Omron E5EN, E5AN Instructions Manual [it]

Termoregolatore digitale
E5AN/E5EN (96 x 96 mm e 48 x 96 mm)
Nuovi termoregolatori formato 96 x 96 mm e da 48 x 96 mm con funzionalità e prestazioni avanzate. Elevata precisione di misurazione e funzionalità di manutenzione preventiva migliorata.
Ingresso per termocoppia: ±0,3% di PV (modelli precedenti: ±0,5%) Ingresso Pt: ±0,2% di PV (modelli precedenti: ±0,5%) Ingresso analogico: ±0,2% di FS (modelli precedenti: ±0,5%)
È possibile impostare la funzione di visualizzazione dello stato
d’allarme del termoregolatore tramite il display PV oppure SV.
Manutenzione preventiva per relè con un counter ON/OFF
dell'uscita di controllo.
Display a tre livelli che indica contemporaneamente il valore
attuale (PV), il valore impostato (SV) e la variabile manipolata (MV).
Tasto funzione PF programmabile che può essere assegnato alla modalità
automatica/manuale, a RUN/STOP o ad altre funzioni.
96 × 96 mm
E5AN
Vedere Precauzioni per la sicurezza a pagina 18.
48 × 96 mm
E5EN
Principali funzioni I/O
Ingressi evento
Nessuno
Due
Ingressi sensore
• Ingressi universali termocoppia/Pt
(modelli con ingressi in temperatura)
• Ingressi analogici tensione/corrente
(modelli con ingressi analogici)
Precisione di misurazione
• Ingresso per termocoppia: ±0,3% di PV
• Ingresso Pt: ±0,2% di PV
• Ingresso analogico: ±0,2% di FS
Periodo di campionamento e
aggiornamento del controllo
250 ms
Tasto PF
(tasto funzione programmabile)
E5AN E5EN
3 uscite ausiliarie
Uscita di controllo 2
Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
Uscita relè
a lunga durata (ibrido)
Uscita di controllo 1
Uscita a relè
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Uscita corrente
Display a 3 righe Visualizzazione contemporanea di tre informazioni, quali PV, SV e MV.
Display a 2 righe se il prodotto è fornito dalla fabbrica. Un
display a 3 righe viene attivato all'inizializzazione dei parametri. Per dettagli sul terzo livello di visualizzazione, fare riferimento al documento User's Manual, Basic Type (Cat. No. H156).
Display a 4 cifre e 11 segmenti
Selezione modalità
automatica/manuale
Visualizzazione dello stato
del termoregolatore
Funzione di programma semplice
Allarme sul valore di conteggio dei
cicli ON/OFF dell'uscita di controllo
Allarme sulla velocità di variazione PV
Disponibili modelli opzionali
con comunicazioni
RS-485 o RS-232C
La presente scheda tecnica fornisce indicazioni utili per la selezione dei prodotti. Prima di utilizzare il prodotto, consultare i manuali dell'utente riportati di seguito per le modalità d'uso e altre informazioni necessarie per il corretto funzionamento.
E5CN/E5AN/E5EN Digital Temperature Controllers User's Manual Basic Type (Cat. No. H156) E5CN/E5AN/E5EN Digital Temperature Controllers Communications Manual Basic Type (Cat. No. H158)
Termoregolatore digitale E5AN/E5EN 1
Modelli disponibili
1 uscita di controllo
3 uscite ausiliarie
Ingresso temperatura
E5AN/E5EN Modello base
2 uscite di controllo
Morsettiera
1 uscita di controllo
3 uscite ausiliarie
3 uscite ausiliarie
Ingresso analogico
2 uscite di controllo
Nota: è possibile utilizzare tutti i modelli per eseguire il controllo del riscaldamento, del raffreddamento e riscaldamento e del raffreddamento.
