si accende in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Indica la presenza di acqua nel car‐
burante diesel. Rivolgersi immediata‐
mente ad un'officina.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il simbolo d si accende in giallo.
Guasto dell'immobilizzatore. Non è
possibile avviare il motore.
Sistema Stop-start
Il simbolo Æ si accende in giallo.
Un guasto è presente nel sistema.
Page 85
Strumenti e comandi83
Rivolgersi ad un'officina per eliminare
la causa del guasto.
La spia 9 si illuminerà in alternativa
se la spia Æ non è presente. In base
alla versione, un messaggio di avver‐
timento può anche essere visualiz‐
zato nel Driver Information Centre
3 84.
Avvertimento generico 93 76.
Sistema Stop-start 3 109.
Luci esterne
Il simbolo 8 si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 93.
Guasto alle luci esterne
Il simbolo µ si accende in giallo.
Una o più delle luci esterne è guasta
3 139.
La spia 9 si illuminerà in alternativa
se la spia µ non è presente. In base
alla versione, un messaggio di avver‐
timento può anche essere visualiz‐
zato nel Driver Information Centre
3 84.
Avvertimento generico 93 76.
Abbaglianti
Il simbolo C si accende in blu.
Illuminato con gli abbaglianti accesi e
durante l'attivazione dell'avvisatore
ottico 3 93.
Fendinebbia
Il simbolo > si accende in verde.
I fendinebbia sono accesi 3 95.
Retronebbia
Il simbolo r si accende in giallo.
Il retronebbia è acceso 3 95.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il simbolo m si accende in verde.
Sistema inserito.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 122.
Portiera aperta
Il simbolo ( si accende in rosso.
Portiera o portellone posteriore
aperta/o.
Page 86
84Strumenti e comandi
Visualizzatori
informativi
Driver Information Center
Il Driver Information Center si trova
nel quadro strumenti, fra il tachimetro
e il contagiri. Sono disponibili due ver‐
sioni; una versione standard
■ Display del cambio 3 114
■ Indicatore del sistema stop-start
3 109
■ Messaggi del veicolo 3 89
■ Computer di bordo 3 90
Selezione di menu e opzioni
È possibile selezionare i menu e le
opzioni mediante i pulsanti del quadro
strumenti.
e una versione multifunzione con ul‐
teriori impostazioni regolabili.
Alcune delle funzioni visualizzate dif‐
feriscono quando il veicolo viene gui‐
dato o è fermo. Alcune opzioni sono
disponibili solo quando il veicolo
viene guidato.
In base alla variante, sul display ven‐
gono visualizzate le seguenti voci:
■ Contachilometri, contachilometri
parziale 3 70
■ Orologio 3 66
■ Temperatura esterna 3 66
■ Regolazione della profondità delle
luci 3 94
Page 87
Strumenti e comandi85
Premere il pulsante SETq:
■ una volta per accedere al menu im‐
postazioni
■ premere di nuovo per accedere ad
un menu opzioni e alle opzioni dei
sottomenu
■ dopo aver effettuato le modifiche,
premere di nuovo brevemente per
confermare un valore e ritornare
automaticamente alla schermata
precedente del display
In alternativa, tenere premuto il pul‐
sante SETq per ritornare alla scher‐
mata precedente del display senza
salvare le modifiche nella opzione di
menu corrente.
Avviso
Dopo un periodo di attesa, si uscirà
automaticamente dal menu impo‐
stazioni. Vengono memorizzati solo
i cambiamenti già confermati pre‐
mendo brevemente il pulsante
SETq.
Premere il pulsante R per far scorrere
lo schermo e le voci di menu verso
l'alto o per aumentare il valore visua‐
lizzato. Tenere premuto per aumen‐
tare rapidamente il valore (premere di
nuovo per fermarsi sul valore deside‐
rato).
Premere il pulsante S per far scorrere
lo schermo e le voci di menu verso il
basso o per diminuire il valore visua‐
lizzato. Tenere premuto per diminuire
rapidamente il valore (premere di
nuovo per fermarsi sul valore deside‐
rato).
