Facilità di impostazione tramite DIP Switch
e funzioni di semplice utilizzo nei
termoregolatori DIN 48 x 48 mm
• Facilità di impostazione tramite DIP switch e selettori rotativi.
• Ingresso universale (termocoppia/termoresistenza al platino).
• Display digitale a elevata visibilità con altezza caratteri 13,5 mm.
• Conformità direttiva RoHS.
Modelli disponibili
■ Legenda
Modelli con terminali a vite
E5CSV-@ 1T@ -500
1 2 3 45
1. Tipo di uscita
R:Relè
Q:tensione (per pilotaggio relè statici)
2. Numero di allarmi
1:1 allarme
3. Tipo di ingresso
T: termocoppia/termoresistenza al
platino (ingresso universale)
■ Elenco dei modelli
DimensioniTensione di
1/16 DIN
48 x 48 x 78 mm
(L x A x P)
alimentazione
100 … 240 Vc.a. 1A relèE5CSV-R1T-500
24 Vc.a./Vc.c.1A relèE5CSV-R1TD-500
Numero di
uscite di
allarme
Uscita di controlloIngresso universale
Te ns i o n e
(per pilotaggio relè statici)
Te ns i o n e
(per pilotaggio relè statici)
■ Accessori (disponibili a richiesta)
Calotta di protezione frontale
TipoModello
Calotta di protezione rigidaY92A-48B
(TC/Pt100)
Coperchio
copriterminali incluso
E5CSV-Q1T-500
E5CSV-Q1TD-500
4. Tensione di alimentazione
Vuoto: 100 ... 240 Vc.a.
D:24 Vc.a./Vc.c.
5. Coperchio copriterminali
500: Coperchio di protezione dita
Termoregolatori E5CSV1
Specifiche
■ Caratteristiche generali
Tensione di alimentazione100 ... 240 Vc.a., 50/60 Hz24 Vc.a./Vc.c., 50/60 Hz
Campo della tensione di esercizio85% ... 110% della tensione di alimentazione nominale
Assorbimento5 VA3 VA , 2 W
Ingresso sensoreIngresso universale (termocoppia/termoresistenza al platino ), tipo: K, J, L, T, U, N, R, Pt100, JPt100
Uscita di
controllo
Metodo di controlloON/OFF o 2-PID (con auto-tuning)
Uscita allarmeSPST-NO, 250 Vc.a., 1 A (carico resistivo)
Metodo di impostazioneImpostazione digitale tramite i tasti sul pannello frontale (configurazione delle funzionalità tramite DIP switch)
VisualizzazioneDisplay digitale a 3,5 cifre, 7 segmenti (altezza carattere: 13,5 mm) e spie di scostamento dal Set Point
Altre funzioni• Blocco impostazioni (protezione tasti)
Temperatura ambiente –10 ... 55 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
Umidità relativa25 % … 85 %
Temperatura di stoccaggio–25 ... 65 °C (senza formazione di ghiaccio o condensa)
■ Caratteristiche
Impostazione della precisioneTermocoppia (nota 1): (il più grande tra ±0,5 % del valore indicato e ±1 °C) ±1 cifra max.
Precisione di visualizzazione
(temperatura ambiente di 23 °C)
Errore dovuto alle variazioni di
temperatura
Errore dovuto alle variazioni di
tensione
Isteresi (per il controllo ON/OFF) 0,1 % FS
Banda proporzionale (P)1 ... 999 °C (regolazione automatica tramite auto-tuning/self-tuning)
Tempo integrale (I)1 ... 1.999 s (regolazione automatica tramite auto-tuning/self-tuning)
Tempo derivativo (D)1 ... 1.999 s (regolazione automatica tramite auto-tuning/self-tuning)
Campo di uscita degli allarmiAllarme in valore assoluto: come per il campo di controllo
Frequenza di controllo2 ... 20 s
Periodo di campionamento500 ms
Isolamento20 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica2.000 Vc.a., 50/60 Hz per 1 minuto tra terminali conduttori di corrente con polarità diverse
Resistenza alle
vibrazioni
Resistenza agli urti Malfunzio-
VitaElettricaminimo 100.000 operazioni (modelli con uscita a relè)
PesoCirca 120 g (solo regolatore)
Grado di protezionePannello frontale: equivalente a IP66; custodia posteriore: IP20; terminali: IP00
Protezione della memoriaEEPROM (memoria non volatile) (numero di operazioni di riscrittura: 1.000.000)
EMCInterferenze elettromagnetiche irradiate: EN 55011 Gruppo 1, classe A
ApprovazioniUL 61010C-1, CSA C22.2 N.1010-1
Conformità alle normeEN 61326, EN 61010-1, IEC 61010-1, VDE 0106 Parte 100 (protezione delle dita) con coperchio copriterminali montato.
Nota 1. A tutte le termocoppie si applicano le eccezioni indicate di seguito
Uscita a relèSPST-NO, 250 Vc.a., 3 A (carico resistivo)
Uscita in tensione
(per pilotaggio relè statici)
Termoresistenza al platino (nota 2): (il più grande tra ±0,5 % del valore indicato e ±1 °C) ±1 cifra max.
Ingressi termocoppia R: (il più grande tra ±1 % del PV e ±10 °C) ±1 cifra max.
Altri ingressi termocoppia: (il più grande tra ±1 % del PV e ±4 °C) ±1 cifra max.
