Omron S8M INSTRUCTIONS Manual [it]

Modulo di protezione automatica dei circuiti
S8M
Protezione dei circuiti c.c. flessibile e completa grazie a diverse uscite di allarme, al display digitale multifunzione e ad altre funzioni aggiuntive.
• Protezioni fino a 4 circuiti c.c. con lo stesso modulo
• Controllo della sequenza di avvio e di arresto
• Funzioni di visualizzazione e di allarme: tensione di ingresso, corrente di uscita, tempo di funzionamento e sovratemperatura.
• Uscite conformi alla Classe 2 UL (a 24 Vc.c., solo S8M-CP04-RS)
• Montaggio su guida DIN
• Software di programmazione disponibile gratuitamente
Nota: Fare riferimento alla sezione "Modalità d'uso per garantire la
sicurezza" a pagina 20.
Modelli disponibili
Legenda codice modello
Nota: non tutte le combinazioni sono possibili. Fare riferimento all'elenco dei modelli nella seguente sezione Informazioni sulle ordinazioni.
S8M-CP04- @@
12
1. Comunicazione
Nessuna: Non supportata R: RS-232
2. Uscita Classe 2 UL (a 24 Vc.c)
Nessuna: Non conforme S: Conforme
Informazioni sulle ordinazioni
Nota: Per informazioni dettagliate sui modelli normali disponibili in
magazzino, rivolgersi al rappresentante OMRON di zona.
Comunicazione Uscita Classe 2 UL Modello
Non disponibile Non conforme S8M-CP04 RS-232C Non conforme S8M-CP04-R
Conforme S8M-CP04-RS
Alimentatori consigliati:
Nome serie Modello
S8VS S8VS-06024@@
S8VS-09024@@ S8VS-12024@@ S8VS-18024@@ S8VS-24024@@
S8VM S8VM-05024@@
S8VM-10024@@ S8VM-15024@@ S8VM-30024C S8VM-60024C
Nota: Quando si seleziona l'alimentatore, accertarsi di includere
anche l'assorbimento di potenza interno dell'S8M (circa 10W) oltre a quello del carico.
Tale catalogo descrive solo le operazioni di impostazione minime richieste quando si utilizza l'S8M per la prima volta. Consultare il manuale S8M User's Manual (Cat. No. Z241), per effettuare ulteriori impostazioni.
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 1
Caratteristiche
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche Modello S8M-CP04 S8M-CP04-R S8M-CP04-RS Numero di diramazioni 4
Caratteristiche I/O
Funzioni Intervento Intervento
Tensione di ingresso nominale 24 Vc.c. (19,2 … 26,4 Vc.c.) Corrente di ingresso consentita 17,0 A max. 16,0 A max.
Corrente massima di uscita (per ogni diramazione)
Caduta di tensione interna (nota 1)
Corrente residua di uscita max. 10 mA
Assorbimento (nota 2)
Allarmi Sovratensione Campo di impostazione: 20,0 … 28,8 V (unità di 0,1 V), uscita di allarme
Temperatura Temperatura Campo di impostazione: 25 … 80°C, uscita sovratemperatura
Display Tensione di
Ingresso intervento esterno 19,2 … 30 Vc.c., ampiezza minima del segnale: 10 ms, intervento entro 20 ms dal
Sequenza di avvio Può essere attivata/disattivata per qualsiasi uscita.
Sequenza di arresto Può essere attivata/disattivata per qualsiasi uscita.
Comunicazione Non disponibile RS-232C Periodo di campionamento 1 ms
4 uscite, funzionamento normale
4 uscite, funzionamento intervento
tensione anomala
Intervento corrente anomala
Uscita allarme intervento
Sottotensione Campo di impostazione: 18,0 … 26,4 V (unità di 0,1 V), uscita di allarme Sovracorrente Campo di impostazione: 0,5 … 4,0 A (unità di 0,1 A),
Tempo di funzionamento
Uscita allarme Uscita a transistor:
Uscita sovratemperatura
ingresso Corrente in uscita Campo di visualizzazione dell'uscita: 0,0 … 4,0 A
Tempo di funzionamento
Temperatura Campo di visualizzazione: 10 … 100°C
4,0 A 3,8 A
0,5 Vc.c. max. (a 4,0 A) 0,7 Vc.c. max. (a 3,8 A)
10 W max. (a 4,0 A) 15 W max. (a 3,8 A)
3 W max.
28,8 V (fisso), uscita allarme intervento
Campo di impostazione: 0,5 … 4,0 A (unità di 0,1 A), uscita allarme intervento
Uscita a transistor: 30 Vc.c. max./50 mA max., corrente residua: 0,1 mA max., tensione residua: 2 V max.
uscita di allarme
Campo di impostazione: 0,0 … 99,9 kh (unità di 0,1 kh), uscita di allarme (l'uscita di allarme non è attiva se il tempo è impostato su 0,0 kh).
30 Vc.c. max./ 50 mA max., corrente residua: 0,1 mA max., tensione residua: 2 V max.
Uscita a transistor: 30 Vc.c. max./ 50 mA max., corrente residua: 0,1 mA max., tensione residua: 2 V max.
Campo di visualizzazione: 17,0 … 30,0 V Precisione di visualizzazione: 2% della lettura ±1 cifra max.
Campo di visualizzazione della corrente di uscita di picco: 0,0 … 10,0 A Campo di visualizzazione della corrente totale: 0,0 … 40,0 A Precisione di visualizzazione: 5% del fondo scala (4 A) ±1 cifra max.
Campo di visualizzazione: 0,0 … 99,9 kh Precisione di visualizzazione: 2% della lettura ±1 cifra max.
Precisione di visualizzazione: 2°C ±1 cifra max.
segnale di ingresso
Campo di impostazione: 0,0 … 99,9 s in unità di 0,1 s.
Campo di impostazione: 0,0 … 99,9 s in unità di 0,1 s.
Campo di impostazione: 0,5 … 3,8 A (unità di 0,1 A), uscita allarme intervento
Campo di impostazione: 0,5 … 3,8 A (unità di 0,1 A), uscita di allarme
2 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
Caratteristiche Modello S8M-CP04 S8M-CP04-R S8M-CP04-RS Varie Temperatura di funzionamento Fare riferimento alla curva di correzione nella sezione Curve caratteristiche (senza
formazione di ghiaccio o condensa)
Temperatura di stoccaggio 25 … 65°C Umidità relativa Funzionamento: 25% … 85% Stoccaggio: 25% … 90% Rigidità dielettrica 1,0 kVc.a per 1 min.
(tra tutte le sezioni sotto carica e quelle non sotto carica; corrente di rilevamento: 20 mA) 500 Vc.a. per 1 min. (tra tutti gli I/O e gli I/O comunicazione/segnale; corrente di rilevamento: 20 mA) 500 Vc.a. per 1 min. (tra tutti i segnali di I/O e le comunicazioni; corrente di rilevamento: 20 mA) 500 Vc.a. per 1 min. (tra i segnali di ingresso e tutti i segnali di uscita; corrente di rilevamento: 20 mA)
Isolamento 100 MΩ min. (tra tutte le sezioni sotto carica e quelle non sotto carica) a 500 Vc.c.
100 MΩ min. (tra tutti gli I/O e le comunicazioni/segnali di I/O) a 500 Vc.c. 100 M min. (tra tutti i segnali e le comunicazioni di I/O) a 500 Vc.c. 100 M min. (tra i segnali di ingresso e tutti i segnali di uscita) a 500Vc.c.
Resistenza alle vibrazioni 10 … 55 Hz, ampiezza singola pari a 0,375 mm per 2 h in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
Resistenza agli urti
EMI Emissioni
condotte
2
150 m/s
, per 3 volte in ciascuna delle direzioni ±X, ±Y e ±Z
In conformità a EN61204-3 classe B
Emissioni irradiate In conformità a EN61204-3 classe B EMS Conforme ai livelli di elevata severità di EN 61204-3 Approvazioni UL: UL 508 (Elenco), UL 60950-1
cUL: CSA C22.2 N. 107.1 cUR: CSA N. 60950-1 EN/VDE: EN 50178 (= VDE 0160), EN 60950-1
(= VDE 0805 parte 1)
UL: UL508 (Elenco,
Classe 2: Per
cUL: CSA C22.2 N. 107.1
UL 1310), UL60950-1
cUR: CSA N. 60950-1 EN/VDE: EN 50178
(= VDE 0160), EN 60950-1 (= VDE 0805 parte 1)
Peso max. 400 g
Nota: 1. Si verificherà una caduta di tensione nell'S8M. Tenere presente la caduta di tensione sull'uscita.
2. Quando si seleziona l'alimentatore, accertarsi di includere anche l'assorbimento di potenza interno dell'S8M (circa 10W) oltre a quello
del carico.
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 3
Collegamenti
Diagrammi a blocchi
Solo S8M-CP04-R/-RS
Solo S8M-CP04-RS
+V
Corpo
contatti
Circuito
di elaborazione
Alimentazione di ingresso c.c.
