Omron G9SX instructions Manual [it]

Page 1
Modulo statico di sicurezza configurabile
G9SX
Massima flessibilità e facilità d’impiego grazie alla funzione logica AND.
• Facilita la segmentazione del sistema di sicurezza.
• Uscite statiche (esclusi i moduli di espansione).
• Estrema facilità di diagnosi grazie alle numerose segnalazioni LED.
• Certificato TÜV Product Service di conformità alle norme IEC/EN61508 (SIL3) e EN954-1 (Cat. 4).
• Approvazione UL e CSA.
• Si aggiungono alla serie nuovi moduli dotati delle seguenti funzioni supplementari:
- Ritardo alla diseccitazione fino a
150 secondi (anche l'uscita ritardata è conforme alla Cat. 4.)
- Due ingressi di collegamento logico
AND
Nota: Fare riferimento alla sezione Modalità d'uso a
pagine G-105 e G-106.
Caratteristiche
Produttività
“Arresto parziale” e “Arresto completo” aumentano la produttività senza compromettere la sicurezza.
Manutenzione
Spie LED e morsetti estraibili per una migliore manutenzione.
Espandibilità
Il “Collegamento logico” consente di modificare ed espandere più facilmente le macchine. Es. centro di lavorazione
Quando si preme l'interruttore d'arresto di emergenza,
l'intera macchina si ferma.
Quando un riparo è aperto, la parte corrispondente non si attiva.
Riparo sostituzione utensile
Riparo sostituzione pallet
Riparo principale
Interruttore d'
arresto di emergenza
Unità di base G9SX-BC
Interruttore d'arresto di emergenza
Riparo
principale
Collegamento logico
Finecorsa di sicurezza per porte
Unità avanzata G9SX-AD
Riparo sostituzione pallet
Finecorsa di sicurezza per porte
Unità avanzata G9SX-AD
Riparo sostituzione utensile
Finecorsa di sicurezza per porte
Unità avanzata G9SX-AD
G9SX
G-89G9SX
Page 2
Legenda del codice modello
G9SX-@@@@@@-@@@-@@
12 5 634
1. Funzioni
AD/ADA: Unità avanzata BC:Unità di base EX:Modulo di espansione
2. Configurazione uscite (uscite di sicurezza istantanee)
0: Nessuna 2: 2 uscite 3: 3 uscite 4: 4 uscite
3. Configurazione uscite (uscite di sicurezza con ritardo alla diseccitazione)
0: Nessuna 2: 2 uscite 4: 4 uscite
4. Configurazione uscite (uscite ausiliarie)
1: 1 uscita 2: 2 uscite
5. Ritardo alla diseccitazione massimo
Unità avanzata T15: 15 s T150: 150 s Unità di base Nessuna indicazione: Nessun ritardo alla diseccitazione Modulo di espansione Nessuna indicazione: Nessun ritardo alla diseccitazione T: Ritardo alla diseccitazione
6. Tipo a morsettiera
RT:Terminali a vite RC:Terminali a molla
Modelli disponibili
Unità avanzata
Uscite di sicurezza
(statiche) (nota 1)
Istantanee Con ritardo
3 2 2 1 1 1 o 2 canali 15 s 24 Vc.c. A vite G9SX-AD322-T15-RT
2 2 2 15 s A vite
alla diseccita­zione (nota 2)
Uscite ausiliarie (statiche)
(nota 4)
Collegamento
logico AND
Ingressi Uscite
Numero di
canali
d'ingresso
Ritardo alla
diseccita-
zione
massimo
(nota 1)
150 s A vite G9SX-AD322-T150-RT
150 s A vite
Tensione nominale
Tipo di
terminali
A molla G9SX-AD322-T15-RC
A molla G9SX-AD322-T150-RC
G9SX-ADA222-T15-RT
A molla
G9SX-ADA222-T15-RC
G9SX-ADA222-T150-RT
A molla G9SX-ADA222-T150-RC
Modello
Nota: 1. Il ritardo alla diseccitazione può essere impostato a uno dei 16 valori seguenti:
T15: 0/0,2/0,3/0,4/0,5/0,6/0,7/1/1,5/2/3/4/5/7/10/15 s T150: 0/10/20/30/40/50/60/70/80/90/100/110/120/130/140/150 s
2. L'uscita con ritardo alla diseccitazione diventa un'uscita istantanea se il tempo di ritardo alla diseccitazione viene impostato a 0 s.
3. Uscita a transistor MOS FET canale P
4. Uscita a transistor PNP
Unità di base
Uscite di sicurezza (statiche)
Istantanee Con ritardo alla
2 --- 2 0 2 1 o 2 canali 24 Vc.c. A vite G9SX-BC202-RT
Nota: 1. Uscita a transistor MOS FET canale P
2. Uscita a transistor PNP
(nota 1)
diseccitazione
Uscite ausiliarie
(statiche)
(vedere nota 2)
Collegamento
logico AND
Ingressi Uscite
Numero di
canali
d'ingresso
Tensione nominale
Tipo di
terminali
A molla G9SX-BC202-RC
Modello
Modulo di espansione
Uscite di sicurezza (contatto) Uscite ausiliarie
Istantanee Con ritardo alla
4 PST-NA --- 1 --- 24 Vc.c. A vite G9SX-EX401-RT
--- 4 PST-NA (nota 2) A vite G9SX-EX041-T-RT
Nota: 1. Uscita a transistor PNP
diseccitazione
(statiche)
(nota 1)
Ritardo alla
diseccitazione
Tensione nominale Tipo di
terminali
A molla G9SX-EX401-RC
A molla G9SX-EX041-T-RC
Modello
G-90 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 3
2. Il ritardo alla diseccitazione nel modulo di espansione è sincronizzato con il ritardo alla diseccitazione nell'unità avanzata (G9SX-AD-@/ G9SX-ADA-@) a cui è connesso.
Caratteristiche
Valori nominali
Alimentazione
Parametro G9SX-AD322-@/ADA222-@ G9SX-BC202-@ G9SX-EX-@
Tensione di alimentazione nominale 24 Vc.c. Campo tensione di funzionamento 15% ... 10% della tensione di alimentazione nominale Potenza dissipata (nota) 4 W max. 3 W max. 2 W max.
Nota: Potenza dissipata dai carichi non inclusa
Ingressi
Parametro G9SX-AD322-@/ADA222-@ G9SX-BC202-@
Ingresso di sicurezza Tensione di esercizio: da 20,4 Vc.c. a 26,4 Vc.c., impedenza interna: circa. 2,8 kΩ Ingresso di feedback/reset
Uscite
Parametro G9SX-AD322-@/ADA222-@ G9SX-BC202-@
Uscita di sicurezza istantanea Uscita di sicurezza con ritardo alla
diseccitazione (nota 1)
Uscita ausiliaria Uscita a transistor PNP
Uscita a transistor MOS FET canale P Corrente di carico:
utilizzando max. 2 uscite: 1 A c.c. max. (nota 2) utilizzando 3 o più uscite: 0,8 A c.c. max.
Corrente di carico: 100 mA max.
Uscita a transistor MOS FET canale P Corrente di carico:
Utilizzando 1 uscita: 1 A c.c. max. (nota 2) Utilizzando 2 uscite: 0,8 A c.c. max.
Nota: 1. Quando le uscite di sicurezza sono attive, viene emessa continuamente la sequenza di segnali mostrata di seguito per la diagnostica.
Quando le uscite di sicurezza vengono utilizzate come segnali di ingresso a dispositivi di controllo (ad esempio un PLC), tenere in considerazione l'impulso OFF.
Appross. 100 ms
"ON"
"OFF"
360 μs max.
2. Qualora le unità vengano montate affiancate, è necessario applicare una corrente di carico di 0,4 A c.c. max. G9SX-AD322-@/G9SX-ADA222-@/G9SX-BC202-@: corrente di carico 0,4 A max.
Modulo di espansione
Parametro G9SX-EX-@
Carico nominale 250 Vc.a., 3A/30 Vc.c., 3A (carico resistivo) Corrente nominale di mantenimento 3 A Massima tensione di commutazione 250 Vc.a., 125 Vc.c.
G9SX
G-91G9SX
Page 4
Caratteristiche generali
Parametro G9SX-AD322-@/ADA222-@ G9SX-BC202-@ G9SX-EX-@
Categoria di sovratensione (IEC/EN 60664-1) II II (Uscite di sicurezza a relè da
Tempo di attivazione (stato da OFF a ON) (nota 1)
50 ms max. (Ingresso di sicurezza: ON) (nota 2)
50 ms max. (Ingresso di sicurezza: ON)
100 ms max. (Ingresso di collegamento logico AND: ON) (nota 3)
Tempo di risposta (stato da ON a OFF) (nota 1)
15 ms max. 10 ms max. (nota 4)
Tensione residua allo stato ON 3,0 V max. (uscita di sicurezza, uscita ausiliaria) Corrente di fuga allo stato OFF 0,1 mA max. (uscita di sicurezza, uscita ausiliaria) Lunghezza di cablaggio massima
dell'ingresso di sicurezza e dell'ingresso logico AND
Tempo dell'ingresso di reset (Tempo di pressione del pulsante di reset)
Precisione del ritardo alla diseccitazione (nota 5)
Resistenza di isolamento
Rigidità dielettrica
Tra i terminali di collegamento logico AND, i terminali d'ingresso alimentazione e altri terminali d'ingresso e uscita interconnessi
Tra tutti i terminali interconnessi e la guida DIN
Tra i terminali di collegamento logico AND, i terminali d'ingresso alimentazione e altri terminali d'ingresso e uscita
100 m max. (Impedenza: 100 max. e 10 nF max.)
