Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi
momento e senza alcun preavviso.
Questo prodotto soddisfa i requisiti essenziali di Compatibilità Elettromagnetica e di Sicurezza previsti dalle
Direttive:
• 89/336/CEE del 3 maggio 1989 con successive modificazioni (Direttiva 92/31/CEE del 28 aprile 1992 e
Direttiva 93/68/CEE del 22 luglio 1993);
• 73/23/CEE del 19 febbraio 1973 con successive modificazioni (Direttiva 93/68/CEE del 22 luglio 1993);
in quanto progettato in conformità alle prescrizioni delle seguenti Norme Armonizzate:
• EN 55022
Technology Equipment);
• EN 50082-1
commercial and light industry);
• EN 60555-2
Part 2: Harmonics);
• EN 60950
(Limits and methods of measurements of radio interference characteristics of Information
(Electromagnetic Compatibility - Generic Immunity Standard - Part 1: Residential,
(Disturbance in supply systems caused by household appliances and similar equipment -
(Safety of information technology equipment, including electrical business equipment).
La conformità ai suddetti requisiti essenziali viene attestata mediante l’apposizione della Marcatura
sul prodotto.
La marcatura
è stata introdotta nell'anno 1995.
Si richiama l'attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata,
oltre, naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
• errata alimentazione elettrica;
• errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul
manuale d'uso fornito col prodotto;
• sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o
effettuata da personale non autorizzato.
ATTENZIONE: QUESTA APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA A TERRA
WARNING: THIS EQUIPMENT MUST BE EARTHED.
ATTENTION : CETTE UNITE DOIT ETRE CONNECTEE A LA TERRE.
ACHTUNG: DIESES GERÄT MUSS EINEN ERDUNGSANSCHLUSS HABEN.
ATENCION: ESTE EQUIPO DEBE ESTAR CONECTADO A UNA TOMA DE TIERRA.
APPARATET MÅ KUN TILKOBLES JORDET STIKKONTAKT.
APPARATEN SKALL ANSLUTAS TILL JORDAT NÄTUTTAG.
LAITE ON LIITETTÄVÄ MAADOITETTUUN PISTORASIAAN.
LEDEREN MED GRØN/GUL ISOLATION MÅ KUN TILSLUTTES EN KLEMME MÆRKET
.
La presa a muro deve essere accessibile e vicina. Per sconnettere la macchina dall'alimentazione
elettrica, staccare la spina del cordone di alimentazione.
OFX 1200 - GUIDA RAPIDA
TASTI PER LA GESTIONE DI MENU, SOTTOMENU E PARAMETRI
FUNZIONE
START
> <
STOP
MODIFICA DELLA DATA E ORA
1.
Premere
2.
Premere
3.
Premere
4.
Premere
5.
Premere
6.
Premere
7.
Premere
8.
Digitare la nuova data e l’ora per intero
9.
Premere
selezionare
per
soltanto
per
• confermando una voce di
• confermando una voce di
• confermando un
per
disponibile in macchina oppure per posizionarsi lungo i caratteri che costituiscono i valori
del parametro. In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta
valore attraverso la tastiera numerica.
per uscire da ogni situazione operativa.
FUNZIONE
START
FUNZIONE
FUNZIONE
START
START
START
START
in avanti
confermare
scegliere i valori
per selezionare il menu “Configuraz. fax”
per selezionare il sottomenu “Parametri vari”
per selezionare il sottomenu “Parametri di stampa”
per selezionare il sottomenu “Data e ora”
per selezionare il formato data
per selezionare il formato ora
per visualizzare la data e l’ora correnti
per confermare
le voci di
e quindi dalla prima all’ultima voce saltando nuovamente alla prima.
voci di
parametro
menu
menu, sottomenu, parametri
menu
sottomenu
o il relativo
di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio
sottomenu
e
, si accede al
, si accede ai
valore
che si possono scorrere ciclicamente
e relativi
sottomenu
si accede al
corrispondente.
parametri
valori:
corrispondenti.
parametro successivo.
l’impostazione
del
REGISTRAZIONE DEL NOME E NUMERO DEL MITTENTE
1.
Premere più volte
2.
Premere
3.
Premere due volte
4.
Premere
5.
Per introdurre ad es. il nome “SCALE” premere il tasto 7 fino a visualizzare la lettera “S” quindi spostare
il cursore verso destra premendo > e, nella nuova posizione, premere il tasto 2 fino ad introdurre il
carattere “C”. Procedere analogamente fino al completamento del nome.
START.
START.
SE...
• si vuole riposizionare il cursore verso sinistra, premere <.
• si vuole cancellare completamente il nome premere il tasto
• si preme il tasto
carattere corrispondente in maiuscolo e viceversa.
FUNZIONE
Il display visualizza il sottomenu Config.linea tel.
FUNZIONE
finché non si visualizza il menu di Installazione.
finché non si visualizza il sottomenu Nome mittente.
A
a
↔↔↔↔
quando il cursore è sovrapposto a un carattere minuscolo si ottiene il
ANNULLA.
☞
• si vogliono introdurre i simboli speciali premere
*
e/o #.
• si vuole introdurre uno spazio, spostare semplicemente il cursore con il tasto
introdurre il carattere.
6.
Confermare con
7.
Premere
8.
Impostare il numero completo di prefissi digitando le cifre sulla tastiera numerica.
9.
Confermare con
START
START
. Il display visualizza il parametro relativo al numero di telefono.
. Il display visualizza il parametro relativo alla digitazione del numero di telefono.
START
.
>
senza
TRASMISSIONE DI UN DOCUMENTO
1.
Inserire il documento sul piano di introduzione degli originali (ADF).
2.
Premere
3.
Attendere i toni di connessione emessi dal facsimile del destinatario quindi premere
4.
A trasmissione eseguita premere
ottenere la stampa del rapporto di trasmissione.
5.
Premere
6.
Premere
macchina di partenza.
LINEA
, comporre sulla tastiera numerica il numero di facsimile del destinatario.
START.
START.
FUNZIONE
Il display visualizza il primo parametro “Rapp.ultima Tx”.
Il rapporto di trasmissione viene stampato. Al termine il display ritorna allo stato
fino a selezionare il menu “Stampa rapporto” per
START
.
USO COME SEMPLICE COPIATRICE
1.
Inserire il documento nel piano di introduzione (ADF) degli originali.
2.
Premere
START.
STAMPA DEI DATI DI SELEZIONE RAPIDA E ABBREVIATA PROGRAMMATI
1.
Con Il display che visualizza il sottomenu “STAMPA CONFIGUR.”, premere
2.
Premere > fino a selezionare la stampa della programmazione relativa alla selezione rapida oppure di
quella abbreviata.
3.
Premere
START
.
START
.
RAPPORTO MANUA LE DI TRASMISSIONE
1.
Premere
2.
Premere
3.
Premere
FUNZIONE
START
START
per selezionare il menu Stampa rapporto.
. Il display visualizza il primo parametro “Rapp.ultima Tx”.
.
SEGRETERIA TELEFONICA
− Per ascoltare i messaggi ricevuti dalla segreteria premere
− Per saltare da un messaggio in ascolto al successivo premere
− Per saltare dal messaggio in ascolto al precedente, premere
− Per cancellare un singolo messaggio, premere
− Per cancellare tutti i messaggi ricevuti dopo l’ascolto premere
− Per registrare un messaggio personale (memo) premere
registrare il messaggio vocale.
− Per cancellare il messaggio MEMO premere
Stampato in Taiwan Part Number 054993P
CANCELLA
CANCELLA
>/II
.
>>I/MEMO
I<<
.
durante l’ascolto del messaggio.
CANCELLA
>>I/MEMO
durante l’ascolto.
.
.
, premere
START
quindi
GUIDA TASCABILE - Controllo della segreteria a distanza
TASTIOPERAZIONI
# 0
# 1
# 2
# 3
# 4
# 5
# 6
# 7
Printed in T aiwanPart Number 055265D
Interrompe la funzione in corso e provoca l'uscita dalla fase di comando remoto.
Ascolto dei messaggi non ancora ascoltati.
Ascolto di tutti i messaggi.
Durante il messaggio in corso, ripete il precedente.
Alla fine del messaggio in corso, ripete quest'ultimo.
Dal messaggio in ascolto seleziona il successivo.
Cancella il messaggio in ascolto.
Cancella tutti i messaggi già ascoltati.
Accesso ai parametri di programmazione.
Codice di accesso programmato:..............................................
TASTO PROGRAMMAZIONI
Interrompe la funzione in corso.
0
Disabilita lo stato macchina RX SEGR./FAX passando in modo RX FAX/TEL.
1
Disabilita lo stato macchina RX SEGR./FAX passando in modo RX AU TOMATICA.
2
Abilita lo stato macchina RX SEGR./FAX.
3
Registra l'annuncio di tipo 1.
4
Registra l'annuncio di tipo 2.
5
Chiude e conferma la registrazione dell'annuncio di tipo 1 o 2.
6
Disabilita la registrazione dei messaggi entranti.
Prima di dedicarsi alla vera e propria operatività è consigliabile considerare gli aspetti e le caratteristiche
tecniche del prodotto valutandone le componenti e aiutandosi con il manuale per scoprirne gradualmente le
potenzialità.
INTRODUZIONE
Il Facsimile o più semplicemente il Fax è un mezzo di comunicazione capace di soddisfare lo scambio di
informazioni a distanza, trasmettendo nell’immediato documenti in forma di testi, disegni o fotografie.
La sua funzione principale è di riprodurre l’originale trasmesso inviandone a distanza la sua copia fedele.
Perché questa comunicazione avvenga occorre che i luoghi tra i quali si intende scambiare l’informazione
siano entrambi provvisti di fax e collegati mediante linea telefonica.
Ovviamente ogni fax funziona sia come trasmettitore che come ricevitore di documenti.
La tecnologia adottata prevede la stampa a “getto d’inchiostro” con la possibilità di regolare la definizione
dei documenti trasmessi o di quelli soltanto fotocopiati. Infatti, oltre alle funzioni di trasmissione e ricezione,
essendo alimentabile con carta comune in luogo di quella termica, il facsimile può essere usato come
copiatrice.
L’uso di carta comune presenta vantaggi evidenti quali la possibilità di archiviare i documenti senza doverli
fotocopiare e l’eliminazione dei problemi tipici della carta termica come il facile sbiadimento o annerimento
o la sua tendenza ad arrotolarsi.
Inoltre il facsimile permette l’invio di documenti o la loro ricezione a un’ora prestabilita ed è in grado di
compilare rapporti automatici sulle attività svolte.
Il fax è anche dotato di un telefono compatto e di una segreteria telefonica. L’utilizzo della segreteria
telefonica incorporata al facsimile consente di combinare le funzioni tipiche della segreteria con quelle del
fax, garantendo automaticamente sia la ricezione dei messaggi vocali sia di quelli scritti.
Il nuovo facsimile dunque è un prodotto che, pur nella sua semplicità, risponde alle particolari esigenze
dell’utenza presentandosi come uno strumento che si avvale di scelte tecnologiche all’avanguardia e che
realizza una qualità ad altissimo livello.
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL MANUALE
Il manuale intende favorire il rapporto di collaborazione tra l’utente e il prodotto illustrando le condizioni di
base per la corretta operatività.
Si compone di 4 capitoli divisi in 13 sezioni.
Nel primo capitolo
all’utente di realizzare immediatamente le funzioni tipiche del fax quali la trasmissione e le ricezione dei
documenti e la loro copiatura.
Di particolare importanza, per capire come accedere direttamente alla funzionalità del fax, è la sezione
MENU, SOTTOMENU E PARAMETRI.
Con il secondo capitolo
secondo le sue esigenze, memorizzando le condizioni operative necessarie ad automatizzare il lavoro.
Gli altri capitoli
completano le informazioni sul prodotto fornendo all’utente una conoscenza progressiva e sistematica del
facsimile.
PRIMA DELL'USO
UTILIZZO RAPIDO
PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI
UTILIZZO DELLE ALTRE FUNZIONI
3
, il manuale, con la sezione
, l’utente impara a “personalizzare” il fax
e
MANUTENZIONE, ACCESSORI, SEGNALAZIONI
LE FUNZIONI DI BASE
, consente
COME INTERPRETARE LE SCHEDE
La composizione strutturale del manuale è quasi per intero costituita da schede. In ognuna di esse si
esamina una prestazione e dove è il caso si realizza un esempio.
Ogni scheda è indipendente e può quindi essere letta in modo autonomo anche senza rispettare l’ordine
seguito nel manuale. Quando tra le schede esiste una relazione quest’ultima viene evidenziata.
Di seguito si dà l’esempio di come è fatta una scheda:
TITOLO DELLA PROCEDURA
Sotto il titolo si dà una breve definizione della procedura in esame e, se necessario, si presenta un
esempio da realizzare.
Il testo a fianco di questo simbolo indica in che condizioni occorre essere per realizzare la procedura.
