Omron NQ series INTRODUCTION MANUAL

Page 1
Cat. No. V07E-IT-01
NQ3-TQ0_B NQ3-MQ0_B NQ5-SQ0_B NQ5-MQ0_B
HMI serie NQ
MANUALE INTRODUTTIVO
Page 2
Page 3

Avviso

I prodotti OMRON sono destinati all'uso da parte di operatori che abbiano ricevuto una formazione appropriata e solo per gli scopi descritti in questo manuale.
Nel presente manuale le precauzioni sono classificate e spiegate in base alle convenzioni riportate di seguito. Attenersi sempre alle istruzioni fornite.
!AVVISO Indica informazioni che, se non osservate, possono causare lesioni gravi o la morte.
!Attenzione Indica informazioni che, se non osservate, possono causare lesioni lievi
o relativamente gravi, danni al prodotto o un errato funzionamento.
Riferimenti ai prodotti OMRON
In questo manuale l'iniziale del nome di ciascun prodotto OMRON è in maiuscolo.
Indicazioni visive
Nella colonna sinistra del manuale vengono riportate le seguenti intestazioni per facilitare l'individuazione dei diversi tipi di informazioni.
Nota Indica informazioni di particolare rilevanza per un utilizzo efficiente
e vantaggioso del prodotto.
1,2,3... Indica vari elenchi, quali procedure, elenchi di controllo e così via.
Marchi e copyright
Tutti i nomi di prodotti e società, loghi o altre designazioni riportati nel presente manuale sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari.
Copyright
Copyright © 2009 OMRON Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta, memorizzata in un sistema o trasmessa in qualsivoglia formato o mezzo meccanico, elettronico, tramite fotocopia, registrazione o altro, senza previo consenso scritto di OMRON. Non viene assunta alcuna responsabilità brevettuale in relazione all'uso delle informazioni contenute nel presente manuale. Inoltre, poiché OMRON cerca costantemente di migliorare i propri prodotti di alta qualità, le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene il presente manuale sia stato redatto con la massima attenzione, OMRON non si assume alcuna responsabilità in relazione a eventuali errori od omissioni, né in relazione a eventuali danni derivanti dall'uso delle informazioni in esso contenute.
i
Page 4
ii
Page 5
SOMMARIO
CAPITOLO 1 Precauzioni v
1-1 Destinatari del manuale............................................................................................................................ vi
1-2 Precauzioni generali................................................................................................................................. vi
1-3 Precauzioni relative alla sicurezza ...........................................................................................................vii
1-4 Precauzioni relative all'ambiente operativo .............................................................................................viii
1-5 Precauzioni relative all'applicazione......................................................................................................... ix
1-6 Manipolazione, stoccaggio e smaltimento................................................................................................ xi
1-7 Conformità alle direttive CE...................................................................................................................... xi
CAPITOLO 2 Introduzione 1
2-1 Informazioni sul manuale .......................................................................................................................... 2
2-2 Modelli della serie NQ ...............................................................................................................................2
2-3 Specifiche comuni a tutti i modelli ............................................................................................................. 3
2-4 Specifiche di ciascun modello ................................................................................................................... 5
CAPITOLO 3 Installazione e cablaggio 7
3-1 Note relative all’installazione .....................................................................................................................8
3-2 Montaggio..................................................................................................................................................9
3-3 Cablaggio ................................................................................................................................................12
3-4 Reti multi-drop.........................................................................................................................................15
CAPITOLO 4 Creazione di applicazioni 17
4-1 Preparazione per la programmazione..................................................................................................... 18
4-2 Uso di NQ-Designer ................................................................................................................................21
4-3 Esempio applicativo ................................................................................................................................ 33
CAPITOLO 5 Trasferimento di programmi 49
5-1 Download ................................................................................................................................................50
5-2 Caricamento ............................................................................................................................................ 52
5-3 Funzionalità USB host.............................................................................................................................55
CAPITOLO 6 Simulazione e debug 61
6-1 Simulazione............................................................................................................................................. 62
6-2 Debug...................................................................................................................................................... 63
iii
Page 6
SOMMARIO
CAPITOLO 7 Manutenzione 65
7-1 Tasti di cancellazione.............................................................................................................................. 66
7-2 Calibrazione del touch-screen ................................................................................................................ 67
7-3 Soluzione dei problemi............................................................................................................................ 68
7-4 Diagnostica del terminale NQ ................................................................................................................. 69
Appendice A 75
A-1 Configurazioni di OMRON per i terminali NQ ......................................................................................... 75
A-2 Cavi di comunicazione OMRON ............................................................................................................. 82
A-3 Configurazioni dei dispositivi non Omron per la serie NQ ...................................................................... 88
A-4 Cavi di comunicazione per dispositivi non Omron ................................................................................ 120
Storico delle revisioni 131
iv
Page 7
Capitolo
CAPITOLO 1
Precauzioni
In questo capitolo sono riportate le precauzioni generali per l'uso dei controllori programmabili (PLC), delle interfacce operatore (IO) della serie NQ e dei dispositivi correlati.
Le informazioni contenute in questo capitolo sono importanti per garantire un utilizzo sicuro ed affidabile del terminale della serie NQ. È necessario leggere il capitolo e comprenderne il contenuto prima di configurare o utilizzare un terminale della serie NQ.
CAPITOLO 1 Precauzioni v
1-1 Destinatari del manuale........................................................................ vi
1-2 Precauzioni generali............................................................................. vi
1-3 Precauzioni relative alla sicurezza .......................................................vii
1-4 Precauzioni relative all'ambiente operativo .........................................viii
1-5 Precauzioni relative all'applicazione..................................................... ix
1-6 Manipolazione, stoccaggio e smaltimento............................................ xi
1-7 Conformità alle direttive CE.................................................................. xi
v
Page 8
Destinatari del manuale Capitolo 1-1

1-1 Destinatari del manuale

Questo manuale si rivolge al personale indicato di seguito, che deve avere anche conoscenze di sistemi elettrici (ingegnere elettronico o personale con analoghe competenze).
Responsabili dell'installazione di sistemi di automazione industriale.
Responsabili della progettazione di sistemi di automazione industriale.
Responsabili della gestione di sistemi di automazione industriale e delle relative infrastrutture.

1-2 Precauzioni generali

L'utente deve utilizzare il prodotto in base alle caratteristiche riportate nel manuale dell'operatore. Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non descritte nel manuale o di applicarlo a sistemi di controllo nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per l'aviazione, veicoli, sistemi di combustione, apparecchiature medicali, macchine da luna park, macchinari di sicurezza e qualunque altro sistema, macchina o apparecchiatura, il cui utilizzo improprio possa comportare il rischio di gravi lesioni a persone e danni alla proprietà, rivolgersi al rappresentante OMRON locale. Accertarsi che i valori nominali e le specifiche del prodotto siano sufficienti per i sistemi, le macchine e le apparecchiature che verranno utilizzati e dotare sempre tali sistemi, macchine e apparecchiature di doppi meccanismi di sicurezza. Il presente manuale fornisce informazioni sull'installazione e sul funzionamento di moduli HMI OMRON serie NQ. Si raccomanda di leggere il manuale prima di utilizzare l'HMI per la prima volta e tenerlo sempre a portata di mano come riferimento durante l'uso.
L'HMI è un prodotto per impieghi generali. È un componente di sistema e si utilizza insieme ad altre apparecchiature industriali, come ad esempio con­trollori programmabili, controllori ad anelli, variatori continui di velocità, e così via.
È opportuno che il responsabile della progettazione o dell'integrazione ese­gua un'analisi dettagliata del sistema e un'analisi della sua sicurezza prima di includere l'unità HMI in un sistema nuovo o esistente. Rivolgersi al rap­presentante OMRON per informazioni sulle opzioni disponibili e sull'inte­grazione del sistema per specifiche applicazioni.
Il prodotto può essere utilizzato per controllare variatori continui di velocità collegati a fonti ad alta tensione e macchinari rotanti intrinsecamente peri­colosi se non utilizzati in modo sicuro. Dotare di dispositivi di interblocco tutte le fonti di energia, gli ambienti pericolosi e le protezioni per limitare l'esposizione del personale ai rischi. Il variatore continuo di velocità può avviare il motore senza preavviso. Apposite avvertenze devono essere pertanto applicate sull'apparecchiatura installata. Quando ci si occupa del controllo dei variatori continui di velocità, è fondamentale avere una certa conoscenza delle impostazioni di riavvio automatico. Il malfunzionamento di componenti esterni o ausiliari può causare problemi di funzionamento intermittente, ad esempio è possibile che il sistema avvii il motore senza preavviso o non si arresti a comando. I blocchi permissivi e gli interblocchi di sistema non correttamente progettati o installati possono impedire l'avvio o l'arresto del motore a comando.
vi
Page 9
Precauzioni relative alla sicurezza Capitolo 1-3

1-3 Precauzioni relative alla sicurezza

!AVVISO Non tentare di aprire l'HMI e non toccarne le parti interne quando il sistema
è alimentato. Tali operazioni implicano il rischio di scosse elettriche.
!AVVISO Non tentare di smontare, riparare o modificare alcun modulo HMI. Tali
operazioni possono provocare malfunzionamenti, incendi o scosse elettriche.
!AVVISO Applicare adeguate misure di sicurezza ai circuiti esterni (ovvero, non interni
all'HMI) finalizzate a garantire la massima sicurezza in caso di anomalie dovute al malfunzionamento del modulo HMI o ad altri fattori esterni che influiscono sul funzionamento dell'HMI. Il mancato rispetto di questa indicazione può essere causa di gravi incidenti.
I circuiti di controllo esterni devono essere dotati di circuiti di arresto di emergenza, circuiti di interblocco, circuiti di limitazione e altre misure di sicurezza analoghe.
!AVVISO Non cortocircuitare mai i terminali positivo e negativo delle batterie. Non caricare
le batterie, né smontarle, deformarle sottoponendole a pressione o gettarle nel fuoco. Le batterie potrebbero esplodere, incendiarsi o perdere liquido.
!AVVISO Il cliente è tenuto a implementare misure di sicurezza per guasti ed errori allo
scopo di garantire la sicurezza in caso di segnali errati, mancanti o anomali provocati da guasti a carico delle linee di segnale, cadute di tensione temporanee o altre cause. Il mancato rispetto di questa indicazione può essere causa di gravi incidenti.
!AVVISO L'HMI si spegne automaticamente se la funzione di autodiagnostica rileva un
errore di qualsiasi tipo. Come contromisura in caso di tali errori, il sistema deve essere dotato di misure di sicurezza esterne.
!AVVISO Non toccare i terminali o le morsettiere quando il sistema è alimentato. Tali
operazioni implicano il rischio di scosse elettriche.
!Attenzione Fare attenzione a non invertire la polarità (+/-) durante il cablaggio
dell'alimentatore CC. Il collegamento errato può causare malfunzionamenti del sistema.
!Attenzione Verificare lo stato della sicurezza sull'HMI di destinazione prima di trasferire un
programma o le impostazioni su un altro modulo HMI. Il mancato rispetto di tale indicazione prima di procedere al trasferimento comporta il rischio di lesioni.
!Attenzione Serrare le viti sulla morsettiera del connettore dell'alimentatore applicando la
coppia specificata nel manuale dell'operatore. La presenza di viti allentate può provocare bruciature o malfunzionamenti.
vii
Page 10
Precauzioni relative all'ambiente operativo Capitolo 1-4

1-4 Precauzioni relative all'ambiente operativo

!Attenzione Non utilizzare il sistema di controllo nei luoghi di seguito elencati. Il mancato
rispetto di tale indicazione può comportare il rischio di scosse elettriche, bruciature o malfunzionamenti.
Luoghi esposti alla luce solare diretta.
Luoghi soggetti a valori di temperatura o umidità al di fuori dei limiti riportati nelle specifiche.
Luoghi in cui può formarsi condensa a causa di escursioni termiche ecces­sive.
Luoghi soggetti alla presenza di gas corrosivi o infiammabili.
Luoghi soggetti alla presenza di polvere (in particolare polvere di ferro) o agenti salini.
Luoghi esposti ad acqua, olio o agenti chimici.
Luoghi soggetti a scosse o vibrazioni.
!Attenzione Adottare misure adeguate e sufficienti quando si installano sistemi nei luoghi
di seguito elencati. Il mancato rispetto di tale indicazione può comportare malfunzionamenti.
Luoghi soggetti a elettricità statica o interferenze elettriche di altro tipo.
Luoghi in cui sono presenti forti campi elettromagnetici.
Luoghi potenzialmente esposti a radioattività.
Luoghi in prossimità di fonti di alimentazione.
!Attenzione L'ambiente in cui viene utilizzato il modulo HMI può avere un grande impatto
sulla vita utile e sull'affidabilità del sistema. L'utilizzo in ambienti operativi non appropriati può provocare malfunzionamenti, guasti e altri problemi non prevedibili nel sistema. Accertarsi che l'ambiente operativo rispetti le condizioni richieste per l'installazione e che tali condizioni siano mantenute per l'intera vita utile del sistema. Attenersi a tutte le precauzioni e le istruzioni di installazione fornite nel presente manuale dell'operatore.
viii
Page 11
Precauzioni relative all'applicazione Capitolo 1-5

