Omron E5ZN Instructions Manual [it]

Page 1
Termoregolatore modulare
E5ZN
Nuovo termoregolatore con montaggio su guida DIN
• Due canali per il controllo della temperatura in soli 22,5 mm di larghezza
• La sostituzione del termoregolatore non richiede la modifica dei collegamenti dei terminali
• In combinazione con un modulo display di impostazione compatto riduce le esigenze di programmazione della comunicazione
• Un'ampia gamma di spie di funzionamento (LED a un solo colore) consente un facile monitoraggio
• Collegamenti di alimentazione e comunicazione non necessari tra moduli affiancati
Modelli disponibili
Legenda
®
E5ZN- 2 @ @ @ @ @ -FLK
12 3 456 7
1. Punti di controllo
2: due punti
2. Uscita di controllo
Q: tensione (per pilotaggio relè statici) T: transistor C: corrente
3. Uscita ausiliaria
P: a transistor (PNP) N: a transistor (NPN)
4. Opzionale
H: allarme di interruzione dell'elemento riscaldante F: uscita di trasferimento
5. Comunicazioni
03: RS-485
6. Tipo di ingresso
TC: termocoppia P: termoresistenza al platino
7. Comunicazioni seriali CompoWay/F
-FLK: comunicazioni seriali CompoWay/F
Termo-
regolatori
Termoregolatore modulare E5ZN K-187
Page 2
Elenco dei modelli
Nome Alimen-
Termoregola tore (vedere nota 1)
Nota: 1. Per i collegamenti sono necessari moduli terminali (acquistabili separatamente).
Modulo terminale (comprende un sistema bus senza rack)
tazione
24 Vc.c. 2
2. Quando si collega il carico del sistema controllato, all'uscita di controllo o all'uscita ausiliaria è possibile assegnare l'uscita di controllo
del riscaldamento o del raffreddamento. Quando si collega un dispositivo di registrazione o uno strumento di misura digitale, è possibile assegnare l'uscita di trasferimento all'uscita di controllo o all'uscita ausiliaria 3 o 4 dei Modelli di uscita analogica.
3. Quando si utilizza l'allarme di interruzione dell'elemento riscaldante, acquistare separatamente un trasformatore di corrente (CT).
4. Quando si utilizza la funzionalità di controllo del riscaldamento e raffreddamento, l'uscita ausiliaria viene utilizzata come uscita di controllo
del riscaldamento o uscita di controllo del raffreddamento.
5. Con i modelli a termocoppia possono inoltre essere utilizzati l'ingresso analogico e i sensori di temperatura a infrarossi (ES1A-A).
Nome N. di terminali Funzioni Modello
N. punti
di con-
trollo
24
18 (vedere nota 1)
Uscita di controllo
Uscita in tensione (per relè statici)
Uscita a transistor
Uscita analogica (uscita in corrente) (vedere nota 2)
Uscita ausi-
liaria
Uscita a transistor: 2 punti (NPN)
Uscita a transistor: 2 punti (PNP)
Uscita a transistor: 2 punti (NPN)
Uscita a transistor: 2 punti (PNP)
Uscita a transistor: 2 punti (NPN)
Uscita a transistor: 2 punti (PNP)
Dotato di terminali di comunicazione per alimentazione, comunicazioni e dispositivi di impostazione.
Non dotato di terminali di comunicazione per alimentazione, comunicazioni e dispositivi di impostazione.
Funzioni Funzioni di
Allarme di interruzione dell'elemen­to riscaldan­te (vedere nota 3)
Uscita di tra­sferimento (uscita ana­logica in tensione) (vedere nota 2)
Scelta tra controllo del riscalda­mento o del riscalda­mento/ raffredda­mento (vedere nota 4)
Ingresso evento: 1 punto per modulo
comunica-
zione
RS-485
Tipo di
ingresso
(vedere nota 5)
Termocoppia E5ZN-2QNH03TC-FLK Termoresistenza
al platino
Termocoppia E5ZN-2QPH03TC-FLK Termoresistenza
al platino
Termocoppia E5ZN-2TNH03TC-FLK Termoresistenza
al platino
Termocoppia E5ZN-2TPH03TC-FLK Termoresistenza
al platino
Termocoppia E5ZN-2CNF03TC-FLK Termoresistenza
al platino
Termocoppia E5ZN-2CPF03TC-FLK Termoresistenza
al platino
E5ZN-SCT24S-500
E5ZN-SCT18S-500
Modello
E5ZN-2QNH03P-FLK
E5ZN-2QPH03P-FLK
E5ZN-2TNH03P-FLK
E5ZN-2TPH03P-FLK
E5ZN-2CNF03P-FLK
E5ZN-2CPF03P-FLK
Nota: 1. Se si utilizzano 2 o più termoregolatori E5ZN affiancati, utilizzare i moduli E5ZN-SCT18S-500 come successivi. Se invece si utilizzano i
Trasformatore di corrente (CT) (disponibile a richiesta)
Modello E54-CT1 E54-CT3 Diametro Ø 5,8 Ø 12,0
Copriterminali
Modello E53-COV12 E53-COV13 Tipo Per modelli SCT24S-500 Per modelli SCT18S-500
Nota: il copriterminali viene fornito con il modulo terminale e non
termoregolatori E5ZN separatamente, utilizzare il modulo E5ZN-SCT24S-500.
2. Con i moduli terminali E5ZN-SCT24S-500 vengono fornite due piastrine di blocco. Se si effettua il montaggio su guida DIN, assicurarsi
di installare tali piastrine a entrambi i lati.
Modulo display di impostazione (disponibile a richiesta)
Nome Alimentazione Modello
Modulo display di impostazione (vedere nota)
Nota: acquistare gli zoccoli per i collegamenti (vedere pagina 189)
separatamente.
deve essere acquistato separatamente.
24 Vc.c. E5ZN-SDL
K-188 Termoregolatore modulare E5ZN
Page 3
Zoccoli (per modulo display di impostazione - disponibili a richiesta)
Modello P2CF-11 P2CF-11-E P3GA-11 Y92A-48G Tipo
Zoccolo per montaggio frontequadro
Nota: per informazioni sulle modalità d'uso e altre informazioni necessarie per l'utilizzo del termoregolatore E5ZN, consultare il manuale E5ZN
Temperature Controller Operation Manual (N. cat. H113).
Zoccolo per montaggio frontequadro (con copriterminali per la protezione delle dita)
Zoccolo per montaggio retroquadro
Copriterminali per la protezione delle dita
Caratteristiche
Valori nominali
Tensione di alimentazione 24 Vc.c. Campo di tensione consentito 85% ... 110% della tensione di alimentazione nominale Assorbimento Circa 3 W
Termocoppia: K, J, T, E, L, U, N, R, S, B Sensore di temperatura a infrarossi (serie ES1A): 10 ... 70 °
Ingresso sensore
Uscita di controllo
Uscita ausiliaria
Ingresso evento
Numero punti di ingresso e controllo
Metodo di impostazione Tramite comunicazione o utilizzando il modulo display di impostazione (E5ZN-SDL) Metodo di controllo Controllo 2-PID o ON/OFF
Altre funzioni
Temperatura ambiente di funzionamento
Umidità ambiente di funzionamento
Temperatura di stoccaggio 25 ... 65 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Nota: 1. I modelli ES1A con campo di temperatura 160 ... 260 °C non sono più disponibili.
