Olympus STYLUS 700, µ 710, µ 700, STYLUS 710 User Manual [it]

FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale d'uso
/ /
Nel manuale vengono fornite spiegazioni dettagliate di tutte le funzioni, inclusi i pulsanti e i menu della fotocamera. Utilizzate le varie funzioni in base alle vostre finalità.
Operazioni di base
Funzioni di base
Funzioni avanzate
Riproduzione
Immagini on-line
Impostazioni della fotocamera
IT
Stampa
Vi ringraziamo per aver acquistato una fotocamera digitale Olympus. Prima di iniziare ad
Prima di fare fotografie importanti, vi consigliamo di scattare alcune fotografie di prova, per
acquisire familiarità con la macchina.
Allo scopo del costante miglioramento del prodotto, Olympus si riserva il diritto di aggiornare
o modificare le informazioni contenute nel presente manuale.
Le illustrazioni dello schermo e della fotocamera mostrate in questo manuale sono state
realizzate durante le fasi di sviluppo e potrebbero presentare delle differenze rispetto al prodotto reale.
Struttura del manuale
Operazioni di base
1
Funzionamento dei pulsanti
2
Funzionamento dei menu
3
Stampa immagini
4
Collegamento della fotocamera al computer
5
Conoscere meglio la fotocamera
6
Varie
7
P. 3
P. 9
P. 15
P. 35
P. 42
P. 52
P. 63
Esplorate le funzioni dei pulsanti della fotocamera osservando le illustrazioni fornite e provando a usarle.
Scoprite tutti i dettagli relativi ai menu, dalle operazioni di base alle funzioni di ogni singolo menu e le varie impostazioni.
Imparate a stampare le fotografie scattate.
Imparate a trasferire e salvare le fotografie su un computer.
Scoprite altre informazioni sulla foto­camera e quello che dovete fare quando avete dei dubbi relativi al funzionamento.
Leggete quali sono le funzioni più utili e le precauzioni di sicurezza che consentono di usare la fotocamera in modo più efficiente.
2 IT
Schema della fotocamera
Punto di aggancio della tracolla
Multi-connettore
Sportello
copriconnettore
Altoparlanti
Monitor
Pulsante di scatto Pulsante o
Flash
Spia autoscatto
Obiettivo
Pulsante dello zoom
Ghiera modalità
Pulsante MENU (MENU) Pulsante < (stampa)
Tasti a freccia () Pulsante (OK/FUNC)
Pulsante S (cancellazione)
Pulsante
1
Operazioni di base
Microfono
Sportello vano batteria / schedaInnesto treppiede
IT 3
Prima di iniziare
Raggruppare questi elementi (contenuto della confezione)
1
Fotocamera digitale Tracolla Batterie agli ioni di litio LI-
Operazioni di base
Caricabatterie U-40C
Elementi non mostrati nelle immagini: manuale avanzato (su CD-ROM), manuale d'uso (il presente manuale), scheda di garanzia. I contenuti potrebbero variare in base alla località di acquisto.
Cavo USB Cavo AV CD-ROM software
42B
OLYMPUS Master
Caricate la batteria (consigliato*)
3
Batterie agli ioni di litio LI-42B
Caricabatterie LI-40C
Alimentatore
Presa di corrente a parete
2
*Le batterie sono fornite parzialmente caricate.
1
Indicatore di carica Spia rossa accesa: in carica
Spia spenta: ricarica completa (Tempo di ricarica: circa 300 minuti)
4 IT
Prima di iniziare
o
x
ijııķġįġıIJġįġıIJ
Y ȁ M ȁD
ııġĻġıı
Introduzione
a. Attaccate la tracolla b. Inserite le batterie
Tracolla
1
• Tirate bene la tracolla in modo che non si allenti.
2 Sollevare
3 Inserire
Tasto blocco batteria
1 Fare scorrere
c. Impostate data e ora
1
Operazioni di base
1 Premete il pulsante o per accendere la
fotocamera.
2 Impostate la ghiera modalità su K. 3 Premete il pulsante per visualizzare il
menu principale e selezionate [SETUP] > [X].
4 Premete  per impostare un elemento.
Premete
per selezionare il campo
successivo.
・・・・|・・・・
s
X
Formato della data
X
x
ijııķġįġıIJġįġıIJ
MOVE
Pulsante
Pulsante
ŜŊŏŞ
ııġĻġıı
OK
SET
Ghiera modalità
Guida operativa
IT
5
Prima di iniziare
P
Ĵıĸijȿ
ijĴıĵ
[
IN
]
4
[ ]
P
Ĵıĸijȿ
ijĴıĵ
[
IN
]
4
[ ]
P
Ĵıĸijȿ
ijĴıĵ
[
IN
]
4
[ ]
Scattare una fotografia
1
Operazioni di base
Grandangolare: Teleobiettivo:
ʼnŒʼnŒĴıĸij
ijĴıĵ
b. Messa a fuoco
1 Usando il monitor, inquadrate il vostro
soggetto nel crocino AF.
Spia verde
(premuto a metà)
IN
ʼnŒʼnŒĴıĸij
ijĴıĵ
Crocino AF
2 Premete a metà il pulsante di scatto e
tenetelo premuto per bloccare la messa a fuoco.
• La spia verde indica che la messa a fuoco è bloccata.
4
Pulsante di scatto
IN
4
a. Zoom
ijĴıĵ
IN
4
ʼnŒʼnŒĴıĸij
c. Fotografate
1 Premete a fondo il pulsante
di scatto per fotografare.
(premuto a fondo)
Pulsante di scatto
• Le immagini sono salvate nella memoria interna.
• Le immagini possono anche essere registrate su una scheda xD-Picture facoltativa (chiamata semplicemente «scheda» nel presente manuale d'uso).
6 IT
Visualizzare o cancellare un'immagine
Prima di iniziare
a. Impostate la ghiera
modalità su q
• Verrà visualizzata l'ultima immagine fotografata.
Pulsante dello zoom
Ghiera modalità
Immagine prec. Immagine
Tasti a freccia
( )
succ.
c. Per cancellare un'immagine
Pulsante S
Trasferire le immagini
YES
NO
b. Esaminate attentamente
• Premete T o W per aumentare o diminuire lo
zoom.
Premete per tornare
alle dimensioni originali.
Premete  o  per
scorrere l'immagine.
Impostate la ghiera modalità su K per tornare alla modalità fotografia.
1 Visualizzate l'immagine da
cancellare.
2 Premete il pulsante S. 3 Selezionate [YES], quindi
premete .
• L'immagine verrà così cancellata definitivamente.
1
Operazioni di base
a. Installazione del software
1 Inserite il CD-ROM OLYMPUS Master. 2 Windows: fate clic sul pulsante «OLYMPUS
Master».
Macintosh: fate doppio clic sull’icona
«Installer».
3 Seguite le istruzioni sullo schermo.
IT
7
Prima di iniziare
b. Collegamento della fotocamera al computer
1 Collegate la fotocamera al computer usando il cavo USB (incluso nella
1
confezione).
• Il monitor si accende automaticamente.
Cavo USB
2
1
Operazioni di base
2 Selezionate [PC] e premete .
• La fotocamera sarà riconosciuta dal computer come unità di memorizzazione rimovibile.
USB
c. Trasferimento delle immagini sul computer
1 Una volta collegata la fotocamera, aprite
OLYMPUS Master.
• Appare la finestra «Transfer images» (Trasferisci immagini).
2 Selezionate le immagini da trasferire sul
computer, quindi fate clic sul pulsante «Transfer images» (Trasferisci immagini).
Finestra «Transfer Images»
(Trasferisci immagini)
PC
EASY PRINT
CUSTOM PRINT
EXIT
SET
ŜŊŏŞ
OK
Se la finestra «Transfer images» (Trasferisci immagini) non appare automaticamente:
Pulsante [Transfer Images]
(Trasferisci immagini)
a. Fate clic su «Transfer Images»
(Trasferisci immagini) nel menu principale di OLYMPUS Master.
b. Fate clic su «From Camera»
(Da fotocamera).
SUGGERIMENTI
• Per ulteriori dettagli sull'utilizzo del software OLYMPUS Master, consultate il manuale di riferimento (in formato elettronico) incluso nella cartella OLYMPUS Master sul disco rigido. Per ulteriore assistenza, consultate la guida (file «Help») del software OLYMPUS Master.
8 IT
Funzionamento dei pulsanti
P
Ĵıĸijȿ
ijĴıĵ
[
IN
]
4
[ ]
P
Ĵıĸijȿ
ijĴıĵ
[
IN
]
4
[ ]
Ĵıĸijȿ
ijĴıĵ
[
IN
]
4
[ ]
k
1 2
Modalità fotografia
3
Modalità riproduzione
Modalità fotografia
ijĴıĵ
IN
ʼnŒʼnŒĴıĸij
4
1 Pulsante POWER Accensione e spegnimento della fotocamera
Accensione: Modalità fotografia
• Il monitor si accende
• L'obiettivo si estende
Modalità riproduzione
• Il monitor si accende
2 Pulsante di scatto Scattare fotografie
Scattare fotografie
Impostate la ghiera modalità su K, h o , quindi premete il pulsante di scatto con una leggera pressione (a metà). Quando la messa a fuoco e l’esposizione sono bloccate (blocco messa a fuoco), si accende la spia verde. Ora premete fino in fondo il pulsante di scatto per fotografare.
Spia verde
Bloccare la messa a fuoco e comporre l'immagine (blocco messa a fuoco)
Componete l'immagine con la messa a fuoco bloccata, quindi premete a fondo il pulsante di scatto per scattare una foto.
• Quando la spia verde lampeggia, significa che la messa a fuoco e l’esposizione non sono regolate correttamente. Provate a bloccare di nuovo la messa a fuoco.
4
Bloccare la posizione della messa a fuoco (blocco AF).
Se la scena è k o H, potete bloccare la posizione della messa a fuoco premendo . Premete di nuovo per annullare il blocco AF.
g «Scattare immagini selezionando una scena secondo la
situazione» (P. 10)
4
ʼnŒʼnŒĴıĸij
ijĴıĵ
Indicatore blocco AF
k
ʼnŒʼnŒĴıĸij
ijĴıĵ
IN
IN
2
Funzionamento dei pulsanti
Registrazione di filmati
Impostate la ghiera modalità su n, premete il pulsante di scatto con una leggera pressione per bloccare la messa a fuoco, quindi premete il pulsante di scatto a fondo per avviare la registrazione. Premete nuovamente il pulsante di scatto per arrestare la registrazione.
IT 9
Funzionamento dei pulsanti
A
00:36
3 Ghiera modalità
Impostate la ghiera modalità sulla modalità fotografia o riproduzione desiderata.
Passare dalla modalità fotografia alla modalità riproduzione
K Scattare fotografie
La fotocamera determina le impostazioni ottimali e scatta la foto.
h Scattare fotografie usando la riduzione della sfocatura
2
Questa funzione riduce la sfocatura provocata da un soggetto in movimento o dallo spostamento della fotocamera durante la ripresa.
• Quando si cambia modalità, vengono attivate automaticamente le impostazioni predefinite della modalità scelta.
Scattare fotografie selezionando una scena secondo la situazione
Potete scattare fotografie selezionando una scena secondo la situazione.
Selezionare la scena / cambiare la scena con un'altra
Premete il pulsante per selezionare [SCN] dal menu principale e passare a una scena
diversa.
Funzionamento dei pulsanti
Quando si cambia scena, vengono attivate automaticamente le impostazioni predefinite della scena scelta.
Attenersi alle istruzioni della guida
Attenetevi alla guida visualizzata sullo schermo per selezionare i soggetti.
GUIDE SHOOTING IJİĴ
Brightening subject.
IJ
Shooting into backlight.
ij
Set particular lighting.
Ĵ
Blurring background.
ĵ
Ķ
Adjusting area in focus.
n Registrazione di filmati
Insieme al filmato viene registrato anche l'audio.
Durante la registrazione questo indicatore è di colore rosso.
SET
OK
00:36
00:36
Sul monitor appaiono i secondi rimanenti.
Se il tempo di registrazione restante si esaurisce
la registrazione si interrompe.
10 IT
Funzionamento dei pulsanti
P
őİłŖŕŐ
7
Modalità fotografia
5
6
q
Visualizzazione delle foto / Selezione della modalità di riproduzione
Verrà visualizzata l'ultima foto scattata.
Premete i tasti a freccia () per visualizzare le altre foto.
• Usate il pulsante dello zoom per alternare la riproduzione ingrandita, la visualizzazione indice e il calendario.
g Riproduzione di filmati «MOVIE PLAY Riproduzione di filmati» (P. 22)
4
3
Modalità riproduzione
4 Tasti a freccia ()
Utilizzate i tasti a freccia per selezionare le scene, l'immagine da visualizzare e i comandi dai menu.
5 Pulsante (OK/FUNC)
Consente di visualizzare il menu con le funzioni e imposta le funzioni più usate nella modalità fotografia. Questo pulsante viene usato anche per confermare la selezione.
Funzioni che possono essere impostate tramite il menu
P/AUTO
Dopo aver impostato la ghiera modalità su K, selezionate la modalità fotografia.
P (programma automatico)
AUTO (modalità automatica)
g «WB Regolazione del colore di un'immagine» (P. 19)
Menu delle funzioni
WB
AUTO
ISO
AUTO
o
ESP
......................... Per scattare fotografie con le impostazioni automatiche
La fotocamera imposta automaticamente il diaframma ottimale e il tempo di posa per la luminosità del soggetto.
La fotocamera imposta automaticamente il bilanciamento del bianco e la sensibilità ISO, oltre al diaframma e al tempo di posa.
«ISO Modifica della sensibilità ISO» (P. 19) «DRIVE Fotografia continua» (P. 19) «ESP/n Modifica dell'area di misurazione della luminosità di un soggetto» (P. 19)
: Selezionate gli elementi relativi all'impostazione scelta.
P
őİłŖŕŐ
h
P
: Selezionate un'impostazione, quindi premete .
2
Funzionamento dei pulsanti
IT
11
Funzionamento dei pulsanti
6 Pulsante (MENU) .
Consente di visualizzare il menu principale.
7
Pulsante dello zoom
Aumentare lo zoom quando si scattano le foto o durante la riproduzione ingrandita
Modalità fotografia: Zoom sul soggetto
Zoom ottico: 3x
2
Grandangolare: Premete W sul pulsante dello zoom.
Teleobiettivo: Premete T sul pulsante dello zoom.
7
c
Funzionamento dei pulsanti
9
bd
a 8
0
Autoscatto
Modalità macro / Modalità super macro
Modalità riproduzione: cambiare visualizzazione dell'immagine
Riproduzione di un solo fotogramma
• Usate i tasti a freccia  per visualizzare le foto.
TW
WT
Riproduzione ingrandita
Visualizzazione indice
• Utilizzate i tasti a freccia (
per selezionare l'immagine da riprodurre, quindi premete riprodurre un singolo fotogramma dell'immagine selezionata.
T
per
W
W
• Premete T per ingrandire gradualmente l'immagine fino a 10 volte le dimensioni originali. Premete W per ridurre le
)
dimensioni.
• Premete i tasti a freccia ( ingrandita per scorrere l'immagine nella direzione indicata.
• Quando tornate alla riproduzione di un singolo fotogramma, premete
.
Calendario
• Utilizzate i tasti a freccia (
) durante la riproduzione
selezionare la data, quindi premete del pulsante dello zoom per visualizzare l'immagine alla data selezionata.
Modalità flash
) per
o T
12 IT
Funzionamento dei pulsanti
Ĭġ
ijįı
P
8 # button Uso del flash
Nella modalità fotografia, premete il pulsante # per selezionare la modalità flash. Premete per le impostazioni.
AUTO (flash automatico)
! Flash riduzione occhi rossi
# Flash fill-in Il flash si accende indipendentemente dalle condizioni di luce. $ Flash off Il flash non si accende, nemmeno in scarse condizioni di luce.
Il flash si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione o in controluce.
Viene emessa una serie di pre-flash per la riduzione degli occhi rossi.
9 Pulsante & Scattare fotografie a distanza ravvicinata dal soggetto
Nella modalità fotografia, premete il pulsante Premete per le impostazioni.
Questa modalità consente di scattare fotografie a una distanza
& Modalità macro
% Modalità super macro
di 20 cm/7,8" dal soggetto (con lo zoom impostato su grandangolare) e a una distanza di 50 cm/19,6" (con lo zoom impostato su teleobiettivo).
Questa modalità consente di scattare fotografie a una distanza di 8 cm/3,1" dal soggetto.
& per selezionare la modalità macro.
0 Pulsante Y Autoscatto
Nella modalità fotografia, premete il pulsante Y per attivare e disattivare l'autoscatto. Premete per le impostazioni.
Y ON
Y OFF Disattiva l'autoscatto.
• La spia dell'autoscatto si illumina per circa 10 secondi, poi lampeggia per circa 2 secondi, quindi viene scattata la fotografia.
Per annullare l’autoscatto premete il pulsante Y.
• La modalità autoscatto viene disattivata automaticamente dopo uno scatto.
Dopo aver selezionato questa impostazione, premete a fondo il pulsante di scatto.
a Pulsante F Regolazione della luminosità delle immagini
Nella modalità fotografia, premete il pulsante F per regolare
Ĭ
Ĭġ
SET
ijįı
ijįı
OK
l'esposizione.
•Regolabile da –2.0 EV a +2.0 EV
: Schiarisce: Scurisce
Consente di attivare gli elementi dell'impostazione.
2
Funzionamento dei pulsanti
b Pulsante S Cancellazione di immagini
Nella modalità riproduzione, selezionate l'immagine da cancellare e premete il pulsante S.
• Una volta cancellate, le immagini non possono essere recuperate. Controllate ogni immagine prima di cancellarla, per evitare la cancellazione accidentale di immagini che desiderate conservare.
g «0 Protezione delle immagini» (P. 25)
IT
13
Funzionamento dei pulsanti
IJijĻĴı
ĨıķįıĴįijķ
IJııĮıııĵ
ĵ
ʼnŒ
[
IN
]
ȿ
IJı
ŊŔŐġĵıı
IJijĻĴı
ĨıķįıĴįijķ
IJııĮıııĵ
ĵ
Ĭijįı
ʼnŒ
Ĵıĸijȿ
ijĴıĵ
[
IN
]
ȿ
IJı
ŊŔŐġĵıı
IJijĻĴı
ĨıķįıĴįijķ
ĵ
Ĭijįı
ʼnŒ
[
IN
]
ȿ
IJı
$
ŊŔŐġIJķıı
n
R
o
%
P
Ĵıĸijȿ
ijĴıĵ
Ĭijįı
l
k
[
IN
]
4
[ ]
$
ŊŔŐġIJķıı
n
R
o
%
P
Ĵıĸijȿ
ijĴıĵ
Ĭijįı
l
k
[
IN
]
4
[ ]
[ ]
P
[
IN
]
4
[ ]
EPS/n
c Pulsante < Stampa di immagini
Visualizzate l'immagine da stampare nella modalità riproduzione e premete il pulsante <. g «EASY PRINT» (P. 35)
d Pulsante
Cambiare la visualizzazione delle informazioni / Visualizzare la guida ai menu
Cambiare la visualizzazione delle informazioni
Premete il pulsante per modificare la visualizzazione nel seguente ordine.
2
Programmi di ripresa
Modalità riproduzione
Visualizzazione
Ĭijįı
normale
ŊŔŐġIJķıı
ʼnŒʼnŒĴıĸij
Funzionamento dei pulsanti
ŊŔŐġIJķıı
ʼnŒʼnŒĴıĸij
*1
Disattivata se è attivo n.
*2
Disattivata quando la modalità è impostata su [OFF] nel menu.
g «u Visualizzare l'istogramma» (P. 34)
«FRAME ASSIST Visualizzare Frame Assist/Scegliere il tipo» (P. 34)
ijĴıĵ
ijĴıĵ
IN
4
Visualizzazione semplice
FRAME ASSIST
Ĭijįı
(linee orizzontali e verticali o linee diagonali)
IN
4
Visualizzazione dell'istogramma
IN
4
*1
*1*2
*1*2
Visualizzazione della guida ai menu
Con gli elementi del menu selezionati, tenete premuto il pulsante per visualizzare la guida ai menu. Rilasciate il pulsante per chiudere la guida ai menu.
14 IT
ĨıķįıĴįijķ
IN
IN
IN
IJı
ĨıķįıĴįijķ
IJı
ĨıķįıĴįijķ
IJı
IJijĻĴı
Visualizzazione
ʼnŒ
normale
IJijĻĴı
IJııĮıııĵ
Visualizzazione dei
ʼnŒ
dettagli
Ĵıĸij
ijĴıĵ
Ĭijįı
ŊŔŐġĵıı
IJijĻĴı
IJııĮıııĵ
Visualizzazione delle informazioni disattivata
Visualizzazione
ʼnŒ
dell'istogramma
Ĭijįı
ŊŔŐġĵıı
EPS/
Sets picture brightness for taking pictures.
*1
Funzionamento dei menu
SCN
ŔņŕŖő
RESET
IMAGE
QUALITY
SCN
ńłŎņœł
ŎņŏŖ
INDEX
SLIDE-
SHOW
EDIT
ERASE
SETUP
CALENDAR
PLAYBACK
MENU
PRINT ORDER
ALBUM
CAMERA MENU
PLAYBACK MENU
Pulsante
MENU
Modalità fotografia
Ghiera
Tasti a freccia
)
(
Modalità riproduzione
Informazioni sui menu
Premete il pulsante per visualizzare il menu principale. I contenuti visualizzati nel menu principale variano a seconda della modalità.
Se la ghiera modalità è impostata su , premete il pulsante per visualizzare la guida
relativa alla modalità fotografia.
Menu principale nella modalità
RESET
RESET
EXIT
IJ
ij
BACK
fotografia
IMAGE
IMAGE
QUALITY
QUALITY
ńłŎņœł
ńłŎņœł
ŔņŕŖő
ŔņŕŖő
ŎņŏŖ
ŎņŏŖ
SCN
SCN
SCN
MENU
SET
OK
• Se sono selezionate le opzioni [CAMERA MENU],
WB
ISO AUTO
DRIVE
DIGITAL ZOOM
AUTO
o
ESP
OFF
MENU
Quando è selezionato
OK
SET
[CAMERA MENU]
[PLAYBACK MENU], [EDIT], [ERASE] o [SETUP], viene visualizzata anche la schermata per la selezione di una voce di menu.
Menu principale nella modalità
riproduzione
PRINT
EDIT
EDIT
PLAYBACK
PLAYBACK
MENU
MENU
ERASE
ERASE
PRINT
ORDER
ORDER
SETUP
SETUP
ALBUM
ALBUM
SET
ˌɋ
SET
SLIDE-
SLIDE­SHOW
SHOW
CALENDAR
CALENDAR
INDEX
INDEX
MENU
EXIT
0 OFF
y R
ALBUM ENTRY
MENU
BACK
Quando è selezionato
[PLAYBACK MENU]
P
OK
OK
3
Funzionamento dei menu
Uso dei menu
Usate i tasti a freccia ( Di seguito viene spiegato come usare i menu se si seleziona, per esempio, l'impostazione [AF
MODE].
Impostate la ghiera modalità sulla modalità desiderata.
In questo caso, impostate la ghiera modalità su K.
) e per impostare le voci di menu.
IT 15
Funzionamento dei menu
SCN
ŔņŕŖő
RESET
IMAGE
QUALITY
SCN
ńłŎņœł
ŎņŏŖ
CAMERA MENU
CAMERA MENU
ANORAM
CAMERA MENU
Premete il pulsante
1
visualizzare il menu principale, quindi premete
• [AF MODE] si trova in un menu all'interno
di [CAMERA MENU]. Premete .
• Per visualizzare gli altri menu, usate i
tasti a freccia ( selezionare un menu, quindi premete .
• Per chiudere il menu principale, premete
il pulsante .
.
Menu principale
3
IMAGE
IMAGE
QUALITY
QUALITY
ńłŎņœł
ńłŎņœł
ŔņŕŖő
RESET
RESET
MENU
EXIT
Guida operativa
Pulsante
Funzionamento dei menu
Tasti a freccia

