Omron WS02-CFSC1-E Operating Manual [it]

Cat. No. Z910-IT2-02

MANUALE PER L’OPERATORE

NE1A Logic Simulator
DeviceNet Safety WS02-CFSC1-E NE1A Logic Simulator
Manuale per l'operatore
Modificato a giugno 2007
iv

Avviso

I prodotti OMRON sono destinati all'uso in accordo con le procedure appropriate da parte di un operatore qualificato e solo per gli scopi descritti in questo manuale.
Nel presente manuale le precauzioni sono indicate e classificate in base alle convenzioni riportate di seguito. Attenersi sempre alle istruzioni fornite. La mancata osservanza di tali precauzioni potrebbe causare lesioni a persone o danni a proprietà.
!PERICOLO Indica una situazione di immediato pericolo che, se non evitata, sarà causa di lesioni gravi
o mortali. Potrebbero inoltre verificarsi gravi danni alle apparecchiature.
!AVVISO Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa
di lesioni gravi o mortali. Potrebbero inoltre verificarsi gravi danni alle apparecchiature.
!Attenzione Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può essere causa
di lesioni non gravi a persone o danni a proprietà.
Riferimenti ai prodotti OMRON
Tutti i prodotti OMRON citati in questo manuale sono riportati con la lettera iniziale maiuscola. Per la parola “Modulo” viene utilizzata l'iniziale maiuscola quando si riferisce a un prodotto OMRON, indipendentemente dal fatto che faccia o meno parte del nome proprio del prodotto.
L'abbreviazione “Ch” presente in alcune visualizzazioni e su alcuni prodotti OMRON significa spesso “parola” e nella documentazione viene abbreviata in “Prl”.
L'abbreviazione “PLC” significa Programmable Logic Controller ovvero controllore della logica programmabile. Tuttavia, in alcuni display di dispositivi di programmazione viene utilizzata l'abbreviazione “PC” (Programmable Controller) per indicare il controllore programmabile.
Supporti visivi
Nella colonna sinistra del manuale sono riportate le seguenti intestazioni per facilitare l'individuazione dei diversi tipi di informazioni.
Nota Indica informazioni di particolare rilevanza per un utilizzo del prodotto
efficiente e vantaggioso.
1,2,3... 1. Indica elenchi di vario tipo, quali procedure, elenchi di controllo e così via.
Notazione per le procedure operative
Nelle procedure operative riportate nel presente manuale vengono utilizzate le seguenti convenzioni. Le voci di menu sono riportate con testo in corsivo grassetto e i livelli di menu sono separati da trattini.
Esempio: “DebugInput Pulse” indica la selezione di “Input Pulse” dal menu Debug. I nomi di schede, pulsanti e tasti sono riportati in grassetto. Esempio: pulsante OK. Eventuale testo visualizzato sullo schermo viene riportato in grassetto, quando necessario per motivi
di chiarezza. Le combinazioni di tasti vengono indicate con il simbolo più (+).
Esempio: “Ctrl+M” indica di premere il tasto M mentre si tiene premuto il tasto Ctrl.
v
Condizioni per l'utilizzo e la garanzia del software
L'utilizzo e la garanzia di NE1A Logic Simulator (in seguito il “Software”) sono vincolati dalle Condizioni per l'utilizzo e la garanzia riportate di seguito. Il servizio di post vendita viene fornito al cliente in base
al modulo di aggiornamento e registrazione utente del software fornito.
Condizioni per l'utilizzo e la garanzia
1. Copyright
Il copyright del Software, compresi i contenuti di tutti i manuali e i supporti di memorizzazione inclusi, è di proprietà di OMRON Corporation.
2. Copia e modifica del Software
a. Per nessun motivo è possibile copiare il Software in parte o completamente, tranne che per
motivi di backup o per apportare modifiche, in base a quanto riportato nel punto b sottostante.
b. L'utente può modificare il Software per implementare cambiamenti o miglioramenti
a condizione che tali modifiche siano apportate dall'utente stesso e che servano per l'utilizzo da parte dell'utente stesso. OMRON, tuttavia, non si assume alcuna responsabilità per gli effetti di eventuali modifiche apportate dall'utente, inclusi difetti o danni di qualsiasi natura.
3. Garanzia e servizio post vendita
a. Nel caso in cui il Software non funzioni correttamente e OMRON sia responsabile dell'errato
funzionamento, OMRON correggerà o sostituirà il Software senza alcuna ulteriore spesa.
b. La condizione di garanzia espressa nel punto a, soprastante, è valida per un anno dalla data
di acquisto.
c. Ai clienti che restituiranno il modulo di aggiornamento e di registrazione utente, OMRON fornirà
informazioni su eventuali errori del programma di cui OMRON verrà a conoscenza e informazioni sugli aggiornamenti del software.
d. OMRON non si assume alcuna responsabilità per i risultati derivati dall'utilizzo del Software
e nessun'altra garanzia verrà applicata tranne quella qui riportata.
4. Utilizzo da parte di terzi
È severamente proibito fornire copie del Software a terze parti in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo.
Marchi registrati
DeviceNet e DeviceNet Safety sono marchi registrati dell'associazione ODVA (Open DeviceNet Vendor Association). Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation.
OMRON, 2007
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema, trasmessa in qualsivoglia formato o mezzo meccanico, elettronico, tramite fotocopia, registrazione o altro, senza previo consenso scritto di OMRON.
Non viene assunta alcuna responsabilità palese in relazione all'uso delle informazioni contenute nel presente manuale. Inoltre, poiché OMRON cerca costantemente di migliorare i propri prodotti, le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Il presente manuale è stato redatto con la massima attenzione e tuttavia OMRON non si assume alcuna responsabilità in relazione a eventuali errori od omissioni, né in relazione a eventuali danni derivanti dalle informazioni in esso contenute.
vi