3 uscite ausiliarie
Legenda del codice modello
Termoregolatori
E5AN/E5EN-@3@M@@-500-N
1 23456
1. Uscita di controllo 1
R: Uscita a relè Q: Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici) C: Uscita in corrente
2. Uscite ausiliarie
3: Tre uscite
3. Interruzione della resistenza di riscaldamento/guasto del relè statico, uscita di controllo 2 o alimentazione esterna per ES1B
Assente: Nessuno Q: Uscita di controllo 2 (uscita in tensione per pilotaggio relè
statici) Y: Uscita a relè a lunga durata (ibrido) H: Rilevamento guasto dell'elemento riscaldante/guasto del relè
statico/sovracorrente dell'elemento riscaldante (CT1) HH: Rilevamento guasto dell'elemento riscaldante/guasto del relè
statico/sovracorrente dell'elemento riscaldante
(per applicazioni di riscaldamento trifase, 2x CT) P: Alimentazione sensore
4. Opzione
M: Possibilità di montaggio modulo opzionale
5. Ingresso
T: Ingresso universale termocoppia/termoresistenza al platino L: Ingresso analogico tensione/corrente
8
7
Moduli opzionali
E53-@
1
1. Funzione
EN01: Comunicazioni RS-232C EN03: Comunicazioni RS-485 AKB: Ingresso evento
6. Tensione di alimentazione
Assente: 100 ... 240 Vc.a. D: 24 Vc.a./Vc.c.
7. Copriterminali
-500: Con copriterminali
8. Versione
N: Disponibile solo nei modelli prodotti a partire da gennaio 2008
(scatola contrassegnata da N6).
Nota: il colore della custodia è nero. Su richiesta è disponibile di colore bianco/argento.
2 Termoregolatore digitale E5AN/E5EN
Caratteristiche
E5AN Termoregolatori con morsettiere
Funzioni
Alimentazio-
ne sensore
Uscita di controllo
2
Modello
Dimensione
Colo-
re
della
custo-
dia
Tensione
di
alimenta-
zione
Ingresso
Uscite
ausi­liarie
Uscita di controllo 1
Allarme
guasto
elemento
riscaldan-
te
Uscita a relè E5AN-R3MT-500-N Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
E5AN-Q3MT-500-N
Uscita in corrente E5AN-C3MT-500-N Uscita a relè Monofase E5AN-R3HMT-500-N Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
Monofase E5AN-Q3HMT-500-N
Uscita a relè Trifase E5AN-R3HHMT-500-N
Guida DIN da 1/4 96 × 96 × 78 (L × A × P)
Nero
100 … 240 Vc.a.
Termocoppia o termoresi­stenza
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Uscita a relè
3
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Uscita in corrente
Uscita a relè Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici) Uscita in corrente E5AN-C3YMT-500-N
Uscita a relè
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Trifase E5AN-Q3HHMT-500-N
Uscita in tensione
Uscita in tensione
Uscita in tensione
Uscita a relè a lunga
E5AN-R3QMT-500-N
E5AN-Q3QMT-500-N
E5AN-C3QMT-500-N
E5AN-R3YMT-500-N
E5AN-Q3YMT-500-N
durata
Alimentazio­ne sensore
Alimentazio­ne sensore
E5AN-R3PMT-500-N
E5AN-Q3PMT-500-N
Uscita a relè E5AN-R3ML-500-N Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
E5AN-Q3ML-500-N
Uscita in corrente E5AN-C3ML-500-N
Analogico (tensione/ corrente)
Uscita a relè Monofase E5AN-R3HML-500-N
3
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Monofase E5AN-Q3HML-500-N
Uscita a Uscita in tensione (per pilo­taggio relè statici)
relè a
lunga
E5AN-Q3YML-500-N
durata Uscita a relè E5AN-R3MTD-500-N Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
