Olivetti OLICARD 100 User Manual

Page 1
Olicard 100
Alice Mobile - WINDOWS
GUIDA UTENTE
Page 2
Realizzato/Pubblicato/Prodotto da: Olivetti S.p.A. Gruppo Telecom Italia Via Jervis, 77 Ivrea (TO) Italy www.olivetti.com
Copyright © Olivetti, 2009 Tutti i diritti riservati
Ref: 382783S-01 Data di pubblicazione: Giugno 2009
Marchi registrati: Microsoft e Windows sono marchi
registrati di Microsoft Corporation.
Altri marchi registrati e nomi commerciali possono essere utilizzati in questo documento come riferimento ai rispettivi proprietari o ai nomi dei loro prodotti. Olivetti declina qualsiasi interesse proprietario in marchi registrati e nomi commerciali di terzi.
Page 3
INDICE
INDICE .................................................................................................................................................. 1
PREFAZIONE.......................................................................................................................................... 3
SICUREZZA............................................................................................................................................ 3
OTA IMPORTANTE ............................................................................................................................... 3
N
ERICOLI POTENZIALI.............................................................................................................................. 3
P
Aree proibite dalla legge. ............................................................................................................. 3
Presenza di atmosfere esplosive.................................................................................................... 3
In prossimità di apparecchiature mediche e di sopravvivenza. ....................................................... 4
Su di un aereo, sia esso a terra o in volo....................................................................................... 4
Mentre si sta guidando un veicolo................................................................................................ 4
Scariche elettrostatiche (ESD). ...................................................................................................... 4
NOTE LEGALI ........................................................................................................................................ 4
ARCHIO CE ...................................................................................................................................... 4
M
MANUALE UTENTE ............................................................................................................................... 5
1. INTRODUZIONE................................................................................................................................. 5
2. GENERALITÀ..................................................................................................................................... 5
ARATTERISTICHE PRINCIPALI........................................................................................................... 5
2.1. C
PECIFICHE .................................................................................................................................. 5
2.2. S
2.2.1. Requisiti di sistema............................................................................................................. 5
2.2.2. Specifiche Software............................................................................................................ 5
2.2.3. Specifiche Software Alice Mobile Olicard 100..................................................................... 6
3. INSTALLAZIONE/DISINSTALLAZIONE DEL SOFTWARE ........................................................................ 7
ESCRIZIONE DELLA CHIAVETTA ALICE MOBILE OLICARD 100.................................................................. 7
3.1. D
NSTALLAZIONE SOFTWARE .............................................................................................................. 7
3.2. I
ISINSTALLAZIONE DEL SOFTWARE .................................................................................................... 8
3.3. D
4. UTILIZZO INIZIALE ............................................................................................................................. 9
ANORAMICA DEL SOFTWARE.......................................................................................................... 9
4.1. P
TABILIRE UNA CONNESSIONE .......................................................................................................... 9
4.2. S
ERMINARE LA CONNESSIONE .......................................................................................................... 9
4.3. T
5. FUNZIONI AVANZATE ...................................................................................................................... 10
ESTIONE PROFILI ........................................................................................................................ 10
5.1. G
5.1.1 Nuovo profilo .................................................................................................................... 10
5.1.2. Modifica............................................................................................................................ 11
5.1.3. Elimina singolo profilo....................................................................................................... 11
5.1.4. Imposta come profilo predefinito....................................................................................... 11
ESTIONE DELLA CONNESSIONE ...................................................................................................... 12
5.2. G
5.2.1. Connessione corrente........................................................................................................ 12
5.2.2. Cronologia delle connessioni ............................................................................................. 13
ESTIONE USO ............................................................................................................................ 14
5.3. G
5.3.1. Dati trasferiti ..................................................................................................................... 14
5.4. M
5.5. G
ESSAGGI DI TESTO (SMS)............................................................................................................. 15
5.4.1. Scrittura/Invio di un messaggio di testo.............................................................................. 15
5.4.2. Rispondere a un messaggio di testo................................................................................... 15
5.4.3. Inoltrare un messaggio di testo.......................................................................................... 15
5.4.4. Eliminare un singolo messaggio di testo ............................................................................ 16
5.4.5. Cancellare più messaggi di testo........................................................................................ 16
5.4.6. Salvare un mittente nei Contatti........................................................................................ 16
5.4.7. Impostazioni SMS.............................................................................................................. 16
ESTIONE CONTATTI..................................................................................................................... 17
5.5.1. Aggiungere contatti .......................................................................................................... 17
5.5.2. Modifica Contatti .............................................................................................................. 17
5.5.3. Eliminare contatti singolarmente ....................................................................................... 17
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 1
Page 4
5.5.4. Eliminare i contatti............................................................................................................. 17
5.5.5. Copiare i contatti dalla SIM al Computer........................................................................... 18
5.5.6. Copiare i contatti dal Computer alla SIM........................................................................... 18
ESTIONE SIM ............................................................................................................................. 18
5.6. G