1-5 Precauzioni relative all'applicazione

!AVVISO Il mancato rispetto di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, anche
mortali. Leggere sempre tali precauzioni.
Durante l'installazione dell'HMI, effettuare sempre un collegamento a terra con una resistenza di 100 Ohm. Il mancato rispetto di tale indicazione può comportare il rischio di scosse elettriche. In particolare, quando si collegano in cortocircuito i terminali di messa a terra funzionale e di messa a terra della linea dell'alimentatore, eseguire un collegamento a terra con una resistenza di 100 Ohm o inferiore.
Spegnere sempre l'alimentazione dell'HMI prima di effettuare una delle operazioni di seguito indicate. La mancata interruzione dell'alimentazione comporta il rischio di scosse elettriche o malfunzionamenti.
- Montaggio o smontaggio di alimentatori e moduli di controllo
- Assemblaggio di schede opzionali sull'HMI
- Sostituzione della batteria
- Impostazione dei selettori
- Collegamento o cablaggio dei cavi
- Collegamento o scollegamento dei connettori
Verificare la corretta esecuzione del programma dell'utente prima di eseguirlo sull'HMI. La mancata verifica del programma può provocare un funzionamento imprevisto.
!Attenzione Il mancato rispetto delle seguenti precauzioni può causare un
malfunzionamento dell'HMI o del sistema o danni all'HMI. Leggere sempre tali precauzioni.
Installare interruttori esterni e adottare altre misure di sicurezza per evitare cortocircuiti nel cablaggio esterno. Il mancato rispetto di tale indicazione può comportare il rischio di bruciature.
Accertarsi che tutte le viti dei terminali e dei connettori dei cavi siano serrate alla coppia specificata nei relativi manuali. Il serraggio a una coppia non corretta può provocare malfunzionamenti.
Installare l'HMI solo dopo avere verificato tutte le morsettiere e i connettori.
Prima di toccare l'HMI, toccare un oggetto metallico con messa a terra per scaricare l'eventuale elettricità statica accumulata. Il mancato rispetto di tale indicazione può causare malfunzionamenti o danni.
Accertarsi che le morsettiere, i connettori e altri componenti dotati di dispositivi di bloccaggio siano correttamente bloccati in posizione. L'errato bloccaggio di questi componenti può causare malfunzionamenti.
Effettuare correttamente il cablaggio in base alle procedure specificate.
Utilizzare sempre la tensione di alimentazione specificata nei manuali dell'operatore. L'uso di una tensione errata può causare malfunzionamenti o bruciature.
Non collegare un alimentatore CA ai terminali di alimentazione dell’NQ. Il collegamento di un alimentatore non corretto può causare bruciature.
Adottare le misure necessarie per garantire che il sistema sia sempre alimentato nel rispetto delle specifiche di tensione e frequenza nominali. In particolare, fare molta attenzione nei luoghi in cui l'alimentazione è instabile. L'uso di un alimentatore non corretto può causare malfunzionamenti.
Quando si procede al cablaggio, utilizzare terminali a crimpare. Non collegare fili scoperti direttamente ai terminali. Il collegamento di fili scoperti può causare bruciature.
ix
Page 12
Precauzioni relative all'applicazione Capitolo 1-5
Scollegare il terminale di messa a terra funzionale quando si eseguono test di resistenza con tensioni di collaudo. La mancata disconnessione del terminale di messa a terra funzionale può causare bruciature.
Effettuare correttamente tutti i collegamenti e verificare a fondo tutti i cablaggi e i selettori di impostazione prima di accendere l'alimentatore. Il cablaggio non corretto può causare bruciature.
Prima di mettere in funzione l'unità, controllare la correttezza di selettori e impostazioni.
Riprendere il funzionamento solo dopo aver trasferito nel nuovo modulo HMI il contenuto di tutte le impostazioni, i programmi, i parametri e i dati necessari. Il mancato rispetto di tale indicazione può causare un funzionamento imprevisto.
Non tirare né piegare i cavi oltre il limite di resistenza naturale. Tali operazioni possono provocare la rottura dei cavi.
Non posizionare oggetti sui cavi. Tale operazione può provocare la rottura dei cavi.
Per collegare l'HMI, utilizzare i cavi di connessione dedicati, specificati nei manuali dell'operatore. L'utilizzo di cavi per computer RS-232C commerciali può causare guasti ai dispositivi esterni o al terminale NQ.
Durante la sostituzione di componenti, accertarsi sempre che le specifiche tecniche del nuovo componente siano corrette. Il mancato rispetto di tale indicazione può causare malfunzionamenti o bruciature.
Durante il trasporto o lo stoccaggio del prodotto, coprire sempre le schede a circuiti stampati con materiale conduttivo per impedire che l'LSI e i circuiti integrati possano essere danneggiati dall'elettricità statica; mantenere, inoltre, il prodotto nell'intervallo di temperatura di stoccaggio specificato.
Non toccare i componenti montati o la superficie posteriore delle schede a circuiti stampati; queste ultime hanno spigoli vivi, come conduttori di corrente.
Assicurarsi che i parametri siano impostati correttamente. Impostazioni non corrette di parametri possono causare un funzionamento imprevisto. Prima di avviare o arrestare l'HMI, accertarsi che l'apparecchiatura non possa essere influenzata negativamente dalle impostazioni dei parametri.
Non toccare la zona tattile con una penna o altro oggetto appuntito; tale operazione può causare malfunzionamenti o danni.
Non toccare la zona tattile applicando una pressione superiore a 30 N; tale operazione può causare malfunzionamenti o danni.
Per rimuovere il dispositivo USB, attenersi sempre alla procedura specificata. La rimozione del dispositivo USB mentre un'applicazione vi sta accedendo può rendere inutilizzabile il dispositivo.
Accertarsi di disporre di una copia di backup dei dati già presenti sul dispositivo USB prima di collegare quest'ultimo all’NQ. Il mancato rispetto di tale indicazione può comportare la perdita dei dati.
Durante la preparazione del terminale, fare attenzione a evitare l'ingresso di particelle metalliche nell'HMI.
Non utilizzare benzene, solvente o altre sostanze volatili e non utilizzare panni trattati chimicamente.
Estrarre con cautela l'apparecchiatura dall'imballaggio e ispezionarla per individuare eventuali parti danneggiate durante la spedizione, mancanti o con danni nascosti. Se possibile, le eventuali discrepanze rilevate devono essere segnalate al corriere prima di accettare la consegna. Se necessario, sporgere un reclamo al corriere e informarne immediatamente il rappresentante OMRON.
Non installare né accendere componenti danneggiati. L'eventuale guasto di tali componenti durante l'uso può comportare il rischio di ulteriori danni alle apparecchiature o lesioni a persone.
x
Page 13
Manipolazione, stoccaggio e smaltimento Capitolo 1-6

1-6 Manipolazione, stoccaggio e smaltimento

• Per lo spostamento dell'HMI utilizzare tecniche di sollevamento appropriate, facendo attenzione a valutare correttamente il carico e a richiedere assistenza, se necessario.
Se non si utilizza l'HMI al momento della ricezione, stoccarlo in un ambiente al coperto, adeguatamente ventilato, preferibilmente utilizzando l'imballaggio originale.
Effettuare lo stoccaggio in un luogo fresco, pulito e asciutto. Evitare ambienti caratterizzati da temperature estreme, rapide escursioni termiche, umidità elevata, polvere, gas corrosivi o particelle di metallo.
Non conservare l'HMI in luoghi esposti agli agenti atmosferici (vento, pioggia, neve, e così via).
Non smaltire i componenti elettrici mediante incenerimento. Rivolgersi all'organismo statale competente in materia ambientale per i dettagli sullo smaltimento di componenti elettrici, batterie e imballaggi a livello locale.

1-7 Conformità alle direttive CE

1-7-1 Direttive applicabili
Direttive EMC (compatibilità elettromagnetica)
Direttiva per le basse tensioni
1-7-2 Principi
I moduli OMRON conformi alle direttive CE sono altresì conformi agli standard correlati sui prodotti, per una più agevole integrazione con altri moduli o macchine. La conformità dei prodotti a tali standard è stata verificata. Tuttavia, la conformità dopo l'installazione dei prodotti nel sistema deve essere verificata dal cliente. Le prestazioni correlate ai prodotti dei moduli OMRON conformi alle direttive CE variano a seconda della configurazione, del cablaggio e di altre condizioni dell'apparecchiatura o del terminale di controllo nel quale i dispositivi OMRON sono installati. Il cliente deve pertanto eseguire dei controlli finali per accertarsi che i moduli e l'intero sistema siano conformi agli standard dei prodotti. È possibile richiedere la dichiarazione di conformità dei terminali NQ al rappresentante locale OMRON.
1-7-3 Conformità alle direttive CE
1 I moduli sono stati progettati per l'installazione all'interno di pannelli. Tutti
i moduli devono essere installati all'interno di pannelli di controllo.
2 Utilizzare un isolamento rinforzato o doppio per gli alimentatori CC
impiegati per le comunicazioni, i circuiti interni e gli I/O.
3 I terminali della serie NQ sono conformi agli standard sulle emissioni
generiche. Tuttavia, poiché le prestazioni EMC possono variare nell'installazione finale, possono essere necessarie misure supplementari per ottenere la conformità agli standard. È quindi necessario verificare che anche il dispositivo o la macchina nel suo complesso risulti conforme agli standard. È pertanto responsabilità del cliente verificare che il dispositivo o la macchina nel suo complesso siano conformi alle direttive CE, in particolare per quanto attiene ai requisiti sulle emissioni irradiate (10 m).
4 Questo è un prodotto Classe A. Può causare interferenze radio in aree
residenziali, nel qual caso è possibile che l'utente debba prendere le misure necessarie a ridurre tali interferenze.
xi
Page 14
Conformità alle direttive CE Capitolo 1-7
xii
Page 15
Capitolo

CAPITOLO 2 Introduzione

In questo capitolo vengono descritti i modelli della serie NQ e le relative specifiche.
CAPITOLO 2 Introduzione 1
2-1 Informazioni sul manuale ...................................................................... 2
2-2 Modelli della serie NQ ........................................................................... 2
2-3 Specifiche comuni a tutti i modelli ......................................................... 3
2-4 Specifiche di ciascun modello ............................................................... 5
1
Page 16
Informazioni sul manuale Capitolo 2-1

2-1 Informazioni sul manuale

In questo manuale vengono descritti l'installazione e l'utilizzo dei terminali della serie NQ. I prodotti della serie NQ sono terminali di interfaccia uomo­macchina (HMI) di grande versatilità.
Leggere con attenzione questo manuale e verificare di aver compreso le informazioni fornite prima di installare o utilizzare i terminali della serie NQ.
L'applicazione descritta nel manuale viene fornita esclusivamente a titolo di esempio. Prima di procedere all'implementazione di un sistema vero e proprio, verificare le specifiche, le prestazioni e le istruzioni relative alla sicurezza.

2-2 Modelli della serie NQ

I prodotti della serie NQ sono terminali di interfaccia uomo-macchina (o HMI) disponibili con display di tre dimensioni e due orientamenti differenti. I modelli compresi nella serie NQ sono elencati nella Tabella 2.1: Modelli della serie NQ. Tutti i modelli utilizzano corrente a +24 V esterno.
/i
Tabella 2.1: Modelli della serie NQ
fornita da un alimentatore
CC
Modello Descrizione Orientamento
NQ5-MQ000B STN monocromatico da 5,7 pollici,
modalità blu
NQ5-MQ001B STN monocromatico da 5,7 pollici,
modalità blu
NQ5-SQ000B STN a colori da 5,7 pollici Orizzontale
NQ5-SQ001B STN a colori da 5,7 pollici Verticale
NQ3-TQ000B TFT a colori da 3,5 pollici Orizzontale
NQ3-MQ000B STN monocromatico da 3,8 pollici,
modalità blu
Orizzontale
Verticale
Orizzontale
Figura 2.1: Vista frontale di un pannello NQ con 5 tasti funzione
2
Page 17
Specifiche comuni a tutti i modelli Capitolo 2-3

2-3 Specifiche comuni a tutti i modelli

/i
Tabella 2.2: Specifiche comuni per la serie NQ
Alimentazione
Tensione di ingresso 24 V
Tolleranza sulla tensione di ingresso +/− 15%
Display
Risoluzione (H * V) modelli orizzontali 320 * 240 pixel
Risoluzione (H * V) modelli verticali 240 * 320 pixel
Durata retroilluminazione Min. 50.000 ore a 25°C
Salvaschermo retroilluminazione
Oscuramento retroilluminazione (NQ3) Mediante touch-screen/tasti funzione
Touch-screen
Tipo Resistivo analogico a 4 fili
Trasparenza alla luce Min. 80%
Durata Min. 5 milioni di sfioramenti
Numero di LED 1
Interfacce di comunicazione
RS-232/422/485
Dispositivo USB
CC
Host USB
Processore RISC a 32 bit (ARM)
Real-time clock (RTC) Sì (data e ora)
Memoria
Word di dati 1000
Word ritentive 1400
Word di sistema 128
Bit sistema 100
Bit interni 5000
Word interne 313
Batteria
Tipo Pila a bottone da 3 V, con supporto
Backup batteria Min. 5 anni per RTC
Montaggio
Metodo Montaggio a pannello
Grado di protezione Pannello frontale: IP65
3
Page 18
Specifiche comuni a tutti i modelli Capitolo 2-3
Condizioni ambientali
Temperatura ambiente Da 0°C a 50°C
Ambiente operativo Assenza di gas corrosivi
Temperatura di stoccaggio Da -20°C a 60°C
1
Umidità Dal 10% al 90%
(senza condensa) Dal 10% all'85% (senza condensa)
Immunità alle interferenze Conforme alla norma IEC61000-4-4,
2 KV (linee elettriche)
di umidità relativa
2
di umidità relativa
Resistenza alle vibrazioni (durante il funzionamento)
Resistenza agli urti (durante il funzio­namento)
Standard internazionali
Direttive CE, cULus
Da 5 a 8,4 Hz con 3,5 mm di ampiezza singola e da 8,4 a 150 Hz con 9,8 m/s accelerazione 10 volte in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
147 m/s zioni X, Y e Z
2
3 volte in ciascuna delle dire-
1. A temperatura ambiente di 25°C.
2. 85% a temperatura ambiente di 40°C. A temperature superiori a 40°C, l'umidità assoluta equivalente è inferiore all'85%.
2
di
4
Page 19
Specifiche di ciascun modello Capitolo 2-4