Opzioni del menu impostazioni Versione standard
Il menu impostazioni contiene le se‐
guenti opzioni:
■ ILLU
■ SPEEd
■ HOUR
■ UNIT
■ bUZZ
■ BAG P
■ DRL
ILLU (luminosità dell'illuminazione
interna)
Quando si guida di notte con gli anab‐
baglianti accesi, regolare la lumino‐
sità dell'illuminazione interna del vei‐
colo (ad es. quadro strumenti, display
controllo climatizzatore).
SPEEd (Segnale acustico per limite
di velocità)
Attivare o disattivare il segnale acu‐
stico del limite di velocità o modificare
il limite di velocità. Si possono memo‐
rizzare velocità tra 30 e 200 km/h.
Page 88
86Strumenti e comandi
Quando disattivato, il conducente
viene avvisato con un segnale acu‐
stico se il limite di velocità impostato
viene superato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare la funzione (impostare On o Off)
e confermare.
Premere il pulsante SETq quando
attivato (On) per accedere alla velo‐
cità corrente impostata. Regolare
come necessario e confermare.
Segnali acustici 3 89.
HOUR (regolazione dell'orologio)
Regolare l'ora (valore che lampeggia)
e confermare. Regolare i minuti (va‐
lore che lampeggia) e confermare.
Orologio 3 66.
UNIT (Unità di misura)
Impostare l'unità di misura su km o
miles.
bUZZ (volume del cicalino di allarme)
Regolare il volume dei segnali acu‐
stici e confermare. Sono disponibili
8 livelli di volume.
Un segnale acustico viene emesso
inoltre ogni volta che viene premuto il
pulsante SETq, R o S.
Segnali acustici 3 89.
BAG P (attivazione/disattivazione
airbag laterale e anteriore del
passeggero)
Attivare gli airbag del passeggero an‐
teriore se un adulto è seduto sul se‐
dile corrispondente. Disattivare gli air‐
bag quando su questo sedile è mon‐
tato un sistema di sicurezza per bam‐
bini.
9 Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐
gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare gli airbag (BAG P On o BAG P
OFF) e confermare; un messaggio di
conferma appare sul display. Selezio‐
nare YES (per confermare le modifi‐
che) o No (per annullare la modifi‐
che).
Disattivazione dell'airbag 3 46.
DRL (Luci diurne)
Azionare le luci diurne per aumentare
la visibilità del veicolo con la luce del
giorno (impostare su On). Disattivare
quando non necessario (impostare su
Off).
Luci diurne 3 94.
Opzioni del menu impostazioni Versione multifunzione
Il menu impostazioni contiene le se‐
guenti opzioni:
■ Illuminazione
■ Segnale acustico per limite velocità
■ Dati percorso B
■ Regola ora
■ Impostare la data
■ Informazioni Radio
■ Autoclose
Page 89
Strumenti e comandi87
■ Unità di misura
■ Lingua
■ Volume allarme
■ Volume pulsante
■ Cicalino cintura di sicurezza
■ Manutenzione
■ Airbag del passeggero
■ Luci diurne
■ Uscita menu
LIGHTING (luminosità
dell'illuminazione interna)
Quando si guida di notte con gli anab‐
baglianti accesi, regolare la lumino‐
sità dell'illuminazione interna del vei‐
colo (ad es. quadro strumenti, display
controllo climatizzatore).
E' inoltre possibile regolare la lumino‐
sità mediante i pulsanti R o S senza
accedere al menu impostazioni.
SPEED BEEP (segnale acustico per
limite di velocità)
Attivare o disattivare il segnale acu‐
stico del limite di velocità o modificare
il limite di velocità. Si possono memo‐
rizzare velocità tra 30 e 200 km/h.
Quando disattivato, il conducente
viene avvisato con un segnale acu‐
stico se il limite di velocità impostato
viene superato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare la funzione (impostare On o Off)
e confermare.
Premere il pulsante SETq quando
attivato (On) per accedere alla velo‐
cità corrente impostata. Regolare
come necessario e confermare.
Segnali acustici 3 89.
DATI PERCORSO B
Attivare o disattivare il secondo com‐
puter di bordo (impostare su On o
Off).
Dati registrati del percorso B: con‐
sumo, distanza percorsa, velocità
media e durata del viaggio (tempo di
guida). La misurazione può essere
azzerata e iniziata ex novo in qual‐
siasi momento. Computer di bordo
3 90.