5.6.1. Informazioni della SIM....................................................................................................... 18
5.6.2. Abilitare/disabilitare Codice PIN ......................................................................................... 18
5.6.3. Modificare il codice PIN ..................................................................................................... 20
5.6.4. Sbloccare Codice PIN......................................................................................................... 20
MPOSTAZIONI ............................................................................................................................. 21
5.7. I
5.7.1. Impostazioni di Banda ....................................................................................................... 21
5.7.2. Impostazioni di rete ........................................................................................................... 22
5.7.3 Chiamate ricevute ............................................................................................................. 23
NFORMAZIONI VERSIONE ............................................................................................................... 23
5.8. I
IM TOOLKIT............................................................................................................................... 23
5.9. S
6. APPENDICE...................................................................................................................................... 24
LOSSARIO ................................................................................................................................ 24
6.1. G
2G ...................................................................................................................................... 24
3G ...................................................................................................................................... 24
3.5G ...................................................................................................................................... 24
APN (Access Point Name/Network) .............................................................................................. 24
ARFCN (Absolute Radio Frequency Channel Number).................................................................. 24
Bps (bits per second) ................................................................................................................... 24
DNS (Domain Name System) ....................................................................................................... 24
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) ............................................................................. 24
DUN (Dial-Up Network) ............................................................................................................... 24
EDGE (Enhanced Data GSM Environment/Enhanced Data for Global Evolution)........................... 24
GPRS (General Packet Radio Service) ........................................................................................... 24
GSM (Global System for Mobile Communications) ...................................................................... 24
IMEI (International Mobile Equipment Identity) ............................................................................ 25
IP (Internet Protocol).................................................................................................................... 25
HSDPA (High Speed Downlink Packet Access) ............................................................................. 25
Kbps (Kilobits per second) ........................................................................................................... 25
LAN (Local Area Network) ........................................................................................................... 25
Mbps (Megabits per second) ....................................................................................................... 25
PPP (Point-to-Point Protocol)........................................................................................................ 25
PIN (Personal Identity Number) .................................................................................................... 25
Rx ...................................................................................................................................... 25
SIM (Subscriber Identity Module) ................................................................................................. 25
SMS (Short Messaging Service).................................................................................................... 25
Tx ...................................................................................................................................... 25
WCDMA (Wideband Code Division Multiple Access) ................................................................... 25
LENCO DELLE ICONE.................................................................................................................... 26
6.2. E
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 2
Page 5
PREFAZIONE
SICUREZZA
NOTA IMPORTANTE
A causa della proprietà di trasmissione e ricezione delle comunicazioni cellulari, i dati potrebbero occasionalmente andare persi o subire dei ritardi. Questo potrebbe dipendere dalla variazione dell’intensità del segnale radio che deriva da cambiamenti nelle caratteristiche del percorso della radiotrasmissione.
Nonostante la perdita dei dati sia un fenomeno raro, l’ambiente nel quale si utilizza la chiavetta potrebbe influire negativamente sulle comunicazioni. Alle variazioni dell’intensità del segnale radio ci si riferisce con il termine Evanescenza. L’evanescenza è causata da diversi fattori tra i quali la riflessione del segnale, la ionosfera e l’interferenza proveniente da altri canali radio.
Olivetti o i suoi partner non sono da ritenersi responsabili per eventuali danni di qualsiasi tipo derivanti da ritardi o errori per quanto concerne i dati trasmessi o ricevuti dalla chiavetta, né saranno da ritenersi responsabili per la mancata ricezione o trasmissione da parte della chiavetta di detti dati.
Alice, Alice Mobile e Olicard 100 sono marchi commerciali registrati da Telecom Italia SpA.
PERICOLI POTENZIALI
Non utilizzare la chiavetta in un ambiente suscettibile alle interferenze radio pericolose, in particolar modo:
Aree proibite dalla legge.
Seguire qualsiasi norma e regolamentazione specifica e rispettare scrupolosamente qualsiasi segnale e comunicazione. Spegnere e rimuovere sempre la chiavetta quando indicato o quando si sospetta che questa possa causare interferenze o pericolo.
Presenza di atmosfere esplosive.
Non utilizzare la chiavetta in qualsiasi area dove sia presente un’atmosfera potenzialmente esplosiva. Eventuali scintille all’interno delle suddette aree potrebbero causare un’esplosione o un incendio con il conseguente rischio di lesioni personali o, in casi estremi, la morte. Prestare la massima attenzione e rispettare tutti i segnali e le istruzioni.
Si raccomanda agli utenti di non utilizzare la chiavetta presso le stazioni di rifornimento o di servizio. Si raccomanda agli utenti di osservare le limitazioni relative all’uso dell’apparecchiatura radio all’interno dei depositi di combustibile (aree di stoccaggio e di distribuzione del combustibile), impianti chimici o nelle aree in cui sono in corso operazioni di abbattimento con esplosivi.
Le aree caratterizzate da un’atmosfera potenzialmente esplosiva sono sovente, ma non sempre, chiaramente contrassegnate. Le potenziali ubicazioni possono includere stazioni di rifornimento, sottocoperta sulle imbarcazioni, impianti di stoccaggio e trasferimento di prodotti chimici, veicoli alimentati a gas liquido di petrolio (come propano o butano), aree nelle quali l’aria contiene sostanze chimiche o particelle, come granelli, polvere o polveri di metallo e qualsiasi altra area nelle quali solitamente viene indicato di spegnere il motore del proprio veicolo.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 3
Page 6
In prossimità di apparecchiature mediche e di sopravvivenza.
Non utilizzare la chiavetta in qualsiasi area nella quale siano presenti apparecchiature mediche, apparecchiature di sopravvivenza o in prossimità di qualsiasi ulteriore apparecchiatura suscettibile nei confronti di qualsiasi forma di interferenza radio. In dette aree, la chiavetta deve essere spenta.
Su di un aereo, sia esso a terra o in volo.