2-4 Specifiche di ciascun modello

/i
Tabella 2.3: Specifiche per ciascun modello della serie NQ
Modello NQ5-
MQ000B/ NQ5­MQ001B
Display
Dimensioni display 5,7 pollici 5,7 pollici 3,5 pollici 3,8 pollici
Tipo display STN STN TFT STN
Monocromatico/a colori
Colori supportati 16
Luminosità (Cd/m2) Min. 200 Min. 200 Min. 200 Min. 160
Rapporto contrasto 4 55 300 3
Regolazione contrasto mediante touch-screen
Tipo di retroillumina­zione
Dimensioni touch-screen 5,7 pollici 5,7 pollici 3,5 pollici 3,8 pollici
Monocro­matico
gradazioni
No
CCFL CCFL LED LED
NQ5­SQ000B/ NQ5­SQ001B
A colori A colori Monocro-
256
1
colori
NQ3­TQ000B
256
2
colori
NQ3­MQ000B
matico
16 gradazioni
Tasti funzione 6655
Memoria
Totale (MB) 8 8 8 4
Programma (MB) 6,7 6,7 6,7 2,6
Interfacce di comunicazione
Porta RS-232/485/422 (COM1)
Porta RS-232 (COM2) Sì N/A N/A
Potenza nominale (W) 10 10 10 10
Peso 0,7 kg max 0,7 kg max 0,3 kg max 0,3 kg max
Dimensioni esterne
Larghezza * altezza (mm)
Profondità (mm) 50 50 44,5 44,5
195 * 142 195 * 142 128 * 102 128 * 102
1. 4.096 colori per le immagini bitmap
2. 32.000 colori per le immagini bitmap
5
Page 20
Specifiche di ciascun modello Capitolo 2-4
6
Page 21
Capitolo
CAPITOLO 3
Installazione e cablaggio
In questo capitolo viene descritto come installare i pannelli della serie NQ e collegare l'HMI.
CAPITOLO 3 Installazione e cablaggio 7
3-1 Note relative all’installazione.................................................................8
3-2 Montaggio.............................................................................................. 9
3-3 Cablaggio ............................................................................................12
3-4 Reti multi-drop..................................................................................... 15
7
Page 22
Note relative all’installazione Capitolo 3-1

3-1 Note relative all’installazione

Per migliorare l'affidabilità e sfruttare al massimo le funzioni, prendere in considerazione le seguenti informazioni durante l'installazione di un HMI serie NQ.
3-1-1 Posizione
Non installare il terminale NQ nei seguenti luoghi:
Aree soggette a rischi di esplosione a causa di polveri, vapori o gas infiammabili.
Aree soggette a forti escursioni termiche. Le rapide variazioni di temperatura possono provocare la formazione di condensa nel dispositivo.
Aree soggette a temperature ambiente inferiori a 0°C o superiori a 50°C.
Aree soggette a scosse o vibrazioni.
3-1-2 Controllo della temperatura
Lasciare spazio sufficiente per consentire la circolazione dell'aria.
Non installare i terminali NQ sopra apparecchiature che generano quantità significative di calore.
Se la temperatura ambiente supera i 50°C, installare una ventola di raffreddamento o un condizionatore.
3-1-3 Accessibilità
Per la sicurezza durante il funzionamento e la manutenzione, montare il terminale NQ il più lontano possibile da apparecchiature ad alta tensione e da macchinari di alimentazione.
3-1-4 Foratura del pannello
Prima di procedere al montaggio di un terminale NQ, è necessario eseguire la foratura rettangolare nel pannello all'interno del quale verrà montato il modulo. Nella Tabella 3.1: Dimensioni dei terminali della serie NQ e della foratura del pannello richiesta sono riportati dimensioni e valori di tolleranza dei terminali della serie NQ, del pannello e della foratura richiesta.
/i
Tabella 3.1: Dimensioni dei terminali della serie NQ e della foratura del pannello richiesta
Dimensioni display 5,7 pollici 3,5 e 3,8 pollici
Dimensioni esterne: L
Foratura del pannello: L
Tolleranza foratura pannello +0,50 mm +0,50 mm
Profondità pannello 6 mm max 6 mm max
est
A
est
foratura
A
foratura
NQ5- NQ3-
195 mm 128 mm
142 mm 102 mm
184 mm 119 mm
131 mm 93 mm
Le dimensioni esterne e di foratura sopra riportate riguardano i modelli a orientamento orizzontale. Per i modelli a orientamento verticale, invertire le dimensioni L e A. Per i modelli a orientamento verticale i cavi saranno montati sul lato sinistro del terminale NQ (guardandolo frontalmente).
8
Page 23
Montaggio Capitolo 3-2
L
est
L
foratura
est
A
foratura
A

3-2 Montaggio

Figura 3.1: Dimensioni dei terminali della serie NQ e della foratura del pannello
richiesta (modello orizzontale).
La serie NQ è stata sviluppata per il montaggio all'interno di pannelli. Il set di montaggio in dotazione con ciascun terminale NQ contiene:
4 staffe di montaggio
Un connettore di alimentazione verde
Una guarnizione sigillante (già applicata al modulo NQ)
Utilizzare il set di montaggio in dotazione per la corretta installazione. Una volta preparato il pannello, montare il terminale NQ utilizzando le staffe in dotazione. Il terminale NQ viene fornito con una guarnizione preinstallata dietro la mascherina, come illustrato nella Figura 3.2: Terminale NQ con guarnizione e slot per le staffe di montaggio.
9
Page 24
Montaggio Capitolo 3-2
Figura 3.2: Terminale NQ con guarnizione e slot per le staffe di montaggio
Montare il terminale NQ procedendo come di seguito descritto.
1 Individuare i quattro slot per le staffe di montaggio nell'custodia dell’NQ.
Nei modelli NQ3 gli slot si trovano sui lati dell'custodia (come illustrato nella Figura 3.2: Terminale NQ con guarnizione e slot per le staffe di montaggio), mentre nei modelli NQ5 sulle facciate superiore e inferiore dell'custodia.
2 Tenere i quattro set di montaggio a portata di mano. Ciascun set
è composto di una vite (1), una staffa (2) e un dado cieco (3), come illustrato nella Figura 3.3: Set ferramenta di montaggio.
1
2
3
Figura 3.3: Set ferramenta di montaggio
3 Inserire l'custodia nella foratura del pannello, dal lato frontale
di quest’ultimo.
4 Inserire una staffa nello slot dell'custodia e serrare leggermente la vite,
come illustrato nella Figura 3.4: Fissaggio dell'custodia nel pannello.
10
Page 25
Montaggio Capitolo 3-2
Figura 3.4: Fissaggio dell'custodia nel pannello
5 Ripetere il passo precedente per le altre tre staffe.
6 Tenendo dritto il terminale NQ, serrare tutte e quattro le viti in modo
uniforme a una coppia compresa tra 0,5 N
11
Page 26
Cablaggio Capitolo 3-3

3-3 Cablaggio

I modelli della serie NQ sono dotati, oltre che di un connettore di alimentazione, anche di alcune porte di comunicazione. Fare riferimento alla Tabella 2.2: Specifiche comuni per la serie NQ e alla Tabella 2.3: Specifiche per ciascun modello della serie NQ per verificare la disponibilità di queste porte per ciascuno dei modelli della serie NQ.
!AVVISO Il collegamento di sorgenti di alta tensione o rete CA all'ingresso CC rende inutilizzabile
il terminale NQ e può comportare il rischio di scosse elettriche, che possono causare lesioni gravi o mortali per il personale, e/o danni alle apparecchiature. Le sorgenti di tensione CC devono fornire l'adeguato isolamento dall'alimentazione di rete CA e da rischi analoghi.
!Attenzione In caso di cablaggio esposto a fulmini o sovraccarichi momentanei, utilizzare idonei
dispositivi di soppressione delle sovracorrenti. I cablaggi CA, alta energia e CC a commutazione rapida devono essere tenuti separati dai fili di segnale.
3-3-1 Connettore di alimentazione
Tutti i modelli della serie NQ sono dotati di un connettore di alimentazione di colore verde a 3 pin, con layout dei pin come illustrato nella Figura 3.5: Connettore di alimentazione. Collegare gli ingressi del connettore di alimentazione in base al layout dei pin, da sinistra verso destra: +24 V (CC+), 0 V (CC) e Terra.
CC
3-3-2 Porte di comunicazione
Le porte di comunicazione seriale hanno due funzioni:
1 Consentire il collegamento ai dispositivi di programmazione durante la
configurazione.
2 Comunicare con un controllore programmabile e altri dispositivi in modalità
di funzionamento.
Le porte di comunicazione della serie NQ supportano vari tipi di comunicazione (seriale).
3-3-2-1 Porta COM1
COM1 è una porta di comunicazione RS-232 e RS-485/RS-422 integrata. Comunica con i dispositivi periferici esterni a velocità di trasmissione comprese tra 4800 e 187,5 kbps con parità impostata su nessuna, pari odispari.
RS-485/RS-422 può essere utilizzata nelle reti di comunicazione multi-drop (ovvero, reti con più di un terminale NQ o più di un controllore programmabile).
Il connettore è un connettore femmina a 9 pin tipo D standard (vedere la Figura 3.6: Connettore D-sub a 9 pin), con il layout dei pin come illustrato nella Tabella 3.2: Layout dei pin della porta COM1.
Figura 3.5: Connettore di alimentazione
12
Page 27
Cablaggio Capitolo 3-3
Figura 3.6: Connettore D-sub a 9 pin
/i
Tabella 3.2: Layout dei pin della porta COM1
Numero pin Nome pin Descrizione
1 TX+ RS-422 trasmissione +
2 TXD RS-232 trasmissione
3 RXD RS-232 ricezione
4 RX+ RS-422 ricezione +
5 GND Messa a terra del segnale
6 NC Non collegato
7 NC Non collegato
8 TX RS-422 trasmissione -
9 RX RS-422 ricezione -
3-3-2-2 Porta COM2
guscio schermatura
COM2 è una porta di comunicazione RS-232. Comunica con i dispositivi periferici esterni a velocità di trasmissione comprese tra 4800 e 115,2 kbps con parità impostata su nessuna, pari o dispari.
Il connettore è un connettore femmina a 9 pin tipo D standard (vedere la Figura 3.6: Connettore D-sub a 9 pin), con il layout dei pin come illustrato nella Tabella 3.3: Layout dei pin della porta COM2.
/i
Tabella 3.3: Layout dei pin della porta COM2
Numero pin Nome pin Descrizione
1 NC Non collegato
2 TXD RS-232 trasmissione
3 RXD RS-232 ricezione
4 NC Non collegato
5 GND Messa a terra del segnale
6 NC Non collegato
7 NC Non collegato
8 NC Non collegato
9 NC Non collegato
guscio schermatura
13
Page 28
Cablaggio Capitolo 3-3
3-3-2-3 Porta host USB
La porta host USB è conforme alla specifica USB 2.0 e supporta dispositivi di memoria USB. I dispositivi USB possono essere utilizzati per registrare dei dati, caricare/scaricare programmi e stampare i file in formato CSV.
Il connettore è un connettore USB femmina tipo A standard come illustrato nella Figura 3.7: Connettore host USB.
Figura 3.7: Connettore host USB
Le impostazioni dei pin della porta host USB sono descritte nella tabella sottostante.
/i
Tabella 3.4: Layout dei pin della porta host USB
Numero pin Nome pin Descrizione
1 VBUS +5 V
2 D- Dati -
3 D+ Dati +
4 GND Messa a terra del segnale
guscio schermatura
3-3-2-4 Porta dispositivo USB
La porta dispositivo USB è conforme alla specifica USB 2.0 per i dispositivi autoalimentati.
Il connettore è un connettore USB femmina tipo B standard come illustrato nella Figura 3.8: Connettore dispositivo USB.
/i
Tabella 3.5: Layout dei pin della porta dispositivo USB
Numero pin Nome pin Descrizione
1 VBUS +5 V
2 D- Dati -
3 D+ Dati +
4 GND Messa a terra circuito
Figura 3.8: Connettore dispositivo USB
14
guscio schermatura
Page 29
Reti multi-drop Capitolo 3-4

3-4 Reti multi-drop

Più terminali NQ possono essere collegati in rete. Negli schemi di cablaggio seguenti sono indicati i collegamenti corretti:
Interfaccia RS-422
Interfaccia RS-485
3-4-1 Rete RS-422
Lo schema di cablaggio seguente riguarda una rete RS-422 (4 fili).
Figura 3.9: Rete RS-422
15
Page 30
Reti multi-drop Capitolo 3-4
3-4-2 Rete RS-485
Lo schema di cablaggio seguente riguarda una rete RS-485 (2 fili).
3-4-3 Terminazione di rete
Le due estremità di una rete multi-drop devono essere dotate di terminazione. Per la corretta terminazione dell'ultimo terminale NQ nella rete, applicare una resistenza (120 Ohm).
Figura 3.10: Rete RS-485
16
Page 31
Capitolo
CAPITOLO 4
Creazione di applicazioni
In questo capitolo viene descritto come creare programmi per i terminali della serie NQ.
CAPITOLO 4 Creazione di applicazioni 17
4-1 Preparazione per la programmazione ................................................. 18
4-2 Uso di NQ-Designer ............................................................................ 21
4-3 Esempio applicativo ............................................................................ 33
17
Page 32
Preparazione per la programmazione Capitolo 4-1