La mancanza di testo indica che non vi sono vincoli per la procedura in esame. In alcuni casi può
comparire anche la simulazione display.
1.
Questa parte di scheda è un passo procedurale. Oltre al numero
del passo e al testo, compare la simulazione del display. In
alcuni passi può darsi che il display non compaia e che al suo
posto ci sia un’illustrazione.
SE...
• la parte di testo in questa zona indica come evitare o rimediare
a condizioni di errore o le eventuali deviazioni operative
previste nel passo.
• la procedura non lo richiede, questa zona di testo non
compare.
2.
Quando nel passo sono possibili due alternative queste vengono
indicate così:
− scegliere la prima
oppure
− scegliere la seconda
COME VIENE SIMULATO GRAFICAMENTE IL DISPLAY NEL MANUALE:
MENU
4
SOTTOMENU O
STATO MACCHINA
PARAMETRO
PRIMA DELL'USO
PROFILO DEL PRODOTTO E SUE COMPONENTI
PROFILO DEL PRODOTTO
Compatto, versatile, il nuovo fax adotta una stampante veloce a getto d’inchiostro, una console di agile
manovrabilità, un display per l’interattività con l’operatore.
Funzioni di base:
Il nuovo fax riassume dunque caratteristiche di spicco in grado di garantire:
QUALITÀ
ECONOMIA
TRASMISSIONE
RICEZIONE
COPIATURA
La tecnologia di stampa a getto d’inchiostro (bubble
ink jet), la regolazione del contrasto, assicurano a tutti i
documenti una qualità di alto livello.
L’utilizzo di carta comune consente di eliminare i
problemi inerenti all’uso della carta termica quali lo
sbiadimento, l’annerimento o il suo arrotolarsi riprendendo la
piega del rotolo. Si evita così di dover fotocopiare i documenti
ricevuti.
PRIMA DELL'USO
5
Contenuto dell’imballo
Oltre alla macchina già dotata di cavo di connessione alla rete di alimentazione, l’imballo contiene una
scatola con i seguenti accessori:
1.
Cavo di connessione alla linea telefonica
2.
Spina adattatrice tipica della destinazione (solo per alcuni paesi)
3.
Testina di stampa con cartuccia di inchiostro intercambiabile
4.
Piano di raccolta estensibile per documenti originali trasmessi o copiati
5.
Piano di raccolta per documenti ricevuti o copiati
6.
Cassetto di alimentazione carta
7.
Cartellina portadocumenti
8.
Foglio di “Guida rapida”
9.
Il manuale con le “Istruzioni per l’uso”
10.
Supporto per microtelefono
11.
Microtelefono
Attenzione:
Avere cura di rimuovere la pellicola che protegge la tastiera.
L’inserimento degli accessori e il collegamento del facsimile sono trattati nella sezione
E ATTIVAZIONE.
COLLEGAMENTO
6
PRIMA DELL'USO
COMPONENTI
10
13
1
4
3
11
8
15
9
2
12
7
14
Legenda :
1.
Piano di introduzione automatica per documenti
originali da trasmettere e copiare (ADF)
2.
Piano di raccolta per documenti ricevuti o copiati
3.
Guide carta
4.
Display
5.
Coperchio del vano testina
6.
Lettore ottico
7.
Microtelefono
8.
Altoparlante
5
6
9.
Piano di raccolta estensibile per documenti
originali
10.
Cassetto di alimentazione carta (ASF)
11.
Console
12.
Testina di stampa con cartuccia di inchiostro
intercambiabile
13.
Prese di connessione
14.
Supporto per microtelefono
15.
Microfono
CONSOLE
PRIMA DELL'USO
7
La console si compone di
• 11 tasti di funzione nella parte centrale (
FUNZIONE, MODO RX, RISOLUZ., CONTR.
VOLUME-, A
• 4 tasti di funzione nella parte destra adibiti all’uso della segreteria
• 12 tasti numerici nella parte sinistra per l’impostazione delle cifre e dei caratteri e 10 tasti per la
selezione rapida nella parte destra.
• Un display alfanumerico a cristalli liquidi.
• Un indicatore luminoso per le segnalazioni di errore.
• Un indicatore luminoso per i messaggi in segreteria.
DISPLAY
A cristalli liquidi è di due righe con una capacità di 16 caratteri per riga.
Visualizza i caratteri alfanumerici digitati; fornisce messaggi guida all’operatore e indica i messaggi di
errore.
Sotto il display appaiono tre sigle serigrafate che indicano i tre livelli di risoluzione possibili con cui il
“lettore ottico” (vedere più avanti nella sezione) legge i documenti introdotti nel facsimile.
STD
•
: indica la regolazione standard per caratteri di buona leggibilità
RISEL, PAUSA, 2 TONO
↔
↔ a,
↔ ↔
LINEA, START, STOP, S.ABBR
) di cui 7 con duplice funzionalità (
).
>/II, I<<, >>I/MEMO, CANCELLA
ULTIMA TX, EST., ATTESA
.,
ANNULLA, VOLUME+
.
,
,
FINE
•
•
8
: indica la regolazione adatta per i caratteri troppo piccoli
T.GRIGIO
: indica la regolazione adatta per le immagini
PRIMA DELL'USO
TASTI E LORO FUNZIONI
Tasti numerici
da 0 a 9
*
#
FUNZIONE
MODO RX
ANNULLA
RISOLUZ.
VOLUME -
CONTR.
VOLUME +
S. ABBR.
A
↔↔↔↔ a
ULTIMA TX
RISEL.
EST.
PAUSA
ATTESA
2. TONO
LINEA
START
STOP
TASTI DA
01 A 10
ERRORE
MESSAGGIO
>/II
I<<
>>I / MEMO
CANCELLA
Si utilizzano per comporre il numero di fax o di telefono dell’utente
destinatario e per selezionare i caratteri alfabetici.
Seleziona in avanti caratteri e simboli speciali; premuto durante una
selezione in modalità decadica (ad impulsi) permette di proseguirla in
modalità multifrequenza (a toni).
Seleziona all’indietro caratteri e simboli spec iali.
Accede ai vari menu e sottomenu.
Si utilizza per variare la predisposizione alla ricezione dei documenti.
Cancella le impostazioni errate e gli errori di programmazi one.
Seleziona il tipo di risoluzione di lettura dei documenti da parte del
lettore ottico; regola in diminuzione il volume dell’altoparlante dopo la
pressione del tasto
Regola il contrasto di lettura dei documenti trasmessi da parte del
lettore ottico rendendoli più leggibili e regola la copiatura di documenti
troppo chiari o t roppo s cur i; regola in aument o il volume dell’altopar lante
dopo pressione del tasto
Consente di attivare un numero registrato in selezione abbreviata;
seleziona caratter i in maiuscolo e in minus colo.
Visualizza l’esito dell’ultima trasmis sione; ripete l’ult imo numero di fax o
di telefono selezionato.
Permette di uti lizzare un numero est erno quando il fax è collegat o a un
centralino; inserisce una pausa tra le cifre del prefisso e quelle del
numero.
Durante una conversazione t elefonica pone la linea in stato di attes a;
rileva un secondo tono dur ante una selezi one in caso di connes sione a
particolari centrali telef oniche.
Rileva i toni di linea, per mezzo di altoparlant e incorporato, durante la
composizione del numero di fax o di telefono del destinatario
Attiva la trasmissione, la ricezione manuale; la copiatura; conferma
l’impostazione sul display avviando il passaggio alla condizione
successiva.
Interrompe l’operazione in corso; annulla la condizione di errore.
Permettono di utilizzare numeri telefonici o di fax memorizzati in
selezione rapida.
È l’indicatore luminoso che segnala la condizione di errore.
Acceso, indica la presenza di vecchi messaggi nella segreteria.
Lampeggiante, indica la presenza di nuovi messaggi ricevuti dalla
segreteria e non ancora ascoltati.
Nello stato macchina di attesa, indipendentemente dalla presenza del
documento nel fax, fa asc oltare i messaggi ricevuti dalla s egreteria.
Premuto durante l’ascolto dei messaggi, blocca lo stesso. Ripremuto
ancora riatti va l’ asc ol to. Pr emuto una vol ta r i pete i l mess aggi o in ascol to
dal momento in cui si effettua la pressione. Premuto due o più volte
ripete i messaggi precedenti.
Durante l’ascol to dei messaggi della segret eria permette di ascoltare il
messaggio succ ess i vo. Nel lo s t ato mac c hi na di at tes a permet te di usar e
la segreteria come un semplice registratore.
Nello stato macchina di attesa, indipendentemente dalla presenza del
documento sul fax, se premuto due volte cancella tut ti i vecchi messaggi
della segreteria. Premuto durante la fase di ascolto, cancella il
messaggio corrente.
LINEA
.
LINEA
.
PRIMA DELL'USO
9
Accesso alla doppia funzionalità dei tasti:
I tasti con doppia funzione eseguono una funzione o l’altra in dipendenza dall’ambiente in cui si opera
come spiegato nel manuale a mano a mano che si esaminano le relative prestazioni.
STAMPANTE
È il dispositivo che permette di stampare i documenti in ricezione. Si avvale della tecnologia "Bubble Ink
Jet” (a getto d'inchiostro) utilizzando una testina di stampa dotata di ugelli che proiettano microscopiche
particelle di inchiostro sulla carta, riproducendo perfettamente il contenuto del documento in ricezione.
La testina di stampa può essere di due tipi:
• con cartuccia di inchiostro intercambiabile (in dotazione nell’imballo)
• monouso
LETTORE OTTICO
È il dispositivo che effettua la "lettura" ottica (scansione) del foglio contenente le informazioni, testo e/o
immagini, da trasmettere. La pagina viene illuminata da una serie di LED (Light Emission Diode) e i raggi
luminosi di rimbalzo, diversi per intensità a seconda che la zona colpita contenga un segno oppure sia
vuota, vengono catturati da appositi sensori che li convertono in segnali elettrici. Questi ultimi sono poi
codificati con metodi riconosciuti internazionalmente.
MEMORIA
Il facsimile è dotato di una memoria, costituita da chip elettronici e sostenuta da un apposita batteria a
ricarica automatica, che si suddivide in tre aree fondamentali:
memoria dati:
•
Contiene le informazioni relative alle predisposizioni di macchina (parametri di installazione e
configurazione, programmazioni). Queste informazioni sono mantenute indefinitamente in memoria
anche in caso di scollegamento rete.
memoria documenti:
•
Ha una capacità di circa dieci pagine.
Registra il documento in ricezione quando sul facsimile vengono improvvisamente a mancare la carta o
l’inchiostro.Se non si ripristinano le condizioni di operabilità, ulteriori documenti successivi al primo non
vengono registrati in memoria.
Quando si riceve un documento, la velocità di stampa dello stesso può essere inferiore ai tempi
necessari alla sua ricezione. In questo caso, il documento viene parzialmente registrato in memoria
prima di essere stampato.
I dati memorizzati nella memoria documenti vengono conservati per diverse ore anche in caso di caduta
di tensione.
memoria voce:
•
Registra i messaggi relativi alla segreteria telefonica. Una parte della memoria permette la registrazione
dei messaggi in uscita cioè gli annunci dell’utente, l’altra i messaggi in entrata cioè quelli lasciati
dall’interlocutore. Il tempo di registrazione è di 10 minuti complessivi (4Mbit). I messaggi vengono
conservati nella memoria da una batteria per diverse ore (almeno 10) anche in caso di caduta di
tensione. La batteria si ricarica automaticamente in circa 30 ore.
10
PRIMA DELL'USO
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
Prima di procedere all’invio e alla ricezione dei documenti occorre effettuare le operazioni preliminari quali
il collegamento rete e telefonico, l’attivazione del fax, l’inserimento della carta e della testina di stampa, la
sistemazione del piano di raccolta estensibile per i documenti originali.
Avvertenze per una corretta collocazione
• Collocare il facsimile su un piano stabile non inclinato e possibilmente accanto a una presa telefonica
già esistente in modo da non doverne installare una nuova.
• Predisporre uno spazio sufficiente per la circolazione dell’aria e per la giusta sistemazione del piano di
raccolta dei documenti in modo da evitare inutili accumuli di carta.
• Non esporre il facsimile direttamente ai raggi del sole, non porre accanto a fonti eccessive di calore né
in ambiente troppo umido o polveroso né accanto ad apparecchiature radiotelevisive.
ATTENZIONE:
• L’ apparecchiatura non è dotata di interruttore. La presa di corrente deve essere facilmente accessibile
e vicina.
• Per l’alimentazione a rete utilizzare unicamente prese dotate di collegamento a “terra”.
Per ulteriori informazioni e caratteristiche tecniche consultare la sezione finale
MESSAGGI DI ERRORE, DATI TECNICI.
AVVISO:
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso improprio, di collocazione impropria, di
collegamento ad apparecchiature non autorizzate o di manomissione da parte di personale non
autorizzato.
