Omron E5CSV DATASHEET [it]

Termoregolatori
E5CSV
Facilità di impostazione tramite DIP Switch e funzioni di semplice utilizzo nei termoregolatori DIN 48 x 48 mm
• Facilità di impostazione tramite DIP switch e selettori rotativi.
• Ingresso universale (termocoppia/termoresistenza al platino).
• Conformità direttiva RoHS.
Modelli disponibili
Legenda
Modelli con terminali a vite
E5CSV-@ 1T@ -500
1 2 3 4 5
1. Tipo di uscita
R: Relè Q: tensione (per pilotaggio relè statici)
2. Numero di allarmi
1: 1 allarme
3. Tipo di ingresso
T: termocoppia/termoresistenza al
platino (ingresso universale)
Elenco dei modelli
Dimensioni Tensione di
1/16 DIN 48 x 48 x 78 mm (L x A x P)
alimentazione
100 … 240 Vc.a. 1 A relè E5CSV-R1T-500
24 Vc.a./Vc.c. 1 A relè E5CSV-R1TD-500
Numero di
uscite di
allarme
Uscita di controllo Ingresso universale
Te ns i o n e (per pilotaggio relè statici)
Te ns i o n e (per pilotaggio relè statici)
Accessori (disponibili a richiesta)
Calotta di protezione frontale
Tipo Modello
Calotta di protezione rigida Y92A-48B
(TC/Pt100) Coperchio
copriterminali incluso
E5CSV-Q1T-500
E5CSV-Q1TD-500
4. Tensione di alimentazione
Vuoto: 100 ... 240 Vc.a. D: 24 Vc.a./Vc.c.
5. Coperchio copriterminali
500: Coperchio di protezione dita
Termoregolatori E5CSV 1
Specifiche
Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione 100 ... 240 Vc.a., 50/60 Hz 24 Vc.a./Vc.c., 50/60 Hz Campo della tensione di esercizio 85% ... 110% della tensione di alimentazione nominale Assorbimento 5 VA 3 VA , 2 W Ingresso sensore Ingresso universale (termocoppia/termoresistenza al platino ), tipo: K, J, L, T, U, N, R, Pt100, JPt100
Uscita di controllo
Metodo di controllo ON/OFF o 2-PID (con auto-tuning) Uscita allarme SPST-NO, 250 Vc.a., 1 A (carico resistivo) Metodo di impostazione Impostazione digitale tramite i tasti sul pannello frontale (configurazione delle funzionalità tramite DIP switch) Visualizzazione Display digitale a 3,5 cifre, 7 segmenti (altezza carattere: 13,5 mm) e spie di scostamento dal Set Point Altre funzioni Blocco impostazioni (protezione tasti)
Temperatura ambiente –10 ... 55 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa) Umidità relativa 25 % … 85 % Temperatura di stoccaggio –25 ... 65 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Caratteristiche
Impostazione della precisione Termocoppia (nota 1): (il più grande tra ±0,5 % del valore indicato e ±1 °C) ±1 cifra max.
Precisione di visualizzazione (temperatura ambiente di 23 °C)
Errore dovuto alle variazioni di temperatura
Errore dovuto alle variazioni di tensione
Isteresi (per il controllo ON/OFF) 0,1 % FS Banda proporzionale (P) 1 ... 999 °C (regolazione automatica tramite auto-tuning/self-tuning) Tempo integrale (I) 1 ... 1.999 s (regolazione automatica tramite auto-tuning/self-tuning) Tempo derivativo (D) 1 ... 1.999 s (regolazione automatica tramite auto-tuning/self-tuning) Campo di uscita degli allarmi Allarme in valore assoluto: come per il campo di controllo
Frequenza di controllo 2 ... 20 s Periodo di campionamento 500 ms Isolamento 20 M min. (a 500 Vc.c.) Rigidità dielettrica 2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 minuto tra terminali conduttori di corrente con polarità diverse
Resistenza alle vibrazioni
Resistenza agli urti Malfunzio-
Vita Elettrica minimo 100.000 operazioni (modelli con uscita a relè) Peso Circa 120 g (solo regolatore) Grado di protezione Pannello frontale: equivalente a IP66; custodia posteriore: IP20; terminali: IP00 Protezione della memoria EEPROM (memoria non volatile) (numero di operazioni di riscrittura: 1.000.000) EMC Interferenze elettromagnetiche irradiate: EN 55011 Gruppo 1, classe A
Approvazioni UL 61010C-1, CSA C22.2 N.1010-1 Conformità alle norme EN 61326, EN 61010-1, IEC 61010-1, VDE 0106 Parte 100 (protezione delle dita) con coperchio copriterminali montato.
Nota 1. A tutte le termocoppie si applicano le eccezioni indicate di seguito
Uscita a relè SPST-NO, 250 Vc.a., 3 A (carico resistivo)
Uscita in tensione (per pilotaggio relè statici)
Termoresistenza al platino (nota 2): (il più grande tra ±0,5 % del valore indicato e ±1 °C) ±1 cifra max.