Terminali di comunicazione RS-232C
Uscita allarme intervento
Uscita allarme
Uscita di sovra­temperatura
Ingresso di intervento esterno
alimentazione
SD RD SG
Circuito di
Rilevamento
tensione
Circuito di
comunicazione
Circuito di
visualizzazione
Rilevamento
della temperatura
Circuito di
interruzione
Circuito
di interruzione
Circuito
di interruzione
Circuito
di interruzione
Resistenza di rilevamento della corrente
Resistenza di rilevamento della corrente
Resistenza di rilevamento
della corrente
Resistenza di rilevamento della corrente
Fusibile termico
Fusibile termico
Fusibile
termico
Fusibile
termico
Resistenza di rilevamento della corrente
Resistenza di rilevamento della corrente
Resistenza di rilevamento della corrente
Resistenza di rilevamento della corrente
Circuito
di interruzione
Circuito di limitazione
della corrente
Circuito
di interruzione
Circuito di
limitazione
della corrente
Circuito
di interruzione
Circuito di limitazione
della corrente
Circuito
di interruzione
Circuito di limitazione
della corrente
Fusibile
+V
Uscita c.c 1
V
Fusibile
+V
Uscita c.c 2
V
Fusibile
+V
Uscita c.c 3
V
Fusibile
+V
Uscita c.c 4
V
V
4 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
Descrizione pannello frontale
Legenda
4 5 6 7
8
9 13
12
Nota: Il modello S8M-CP04-RS è mostrato qui sopra.
4 Uscita allarme intervento (TRP)
5 Uscita di allarme (ALM)
6 Uscita sovratemperatura (TMP)
7 Ingresso intervento esterno (TRG)
Configurazione circuito interno
N. Nome Funzione
1 Terminali di ingresso
1
14
10
11
3
2
(+V), (−V)
2 Terminali uscite
(+V), (−V)
3 Indicatori di stato
(rosso, verde)
4 Uscita allarme
intervento (+, −)
5 Uscita di allarme (+, ) Uscita (transistor: OFF) quando si
6 Uscita sovratempera-
tura (+, −)
7 Ingresso intervento
esterno (+, −)
8 Display a 7 segmenti
(rosso)
9 Spie LED
(arancione)
10 Tasto di modo Utilizzata per modificare il parametro
11 Tasto Incremento Utilizzata per passare a modalità di
12 Tasto decremento Utilizzata per passare a modalità di
13 Tasto di riassetto (RST) Utilizzato durante il collegamento a
14 Terminali di
comunicazione (RD, SD, SG)
Nota: 1. Per informazioni dettagliate sui metodi di visualizzazione,
fare riferimento a "Indicatori stato" a pagina 13.
2. Viene configurata dai circuiti indipendenti e sono consentite applicazioni NPN o PNP.
3. Le spie da 1 a 4 si illuminano solo durante la visualizzazione della corrente.
4. Premere il tasto per almeno 3 s per abilitare l'operazione.
5. Ad eccezione del modello S8M-CP04.
Effettuare il collegamento alla linea di ingresso.
Effettuare il collegamento alle linee di carico. È possibile collegare fino a quattro uscite.
Indicare lo stato di collegamento e interruzione di ciascuna uscita. Interrotta: rossa; Collegata: verde (nota 1).
Uscita (transistor: OFF) durante il funzionamento dell'intervento di errore (nota 2).
supera un valore impostato per il rilevamento dell'allarme (nota 2)
Uscita (transistor: OFF) quando si supera un valore impostato per il rilevamento della sovratemperatura (nota 2).
L'intervento può essere eseguito con un segnale di ingresso esterno.
Visualizza i valori misurati e i valori impostati.
V Accesa quando viene visualizzata la
tensione di ingresso.
A Accesa quando viene visualizzata la
corrente di uscita. Lampeggia quando viene visualizzata la corrente di uscita di picco.
kh Accesa quando viene visualizzata il
tempo di funzionamento.
°C Accesa quando viene visualizzata la
temperatura.
s Accesa durante l'impostazione del
tempo di sequenza.
1 … 4 Accese o lampeggianti durante la
visualizzazione delle informazioni sulle singole uscite (nota 3).
visualizzato o ripristinare il valore del picco max. di corrente.
impostazione differenti o per aumentare un valore impostato.
impostazione differenti o per diminuire un valore impostato.
uscite per le operazioni di intervento (nota 4).
Utilizzati per il collegamento alle linee di comunicazione (RS-232C) (nota 5).
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 5
Curve caratteristiche
Curva di correzione
120
S8M-CP04, S8M-CP04-R: corrente di uscita massima 4,0 A S8M-CP04-RS: corrente di uscita massima 3,8 A
100
1
Curva di correzione del modello S8M
La temperatura ambiente in cui è possibile
80
azionare l'S8M è limitata dalla corrente di uscita massima di un terminale secondario in condizioni di corrente normali.
60
40
Corrente massima applicata
per ciascuna uscita (%)
20
0
100 10203040 6050 70−20
Temperatura ambiente (°C)
Nota: 1. È possibile che i componenti interni si deteriorino o danneggino. Non utilizzare l'S8M nelle aree esterne alla curva di correzione, ovvero
nell'area ombreggiata A del grafico riportato sopra.
2. Se si verifica un problema di diminuzione della potenza utilizzare una ventilazione forzata.
Intervento corrente anomala
Rilevamento standard
S8M-CP04/S8M-CP04-R S8M-CP04-RS
Tempo (ms)
Campo di
impostazione
Caratteristiche quando costante
Tempo (ms)
Campo di
impostazione
Caratteristiche quando costante
120,5
Corrente limitata dal circuito interno
Corrente (A)
100
20
0,5
100
Area di intervento
20
4
6
Rilevamento istantaneo
S8M-CP04/S8M-CP04-R S8M-CP04-RS
Tempo (ms)
20
Campo di
impostazione
0,5
Caratteristiche quando costante
Corrente limitata dal circuito interno
Area di intervento
4
12
Corrente (A)
Tempo (ms)
20
Campo di
impostazione
0,5
Area di intervento
3,8
3,8 12
6
Caratteristiche quando costante
Area di intervento
12
Corrente limitata dal circuito interno
Corrente (A)
Corrente limitata dal circuito interno
Corrente (A)
6 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
Montaggio
Montaggio standard
Corretto
Nota: 1. Un montaggio errato impedisce un'adeguata dissipazione del calore, provocando l'eventuale deterioramento o danneggiamento dei
componenti interni. Non utilizzare metodi di montaggio diversi da quello standard.
2. Adottare misure appropriate per garantire un'adeguata dissipazione del calore al fine di estendere l'affidabilità dell'S8M.
3. Installare l'S8M in modo che l'aria circoli liberamente intorno ad esso, in quanto l'S8M è stato progettato per disperdere calore tramite
flusso d'aria naturale.
Montaggio verso l'alto
Errato
Funzioni
Funzioni
Allarme Uscita allarme Stato dell'uscita Visualizzazione
Intervento tensione anomala
Intervento corrente anomala
Allarme sovratensione Uscita ALM: OFF
Allarme caduta di tensione
Allarme sovracorrente Uscita ALM: OFF
Allarme tempo di funzionamento
Uscita sovratemperatura Uscita TMP: OFF
Uscita TRP: OFF (generalmente è attiva)
Uscita TRP: OFF (generalmente è attiva)
(generalmente è attiva) Uscita ALM: OFF
(generalmente è attiva)
(generalmente è attiva) Uscita ALM: OFF
(generalmente è attiva)
(generalmente è attiva)
Tutte le uscite sono interrotte. A10
L'uscita relativa è interrotta. A11
ON A20
ON A21
ON A22
ON A23
ON A30
allarme
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 7
Funzioni di intervento
Funzione Installazione
Intervento tensione anomala Vedere diagramma 1. (note 2, 3 e 4)
Intervento corrente anomala Vedere diagramma 2. (nota 2 e 3)
Intervento tramite segnale esterno (nota 2)
Nota: 1. Sono supportati due tipi di intervento per corrente anomala, a seconda delle caratteristiche della corrente di intervento. Rilevamento
standard e rilevamento istantaneo. Selezionare il tipo di intervento richiesto.
2. Le uscite vengono interrotte utilizzando relé semiconduttori e l'isolamento elettrico non viene fornito.
3. L'uscita rimarrà disattivata e la visualizzazione dell'allarme e l'uscita di allarme non verranno cancellate anche in caso di ripristino
dell'alimentazione. È necessario resettare l'S8M per ripristinare il funzionamento (per informazioni dettagliate, fare riferimento alla voce "Elenco degli allarmi" a pagina 16).
4. La tensione ai terminali di ingresso viene monitorata per rilevare tensioni anomale. Per confermare le corrette tensioni di uscita, misurare le tensioni ai terminali di uscita secondari.
Se si raggiunge la tensione di rilevamento, la tensione di ingresso viene monitorata e tutte le uscite vengono interrotte. Lo stato viene segnalato utilizzando la visualizzazione dell'allarme e l'uscita allarme intervento (TRP).
Vengono visualizzati alternativamente la tensione e il codice allarme (A10). La tensione primaria viene calcolata sui terminali di ingresso.
Tensione di rilevamento: 28,8 V (fissa) Se si raggiunge la corrente reimpostata, la corrente di uscita viene monitorata e l'uscita anomala viene interrotta.
Lo stato viene segnalato utilizzando la visualizzazione dell'allarme e l'uscita allarme intervento (TRP). Vengono visualizzati alternativamente la corrente e il codice allarme (A11). Campo di impostazione rilevamento corrente anomala: 0,5 … 4,0 A (S8M-CP04-RS: 0,5 … 0,38 A) in unità di 0,1 A. È possibile impostare uno dei due tipi di intervento per la corrente anomala. Rilevamento standard: Intervento entro 100 ms (se una corrente superiore al valore impostato circola per 80 o più ms,
viene rilevata come corrente anomala e l'alimentazione viene interrotta entro 20 ms).