SET TIM (impostare l'orologio e la
modalità dell'orologio)
Dopo essere entrati in questa op‐
zione di menu, è possibile impostare
l'ora o modificare la modalità dell'oro‐
logio scegliendo tra 12 ore e 24 ore.
Selezionare Time (ora) e confermare.
Regolare l'ora (valore che lampeggia)
e confermare. Regolare i minuti (va‐
lore che lampeggia) e confermare.
Selezionare Mode (modalità) e con‐
fermare. Selezionare 12h o 24h e
confermare.
Orologio 3 66.
IMPOSTARE LA DATA
Regolare l'anno (valore che lampeg‐
gia) e confermare. Regolare il mese
(valore che lampeggia) e confermare.
Regolare il giorno (valore che lam‐
peggia) e confermare.
RADIO INFO (visualizzazione delle
informazioni su audio e radio)
Attivare le informazioni sulla radio
(impostare su On) per visualizzare le
informazioni su audio e radio (ad es.
Page 90
88Strumenti e comandi
frequenza stazione, messaggi RDS,
numero brano). Disattivare quando
non necessario (impostare su Off).
AUTOCLOSE (chiusura centralizzata
automatica durante la guida)
Attivare la funzione Autoclose (impo‐
stare su On) per bloccare automati‐
camente le portiere quando la velo‐
cità del veicolo supera i 20 km/h. Di‐
sattivare quando non necessario (im‐
postare su Off).
UNIT OF MEASUREMENT (per
distanza, consumo carburante e
temperatura)
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, è possibile impo‐
stare l'unità di misura per distanza,
consumo carburante e temperatura.
Selezionare Distance (distanza) e
confermare. Impostare l'unità di mi‐
sura su km o mi (miglia) e confer‐
mare.
Selezionare Consumption (consumo)
e confermare. Quando l'unità
Distanza viene impostata su km, è
possibile impostare l'unità di misura
del consumo del carburante in
l/100km o km/l. Quando l'unità di
Distanza viene impostata su mi (mi‐
glia), il consumo del carburante viene
visualizzato in mpg.
Selezionare Temperature (tempera‐
tura) e confermare. Impostare l'unità
di misura su °C o °F e confermare.
LINGUA
Le lingue selezionabili includono: in‐
glese, tedesco, francese, italiano,
portoghese, spagnolo, olandese, po‐
lacco e turco. Selezionare la lingua
desiderata e confermare.
WARNING VOLUME (volume del
cicalino di allarme)
Regolare il volume dei segnali acu‐
stici e confermare. Sono disponibili
8 livelli di volume.
Segnali acustici 3 89.
BUTTON VOLUME (volume del
pulsante)
Un segnale acustico viene emesso
ogni volta che viene premuto il pul‐
sante SETq, R o S.
Regolare il volume di questi segnali
acustici e confermare. Sono disponi‐
bili 8 livelli di volume.
Segnali acustici 3 89.
SEAT BELT BUZZER (riattivare il
cicalino di avvertimento per la
segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata del conducente e/o del
passeggero anteriore)
Questa opzione di menu è disponibile
solo quando la segnalazione di cin‐
tura di sicurezza non allacciata è già
stata disattivata da un'officina.
Quando riattivata, il conducente e/o il
passeggero anteriore vengono avvi‐
sati con un segnale acustico se la cin‐
tura di sicurezza corrispondente non
è stata allacciata.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata 3 76.
SERVICE (distanza fino alla
manutenzione successiva)
Accedere a questa opzione di menu
per visualizzare la distanza restante
fino alla manutenzione successiva.
Page 91
Strumenti e comandi89
La distanza fino alla manutenzione
successiva viene anche visualizzata
automaticamente quando la distanza
raggiunge i 2.000 km ed è ripetuta
dopo ogni 200 km.
Display di manutenzione 3 73.
PASSENGER AIRBAG (attivazione/
disattivazione airbag laterale e
anteriore del passeggero)
Attivare gli airbag del passeggero an‐
teriore se un adulto è seduto sul se‐
dile corrispondente. Disattivare gli air‐
bag quando su questo sedile è mon‐
tato un sistema di sicurezza per bam‐
bini.