Premete
3
un'impostazione, quindi premete
• Selezionate [AF MODE] da [iESP] o [SPOT]
e premete .
• La voce di menu viene selezionata e viene visualizzato il menu precedente.
ŔņŕŖő
ŎņŏŖ
ŎņŏŖ
SCN
SCN
SCN
SET

per selezionare
) per
OK
per
2
Pulsante
Questo indicatore appare quando sono presenti altre voci di menu nella pagina successiva.
La voce selezionata
appare in un colore
Premete

per selezionare un'impostazione, quindi premete
• [AF MODE] è la sesta voce di menu,
• Le impostazioni non disponibili non
diverso.
.
.
quindi premete per cinque volte, poi premete .
possono essere selezionate.
IJ
WB
ij
ISO AUTO
DRIVE
DIGITAL ZOOM
MENU
BACK
IJ
AF MODE SPOT
ij
R
PANORAMA
MENU
BACK
BACK
MENU
AUTO
o
ESP
OFF
SET
OFF
SET
SET
OK
OK
OK
IJ
ij
BACK
16 IT
Visualizzazione delle pagine
WB
ISO AUTO
DRIVE
DIGITAL ZOOM
MENU
AUTO
o
ESP
OFF
SET
Se alcune voci di menu sono incluse nella pagina successiva, premete nella schermata della seconda procedura per spostare il cursore sulla visualizzazione delle pagine. Premete  per cambiare pagina. Per tornare alla pagina precedente, premete o .
OK
Menu per la modalità fotografia
SCN
ŔņŕŖő
RESET
IMAGE
QUALITY
SCN
ńłŎņœł
ŎņŏŖ
Khn
1
IMAGE
IMAGE
QUALITY
QUALITY
ńłŎņœł
ńłŎņœł
ŔņŕŖő
ŎņŏŖ
ŎņŏŖ
SCN
SCN
SCN
3
*3
ŔņŕŖő
SET
OK
RESET
RESET
*2
2
MENU
EXIT
*1
È necessario usare una scheda.
*2
L'opzione [RESET] non può essere selezionata se la ghiera modalità è impostata su h.
*3
può essere selezionata se la ghiera modalità è impostata su .
4
WB ISO DRIVE ESP/n DIGITAL ZOOM AF MODE
R
PANORAMA
CAMERA MENU
*1
g «Menu SETUP» (P. 29)
• Alcune funzioni non sono disponibili a seconda della modalità selezionata. g «Funzioni disponibili nelle scene e nelle modalità fotografia» (P. 61)
• Le impostazioni predefinite sono visualizzate in grigio ( ).
1 IMAGE QUALITY Modificare la qualità dell'immagine
Impostazioni per la qualità dell'immagine per le fotografie e relative applicazioni
Qualità immagine / Dimensione dell'immagine
3072 x 2304
SHQ
HQ 3072 x 2304
2560 x 1920 2304 x 1728
SQ1
2048 x 1536 1600 x 1200 1280 x 960
SQ2
1024 x 768
640 x 480
Compressione Applicazione
Bassa compressione
Compressione standard
Compressione standard
Compressione standard
Bassa compressione
• Utile per stampare immagini di grandi
dimensioni a grandezza naturale.
• Utile per elaborare le immagini sul
computer, per esempio la regolazione del contrasto e la correzione dell'effetto occhi rossi.
• Utile per stampare cartoline.
• Utile per la modifica al computer, per
esempio la rotazione o l'aggiunta di testo alle immagini.
• Utile per visualizzare le immagini sul
computer.
• Utile per l'invio come allegati di posta
elettronica.
Qualità dell'immagine per i filmati
Qualità immagine/Dimensione dell'immagine
640 x 480
SHQ
320 x 240
HQ SQ
160 x 120
3
Funzionamento dei menu
IT 17
e
Menu per la modalità fotografia
Khn
2 RESET Ripristinare le funzioni fotografiche predefinite
NO /YES
Ripristinate le funzioni fotografiche predefinite. La ghiera modalità deve essere impostata su K (P o AUTO) per poter ripristinare le impostazioni predefinite.
Impostazioni che vengono ripristinate quando si seleziona la funzione RESET
Funzione Impostazione predefinita Rif. Pag.
Flash AUTO
&
3
F
OFF
0.0 P. 13
IMAGE QUALITY (qualità immagine) HQ
YY
OFF P. 13 WB AUTO ISO AUTO P. 19 DRIVE ESP/n DIGITAL ZOOM OFF P. 20
Funzionamento dei menu
AF MODE SPOT
R
o P. 19
ESP
OFF
P. 13 P. 13
P. 17
P. 19
P. 19
P. 20 P. 20
3 (Scena)
Nella schermata di selezione della scena vengono visualizzate immagini d'esempio e la modalità fotografia più adatta alla situazione.
• Quando si cambia scena, vengono attivate automaticamente le impostazioni predefinite della scena scelta.
Scattare immagini selezionando una scena secondo la situazione
Selezione della scena
IJȁPORTRAIT
B
F D
Premete per scegliere la scena.
G U
MENU
BACK
[e SHOOT & SELECT1]/[f SHOOT & SELECT2]
Tenete premuto il pulsante di scatto per scattare le foto. Dopo aver scattato le foto, selezionate le
immagini da cancellare, contrassegnatele con cancellazione.
e
MENU
SET
OK
BACK ERASE
S
Immagine selezionata
Premete  per scorrere le immagini.
Le immagini contrassegnate con R saranno cancellate. Selezionate le immagini da cancellare.
R e premete il pulsante S per effettuare la
18 IT
SET
OK
Menu per la modalità fotografia
Khn
4 CAMERA MENU
WB ...............................................................Regolazione del colore di un'immagine
Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente in modo da
AUTO
5 Cielo soleggiato Per fotografare in condizioni di cielo sereno. 3 Cielo nuvoloso Per fotografare in condizioni di cielo nuvoloso.
Lampada
1
alogena
Lampada
w
fluorescente 1
Lampada
x
fluorescente 2 Lampada
y
fluorescente 3
avere sempre colori naturali, indipendentemente dalla fonte di illuminazione.
Per fotografare in ambienti illuminati con lampade alogene.
Per fotografare in condizioni di luce fluorescente. Questo tipo di illuminazione è principalmente usato in ambienti domestici.
Per fotografare sotto una lampada fluorescente color bianco naturale. Questo tipo di illuminazione è principalmente usato nelle lampade da tavolo.
Per fotografare sotto una lampada fluorescente color bianco. Questo tipo di illuminazione è principalmente usato negli uffici.
ISO ............................................................................... Modifica della sensibilità ISO
AUTO
64 / 100 / 200 /400 / 800 / 1600
La sensibilità viene regolata automaticamente in base alle condizioni del soggetto.
Con valori bassi, viene ridotta la sensibilità per immagini chiare e nitide alla luce del sole. Più elevati sono i valori, migliore sarà la sensibilità alla luce della fotocamera e la sua abilità di fotografare con un tempo di posa più rapido e in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, l'elevata sensibilità introduce disturbo nell'immagine risultante, conferendole potenzialmente un aspetto sgranato.
DRIVE ......................................................................................... Fotografia continua
o Fotografa 1 fotogramma alla volta quando viene premuto il pulsante di scatto
j
Potete scattare una sequenza di fotografie tenendo premuto il pulsante di scatto. La fotocamera scatterà le fotografie in successione fino a quando non rilasciate il pulsante di scatto.
• Nella modalità sequenziale ad alta velocità, l'impostazione [IMAGE QUALITY] sarà limitata a [2048 x 1536].
La messa a fuoco, l'esposizione e il bilanciamento del bianco vengono bloccati al primo fotogramma. La velocità della sequenza di fotografie varia secondo l'impostazione della modalità di registrazione.
Le fotografie possono essere scattate a una velocità superiore al normale.
3
Funzionamento dei menu
ESP/n.......... Modifica dell'area di misurazione della luminosità di un soggetto
ESP
n
Misura separatamente la luminosità al centro del monitor e dell'area circostante per creare un'immagine con luminosità bilanciata. Quando fotografate in condizioni di forte controluce, il centro dell’immagine può apparire scuro.
Viene misurato solo il centro del monitor. Ideale per fotografare soggetti al centro del monitor in controluce.
IT 19
Menu per la modalità fotografia
Khn
DIGITAL ZOOM.........................................................................Zoom sul soggetto
OFF /ON
Lo zoom digitale può essere usato per scattare primi piani con un maggior livello di ingrandimento se combinato con lo zoom ottico. (Zoom ottico x Zoom digitale: 15x, valore massimo)
Zoom ottico Zoom digitale
3
Area bianca: area dello zoom ottico
AF MODE.........................................................Modifica dell'area di messa a fuoco
La fotocamera determina quale soggetto mettere a fuoco sullo schermo. La
iESP
Funzionamento dei menu
SPOT
messa a fuoco è possibile anche quando il soggetto non è al centro dello schermo.
La messa a fuoco è basata sul soggetto inquadrato nel crocino AF.
R................................................................Registrazione dell'audio per le fotografie
OFF /ON
La registrazione inizia circa 0,5 secondi dopo il rilascio del pulsante di scatto e dura circa 4 secondi. Durante la registrazione, puntate il microfono della fotocamera verso la sorgente audio.
Barra dello zoom
PANORAMA ........................................... Creazione di una fotografia panoramica
La funzione Panorama consente di creare una fotografia panoramica usando il software OLYMPUS Master incluso nel CD-ROM. Per utilizzare questa funzione è necessaria una scheda Olympus xD­Picture Card.
Unisce le
immagini da
sinistra a
destra
: L’immagine successiva viene unita sul lato destro.: L’immagine successiva viene unita sul lato sinistro.
: L’immagine successiva viene unita in alto.: L’immagine successiva viene unita in basso.
Unisce le immagini dal basso all’alto
20 IT
INDEX
MOVIE
PLAY
EDIT
ERASE
SETUP
CALENDAR
PLAYBACK
MENU
PRINT
ORDER
ALBUM
INDEX
SLIDE­SHOW
EDIT
ERASE
SETUP
CALENDAR
PLAYBACK
MENU
PRINT
ORDER
ALBUM
Menu per la modalità fotografia
Usate i tasti a freccia () per specificare il lato di unione delle immagini, quindi componete le foto in modo che i margini si sovrappongano. La parte dell’immagine precedente nel punto di giunzione alla successiva immagine non rimane nel fotogramma. Dovrete ricordare quale parte del fotogramma è simile e scattare l’immagine successiva in modo che si sovrapponga.
È possibile eseguire fotografie Panorama fino a 10 immagini. Premete il pulsante per uscire dalla modalità panorama.
Menu per la modalità riproduzione
Khn
Menu per la modalità riproduzione
Quando è selezionata un'immagine
*1*3
5
6
*1
EDIT
Q
REDEYE FIX BLACK & WHITE SEPIA FRAME TITLE CALENDAR (calendario) BRIGHTNESS SATURATION
*1
EDIT
*2
INDEX
PRINT
1 3
4
SLIDE-
SLIDE­SHOW
SHOW
CALENDAR
CALENDAR
INDEX
INDEX
MENU
EXIT
PLAYBACK
PLAYBACK
EDIT
EDIT
MENU
MENU
ERASE
ERASE
8
PRINT
P
ORDER
ORDER
SETUP
SETUP
ALBUM
ALBUM
SET
9*17
Quando è selezionato un filmato
5
PRINT
2 3
4
MOVIE
MOVIE
PLAY
PLAY
CALENDAR
CALENDAR
INDEX
INDEX
MENU
EXIT
EDIT
EDIT
PLAYBACK
PLAYBACK
MENU
MENU
ERASE
ERASE
8
PRINT
ORDER
ORDER
SETUP
SETUP
-
ALBUM
ALBUM
SET
97
OK
OK
PLAYBACK
MENU
0
*2
y
*2
R
ALBUM ENTRY
*1 È necessario usare
una scheda.
*2 Questa impostazione
non viene visualizzata se è selezionato un filmato.
*3 Questa impostazione
non è disponibile se è selezionato un filmato.
*1
3
Funzionamento dei menu
g «Menu SETUP» (P. 29)
• Le impostazioni predefinite sono visualizzate in grigio ( ).
IT
21
Menu per la modalità riproduzione
IJijĻĴı
ĨıķįıĴįijķ
IJııĮıııĵ
ĵ
[
IN
]
IJijĻĴı
ĨıķįıĴįijķ
IJııĮıııĵ
[
IN
]
ııĻııȟ
ııĻĴķ
[
IN
]
ııĻııȟ
ııĻĴķ
.
1 SLIDESHOW Riproduzione automatica delle immagini
• Impostate [BGM] su [ON] o [OFF].
OFF
ON
SET
[IN]
• Selezionate l'effetto di transizione fra due immagini da [TYPE].
BGM ON /OFF TYPE
OK
NORMAL FADER SLIDE
SLIDESHOW
BGM
TYPE
MENU
BACK
ZOOM
• Per i filmati, viene riprodotto solo il primo fotogramma.
Dopo aver impostato [BGM] e [TYPE], premete per avviare la presentazione.
3
Premete il pulsante o per interrompere la presentazione.
2 MOVIE PLAY Riproduzione di filmati
Selezionate [MOVIE PLAY] dal menu principale e premete per riprodurre il filmato. In alternativa, potete selezionare un'immagine con l'icona del filmato (n) e premere per riprodurre il filmato.
IJijĻĴı
Funzionamento dei menu
IN
MOVIE PLAY
ĨıķįıĴįijķ
OK
IJııĮıııĵ
Funzioni durante la riproduzione del filmato
IN
IJijĻĴı
ĨıķįıĴįijķ
IJııĮıııĵ
ııĻıı
ııĻĴķ
Premete per interrompere temporaneamente la riproduzione.
Tempo di riproduzione/tempo totale di registrazione
: Aumenta il volume.: Riduce il volume.
: A ogni pressione del pulsante, la velocità di riproduzione
cambia nell'ordine seguente: 2x; 20x e di nuovo a 1x. : Riproduce il filmato all'indietro. A ogni pressione del pulsante, la velocità di riproduzione cambia nell'ordine seguente: 2x; 20x e di nuovo a 1x.
Funzioni durante la pausa
IN
: Visualizza il primo fotogramma.: Visualizza l'ultimo fotogramma.
ııĻıı
ııĻĴķ
Per riavviare la riproduzione del filmato, premete .
Per interrompere un filmato mentre viene riprodotto o quando la riproduzione è in pausa, premete
il pulsante
22 IT
.
: Visualizza il fotogramma successivo.: Visualizza il fotogramma precedente.
Menu per la modalità riproduzione
3 CALENDAR Riproduzione di immagini nel formato calendario
Questa funzione consente di riprodurre le immagini in formato calendario in base alla data di registrazione. g «Pulsante dello zoom – Aumentare lo zoom quando si scattano le foto o durante la riproduzione
ingrandita» (P. 12)
4 INDEX Visualizzazione delle immagini come miniatura
Questa funzione consente di visualizzare le immagini simultaneamente in 9 fotogrammi. g «Pulsante dello zoom – Aumentare lo zoom quando si scattano le foto o durante la riproduzione
ingrandita» (P. 12)
5 EDIT
Questa funzione consente di modificare le immagini esistenti nella scheda e salvarle come nuove immagini.
Q
........................................................... Modifica delle dimensioni delle immagini
640 x 480 /320 x 240
Questa funzione consente di modificare le dimensioni di un'immagine e salvarla come nuovo file.
REDEYE FIX.........................................Correggere l'effetto occhi rossi nelle foto
Questa funzione corregge l'effetto occhi rossi che si manifesta spesso quando si scattano le foto con il flash.
BLACK & WHITE ..........................Conversione delle immagini in bianco e nero
Questa funzione converte l'immagine in bianco e nero e la salva come nuovo file.
3
Funzionamento dei menu
SEPIA.........................................Conversione delle immagini nella tonalità seppia
Questa funzione converte l'immagine nella tonalità seppia e la salva come nuovo file.
FRAME ..................................................... Unione del fotogramma e dell'immagine
Questa funzione consente di selezionare il fotogramma, unirlo all'immagine e salvare l'immagine come nuova immagine.
FRAME
ŘOŕ
Selezionate un fotogramma tramite , quindi premete .
ŜŹŅŞ
Selezionate l'immagine da unire con il fotogramma tramite ,
quindi premete in senso orario o antiorario.
Premete i tasti a freccia () o il pulsante dello zoom,
regolate la posizione e la dimensione dell'immagine, quindi
OK
SETMOVE
premete
. Premete  per ruotare l'immagine di 90 gradi
.
IT
23
Menu per la modalità riproduzione
TITLE.....................................................................Unione del titolo e dell'immagine
Questa funzione consente di selezionare il titolo, unirlo all'immagine e salvare l'immagine come
TITLE ŜŹŅŞ
CALENDAR ....................................................Unione del calendario all'immagine
3
Questa funzione consente di selezionare il calendario, unirlo all'immagine e salvare l'immagine come
CALENDAR ŜŹŅŞ
Funzionamento dei menu
BRIGHTNESS .......................................... Modificare la luminosità dell'immagine
Questa funzione consente di regolare la luminosità dell'immagine e
BRIGHTNESS ŜŹŅŞ
nuova immagine.
Selezionate l'immagine tramite , quindi premete .
Selezionate il titolo tramite , quindi premete . Premete 
per ruotare il titolo di 90 gradi in senso orario o antiorario.
Premete i tasti a freccia () o il pulsante dello zoom,
regolate la posizione e la dimensione del titolo, quindi premete
Impostate il colore del titolo tramite i tasti a freccia (),
OK
SET
quindi premete
.
nuova immagine.
Selezionate l'immagine tramite , quindi premete .
Selezionate il calendario tramite , quindi premete . Premete
 per ruotare l'immagine di 90 gradi in senso orario o antiorario.
Impostate la data del calendario e premete .
OK
SET
salvarla come nuova immagine.
Selezionate l'immagine tramite , quindi premete .
Regolate la luminosità tramite , quindi premete .
.
BACK
MENU
SET
OK
SATURATION ............................................... Modificare l'intensità dell'immagine
Questa funzione consente di regolare l'intensità dell'immagine e salvarla
SATURATION ŜŹŅŞ
MENU
BACK
come nuova immagine.
Selezionate l'immagine tramite , quindi premete .
• Regolate l'intensità tramite , quindi premete .
OK
SET
INDEX ............................................Creazione di un'immagine indice da un filmato
Questa funzione estrae 9 fotogrammi da un filmato e li salva come nuova immagine (INDEX).
24 IT
Menu per la modalità riproduzione
PLAYBACK MENU
6 PRINT ORDER Effettuare prenotazioni di stampe (DPOF)
Questa funzione consente di salvare i dati di stampa (informazioni sul numero di stampe e sulla data / ora) insieme alle immagini memorizzate sulla scheda. g «Impostazioni di stampa (DPOF)» (P. 39)
7 PLAYBACK MENU
0
.....................................................................................Protezione delle immagini
OFF /ON
0
OFF
ON
EXIT
Le immagini protette non possono essere cancellate, ma vengono
ŜŊŏŞ
eliminate tutte se si esegue la formattazione.
Selezionate l'immagine tramite  e proteggetela selezionando
OK
[ON] con i pulsanti successione.
. Potete proteggere diversi fotogrammi in
y.........................................................................................Rotazione delle immagini
+90° / / –90°
Immagini scattate con la fotocamera tenuta verticalmente sono visualizzate orizzontalmente. Questa funzione consente di ruotare le immagini in modo da visualizzarle in verticale. Il nuovo orientamento delle immagini rimane memorizzato anche a fotocamera spenta.
+90°
ȼĺıɋ
Ƚĺıɋ
SET
ŜŊŏŞy
ıɋ
OK
ȼĺıɋ
Ƚĺıɋ
SET
ŜŊŏŞ
ıɋ
OK
y
–90°
ȼĺıɋ
Ƚĺıɋ
SET
ŜŊŏŞ
ıɋ
OK
3
Funzionamento dei menu
R...............................................................................Aggiunta di audio alle immagini
L'audio viene registrato per circa 4 secondi.
0
y
R
ALBUM ENTRY
MENU
BACK
START
Quando viene visualizzato [START], puntate il microfono della
fotocamera verso la sorgente audio da registrare, quindi premete
• La registrazione viene avviata e durante questa operazione appare la barra [BUSY].
OK
SET
IT
.
25
Menu per la modalità riproduzione
570
/10