Ingressi termoresistenza al platino: (il più grande tra ±1 % del PV e ±2 °C) ±1 cifra max.
Altri: 0 % … 100 % FS
Isteresi di allarme: 0,2 °C o °F (fisso)
Malfunzionamento
Distruzione 10 ... 55 Hz, ampiezza singola pari a 0,75 mm per 2 ore in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
namento
Distruzione
• U, L: ±2 °C ±1 cifra max.
• R: ±3 °C ±1 cifra max. a non più di 200 °C
10 … 55 Hz, 20 m/s
100 m/s
300 m/s
Interferenze elettromagnetiche condotte: EN 55011 Gruppo 1, classe A
Immunità a scariche elettrostatiche: EN 61000-4-2: scarica a contatto a 4 kV (livello 2)
Immunità a campi elettromagnetici irradiati: EN 61000-4-3: 10 V/m (80-1000 MHz, 1,4-2,0 GHz in modulazione di ampiezza)
Immunità a disturbi condotti: EN 61000-4-6: 3 V (0,15... 80 MHz) (livello 2)
Immunità ai disturbi (immunità ai transitori veloci e ai treni d'impulsi): EN 61000-4-4
immunità allo scoppio: 2 kV linea di alimentazione (livello 3), 1 kV linea segnale di I/O (livello 3)
Immunità a sovracorrente: EN 61000-4-5: Linea di alimentazione: Modalità normale 1 kV;
Immunità a interruzioni e cali di tensione: EN61000-4-11 0,5 cicli, 100 % (tensione nominale)
12 Vc.c., 21 mA (con circuito di protezione da cortocircuito)
• Compensazione valore di ingresso
• Modifica dell'unità di misura della temperatura (°C/°F)
• Funzionamento diretto/inverso
• Commutazione del periodo di controllo
• Uscita di allarme selezionabile tra 8 modalità differenti
• Rilevamento degli errori del sensore
2
per 10 minuti in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
2
min., per 3 volte ciascuna in 6 direzioni
2
min., per 3 volte ciascuna in 6 direzioni
scarica in aria a 8 kV (livello 3)
(livello 3)
10 V/m (900 MHz in modulazione a impulsi)
Linea di uscita (uscita a relè): Modalità normale 1 kV;
2. A tutte le termoresistenze al platino si applicano le eccezioni indicate di
seguito
Valori impostati di ingresso 0, 1, 2, 3 per E5CSV: 0,5 % di FS ±1 cifra max.
Valore impostato di ingresso 1 per E5CSV: 0,5 % di FS ±1 cifra max.
Modalità comune 2 kV
Modalità comune 2 kV
2Termoregolatori E5CSV
Installazione
92A -48 B
• Tutti i modelli della serie E5CSV sono conformi agli standard DIN 43700.
• Lo spessore consigliato del quadro è 1 ... 4 mm.
• Accertarsi di avere montato l'E5CSV orizzontalmente.
Montaggio dell'E5CSV
1. Per garantire l'impermeabilità, è necessario installare la guarnizione di tenuta sul termoregolatore. L'impermeabilità non è garantita se più
termoregolatori vengono montati in gruppo.
2. Inserire l'E5CSV nel foro praticato nel pannello.
3. Premere l'adattatore verso l'alto, accertandosi che l'unità sia stata inserita completamente ed eliminando qualsiasi spazio fra termoregolatore,
pannello e adattatore.
4. Usare infine le due viti sull'adattatore per bloccare l'unità al suo posto stringendole alternativamente poco a poco in modo da mantenerle
bilanciate. Stringere le viti applicando una coppia di serraggio compresa tra 0,29 e 0,39 Nm.
Dimensioni
Nota: Salvo diversa indicazione tutte le misure sono in millimetri.
■ Regolatore
E5CSV
48×48
Calotta di protezione rigida
La calotta di protezione Y92A-48B (tipo rigido) è
°C
92A-48B
92A-48B
Modelli con uscita
in tensione
(nota 1)
Modelli con uscita
disponibile per le applicazioni indicate di seguito.
• Per proteggere l'unità da polvere e sporco.
• Per impedire il contatto fortuito con il pannello e
la conseguente modifica dei valori impostati.
• Per assicurare una efficace protezione contro il
gocciolamento di acqua.
a relè
Uscita a relèUscita in tensione
Uscita allarme
84
786
44,8×44,8
pari o superiore a 60
Nota: I terminali non possono essere rimossi.
Adattatore per montaggio frontequadro
58
48
Nota 1. Lo spessore consigliato del quadro è 1 ... 4 mm.
2. Il montaggio in gruppo è possibile con un unico orientamento.
Coperchio copriterminali
E53-COV10
Dimensioni foratura pannello
+0,6
45
0
+0,6
45
0
Pannello
7,5
45
L = (48 × N−2,5)+1 0
Montaggio affiancato
(montaggio in gruppo
di n regolatori)
Nota 1. L’uscita in tensione (12 Vc.c., 21 mA) non è isolata elettricamente dai circuiti interni. Se si usa una termocoppia con giunto a massa, non
collegare a terra i terminali dell'uscita 1 o 2, in quanto percorsi indesiderati della corrente potrebbero causare errori di misurazione.