SOMMARIO

MODALITÀ D'USO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv
1 Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
2 Precauzioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
3 Precauzioni per la sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xvi
CAPITOLO 1
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1-1 NE1A Logic Simulator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
1-2 Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1-3 Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
CAPITOLO 2
Funzionamento di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2-1 Avvio e chiusura di NE1A Logic Simulator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2-2 Configurazione della finestra di NE1A Logic Simulator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2-3 Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2-4 Menu a comparsa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2-5 Barre degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2-6 Barra di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2-7 Procedura di simulazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2-8 Creazione di programmi di logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2-9 Creazione di file di simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2-10 Apertura di file di simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
2-11 Importazione di programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
2-12 Debug. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2-13 Uso della finestra Watch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2-14 Salvataggio di file di simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
2-15 Versioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
2-16 Visualizzazione della Guida in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
CAPITOLO 3
Debug con la finestra della logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
3-1 Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
3-2 Avvio e interruzione del programma di logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
3-3 Modifica delle etichette degli ingressi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
3-4 Impostazione dei valori iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
3-5 Impostazione del valore base del tempo di ciclo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
3-6 Impostazioni di retroazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
3-7 Monitoraggio di un blocco funzione definito dall'utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
3-8 Ingrandimento e riduzione della visualizzazione nella finestra della logica . . . . . . . . . . . . . 39
vii
SOMMARIO
CAPITOLO 4
Debug con la finestra Timing Chart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4-1 Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
4-2 Finestra Timing Chart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
4-3 Aggiunte al diagramma di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
4-4 Ingressi del diagramma di funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
4-5 Avvio e interruzione del diagramma di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
4-6 Importazione/esportazione dei dati del diagramma di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
4-7 Stampa del diagramma di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
4-8 Opzioni del diagramma di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
4-9 Punti di interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
4-10 Punto di interruzione I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
4-11 Ingrandimento e riduzione della visualizzazione del diagramma di funzionamento . . . . . . 58
CAPITOLO 5
Soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
5-1 Errori di funzionamento e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Appendices
Elenco dei tasti di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Storico delle revisioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
viii