4-1 Preparazione per la programmazione

4-1-1 NQ-Designer
NQ-Designer consente di creare e modificare le interfacce utente per la serie NQ. L'interfaccia utente viene creata nel software, quindi scaricata nel dispositivo. Le interfacce utente esistenti possono essere caricate nel software, quindi modificate in base alle necessità. Il software può essere utilizzato anche in modalità di simulazione per testare il programma senza scaricarlo nei terminali NQ.
Figura 4.1: NQ-Designer
4-1-2 Requisiti del sistema
Per installare e utilizzare NQ-Designer, è necessario disporre della seguente configurazione hardware del PC di base.
4-1-2-1 Configurazione con Microsoft® Windows® XP
/i
Tabella 4.1: Configurazione con Windows XP
Dispositivo Requisiti
Processore Minimo: Pentium 600 MHz o processore
equivalente
Consigliato: Pentium 800 MHz o processore equivalente
Sistema operativo Windows® 2000 con SP4,
Microsoft® Windows® XP Professional Microsoft® Windows® XP Home Edition con SP2
RAM di sistema Minimo: 128 MB
Consigliato: 256/512 MB
Spazio su disco 800 MB
(compresi 200 MB per .NET Framework Redistributable)
18
Page 33
Preparazione per la programmazione Capitolo 4-1
Dispositivo Requisiti
Display Minimo: 800 x 600 con 256 colori
Consigliato: 1024 x 768 con qualità colore a 16 bit
Porta seriale Porta seriale o porta USB
Mouse Mouse Microsoft® o dispositivo di puntamento compatibile
Tastiera Obbligatoria
4-1-2-2 Configurazione con Microsoft® Windows® Vista
/i
Tabella 4.2: Configurazione con Windows Vista
Dispositivo Requisiti
Processore Minimo: Pentium 800 MHz o processore
equivalente
Consigliato: Pentium 1 GHz o processore equivalente
Sistema operativo Microsoft® Windows® Vista Home
Microsoft® Windows® Vista Business Edition
RAM di sistema Minimo: 512 MB
Consigliato: 1 GB
Spazio su disco 800 MB
(compresi 200 MB per .NET Framework Redistributable)
Display Minimo: 800 x 600 con 256 colori
Consigliato: 1024 x 768 con qualità colore a 16 bit
Porta seriale Porta seriale o porta USB
Mouse Mouse Microsoft® o dispositivo di puntamento compatibile
Tastiera Obbligatoria
4-1-3 Installazione del software
Per installare NQ-Designer, eseguire setup.exe dal disco di installazione e seguire le istruzioni visualizzate.
4-1-4 Collegamento dell'alimentatore dei terminali NQ
Collegare ai terminali della serie NQ un alimentatore a 24 VCC.
4-1-5 Collegamento dei terminali NQ ad un PC
E’ possibile utilizzare i seguenti cavi di programmazione per la connessione tra un terminale NQ ed un PC:
Cavo seriale (NT2S-CN002)
Cavo USB (CP1W-CN221)
Per ulteriori informazioni sui cavi, fare riferimento all'Appendice A-2 Cavi di comunicazione OMRON dispositivi non Omron.
4-1-5-1 Cavo seriale
Il cavo seriale può essere usato immediatamente dopo averlo collegato.
e all'Appendice A-4 Cavi di comunicazione per
19
Page 34
Preparazione per la programmazione Capitolo 4-1
4-1-5-2 Cavo USB
Per poter utilizzare un cavo USB, è necessario che il driver USB sia installato nel sistema operativo del PC. Effettuare le seguenti operazioni per installare il driver USB.
1 Collegare il cavo USB al PC e al terminale NQ. 2 Quando il PC rileva l’NQ, viene visualizzato il seguente messaggio: Found
New Hardware: HMI USB Device. Nella finestra di dialogo selezionare Found New Hardware Wizard, No, not this time e fare clic su Next (dipende dall'ambiente se il messaggio viene visualizzato o meno).
3 Selezionare Install from a list of specific location e fare clic su Next. 4 Accertarsi che l'opzione Include this location in the search sia
selezionata e individuare il seguente percorso:
C:\Programmi\OMRON\NQ-Designer\USBDrivers\
5 Fare clic su Next per installare il driver USB. 6 Se viene visualizzata la finestra di dialogo Hardware Installation, fare clic
su Continue Anyway.
7 Fare clic sul pulsante Finish per completare l'installazione.
Se l'installazione del driver viene completata correttamente, sulla pagina del terminale NQ viene visualizzato il messaggio: USB device status:
Connected (solo se nel terminale NQ non è stato scaricato alcun firmware).
20
Page 35
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2