2. I modelli con 100 ... 240 Vc.a. e 24 Vc.a./Vc.c. sono separati. I modelli che utilizzano 24 Vc.c. non hanno polarità.
Termoregolatori E5CSV3
Funzionamento
E5CSV
Spie di scostamento
La spia si accende quando il valore PV supera
il valore SP, mentre la spia si accende quando il
valore PV è inferiore al valore SP. La spia
(verde) si accende quando la deviazione è
inferiore all'1% FS (0,25% FS per i modelli con
ingresso universale). Queste spie lampeggiano
durante il self-tuning (ST)/auto-tuning (AT).
Spie di modo
La spia SP si accende quando è
visualizzata la temperatura impostata.
La spia ALM si accende quando è
visualizzato il valore allarme 1.
Tasto Modo
Una volta acceso il termoregolatore, ad ogni
pressione del tasto Modo il display visualizza generalmente i valori nell'ordine descritto di seguito.
Accensione
PV
Premere il tasto .
SP
Premere il tasto .
Valore allarme 1
Premere il tasto .
Valore compen-
sazione ingresso
Premere il tasto .
Questo valore non viene visualizzato
quando il selettore della modalità di
controllo (4) è in posizione OFF.
Tasto Sblocco
Quando il selettore interno di protezione si
trova in posizione ON, il valore impostato può
essere modificato premendo i tasti Incremento
e Decremento contemporaneamente al tasto
di Sblocco.
PV, SP, valore di allarme, visualizzazione
compensazione valore di ingresso
La visualizzazione cambia ogni volta che
viene premuto il tasto
Spia di funzionamento
Si illumina quando viene attivata l'uscita di
controllo.
Spie di allarme
ALM1 (allarme 1): Si illumina quando viene
ALM2 (allarme 2): Non utilizzato.
attivata l'uscita di
allarme 1.
Tasto Incremento
Premendo il tasto Incremento, il valore SP/
allarme visualizzato aumenta. Tenendo premuto il tasto Incremento, il valore visualizzato
continua ad aumentare. Quando il selettore
interno di protezione si trova in posizione ON,
premere il tasto Incremento contemporaneamente al tasto di Sblocco.
Tasto Decremento
Premendo il tasto Decremento, il valore
SP/allarme visualizzato diminuisce. Tenendo
premuto il tasto Decremento, il valore
visualizzato continua a diminuire. Quando il
selettore interno di protezione si trova in
posizione ON, premere il tasto Decremento
contemporaneamente al tasto di Sblocco.
Impostazioni prima dell'accensione
E5CSV
Per effettuare le impostazioni, rimuovere l'E5CSV dalla custodia.
1. Inserire il cacciavite nelle due apposite linguette (una in alto e una
in basso) e rilasciare i ganci.
Foro di inserimento dello strumento
Cacciavite a taglio
(Unità di misura: mm)
(1)
pari o supe-
(3)
(2)
(1)
0,42,0
riore a 20
2. Inserire il cacciavite nello spazio tra il pannello frontale e la
custodia, quindi tirare leggermente il pannello frontale. Afferrare il
pannello frontale ed estrarlo completamente. Prestare attenzione
a non esercitare una forza eccessiva sul pannello.
3. Quando si inserisce il termoregolatore E5CSV, verificare che la
guarnizione di tenuta sia in posizione e spingere il
termoregolatore verso la custodia posteriore finché non scatta in
posizione. Mentre si spinge il termoregolatore E5CSV in
posizione, abbassare i ganci posti nella parte superiore e inferiore
della custodia in modo da bloccarli saldamente in posizione.
Assicurarsi che i componenti elettronici non vengano a contatto
con la custodia.
Selettori della modalità di controllo
ON
PONX123456
Nota 1. Durante il normale funzionamento, il selettore INIT è sempre in
Selettore INIT
(nota 1)
Selettore di protezione
posizione OFF.
Selettore della modalità di allarme
Selettore del campo temperatura
4Termoregolatori E5CSV
1. Specifiche tipo sensore
Modelli multi-ingresso (termocoppia/
termoresistenza al platino)
• Utilizzo di termocoppie,
selettore del sensore di temperatura 5: OFF
IngressoKJLTUNR
1,700
1,600
1,500
1,400
1.3001.300
1,300
1,200
1,100
1,000
Campo
SP
Numero
impostazione
900
800
700
600
500
400
300
200
100
0
-100
-99-99-99-99-99-99
0123456789
• Il campo di controllo va da –20 °C a +20 °C del campo di
temperatura di ingresso.
Nota 1. Il campo di visualizzazione dell'ingresso indica i limiti che
possono essere visualizzati per il campo di controllo
(-99 ... 1.999). Se l'ingresso è compreso nel campo di controllo,
ma supera il campo di visualizzazione (-99 ... 1.999), i valori
inferiori a -99 vengono visualizzati come “[[[”, mentre i valori
superiori a 1.999 vengono visualizzati come “]]].”
2. Se l'unità di misura viene impostata su 1 grado, mentre i valori
SP e allarme per il campo temperatura sono visualizzati in unità
0,1 (da 0,0 a 199,9 o da 0,0 a 99,9), i valori vengono moltiplicati
per 10 (ad esempio, 0,5 diventa 5). Se l'unità di misura viene
modificata in senso inverso, i valori vengono divisi per 10. Dopo
aver modificato il campo, impostare nuovamente i valori SP e
allarme.