67'
9'&
6*7
(4+
5#6
   









 
  
 

[
xD
]



ŜŹŅŞ
SEL. ALBUM
IJ
ALBUM ENTRY ................................................ Aggiunta di immagini a un album
Le immagini registrate sulla scheda possono essere organizzate in album. Le immagini memorizzate nella memoria interna non possono, invece, essere inserite negli album. g «Menu per la riproduzione degli album» (P. 27)
Selezionate il metodo di
inserimento nell'album
ALBUM ENTRY
SEL. IMAGE
SET CALENDAR
SET ALL
MENU
BACK
3
Selezionate un album in cui
aggiungere le immagini
SEL. ALBUM
SEL. ALBUM
Funzionamento dei menu
MENU
BACK
SET
SET
ŜŹŅŞ
OK
ŜŹŅŞ
ŜŹŅŞ
OK
[SEL. IMAGE]
SEL. IMAGE =Z&?


SET
OKOK
EXIT HOLD
[SET CALENDAR]
570
/10
67'
9'&
6*7
  
(4+


  
Selezionare un fotogramma alla volta per la voce di album
Premete i tasti a freccia ( ) per selezionare un'immagine,
quindi premete

R.
Premete di nuovo per annullare
la selezione.
Quando la selezione è completa,
tenete premuto istanti.
5#6
Aggiungere foto scattate nello stesso giorno


Usate i tasti a freccia (

selezionare la data relativa alle

immagini da inserire nell'album,
xD
quindi premete .
per aggiungere
per alcuni
) per
[SET ALL]
SET ALL
PHOTO
MOVIE
0
BACK
MENU
Selezionate tutte le immagini:
ŜŹŅŞ
fotografie, immagini protette o filmati.
OK
SET
8 ERASE Cancellare le immagini selezionate / tutte le immagini
Le foto protette non possono essere cancellate. Per cancellarle, annullate la protezione. Una volta cancellate, le immagini non possono essere recuperate. Controllate ogni immagine prima di cancellarla, per evitare la cancellazione accidentale di immagini che desiderate conservare.
• Per cancellare le immagini presenti nella memoria interna, non inserite la scheda nella fotocamera.
• Per cancellare le immagini dalla scheda, inserite prima una scheda nella fotocamera.
26 IT
=Z&?
SEL. ALBUM




INDEX
MOVIE
PLAY
EDIT
ERASE
SETUP
SEL. ALBUM
PLA
YBACK
MENU
PRINT
ORDER
CLOSE ALBUM
INDEX
SLIDE-
SHOW
EDIT
ERASE
SETUP
SEL. ALBUM
PLAYBACK
MENU
PRINT
ORDER
CLOSE ALBUM
Menu per la modalità riproduzione
Menu per la riproduzione degli album
SEL. IMAGE.............. Cancellare tramite la selezione di un singolo fotogramma
S
SEL. IMAGE
MENU
BACK
SET
=+0?
Usate i tasti a freccia () per selezionare l'immagine, quindi
premete
Per annullare la selezione, premete di nuovo .
Quando la selezione è completa, premete il pulsante S.
OK
Selezionate [YES], quindi premete .
S
YES
per aggiungere R.
ALL ERASE
Selezionate [YES], quindi premete .
9 ALBUM Visualizzare le immagini registrate nell'album
Usate i tasti a freccia () per selezionare un album, quindi premete .
SEL. ALBUM
SEL. ALBUM

MENU
BACK
Menu per la riproduzione degli album
• È necessario usare una scheda.
Quando è selezionata un'immagine
SLIDE-
SLIDE-
EDIT
EDIT
SHOW
SHOW
PLAYBACK
SEL. ALBUM
SEL. ALBUM
INDEX
INDEX
MENU
EXIT
MOVIE
MOVIE
PLAY
PLAY
SEL. ALBUM
SEL. ALBUM
INDEX
INDEX
MENU
EXIT
PLAYBACK
MENU
MENU
ERASE
ERASE
EDIT
EDIT
PL
PLAYBACK
MENU
MENU
ERASE
ERASE
YBAC
1
Quando è selezionato un filmato
1
...... Cancellare tutte le immagini memorizzate nella memoria interna e sulla scheda
Usate i tasti a freccia () per visualizzare le foto desiderate.
=Z&?
=Z&?


OK
SET
2
PRINT
PRINT
ORDER
ORDER
SETUP
SETUP
CLOSE
CLOSE
ALBUM
ALBUM
SET
2
PRINT
PRINT
ORDER
ORDER
SETUP
SETUP
CLOSE
CLOSE
ALBUM
ALBUM
SET
OK
OK
PLAYBACK MENU
0
1
y*
2
R*1* UNDO ENTRY SELECT JACKET
*1 Questa impostazione non
viene visualizzata se è selezionato un filmato.
*2 Le foto memorizzate
nell'album non possono essere registrate.
IT
27
3
Funzionamento dei menu
Menu per la riproduzione degli album




=Z&?




g «SLIDESHOW Riproduzione automatica delle immagini» (P. 22)
«MOVIE PLAY Riproduzione di filmati» (P. 22) «Impostazioni di stampa (DPOF)» (P. 39) «Menu SETUP» (P. 29) «ERASE Cancellare le immagini selezionate / tutte le immagini» (P. 26)
1 SEL. ALBUM Visualizzare un altro album
Per visualizzare album diversi, selezionate l'album desiderato tramite la funzione [SEL. ALBUM]. g «ALBUM Visualizzare le immagini registrate nell'album» (P. 27)
2 PLAYBACK MENU
UNDO ENTRY
3
Le immagini rimosse da un album rimangono comunque nella scheda.
SEL. IMAGE
Funzionamento dei menu
UNDO ALL Consente di eliminare tutte le immagini dall'album
............................ Annullare l'inserimento di immagini nell'album
Consente di selezionare un fotogramma alla volta da annullare.
SEL. IMAGE

SET
=Z&?


OKOK
EXIT HOLD
Premete i tasti a freccia () per selezionare
un'immagine, quindi premete
Premete di nuovo per annullare la selezione.
Quando la selezione è completa, tenete premuto  per
alcuni istanti.
per aggiungere R.
SELECT JACKET ..........................................................Selezione della copertina
Potete cambiare la copertina (il primo fotogramma dell'album)
=Z&?
SEL. ALBUM
MENU
BACK

=Z&?
visualizzata nella schermata di selezione dell'album.