Oltre ai requisiti FAA, la maggior parte delle regolamentazioni delle compagnie aeree richiedono di sospendere le operazioni wireless prima di salire a bordo di un aeroplano. Accertarsi che la chiavetta sia spenta e rimossa prima di salire a bordo di un aereo.
Mentre si sta guidando un veicolo.
È vietato e costituisce reato l’utilizzo della chiavetta quando si è alla guida di un autoveicolo.
Scariche elettrostatiche (ESD).
I dispositivi elettrici ed elettronici sono sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD). Riavviare la chiavetta nel caso si sospetti un fenomeno ESD significativo.
NOTE LEGALI
MARCHIO CE
Il presente dispositivo è stato testato ed è conforme ai requisiti obbligatori dell’Unione Europea ed ha pertanto ottenuto il Marchio CE. Il Marchio CE è una marcatura di conformità che consiste nelle lettere “CE” e si applica anche ai prodotti regolamentati dalla legislazione Europea in materia di salute, sicurezza e protezione dell’ambiente. È obbligatorio per i prodotti a cui è stato assegnato: il produttore appone il marchio in modo da poter vendere il prodotto sul mercato Europeo.
Il presente prodotto è conforme ai requisiti fondamentali della direttiva R&TTE 1999/5/EC redatta dalla commissione della Comunità Europea. La conformità alla suddetta direttiva implica la conformità alle seguenti Normative Europee armonizzate :
- EN 60950 -1:2001
- EN 62311:2008
- ETSI EN 301 511:V 9.02
- ETSI EN 301 908-1 V 3.2.1
- ETSI EN 301 908-2 V 3.2.1
- ETSI EN 489 -1 V 1.6.1
- ETSI EN 489 -7 V 1.3.1
- ETSI EN 489 -24 V 1.4.1
Un apposito ente autorizzato ha stabilito che questi dispositivi hanno dimostrato una totale conformità ai requisiti della direttiva e ha quindi emesso un certificato di approvazione. Per questo il dispositivo presenterà il numero dell’ente di certificazione 0682 dopo il marchio CE.
Marcatura: Il prodotto dovrà riportare il marchio CE e il numero dell’ente di certificazione come riportato di seguito:
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 4
Page 7
MANUALE UTENTE
1. INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato Alice Mobile Olicard 100. Questa chiavetta è stata concepita per la connessione ad internet di un Personal Computer tramite una rete di telefonia cellulare mobile.
2. GENERALITÀ
2.1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Dimensioni: 85 mmx23,3 mmx13,3 mm; Peso: 26 grammi.
La chiavetta più compatta attualmente disponibile in commercio.
Supporta HSDPA/UMTS/GPRS/GSM/EDGE;
Sistemi operativi: Windows XP/Vista/ Mac OS X10.4 10.5/ Linux (driver level support): Linux OS
DEBIAN 5.0.0, FEDORA 10, UBUNTU 8.10, Linpus
Facile da utilizzare, non è necessario alcun cavo addizionale.
Funzione Messaggio di Gruppo: consente di inviare un SMS fino a 25 contatti
contemporaneamente.
2.2. SPECIFICHE
2.2.1. Requisiti di sistema
CPU: Pentium III o superiore
RAM: 128MB di RAM o superiore
HDD: Almeno 50MB di spazio di memoria
Sistemi operativi: Windows XP / Vista / Mac OSX 10.4 e 10.5 / Linux
Display: 800x600 pixel o superiore (consigliato 1024x768 pixel).
2.2.2. Specifiche Software
Elementi Descrizione
Data Service GPRS: UL 26,8kbps/DL 53,6kbps
EDGE: UL 118,4kbps/DL 236,8kbps UMTS CS: UL 64kbps/DL 64kbps UMTS PS: UL 384kbps/DL 384kbps UL UMTS/DL HSDPA: UL 384Kbps/DL 7,2Mbps (HSDPA)
Short Message Service (SMS) Invio e ricezione di SMS
Salvataggio SMS su PC o SIM
Rubrica
Supporto rubrica su PC o USIM/SIM (fino a 500 contatti a seconda della specifica della scheda)
Software contenuto all’interno Non è necessario l’utilizzo di CD-ROM per installare il prodotto
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 5
Page 8
2.2.3. Specifiche Software Alice Mobile Olicard 100
Elementi Descrizione
Impostazioni Profilo
Impostazioni Profilo. È possibile definire fino a 10 profili utente e di impostarne uno come predefinito
SMS
Contatti
Cronologia
Modifica SMS, Aggiungi, Cancella, Rispondi, inoltra
Invio/Ricezione SMS fino a 160 caratteri
SMS concatenati : è possibile l’ invio e la ricezione di SMS concatenati di lunghezza fino a 3060 caratteri , corrispondenti a 20 messaggi
Messaggi Gruppo: Consente di inviare un SMS fino a 25 contatti contemporaneamente
Cartella Ricevuti: Gli SMS ricevuti saranno salvati sul PC o nella scheda USIM/SIM nella cartella ricevuti;
Cartella Inviati: Gli SMS inviati saranno salvati sul PC o nella USIM/SIM nella cartella i Inviati , fino a un limite di 1000 SMS
Gli SMS Inviati/Ricevuti possono essere ordinati in base a Mittente/Destinatario/Data e Ora
Indicazione ricezione SMS: Alice Mobile Olicard 100 avviserà l’utente della ricezione di un nuovo SMS
Su PC o USIM/SIM (capacità fino a 500 contatti secondo le specifiche della scheda)
Gestione rubrica: Nome e Numero di telefono modificabili
Statistiche dati della sessione di connessione corrente, incluso la durata della connessione, il volume, la velocità di Trasferimento/Ricezione istantanea e di picco
Statistiche dati sessione di connessione precedente, compresi l’ora ed il volume di Trasferimento/Ricezione
Statistiche dati sessione di connessione complessiva, compresi l’ora ed il volume complessivo di Trasferimento/Ricezione
Altre funzionalità
Impostazione connessione di rete: Impostazioni predefinite/ Impostazioni definite dall’Utente
Indicatore di stato connessione RSSI: Nome Operatore, Tipo di servizio Rete
Selezione della Banda: Automatica / solo 3G / solo 2G
Gestione PIN: Abilita/disabilita/modifica PIN1/PIN2, Sblocco PUK1/PUK2
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 6
Page 9
3. INSTALLAZIONE/DISINSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
3.1. DESCRIZIONE DELLA CHIAVETTA ALICE MOBILE OLICARD 100
La chiavetta Alice Mobile Olicard 100 è dotata di tre LED (colore rosso, verde e blu) che indicano cinque differenti stati:
Colore Indicazione Lampeggiante Acceso
Giallo Sistema N.D.