• Utilizzo di termoresistenze al platino,
selettore del sensore di temperatura 5: ON
IngressoPt100JPt100
1,000
850
900
800
700
Campo
SP
Numero
impostazione
600
500
400
300
200
100
0
-100
-99-99-99-99
0123456789
• Il campo di controllo va da –20 °C a +20 °C del campo di
temperatura di ingresso.
Nota 1. Il campo di visualizzazione dell'ingresso indica i limiti che
possono essere visualizzati per il campo di controllo
(-99 ... 1.999). Se l'ingresso è compreso nel campo di controllo,
ma supera il campo di visualizzazione (-99 ... 1.999), i valori
inferiori a -99 vengono visualizzati come “[[[”, mentre i valori
superiori a 1.999 vengono visualizzati come “]]].”
2. Se l'unità di misura viene impostata su 1 grado, mentre i valori
SP e allarme per il campo temperatura sono visualizzati in unità
0,1 (da 0,0 a 199,9 o da 0,0 a 99,9), i valori vengono moltiplicati
per 10 (ad esempio, 0,5 diventa 5). Se l'unità di misura viene
modificata in senso inverso, i valori vengono divisi per 10. Dopo
aver modificato il campo, impostare nuovamente i valori SP e
allarme.
850850
400400
199,9199,9199,9
0,00,00,00
500
400400
199.9200199.9200
9999
0.0000.000
1.700
Caratteristiche della regolazione automatica
La regolazione automatica (ST) è una funzione che calcola le costanti PID utilizzando la regolazione di risposta al passo (SRT) quando il termoregolatore inizia a funzionare o quando il set point viene
modificato. Una volta calcolate le costanti PID, al successivo avvio
del controllo la regolazione automatica non viene eseguita, purché il
set point rimanga invariato. Quando è in esecuzione la funzione di
regolazione automatica, assicurarsi di alimentare il carico collegato
all'uscita di controllo prima o all'avvio del controllore.
Esecuzione AT (auto-tuning)
La regolazione automatica AT (auto-tuning) viene eseguita premendo i tasti U (Incremento) e D (Decremento) per almeno 2 secondi
mentre è visualizzato il valore PV. Le spie di scostamento lampeggiano durante l'autotuning. L'AT viene annullato eseguendo la stessa operazione eseguita dall'AT durante il suo funzionamento.
Smettono di lampeggiare una volta completato l'AT.
Esecuzione AT
UD
Premere per
almeno 2 sec.
Esecuzione AT in corso
Annullamento AT
U D
Premere per
Esecuzione AT in corso
almeno 2 sec.
Nota: Una delle spie di scostamento (▲■▼) inizia a lampeggiare.
■ Curva vita elettrica prevista per
relè (valori di riferimento)
500
300
operazioni)
4
100
10
×
50
Vita (
30
10
5
E5CSV
250 Vc.a., 30 Vc.c.
3
(carico resistivo)
cosφ = 1
1
0123456
Corrente nominale di commutazione (A)
Ordine di visualizzazione del tasto Modo
Accensione
PV
Premere il tasto .
SP
Premere il tasto .
Valore allarme 1
Premere il tasto .
Valore compen-
sazione ingresso
Premere il tasto .
• Se il valore SP non rientra nel campo
temperatura quando quest'ultimo viene
modificato, il valore SP sarà il primo ad
essere visualizzato. Il valore SP verrà
sostituito automaticamente con il più
vicino tra il valore minimo o il valore
massimo.
• Se il valore di allarme non rientra nel
campo temperatura quando
quest'ultimo viene modificato, il valore
allarme sarà il primo ad essere visualizzato. Il valore di allarme verrà sostituito
automaticamente con il valore massimo
nel nuovo campo temperatura.
Termoregolatori E5CSV5
2. Impostazioni funzionamento
Per modificare la modalità di controllo, utilizzare gli appositi selettori
ON
( ). (L'impostazione predefinita di tutti i selettori è OFF.)
Selezione della funzione:123456
PID
ON/OFF
Frequenza
di controllo
Funzionamento diretto/inverso
Visualizzazione della
compensazione valore
di ingresso
Selezione
sensore di
temperatura
Unità di misura temperatura
Nota: La precedente denominazione Pt100 è stata trasformata in
654321
654321
controllo PID
controllo
ON/OFF
2 s
20 s
ON
OFF
ON
OFF
Funzionamento
diretto
ON
(raffreddamento)
Funzionamento
inverso
OFF
(riscaldamento)
Attivato
ON
Disattivato
OFF
Termoresistenza
al platino
Termocoppia
°F
°C
ON
OFF
ON
OFF
JPt100 a seguito delle revisioni JIS. La precedente
denominazione J-DIN è stata trasformata in L a seguito delle
revisioni agli standard DIN.
3. Modalità di allarme
0
1
9
2
8
Per cambiare modalità di allarme selezionare il numero del
selettore della modalità desiderata attention: to insert image.
(L'impostazione predefinita è 2.)
Valore
Tipo di allarmeFunzionamento uscita di allarme
impo-
stato
Funzione allarme
0, 9
disattivata
Limite superiore e
1
inferiore
(deviazione)
Limite superiore
2
Limite inferiore
3
Campo limiti supe-
4
riore e inferiore
(deviazione)
Limite superiore e
inferiore con se-
5
quenza di attesa
(deviazione)
(nota 2)
Limite superiore
con sequenza di
6
attesa (deviazione)
(nota 2)
Limite inferiore con
sequenza di attesa
7
(deviazione)
(nota 2)
Limite superiore
8
come valore
assoluto
Nota 1. nessun allarme. Il valore di allarme (visualizzazione dell'attivazione
allarme) non viene visualizzato se l'impostazione è 0 o 9, anche se
viene premuto il tasto di selezione.
