Omron S8TS DATASHEET [it]

Alimentatori switching
S8TS
Alimentatore switching modulare per montaggio su guida DIN
• Unico modello modulare da 60 W; collegando più moduli si può ottenere una potenza fino a 240 W (uscita a 24 V).
• Possibilità di configurare un alimentatore multitensione con differenti potenze in uscita, connettendo insieme i 3 differenti modelli (uscita a 24 V, 12 V e 5 V).
• Collegando N+1 moduli (1 modulo in più rispetto alla potenza necessaria) si ottiene un sistema di alimentazione con elevata affidabilità in grado di mantenere la stessa potenza di uscita anche in caso di guasto di un modulo (modelli a 24 e 12 Vc.c.).
• Approvati UL/CSA, EN60950 (IEC 950) e VDE 0160.
Legenda
S8TS-### ###-##
1 2 3 4
1. Potenza 2. Tensione di uscita 3. Struttura 4. Connettori per collegamento
060: 60 W 030: 30 W 025: 25 W
24: 24 V 12: 12 V 05: 5 V
Nessuno: Terminali a vite F: Terminali a
connettore
moduli
Nessuno: Soltanto modulo
base
E1: S8T-BUS01 e
S8T-BUS02 compresi
Informazioni per l’ordine
Modulo base
Tensione di uscita Corrente di uscita Terminali a vite Terminali a connettore
Con connettori per
collegamento moduli
(nota 1).
24 V 2,5 A S8TS-06024-E1 S8TS-06024* S8TS-06024F-E1* S8TS-06024F* 12 V 2,5 A S8TS-03012-E1 S8TS-03012* S8TS-03012F-E1* S8TS-03012F* 5 V 5 A --- S8TS-02505 --- S8TS-02505F*
* Disponibili a richiesta
Senza connettori
per collegamento
moduli (nota 2).
Con connettori per
collegamento
moduli (nota 1).
Connettore per collegamento moduli
(nota 3).
Senza connettori
per collegamento
moduli (nota 2).
Tipo Numero di connettori Modello
Connettore per alimentazione + uscita (per il funzionamento in parallelo)
Connettore per alimentazione (Per il funzionamento in serie o isolato)
Nota 1. Come accessori sono compresi un connettore S8T-BUS01 e un connettore S8T-BUS02.
2. Se necessario, i connettori per collegamento moduli devono essere ordinati a parte.
3. Connettori in dotazione: 2ESDPLM-05P (per il morsetto di uscita) e 3ESDPLM-03P (per il morsetto di entrata) prodotti da DINKLE
ENTERPRISE.
4. Una confezione contiene 10 connettori S8T-BUS01.
5. Una confezione contiene 10 connettori S8T-BUS02.
1 connettore S8T-BUS01 10 connettori (nota 4). S8T-BUS11 1 connettore S8T-BUS02 10 connettori (nota 5). S8T-BUS12
Alimentatori switching S8TS N-25
siwitching
Alimentatori
Caratteristiche
Valori nominali
Modelli 24 V e 12 V (modulo base: S8TS-06024@/S8TS-03012@)
Elemento Funzionamento singolo Funzionamento in parallelo
Rendimento Modelli a 24 V: pari o superiore al 75%; modelli a 12 V: pari o superiore al 70%
Ingresso Tensione 100… 240 Vc.a. (85… 264 Vc.a.)
Frequenza 50/60 Hz (47… 63 Hz) Corrente Ingresso 100 V Modelli a 24 V: max. 1,0 A
Ingresso 200 V Modelli a 24 V: max. 0,5 A
Fattore di potenza Modelli a 24 V: pari o superiore a 0,9; modelli a 12 V: pari o superiore a 0,8
Corrente residua Ingresso 100 V max. 0,35 mA max. 0,35 mA × (n. di moduli)
Ingresso 240 V max. 0,7 mA max. 0,7 mA × (n. di moduli)
Corrente di spunto (25 °C, avvio a freddo) (nota 4).