Inizializzazione
dispositivo / segnale
assente
Rosso Servizio carta SIM Ricerca
Verde UMTS Registrato Connesso
Blu HSDPA N.D. Connesso
Porpora GPRS/EDGE Registrato Connesso
Errore (SIM assente o
non valida)
3.2. INSTALLAZIONE SOFTWARE
Prima di eseguire l’installazione del software, la scheda SIM deve essere inserita all’interno della chiavetta Alice Mobile Olicard 100.
1. Inserire la chiavetta Alice Mobile Olicard 100 in una porta USB. Il computer esegue automaticamente il riconoscimento del nuovo hardware e propone l’installazione guidata del software di connessione Alice Mobile Olicard 100.
Nota: se viene richiesta l’installazione guidata del nuovo hardware ( attraverso la finestra
seguente) , attendere il riconoscimento del dispositivo ed al termine annullare la procedura.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 7
Page 10
Nota: se il software di connessione Alice Mobile Olicard 100 non viene eseguito
automaticamente, attendere il riconoscimento del dispositivo e da Risorse del computer fare doppio clic sull’icona Alice Mobile Olicard 100.
Nota: in ambiente Windows Vista, dopo aver inserito la chiavetta Alice Mobile Olicard 100, il
computer richiede la convalida per l’esecuzione del software presente sul dispositivo. Fare clic su Esecuzione di setup.exe per eseguire l’installazione.
2. Procedere con l’installazione scegliendo la lingua e fare clic sul pulsante Avanti. Attendere il caricamento del software.
3. Procedere con l’installazione e fare clic sul pulsante Avanti.
5. Fare clic sul pulsante Installa e attendere che lo stato di avanzamento della procedura venga terminato.
6. Fare clic sul pulsante Fine per completare l’installazione.
Sul desktop del computer viene aggiunta l’icona di connessione Alice Mobile Olicard 100.
7. Al termine del processo di installazione, rimuovere la chiavetta Alice Mobile Olicard 100 e
riavviare il computer come richiesto dal software di installazione.
3.3. DISINSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
Per rimuovere questo driver e l’applicazione Alice Mobile Olicard 100 dal computer:
1. Aprire il pannello di controllo e selezionare l’icona Installazione applicazioni. Lo schermo visualizza l’elenco delle applicazioni installate.
2. Selezionare l’applicazione Alice Mobile Olicard 100 e scegliere Rimuovi.
Nota: la terminologia presente all’interno del pannello di controllo dell’ambiente può variare a
seconda della versione di Windows installata.
3. Attendere sino al termine della disinstallazione del software.
7. Al termine del processo di disinstallazione il software di disinstallazione Alice Mobile Olicard 100
richiederà di riavviare il Computer
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 8
Page 11
4. UTILIZZO INIZIALE
Quando la chiavetta con la SIM viene inserita in una porta USB, il software di connessione Alice Mobile Olicard 100 viene eseguito automaticamente. Per eseguirlo manualmente selezionare
Start >Tutti i programmi > Alice Mobile Olicard 100 > Alice Mobile Olicard 100.
Nota: all’inserimento della chiavetta verrà richiesto il codice PIN di abilitazione per accedere alle
funzionalità del software di connessione Alice Mobile Olicard 100.
Quando il software è in esecuzione, nella barra delle applicazioni viene visualizzata un’icona relativa a questa applicazione .
Il software Alice Mobile Olicard 100 offre tutte le funzionalità necessarie per gestire la connessione verso una rete di telefonia mobile. È possibile accedere al manuale utente selezionando Start >Tutti i programmi > Alice Mobile Olicard 100 > Alice Mobile Olicard 100 Guida utente in
formato PDF oppure facendo clic sull’icona Olicard 100.
dal programma di connessione Alice Mobile
4.1. PANORAMICA DEL SOFTWARE
La finestra del software di connessione Alice Mobile Olicard 100 consente di controllare le funzionalità dell’ applicazione
Quando si è connessi, è possibile visualizzare informazioni sulla connessione e avviare la navigazione su internet. Sono disponibili anche le caratteristiche di configurazione della connessione utilizzata.