Gamma di impostazione degli allarmi
X: 0 ... FS (fondo scala); Y: Entro il campo di temperatura
Il valore X è la deviazione impostata per SP (set point).
2. Funzione della sequenza di attesa (La sequenza di attesa
si attiva all'accensione dell'unità.)
Temperatura in aumento
Allarme valore
massimo
SP
Allarme valore
minimo
Uscita
ON
di allarme
OFF
3
7
4
6
5
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
XSPX
SP
X
SP
XSPX
XSPX
SP
X
SP
0
Temperatura in calo
Allarme valore
massimo
SP
Allarme valore
minimo
Uscita
ON
di allarme
OFF
X
X
Y
Nota: Togliere l’alimentazione prima di modificare il settaggio del dip switch dell’E5CSV. Le impostazioni dei dip switch saranno abilitate alla
successiva alimentazione del termoregolatore.
6Termoregolatori E5CSV
4. Utilizzo dei selettori della modalità di controllo
(1) Utilizzo del controllo ON/OFF e del controllo PID
(1.1) Controllo ON/OFF
La modalità di controllo è impostata su ON/OFF come impostazione
predefinita.
ON
Per eseguire il controllo di raffreddamento dei congelatori, portare a
ON il selettore 3.
ON
654321
Selettore 1 OFF: controllo ON/OFF
ONUscita di controllo
OFF
SP
(1.2) Controllo PID
Per utilizzare il controllo PID, portare a ON il selettore 1.
ON
654321
Selettore 1 ON: controllo PID
1. Impostare la frequenza di controllo.
Esecuzione del controllo tramite uscita a relè, relè esterno o
contattore esterno
Selettore 2: OFF (frequenza di controllo: 20 s)
ON
654321
ONUscita di controllo
OFF
20 s
Risposta di controllo rapida tramite un relè statico
Selettore 2: ON (frequenza di controllo: 2 s)
ON
654321
ONUscita di controllo
OFF
SP
2. Impostare il funzionamento diretto/inverso per l'uscita.
Esecuzione del controllo di riscaldamento per le resistenze
Selettore 3: OFF
ON
654321
Uscita livello
100%
0%
SP
Esecuzione del controllo di raffreddamento per i congelatori
Selettore 3: ON
ON
ONUscita di controllo
OFF
2 s
654321
100%
0%
654321
Uscita livello
SP
Termoregolatori E5CSV7
(2) Utilizzo dell'E5CSV in dispositivi con scala Fahrenheit
(Visualizzazione in °F)
Per visualizzare le temperature in °F., portare a ON il selettore 6.
ON
654321
Campo temperatura per °F
La temperatura viene impostata in °F utilizzando lo stesso selettore del campo di temperatura in °C.
Ingressi multipli (termocoppia/termoresistenza al platino)
Nota: Il campo temperatura per i modelli con ingressi multipli (termocoppia/termoresistenza al platino) è –40 ... +40 °F per ciascun campo
temperatura. La precedente denominazione J-DIN è stata trasformata in L a seguito delle revisioni agli standard DIN.
°FImposta-
Ingressi multipli (termocoppia/
termoresistenza al platino)
Selettore della modalità di
controllo 5: ON
°F
zione
(3) Impostazione della compensazione ingressi
Portare a ON il selettore 4 e, dopo aver attivato l'alimentazione,
premere il tasto Modo finché sul display non appare h0
(compensazione ingresso pari a 0). Premere i tasti Incremento e
Decremento per impostare il valore di compensazione.
ON
654321
5. Selettore di protezione
Esempio di compensazione
Visualizzazione della
compensazione valore
di ingresso
h0 (nessuna
compensazione)
(compensazione di +9 °C)
(compensazione di –9 °C)
Nota: Quando il selettore della modalità di controllo 4 è disattivato
h9
l9
(nessuna visualizzazione della compensazione di ingresso), la
compensazione non viene visualizzata, ma il valore di compensazione è attivato. Per disattivare la compensazione dell'ingresso, impostarne il valore su h0. Il campo di compensazione
dipende dall'impostazione dell'unità di misura.
Impostazione
dell'unità di misura
Campo di
compensazione
Visualizzazione della
compensazione
valore di ingresso
Temperatura
misurata
100 °C100 °C
100 °C109 °C
100 °C91°C
1°C0,1°C
–99 ... +99 °C –9,9 ... +9,9 °C
L99 su H99L9.9 su H9.9
Temperatura
visualizzata
Selettore di protezione
PONX123456
Quando il selettore di protezione è attivato, il funzionamento dei tasti Incremento e Decremento è bloccato in modo da evitare modifiche alle impostazioni.
8Termoregolatori E5CSV
Visualizzazioni degli errori e cause
Oltre alle spie di allarme, il display visualizza anche messaggi di errore. Rimuovere prontamente la causa dell'errore.