Uscita (nota 3)
Funzioni ausiliarie
Varie Temperatura di funzionamento
Regolazione della tensione Modelli a 24 V: 22... 28 V
Ondulazione residua max. 2% (p-p) Stabilità verso la linea max. 0,5% (con ingresso 85... 264 Vc.a. e carico pari al 100%) Stabilità verso il carico max. 2% (con ingresso nominale e carico compreso fra
Coefficiente di temperatura 0,05% /°C massimo (con ingresso e uscita nominali) Ritardo all’accensione (nota 4). max. 1.000 ms Tempo di mantenimento (nota 4). pari o superiore a 20 ms (con ingresso nominale a 100/200 Vc.a.) Protezione dalle sovracorrenti
(nota 4). Protezione dalle sovratensioni
(nota 4). Funzionamento in parallelo Sì, massimo 4 moduli Sistema ridondante N+1 Sì, massimo 5 moduli Funzionamento in serie Sì Spia caduta di tensione (nota 4). Sì (colore: rosso) Uscita del rilevamento delle cadute di
tensione (nota 4).
(nota 4). Umidità relativa Funzionamento: 25%... 85%; Stoccaggio: 25%... 90% Rigidità dielettrica 3,0 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra tutti gli ingressi e le uscite; corrente di rilevamento: 20 mA)
Isolamento pari o superiore a 100 M a 500 Vc.c. (fra tutti gli ingressi e tutte le uscite e fra tutte le uscite e il morsetto di
Resistenza alle vibrazioni 10... 55 Hz, ampiezza singola pari a 0,375 mm per 2 h in ciascuna delle direzioni X, Y e Z Resistenza agli urti Spia di funziomento Sì (colore: verde) Interferenza elettromagnetica A norma FCC Classe A ed EN50081-1 EMI A norma EN50081-1 / 1992 Correzione del fattore di potenza A norma EN61000-3-2- ed EN61000-3-2 A14 EMS A norma EN61000-6-2 / 1999 Approvazioni UL: 508 (listing; classe 2: secondo UL 1310), 1950, 1604 (classe I, divisione 2, gruppi A, B, C ed D
Peso max. 450 g max. 450 g × (n. di moduli)
Ingresso 100 V max. 25 A max. 25 A × (n. di moduli) Ingresso 200 V max. 50 A max. 50 A × (n. di moduli)
(con ingresso nominale e carico pari al 100%)
Modelli a 12 V: max. 0,7 A
Modelli a 12 V: max. 0,4 A
(con ingresso nominale e carico pari al 100%) (nota 3).
Modelli a 12 V: 12 V ±10% (con REG.V) (nota 1).
il 10% e il 100%)
105%... 125% della corrente nominale di carico, tipo con caduta a L invertita, riassetto automatico
Sì (uscita a collettore aperto), max. 30 Vc.c., max. 50 mA
Funzionamento: fare riferimento alla curva di correzione della potenza alla voce Curve caratteristiche. Stoccaggio: 25... 65 °C (assenza di ghiaccio o condensa)
2,0 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra tutti gli ingressi e il morsetto di messa a terra GR; corrente di rilevamento: 20 mA)
1,0 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra tutte le uscite e il morsetto di messa a terra GR, corrente di rilevamento: 20 mA)
messa a terra GR)
2
, per 3 volte in ciascuna delle direzioni ±X, ±Y e ±Z
150 m/s
cUL: CSA C22.2 N. 14, N. 213 (classe I, divisione 2, gruppi A, B, C e D
EN/VDE: EN50178 (=VDE0160), 60950 (=VDE0806)
luoghi pericolosi)
luoghi pericolosi), N. 950 (classe 2) (nota 2)
Modelli a 24 V: max. 1,0 A × (n. di moduli) Modelli a 12 V: max. 0,7 A × (n. di moduli)
Modelli a 24 V: max. 0,5 A × (n. di moduli) Modelli a 12 V: max. 0,4 A × (n. di moduli)
max. 3% (con ingresso nominale e carico compreso fra il 10% e il 100%)
100%... 125% della corrente nominale di carico, tipo con caduta a L invertita, riassetto automatico
Nota 1. Per ulteriori dettagli sulla regolazione della tensione di uscita per il funzionamento in parallelo, fare riferimento alla sezione pagina 31. Se
la tensione viene regolata a -10% del valore nominale è possibile che si attivi la funzione di rilevamento delle cadute di tensione. Verificare che dopo la regolazione la potenza e la corrente di uscita non siano superiori, rispettivamente, alla potenza e alla corrente di uscita nominali.