OK
SET
Copertina (primo fotogramma dell'album)
Altri menu per gli album
g «0 Protezione delle immagini»
(P. 25) «y Rotazione delle immagini» (P. 25)
28 IT
Menu SETUP
SCN
ŔņŕŖő
RESET
IMAGE
QUALITY
SCN
ńłŎņœł
ŎņŏŖ
INDEX
SLIDE­SHOW
EDIT
ERASE
SETUP
CALENDAR
PLAYBACK
MENU
PRINT
ORDER
ALBUM
Modalità fotografia
IMAGE
IMAGE
QUALITY
QUALITY
ńłŎņœł
ńłŎņœł
ŔņŕŖő
ŎņŏŖ
ŎņŏŖ
SCN
SCN
SCN
ŔņŕŖő
SET
OK
RESET
RESET
EXIT
MENU
Modalità riproduzione
PRINT
EDIT
EDIT
MENU
MENU
ERASE
ERASE
PRINT
P
ORDER
ORDER
SETUP
SETUP
ALBUM
ALBUM
SET
OK
..... Formattazione della memoria interna o della scheda
SLIDE-
SLIDE-
SHOW
SHOW
PLAYBACK
PLAYBACK
CALENDAR
CALENDAR
INDEX
INDEX
MENU
EXIT
*1 È necessario usare una scheda. *2 L'opzione [SCREEN SETUP] può essere selezionata se si
riproducono fotografie. *3 Non è possibile effettuare selezioni nella modalità fotografia. *4 Questa opzione non può essere selezionata se la ghiera
modalità è impostata su A. *5 Non è possibile selezionare questa opzione nella modalità
riproduzione.
MEMORY FORMAT (FORMAT)
Quando si formatta la scheda o la memoria interna tutti i dati esistenti, incluse le immagini protette, vengono cancellati. Controllate di aver salvato o trasferito i dati importanti sul computer prima di formattare la scheda.
• Controllate che non sia inserita una scheda nella fotocamera quando formattate la memoria interna.
• Quando si formatta la memoria interna, i dati dei fotogrammi e dei titoli scaricati con il software OLYMPUS Master fornito con il prodotto saranno cancellati.
• Assicuratevi che la scheda sia inserita nella fotocamera quando desiderate formattarla.
• Prima di usare schede di marca diversa da OLYMPUS o schede formattate su un PC dovrete formattarle con la fotocamera.
SETUP
MEMORY FORMAT (FORMAT*1)
*1
BACKUP
W
PW ON SETUP SCREEN SETUP COLOR BEEP
8
SHUTTER SOUND VOLUME REC VIEW FILE NAME PIXEL MAPPING
s
X
DUAL TIME ALARM CLOCK VIDEO OUT
*4*5
u
FRAME ASSIST
*2
*3
*4
*5
*5
*4*5
*4*5
BACKUP ....................... Copia delle immagini dalla memoria interna alla scheda
Inserite la scheda facoltativa nella fotocamera. Le immagini copiate non vengono cancellate dalla memoria interna.
• La copia dei dati richiede del tempo. Assicuratevi che la batteria non sia scarica prima di avviare la copia; se necessario, usate l'adattatore AC.
W.................................................... Selezione di una lingua di visualizzazione
È possibile selezionare una lingua per le visualizzazioni dello schermo. Le lingue disponibili variano a seconda della località di acquisto della fotocamera. Potete aggiungere altre lingue alla fotocamera ricorrendo al software OLYMPUS Master fornito con il prodotto. g (P. 51)
3
Funzionamento dei menu
IT 29
Menu SETUP
PW ON SETUP .....................Impostazione dell'immagine di avvio e del volume
SCREEN
VOLUME
Potete selezionare il livello del volume e l'immagine da visualizzare all'accensione della fotocamera. Se l'opzione [SCREEN] è impostata su [OFF], non è possibile impostare l'opzione [VOLUME]
OFF (non vengono visualizzate immagini)
OFF (nessun suono)
LOW /HIGH
/
/2 (viene visualizzata l'immagine
/ 1
registrata con [SCREEN SETUP])
SCREEN SETUP......................................Registrazione di un'immagine di avvio
Le immagini memorizzate nella memoria interna o sulla scheda possono essere registrate nella schermata [2] per [PW ON SETUP].
3
Se è già stata registrata un'immagine, viene visualizzata la schermata [IMAGE EXISTING] che vi chiede se cancellare l'immagine attualmente registrata e registrarne una nuova.
COLOR...................................Impostazione del colore delle schermate dei menu
NORMAL /BLUE /BLACK /PINK
BEEP............ Regolare il volume del suono emesso quando si preme il pulsante
OFF (nessun suono)/ LOW /HIGH
Funzionamento dei menu
8..................................Regolazione dei suoni di avviso emessi dalla fotocamera
OFF (nessun suono)/ LOW /HIGH
SHUTTER SOUND ............ Selezione del suono emesso dal pulsante di scatto
OFF (nessun suono) 1 LOW / HIGH 2 LOW / HIGH 3 LOW / HIGH
VOLUME ....................................Regolazione del volume durante la riproduzione
OFF (nessun suono)/ LOW /HIGH
REC VIEW ............................................Visualizzazione immediata delle immagini
OFF
ON L'immagine registrata viene visualizzata. Questa funzione è utile per effettuare un
L'immagine registrata non viene visualizzata. Questa funzione è utile per preparare la fotografia successiva mentre è in corso la registrazione di quella precedente.
rapido controllo della fotografia appena scattata. È possibile riprendere a fotografare mentre l'immagine viene visualizzata.
30 IT
Menu SETUP
FILE NAME ........................................ Reimpostare il nome del file dell'immagine
RESET Questo metodo è utile quando si raggruppano i file su schede separate.
AUTO
I nomi dei file e delle cartelle per le immagini registrate vengono generate automaticamente dalla fotocamera. I nomi dei file e delle cartelle includono rispettivamente numeri di file (da 0001 a 9999) e nomi di cartelle (da 100 a 999) e sono denominati come segue.
Il numero associato ai file e alle cartelle viene reimpostato ogni volta che si inserisce una nuova scheda nella fotocamera. Il numero associato alle cartelle viene reimpostato a 100, quello associato ai file a 0001.
Questo metodo è utile per gestire tutti i file con numerazione progressiva. Anche se si inserisce una nuova scheda, vengono mantenuti i numeri associati alle cartelle e ai file usati nella scheda precedente. Questo aiuta a gestire facilmente più schede.
Nome fileNome cartella
\DCIM\***OLYMP\Pmdd****.jpg
N. cartella (100 – 999)
Mese: Gen. - Sett. = 1-9, Ott. = A, Nov. = B, Dic. = C
Mese (1 – C)
N. file (0001 – 9999)
Giorno (01 – 31)
PIXEL MAPPING..........................Regolazione dell'elaborazione delle immagini
La caratteristica Pixel Mapping consente alla fotocamera di controllare e regolare il CCD e le funzioni di trattamento immagine. Non è necessario eseguire frequentemente questa operazione. È comunque consigliato farlo circa una volta all’anno. Attendete almeno un minuto dopo aver scattato o visualizzato le fotografie per far sì che la funzione Pixel Mapping venga applicata correttamente. Se spegnete la fotocamera durante l’operazione, riprendete dall’inizio. Selezionate [PIXEL MAPPING]. Quando viene visualizzato [START], premete .
s ...........................................................Regolazione della luminosità del monitor
3
Funzionamento dei menu
s
BACK
MENU
SET
ŜŊŏŞ
OK
: Schiarisce il monitor.: Scurisce il monitor.
Premete al termine dell'impostazione.
IT
31
Menu SETUP
x
ijııķġįġıIJġįġıIJ
Y ȁ M ȁD
ııġĻġıı
ijııķġįġıIJġįġıIJ
ııġĻġıı
ıĺįıı
X.........................................................................Impostazione della data e dell’ora
La data e l’ora vengono salvate con ogni fotografia e utilizzate nel nome del file.
X
x
ijııķġįġıIJġįġıIJ
MOVE
• Le prime due cifre dell’anno sono fisse.
• L’ora è visualizzata nel formato delle 24 ore.
Per un’impostazione più precisa, premete quando l’orologio indica 00 secondi.
3
DUALTIME ..............Impostazione della data e dell'ora in un fuso orario diverso
OFF
ON
DUALTIME ŜŊŏŞ
ijııķġįġıIJġįġıIJ
Funzionamento dei menu
MOVE
Il formato della data corrisponde a quello impostato per [X].
• Le prime due cifre dell’anno sono fisse.
• L’ora è visualizzata nel formato delle 24 ore.
Per un’impostazione più precisa, premete quando l’orologio indica 00 secondi.
ŜŊŏŞ
ııġĻġıı
OK
SET
Passa alla data e all'ora impostate in [ Passa alla data e all'ora impostate in [DUALTIME]. Se volete impostare l'ora
doppia, selezionate [ON], quindi impostate l'ora.
ııġĻġıı
OK
SET
 : Selezionate il formato della data (Y-M-D, M-D-Y, D-M-Y).
:Va all'impostazione precedente o successiva.
:Imposta la data e l'ora.
X].
 : Va all'impostazione precedente o successiva.
 : Imposta la data e l'ora.
ALARM CLOCK ................................................ Impostazione di segnali d'avviso
OFF
ONE TIME Il segnale d'avviso viene attivato una volta sola.
DAILY
Se la funzione [X] non è stata impostata, [ALARM CLOCK] non è disponibile.
• Se la funzione [DUALTIME] è impostata su [ON], il segnale d'avviso viene emesso in base all'impostazione della data e dell'ora doppie.
Non sono impostati segnali d'avviso o i segnali impostati sono annullati.
Il segnale d'avviso viene attivato ogni giorno all'ora impostata.
Impostazione di un segnale d'avviso
ALARM CLOCK
TIME
SNOOZE
ALARM SOUND
ıĺįıı
• Selezionate [ONE TIME] o [DAILY], quindi impostate l'ora del
ŜŊŏŞ
segnale d'avviso.
• Potete impostare gli intervalli di ripetizione del segnale d'avviso oppure il suono usato e il volume.
MOVE
32 IT
SET
OK
Menu SETUP
TIME Imposta l'ora del segnale d'avviso.
SNOOZE OFF
ON
1 LOW/MID/HIGH
ALARM SOUND
2 LOW/MID/HIGH 3 LOW/MID/HIGH
Non sono impostati intervalli di ripetizione.
Il segnale d'avviso viene attivato ogni 5 minuti per 7 volte.
Azionare, disattivare e controllare il segnale d'avviso
• Azionare il segnale d'avviso: Spegnete la fotocamera. Il segnale d'avviso funziona solo a fotocamera spenta.
Disattivare il segnale d'avviso:
Quando viene emesso il segnale d'avviso, premete un pulsante qualsiasi per disattivarlo e spegnere la fotocamera. Notate che premendo il pulsante Se [SNOOZE] è impostato su [ON], l'impostazione sarà annullata. Se [SNOOZE] è impostato su [OFF], il segnale d'avviso viene interrotto automaticamente e la fotocamera si spegne dopo 1 minuto di inattività.
Controllare le impostazioni del segnale d'avviso:
Con la fotocamera spenta, premete il pulsante d'avviso e l'ora corrente per 3 secondi.
per visualizzare l'ora impostata per il segnale
o la fotocamera si accende.
VIDEO OUTRiproduzione di immagini su televisore
NTSC / PAL
Le impostazioni predefinite variano a seconda dell'area geografica in cui la fotocamera viene venduta.
Per riprodurre le immagini della fotocamera su un televisore, impostate l'output video in base al tipo di segnale video del vostro televisore.
• Tipi di segnale video per Paese/regione. Controllate il tipo di segnale video prima di collegare la fotocamera al televisore.
NTSC: Nord America, Taiwan, Corea, Giappone PAL: Paesi europei, Cina
3
Funzionamento dei menu
IT
33
Menu SETUP
Riproduzione di immagini su televisore
Spegnete la fotocamera e il televisore prima di collegarli.
Multi-connettore
Sportello copriconnettore
Connessione alla presa (gialla) dell'ingresso video e alla presa (bianca) dell'ingresso audio del televisore.
3
Impostazioni della fotocamera
Impostate la ghiera modalità su q e premete il
o per accendere la fotocamera.
pulsante
Sul televisore apparirà l’ultima immagine
fotografata. Usate i tasti a freccia ( per selezionare l'immagine da visualizzare.
u ...................................................................................... Visualizzare l'istogramma
Funzionamento dei menu
OFF / ON
Scegliete se visualizzare l'istogramma quando si preme il pulsante nella modalità fotografia.
Cavo AV (in dotazione)
)
Impostazioni del televisore
Accendete il televisore e impostatelo sulla modalità ingresso video.
• Per istruzioni su come passare alla modalità ingresso video, fate riferimento al manuale d'uso dell'apparecchio.
FRAME ASSIST ................................ Visualizzare Frame Assist/Scegliere il tipo
OFF / w / x
Scegliete il tipo di Frame Assist e se visualizzare Frame Assist quando si preme il pulsante nella modalità fotografia.
34 IT
Stampa diretta (PictBridge)
Uso della funzione stampa diretta
Collegando la fotocamera a una stampante PictBridge compatibile, potete stampare direttamente le immagini. Selezionate sul monitor della fotocamera le immagini che desiderate stampare e il numero di stampe. Per sapere se la vostra stampante è compatibile con PictBridge, consultate il manuale d’uso della stampante.
Che cos'èPictBridge?
È lo standard che consente di connettere fotocamere digitali e stampanti di marche diverse e di stampare le fotografie.
• Le modalità di stampa disponibili, le dimensioni della carta, ecc. variano in funzione della stampante usata. Consultate il manuale d’uso della stampante.
• Per i dettagli relativi ai tipi di carta, alle cartucce di inchiostro e altro, consultate il manuale d'uso della stampante.
EASY PRINT
La funzione [EASY PRINT] può essere usata per stampare l'immagine visualizzata sul monitor. L'immagine selezionata viene stampata usando le impostazioni standard della stampante. La data e il nome del file non vengono stampati.
STANDARD
Tutte le stampanti che supportano PictBridge hanno impostazioni di stampa standard. Se selezionate [STANDARD] dalle schermate di impostazione (da P. 37 a 38), le immagini vengono stampate secondo queste impostazioni. Consultate il manuale d’uso della stampante per le impostazioni standard o rivolgetevi al rivenditore della stampante.
Visualizzate sul monitor LCD l'immagine da stampare in modalità
1
riproduzione.
Accendete la stampante e collegate il cavo USB in dotazione al multi-
2
connettore della fotocamera e alla porta USB della stampante.
Multi-connettore Cavo USB
4
Stampa immagini
• Viene visualizzata la schermata [ EASY PRINT START].
• Per i dettagli su come accendere la stampante e sulla porta USB, consultate il manuale d'uso della stampante.
IT 35
Stampa diretta (PictBridge)
Premete il pulsante <.
3
• Inizia la stampa.
• Al termine della stampa, viene visualizzata la schermata di selezione delle immagini. Per stampare un'altra immagine, premete quindi premete il pulsante <.
• Alla fine, scollegate il cavo USB dalla fotocamera con la schermata di selezione delle immagini ancora visualizzata.
Scollegate il cavo USB dalla fotocamera.
4
Scollegate il cavo USB dalla stampante.
5
Potete usare [EASY PRINT] anche quando la fotocamera è spenta o in modalità fotografia. Con la fotocamera spenta o in modalità fotografia, collegate il cavo USB. Verrà visualizzata la schermata di selezione per la connessione USB. Selezionate [EASY PRINT]. g «EASY PRINT» Passo 3 (P. 36), «CUSTOM PRINT» Passo 2 (P. 36)
4
per selezionarla,
EASY PRINT START
PC / CUSTOM PRINT
OK
Altre modalità e impostazioni di stampa (CUSTOM PRINT)
Visualizzate la schermata mostrata a destra seguendo la procedura 1 e 2
1
in P. 35, quindi premete
Selezionate [CUSTOM PRINT] e premete .
Stampa immagini
2
Definite le impostazioni di stampa in base alla
3
guida operativa.
.
USB ŜŊŏŞ
PC
EASY PRINT
CUSTOM PRINT
EXIT
Guida operativa
Selezione dell'immagine da stampare
(disponibile solo quando è inserita una scheda)
PRINTEXIT
OK
SET
36 IT
ALL IMAGES
SEL. ALBUM
SET
ALL IMAGES
ALBUM
OK
Consente di selezionare le immagini da stampare dalla scheda.
Consente di selezionare un album e le immagini nell'album da stampare.
Selezione di una modalità di stampa
CT
ŜŊŏŞ
SIZE
BORDERLESS
IJııĮıııĵ
[
IN
]
Stampa diretta (PictBridge)
PRINT MODESELE
MULTI PRINT
ALL INDEX
MENU
EXIT
SET
PRINT ALL PRINT
MULTI PRINT ALL INDEX
OK
PRINT ORDER
Stampa l’immagine selezionata. Stampa tutte le immagini memorizzate nella
memoria interna o sulla scheda. Stampa un'immagine in formato multiplo. Stampa un indice di tutte le immagini
memorizzate nella memoria interna o nella scheda.
Stampa le immagini secondo i dati di prenotazione stampe contenuti nella scheda. Se non è stata fatta alcuna prenotazione, l’opzione non è attiva.
g «Impostazioni di stampa (DPOF)» (P. 39)
Impostazione della carta
PRINTPAPER
SIZE
SIZE
STANDARD
MENU
BACK
BORDERLESS
BORDERLESS
STANDARD
SET
SIZE
ŜŊŏŞ
BORDERLESS
OK
OFF ( )
ON ( )
PICS / SHEET
Note
• Se non appare la schermata [PRINT PAPER], [SIZE], [BORDERLESS] e [PICS/SHEET] sono
impostati su [STANDARD].
Scegliete una delle dimensioni disponibili per la vostra stampante.
Consente di scegliere se aggiungere o no la cornice. In modalità [MULTI PRINT] non è possibile selezionare la cornice.
L'immagine è stampata in una cornice bianca. L'immagine stampata occupa l'intera pagina. Disponibile solo nella modalità [MULTI PRINT]. Il
numero di immagini che possono essere stampate varia a seconda della stampante.
Selezione dell'immagine da stampare
IN
SINGLEPRINT
IJııĮıııĵ
PRINT MORE
PRINT
SINGLE PRINT MORE
OK
Stampa una copia dell'immagine selezionata. Quando è stato selezionato [SINGLE PRINT] o [MORE], vengono stampate una o più copie.
Prenota una stampa dell'immagine visualizzata. Imposta il numero di stampe e i dati da stampare
per l'immagine visualizzata.
4
Stampa immagini
Premete  per selezionare l’immagine che volete stampare. Potete anche utilizzare il pulsante zoom e selezionare un'immagine dalla visualizzazione indice.
IT
37
Stampa diretta (PictBridge)
CT
ŜŊŏŞ
Impostazione del numero di stampe e dei dati da stampare
PRINT INFO
<
x
1
WITHOUT
WITHOUT
MENU
SET
Selezionate [OK] e premete .
• Inizia la stampa.
• Al termine della stampa, viene visualizzata la schermata [PRINT MODE SELECT].
BACK
4
DATE
FILE NAME
<×
ŜŊŏŞ
DATE ( )
FILE NAME ( )
OK
Imposta il numero di stampe. Potete selezionare fino a 10 stampe.
Se selezionate [WITH] le immagini sono stampate con la data.
Se selezionate [WITH], le immagini sono stampate con il nome del file.
Per annullare la stampa
4
PRINT
TRANSFERRING
Premete
OK
CANCEL
Schermata durante il trasferimento dei dati
Nella schermata [PRINT MODE SELECT] premete
5
Stampa immagini
.
• Viene visualizzato un messaggio.
Scollegate il cavo USB dalla fotocamera.
6
• La fotocamera si spegne.
Scollegate il cavo USB dalla stampante.
7
CONTINUE
CANCEL
ŜŊŏŞ
OK
SET
PRINT MODESELE
EXIT
Selezionate [CANCEL], quindi premete .
MULTI PRINT
ALL INDEX
MENU
SET
OK
38 IT
Impostazioni di stampa (DPOF)
Come effettuare la prenotazione delle stampe
La prenotazione delle stampe vi permette di memorizzare i dati di stampa (numero delle stampe, data/ ora) insieme alle immagini memorizzate sulla scheda.
La prenotazione delle stampe è disponibile solamente per le immagini memorizzate nella scheda. Inserite nella fotocamera una scheda contenente delle immagini registrate prima di effettuare le prenotazioni.
Le immagini con la prenotazione delle stampe possono essere stampate secondo le seguenti modalità.
Stampa presso un laboratorio che usa una stampante DPOF compatibile.
Potete stampare le immagini usando i dati di prenotazione delle stampe.
Stampa con una stampante DPOF compatibile.
Inserendo una scheda che contiene i dati di prenotazione delle stampe nella stampante, è possibile stampare senza usare il computer. Per maggiori dettagli consultate il manuale d'uso della stampante. Può essere necessario l’uso di un adattatore per scheda PC.
Note
• Le prenotazioni DPOF impostate con un’altra macchina non possono essere modificate da
questa fotocamera. Effettuate i cambiamenti usando la macchina originale. Se una scheda contiene prenotazioni DPOF impostate con un’altra macchina, l’inserimento di prenotazioni con questa fotocamera può sovrascrivere le prenotazioni precedenti.
• Non tutte le funzioni possono essere disponibili su tutte le stampanti o presso il laboratorio
fotografico.
Uso dei servizi di stampa senza sistema DPOF
• Le immagini memorizzate nella memoria interna non possono essere stampate presso un
laboratorio di stampa. Dovrete copiarle su una scheda prima di portarle al laboratorio di stampa. g «BACKUP Copia delle immagini dalla memoria interna alla scheda» (P. 29)
4
Stampa immagini
Prenotazione stampa di un solo fotogramma
Attenetevi alla guida operativa per informazioni su come prenotare la stampa di un'immagine selezionata.
Premete il pulsante
1
menu principale.
Selezionate [PRINT ORDER] [<] e premete .
2
• Riproduzione dell'album: Menu principale [PRINT ORDER] [<]
in modalità riproduzione per visualizzare il
< PRINT ORDER
Guida operativa
BACK
<
U
MENU
ŜŹŅŞ
OK
SET
IT 39
Impostazioni di stampa (DPOF)
IJijĻĴı
ĨıķįıĴįijķ
IJııĮıııĵ
ĵ
ʼnŒ
ȿ
[
xD
]
ı
Premete  per selezionare i fotogrammi per le
3
prenotazioni delle stampe, quindi premete per definire il numero delle stampe.
• Non è possibile effettuare prenotazioni delle stampe per immagini con
• Ripetete il Passo 3 per prenotare la stampa di altre immagini.
Una volta completata la prenotazione delle stampe,
4
premete
• Viene visualizzato il menu di prenotazione stampa di un solo fotogramma.
Selezionate l'impostazione per la stampa di data e
5
ora, quindi premete
NO Le immagini vengono stampate senza la data e l'ora. DATE Le immagini selezionate vengono stampate con la
TIME Le immagini selezionate vengono stampate con l’ora
4
Selezionate [SET], quindi premete .
6
A.
.
data dello scatto.
dello scatto.
.