Informazioni sul presente manuale

In questo manuale vengono descritti l'installazione e il funzionamento di NE1A Logic Simulator e sono inclusi i capitoli elencati di seguito. NE1A Logic Simulator è un pacchetto software eseguibile su Windows e utilizzato per simulare e verificare il funzionamento dei programmi destinati ai Controllori di sicurezza di rete NE1A.
Leggere con attenzione il manuale e verificare di aver compreso le informazioni fornite prima di tentare di installare o avviare NE1A Logic Simulator. Utilizzare questo manuale insieme alle pubblicazioni
DeviceNet Safety – Manuale di configurazione del sistema (Cat. No. Z905) e Network Configurator Operation Manual (Cat. No. W382). Accertarsi di leggere attentamente le modalità d'uso fornite nel
capitolo successivo.
Modalità d'uso fornisce precauzioni di carattere generale per l'utilizzo di NE1A Logic Simulator. Capitolo 1 offre una panoramica di NE1A Logic Simulator, delle relative funzioni e dei requisiti
di sistema.
Capitolo 2 descrive il funzionamento di base di NE1A Logic Simulator. Capitolo 3 descrive come effettuare il debug dei programmi utilizzando la finestra della logica
di NE1A Logic Simulator. Capitolo 4 descrive come effettuare il debug dei programmi utilizzando la finestra Timing Chart
di NE1A Logic Simulator. Capitolo 5 descrive come risolvere i problemi che si possono verificare, in base ai messaggi di errore
visualizzati da NE1A Logic Simulator.
!AVVISO La mancata lettura o comprensione delle informazioni fornite in questo manuale può fare
insorgere condizioni di rischio e conseguenti lesioni personali, anche mortali, danneggiamento o funzionamento non corretto del prodotto. Leggere ogni sezione per intero e accertarsi di avere compreso le informazioni in essa contenute e quelle correlate prima di eseguire una delle procedure o operazioni descritte.
ix
x
Lettura e assimilazione delle informazioni fornite nel presente manuale
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale. Per eventuali domande o dubbi, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.

Garanzia e limitazioni di responsabilità

GARANZIA
OMRON garantisce i propri prodotti da difetti di materiali e/o vizi di costruzione per un periodo di un anno (o per altro periodo se specificato) dalla data di vendita.
OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, COMPRESE IN VIA ESEMPLIFICATIVA QUELLE DI NON-VIOLAZIONE, DI COMMERCIABILITÀ E DI IDONEITÀ A FINI PARTICOLARI. L'ACQUIRENTE O L'UTENTE RICONOSCE LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ NELL'AVERE DETERMINATO L'IDONEITÀ DEL PRODOTTO A SODDISFARE I REQUISITI IMPLICITI NELL'USO PREVISTO DELLO STESSO. OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA.
LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
OMRON NON SARÀ RESPONSABILE DEI DANNI, DELLE PERDITE DI PROFITTO O DELLE PERDITE COMMERCIALI SPECIALI, INDIRETTE O EMERGENTI IN QUALUNQUE MODO RICONDUCIBILI AI PRODOTTI, ANCHE QUANDO LE RICHIESTE DI INDENNIZZO POGGINO SU CONTRATTO, GARANZIA, NEGLIGENZA O RESPONSABILITÀ INCONDIZIONATA.
In nessun caso la responsabilità di OMRON potrà superare il prezzo del singolo prodotto in merito al quale sia stata definita la responsabilità.
IN NESSUN CASO OMRON SARÀ RESPONSABILE PER GARANZIA, RIPARAZIONE O ALTRA RICHIESTA DI INDENNIZZO RELATIVA AI PRODOTTI SE L'ANALISI, CONDOTTA DA OMRON, NON CONFERMERÀ CHE I PRODOTTI SONO STATI CORRETTAMENTE UTILIZZATI, IMMAGAZZINATI, INSTALLATI E SOTTOPOSTI A MANUTENZIONE, E CHE NON SONO STATI OGGETTO DI CONTAMINAZIONI, ABUSI, USI IMPROPRI, MODIFICHE O RIPARAZIONI DA PARTE DI CENTRI NON AUTORIZZATI DA OMRON.
xi
Considerazioni sull'utilizzo
IDONEITÀ ALL'USO PREVISTO
OMRON non sarà responsabile della conformità a normative, regolamenti e leggi applicabili a combinazioni di prodotti nell'applicazione del cliente o nell'impiego dei prodotti stessi.
Su richiesta OMRON fornirà documenti di certificazione di terze parti che identificano le caratteristiche tecniche e le limitazioni di utilizzo dei prodotti. Queste informazioni di per sé non sono sufficienti per una completa determinazione dell'idoneità dei prodotti in combinazione con il prodotto finale, la macchina, il sistema o altra applicazione o utilizzo.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di utilizzo per i quali occorre avere particolare attenzione. Questi esempi non devono essere intesi come un elenco esaustivo di tutti i possibili utilizzi dei prodotti né implicano che gli utilizzi indicati sono idonei per i prodotti.
• Utilizzo in ambienti esterni, impieghi che implicano una potenziale contaminazione chimica o interferenze elettriche o condizioni o utilizzi non descritti in questo manuale.
• Sistemi di controllo di energia nucleare, sistemi di combustione, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, apparecchiature medicali, macchine da intrattenimento, veicoli, apparecchiature di sicurezza e installazioni soggette a normative statali o industriali separate.
• Sistemi, macchine e apparecchiature pericolosi per l'incolumità di persone o l'integrità di proprietà.
OMRON invita a conoscere e osservare tutte le proibizioni applicabili ai prodotti.
NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE IMPLICHINO GRAVI RISCHI PER L'INCOLUMITÀ DELLE PERSONE O DANNI ALLA PROPRIETÀ SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA STATO PROGETTATO TENENDO IN CONSIDERAZIONE TALI RISCHI E CHE I PRODOTTI OMRON SIANO STATI VALUTATI, INSTALLATI E PROVATI CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'USO AL QUALE SONO DESTINATI NELL'AMBITO DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
PRODOTTI PROGRAMMABILI
OMRON non sarà responsabile per la programmazione eseguita dall'utente di un prodotto programmabile o per qualsiasi conseguenza da essa derivante.
xii
Dichiarazione di non responsabilità
MODIFICHE ALLE SPECIFICHE
Le caratteristiche e gli accessori del prodotto possono essere soggetti a modifiche a scopo di perfezionamento o per altri motivi.
È consuetudine di OMRON cambiare il numero del modello quando vengono modificate le caratteristiche, i valori nominali o vengono effettuate modifiche costruttive significative. Tuttavia, è possibile che alcune caratteristiche possano essere cambiate senza preavviso. In caso di dubbi, è possibile richiedere l'assegnazione di numeri di modello speciali per correggere o identificare caratteristiche chiave per le proprie applicazioni di utilizzo. Per confermare le caratteristiche effettive del prodotto acquistato, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
PESI E DIMENSIONI
Pesi e misure sono nominali e non devono essere utilizzati in progettazione o produzione, anche quando sono indicati i valori di tolleranza.
DATI SULLE PRESTAZIONI
I dati sulle prestazioni forniti in questo manuale non costituiscono una garanzia, bensì solo una guida alla scelta delle soluzioni più adeguate alle esigenze dell'utente. Essendo il risultato delle condizioni di collaudo di OMRON, tali dati devono essere messi in relazione ai requisiti effettivi dell'applicazione di utilizzo. Le prestazioni effettive sono soggette alla garanzia e alle limitazioni di responsabilità di OMRON.
ERRORI E OMISSIONI
Le informazioni contenute nel presente manuale sono state attentamente controllate e giudicate accurate. Tuttavia, OMRON non si assume alcuna responsabilità per omissioni, errori tipografici o errori di ortografia.
xiii
xiv