4.2. STABILIRE UNA CONNESSIONE
Fare clic sul pulsante Connetti per collegarsi alla rete mediante il profilo predefinito. Una volta connesso, l’ utente può collegarsi a Internet, inviare e-mail, inviare messaggi di testo ed eseguire qualsiasi altra attività in rete (on-line).
4.3. TERMINARE LA CONNESSIONE
Fare clic sul pulsante Disconnetti per terminare la connessione.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 9
Page 12
5. FUNZIONI AVANZATE
5.1. GESTIONE PROFILI
Mediante l’icona Profili, l’utente può creare, modificare e cancellare profili nonché impostare profili predefiniti.
5.1.1 Nuovo profilo
É possibile creare un profilo personale. La chiavetta supporta due categorie di profilo: RAS e NDIS. Ciascun profilo contiene le
informazioni sull’account utilizzato per stabilire una connessione.
Procedere come descritto di seguito per creare un profilo personalizzato:
1. Fare clic sul pulsante Profilo.
2. Fare clic sul pulsante Nuovo per attivare la guida per la creazione di un nuovo profilo.
3. Selezionare il tipo di profilo, NDIS o RAS e inserire un nome per la connessione.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 10
Page 13
4. Inserire i dati relativi all’APN e (solo nel caso di connessione RAS) il numero di telefono. Questi dati possono essere ottenuti dal proprio operatore di rete radiomobile.
5. Confermare le scelte effettuate facendo clic sul pulsante OK.
5.1.2. Modifica
1. Fare clic sul pulsante Profilo.
2. Selezionare un profilo e fare clic sul pulsante Modifica.
3. fare click sul campo desiderato ed immettere le nuove informazioni .
4. Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra Modifica Profilo.
5.1.3. Elimina singolo profilo
1. Fare clic sul pulsante Profilo.
2. Selezionare un profilo e fare clic sul pulsante Cancella.
3. Fare clic sul pulsante Si per confermare l’eliminazione.
5.1.4. Imposta come profilo predefinito
1. Fare clic sul pulsante Profilo.
2. Selezionare il profilo che si intende .utilizzare come predefinito
3. Fare clic su Imposta come Predefinito.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 11
Page 14
5.2. GESTIONE DELLA CONNESSIONE
Attraverso la finestra di connessione gli utenti possono gestire la connessione corrente (se connessi) e visualizzarne le statistiche .
1. fare click sull’ icona oppure Selezionare Visualizza > Connessione per accedere alla finestra della connessione.
5.2.1. Connessione corrente
La tabella della Connessione corrente consente di visualizzare le informazioni riportate in seguito:
Nome profilo – Visualizza Il profilo corrente. Selezionare gli altri profili dal menu a tendina.
Tipo di connessione – Visualizza Il tipo di connessione NDIS o RAS.
Tempo di connessione – Visualizza Il tempo in cui la sessione corrente è rimasta attiva.
Volume –Visualizza La quantità totale di dati ricevuti (Rx) e trasmessi (Tx).
Velocità –Visualizza La velocità istantanea sia per quanto concerne i dati trasmessi che per i dati
ricevuti.
Velocità massima –Visualizza La velocità massima raggiunta nel corso della connessione
corrente sia per quanto concerne i dati trasmessi che per i dati ricevuti.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 12
Page 15
5.2.2. Cronologia delle connessioni
La tabella Cronologia si abilita dal pulsante e riassume le informazioni seguenti :
Profilo – Nomi dei profili utilizzati.
APN – Tipo di connessione utilizzata.
Durata – Inizio e Fine della connessione nel formato hh:mm:ss.
Dati inviati – Numero totale di byte trasmessi.
Dati ricevuti – Numero totale di byte ricevuti.
Velocità massima up/down – Velocità massima di invio e di ricezione dei dati.
Velocità media up/down – Visualizzare la velocità media di invio e di ricezione dei dati.
Mese corrente o Mese Precedente – Consente di visualizzare le statistiche relative alle
Connessioni per il mese corrente ed il mese precedente.
1. Fare clic su Cancella cronologia per cancellare le registrazioni.
2. Fare clic sul pulsante Si per completare la cancellazione.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 13
Page 16
5.3. GESTIONE USO
Possono essere impostati dei limiti relativi alla durata della connessione. Questi limiti possono essere impostati in base al volume di dati trasferiti sia per UMTS+HSDPA che per GPRS+EDGE.
5.3.1. Dati trasferiti
1. Selezionare Visualizza > Impostazioni.
2. Spuntare la casella di selezione Limite per dati trasferiti.
3. Immettere il valore desiderato compreso tra 100MB e 10000MB.
4. Fare clic sul pulsante Applica per salvare le impostazioni.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 14
Page 17
5.4. MESSAGGI DI TESTO (SMS)
Alice Mobile Olicard 100 permette la gestione di messaggi SMS in modo analogo ad un telefono cellulare, ovvero inviare, ricevere, rispondere, inoltrare e cancellare messaggi.
5.4.1. Scrittura/Invio di un messaggio di testo
1. Fare clic sul pulsante SMS.
2. Fare clic sul pulsante Nuovo.
3. Immettere il numero telefonico del destinatario, oppure
fare clic su Destinatario per visualizzare i contatti presenti nella rubrica del PC o della scheda
SIM. Nella finestra dei contatti, fare clic sulla casella accanto al nome dei destinatari e fare clic sul pulsante OK per tornare alla finestra Nuovo SMS.