MOVE
X
BACK
NO
DATE
TIME
MENU
xD
ĨıķįıĴįijķ
Prenotazione di tutte le stampe
Consente di prenotare la stampa di tutte le immagini memorizzate sulla scheda. Il numero di stampe è impostato a una stampa per immagine.
Premete il pulsante
Stampa immagini
1
menu principale.
Selezionate [PRINT ORDER] [U] e premete .
2
• Riproduzione dell'album:Menu principale [PRINT ORDER] [U]
Selezionate l'impostazione per la data e l'ora, quindi premete .
3
NO Le immagini vengono stampate senza la data e l'ora. DATE Tutte le immagini vengono stampate con la data dello scatto. TIME Tutte le immagini vengono stampate con l’ora dello scatto.
Selezionate [SET], quindi premete .
4
in modalità riproduzione per visualizzare il
IJijĻĴı
IJııĮıııĵ
OK
SET
ŜŹŅŞ
SET
ʼnŒ
OK
Azzeramento dei dati di prenotazione stampa
È possibile selezionare tutti i dati di prenotazione delle stampe o solo quelli relativi alle immagini selezionate.
Selezionate: menu principale [PRINT ORDER] e premete .
1
• Riproduzione dell'album:Menu principale [PRINT ORDER]
Per reimpostare i dati di prenotazione delle stampe per tutte le immagini
Selezionate [<] o [U], quindi premete .
2
Selezionate [RESET] e premete .
3
40 IT
Impostazioni di stampa (DPOF)
Per reimpostare i dati di prenotazione di un'immagine selezionata
Selezionate [<] e premete .
2
Selezionate [KEEP] e premete .
3
Premete  per selezionare l'immagine con le prenotazioni delle stampe
4
da annullare, quindi premete
• Ripetete il Passo 4 per annullare le prenotazioni delle stampe di altre immagini.
Una volta completato l'annullamento delle prenotazioni delle stampe,
5
premete
Selezionate l'impostazione per la data e l'ora, quindi premete .
6
• L'impostazione viene applicata alle rimanenti immagini con le prenotazioni delle stampe.
Selezionate [SET], quindi premete .
7
.
per ridurre il numero di stampe a 0.
4
Stampa immagini
IT
41
Collegamento della fotocamera al computer
Flusso di lavoro
Usando il cavo USB fornito con la vostra fotocamera potete collegare la fotocamera al computer e scaricare (trasferire) le immagini al computer usando il Software OLYMPUS Master, anch’esso in dotazione.
Prima di iniziare controllate di
disporre di quanto segue.
Installate il software OLYMPUS Master gP. 43
OLYMPUS Master
CD-ROM
Cavo USB
Collegate la fotocamera al computer
usando il cavo USB
Avviate il software OLYMPUS Master
Scaricate i file di immagine sul
gP. 45
gP. 46
gP. 47
computer
5
Computer con porta USB
Scollegate la fotocamera dal computer
usando il cavo USB
gP. 48
Utilizzo diOLYMPUS Master
Che cos'è OLYMPUS Master?
OLYMPUS Master è un’applicazione software per modificare le immagini sul computer scattate con la fotocamera digitale. L’installazione dell’applicazione vi permette di:
Scaricare le immagini dalla fotocamera
o da altri supporti.
Vedere immagini e filmati
È possibile mostrare una presentazione e attivare insieme l’audio.
Gestire immagini
Collegamento della fotocamera al computer
È possibile organizzare le proprie immagini utilizzando il calendario. Cercare l’immagine desiderata per data o parola chiave.
Modificare immagini
È possibile ruotare le immagini, ritagliarle o modificarne le dimensioni.
Elaborare le immagini con il filtro e le
funzioni correttive.
Stampare immagini
È possibile stampare immagini, creare indici, calendari e cartoline.
Fare immagini panoramiche
È possibile realizzare immagini panoramiche utilizzando le fotografie scattate in modalità panorama.
Per dettagli relativi ad altre funzioni, consultate la guida e il manuale di riferimento di OLYMPUS Master.
42 IT
Collegamento della fotocamera al computer
Installare il software OLYMPUS Master
Prima di installare il software OLYMPUS Master controllate che il vostro computer sia compatibile con i seguenti requisiti del sistema. Per i sistemi operativi più recenti, consultate il sito Web Olympus indicato sulla quarta di copertina del presente manuale.
( Ambiente operativo
Windows
OS Windows 98SE / Me / 2000 Professional / XP CPU Pentium III 500 MHz o più recente RAM 128 MB o superiore (consigliato almeno 256 MB) Capacità disco fisso 300 MB o superiore Connettore porta USB Monitor 1.024 × 768 pixel, 65.536 colori o più
Note
• Il trasferimento dei dati è garantito solo su computer con OS installato in fabbrica.
• Per installare il software con Windows 2000 Professional / XP dovete accedere come utente
con diritti di amministratore.
• Sul computer devono essere installati Internet Explorer e QuickTime 6 o superiore.
• Windows XP corrisponde a Windows XP Professional/Home Edition.
• Windows 2000 corrisponde a Windows 2000 Professional.
• Se usate Windows 98SE, il driverUSB è installato automaticamente.
Macintosh
OS Mac OS X 10.2 o successivo CPU Power PC G3 500 MHz o più recente RAM 128 MB o superiore (consigliato almeno 256 MB) Capacità disco fisso 300 MB o superiore Connettore porta USB Monitor 1.024 × 768 pixel, 32.000 colori o più
Note
• Il funzionamento è garantito solo su computer Macintosh dotato di porta USB incorporata.
• Sul computer devono essere installati QuickTime 6 o superiore o Safari 1.0 o superiore.
• Rimuovete il CD-ROM (drag & drop sull’icona del cestino) prima di eseguire le seguenti
operazioni. In caso contrario si otterrà un funzionamento instabile del computer e sarà necessario effettuare il riavvio.
• Scollegare il cavo che collega la fotocamera al computer.
• Spegnere la fotocamera.
• Aprite lo sportello batteria/scheda della fotocamera.
Windows
Inserite il CD-ROM nell'unità CD-ROM.
1
• Appare la schermata di installazione di OLYMPUS Master.
• Se la schermata non appare, cliccate due volte sull’icona «Risorse del Computer» e cliccate l’icona del CD-ROM.
5
Collegamento della fotocamera al computer
IT
43
Collegamento della fotocamera al computer
Fate clic su «OLYMPUS Master».
2
• Appare la schermata di installazione di QuickTime.
• Per usare OLYMPUS Master è necessario Quick Time. Se non appare la schermata di QuickTime, QuickTime 6 o superiore è già istallato sul computer. In questo caso andate al Passo 4.
Fate clic su «Next» (Avanti) e seguite le
3
istruzioni sullo schermo.
• Quando appare l’accordo di licenza di QuickTime, leggetelo e fate clic su «Agree» (Accetto) per procedere con l’installazione.
• Appare la schermata di installazione di OLYMPUS Master.
Seguite le istruzioni sullo schermo.
4
• Quando appare l’accordo di licenza di OLYMPUS Master, leggetelo e fate clic su «YES» per procedere con l’installazione.
• Quando appare la finestra di dialogo «User Information» inserite il vostro «Nome» e il «Numero di serie OLYMPUS Master»; selezionate il vostro Paese e fate clic su «Next». Il numero di serie si trova sull’etichetta applicata sulla confezione del CD-ROM.
• Quando appare l’accordo di licenza di DirectX, leggetelo
5
e fate clic su «YES» (Sì).
• Appare una schermata che vi chiede se volete installare Adobe Reader. Adobe Reader è necessario per leggere il manuale di OLYMPUS Master. Se la schermata non appare, Adobe Reader è già installato sul vostro computer. Per installare Adobe Reader, fate clic su OK.
Seguite le istruzioni sullo schermo.
5
• Appare la schermata che conferma che l’installazione è completata. Fate clic su «Finish» (Fine).
Selezionate l’opzione di riavvio automatico
6
quando appare la schermata che vi chiede di riavviare il computer e fate clic su «OK».
• Il computer si riavvia.
• Togliete il CD-ROM dall'unità e riponetelo.
Macintosh
Inserite il CD-ROM nell'unità CD-ROM.
1
• Appare la finestra del CD-ROM.
• Se la finestra CD-ROM non appare, fate doppio clic sull’icona CD-
Collegamento della fotocamera al computer
ROM sul desktop.
Fate doppio clic sulla cartella della lingua desiderata.
2
44 IT
Collegamento della fotocamera al computer
Fate doppio clic sull’icona «Installer».
3
• L’installatore di OLYMPUS Master si avvia.
• Seguite le istruzioni sullo schermo.
• Quando appare l’accordo di licenza di OLYMPUS Master, leggetelo e fate clic su «Continue» (Continua), quindi su «Agree» (Accetto) per procedere con l’installazione.
• Appare la schermata che conferma che l’installazione è completata.
Fate clic su «Finish» (Fine).
4
• Appare la prima schermata.
Fate clic su «Restart» (Riavvia).
5
• Il computer si riavvia.
• Togliete il CD-ROM dall'unità e riponetelo.
Collegamento della fotocamera al computer
Controllate che la fotocamera sia spenta.
1
• Il monitor è spento.
• L'obiettivo si ritrae.
Collegate il multi-connettore della fotocamera alla
2
porta USB del computer utilizzando il cavo USB in dotazione.
• Consultate il manuale d’uso del computer per localizzare la posizione della porta USB.
• La fotocamera si accende automaticamente.
• Il monitor si accende ed appare la schermata di selezione per il collegamento USB.
Selezionate [PC] e premete .
3
Il computer riconosce la fotocamera.
4
Windows Quando collegate la fotocamera al vostro computer per la prima volta, il computer tenta di riconoscere la fotocamera. Fate clic su «OK» per chiudere il messaggio che appare. La fotocamera è riconosciuta come «Disco rimovibile».
Macintosh
• Il programma iPhoto è l’applicazione predefinita per gestire le immagini digitali. Quando collegate la vostra fotocamera digitale per la prima volta, l’applicazione iPhoto si avvia automaticamente, quindi chiudete questa applicazione ed avviate OLYMPUS Master.
Note
• Le funzioni della fotocamera sono disabilitate quando la fotocamera è collegata al computer.
• Collegando la fotocamera al computer tramite un hub USB, il funzionamento potrebbe
risultare instabile. In questo caso non usate l'hub, ma collegate direttamente la fotocamera al computer.
Sportello copriconnettore
Multi-connettore
USB
PC
EASY PRINT
CUSTOM PRINT
EXIT
SET
5
Collegamento della fotocamera al computer
ŜŊŏŞ
OK
IT
45
Avviare il software OLYMPUS Master
Windows
Fate doppio clic sull’icona «OLYMPUS Master» sul desktop.
1
• Appare il menu principale.
• Quando OLYMPUS Master viene avviato per la prima volta dopo l’installazione appare la finestra di dialogo «Registration» (Registrazione) prima del menu principale. Seguite le istruzioni e compilate il modulo di registrazione.
Macintosh
Fate doppio clic sull’icona «OLYMPUS Master» nella cartella
1
«OLYMPUS Master«.
• Appare il menu principale.
• Quando OLYMPUS Master viene avviato per la prima volta dopo l’installazione appare la finestra di dialogo «User Information» prima del menu principale. Inserite il vostro nome e il numero di serie nelle caselle «Name» (Nome) e il «OLYMPUS Master Serial Number» (Numero di serie OLYMPUS Master) e selezionate il vostro Paese.
• Dopo la finestra di dialogo «User Information» (Informazioni utente), viene visualizzata la finestra «Registration» (Registrazione). Seguite le istruzioni e compilate il modulo di registrazione.
5
Menu principale di OLYMPUS Master
1
2
3
4
1Pulsante «Transfer Images»
(Trasferisci immagini)
Scarica le immagini dalla fotocamera o da altri apparecchi.
2Pulsante «Browse images» (Esplora
immagini)
Appare la finestra «Browse» (Sfoglia).
Collegamento della fotocamera al computer
3Pulsante «Online Print» (Stampa
online)
Appare la finestra per la stampa online.
( Per uscire da OLYMPUS Master
Fate clic su «Exit» (Esci) nel menu principale.
1
• OLYMPUS Master viene chiuso.
46 IT
7 6
5
4Pulsante «Print Images at Home»
(Stampa immagini a casa)
Appare il menu di stampa.
5Pulsante «Create and share» (Crea e
condividi)
Visualizza il menu di modifica.
6Pulsante «Backup images» (Backup
immagini)
Crea immagini di riserva.
7Pulsante «Upgrade» (Aggiorna)
Visualizza la finestra di aggiornamento opzionale a OLYMPUS Master Plus.
Visualizzazione delle immagini della fotocamera sul computer
Trasferimento e memorizzazione delle immagini
Fate clic su «Transfer Images» nel menu principale di OLYMPUS
1
Master.
• Appare il menu di selezione della fonte.
Fate clic su «From Camera» .
2
• Appare la finestra di selezione delle immagini. Tutte le immagini della fotocamera sono selezionate.
Selezionate i file di immagine e fate clic su
3
«Transfer Images» (Trasferisci immagini).
• Appare una finestra che indica che il trasferimento è stato completato.
Fate clic su «Browse images now» (Esplora
4
immagini ora).
• Le immagini scaricate vengono visualizzate nella finestra di selezione.
• Per tornare al menu principale, fate clic su «Menu» nella finestra «Browse» (Sfoglia).
( Per scollegare la fotocamera
Controllate che la spia di accesso alla scheda abbia smesso di lampeggiare.
1
Eseguite le seguenti azioni preliminari per scollegare il cavo USB.
2
Windows 98SE
1 Fate doppio clic sull’icona «Risorse del Computer» e fate clic col
pulsante destro sull’icona «Disco rimovibile» per visualizzare il menu.
2 Fate clic su «Rimuovi».
Windows Me / 2000 / XP
1 Fate clic sull’icona «Scollegare o rimuovere una periferica
hardware» nell'area di sistema.
2 Fate clic sul messaggio che appare. 3 Quando appare un messaggio che informa che l’hardware
può essere rimosso, fate clic su «OK».
5
Collegamento della fotocamera al computer
IT 47
Visualizzazione delle immagini della fotocamera sul computer
Macintosh
1 Quando l’icona «Senza Titolo» o «NO_NAME» sul desktop
viene trascinata, l’icona del cestino cambia nell’icona di espulsione. Trascinatela sull’icona di espulsione.
Scollegate il cavo USB dalla fotocamera.
3
Note
• Windows Me / 2000 / XP: Quando fate clic su «Scollegare o rimuovere una periferica
hardware», potrebbe apparire un messaggio di avvertimento. Controllate che i dati di immagine non siano scaricati dalla fotocamera e che tutte le applicazioni siano chiuse. Fate di nuovo clic sull’icona «Scollegare o rimuovere una periferica hardware» e scollegate il cavo.
Visione di fotografie e filmati
Fate clic su «Browse Images» (Esplora immagini) nel menu principale
1
di OLYMPUS Master.
• Appare la finestra «Browse» (Sfoglia).
Fate doppio clic sulla miniatura
5
2
dell'immagine che desiderate vedere.
Miniatura
• Viene attivata la modalità di visualizzazione della fotocamera e l'immagine viene ingrandita.
• Per tornare al menu principale, fate clic su «Menu» nella finestra «Browse» (Sfoglia).
( Per visualizzare un filmato
Fate doppio clic sulla miniatura del filmato
Collegamento della fotocamera al computer
1
che desiderate vedere nella finestra «Browse» (Sfoglia).
• La fotocamera passa in modalità visualizzazione ed appare il primo fotogramma del filmato.
48 IT
Visione di fotografie e filmati
Per riprodurre il filmato, fate clic sul pulsante riproduzione nella parte
2
inferiore dello schermo.
I nomi e le funzioni delle parti del dispositivo di controllo sono indicate di seguito.
1 2 3 4 5 6 7 8
Voce Descrizione 1 Cursore riproduzione Spostate il cursore per selezionare un fotogramma. 2 Visualizzazione tempo Visualizza il tempo trascorso durante la riproduzione.
Pulsante Riproduzione 3
(pausa) 4 Pulsante indietro Visualizza il fotogramma precedente. 5 Pulsante avanti Visualizza il fotogramma successivo. 6 Pulsante stop Arresta la riproduzione e torna al primo fotogramma. 7 Pulsante ripeti Riproduce ripetutamente il filmato. 8 Pulsante volume Visualizza il cursore di regolazione del volume.
Riproduce il filmato. Funziona da pulsante pausa durante la riproduzione.
Stampa immagini
Le immagini possono essere stampate dai menu foto, indice, cartolina e calendario. La seguente spiegazione è riferita al menu foto.
Fate clic su «Print Images at Home» (Stampa immagini a casa) nel
1
menu principale di OLYMPUS Master.
• Appare il menu di stampa.
Fate clic su «Photo» (Foto) .
2
• Appare la finestra «Photo Print» (Stampa fotografica).
Fate clic su «Settings» (Impostazioni) nella
3
finestra «Photo Print» (Stampa fotografica).
• Appare la schermata delle impostazione della stampante. Effettuate le necessarie impostazioni di stampa.
Selezionate un layout e una dimensione.
4
• Per stampare la data e l’ora sull’immagine, selezionate la casella accanto a «Print Date» (Data di stampa) e scegliete fra «Date» (Data) e «Date & Time» (Data e ora).
IT 49
5
Collegamento della fotocamera al computer
Stampa immagini
Selezionate la miniatura dell'immagine che desiderate stampare e fate
5
clic su «Add» (Aggiungi).
• Sul layout appare un’anteprima di stampa dell’immagine selezionata.
Selezionate il numero di copie.
6
Fate clic su «Print» (Stampa).
7
• Inizia la stampa.
• Per tornare al menu principale, fate clic su «Menu» nella finestra «Photo Print» (Stampa fotografica).
Modifica delle immagini (ridimensionamento/REDEYE FIX/BLACK & WHITE/SEPIA)
Trasferimento e memorizzazione delle immagini sul computer senza OLYMPUS Master
Questa fotocamera è compatibile con le memorie di massa USB. Potete collegare la fotocamera al computer con il cavo USB fornito con la fotocamera per scaricare e memorizzare le immagini senza usare OLYMPUS Master. Per il collegamento della fotocamera al computer tramite cavo USB è
5
necessario il seguente ambiente.
Windows: Windows 98SE / Me / 2000 Professional / XP Macintosh: Mac OS 9.0 – 9.2 / X
Note
• Se sul vostro computer avete installato Windows 98SE, dovrete installare undriver USB.
Prima di collegare la fotocamera al computer con il cavo USB, fate doppio clic sul file indicato di seguito e presente sul CD-ROM OLYMPUS Master in dotazione. (Nome dell'unità): \USB\INSTALL.EXE
• Il trasferimento dei dati non è garantito nei seguenti ambienti, anche se il computer è dotato
di porta USB.
• Windows 95/98/NT 4.0
• Aggiornamenti Windows 98SE da Windows 95/98
• Mac OS 8.6 o versione precedente
• Computer con porta USB aggiunta tramite scheda di estensione, ecc.
• Computer senza OS installato in fabbrica e computer assemblati in casa
Collegamento della fotocamera al computer
50 IT
Per aumentare il numero di lingue
Controllate che il PC sia collegato
1
a Internet. Aprite il software OLYMPUS Master e selezionate «Browse Images» (Esplora immagini) nella finestra principale.
• Dalla barra dei menu, selezionate Online­Service (Servizi online) e fate clic su «Camera Update» (Aggiornamento fotocamera).
• Dopo aver selezionato la funzione Camera Update (Aggiornamento fotocamera), OLYMPUS Master visualizza una finestra contenente informazioni sulla sicurezza.
Collegate il cavo USB nella porta USB del
2
computer.
Collegate l’altra estremità del cavo USB al
3
connettore USB della fotocamera.
• La fotocamera si accende automaticamente.
• Il monitor si accende ed appare la schermata di selezione per il collegamento USB.
Selezionate [PC] e premete Z.
4
Premete Z.
5
• OLYMPUS Master riconoscerà la versione della vostra fotocamera.
• Fate clic su «Check for latest Version» (Controlla ultima versione) per cercare sul sito di Olympus nuove versioni del firmware della fotocamera e ulteriori lingue disponibili. Quindi, selezionate una lingua disponibile.
Dopo aver fatto clic sul pulsante
6
Update (Aggiorna), OLYMPUS Master scarica la nuova lingua sulla fotocamera. Non rimuovete il cavo o la batteria durante il procedimento.
Una volta terminata la procedura di
7
download, la fotocamera mostrerà OK. A questo punto, potete scollegare i cavi e spegnere la fotocamera. Quando la riaccenderete, potrete selezionare le funzioni nella vostra lingua.
Controllate che le batterie siano completamente cariche.
5
Collegamento della fotocamera al computer
IT 51
C
onoscere meglio la fotocamera
Informazioni e suggerimenti
Suggerimenti da seguire prima di iniziare a fotografare
La fotocamera non si accende neanche quando la batteria è inserita
La batteria non è completamente carica
• Caricate la batteria con il caricabatterie.
Le batterie non funzionano al momento a causa del freddo
• Le prestazioni delle batterie si riducono alle basse temperature e la carica potrebbe non essere sufficiente per accendere la fotocamera. Rimuovete le batterie e scaldatele mettendole in tasca per un po’.
La fotocamera non scatta fotografie quando premete il pulsante di scatto
La fotocamera è in modalità di riposo
Per risparmiare energia, la fotocamera attiva automaticamente la modalità di riposo e il
monitor si spegne se non viene svolta alcuna operazione al momento dell'accensione (quando l'obiettivo è esteso e il monitor è acceso). La fotocamera non scatta fotografie anche se il pulsante di scatto viene premuto completamente in questa modalità. Premete il pulsante zoom o gli altri pulsanti per far uscire la fotocamera dalla modalità di riposo prima di scattare una fotografia. Se la fotocamera non viene usata per 15 minuti, si spegne automaticamente (l'obiettivo si ritrae e il monitor si spegne). Premete il pulsante fotocamera.
La ghiera modalità è impostata su q
6
• Questa è la modalità riproduzione per la visualizzazione di immagini sul monitor. Impostate la ghiera modalità su una modalità fotografia.
La ghiera modalità è nella posizione
• Non è possibile fotografare quando è visualizzata la guida. Girare la ghiera modalità e impostarla su una posizione diversa da
Il flash si sta ricaricando
• Attendete che l'indicatore # (ricarica flash) smetta di lampeggiare prima di fotografare.
L’indicatoredi memoria sul monitor è pieno
• Non è possibile fotografare quando l'indicatore di memoria è pieno. Attendete che vi sia spazio nell’indicatore di memoria.
onoscere meglio la fotocamera C
(Indicatore spento)
Fotografare Fotografare Fotografare
abcd
Prima di
fotografare
Dopo lo scatto di
una fotografia
(Acceso)
nella modalità fotografia.
Dopo lo scatto
di più fotografie
o per accendere la
Attendere
(Acceso)
Livello massimo
raggiunto
(Completamente
Acceso)
La data e l'ora non sono state impostate
La fotocamera è stata usata nelle stesse condizioni dal momento dell'acquisto.
• La data e l'ora non sono state impostate al momento dell'acquisto. Impostate la data e l'ora prima di usare la fotocamera.
52 IT
Conoscere meglio la fotocamera
g «X Impostazione della data e dell’ora» (P. 32)
La batteria è stata rimossa dalla fotocamera.
• Se lasciate la fotocamera senza batterie per circa un giorno, i valori di data e ora torneranno all’impostazione predefinita. Prima di scattare fotografie importanti, controllate che le impostazioni della data/ora siano corrette.