MODALITÀ D'USO

Questo capitolo fornisce precauzioni di carattere generale per l'utilizzo di NE1A Logic Simulator.
Le informazioni contenute in questo capitolo sono importanti ai fini di un utilizzo sicuro e affidabile di NE1A Logic Simulator. Prima di tentare di configurare o utilizzare NE1A Logic Simulator, è necessario leggere il capitolo e comprendere le informazioni contenute.
1 Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
2 Precauzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
3 Precauzioni per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvi
xv
Destinatari 1

1 Destinatari

Questo manuale è indirizzato al personale indicato di seguito che deve anche conoscere i sistemi elettrici (ingegneri elettronici o equivalenti).
• Personale con il compito di installare sistemi di automazione industriale
• Personale con il compito di progettare sistemi di automazione industriale
• Personale con il compito di gestire sistemi e strutture di automazione industriale
• Personale qualificato, autorizzato e responsabile della sicurezza nelle fasi di progettazione delle apparecchiature, installazione, funzionamento, manutenzione e smantellamento.

2 Precauzioni generali

L'utente deve utilizzare il prodotto in base alle specifiche sulle prestazioni riportate nei manuali dell'operatore.
Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di applicarlo a sistemi di controllo nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per l'aviazione, veicoli, sistemi di combustione, apparecchiature medicali, macchine da intrattenimento, macchinari di sicurezza e qualunque altro sistema, macchina o apparecchiatura, il cui utilizzo improprio possa comportare il rischio di gravi lesioni a persone e danni alla proprietà, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
Accertarsi che i valori nominali e le specifiche sulle prestazioni del prodotto siano appropriati per i sistemi, le macchine e i macchinari che verranno utilizzati e dotare sempre tali sistemi, macchine e macchinari di doppi meccanismi di sicurezza.
In questo manuale vengono fornite le informazioni per l'installazione e il funzionamento di NE1A Logic Simulator. Si raccomanda di leggere il manuale prima di utilizzare il programma di simulazione e tenerlo sempre a portata di mano come riferimento durante l'utilizzo.