4. Inserire il messaggio da inviare.
5. Fare clic sul pulsante Invia per inviare il messaggio.
5.4.2. Rispondere a un messaggio di testo
1. Fare clic sul pulsante SMS.
2. Fare clic sul pulsante Rispondi.
3. Inserire il messaggio e fare clic sul pulsante Invia per inviare il messaggio.
5.4.3. Inoltrare un messaggio di testo
1. Fare clic sul pulsante SMS.
2. Selezionare il messaggio da inoltrare.
3. Fare clic sul pulsante Inoltra.
4. Selezionate il contatto al quale inoltrare il messaggio.
5. Fare clic sul pulsante Invia per inviare il messaggio.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 15
Page 18
5.4.4. Eliminare un singolo messaggio di testo
1. Fare clic sul pulsante SMS.
2. Selezionare il messaggio desiderato e fare clic sul pulsante Cancella.
3. Fare clic sul pulsante Si per cancellare il messaggio.
5.4.5. Cancellare più messaggi di testo
1. Fare clic sul pulsante SMS.
2. Selezionare i messaggi desiderati.
3. Fare clic sul pulsante Cancella per cancellare tutti i messaggi.
4. Fare clic sul pulsante Si per cancellare i messaggi.
5.4.6. Salvare un mittente nei Contatti
1. Fare clic sul pulsante SMS e selezionare un messaggio.
2. Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Salva in Contatti.
3. All’interno della finestra Aggiungi contatto inserire il nome del contatto.
4. Fare clic sul pulsante OK per salvare il contatto.
5. Una volta salvato il contatto sarà visualizzata una finestra Successo. Fare clic sul pulsante OK per chiudere la finestra.
5.4.7. Impostazioni SMS
Alice Mobile Olicard 100 permette di modificare il numero del centro servizi, il periodo di validità del messaggio. Permette inoltre di ricevere una notifica di invio ( avviso di recapito ) o di abilitare / disabilitare un segnale acustico alla ricezione di un SMS..
1. Selezionare SMS > Impostazioni.
2. Se necessario, immettere il nuovo Numero Centro Servizi. Dal menu a tendina selezionare Periodo di validità dei messaggi.
3. Se lo si desidera, spuntare la casella Richiesta notifica di invio e la casella Segnale acustico ricezione SMS.
4. Fare clic sul pulsante OK per salvare le modifiche
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 16
Page 19
5.5. GESTIONE CONTATTI
Il software di gestione dei contatti consente di visualizzare tutti i contatti presenti sul PC o sulla scheda SIM. I contatti possono essere aggiunti, modificati o eliminati.
5.5.1. Aggiungere contatti
1. Fare clic sul pulsante Contatti.
2. Fare clic sul pulsante Nuovo.
3. All’interno della finestra Aggiungi Contatto, inserire il nome e il numero di telefono del contatto e scegliere dove salvare il contatto (PC o SIM).
4. Fare clic sul pulsante OK per aggiungere il contatto.
5.5.2. Modifica Contatti
1. Fare clic sul pulsante Contatti.
2. Selezionare il contatto da modificare.
3. Fare clic sul pulsante Modifica.
4. Modificare i dettagli del contatto.
5. Fare clic sul pulsante OK per salvare le modifiche.
5.5.3. Eliminare contatti singolarmente
1. Fare clic sul pulsante Contatti.
2. Selezionare il contatto da eliminare.
3. Fare clic sul pulsante Cancella.
4. Fare clic sul pulsante per confermare l’eliminazione.
5.5.4. Eliminare i contatti
1. Fare clic sul pulsante Contatti.
2. Selezionare i contatti desiderati.
3. Fare clic sul pulsante Cancella.
4. Fare clic sul pulsante Si per confermare l’eliminazione.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 17
Page 20
5.5.5. Copiare i contatti dalla SIM al Computer
1. Fare clic sul pulsante Contatti.
2. Selezionare i contatti sulla SIM che si desidera copiare.
3. Fare clic con il tasto sinistro del mouse e trascinare i contatti selezionati sulla cartella del computer.
5.5.6. Copiare i contatti dal Computer alla SIM
1. Fare clic sul pulsante Contatti.
2. Selezionare i contatti da copiare dalla cartella del computer.
3. Fare clic con il tasto sinistro del mouse e trascinare i contatti selezionati sulla SIM.
5.6. GESTIONE SIM
La chiavetta può gestire le informazioni relative alla SIM come Abilitare/disabilitare codice PIN, Modificare PIN1/PIN2, controllare le informazioni della SIM, IMEI, Numero di telefono, Utilizzo Contatti e SMS.
5.6.1. Informazioni della SIM
Selezionando Aiuto > Informazioni è possibile controllare i seguenti dettagli: IMEI, Utilizzo Contatto e Utilizzo SMS. E’ inoltre impossibile impostare il numero di telefono della SIM in uso.
5.6.2. Abilitare/disabilitare Codice PIN
Abilitare
Al fine d’impedire l’utilizzo non autorizzato dalla scheda SIM, è possibile abilitare un codice PIN.
1. Selezionare Strumenti > Abilita/Disabilita il codice PIN > Abilita.
2. Inserire il codice PIN corretto
Nota: il PIN viene fornito dal gestore della rete.
3. Fare clic sul pulsante OK per abilitare.
Attenzione: il codice PIN deve essere corretto. Sono a disposizione tre tentativi [3]. Se il
pin risulta errato per tre volte la scheda SIM si bloccherà.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 18
Page 21
Se viene abilitato un codice PIN, all’utente sarà richiesto di inserirlo prima di poter accedere al software Alice Mobile Olicard 100. Sarà visualizzata la finestra riportata in seguito.