Suggerimenti per fotografare
Messa a fuoco del soggetto
Potete mettere a fuoco in diversi modi, a seconda del soggetto.
Se il soggetto da mettere a fuoco non è al centro del fotogramma
• Inquadrate il soggetto al centro del fotogramma, bloccate la messa a fuoco sul soggetto e ricomponete l'immagine.
• Impostate [AF MODE] su [iESP].
g«AF MODE Modifica dell'area di messa a fuoco» (P. 20)
Il soggetto si muove troppo velocemente
• Mettete a fuoco un altro punto che si trova approssimativamente alla stessa distanza del soggetto da fotografare (premendo il pulsante di scatto a metà), quindi ricomponete l'immagine e attendete che il soggetto entri nell'inquadratura.
Soggetti di difficile messa a fuoco
• In determinate condizioni, è difficile mettere a fuoco usando la messa a fuoco automatica. La spia verde sul monitor si accende, in modo da poter controllare se la messa a fuoco è bloccata.
La spia verde lampeggia. Il soggetto non può essere messo a fuoco.
Soggetto con basso contrasto.
La spia verde si accende, ma il soggetto non può essere messo a fuoco.
Soggetti a diverse distanze.
In questi casi, mettete a fuoco un oggetto con alto contrasto posto alla stessa distanza del soggetto da fotografare (blocco messa a fuoco), ricomponete l’immagine e scattate. Se il soggetto non ha linee verticali, tenete la macchina in posizione verticale e mettete a fuoco usando la funzione di blocco della messa a fuoco, premendo a metà il pulsante di scatto, quindi rimettete la fotocamera in posizione orizzontale tenendo premuto a metà il pulsante di scatto e fotografate.
Soggetto con area molto luminosa al centro del fotogramma.
Soggetto in rapido movimento.
Soggetto senza linee verticali.
Il soggetto da mettere a fuoco non è al centro del fotogramma.
Fotografare senza sfocatura
Tenete la fotocamera in modo corretto e premete delicatamente il pulsante di scatto per fotografare. Potete ridurre la sfocatura quando fotografate in modalità h.
53
IT
6
C onoscere meglio la fotocamera
Conoscere meglio la fotocamera
I fattori che possono provocare la sfocatura delle immagini sono i seguenti:
• Quando usate lo zoom ottico, lo zoom digitale o ingrandite l'immagine a livelli eccessivi
• Quando il tempo di posa è troppo basso per fotografare un soggetto scuro
Quando non si può usare il flash o quando è selezionata la modalità .
• Durante la riproduzione dell'album, premete q per tornare alla riproduzione di un singolo
fotogramma.
Fotografare senza il flash
Il flash scatta automaticamente quando la luce non è sufficiente. Se il soggetto è troppo distante, il flash potrebbe non avere effetto. Ecco come fotografare senza il flash in questo tipo di situazione.
Impostate la fotocamera sulla modalità h
• Poiché la sensibilità del sensore CCD aumenta automaticamente, potete fotografare in luoghi più bui con il flash disattivato.
g «h Scattare fotografie usando la riduzione della sfocatura» (P. 10)
Aumentare l'impostazione [ISO]
• Aumentate il valore dell'impostazione [ISO].
g «ISO Modifica della sensibilità ISO» (P. 19)
L’immagine è troppo sgranata
Esistono diversi fattori che possono far apparire un’immagine sgranata.
Uso dello zoom digitale per fotografare primi piani
• Con lo zoom digitale, parte dell'immagine viene tagliata e ingrandita. Maggiore è l'ingrandimento, più sgranata sarà l'immagine.
g «DIGITAL ZOOM Zoom sul soggetto» (P. 20)
Aumento della sensibilità ISO
6
• Aumentando l'impostazione [ISO], può essere introdotto il «disturbo», che appare come macchie di colore indesiderato o ineguaglianza nel colore, conferendo all'immagine un aspetto sgranato. Questa fotocamera è dotata di una funzione che consente di fotografare a un'elevata sensibilità eliminando al tempo stesso il disturbo; tuttavia, l'aumento della sensibilità ISO produce immagini più sgranate rispetto alle sensibilità più basse.
g «ISO Modifica della sensibilità ISO» (P. 19)
Fotografare con il colore corretto
• Esistono delle differenze tra i colori di un'immagine e i colori nella realtà per via della sorgente luminosa che illumina il soggetto. [WB] è la funzione che consente alla fotocamera di determinare i colori corretti. Normalmente, l'impostazione [AUTO] offre il bilanciamento del bianco ottimale ma, in base al soggetto, potrebbe essere preferibile provare a cambiare
onoscere meglio la fotocamera C
l'impostazione [WB].
• Quando il soggetto è all'ombra in una giornata di sole
• Quando il soggetto è illuminato contemporaneamente dalla luce naturale e dall'illuminazione artificiale, per esempio se è vicino a una finestra
• Se non c'è bianco al centro del fotogramma
g «WB Regolazione del colore di un'immagine» (P. 19)
Fotografare sulla spiaggia o sulla neve
• Fotografate con K nella modalità . Ideale per fotografare in un giorno di sole sulla
spiaggia o sulla neve.
g «Scattare fotografie selezionando una scena secondo la situazione» (P. 10)
54 IT
Conoscere meglio la fotocamera
• Spesso i soggetti luminosi (come la neve) appaiono più scuri rispetto al colore naturale. La
regolazione di [F] verso [+] rende il colore dei soggetti più simile a quello naturale. Al contrario, quando fotografate soggetti scuri, è consigliabile regolare verso [-]. A volte, l'utilizzo del flash potrebbe non consentire la riproduzione della luminosità (esposizione) prevista.
g «Pulsante F Regolazione della luminosità delle immagini» (P. 13)
Fotografare un soggetto in controluce
• Con [ESP / n] impostato su [n], l'immagine può essere fotografata in base alla luminosità
al centro del monitor senza essere influenzata dalla luce dello sfondo.
g «ESP/n Modifica dell'area di misurazione della luminosità di un soggetto» (P. 19)
• Impostate il flash su [#] per attivare il flash fill-in. Potete fotografare un soggetto in controluce senza che il suo volto appaia scuro. [#] consente di fotografare in controluce e in ambienti illuminati da lampade fluorescenti o altra illuminazione artificiale.
g «Pulsante # Uso del flash» (P. 13)
Ulteriori informazioni e suggerimenti
Aumento del numero di immagini che è possibile fotografare
Potete registrare le immagini fotografate con questa fotocamera in due modi.
Salvare le immagini nella memoria interna
• Le immagini vengono salvate nella memoria interna e, quando il numero di immagini memorizzabili scende a 0, è necessario collegare la fotocamera a un computer per scaricare le immagini e quindi cancellarle dalla memoria interna.
Utilizzo di una scheda (opzionale)
• Le immagini vengono salvate sulla scheda inserita nella fotocamera. Quando la scheda è piena, è necessario scaricare le immagini sul computer, quindi cancellarle dalla scheda oppure usare una nuova scheda.
• Le immagini non vengono salvate nella memoria interna quando è inserita una scheda nella fotocamera. Le immagini registrate nella memoria interna possono essere copiate su una scheda con la funzione [BACKUP].
g «BACKUP Copia delle immagini dalla memoria interna alla scheda» (P. 29)
Numero di immagini memorizzabili / lunghezza dei filmati registrabili
«Lascheda» (P. 64)
Fotografie
Qualità dell'immagine
SHQ 3072 × 2304 5 5 36 36 HQ 3072 × 2304 11 11 71 73
SQ1
SQ2
Dimensione dell'immagine
2560 × 1920 15 16 102 105 2304 × 1728 19 19 124 128 2048 × 1536 23 24 156 163 1600 × 1200 28 30 185 194
1280 × 960 43 46 285 307 1024 × 768 64 71 420 469
640 × 480 97 116 614 726
Numero di immagini memorizzabili Memoria interna Con scheda da 128 MB
Con audio
Senza audio
Con audio
Senza audio
6
C onoscere meglio la fotocamera
IT
55
Conoscere meglio la fotocamera
Filmati
Qualità dell'immagine
SHQ
HQ
SQ
Dimensione dell'immagine
640
× 480
(15 fotogrammi/ sec.)
× 240
320 (15 fotogrammi/ sec.)
× 120
160 (15 fotogrammi/ sec.)
Tempo di registrazione (in minuti) Memoria interna Con scheda da 128 MB
17 112
50 333
129 848
Utilizzo di una nuova scheda
• Se usate una scheda non Olympus oppure una scheda usata per un'applicazione, come un computer, apparirà il messaggio [CARD ERROR]. Per usare questa scheda con la fotocamera, dovrete formattarla con la funzione [FORMAT].
g «MEMORY FORMAT (FORMAT) Formattazione della memoria interna o della scheda»
(P. 29)
Spie
Questa fotocamera usa numerose spie per indicare i diversi stati.
Spia Stato
6
onoscere meglio la fotocamera C
Spia autoscatto La spia si illumina per circa 10 secondi, poi lampeggia per circa
Spia di accesso alla scheda
Spia verde del monitor LCD
2 secondi e viene scattata la fotografia. Lampeggia: è in corso la registrazione di una fotografia, la
lettura di un filmato o il download di immagini (se la fotocamera è connessa al computer).
• Non eseguire alcuna delle operazioni seguenti quando la spia di accesso alla scheda lampeggia. Altrimenti, rischiereste di impedire il salvataggio dei dati delle immagini o rendere la memoria interna o la scheda inutilizzabile.
• Aprire lo sportello vano batteria/scheda.
• Rimuovere la scheda.
• Collegare o scollegare l'adattatore AC.
Accesa: la messa a fuoco e l'esposizione sono bloccati. Lampeggia: la messa a fuoco e l'esposizione non sono bloccati.
• Rilasciate il dito dal pulsante di scatto, riposizionate il crocino AF sul soggetto e premete nuovamente a metà il pulsante di scatto.
Estensione della durata delle batterie
• Effettuare una delle seguenti operazioni quando non si sta fotografando potrebbe esaurire completamente le batterie.
• Premere ripetutamente a metà il pulsante di scatto
• Usare ripetutamente lo zoom
• Per risparmiare le batterie, spegnete la fotocamera quando non la usate.
Funzioni che non possono essere selezionate dai menu
• Alcune funzioni non possono essere selezionate dai menu quando si usano i tasti a freccia ( ).
• Funzioni che non possono essere impostate con la modalità fotografia corrente
Funzioni che non possono essere impostate perché è già stata impostata un'altra
56 IT
funzione: [
%], [FLASH MODE], ecc.
Conoscere meglio la fotocamera
• Funzioni che non possono essere impostate perché le immagini fotografate con un'altra fotocamera verranno modificate.
• Alcune funzioni non possono essere usate quando non è inserita una scheda nella fotocamera.
[PANORAMA], [FORMAT], [BACKUP], [PRINT ORDER], [Q], [REDEYE FIX], [BLACK & WHITE], [SEPIA], [FRAME], [TITLE], [CALENDAR], [BRIGHTNESS], [SATURATION], [ALBUM ENTRY], ALBUM
Come selezionare la modalità di registrazione ottimale
Una modalità di registrazione esprime una combinazione del livello di compressione e delle dimensioni desiderati. Usate i seguenti esempi per determinare la modalità di registrazione ottimale durante la fotografia.
Per stampare immagini grandi a dimensioni reali/Per modificare ed elaborare le immagini su un computer
• [SHQ] o [HQ]
Per stampare cartoline
•[SQ1]
Per inviare le immagini come allegati di posta elettronica o pubblicarle su un sito Web
•[SQ2]
g «IMAGE QUALITY Modificare la qualità dell'immagine» (P. 17)
Per ripristinare le impostazioni predefinite delle funzioni
• Se le impostazioni come [IMAGE QUALITY] o le impostazioni del flash (esclusi h e ) vengono modificate in base alla fotografia, le impostazioni modificate potranno essere mantenute anche dopo aver spento la fotocamera. Impostate [RESET] su [YES] per ripristinare le impostazioni predefinite.
g RESET Ripristinare le funzioni fotografiche predefinite (P. 18)
Conferma dell'esposizione quando è difficile vedere il monitor in
esterni
Potrebbe essere difficile vedere il monitor e confermare l'esposizione quando si fotografa in esterni.
Premete ripetutamente il pulsante per visualizzarel'istogramma
• Impostate l'esposizione in modo che il grafico sia concentrato sui bordi esterni e bilanciato su entrambi i lati.
Come leggere l'istogramma
1 Se il picco riempie buona parte del fotogramma, l'immagine
apparirà quasi interamente nera.
2 Se il picco riempie buona parte del fotogramma, l'immagine
apparirà quasi interamente bianca.
3 La parte indicata in verde mostra la distribuzione della
luminanza all'interno del crocino AF.
1
2
3
6
C onoscere meglio la fotocamera
g«Pulsante Cambiare la visualizzazione delle informazioni/Visualizzare la guida ai
menu» (
P. 14)
Aiuto nella riproduzione
Non è possibile correggere gli occhi rossi
• In base all'immagine, potrebbe non essere possibile correggere gli occhi rossi. Inoltre, potrebbe invece essere possibile correggere altre parti.
IT
57
Conoscere meglio la fotocamera
Non è possibile salvare l'immagine nell'album
• In ogni album è possibile salvare un massimo di 200 immagini.
• La stessa immagine non può essere inserita in più album.
Suggerimenti per la riproduzione
Riproduzione delle immagini salvate nella memoria interna
• Quando è inserita una scheda nella fotocamera, non è possibile riprodurre le immagini nella memoria interna. Rimuovete la scheda prima di accendere la fotocamera.
Comprensione delle impostazioni e delle altre informazioni delle
immagini fotografate
• Riproducete un'immagine e premete il pulsante . Premete il pulsante ripetutamente per modificare la quantità di informazioni visualizzate.
g «Pulsante  Cambiare la visualizzazione delle informazioni/Visualizzare la guida ai
menu» (P. 14)
Visualizzare velocemente l'immagine desiderata
• Usate la funzione album. Potete creare un massimo di 12 album e inserirvi le immagini memorizzate su una scheda. Per visualizzare le immagini, impostate la ghiera modalità su q, quindi selezionate dal menu principale l'album da riprodurre. La stessa immagine non può essere inserita in più album.
g «ALBUM ENTRY Aggiunta di immagini a un album» (P. 26)
6
«Menu per la riproduzione degli album» (P. 27)
• Premete W sul pulsante dello zoom per visualizzare le immagini come miniature (visualizzazione indice) o in formato calendario (visualizzazione calendario).
g «Pulsante dello zoom Aumentare lo zoom quando si scattano le foto o durante la
riproduzione ingrandita» (P. 12)
Cancellazione dell'audio registrato con le immagini
• Dopo aver aggiunto l'audio a un'immagine, non è possibile cancellarlo. Se volete, potete registrare dei secondi di silenzio. La registrazione dell'audio potrebbe non essere possibile se lo spazio nella memoria interna o sulla scheda non fosse sufficiente.
g «R Aggiunta di audio alle immagini» (P. 25)
Visualizzazione di foto su un computer
onoscere meglio la fotocamera C
Visualizzazione dell'intera immagine su un computer
La dimensione dell'immagine visualizzata su un computer cambia in base alle impostazioni del computer usato. Quando l'impostazione del monitor è 1.024 x 768 e usate Internet Explorer per visualizzare un'immagine di dimensioni 2.048 x 1.536 al 100%, per vedere l'intera immagine dovrete scorrere la finestra. Esistono diversi modi per visualizzare immagini intere su un computer.
Visualizzare l'immagine usando un software di esplorazione delle immagini
• Installate il software OLYMPUS Master dal CD-ROM allegato.
Cambiare le impostazioni del monitor
• La disposizione delle icone sul desktop del computer può essere modificata. Per dettagli su come cambiare le impostazioni del computer, fate riferimento al manuale d'uso del computer.
58 IT
Quando ricevete un messaggiodi errore sulla fotocamera...
Indicazione del
monitor
q
CARD ERROR
q
WRITE-PROTECT
>
MEMORY FULL
q
CARD FULL
L
NO PICTURE
r
PICTURE ERROR
CARD-COVER
OPEN
g
BATTERY EMPTY
Y/M/D
Possibile causa Azione correttiva
La scheda presenta dei problemi.
Non è possibile scrivere dati sulla scheda.
La memoria interna non ha più spazio disponibile per la registrazione di nuovi dati.
La scheda non ha più spazio disponibile per la registrazione di nuovi dati.
La memoria interna o la scheda non contiene immagini.
L’immagine selezionata non può essere riprodotta con questa fotocamera.
Lo sportello vano batteria / scheda è aperto.
La batteria è scarica. Caricate la batteria.
Al primo utilizzo della fotocamera o se le batterie sono state rimosse per molto tempo, la data e l'ora tornano all'impostazione predefinita.
La scheda non può essere usata. Inserite una nuova scheda.
L’immagine registrata è stata protetta (sola lettura) con il computer. Scaricate l’immagine sul computer e cancellate l’impost azione di sola lettura.
Inserite una scheda o cancellate le immagini non desiderate. Prima di cancellare, copiate le immagini importanti usando la scheda, oppure scaricatele su un computer.
Sostituite la scheda o cancellate le immagini non desiderate. Prima di cancellare, scaricate le immagini importanti sul computer.
Non ci sono immagini sulla scheda o nella memoria interna. Registrate delle immagini.
Usate un software di elaborazione delle immagini per rivedere l’immagine sul PC. Se ciò non è possibile, il file immagine è danneggiato.
Chiudete lo sportello del vano batteria / scheda.
Impostate data e ora.
6
C onoscere meglio la fotocamera
IT 59
Quando ricevete un messaggiodi errore sulla fotocamera...
Indicazione del
monitor
CARD SETUP
POWEROFF
FORMAT
MEMORY SETUP
POWEROFF
MEMORY FORMAT
NO CONNECTION
NO PAPER
6
NO INK
JAMMED
SETTINGS CHANGED
onoscere meglio la fotocamera C
PRINT ERROR
CANNOT PRINT
r
Possibile causa Azione correttiva
Formattate la scheda o sostituitela.
La scheda non può
ŜŹŅŞ
essere usata con questa fotocamera. Oppure, la scheda non è
OK
SET
formattata.
• Selezionate [POWER OFF] e
premete . Inserite una nuova scheda.
• Selezionate [FORMAT] [YES],
quindi premete . Tutti i dati presenti sulla scheda vengono cancellati.
ŜŊŏŞ
Si è verificato un errore nella memoria interna.
OK
SET
La fotocamera non è collegata correttamente alla stampante.
Non c’è carta nella stampante.
L’inchiostro della stampante è esaurito.
Selezionate [MEMORY FORMAT] [YES], quindi premete . Tutti i dati presenti nella memoria interna vengono cancellati.
Scollegate la fotocamera e ricollegatela correttamente.
Caricate la carta nella stampante.
Sostituite la cartuccia dell’inchiostro nella stampante.
La carta si è inceppata. Rimuovete la carta inceppata.
Il vassoio della carta della stampante è stato rimosso oppure la stampante è stata utilizzata mentre si cambiavano le
Non utilizzare la stampante mentre si cambiano le impostazioni della fotocamera.
impostazioni della fotocamera.
Anomalia della stampante e/o della fotocamera.
Spegnete la fotocamera e la stampante. Controllate la stampante e risolvete gli eventuali problemi prima di riaccenderla.
Potrebbe non essere possibile stampare da questa fotocamera le
Stampate tramite computer. immagini memorizzate con un'altra fotocamera.
60 IT
Funzioni disponibili nelle scene e nelle modalità fotografia
Alcune funzioni non possono essere impostate in alcune modalità fotografia. Per maggiori dettagli consultate la seguente tabella. Le caselle grigie ( ) nella colonna indicano che per attivare la scena di fotografia in modalità , esisteranno delle limitazioni alle funzioni che possono essere impostate. g «Funzioni con limitazioni nelle scene di fotografia» (P. 62)
Funzioni disponibili nelle modalità fotografia
Programmi di ripresa K
Funzione P AUTO
F 99999
Flash 999
&/% 999 9 Y 999 9
Zoom ottico 999 9 WB 9 999 ISO 9 —— — DRIVE 9 9 ESP/n 9 9 9 IMAGE QUALITY (qualità
immagine) DIGITAL ZOOM 9 9 9 AF MODE 9 9 R 9 9 PANORAMA 9 9 MEMORY FORMAT
(FORMAT) BACKUP 99999
W 99999
PW ON SETUP 99999 COLOR 99999 BEEP 999 9
8 999 9
SHUTTER SOUND 999 REC VIEW 999 FILE NAME 99999 PIXEL MAPPING 99999
s 99999
X 99999
DUALTIME 99999
999 9
99999
h n
— —
6
C onoscere meglio la fotocamera
IT 61
Funzioni disponibili nelle scene e nelle modalità fotografia
Programmi di ripresa K
Funzione P AUTO
h n
ALARM CLOCK 99999 VIDEO OUT 99999 u 9999— FRAME ASSIST 9999—
Funzioni con limitazioni nelle scene di fotografia
Scena
B
FDG
C
g
Funzione
U
V
Flash 99999 ——————999
&/% 9
9*19
Y 99999999999——*4— Zoom ottico 99999— 99999999 ISO —————————————99 DRIVE 99999——99———99 ESP/n 99999— 999999999
6
IMAGE QUALITY
DIGITAL ZOOM
999
9999—— 99999— 999
AF MODE 99999— 9 9999999
R 9999999999———99 PANORAMA 99999— 9999———99 BEEP 99999999999999
8 99999999999999
SHUTTER
onoscere meglio la fotocamera
SOUND
C
99999999999999
REC VIEW 9999999999———9 —
*1
[%] non è disponibile.
*2
È disponibile solamente la qualità di immagine inferiore a [2048 x 1536].
*3
La qualità dell'immagine è fissa a [640 x 480].
*4
È attivo il blocco AF.
*1
W
N
c
99
*2
99
RSXj
*1
9*19*19
99— 999
99999
P
ief
d
*3
*2
999
9
k H
l
62 IT
Varie
Cura della fotocamera
Pulizia della fotocamera
Esterno:
• Pulite delicatamente con un panno morbido. Se la macchina è molto sporca, inumidite leggermente il panno, immergetelo in acqua poco saponata e strizzate bene. Pulite la fotocamera, quindi asciugatela con un panno asciutto. Se avete usato la fotocamera in spiaggia usate un panno inumidito solo con acqua e ben strizzato.
Monitor:
• Pulite delicatamente con un panno morbido.
Obiettivo:
• Soffiate la polvere con un pennellino a pompetta, quindi pulite delicatamente con panno per lenti.
Batterie/caricabatterie:
• Pulite delicatamente con un panno morbido e asciutto.
Note
• Non usate solventi forti, quali benzene o alcool o panni trattati chimicamente sulla fotocamera.
• Se l’obiettivo non viene pulito si può avere formazione di muffa.
Riporre la fotocamera per lunghi periodi
• Quando riponete la fotocamera per lunghi periodi, togliete le batterie, l’adattatore AC e la scheda e tenetela in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato.
• Inserite periodicamente le batterie e controllate le funzioni della macchina.
Note
• Evitate di lasciare la fotocamera in luoghi dove si utilizzano prodotti chimici poiché potrebbero corroderla.
Batterie e caricabatterie
( Questa fotocamera utilizza una batteriaagli ioni di litio Olympus. Non è possibile utilizzare altri tipi
di batterie.
( La quantità di energia consumata dalla fotocamera varia a seconda delle funzioni usate. ( Nelle condizioni elencate in seguito, l’energia viene consumata continuamente con conseguente
riduzione della durata delle batterie.
Viene usato ripetutamente lo zoom.