100 ms min.
Entro il 5% del valore
--- Entro il 5% del valore
impostato 20 MΩ min. (con megger da
--- ---
100 Vc.c.)
Minimo 20 MΩ (a 100 Vc.c.) Minimo 100 MΩ (a 500 Vc.c.)
500 Vc.a. per 1 min. --- ---
interconnessi Tra tutti i terminali interconnessi
e la guida DIN
500 Vc.a. per 1 min. 1.200 Vc.a. per 1 min.
Tra i diversi poli delle uscite --- --­Tra le uscite di sicurezza a relè
interconnesse e altri terminali
interconnessi Resistenza alle vibrazioni Frequenza: 0,375 mm in ampiezza singola da 10 a 55 a 10 Hz (0,75 mm in ampiezza doppia) Resistenza
agli urti meccanici
Distruzione
Malfunzionamento
300 m/s 100 m/s
2
2
Durata Elettrica --- 100.000 operazioni min.
Meccanica --- 5.000.000 operazioni min.
Temperatura ambiente 10 ... 55C (senza formazione di ghiaccio o condensa) Umidità ambiente 25% ... 85% Coppia di serraggio dei terminali (nota 6) 0,5 N m Peso Circa 200 g Circa 125 g Circa 165 g
13 a 43 e da 14 a 44: III) 30 ms max. (nota 4)
impostato
2.200 Vc.a. per 1 min.
(carico nominale, frequenza di commutazione: 1.800 operazioni/ora)
(frequenza di commutazione:
7.200 operazioni/ora)
Nota: 1. Quando due o più unità sono connesse mediante collegamento logico AND, il tempo di attivazione e il tempo di risposta sono dati dalla
somma rispettivamente dei tempi di funzionamento e dei tempi di risposta di tutte le unità connesse mediante collegamento logico AND.
2. Rappresenta il tempo di attivazione in cui l'ingresso di sicurezza viene attivato con tutte le altre condizioni impostate.
3. Rappresenta il tempo di attivazione in cui l'ingresso logico AND viene attivato con tutte le altre condizioni impostate.
4. Tale valore non include il tempo di attivazione o di risposta delle unità avanzate connesse.
5. Tale valore non include il tempo di attivazione o di risposta dei relè interni del G9SX-EX-@.
6. Solo per G9SX-@-RT (con terminali a vite).
G-92 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 5
Collegamento logico AND
Parametro G9SX-AD322-@/ADA222-@ G9SX-BC202-@ G9SX-EX-@
Numero di unità collegabili a una uscita logica
4 unità max. ---
AND Numero totale di unità collegabili mediante
20 unità max. ---
collegamento logico AND (nota 2) Numero di unità collegabili in serie mediante
5 unità max. ---
collegamento logico AND Numero max. di moduli di espansione
--- 5 unità
collegabili (nota 3) Lunghezza max. del cavo per ingresso logico
100 m ---
AND
Nota: 1. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione Combinazioni di collegamenti logici AND qui di seguito.
2. Il numero dei moduli di espansione G9SX-EX401-@ o G9SX-EX041-T-@ (modello con ritardo alla diseccitazione) non è incluso.
3. è possibile mescolare i moduli di espansione G9SX-EX401- @ e G9SX-EX041-T- @ (modello con ritardo alla diseccitazione).
Combinazioni di collegamenti logici AND
1. Un'uscita di collegamento logico AND di un'unità avanzata G9SX-
AD può essere connessa mediante collegamento logico AND fino a un massimo di quattro unità avanzate.
G9SX-AD
G9SX-ADG9SX-ADG9SX-ADG9SX-AD
2. Due uscite di collegamento logico AND di un'unità di base G9SX-
BC possono essere connesse mediante collegamento logico AND fino a un massimo di otto unità avanzate.
G9SX-BC
5. Due uscite di collegamento logico AND, ciascuna di
un'unità avanzata/di base diversa, possono essere connesse mediante collegamento logico AND a una sola unità G9SX-ADA.
G9SX-BC G9SX-BC
G9SX-ADA
6. La configurazione più estesa possibile comprende un totale di 20
unità avanzate e di base. In tale configurazione, ciascuna unità avanzata può avere fino a cinque moduli di espansione.
G9SX-ADG9SX-ADG9SX-ADG9SX-AD
G9SX-AD
G9SX-AD G9SX-AD G9SX-AD
3. Due uscite di collegamento logico AND di un'unità avanzata
G9SX-ADA possono essere connesse mediante collegamento logico AND fino a un massimo di otto unità avanzate.
G9SX-ADA
G9SX-ADG9SX-ADG9SX-ADG9SX-AD
G9SX-AD
G9SX-AD G9SX-AD G9SX-AD
4. Qualsiasi unità avanzata con ingresso logico AND può essere
connessa mediante collegamento logico AND a unità avanzate fino a un massimo di cinque livelli.
G9SX-BC o G9SX-AD o G9SX-ADA
G9SX-AD
G9SX-AD
Nota 1: Unità di base = G9SX-BC
Unità avanzata o unità di base
Unità avanzata Unità avanzata Unità avanzata
Unità avanzata Unità avanzata Unità avanzata
Unità avanzata Unità avanzata Unità avanzata
Unità avanzata Unità avanzata Unità avanzata
Numero di unità connesse in serie mediante collega­mento logico AND: 5 unità max.
Unità avanzata = G9SX-AD o G9SX-ADA Nota 2: Il G9SX-AD322-T-@ presenta una sola uscita logica AND.
Unità avanzataUnità avanzata Unità avanzata
Unità avanzata
Numero di unità connesse a una uscita logica AND: 4 unità max.
Unità avanzata
Numero totale di unità connesse mediante collegamento logico AND: 20 unità max.
Unità avanzata
Unità avanzata
G9SX
G9SX-AD
G9SX-AD
G-93G9SX
Page 6
Tempo di risposta e tempo di attivazione
La tabella che segue riporta il tempo di risposta di due o più unità connesse mediante collegamento logico AND.
Parametro Diagramma di flusso a blocchi Tempo max. di
Livello
risposta (moduli
di espansione
non inclusi)
(nota 1)
Primo livello 15 ms 25 ms 50 ms 80 ms
Unità avanzata o unità di base
Secondo livello 30 ms 40 ms 150 ms 180 ms
Unità avanzata
Terzo livello 45 ms 55 ms 250 ms 280 ms
Unità avanzata
Quarto livello 60 ms 70 ms 350 ms 380 ms
Unità avanzata
Quinto livello 75 ms 85 ms 450 ms 480 ms
Unità avanzata
Tempo max. di
risposta (moduli
di espansione
inclusi) (nota 2)
Tempo max. di
attivazione
(moduli di
espansione non
inclusi) (nota 3)
Tempo max. di
attivazione
(moduli di
espansione
inclusi) (nota 4)
Nota: 1. In questo diagramma di flusso a blocchi il tempo massimo di risposta (moduli di espansione esclusi) corrisponde al tempo impiegato
dall'uscita dell'unità al livello più basso per passare da ON a OFF dopo che l'ingresso dell'unità al livello più alto è passata da ON a OFF.
2. In questo diagramma di flusso a blocchi il tempo massimo di risposta (moduli di espansione inclusi) corrisponde al tempo impiegato
dall'uscita del modulo di espansione collegato all'unità al livello più basso per passare da ON a OFF dopo che l'ingresso dell'unità al livello più alto è passata da ON a OFF.
3. In questo diagramma di flusso a blocchi il tempo massimo di attivazione (moduli di espansione esclusi) corrisponde al tempo impiegato
dall'uscita dell'unità al livello più basso per passare da OFF a ON dopo che l'ingresso dell'unità al livello più alto è passata da OFF a ON.
4. In questo diagramma di flusso a blocchi il tempo massimo di attivazione (moduli di espansione inclusi) corrisponde al tempo impiegato
dall'uscita del modulo di espansione collegato all'unità al livello più basso per passare da OFF a ON dopo che l'ingresso dell'unità al livello più alto è passata da OFF a ON.