Display di
stato
Visualizzazione
PV: fff
Visualizzazione
PV: ---
fff
lampeggiante
---
lampeggiante
Sul display
appare e11
Nota: Nei modelli dotati di allarme, sul display appare fff, fisso o lampeggiante, per segnalare che la temperatura ha superato il valore massimo di visualizzazione
e l'uscita viene impostata in base alla modalità di allarme. Analogamente, sul display appare ---, fisso o lampeggiante, per segnalare che la temperatura ha
superato il valore minimo di visualizzazione e l'uscita viene impostata in base alla modalità di allarme.
Il valore di processo è superiore al campo della temperatura di controllo
(superamento limite massimo).
Il valore di processo è inferiore al campo della temperatura di controllo
(superamento limite minimo).
(1)Modelli con termocoppia e modelli con termoresistenza al platino:
Il valore di processo è superiore alla temperatura di superamento limite massimo,
oppure si è verificato un errore del sensore.
(2)Modelli con ingressi universali (termocoppia/termoresistenza al platino):
Il valore di processo è superiore al campo della temperatura di controllo, oppure si
è verificato un errore del sensore.
(1)Ingresso della termocoppia e della termoresistenza al platino:
Il valore di processo è inferiore alla temperatura di superamento limite minimo,
oppure si è verificato un errore del sensore.
(2) Termocoppie: La polarità è invertita.
(3)Modelli con ingressi universali (termocoppia/termoresistenza al platino):
Il valore di processo è inferiore al campo della temperatura di controllo, oppure si è
verificato un errore del sensore.
Si è verificato un errore di memoria (E11). Riaccendere il termoregolatore. Se dopo
questa operazione l'errore persiste, è necessario riparare il controllore.
Probabile causaUscita di controllo
Controllo riscaldamento
(funzionamento inverso): OFF
Controllo raffreddamento
(funzionamento diretto): ON
Controllo riscaldamento
(funzionamento inverso): ON
Controllo raffreddamento
(funzionamento diretto): OFF
OFF
OFF
Le uscite di controllo e le uscite di
allarme vengono disattivate.
Visualizzazioni degli errori del sensore e cause
■ Termocoppia
StatoVisualizzazioneUscita di controllo
Guastofff lampeggianteOFF
Nota: Se si verifica un cortocircuito di ingresso, viene visualizzata la temperatura ambiente.
■ Termoresistenza al platino
StatoVisualizzazioneUscita di controllo
Guastofff lampeggianteOFF
2 o 3 fili scollegati fff lampeggianteOFF
Corto
circuito
3
4
5
3
4
5
3
4
5
---lampeggianteOFF
---lampeggianteOFF
Nota: Il valore di resistenza relativo alle termoresistenze al platino è di 100 Ω a 0 °C e 140 Ω a 100 °C.
Termoregolatori E5CSV9
Precauzioni
ATTENZIONE
Non toccare i terminali quando il termoregolatore è
alimentato. Ciò può causare lievi lesioni fisiche dovute a
scosse elettriche.
Evitare che scorie o sbavature metalliche, pezzi di filo o
limatura di metallo entrino inavvertitamente nel prodotto,
in quanto in alcuni casi ciò potrebbe provocare scosse
elettriche, incendi o malfunzionamenti.
Non utilizzare il prodotto in ambienti esposti a gas
infiammabili o esplosivi, in quanto potrebbero verificarsi
infortuni lievi dovuti ad esplosione.
Non smontare, modificare o riparare il prodotto né
toccare i componenti interni. In questi casi potrebbero
verificarsi lievi scosse elettriche, incendi o
malfunzionamenti.
ATTENZIONE - Pericolo di incendio e scosse elettriche
a) Questo prodotto ha ricevuto l'approvazione UL come
regolatore di processo di tipo aperto. L'unità deve
essere montata in una custodia che impedisca la
fuoriuscita di fuoco.
b) Potrebbe essere necessario più di un interruttore di
corrente per la diseccitazione dell'apparecchiatura
prima di effettuare interventi di manutenzione.
c) Gli ingressi di segnale sono circuiti SELV a energia
limitata. (nota 1)
d) Attenzione: per ridurre il rischio di incendi o scosse
elettriche, non collegare internamente le
uscite di circuiti di classe 2 diversi (nota 2)
L'uso dei relè di uscita oltre la vita prevista, in alcuni casi,
potrebbe causare la fusione o la bruciatura dei contatti.
Valutare sempre attentamente le condizioni di
applicazione e utilizzare i relè di uscita nel rispetto delle
caratteristiche di carico nominale e nei limiti di vita previsti
per i componenti elettrici. La vita prevista dei relè di uscita
varia considerevolmente in funzione del carico dell'uscita
e delle condizioni di commutazione.
L'allentamento delle viti potrebbe essere causa di
incendio.
Stringere le viti dei terminali applicando la coppia di
serraggio specificata, compresa tra 0,74 e 0,90 Nm.
L'impostazione di valori non idonei al sistema controllato potrebbe dare origine ad un funzionamento imprevisto, con
conseguente rischio di danni alle apparecchiature o incidenti. Impostare il termoregolatore come descritto di seguito.
• Impostare i parametri del termoregolatore in modo tale
che risultino adatti al sistema controllato.
• Spegnere sempre il termoregolatore prima di
modificare l'impostazione dei selettori. La lettura delle
impostazioni dei selettori può avvenire unicamente
all'attivazione dell'alimentazione.
• Prima di utilizzare il termoregolatore, accertarsi che il
selettore della modalità di controllo INIT sia disattivato.