1. Digitare il codice PIN.
2. Fare clic sul pulsante OK.
Disabilitare
1. Selezionare Strumenti > Abilita/Disabilita il codice PIN > Disabilita.
2. Inserire il codice PIN che si desidera disabilitare.
Nota: il codice PIN è fornito dal gestore della rete.
3. Fare clic sul pulsante OK per disabilitare.
Attenzione: il codice PIN deve essere corretto. Sono a disposizione tre tentativi [3]. Se il
pin risulta errato per tre volte la scheda SIM si bloccherà.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 19
Page 22
5.6.3. Modificare il codice PIN
Le schede SIM spesso contengono due codici PIN che possono essere modificati.
1. Selezionare Strumenti > Modifica codice PIN > PIN1/PIN2.
2. Inserire i dettagli nei campi seguenti: Codice corrente PIN, Inserire Nuovo Codice PIN e
Conferma Nuovo Codice PIN .
Attenzione: il codice PIN deve essere corretto. Sono a disposizione tre tentativi [3]. Se il
pin risulta errato per tre volte la scheda SIM si bloccherà.
3. Fare clic sul pulsante OK per cambiare.
4. Una volta terminata la procedura sarà visualizzata una finestra. Fare clic sul pulsante OK per uscire.
Nota: il codice PIN può essere modificato esclusivamente nella modalità Non-connesso.
5.6.4. Sbloccare Codice PIN
Se il codice PIN è stato inserito in modo errato per 3 volte e la scheda SIM si è bloccata, procedere come descritto di seguito per sbloccarla:
1. Se un PIN è bloccato sarà visualizzata la finestra di sblocco.
2. Inserire il codice PUK, il nuovo codice PIN, quindi confermare il Nuovo codice.
Nota: il codice PUK è fornito dal gestore della rete.
3. Fare clic sul pulsante OK per confermare il nuovo codice PIN.
4. Una volta completata la procedura, sarà visualizzata una finestra. Fare clic sul pulsante OK per
uscire.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 20
Page 23
5.7. IMPOSTAZIONI
Alice Mobile Olicard 100 consente di modificare le impostazioni relative alla tipologia di Banda di connessione ed alla selezione di rete.
5.7.1. Impostazioni di Banda
La chiavetta supporta tre tipi di opzione per la selezione della banda:
Opzione Descrizione
Automatico
La chiavetta seleziona automaticamente la banda sulla base delle reti disponibili nell’area interessata e quelle supportate.
Solo UMTS
Solo GSM/GPRS/EDGE
Per modificare le impostazioni di banda procedere come descritto di seguito:
1. Selezionare Strumenti > Parametri della rete.
2. Selezionare la tabella Banda.
3. Selezionare Automatico, Solo UMTS/HSDPA o Solo GSM/GPRS/EDGE.
4. Fare clic sul pulsante Applica .
Consente di utilizzare la chiavetta esclusivamente con il servizio 3G UMTS / HSDPA (utilizzato in Europa, Asia e Australia).
Consente di utilizzare la chiavetta esclusivamente con il servizio 2G GSM/GPRS oppure EDGE 850/900/1800/1900
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 21
Page 24
5.7.2. Impostazioni di rete
L’area geografica in cui viene utilizzata la chiavetta potrebbe essere coperta da più di una rete. Il software di gestione dispone di due opzioni per la selezione della rete:
Opzione Descrizione
Automatico
Come impostazione predefinita, la chiavetta selezionerà automaticamente la rete TIM
Manuale
Per impostare la rete manualmente, procedere come descritto di seguito:
1. Selezionare Strumenti > Parametri della rete.
2. Selezionare la tabella Scelta della Rete.
3. Selezionare Manuale.
4. Fare clic sul pulsante Cerca per visualizzare tutte le reti disponibili.
5. Selezionare un operatore di rete e fare clic sul pulsante Applica.
6. Fare clic sul pulsante OK per terminare.
Gli utenti possono utilizzare la chiavetta per ottenere l’elenco delle reti e per selezionare una rete disponibile da utilizzare.
Nota: quando la banda è impostata su Solo UMTS/HSDPA, la selezione manuale consentirà di
visualizzare esclusivamente le reti 3G.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 22
Page 25
5.7.3 Chiamate ricevute
Se si utilizza una SIM Voce/Dati , un eventuale chiamata diretta al numero della SIM in uso riceverà in risposta un tono di occupato o i alternativa verrà trasferita ad una casella di segreteria se il servizio è attivo.
Alice Mobile Olicard 100 memorizzerà comunque la chiamata ricevuta nell’elenco delle chiamate perse.. accessibile selezionando Visualizza > Chiamate perse.
Note:
1)
Piu chiamate ricevute dallo stesso numero di telefono verranno memorizzate sotto
un'unica voce
2)per cancellare tutte le chiamate perse fare clic sul pulsante Cancella tutte le chiamate perse.
5.8. INFORMAZIONI VERSIONE
Le versioni dell’applicazione e del firmware possono essere consultati selezionando Aiuto > Informazioni.
5.9. SIM TOOLKIT
1. Fare clic sull’icona SIM Tool Kit
2. Il SIM Tool Kit viene fornito dal gestore telefonico che mette a disposizione tipologie diverse di servizi.
3. Selezionare il servizio desiderato.
4. Fare clic sul pulsante OK per confermare la selezione.
La schermata di visualizzazione sarà aggiornata automaticamente a seconda delle selezioni effettuate.