G-94 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 7
Collegamenti
Collegamento interno
G9SX-AD322-@ (unità avanzata)
T11A1 T12 T21 T22 T31 T32 T33 Y1 T41 T42
(nota 1)
Ingresso di
Circuito
sicurezza 1
di
alimenta-
Uscita di controllo di sicurezza
zione
S14A2S24 S34 S44 S54
Ingresso di sicurezza 2
(nota 3)
Ingresso di
reset/feedback
L1 X1 X2
Ingresso rilevamento cortocircuito
tra gli
ingressi
Uscita di controllo
ausiliaria
(nota 2)
Ingresso logico AND
Uscita di controllo
del modulo di
espansione
Nota: 1. Il circuito interno di alimentazione non è isolato.
2. L'ingresso logico AND è isolato.
3. Le uscite da S14 a S54 sono internamente ridondanti.
G9SX-BC202-@ (Unità di base)
T11A1T12 T21 T22 T31 T32 T33
(nota 1)
Ingresso di
Circuito
di
alimenta-
zione
Ingresso di sicurezza 1
sicurezza 2
Uscite di controllo di sicurezza
Ingresso di
reset/feedback
S14A2S24 L1 L2
(nota 2)
Nota: 1. Il circuito interno di alimentazione non è isolato.
2. Le uscite da S14 a S24 sono internamente ridondanti.
Y1
Ingresso rilevamento cortocircuito
tra gli ingressi
Uscite di controllo
ausiliarie
X1 X2
G9SX-EX401-@/G9SX-EX041-T-@ (Modulo di espansione / Modulo di espansione con ritardo alla diseccitazione)
G9SX-ADA222-@ (unità avanzata)
T41 T42
Ingresso
logico
AND
Uscita di controllo
del modulo di
T51 T52
Ingresso
logico
AND 2
espansione
T11A1 T12 T21 T22 T31 T32 T33 Y1
(nota 1)
Ingresso
rilevamento
Ingresso di
Circuito
sicurezza 1
di
alimenta-
Uscita di controllo di sicurezza
zione
S14A2S24 S44 S54
Ingresso di sicurezza 2
Ingresso di
reset/feedback
cortocircuito
ingressi
Uscita di controllo
ausiliaria
L1 L2 X1 X2
tra gli
(nota 3)
Nota: 1. Il circuito interno di alimentazione non è isolato.
2. Gli ingressi logici AND sono isolati.
3. Le uscite da S14 a S54 sono internamente ridondanti.
(nota
2)
(nota 1)
IN­GRES­SO
A1
Circuito
di
alimenta-
zione
A2 X2
Uscita
di controllo
di sicurezza
Uscita
di controllo
ausiliaria
K1
13 23 33 43
K2
14 24 34 44
(nota 2)
USCITA
Nota: 1. Il circuito interno di alimentazione non è isolato.
2. Le uscite a relè sono isolate.
G9SX
G-95G9SX
Page 8
Dimensioni
S14
S14
T31
T
i
S14
S14
S24
S24
T32
T32
T31
T
i
Nota: Salvo diversa indicazione tutte le misure sono in millimetri.
Unità avanzata
G9SX-AD322-@
35,5 max.
(35)*
* Dimensione tipica
(10)
Nota: 1. Lo schema dimensionale riportato sopra si riferisce al tipo con terminale
-RC.
115 max.
(6) (Vedere nota 2)
100 max.
(6) (Vedere nota 2)
Disposizione dei terminal
L
G9SX-ADA222-@
AND1
AND2
G9SX-ADA222-T150
Unità di base
G9SX-BC202-@
35,5 max.
(35)*
* Dimensione tipica
(6) (Vedere nota 2)
100 max.
(10)
115 max.
(6) (Vedere nota 2)
Nota: 1. Lo schema dimensionale riportato sopra si riferisce al tipo con
terminale -RC.
(6) (Vedere nota 2)
100 max.
Disposizione dei terminal
L
L
23 max.
(22,5)*
* Dimensione tipica
Nota: 1. Lo schema dimensionale riportato sopra si riferisce al tipo con terminale -
RC.
115 max.
(6) (Vedere nota 2)
G-96 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 9
Modulo di espansione
3
332313
I
3
332313
D
(
)
(
p
)
G9SX-EX401-@
Modulo di espansione (modello con ritardo alla diseccitazione)
G9SX-EX041-T-@
43332313
G9SX-EX401 24VDC
A2X2A1 44342414
(6) (Vedere nota 2)
100 max.
Disposizione dei terminali
G9SX-EX401-@
Modulo di
ansione
es
4
E
G9SX-EX041-T-@
Modulo di espansione con
ritardo alla diseccitazione
4
E
23 max.
(22,5)*
* Dimensione tipica
115 max.
(6) (Vedere nota 2)
Nota: 1. Lo schema dimensionale riportato sopra si riferisce al tipo con terminale -
RC.
G9SX
G-97G9SX
Page 10
Cablaggio degli ingressi e delle uscite
C
eedback
T31TT33
T33
T32
T32
eedback
T31TT33
T33
T32
T32
e
d
eset
G9S
T
G9S
T
)
Unit
à
à
)
Unit
à
)
G9S
T
)
Unit
à
à
)
Ingresso b
g
Ingresso a
g
)
)
Unit
à
Unit
à
Denominazione
segnale
Alimentazione A1, A2 Terminali d'ingresso per l'alimentazione.
Ingresso di sicurezza 1
Ingresso di sicurezza 2
Denominazione
Descrizione del funzionamento Cablaggio
terminale
Collegare la fonte di alimentazione ai terminali A1 e A2.
T11, T12 Per impostare le uscite di sicurezza su ON, è
necessario inviare i segnali di stato ALTO agli ingressi di sicurezza 1 e 2. In caso contrario non è possibile impostare su ON le uscite di sicurezza.
T21, T22 Corrisponde alla
Collegare il positivo dell'alimentazione (24 Vc.c.) al terminale A1. Collegare il negativo dell'alimentazione (GND) al terminale A2.
Corrisponde alla categoria di sicurezza 2
categoria di sicurezza 3
Corrisponde alla categoria di sicurezza 4
N
Ingresso di feedback/reset
Ingresso di collegamento logico AND
Ingresso rilevamento cortocircuito tra gli ingressi
Uscita di sicurezza istantanea
Uscita di sicurezza con ritardo alla diseccitazione
Uscita di collegamento logico
Uscita di monitoraggio ausiliaria
Uscita di errore ausiliaria
T31, T32, T33 Per impostare le uscite di sicurezza su ON, è
necessario inviare il segnale di stato ON a T33. In caso contrario non è possibile impostare su ON le uscite di sicurezza.
Per impostare le uscite di sicurezza su ON, il segnale inviato a T32 deve passare da OFF a ON, per poi tornare a OFF. In caso contrario non è possibile impostare su ON le uscite di sicurezza.
T41, T42, T51, T52
Un collegamento logico AND consiste nell'invio, da parte di un'unità (unità A), di un segnale di sicurezza "a" ad un'unità successiva (unità B), e nella moltiplicazione logica (AND) dei segnali di sicurezza "a" e "b" da parte di quest'ultima, dove "b" è l'ingresso dell'unità B.
Pertanto, la logica dell'uscita di sicurezza dell'unità B è "a" AND "b" (viene emesso un AND di ingressi "a" e "b").
Per impostare le uscite di sicurezza dell'unità successiva su ON, l'interruttore di impostazione di collegamento logico AND deve essere impostato su AND (abilita) e un segnale di stato Alto deve essere inviato a T41 dell'unità successiva.
Y1 Seleziona la modalità della funzione di rilevamento
del cortocircuito tra gli ingressi di sicurezza del G9SX.
S14, S24, S34 Seleziona lo stato ON/OFF in base allo stato degli
ingressi di sicurezza, degli ingressi di feedback/reset e degli ingressi di collegamento logico AND.
Durante lo stato del ritardo alla diseccitazione, non è possibile attivare le uscite di sicurezza istantanee.
S44, S54 Uscite di sicurezza con ritardo alla diseccitazione.
Il tempo di ritardo alla diseccitazione viene impostato mediante selettore.
Impostando a zero il tempo di ritardo, è possibile utilizzare queste uscite come uscite istantanee.
L1, L2 Emette un segnale con la stessa logica delle uscite
di sicurezza istantanee.
X1 Emette un segnale con la stessa logica delle uscite
di sicurezza istantanee
X2 Emette un segnale quando la spia di errore è accesa
o lampeggia.
Reset automatico
Reset manuale
Uscita (a
X-AD322-
Uscita (a AND b
X-AD322-
successiva (5 livelli max
Interruttor
i r
Segnale collegamento logico AND (1 livello
Segnale collegamento logico AND (2 livello
Anello di f
Anello di f
max
X-AD322-
max
Non collegare Y1 quando si utilizzano T11 e T21 (cablaggio corrispondente alla categoria 4) Collegare Y1 a 24 Vc.c. se non si utilizzano T11 e T21.
(Cablaggio corrispondente alle categorie 2 o 3, a seconda dei sensori di sicurezza collegati)
Non collegare queste uscite se non vengono utilizzate.
Non collegare queste uscite se non vengono utilizzate.
Non collegare queste uscite se non vengono utilizzate.