2. L’approvazione in classe 2 non è valida per il funzionamento in parallelo.
3. La corrente di uscita è specificata ai terminali di uscita.
4. Per ulteriori dettagli fare riferimento alla spiegazione delle funzioni fornita a pagina 28.
5. Accertarsi di montare le piastrine di blocco (PFP-M) a entrambe le estremità dell’alimentatore.
N-26 Alimentatori switching S8TS
Modelli a 5 V (modulo base: S8TS-02505@)
Elemento Funzionamento singolo
Rendimento pari o superiore al 62% (con ingresso nominale e carico pari al 100%) Ingresso Tensione 100… 240 Vc.a. (85… 264 Vc.a.)
Frequenza 50/60 Hz (47… 63 Hz) Corrente Ingresso 100 V max. 0,7 A
Ingresso 200 V max. 0,4 A Fattore di potenza pari o superiore a 0,8 (con ingresso nominale e carico pari al 100%) Corrente residua Ingresso 100 V max. 0,35 mA
Ingresso 240 V max. 0,7 mA Corrente di spunto (25 °C,
avvio a freddo) (nota 2).
Uscita (nota 2)
Funzioni ausiliarie
Varie Temperatura di funzionamento (nota 3). Funzionamento: fare riferimento alla curva di correzione della potenza alla voce Curve caratteristiche.
Regolazione della tensione 5 V ±10% (con REG.V) (nota 1). Ondulazione residua max. 2% (p-p) Stabilità verso la linea max. 0,5% (con ingresso 85... 264 Vc.a. e carico pari al 100%) Coefficiente di temperatura 0,05% /°C massimo (con ingresso e uscita nominali) Stabilità verso il carico max. 1,5% (con ingresso nominale e carico compreso fra il 10% e il 100%) Ritardo all’accensione (nota 3). max. 1.000 ms Tempo di mantenimento (nota 3). pari o superiore a 20 ms (con ingresso nominale a 100/200 Vc.a.) Protezione dalle sovracorrenti (nota 3). 105%... 125% della corrente nominale di carico, tipo con caduta a L invertita, riassetto automatico Protezione dalle sovratensioni (nota 3). Sì Funzionamento in parallelo No Sistema ridondante N+1 No Funzionamento in serie Sì (con diodo esterno) Spia caduta di tensione (nota 3). Sì (colore: rosso) Uscita del rilevamento delle cadute di
tensione (nota 3).