Il pulsante di scatto viene ripetutamente premuto a metà in modalità fotografia attivando l’autofocus.
Sul monitor viene visualizzata un'immagine per un periodo prolungato.
La fotocamera è collegata al computer o alla stampante.
( Se usate batterie scariche, la fotocamera può spegnersi senza visualizzare il segnale di batteria
esaurita.
( Le batterie ricaricabili non sono completamente cariche al momento dell’acquisto. Caricate
completamente le batterie con il caricabatterie LI-40C prima dell'uso.
( La fotocamera utilizza un caricabatterie specificato da Olympus. Non utilizzate altri tipi di
caricabatterie.
( Il caricabatterie può essere usato nell’intervallo da 100 V a 240 V AC (50 / 60 Hz). Se usate il
caricabatterie all'estero, potreste dover utilizzare un adattatore per convertire la spina nella forma della presa a parete AC. Per ulteriori dettagli, rivolgetevi a un negozio di articoli elettrici o al vostro agente di viaggio.
( Non utilizzate convertitori di tensione da viaggio perché potrebbero danneggiare il caricabatterie.
7
Varie
IT 63
Varie
IJijĻĴı
ĨıķįıĴįijķ
IJııĮıııĵ
ĵ
ʼnŒ
[
IN
]
[
P
Ĵıĸijȿ
ijĴıĵ
]
[
IN
]
4
Utili utilizzi degli accessori
Lascheda
Le immagini possono essere registrate sulla scheda opzionale.
La memoria interna e la scheda costituiscono il supporto di registrazione che la fotocamera utilizza per memorizzare le immagini; sono simili alla pellicola delle fotocamere tradizionali. Le immagini memorizzate nella memoria interna o sulla scheda possono essere facilmente cancellate o elaboratore con il computer. A differenza dei supporti di archiviazione portatili, la memoria interna non può essere rimossa o sostituita. Il numero di immagini registrabili aumenta con l'aumentare della capacità della scheda.
1Area archivio
Potete scrivere in questo spazio delle informazioni di archivio sui contenuti della scheda.
2Area dei contatti elettrici
La parte utilizzata dalla fotocamera per trasferire i dati nella scheda.
Schede compatibili
scheda xD-Picture (16MB – 1GB)
Utilizzo della memoria interna o della scheda
Potete confermare sul monitor se usare la memoria interna o la scheda per la fotografia o la riproduzione.
Modalità fotografia Modalità riproduzione
ijĴıĵ
IN
4
Indicatore della memoria
ʼnŒʼnŒĴıĸij
7
Varie
64 IT
IN
ĨıķįıĴįijķ
IJııĮıııĵ
1
2
ʼnŒ
IJijĻĴı
Inserimento e rimozione della scheda
Spegnere la fotocamera.
1
Aprire lo sportello vano batteria / scheda.
2
Varie
1
2
Inserimento della scheda
Orientate la scheda come mostrato in
3
figura e inseritela nel vano come mostrato in figura.
• Inserite bene la scheda.
• Spingete la scheda fino al clic.
Sportello vano batteria / scheda
Area dei contatti elettrici
Incavo
Rimozione della scheda
Spingete lentamente la scheda verso l’interno
3
per sbloccarla e toglietela lentamente.
• La scheda fuoriesce leggermente e si ferma.
• Afferrate la scheda e rimuovetela.
Chiudete lo sportello del vano batteria / scheda.
4
Note
• La spia di accesso alla scheda lampeggia durante la lettura delle immagini. La lettura delle immagini può richiedere del tempo. Non aprite lo sportello del vano batteria o della scheda mentre la spia di accesso alla scheda lampeggia. Tali operazioni possono causare la perdita di tutti i dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda oppure rendere queste ultime inutilizzabili.
1
7
Varie
2
IT
65
Varie
1
Adattatore AC
L’adattatore AC è utile per operazioni che richiedono molto tempo, come il trasferimento di immagini sul computer o quando si riproduce una presentazione molto lunga. Per questa fotocamera, è necessario il multi-adattatore (CB-MA1/accessorio). Non usate altri tipi di adattatore AC con questa fotocamera.
Note
• Non rimuovete o inserite la batteria oppure collegate o scollegate l'adattatore AC o il multi­adattatore quando la fotocamera è accesa, perché questo potrebbe ripercuotersi sulle impostazioni o le funzioni interne della fotocamera.
• L'adattatore AC può essere usato nell’intervallo da 100 V a 240 V AC (50 / 60 Hz).
• Se usate il caricabatterie all'estero, potreste dover utilizzare un adattatore per convertire la spina nella forma della presa a parete AC. Per ulteriori dettagli, rivolgetevi a un negozio di articoli elettrici o al vostro agente di viaggio.
• Non utilizzate convertitori di tensione da viaggio perché potrebbero danneggiare l'adattatore AC.
• La fotocamera non è resistente all'acqua durante l'uso dell'adattatore AC.
• Leggete attentamente le istruzioni dell’adattatore AC.
7
Varie
66 IT
Misure di sicurezza
Impermeabilità
La presente fotocamera è impermeabile, ma non può essere usata sott'acqua. Olympus non si assume alcuna responsabilità per il malfunzionamento della fotocamera causato dall'entrata di acqua nella fotocamera come risultato di un utilizzo improprio. La fotocamera è impermeabile e non viene danneggiata dall'acqua spruzzata in qualsiasi direzione. Osservate le seguenti misure di sicurezza quando usate la fotocamera.
• Non lavate la fotocamera con acqua.
• Non immergete la fotocamera in acqua.
• Non fotografate sott'acqua.
L'acqua può entrare nella fotocamera se lo sportello del vano batteria / della scheda o lo sportello copriconnettore non è chiuso perfettamente.
12 Fare scorrere
Sportello vano batteria/scheda
• Se la fotocamera viene bagnata, asciugarla immediatamente con un panno asciutto.
• Le batterie ricaricabili e gli altri accessori non sono impermeabili.
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSA
ELETTRICA
NON APRIRE
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA, NON RIMUOVETE
IL COPERCHIO (O LA PARTE POSTERIORE). ALL’INTERNO NON VI SONO PARTI
FUNZIONALI PER L’UTENTE. AFFIDATE LA MANUTENZIONE
AL PERSONALE QUALIFICATO OLYMPUS.
Il punto esclamativo incluso in un triangolo invita a consultare le importanti istruzioni d’uso e manutenzione, contenute nella documentazione fornita con il prodotto.
La mancata osservanza di questo simbolo durante l’uso dell’apparecchio può causare
PERICOLO
AVVERTENZE
ATTENZION
AVVERTENZA! PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA NON SMONTATE E NON ESPONETE MAI IL PRODOTTO ALL’ACQUA E NON USATELO IN UN AMBIENTE MOLTO UMIDO.
gravi infortuni o la morte. La mancata osservanza di questo simbolo durante l’uso dell’apparecchio può causare
infortuni e persino la morte. La mancata osservanza di questo simbolo durante l’uso dell’apparecchio può causare
piccoli infortuni, danni all’apparecchio o la perdita di dati importanti.
Sportello copriconnettore
7
Varie
IT 67
Misure di sicurezza
Regole generali
Leggete tutte le istruzioni – Leggete tutte le istruzioni prima dell’uso. Conservate i manuali e la
documentazione per riferimenti futuri.
Pulizia – Scollegate sempre la fotocamera dalla presa a parete prima di pulirla. Per la pulizia, usate
solo un panno umido. Non usate mai alcun tipo di detergente liquido o spray, né solventi organici per pulire l’apparecchio.
Accessori – Per la vostra sicurezza e per evitare di danneggiare la fotocamera, usate solo gli
accessori consigliati da Olympus.
Acqua ed umidità – Per le precauzioni da prendere con i modelli impermeabili leggete la sezione
relativa alla impermeabilizzazione del rispettivo manuale.
Collocazione – Per evitare danni all'apparecchio, installatelo su un treppiede o altro supporto stabile. Fonti di alimentazione – Collegate l’apparecchio solo alla fonte di alimentazione elettrica indicata
sull’etichetta dell’apparecchio.
Scariche atmosferiche – Se durante l’uso dell’adattatore AC si scatena un temporale, scollegatelo
immediatamente dalla presa a parete.
Corpi estranei – Per evitare danni, non inserite mai oggetti metallici nell'apparecchio. Fonti di calore – Non usate né conservate l'apparecchio in prossimità di fonti di calore, come i
caloriferi, i bocchettoni d'aria calda, il forno o qualsiasi altro tipo di apparecchio che genera calore, inclusi gli amplificatori stereo.
Utilizzo della fotocamera
AVVERTENZA
• Non usate la fotocamera in presenza di gas infiammabili o esplosivi.
• Non puntate il flash sulle persone (neonati, bambini piccoli, ecc.) a distanza ravvicinata.
Azionate il flash ad almeno 1 metro dal viso dei soggetti. Se il flash scatta troppo vicino agli occhi del soggetto può causare la perdita temporanea della vista.
• Tenete la fotocamera fuori della portata dei bambini.
Riponete sempre la macchina fuori della portata dei bambini per impedire che le seguenti condizioni di pericolo possano causare gravi incidenti:
• Strangolamento causato dalla tracolla avvolta attorno al collo.
7
• Ingestione accidentale della batteria, scheda o altri piccoli pezzi.
• Scatto del flash vicino ai propri occhi o a quelli di un altro bambino.
• Infortuni causati dalle parti operative della macchina.
• Non guardate il sole o una luce forte attraverso il mirino.
Varie
• Non usate e non riponete la fotocamera in ambienti polverosi o umidi.
• Non coprite il flash con la mano durante l’uso.
ATTENZIONE
• Spegnete immediatamente la fotocamera se notate fumo, odori o rumori insoliti.
Non togliete mai le batterie a mani nude per evitare scottature o incendi.
• Non usate la fotocamera con le mani bagnate.
• Non lasciate la fotocamera in luoghi ad alta temperatura.
Le parti possono deteriorarsi e in alcuni casi la fotocamera potrebbe incendiarsi. Non usate il caricabatteria né l’adattatore AC se sono coperti da qualche oggetto (come un tovagliolo). Potrebbero surriscaldarsi, con conseguente incendio.
68 IT
Misure di sicurezza
• Maneggiate la fotocamera con cura per evitare scottature dovute a basse temperature.
Quando la fotocamera contiene parti metalliche, il surriscaldamento può causare scottature dovute a basse temperature. Fate attenzione a quanto segue:
• Quando usata a lungo, la fotocamera si surriscalda. Il contatto con la fotocamera in queste condizioni può causare scottature per basse temperature.
• In luoghi con temperature molto basse, la temperatura del corpo della macchina può essere inferiore alla temperatura ambiente. Per maneggiare la fotocamera si consiglia l’uso dei guanti.
• Tracolla.
Fate attenzione quando portate la fotocamera appesa alla tracolla, perché potrebbe facilmente impigliarsi negli oggetti e causare gravi danni.
Misure di sicurezza per le batterie
Seguite queste importanti istruzioni per evitare che le batterie perdano liquido, si surriscaldino, si incendino, esplodano o causino scosse elettriche o scottature.
PERICOLO
• La fotocamera utilizza una batteria agli ioni di litio specificata da Olympus. Caricate la batteria con il caricabatterie specificato. Non utilizzate altri caricabatterie.
• Non scaldate né bruciate le batterie.
• Quando riponete o trasportate le batterie, evitate il contatto con oggetti metallici come collane, spille, fermagli, ecc.
• Non lasciate le batterie in luoghi esposti alla luce del sole diretta o ad alta temperatura, in auto sotto il sole cocente o vicino ad una fonte di calore; ecc.
• Seguite attentamente tutte le istruzioni d’uso delle batterie per evitare la perdita di liquido o guasti ai poli. Non tentate di smontare le batterie o di modificarle in qualsiasi modo, di saldarle, ecc.
• Nel caso in cui il liquido della batteria entrasse negli occhi, lavate subito con acqua fredda corrente e rivolgetevi immediatamente al medico.
• Tenete le batterie fuori della portata dei bambini. In caso di ingestione di una batteria, rivolgetevi immediatamente al medico.
AVVERTENZA
• Tenete le batterie in luogo asciutto.
• Per evitare che le batterie perdano liquido, si surriscaldino o causino incendio o esplosione, usate solo le batterie consigliate per questo apparecchio.
• Inserite le batterie come descritto nelle istruzioni operative.
• Se le batterie ricaricabili non si ricaricano nel tempo specificato, interrompete la ricarica e non usatele.
• Non usate batterie che presentano crepe o rotture.
• Se le batterie perdono, si scoloriscono, si deformano o comunque si alterano durante il funzionamento, spegnete la fotocamera.
• Se il liquido della batteria entra in contatto con la pelle o con gli indumenti, lavate immediatamente con acqua fresca corrente perché il liquido è dannoso. Se il liquido brucia la pelle, rivolgetevi immediatamente al medico.
• Non sottoponete le batterie a forti urti o a vibrazioni continue.
ATTENZIONE
• Prima di caricarle, controllate sempre che le batterie non presentino perdita di liquido, scolorimento, deformazione o altre anomalie.
• Le batterie possono surriscaldarsi durante un uso prolungato. Per evitare lievi bruciature, non rimuovetele subito dopo aver usato la fotocamera.
• Togliete sempre le batterie dalla fotocamera quando la riponete per lunghi periodi.
7
Varie
IT
69
Misure di sicurezza
Misure di sicurezza per l’ambiente di utilizzo
• Per proteggere la tecnologia di alta precisione contenuta in questo prodotto non lasciate mai la fotocamera nei luoghi sotto indicati, sia per l’utilizzo sia quando non viene utilizzata:
Luoghi ad alta temperatura e/o con un alto tasso di umidità o in cui si verificano cambiamenti repentini delle condizioni climatiche. Luce diretta del sole, spiaggia, macchine chiuse o in prossimità di altre fonti di calore (forno, radiatore, ecc.) o deumidificatori.
Ambienti sabbiosi o polverosi.
Vicino ad oggetti esplosivi o infiammabili.
In luoghi umidi come la stanza da bagno o sotto la pioggia. Per i modelli impermeabili leggete anche il rispettivo manuale.
Luoghi sottoposti a forti vibrazioni.
• Non fate cadere la macchina e non sottoponetela a forti urti o vibrazioni.
• Quando installate la macchina su un treppiede, regolate la posizione della fotocamera con la testa del treppiede. Non girate la fotocamera.
• Non toccate i contatti elettrici sulla fotocamera.
• Non lasciate la fotocamera puntata direttamente verso la luce del sole. L’obiettivo o la tendina dell’otturatore potrebbero danneggiarsi, scolorirsi, rovinare il CCD, o incendiarsi.
• Non tirate e non spingete sull’obiettivo.
• Prima di riporre la macchina per lunghi periodi, togliete le batterie. Scegliete un luogo fresco e asciutto per lo stoccaggio al fine di impedire la formazione di condensa o muffa all’interno della fotocamera. Dopo lo stoccaggio, controllate la fotocamera accendendola e premendo il pulsante di scatto per controllare che funzioni normalmente.
• Osservate sempre le norme relative all’ambiente di utilizzo descritte nel manuale della fotocamera.
Misure di sicurezza per le batterie
• La fotocamera utilizza una batteria agli ioni di litio specificata da Olympus. Non utilizzate altri tipi di batterie. Per un utilizzo corretto e sicuro, leggete attentamente le istruzioni della batteria prima di utilizzarla.
• Se i poli della batteria si bagnano o si ungono, la fotocamera potrebbe non funzionare. Pulite bene la batteria con un panno asciutto prima dell'uso.
• Caricate sempre la batteria al primo utilizzo o quando non la usate per lunghi periodi.
• Quando usate la macchina con le batterie a basse temperature, cercate di tenere la fotocamera e
7
le batterie di riserva in un luogo caldo. Le batterie che si scaricano alle basse temperature possono essere ripristinate quando sono portate a temperatura ambiente.
• Il numero di immagini che potete scattare dipende dalle condizioni di fotografia e dalle batterie.
• Prima di intraprendere un lungo viaggio, in particolare all’estero, acquistate un numero sufficiente
Varie
di batterie di scorta. Le batterie consigliate possono essere difficili da reperire durante il viaggio.
• Riciclate le batterie nel rispetto dell'ambiente. Quando smaltite le batterie scariche, ricordatevi di coprire i poli e rispettate sempre la normativa locale.
Monitor LCD
• Non esercitate pressione sul monitor, altrimenti l’immagine potrebbe risultare deformata con conseguente anomalia della modalità riproduzione o deterioramento del monitor.
• Sul fondo/sommità del monitor può apparire una striscia di luce; non è un guasto.
• Quando un soggetto è visto in diagonale sul monitor, i bordi possono apparire a zig-zag sul monitor. Non è un guasto; sarà meno evidente nella modalità riproduzione.
• In luoghi soggetti a basse temperature, il monitor LCD può impiegare più tempo per accendersi o i colori possono cambiare temporaneamente. Quando usate la fotocamera in luoghi molto freddi, è consigliabile mettere occasionalmente la macchina in un luogo caldo. Il monitor LCD che offre scarse prestazioni a causa delle basse temperature viene ripristinato alle temperature normali.
• L’LCD usato per il monitor è costruito con tecnologia di alta precisione. Tuttavia, sul monitor LCD possono apparire costantemente macchie nere o macchie luminose. A causa delle caratteristiche o dell’angolo dal quale guardate il monitor, la macchia può non essere uniforme per colore e luminosità. Non è un guasto.
70 IT
Misure di sicurezza
Notifica legale e altre notifiche
• Olympus non risponde e non riconosce alcuna garanzia per i danni o gli utili che si prevede possano derivare dall’uso legale del presente apparecchio o su richiesta di terzi, causati dall’uso inadeguato dell’apparecchio.
• Olympus non risponde e non riconosce alcuna garanzia per i danni o gli utili che si prevede possano derivare dall’uso legale del presente apparecchio causati dalla cancellazione dei dati di immagine.
Inefficacia della garanzia
• Olympus non risponde e non riconosce alcuna garanzia, esplicita o implicita, riguardante il contenuto del presente manuale scritto o software, e in nessun caso sarà responsabile di garanzie implicite di commerciabilità o adeguatezza a qualsiasi scopo particolare o per danni conseguenti, incidentali o indiretti (inclusi, ma non limitati ai danni per mancato guadagno, interruzione di attività e perdita di dati di lavoro) derivanti dall’uso o impossibilità di usare tali materiali scritti, software o apparecchiature. Alcuni paesi non consentono l’esclusione o la limitazione di responsabilità per i danni conseguenti o incidentali, quindi i suddetti limiti possono anche non essere applicabili al vostro caso.
• Olympus si riserva tutti i diritti sul presente manuale.
Avvertenza
Fotografie non autorizzate o l’uso di materiali coperti dai diritti d’autore possono violare le relative leggi sui diritti d’autore. Olympus non si assume alcuna responsabilità per fotografie non autorizzate, per l’uso o altri atti che violino i diritti dei titolari dei copyright.
Notifica sui diritti d’autore
Tutti i diritti riservati. Il contenuto del presente manuale o software non può essere riprodotto né interamente né in parte, né usato in qualsiasi modo o con qualsiasi mezzo elettronico o meccanico, inclusa la fotocopia e la registrazione o l’uso di qualsiasi tipo di sistema di memorizzazione e recupero di dati senza il previo consenso scritto di Olympus. Olympus non si assume alcuna responsabilità per l’uso delle informazioni contenute nel presente materiale o software né per i danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute negli stessi. Olympus si riserva il diritto di modificare le caratteristiche e il contenuto della presente pubblicazione o del software senza obbligo di preavviso.
Notifica FFC
• Interferenza radiotelevisiva I cambiamenti o le modifiche non espressamente autorizzati dal produttore possono invalidare il potere dell’utente all’uso del presente apparecchio. L’apparecchio è stato testato e trovato conforme ai livelli degli apparecchi digitali di Classe B, in conformità alla Sezione 15 delle Norme FCC. Tali limiti sono previsti per fornire una ragionevole protezione dalle interferenze in impianti residenziali. L’apparecchio genera, impiega e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non usato secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose alla radio comunicazione.
7
Varie
IT
71
Misure di sicurezza
Tuttavia, non vi sono garanzie che l’interferenza non si verifichi in particolari impianti. Se la macchina causa interferenza nella ricezione radiotelevisiva, la quale può essere ristabilita accendendo e spegnendo la fotocamera, l’utente è invitato a cercare di correggere l’interferenza in uno o più dei seguenti modi:
- Regolare o riposizionare l’antenna ricevente.
- Aumentare la distanza fra la fotocamera e il ricevitore.
- Collegare l’apparecchio ad una presa su un circuito diverso da quello al quale è collegato il
ricevitore.
- Consultare il rivenditore o un tecnico specializzato radio/TV per ottenere assistenza. Per
connettere la fotocamera alla presa USB del computer (PC) sarebbe opportuno utilizzare solo il cavo USB in dotazione.
Qualsiasi modifica o cambiamento a questa dotazione annulla l’autorità dell’utente sull’utilizzo.
Per utenti in Europa
Il marchio «CE» indica che il prodotto è conforme ai requisiti Europei sulla sicurezza, sull’ambiente e sulla salute e protezione del consumatore. Gli apparecchi con marchio «CE» sono destinati alla vendita in Europa.
Questo simbolo (cassonetto con ruote, barrato, WEEE Allegato IV) indica la raccolta differenziata di apparecchiature elettriche ed elettroniche nei paesi dell’UE. Non gettate l’apparecchio nei rifiuti domestici. Usate i sistemi di raccolta rifiuti disponibili nel vostro Paese.
Usare solamente batterie ricaricabili e caricabatterie dedicati
Consigliamo vivamente l'uso esclusivo di batterie ricaricabili e caricabatterie Olympus dedicati originali con questa fotocamera. L'uso di batterie ricaricabili e/o di un caricabatterie non originali potrebbe risultare in un incendio o provocare danni alle persone dovuti a perdite di liquido, surriscaldamento, accensioni e surriscaldamento. Olympus non si assume alcuna responsabilità per incidenti o danni conseguenti
7
all'uso di batterie e/o caricabatterie non originali.
Marchi di fabbrica
Varie
• IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation.
• Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
• Macintosh è un marchio registrato di Apple Computer Inc.
• XD-Picture Card™ è un marchio registrato.