Non collegare queste uscite se non vengono utilizzate.
Non collegare queste uscite se non vengono utilizzate.
G-98 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 11
Collegamento dei sensori di sicurezza al G9SX
1. Quando si collegano dei sensori di sicurezza al G9SX, il terminale Y1 deve essere connesso a 24 Vc.c.
Se il terminale Y1 è aperto, il G9SX rileva un errore di collegamento.
2. In molti casi, le uscite dei sensori di sicurezza prevedono un impulso OFF per fini di autodiagnosi.
Agli ingressi di sicurezza del G9SX è applicabile la seguente condizione dell'impulso di prova.
Ampiezza dell'impulso OFF del sensore durante lo stato ON: 340 s max.
340 μs max.
Funzionamento
Funzioni
Collegamento logico AND
Esempio con G9SX-AD322-@
Il collegamento logico AND consiste nell'invio, da parte di un'unità di base (o di un'unità avanzata), di un segnale di sicurezza "a" ad un'unità avanzata, e nella moltiplicazione logica (AND) dei segnali di sicurezza "a" e "b" da parte di quest'ultima. L'uscita di sicurezza di un'unità avanzata con il collegamento logico AND mostrato nel diagramma seguente è "a" AND "b".
ab
Collegamento logico
Unità di base G9SX-BC202-@
a
Per illustrare quanto sopra esposto, viene utilizzata come esempio l'applicazione riportata di seguito. In questo caso l'apparecchiatura presenta due elementi di rischio identificati come Robot 1 e Robot 2 ed è dotata di un finecorsa di sicurezza per porte e di un pulsante d'arresto di emergenza. È possibile avere un controllo totale dell'arresto di entrambi i Robot 1 e 2 ogniqualvolta viene premuto il pulsante d'arresto di emergenza. È altresì possibile avere un controllo parziale dell'arresto del solo Robot 1, che è il più vicino alla porta, ogniqualvolta questa viene aperta. In tal caso, il Robot 2 continua a funzionare.
Questo esempio illustra la situazione reale con l'utilizzo del G9SX per questa applicazione.
Nota: il collegamento logico AND dell'unità avanzata deve essere impostato su AND (abilitato).
a (AND) b
Unità avanzata G9SX-AD322-@
Esempio con G9SX-ADA222-@
L'unità avanzata G9SX-ADA222-@ è dotata di due ingressi di collegamento logico AND. Pertanto, è in grado di ricevere due segnali di sicurezza, ciascuno da unità avanzate o di base diverse. Come illustrato nel diagramma riportato di seguito, l'uscita dell'unità avanzata G9SX-ADA222-@ sarà "a" AND "b" AND "c".
a
Unità di base G9SX-BC202-@
c
a AND b AND c
Unità avanzata G9SX-ADA222-@
a
Unità di base G9SX-BC202-@
b
b
Pulsante d'arresto di emergenza
ab
Unità di base
Robot 2
Robot 2
Collegamento logico
Robot 1
Pulsante d'arresto di
Finecorsa di
Finecorsa di sicurezza per porta
sicurezza per porte
Robot 1
emergenza
Unità avanzata
G9SX
G-99G9SX
Page 12
Collegamento dei moduli di espansione
C
d
e
I moduli di espansione G9SX-EX e G9SX-EX-T possono essere
collegati a un'unità avanzata (G9SX-AD322-@/G9SX-ADA222-@) al fine di aumentare il numero delle uscite di sicurezza (i moduli di espansione non possono essere collegati a un'unità di base).
A un'unità avanzata è possibile collegare un massimo di cinque
moduli di espansione, anche combinando tipi istantanei G9SX-EX e tipi con ritardo alla diseccitazione G9SX-EX-T.
Rimuovere il connettore di terminazione dall'alloggiamento
sull'unità avanzata e inserirvi il cavo di collegamento del modulo di espansione. Inserire il connettore di terminazione nell'alloggiamento dell'ultimo modulo di espansione (quello più a destra).
Quando si collegano i moduli di espansione a un'unità avanzata,
verificare che ogni modulo di espansione sia alimentato (per ulteriori dettagli sul collegamento effettivo dei moduli di espansione, fare riferimento alla figura seguente).
2. Modalità di reset (unità avanzata/unità di base)
Si imposta la modalità di reset utilizzando i terminali T31, T32 e T33 di ingresso di feedback/reset. Per selezionare la modalità di reset automatico, occorre collegare il terminale T32 a 24 V mentre per selezionare la modalità di reset manuale è necessario collegare il terminale T33 a 24 V.
Modalità di reset automatico
KM1
KM2
KM3
KM4
KM5
Modalità di reset manuale
KM1
di reset
KM2Interruttore
KM3
KM4
KM5
+24 V+24 V
onnettore
i terminazion
Unità avanzata
Modulo di espansione
Procedura di impostazione
1. Rilevamento di cortocircuito tra gli ingressi (unità avanzata/ unità di base)
Impostare la modalità di rilevamento di cortocircuito tra gli ingressi di sicurezza cortocircuitando Y1 a 24 V o lasciandolo aperto. Attivando la modalità di rilevamento cortocircuito tra gli ingressi, è possibile rilevare i cortocircuiti tra gli ingressi di sicurezza T11-T12 e T21-T22. Quando viene rilevato un cortocircuito tra gli ingressi, si verifica quanto segue:
1. Le uscite di sicurezza e le uscite logiche AND si bloccano.
2. La spia LED di errore si accende.
3. L'uscita di errore (uscita ausiliaria) viene attivata.
Rileva-
mento cor-
tocircuito
tra gli
ingressi
"OFF" Corrisponde alla
categoria di sicurezza 2
Cablaggio
+24 V
+24 V
Y1
T22T21T12T11
T33T32T31T33T32T31
3. Impostazione del collegamento logico AND (unità avanzata)
Per connettere due o più unità avanzate (o unità di base) mediante collegamento logico AND, è necessario impostare su AND l'interruttore di impostazione del collegamento logico AND dell'unità avanzata che riceve il segnale di ingresso (nel diagramma che segue si tratta dell'unità avanzata G9SX-AD322).
(1) Uso dell'unità G9SX-AD322 sul lato ingresso
Unità avanzata A
L1 A2
T41 T42
Unità avanzata
G9SX-AD322
Nota: 1. Se l'interruttore di impostazione del collegamento logico
AND dell'unità è impostato su OFF, viene rilevato un errore di impostazione e l'unità avanzata G9SX-AD322 si blocca.
2. L'interruttore di impostazione del collegamento logico AND
dell'unità avanzata A deve essere impostato su OFF, in caso contrario viene rilevato un errore.
3. Un ingresso logico AND non può essere inviato a un'unità
di base.
"AND"
"OFF"
"AND"
"OFF"
Corrisponde alla
+24 V +24 V
categoria di sicurezza 3
+24 V
Y1
T22T21T12T11
"ON" Corrisponde alla
categoria di sicurezza 4
Y1
T22T21T12T11
G-100 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 13
(2) Uso dell'unità G9SX-ADA222 sul lato ingresso
seccita
e
0.4
0.3
0.2
5
5
5
0.6
0.7
0
seccita
e
0.5
0.4
0.3
0.2
5
0
3
5
0.6
0.7
0
o
ardo alla diseccitazione
0
p
ardo alla diseccitazione
a
second
"AND"
"OFF"
Unità avanzata B
L1 A2
T41 T42
Nota: 1. Se non si collega l'unità avanzata B, lasciare aperti i
terminali T41 e T42 dell'unità avanzata G9SX-ADA222 e impostare su OFF l'interruttore di impostazione del collegamento logico AND T41/T42.
2. Se non si collega l'unità avanzata C, lasciare aperti i
terminali T51 e T52 dell'unità avanzata G9SX-ADA222 e impostare su OFF l'interruttore di impostazione del collegamento logico AND T51/T52.
La tabella seguente mostra il rapporto tra gli interruttori di impostazione del collegamento logico ON e le condizioni per l'attivazione delle uscite di sicurezza.
Interruttore di
impostazione del
collegamento logico ON
T41/T42 T51/T52 Ingresso di
"OFF" "OFF" "ON" "OFF" "OFF" "AND" "OFF" "ON" "ON" "OFF" "OFF" "AND" "ON" "OFF" "ON" "AND" "AND" "ON" "ON" "ON"
Unità avanzata C
L1 A2
T51 T52
Unità avanzata G9SX-ADA222
Condizioni per l'attivazione delle
uscite di sicurezza
sicurezza
"AND"
"OFF"
Ingresso
logico 1
T41/T42
"AND"
"OFF"
"AND"
"OFF"
Ingresso
logico 2
T51/T52
4. Impostazione del ritardo alla diseccitazione (unità avanzata)
Il ritardo alla diseccitazione di un'unità avanzata viene impostato utilizzando i due selettori rotativi posti uno nella parte frontale dell'unità e una sul retro. Il funzionamento è possibile solo se entrambi i selettori sono impostati in modo identico. Se i selettori sono impostati in modo diverso, viene segnalato un errore.