9 Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐
gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Dopo aver avuto accesso a questa
opzione di menu, attivare o disatti‐
vare gli airbag (Bag Pass On o Bag
Pass Off) e confermare; un messag‐
gio di conferma appare sul display.
Selezionare YES (per confermare le
modifiche) o No (per annullare la mo‐
difiche).
Disattivazione dell'airbag 3 46.
LUCI DIURNE
Azionare le luci diurne per aumentare
la visibilità del veicolo con la luce del
giorno (impostare su On). Disattivare
quando non necessario (impostare su
Off).
Luci diurne 3 94.
USCITA MENU
Selezionare questa opzione di menu
per uscire dal menu impostazioni.
Messaggi del veicolo
Segnali acustici
Viene emesso solo un segnale acu‐
stico di avvertimento alla volta.
Il segnale acustico che segnala che le
cinture di sicurezza non sono allac‐
ciate ha la priorità su qualsiasi altro
segnale acustico.
All'avvio del motore o durante la
guida
■ Se la cintura di sicurezza non è al‐
lacciata.
■ Se viene superata una certa velo‐
cità con il freno di stazionamento
azionato.
■ Se il sistema di ausilio al parcheg‐
gio rileva un oggetto.
■ Se viene rilevato un guasto nel si‐
stema di ausilio al parcheggio.
■ Se alla partenza del veicolo vi è una
portiera o il portellone posteriore
aperto.
■ Se il veicolo marcia oltre un certo
limite per breve tempo.
Page 92
90Strumenti e comandi
■ Se il sistema stop-start non può
riavviare il motore automatica‐
mente.
■ Veicoli con cambio manuale auto‐
matizzato; la folle non è inserita o il
freno a pedale non è stato premuto.
■ Se viene rilevato un guasto del
cambio in veicoli con cambio ma‐
nuale automatizzato.
■ Se un messaggio di avviso, ad es.
bassa pressione dei pneumatici,
appare nel Driver Information Cen‐
ter.
Quando il veicolo è
parcheggiato e/o all'apertura
della portiera del conducente
■ Quando la chiave è nell'interruttore
di accensione.
■ Veicoli con cambio manuale auto‐
matizzato; folle non inserita, freno
di stazionamento non inserito o
freno a pedale e/o pedale dell'ac‐
celeratore non premuti.
Messaggi dell'impianto
carburante
Sistema di interruzione
dell'alimentazione del
carburante
In caso di scontro di una certa gravità,
l'alimentazione dell'impianto del car‐
burante viene interrotta e il motore
spento automaticamente per ragioni
di sicurezza. In base alla versione, un
messaggio di avvertimento corrispon‐
dente può anche essere visualizzato
nel Driver Information Centre 3 84.
Per resettare il sistema di interruzione
dell'alimentazione del carburante e
abilitare il veicolo alla guida, consul‐
tare "Arresto del veicolo" 3 108.
Computer di bordo
Il computer di bordo fornisce informa‐
zioni sui dati relativi alla guida, che
vengono continuamente registrati e
valutati elettronicamente.
Per selezionare le funzioni seguenti,
premere ripetutamente il pulsante
TRIP all'estremità della leva del tergi‐
cristalli:
Versione standard
■ Consumo medio
■ Consumo istantaneo
■ Autonomia
Page 93
Strumenti e comandi91
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Tempo del percorso (tempo di
guida)
Versione multifunzione
Due contachilometri parziali, conta‐
chilometri A e contachilometri B sono
disponibili per la selezione e vengono
registrati separatamente.
Le informazioni dei due computer di
bordo possono essere azzerate se‐
paratamente, consentendo di visua‐
lizzare le diverse distanze del per‐
corso.
Contachilometri A
■ Consumo medio
■ Consumo istantaneo
■ Autonomia
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Tempo del percorso (tempo di
guida)
Contachilometri B
■ Consumo medio
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Tempo del percorso (tempo di
guida)
B può essere disattivato mediante il
Driver Information Centre 3 84.
Azzeramento del computer di
bordo
Per azzerare il computer di bordo, se‐
lezionare una delle sue funzioni, poi
tenere premuto il pulsante TRIP per
alcuni secondi.
È possibile selezionare le funzioni del
computer di bordo di seguito elen‐
cate:
■ Consumo medio
■ Distanza percorsa
■ Velocità media
■ Tempo del percorso (tempo di
guida)
Il computer di bordo si resetta auto‐
maticamente al superamento del va‐
lore massimo di qualsiasi parametro.