2. È possibile utilizzare il modulo di controllo ciclo OMRON G32A-EA (impedenza di carico 352 Ω).
(vedere nota 1) Ingresso in tensione: 0 ... 50 mV Termoresistenza al platino: Pt100, JPt100
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Uscita a transistor
Uscita in corrente
Uscita a transistor
Uscita analogica in tensione Campo uscita in tensione: 1 ... 5/0 ... 5 Vc.c.
Uscita a contatto ON: 1 kmax., OFF: 100 k min.
Uscita statica ON: tensione residua 1,5 V max., OFF: corrente residua 0,1 mA max.
Punti di ingresso: 2, punti di controllo: 2
Funzione di rilevamento interruzione dell'elemento riscaldante, funzione di uscita di trasferimento Commutazione valori impostati multipli e passaggio da modo RUN a STOP e viceversa tramite ingresso evento
10 ... 55 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa) Per una durata di almeno 3 anni: −10 ... 50 °C
25% … 85%
Tensione di uscita: 12 Vc.c. ±15% (PNP) Massima corrente di carico: 21 mA Con circuito di protezione da cortocircuiti
Massima tensione di esercizio: 30 Vc.c. Massima corrente di carico: 100 mA Tensione residua: 1,5 V max. Corrente residua: 0,4 mA max. Campo uscita in corrente: 4 … 20/0 ... 20 mA c.c. Carico: 350 max. (vedere nota 2) PNP Massima tensione di esercizio: 30 Vc.c.
Massima corrente di carico: 50 mA
NPN
Corrente di scarica: circa 7 mA
Corrente di scarica: circa 7 mA
Tensione residua: 1,5 V max. Corrente residua: 0,4 mA max.
Carico: 10 k min.
C, 60 ... 120 °C, 115 ... 165 °C, 160 ... 260 °C
Termo-
regolatori
Termoregolatore modulare E5ZN K-189
Page 4
Campo di ingresso
Modelli con termoresistenza al platino e modelli con termocoppia
Modelli con termoresistenza
Tipo di
ingresso
Nome
1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 1000
900 800 700 600 500 400 300
Campo temperatura (˚C)
200 100
0
-100
-200
Impostazione
numero
al platino
Termoresistenza
al platino
Pt100 JPt100
850
500,0
200
199,9 199,9
500,0
100,0
0.0 0.0
100,0
01234
Termocoppia
KJTELUNRSB
1300 1300
850
500,0
20,0 100 20.0
200
200
199,9
0 1 2 3 4 17 5 6 7 18 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Gli standard applicabili per i tipi di ingresso sono:
K, J, T, E, N, R, S, B: JIS C1602-1995, IEC584-1
L: Fe-CuNi, DIN 43710-1985
U: Cu-CuNi, DIN 43710-1985
JPt100: JIS C 1604-1989, JIS C 1606-1989
Pt100: JIS C 1604-1997 IEC 751
Le parti ombreggiate indicano le impostazioni al momento dell'acquisto.
Nota: i modelli ES1A con campo di temperatura 160 ... 260 °C non sono più disponibili.
Modelli con termocoppia
850
600
400400
0
100
200
400,0400,0400,0
199,9
200
1700 1700
00
Sensore temperatura
infrarosso (ES1A)
da 10
a
70˚C
1800
90
100,0
0000
da 60
a
120˚C
120
da 115
a
165˚C
165
da 160
a
260˚C
260
Ingresso analogico
da 0 a 50 mV
da -1999 a 9999 o da –199,9 a 999,9 con funzione di scala
K-190 Termoregolatore modulare E5ZN
Page 5
Caratteristiche
Termocoppia: (il maggiore tra ±0,5% del valore indicato e ±1 °C) ±1 cifra max. (vedere nota 1)
Precisione di misurazione
Uscita di trasferimento Precisione: ±0,5% di FS (vedere nota 2)
Isteresi
Banda proporzionale (P)
Tempo integrale (I) 0 … 3.999 s (in unità di 1 s) Tempo derivativo (D) 0 … 3.999 s (in unità di 1 s) Ciclo proporzionale 1 … 99 s (in unità di 1 s) Valore di reset manuale 0,0% … 100,0% (in unità di 0,1%) Campo di impostazione degli
allarmi Periodo di campionamento 500 ms Resistenza di isolamento 20 M min. (a 500 Vc.c.) Rigidità dielettrica 600 Vc.a. per 1 minuto a 50 o 60 Hz (tra terminali sotto carico con polarità diverse) Resistenza alle vibrazioni Resistenza agli urti
Grado di protezione
Protezione della memoria EEPROM (memoria non volatile) (numero di operazioni di riscrittura: 100.000)
Peso
Approvazioni (vedere nota 4)
Nota: 1. La precisione di indicazione per le termocoppie T e N a 100 °C e per le termocoppie U e L è ±2 °C ±1 cifra max. Non sono disponibili i
valori di precisione di indicazione per la termocoppia B utilizzata a 400 °C o inferiore. La precisione di indicazione per le termocoppie R e S a 200 °C o inferiore è ±3 °C ±1 cifra max.
2. La precisione dell'uscita di trasferimento per il campo 0 ... 4 mA quando è selezionato 0 ... 20 mA c.c. è ±0,5% di FS +0,7 mA. La
precisione dell'uscita di trasferimento per il campo 0 ... 1 V quando è selezionato 0 ... 5 Vc.c. è ±0,5% di FS +0,175 V.
3. “UI” è l'acronimo di “Unità ingegneristica”.
4. Al fine di soddisfare gli standard di Classe A EN61326 per le emissioni condotte, installare un filtro antidisturbo (Densei-Lambda MXB-
1206-33 o equivalente) su una linea di alimentazione c.c. il più vicino possibile al termoregolatore E5ZN.
Termoresistenza al platino: (il maggiore tra ±0,5% del valore indicato e ±1 °C) ±1 cifra max. (vedere nota 1) Ingresso analogico: ±0,5% o ±1 cifra max.
Ingresso CT: ±5% di FS ±1 cifra max.
0,1 … 999,9 °C/°F (in UI) (vedere nota 3) 0,1 … 999,9 °C/°F (in UI) (vedere nota 3)
1.999 ... 9.999 (la posizione della virgola dipende dal tipo di ingresso)
2
10 … 55 Hz, 10 m/s
2
150 m/s
max., 3 volte in ciascuna delle direzioni ±X, ±Y e ±Z
per 2 ore in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
Termoregolatore: IP00 Modulo terminale: IP00
Termoregolatore: circa 90 g Modulo terminale (18): circa 80 g Modulo terminale (24): circa 100 g
File UL n.: E200593 File CSA n.: 203889-1140084 CE EMS: ESD (scariche elettrostatiche) EN61326, EN61000-4-2 (4 kV/contatto, 8 kV/aria)
Campo REM EN61326, EN61000-4-3 (10 V/m) Immunità a transitori veloci EN61326, EN61000-4-4 (2 kV/alimentazione c.c., 1 kV/I/O) Immunità a sovracorrente EN61326, EN61000-4-5(da linea a terra: 2 kV/alimentazione c.c.