Fronte Retro
Selettore
Selettore
Per ulteriori informazioni sulle posizioni dei selettori, fare riferimento alle illustrazioni seguenti.
G9SX-AD322-T15/G9SX-ADA222-T15
1.
1
Ritardo alla di
Esempio 1: Impostazione del
rit
a
zion
secondi
Intagli
Ritardo alla di
Esem
1.
1
1
io 2: Impostazione del
rit
1
o
zion
G9SX-AD222-T150/G9SX-ADA222-T150
80
90
70
0
150
100
110
130
140
120
tagliente
60
50
40
30
20
10
Ritardo alla diseccitazione
es. 1) Impostazione del ritardo alla diseccitazione a 0 secondi
es. 2) Impostazione del ritardo alla diseccitazione a 70 secondi
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Ritardo alla diseccitazione
90
150
100
110
130
140
120
G9SX
G-101G9SX
Page 14
Spie LED
Simbolo Colore Nome G9SX-AD G9SX-
PWR Verde Spia di
alimentazione
T1 Arancione Spia
dell'ingresso di sicurezza 1
T2 Arancione Spia
dell'ingresso di sicurezza 2
FB Arancione Spia
dell'ingresso di feedback/ reset
"AND" Arancione Spia
dell'ingresso logico AND
AND1 Arancione Spia
dell'ingresso logico AND
AND2 Arancione Spia
dell'ingresso logico AND
EI Arancione Spia
dell'uscita di sicurezza
ED Arancione Spia
dell'uscita di sicurezza con ritardo alla diseccitazione
ERR Rosso Spia di errore ❍❍ ❍❍❍ Si accende o lampeggia quando
❍❍ ❍❍❍ Si accende quando il sistema è
❍❍ ❍--- --- Si accende quando un segnale di
❍❍ ❍--- --- Si accende quando un segnale di
❍❍ ❍--- --- Si accende nei seguenti casi:
--- --- --- --- Si accende quando un segnale di
--- --- --- --- Si accende quando un segnale di
--- --- --- --- Si accende quando un segnale di
❍❍ ❍❍--- Si accende quando le uscite di
❍❍ --- --- Si accende quando le uscite di
ADA
G9SX-BC G9SX-EX G9SX-EX-T Funzione Riferi-
alimentato.
stato alto viene inviato a T12. Lampeggia quando viene rilevato
un errore relativo all'ingresso di sicurezza 1.
stato alto viene inviato a T22. Lampeggia quando viene rilevato
un errore relativo all'ingresso di sicurezza 2.
In caso di reset automatico quando un segnale di stato alto viene inviato a T33. In caso di reset manuale quando un segnale di stato alto viene inviato a T32.
Lampeggia quando viene rilevato un errore relativo all'ingresso di feedback/reset.
stato alto viene inviato a T41. Lampeggia quando viene rilevato
un errore relativo all'ingresso di collegamento logico AND.
stato alto viene inviato a T41. Lampeggia quando viene rilevato un errore relativo all'ingresso di collegamento logico AND.
stato alto viene inviato a T51. Lampeggia quando viene rilevato
un errore relativo all'ingresso di collegamento logico AND.
sicurezza istantanee (S14, S24, S34) sono in stato ON.
Lampeggia quando viene rilevato un errore relativo alle uscite di sicurezza istantanee.
sicurezza con ritardo alla diseccitazione (S44, S54), sono in stato ON. Lampeggia quando viene rilevato un errore relativo alle uscite di sicurezza con ritardo alla diseccitazione.
viene rilevato un errore.
mento
---
(vedere nota)
Nota: Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Rilevamento di malfunzionamenti alla pagina seguente.
Indicazione delle impostazioni (all'accensione)
Le spie arancione permettono di controllare le impostazione del G9SX per circa 3 secondi dopo l'accensione. Durante questo periodo di indicazione delle impostazioni, la spia ERR si accende, ma l'uscita di errore ausiliaria rimane spenta.
Spia Parametro Posizione di
T1 Modalità di rilevamento di
FB Modalità di reset Terminale T32 o T33 Accesa Modalità di reset manuale T33 = 24 Vc.c.
AND (AND1, AND2)
cortocircuito tra gli ingressi
Modalità di ingresso di collegamento logico AND
impostazione
Terminale Y1 Accesa Rilevamento attivato Y1 = aperto
Interruttore di impostazione del collegamento logico AND
Stato della
spia
Spenta Rilevamento non attivato Y1 = 24 Vc.c.
Spenta Modalità di reset automatico T32 = 24 Vc.c. Accesa Ingresso logico AND attivato "AND" Spenta Ingresso logico AND non
Modalità di impostazione Stato di impostazione
“OFF”
attivato
G-102 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 15
Rilevamento di malfunzionamenti
Quando il G9SX rileva un malfunzionamento, la spia ERR e/o altre spie si accendono o lampeggiano per segnalarlo all'utente. Verificare e adottare le misure necessarie facendo riferimento alla tabella seguente, quindi riapplicare al G9SX la tensione di alimentazione. (Unità avanzata/unità di base)
Spia ERR Altra spia Malfunzionamento Probabili cause del malfunzionamento Punti da verificare e misure da adottare
Lampeggia-
mento
Accensione
--- Malfunzionamento provoca-
to da disturbi elettromagne­tici o relativo ai circuiti interni.
Malfunzionamento relativo all'ingresso di sicurezza 1
Lampeg­giamento
di T1
Malfunzionamento relativo all'ingresso di sicurezza 2
Lampeg­giamento
di T2
Malfunzionamento relativo all'ingresso di feedback/ reset
Malfunzionamento del modulo di espansione
Lampeg­giamento
di FB
Malfunzionamento relativo alle uscite di sicurezza istantanee o alle uscite di collegamento logico o all'uscita di monitoraggio ausiliaria
Lampeg­giamento
di EI
Malfunzionamento relativo alle uscite di sicurezza con ritardo alla diseccitazione
Lampeg­giamento
di ED
Malfunzionamento relativo all'ingresso di collegamento logico AND
Lampeg­giamento
AND
(AND1,
AND2)
Tensione di alimentazione
Lampeggia-
mento di tut-
te le spie ad
eccezione delle PWR
al di fuori del valore nominale
1) Eccessiva presenza di disturbi elettromagnetici
2) Guasto del circuito interno
1) Guasto relativo al cablaggio dell'ingresso di sicurezza 1
2) Errata impostazione dell'ingresso di rilevamento di cortocircuito tra gli ingressi
3) Guasto al circuito dell'ingresso di sicurezza 1
1) Guasto relativo al cablaggio dell'ingresso di sicurezza 2
2) Errata impostazione dell'ingresso di rilevamento di cortocircuito tra gli ingressi
3) Guasto ai circuiti dell'ingresso di sicurezza 2
1) Guasto relativo al cablaggio dell'ingresso di feedback/reset
2) Guasto relativo al circuito dell'ingresso di feedback/reset
1) Segnali di feedback anomali dal modulo di espansione
2) Anomalia della tensione di alimentazione al modulo di espansione
3) Guasto al circuito delle uscite di sicurezza a relè
1) Guasto relativo al cablaggio delle uscite di sicurezza istantanee
2) Guasto relativo al circuito delle uscite di sicurezza istantanee
3) Guasto relativo al cablaggio dell'uscita di collegamento logico
4) Guasto relativo al circuito dell'uscita di collegamento logico
5) Guasto relativo al cablaggio dell'uscita di monitoraggio ausiliaria
6) Temperatura ambiente eccessivamente elevata
1) Guasto relativo al cablaggio delle uscite di sicurezza a relè con ritardo alla diseccitazione
2) Errata impostazione del tempo di ritardo alla diseccitazione
3) Guasto relativo al circuito delle uscite di sicurezza a relè con ritardo alla diseccitazione
4) Temperatura ambiente eccessivamente elevata
1) Guasto relativo al cablaggio dell'ingresso di collegamento logico AND
2) Errata impostazione dell'ingresso di collegamento logico AND
3) Guasto relativo al circuito dell'ingresso di collegamento logico AND
1) Tensione di alimentazione al di fuori del valore nominale
1) Verificare il livello di disturbo intorno al G9SX e al relativo sistema.
2) Sostituire con un nuovo prodotto.
1) Verificare il cablaggio collegato a T11 e T12.
2) Verificare il cablaggio collegato a Y1.
3) Sostituire con un nuovo prodotto.
1) Verificare il cablaggio collegato a T21 e T22.
2) Verificare il cablaggio collegato a Y1.
3) Sostituire con un nuovo prodotto.
1) Verificare il cablaggio collegato a T31, T32 e T33.
2) Sostituire con un nuovo prodotto.
1) Controllare il cavo di collegamento del modulo di espansione e il collegamento della presa della terminazione.
2) Controllare l'alimentazione del modulo di espansione.
Nota: Accertarsi che le spie PWR di tutti i
moduli di espansione siano accese.
3) Sostituire il modulo di espansione con uno nuovo.