Il malfunzionamento del termoregolatore potrebbe, in
alcuni casi, compromettere le operazioni di controllo o il
funzionamento delle uscite di allarme, con conseguenti
danni alla proprietà.
Per garantire la sicurezza in caso di malfunzionamento
del termoregolatore, adottare sempre misure di sicurezza
appropriate, ad esempio installando un dispositivo di
monitoraggio su una linea separata.
Un contatto difettoso dei terminali o un deterioramento
della protezione contro la penetrazione dei liquidi
potrebbero provocare incendi o malfunzionamenti delle
apparecchiature. Quando, una volta impostati i selettori,
si inserisce il termoregolatore nella custodia posteriore,
controllare la guarnizione di tenuta e accertarsi che i
ganci posti nella parte superiore e inferiore siano bloccati
saldamente in posizione.
Nota 1. Il circuito SELV è separato dall'alimentazione mediante un isolamento
doppio o rinforzato che non supera i 30 V r.m.s. e i 42,4 V di picco o i
60 Vc.c.
2. L'alimentatore di classe 2 è verificato e certificato UL come
dispositivo con corrente e tensione dell'uscita secondaria
che rientrano nei limiti previsti.
■ Modalità d'uso per garantire la
sicurezza
Accertarsi di rispettare le seguenti precauzioni per impedire guasti,
malfunzionamenti e non compromettere prestazioni o funzioni del
prodotto. La mancata osservanza delle precauzioni in alcuni casi
potrebbe causare funzionamenti imprevisti.
1. Questo prodotto è progettato per l'uso esclusivo in ambienti
interni. Non utilizzare il prodotto in esterni o nei seguenti luoghi:
• Luoghi esposti a calore diretto irradiato da apparecchiature di
riscaldamento.
• Luoghi soggetti a spruzzi di liquidi o atmosfera satura di oli.
• Luoghi esposti alla luce solare diretta.
• Luoghi esposti a polvere o gas corrosivi, in particolare miscele
contenenti zolfo o ammoniaca.
• Luoghi soggetti a forti escursioni termiche.
• Luoghi soggetti a formazione di ghiaccio o condensa.
• Luoghi soggetti a vibrazioni e forti urti.
2. Utilizzare e immagazzinare il prodotto in condizioni ambientali di
temperatura e umidità che rientrano nei limiti dei valori nominali.
Il montaggio di gruppi di due o più termoregolatori in senso
orizzontale o verticale può causare il surriscaldamento interno
degli stessi, con conseguente riduzione della vita di esercizio. In
tal caso, utilizzare ventilatori o altri sistemi di ventilazione per il
raffreddamento forzato dei termoregolatori.
3. Per consentire la dissipazione del calore, non bloccare l'area
attorno al prodotto e non ostruirne le prese di ventilazione.
4. Per il cablaggio utilizzare terminali con capicorda delle dimensioni
specificate (M3.5, larghezza 7,2 mm o inferiore). Per collegare fili
nudi alla morsettiera, utilizzare fili in rame rigidi o intrecciati con
dimensioni comprese tra AWG24 e AWG18 (equivalente a una
sezione compresa tra 0,205 e 0,832 mm
scoperto deve essere compresa tra 5 e 6 mm. In un terminale è
possibile inserire fino a due fili (delle stesse dimensioni e dello
stesso tipo) o terminali con capicorda.
5. Verificare la corretta polarità dei terminali durante i collegamenti.
Non collegare i terminali di I/O in modo errato.
6. Non collegare i terminali non utilizzati.
7. La tensione di uscita (uscita di controllo) non è isolata
elettricamente dai circuiti interni. Se si utilizza un sensore di
temperatura con messa a terra, non collegare a terra i terminali
dell'uscita di controllo, in quanto percorsi indesiderati della
corrente potrebbero causare errori di misurazione.
8. Per evitare interferenze induttive, mantenere i cavi dell
morsettiera del termoregolatore distanti dai cavi di alimentazione
e dalle linee di carico. Non disporre inoltre i cavi di alimentazione
in parallelo con i cavi del termoregolatore. Si raccomanda l'uso di
cavi schermati e di condotti e canaline separate.
Installare assorbitori di sovracorrente o filtri antidisturbo sui
dispositivi che generano disturbi (in particolare motori,
trasformatori, solenoidi, bobine a nucleo di ferro o altri dispositivi
che presentano una componente di induttanza).
Quando si utilizza un filtro antidisturbo per l'alimentazione,
verificare i valori di tensione e corrente, quindi installare il filtro il
più vicino possibile al termoregolatore.
Mantenere il termoregolatore il più distante possibile da
dispositivi che emettono potenti onde in alta frequenza (saldatrici
ad alta frequenza, macchine per cucire ad alta frequenza, ecc.) o
sovratensioni.
2
). La lunghezza del filo
10Termoregolatori E5CSV
9. Utilizzare il prodotto senza superare la tensione di alimentazione
e il carico nominali.
10.Utilizzare un interruttore, relè o altro contatto che consenta alla
tensione di alimentazione di raggiungere il valore nominale entro
2 secondi. Un incremento graduale della tensione applicata
potrebbe non provocare lo spegnimento e la riaccensione o
causare malfunzionamenti.
11.Per utilizzare la funzione PID (self-tuning), attivare l'alimentazione
per il carico, ad esempio la resistenza di riscaldamento,
contemporaneamente o prima di accendere il termoregolatore.