• Tutti gli altri nomi di società e prodotti sono marchi registrati e/o marchi dei rispettivi proprietari.
• Le norme sui sistemi di memorizzazione file di fotocamere menzionati nel presente manuale sono le «Design Rule for Camera File System / DCF» (Norme di Progettazione di Sistemi di File di macchine fotografiche / DCF) stipulate dall'associazione JEITA (Japan Electronics and Information Technology Industries Association, Associazione delle Industrie Giapponesi di Elettronica e Tecnologia Informatica).
72 IT
Misure di sicurezza
Condizioni di garanzia
1.
Qualora il prodotto si rivelasse difettoso, pur essendo usato appropriatamente (in osservanza delle istruzioni scritt e in Cura e funzionamento fornite con esso), durant e un periodo di due anni dalla data di acquisto presso un distributore Olympus autorizzato con sede nell'area commerciale di Olympus Imaging Europa GmbH secondo quanto indicato nell'elenco di distributori autorizzati, il presente prodotto verrà riparato o sostituito gratuitamente. Per fare valere questo diritto, il cliente deve presentare il prodotto e il presente certificato di garanzia al rivenditore presso cui ha effettuato l'acquisto, o altro punto di assistenza Olympus nell'area commerciale di Olympus Imaging Europa GmbH secondo quanto indicato nell'elenco di distributori autorizzati. Durante l'anno di validità della garanzia internazional e, il cliente potrà restituire il prodot to a qualsiasi punto di assistenza Olympus. Notare che i punti di assistenza Olympus non sono presenti in tutti i paesi.
2. Il cliente sarà responsabile di tutti i costi e i rischi inerenti al trasporto del prodotto fino al rivenditore
o al punto di assistenza Olympus.
3. La presente garanzia non copre quanto indicato di seguito e al cliente verrà richiesto di sostenere
le spese di riparazione anche per i difetti sorti durante il suddetto periodo di garanzia. (a) Qualsiasi difetto dovuto a un uso improprio (qualsiasi operazione non menzionata in Cura e
funzionamento o altra sezione di istruzioni, ecc.).
(b) Qualsiasi difetto dovuto ad attività di riparazione, modifica, pulizia, ecc. non svolte da
personale Olympus o punti di assistenza Olympus autorizzati.
(c) Qualsiasi difetto o danno dovuto a trasporto, caduta, urto, ecc. successivamente all'acquisto
del prodotto.
(d) Qualsiasi difetto o danno dovuto a incendio, terremoto, alluvione, fulmine, altre calamità
naturali, inquinamento ambientale e sbalzi di tensione.
(e) Qualsiasi difetto dovuto a stoccaggio improprio o incauto (per esempio, riporre il prodotto in
condizioni di temperatura e umidità elevate, in prossimità di repellenti per insetti come
naftalina o medicinali pericolosi, ecc.), manutenzione impropria, ecc. (f) Qualsiasi difetto dovuto a batterie scariche, ecc. (g) Qualsiasi difetto dovuto a sabbia, fango, ecc. penetrato all'interno del prodotto. (h) Quando il presente certificato di garanzia non è restituito con il prodotto. (i) Quando vengono apportate modifiche di qualsiasi natura al certificato di garanzia riguardanti
l'anno, il mese e la data di acquisto, il nome del cliente, il nome del rivenditore e il numero di serie. (j) Quando la prova di acquisto non viene presentata assieme al certificato di garanzia.
4. La presente garanzia è applicabile esclusivamente al prodotto e non ad altre apparecchiature accessorie, come custodia, tracolla, copriobiettivo e batterie.
5. L'esclusiva responsabilità di Olympus in merito alla presente garanzia è limitata alla riparazione o sostituzione del prodotto. Qualsiasi responsabilità per perdite o danni di qualsiasi tipo, indiretti o consequenziali, subiti dal cliente in relazione a un difetto del prodotto, e in particolare vengono esclusi qualsiasi perdita o danno causato da obiettivi, pellicole, altre apparecchiature o accessori utilizzati con il prodotto o qualsiasi altra perdita risultante da un ritardo nella riparazione o perdita di dati. Le normative di legge non sono interessate da questa clausola.
Note riguardanti la manutenzione della garanzia
1.
La presente garanzia deve essere ritenuta valida solamente se il certificato di garanzia (o altro documento contenente una prova di acquisto sufficiente) è stato debitamente compilato da Olympus o da un rivenditore autorizzato. Di conseguenza, controllare che il nome dell'acquirente, il nome del rivenditore, il numero di serie, l'anno, il mese e la data di acquisto siano indicati sul documento oppure che la fatt ura o lo scontrino di vendita originale (indi cante il nome del rivenditore, la data di acquisto e il prodotto acquistato) sia allegato al presente certificato di garanzia. Olympus si riserva il diritto di rifiutare l'assistenza gratuita qualora il certificato di garanzia fosse incompleto, il documento suddetto non sia stato presentato, oppure le informazioni contenute siano incomplete o illeggibili.
2. Poiché il presente certificato di garanzia non può essere emesso una seconda volta, conservarlo in un luogo sicuro. Fare riferimento all'elenco allegato di punti di assistenza Olympus autorizzati in tutto il mondo.
*
Inefficacia della garanzia
Olympus non risponde e non riconosce alcuna garanzia, esplicita o implicita, riguardante il contenuto del presente manuale scritto o il software, e in nessun caso sarà responsabile di garanzie implicite di commerciabilità o adeguatezza a qualsiasi scopo particolare o per danni conseguenti, incidentali o indiretti (inclusi, ma non limitati ai danni per mancato guadagno, interruzione di attività e perdita di dati di lavoro) derivanti dall’uso o impossibilità di usare tali materiali scritti, software o apparecchiature. Alcuni paesi non consentono l’esclusione o la limitazione di responsabilità per i danni conseguenti o incidentali, quindi i suddetti limiti possono anche non essere applicabili al vostro caso.
IT
73
7
Varie
Caratteristiche tecniche
s
( Fotocamera
Tipo : Fotocamera digitale (per registrazione e riproduzione) Sistema di registrazione
Fotografie : Registrazione digitale, JPEG (conforme alle
Norme applicabili : Exif 2.2, Digital Print Order Format (DPOF),
Audio per le fotografie : Formato Wave Filmati : QuickTime Motion JPEG
Memoria : Memoria interna
Numero di immagini memorizzabili con la memoria interna
7
Varie
Numero di immagini con carica completa
Numero di pixel effettivi : 7.110.000 pixel Sensore : 1/2,33" CCD (filtro colori primari), 7.380.000 pixel (totali) Obiettivo : Obiettivo Olympus da 6,5 mm a 19,5 mm, da f3.4 a 5.7
Sistema fotometrico : Sistema digitale ESP, sistema Spot Tempo di posa : da 4 a 1/1000 sec. Campo di fotografia :
Monitor : LCD 2,5" TFT a colori, 115.000 pixel Tempo caricamento flash : Circa 4 sec. (con il completo scaricamento del flash a temperatura
Connettore esterno : Connettore di alimentazione, connettore USB, connettore A/V
norme di Progettazione di Sistemi di File di macchine fotografiche [DCF])
PRINT Image Matching III, PictBridge
Scheda xD-Picture (da 16 MB a 1 GB)
Immagini senza audio
Qualità
dell'immagine
SHQ
HQ 11
SQ1
SQ2
Filmati
Qualità
dell'immagine
SHQ
HQ
SQ
: Circa 180
(basato sugli standard CIPA)
(equivalente a obiettivo da 37 mm a 111 mm nel formato 35 mm)
da 0,6 m a da 0,2 m a da 0,08 m a 0,6 m (solo W) (modalità super macro)
ambiente usando nuove batterie completamente cariche)
AUTO (multi-connettore)
) (W/T) (normale) ) (W), da 0,5 m a ) (T) (modalità macro)
Dimensione
dell'immagine
3072 x 2304
2560 x 1920 16 2304 x 1728 19 2048 x 1536 24 1600 x 1200 30
1280 x 960 46 1024 x 768 71
0640 x 480 116
Dimensione
dell'immagine
640 x 480
(15 fotogrammi/sec.)
320 x 240
(15 fotogrammi/sec.)
160 x 120
(15 fotogrammi/sec.)
Numero di immagini
memorizzabili
Secondi a
disposizione
17 sec.
50 sec.
129 sec.
5
74 IT
Caratteristiche tecniche
Sistema calendario automatico
Resistente all'acqua
Tipo : Equivalente allo standard IEC 529 IPX4
Specifica : La fotocamera non viene danneggiata dall'acqua spruzzata in
Ambiente operativo
Temperatura : da 0 °C a 40°C (da 32 °F a 104 °F) (utilizzo) /
Umidità : dal 30% al 90% (utilizzo) dal 10% al 90% (stoccaggio)
Alimentazione : Una batteria Olympus agli ioni di litio (LI-42B / LI-40B) o adattatore
Dimensioni : 94,5 mm (W) x 55,5 mm (H) x 20 mm (D) (3,7" x 2,1" x 0,7")
Peso : 140 g senza batteria e scheda
: Regolazione automatica dal 2000 al 2099
(nelle condizioni di test OLYMPUS)
qualsiasi direzione.
da –20 °C a 60 °C (da –4 °F a 140 °F) (stoccaggio)
AC Olympus
(escluse le parti sporgenti)
( Batterie agli ioni di litio (LI-42B)
Tipo : Batterie agli ioni di litio ricaricabili Tensione standard : DC 3,7 V Capacità standard : 740 mAh Durata batterie : Circa 300 ricariche complete (varia a seconda dell'utilizzo) Ambiente operativo
Temperatura : da 0 °C a 40 °C (in ricarica) /
Dimensioni : 31,5 x 39,5 x 6 mm (1,2" x 1,5" x 0,2") Peso : Circa 15 g
da 0°C a 60°C (utilizzo) da –20 °C a 35°C (da –4 °F a 95°F) (stoccaggio)
( Caricabatterie (LI-40C)
Requisiti di alimentazione : AC da 100 a 240 V (da 50 a 60 Hz)
Uscita : DC 4,2 V, 200 mA Tempo di ricarica : Circa 300 min. Ambiente operativo
Temperatura : da 0 °C a 40°C (da 32 °F a 104 °F) (utilizzo)/
Dimensioni : 62 x 23 x 90 mm (2,4" x 0,9"x 3,5") Peso : Circa 65 g
Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifica senza obbligo di preavviso.
Da 3,2 VA (100 V) a 5,0 VA (240 V)
da –20 °C a 60 °C (da –4 °F a 140 °F) (stoccaggio)
7
Varie
IT
75
Indice
!
Flash riduzione occhi rossi
#
Flash fill-in
$
Flash off
%
Modalità super macro
&
Modalità macro
.............................................13
...............................................13
......................................13
A
Adattatore AC AF MODE ALARM CLOCK ALBUM ALBUM ENTRY ALL ERASE ALL INDEX ALL PRINT AUTO (flash automatico) AUTO (ISO) AUTO (modalità automatica) AUTO (WB) WB AUTO Autoscatto
............................................66
..................................................20
k
.....................................................27
....................................32
.........................................26
R
........................................27
................................................37
................................................37
...............................................19
Y
............................................13
B
BACKUP
...................................................29
Batteria
.....................................................63
Batterie agli ioni di litio BEEP
........................................................30
BGM
.........................................................22
Bilanciamento del bianco WB BLACK & WHITE
Blocco AF .....................................................
Blocco messa a fuoco ..................................
BRIGHTNESS
.......................................23
...........................................24
C
CALENDAR Calendario Cancellazione di immagini Caricamento flash Cavo AV Cavo USB CCD Cielo nuvoloso Cielo soleggiato COLOR Compensazione dell'esposizione Compressione Controllo batteria CUSTOM PRINT
........................................ 23,24
.................................................12
......................................52
....................................................34
............................. 35,42,45,48
..........................................................31
3
....................................19
5
.....................................................30
...................................19
...........................................17
.......................................59
.......................................36
D
Data e ora Dimensione dell'immagine DIGITAL ZOOM DPOF
X
..........................................32
.........................................20
........................................................39
...................13
............................13
............................13
.......................11
...............................19
................................63
.....................19
..........................13
F
...........13
..........................17
DRIVE
.......................................................19
Driver USB DUALTIME
......................................... 43,50
l
...........................................32
E
EASY PRINT EDIT ERASE ESP ESP/
Esposizione ..................................................
EV
.............................................................13
.............................................35
.........................................................23
......................................................26
..........................................................19
n
....................................................19
F
FADER
......................................................22
FILE NAME Flash FORMAT FRAME FRAME ASSIST
...............................................31
.........................................................13
...................................................29
.....................................................23
.................................. 14,34
G
Ghiera modalità Guida ai menu GUIDE SHOOTING
.........................................10
...........................................14
H
HQ
............................................................17
9
I
9
iESP
..........................................................20
IMAGE QUALITY
Immersione macro H.................................
Immersione grandangolare1 k..................
Impostazioni stampa INDEX
................................................ 23,24
Indicatore di memoria
ISO ............................................................... 19
Istogramma, visualizzare
.......................................17
<
.............................39
.................................52
...............14,34,57
L
Lampada alogena Lampada fluorescente 1/2/3
1
.................................19
wxy
M
Memoria interna MEMORY FORMAT Menu Menu delle funzioni Menu per la modalità fotografia Menu per la modalità riproduzione Menu principale
Messa a fuoco ..............................................
Messa a fuoco automatica
.........................................29
<
.........................................................15
..............................29
....................................11
.........................................15
..........................53
.....................10
.......19
...................17
...............21
9
9 9
9
76 IT
Indice
Messaggio di errore Microfono Misurazione Spot Modalità flash
Modalità fotografia ..............
Modalità riproduzione q... Modalità sequenziale ad alta velocità MOVIE PLAY MULTI PRINT Multi-connettore
...................................59
..................................................25
5
.................................19
...........................................12
.............................................22
............................................37
,
...........................34,35,45
9,12,14,15,17 9,11,14,15,21
....19
N
Nome file
...................................................31
NTSC
........................................................33
Numero di immagini memorizzabili Numero fotogrammi
...................................28
..............55
O
OLYMPUS Master
..................................... 42
P
P (programma automatico) P/AUTO
....................................................11
PAL
...........................................................33
PANORAMA PC PictBridge PIXEL MAPPING Pulsante
Pulsante POWER .........................................
Premere a fondo ...........................................
Premere a metà ............................................
Prenotazione di tutte le stampe Prenotazione stampa di un
solo fotogramma PRINT ORDER PRINT ORDER Protezione Pulsante Pulsante PulsanteS (cancellazione) Pulsante
(compensazione dell'esposizione) Pulsante Pulsante Pulsante (OK/FUNC) Pulsante< (stampa)
Pulsante di scatto .........................................
Pulsante zoom PW ON SETUP
..............................................20
............................................................45
..................................................35
(MENU)
..........................................37
<
0
.........................................25
..............................................14
Y
(autoscatto)
F
#
(modalità flash)
&
(modalità macro)
...........................................12
.........................................30
.........................11
.......................................31
............................12
U
.............40
<
..............................39
......................................25
......................13
........................13
..........13
..................13
................13
.............................11
.................................14
R
REC VIEW REDEYE FIX Registrazione dell'audio Registrazione dell'audio per le
Registrazione di filmati Regolazione della luminosità
RESET Ridimensionamento Riduzione della sfocatura Ripresa singolo fotogramma Riproduzione album Riproduzione ingrandita Riproduzione su televisore Rotazione delle immagini
.................................................30
.............................................23
..............................25
fotografie
R
...........................................20
n
..........................10
del monitor
s
......................................................18
.....................................31
Q
.............................23
h
o
...................................27
U
.........................12
..........................34
y
.......................25
S
SATURATION
Scheda Scheda xD-Picture SCREEN SETUP Segnale acustico SEL. ALBUM SEL. IMAGE SELECT JACKET Selezionare una lingua
9
SEPIA
9
Sequenza di fotografiej........................... 19
9
SET ALL SET CALENDAR SETUP
SHOOT & SELECT 1/2 e,f.................... 18
Scattare fotografie SHQ SHUTTER SOUND SLIDE SLIDESHOW Spia autoscatto Spia di accesso alla scheda Sportello copriconnettore Sportello vano batteria / scheda
SPOT (AF MODE) ........................................ 20
SQ1 SQ2
9
STANDARD Stampa diretta Stampa immagini
............................................24
................................................. 10,18
............................................... 29,64
.......................................................23
......................................................29
..........................................................17
.......................................................22
..........................................................17
..........................................................17
.............................. 20
.......................................30
8
..................................30
.............................................28
.................................26,27,28
......................................28
W
....................................................26
.......................................26
K
...............................10
....................................30
m
......................................22
................................... 13
...............................................35
...........................................35
...........47,56,65
.....................34,45
.......................................35
....................10
.................19
,
.....................29
,
..................65
64
56
IT
77
Indice
T
Tasti a freccia Tempo di riproduzione/tempo totale di
registrazione
TITLE ............................................................ 24
TYPE
............................................11
.........................................22
........................................................22
U
UNDO ALL UNDO ENTRY (ALBUM ENTRY) Driver USB
................................................28
......................................... 43,50
................28
V
VIDEO OUT Visualizzazione indice Visualizzazione dei dettagli VOLUME
...............................................33
................................12
...................................................30
.........................14
Z
Zoom
................................................. 12,20
ZOOM (presentazione) Zoom ottico
...............................22
........................................ 12,20
78 IT
APPUNTI
IT 79
http://www.olympus.com/
Shinjuku Monolith, 3-1 Nishi-Shinjuku 2-chome, Shinjuku-ku, Tokyo, Japan
2 Corporate Center Drive, P.O. Box 9058, Melville, NY 11747-9058, U.S.A., Tel. 631-844-5000
Assistenza Tecnica (USA)
Supporto automatizzato on line 24h/7gg.: http://support.olympusamerica.com/support Servizio assistenza telefonico: Tel.: 1-888-553-4488 (gratuito)
Il servizio di assistenza telefonica è disponibile dalle 8 alle 22 (da lunedì a venerdì) ET E-Mail: distec@olympus.com Gli aggiornamenti del software Olympus sono disponibili al sito: http://www.olympus.com/digital
Edifici: Wendenstrasse 14 – 18, 20097 Hamburg, Germania
Consegna merci: Bredowstrasse 20, 22113 Hamburg, Germania Lettere: Postfach 10 49 08, 20034 Hamburg, Germania
Supporto tecnico clienti in Europa:
Visitate la nostra homepage http://www.olympus-europa.com o chiamate il Numero Verde*: 00800 - 67 10 83 00
per Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito. * Vi preghiamo di notare che alcuni provider di telefonia (mobile) non consentono l’accesso o
richiedono un prefisso addizionale ai numeri +800.
Per tutti i Paesi Europei non elencati ed in caso non vi fosse possibile contattare i suddetti numeri telefonici, rivolgetevi ai seguenti numeri NUMERI A PAGAMENTO: +49 180 5 - 67 10 83 o +49 40 - 23 77 38 99. Il nostro servizio di assistenza tecnica clienti è disponibile dalle 9 alle 18 (da lunedì a venerdì).
Tel.: +49 40 - 23 77 3 - 0 / Fax: +49 40 - 23 07 61
¤2006
Printed in Germany · OE · 36 · 1/2006 · Hab. · E0417267
Loading...