Rilevamento istantaneo: Intervento entro 20 ms (se una corrente superiore al valore impostato circola per 10 o più ms,
viene rilevata come corrente anomala e l'alimentazione viene interrotta entro 10 ms). Vedere pagina 14 per la procedura di impostazione. È possibile interrompere l'uscita immettendo una tensione nell'ingresso per l'intervento esterno (terminale TRG). Nel
caso sia stata impostata una sequenza di arresto, le uscite verranno interrotte in base a tale sequenza Per informazioni sulla sequenza di arresto, vedere pagina 14.
Ampiezza segnale di ingresso esterno: 10 ms min. Impostazione attivazione/disattivazione intervento esterno: Attivato Livelli segnale di ingresso
Livello alto: 19,2 … 30 Vc.c.
Livello basso: 0 … 2.5 Vc.c. È anche possibile eseguire l'intervento utilizzando la comunicazione seriale RS-232 (solo S8M-CP04-R/RS). Consultare il manuale S8M User’s Manual (Cat. No. Z241) per le informazioni sull'intervento tramite seriale.
Diagramma 1: Tempi di funzionamento Diagramma 2: Tempi di funzionamento
(intervento tensione anomala)
25 V (allarme sovratensione)
18 V (allarme caduta di tensione)
Nota: L'uscita di allarme e l'uscita di allarme intervento sono entrambe uscite a transistor.
Sono normalmente attive e vengono disattivate nel momento in cui viene rilevato un allarme.
28,8 V
24 V (nominale)
0
100 ms 100 ms
Visualizzazione allarme
Uscita di allarme (nota)
Uscita di allarme intervento (nota)
Riassetto
A21 A20 A10
20 ms
3 s
(Fissa)
(Impostabile)
(Impostabile)
t
(intervento corrente anomala)
(allarme sovracorrente)
(corrente normale)
Uscita di allarme intervento (nota)
Nota: L'uscita di allarme e l'uscita di allarme intervento sono entrambe uscite a transistor.
Sono normalmente attive e vengono disattivate nel momento in cui viene rilevato un allarme.
4,0 A
3,5 A
3,0 A
0
20 ms
(Istantaneo)
Visualizzazione allarme
Uscita di allarme (nota)
Entro 20 ms per il rilevamento istantaneo e 100 ms per quello standard (a seconda del tipo di intervento).
Riassetto
100 ms
(Standard)
A22 A22 A11
3 s
(Impostabile)
(Impostabile)
t
8 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
Funzioni di allarme
Funzione Installazione
Allarme sovratensione (vedere diagramma 1) (nota 1 e 2)
Allarme sovracorrente (vedere diagramma 2) (nota 1)
Allarme caduta di tensione (Vedere diagramma 1) (nota 1 e 2)
Allarme tempo di funzionamento (vedere diagramma 3) (nota 1)
Uscita sovratemperatura (vedere diagramma 4) (nota 1)
Se si supera la tensione preimpostata per più di 100 ms, la tensione viene monitorata e viene inviata una notifica tramite la visualizzazione dell'allarme e l'uscita (ALM). Vengono visualizzati alternativamente la tensione e il codice allarme (A20). La tensione primaria viene calcolata sui terminali di ingresso.
Campo di impostazione allarme sovratensione: 20,0 … 28,8 V in unità di 0,1 V. Vedere pagina 14 per la procedura di impostazione.
Se si raggiunge il valore preimpostato, ciascuna corrente di uscita viene monitorata e viene inviata una notifica tramite la visualizzazione dell'allarme e l'uscita (ALM).
Vengono visualizzati alternativamente la corrente e il codice allarme (A22). Campo di impostazione allarme sovracorrente: 0,5 … 4,0 A (S8M-CP04-RS: 0,5 … 0,38 A) in unità di 0,1 A. È possibile impostare uno dei due tipi di intervento riportati di seguito. Rilevamento standard: viene emesso un allarme se la corrente supera il valore impostato per 80 ms o più. Rilevamento istantaneo: viene emesso un allarme se la corrente supera il valore impostato per 10 ms o più. Vedere pagina 14 per la procedura di impostazione. Se la tensione scende al di sotto del valore preimpostato per più di 80 ms, la tensione viene monitorata e viene
inviata una notifica tramite la visualizzazione dell'allarme e l'uscita (ALM). Vengono visualizzati alternativamente la tensione e il codice allarme (A21). La tensione primaria viene calcolata sui terminali di ingresso.
Campo di impostazione allarme caduta di tensione: 18,0 … 26,4 V in unità di 0,1 V. Vedere pagina 14 per la procedura di impostazione. Se si raggiunge il tempo preimpostato, il periodo di tempo in cui risulta attivata l'alimentazione viene calcolato
come tempo di funzionamento dell'S8M e viene inviata una notifica tramite la visualizzazione dell'allarme e l'uscita (ALM). Vengono visualizzati alternativamente il tempo di funzionamento e il codice allarme (A23).
Campo di visualizzazione: 0,0 … 99,9 kh in unità di 0,1 kh. Campo di impostazione tempo di funzionamento: 0,0 … 99,9 kh in unità di 0,1 kh. Vedere pagina 14 per la procedura di impostazione.
Se si supera la temperatura preimpostata per più di 1 s, la temperatura interna dell'S8M viene monitorata utilizzando un sensore della temperatura integrato e viene inviata una notifica tramite la visualizzazione dell'allarme e l'uscita di sovratemperatura (TMP). Vengono visualizzati alternativamente la temperatura e il codice allarme (A30). L'uscita di sovratemperatura è utile per operazioni di controllo quali il funzionamento di una ventola di raffreddamento per eliminare l'aumento di temperatura nel quadro.
Nota: La visualizzazione allarme e l'uscita sovratemperatura vengono cancellate automaticamente se la temperatura scende al di sotto del valore impostato.
Campo di visualizzazione: 10 … 100°C in unità di 1°C. Campo di impostazione temperatura: 25 … 80°C in unità di 1°C. Vedere pagina 14 per la procedura di impostazione.
Nota: 1. Le uscite non vengono interrotte per le funzioni di allarme.
2. La tensione ai terminali di ingresso viene monitorata per rilevare tensioni anomale. Per confermare le corrette tensioni di uscita, misurare
le tensioni ai terminali di uscita.
Diagramma 3: Tempi di funzionamento Diagramma 4: Tempi di funzionamento
Tempo di funzionamento
50,0 kh
0
Alimentazione
attiva
Visualizzazione
allarme
Uscita allarme (nota).
funzionamento cancellato
Tempo di
Nota: L'uscita di allarme è un'uscita a transistor. È generalmente attiva e viene disattivata nel momento in cui viene rilevato un allarme.
A23
(Impostabile)
t
Temperatura
50°C
0
Visualizzazione allarme
Uscita temperature oltre i limiti (nota)
Nota: la visualizzazione allarme e l'uscita sovratemperatura vengono
cancellate automaticamente (con isteresi) (vedere pagina 16). L'uscita sovratemperatura è un'uscita a transistor. È generalmente attiva e viene disattivata nel momento in cui viene rilevato un allarme.
A30 A30 A30
t
(Impostabile)
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 9
Altre funzioni
Funzione Installazione
Sequenza di avvio (vedere diagramma 5)
Sequenza di arresto (vedere diagramma 6)
Ritardo all'accensione Viene fornita una funzione di ritardo affinché la funzione di intervento
I tempi di accensione delle uscite da 1 a 4 possono essere impostati singolarmente per eseguire l'offset dei tempi
di accensione dei dispositivi di carico. L'applicazione di ritardi temporali tra i carichi di avvio consente di effettuare
operazioni di carico sicure. Riduce, inoltre, la corrente di spunto totale in modo da poter ottimizzare la capacità
di alimentazione.
Campo di impostazione: 0,0 … 99,0 s in unità da 0,1 s. (nota).
(Vedere pagina 14 per la procedura di impostazione.
I tempi di interruzione delle uscite da 1 a 4 possono essere impostati singolarmente per eseguire l'offset dei tempi
di interruzione dei dispositivi di carico per l'ingresso intervento esterno o per attivare un arresto di emergenza.
Campo di impostazione: 0,0 … 99,0 s in unità da 0,1 s. (nota).
(Vedere pagina 14 per la procedura di impostazione.
corrente anomala o la funzione di allarme sovracorrente non venga
attivata da correnti di spunto iniziali notevoli, quali quelle per i carichi
capacitivi o derivanti dalla lampade. La funzione di intervento corrente
anomala si attiverà una volta trascorso il periodo di tempo impostato.
Nota: il ritardo è impostato a 70 ms ed è fisso.
Corrente
Funzione di allarme disattivata per correnti di spunto notevoli all'avvio.
0
70 ms: ritardo
t
Nota: Le funzioni di controllo delle sequenze sono progettate per le quattro uscite di un S8M. Quando si utilizzano più S8M, non sono disponibili
elaborazioni di sincronizzazione tra i sistemi di protezione S8M.
Diagramma 5: Tempi di funzionamento Diagramma 6: Tempi di funzionamento
Tensione di alimentazione
Tensione uscita 1
Tensione uscita 2
Tensione uscita 3
Tensione uscita 4
Tempo sequenza di avvio
Tempo sequenza di avvio
Tempo sequenza di avvio
Tempo sequenza di avvio
Autodiagnostica
(0,5 s min.)
Ingresso di intervento esterno
Tensione uscita 1
Tempo sequenza di arresto
Tensione uscita 2
Tempo sequenza di arresto
Tensione uscita 3
Tempo sequenza di arresto
Tensione uscita 4
Tempo sequenza di arresto
Entro 20 ms
Nota: l'operazione di intervento è simultanea per gli interventi effettuati su tensioni anomale (28, 8 V o superiore).