3 Precauzioni per la sicurezza

!AVVISO NE1A Logic Simulator simula la logica di sicurezza di un Controllore NE1A. È però
possibile che il funzionamento e la tempistica possano variare leggermente rispetto al Controllore NE1A. Dopo aver effettuato il debug della logica di sicurezza in NE1A Logic Simulator, eseguire sempre il debug della logica di sicurezza direttamente sul Controllore NE1A per verificarne il funzionamento. L'esecuzione del debug solo su NE1A Logic Simulator potrebbe provocare funzionamenti imprevisti che possono provocare incidenti.
xvi
CAPITOLO 1
Informazioni generali
Questo capitolo offre una panoramica di NE1A Logic Simulator, delle relative funzioni e dei requisiti di sistema.
1-1 NE1A Logic Simulator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1-2 Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1-3 Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1
NE1A Logic Simulator Capitolo 1-1

1-1 NE1A Logic Simulator

NE1A Logic Simulator offre un ambiente di debug fuori linea eseguibile su un computer, in grado di simulare il funzionamento della logica di sicurezza di un Controllore di sicurezza di rete della serie NE1A, utilizzando solo il software. È possibile eseguire NE1A Logic Simulator in Windows 2000 o XP. I programmi di logica creati con Network Configurator (WS02-CFSC1-E) vengono caricati come file, quindi viene avviato il motore della logica di sicurezza virtuale.
Disco rigido
File *.smr
Network Configurator
Nota (1) Quando si esporta un programma di logica creato con Network
Configurator, viene creato un file di simulazione (file *.smr). Il file di simulazione viene caricato in NE1A Logic Simulator e ha inizio la simulazione.
(2) È possibile effettuare la simulazione dei programmi della logica
di sicurezza di un solo Controllore della serie NE1A alla volta. Più controllori connessi alla stessa rete non possono essere collegati insieme per l'esecuzione delle simulazioni.
NE1A Logic Simulator
2
Funzioni Capitolo 1-2

1-2 Funzioni

Quando si utilizza NE1A Logic Simulator, per ridurre il lavoro di debug è possibile utilizzare le funzioni riportate di seguito.
• È possibile modificare le etichette degli ingressi in una schermata simile a quella dell'editor della logica di Network Configurator ed è possibile verificare le uscite corrispondenti.
• Per eseguire le simulazione è possibile utilizzare la finestra Timing Chart.
• Per controllare le etichette registrate è possibile utilizzare la finestra Watch.
3
Requisiti di sistema Capitolo 1-3

1-3 Requisiti di sistema

NE1A Logic Simulator è compatibile con i Controllori di sicurezza di rete della serie NE1A.
Per poter utilizzare NE1A Logic Simulator è necessario soddisfare i requisiti di sistema riportati di seguito.
Descrizione Requisiti
Sistema operativo Microsoft Windows 2000
Microsoft Windows XP
Computer PC/AT IBM o compatibile con processore Pentium
Memoria (RAM) Almeno 256 MB (minimo consigliato 512 MB) Spazio su disco 40 MB di spazio libero Display Display ad alta definizione, S-VGA (800 x 600)
Unità disco Unità CD-ROM
Nota La quantità di RAM necessaria è strettamente correlata alle dimensioni del
programma creato da Network Configurator. Se la quantità di RAM disponibile sul computer non è sufficiente, le prestazioni di NE1A Logic Simulator risultano rallentate.
da 300 MHz o superiore
o superiore
4
Funzionamento di base
Questo capitolo descrive il funzionamento di base di NE1A Logic Simulator.
2-1 Avvio e chiusura di NE1A Logic Simulator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2-1-1 Avvio di Logic Simulator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2-1-2 Chiusura di Logic Simulator. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2-2 Configurazione della finestra di NE1A Logic Simulator . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2-3 Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2-4 Menu a comparsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2-5 Barre degli strumenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2-5-1 Barra degli strumenti General. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2-5-2 Barra degli strumenti Debug. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2-5-3 Barra degli strumenti Timing Chart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2-5-4 Barra degli strumenti Watch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2-6 Barra di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
2-7 Procedura di simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
2-8 Creazione di programmi di logica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2-9 Creazione di file di simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2-10 Apertura di file di simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2-11 Importazione di programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2-12 Debug . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2-12-1 Debug con la finestra della logica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2-12-2 Debug con la finestra Timing Chart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2-13 Uso della finestra Watch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2-13-1 Descrizione della finestra Watch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2-13-2 Come visualizzare/nascondere la finestra Watch . . . . . . . . . . . . . . . 22
2-13-3 Aggiunta di etichette nella finestra Watch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2-13-4 Eliminazione dalla finestra Watch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2-13-5 Modifica dei valori delle etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2-13-6 Spostamento delle etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2-14 Salvataggio di file di simulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2-15 Versioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
2-16 Visualizzazione della Guida in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
CAPITOLO 2
5
Avvio e chiusura di NE1A Logic Simulator Capitolo 2-1