1) Verificare il cablaggio collegato a S14, S24 e S34.
2) Sostituire con un nuovo prodotto.
3) Verificare il cablaggio collegato a L1 e L2.
4) Sostituire con un nuovo prodotto.
5) Verificare il cablaggio collegato a X1.
6) Verificare la temperatura ambiente e lo spazio libero intorno al G9SX.
1) Verificare il cablaggio collegato a S44 e S54.
2) Controllare i valori impostati per i due interruttori di impostazione del tempo di ritardo alla diseccitazione.
3) Sostituire con un nuovo prodotto.
4) Verificare la temperatura ambiente e lo spazio libero intorno al G9SX.
1) Verificare il cablaggio collegato a T41 e T42 (T51 e T52).
Nota: Controllare che la lunghezza del
cablaggio per i terminali T41, T42, T51, T52 sia inferiore a 100 metri.
Nota: Verificare che il segnale di
collegamento logico AND si dirami a meno di 4 unità.
2) Controllare l'impostazione dell'interruttore del collegamento logico AND.
3) Sostituire con un nuovo prodotto.
1) Controllare l'alimentazione dei moduli di espansione.
G9SX
G-103G9SX
Page 16
In caso di lampeggiamento di spie diverse dalla spia ERR, verificare e adottare le misure necessarie facendo riferimento alla tabella che segue.
Spia ERR
Altre spie Malfunzionamento Probabile causa del malfunzionamento Punti da verificare e misure da adottare
Off
T1
T2
Mancata corrispondenza
tra gli ingressi 1 e 2 Lampe ggiam ento
Lo stato degli ingressi 1 e 2 non coincide a causa del guasto di un contatto, di un cortocircuito del/i dispositivo/i dell'ingresso di sicurezza o di un guasto nel cablaggio.
Verificare il cablaggio dai dispositivi di sicurezza al G9SX. Controllare la sequenza di ingresso dei dispositivi di sicurezza Una volta eliminato il malfunzionamento, impostare entrambi gli ingressi di sicurezza allo stato OFF.
(Modulo di espansione)
Spia ERR
Accensione
Altre spie Malfunzionamento Probabile causa del malfunzionamento Punti da verificare e misure da adottare
--- Malfunzionamento relativo alle uscite di sicurezza a relè dei moduli di espansione
1) Saldatura dei relè
2) Guasto del circuito interno
Sostituire con un nuovo prodotto.
G-104 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 17
Modalità d’uso
Il guasto delle uscite di sicurezza può provocare gravi lesioni.
Non collegare carichi che superino il valore nominale delle uscite di sicurezza.
La perdita delle funzioni di sicurezza necessarie può provocare gravi lesioni.
Collegare il G9SX in modo tale da impedire che le tensioni di alimentazione o di carico possano entrare accidentalmente o inavvertitamente a contatto con gli ingressi di sicurezza.
Il guasto degli ingressi di sicurezza può provocare gravi lesioni.
Nel caso di collegamento di carichi induttivi alle uscite di sicurezza, utilizzare circuiti di protezione contro la forza controelettromotrice.
La perdita delle funzioni di sicurezza può provocare gravi lesioni. Utilizzare dispositivi adatti all'applicazione e alle condizioni di utilizzo del G9SX.
Dispositivi di controllo Requisiti
Interruttore d'arresto di emergenza
Interruttore di interblocco di riparo mobile
Finecorsa
Sensore di sicurezza Utilizzare solo dispositivi approvati,
Relè con contatti a guida forzata
Contattore Utilizzare contattori con meccanismo di
Altri dispositivi Valutare se i dispositivi utilizzati
Utilizzare solo dispositivi approvati e dotati di meccanismo di apertura positiva
Conforme alla norma IEC/EN 60947-5-1
Utilizzare solo dispositivi approvati e dotati di meccanismo di apertura positiva
Conforme alla norma IEC/EN 60947-5­1 e in grado di commutare microcarichi di 5 mA a 24 Vc.c.
conformi alle norme, regolamenti e normative pertinenti in vigore nel paese di utilizzo del prodotto. Consultare un ente per la certificazione per accertarsi che l'intero sistema risponda alla categoria di sicurezza richiesta.
Utilizzare solo dispositivi approvati, con contatti a guida forzata conformi alla norma EN 50205. Ai fini del feedback, utilizzare dispositivi dotati di contatti in grado di commutare microcarichi di 5 mA a 24 Vc.c.
guida forzata per l'invio del segnale all'ingresso di feedback/reset del G9SX tramite il contatto NC del contattore. Ai fini del feedback, utilizzare dispositivi dotati di contatti in grado di commutare microcarichi di 5 mA a 24 Vc.c. La mancata apertura dei contatti di un contattore può non essere rilevata tramite il controllo del suo contatto NC se non dispone di un meccanismo a guida forzata.
soddisfano adeguatamente i requisiti della categoria di sicurezza.
Modalità d'uso per garantire la sicurezza
1. Utilizzare il G9SX in un contenitore con grado di protezione IP54
o superiore conformemente alla norma IEC/EN60529.
2. Un cablaggio errato può provocare la perdita delle funzioni di
sicurezza. Collegare correttamente i conduttori e verificare il funzionamento del G9SX, prima di mettere in funzione il sistema in cui è integrato il G9SX.
3. Non applicare tensioni continue superiori alle tensioni nominali;
non applicare mai al G9SX tensioni alternate.
4. Utilizzare un'alimentazione in c.c. compatibile con i requisiti
indicati di seguito, al fine di prevenire il rischio di scosse elettriche.
Alimentazione in c.c. con isolamento doppio o rinforzato, ad
esempio, compatibile con le norme IEC/EN60950 o EN50178 oppure trasformatore compatibile con la norma IEC/EN61558.
L'alimentazione in c.c. deve rispondere ai requisiti previsti per i
circuiti di classe 2 o i circuiti a corrente/tensione limitata previsti da UL 508.
5. Applicare correttamente le tensioni specificate agli ingressi del
G9SX. L'applicazione di tensioni non adeguate provoca il mancato funzionamento del G9SX nell'esecuzione della sua funzione specifica, con conseguente perdita delle funzioni di sicurezza o danneggiamento del G9SX.
6. Le uscite di errore ausiliarie e le uscite di monitoraggio ausiliarie
NON sono uscite di sicurezza. Non utilizzare mai le uscite ausiliarie come uscite di sicurezza. Tale uso scorretto può provocare la perdita delle funzioni di sicurezza del G9SX e del relativo sistema. Anche le uscite di collegamento logico possono essere utilizzate solo per collegamenti logici tra moduli G9SX.
7. Dopo aver installato il G9SX, la verifica della corretta
installazione, le prove di funzionamento e la manutenzione devono essere effettuate da personale qualificato. Il personale qualificato deve avere le capacità necessarie a garantire la sicurezza in ogni fase di progettazione, installazione, funzionamento, manutenzione e smantellamento del sistema.
8. Una persona con una buona conoscenza della macchina su cui
deve essere installato il G9SX dovrà essere incaricata dell'esecuzione e del controllo dell'installazione.
9. DISATTIVARE il segnale diretto all'ingresso di sicurezza o
all'ingresso di collegamento logico AND ogni 24 ore e verificare che il G9SX operi senza malfunzionamenti, controllando lo stato dell'indicatore ERR.
10.Non smontare, riparare o modificare il G9SX. Questo potrebbe
provocare la perdita delle sue funzioni di sicurezza.
11. Utilizzare solo componenti o dispositivi adeguati, compatibili con
le relative norme di sicurezza corrispondenti alla categoria di sicurezza richiesta. La conformità ai requisiti della categoria di sicurezza viene valutata su tutto il sistema. Si consiglia di consultare un ente per la certificazione per accertarsi della conformità alla categoria di sicurezza richiesta.
12.OMRON declina ogni responsabilità in merito alla conformità con
le norme di sicurezza relative al sistema del cliente nel suo complesso.
13.Scollegare il G9SX dall'alimentazione durante il cablaggio al fine
di prevenire scosse elettriche o azionamenti imprevisti.
14.Durante l'inserimento dei terminali estraibili del G9SX, fare
attenzione a non rimanere accidentalmente incastrati con le dita.
15.La durata del G9SX dipende dalle condizioni di commutazione
delle sue uscite. Provvedere ad effettuare in anticipo un test di funzionamento alle condizioni di funzionamento effettive e utilizzarlo nell'ambito dei cicli di commutazione appropriati.
16.Non utilizzare in presenza di gas combustibili o esplosivi. Gli
archi ellittici o il calore generati dagli elementi di commutazione del G9SX potrebbero provocare incendi o esplosioni.
G9SX
G-105G9SX
Page 18
Precauzioni per un corretto utilizzo
1. Maneggiare con cura
Non lasciare cadere il G9SX e non esporlo a vibrazioni eccessive o a shock meccanici. Il G9SX potrebbe danneggiarsi e non funzionare in modo corretto.