4-2 Uso di NQ-Designer

4-2-1 Avvio di NQ-Designer
Per avviare il programma, selezionare Start, Programmi o Tutti i programmi, Omron, quindi fare clic su NQ-Designer.
4-2-2 Finestra di programmazione di NQ-Designer
Se si apre un progetto o se ne crea uno nuovo, sullo schermo del PC viene visualizzata la seguente finestra di programmazione.
4-2-2-1 Barra del titolo
Sulla barra del titolo è visualizzato il nome del programma e l'elemento del progetto selezionato.
4-2-2-2 Barra dei menu
La barra dei menu contiene i comandi del programma.
4-2-2-3 Barre degli strumenti
Le barre degli strumenti contengono le scorciatoie per tutte le funzioni del programma.
Per visualizzare le descrizioni dei comandi, passare con il puntatore del mouse sulle icone delle barre degli strumenti.
Per visualizzare o nascondere una barra degli strumenti, nel menu View fare clic su Toolbars. Le barre degli strumenti supportano la funzionalità di trascinamento.
Figura 4.2: Finestra di programmazione di NQ-Designer
21
Page 36
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
4-2-2-4 Riquadro del progetto
Nel riquadro del progetto è visualizzata la struttura del programma. La struttura del progetto permette di gestire il progetto, nonché di impostarne e configurarne i vari elementi.
Per visualizzare o nascondere il riquadro del progetto, nel menu View fare clic su Projects Information.
Project list Project list contiene tutti i progetti salvati. L'estensione dei file dei progetti
è .NQP.
Se si apre un progetto o se ne crea uno nuovo, vengono visualizzate le cartelle principali di seguito descritte.
Screens
La cartella Screens contiene una pagina di base e quattro pagine del tastierino predefinite che possono essere utilizzate nel progetto. Per ciascuna pagina è possibile configurare i seguenti elementi:
Layout: la rappresentazione grafica della pagina.
Tasti: i tasti funzione utilizzati nella pagina.
Task: i task assegnati alla pagina.
Password: è possibile proteggere le pagine assegnando ad esse una password che deve essere immessa per potervi accedere.
Le pagine del tastierino e le pagine con numero uguale o superiore a 65000 vengono definite come pagine di pop up Se al progetto viene aggiunta una nuova pagina di pop up, verrà posizionata qui.
Le funzioni che non possono essere assegnate alle pagine di pop up sono:
Vai alla pagina successiva
Vai alla pagina precedente
Apri pagina di pop up (non è consentito "incatenare" le pagine di pop up)
Oggetti per l'immissione di dati
Tutti gli oggetti associati ad inidirizzi del PLC
Protezione mediante password
Templates
La cartella Templates contiene le pagine modello create. Si tratta di pagine che possono essere aggiunte ad una pagina di base. Le pagine modello (Template) sono sempre posizionate dietro alla pagina di base e generalmente contengono tasti, pulsanti o immagini di sfondo utilizzati frequentemente nel progetto.
I seguenti oggetti non possono essere assegnati alle pagine modello o solo a determinate condizioni:
Immissione dati su tag PLC
I tastierini posizionati sulle pagine modello fungono da input numerico della pagina di base
Task delle pagine (prima o durante la visualizzazione o una volta nascoste)
22
Page 37
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
Task specifici dei tasti
Oggetti correlati ai tag PLC
Password
Il ricorso ai Template influisce positivamente sull'utilizzo di memoria e riduce il tempo necessario per la programmazione, permettendo di riutilizzare pagine già programmate in precedenza assegnandole a pagine di base differenti.
Per aggiungere un Template, procedere come di seguito indicato:
Fare clic su ADD Templates ( ).
Global Keys
La cartella Global Keys consente di assegnare task ai tasti globali. I tasti globali funzionano in modo ciclico per l'intero progetto. Sono disponibili i seguenti task:
Press Task (task eseguiti mentre si preme il tasto)
Pressed Tasks (task eseguiti mentre si tiene premuto il tasto)
Released Tasks (task eseguiti mentre si rilascia il tasto)
Tenere presente che, quando si assegnano task dei tasti ai tasti delle pagine, i tasti globali non verranno eseguiti; ad esempio, se tasto globale F1 = aggiungi 1 a D000 e tasto pagina F1 = sottrai 1 da D000, allora per questa pagina quando viene premuto F1 è attivo sottrai 1.
Tasks Nella finestra di dialogo Tasks è possibile configurare i task Power On e i task Global. I task Power On vengono eseguiti all'avvio dei terminali NQ. I task Global vengono eseguiti a ogni ciclo del programma. L'elenco dei task può
contenere più di un comando.
I task globali più comunemente utilizzati sono:
Switch SCREEN from TAG (utilizzato quando il controllore programmabile è responsabile per il cambio di pagina).
Copy RTC to PLC (per copiare i dati RTC della serie NQ sui tag PLC assegnati [7 tag sequenziali]).
Un alto numero di task globali nel programma può influire negativamente sulle prestazioni del terminale NQ.
Tags
La cartella Tags contiene tutti i tag che possono essere utilizzati nel progetto. La cartella contiene i seguenti tag: tag di sistema (set predefinito), tag interni (tag NQ) e tag PLC creati dagli utenti. I tag rappresentano gli indirizzi (registri bit, byte, word, doppia word) che verranno utilizzati in un progetto.
23
Page 38
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
Per aggiungere un tag, procedere come di seguito indicato:
Fare clic su Tag ( ) nella barra degli strumenti, quindi fare clic su Add....
Figura 4.3: Finestra Tag Information
Immettere un valore in Nome del punto.
Selezionare Register/Coil Type.
Selezionare Tag Type.
Selezionare Auto Add per creare più tag in sequenza con incremento per
parola o bit, in base al tipo di tag scelto (i nomi possono essere modificati in un secondo tempo).
Selezionare 2-Bytes (1-word).
Tag predefiniti di sistema
Nella seguente tabella sono riportati i tag predefiniti di sistema. Non tentare di modificare o eliminare i tag di sistema. Questa operazione potrebbe compromettere la funzionalità dell’NQ.
Nella barra degli strumenti è disponibile un pulsante ( ) che consente di visualizzare nell'elenco dei tag tutti i tag o solo quelli creati dall'utente.
/i
Tabella 4.3: Tag predefiniti di sistema (word)
Registro Nome del punto Lettura/
Scrittura
S0001 Language Lettura/
Scrittura
S0002 Flash memory status Lettura Mostra la percentuale di memoria
S0004 Number of historical
alarms
S0005 Screen trigger register Lettura/
Lettura Mostra il numero di allarmi
Scrittura
Descrizione
La scrittura di un valore modifica le lingue negli oggetti con supporto multilingue (testi).
dell'utilità di log utilizzata.
memorizzati nello storico.
Mostra la pagina attiva. Per cambiare pagina, scrivere un numero di pagina valido nel registro.
24
Page 39
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
Registro Nome del punto Lettura/
Scrittura
S0006 Screen saver time Lettura/
Scrittura
S0010 RTC day Lettura Giorno RTC in formato con numeri
S0011 RTC month Lettura Mese RTC in formato con numeri interi
S0012 RTC year Lettura Anno RTC in formato con numeri interi
S0013 RTC hour Lettura Ora RTC in formato con numeri interi
S0014 RTC min Lettura Minuti RTC in formato con numeri
S0015 RTC sec Lettura Secondi RTC in formato con numeri
S0016 RTC day of the week Lettura Giorno della settimana RTC in
S0017 Scan time register Lettura Mostra il tempo necessario (in
Descrizione
La durata del salvaschermo (in secondi) può essere modificata durante il funzionamento.
interi
interi
interi
formato con numeri interi
millisecondi) per eseguire la pagina, il task della pagina e il task globale. Utilizza il formato ####.## per la visualizzazione.
S0018 Communication
recover time[s] for port1
S0020 Driver scan time
register for port1
S0023 Popup screen trigger
register
S0116 Fact_Appln_1 Lettura/
S0117 Fact_Appln_2 Lettura/
S0118 Fact_Appln_3 Lettura/
S0119 Fact_Appln_4 Lettura/
S0120 Fact_Appln_5 Lettura/
Lettura/ Scrittura
Lettura Mostra il tempo necessario
Lettura/ Scrittura
Scrittura
Scrittura
Scrittura
Scrittura
Scrittura
Mostra il tempo (in secondi) per ripristinare la comunicazione con i nodi in errore per port1. Il valore predefinito è 60 secondi.
(in millisecondi) per eseguire i blocchi della pagina. Utilizza il formato ####.## per la visualizzazione.
Mantiene il numero di pagina per la pagina di pop up che verrà visualizzata quando viene impostato il bit s20.
Riservato
Riservato
Riservato
Riservato
Riservato
S0121 Contrast control
(Retentive register)
S0122 Brightness control
(Retentive register)
Lettura/ Scrittura
Lettura/ Scrittura
Il registro ritentivo utilizzato per l'impostazione del contrasto dei ter­minali NQ.
Il registro ritentivo utilizzato per l'impostazione della luminosità dei terminali NQ.
25
Page 40
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
Registro Nome del punto Lettura/
Descrizione
Scrittura
S0123 Fact_Appln_6 Lettura/
Riservato
Scrittura
S0124 Fact_Appln_7 Lettura/
Riservato
Scrittura
S0125 Fact_Appln_8 Lettura/
Riservato
Scrittura
/i
Tabella 4.4: Tag predefiniti di sistema (bit)
Registro Nome del punto Lettura/
Scrittura
S0003_00 Logger memory full
Lettura 1: memoria piena
status
S0003_01 Logger memory clear
Lettura 1: cancellazione della memoria in
status
S0003_02 RTC fail Lettura Errore RTC (il contenuto dei registri
S0003_14 Comm1 status Lettura 0: errore di comunicazione
S0003_15 Comm2 status Lettura 0: errore di comunicazione
s0003 Minute change pulse Lettura 1 per ciascuna modifica in minuto per
s0004 Hour change pulse Lettura 1 per ciascuna modifica in ora per un
Descrizione
esecuzione
non rientra negli intervalli definiti, es. minuti >60 )
1: comunicazione OK
1: comunicazione OK
un ciclo di scansione
ciclo di scansione
s0005 Date change pulse Lettura 1 per ciascuna modifica in data per
un ciclo di scansione
s0006 Month change pulse Lettura 1 per ciascuna modifica in mese per
un ciclo di scansione
s0007 Year change pulse Lettura 1 per ciascuna modifica in anno per
un ciclo di scansione
s0008 Screen saver control Lettura/
Scrittura
0: disattiva il salvaschermo 1: attiva il salvaschermo Questo bit può essere modificato durante il funzionamento.
s0009 Beeper on/off Lettura/
Scrittura
0: disattiva il segnale acustico 1: attiva il segnale acustico Questo bit può essere modificato durante il funzionamento.
s0010 Battery status Lettura 0: tensione batteria OK
1: batteria scarica (sotto 2,2 V)
s0012 Update the historical
trend
s0014 Acknowledge all
alarms
Lettura/ Scrittura
Aggiorna la finestra dell'andamento storico quando impostato su 1
Lettura 0: tutti gli allarmi sono confermati
1: tutti gli allarmi non sono confermati negli allarmi in tempo reale e storici
26
Page 41
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
Registro Nome del punto Lettura/
Scrittura
s0016 Valid key beeper Lettura/
Scrittura
s0017 Invalid key beeper Lettura/
Scrittura
s0019 Invalid date entry Lettura 0: data valida
s0020 Popup screen control
coil
Lettura/ Scrittura
Descrizione
0: disattiva il segnale acustico tasto funzione valido 1: attiva il segnale acustico tasto funzione valido Questo bit può essere modificato durante il funzionamento.
0: disattiva il segnale acustico pagina valida 1: attiva il segnale acustico pagina valida Se impostato su 0, l’NQ genera un segnale acustico solo quando viene sfiorato un campo per l'inserimento di dati. Questo bit può essere modificato durante il funzionamento.
1: data non valida (l'intervallo non rientra negli intervalli definiti, es. mese >12)
Attiva il numero della pagina di pop up memorizzato in S0023.
s0021 Communication
recover enable bit: port1
s0028 Bittask datalogger-
logger group1 bit
s0029 Bittask datalogger-log-
ger group2 bit
s0030 Bittask datalogger-log-
ger group3 bit
s0031 Bittask datalogger-log-
ger group4 bit
s0032 Lock data entry Lettura/
Lettura/ Scrittura
Lettura/ Scrittura
Lettura/ Scrittura
Lettura/ Scrittura
Lettura/ Scrittura
Scrittura
Se questo bit è impostato, la comunicazione con i nodi in errore viene rilevata al termine del tempo di scansione S0018 per port1 (attiva per impostazione predefinita)
Utilizzando questo bit, l'utente può avviare/interrompere la registrazione in modalità task a bit per group1. 1: avvia la registrazione 0: interrompe la registrazione
Utilizzando questo bit, l'utente può avviare/interrompere la registrazione in modalità task a bit per group2. 1: avvia la registrazione 0: interrompe la registrazione
Utilizzando questo bit, l'utente può avviare/interrompere la registrazione in modalità task a bit per group3. 1: avvia la registrazione 0: interrompe la registrazione
Utilizzando questo bit, l'utente può avviare/interrompere la registrazione in modalità task a bit per group4. 1: avvia la registrazione 0: interrompe la registrazione
L'utente può bloccare/sbloccare l'immissione dei dati (immissione da tastierino). 0: immissione dati sbloccata 1: immissione dati bloccata
27
Page 42
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
Registro Nome del punto Lettura/
Scrittura
s0033 Start data entry only
through enter key
s0035 Ignore real and histori-
cal alarms
s0036 Run LED on/off Lettura/
s0037 Allow USB host
operation
Lettura/ Scrittura
Lettura/ Scrittura
Scrittura
Lettura/ Scrittura
Descrizione
Utilizzando questo bit, l'utente può scegliere la modalità di immissione dati. 0: immissione dati consentita mediante il tasto invio o numerico 1: immissione dati consentita solo premendo prima il tasto invio
0: monitoraggio di tutti gli allarmi 1: tutti gli allarmi in tempo reale e sto­rici ignorati
0: LED RUN acceso 1: LED RUN spento
0: funzionamento host USB non con­sentito 1: funzionamento host USB consen­tito
Nodi
La cartella Nodes contiene le informazioni relative alla rete: il nome del pannello e dei controllori programmabili, gli indirizzi dei nodi della rete (elencati sotto COM1 o COM2), il protocollo utilizzato sulla porta COM. COM1 e COM2 possono avere protocolli differenti. Questa cartella consente anche di aggiungere un nodo alla rete.
4-2-2-5 Alarms
Fare clic su Nodes ( ).
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla pagina.
Selezionare Add Node.
Nella cartella Alarms è possibile assegnare e configurare gli allarmi.
È possibile scegliere tra due formati per la configurazione degli allarmi.
16 Random Words Per ciascun TAG (word) è possibile configurare/assegnare 16 allarmi nella cartella Alarms. È possibile configurare/assegnare un totale di 16 words differenti ( = 256 allarmi).
16 Consecutive Words Questa funzione si attiva dopo che sono stati creati 16 tag word consecutivi nel database dei tag. Se si sceglie questo metodo, nella pagina dell'allarme vengono create tutte le 256 righe.
28
Page 43
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
L'immagine seguente mostra la pagina degli allarmi.
Figura 4.4: Pagina Alarm Project Configuration Properties
L'immagine sopra riportata mostra la finestra che viene visualizzata all'apertura della cartella Alarms. Dall'alto verso il basso sono visualizzati i seguenti elementi:
Tipo di allarme: 16 Random Words (questa è la selezione effettuata nella scheda Alarms all'inizio del progetto)
Anche l'azione da eseguire (in questo caso, "If Memory is full") viene selezionata nella scheda Alarms.
Acknowledge Alarms On Selection: questo significa che per ciascun allarme è necessario selezionare un bit di conferma.
Se una delle selezioni sopra indicate non è corretta, premere il pulsante Change Properties. Tenere presente che con questa operazione verranno cancellate tutte le eventuali assegnazioni già create per gli allarmi.
Per assegnare il registro allarmi che verrà utilizzato per l'attivazione degli allarmi, è necessario creare un tag nell'elenco dei tag.
Esempio: HR000 è il registro allarmi utilizzato nel programma PLC. Creare un tag con HR000 nell'elenco dei tag. Selezionare questo tag appena creato e assegnarlo al registro allarmi. Al momento dell'assegnazione, si noterà che le prime 16 righe sono ora identificate come allarmi. Bit HR000.00 come allarme 0 (per motore arrestato), bit HR000.01 come allarme 1 (per fusibile bruciato), e così via.
Fare clic sulla prima riga dell'allarme 0 per accedere al testo dell'allarme, selezionare o deselezionare la conferma, e scegliere il bit da utilizzare per conferma, gravità, allarme in tempo reale o allarme storico. Una volta completate tutte queste impostazioni, fare clic sul pulsante ACCEPT. Ora tutto il testo diventa blu e in corrispondenza dell'assegnazione dell'allarme viene ora visualizzata l'indicazione YES.
Questa operazione consente di assegnare tutti gli allarmi utilizzati nel progetto.
29
Page 44
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
Di seguito sono descritti tutti i pulsanti importanti per l'assegnazione degli allarmi.
Figura 4.5: Pulsanti della pagina Alarms
Update - aggiorna la modifica apportata agli allarmi
Delete - elimina la riga di allarme selezionata
Reset All Alarms - azzera tutte le impostazioni degli allarmi; verrà cancellato anche il registro selezionato per gli allarmi
Export - esporta tutto il testo utilizzato negli allarmi in formato CSV per la creazione di un'applicazione multilingue
Import - importa nel progetto il file CSV modificato per l'applicazione multilingue
4-2-2-6 Data Logger
L'utilità di log dei dati consente agli utenti di registrare nel tempo i dati (tag) nei terminali NQ. La cartella Data Logger contiene le opzioni di configurazione per la registrazione dei dati e per la stampa dei log di dati.
30
Figura 4.6: Data Logger
Page 45
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
È possibile selezionare le dimensioni della memoria riservata per la registrazione dei dati nel terminale, in intervalli compresi tra 256 KB e 2048 KB. È possibile selezionare il tipo di dati da registrare (word/doppia word). I tag disponibili per la registrazione verranno filtrati in base a questa selezione.
L'utilità di registrazione dati permette all'utente di definire 4 gruppi differenti. Ciascun gruppo può contenere fino a 30 tag da registrare. Per ciascun gruppo è possibile definire una modalità di registrazione differente. L'utilità di registrazione dati può gestire 6 diverse modalità di registrazione.
Power up Ciascun tag definito in questo gruppo verrà registrato all'accensione del terminale quando l'applicazione sarà in esecuzione. È possibile impostare la frequenza di registrazione per questo gruppo.
Ora di avvio/arresto L'utente può definire l'orario nel quale deve essere eseguita la registrazione. Quando si seleziona questa modalità, è possibile anche programmare la frequenza di registrazione per l'intero gruppo.
Task mediante tasto L'utente può assegnare dei tasti / pulsanti per l'avvio e l'arresto della registrazione. I comandi sono disponibili nella selezione "Keys specific Task".
Frequenza di registrazione su esecuzione Questa modalità può essere utilizzata solo per group1 e solo per la stampa di log di dati. Quando si seleziona questa opzione, ciascun tag verrà registrato con un intervallo selezionabile di minimo 30 minuti.
Task mediante bit L'utente può utilizzare i bit di sistema da s28 (group1) a s31 (group4) per avviare o arrestare la registrazione. Se il bit di sistema è impostato su 1, la registrazione viene avviata.
Basato su evento L'utente può selezionare un bit interno per la registrazione. Sono disponibili 3 opzioni: Positive edge, Negative edge, Both edges. La registrazione verrà avviata/arrestata in base alle condizioni selezionate mediante tali opzioni.
4-2-2-7 Languages
La finestra di dialogo Languages mostra e consente di gestire le lingue supportate dal progetto. Per essere supportata, una lingua deve essere aggiunta al programma. NQ-Designer supporta un totale di 9 lingue. La lingua predefinita del programma è quella predefinita del sistema operativo.
Figura 4.7: Languages
Per aggiungere una lingua, procedere come di seguito indicato.
Selezionare la lingua dall'elenco Supported Languages, quindi fare clic su Add.
Selezionare la casella di controllo accanto alla lingua selezionata per abilitare il layout di tastiera corrispondente.
31
Page 46
Uso di NQ-Designer Capitolo 4-2
Nella cartella Languages viene visualizzato S0001. Davanti a ciascuna lingua aggiunta viene visualizzato un valore. Se il valore nel registro S0001 è impostato sul valore visualizzato davanti alla lingua aggiunta, il progetto sarà visualizzato in questa lingua.
La prima lingua visualizzata nella cartella Languages è quella predefinita del sistema operativo Windows in uso. Utilizzare questa cartella per aggiungere o rimuovere le lingue. Se si utilizza lo strumento di importazione/esportazione per l'aggiunta di più lingue, non è necessario abilitare i layout di tastiera in questa cartella. È possibile abilitare una tastiera aggiungendo la lingua al sistema operativo Windows in uso. È sempre possibile aggiungere lingue al programma in un secondo tempo.
Per creare un'applicazione multilingue utilizzando la funzionalità di importazione/esportazione per procedere alla traduzione, sarà sempre necessario esportare e importare 2 file differenti: oggetti testo (Import / Export Text Objects nella barra degli strumenti) E oggetti allarme (nella cartella Alarms).
4-2-2-8 Area di lavoro
L'area di lavoro consente di creare e modificare i progetti. Il riquadro delle proprietà mostra le proprietà delle impostazioni. Per modificare le proprietà fare clic sul relativo valore.
4-2-2-9 Barra di stato
La barra di stato contiene informazioni aggiuntive sull'area di lavoro e le coordinate dell'area dello schermo. L'area di lavoro è l'area totale dello schermo disponibile per la programmazione.
4-2-2-10 Finestra Properties
La finestra Properties contiene le proprietà dell'oggetto selezionato. Le proprietà che possono essere modificate dall'utente sono visualizzate in
grassetto.
4-2-3 Uso della funzione di guida
Per accedere alla funzione di guida, fare clic su Software help o Contents nel menu Help.
32
Page 47
Esempio applicativo Capitolo 4-3