SEGNALAZIONI,
11
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
COLLEGAMENTO ALLA LINEA TELEFONICA E ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
Prima di collegare il fax alla rete di alimentazione occorre collegarlo alla linea telefonica.
Poichè il collegamento alla linea telefonica del fax, del microtelefono ed eventualmente di altre
apparecchiature è subordinato a norme nazionali che variano da paese a paese, questa scheda
esemplifica un collegamento generico
(caso 2
).
(caso 1)
e un collegamento specifico per la Germania e Austria
COLLEGAMENTO ALLA LINEA TELEFONICA (CASO 1)
Il collegamento tra fax e linea telefonica viene eseguito tramite il cavo fornito.
Usando altri cavi il funzionamento del fax non viene assicurato.
Del fax
1.
Inserire il connettore "miniatura" del cavo di collegamento alla linea telefonica (quello piccolo e
trasparente) nella presa "LINE" sul fax. Si avverte uno scatto che indica il corretto inserimento
(vedere schema seguente).
Le prese di collegamento alla linea telefonica sul fax sono situate sulla parte posteriore sinistra della
carrozzeria. In alcuni paesi quella denominata TEL2 non può essere utilizzata.
2.
Inserire la spina (diversa da paese a paese) posta sull'altra estremità del cavo nella presa (a muro)
di collegamento alla linea telefonica (vedere schema seguente).
SE...
• l’impianto a cui il facsimile è collegato è a più prese in serie, il facsimile deve essere
collegato alla presa primaria.
Del microtelefono:
1.
Rimuovere l’eventuale tassello pretranciato che copre la presa di collegamento (TEL1) sul fax,
quindi inserire il connettore "miniatura" del cavo telefonico nella suddetta presa. Si avverte uno
scatto che indica il suo corretto inserimento (vedere schema seguente).
Di altre apparecchiature:
1.
Rimuovere il tassello pretranciato che copre la presa di collegamento (TEL2) sul fax, quindi inserire
il connettore "miniatura" dell'addizionale apparecchiatura nella suddetta presa (in alcuni paesi
questo collegamento non è ammesso).
12
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
MICROTELEFONO
FAX
Prese di collegamento
Connettori
PRESA DI COLLEGAMENTO
ALLA LINEA TELEFONICA
APPARECCHIATURE
COLLEGAMENTO ALLA LINEA TELEFONICA (CASO 2)
Del Fax
Il collegamento tra fax e linea telefonica viene eseguito tramite il cavo fornito.
Usando altri cavi il funzionamento del fax non viene assicurato.
1.
Inserire il connettore "western" del cavo di collegamento alla linea telefonica (quello più piccolo e
trasparente) nella presa "LINE" sul fax. Si sente uno scatto che indica il suo corretto inserimento
(vedere schema seguente).
Le prese di collegamento alla linea telefonica sul fax sono situate sulla parte posteriore sinistra della
carrozzeria. Quella denominata TEL2 non può essere utilizzata.
2.
Inserire il connettore "TAE" posto sull'altra estremità del cavo nella presa (a muro) di collegamento
alla linea telefonica identificata con "N" (vedere schema seguente).
Del telefono di dotazione
1.
Rimuovere l’eventuale tassello pretranciato che copre la presa di collegamento (TEL1) sul fax,
quindi inserire il connettore "western" del cavo telefonico nella suddetta presa. Si sente uno scatto
che indica il suo corretto inserimento (vedere schema seguente).
ALTRE
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
13
Di un telefono addizionale
1.
Inserire il connettore "TAE" del cavo telefonico nella presa (a muro) di collegamento alla linea
telefonica identificata con "F" (vedere schema seguente).
Di altre apparecchiature
1.
Inserire il connettore "TAE" dell'addizionale apparecchiatura nella presa (a muro) di collegamento
alla linea telefonica identificata con "N" (vedere schema seguente).
SE...
• non disponete ancora di una presa TAE6, rivolgetevi a Telekom oppure al gestore del vostro
impianto telefonico;
• il telefono in dotazione non è collegato, il telefono addizionale e le altre apparecchiature non
funzionano.
• l’impianto a cui il facsimile è collegato è a più prese in serie, il facsimile deve essere
collegato alla presa primaria.
FAX
BE
TELEFONO
DI DOTAZIONE
TELEFONO
ADDIZIONALE
CAVO
B
E
PRESE DI COLLEGAMENTO
ALLA LINEA TELEFONICA
A
N
F
C
C
A
oppure
Presa - TAE6-NFN
D
ALTRE
APPARECCHIATURE
14
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
NN
F
CD
A
COLLEGAMENTO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
Il fax viene alimentato con tensione 230 V. Può quindi essere collocato ovunque dall'utente usando
l'accortezza di non collegare alla stessa presa di alimentazione altre apparecchiature che potrebbero
interferire nella ricezione o invio dei documenti.
1.
Inserire la spina del cavo di alimentazione nella apposita presa (a muro) della rete di alimentazione.
SE...
• si vuole spegnere il fax occorre disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa della
rete di alimentazione in quanto il fax non ha l'interruttore di accensione.
CARATTERISTICHE DEL MICROTELEFONO E INSTALLAZIONE DEL SUPPORTO
Il microtelefono in dotazione con il fax è un apparecchiuo compatto con funzione di ripetizione dell’ultimo
numero selezionato. Il microtelefono trova la sua corretta collocazione sull’apposito supporto installabile
facilmente dall’utente.
1.
Capovolgere su un fianco il facsimile quindi inserire il
supporto telefonico nella apposite guide.
2.
Riposizionare il fax e collocare il microtelefono sul suo
supporto.
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
.
15
Posizione dei comandi e dei pulsanti:
6
5
1
2
4
1.
Toni/impulsi
2.
Ripetizione ultimo numero selezionato
3.
Pausa
4.
Trasferimento di chiamata
5.
Pulsanti e #
6.
Tasto di gancio
Collegamento
Il collegamento del microtelefono al facsimile è stato spiegato nella scheda precedente.
Impostazione del sistema di modulazione
• Portare il selettore Toni/Impulsi (1) nella posizione
utilizzato.
o a seconda del sistema di modulazione
3
SE...
• si è incerti sul sistema di modulazione in uso, portare il selettore toni/impulsi su e provare a
comporre un numero. Se il tono di selezione non si interrompe, portare il selettore nella
posizione
16
. A questo punto dovrebbe essere posssibile effettuare la chiamata.
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
FUNZIONAMENTO
Per l’esecuzione e la risposta alle chiamate, il microtelefono è usato come un telefono convenzionale.
Inoltre l’apparecchio comprende le seguenti funzioni aggiuntive:
Funzione di trasferimento di chiamata
Questa funzione è utile se si desidera trasferire una chiamata in arrivo ad un altro interno o se si desidera
tenere in attesa l’interlocutore mentre si comunica con l’operatore di un altro interno.
• Premere il pulsante di richiamata (4).
• Attendere un segnale di selezione.
• comporre il numero dell’interno richiesto.
• Riagganciare il microtelefono una volta che l’altro operatore ha risposto o premere nuovamente il
pulsante (4) per riportare in linea l’interlocutore esterno una volta terminata la consultazione oppure se
la persona richiesta è occupata o assente.
Funzione di ripetizione dell’ultimo numero
L’ultimo numero selezionato viene memorizzato automaticamente nella memoria dell’apparecchio. Per
ripeterlo, procedere come segue:
• Sollevare il microtelefono e attendere il segnale di selezione.
• Premere il pulsante (2). L’ultimo numero selezionato verrà ripetuto automaticamente. L’ultimo numero
selezionato rimarrà registrato in memoria finchè non sarà selezionato un altro numero permettendo la
ripetizione della procedura di selezione tante volte quanto necessario.
SE...
• si vuole aggiungere una pausa durante la selezione di un numero telefonico utilizzare il pulsante
(3). Se la pausa non è abbastanza lunga, è possibile inserirne più di una in sequenza premendo
il pulsante (3) tante volte quanto necessario; tale funzione può risultare particolarmente utile in
caso di chiamate internazionali. La funzione di ripetizione dell’ultimo numero comprende anche
la ripetizione delle pause digitate.
Selezione con sistema misto
Se il selettore Toni/impulsi (1) è impostato su
e # per commutare la modulazione da impulsi a multifrequenza.
SERVIZI DI RETI SPECIALI
Pulsanti e
Questi pulsanti vengono utilizzati per le funzioni speciali delle centrali pubbliche o private. Possono essere
utilizzati solo nel modo di selezione a toni multifrequenza.
Il pulsante Trasferimento di chiamata
In alcune reti pubbliche, questo pulsante è necessario per utilizzare i servizi speciali. Per ulteriori dettagli
sui servizi speciali dei centralini pubblici o privati, mettersi in contatto con l’operatore dell’agenzia locale.
ATTENZIONE:
In alcuni paesi il telefono in dotazione può essere leggermente diverso, sia per forma che per alcune
funzioni, da quello rappresentato nel manuale.
#
(modulazione a impulsi), è possibile utilizzare il pulsante
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
17
INSERIMENTO DELLA CARTA PER RICEZIONE E COPIATURA
Il fax è dotato di un cassetto di alimentazione della carta (ASF). Il cassetto contiene i fogli che vengono
utilizzati per stampare i documenti in ricezione oppure per fotocopiare qualsiasi documento quando si
intende usare il facsimile solo come una semplice fotocopiatrice. Il cassetto (non in tutti i paesi) è
predisposto a ospitare il formato carta A4 (210 x 297 mm) tuttavia, attraverso un’apposita regolazione, può
ospitare anche i formati US Letter (216 x 272 mm); US Legal (216 x 349 mm). La regolazione del cassetto,
per variare il formato carta, è spiegata nella scheda relativa della sezione
Questa scheda spiega come inserire il cassetto e la carta che serve alla ricezione e fotocopiatura dei
documenti mentre l’inserimento degli originali per la trasmissione viene spiegato nella sezione
DI BASE
alla scheda
Trasmissione di un documento.
AUTOINTERVENTO.
FUNZIONI
1.
Inserire il cassetto della carta nel suo alloggiamento.
2.
Ruotare il coperchio anteriore del cassetto per effettuare
l’introduzione della carta.
18
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
3.
Prendendo i fogli per il bordo superiore, inserirli
lasciandoli “cadere” nel cassetto senza piegarli e senza
effettuare forzature. La capacità massima del cassetto è
di 70 fogli per cui lo stesso non accoglierà fogli in
eccedenza.
SE...
• si aggiungono fogli a quelli ancora presenti nel
cassetto avere cura di inserire i nuovi
sopra i rimanenti.
4.
Ruotare il coperchio anteriore del cassetto in chiusura.
sotto
e non
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
19
INSERIMENTO DEI PIANI DI RACCOLTA PER DOCUMENTI
I piani di raccolta dei documenti sono due: il piano estensibile per i documenti originali trasmessi o copiati e
il piano di raccolta per i documenti ricevuti o copiati.
Entrambi sono accessori contenuti nell’imballo che devono essere inseriti nel fax.
1.
Inserire il piano di raccolta degli originali nelle apposite
fessure laterali.
2.
Appoggiare sul fianco destro il fax e inserire il piano di
raccolta dei documenti ricevuti o copiati nelle apposite
guide spingendolo fino all’aggancio.
20
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
INSERIMENTO DELLA TESTINA DI STAMPA
L’inserimento della testina di stampa è un’operazione facile e veloce che necessita, tuttavia, di alcune
precauzioni.
Il facsimile deve essere collegato alla rete di alimentazione.
1.
Sollevare il coperchio del vano testina posizionando le
dita nei ribassi laterali.
2.
Estrarre la testina dalla sua confezione e, tenendola per
l’impugnatura, rimuovere la pellicola che protegge gli
ugelli.
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
21
IMPORTANTE:
Non togliere la cartuccia d'inchiostro dalla testina di
stampa.
IMPORTANTE:
Evitare di toccare i contatti elettrici e gli ugelli
NO
NO
3.
Inserire la testina nel suo alloggiamento con i contatti
elettrici rivolti verso la parte anteriore della macchina.
4.
Spingere la testina in direzione della freccia e richiudere il
coperchio del vano testina.
Il fax avvia una prova di stampa (Vedere nella sezione
AUTOINTERVENTO
automatica degli ugelli).
SE...
• compare il messaggio “VERIFICA TESTINA”,
rimuovere la stessa e provare a reinserirla esercitando
magari una maggiore pressione.
Nel caso il messaggio permanga consultare
l’assistenza tecnica.
la scheda
Controllo e pulizia
22
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
LE FUNZIONI DI BASE
L’approccio graduale alle potenzialità del facsimile prevede l’apprendimento iniziale delle funzioni di base
quali la modifica della data e dell’ora, l’inserimento del nome e del numero del mittente, la trasmissione e la
ricezione di un documento o la sua semplice fotocopiatura.
MODIFICA DELLA DATA E ORA
Con l’attivazione, il facsimile esegue automaticamente un breve test per controllare la funzionalità dei suoi
componenti, quindi si dispone a operare.