Se questa avvertenza non dovesse essere rispettata,
l'esecuzione della funzione di self-tuning non risulterà corretta e
non si otterrà un controllo ottimale.
12.Progettare il sistema (ad esempio il quadro) tenendo in
considerazione il ritardo di 2 secondi per la stabilizzazione
dell'uscita del termoregolatore dopo l'accensione.
13.È opportuno disporre di un interruttore automatico in prossimità
del regolatore, che deve essere facilmente raggiungibile
dall'operatore e chiaramente contrassegnato come dispositivo di
scollegamento del termoregolatore.
14.Una volta acceso il termoregolatore, occorre attendere 30 minuti
circa perché venga visualizzata la temperatura corretta. Si
consiglia pertanto di accendere il termoregolatore almeno
30 minuti prima di avviare le operazioni di controllo.
15.Accertarsi che la termoresistenza al platino e l'ingresso impostati
sul termoregolatore siano dello stesso tipo.
16.Per estendere i cavi conduttori della termocoppia, utilizzare cavi
compensati adatti al tipo di termocoppia. Non estendere i cavi
conduttori di una termoresistenza al platino. Utilizzare
unicamente cavi conduttori con fili a bassa resistenza
(5 Ω max. per ciascuna linea) e assicurarsi di mantenere la
stessa resistenza nei tre fili.
17.Durante la manovra di estrazione del termoregolatore dalla
custodia, evitare di esercitare una forza tale da deformare o
alterare l'apparecchiatura.
18.Durante la manovra di estrazione del termoregolatore dalla
custodia per la sostituzione, controllare le condizioni dei terminali.
L'uso di terminali corrosi può infatti dare origine a contatti
difettosi, che potrebbero provocare un aumento della temperatura
all'interno del termoregolatore, con conseguente rischio di
incendio. Se i terminali sono corrosi, sostituire anche la custodia
posteriore.
19.Durante la manovra di estrazione del termoregolatore dalla
custodia, spegnere innanzitutto l'alimentazione ed evitare
assolutamente di toccare i terminali o i componenti elettronici o di
sottoporli ad urti meccanici. Durante l'inserimento del
termoregolatore, evitare che i componenti elettronici entrino a
contatto con l'intelaiatura.
20.L'elettricità statica potrebbe danneggiare i componenti interni.
Prima di manipolare il termoregolatore, toccare sempre un
componente metallico collegato a terra per scaricare l'eventuale
elettricità statica. Durante la manovra di estrazione del
termoregolatore dalla custodia, non toccare i componenti
elettronici o i pattern del modulo con la mano. Manipolare il
termoregolatore tenendolo per il bordo del pannello frontale.
21.Non utilizzare solventi o sostanze chimiche simili per pulire il
prodotto. Utilizzare solo alcol isopropilico.
22.Le operazioni di distacco dei componenti da smaltire devono
essere effettuate con l'ausilio di appositi utensili. Il contatto con i
componenti interni taglienti può causare lesioni fisiche.
■ Utilizzo corretto
Vita di esercizio
Utilizzare il termoregolatore nei limiti di temperatura e umidità
previsti.
Temperatura: –10 ... 55 °C (senza formazione di
ghiaccio o condensa)
Umidità: 25 % … 85 %
Se il termoregolatore viene installato all'interno di un modulo di
controllo, la temperatura ambiente deve essere mantenuta al di sotto
di 55 °C, anche attorno al termoregolatore.
La vita elettrica dei dispositivi elettronici, ad esempio i
termoregolatori, dipende non solo dal numero di operazioni di
commutazione dei relè ma anche dalla vita di esercizio dei
componenti elettronici interni. La vita di esercizio dei componenti
dipende dalla temperatura ambiente: a temperature più elevate
corrisponde una vita di esercizio più breve, mentre a temperature più
basse corrisponde una maggiore vita. È pertanto possibile estendere
la vita di esercizio abbassando la temperatura del termoregolatore.
In caso di installazione di due o più termoregolatori affiancati orizzontalmente o verticalmente, la temperatura interna aumenterà a
causa del calore irradiato dai termoregolatori e la vita di esercizio
diminuirà. In tal caso, utilizzare ventilatori o altri sistemi di ventilazione per il raffreddamento forzato dei termoregolatori. Se si ricorrere a soluzioni di raffreddamento forzato, tuttavia, fare attenzione a
non raffreddare solo i terminali per evitare errori di misurazione.
Precisione della misurazione
Quando si estende o si collega il conduttore della termocoppia,
assicurarsi di utilizzare fili compensatori adatti al tipo di termocoppia.
Non estendere il cavo conduttore di una termoresistenza al platino.
Se il conduttore della termoresistenza al platino deve essere esteso
o collegato, assicurarsi di utilizzare fili a bassa resistenza e di
mantenere la stessa resistenza nei tre fili conduttori.
Montare il termoregolatore orizzontalmente.
Se la precisione della misurazione è bassa, verificare di avere
impostato la compensazione dell'ingresso correttamente.
Impermeabilità
Di seguito è riportato il grado di protezione per le diverse sezioni.
I componenti per i quali non sono riportate le specifiche relative al
grado di protezione o è riportato il valore IP@0 non sono protetti
contro le infiltrazioni.
Pannello frontale: IP66, custodia posteriore: IP 20, terminali: IP00
Termoregolatori E5CSV11
Cat. No. H138-IT2-01-X
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza
preavviso.