Ingressi termocoppia R: (il più grande tra ±1 % del PV e ±10 °C) ±1 cifra max. Altri ingressi termocoppia: (il più grande tra ±1 % del PV e ±4 °C) ±1 cifra max. Ingressi termoresistenza al platino: (il più grande tra ±1 % del PV e ±2 °C) ±1 cifra max.
Altri: 0 % … 100 % FS Isteresi di allarme: 0,2 °C o °F (fisso)
Malfunzio­namento
Distruzione 10 ... 55 Hz, ampiezza singola pari a 0,75 mm per 2 ore in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
namento
Distruzione
U, L: ±2 °C ±1 cifra max.
R: ±3 °C ±1 cifra max. a non più di 200 °C
10 … 55 Hz, 20 m/s
100 m/s
300 m/s
Interferenze elettromagnetiche condotte: EN 55011 Gruppo 1, classe A Immunità a scariche elettrostatiche: EN 61000-4-2: scarica a contatto a 4 kV (livello 2)
Immunità a campi elettromagnetici irradiati: EN 61000-4-3: 10 V/m (80-1000 MHz, 1,4-2,0 GHz in modulazione di ampiezza)
Immunità a disturbi condotti: EN 61000-4-6: 3 V (0,15... 80 MHz) (livello 2) Immunità ai disturbi (immunità ai transitori veloci e ai treni d'impulsi): EN 61000-4-4 immunità allo scoppio: 2 kV linea di alimentazione (livello 3), 1 kV linea segnale di I/O (livello 3) Immunità a sovracorrente: EN 61000-4-5: Linea di alimentazione: Modalità normale 1 kV;
Immunità a interruzioni e cali di tensione: EN61000-4-11 0,5 cicli, 100 % (tensione nominale)
12 Vc.c., 21 mA (con circuito di protezione da cortocircuito)
Compensazione valore di ingresso
Modifica dell'unità di misura della temperatura (°C/°F)
Funzionamento diretto/inverso
Commutazione del periodo di controllo
Uscita di allarme selezionabile tra 8 modalità differenti
Rilevamento degli errori del sensore
2
per 10 minuti in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
2
min., per 3 volte ciascuna in 6 direzioni
2
min., per 3 volte ciascuna in 6 direzioni
scarica in aria a 8 kV (livello 3)
(livello 3) 10 V/m (900 MHz in modulazione a impulsi)
Linea di uscita (uscita a relè): Modalità normale 1 kV;
2. A tutte le termoresistenze al platino si applicano le eccezioni indicate di seguito Valori impostati di ingresso 0, 1, 2, 3 per E5CSV: 0,5 % di FS ±1 cifra max. Valore impostato di ingresso 1 per E5CSV: 0,5 % di FS ±1 cifra max.
Modalità comune 2 kV
Modalità comune 2 kV
2 Termoregolatori E5CSV
Installazione
92A -48 B
Tutti i modelli della serie E5CSV sono conformi agli standard DIN 43700.
Lo spessore consigliato del quadro è 1 ... 4 mm.
Accertarsi di avere montato l'E5CSV orizzontalmente.
Montaggio dell'E5CSV
1. Per garantire l'impermeabilità, è necessario installare la guarnizione di tenuta sul termoregolatore. L'impermeabilità non è garantita se più
termoregolatori vengono montati in gruppo.
2. Inserire l'E5CSV nel foro praticato nel pannello.
3. Premere l'adattatore verso l'alto, accertandosi che l'unità sia stata inserita completamente ed eliminando qualsiasi spazio fra termoregolatore,
pannello e adattatore.
4. Usare infine le due viti sull'adattatore per bloccare l'unità al suo posto stringendole alternativamente poco a poco in modo da mantenerle bilanciate. Stringere le viti applicando una coppia di serraggio compresa tra 0,29 e 0,39 Nm.
Dimensioni
Nota: Salvo diversa indicazione tutte le misure sono in millimetri.
Regolatore
E5CSV
48×48
Calotta di protezione rigida
La calotta di protezione Y92A-48B (tipo rigido) è
°C
92A-48B
92A-48B
Modelli con uscita
in tensione
(nota 1)
Modelli con uscita
disponibile per le applicazioni indicate di seguito.
Per proteggere l'unità da polvere e sporco.
Per impedire il contatto fortuito con il pannello e
la conseguente modifica dei valori impostati.
Per assicurare una efficace protezione contro il gocciolamento di acqua.
a relè
Uscita a relèUscita in tensione
Uscita allarme
84
786
44,8×44,8
pari o superiore a 60
Nota: I terminali non possono essere rimossi.
Adattatore per montaggio frontequadro
58
48
Nota 1. Lo spessore consigliato del quadro è 1 ... 4 mm.