4-3 Esempio applicativo

4-3-1 Impostazioni del progetto
1 Avviare NQ-Designer. 2 Fare clic su Create New Project o su Create New NQ Project nel menu
Project sotto New.
Figura 4.8: Finestra Select Model
33
Page 48
Esempio applicativo Capitolo 4-3
3 Selezionare NQ3 dall'elenco a discesa Product. Selezionare NQ3-TQ000B
dall'elenco a discesa Model. Fare clic su OK.
Figura 4.9: Scheda Project Information
4 Immettere i seguenti dati del progetto:
Project Title: Esempio
34
Page 49
Esempio applicativo Capitolo 4-3
5 Fare clic sulla scheda COM1.
Figura 4.10: Scheda COM1
6 Immettere le seguenti impostazioni di comunicazione:
Protocol: Omron NT Link
Model: CP1L
Baud Rate: 115.2K
•Data Bits: 8
•Parity: Odd
Stop Bits: 1
7 Fare clic su Add Node. 8 Fare clic sulla scheda Alarm.
35
Page 50
Esempio applicativo Capitolo 4-3
Figura 4.11: Scheda Alarm
9 Immettere le seguenti impostazioni di allarme:
16 random words: Each bit of each random assigned word is an alarm
36
Page 51
Esempio applicativo Capitolo 4-3
10 Fare clic sulla scheda Settings.
Figura 4.12: Scheda Settings
11 Immettere le seguenti impostazioni:
Screen Saver Enabled
12 Fare clic su OK.
Figura 4.13: Pagina di NQ-Designer
Per informazioni sul contenuto del riquadro del progetto, fare riferimento alla sezione 4-2-2-4 Riquadro del progetto.
37
Page 52
Esempio applicativo Capitolo 4-3
4-3-2 Funzionalità delle pagine
NQ-Designer genera automaticamente 5 pagine:
1 pagina di base per la programmazione
4 pagine del tastierino predefinite (a comparsa)
Per modificare le proprietà, utilizzare la finestra Properties. Le proprietà che possono essere modificate sono visualizzate in grassetto. Le proprietà principali sono le seguenti:
•Tasks List
•Use Template
Procedere come segue: 1 Fare doppio clic su Screens. Fare clic su Screen1. 2 Fare clic su da Tasks List nel riquadro delle proprietà. 3 Selezionare il task dal menu a discesa.
Per ciascuna pagina è possibile definire se le azioni devono essere eseguite prima, durante o dopo la chiusura della pagina.
4-3-3 Oggetti di testo multilingue
Gli oggetti di testo multilingue vengono utilizzati per la visualizzazione di testo. Utilizzare questi oggetti durante la programmazione di un'applicazione multilingue. Le proprietà principali sono le seguenti:
Visibility Animation
•Font
•Flash
Text Colour
38
Page 53
Esempio applicativo Capitolo 4-3
Procedere come segue: 1 Fare clic su Multilingual Text ( ). 2 Trascinare l'oggetto di testo multilingue su Screen1. 3 Premere la barra spaziatrice. Nella barra di stato di NQ-Designer si aprirà
un campo, che consentirà di immettere immediatamente il testo.
Figura 4.14: Oggetti di testo multilingue
4-3-4 Oggetti per l'immissione di dati
Gli oggetti per l'immissione di dati utilizzano un tastierino per la modifica dei dati. Nel riquadro delle proprietà viene automaticamente assegnata una pagina a comparsa con tastierino in base al formato selezionato. Se l'utente desidera aggiungere un tastierino alla pagina di base per la modifica di un dato immesso, l'impostazione Keypad deve essere impostata su NO nella configurazione dell'immissione di numeri.
Gli oggetti per l'immissione di dati vengono utilizzati per l'immissione di:
dati numerici
dati bit
Le proprietà principali per i dati numerici sono le seguenti:
Indirizzo del punto (registro)
Nome del punto
Tipi di dati (Unsigned, Hex, Binary, e così via)
Format (4,2), ovvero un totale di 4 cifre, due delle quali seguono il delimitatore (**,**)
Le proprietà principali per i dati bit sono le seguenti:
•Off Text
•On Text
•Keypad
39
Page 54
Esempio applicativo Capitolo 4-3
Procedere come segue: 1 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Screens nel
riquadro del progetto.
2 Fare clic su New Base Screen ( ). 3 Fare clic su Screen2. 4 Fare clic su Numerical Data Entry ( ).
Nota Il campo in basso a destra visualizza la spiegazione del campo selezionato
nella finestra delle proprietà.
4-3-5 Oggetti di visualizzazione
Gli oggetti di visualizzazione vengono utilizzati per indicare:
•dati numerici
dati testuali
•dati bit
Le principali proprietà per i dati numerici sono le seguenti:
Indirizzo del punto
Nome del punto
Tipi di dati
Le principali proprietà per i dati testuali sono le seguenti:
Ranges
•On Text
Indirizzo del punto
Colour/Flash/Visibility Animation
Figura 4.15: Oggetti per l'immissione di dati
40
Page 55
Esempio applicativo Capitolo 4-3
Le principali proprietà per i dati bit sono le seguenti:
•Off Text
•On Text
Indirizzo del punto
Colour/Flash/Visibility Animation
Procedere come segue: 1 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Screens nel
riquadro del progetto.
2 Selezionare New Base Screen ( ) 3 Fare clic su Screen3. 4 Fare clic su Numerical Data Display ( ). 5 Fare clic su Screen3. 6 Fare clic su Message Data Display ( ). 7 Fare clic su 1 da Ranges nel riquadro delle proprietà.
Figura 4.16: Oggetti di visualizzazione
41
Page 56
Esempio applicativo Capitolo 4-3
8 Fare clic su Add. (gli intervalli possono essere modificati a piacimento)
4-3-6 Pulsanti
Figura 4.17: Registrazione intervallo di testo
I pulsanti vengono utilizzati per assegnare task. Sono disponibili i seguenti pulsanti:
Pulsanti predefiniti ( ) Pulsanti ai quali possono essere assegnati singoli task predefiniti.
Pulsante bit avanzato ( ) Pulsanti bit liberamente configurabili con opzione di retroazione. È possibile programmare il seguente comportamento: pressione (fronte di salita), pressione mantenuta (alto) e rilascio (fronte di discesa).
Pulsante Word ( ) Pulsanti che possono essere configurati su 32 stati riferiti al valore del tag utilizzato definito per ogni stato. A ogni stato di un pulsante word possono essere assegnati task e messaggi diversi.
Le principali proprietà per pulsanti, pulsanti bit avanzati e pulsanti word sono le seguenti:
Button Style
•On Text
On Text Colour
Procedere come segue: 1 Fare clic su Screen3. 2 Fare clic su Pulsante Word ( ).
(Per entrare direttamente nel testo premere la barra spaziatrice.)
3 Fare clic su Collection da State Properties nel riquadro delle proprietà. 4 Fare clic su Add State.
42
Page 57
Esempio applicativo Capitolo 4-3
Figura 4.18: Pulsante Word
5 Fare clic su da Tasks List nel riquadro delle proprietà. 6 Fare clic su Add.
Figura 4.19: Proprietà dello stato
7 Fare clic su OK. 8 Fare clic su OK.
43
Page 58
Esempio applicativo Capitolo 4-3
4-3-7 Oggetti lamp
È possibile utilizzare i seguenti oggetti lamp:
Bit lamp ( ) Gli oggetti bit lamp vengono utilizzati per visualizzare lo stato di on e off di un'uscita digitale.
•Word lamp ( ) Gli oggetti word lamp vengono utilizzati per visualizzare stati multipli (max. 32) in base al valore dell'indirizzo assegnato.
Le principali proprietà per gli oggetti bit lamp sono le seguenti:
Indirizzo del punto
Style (generico, immagini, ecc.)
On Text Colour
Le principali proprietà per gli oggetti word lamp sono le seguenti:
Indirizzo del punto
State Properties
Procedere come segue: 1 Fare clic su Screen3. 2 Fare clic su Word Lamp ( ). 3 Fare clic su Screen3. 4 Fare clic su ... da State Properties nel riquadro delle proprietà. 5 Fare clic su Add State. 6 Fare clic su OK.
44
Figura 4.20: Oggetti lamp
Page 59
Esempio applicativo Capitolo 4-3
4-3-8 Oggetti grafici
I seguenti oggetti grafici possono essere utilizzati per disegnare oggetti e posizionare immagini sulla pagina:
•Linea ( )
Rettangolo ( )
Ellisse ( )
Rettangolo arrotondato ( )
Immagine avanzata ( ) Prima di essere scaricate negli NQ, tutte le immagini importate vengono convertite in formato BMP. Ciò significa che le immagini in GIF e JPEG verranno convertite in BMP richiedendo più memoria.
4-3-9 Wizard
4.21: Oggetti grafici
Per aggiungere funzionalità si possono utilizzare i seguenti wizard:
Grafico a barre ( ) Per visualizzare un valore mediante una barra.
Grafico a barre multiple ( ) Per visualizzare valori mediante un massimo di 4 barre per grafico. Ogni barra può essere definita con valori minimi e massimi diversi e assegnata a diversi indirizzi. Vedere l'immagine allegata con le proprietà del grafico a barre multiple selezionate.
Contatore analogico ( ) Per visualizzare un valore mediante un contatore.
45
Page 60
Esempio applicativo Capitolo 4-3
Andamento ( ) Per visualizzare in un diagramma un valore su un periodo di tempo.
Andamento storico ( ) Per visualizzare l'andamento di dati registrati. Questo comando può essere utilizzato solo se nella memorizzazione dati è registrato un tag. Nell'andamento storico si possono visualizzare al massimo 4 tag registrati.
4-3-10 Allarmi
Figura 4.22: Wizard
Le finestre di allarme vengono create per visualizzare allarmi sullo schermo. Le principali proprietà per gli allarmi sono le seguenti:
Tipo di allarme (tempo reale o storico)
Campi da visualizzare (cosa visualizzare e in che ordine)
Procedere come segue: 1 Fare clic su Screen. 2 Fare clic su Alarm ( ).
Per definire l'allarme vedere Allarmi in 4-2-2-4 Riquadro del progetto.
3 Fare clic su Collection da Select Display Fields nel riquadro delle
proprietà.
4 Selezionare On-Time and Off-time e fare clic su Add. Qui è possibile
configurare l'ordine dei dati visualizzati nella finestra.
46
Page 61
Esempio applicativo Capitolo 4-3
4-3-11 Tastierino
Figura 4.23: Allarmi
5 Fare clic su OK.
La barra degli strumenti contiene quattro pulsanti allarme predefiniti: due pulsanti per la navigazione e due per la conferma ( ). Il pulsante di conferma conferma il primo allarme visualizzato nella finestra degli allarmi. I pulsanti di navigazione vengono utilizzati per navigare nella finestra degli allarmi.
I tastierini possono essere utilizzati su una pagina di pop up o sulla pagina base. Se utilizzati su una pagina di pop up, i tastierini si comporteranno esattamente come i tastierini predefiniti in NQ-Designer.
Se i tastierini vengono posizionati su una pagina base dove c'è anche un campo per l'inserimento dei dati (selezionare No keypad nella finestra delle proprietà), il tastierino modificherà i dati di quell'ingresso. Se un tastierino è posizionato su una pagina base con più campi di immissione, esso modificherà tutti i campi di inserimento di quella pagina, uno a uno. Per abilitare il tastierino su una pagina base premere ENT o uno dei tasti numerici. Il primo numero digitato inizierà a lampeggiare. Ora è possibile iniziare l'immissione dei dati.
47
Page 62
Esempio applicativo Capitolo 4-3
Si possono utilizzare i seguenti tastierini:
Tastierino ( ) Si tratta di un tastierino numerico che offre diversi stili di visualizzazione dei tastierini.
Tastierino ASCII ( ) Si tratta di un tastierino ASCII. Esistono due tipi di tastierino: ASCII (Stile 1) e ASCII numerico (Stile 2).
Tastierino personalizzato ( ) Questo tastierino può essere selezionato per creare un tastierino numerico o ASCII personalizzato. Il formato può essere scelto a piacere. Ciò significa che si pùo personalizzare il tastierino sia in termini di numero di tasti che di tipologia dei tasti stessi. Le assegnazioni per i tasti possono essere scelte nella finestra delle proprietà.
48
Page 63
Capitolo
CAPITOLO 5
Trasferimento di programmi
In questo capitolo viene descritto come trasferire programmi creati con l’NQ-Designer ai modelli della serie NQ.
CAPITOLO 5 Trasferimento di programmi 49
5-1 Download ............................................................................................ 50
5-2 Caricamento........................................................................................52
5-3 Funzionalità USB host......................................................................... 55
49
Page 64
Download Capitolo 5-1

5-1 Download

Un progetto può essere scaricato dall’NQ-Designer alla serie NQ. Un progetto è sempre costituito almeno da un'applicazione e da un firmware.
5-1-1 Download opzioni
Si possono selezionare le seguenti opzioni:
Application
•Firmware
•Font
5-1-1-1 Opzione Application
Se questa opzione è selezionata, nei terminali NQ verrà scaricata solo l'applicazione.
5-1-1-2 Opzione Firmware
Se questa opzione è selezionata, nei terminali NQ verrà scaricato il firmware. Questa opzione è necessaria se:
il firmware viene scaricato nell’NQ per la prima volta.
Nella configurazione di rete viene aggiunto o cancellato un PLC.
Il firmware è aggiornato con la versione più recente.
Applicazioni create in una versione precedente di NQ-Designer vengono scaricate nei terminali NQ.
5-1-1-3 Opzione Font
Se questa opzione è selezionata, nei terminali NQ verranno scaricati i caratteri. Questa opzione è necessaria se i caratteri predefiniti sono stati modificati.
50
Page 65
Download Capitolo 5-1
5-1-2 Download delle applicazioni
Per scaricare un'applicazione procedere come segue. 1 Fare clic su Download ( ).
2 Selezionare le opzioni e le impostazioni necessarie. (USB, applicazione
(progetto), Firmware, Font).
3 Fare clic su Download.
La pagina di download mostra una barra di progressione. Al termine del download il messaggio "Download completed" viene visualizzato sullo schermo.
5-1-3 Errori durante il download
Durante il download delle applicazioni possono verificarsi i seguenti errori:
Incongruenza di prodotto
Il terminale NQ non risponde
La porta è occupata o non esiste
Un'incongruenza di prodotto si verifica se un'applicazione non è compatibile con il terminale NQ collegato.
Se il terminale NQ non risponde, ciò significa che non c'è comunicazione tra PC ed NQ. Verificare che:
L’NQ sia connesso al PC.
L’NQ sia connesso alla porta selezionata (seriale o USB).
La porta funzioni correttamente.
L’NQ non sia spento.
Figura 5.1: Comunicazione download
51
Page 66
Caricamento Capitolo 5-2