1 kV/I/O
da linea a linea: 1 kV/alimentazione c.c.)
Immunità a disturbi condotti in radiofrequenza: EN61326, EN61000-4-6 (10 V)
EMI: Immunità a disturbi irradiati EN61326 Classe A
Termo-
regolatori
Termoregolatore modulare E5ZN K-191
Page 6
Comunicazioni
Valori nominali del
(comunicazioni host)
Metodo di connessio­ne di trasmissione
Metodo di comunicazione
Metodo di sincronizzazione
Velocità di trasmissione
Codice di trasmissione ASCII Lunghezza dati
(vedere nota) Lunghezza bit di stop
(vedere nota) Rilevamento degli
errori Controllo del flusso Non disponibile
Interfaccia RS-485 Funzione di ripetizione Non disponibile Numero di moduli
collegabili in parallelo
Nota: la velocità di trasmissione, la lunghezza dei dati, la lunghezza
del bit di stop e la parità verticale possono essere impostate singolarmente come impostazioni della comunicazione host.
RS-485 a più punti
RS-485 (due fili, half-duplex)
Sincronizzazione avvio-arresto
4.800, 9.600, 19.200 o 38.400 bps
7 o 8 bit
1 o 2 bit
Parità verticale (nessuna, pari o dispari) Carattere di controllo di blocco (BCC)
16 moduli max. (32 canali)
Modulo display di impostazione (disponibile a richiesta) Caratteristiche e valori nominali
Tensione di alimentazione
Campo di tensione consentito
Assorbimento Circa 1 W Metodo di
visualizzazione
Temperatura ambien­te di funzionamento
Umidità ambiente di funzionamento
Temperatura di stoccaggio
Metodo di comunicazione
Formato di comunicazione
Resistenza di isolamento
Rigidità dielettrica
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti
Grado di protezione
Protezione della memoria
Peso
24 Vc.c.
85% ... 110% della tensione di alimentazione nominale
Display digitale a 7 segmenti e display a un solo colore
10 ... 55 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Per una durata di almeno 3 anni: 10 ... 50 °C
25% … 85%
25 ... 65 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
RS-485 (half-duplex)
Fisso
20 M min. (a 500 Vc.c.)
1.500 Vc.a. per 1 minuto a 50 o 60 Hz (tra terminali sotto carico con polarità diverse)
2
10 … 55 Hz, 20 m/s delle direzioni X, Y e Z
2
300 m/s direzioni ±X, ±Y e ±Z
Pannello frontale: IP50 Intelaiatura posteriore: IP20 Rivestimento esterno terminali: IP00
EEPROM (memoria non volatile) (numero di operazioni di riscrittura: 100.000)
Circa 100 g Staffa di montaggio: circa 10 g
max., 3 volte in ciascuna delle
per 2 ore in ciascuna
trasformatore di corrente (CT) (disponibile a richiesta)
Rigidità dielettrica 1.000 Vc.a. (1 minuto) Resistenza alle
vibrazioni
Peso
Accessori (solo E54-CT3)
50 Hz, 98 m/s
E54-CT1: circa 11,5 g E54-CT3: circa 50 g
Armature (2) Spine (2)
2
Caratteristiche dell'allarme di interruzione dell'elemento riscaldante
Assorbimento massima dell'elemento riscaldante
Precisione dell'indica­zione della corrente di ingresso
Campo di impostazio­ne dell'allarme di inter­ruzione dell'elemento riscaldante
Tempo di attivazione minimo per il rilevamento
Nota: 1. Utilizzare un K2CU-F@@A-@GS (con terminali di ingresso
di blocco) per rilevare l'interruzione dell'elemento riscaldan­te trifase.
2. L'allarme di interruzione dell'elemento riscaldante è sempre
disattivato se è impostato su 0,0 A e sempre attivato se è impostato su 50,0 A.
3. Se l'uscita di controllo rimane attiva per meno di 190 ms,
non vengono eseguiti il rilevamento dell'interruzione dell'elemento riscaldante e la misurazione della corrente dell'elemento riscaldante.
Monofase, 50 A c.a. (vedere nota 1)
±5% di FS ±1 cifra max
0,0 ... 50,0 A (in unità di 0,1 A) (vedere nota 2)
190 ms (vedere nota 3)
K-192 Termoregolatore modulare E5ZN
Page 7
Legenda
E5ZN-2
Spie di funzionamento
POWER Si illumina all'attivazione dell'alimentazione.
ERROR Si illumina quando si verifica un errore grave (p.e. errore di memoria o errore
POWER
ERROR
Impostazione numero unità
Il campo di impostazione da 0 a F consente di impostare fino a 16 unità.
Velocità di trasmissione
di sensore).
SD/RD (Comunicazione) Lampeggia durante la comunicazione con l'host.
OUT2 (Uscita di controllo 1) Si illumina quando viene attivata l'uscita di controllo 1.
OUT2 (Uscita di controllo 2) Si illumina quando viene attivata l'uscita di controllo 2.
SD/RD
OUT1
OUT2
SUB1
SUB2 SUB1 (Uscita ausiliaria 1) Si illumina quando viene attivata l'uscita ausiliaria 1.
SUB2 (Uscita ausiliaria 2) Si illumina quando viene attivata l'uscita
E5ZN-SDL
Nella seguente figura sono riportati i nomi e le funzioni delle parti del modulo display di impostazione E5ZN-SDL quando è collegato al termoregolatore E5ZN-2
• Queste spie segnalano le attivazioni dei terminali
per E5ZN-2@@@@@@@.
• OUT1, OUT2 (Uscita di controllo 1, uscita di controllo 2) Si illumina quando è attivata l'uscita di controllo 1 o l'uscita di controllo 2.
• SUB1, SUB2 (Uscita ausiliaria 1, uscita ausiliaria 2) Si illumina quando è attivata l'uscita ausiliaria 1 o l'uscita ausiliaria 2.
• STOP Si illumina quando si interrompe il funzionamento. Si illumina per un evento o quando RUN/STOP è impostato su STOP durante il controllo. Altrimenti rimane spenta.
• CMW (Controllo scrittura comunicazione) Si illumina quando viene abilitata la scrittura della comunicazione e rimane spenta quando viene proibita.
• SUB3 (Uscita ausiliaria 3) Modelli con uscita impulsiva: Sempre spenta. Modelli con uscita analogica: Spenta quando il valore dell'uscita ausiliaria è minore o uguale a 0%. Si illumina quando il valore dell'uscita ausiliaria è maggiore di 0%.