2. Il montaggio in gruppo è possibile con un unico orientamento.
Coperchio copriterminali
E53-COV10
Dimensioni foratura pannello
+0,6
45
0
+0,6
45
0
Pannello
7,5
45
L = (48 × N2,5)+1 0 Montaggio affiancato (montaggio in gruppo di n regolatori)
Adattatore per il montaggio frontequadro Y92F-30
76,5
48
+0.6 0
Serraggio delle viti
L
1
6
12 Vc.c.,
21 mA
2
A
3
B
4
B
5
Ingresso termoresistenza
al platino
termocoppia/
termoresistenza al platino (multi ingresso)
11
2
2
3
4
5
Ingresso
termocoppia
7
8
9
10
Uscita di allarme 1
100 ... 240 Vc.a., 50/60 Hz (24 Vc.a./Vc.c.) (nota 2)
48,8
22
9,1
Nota 1. L’uscita in tensione (12 Vc.c., 21 mA) non è isolata elettricamente dai circuiti interni. Se si usa una termocoppia con giunto a massa, non
collegare a terra i terminali dell'uscita 1 o 2, in quanto percorsi indesiderati della corrente potrebbero causare errori di misurazione.
2. I modelli con 100 ... 240 Vc.a. e 24 Vc.a./Vc.c. sono separati. I modelli che utilizzano 24 Vc.c. non hanno polarità.
Termoregolatori E5CSV 3
Funzionamento
E5CSV
Spie di scostamento
La spia si accende quando il valore PV supera il valore SP, mentre la spia si accende quando il valore PV è inferiore al valore SP. La spia (verde) si accende quando la deviazione è inferiore all'1% FS (0,25% FS per i modelli con ingresso universale). Queste spie lampeggiano durante il self-tuning (ST)/auto-tuning (AT).
Spie di modo
La spia SP si accende quando è visualizzata la temperatura impostata. La spia ALM si accende quando è visualizzato il valore allarme 1.
Tasto Modo
Una volta acceso il termoregolatore, ad ogni pressione del tasto Modo il display visualizza gene­ralmente i valori nell'ordine descritto di seguito.
Accensione
PV
Premere il tasto .
SP
Premere il tasto .
Valore allarme 1
Premere il tasto .
Valore compen-
sazione ingresso
Premere il tasto .
Questo valore non viene visualizzato quando il selettore della modalità di controllo (4) è in posizione OFF.
Tasto Sblocco
Quando il selettore interno di protezione si trova in posizione ON, il valore impostato può essere modificato premendo i tasti Incremento e Decremento contemporaneamente al tasto di Sblocco.
PV, SP, valore di allarme, visualizzazione
compensazione valore di ingresso
La visualizzazione cambia ogni volta che viene premuto il tasto
Spia di funzionamento
Si illumina quando viene attivata l'uscita di controllo.
Spie di allarme
ALM1 (allarme 1): Si illumina quando viene
ALM2 (allarme 2): Non utilizzato.
attivata l'uscita di allarme 1.
Tasto Incremento
Premendo il tasto Incremento, il valore SP/ allarme visualizzato aumenta. Tenendo pre­muto il tasto Incremento, il valore visualizzato continua ad aumentare. Quando il selettore interno di protezione si trova in posizione ON, premere il tasto Incremento contempora­neamente al tasto di Sblocco.
Tasto Decremento
Premendo il tasto Decremento, il valore SP/allarme visualizzato diminuisce. Tenendo premuto il tasto Decremento, il valore visualizzato continua a diminuire. Quando il selettore interno di protezione si trova in posizione ON, premere il tasto Decremento contemporaneamente al tasto di Sblocco.
Impostazioni prima dell'accensione
E5CSV
Per effettuare le impostazioni, rimuovere l'E5CSV dalla custodia.
1. Inserire il cacciavite nelle due apposite linguette (una in alto e una in basso) e rilasciare i ganci.
Foro di inserimento dello strumento
Cacciavite a taglio (Unità di misura: mm)
(1)
pari o supe-
(3)
(2)
(1)
0,4 2,0
riore a 20
2. Inserire il cacciavite nello spazio tra il pannello frontale e la custodia, quindi tirare leggermente il pannello frontale. Afferrare il pannello frontale ed estrarlo completamente. Prestare attenzione a non esercitare una forza eccessiva sul pannello.
3. Quando si inserisce il termoregolatore E5CSV, verificare che la guarnizione di tenuta sia in posizione e spingere il termoregolatore verso la custodia posteriore finché non scatta in posizione. Mentre si spinge il termoregolatore E5CSV in posizione, abbassare i ganci posti nella parte superiore e inferiore della custodia in modo da bloccarli saldamente in posizione. Assicurarsi che i componenti elettronici non vengano a contatto con la custodia.
Selettori della modalità di controllo
ON
PONX123456
Nota 1. Durante il normale funzionamento, il selettore INIT è sempre in
Selettore INIT (nota 1)
Selettore di protezione
posizione OFF.
Selettore della modalità di allarme
Selettore del campo temperatura
4 Termoregolatori E5CSV
Loading...
+ 8 hidden pages