E5AN-Q3MTD-500-N
Uscita in corrente E5AN-C3MTD-500-N
24 Vc.a./ Vc.c.
Termocoppia o termoresi­stenza
Uscita a relè Monofase E5AN-R3HMTD-500-N
3
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Monofase E5AN-Q3HMTD-500-N
Uscita a relè Trifase E5AN-R3HHMTD-500-N Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
Trifase E5AN-Q3HHMTD-500-N
Nota: Allarme guasto elemento riscaldante = guasto dell’elemento riscaldante + rilevamento cortocircuito del relè statico + sovracorrente del relè
statico
Nota: Per completare il codice di ordinazione, aggiungere al modello la tensione di alimentazione (es. E5AN-R3MT-500-N AC100-240 o
E5AN-R3MTD-500-N AC/DC24)
Termoregolatore digitale E5AN/E5EN 3
E5EN Termoregolatori con morsettiere
Funzioni
Alimentazione
sensore
Uscita di controllo
2
Modello
Dimensione
Colo-
re del-
la
custo-
dia
Tensione
di
alimenta-
zione
ingresso
Uscite
ausilia-
rie
Uscita di controllo 1
Allarme
guasto
elemen-
to riscal-
dante
Uscita a relè E5EN-R3MT-500-N Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
E5EN-Q3MT-500-N
Uscita in corrente E5EN-C3MT-500-N
Uscita a relè
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Monofa­se
Monofa­se
E5EN-R3HMT-500-N
E5EN-Q3HMT-500-N
Uscita a relè Trifase E5EN-R3HHMT-500-N
Guida DIN da 1/8 48 × 96 × 78 (W × H × D)
Nero
100… 240 Vc.a .
Termocoppia o termoresi­stenza
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
3
Uscita a relè
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Uscita in corrente
Uscita a relè Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici) Uscita in corrente E5EN-C3YMT-500-N
Uscita a relè
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Trifase E5EN-Q3HHMT-500-N
Uscita in tensione
Uscita in tensione
Uscita in tensione
Uscita a relè a lunga
E5EN-R3QMT-500-N
E5EN-Q3QMT-500-N
E5EN-C3QMT-500-N
E5EN-R3YMT-500-N
E5EN-Q3YMT-500-N
durata
Alimentazio­ne sensore
Alimentazio­ne sensore
E5EN-R3PMT-500-N
E5EN-Q3PMT-500-N
Uscita a relè E5EN-R3ML-500-N Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
E5EN-Q3ML-500-N
Uscita in corrente E5EN-C3ML-500-N
Analogico (tensione/ corrente)
3
Uscita a relè
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Monofa­se
Monofa­se
E5EN-R3HML-500-N
E5EN-Q3HML-500-N
Uscita a Uscita in tensione (per pi­lotaggio relè statici)
relè a
lunga
E5EN-Q3YML-500-N
durata Uscita a relè E5EN-R3MTD-500-N Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
E5EN-Q3MTD-500-N
Uscita in corrente E5EN-C3MTD-500-N
24 Vc.a./ Vc.c.
Termocoppia o termoresi­stenza
3
Uscita a relè
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Monofa­se
Monofa­se
E5EN-R3HMTD-500-N
E5EN-Q3HMTD-500-N
Uscita a relè Trifase E5EN-R3HHMTD-500-N Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
Trifase E5EN-Q3HHMTD-500-N
Nota: allarme guasto elemento riscaldante = guasto dell’elemento riscaldante + rilevamento cortocircuito del relè statico + sovracorrente del relè
statico
Nota: per completare il codice di ordinazione, aggiungere al modello la tensione di alimentazione (es. E5EN-R3MT-500-N AC100-240 o E5EN-
R3MTD-500-N AC/DC24)
4 Termoregolatore digitale E5AN/E5EN
Moduli opzionali
Modulo Funzione Modello
Di comunicazione
Di ingressi evento 2 ingressi evento E53-AKB
Comunicazioni RS-232C E53-EN01 Comunicazioni RS-485 E53-EN03
Accessori (disponibili a richiesta)
Cavo di conversione seriale USB
Trasformatori di corrente (CT)
Modello
E58-CIFQ1
Copriterminali
Modelli collegabili Modello
E5AN E5EN
Nota: Il copriterminali è fornito in dotazione con i modelli
E5EN/AN-@@@-500.