Il display visualizza la data presente in macchina. Data e ora possono essere modificate dall’operatore e,
una volta impostate, si aggiornano automaticamente. Ogni documento trasmesso riporterà poi, sulla copia
del ricevente, la data, l’ora di trasmissione e il nome del mittente.
Questa scheda spiega come variare data e ora.
Effettuato il collegamento rete. Il fax è attivato. Il display visualizza lo
stato macchina in cui è abitualmente predisposto il fax che è quello
relativo alla ricezione di un documento. Inoltre il display visualizza la
data e l’ora presenti in macchina. Il manuale adotta una data d’esempio.
1.
Premere
FAX.”
2.
Premere
3.
Premere
4.
Premere
5.
Premere
Il display visualizza il formato della data con prima i giorni poi il
mese e l’anno. Questo formato è quello in cui è disposta la data
d’esempio.
FUNZIONE
START
.
FUNZIONE
FUNZIONE
START
.
per selezionare il menu “CONFIGURAZ.
.
.
RX AUTOMATICA
20-02-95 09:22
CONFIGURAZ. FAX
FUNZ/START/STOP
PARAMETRI VARI
FUNZ/START/STOP
PARAMETRI STAMPA
FUNZ/START/STOP
DATA E ORA
FUNZ/START/STOP
FORMATO:GG/MM/AA
START/STOP//
SE...
• si vogliono selezionare formati data diversi premere i tasti
e vedere nella sezione
Schema operativo e significato del sottomenu: data e
scheda
ora.
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
23
< / >
la
6.
Premere
Il display visualizza il formato dell’ora previsto in 24 ore.
SE...
• si vuole selezionare l’altro formato ora (12 ore) premere i tasti
< / >
START
.
.
7.
Premere
Il display visualizza la data e l’ora correnti. Il cursore lampeggia
sulla prima cifra della data.
SE...
• il formato data scelto è quello su 12 ore, il display visualizza
START
.
una lettera “p” (post meridiem) o una lettera “a” (ante
meridiem). Per passare da una lettera all’altra premere
FUNZIONE
.
8.
Digitare la nuova data e l’ora per intero (Es. 21-02-1995, 10:30).
Ad ogni cifra numerica introdotta il cursore si sposta sulla cifra
successiva.
SE...
• si vogliono variare solo alcune cifre spostare il cursore su di
esse con i tasti
corrette.
< / >
e digitare in sovrapposizione le cifre
FORMATO ORA: 24 H
START/STOP//
GG/MM/AA HH:MM
20-02-95 09:22
GG/MM/AA HH:MM
21-02-95 10:30
9.
Confermare con
Il display visualizza il sottomenu successivo a quello della data e
ora. La procedura di variazione della data e ora è terminata. La
nuova data e ora si regoleranno automaticamente e verranno
stampati su ogni documento trasmesso.
SE...
• si vuole tornare allo stato macchina iniziale premere
START
.
STOP
SELEZIONE RAPIDA
FUNZ/START/STOP
.
24
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
NOME E NUMERO DEL MITTENTE
Oltre alla data e all’ora è possibile inserire il
relative alla sua identificazione. Queste informazioni rimarranno impostate fino a successiva variazione e
compariranno su ogni documento ricevuto dal destinatario. La scheda dopo le tabelle sottostanti realizza
un esempio della procedura.
Si possono impostare al massimo
tasti numerici come indicato nella tabella che segue:
TASTI: CIFRE E CARATTERI TASTI:CIFRE E CARATTERI
tasto 1
tasto 2
tasto 3
tasto 4
tasto 5
REGOLE PER LA GESTIONE DI CIFRE E CARATTERI
Ogni tasto seleziona
fornendo il successivo carattere ad ogni pressione
Per cambiare una lettera
impostata.
Per confermare il carattere selezionato premere il tasto >: il cursore si sposta di un passo verso destra
ciclicamente
maiuscola
16 caratteri alfanumerici
1
2 A B C
3 D E F
4 G H I
5 J K L
i caratteri del proprio repertorio, partendo dal carattere numerico e
in
nome
minuscola
numero
e il
e viceversa, premere il tasto
di fax del mittente o altre informazioni
selezionando un carattere per volta mediante i
tasto 6
tasto 7
tasto 8
tasto 9
tasto 0
Aa
dopo averla
6 M N O
7 P R S
8 T U V
9 W X Y
0 Q Z
Per correggere un eventuale errore, posizionare il cursore sul carattere da modificare mediante i tasti > e
<
, quindi impostare il carattere corretto in sovrapposizione.
Inoltre, premendo i tasti * e # si possono impostare i
seconda tabella riporta i simboli relativi alle diverse lingue nel caso il fax venga programmato per
colloquiare in lingua estera.
Simboli:
Tasto * : genera i simboli selezionandoli “in avanti”
Tasto # : genera i simboli selezionandoli “indietro”
SIMBOLI SPECIFICI PER NAZIONALITÀ
tedesco:
francese:
svedese:
. + ? - / : * spazio % !
Ä Ö Ü ß
Ç è é
ä å ö Ä Å Ö
^ ‘ { } ; < > = @ # $ & , ` ( ) .
[[[[ ]]]]
simboli
danese:
spagnolo:
portoghese:
che compaiono nelle tabelle che seguono. La
å Å æ Æ ø Ø
°
Ç Ñ ¿
Ç ç ã Ã Õ á ú
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
25
Il display visualizza lo stato macchina con l’ora.
1.
Premere più volte
Installazione.
SE...
• si pensa di aver commesso qualche errore premere
ripetere la procedura.
2.
Premere
Il display visualizza il primo sottomenu.
START
3.
Premere due volte
sottomenu del Nome mittente.
4.
Premere
START
FUNZIONE
.
FUNZIONE
.
finché non si visualizza il menu di
finché non si visualizza il
STOP
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
INSTALLAZIONE
FUNZ/START/STOP
per
CONFIG.LINEA TEL
FUNZ/START/STOP
NOME MI TTENTE
FUNZ/START/STOP
DIGITA NOME MIT.
5.
Per introdurre ad es. il nome “SCALE” premere il tasto 7 fino a
visualizzare la lettera “S” quindi spostare il cursore verso destra
premendo
introdurre il carattere “C”.
Procedere analogamente fino al completamento del nome.
SE...
• si vuole riposizionare il cursore verso sinistra, premere <.
• si vuole cancellare completamente il nome premere
ANNULLA
• si preme il tasto
carattere minuscolo si ottiene il carattere corrispondente in
maiuscolo e viceversa.
• si vogliono introdurre i simboli speciali premere * e/o #.
• si vuole introdurre uno spazio, spostare semplicemente il
cursore con il tasto
>
e, nella nuova posizione, premere il tasto 2 fino ad
.
A
a
↔↔↔↔
con il cursore sovrapposto a un
>
senza introdurre il carattere.
6.
Confermare con
Il display visualizza il parametro relativo al numero di telefono.
SE...
• questo parametro non compare è perché non è previsto nel
paese di appartenenza del fax.
START
.
DIGITA NOME MIT.
SCALE
NUM.TEL.MITTENTE.
FUNZ/START/STOP
26
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
7.
Confermare con
Il display visualizza il parametro relativo alla digitazione del
numero di telefono.
START
.
8.
Impostare il numero completo di prefisso internazionale digitando
le cifre sulla tastiera numerica (Es. 0039 125 534218).
Nella composizione del prefisso internazionale tenere presente
che, in luogo degli zeri, occorre premere il tasto
numero 0039-0125-526419, premere:
1) Il tasto * in luogo di “00”. Il display visualizza il simbolo +.
Tale simbolo verrà generato anche in stampa in luogo
dello “00” .
2) Digitare 39.
3) Digitare uno spazio spostando il cursore con >.
4) Digitare 125 senza lo “0”.
5) Digitare un altro spazio e infine il numero 526419.
*.
Es. per il
9.
Confermare con
Il display visualizza il sottomenu Diagnostica. La procedura è
terminata. Il numero del mittente rimarrà memorizzato fino a nuova
variazione e verrà stampato su ogni documento ricevuto dal
destinatario.
START
.
DIGITA NUM. MIT.
DIGITA NUM. MIT.
+39 125 534218
DIAGNOSTICA
FUNZ/START/STOP
SE...
• si vuole ritornare allo stato macchina di partenza premere
STOP
.
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
27
TRASMISSIONE DI UN DOCUMENTO
Con la trasmissione il facsimile legge il contenuto del documento originale e lo invia a un fax collegato che
ne riproduce una copia perfetta. La trasmissione avviene in seguito a selezione del numero di fax del
destinatario come spiegato nella sezione
trasmissione a seguito di una selezione manuale.
LA TRASMISSIONE
. Questa scheda spiega come effettuare la
Il display visualizza lo stato macchina con l’ora.
1.
Inserire il documento nel piano di introduzione degli originali
(ADF) con la facciata da trasmettere rivolta verso il basso quindi
adattare le guide alla sua larghezza (vedere nella sezione
TRASMISSIONE,
Dopo alcuni secondi il bordo del documento si inserirà
automaticamente all’interno dell’ ADF.
Il display visualizza una freccia in corrispondenza della scritta
STD indicando il tipo di risoluzione di lettura prevista (standard).
SE...
• si vuole variare il tipo di risoluzione vedere la sezione
TRASMISSIONE.
2.
Premere
facsimile del destinatario.
SE...
• il fax è collegato a un centralino privato (pbx) e si deve
LINEA
comporre un numero esterno, premere il tasto
numero. Il display visualizza una “e” (esterno). La connessione
alla linea telefonica esterna avverrà secondo la modalità
programmata (prefisso, terra, flash) nel sottomenu
”CONFIG.LINEA INSTALLAZIONE”. Vedere nella sezione
PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
d’esempio del sottomenu: config. linea tel
la scheda relativa).
, comporre sulla tastiera numerica il numero di
EST.
, la scheda
“Impostazione
.”
LA
LA
prima del
I
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
DIGITA NUMERO
3.
Attendere i toni di connessione emessi dal facsimile del
destinatario quindi premere
Il facsimile inizia la trasmissione. Al termine della stessa il
display visualizza per alcuni secondi il messaggio TX
COMPLETATA e successivamente lo stato macchina di
partenza.
SE...
• il facsimile del destinatario non è predisposto alla ricezione
automatica dei documenti sarà l’utente destinatario a
rispondere alla chiamata. In tal caso sollevare il ricevitore del
telefono ed invitarlo a premere
Premere quindi
28
START
START
.
START
sul proprio facsimile.
sul suo facsimile.
TX COMPLETATA
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
• si vuole interrompere la procedura nel corso della
trasmissione:
1) Premere
messaggio di stato macchina e quello che indica di
premere
DOCUMENTO, PREMI
2) Premere ancora
display visualizza alternativamente il messaggio di stato
macchina e quello che indica l’interruzione della
trasmissione. Nel caso il documento da rimuovere sia
composto da più di un foglio, togliere manualmente
fogli sopra quello già inserito nell’ADF, quindi premere
STOP
3) Premere ancora
partenza.
STOP.
per espellere anche il primo.
Il display visualizza alternativamente il
STOP
per togliere il documento (TOGLI
STOP
).
STOP
. Il documento viene espulso e il
STOP
per ritornare allo stato macchina di
4.
Premere
rapporto” per ottenere la stampa del rapporto di trasmissione.
FUNZIONE
fino a selezionare il menu “Stampa
5.
Premere
il display visualizza il primo parametro.
START
.
tutti
i
STAMPA RAPPORTO
FUNZ/START/STOP
RAPP.ULTIMA TX
START/STOP//
6.
Premere
Il rapporto di trasmissione viene stampato. Al termine il display
ritorna allo stato macchina di partenza.
SE...
• si vuole ottenere sempre il rapporto di trasmissione, vedere,
START
.
nella sezione
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE,
Schema e significato del sottomenu: Parametri vari.
la scheda
STAMPA IN CORSO
STOP
RICEZIONE AUTOMATICA DI UN DOCUMENTO
Questo tipo di ricezione è utilizzabile, di preferenza, quando fax e telefono corrono su due linee telefoniche
distinte.
Con la ricezione in automatico, il fax riceverà il documento in perfetta autonomia senza necessitare della
presenza dell’utente. Il facsimile è già predisposto a ricevere i documenti in modo automatico tuttavia è
possibile ricevere in altri modi predisponendo opportunamente il fax come spiegato nella sezione
RICEZIONE.
In questa scheda si indica come avviene la ricezione automatica.
Il display visualizza lo stato macchina iniziale che è già quello relativo
alla ricezione automatica.
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:50
LA
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
29
1.
All’arrivo della chiamata, il fax si prepara a ricevere il documento.
Il display visualizza il messaggio
di connessione e successivamente il numero del fax remoto o, se
programmato, il nome del mittente remoto.
A documento ricevuto il display visualizza per alcuni secondi il
messaggio “RX COMPLETATA” e successivamente lo stato
macchina.