Consumo medio
Visualizzazione del consumo medio
in considerazione dei chilometri per‐
corsi e del consumo di carburante
dall'ultimo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Consumo istantaneo
Visualizza il consumo istantaneo di
carburante.
_ _ _ _ apparirà nel display se il veicolo
viene lasciato parcheggiato con il mo‐
tore in funzione per un lungo periodo.
Page 94
92Strumenti e comandi
Autonomia
L'autonomia viene calcolata in consi‐
derazione della quantità di carburante
presente in quel momento nel serba‐
toio e del consumo medio dall'ultimo
azzeramento.
Quando la gamma è inferiore ai
50 km, _ _ _ _ apparirà sul display.
Dopo un certo tempo dal rifornimento,
l'autonomia viene aggiornata auto‐
maticamente.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Avviso
La gamma non verrà visualizzata se
il veicolo viene parcheggiato con il
motore in funzione per un lungo pe‐
riodo.
Distanza percorsa
Visualizza i chilometri percorsi dall'ul‐
timo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Velocità media
Viene visualizzata la velocità media
dall'ultima impostazione.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Le soste effettuate con disinseri‐
mento dell'accensione nel corso di un
viaggio non vengono incluse nei cal‐
coli.
Tempo del percorso (tempo di
guida)
Il tempo trascorso da quando è stato
visualizzato l'ultimo azzeramento.
La misurazione può essere azzerata
e iniziata ex novo in qualsiasi mo‐
mento.
Uscita dal computer di bordo
Per uscire dal computer di bordo, te‐
nere premuto il pulsante SETq per
più di 2 secondi.
Driver Information Centre 3 84.
Interruzione dell'alimentazione
elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica o di un calo eccessivo
della tensione della batteria, i dati me‐
morizzati nel computer di bordo sa‐
ranno persi.
Le luci posteriori sono accese as‐
sieme ai fari e alle luci di posizione.
Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, tirare
la leva.
Avvisatore ottico
Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Page 96
94Illuminazione
Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Per adattare la portata dei fari al ca‐
rico del veicolo ed evitare l'abbaglia‐
mento degli altri automobilisti: Pre‐
mere il pulsante À o Á fino a
quando l'impostazione desiderata
non viene visualizzata nel Driver In‐
formation Centre 3 84.
0 = Sedili anteriori occupati
1 = Tutti i sedili occupati
2 = Tutti i sedili occupati e vano ba‐
gagli carico
3 = Sedile conducente occupato e
vano bagagli carico
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐
seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Per la regolazione dei fari rivolgersi
ad un'officina.
Luci diurne
Le luci diurne migliorano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Quando la funzione è attivata e il qua‐
dro acceso, i fari si accendono auto‐
maticamente e l'illuminazione degli
strumenti viene attenuata. L'interrut‐
tore dei fari deve essere in posizione
§. Le luci diurne si spengono al di‐
sinserimento dell'accensione.
Avviso
Il conducente ha la responsabilità di
accendere gli anabbaglianti quando
necessario, ad es. quando guida in
una galleria o di notte.
Quando la funzione è disattivata, i fari
non si accendono automaticamente
quando il quadro viene acceso e l'in‐
terruttore dei fari è in posizione §.
La funzione delle luci diurne viene at‐
tivata/disattivata mediante il menu del
Driver Information Centre 3 84.
Segnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
Page 97
Illuminazione95
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marcia
Leva verso
l'alto
Leva verso il
basso
Spingendo la leva oltre il punto di re‐
sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐
mente.
= indicatore di dire‐
zione destro
= indicatore di dire‐
zione sinistro
Per emettere cinque lampeggi,
ad es. per segnalare un cambio di
corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Per prolungare la durata del lampeg‐
gio, spingere la leva fino al punto di
resistenza e trattenerla.
Spegnere manualmente la spia por‐
tando la leva nella sua posizione ini‐
ziale.
Fendinebbia
Si attiva premendo il pulsante >.
Quando si accendono i fendinebbia,
le luci di posizione si accendono au‐
tomaticamente.
Premere di nuovo il pulsante per di‐
sattivare i fendinebbia.