E53-COV16
Guarnizione impermeabile
Modelli collegabili Modello
E5AN Y92S-P4 E5EN Y92S-P5
Nota: Il termoregolatore è dotato di guarnizione impermeabile.
Diametro foro Modello
Ø 5,8 E54-CT1
Ø 12,0 E54-CT3
Support Software per CX-Thermo
Modello
EST2-2C-MV4
Termoregolatore digitale E5AN/E5EN 5
Caratteristiche tecniche
Valori nominali
Tensione di alimentazione
Campo della tensione di esercizio
Consumo energetico
Ingresso sensore
Impedenza di ingresso
Metodo di controllo Controllo ON/OFF o a 2 PID (con auto-tuning)
Uscita a relè
Uscita in tensione
Uscita di control­lo
Uscita ausilia­ria
Ingresso evento
Alimentazione esterna per ES1B
Metodo di impostazione Impostazione digitale tramite i tasti del pannello frontale
Metodo di visualizzazione
SP multipli
Commutazione dei banchi Non supportata
Altre funzioni
Temperatura ambiente 10 ... 55 °C (senza formazione di condensa o ghiaccio), per 3 anni di garanzia: 10… 50°C Umidità ambiente 25 ... 85% Temperatura di stoccaggio 25 ... 65°C (senza formazione di condensa o ghiaccio)
Display su 2 livelli se il prodotto è fornito dalla fabbrica. Un display su 3 livelli viene attivato all'inizializzazione dei parametri (ripristino delle
impostazioni predefinite di fabbrica). Per dettagli sul terzo livello di visualizzazione, fare riferimento allo User’s Manual, Basic Type (n. cat. H156).
(per pilotaggio relè statici)
Uscita in corrente 4 … 20 mA c.c./0 ... 20 mA c.c., carico: 600 max., risoluzione: circa 10.000
Uscita a relè a -lunga durata
Numero di uscite 3 Caratteristiche delle
uscite Numero di ingressi 2
Caratteristiche dell’ingresso a contatto esterno
Codice modello senza D: 100 ... 240 Vc.a., 50/60 Hz Codice modello con D: 24 Vc.a., 50/60 Hz; 24 Vc.c.
85 … 110% della tensione di alimentazione nominale
100 … 240 Va.c. 10 VA 24 Vc.a./Vc.c.: 5,5 VA (a 24 Vc.a.) / 4 W (a 24 Vc.c.)
Modelli con ingressi in temperatura
Termocoppia: K, J, T, E, L, U, N, R, S, B, W, o PL II Termoresistenza al platino: Pt100 o JPt100 Sensore di temperatura a infrarossi: 10 ... 70 °C, 60 ... 120 °C, 115 ... 165 °C o 140 ... 260 °C Ingresso in tensione: 0… 50 mV
Modelli con ingressi analogici
Ingresso in corrente: 4 ... 20 mA o 0 ... 20 mA Ingresso in tensione: 1 ... 5 V, 0 ... 5 V o 0 ... 10 V
Ingresso in corrente: 150 max., ingresso in tensione: 1 M min. (utilizzare una connessione 1:1 per collegare il termoregolatore ES2-HB).