10 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
Utilizzo dei tasti operativi e visualizzazione dei menu di programmazione
Accensione
In caso di disattivazione dell'alimentazione in qualsiasi modalità, ad eccezione della modalità TEST
Modo funzionamento
(RUN)
Visualizzazione
tensione di ingresso
Visualizzazione
corrente di uscita
Visualizzazione
corrente di uscita
Visualizzazione
corrente totale
Visualizzazione tempo
di funzionamento
Visualizzazione
temperatura
(nota).
di picco
Premere per 3 s.
Cancellazione
corrente di uscita
di picco selezionata.
Se non si aziona alcun tasto per più di 3 s.
Se non si aziona alcun tasto per più di 5 s.
impostazione
Valore intervento
corrente anomala
Tipo di intervento corrente anomala
Valore allarme
sovracorrente
Tipo di allarme
sovracorrente
Valore allarme
caduta di tensione
Valore allarme
sovratensione
Valore allarme funzionamento
Valore uscita
sovratemperatura
Impostazione tempo
sequenza di avvio
Impostazione tempo
sequenza di arresto
Impostazione ingresso
intervento esterno
Impostazioni di
comunicazione (solo
modelli con comunicazioni)
Cancellazione
funzionamento
(nota).
tempo di
(nota)
(nota)
(nota)
tempo di
Al momento della prima attivazione dell'alimentazione
Modo
Impostazione valore
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Standard/
istantaneo
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Impostazione valore
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Standard/
istantaneo
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Impostazione valore
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Impostazione valore
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Impostazione valore
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Impostazione valore
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Impostazioni
temporizzazione
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Impostazioni
temporizzazione
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Impostazione
attivazione/
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
Nessun tasto azionato per più di 3 s.
disattivazione
Impostazioni
SÌ/NO
Se non si aziona alcun tasto per più di 3 s.
In caso di disattivazione dell'alimentazione in modalità TEST
Modalità TEST
Uscita 1
Collegata
Collegata
Collegata
Collegata
Interrompere tutte le uscite
(sequenza di arresto)
Collegare tutte le uscite
(sequenza di avvio)
Interrotta
Uscita 2
Interrotta
Uscita 3
Interrotta
Uscita 4
Interrotta
Esegui
Esegui
Menu selezione
modalità
Modo funzionamento
(RUN)
Nota: Le impostazioni vengono visualizzate in ordine per le uscite da 1 a 4. Le impostazioni specifiche delle uscite sono state omesse.
Modo impostazione Modalità TEST Livello di protezione
Premere per 3 s.
Selezione livello Inizializzare.
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 11
Premere per 3 s.
Inizializzazione
dei parametri
Premere per 3 s. Premere per 3 s.
Descrizione modalità
Menu selezione modalità
L'S8M supporta le modalità Run, Impostazione e Test.
Modo funzionamento
Utilizzata per il normale funzionamento.
(RUN) Modo impostazione Utilizzata per impostare o modificare i
parametri dell'S8M.
Modalità TEST Utilizzata per verificare il funzionamento dei
dispositivi collegati all'S8M.
Nota: Consultare il manuale S8M User’s Manual (Cat. No. Z241), in
caso di ulteriori impostazioni.
Impostazioni iniziali quando si utilizza per la prima volta l'S8M
Il diagramma seguente mostra i passaggi di modalità per l'S8M. Quando si attiva l'S8M per la prima volta, viene avviata la modalità di impostazione. In primo luogo, eseguire le impostazioni iniziali richieste per i parametri nella modalità Impostazione, quindi passare alla modalità Test o Run.
In caso di disattivazione dell'alimentazione in qualsiasi modalità, ad eccezione della modalità TEST
Accensione
Modo
(RUN)
funzionamento
Premere per 3 s.
Modo
impostazione
Premere per 3 s.
Menu selezione modalità
Modalità Run run (RUN)
Modalità Impostazione set (SET)
Modalità Test tst (TST)
Livello di protezione prt (PRT)
Modalità TEST
Premere per 3 s.
In caso di disattivazione dell'alimentazione in modalità TEST
Le seguenti modalità possono essere selezionate dal menu di selezione delle modalità utilizzando i tasti di incremento e decremento.
(1) Modalità Run
(2) Modalità Impostazione
(3) Modalità Test
(4) Livello di protezione
(5) Inizializzazione dei parametri
Nella modalità Run, la corrente, la tensione di ingresso e altri valori vengono visualizzati per tutte le uscite. Utilizzare tale modalità per il funzionamento una volta completate le impostazioni iniziali e regolato il sistema.
La modalità Impostazione viene utilizzata per impostare i parametri. Il funzionamento viene avviato da questa modalità quando si utilizza l'S8M per la prima volta.
La modalità Test consente di forzare l'attivazione e disattivazione delle uscite. È possibile manipolare i collegamenti e le interruzioni di tutte le uscite per ciascuna uscita. Per impostazione predefinita, tutte le uscite sono disattivate. La modalità Test viene, quindi, utilizzata per attivare le uscite in base alle necessità.
Il livello di protezione può essere utilizzato per impostare le restrizioni per la lettura e la scrittura dei parametri. Sono disponibili tre livelli, 0, 1 e 2. Il valore predefinito è il livello 1. Consultare il manuale S8M User's Manual (Cat. No. Z241) per i parametri protetti di ciascun livello.
L'inizializzazione dei parametri viene utilizzata per ripristinare le impostazioni predefinite di tutti i parametri. La funzione di inizializzazione dei parametri non viene visualizzata nel livello di protezione predefinito (livello 1) e tale livello deve essere impostato su 0 per inizializzare i parametri. Consultare il manuale S8M User's Manual (Cat. No. Z241) qualora fosse richiesta l'inizializzazione.
Inizializzazione dei parametri ini (INI)
12 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
Modo funzionamento (RUN)
La modalità Run viene utilizzata per il normale funzionamento. Quando si attiva l'alimentazione di ingresso dopo che durante l'ultima disattivazione di quest'ultima la modalità impostata era Run o Impostazione, l'S8M verrà avviato in modalità Run e verranno atti­vate le uscite. È possibile confermare il monitoraggio delle tensioni, delle correnti, dei tempi di funzionamento e della temperatura utiliz­zando i tasti di incremento e decremento ( e ).
(1) Visualizzazione tensione di ingresso
La tensione di ingresso viene monitorata e visualizzata.
Indicatori stato
Gli indicatori di stato lampeggiano in base allo stato delle uscite come descritto di seguito.
Acceso verde Stato del collegamento normale
Lampeggiante verde
Acceso rosso Stato di interruzione dovuto a una anomalia
Lampeggiante rosso
Spenti Interruzione forzata o funzionamento interrotto
Stato del collegamento in attesa durante la sequenza di avvio
Stato di interruzione per un circuito di protezione ridondante con caratteristiche di Classe 2
1234VAkh°C
(2) Visualizzazione corrente di uscita per l'uscita 1
1234VAkh s
(3) Visualizzazione corrente di uscita di picco per l'uscita 1
1234VAkh s
(4) Visualizzazione corrente totale
1234VAkh s
(5) Visualizzazione tempo di funzionamento
1234VAkh s
(6) Visualizzazione temperatura
1234VAkh s
s
Viene visualizzata la corrente di uscita per un'uscita.
°C
Viene visualizzata la corrente di uscita di picco per un'uscita. Le correnti di uscita e le correnti di uscita di picco relative alle uscite da 2 a 4 vengono visualizzate in un
°C
°C
°C
°C
secondo momento.
Viene visualizzata la corrente totale per tutte e quattro le uscite.
Viene visualizzato il tempo di funzionamento dell'S8M.
Viene visualizzata la temperatura all'interno dell'S8M.
Nota: 1. Quando si attiva l'alimentazione per la prima volta dopo
che il prodotto è stato spedito dalla fabbrica, l'S8M viene avviato in modalità Impostazione.
2. Non è possibile modificare le impostazioni in modalità Run. Utilizzare la modalità Impostazione per modificare le impostazioni.
3. Nel caso sia stata impostata una sequenza di avvio, i comandi alle diverse uscite verranno avviati in base ai ritardi impostati.
4. Quando si passa alla modalità Run, viene mantenuto lo stato ON/OFF delle uscite presente prima dell'inserimento della modalità Run. Quando si passa alla modalità Run dalla modalità Test, attivare prima tutte le uscite.
5. La funzione di rilevamento della tensione controlla la ten­sione ai terminali di ingresso. Misurare la tensione ai termi­nali di uscita per verificare che la tensione di uscita sia corretta.
Indicatori stato
Eliminazione delle correnti di uscita di picco
Le correnti di uscita di picco possono essere eliminate. Selezionare la corrente di uscita di picco da eliminare in modalità Run, quindi effettuare le seguenti operazioni.
Visualizzazione corrente di uscita di picco
1234VAkh°Cs
Eliminazione completata.
1234VAkh°Cs
Dopo un lampeggiamento
di 3 s
oppure
3 s se non
si preme alcun tasto
Nota: simbologia degli indicatori di stato
Visualizzazione di attesa, 1 s
1234VAkh°Cs
1234VAkh°Cs
Valore impostato salvato (lampeggia per 3 s)
1234VAkh°Cs
: Acceso : Lampeggiante
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 13
Modo impostazione
s
La modalità Impostazione viene utilizzata per impostare i parametri dell'S8M. È possibile leggere o modificare le impostazioni senza interrompere il funzionamento. È possibile selezionare i vari parametri come indicato di seguito.