• SUB4 (Uscita ausiliaria 4) Modelli con uscita impulsiva: Sempre spenta. Modelli con uscita analogica: Spenta quando il valore dell'uscita ausiliaria è minore o uguale a 0%. Si illumina quando il valore dell'uscita ausiliaria è maggiore di 0%.
Spie di funzionamento
Indicatore unità/canale
Indica il numero di unità e il numero di canale.
Tasto Livello
Premere questo tasto per cambiare livello di impostazione.
Tasto Modo
Premere questo tasto per selezionare i parametri da impostare all'interno di un livello.
@@@@@@@.
Unità di temperatura
Visualizzata quando l'unità di visualizzazione per l'impostazione dei dati è la temperatura. Poiché la visualizzazione è determinata dall'unità di temperatura impostata, sarà visualizzata “˚C” o “˚F” rispettivamente.
Tasto UNITA'
Premere per cambiare il numero di unità.
Tasto Livello e tasto Modo
Premere insieme i due tasti per passare al modo Protezione.
Visualizzatore n. 1
Visualizza il VA o il codice dei parametri.
Visualizzatore n.2
Visualizza il valore di riferimento, la variabile di controllo o l'impostazione dei parametri.
Tasto Incremento
Ogni pressione del tasto determina l'incremento del valore indicatore nel visualizzatore n.2. La pressione continua del tasto determina un incremento più rapido del valore. Può essere usato anche per passare all'impostazione successiva.
Tasto Decremento
Ogni pressione del tasto determina il decre-mento del valore indicato nel visualizzatore n.2. La pressione continua del tasto determina un decremento più rapido del valore. Può essere usato anche per ritornare al parametro precedente.
Tasto Canale
Premere questo tasto per cambiare il numero di canale.
Tasto Copia
Premere questo tasto per leggere tutte le impostazioni del termoregolatore sull'unità di visualizzazione delle impostazioni o per scrivere dall'unità di visualizzazione delle impostazioni sul termoregolatore.
Termo-
regolatori
Termoregolatore modulare E5ZN K-193
Page 8
Dimensioni
Nota: se non diversamente specificato, tutte le misure sono in millimetri.
E5ZN-2@@@03@-FLK collegato a E5ZN-SCT24S-500
In caso di utilizzo di una sola unità, acquistare insieme l'E5ZN-2@@@03@-FLK e l'E5ZN-SCT24S-500. Se si desidera utilizzare il montaggio affiancato, acquistare inoltre la prima unità unitamente all'E5ZN-SCT24S-500.
,
,
,
E5ZN-2@@@03@-FLK collegato a E5ZN-SCT18S-500
,
In caso di montaggio affiancato di più unità, acquistare l'E5ZN-2@@@03@-FLK con l'E5ZN-SCT18S-500 per le seconde unità e quelle successive.
Nota: per informazioni sulle modalità d'uso e altre informazioni necessarie per l'utilizzo del termoregolatore E5ZN, consultare il manuale E5ZN
Modular Temperature Controller User’s Manual (Cat. No. H113).
,,
,
K-194 Termoregolatore modulare E5ZN
Page 9
Piastrina di blocco
Distanziatore
PFP-M
Otto viti M4 con testa a tronco di cono
50
11,5
Rondella elastica
10
6,2
1,8
1
35,5 35,3
1,8
10
1,3 4,8
PFP-S
Nota: Con il modulo terminale E5ZN-SCT24-500 vengono fornite
anche le piastrine di blocco che devono essere montate a entrambe le estremità del blocco di regolatori.
Trasformatore di corrente (disponibile a richiesta)
E54-CT1 E54-CT3
Ø 5,8
,
,
,
Due, Ø 3,5
40 x 40
,
Ø 2,36
Ø 12
Due, M3 (profondità: 4)
,
,
Accessori E54-CT3
Armatura
Æ 3 circa Æ 6 circa
Esempio di collegamento
Spina
Armatura
Spina
Conduttore
Guida di montaggio (per montaggio su guida DIN - disponibile a richiesta)
PFP-100N PFP-50N
,
,
,
,
,
Termo-
regolatori
* Indicate le dimensioni per il PFP-50N.
Termoregolatore modulare E5ZN K-195
Page 10
Modulo display di impostazione
E5ZN-SDL
48 x 48
6
Zoccoli per cablaggio E5ZN-SDL
Zoccoli per montaggio frontequadro
(84)
63,7
14,2
Montaggio singolo
+0,6
45
0
60 min.
44.8 x 44,8
Dimensioni foratura pannello
Montaggio affiancato di più unità
(48 x N. di unità – 2,5)
• Lo spessore del pannello di montaggi può variare tra 1 e 5 mm.
• Non è possibile il montaggio affiancato con orientamento verticale.
0
+0,6
(Mantenere uno spazio sufficiente sopra e sotto le unità.)
45
• In caso di montaggio di più unità, assicurarsi che siano rispettate le specifiche relative alla temperatura ambiente.
+1,0
0
0
+0,6
45
P2F-11 (Modello standard)
Due fori Ø 4,5
Undici viti con rondella M3,5 x 7,5
50 max.
P2F-11-E (con copriterminali)
50 max.
40 ±0,2
Due fori Ø 4,5
Undici viti di arresto M3,5 x 7,5
Zoccoli per montaggio retroquadro
P3GA-11 (Modello standard)
45
Ø 27
7,8
7,8
70 max.
4
70 max.
4
1,2
3
3
5
31,2 max.
31,2 max.
30
25,6
35,4
Disposizione terminali/ Collegamenti interni
4,5
35,4
(vista superiore)
Nota: É previsto anche il
Dimensioni foro montaggio
Due, M4 o da Ø 4,5
40 ±0,2
montaggio su guida.
4,5
Disposizione dei terminali/
4
Collegamenti interni
3
7
(vista inferiore)
45
4,5
Nota: Utilizzare con un copriterminali (Y92A-48G)
per la protezione delle dita.
Copriterminali
Y92A-48G
Dodici, Ø 6,4
34
47,4
47,7 x
16,5
24,6
K-196 Termoregolatore modulare E5ZN
27,6
16,3
48 x
6,2
8,7
6
Page 11
Installazione
Schemi dei collegamenti
L'uscita logica in tensione (uscita di controllo) non è isolata elettricamente dai circuiti interni. Se si utilizzano termocoppie con giunto a massa,
non collegare a terra i terminali dell'uscita di controllo, altrimenti potrebbero verificarsi errori di misurazione della temperatura a causa di flussi indesiderati di corrente.
Per questo prodotto è presente un isolamento di base tra le uscite e gli ingressi di alimentazione. Nel caso sia richiesto un isolamento rinforzato,
collegare i terminali di ingresso e uscita a un'apparecchiatura priva di parti sotto carico esposte o a un'apparecchiatura con isolamento di base sufficiente per la massima tensione di esercizio dell'alimentatore e di ingressi e uscite.
Utilizzo con il modulo terminale E5ZN-SCT24S-500
Alimentatore ingressi a
corrispondono a quelli del modello E5ZN-SCT18-500. Vedere sotto.