5-2 Caricamento

Un'applicazione esistente può essere caricata dal terminale NQ all’NQ-Designer. Durante il processo di upload la comunicazione col PLC è interrotta. Al termine dell'upload, il terminale NQ si riavvia.
5-2-1 Upload opzioni
Si possono selezionare le seguenti opzioni:
Application
Logged Data
Historical alarm data
5-2-1-1 Opzione Application
Se questa opzione è selezionata, solo l'applicazione verrà caricata dall’NQ all'NQ-Designer.
I nomi punto e i nomi pagina vengono caricati solo se Downloading Tag
names è selezionato nel tag Settings della finestra di dialogo Project Configuration. Se questa opzione non è selezionata, i nomi punto e i nomi
pagina vengono caricati con nomi predefiniti.
52
Figura 5.2: Configurazione del progetto
Page 67
Caricamento Capitolo 5-2
5-2-1-2 Opzione Logged Data
Se questa opzione è selezionata, solo i dati registrati verranno caricati dal terminale NQ all'NQ-Designer. Questa opzione deve essere selezionata insieme all'opzione Application. I dati registrati vengono visualizzati in formato CSV.
Per visualizzare i dati registrati fare clic su Display Logged Data... nel menu
Tool s.
5-2-1-3 Opzione Historical alarm data
Se questa opzione è selezionata, solo i dati dello storico allarmi verranno caricati dal terminale NQ all'NQ-Designer. Questa opzione deve essere selezionata insieme all'opzione Application. I dati registrati vengono visualizzati in formato CSV.
Per visualizzare i dati dello storico allarmi fare clic su Display Historical
alarm Data... nel menu Tools.
53
Page 68
Caricamento Capitolo 5-2
5-2-2 Caricamento dei programmi
Per caricare un programma dall’NQ procedere come segue. 1 Fare clic su Upload ( ).
2 Selezionare le opzioni e le impostazioni necessarie. 3 Fare clic su Upload.
5-2-3 Errori durante l'upload
Durante l'upload di programmi possono verificarsi i seguenti errori:
Il terminale NQ non risponde
La porta è occupata o non esiste
Se il terminale NQ non risponde, ciò significa che non c'è comunicazione tra PC ed NQ. Verificare che:
Il terminale NQ sia connesso al PC.
Il terminale NQ sia connesso alla porta selezionata (seriale o USB).
La porta funzioni correttamente.
Il terminale NQ non sia spento.
Figura 5.3: Comunicazione upload
54
Page 69
Funzionalità USB host Capitolo 5-3

5-3 Funzionalità USB host

La porta USB host può essere utilizzata per scaricare o caricare un'applicazione su o da un dispositivo USB. In questo modo l'utente è in grado di aggiornare il terminale NQ o di scaricare dati di registrazione senza utilizzare un personal computer.
Il terminale NQ supporta solo dispositivi USB formattati in FAT o FAT32. Sono supportati i seguenti dispositivi USB.
/i
Tabella 5.1: Dispositivi USB supportati
Marca Prodotto Capacità (GB)
Transcend
Transcend JF V30 2
Transcend JF V30 4
Transcend JF V30 8
SanDisk Cruzer Micro 2
SanDisk Cruzer Micro 4
Kingston DataTraveler 4
PNY Micro Attache 4
Sony Micro Vault 2
JF V30
1
Nota
Assicurarsi di eseguire il backup di tutti i dati presenti sul dispositivo USB prima di collegarlo al terminale NQ.
Per stabilire una connessione tra il dispositivo USB e il terminale NQ procedere come segue: 1 inserire il dispositivo USB nella porta USB host. 2 Quando un terminale NQ vuoto (nessuna applicazione o firmware) rileva
un dispositivo USB, avvierà automaticamente la funzione USB Host.
3 L'impostazione del bit di sistema s037 a 1, dà il via alle funzioni UBS Host
a patto che il dispositivo USB sia collegato.
4
Figura 5.4: Conferma funzionalità USB host
5 Fare clic su YES per continuare.
55
Page 70
Funzionalità USB host Capitolo 5-3
Figura 5.5: Enumerazione del dispositivo di memoria
6 Fare clic su Download o Upload.
Figura 5.6: Conferma operazione
56
Page 71
Funzionalità USB host Capitolo 5-3
5-3-1 Download da dispositivo USB a terminale NQ
Per scaricare correttamente un'applicazione dal dispositivo USB al terminale NQ, è necessario che i file seguenti siano presenti nella cartella del progetto (NQxxQxxx, es. NQ3TQ000 per NQ3-TQ000B HMI.
File applicazione (NQx-xQxxx-B_APP.NQP)
File firmware (NQx-xQxxx-B_FW.ABS)
File font (NQ_FONT_File.BIN)
Questa cartella e questi contenuti si trovano nella posizione in cui il progetto è stato salvato sul PC.
I seguenti dati possono essere scaricati nei terminali NQ.
Application
Firmware
Fonts
1 Collegare il dispositivo USB al terminale NQ. 2 Fare clic su Download.
Figura 5.7: Scarica opzioni
57
Page 72
Funzionalità USB host Capitolo 5-3
3 Fare clic su APPLICATION per cancellare la vecchia applicazione
e scaricare la nuova dal dispositivo USB al terminale NQ.
Figura 5.8: Conferma operazione
4 Il seguente messaggio viene visualizzato al termine del download.
Figura 5.9: Download completato
Fare clic su OK per terminare.
Ripetere ora i passaggi 3 e 4 per firmware e font.
58
Page 73
Funzionalità USB host Capitolo 5-3
5-3-2 Caricamento da NQ a dispositivo USB
I seguenti dati possono essere caricati dal terminale NQ al dispositivo USB
Application
Firmware
Application + logged data
Application + Historical alarm data
Fonts
1 Collegare il dispositivo USB all'NQ. 2 Fare clic su Upload.
Figura 5.10: Conferma operazione
3 Fare clic su APPLICATION per caricare la nuova applicazione dall’NQ al
dispositivo USB.
Figura 5.11: Carica opzioni
59
Page 74
Funzionalità USB host Capitolo 5-3
4 Il seguente messaggio viene visualizzato al termine dell'upload.
Figura 5.12: Upload completato
Fare clic su OK per terminare. Se si deve caricare una delle altre opzioni nel dispositivo USB, ripetere i passaggi 3 e 4.
60
Page 75
Capitolo
CAPITOLO 6
Simulazione e debug
In questo capitolo viene descritto come simulare programmi dei terminali NQ e come eseguire il debug di programmi.
CAPITOLO 6 Simulazione e debug 61
6-1 Simulazione.........................................................................................62
6-2 Debug.................................................................................................. 63
61
Page 76
Simulazione Capitolo 6-1

6-1 Simulazione

Fare clic su ( ) per avviare la simulazione.
Con la funzione di simulazione è possibile simulare il proprio progetto sul personal computer.
Figura 6.1: Simulazione
La simulazione non supporta:
comunicazione PLC (i tag PLC non vengono gestiti e restano a 0)
impostazione RTC ( la visualizzazione RTC è supportata, viene visualizzato l'orologio del PC)
registrazione di dati
andamento storico
allarmi storici
62
Page 77
Debug Capitolo 6-2

6-2 Debug

Per eseguire il debug del terminale NQ si può utilizzare un programma interno alla serie NQ.
Il programma di debug (FWHT) consente di verificare tutte le sezioni HW dei terminali NQ.
Per avviare il FWHT, fare riferimento alla sezione 7-4-1 FHWT.
63
Page 78
Debug Capitolo 6-2
64
Page 79
Capitolo
CAPITOLO 7
Manutenzione
In questo capitolo vengono descritte la manutenzione e l'applicazione industriale della serie NQ.
CAPITOLO 7 Manutenzione 65
7-1 Tasti di cancellazione.......................................................................... 66
7-2 Calibrazione del touch-screen............................................................. 67
7-3 Soluzione dei problemi........................................................................ 68
7-4 Diagnostica del terminale NQ.............................................................. 69
65
Page 80
Tasti di cancellazione Capitolo 7-1

7-1 Tasti di cancellazione

Se necessario, nei terminali NQ è possibile cancellare sia un’applicazione che il firmware. Per eseguire questa tipologia di operazioni si utilizzano gli angoli del touch screen.
Figura 7.1: Tasti di cancellazione
1 Cancella firmware 2 Cancella applicazione 3 Conferma 4 Avvio FWHT e configurazione del sistema
Per cancellare un'applicazione procedere come segue.
Premere l'angolo superiore destro del touch-screen per 2 secondi durante l'accensione.
Viene visualizzato il seguente messaggio: Application Erase Mode... Press at Bottom Right corner to confirm. Premere il pulsante inferiore destro per confermare.
Dopo aver cancellato il programma viene visualizzato il seguente messaggio: No setup loaded. Download application.
Per cancellare il firmware procedere come segue.
Premere l'angolo superiore sinistro del touch-screen per 2 secondi durante l'accensione.
Viene visualizzato il seguente messaggio: Firmware Erase Mode... Press at Bottom Right corner to confirm. Premere il pulsante inferiore destro per confermare.
Dopo aver cancellato il firmware viene visualizzato il seguente messaggio:
No firmware.... Download firmware.
66
Se il terminale NQ non funziona correttamente, cancellare l'applicazione e scaricare un programma demo. Se il terminale NQ funziona correttamente, è possibile che l'applicazione precedente fosse errata.
Page 81
Calibrazione del touch-screen Capitolo 7-2

7-2 Calibrazione del touch-screen

Il touch-screen è già calibrato. I dati della calibrazione sono memorizzati nella memoria flash del terminale NQ. La calibrazione del touch-screen è necessaria se l'utente rileva i seguenti problemi:
La pressione all'interno dei contorni di un oggetto definito non genera l'azione prevista.
Un'area indefinita esegue il task di un diverso oggetto definito.
Per calibrare il touch-screen procedere come segue. Per una calibrazione accurata utilizzare una stilo o una matita di legno.
Premere il centro del touch-screen per più di 2 secondi durante l'accensione.
Una croce viene visualizzata nell'angolo inferiore sinistro. La croce resta visibile sul touch-screen per circa 4 secondi. Se non si preme il centro della croce durante questo lasso di tempo, il terminale NQ torna al funzionamento normale. Toccare il centro della croce con un oggetto appuntito (stilo). Mantenerlo premuto finché il terminale NQ non visualizza il messaggio valid point.
La pagina successiva viene visualizzata con una croce nell'angolo superiore destro del touch-screen. La croce resta visibile sul touch-screen per circa 4 secondi. Se non si preme il centro della croce durante questo lasso di tempo, il terminale NQ torna al funzionamento normale. Toccare il centro della croce con un oggetto appuntito (stilo). Mantenerlo premuto finché il terminale NQ non visualizza il messaggio valid point.
Se la calibrazione è stata eseguita correttamente, viene sempre
visualizzato il messaggio Calibration completed....restarting!!!
67
Page 82
Soluzione dei problemi Capitolo 7-3

7-3 Soluzione dei problemi

Problemi ed errori vengono visualizzati in due modi:
Con LED di marcia blu
Con messaggi di autodiagnostica
7-3-1 LED di marcia
Il LED di marcia sul touch-screen viene utilizzato per indicare stato, problemi e/o errori del terminale NQ.
Se il LED di marcia è acceso significa che il terminale NQ funziona correttamente e si sta scaricando un'applicazione nel pannello. Se il LED di marcia è spento e rimane tale anche toccando lo schermo significa che l'alimentazione dell’NQ non è corretta. Verificare i collegamenti dei cavi e/o l'alimentazione.
/i
Tabella 7.1: Stato del LED di marcia
LED Retroillu-
minazi­one
NON ATTI VO
NON ATTI VO
ATTI VO NON
ATTIVO ATTIVO - Il terminale NQ funziona
ATTI VO (lampeg­gia lenta­mente)
ATTI VO (lampeg­gia velo­cemente)
NON ATTI VO
ATTIVO Verificare il bit 36 del LED. Il bit
ATTI VO
ATTIVO - Il terminale NQ funziona
ATTIVO - Il terminale NQ funziona
Azione Stato/Soluzione
Premere il touch-screen. La retroilluminazione non si attiva.
s36 del LED è disattivato.
Premere il touch-screen. La retroilluminazione si attiva.
Problema di alimentazione. Verificare l'alimentazione e i collegamenti.
Il bit s36 di stato del LED è disattivato. Attivare il bit s36 di stato del LED.
L’NQ è in modalità salvaschermo.
correttamente.
correttamente e sta scaricando o caricando.
correttamente e non può stabilire una connessione con il PLC.
68
Page 83
Diagnostica del terminale NQ Capitolo 7-4