Valore intervento corrente anomala
C-V
Tipo di intervento corrente anomala
C-T
Valore allarme sovracorrente
A-V
Tipo di allarme sovracorrente
A-T
Valore allarme caduta di tensione
V-U
Valore allarme sovratensione
V-O
Valore allarme tempo di funzionamento
TIM
Uscita sovratemperatura
TMP
Sequenza di avvio (nota 4)
UPS
Ripetuto per ciascuna uscita secondaria.
Sequenza di arresto
(nota 4)
DWS
Ripetuto per ciascuna uscita secondaria.
La corrente a cui viene interrotta un'uscita secondaria. Campo di impostazione: 0,5 ... 4,0 A (S8M-CP04-RS: 0,5 ... 3,8 A). Se si supera il valore impostato in questo campo, l'uscita secondaria viene interrotta.
(nota 4)
Impostazioni di rilevamento delle correnti per l'interruzione delle uscite secondarie. Rilevamento standard/rilevamento istantaneo.
La corrente a cui viene attivato un allarme. Campo di impostazione: 0,5 ... 4,0 A (S8M-CP04-RS: 0,5 ... 3,8 A) Se si supera il valore impostato in questo campo, viene attivato un allarme.
(nota 4)
Impostazioni di rilevamento delle correnti per l'interruzione delle uscite secondarie. Rilevamento standard/rilevamento istantaneo.
Ripetuto per ciascuna uscita secondaria.
Il valore di rilevamento relativo a una caduta di tensione a cui viene attivato un allarme. Campo di impostazione: 18,0 ... 26,4 V Se la tensione scende al di sotto del valore impostato in questo campo, viene attivato un allarme.
Il valore di rilevamento relativo a un aumento di tensione a cui viene attivato un allarme. Campo di impostazione: 20,0 ... 28,8 V Se la tensione supera il valore impostato in questo campo, viene attivato un allarme.
Il tempo di funzionamento a cui viene attivato un allarme. Campo di impostazione: 0,0 ... 99,9 kh Se si supera il valore impostato in questo campo, viene attivato un allarme. L'allarme verrà disattivato se il relativo valore è impostato su 0,0.
La temperatura a cui viene attivato un segnale. Campo di impostazione: 25 ... 80°C Se si supera il valore impostato in questo campo, viene attivato un segnale di temperatura oltre i limiti.
Consente di attivare/disattivare la sequenza di avvio e impostare il tempo per ciascuna uscita secondaria. Campo di impostazione del tempo: 0,0
Consente di attivare/disattivare la sequenza di arresto e impostare il tempo per ciascuna uscita secondaria. Campo di impostazione del tempo: 0,0
...
99,9 s
... 99,9 s
Impostazione dei parametri
I parametri vengono impostati come indicato di seguito.
Esempio di impostazione del valore di intervento corrente anomala.
Ingresso intervento esterno (nota 4)
TRG
Ripetuto per ciascuna uscita secondaria.
Impostazioni comunicazioni
N. unità
(nota 4)
UNO
Velocità di trasmissione
BPS
Lunghezza bit
LEN
Bit di arresto
BIT
Parità
PTY
Tempo di attesa per l'invio
SWT
Cancellazione del tempo di funzionamento (nota 5)
CLR
Nota: 1. Non è possibile modificare i parametri nel livello di protezione 2.
2. Quando si attiva l'alimentazione per la prima volta dopo che il
3. Consultare il manuale S8M User's Manual (Cat. No. Z241), in caso
4. Non visualizzato nel livello di protezione 1 o 2.
5. Non visualizzato nel livello di protezione 2.
prodotto è stato spedito dalla fabbrica, l'S8M viene avviato in modalità Impostazione.
di ulteriori impostazioni.
Consente di attivare/disattivare l'ingresso di intervento esterno
Impostazione numero unità (0 ... 31)
impostazione velocità di trasmissione 48: 4.800 bps, 96: 9.600 bps
Impostazione lunghezza bit (7 o 8)
Impostazione bit di stop (1 o 2)
Impostazione parità non: Nessuna, evn: Pari, odd: Dispari
Impostazione tempo di attesa per l'invio
... 999 ms
0
È possibile cancellare il tempo di funzionamento.
Cancellazione tempo di funzionamento
È possibile cancellare il tempo di funzionamento. Selezionare il tempo di funzionamento da cancellare in modalità Run, quindi effettuare le seguenti operazioni.
Cancellazione tempo di funzionamento
Visualizzazione di attesa, 1 s
Utilizzare per modificare il valore impo
Dopo che non
si è premuto
di 3 s
alcun tasto
per 3 s
Al termine, premere per salvare il valore impostato.
Valore impostato salvato (lampeggia per
1234VAkh°Cs
1234VAkh°Cs 1 2 3 4 V Akh°Cs
Dopo un lampeggiamento
Nota: Simbologia degli indicatori di stato
: Acceso : Lampeggiante
14 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
1234VAkh°Cs
Dopo un lampeggiamento
di 3 s
o 3 s se non
si preme alcun tasto
1234VAkh°Cs
1234VAkh°Cs
Valore impostato salvato (lampeggia per 3 s)
Modalità TEST
Impostazione livello di
È possibile verificare il funzionamento di avvio del dispositivo attivando/disattivando le uscite singolarmente o insieme. Le uscite utilizzate vengono impostate per essere collegate in modalità Test. La funzione per attivare/disattivare tutte le uscite contemporaneamente può essere utilizzata per controllare le sequenze di avvio e arresto.
1. Attivazione/disattivazione delle singole uscite
La seguente visualizzazione appare quando si attiva la modalità Test e i tasti di incremento e decremento ( e ) possono essere utilizzati per selezionare l'uscita. Impostare il numero di uscite da emettere, confermando il numero sugli indicatori di modalità, quindi attivare l'uscita. Lo stato ON/OFF (collegato/interrotto) delle uscite può essere confermato sugli indicatori di stato. Un indicatore diventa verde se l'uscita è collegata normalmente.
Attesa per il collegamento (l'uscita 1 è disattivata)
Visualizzazione di attesa, 1 s (operazione eseguita)
1234VAkh°Cs
Attesa per l'interruzione (l'uscita 1 è attiva)
1234VAkh°Cs
Modifiche apportate
dopo la visualizzazione
di attesa.
1234VAkh°Cs
2. Attivazione/disattivazione di tutte le uscite
I tasti di incremento e decremento ( e ) possono, inoltre, essere utilizzati per selezionare tutti i numeri delle uscite. Compare la visualizzazione ON od OFF. Utilizzare il tasto Modo per eseguire l'operazione.
Tutte le uscite verranno collegate se si preme il tasto Modo ( ) durante questo stato. Verificare che gli indicatori di stato di tutte le
1234VAkh°Cs
uscite diventino verdi.
protezione
È possibile impostare un livello di protezione per prevenire errori di funzionamento durante il normale funzionamento. È possibile limitare su tre livelli la lettura o modifica delle impostazioni dei parametri e altre operazioni.
Livello di
Progettato per Operazioni consentite
protezione
0 Progettisti e
costruttori
1 Personale addetto
alla manutenzione
È possibile leggere e modificare tutte le impostazioni.
È possibile leggere e modificare alcune impostazioni.
2 Operatori in sede Le impostazioni possono essere
lette ma non modificate.
Selezionare PRT (livello di protezione) dal menu di selezione delle modalità, quindi effettuare la seguente procedura (l'esempio seguente mostra le modifiche apportate al livello di protezione 0).
Impostazione livello di protezione
Menu selezione modalità (Livello di protezione)
Modo funzionamento
Dopo che non si è premuto alcun tasto per 3 s
Valore impostato salvato (lampeggia per 3 s)
(RUN)
Inizializzazione dei parametri
Tutte le uscite verranno interrotte se si preme il tasto Modo ( ) durante questo stato. Verificare che gli indicatori di stato di tutte le uscite
1234VAkh°Cs
vengano disattivati.
Nota: La modalità Test può essere attivata solo nel livello di
protezione 0 o 1. Non può essere attivata nel livello di protezione 2.
Nota: simbologia degli indicatori di stato
: Acceso : Lampeggiante
È possibile ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica di tutti i parametri dell'S8M. Impostare il livello di protezione 0 e passare al menu di selezione delle modalità. La voce INI (inizializzazione dei parametri) verrà aggiunta al menu. Selezionare INI ed effettuare la seguente procedura.
Menu selezione modalità (Inizializzazione dei parametri)
Dopo che non si è premuto alcun
Modo funzionamento
(RUN)
tasto per 3 s
Inizializzazione dei parametri
Conferma delle impostazioni (lampeggia per 3 s).
Nota: 1. Il menu di selezione delle modalità non viene visualizzato
nel livello di protezione 1 o 2. L'impostazione predefinita si riferisce al livello di protezione 1.
2. Impostazioni predefinite
La modalità di funzionamento passa alla modalità Impostazione.
I parametri vengono riportati alle impostazioni predefinite.
Tutte le uscite verranno modificate affinché non vengano
collegate.
Il livello di protezione passa sul livello 1.
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 15
Elenco degli allarmi
Visualiz-
zazione allarme
A10 Intervento tensio-
A11 Intervento corren-
A20 Allarme sovraten-
A21 Allarme caduta di
A22 Allarme sovracor-
A23 Allarme tempo di
A30 Uscita sovratem-
Nota: Se si verifica più di un allarme contemporaneamente, tali allarmi verranno visualizzati in ordine di priorità.
Ordine di priorità: A10, A11, A20, A21, A22, A23, A30.