24 Vc.c.
E5ZN-SDL
RS-485 host
Utilizzo con il modulo terminale E5ZN-SCT24S-500
OUT1
Modello con uscita analogica E5ZN-2C@F03@-FLK
I collegamenti dei terminali da 1 a 18
13
14
SUB1
SUB2
15
COM
Modello PNP (sourcing) E5ZN-2@P@03@-FLK
16
CT1
ch1
17
18
CT2
ch2
Modello con uscita in tensione E5ZN­2Q@H03@-FLK Modello con uscita a transistor E5ZN-2T@H03@-FLK
13
14
SUB1
SUB2
15
COM
Modello NPN (sinking) E5ZN-2@N@03@-FLK
16
1-5 Vc.c./
SUB3
-
0-5 Vc.c.
17
SUB4
Modello con uscita analogica (uscita analogica in tensione) E5ZN-2C@F03@-FLK
1-5 Vc.c./
+
0-5 Vc.c.
18
+
13
14
15
16
17
18
E5ZN-SCT18S-500
7
8
923
10
11
12
1
Ingresso di evento
Ingresso a contatto
4
5
6
OUT1
Ingresso a transistor
+
10
11
12
+
ch1 ch1ch1 ch2ch2ch2
Termocoppia/sensore temperatura infrarosso
Modello con uscita in tensione E5ZN-2Q@H03@-FLK
4
5
6
+
+
7
4-20 mA c.c./ 0-20 mA c.c.
8
+
7
12 Vc.c. 21 mA
8
OUT2
OUT2
10
11
12
Pt
Pt
1
4-20 mA c.c./ 0-20 mA c.c.
2
ch2ch1
+
1
12 Vc.c. 21 mA
2
+
7
OUT1
8
ch1
Modello con uscita a transistor E5ZN-2T@H03@-FLK
4
5
6
10
11
V
12
+
Ingresso analogico
V
+
OUT2
4
5
6
ch2
1
2
Termo-
regolatori
E5ZN-SDL
Quando viene utilizzato l'E5ZN-SCT24S-500
Lato host (RS-485)
Nota: acquistare uno zoccolo P2CF-11 o P3GA-11 separatamente (vedere pagina 196).
Non utilizzare.
Non utilizzare.
Termoregolatore modulare E5ZN K-197
Alimentatore ingressi a 24 Vc.c.
Nota: 1. I terminali 4 e 9, 7 e 11, e 8
e 10 sono collegati interna­mente al lato E5ZN-SDL.
2. Non effettuare alcun
collegamento ai terminali 1, 2, 5 e 6.
Page 12
Funzionamento
Parametri n E5ZN-SDL
I parametri impostabili dall'unità di visualizzazione impostazioni E5ZN-SDL sono indicati di seguito. A seconda delle impostazioni di protezione e di altri fattori, alcuni parametri possono non essere visualizzati. Per accedere al livello di impostazione funzioni avanzate è necessaria una password.
02
ot-2
a
sedu
a
amoU
a
alfa
0.65
a
ol-h
105.0
a
ol-l
CH
a
inf
a
pUad
a
isdp
a
istp
a
a1lt
a
a2lt
a
a3lt
a
sero
off
a
cjc
a
in-h
100
0
3
0
0.0
off
off
0
off
off
off
on
CH
in-h
10
CH
Tasto @ 1 s min.
Tipo con uscita in tensione
A
Utilizzato indicatore di errore sensore
A
Attivazione del livello di impostazione funzioni avanzate
α
Parametro a 2-PID
Limite superiore variabile manipolata
Limite inferiore variabile manipolata
Filtro digitale d'ingresso
Visualizzazione variabile manipolata aggiuntiva
Visualizzazione valore di trasferimento ingresso in temperatura
Tipo a trasferimento ingresso in temperatura
A
Mantenimento allarme 1
Mantenimento allarme 2
Mantenimento allarme 3
Uscita errore ingresso
A
Metodo di compensazione giunto freddo
100
Assegnazione
out2
a
sub1
a
sub2
a
sub3
a
sub4
a
cont
a
tr1h
1300
a
tr1l
-200
a
tr2h
1300
a
tr2l
-200
a
tr3h
1300
a
tr3l
-200
a
tr4h
1300
a
tr4l
-200
a
ot-1
a
5
2
7
12
17
no
0
uscita di controllo 2
Assegnazione uscita ausiliaria 1
Assegnazione uscita ausiliaria 2
Assegnazione uscita ausiliaria 3
Assegnazione uscita ausiliaria 4
Funzionamento al ritorno dell'alimentazione
OUT1 Limite superiore uscita di trasferimento
OUT1 Limite inferiore uscita di trasferimento
OUT2 Limite inferiore uscita di trasferimento
OUT2 Limite inferiore uscita di trasferimento
SUB3 limite superiore uscita di trasferimento
SUB3 limite inferiore uscita di trasferimento
SUB4 limite superiore uscita di trasferimento
SUB4 limite inferiore uscita di trasferimento
Tipo di uscita in corrente
u
0
u
0
u
0
u
0
u
0
u
0
u
0
u0
u0
u0
u
0
u
0
u
0
u
0
u
0
La visualizzazione di seguito riportata indica la presenza di parametri per ch1 o ch2.
in-h
1
0
100
:
Questo simbolo indica i parametri visualizzati solo per i modelli con uscita analogica.
P
(La definizione "Modelli con uscita impulsiva" viene usata per indicare modelli con uscita in tensione o uscita a transistor.)
:
Questo simbolo indica i parametri visualizzati solo per i modelli con uscita analogica.
A
Livello di impostazione funzioni avanzate
init
u
0
off
a
eU-m
u
0
a
eU
u0
none
a
mspu
u0
off
a
sprt
1
0
a
rest
u
0
a
al1n
1
0
n-o
a
χ
alh1
1
0
0.2
a
al2n
1
0
CH
n-o
a
χ
alh2
1
0
0.2
a
al3n
10
CH
n-o
a
°χ
alh3
10
0.2
a
hbu
u
0
on
a
hbl
u
0
off
a
hbh
1
0
0.1
1
0
a
Accedere al livello di imposta­zione funzioni
Inizializza-
avanzate
zione
immettendo
parametri
la password "-169".
Numero di valori impostati multipli usati
Assegnazione ingresso di evento
Valori impostati multipli usati
Valore impostato durante la rampa del valore impostato.