Umidità relativa Funzionamento: dal 25% all‘85%; Stoccaggio: dal 25% al 90% Rigidità dielettrica 3,0 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra tutti gli ingressi e le uscite; corrente di rilevamento: 20 mA)
Isolamento pari o superiore a 100 M a 500 Vc.c. (fra tutti gli ingressi e tutte le uscite e fra tutte le uscite e il morsetto
Resistenza alle vibrazioni da 10 a 55 Hz, ampiezza singola pari a 0,375 mm per 2 ore in ciascuna delle direzioni X, Y e Z Resistenza agli urti Spia di funziomento Sì (colore: verde) Interferenza elettromagnetica A norma FCC Classe A ed EN50081-1 EMI A norma EN50081-1 / 1992 Correzione del fattore di potenza A norma EN61000-3-2 ed EN61000-3-2 A14 EMS A norma EN61000-6-2 / 1999 Approvazioni UL: 508 (listing), 1950, 1604 (classe I, divisione 2, gruppi A, B, C e D luoghi pericolosi)
Peso max. 450 g
Ingresso 100 V max. 25 A
Ingresso 200 V max. 50 A
Sì (uscita a collettore aperto), max. 30 Vc.c., max. 50 mA
Stoccaggio: da 25 a 65 °C (assenza di ghiaccio o condensa)
2,0 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra tutti gli ingressi e il morsetto di messa a terra GR; corrente di rilevamento: 20 mA)
1,0 kVc.a., 50/60 Hz per 1 min. (tra tutte le uscite e il morsetto di messa a terra GR, corrente di rilevamento: 20 mA)
di messa a terra GR)
150 m/s
cUL: CSA C22.2 N. 14, N. 213 (classe I, divisione 2, gruppi A, B, C e D luoghi pericolosi), n. 950 EN/VDE: EN50178 (=VDE0160), 60950 (=VDE0806)
2
, per 3 volte in ciascuna delle direzioni ±X, ±Y e ±Z
Nota 1. Se la tensione viene regolata a -10% del valore nominale è possibile che si attivi la funzione di rilevamento delle cadute di tensione.
Verificare che dopo la regolazione la potenza e la corrente di uscita non siano superiori, rispettivamente, alla potenza e alla corrente di uscita nominali.
2. La corrente di uscita è specificata ai terminali di uscita.
3. Per ulteriori dettagli fare riferimento alla spiegazione delle funzioni fornita a pagina 28.
4. Accertarsi di montare le piastrine di blocco (PFP-M) a entrambe le estremità dell’alimentatore.
Dati di riferimento
Elemento Valore Definizione
Affidabilità (MTBF) pari o superiore a
250.000 h
Durata prevista pari o superiore a
10 anni
MTBF significa tempo medio fra i guasti, viene calcolato facendo riferimento alla probabilità di guasti accidentali dei dispositivi e indica l’affidabilità dei dispositivi. Esso non rappresenta quindi necessariamente la durata del prodotto.
La durata prevista indica il numero medio di ore di funzionamento ad una temperatura ambiente di 40°C e con un carico pari al 50% di quello consentito. Essa è di solito determinata dalla durata del condensatore elettrolitico in alluminio incorporato.
Alimentatori switching S8TS N-27
siwitching
Alimentatori
Collegamenti
Schemi a blocchi
S8TS-06024@ e S8TS-03012@
C.A. (L) +V
INGRESSO
C.A. (N)
Fusi­bile da 2,0 A
Filtro anti disturbo
Raddrizza­tore
Circuito di protezione dalle correnti di spunto
Circuito di rilevamento delle sovracorrenti
Circuito di soppressione delle correnti armoniche
Circuito di controllo
Circuito livella­tore
Fotoaccoppiatore
Raddrizzatore e livellatore
Circuito di rilevamento della corrente
Circuito di rilevamento
Rilevatore sovratensione
Diodo di protezione
Rilevatore cadute di tensione
USCITA IN C.C.
–V
USCITA caduta di tensione
Collegato a un connettore per collegamento moduli
S8TS-02505@
C.A. (L) +V
INGRESSO
C.A. (N)
Collegato a un connettore per collegamento moduli
Fusi­bile da 2,0 A
Filtro anti disturbo
Raddrizza­tore
Circuito di protezione dalle correnti di spunto
Circuito di rilevamento delle sovracorrenti
Circuito di soppressione delle correnti armoniche
Circuito di controllo
Circuito livella­tore
Fotoaccoppiatore
Raddrizzatore e livellatore
Circuito di rilevamento
Rilevatore sovratensione
Rilevatore cadute di tensione
Collegato a un connettore per collegamento moduli
USCITA IN C.C.
–V
USCITA caduta di tensione
Collegato a un connettore per collegamento moduli
N-28 Alimentatori switching S8TS
Loading...
+ 8 hidden pages