Nome Uscite di
ne anormale
te anormale
sione
tensione
rente
funzionamento
peratura
allarme
Uscita TRP: OFF (generalmente è attiva)
Uscita TRP: OFF (generalmente è attiva)
Uscita ALM: OFF (generalmente è attiva)
Uscita ALM: OFF (generalmente è attiva)
Uscita ALM: OFF (generalmente è attiva)
Uscita ALM: OFF (generalmente è attiva)
Uscita TMP: OFF (generalmente è attiva)
Uscite alimen­tazione
Interrotta Eliminare la causa dell'anomalia, quindi premere il tasto di reset ( ) sul pannello
Interrotta Eliminare la causa dell'anomalia, quindi premere il tasto di reset ( ) sul pannello
ON Eliminare la causa dell'allarme, quindi premere il tasto di reset ( ) sul pannello
ON Eliminare la causa dell'allarme, quindi premere il tasto di reset ( ) sul pannello
ON Eliminare la causa dell'allarme, quindi premere il tasto di reset ( ) sul pannello
ON Eseguire l'operazione di cancellazione del tempo di funzionamento in modalità
ON La visualizzazione allarme e l'uscita sovratemperatura verranno automaticamente
frontale per almeno 3 s oppure utilizzare la funzione di riassetto della comunicazione (solo S8M-CP04-R/RS). L'alimentazione verrà riavviata dopo il ripristino.
Nota: 1. Sarà possibile effettuare il reset una volta passati 15 s dall'interruzione
dell'uscita.
2. Lo stato di interruzione e allarme non verrà ripristinato anche se si ripristina l'alimentazione.
frontale per almeno 3 s oppure utilizzare la funzione di riassetto delle comunicazioni (solo S8M-CP04-R/RS). L'alimentazione verrà riavviata dopo il ripristino.
Nota: 1. Sarà possibile effettuare il reset una volta passati 15 s dall'interruzione
dell'uscita.
2. Lo stato di interruzione e allarme non verrà ripristinato anche se si ripristina l'alimentazione.
frontale per almeno 3 s oppure utilizzare la funzione di riassetto delle comunicazioni (solo S8M-CP04-R/RS). La modalità Run verrà ripristinata una volta eseguito il reset dell'allarme.
Nota: 1. Sarà possibile effettuare il reset se la tensione rimane al di sotto del valore
impostato meno 0,3 V per almeno 500 ms a partire da 15 s dopo l'attivazione dell'allarme.
2. Lo stato di allarme verrà ripristinato se la causa dell'allarme è stata eliminata nel momento in cui si ripristina l'alimentazione.
frontale per almeno 3 s oppure utilizzare la funzione di riassetto delle comunicazioni (solo S8M-CP04-R/RS). La modalità Run verrà ripristinata una volta eseguito il reset dell'allarme.
Nota: 1. Sarà possibile effettuare il reset se la tensione rimane al di sopra del
valore impostato più 0,3 V per almeno 500 ms a partire da 15 s dopo l'attivazione dell'allarme.
2. Lo stato di allarme verrà ripristinato se la causa dell'allarme è stata eliminata nel momento in cui si ripristina l'alimentazione.
frontale per almeno 3 s oppure utilizzare la funzione di riassetto delle comunicazioni (solo S8M-CP04-R/RS). La modalità Run verrà ripristinata una volta eseguito il reset dell'allarme.
Nota: 1. Sarà possibile effettuare il reset se la corrente rimane al di sotto del valore
impostato per almeno 500 ms a partire da 15 s dopo l'attivazione dell'allarme.
2. Lo stato di allarme verrà ripristinato se la causa dell'allarme è stata eliminata nel momento in cui si ripristina l'alimentazione.
Impostazione. CLR (cancellazione tempo di funzionamento) verrà visualizzato sul menu relativo alle modalità di impostazione e SÌ/NO verrà visualizzato quando si preme il tasto Modo ( ). Il tempo di funzionamento verrà cancellato se si preme nuovamente il tasto Modo ( ) quando viene visualizzato Sì.
Nota: CLR (cancellazione tempo di funzionamento) non verrà visualizzato sul menu
relativo alle modalità di impostazione nel livello di protezione 2. Passare al livello di protezione 0 o 1 utilizzando il menu per la selezione della modalità di protezione, quindi cancellare il tempo di funzionamento.
ripristinate se la temperatura rimane al di sotto del valore impostato meno 3°C per almeno 5 s.
Metodo di ripristino/riassetto
16 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
Visualizzazione allarme
Comunicazione
L'S8M visualizza gli allarmi in base ai parametri impostati in modalità Impostazione. Il numero di allarme e il valore rilevato si alternano sul display per ciascun allarme.
Esempio Allarme intervento corrente anomala
0,5 s
1234VAkh°Cs 1234VAkh°Cs
Nota: simbologia degli indicatori di stato
: Acceso : Lampeggiante
Nota: Se si verifica più di un allarme contemporaneamente, tali
allarmi verranno visualizzati in ordine di priorità. Ordine di priorità: A10, A11, A20, A21, A22, A23, A30.
0,5 s
Nessuna visualizzazione
0,5 s 0,5 s
Corrente al momento dell'allarme
1234VAkh°Cs
Reset allarmi
Quando viene visualizzato un allarme, eliminarne la causa e premere il tasto di reset ( ) per almeno 3 s. Compare la seguente
visualizzazione e l'allarme viene ripristinato. Nota: L'uscita temperature oltre i limiti viene automaticamente
ripristinata quando la temperatura scende al di sotto del valore impostato. Tutti gli altri allarmi devono essere ripristinati manualmente.
Alla modalità Run
La modalità Run viene ripristinata automaticamente una volta eseguito il reset dell'allarme.
Fare riferimento a "Elenco degli allarmi" a pagina 16 per i metodi di ripristino/riassetto.
(S8M-CP04-R/ CP04-RS)
È possibile utilizzare la porta RS-232C integrata per collegare il modulo a un PC utilizzando il software di programmazione per impostare i parametri, monitorare, eseguire le operazioni di intervento per le uscite e per eseguire altre operazioni di monitoraggio e controllo.
Tipo RS-232C Metodo di comunicazione Half duplex
Metodo di sincronizzazione
Velocità di trasmissione 4.800 o 9.600 bps Codice trasmesso ASCII Lunghezza dati 7 o 8 bit Numero di bit di stop 1 o 2 bit Rilevamento degli errori Parità verticale e BCC Controllo di parità nessuna, pari o dispari Protocollo CompoWay/F
Avvio-arresto
Software di programmazione (S8M-CP04-R/ CP04-RS)
Il software di programmazione viene utilizzato per impostare e monitorare i parametri sui modelli che supportano la comunicazione. È possibile impostare i parametri, monitorare le operazioni e gestire i file relativi ai parametri.
Funzioni dello strumento di supporto
Lettura e scrittura delle impostazioni dei parametri
Monitoraggio dei valori correnti
Monitoraggio dello stato (stato di interruzione, stato normale/
errore)
Sistemi operativi utilizzabili: Windows 2000 o XP
Visitare il sito Web di OMRON per scaricare lo strumento di supporto.
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 17
Dimensioni
Nota: Salvo diversa indicazione tutte le misure sono in millimetri.
75
Due viti M4 con rondelle quadrate
115
Otto viti M3,5 con rondelle quadrate
94
8,7
4,35
Nota: l'immagine sopra soprarappresenta il modello S8M-CP04-RS.
4,1
86,5
18 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
Guida DIN (da ordinare separatamente)
Guida di
)
Guida di
)
Pi
Nota: salvo diversa indicazione tutte le misure sono in millimetri.
montaggio (materiale: alluminio
PFP-100N PFP-50N
4,5
7,3±0,15
35±0,3
27±0,15
montaggio (materiale: alluminio
PFP-100N2
astrina di blocco
PFP-M
4,5
15 25 25
10 10
15 25 25
10 10
Vite M4 × 8 con testa cilindrica
50
11,5
10
Rondella elastica M4
1.000 (500)
(vedere nota)
1,000
25 25 15 (5)
25 25 15
10
(nota).
Nota: I valori tra parentesi si riferiscono al modello PFP-50N.
6,2
1,8
1
1,3 4,8
1,8
35,5
35,5
1
16
1 1,5
29,2242735±0,3
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 19
Modalità d’uso
AVVERTENZA
Esiste la possibilità che possano verificarsi scosse elettriche, incendi o guasti del prodotto. Non smontare, modificare o riparare il prodotto né toccarne i componenti interni.
Pericolo di scottature. Non toccare il prodotto mentre è alimentato o subito dopo che è stato spento.
Pericolo di incendi. Serrare le viti dei terminali alla coppia specificata.
Terminali di ingresso: M4 1,08 Nm (9,6 pollici, libbre) Terminali di uscita secondari: M3,5 0,8 … 1,0 Nm
Esiste la possibilità che possano verificarsi scosse elet­triche, incendi o guasti del prodotto. Evitare che residui di metallo o di conduttori, pezzi di filo o altri detriti derivanti dai lavori d'installazione entrino inavvertitamente nel prodotto.
Il prodotto verrà danneggiato. Non invertire la polarità dei terminali di ingresso.
(7,2 … 8,8 pollici, libbre)
Modalità d'uso per garantire la sicurezza
Montaggio
Adottare misure appropriate per garantire un'adeguata dissipazione del calore al fine di aumentare l'affidabilità dell'S8M. Installare l'S8M in modo che l'aria circoli liberamente intorno ad esso, in quanto l'S8M è stato progettato per disperdere calore tramite flusso d'aria naturale.