.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 23
Page 26
6. APPENDICE
6.1. GLOSSARIO
2G
Tecnologia di rete radiomobile di seconda generazione. La maggior parte delle reti 2G utilizzano la tecnologia GSM.
3G
Tecnologia radiomobile di terza generazione che consente il trasferimento simultaneo di dati voce e dati non-voce; la maggior parte delle reti 3G utilizzano la tecnologia UMTS.
3.5G
Standard più recente della tecnologia di rete radiomobile finalizzata alla sola trasmissione di dati. Solitamente utilizza la tecnologia HSDPA.
APN (Access Point Name/Network)
Fornisce le informazioni relative all’instradamento del GPRS. Consiste in:
ID di Rete: identifica il servizio esterno richiesto da un utente GPRS.
ID gestore di rete mobile: specifica le informazioni relative all’instradamento.
ARFCN (Absolute Radio Frequency Channel Number)
I numeri ID specifici per tutti i canali radio utilizzati nelle comunicazioni tra cellulari.
Bps (bits per second)
Unità di misura del flusso di dati.
DNS (Domain Name System)
Aiuta a instradare il traffico della rete rendendo più semplice il processo di indirizzamento.
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol)
Modalità in cui i dispositivi ottengono un indirizzo IP da un server.
DUN (Dial-Up Network)
Componente Windows che abilita l’accesso on-line attraverso il modem.
EDGE (Enhanced Data GSM Environment/Enhanced Data for Global Evolution)
Evoluzione del GPRS che fornisce velocità di trasferimento dati fino a 237 kbps.
GPRS (General Packet Radio Service)
Tecnologia più evoluta del GSM che permette il trasferimento dati in pacchetti fino a 86 kbps.
GSM (Global System for Mobile Communications)
La rete di telefonia mobile più diffusa, opera prevalentemente in 850-900 MHz o 1800-1900 MHz; principalmente rete 2G.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 24
Page 27
IMEI (International Mobile Equipment Identity)
Un numero unico per ciascun dispositivo GSM/UMTS che può essere utilizzato per bloccare l’accesso alla rete nel caso in cui un dispositivo mobile venga rubato.
IP (Internet Protocol)
Instrada i pacchetti su di una rete.
HSDPA (High Speed Downlink Packet Access)
WCDMA avanzato che permette il trasferimento di dati a banda larga fino a 7,2Mbps; tipicamente associato alla rete 3.5G.
Kbps (Kilobits per second)
Unità di misura del flusso di dati; 1024 bit/secondo.
LAN (Local Area Network)
Una rete dati che collega tra di loro un insieme di computer posti in un’area limitata, per esempio all’interno di un azienda, caratterizzata da un’elevata velocità di trasferimento dati.
Mbps (Megabits per second)
Unità di misura del flusso di dati; 1,048,576 bit/secondo.
PPP (Point-to-Point Protocol)
Un metodo di connessione a Internet.
PIN (Personal Identity Number)
Codice di sicurezza della scheda SIM che comprende da 4 a 8 cifre; consente l’accesso alla rete radiomobile.
Rx
Abbreviazione per Reception (Ricezione)
SIM (Subscriber Identity Module)
Scheda che contiene il codice d’identificazione del dispositivo mobile nonché le informazioni di contatto e di sottoscrizione ai servizi radiomobili .
SMS (Short Messaging Service)
Consente di inviare e ricevere messaggi di testi con fino a 160 caratteri.
Tx
Abbreviazione per Transmission (Trasmissione).
WCDMA (Wideband Code Division Multiple Access)
Rappresenta una delle principali tecnologie per quanto concerne l’implementazione dei sistemi di cellulari di terza generazione (3G). È alla base del sistema UMTS. Questo prodotto supporta WCDMA/UMTS fino a 384kbps.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 25
Page 28
6.2. ELENCO DELLE ICONE
Nome Aspetto grafico Descrizione
Modem acceso
L’applicazione ha rilevato la chiavetta Alice Mobile Olicard 100.
Modem spento
Indicatore di intensità del segnale ricevuto
GSM
GPRS
UMTS
Edge
HSDPA
L’applicazione non è in grado di rilevare la chiavetta.
Il numero delle tacche accanto all’antenna aumenta proporzionalmente all’intensità del segnale fino a un massimo di quattro tacche. L’antenna senza accanto alcuna tacca nell’indicatore dell’intensità del segnale indica che ci si trova al di fuori dell’area di copertura o che l’intensità del segnale non è sufficiente per mantenere la connessione dati GSM.
Visualizzate quando il servizio è disponibile.
Visualizzati quando in uso.
PLMN (Public Land Mobile Network)
Indicatore Roaming
Nuovo messaggio
Cartella Messaggi piena
Chiamata persa
Scollegato
In connessione
Connesso
A seconda del carrier
Visualizzata dopo che è stata stabilita la connessione di rete.
Visualizzata quando l’utente si trova al di fuori della zona coperta dal proprio operatore di rete.
Visualizzata quando arriva un nuovo messaggio. Scompare quando si accede all’Inbox.
Visualizzata quando la cartella dei messaggi è piena. Scompare quando nella cartella viene creato spazio sufficiente.
Segnala quando una chiamata è andata persa.
Segnala lo stato di connessione. Se connesso sarà visualizzata la durata della connessione.
MANUALE UTENTE ALICE MOBILE OLICARD 100 26
Loading...