SE...
• manca o si inceppa la carta o si esaurisce l’inchiostro della
testina di stampa oppure si apre il coperchio durante la
ricezione, la stampa del documento in ricezione si interrompe,
il display visualizza un opportuno messaggio e il documento
viene temporaneamente registrato nella memoria. Posto
rimedio all’anomalia, il fax riattiva la stampa.
• si inceppa la carta, la stampa del documento in ricezione si
interrompe e un messaggio sul display chiede di premere
STOP
. Posto rimedio all’anomalia, il fax riattiva la stampa.
• si vuole interrompere la procedura nel corso della ricezione:
1) Premere
messaggio di stato macchina e quello che indica
l’interruzione della ricezione. Viene stampata la parte di
documento ricevuta fino al momento dell’interruzione.
2) Premere ancora
partenza.
STOP.
Il display visualizza alternativamente il
STOP
per tornare allo stato macchina di
CONNESSIONE
RX AUTOMATICA
21-02-95 12:25
30
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
USO DEL FACSIMILE COME SEMPLICE COPIATRICE
Il fax può essere usato come semplice fotocopiatrice. La funzione riprografica è influenzata dai valori di
contrasto, risoluzione e dal formato carta.
È possibile effettuare una sola copia per volta del documento originale.
Il display visualizza lo stato macchina con l’ora.
1.
Inserire il documento nel piano di introduzione (ADF) degli
originali.
Dopo alcuni secondi il documento viene inserito
automaticamente all’interno dell’ADF e il display visualizza il
relativo messaggio.
2.
Premere
Viene effettuata la copiatura.
SE...
• si vuole fare un’altra copia ripetere l’operazione dal passo 1.
• si vuole interrompere la procedura in corso di svolgimento:
START
.
1) Premere
messaggio di stato macchina e quello che indica di
premere
DOCUMENTO, PREMI
2) Premere ancora
STOP
. Il display visualizza alternativamente il
STOP
per togliere il documento (TOGLI
STOP
).
STOP
per espellere il documento.
RX AUTOMATICA
21-02-95 08:41
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
COPIA IN CORSO
NORMALE
COLLEGAMENTO E ATTIVAZIONE
31
MENU, SOTTOMENU E PARAMETRI
Come si è già visto per le funzioni di base, il fax visualizza delle voci sul display che consentono l’accesso
alle diverse fasi operative.
Le voci che si presentano sul display sono organizzate in
volta, si suddividono in
L’ accesso alle varie voci dei Menu, Sottomenu e Parametri, avviene utilizzando certi tasti. Di seguito si
indicano lo schema generale di suddivisione e la mappa completa dei menu e dei sottomenu.
Parametri
.
Menu
da cui derivano i
SCHEMA DI DIVISIONE DEI MENU
Le voci di menu, sottomenu e parametri sono visualizzate sul display nel seguente modo:
DISPLAY:
riga superiore
Sulla
• Voci di
•
Sulla
l tasti abilitati a gestire quanto visualizzato sulla riga superiore e cioè:
FUNZIONE
START
> <
STOP
menu
Parametri
riga inferiore
vengono visualizzati:
sottomenu
e
, a cui si deve attribuire un opportuno valore per relizzare la scelta operativa.
vengono visualizzati:
selezionare
per
soltanto in
confermare
per
• confermando una voce di
• confermando una voce di
• confermando un
scegliere i valori
per
disponibile in macchina oppure per posizionarsi lungo i caratteri che costituiscono i valori
del parametro. In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta
valore attraverso la tastiera numerica.
per uscire da ogni situazione operativa.
che costituiscono le scelte operative disponibili sul facsimile.
le voci di
avanti
e quindi dalla prima all’ultima voce saltando nuovamente alla prima.
voci di
parametro
di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio
riga superiore
riga inferiore
menu
menu, sottomenu, parametri
sottomenu
e
menu
, si accede al
sottomenu
o il relativo
che si possono scorrere ciclicamente
sottomenu
, si accede ai
valore
si accede al
e relativi
parametri
Sottomenu
valori
:
corrispondente.
corrispondenti.
parametro successivo
l’impostazione
che, a loro
.
del
MENU, SOTTOMENU E PARAMETRI
33
menu
I
sono 7 di cui 3 immettono nei sottomenu corrispondenti e gli altri 4 direttamente nei parametri.
MENU
SOTTOMENU
PARAMETRI
MENU
PARAMETRI
ELENCO DEI MENU E SOTTOMENU
Di seguito è riportato l’elenco prospettico dei menu e dei sottomenu che ne derivano.
MENU:
FUNZIONE
Il tasto
FUNZIONE
tasto
I menu a, b e c immettono nei relativi sottomenu mentre gli altri menu direttamente nei parametri come
indicato nel prospetto che segue:
permette la circolazione ciclica nei menu. Selezionato l’ultimo, l’ulteriore pressione del
riporta al primo.
a)
CONFIGURAZ. FAX
b)
CONF. SEGRETERIA
STAMPA RAPPORTO
TRASM. POLLING
c)
TX DIFFERITA
RICEZ. POLLING
INSTALLAZIONE
34
MENU, SOTTOMENU E PARAMETRI
CONFIGURAZ. FAX
a)
PARAMETRI VARI
PARAMETRI STAMPA
SELEZIONE RAPIDA
SELEZ. ABBREVIATA
STAMPA CONFIGUR.
DATA E ORA
MANUT. TESTINA
b) CONF. SEGRETERIA
ASCOLTA ANNUNC. 1
REG. ANNUNCIO 1
ASCOLTA ANNUNC. 2
REG. ANNUNCIO 2
TRASFER.MSG
REG.ANNUNC.TRASF.
SOLO ANNUNCIO
MSG SINTETIZZATI
GIORNO SETTIMANA
DURATA MSG ENTR.
MENU, SOTTOMENU E PARAMETRI
35
CODICE ACCESSO
STAMPA PARAMETRI
EVITA TARIFFA
Il tasto
Il tasto
del tasto
c)
START
FUNZIONE
FUNZIONE
INSTALLAZIONE
CONFIG. LINEA TEL
LINGUA
NOME MI TTENTE
NUM. TEL. MITTENTE
DIAGNOSTICA
STAMPA INSTALL.
PARAM. SERV. TECN.
conferma la selezione del menu e immette nel sottomenu relativo.
permette la circolazione ciclica nei sottomenu. Selezionato l’ultimo, l’ulteriore pressione
riporta al primo.
STAMPA RAPPORTO
PARAMETRI
TX. DIFFERITA
PARAMETRI
36
MENU, SOTTOMENU E PARAMETRI
TRASM. POLLING
Il tasto
sottomenu. Conferma anche la voce del parametro selezionato.
I vari parametri discendenti da menu e sottomenu non sono in elenco e verranno spiegati a mano a mano
che si esaminano le relative procedure.
START
conferma la selezione del menu e immette direttamente nei parametri se non esiste
PARAMETRI
RICEZ. POLLING
PARAMETRI
MENU, SOTTOMENU E PARAMETRI
37
STATI MACCHINA
Alcune voci sul display si riferiscono poi allo
attesa
in cui si trova il fax prima che l’utente scelga una o l’altra fase operativa. Ad essi si è riportati
generalmente ogni volta che si preme il tasto
cui il messaggio indica una condizione operativa in corso di svolgimento.
La tabella che segue elenca gli stati macchina di partenza.
RX AUTOMATICA
20-02-95 10:30
RX SEGR./FAX
20-02-95 10:30
RX MANUALE
20-02-95 10:30
RX FAX / TEL.
20-02-95 10:30
MODO RX
Il tasto
permette la circolazione ciclica tra gli stati macchina elencati.
Stato macchina
STOP
. Inoltre si considerano stati macchina anche quelli in
Il fax è predisposto alla ricezione automatica di un documento.
Ogni procedura nel manuale parte da questo stato.
Il fax è predisposto alla ricezione con uso di segreteria
telefonica.
Il fax è predisposto alla ricezione manuale.
Il fax è predisposto alla ricezione con riconoscimento del tipo di
chiamata (fax o telefono)
. Gli stati macchina indicano le condizioni di
ATTENZIONE:
Se, durante una qualsiasi fase operativa, si sospende per un certo tempo ogni tipo di digitazione, il
facsimile riporta automaticamente allo stato macchina di partenza.
38
MENU, SOTTOMENU E PARAMETRI
PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI
CHE COS’È LA PROGRAMMAZIONE
Per utilizzare il fax secondo le proprie esigenze ed eseguire una corretta operatività occorre prima
programmarlo.
La programmazione è la possibilità di impostare, nei parametri quei valori che, successivamente,
determineranno il
programmazione effettuata, il fax potrà colloquiare con l’utente in lingua nazionale o in una lingua straniera
liberamente scelta tra il repertorio disponibile oppure si potrà selezionare un numero di telefono o di fax
soltanto premendo un tasto come nel caso della “Selezione rapida”.
Nei parametri del fax esistono già dei valori di programmazione predisposti. L’utente potrà liberamente
variare questi valori per programmare il fax a misura delle sue necessità. Naturalmente i valori predisposti
saranno sempre ricuperabili.
SCHEMA E SIGNIFICATO
Di seguito si schematizza la situazione:
PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI
La programmazione si effettua
installazione
relativi menu indicati a fianco.
Questi parametri consentono altresì di effettuare una stampa dei valori
impostati di modo che l’utente possa sempre controllare globalmente
sia i valori di predisposizione sia quelli da lui impostati.
Tuttavia la programmazione del fax non si esaurisce nei parametri di
Installazione e di Configurazione. Particolari programmazioni come la
trasmissione differita
programmazione della segreteria
la
discendono dai relativi menu indicati a fianco.
Le sezioni che seguono presentano
CONFIGURAZIONE
polling e la segreteria sono trattati nelle sezioni
TELEFONICA.
modo
in cui si eseguiranno le varie prestazioni. Per esempio, a seconda della
principalmente
Parametri di configurazione
e i
trasmissione polling,
, la
si effettuano nei parametri che
attraverso i
che discendono dai
ricezione polling
la
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
mentre gli altri parametri, relativi alla trasmissione differita, la trasmissione e ricezione
Parametri di
e
INSTALLAZIONE
CONFIGURAZ. FAX
TX DIFFERITA
TRASM. POLLING
RICEZIONE POLLING
CONF. SEGRETERIA
e
I PARAMETRI DI
LA TRASMISSIONE, IL POLLING e LA SEGRETERIA
CHE COS'E' LA PROGRAMMAZIONE
41
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
Nei parametri di installazione si impostano le informazioni che determinano il comportamento del fax e che,
una volta impostate, vengono utilizzate a lungo senza bisogno di ulteriori cambiamenti.
Essi comprendono dunque quei
vuole che il fax comunichi o il tipo di linea telefonica usata. I parametri di
insieme a quelli di
sono già predisposti secondo alcuni valori che sono poi liberamente modificabili dall’utente a seconda delle
sue esigenze. Richiedendo la stampa dei valori è sempre possibile avere un resoconto aggiornato tanto dei
valori predisposti quanto di quelli impostati dall’utente.
A seconda del paese di appartenenza alcuni parametri non sono accessibili all’operatore. La sezione
indica comunque tutti i parametri a disposizione e le modalità per modificarne i valori.
configurazione
ELENCO E SIGNIFICATO
L’elenco che segue riassume il menu e i sottomenu relativi ai parametri di installazione e il loro significato.
PROVENIENZA: ACCESSI:
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
INSTALLAZIONE
valori
costanti che sono alla base dell’operatività, come la lingua in cui si
installazione
, di contenuto più flessibile, la fisionomia operativa del fax. I parametri
Premere
quindi di nuovo
INSTALLAZIONE. Confermare con
sottomenu CONFIG. LINEA TEL. quindi premere
selezionare i sottomenu successivi.
È il menu dal quale si attivano i sottomenu relativi ai parametri di
installazione.
FUNZIONE
per selezionare il menu CONFIGURAZ. FAX
FUNZIONE
fino a selezionare il menu:
START
delineano perciò,
per selezionare il
FUNZIONE
per
CONFIG.LINEA TEL
LINGUA
NOME MI TTENTE
NUM.TEL. MITTENTE
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
Seleziona la configurazione telefonica cioè il tipo di connessione utilizzato
(rete pubblica o centralino privato).
Seleziona la lingua in cui si desidera la visualizzazione dei messaggi sul
display e la loro stampa.
Si utilizza per impostare il nome che l’utente intende usare come
identificativo del mittente (max. 16 car.).
Si utilizza per impostare il numero di telefono del mittente.
43
DIAGNOSTICA
Abilita o meno la funzione di esame diagnostico o di controllo dei parametri
di installazione da parte di un fax remoto del Centro Assistenza.
STAMPA INSTALL.
PARAM. SERV. TECN.
Non è un sottomenu di programmazione
effettuare la stampa contemporanea sia dei valori predisposti nei parametri
sia di quelli impostati dall’utente.