Riassetto sequenza di attesa
Allarme 1 aperto in presenza di allarme
Isteresi allarme 1
Allarme 2 aperto in presenza di allarme
Isteresi allarme 2
Allarme 3 aperto in presenza di allarme
Isteresi allarme 3
HBA ON/OFF
P
Mantenimento allarme
interruzione
P
elemento riscaldante
Isteresi interruzione elemento riscaldante
P
Premere il tasto per visualizzare i menu per ch1 e ch2.
ch2: ch1:
u
0
u
0
u
0
Inizio del livello di impostazione
u
0
1
0
1
0
- 5.0
1
0
u0
u0
u
0
10
1
0
1
0
u
0
u
0
Inizio del livello di impostazione funzioni avanzate
Livello di impostazione comunicazione
Lunghezza dato co-
len
7
a
2
a
eUen
a
20
a
Tasto @
Tasto @
municazione
Bit di stop comunicazione
Parità comunicazione
Tempo attesa risposta comunicazione
u
0
sbit
u
in-t
a
in-h
100
a
in-l
a
a
d-u
a
sl-h
1300
a
sl-l
a
cntl
onof
a
a
c-cp
a
oreU
or-r
a
alt1
a
alt2
a
alt3
a
out1
a
0
0
0
0
0
dp
0
c
cp
2
2
2
2
2
0
prty
u
sdwt
u
Tipo di ingresso
Limite superiore della scala
Limite inferiore della scala
Virgola decimale
Unità di temperatura
Limite superiore valore impostato
Limite inferiore valore impostato
PID ON/OFF
Periodo di controllo (riscaldamento)
Periodo di controllo (raffreddamento)
Funzionamento diretto/inverso
Tipo di allarme 1
Tipo di allarme 2
Tipo di allarme 3
Assegnazione uscita di controllo 1
Tasto @ 1 s max.
Valore impostazione iniziale
u
0
1
0
1
0
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
10
u
0
°χ
1
0
°χ
1
0
1
0
10
10
1
0
1
0
1
0
1
0
u0
- 200
K-198 Termoregolatore modulare E5ZN
Page 13
Durante il controllo
Controllo interrotto.
Ritorna automatica­mente o quando il tasto Copy viene premuto per 1 s max.
Accensione
Modo Copia
Tasto Copy 1 s min.
Livello di protezione
tasti @ e a 1 s min.
tasti @ e a 3 s min.
Protezione
0
a
0
a
off
a
funzionamento/regolazione
Protezione impostazione iniziale/comunicazione
Protezione modifiche impostazioni
oapt
u
0
icpt
u
0
wtpt
u0
1 s min.
3 s min.
Livello operativo
°χ
25
10
a
°χ
25
10
0
a
m-sp
10
0
a
°χ
sp-m
1
0
0
a
ct
1
0
0.0
a
r-s
10
stop
a
°χ
al-1
10
0
a
°χ
al1h
1
0
0
a
°χ
al1l
10
0
a
°χ
al-2
1
0
0
a
°χ
al2h
10
0
a
°χ
al2l
1
0
0
a
°χ
al-3
10
0
a
o
10
0.0
a
c-o
1
0
0.0
a
Inizio del livello operativo
VA
VA/SP
Valori impostati multipli
Monitoraggio rampa del valore impostato
Monitoraggio valore corrente dell'elemento riscaldante
P
Run/stop
Valore allarme 1
Valore allarme limite superiore 1
Valore allarme limite inferiore 1
Valore allarme 2
Valore allarme limite superiore 2
Valore allarme limite inferiore 2
Valore allarme 3
Monitoraggio variabile manipolata per riscaldamento
Monitoraggio variabile manipolata per raffreddamento
Tasto @ 1 s min.
Tasto @ 1 s min.
Coefficiente di
c-sc
1.00
a
c-db
0.0
a
50.0
a
hys
1.0
a
1.0
a
raffreddamento
Banda morta
Valore di riassetto manuale
Isteresi riscaldamento
Isteresi raffreddamento
1
0
°χ
10
of-r
1
0
°χ
1
0
°χ
chys
10
Livello Impostazione iniziale
Livello di regolazione
at
10
off
a
cmwt
u0
on
a
ct
1
0
0.0
a
hb
10
0.0
a
°χ
sp-0
1
0
0
a
°χ
sp-1
1
0
0
a
°χ
ins
1
0
0.0
a
°χ
insh
1
0
0.0
a
°χ
insl
10
0.0
a
°χ
p
1
0
8.0
a
i
10
233
a
d
1
0
40
a
Esecuzione/cancellazione auto-tuning (AT)
Scrittura comunicazioni
Monitoraggio valore corrente dell'elemento riscaldante
P
Rilevamento interruzione elemento riscaldanteo
P
Valore impostato 0
Valore impostato 1
Scostamento ingresso temperatura
Limite superiore del valore di scostamento ingresso temperatura
Limite inferiore del valore di scostamento ingresso temperatura
Banda proporzionale
Tempo integrale
Tempo derivativo
Termo-
regolatori
Termoregolatore modulare E5ZN K-199
Page 14
Esempi di funzioni
Utilizzo come convertitore di segnali di ingresso di temperatura
Tipi di uscita di trasferimento
Di seguito sono riportati i dieci tipi di dati che possono essere
assegnati all'uscita di trasferimento utilizzando l'assegnazione uscita di controllo 1, uscita di controllo 2, uscita ausiliaria 3 e uscita ausiliaria 4 (livello di impostazione iniziale).
L'uscita di trasferimento è supportata solo da modelli con uscita
analogica.
canale 1 canale 2
Uscita di trasferimento per il valore impostato del canale 1
Uscita di trasferimento per il valore impostato della rampa del canale 1
Uscita di trasferimento per il valore attuale del canale 1
Uscita di trasferimento per la variabile manipolata del controllo di riscaldamento del canale 1
Uscita di trasferimento per la variabile manipolata del controllo di raffreddamento del canale 1
Nota: le uscite di controllo 1 e 2 utilizzano l'uscita in corrente e le
uscite ausiliarie 3 e 4 utilizzano l'uscita analogica in tensione.
Scala dell'uscita di trasferimento
Al campo determinato dal limite superiore e dal limite inferiore
dell'uscita di trasferimento (livello di impostazione iniziale) può essere applicata una scala tale da convertirla nel campo di uscita per l'uscita di trasferimento (4 ... 20 mA c.c. o 0 ... 20 mA c.c. per le uscite di controllo 1 e 2 e 1 ... 5 Vc.c. o 0 ... 5 Vc.c. per le uscite ausiliarie 3 e 4).
Per espandere il campo, impostare i limiti superiore e inferiore
dell'uscita di trasferimento su valori vicini. Per applicare una scala inversa, impostare il limite superiore dell'uscita di trasferimento su un valore più piccolo rispetto al limite inferiore dell'uscita di trasferimento. Nella seguente figura è illustrato un esempio di scala in cui all'uscita di trasferimento della variabile manipolata del controllo di riscaldamento viene applicata la scala 1 ... 5 Vc.c.
Esempio: fattore di scala 1 ... 5 Vc.c.