2-1 Avvio e chiusura di NE1A Logic Simulator

Questa sezione descrive come avviare e chiudere NE1A Logic Simulator.
2-1-1 Avvio di Logic Simulator
Per avviare NE1A Logic Simulator, attenersi alla procedura riportata di seguito.
1,2,3... 1. Selezionare Start – Tutti i programmi – OMRON Network Configurator
for DeviceNet Safety – NE1A Logic Simulator.
NE1A Logic Simulator viene avviato e viene visualizzata la finestra principale riportata di seguito.
2-1-2 Chiusura di Logic Simulator
Per chiudere NE1A Logic Simulator, attenersi alla procedura riportata di seguito.
1,2,3... 1. Selezionare FileExit dalla finestra principale.
NE1A Logic Simulator viene chiuso.
6
Configurazione della finestra di NE1A Logic Simulator Capitolo 2-2

2-2 Configurazione della finestra di NE1A Logic Simulator

Questa sezione descrive le varie parti della finestra di NE1A Logic Simulator.
Menu principale
Finestra
Tag List
Barra di stato
Barra del titolo
Barre degli strumenti
Finestra della logica
Finestra Watch
Finestra Timing Chart
Elemento Funzione
Barra del titolo Visualizza il nome del file. Menu principale Consente di selezionare le voci di menu. Barre degli strumenti Consentono di selezionare le funzioni facendo clic
sulle icone. Per visualizzare le barre degli strumenti desiderate, è possibile selezionare ViewTool bar. È possibile cambiare la posizione di una barra degli
strumenti trascinandola come un gruppo di icone. Finestra della logica Visualizza il programma di logica. Finestra Tag List Visualizza l'elenco di etichette. È possibile attivare
o disattivare le etichette, nonché selezionarle per
aggiungerle nella finestra Timing Chart o nella
finestra Watch. Finestra Timing Chart Consente di creare i diagrammi di funzionamento
e di controllare lo svolgimento del debug. Finestra Watch Consente di monitorare e impostare le etichette.
Barra di stato Visualizza informazioni come ID del dispositivo, commenti
È possibile monitorare le etichette che sono state aggiunte
nella finestra Watch e modificarne i relativi valori.
sul dispositivo, stato del debug e tempo di ciclo.
7
Menu Capitolo 2-3