Permette di accedere attraverso una chiave ai parametri di servizio tecnico.
L’accesso è consentito solo al
tecnico incaricato
. Permette di selezionare e di
.
44
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
SCHEMA OPERA TIVO E SIGNIFICA TO DEL SOTTOMENU: CONFIG. LINEA TEL.
TEMPO TEL/FAX:15 TEMPO TEL/FAX:20 TEMPO TEL/FAX:30 TEMPO TEL/FAX:40
TEMPO SILENZ.: 4 TEMPO SILENZ.: 6 TEMPO SILENZ.: 8 TEMPO SILENZ.:10
START:
< / > :
STOP:
Conferma il sottomenu CONFIG. LINEA TEL. e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un
parametro o il relativo valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
45
IMPOSTAZIONE D’ESEMPIO DEL SOTTOMENU: CONFIG.LINEA TEL.
Questo parametro va regolato in conformità del collegamento alla linea telefonica del facsimile. il
collegamento può essere alla linea pubblica, come più probabile, o a quella di un centralino privato.
Lo schema indica le scelte disponibili a secondo del tipo di connessione impostata. Le ultime 16 scelte
operative compaiono solo per alcuni paesi.
La scheda spiega come effettuare un’impostazione d’esempio del parametro. Seguire facendo riferimento
allo schema della scheda precedente.
Il display visualizza lo stato macchina con data e ora.
1.
Premere
2.
Premere
TEL”.
3.
Premere
Il display propone il primo parametro che si riferisce al tipo di
collegamento linea del facsimile.
Il fax può essere collegato alla linea pubblica che ha la sigla
PSTN (Public Switch Telephone Network) oppure a quella di un
centralino privato che ha la sigla PBX (Private Branch Exchange).
(L’esempio segue la privata che è il caso più complesso.)
SE...
•
•
4.
Per selezionare la linea privata premere >.
5.
Confermare con
Il display propone il parametro relativo alla selezione dei toni o
degli impulsi PBX. (L’esempio segue la selezione dei toni). Per
selezionare uno o l’altro parametro premere > o <.
6.
Confermare con
Il display propone il parametro relativo alla selezione dei modi di
uscita (prefisso, terra o flash). L’esempio segue la selezione
esterna con prefisso. Per selezionare uno o l’altro dei tre
parametri premere > o <.
FUNZIONE
START
START
si sceglie la connessione pubblica, (caso più frequente)
premere
si vuole interrompere la procedura premere
START
per selezionare il menu “INSTALLAZIONE”.
per selezionare il sottomenu “CONFIG. LINEA
.
e leggere comunque il passo 7.
STOP
START.
START.
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
INSTALLAZIONE
FUNZ/START/STOP
CONFIG.LINEA TEL.
FUNZ/START/STOP
LINEA PUBBLICA
START/STOP//
.
LINEA PRIVATA
START/STOP//
SEL. PRIV. TONI
START/STOP//
LINEA EXT.: PREF.
START/STOP//
46
SE...
si è selezionato il modo di uscita “terra” o “flash”, leggere
•
direttamente il passo 7.
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
7. Confermare con
Il display indica il messaggio relativo all’introduzione del prefisso.
START.
8. Digitare sulla tastiera numerica il prefisso (max 3 cifre) e premere
START.
Il display propone il parametro relativo alla selezione dei toni o
degli impulsi PSTN. (L’esempio segue la selezione dei toni)
Per selezionare una o l’altro parametro premere > o <.
9. Premere
Il display propone il parametro relativo all’attivazione del controllo
remoto (SI-NO) (Vedere nella sezione
relativa). L’esempio segue la selezione SI.
Per selezionare una o l’altro dei parametri premere > o <.
SE...
• si seleziona NO, leggere direttamente il passo 10.
10. Premere
Il display visualizza il messaggio relativo all’impostazione del
codice in multifrequenza, attraverso il quale si vuole effettuare il
controllo remoto (una cifra compresa tra 0-9 e il carattere * ).
11. Impostare il codice desiderato e premere
Il display propone il parametro relativo alla selezione del numero
di squilli (1, 2, 4, 8) che si vogliono sentire prima della ricezione
automatica di un documento. (L’esempio segue la selezione con
1 squillo). Per selezionare uno o l’altro dei parametri premere > o <.
START.
START.
LA RICEZIONE,
START.
la scheda
DIGITA PREFISSO
(0-9): 0
SELEZ.PUB.:TONI
START/STOP//
CONTR.REMOTO: SI
START/STOP//
DIGITA CODICE
COD.( 0-9 * ) **
NUM. SQUILLI: 01
START/STOP//
SE...
• questo parametro non compare è perché non è previsto nel
paese di appartenenza del facsimile.
12. Premere
Il display propone il parametro relativo al tempo di attesa in secondi
che il fax deve conteggiare prima di predisporsi alla ricezione di un
documento. È correlato al modo di ricezione FAX/TEL. Durante
questa attesa il fax emette un segnale acustico intermittente. L’esem-
pio segue la selezione con 15 secondi. Per selezionare uno o l’altro dei parametri premere > o <.
SE...
• questo parametro non compare è perché non è previsto nel
START.
paese di appartenenza del facsimile.
TEMPO TEL/FAX:15
START/STOP//
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
47
13. Confermare con
Il display propone il parametro relativo alla selezione della pausa
di silenzio (4, 6, 8, 10 secondi) nel caso di collegamento fax con
segreteria. (L’esempio segue la selezione con 6 secondi).
Per selezionare uno o l’altro dei parametri premere > o <.
SE...
• questa scelta non compare è perché non è prevista nel paese
di appartenenza del facsimile.
14. Premere
Il display propone il sottomenu successivo a quello dei parametri
di installazione.
START
START.
.
TEMPO SILENZ. 6
START/STOP//
LINGUA
FUNZ./START/STOP
SCHEMA OPERATIVO E SIGNIFICATO DEL SOTTOMENU: LINGUA
LINGUA
a)
TEDESCO PORTOGHESE SPAGNOLO SVEDESE
DANESE OLANDESE INGLESE FRANCESE
ITALIANO
START:
< / > :
STOP:
SIGNIFICATO:
a)
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
Con questa selezione il fax colloquierà nella lingua prescelta dall’operatore.
SCHEMA OPERA TIVO E SIGNIFICA TO DEL SOTTOMENU: NOME MITTENTE
NOME MITTENTE
a)
48
DIGITA NOME MIT.
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
START:
< / > :
STOP:
SIGNIFICATO:
a)
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
In questo parametro si introduce il nome che si intende utilizzare come identificativo del mittente e che
verrà stampato su ogni documento trasmesso.
SCHEMA OPERA TIVO E SIGNIFICA TO DEL SOTTOMENU: N. TEL. MITTENTE
a)
b)
START:
< / > :
STOP:
SIGNIFICATO:
a)
b)
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
Seleziona il numero del mittente.
In questo parametro si introduce il numero che si intende utilizzare come identificativo del mittente e
che verrà stampato su ogni documento trasmesso.
NUM.TEL.MITTENTE
DIGITA NUM. MIT.
SCHEMA OPERATIVO E SIGNIFICATO DEL SOTTOMENU: DIAGNOSTICA
CONTR.REMOTO: SI CONTR.REMOTO: NO
a)
b)
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
ASCOLTO LINEA: SI ASCOLTO LINEA: NO
DIAGNOSTICA
49
START:
< / > :
STOP:
SIGNIFICATO:
a)
b)
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
Con questo parametro si abilita o meno la funzione di esame telediagnostico effettuata da un terminale
remoto. L’utente decide se autorizzare che il terminale del tecnico incaricato controlli da distanza le
funzionalità del suo facsimile. Con l’autorizzazione attivata, il terminale può interrogare il fax, riceverne
informazioni inerenti il suo stato e modificarne le impostazioni.
Più precisamente il terminale remoto, rispetto al facsimile utente, può:
installarlo
Il terminale remoto richiede la visualizzazione dei parametri di installazione del facsimile. L’operatore
remoto potrò così controllare e eventualmente modificare i valori dei parametri.
diagnosticarlo
Il terminale remoto richiede al facsimile le informazioni sui parametri di configurazione, sull’ultimo
rapporto di attività e sulle statistiche transazionali (andamento delle connessioni, tipologìa degli errori
riscontrati, numero di pagine trasmesse e ricevute, ecc.. L’analisi di questi dati consente all’operatore
remoto di modificare a distanza, se necessario, il valore di alcuni parametri per garantire il
funzionamento ottimale del facsimile.
Seleziona l’ascolto linea. Con l’ascolto linea attivato l’utente può ascoltare, nella fase iniziale della
connessione, i segnali scambiati tra il facsimile mittente e quello ricevente.
SCHEMA OPERA TIVO E SIGNIFICA TO DEL SOTTOMENU: STA MPA INSTALL.
a)
START:
< / > :
STOP:
SIGNIFICATO:
a)
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
Questo parametro consente di effettuare o meno la stampa dei valori impostati nei vari parametri. Con
la stampa dei parametri l’utente può controllare complessivamente i valori impostati. La selezione
“DISATTIVO” consente di uscire dal parametro senza effettuare la stampa e passare al sottomenu
successivo.
STAMPA: SI STAMPA: NO
STAMPA INSTALL.
50
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
SCHEMA OPERA TIVO E SIGNIFICA TO DEL SOTTOMENU: PA RAM. SERV. TECN.
a)
START:
< / > :
STOP:
SIGNIFICATO:
a)
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
Contrariamente agli altri, questo parametro è regolato unicamente dal tecnico incaricato il quale
inserisce una parola “chiave” segreta che potrà utilizzare per accedere alla funzionalità strettamente
tecnica del fax.
PARAM. SERV. TECN.
DIGITA CHIAVE
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
51
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
Configurare il fax significa adattarlo alle proprie esigenze impostando valori o funzioni che, una volta
memorizzati, verranno poi utilizzati in fase operativa consentendo una gestione più completa e
automatizzata del lavoro. Le impostazioni dei parametri di
installazione
di
La differenza tra i parametri di installazione e quelli di configurazione è che questi ultimi sono soggetti a
interventi di variazione più frequenti essendo normalmente più usati. Come per i parametri di installazione, i
parametri di configurazione sono già predisposti secondo alcuni
modificabili dall’utente a seconda delle sue esigenze. Richiedendo la stampa dei valori è sempre possibile
avere un resoconto aggiornato tanto dei valori predisposti quanto di quelli impostati dall’utente.
delineeranno quindi la fisionomia operativa del fax.
configurazione
valori
insieme a quelle dei parametri
che sono poi liberamente
ELENCO E SIGNIFICATO
L’elenco che segue riassume il menu e i sottomenu relativi alla configurazione e il loro significato mentre le
schede successive insegnano ad impostare i valori.
PROVENIENZA:
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
CONFIGURAZ. FAX.
PARAMETRI VARI
PARAMETRI STAMPA
ACCESSI:
Premere
Confermare con
VARI quindi premere
successivi.
È il menu dal quale si attivano i sottomenu relativi alla configurazione.
Abilita o meno il sistema di correzione ECM, l’emissione dei rapporti di
trasmissione, la velocità di trasmissione, la posizione dell’identificativo del
mittente, il tipo di risoluzione di lettura, il volume dell’avvisatore.
Seleziona le caratteristiche relative alle modalità di stampa dei documenti
copiati e ricevuti.
FUNZIONE
START
per selezionare il menu CONFIGURAZ. FAX.
per selezionare il sottomenu PARAMETRI
FUNZIONE
per selezionare i sottomenu
DATA E ORA
SELEZIONE RAPIDA
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
Seleziona il formato e permette la variazione della data e ora.
Permette di memorizzare un numero telefonico o di fax su un solo tasto in
modo da ottenere una selezione veloce dello stesso.
53
SELEZ.ABBREVIATA
Permette di memorizzare un numero telefonico o di fax su un codice di 2
cifre in modo da ottenere una selezione veloce del numero attraverso
questo codice.
STAMPA CONFIGUR.
MANUT.TESTINA
Non è un sottomenu di programmazione
stampa completa delle impostazioni effettuate nei parametri di
configurazione.
Abilita il fax alle operazioni di controllo automatico e pulizia della testina di
stampa.