Un montaggio errato impedisce un'adeguata dissipazione del calore, provocando l'eventuale deterioramento o danneggiamento dei componenti interni. Non utilizzare metodi di montaggio diversi da quello standard.
È possibile effettuare il montaggio affiancato di due o più S8M. È, tuttavia, necessario separare l'alimentatore switching collegato agli ingressi e qualsiasi altra fonte di calore come indicato di seguito.
(nota 1)
(nota 2)
Cablaggio
Pericolo di lievi scosse elettriche durante il funzionamento. Installare sempre il copriterminali durante l'uso dell'S8M.
Pericolo di incendio. Verificare che i terminali di ingresso e di uscita siano collegati correttamente.
Un aumento di temperatura dei componenti interni derivante dal surriscaldamento dei materiali per cablaggi potrebbe provocare deterioramenti o danni ai componenti interni. Utilizzare materiali per cablaggi adatti alla corrente utilizzata. Per evitare il surriscaldamento ed eventuali incendi nei materiali per cablaggi, si consiglia di utilizzare i seguenti materiali per cablaggi, le seguenti coppie e le seguenti lunghezze delle strisce.
Tipi di cavi consigliati
Terminali Materiali per cablaggi Coppia Lunghezza
Terminali di ingresso
Terminali di uscita secondari
Altri terminali
Non serrare la morsettiera applicando una forza superiore a 100 N. Prima di accendere l'S8M, occorre rimuovere tutte le protezioni
applicate per la lavorazione sulla macchina per evitare che ostacolino la dissipazione del calore.
AWG14 (2,081 mm
16 … 20 AWG (1,309 … 0,517 mm
18 … 26 AWG (0,823 … 0,129 mm
2
2
)
2
)
) × 2
Solido, semirigido
1,08 Nm (9,6 pollici, libbre)
0,8 ... 1,0 Nm (7,2 … 8,8 pollici libbre)
--- 10 mm
striscia
8 … 10 mm
6 … 7 mm
Ambiente di installazione
Non utilizzare l'S8M in punti soggetti a urti o vibrazioni. Installare l'S8M il più lontano possibile da contattori o altri dispositivi che producono vibrazioni. Installare inoltre una piastrina di blocco PFP-M a ciascuna estremità dell'S8M.
Installare l'S8M lontano da sorgenti di disturbi intensi ad alta frequenza e colpi di corrente.
Durata
La durata dell'S8M dipende da quella dei condensatori elettrolitici utilizzati all'interno. In questo caso è applicabile la legge di Arrhenius, in base alla quale la durata viene ridotta della metà per ogni aumento di 10°C e viene raddoppiata per ogni riduzione di 10°C. È quindi possibile aumentare la durata dell'S8M riducendone la temperatura interna.
(nota 3)
(nota 4)
Nota: 1. Convezione dell'aria
2. min. 75 mm
3. min. 75 mm
4. min. 10 mm
(nota 1)
20 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
Ambiente operativo e di stoccaggio
Conservare l'S8M a una temperatura compresa tra 25 e 65°C e a un'umidità compresa tra 25% e 90%.
È possibile che i componenti interni si deteriorino o danneggino. Non utilizzare l'S8M nelle aree esterne alla curva di correzione, ovvero nell'area ombreggiata ( ) del diagramma della curva di
correzione a pagina 6). Temperatura dell'aria circostante per il listato UL 508 e per UL60950-1 Il riconoscimento è pari a 50°C. Utilizzare l'S8M a un'umidità compresa tra 25% e 85%. Non utilizzare l’S8M in punti esposti alla luce solare diretta. Non utilizzare l'S8M in presenza di liquidi, corpi estranei o gas
corrosivi che potrebbero penetrare all'interno dell'S8M.
Tensione di ingresso
e
S8M
S8M
e
Gamma tensione di ingresso: da 19.2 a 26.4 Vc.c. L'S8M fornisce una protezione da tensione anomala. Tutte le uscite
verranno interrotte se la tensione di ingresso supera i 28,8 Vc.c. Tale funzione, tuttavia, non protegge i carichi e i componenti interni dalle tensioni elevate. Accertarsi che la tensione di ingresso rientri nel campo nominale.
Le uscite potrebbero essere interrotte dalla funzione di protezione da tensione anomala con carichi che generano una forza elettromotrice di picco inversa
L'S8M funziona tramite l'ingresso c.c. Non collegare l'ingresso c.a. ai terminali di ingresso.
Collegamenti del dispositivo di backup
Osservare le seguenti precauzioni quando si utilizza un dispositivo di backup, quale quello della serie S8T di OMRON.
Quando si collega un dispositivo di backup a un'uscita dell'S8M, la corrente del backup verrà applicata ad altre diramazioni attraverso i circuiti interni ed è concepibile che, allo stesso tempo, i componenti interni possano danneggiarsi o deteriorarsi. Quando si utilizza un dispositivo di backup con l'S8M, collegare tale dispositivo sul lato di ingresso dell'alimentazione.
Quando si collega un dispositivo di backup al lato di ingresso dell'S8M, la durata del backup sarà più breve del normale a causa dell'assorbimento interno. Verificare sempre la durata quando si utilizza un dispositivo di backup.
Selezione alimentazione ingressi
Le caratteristiche di protezione da sovracorrente dell'alimentatore collegato al lato di ingresso possono provocare una caduta di tensione con conseguente intervento.
Se la capacità dell'alimentazione di ingresso è troppo piccola in confronto al carico, le caratteristiche di protezione da sovracorrente dell'alimentatore potrebbero provocare un'interruzione del funzionamento o dell'intervento dell'S8M per la caduta di tensione.
Se l'alimentazione di ingresso viene avviata o arrestata troppo lentamente, le caratteristiche di protezione da sovracorrente dell'alimentatore potrebbero provocare un'interruzione del funzionamento o dell'intervento dell'S8M per la caduta di tensione.
Prestazioni intervento
In caso di intervento anomalo, rimuovere sempre prima la causa dell'uscita e poi ripristinare l'allarme.
Quando si utilizza un carico con un funzionamento dell'alimentazione fisso, l'S8M potrebbe provocare un intervento quando si disattiva l'alimentatore.
È possibile che i componenti interni si deteriorino o danneggino. Evitare di eseguire ripetutamente più operazioni di intervento o recupero di quelle effettivamente necessarie.
Le prestazioni di intervento dipendono dalla temperatura di funzionamento dell’ambiente. Utilizzare l'S8M all'interno della curva di correzione illustrata nel relativo diagramma a pagina 6.
Test di rigidità dielettrica
L'S8M è progettato per sostenere 500 Vc.a. per 1 minuto tra i termi­nali di I/O, tutti i terminali del segnale di uscita, i terminali di ingresso per l'intervento esterno e tutti i terminali di comunicazione dell'S8M.
L'S8M potrebbe venire danneggiato dalla tensione a impulso se si utilizza un selettore di dispositivi di prova per applicare o interrompere bruscamente un'alimentazione da 500 Vc.a. Aumentare gradualmente la tensione applicata utilizzando la regolazione della tensione sul dispositivo di prova.
Accorciare sempre i terminali specificati, in modo che la tensione venga applicata contemporaneamente a tutti i terminali.
I terminali di ingresso e i terminali di uscita non sono isolati. Non eseguire test di rigidità dielettrica o altri test di valutazione dell'isolamento tra gli ingressi e le uscite.
Ritardo all'accensione
Il ritardo all'accensione non funziona quando si utilizza un relé o un altro dispositivo per il controllo ON/OFF sul lato di uscita dell'S8M; pertanto, potrebbe rendersi necessario un intervento.
Collegamenti
È possibile collegare l'S8M come indicato di seguito.
Giusto
Alimentazion
Non sono consentiti collegamenti in serie, quali il collegamento di un S8M all'uscita di un altro S8M.
Errato
Alimentazion
Ingresso di intervento esterno
Quando si utilizza un ingresso di intervento esterno, verificare sempre i metodi applicativi descritti nel manuale S8M User's Manual (Cat. No. Z241) prima di progettare il sistema.
Display
La funzione di rilevamento della tensione controlla la tensione ai terminali di ingresso. Calcolare la tensione ai terminali di uscita per verificare che la tensione di uscita sia corretta.
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 21
Soluzione dei problemi di funzionamento
Se l'S8M non funziona in modo corretto, verificare le voci elencate nella seguente tabella prima di richiedere una riparazione.
Preselezione Problema osservato Causa possibile Soluzione
Installazione L'S8M è stato installato su una guida
Impostazione dei parametri
Configurazione apparecchiature
Installazione La temperatura visualizzata differisce
Uscita interrotta Non è possibile ripristinare il
Manutenzione L'allarme relativo al tempo di funziona-
DIN, ma il pulsante del Modulo non è collegato.
Il valore allarme desiderato non viene visualizzato.
Il valore impostato è stato modificato ma la modifica non è stata accettata.
Quando si è selezionata la modalità Run per l'S8M dopo aver impostato gli allarmi di sovratensione e caduta di tensione, l'uscita di allarme è stata disattivata e non può essere cancellata.
Il display mostra la scritta lampeggiante "ON" in modalità Test, ma l'alimentazione non viene fornita dalle uscite.
L'S8M è stato disattivato in modalità Test e le uscite risultavano prive di ali­mentazione una volta riattivato l'S8M.
Quando si collega l'uscita in modalità Test, questa viene interrotta immediatamente e può essere ricollegata.
chiaramente dalla temperatura ambiente.
È stato emesso un allarme e la relativa causa è stata eliminata, ma non è possibile cancellare la visualizzazione dell'allarme.