Retronebbia
Si attiva premendo il pulsante r.
È possibile accendere il retronebbia
solo se l'accensione è inserita e i fari
o le luci di posizione (insieme ai fen‐
dinebbia) sono accesi.
Premere di nuovo il pulsante per spe‐
gnere i retronebbia oppure spegnerei
fari e/o i fendinebbia.
Page 98
96Illuminazione
Luci di retromarcia
Le luci di retromarcia si accendono
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dei coprifari si può ap‐
pannare rapidamente in condizioni di
clima umido e freddo, forte pioggia o
dopo il lavaggio. L'appannamento
sparisce rapidamente da solo, ma
può essere agevolato accendendo i
fari.
Luci interne
Controllo delle luci del
quadro strumenti
Durante la guida notturna con i fari
accesi, regolare la luminosità dell'illu‐
minazione interna del veicolo (com‐
preso quadro strumenti, display del
climatizzatore, ecc.) mediante il menu
impostazioni del Driver Information
Centre 3 84.
Per regolare la luminosità:
Versione standard Driver
Information Center
1. Premere il pulsante SETq una
volta per accedere al menu impo‐
stazioni.
2. Scorrere le opzioni di menu con i
pulsanti R o S finché la opzione
di menu ILLU appare nel display.
3. Premere il pulsante R o S per au‐
mentare o diminuire il valore vi‐
sualizzato.
4. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.
Versione multifunzione Driver
Information Center
1. Premere il pulsante SETq per
accedere al menu impostazioni.
2. Scorrere le opzioni di menu con i
pulsanti R o S finché la opzione
di menu LIGHTING appare nel
display.
3. Premere il pulsante R o S per au‐
mentare o diminuire il valore vi‐
sualizzato.
4. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.
E' inoltre possibile regolare la lumino‐
sità mediante i pulsanti R o S senza
accedere al menu impostazioni.
Driver Information Centre 3 84.
Page 99
Illuminazione97
Luci interne
A seconda della variante del modello,
entrando e uscendo dallo stesso, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso d'incidente di una certa gra‐
vità, le luci interne si accendono au‐
tomaticamente. Sistema d'interru‐
zione dell'alimentazione del carbu‐
rante 3 90.
Luce di cortesia anteriore
Posizione interruttore centrale: luce
abitacolo automatica.
Per azionarli manualmente a portiere
chiuse, premere la lente su ciascun
lato.
Luce di cortesia e luci di lettura
anteriori
Posizione interruttore centrale: luce
abitacolo automatica.
È possibile azionarli singolarmente o
insieme con l'interruttore 7 quando
le portiere sono chiuse.
Premere l'interruttore basculante 7
a sinistra o a destra per accendere la
rispettiva luce di lettura.
Luci di cortesia posteriori
Posizione interruttore centrale: luce
abitacolo automatica.
Per azionarli manualmente a portiere
chiuse, premere la lente su ciascun
lato.
Page 100
98Illuminazione
Illuminazione del vano di
carico
A seconda della variante del modello,
l'illuminazione del vano di carico si
accende quando si aprono le portiere
posteriori/il portellone posteriore o la
portiera scorrevole.
Luce di cortesia posteriore
rimovibile
In base alla variante di modello, la
luce di cortesia posteriore rimovibile
potrebbe illuminarsi quando le por‐
tiere posteriori / portellone posteriore
o le portiere laterali scorrevoli ven‐
gono aperte e l'interruttore centrale si
trova in posizione centrale.
Accendere la luce permanentemente
premendo la parte superiore dell'in‐
terruttore centrale c.
Spegnere la luce permanentemente
premendo la parte inferiore dell'inter‐
ruttore centrale (AUTO OFF).
Per utilizzare una torcia manuale,
premere il pulsante nella parte supe‐
riore del gruppo lampada (vedi illu‐
strazione) per sbloccarla e tirare deli‐
catamente la torcia per estrarla. Pre‐
mere l'interruttore sull'estremità della
torcia per accenderla/spegnerla.
Sostituire la torcia nella sua posizione
originale per ricaricare la batteria
dopo l'uso.
Caratteristiche dell'illu‐
minazione
Dispositivo salvacarica
della batteria
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Stopstart integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria.
Sistema Stop-start 3 109.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.