. Permette di effettuare la
54
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
SCHEMA OPERATIVO E SIGNIFICATO DEL SOTTOMENU: PARAMETRI VARI
a)
RAPPORTO TX: NO RAPP. TX: SEMPRE RAPP. TX FALLITA
e)
START:
< / > :
STOP:
SIGNIFICATO:
a)
Abilita o meno l’ECM (Modalità correzione errore) cioè un sistema di correzione degli errori provocati
da disturbi di linea. Questa funzione ha effetto solo se è abilitata su entrambi i facsimili di
comunicazione ed è evidenziata dalla comparsa di una “E” sul display (ultimo carattere della prima riga
dopo il numero o il nome del corrispondente))
b)
Abilita o meno l’emissione del rapporto di trasmissione. Nel terzo parametro abilita l’emissione del
rapporto solo in caso di trasmissione fallita.
c)
Seleziona la velocità di trasmissione di un documento (9600 bit per secondo oppure 4800). La
trasmissione a 4800 bps è consigliabile su linee disturbate.
d)
Definisce la posizione di stampa del nome, del numero del mittente, dell’ora: esterna all’area del testo e
quindi appena sotto il bordo superiore del foglio oppure interna, leggermente più in basso del caso
precedente.
e)
Seleziona il tipo di lettura da parte del lettore ottico del documento da trasmettere o da fotocopiare: con
risoluzione standard oppure fine.
f)
Regola il volume dell’avvisatore acustico.
Sezioni di riferimento:
b)
c)
d)
f)
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
ECM: SI ECM: NO
VELOCITA’ TX 9600 VELOCITA’ TX 4800
INTESTAZIONE: INT INTESTAZIONE: EST
RISOLUZIONE STD. RISOLUZIONE FINE
AVVISATORE:BASSO AVVISATORE:ALTO
LE FUNZIONI DI BASE, I RAPPORTI, LA TRASMISSIONE, LA RICEZIONE
PARAMETRI VARI
.
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
55
SCHEMA OPERATIVO DEL SOTTOMENU: PARAMETRI STAMPA
FORMATO: A4 FORMATO: LETTER FORMATO: LEGAL
RIDUZIONE 76% RIDUZIONE 70%
c)
START:
< / > :
STOP:
SIGNIFICATO:
a)
b)
c)
Sezioni di riferimento:
a)
RIDUZIONE: NO RIDUZIONE: 94% RIDUZIONE 80%
b)
ECCEDENZA: SI ECCEDENZA: NO ECCEDENZA: AUTO
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
Seleziona il formato carta tra quelli disponibili. Conformemente al parametro scelto deve essere
regolato il cassetto di alimentazione carta del fax.
Consente, in ricezione di un documento, di ridurre automaticamente, rispetto al formato utilizzato, l’area
testo del documento stampato alle percentuali elencate. In questo modo un documento può essere
ridotto a una sola pagina o a un minor numero di pagine.
Abilita o meno la stampa su un foglio aggiuntivo delle informazioni del documento in ricezione che non
rientrano nel formato carta prescelto. Se si sceglie il parametro “ECCEDENZA: AUTO”, il facsimile
stamperà
sempre
su un altro foglio il testo in eccedenza purché l’eccedenza superi 8 mm.
LE FUNZIONI DI BASE, LA RICEZIONE.
PARAMETRI STAMPA
56
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
SCHEMA OPERATIVO E SIGNIFICATO DEL SOTTOMENU: DATA E ORA
a)
b)
START:
< / > :
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
STOP:
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
SIGNIFICATO:
a)
Consente di selezionare il formato data desiderato.
b)
Consente di selezionare il formato ora desiderato. Dopo il parametro relativo al Formato ora
selezionato, il display visualizza il cursore intermittente con la situazione che permette di variare data e
ora.
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
LE FUNZIONI DI BASE.
DATA E ORA
GG/MM/AA HH:MM
c)
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
57
SCHEMA OPERATIVO E SIGNIFICATO DEL SOTTOMENU: SELEZIONE RAPIDA
a)
TASTO: 01-10
b)
NUMERO FAX NUMERO TEL.
SELEZIONE RAPIDA
IMPOSTA SEL.RAP.
c)
d)
VELOCITA’ 9600 VELOCITA’ 4800
g)
START:
< / > :
STOP:
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
01: NUMERO FAX 01: NUMERO TEL.
e)
INTERCONTIN. NO INTERCONTIN. SI
01: NOME
f)
IMPOSTA ALTRO: SI IMPOSTA ALTRO: NO
L’ingresso sul parametro di Numero fax o Numero tel. avviene automaticamente senza premere
•
START.
SIGNIFICATO:
a)
Chiede di impostare il numero 01-10 relativo al tasto di selezione rapida che si vuole programmare.
b)
Seleziona l’impostazione del numero di fax o di telefono che verra poi selezionato rapidamente.
c)
Visualizza il cursore intermittente per l’introduzione del numero.
d)
Se il numero impostato è un numero di fax, seleziona la velocità di trasmissione del documento.
e)
Attenua i disturbi di linea su chiamata intercontinentale.
f)
Visualizza il cursore intermittente per l’introduzione del nome.
g)
Seleziona o meno la programmazione di un altro tasto in selezione rapida.
Sezione di riferimento:
58
LA SELEZIONE.
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
SCHEMA OPERATIVO E SIGNIFICATO DEL SOTTOMENU: SELEZ. ABBREVIATA
a)
(01-32):
b)
NUMERO FAX NUMERO TEL.
SELEZ. ABBREVIATA
IMPOSTA SEL.ABBR.
c)
d)
VELOCITA’ 9600 VELOCITA’ 4800
g)
START:
< / > :
STOP:
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
01: NUMERO FAX 01: NUMERO TEL.
e)
INTERCONTIN. NO INTERCONTIN. SI
01: NOME
f)
IMPOSTA ALTRO: SI IMPOSTA ALTRO: NO
L’ingresso sul parametro di Numero fax o Numero tel. avviene automaticamente senza premere
•
START.
SIGNIFICATO:
a)
Richiede di impostare sulla tastiera numerica il numero di codice 01-32 di selezione abbreviata che si
vuole programmare.
b)
Seleziona l’impostazione del numero di fax o di telefono che verrà poi selezionato in modo abbreviato.
c)
Visualizza il cursore intermittente per l’introduzione del numero
d)
Se il numero impostato è un numero di fax, seleziona la velocità di trasmissione del documento.
e)
Attenua i disturbi di linea su chiamata intercontinentale.
f)
Visualizza il cursore intermittente per l’introduzione del nome.
g)
Seleziona o meno la programmazione di un altro tasto in selezione abbreviata.
Sezione di riferimento:
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
LA SELEZIONE.
59
SCHEMA OPERATIVO E SIGNIFICATO DEL SOTTOMENU: STAMPA CONFIGUR.
STAMPA CONFIGUR.
a)
STAMPA: NO PARAMETRI: SI SEL.RAPIDA: SI SEL.ABBREV:SI
STOP
START:
< / > :
STOP:
•
SIGNIFICATO:
a)
Seleziona la stampa delle impostazioni effettuate nei parametri configurazione.
Seleziona la stampa della programmazione relativa alla selezione rapida.
Seleziona la stampa della programmazione relativa alla selezione abbreviata.
b)
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
L’ingresso sul parametro di “Stampa in corso” avvia la stampa del tipo selezionato.
Consente di uscire dal parametro senza effettuare la stampa e passare al sottomenu successivo.
Indica la condizione di “Stampa in corso” che può essere interrotta premendo
b)
STAMPA IN CORSO
STOP
.
SCHEMA OPERATIVO E SIGNIFICATO DEL SOTTOMENU: MANUT.TESTINA
a)
START:
< / > :
STOP:
SIGNIFICATO:
a)
Sezione di riferimento:
60
Conferma il sottomenu e accede ai parametri corrispondenti. Conferma un parametro o il relativo
valore e accede al parametro successivo.
Scelgono i valori di un parametro, scorrendo sia in avanti che indietro il repertorio disponibile in
macchina oppure posizionano il cursore lungo i caratteri che costituiscono i valori del parametro.
In questo caso, dopo il posizionamento, è richiesta l’impostazione del valore.
Interrompe la procedura e rimanda allo stato macchina di partenza.
Consente di attivare o meno la pulitura automatica della testina di stampa.
NON RIPRISTINO RIPRISTINO
AUTOINTERVENTO.
MANUT. TESTINA.
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
UTILIZZO DELLE ALTRE FUNZIONI
LA SELEZIONE
Che cos’è la selezione
La selezione è il modo in cui
A che cosa serve
La selezione di
utilizzando ovviamente il telefono collegato al fax oppure utilizzando il fax stesso come apparecchio
telefonico.
La selezione di
telefono collegato al fax oppure il fax stesso. Vedere la sezione
NUMERO TELEFONO CHIAMATA TELEFONICA
SELEZIONE
NUMERO FAX TRASMISSIONE DOCUMENTO
Quali sono i tipi di selezione
Le modalità di selezione del numero telefonico o di fax del destinatario si dividono in manuali e
automatiche a loro volta suddivisibili.
Selezione manuale:
un numero di telefono
un numero di fax
si compone
il numero di telefono oppure il numero di fax del destinatario.
è finalizzata ad effettuare una semplice chiamata telefonica
è finalizzata alla trasmissione di un documento. Si effettua utilizzando il
LA TRASMISSIONE.
• Selezione
telefono collegato al fax.
• Selezione
del fax.
Selezione automatica:
• Selezione
destinatario, precedentemente memorizzato su tasto, viene selezionato velocemente tramite pressione
del tasto programmato.
• Selezione
destinatario, precedentemente codificato, viene selezionato velocemente tramite pressione del tasto
S.ABBR.
da telefono
da fax
rapida
abbreviata
e del codice programmato.
con composizione diretta del numero telefonico o di fax del destinatario sul
con composizione del numero telefonico o di fax del destinatario su tastiera numerica
(utilizzabile in seguito a programmazione). Il numero di telefono o di fax del
(utilizzabile in seguito a programmazione). Il numero di telefono o di fax del
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
63
COME SI PROGRAMMA LA SELEZIONE RAPIDA
La selezione rapida è la possibilità di automatizzare, velocizzandole, le operazioni di selezione sia di un
numero telefonico sia di un numero di fax. Per fare questo occorre prima programmare i tasti di selezione
adibiti allo scopo (Tasti 01-10). I 10 tasti sono programmabili inserendo per ognuno di essi sia un numero
di fax che di telefono. Una volta programmati questi tasti, si avrà a disposizione una vera
conterrà fino a un massimo di 10 numeri telefonici e di 10 numeri di fax selezionabili, in seguito, con la
semplice pressione del tasto programmato. La pressione del tasto programmato avvierà la selezione del
numero di fax o di telefono a seconda che in macchina sia inserito un documento (Vedere gli schemi al
fondo di questa sezione).
La selezione rapida si programma attraverso i parametri di configurazione (Vedere nella sezione:
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
).
rapida
Insieme ai numeri di telefono e di fax sono memorizzabili, nei dieci tasti a disposizione, altre informazioni,
come indicato nei parametri e come riassume la tabella sottostante. La stessa tabella riporta anche le
capacità dei parametri e le informazioni d’esempio che vengono utilizzate nella scheda.
Parametri della selezione rapida:
PARAMETRI CAPACITÀ ESEMPIO DA PROGRAMMARE
Numero di fax Max. 38 cifre 780249
Numero tel. Max. 38 cifre 564321
Velocità 4800/9600 9600 bps, 4800 bps 9600 bps
Chiamata internazionale SI/NO SI
Nome Max.16 caratteri Rossi
Esempio:
In questa scheda si vuole dare un’ulteriore applicazione d’esempio.
Programmare il tasto
01
di selezione rapida con le informazioni contenute nella tabella di cui sopra.
la scheda
Schema operativo e significato del sottomenu: selezione
agenda
che
Il display visualizza lo stato macchina con data e ora.
1.
Premere
FAX”.
2.
Premere
premere
RAPIDA.
3.
Premere
Il display visualizza il cursore nel punto in cui si deve inserire il
tasto che si vuole programmare.
FUNZIONE
START
per selezionare PARAMETRI VARI e poi
FUNZIONE
START
.
per selezionare il menu “CONFIGURAZ.
fino a selezionare il sottomenu SELEZIONE
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
CONFIGURAZ. FAX
FUNZ/START/STOP
SELEZIONE RAPIDA
FUNZ/START/STOP
IMPOSTA SEL. RAP.
TASTO: 01-10
64
LA SELEZIONE
4.
Premere il tasto di selezione “01”.
5.
Premere
Il display visualizza il cursore nel punto in cui si deve inserire il
numero di fax che si vuole memorizzare.
SE...
• fosse già stato memorizzato un numero di fax, il display lo
6.
Digitare 780249 e premere
SE...
• fosse già stato memorizzato un numero di fax, digitare il nuovo
• si commette un errore spostarsi con il tasto < sulla cifra errata
• si vuole cancellare tutto il numero premere
• il nuovo numero è più corto del precedente, cancellare prima
START
.
visualizzerebbe.
in sovrapposizione.
e digitare la corretta in sovrapposizione.
quest’ultimo con
START
ANNULLA.
.
ANNULLA.
NUMERO FAX
START/STOP//
01: NUMERO FAX
VELOCITA‘ 9600
START/STOP//
• occorre inserire funzioni particolari, vedere la scheda
particolari della selezione
7.
Confermare la velocità con
8.
Confermare la Chiamata intercontinentale “SI “con
Il SI consente di smorzare l’effetto di eco nella comunicazione internazionale. Il cursore si trova sul punto in cui si deve introdurre il nome.