SPST-NA, 250 Vc.a., 5 A (carico resistivo), vita elettrica: 100.000 operazioni, carico minimo applicabile: 5 V, 10 mA
Tensione di uscita: 12 Vc.c. ±15% (PNP), corrente di carico max.: 40 mA, Con circuito di protezione da cortocircuito: Corrente di carico massima di 21 mA per l'uscita di controllo 2
SPST-NA, 250 Vc.a., 3 A (carico resistivo), vita elettrica: 1.000.000 di operazioni, tensione di alimentazione del carico: 75 ... 250 Vc.a. (impossibile collegare carichi c.c.), carico minimo applicabile: 5 V, 10 mA; corrente residua: 5 mA max. (250 Vc.a., 60 Hz)
Uscita a relè: SPST-NA, 250 Vc.a., 3 A (carico resistivo), vita elettrica: 100.000 operazioni, carico minimo applicabile: 5 V, 10 mA
Ingresso a contatto: ON: 1 k max., OFF: 100 k min. Ingresso senza contatto: ON: tensione residua: 1,5 V max., OFF: Corrente residua: 0,1 mA max. Flusso di corrente: circa 7 mA per contatto
12 Vc.c. ± 10%, 20 mA, con meccanismo di protezione da cortocircuiti
Display digitale a 11 segmenti e singole spie (è inoltre possibile un'emulazione di visualizzazione a 7 segmenti) Altezza caratteri: E5AN: PV: 15,8 mm, SV: 9,5 mm, MV: 6,8 mm; E5EN: PV: 11,8 mm, SV: 8,1 mm, MV: 5,8 mm Contenuto del display a tre livelli: PV/SV/MV, PV/SV/SP multipli, o tempo a temperatura costante rimanente Numero di cifre: 4 per PV, SV e MV
È possibile salvare fino a quattro set point (da SP0 a SP3) e selezionarli mediante ingressi evento, tasti o comunicazioni seriali.
Uscita manuale, controllo riscaldamento/raffreddamento, allarme interruzione del loop, rampa SP, altre funzioni di allarme, rilevamento del guasto dell'elemento riscaldante, AT 40%, AT 100%, limitatore MV, filtro digitale di ingresso, Self Tuning, compensazione del segnale di ingresso della temperatura, esecuzione/ arresto, funzioni di protezione, counter ON/OFF dell'uscita di controllo, estrazione della radice quadrata, limite della velocità di cambiamento MV, operazioni logiche, visualizzazione dello stato PV/SV, programma semplice, regolazione automatica del coefficiente di raffreddamento
6 Termoregolatore digitale E5AN/E5EN
Campi di ingresso
Termocoppia/termoresistenza al platino (ingressi universali)
Tipo di ingres-
so
Nome Pt100 JPt100 K J T E L U N R S B W
Campo temperatura (°C)
100,0
200,0
Numero impo­stazione
Le impostazioni ombreggiate sono quelle predefinite. Gli standard applicabili per i tipi di ingresso sono i seguenti: K, J, T, E, N, R, S, B: JIS C 1602-1995, IEC 584-1 L: Fe-CuNi, DIN 43710-1985 U: Cu-CuNi, DIN 43710-1985 W: W5Re/W26Re, ASTM E988-1990
Termoresistenza al
platino
2300
1800
1700
1600
1500
1400
1300
1200
1100
1000
850 850 850
900
800
700
600
500
400
300
200
100
500,0 500,0 500,0
100,0 100,0 90
0
200 199.9 199.9 200 200 199.9 200 200 199.9 200
0,0 0,0 00 000 0 0 0
1300 1300 1300
400,0 400 400,0 400 400,0
20,0 100 20,0 100
Termocoppia
1800
1700 1700
600
100
012345 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 24 25 19 20 21 22 23
JPt100: JIS C 1604-1989, JIS C 1606-1989 Pt100: JIS C 1604-1997, IEC 751 PL II: in base ai grafici relativi alle forze elettromotrici Platinel II di BASF (in
precedenza Engelhard)
2300
PL
II
Sensore di
temperatura a
infrarossi
10 ...
60 ...
70 °C
120 °C
120 165
115 ...
165 °C
140 ...
260 °C
260
Ingres­so ana-
logico
0 ...
50 mV
Utilizza­bile nei seguen­ti campi in base al fattore di scala:
da 1999 a 9999 o
da 199,9 a 999,9
Modelli con ingressi analogici
Ingresso Corrente Tensione
Caratteristiche ingresso
Gamma di impostazione
Numero impostazione
Le impostazioni ombreggiate sono quelle predefinite.