2. Condizioni di stoccaggio
Evitare la conservazione nelle condizioni indicate di seguito. a.In esposizione diretta alla luce solare b.In condizioni di temperatura ambiente non compresa tra 10 e
55C.
c.In condizioni di umidità relativa non compresa tra il 25% e
l'85%: o di variazioni di temperatura tali da causare la
formazione di condensa. d.In presenza di gas combustibili o corrosivi. e.In presenza di vibrazioni o urti meccanici superiori ai valori
prestabiliti. f.In presenza di spruzzi di acqua, oli o agenti chimici. g.In presenza di polvere, polveri saline e metalliche. Il G9SX potrebbe danneggiarsi e non funzionare in modo
corretto.
3. Montaggio
Montare il G9SX su guida DIN con gli appositi accessori (PFP-M, non inclusi nel presente prodotto) in modo da evitare lo sfilamento dalla guida a causa di vibrazioni ecc., in particolare se la lunghezza della guida DIN è limitata in rapporto alla larghezza del G9SX.
4. Per poter applicare la corrente nominale alle uscite del G9SX e ai
fini della ventilazione e del cablaggio, è necessario lasciare dello spazio attorno al G9SX come indicato di seguito:
a.Min. 25 mm tra le facce laterali dell'unità avanzata (G9SX-
AD322-@-@/G9SX-ADA222-@-@) e le facce laterali dell'unità
di base (G9SX-BC202-@). b.Min. 50 mm sopra la superficie superiore e sotto la superficie
inferiore del G9SX.
50 mm min.
25 mm min. 25 mm min.
5. Cablaggio
a.Per il modello G9SX-@-RT (con terminali a vite)
Effettuare il collegamento al G9SX-@-RT utilizzando quanto
segue:
Filo rigido Cavo a trefoli (cavo
0,2 … 2,5 mm2 AWG24 … AWG12 0,2 … 2,5 mm
2
flessibile)
Serrare ogni vite alla coppia di serraggio specificata, 0,5 … 0,6
Nm, in caso contrario il G9SX potrebbe funzionare in modo non corretto o generare calore.
Non spelare il cavo per oltre 7 mm. b.Per il modello G9SX-@-RC (con terminali a molla)
Effettuare il collegamento al G9SX-@-RC utilizzando quanto
segue:
Filo rigido
da 0,2 a 2,5 mm2 da AWG24 a AWG12
Cavo a trefoli
da 0,34 a 1,5 mm AWG16
50 mm min.
AWG24 … AWG12
2
da AWG22 a
Si consiglia di realizzare la terminazione del cavo a trefoli con
un capocorda a punta isolato (compatibile con la norma DIN 46228-4) posto alle sue estremità prima dell'utilizzo per il collegamento.
6. In caso di collegamento di un modulo di espansione (G9SX-EX@-@) a un'unità avanzata (G9SX-AD322-@-@/G9SX-ADA222-@-@):
a.Seguire la procedura descritta qui di seguito:
Rimuovere il connettore di terminazione dal suo alloggiamento
sull'unità avanzata,
Inserire l'estremità del cavo di collegamento del modulo di
espansione nell'alloggiamento sull'unità avanzata
Inserire il connettore di terminazione nell'alloggiamento
dell'ultimo modulo di espansione. Se l'unità avanzata viene utilizzata senza modulo di espansione, lasciare il connettore di terminazione sull'unità avanzata.
b.Non rimuovere il connettore di terminazione o il cavo di
collegamento del modulo di espansione mentre il sistema è in funzione.
c.Prima di applicare la tensione di alimentazione, verificare che le
prese e le spine di collegamento siano bloccate saldamente.
d.Tutti i moduli di espansione devono essere alimentati con la
tensione richiesta dalle specifiche entro 10 s dall'applicazione della tensione all'unità avanzata collegata ad essi. In caso contrario, l'unità avanzata rileverà un errore di alimentazione dei moduli di espansione.
7. Utilizzare cavi con una lunghezza inferiore ai 100 m per collegare gli ingressi di sicurezza, gli ingressi di feedback/reset o gli ingressi di collegamento logico AND con le rispettive uscite di collegamento logico.
8. Impostare la durata del ritardo alla diseccitazione ad un valore tale da non causare la perdita delle funzioni di sicurezza del sistema
9. Collegamento logico tra unità: a.Quando si utilizzano ingressi di collegamento logico AND,
impostare l'interruttore di impostazione del collegamento logico sulla posizione 'AND' per le unità a cui è diretto il segnale di collegamento logico.
b.Collegare correttamente le uscite di collegamento logico agli
ingressi di collegamento logico AND dell'unità interessata. Verificare il funzionamento del G9SX prima di azionare il sistema.
c.Quando si procede alla configurazione del sistema di sicurezza,
accertarsi che il ritardo del tempo di risposta dovuto ai collegamenti logici non comprometta le funzioni di sicurezza del sistema.
10.Per determinare la distanza di sicurezza da eventuali pericoli, considerare il ritardo delle uscite di sicurezza provocato dai seguenti tempi di risposta:
a.Tempo di risposta degli ingressi di sicurezza b.Tempo di risposta dell'ingresso di collegamento logico AND
(vedere anche "Valori tipici, nota 5"). c.Ritardo alla diseccitazione impostato d.Precisione del ritardo alla diseccitazione
11. Avviare l'intero sistema dopo almeno 5 s dall'applicazione della
tensione di alimentazione ai G9SX presenti nel sistema.
12.Il G9SX potrebbe funzionare in modo non corretto a causa di
disturbi elettromagnetici. Assicurarsi di mettere a terra il terminale A2. Per eliminare le interferenze elettriche, applicare un filtro di sovracorrente ai carichi induttivi.
13.I dispositivi connessi al G9SX possono mettersi in funzione
inaspettatamente. In caso di sostituzione del G9SX, per prima cosa scollegarlo dall'alimentazione.
14.Evitare l'adesione al prodotto di solventi come alcol, diluenti per
vernici, tricloroetano o benzina, in quanto possono rendere illeggibile la marcatura del G9SX e provocare il deterioramento delle sue parti.
15.NON mischiare carichi in c.a. e in c.c. sulle uscite di un unico
G9SX-EX@-@. Qualora sia necessaria la commutazione di carichi sia in c.a. che in c.c., collegare più G9SX-EX@-@ e utilizzare ogni unità esclusivamente per carichi in c.a. o c.c.
G-106 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 19
Categorie di rischio (EN 954-1)
Nelle condizioni illustrate negli Esempi di applicazione, il G9SX può essere utilizzato per le categorie corrispondenti, fino alla categoria 4. Ciò NON significa che il G9SX possa essere sempre utilizzato per la categoria richiesta in ogni condizione o situazione. La conformità alle categorie deve essere valutata per il sistema nel suo complesso. Se si usa il G9SX per le categorie di sicurezza, occorre verificare la conformità per l'intero sistema.
1. Inviare i segnali a entrambi gli ingressi di sicurezza
(T11-T12 e T21-T22).
2. Inviare un segnale agli ingressi di sicurezza (T11-T12 e T21-T22)
tramite interruttori dotati di meccanismo di apertura positiva. Se si utilizzano finecorsa, almeno uno deve essere dotato di meccanismo di apertura positiva.
3. Se si collega un sensore di sicurezza al G9SX, è necessario
utilizzare un sensore di sicurezza di TIPO 4
4. Inviare il segnale tramite un contatto NC del contattore
all'ingresso di feedback/reset (T31-T32 per il reset manuale o T31-T32 per il reset automatico) (fare riferimento agli Esempi di applicazione).
5. Non collegare l'ingresso della modalità di rilevamento del
cortocircuito tra gli ingressi (Y1). Tuttavia, se si connettono dispositivi con funzioni di autodiagnosi, come sensori di sicurezza, applicare a Y1 24 V c.c.
6. Assicurarsi di mettere a terra il terminale A2.
7. Se si utilizza un modulo di espansione G9SX-EX-@-@, è
necessario collegare dei fusibili con una potenza massima di 3,15 A alle uscite di sicurezza a relè per evitare la saldatura dei contatti.
Conformità con le norme internazionali
G9SX-AD-@/G9SX-ADA-@/G9SX-BC-@/G9SX-EX-@
Approvazione TÜV Product Service
EN50178 IEC/EN60204-1 EN954-1 Cat.4 IEC/EN61508 SIL3 IEC/EN61000-6-2 IEC/EN61000-6-4
Approvazione UL
UL508 UL1998 NFPA79 IEC61508
Approvazione CSA
CAN/CSA C22.2 No.142
G9SX
G-107G9SX
Page 20
Esempi di applicazione
T3TT33
T33
5
o
3
eedback
3
3
C
e
.