Uscita di trasferimento (V)
5
Uscita di trasferimento per il valore impostato del canale 2
Uscita di trasferimento per il valore impostato della rampa del canale 2
Uscita di trasferimento per il valore attuale del canale 2
Uscita di trasferimento per la variabile manipolata del controllo di riscaldamento del canale 2
Uscita di trasferimento per la variabile manipolata del controllo di raffreddamento del canale 2
Esempio 2: visualizzazione dei valori attuali del canale 2 su uno strumento di misura esterno utilizzando l'uscita di trasferimento
Termoregolatore: E5ZN-2C@F03P-FLK (uscita in corrente,
Strumento di misurazione: K3MA-J 24 Vc.a./Vc.c. (misuratore di
ingresso termoresistenza al platino)
processo)
Impostazioni del termoregolatore
Tipo di ingresso del sensore (livello di impostazione iniziale): 2 (termoresistenza al platino, 0,0 °C ... 100,0 °C) Assegnazione uscita di controllo 2 (livello di impostazione iniziale): 17 (uscita di trasferimento del valore attuale per il canale 2) limite superiore dell'uscita di trasferimento OUT2 (livello di imposta­zione iniziale): 100,0 (°C) limite inferiore dell'uscita di trasferimento OUT2 (livello di imposta­zione iniziale): 0 (°C) Tipo di uscita in corrente (livello di impostazione iniziale): 0 (4 ... 20 mA c.c.)
Esempio di impostazione dello strumento di misurazione
Agli ingressi per 4 ... 20 mA c.c. viene applicata la scala 0,0 ... 100,0 °C. Tipo di ingresso (livello di impostazione iniziale: in-t): 4 ... 20 mA DC (4-20) Valore di ingresso fattore di scala 1 (livello di impostazione iniziale: inp.1): 4 mA (400) Valore di visualizzazione fattore di scala 1 (livello di impostazione iniziale: dsp.1): 0 (00000) Valore di ingresso fattore di scala 2 (livello di impostazione iniziale: inp.2): 20 mA (20 00) Valore di visualizzazione fattore di scala 2 (livello di impostazione iniziale: dsp.2): 100 (01000) Cifre decimali (livello di impostazione iniziale: dp): una cifra decimale (0000 0)
Misuratore di processo K3MA-J 24 Vc.a./Vc.c.
Termoregolatore E5ZN-2C@F03P-FLK
uscita da 4 a 20 mA c.c.
UNIT
BPS
POWER
ERROR
SD/RD
OUT1
OUT2
SUB1
SUB2
E5ZN
Terminale ingresso (E5) -
Uscita di controllo 2 (Uscita in corrente) Terminali 1 e 2
Input terminal (E6) +
Termoresistenza al platino con guaina
MAX/MIN LEVEL MODE SHIFT UP
1
0
Limite inferiore uscita di trasferimento
Limite superiore uscita di trasferimento
Variabile manipolata
100
controllo riscaldamento (%)
8010
Lettura delle temperature per più regolatori E5ZN
Con i modelli tradizionali, se la temperatura viene letta da più termoregolatori tramite comunicazioni host, le temperature attuali lette da ciascun termoregolatore risulteranno sfasate nel tempo, rendendo difficile una corrispondenza dei dati.
Con il termoregolatore E5ZN, la funzione di ritenuta dei valori attuali consente la produzione di dati corrispondenti fino a un arco di tempo di 500 ms.
Ritenuta dei valori attuali (PV Hold)
La funzione di ritenuta dei valori attuali memorizza temporaneamente la temperatura misurata in quel momento come valore attuale ritenuto, alla ricezione del relativo comando inviato tramite comunicazioni host (vedere figura 1).
ingresso ch2 (Ingresso termoresistenza al platino) Terminali 4, 5 e 6
B (bianco/nero)
A (rosso)
B (nero/bianco)
Fig. 1
Host
(3) "valore
ritenzione VA" letto.
(1) "Ritenzione
VA" eseguito.
Unità n. 0
(2) Viene ritenuta la temperatura attuale.
Nota: 1. I valori attuali ritenuti vengono sovrascritti ad ogni esecuzio-
ne del comando di ritenuta del valore attuale. Una volta letti i valori attuali ritenuti per i canali che richiedono la lettura si­multanea delle temperature misurate, eseguire il successi­vo comando di ritenuta del valore attuale.
2. Non è possibile eseguire il comando di ritenuta del valore
attuale né leggere tale valore dal modulo display di impostazione E5ZN-SDL.
3. Alla disattivazione dell'alimentazione il valore attuale
ritenuto viene azzerato.
(1) "Ritenzione VA" eseguita
dal computer host.
(2) La temperatura attuale per
ogni unità E5ZN dal n. 0 al n. 15 viene scritta simultaneamente ai valori di ritenzione VA.
(3) I valori di ritenzione VA
sono letti in ordine, a partire dall'unità No. 0.
Unità n. 15
K-200 Termoregolatore modulare E5ZN
Page 15
Modalità d'uso
Precauzioni generali
L'utente deve utilizzare il prodotto in conformità alle caratteristiche di prestazione riportate nei manuali dell'operatore. Prima di utilizzare il prodotto in condizioni non previste dal manuale o di applicarlo a sistemi di controllo nucleare, sistemi ferroviari, sistemi per aviazione, veicoli, sistemi di combustione, apparecchiature medicali, macchine da Luna Park, apparecchiature di sicurezza e qualunque altro sistema, macchina o apparecchiatura il cui utilizzo improprio possa comportare il rischio di gravi lesioni a persone e danni alla proprietà, rivolgersi al rappresentante OMRON locale.
Accertarsi che i valori nominali e le caratteristiche di prestazioni del prodotto siano sufficienti per i sistemi, le macchine e le apparecchia­ture che verranno utilizzati e dotare sempre tali sistemi, macchine e apparecchiature di doppi meccanismi di sicurezza.
Precauzioni per la sicurezza
Definizione di informazioni precauzionali
!AVVERTENZA
Questo simbolo indica una situazione che può essere causa di lesioni a persone o danni alla proprietà.
Avvertenze
!AVVERTENZA
Evitare che oggetti metallici o pezzi di filo elettrico penetrino nel prodotto. Ciò potrebbe provocare scosse elettriche, incendi o fun­zionamento incorretto.
!AVVERTENZA
Non utilizzare il prodotto in ambienti esposti a gas infiammabili o esplosivi, in quanto ciò implica il rischio di esplosione.
!AVVERTENZA
Non toccare i terminali quando l'unità è alimentata, in quanto ciò implica il rischio di scosse elettriche.
!AVVERTENZA
Assicurarsi che sia disponibile almeno un interruttore di corrente in modo che sia possibile interrompere l'alimentazione prima dei collegamenti, altrimenti si presenta il rischio di scosse elettriche.
!AVVERTENZA
Per garantire la sicurezza in caso di funzionamento incorretto del prodotto, adottare sempre misure di sicurezza appropriate, ad esempio installare un allarme su una linea separata per prevenire un aumento eccessivo della temperatura. Un funzionamento incorretto che impedisce un controllo appropriato potrebbe essere causa di gravi incidenti.
!AVVERTENZA
Non tentare di smontare, riparare o modificare il prodotto, in quanto tale intervento potrebbe provocare un funzionamento incorretto, incendi o scosse elettriche.