2-3 Menu

Nella tabella riportata di seguito sono elencate le voci di menu e i tasti di scelta rapida di NE1A Logic Simulator.
Menu
principale
File Open Ctrl + O Consente di aprire un file esistente.
Save Ctrl + S Consente di sovrascrivere il file di lavoro corrente. Save As Consente di salvare il file di lavoro corrente con un nuovo nome. Import Program Consente di importare da un file i dati del programma. Import Timing Chart
Data Export Timing Chart
Data Print Timing Chart Ctrl + P Consente di stampare il diagramma di funzionamento. Recent Consente di visualizzare i file utilizzati recentemente. Exit Consente di chiudere l'applicazione e salvare il file.
Edit Copy Ctrl + C Consente di copiare l'area selezionata del diagramma
Paste Ctrl + V Consente di incollare il contenuto degli Appunti nel diagramma
Delete Canc Consente di eliminare le etichette selezionate nella finestra
View Tool Bars Consente di visualizzare/nascondere le barre degli strumenti.
Windows Consente di visualizzare/nascondere le finestre.
Status Bar Consente di visualizzare/nascondere la barra di stato. Next Pane F6 Consente di passare al riquadro successivo. Previous Pane Maiusc + F6 Consente di passare al riquadro precedente. Zoom In Consente di ingrandire la visualizzazione nella finestra
Zoom Out Consente di ridurre la visualizzazione nella finestra
Debug Start F5 Consente di avviare il debug nella finestra della logica.
Execute 1 Cycle F10 Consente di eseguire il programma di logica per un ciclo. Pause Ctrl + F5 Consente di mettere in pausa il programma di logica. Stop Maiusc + F5 Consente di interrompere e ripristinare il programma di logica. Set Ctrl + J Consente di attivare le etichette selezionate. Reset Ctrl + K Consente di disattivare le etichette selezionate. Reverse Ctrl + R Consente di invertire lo stato delle etichette selezionate. Input Pulse Consente di applicare un determinato ingresso a impulsi
Set Initial Values Consente di impostare i valori iniziali delle etichette. Feedback Settings Consente di effettuare le impostazioni di retroazione. Set Cycle Time Base
Value Monitor Function
Block
Voce Tasto di scelta
rapida
Funzione
Consente di importare da un file i dati del diagramma di funzionamento.
Consente di esportare in un file i dati del diagramma di funzionamento.
di funzionamento e salvarla negli Appunti.
di funzionamento.
Timing Chart o nella finestra Watch.
della logica o nella finestra Timing Chart.
della logica o nella finestra Timing Chart.
all'etichetta selezionata.
Consente di impostare il valore base del tempo di ciclo per l'esecuzione del programma di logica.
Consente di monitorare i blocchi funzione definiti dall'utente.
8
Menu Capitolo 2-3
Menu
principale
Timing Chart Execute F7 Consente di eseguire la simulazione del diagramma
Execute 1 Pulse F8 Consente di eseguire la simulazione del diagramma
Pause Ctrl + F7 Consente di mettere in pausa la simulazione del diagramma
Stop Maiusc + F7 Consente di interrompere e ripristinare la simulazione
Add Tag Insert Consente di aggiungere nella finestra Timing Chart
ON S Consente di attivare la sezione selezionata della forma d'onda
OFF R Consente di disattivare la sezione selezionata della forma
Reverse Space Consente di invertire lo stato della sezione selezionata
Make Pulses Consente di applicare gli impulsi specificati alla sezione
Move Up Consente di spostare verso l'alto le etichette selezionate
Move Down Consente di spostare verso il basso le etichette selezionate
Options Consente di impostare le opzioni del diagramma
Breakpoints Register/Unregister F9 Consente di registrare/annullare la registrazione di un punto
Delete All Maiusc + F9 Consente di eliminare tutti i punti di interruzione presenti
Enable Consente di abilitare il punto di interruzione selezionato. Disable Consente di disabilitare il punto di interruzione selezionato. Display Breakpoint
List I/O Breakpoint Consente di impostare un punto di interruzione I/O.
Watch Add Tag Ctrl + Ins Consente di aggiungere etichette nella finestra Watch.
Move Up Consente spostare verso l'alto le etichette selezionate. Move Down Consente spostare verso il basso le etichette selezionate.
Help Topics F1 Consente di visualizzare il file della Guida in linea.
About Consente di visualizzare informazioni sulla versione
Voce Tasto di scelta
rapida
Funzione
di funzionamento.
di funzionamento per un impulso.
di funzionamento.
del diagramma di funzionamento.
le etichette selezionate dal relativo elenco.
del diagramma di funzionamento.
d'onda del diagramma di funzionamento.
della forma d'onda del diagramma di funzionamento.
selezionata del diagramma di funzionamento.
nel diagramma di funzionamento.
nel diagramma di funzionamento.
di funzionamento.
di interruzione in una posizione specifica del diagramma di funzionamento.
nel diagramma di funzionamento.
Consente di visualizzare l'elenco dei punti di interruzione.
di NE1A Logic Simulator.
9
Menu a comparsa Capitolo 2-4