4 ... 20 mA 0 ... 20 mA 1 … 5 V 0 … 5 V 0 … 10 V
Utilizzabile nei seguenti campi in base al fattore di scala:
1999 ... 9999, 199,9 ... 999,9, 19,99 ... 99,99 o 1,999 ... 9,999
01234
Termoregolatore digitale E5AN/E5EN 7
Uscite di allarme
Ogni allarme può essere impostato in modo indipendente su uno dei 13 tipi di allarme riportati qui di seguito. L'impostazione predefinita è 2: Limite superiore.
Le uscite ausiliarie sono assegnate agli allarmi. È inoltre possibile specificare i ritardi di attivazione e disattivazione (da 0 a 999 s). Nota: per i modelli con rilevamento di guasto dell'elemento riscaldante, guasto del relè statico e sovracorrente dell'elemento riscaldante, l'allarme
1 sarà un'uscita OR dell'allarme selezionato tra i tipi di allarme riportati di seguito e gli allarmi per guasto dell'elemento riscaldante, guasto del relè statico e sovracorrente dell'elemento riscaldante. Per produrre solo un allarme di guasto dell'elemento riscaldante, guasto del relè statico e sovracorrente dell'elemento riscaldante per l'allarme 1, impostare il tipo di allarme su 0 (ad esempio, nessuna funzione di allarme).
Valo-
re
Tipo di allarme
impo-
stato
Funzione allar-
0
me disattivata Limite superiore
1
1
e inferiore
2 Limite superiore
3 Limite inferiore
Campo limiti su-
4
periore e inferio-
1
re Limite superiore
e inferiore con
5
1
sequenza di attesa
Limite superiore
6
con sequenza di attesa
Limite inferiore
7
con sequenza di attesa
Limite superiore
8
come valore assoluto
Limite inferiore
9
come valore assoluto
Limite superiore come valore as-
10
soluto con se­quenza di attesa
Limite inferiore come valore as-
11
soluto con se­quenza di attesa
LBA (solo per
12
allarme 1) Allarme sulla
13
velocità di variazione PV
Funzionamento uscita di allarme
Quando X è
positivo
Quando X è
negativo
Uscita disattivata
LH
5
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
SP
X
SP
X
SP
LH
SP
LH
SP
X
SP
X
SP
X
0
X
0
X
0
X
0
2
3
4
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
ON OFF
---
---
X
SP
X
SP
X
SP
X
SP
X
0
X
0
X
0
X
0
1. Impostando i valori 1, 4 e 5, per ogni tipo di allarme è possibile
specificare i limiti superiore e inferiore in modo indipendente, espressi come “L” e “H”.
2. Valore impostato: 1, allarme limiti superiore e inferiore
SP
Caso 2
LH
SP
H > 0, L < 0
H > L
Caso 3 (sempre ON)
SP
LH
SP
SP
LH
LH
H < 0, L < 0
H < 0, L > 0
H = L
H > 0, L < 0
H = L
Caso 1
LH
H < 0, L > 0
H < L
3. Valore impostato: 4, campo limiti superiore e inferiore
Caso 1
LHSP
H < 0, L > 0
H < L
Caso 2
LHSP
H > 0, L < 0
H > L
Caso 3 (sempre OFF)
LHSP
LLHSP
HSP
H < 0, L < 0
H < 0, L > 0
H = L
H > 0, L < 0
H = L
4. Valore impostato: 5, limite superiore e inferiore con sequenza di
attesa Per allarme di superamento del limite superiore o inferiore descritto sopra
Casi 1 e 2 Sempre OFF
quando l'isteresi del limite superiore e del limite
inferiore si sovrappongono.
Caso 3: Sempre OFF
5. Valore impostato: 5, limite superiore e inferiore con sequenza di
attesa Sempre OFF
quando l'isteresi del limite superiore e del limite
inferiore si sovrappongono.
8 Termoregolatore digitale E5AN/E5EN
Loading...
+ 16 hidden pages