!AVVERTENZA
Stringere le viti applicando le coppie di serraggio specifiche indicate di seguito. La presenza di viti allentate può provocare bruciature o un funzionamento incorretto. E5ZN-SCT@S-500: 0,40 ... 0,56 Nm E5ZN-SDL: 0,74 ... 0,90 Nm
Precauzioni relative all'ambien­te operativo e applicativo
Per garantire un funzionamento sicuro, osservare i punti indicati di seguito.
1. Utilizzare e immagazzinare il prodotto in condizioni ambientali di
temperatura e umidità che rientrano nei limiti specificati. Raffred­dare il prodotto (ad esempio utilizzando ventole) se necessario.
2. Non toccare alcun componente elettronico o circuito stampato
sulle schede. Afferrare il prodotto dall'intelaiatura.
3. Per garantire una adeguata dissipazione del calore, lasciare
spazio sufficiente intorno al prodotto. Non ostruire i fori di ventilazione del prodotto.
4. Utilizzare il prodotto alla tensione di alimentazione nominale con il
carico nominale.
5. Accertarsi che i terminali siano collegati rispettando la corretta
polarità.
6. Eseguire i collegamenti utilizzando terminali con capicorda delle
dimensioni specificate. (E5ZN-SCT@S-500: M3.0, 5,8 mm max. in larghezza; E5ZN-SDL: M3.5, 7,2 max. in larghezza)
7. Assicurarsi di utilizzare fili nudi con le caratteristiche indicate di
seguito per i collegamenti. Terminali di alimentazione: AWG 22 ... 14 Altri terminali: AWG 28 ... 16 (Lunghezza delle parti esposte: 6 … 8 mm)
8. Non collegare nulla ai terminali inutilizzati.
9. Accertarsi che la tensione nominale venga raggiunta entro due
secondi dall'accensione.
10.Attendere 30 secondi come periodo di riscaldamento.
11.Installare il prodotto il più lontano possibile da dispositivi che
generano rumori forti ad alta frequenza o sovracorrenti.
12.Mantenere i collegamenti separati da linee elettriche ad alta
tensione o ad elevata portata di corrente. Non collegare parallelamente o insieme alle linee di alimentazione.
13.Installare commutatori o interruttori automatici che consentano
all'operatore di interrompere immediatamente l'alimentazione e applicare etichette che li identifichino chiaramente.
14.Non utilizzare il prodotto nei seguenti luoghi:
Luoghi esposti a polvere o gas corrosivi, in particolare miscele
contenenti zolfo o ammoniaca.
Luoghi soggetti a formazione di ghiaccio o condensa.
Luoghi esposti alla luce solare diretta.
Luoghi soggetti a urti o vibrazioni.
Luoghi esposti ad acqua o oli.
Luoghi esposti a calore diretto irradiato da apparecchiature di
riscaldamento.
Luoghi soggetti a considerevoli escursioni termiche.
15.Quando il modulo terminale è separato dal termoregolatore, non
toccare in nessun caso i componenti elettrici né urtare il termore­golatore.
16.Non utilizzare solventi per pulire il prodotto. Utilizzare solo alcol
isopropilico reperibile in commercio.
17.Una volta completati i collegamenti, rimuovere l'etichetta di prote-
zione dalla polvere per consentire un'adeguata dissipazione del calore.
18.Quando si monta il termoregolatore sul modulo terminale,
assicurarsi che il gancio posto sul lato del termoregolatore rivolto verso il modulo terminale sia correttamente inserito.
19.Installare la guida DIN in senso verticale.
Utilizzo corretto
Termo-
regolatori
!AVVERTENZA
Definire tutte le impostazioni in base al valore di riferimento di controllo del prodotto. In caso di impostazioni non appropriate, il prodotto potrebbe funzionare in modo imprevisto e di conseguenza danneggiarsi o causare incidenti.
Durata di esercizio
Utilizzare il prodotto nei limiti di temperatura e di umidità specificati.
Temperatura: –10 ... 55 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Umidità: 25% … 85%
Termoregolatore modulare E5ZN K-201
Page 16
Se il prodotto viene installato all’interno di un quadro, assicurarsi che la temperatura dell'ambiente immediatamente circostante il prodotto (non la temperatura dell'ambiente circostante il quadro) non superi i 55 °C.
La durata di esercizio dei dispositivi elettronici, ad esempio il termo­regolatore E5ZN, dipende non solo dal numero di operazioni di com­mutazione del relè, ma anche dalla durata di esercizio dei componenti elettronici interni. La durata di esercizio di tali compo­nenti dipende dalla temperatura ambiente, pertanto sarà più breve se la temperatura ambiente è elevata e maggiore se la temperatura ambiente è bassa. Per questo motivo, la durata di esercizio del pro­dotto può essere prolungata mantenendo bassa la temperatura interna al termoregolatore E5ZN.
Se si montano più termoregolatori uno accanto all’altro o in verticale, il calore emesso può provocare un aumento della temperatura interna dei termoregolatori, riducendone di conseguenza la durata di eserci­zio. Per evitare questa situazione, adottare opportune misure per raf­freddare i termoregolatori, ad esempio installando delle ventole.
Accertarsi, tuttavia, di non raffreddare i terminali, in quanto ciò comprometterebbe la corretta misurazione della temperatura.
Precisione della misurazione
Per estendere i cavi conduttori della termocoppia, utilizzare cavi compensati adatti al tipo di termocoppia.
Per estendere i cavi conduttori per termoresistenze al platino, utilizzare cavi a bassa resistenza elettrica e assicurarsi che la resistenza dei tre conduttori sia uguale.
Installare il termoregolatore E5ZN in orizzontale. Se si verificano errori significativi, verificare di avere impostato la
compensazione dell'ingresso correttamente.
Montaggio e smontaggio
Per il montaggio su guida, agganciare la parte A (vedere la
seguente figura) sulla guida e quindi esercitare pressione sulla parte B.
Per lo smontaggio, inserire un cacciavite a taglio nella parte C,
spingere il gancio e sollevare la parte inferiore del termoregolatore E5ZN.
Grado di resistenza all'acqua
Di seguito sono riportati i gradi di protezione della custodia. Le parti per le quali non è specificato il grado di protezione o con grado di protezione IP@0 (dove @ è diverso da 0) non presentano caratteristi­che di impermeabilità.
Termoregolatore: IP00
Modulo terminale: IP00
Montare il termoregolatore E5ZN ad almeno 30 mm da altri
dispositivi per agevolare le operazioni di montaggio e smontaggio.
Nota: per informazioni sulle modalità d'uso e altre informazioni necessarie per l'utilizzo del termoregolatore E5ZN, consultare il manuale E5ZN
Temperature Controller Operation Manual (Cat. No. H113).
Fermo
30 mm min.
TUTTE LE DIMENSIONI INDICATE SONO ESPRESSE IN MILLIMETRI. Per convertire i millimetri in pollici, moltiplicare per 0,03937. Per convertire i grammi in once, moltiplicare per 0,03527.
Cat. No. H116-IT2-02
Ai fini del miglioramento del prodotto le Caratteristiche sono soggette a variazioni senza preavviso.
K-202 Termoregolatore modulare E5ZN
Loading...