2-4 Menu a comparsa

Nella tabella riportata di seguito sono elencate le voci dei menu che vengono visualizzate quando si fa clic con il pulsante destro del mouse in una finestra.
Finestra Voce di menu Funzione
Finestra della logica
Finestra Tag List Set Consente di attivare le etichette selezionate.
Finestra Timing Chart (parte delle etichette)
Finestra Timing Chart (parte del diagramma)
Finestra Watch Set Consente di attivare le etichette selezionate.
Set Consente di attivare le etichette selezionate. Reset Consente di disattivare le etichette selezionate. Reverse Consente di invertire lo stato delle etichette selezionate. Input Pulse Consente di applicare un determinato ingresso a impulsi all'etichetta
selezionata.
Add to Timing Chart Consente di aggiungere nella finestra Timing Chart l'etichetta, l'indirizzo
di salto o il blocco funzione selezionato.
Add to Watch Consente di aggiungere nella finestra Watch l'etichetta, l'indirizzo di salto
o il blocco funzione selezionato.
Monitor Function Block Consente di monitorare le funzioni interne del blocco funzione selezionato
definito dall'utente.
Reset Consente di disattivare le etichette selezionate. Reverse Consente di invertire lo stato delle etichette selezionate. Add to Timing Chart Consente di aggiungere nella finestra Timing Chart le etichette
selezionate. Add to Watch Consente di aggiungere nella finestra Watch le etichette selezionate. Add Tag Consente di aggiungere nella finestra Timing Chart le etichette
selezionate dal relativo elenco. Delete Consente di eliminare dalla finestra Timing Chart le etichette selezionate. Move Up Consente di spostare verso l'alto le etichette selezionate nel diagramma
di funzionamento. Move Down Consente di spostare verso il basso le etichette selezionate
nel diagramma di funzionamento. ON Consente di attivare la sezione selezionata della forma d'onda
del diagramma di funzionamento. OFF Consente di disattivare la sezione selezionata della forma d'onda
del diagramma di funzionamento. Reverse Consente di invertire lo stato della forma d'onda della sezione selezionata
del diagramma di funzionamento. Make Pulses Consente di applicare gli impulsi specificati alla sezione selezionata
del diagramma di funzionamento. Copy Consente di copiare l'area selezionata del diagramma di funzionamento
e salvarla negli Appunti. Paste Consente di incollare il contenuto degli Appunti nel diagramma
di funzionamento. Breakpoints Consente di registrare/annullare la registrazione dei punti di interruzione. I/O Breakpoint Consente di impostare, abilitare o disabilitare un punto di interruzione I/O. Import Timing Chart Data Consente di importare da un file i dati del diagramma di funzionamento. Export Timing Chart Data Consente di esportare in un file i dati del diagramma di funzionamento.
Reset Consente di disattivare le etichette selezionate. Reverse Consente di invertire lo stato delle etichette selezionate. Input Pulse Consente di applicare un determinato ingresso a impulsi all'etichetta
selezionata. Delete Consente di eliminare dalla finestra Watch le etichette selezionate. Move Up Consente spostare verso l'alto le etichette selezionate. Move Down Consente spostare verso il basso le etichette selezionate.
10
Barre degli strumenti Capitolo 2-5

2-5 Barre degli strumenti

Questa sezione descrive le funzioni delle barre degli strumenti di NE1A Logic Simulator.
NE1A Logic Simulator dispone di quattro barre degli strumenti, descritte di seguito, che è possibile visualizzare o nascondere selezionando ViewTool Bars seguito dal nome della barra degli strumenti.
2-5-1 Barra degli strumenti General
Icona Funzione Descrizione
Open File Consente di aprire un file esistente.
Save File Consente di sovrascrivere il file di lavoro
Print Timing Chart Consente di stampare il diagramma
Copy Consente di copiare l'area selezionata
Paste Consente di incollare il contenuto degli
Delete Tag Consente di eliminare etichette dalla finestra
Zoom In Consente di ingrandire la visualizzazione
Zoom Out Consente di ridurre la visualizzazione nella
Tag List Window Consente di visualizzare/nascondere
Timing Chart Window Consente di visualizzare/nascondere
Watch Window Consente di visualizzare/nascondere
Topics Consente di visualizzare il file della Guida
corrente.
di funzionamento.
del diagramma di funzionamento e salvarla negli Appunti.
Appunti nel diagramma di funzionamento.
Timing Chart o dalla finestra Watch.
nella finestra della logica o nella finestra Timing Chart.
finestra della logica o nella finestra Timing Chart.
la finestra Tag List.
la finestra Timing Chart.
la finestra Watch.
in linea.
2-5-2 Barra degli strumenti Debug
Icona Funzione Descrizione
Start Consente di avviare il debug nella finestra
Execute 1 Cycle Consente di eseguire il programma di logica
Pause Consente di mettere in pausa il programma di
Stop Consente di interrompere e ripristinare
della logica.
per un ciclo.
logica.
il programma di logica.
11
Loading...
+ 59 hidden pages