CNCNC
e
)
D
,
.
o
e
G9SX-AD322-T15 (24 Vc.c.) (Ingresso con interruttore d'arresto di emergenza a 1 canale/reset manuale)
Anello di f
ontrollore del motor
KM
KM
Diagramma di funzionamento
NCN
X-AD322-T1
ircuito di controll
KM
N
ontrollore del motor
Comando di funzionamento
S1: Interruttore d'arresto di emergenza S2: Interruttore di reset S2 Da KM1 a KM4: Contattore M1, M2: Motore trifase
Nota: Questo esempio corrisponde alla categoria 2 (EN 954-1)
PLC ecc
Interruttore d'arresto
d'emergenza S1
Interruttore di reset S2
Contatto KM1, KM2 N.C.
Contatto KM3, KM4 N.C.
Contatto KM1, KM2 N.A.
Contatto KM3
omando di funzionament
KM4 N.A
Rotazione del motor
Tempo di ritardo alla diseccitazione
G-108 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 21
G9SX-AD322-T15 (24 Vc.c.) (sensore di sicurezza a 2 canali/reset automatico)
T33
T33
3
C
e
"
A
.
eEme
e
e
)
D
o
CNCNC
3
eedback
ttitor
F3SN-
Ricevitor
Anello di f
ontrollore del motor
KM
Diagramma di funzionamento
Uscite dei sensori
di sicurezza
Contatto KM1, KM2 N.C.
Contatto KM3, KM4 N.C.
Contatto KM1, KM2 N.A.
Contatto KM3, KM4 N.A.
Comando di funzionamento
Rotazione del motore
GND
KM
D1
D2
NCN
"OFF
ircuito di controll
KM
KM
KM3KM4
N
ontrollore del motor
PLC ecc
Comando di funzionamento
F3SN-A: Sensore di sicurezza Da KM1 a KM4: Contattore M1, M2: Motore trifase
Nota: 1. Questo esempio corrisponde alla categoria 4 (EN 954-1).
2. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni e i cablaggi, fare riferimento al catalogo o al manuale d'istruzioni del sensore
collegato.
3. Utilizzare sensori di sicurezza con uscite PNP.
Tempo di ritardo alla diseccitazione
G9SX
G-109G9SX
Page 22
G9SX-BC202 (24 Vc.c.) (ingresso con interruttore d'arresto di emergenza a 2 canali/reset manuale) +
T3TT3TT33
T33
T3TT3TT3
T
.
e
)
5
3
3
6
5
C
e
"
.
C
C
o
eedback
eedback
D
D
5
o
02
o
3
6
5
G9SX-AD322-T15 (24 Vc.c.) (ingresso con finecorsa di sicurezza a 2 canali/reset automatico)
Anello di f
N
X-BC2
ircuito di controll
S1: Interruttore d'arresto di emergenza S2: Interruttore di reset KM1, KM2: Contattore M1: Motore trifase
PLC ecc
N
23
Anello di f
KM
KM
KM
ontrollore del motor
KM
KM
KM
M
N
"OFF
Diagramma di funzionamento
G9SX-BC202 (unità superiore)
Interruttore d'arresto
d'emergenza S1
Interruttore di reset S2
Contatto KM1, KM2 N.C.
(2)
apert
S4
24
S3
X-AD322-T1
ircuito di controll
N
ontrollore del motor
KM
PLC ecc
Comando di funzionamento
S3: Finecorsa di sicurezza S4: Finecorsa Da KM3 a KM6: Contattore M2, M3: Motore trifase
Nota: Questo esempio corrisponde alla categoria 4 (EN 954-1).
Contatto KM1, KM2 N.A.
Uscita logica AND L1
G9SX-AD322-T15 (unità inferiore)
Ingresso logico AND T41
Finecorsa di sicurezza S3
Finecorsa S4
Contatto KM3, KM4 N.C.
Contatto KM5, KM6 N.C.
Contatto KM3, KM4 N.A.
Contatto KM5, KM6 N.A.
Comando di funzionamento
Rotazione del motore
Tempo di ritardo alla diseccitazione
(1)
Tempo di ritardo alla diseccitazione
(1) Porta aperta: arresto della sola unità inferiore. (2) Pulsante d'arresto di emergenza premuto: arresto dell'unità superiore e inferiore.
G-110 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 23
G9SX-AD322-T15 (24 Vc.c.) + G9SX-EX041-T (24 Vc.c.)
e
)
T31TT32
T32
T33
T33
6
eedback
o
o
1
3
6
5
3
e
F
D
5
T
o
ollo
343
o
C
)
)
.
APERTO
31
32
6
(Finecorsa di sicurezza con interblocco della porta (interblocco meccanico), ingressi con finecorsa di sicurezza a 2 canali/reset manuale)
Segnale di sblocc
nota 2
Ripar
Segnale
i arrest
KM
11
12
S1
X-AD322-T1
S2
Anello di f
nota 2
KM
NCNCN
ircuito di controll
"OF
ontrollore del motor
KM
KM
KM
KM
M
132
X-EX041-
ircuito
i
ntr
PLC ecc
N
ontrollore del motor
Comando di funzionamento
S1: Finecorsa di sicurezza S2: Finecorsa di sicurezza con interblocco della porta S3: Pulsante di reset S4: Interruttore di sblocco Da KM1 a KM6: Contattore Da M1 a M3: Motore trifase
Nota: 1. Questo esempio corrisponde alla categoria 4 (EN 954-1).
2. Collegare in serie i contatti N.C. dei contattori KM1, KM2,
KM3, KM4, KM5 e KM6.
Diagramma di funzionamento
Finecorsa S1
Finecorsa di sicurezza per
porta con interblocco S2
Segnale di sblocco
S4
Segnale di arresto
Interruttore di reset S3
Contatto KM1, KM2 N.C.
Contatto KM1, KM2 N.A.
Contatto da KM3 a KM6 N.C.
Contatto da KM3 a KM6 N.A.
Comando di funzionamento
Rotazione del motore
Riparo chiuso aperto
È possibile aprire il riparo.
G9SX
Tempo di ritardo alla diseccitazione
G-111G9SX
Page 24
G9SX-BC202 (24 Vc.c.) (ingresso con interruttore d'arresto di emergenza a 2 canali/reset manuale) +
T3T3
.
3
8
C
e
"
.
C
C
o
eedback
eedback
D
D
o
3
T3
T
3
6
5
"
.
C
o
D
6
5
2
T3
T
e
)
C
o
eedback
D
)
8
T51
T
51
eedback
G9SX-AD322-T15 (24 Vc.c.) (ingresso con finecorsa di sicurezza a 2 canali/reset automatico) + G9SX-AD322-T15 (24 Vc.c.) (ingresso con finecorsa di sicurezza a 2 canali/reset automatico) + G9SX-ADA222-T150 (24 Vc.c.) (ingresso con finecorsa di sicurezza a 2 canali/reset automatico)
ircuito di controll
N
Anello di f
N
PLC ecc
S1: Interruttore d'arresto di emergenza S2: Pulsante di reset S3, S5, S7: Finecorsa di sicurezza S4, S6, S8: Finecorsa Da KM1 a KM8: Contattore Da M1 a M4: Motore trifase
Riparo 1
Riparo 3
apert
23
S4
24
11
S3
12
N
23
S8
24
11
S7
Anello di f
Anello di f
KM
N
PLC ecc
KM
Riparo
KM
apert
"OFF
23
S6
24
S5
Anello di f
KM
KM
KM
M
N
"OFF
PLC ecc
N
apert
G9SX-ADA222-T150 (unit D
ircuito di controllo
A
ontrollore del motor
N
Comando di funzionamento
N
X
PLC ecc.
T
ontrollore del motor
KM
Nota: Questo esempio corrisponde alla categoria 4.
G-112 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Page 25
Diagramma di funzionamento
G9SX-BC202 (unità A)
Interruttore d'arresto d'emergenza S1
Interruttore di reset S2
Contatto KM1, KM2, N.C.
Contatto KM1, KM2, N.A.
Uscita logica AND L1, L2
G9SX-AD322-T15 (unità B)
Ingresso logico AND T41
Finecorsa di sicurezza S3
Finecorsa S4
Contatto KM3, KM4, N.C.
Contatto KM3, KM4, N.A.
Uscita logica AND L1
G9SX-AD322-T15 (unità C)
Ingresso logico AND T41
Finecorsa di sicurezza S5
Finecorsa S6
Contatto KM5, KM6, N.C.
Contatto KM5, KM6, N.A.
(3)
(1)
Uscita logica AND L1
G9SX-ADA222-T150 (unità D)
Ingresso logico AND T41
Ingresso logico AND T51
Finecorsa di sicurezza S7
Finecorsa S8
Contatto KM7, KM8, N.C.
Contatto KM7, KM8, N.A.
Comando di funzionamento
Rotazione del motore
(1) Riparo 1 aperto: arresto dell'unità B e dell'unità D. (2) Riparo 3 aperto: arresto dell'unità D. (3) Pulsante d'arresto di emergenza premuto: arresto di tutte le unità.
(2)
Tempo di ritardo alla diseccitazione Tempo di ritardo alla diseccitazione Tempo di ritardo alla diseccitazione
G9SX
G-113G9SX
Page 26
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI. Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. J150-IT2-04
G-114 Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Loading...