7-4 Diagnostica del terminale NQ

Il firmware del terminale NQ contiene un'applicazione speciale per configurare il pannello e verificarne il funzionamento.
Per la diagnostica autonoma del terminale NQ si possono utilizzare i seguenti strumenti.
Figura 7.2: Connettore loopback RS-232/RS-485/RS-422 per verificare le porte seriali
Per accedere all'applicazione speciale procedere come segue. 1 Scaricare un firmware e un'applicazione nel terminale NQ. (Può trattarsi di
un progetto vuoto.)
2 Premere (5 secondi) l'angolo inferiore sinistro del touch-screen durante
l'accensione del terminale NQ. Attendere circa 5 secondi fino alla visualizzazione della seguente pagina.
Figura 7.3: Menu di selezione modalità
3 Scegliere l'applicazione FHWT o System Setup. 4 Premere Exit per uscire dall'applicazione industriale.
69
Page 84
Diagnostica del terminale NQ Capitolo 7-4
7-4-1 FHWT
La modalità FHWT (Hardware Test) viene utilizzata per verificare l'HW dei terminali NQ. Ad esempio test dell'LCD, test dei tasti funzione, test delle porte di comunicazione, ecc.
Figura 7.4: FHWT pagina 1
70
Figura 7.5: FHWT pagina 2
/i
Page 85
Diagnostica del terminale NQ Capitolo 7-4
Tabella 7.2: test modalità FHWT
Test Descrizione
LCD Per testare l'LCD.
Touch Screen Per testare il touch-screen.
Flash Per testare la memoria flash.
SRAM Per testare la SRAM.
EEPROM Per testare la EEPROM.
RTC Per testare la funzione dell'RTC.
Function keys Per testare i tasti funzione.
Brightness Per testare la luminosità dello schermo.
Contrast Per testare il contrasto dello schermo (NQ5)
RS-232 Com1 Per testare RS-232 su Com1.
RS-485 Com1 Per testare RS-485 su Com1.
RS-232 Com2 Per testare RS-232 su Com2 (NQ5).
USB Per testare le porte USB.
Expansion Port Riservata.
Buzzer Per testare la segnalazione acustica.
Save Result Riservata.
Display Result Riservata.
Send Result to PL Riservata.
Premendo i pulsanti elencati sullo schermo vengono avviati i test specifici corrispondenti. Se necessario, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
71
Page 86
Diagnostica del terminale NQ Capitolo 7-4
7-4-2 Configurazione del sistema
Il menu di configurazione del sistema può essere utilizzato per impostare il terminale NQ. In questa applicazione speciale, è possibile impostare velocemente l'ora RTC, le porte di comunicazione, cancellare i registri ritentivi e così via.
Figura 7.6: menu di configurazione del sistema - pagina 1
72
Figura 7.7: menu di configurazione del sistema - pagina 2
/i
Page 87
Diagnostica del terminale NQ Capitolo 7-4
Tabella 7.3: impostazioni per la configurazione del sistema
Impostazione Descrizione
TouchScreen Calibrate Per calibrare il touch-screen. Fare riferimento anche
a 7-2 Calibrazione del touch-screen.
Brightness Control Per impostare la luminosità dello schermo.
Contrast Control Per impostare il contrasto dello schermo (NQ5)
RTC Settings Per impostare RTC.
Com Port Settings Per impostare la porta COM.
ScreenSaver Time Per impostare il tempo dello screensaver.
Application Erase Per cancellare l'applicazione. Se si esegue questa
azione, non è possibile continuare la diagnostica dell’NQ.
Firmware Erase Per cancellare il firmware. Se si esegue questa
azione, non è possibile continuare la diagnostica dell’NQ.
Beeper Setting Per impostare la segnalazione acustica.
Battery Status Per visualizzare lo stato della batteria.
Clear retentive registers Per cancellare i registri ritentivi.
System Information Per visualizzare le informazioni sul sistema.
Premendo i pulsanti su una delle due pagine di configurazione, verranno visualizzate le procedure di configurazione per le impostazioni specifiche.
73
Page 88
Diagnostica del terminale NQ Capitolo 7-4
74
Page 89

A Appendice A

A-1 Configurazioni di OMRON per i terminali NQ

A-1-1 NQ con il driver OMRON Host Link nel PLC CP1L di
OMRON
Procedere come segue per stabilire una comunicazione corretta.
1 Creare un nuovo progetto in NQ-Designer. 2 Aggiungere un Hostlink Node ed eseguire le impostazioni come riportato di seguito, quindi fare clic
su Add...
3 Impostare tutti i dati come illustrato nell'immagine. 4 Creare il tag PLC con l'indirizzo DM0000. 5 Aggiungere un oggetto Numerical Data Entry con l'indirizzo del punto DM0000 in screen1. 6 Scaricare l'applicazione e il firmware nell’NQ. 7 Aprire CX-Programmer. 8 Creare un nuovo progetto. 9 Selezionare CP1L e fare clic su OK. 10 Nel workspace, fare doppio clic su Impostazioni 11 Fare clic sulla scheda Porta Seriale 1.
75
Page 90
12 Impostare tutti i dati come illustrato nell'immagine. 13 Scaricare l'applicazione nel PLC. 14 Fare clic su Finestra nel menu Visualizza e selezionare Controlla. 15 Immettere D0 nella prima riga della finestra Controlla.
16 Cambiare Channel type in Unit. 17 Collegare il cavo all’NQ e al PLC. Prestare attenzione alle etichette delle estremità corrette del cavo lato
PLC e lato NQ (i connettori dei cavi sono entrambi maschi). Fare riferimento a A-2-2 NQ - PLC (NQCN222/ NQCN521).
18 Controllare il LED blu. Se il LED blu è acceso, la connessione è stata stabilita correttamente. 19 Immettere 345 sullo schermo dell’NQ. Se la connessione è stata stabilita correttamente, lo stesso valore
viene visualizzato nella finestra Controlla di CX-Programmer.
Nota
Se si verifica un problema, sullo schermo dell’NQ vengono visualizzati i seguenti messaggi:
!!! no connection
??? connection established, address unknown
76
Page 91
A-1-2 NQ con OMRON NT Link nel PLC CP1L di OMRON
Procedere come segue per stabilire una comunicazione corretta.
1 Creare un nuovo progetto in NQ-Designer. 2 Aggiungere un NTlink Node ed eseguire le impostazioni come riportato di seguito, quindi fare clic su Add...
3 Impostare tutti i dati come illustrato nell'immagine. 4 Creare il tag PLC con l'indirizzo DM0000. 5 Aggiungere un oggetto Numerical Data Entry con l'indirizzo del punto DM0000 in screen1. 6 Scaricare l'applicazione e il firmware nell’NQ. 7 Aprire CX-Programmer. 8 Creare un nuovo progetto. 9 Selezionare CP1L e fare clic su OK. 10 Dal workspace, fare doppio clic su Impostazioni 11 Fare clic sulla scheda Porta Seriale 1.
77
Page 92
12 Impostare tutti i dati come illustrato nell'immagine. 13 Scaricare l'applicazione nel PLC. 14 Fare clic su Finestra nel menu Visualizza e selezionare Controlla. 15 Immettere D0 nella prima riga della finestra Controlla.
16 Cambiare tipo di dato in Uint 17 Collegare il cavo al terminale NQ e al PLC. Prestare attenzione alle etichette delle estremità corrette del
cavo lato PLC e lato NQ (i connettori dei cavi sono entrambi maschi). Fare riferimento a A-2-2 NQ - PLC (NQCN222/NQCN521).
18 Controllare il LED blu. Se il LED blu è acceso, la connessione è stata stabilita correttamente. 19 Immettere 89 sullo schermo del terminale NQ. Se la connessione è stata stabilita correttamente, lo stesso
valore viene visualizzato nella finestra Controlla di CX-Programmer.
Nota
Se si verifica un problema, sullo schermo dell’NQ vengono visualizzati i seguenti messaggi:
!!! no connection
??? connection established, address unknown
78
Page 93
A-1-3 NQ per l'inverter OMRON Memobus (Modbus)
Procedere come segue per stabilire una comunicazione corretta tra il terminale NQ combinato con l'inverter OMRON Memobus (Modbus). L'esempio riportato è relativo a V1000. Gli indirizzi e le impostazioni parametriche possono variare in base al tipo di inverter Memobus (Modbus) scelto (non V1000).
1 Creare un nuovo progetto in NQ-Designer. 2 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Nodes, quindi fare clic su Add...
3 Impostare tutti i dati come illustrato nell'immagine. 4 Creare un tag con l'indirizzo HR401061. 5 Aggiungere un oggetto numerico di dati di visualizzazione con indirizzo del punto HR401061 in screen1 6 Scaricare l'applicazione e il firmware nel terminale NQ. 7 Premere il pulsante sull'inverter finché sul relativo display non viene visualizzato PAr. 8 Premere Invio. 9 Impostare i seguenti parametri:
B1-01=2
H5-01 = 1 (nodo 1)
H5-02 = 3 (9600 bps)
H5-03 = 1 (parità pari)
Stop bit e Data Length sono fissi rispettivamente su 1 e 8 (fare riferimento al manuale dell'operatore).
H5-07 = 1 (connessione RS-422). 10 Spegnere l'inverter. 11 Creare un cavo. Fare riferimento a A-2-4 NQ - Inverter (connessione V1000, RS-422) 12 Collegare il cavo all’NQ e all'inverter. 13 Accendere l'inverter. 14 Se la connessione è stata stabilita correttamente, il numero di nodo viene visualizzato sull’NQ.
.
79
Page 94
Nota
H5-07 = 0 (connessione RS-485): Creare il cavo applicabile. Fare riferimento a (connessione V1000 RS-485) A-2-5.
Il terminale NQ stabilisce una connessione con l'inverter scambiando un indirizzo predefinito HR400001. Se questo indirizzo non è disponibile nell'inverter utilizzato, la connessione non verrà stabilita. Procedere come segue per stabilire la connessione. 1 Fare clic sulla cartella Nodes, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sull'inverter Node1. 2 Fare clic su Edit. 3 Fare clic su PLC Specific Setting.
4
5 Cambiare l'indirizzo Default communication register in un indirizzo disponibile nell'inverter. 6 Fare clic su OK. 7 Scaricare l'applicazione nel terminale NQ.
Se si verifica un problema, sullo schermo dell’NQ vengono visualizzati i seguenti messaggi:
!!! no connection
??? connection established, address unknown
80
Page 95
A-1-4 NQ per il termoregolatore CelciuX° (EJ1N) (ModBus RTU)
Procedere come segue per stabilire una comunicazione corretta. L'esempio riportato è relativo a EJ1.
1 Creare un nuovo progetto in NQ-Designer. 2 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Nodes, quindi fare clic su Add...
3 Impostare tutti i dati come illustrato nell'immagine. 4 Creare un tag con l'indirizzo Holding register 513. (400513). 5 Aggiungere un oggetto Numerical Data Entry con l'indirizzo del punto 400513 in screen1 6 Scaricare l'applicazione e il firmware nell’NQ. 7 Impostare il numero di unità su 1 in EJ1 (selettore rotativo). 8 Impostare i seguenti DIP switch sul modulo TC:
DIP switch SW2 3 su ON
DIP switch SW2 4 su OFF
DIP switch SW2 5 su OFF 9 Accendere il termoregolatore EJ1. 10 Creare un cavo. Fare riferimento a A-2-6 NQ - Termoregolatori CelciuX° (EJ1N) (connessione RS-485). 11 Collegare il cavo all’NQ e al EJ1C-EDUA-NFLK 12 Sullo schermo verrà ora visualizzato "Channel 1 Process Value" 13 È possibile monitorare i dati corretti collegando CX-Thermo a EJ1.
Nota
Se si verifica un problema, sullo schermo dell’NQ vengono visualizzati i seguenti messaggi:
!!! no connection
??? connection established, address unknown
81
Page 96

A-2 Cavi di comunicazione OMRON

A-2-1 Riferimenti per i cavi
Nelle seguenti tabelle è fornita una panoramica dei cavi forniti da OMRON. Nella tabella è indicato il PLC che può essere utilizzato con il cavo. OMRON fornisce tre tipi di cavi:
Cavi per PLC con porte seriali (da DSUB9 a DSUB9)
Cavi per PLC per porte periferica mini (da DSUB9 a periferica mini)
Cavi per programmazione
/i
Tabella A.1: da DSUB9 a DSUB9
PLC Tipo di cavo Nota
CP1L CP1H CJ1 CS1 CPM2* CQM1H
/i
NQ-CN222 NQ-CN521
Tabella A.2: da periferica mini a DSUB9
PLC Tipo di cavo Nota
CJ1 CS1 CPM2C CQM1H
/i
NQ-CN221 Cavo di 2 metri
Tabella A.3: cavi per programmazione
Cavo di 2 metri Cavo di 5 metri
Tipo di cavo Nota
CP1WCN221 Cavo USB (1,8 metri)
NT2SCN002 Cavo seriale (2 metri)
82
Page 97
A-2-2 NQ - PLC (NQCN222/NQCN521)
/i
PINOUT MASCHIO DB9 (PLC) PINOUT MASCHIO DB9 (NQ)
Segnali Numero pin Numero pin Segnali
11
TXD 2 2 TXD
RXD 3 3 RXD
RTS 4 4
CTS 5 5 SG
66
77
88
SG 9 9
Filo schermato nel corpo DB9 Filo schermato nel corpo DB9
83
Page 98
A-2-3 NQ - PC
/i
PINOUT FEMMINA DB9 (PC) PINOUT MASCHIO DB9 (NQ)
Segnali Numero pin Numero pin Segnali
RXD 2 2 TXD
TXD 3 3 RXD
SG 5 5 SG
Filo schermato nel corpo DB9 Filo schermato nel corpo DB9
11
44
66
77
88
99
84
Page 99
A-2-4 NQ - Inverter (connessione V1000, RS-422)
/i
ESTREMITÀ LIBERA PINOUT MASCHIO DB9 (NQ)
Segnali Numero pin Segnali
(R+) RX+ 1 TX+
(R-) RX- 2
S+ (TX+) 3
S- (TX-) 4 RX+
IG 5 SG
6
7
8TX-
9RX-
Filo schermato a terra Filo schermato nel corpo
85
Page 100
A-2-5 NQ – Inverter (connessione V1000, RS-485)
/i
ESTREMITÀ LIBERA PINOUT MASCHIO DB9 (NQ)
Segnali Numero pin Segnali
(R+) RX+ 1 TX+
(R-) RX- 2
S+ (TX+) 3
S- (TX-) 4 RX+
IG 5 SG
6
7
8TX-
9RX-
Filo schermato a terra Filo schermato nel corpo DB9
86
Loading...