Il valore della corrente di uscita di picco non viene visualizzato e il display mostra "- - -".
Il circuito non è stato progettato per una corrente elevata, ma viene interrotto non appena viene fornita l'alimentazione.
collegamento subito dopo la sua interruzione.
L'uscita è stata ripristinata, ma è stata immediatamente reinterrotta.
mento è stato disattivato, l'apparec­chiatura è stata controllata e sono stati sostituiti altri componenti, tuttavia non è stato possibile cancellare l'allarme.
Il blocco del pulsante dell'S8M non è montato in modo corretto.
L'impostazione non è consentita nel livello di protezione corrente.
La nuova impostazione non è stata salvata.
Le impostazioni relative alla caduta di tensione e alla sovratensione potrebbero essere state invertite.
Una scritta "ON" lampeggiante indica che l'S8M è in attesa di attivare le uscite.
Se si disattiva l'alimentazione in modalità Test, tutte le uscite vengono interrotte per motivi di sicurezza.
Verificare che l'indicatore di stato sia rosso. La corrente potrebbe essere più alta della corrente di intervento.
L'S8M rileva la temperatura interna del Modulo, che può superare di 5-10°C la temperatura ambiente.
L'S8M non tiene conto degli errori tem­poranei e pertanto la visualizzazione dell'allarme rimane anche dopo l'elimi­nazione della relativa causa.
La corrente potrebbe aver superato l'intervallo calcolato.
Il tipo di intervento corrente anomala (metodo di rilevamento) potrebbe esse­re impostato su "istantaneo". Con il rile­vamento istantaneo, una corrente anomala viene rilevata molto rapida­mente e il circuito potrebbe essere in­terrotto a causa di una corrente eccessiva durante il funzionamento dell'apparecchiatura.
Potrebbe essere presente un numero elevato di dispositivi collegati all'uscita. Maggiore è il numero di dispositivi collegati, più elevata è la corrente di funzionamento.
Per proteggere i circuiti interni dell'S8M, devono passare almeno 15 secondi prima di poter ripristinare l'uscita interrotta.
La causa originaria dell'intervento potrebbe non essere stata eliminata. È possibile che sia fluita nuovamente un quantità elevata di corrente una volta ripristinato l'errore.
L'S8M continua ad aumentare il tempo di funzionamento. È necessario reimpostare il tempo di funzionamento su 0 per cancellare l'allarme.
Verificare che l'S8M venga mantenuto premuto fino al clic del blocco del pulsante.
Modificare le impostazioni del livello di protezione.
Una volta premuti i tasti di incremento e decremento per modificare il valore impostato, premere il tasto Modo e verificare che l'impostazione lampeggi e che sia stata salvata.
Passare alla modalità Impostazione e verificare le impostazioni.
Se si preme il tasto Modo, l'uscita verrà collegata e l'alimentazione verrà fornita. Una volta fornita l'alimentazione, sul display lampeggerà la scritta "OFF".
Collegare tutte le uscite in modalità Test oppure collegare ciascuna uscita singolarmente.
Verificare la presenza di problemi quali quelli relativi al cablaggio delle uscite. Qualora non venissero riscontrati problemi, premere il tasto di riassetto per almeno 3 s.
Quando si utilizza l'allarme come segnale di controllo per una ventola o un'apparecchiatura di raffreddamento, impostare il valore dell'allarme in base al grafico presente nel manuale S8M User’s Manual (Cat. No. Z241).
È possibile eliminare l'allarme premendo il tasto di riassetto per almeno 3 s.
Cancellare il valore della corrente di uscita di picco in modalità Run.
Modificare il tipo di intervento corrente anomala da istantaneo a standard oppure aumentare il valore di intervento corrente.
Utilizzare la funzione di sequenza di avvio per distribuire i collegamenti sui dispositivi (ritardare il collegamento di alcuni dispositivi).
Se viene visualizzato "RST" quando si preme il tasto di riassetto per almeno 3 s, è possibile ripristinare l'uscita interrotta una volta trascorsi 15 s dall'interruzione.
Eliminare la causa dell'interruzione e premere il tasto di riassetto per almeno 3 s.
Cancellare il tempo di funzionamento.
22 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M 23
Garanzia e considerazioni sull’applicazione
Leggere attentamente e comprendere
Prima di procedere all'acquisto dei prodotti il cliente si assume l'onere di leggere attentamente e comprendere questo documento. Per eventuali domande o commenti, rivolgersi all'ufficio OMRON di competenza.
Garanzia e limitazione di responsabilità
GARANZIA
OMRON garantisce i propri prodotti da difetti di materiali e/o vizi di costruzione per un periodo di un anno (o per altro periodo se specificato) dalla data di consegna. L'onere della prova del difetto è a carico dell'acquirente. La garanzia si limita alla riparazione del prodotto o, a giudizio insindacabile di OMRON, alla sua sostituzione.
OMRON NON RICONOSCE ALTRA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, COMPRESE IN VIA ESEMPLIFICATIVA QUELLE DI NON-VIOLAZIONE, DI COMMERCIABILITA' E DI IDONEITA' A FINI PARTICOLARI. L'ACQUIRENTE O L'UTILIZZATORE RICONOSCE LA PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA' NELL'AVER DETERMINATO L'IDONEITA' DEL PRODOTTO A SODDISFARE I REQUISITI IMPLICITI NELL'USO PREVISTO DELLO STESSO.
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’
OMRON NON SARÀ RESPONSABILE DEI DANNI, DELLE PERDITE DI PROFITTO O DELLE PERDITE COMMERCIALI SPECIALI, INDIRETTE O EMERGENTI IN QUALUNQUE MODO RICONDUCIBILI AI PRODOTTI, ANCHE QUANDO LE RICHIESTE DI INDENNIZZO POGGINO SU CONTRATTO, GARANZIA, NEGLIGENZA O RESPONSABILITÀ INCONDIZIONATA.
In nessun caso la responsabilità di OMRON potrà superare il prezzo del singolo prodotto in merito al quale sia stata definita la responsabilità.
IN NESSUN CASO OMRON SARÀ RESPONSABILE PER GARANZIA, RIPARAZIONE O ALTRA RICHIESTA DI INDENNIZZO RELATIVA AI PRODOTTI SE L'ANALISI, CONDOTTA DA OMRON, NON CONFERMERÀ CHE I PRODOTTI SONO STATI CORRETTAMENTE UTILIZZATI, IMMAGAZZINATI, INSTALLATI E SOTTOPOSTI A MANUTENZIONE, E CHE NON SONO STATI OGGETTO DI CONTAMINAZIONI, ABUSI, USI IMPROPRI, MODIFICHE O RIPARAZIONI DA PARTE DI CENTRI NON AUTORIZZATI DA OMRON.
Considerazioni sull'applicazione
IDONEITA' ALL'USO PREVISTO
OMRON non sarà responsabile della conformità a normative, regolamenti e leggi applicabili a combinazioni di prodotti nell'applicazione del cliente o nell'impiego dei prodotti stessi. Il cliente e/o l'utilizzatore hanno la responsabilità di adottare tutte le misure necessarie a determinare l'idoneità del prodotto ai sistemi, ai macchinari e alle apparecchiature con i quali verrà utilizzato. Il cliente e/o l'utilizzatore hanno la responsabilita' di conoscere ed osservare tutte le proibizioni, regole, limitazioni e divieti applicabili all'uso del prodotto e/o al prodotto stesso.
NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE IMPLICHINO GRAVI RISCHI PER L'INCOLUMITÀ DELLE PERSONE O DI DANNI ALLA PROPRIETÀ SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA STATO PROGETTATO TENENDO IN CONSIDERAZIONE TALI RISCHI E CHE I PRODOTTI OMRON SIANO STATI VALUTATI, INSTALLATI E PROVATI CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'USO AL QUALE SONO DESTINATI NELL'AMBITO DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
Dichiarazione di non responsabilità
DATI SULLE PRESTAZIONI
I dati sulle prestazioni forniti in questo catalogo non costituiscono una garanzia, bensì solo una guida alla scelta delle soluzioni più adeguate alle esigenze dell'utente. Essendo il risultato delle condizioni di collaudo di OMRON, tali dati devono essere messi in relazione agli effettivi requisiti di applicazione. Le prestazioni effettive sono soggette alla Garanzia e Limitazione di Responsabilità di OMRON.
MODIFICHE ALLE SPECIFICHE
Le caratteristiche e gli accessori del prodotto possono essere soggetti a modifiche a scopo di perfezionamento o per altri motivi. Per confermare le caratteristiche effettive del prodotto acquistato, rivolgersi all'ufficio OMRON di competenza.
DIMENSIONI E PESI
Pesi e misure sono nominali e non devono essere utilizzati in progettazione o produzione, anche quando sono indicati i valori di tolleranza.
Cat. No. T037-IT2-01
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
ITALIA Omron Electronics SpA Viale Certosa, 49 - 20149 Milano Tel: +39 02 32 681 Fax: +39 02 32 68 282 www.omron.it
Nord Ovest Tel: +39 02 326 88 00 Milano Tel: +39 02 32 681 Bologna Tel: +39 051 613 66 11 Padova Tel: +39 049 869 27 11 Terni Tel: +39 074 45 45 11
24 Modulo di protezione automatica dei circuiti S8M
SVIZZERA Omron Electronics AG Sennweidstrasse 44, CH-6312 Steinhausen Tel: +41 (0) 41 748 13 13 Fax: +41 (0) 41 748 13 45 www.omron.ch
Romanel Tel: +41 (0) 21 643 75 75
Loading...