SE...
• fosse già stato memorizzato un nome di destinatario, il
display lo visualizzerebbe.
9.
Digitare “Rossi” operando come nella scheda
mittente
con Il nome del destinatario è ininfluente ai fini della selezione, ma
utile come elemento di controllo.
SE...
• fosse già stato memorizzato un nome di destinatario, digitare il
• si vuole ritornare allo stato macchina di partenza, premere
della sezione
START
.
nuovo in sovrapposizione.
STOP.
.
START
LE FUNZIONI DI BASE
.
START
Nome e numero del
quindi confermare
Funzioni
.
INTERCONTIN.:SI
START/STOP//
01: NOME
IMPOSTA ALTRO: SI
START/STOP//
LA SELEZIONE
☞
65
10.
Confermare con
memorizzazione del numero di telefono. ll display rivisualizza il
messaggio iniziale.
SE...
• non si vuole memorizzare il numero di telefono, premere
STOP.
11.
Ripetere il passo 4 ridigitando il tasto 01. Al passo 5, dopo
START,
con Al passo 6 digitare il numero di telefono 564321 e confermare
con
informazioni restano uguali, premere
tasto 01 sono memorizzate tutte le informazioni della tabella
compresi sia il numero di fax che quello di telefono.
SE...
• non si intende memorizzare il numero di telefono premere
• si vogliono controllare le informazioni d’esempio, ripetere la
• si vogliono variare le informazioni d’esempio ripetere la
selezionare il parametro “Numero tel.” e confermare
START
STOP
procedura e verificarle sul display.
procedura e digitare in sovrapposizione.
.
START
quindi, per chiudere la procedura, visto che le altre
.
START
il SI per procedere anche alla
STOP
. A questo punto nel
IMPOSTA SEL.RAP.
TASTO: 01-10
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
66
LA SELEZIONE
COME SI PROGRAMMA LA SELEZIONE ABBREVIATA
La selezione abbreviata è la possibilità di memorizzare attraverso dei codici (da 01 a 32) ulteriori numeri di
telefono e di fax oltre quelli della selezione rapida. I 32 codici sono programmabili inserendo per ognuno di
essi sia un numero di fax che di telefono. Una volta programmati questi codici, si avrà a disposizione una
agenda
tramite pressione del tasto
S.ABBR
macchina sia inserito un documento (Vedere gli schemi al fondo di questa sezione).
La selezione abbreviata si programma attraverso i parametri di configurazione (Vedere nella sezione:
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
abbreviata
Insieme ai numeri di telefono e di fax sono memorizzabili, attraverso i 32 codici a disposizione, altre
informazioni come indicato nei parametri e come riassume la tabella sottostante. La stessa tabella riporta
anche le capacità dei parametri e le informazioni d’esempio che vengono utilizzate nella scheda.
Parametri della selezione rapida:
In questa scheda si vuole dare un’ulteriore applicazione d’esempio.
Esempio:
Programmare il codice
che conterrà fino a un massimo di 32 numeri telefonici e 32 numeri di fax selezionabili, in seguito,
S.ABBR.
e del codice programmato avvierà la selezione del numero di fax o di telefono a seconda che in
).
PARAMETRI CAPACITÀ ESEMPIO DA PROGRAMMARE
Numero di fax Max. 38 cifre 780300
Numero tel. Max. 38cifre 123456
Velocità 4800/9600 9600 bps, 4800 bps 9600 bps
Chiamata internazionale SI/NO SI
Nome Max.16 caratteri Bianchi
01
di selezione abbreviata con le informazioni contenute nella tabella di cui sopra.
e la digitazione del codice programmato. La pressione del tasto
la scheda
Schema operativo e significato del sottomenu: selez.
Il display visualizza lo stato macchina con data e ora.
1.
Premere
FAX”.
2.
Premere
premere
ABBREVIATA.
3.
Premere
Il display visualizza il cursore nel punto in cui si deve inserire il
codice che si vuole programmare.
FUNZIONE
START
per selezionare PARAMETRI VARI e poi
FUNZIONE
START
.
per selezionare il menu “CONFIGURAZ.
fino a selezionare il sottomenu SELEZIONE
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
CONFIGURAZ. FAX
FUNZ/START/STOP
SELEZ. ABBREVIATA
FUNZ/START/STOP
IMPOSTA SEL. ABBR
(01-32):
LA SELEZIONE
67
4.
Digitare 01 sulla tastiera numerica.
5.
Premere
Il display visualizza il cursore nel punto in cui si deve inserire il
numero di fax che si vuole memorizzare.
SE...
• fosse già stato memorizzato un numero di fax, il display lo
6.
Digitare 780300 e premere
SE...
• fosse già stato memorizzato un numero di fax, digitare il
• si commette un errore spostarsi con il tasto < sulla cifra errata
• si vuole cancellare tutto il numero premere
• il nuovo numero è più corto del precedente, cancellare prima
START
.
visualizzerebbe.
nuovo in sovrapposizione.
e digitare la corretta in sovrapposizione.
quest’ultimo con
START.
ANNULLA.
ANNULLA.
NUMERO FAX
START/STOP//
01: NUMERO FAX
VELOCITA‘ 9600
START/STOP//
• occorre inserire funzioni particolari, vedere la scheda
particolari della selezione
7.
Confermare la velocità con
8.
Confermare la Chiamata internazionale “SI “con
Il SI consente di smorzare l’effetto di eco nella comunicazione internazionale. Il cursore si trova sul punto in cui si deve
introdurre il nome.
SE...
• fosse già stato memorizzato un nome di destinatario, il display
lo visualizzerebbe.
9.
Digitare “Bianchi” operando come nella scheda
del mittente
START
con
Il nome del destinatario è ininfluente ai fini della selezione, ma
utile come elemento di controllo.
SE...
• fosse già stato memorizzato un nome di destinatario, digitare il
nuovo in sovrapposizione.
della sezione
.
.
START.
FUNZIONI DI BASE
START
Nome e numero
quindi confermare
Funzioni
.
INTERCONTIN.:SI
START/STOP//
01: NOME
IMPOSTA ALTRO: SI
START/STOP//
68
LA SELEZIONE
10.
Confermare con
memorizzazione del numero di telefono. ll display rivisualizza il
messaggio iniziale.
SE...
• non si vuole memorizzare il numero di telefono, premere
STOP
.
11.
Ripetere il passo 4 reintroducendo il
START
selezionare il parametro “Numero tel.” e confermare con
START
.
Al passo 6 digitare il numero di telefono 124456 e confermare
START
con
informazioni restano uguali, premere
01
codice
compresi sia il numero di fax che quello di telefono.
SE...
• non si intende memorizzare il numero di telefono premere
• si vogliono controllare le informazioni d’esempio, ripetere la
• si vogliono variare le informazioni d’esempio ripetere la
sono memorizzate tutte le informazioni della tabella
STOP
.
procedura e verificarle sul display.
procedura e digitare in sovrapposizione.
START
quindi per chiudere la procedura, visto che le altre
il SI per procedere anche alla
codice 01
STOP
. Al passo 5 dopo
. A questo punto nel
IMPOSTA SEL.ABBR
(01-32):
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
LA SELEZIONE
69
COME SI STAMPA NO I DATI DI SELEZIONE
È possibile stampare Ie informazioni memorizzate nel 10 tasti di selezione rapida e nei 32 codici di
selezione abbreviata. In questo modo l’utente può verificare l’esattezza dei numeri impostati (fax e
telefono) e di tutte le altre informazioni impostate quali il nome del destinatario, la velocità di trasmissione
ecc. Inoltre può verificare quali tasti o codici sono stati programmati e quali invece sono ancora liberi.
L’operazione di stampa si effettua attraverso i parametri di configurazione (Vedere nella sezione
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
In questa scheda comunque l’operazione viene ulteriormente spiegata.
config.
la scheda
RAPIDA E ABBREVIATA PROGRAMMATI
Schema operativo e significato del sottomenu: Stampa
I
Il display visualizza lo stato macchina con data e ora.
1.
Premere FUNZIONE per selezionare il menu “CONFIGURAZ.
FAX”.
2.
Premere
premere
CONFIGUR.
3.
Premere
4.
Premere > fino a selezionare la stampa della programmazione
relativa alla selezione rapida.
SE...
• si vuole selezionare la stampa della selezione abbreviata
5.
Premere
Viene avviata la stampa. I dati vengono stampati in ordine numerico
progressivo.
L’assenza di alcune impostazioni in un determinato codice o
tasto viene evidenziata con il segno “-”. I tasti o codici non
programmati non vengono stampati. Dopo la stampa il display
visualizza lo stato macchina di partenza.
SE...
• non fosse stata fatta nessuna programmazione il display
6.
Ripetere la procedura dal passo 1 selezionando, al passo 4, SEL.
ABBR.: SI
START
per selezionare PARAMETRI VARI e poi
FUNZIONE
START
premere ancora >.
START
visualizzerebbe il messaggio “Agenda vuota” per qualche
secondo poi ritornerebbe allo stato macchina di partenza.
fino a selezionare il sottomenu STAMPA
.
.
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
CONFIGURAZ. FAX
FUNZ/START/STOP
STAMPA CONFIGUR.
FUNZ/START/STOP
PARAMETRI: SI
START/STOP//
SEL. RAPIDA: SI
START/STOP//
STAMPA IN CORSO
STOP
70
LA SELEZIONE
COME AVVIENE LA SELEZIONE TELEFONICA (DOCUM ENTO NON INSERITO)
La selezione del numero telefonico o di fax avviene in relazione alla presenza del documento da
trasmettere nel fax. Se c’è il documento inserito la selezione è del numero di fax altrimenti è telefonica.
Lo schema illustra come avviene la selezione per
DA TELEFONO
SELEZIONE
MANUALE DA FAX
del destinatario sulla tastiera del fax e sollevando il
ricevitore.
SELEZIONE RAPIDA
AUTOMATICA
ABBREVIATA
sul telefono.
chiamata telefonica
Componendo il numero di
Premendo
Premendo il tasto di selezione rapida programmato e
Premendo il tasto
LINEA
, componendo il numero di
S.ABBR
.
telefono
. e il codice programmato.
del destinatario
telefono
START
COME AVVIENE LA SELEZIONE PER TRASMISSIONE (DOCUM . INSERITO)
Lo schema illustra come avviene la selezione per
DA TELEFONO
SELEZIONE
MANUALE DA FAX
SELEZIONE RAPIDA Premendo il tasto di selezione rapida programmato.
AUTOMATICA
ABBREVIATA
trasmissione di un documento
Componendo il numero di
telefono e premendo
Componendo il numero di
tastiera del fax e premendo
Premendo
destinatario sulla tastiera del fax e premendo
Premendo il tasto
LINEA
, componendo il numero di
S.ABBR
fax
START
.
fax
START.
. e il codice programmato.
.
del destinatario sul
del destinatario sulla
fax
START.
del
LA SELEZIONE
71
FUNZIONI PARTICOLARI DELLA SELEZIONE
In fase di
Cambio della modalità di frequenza
Connessione a linea esterna
Pausa
Secondo tono
ATTENZIONE:
• Queste funzioni particolari sono altresì utilizzabili attraverso la
selezione manuale
− Premendo il tasto * è possibile proseguire la selezione del numero in modalità
“multifrequenza” (cioè a toni) invece che decadica (cioè a impulsi). L’attivazione della
funzione è segnalata dal simbolo “*” visualizzato sul display.
− Premendo il tasto
una linea telefonica secondo le modalità di uscita (prefisso, terra o flash). Questa funzione è
utilizzata quando il fax è collegato a un centralino. L’attivazione della funzione è segnalata
dalla lettera “e” visualizzata sul display.
− Premendo il tasto
effettua una pausa prima di comporre le cifre successive del numero selezionato.
L’attivazione della funzione è segnalata dalla lettera “p” visualizzata sul display.
− Premendo il tasto
Questa funzione viene utilizzata in caso di connessione a particolari centrali telefoniche.
L’attivazione della funzione è segnalata dal simbolo “:” visualizzato sul display.
programmazione
nei tasti di selezione rapida e nei codici di selezione abbreviata.
si possono utilizzare direttamente alcune funzioni indicate di seguito:
EST
prima di slezionare il numero, è possibile richiedere la connessione a
PAUSA
durante la selezione del numero, cioè tra una cifra e l’altra, il fax
2. TONO
, durante la selezione, il fax rileva un secondo tono di centrale.
selezione automatica
previa
LA RISELEZIONE
La riselezione di un numero di telefono o di fax avviene qualora l’esito del collegamento non sia andato a
buon fine o per qualche errore intervenuto sul fax o sulla linea o perchè quest’ultima è occupata. La
riselezione del numero di telefono o di fax è legata alla presenza del documento nel fax. Se il documento è
inserito la riselezione è del numero di fax altrimenti è telefonica. La riselezione avviene in modo automatico
per iniziativa del fax o in modo manuale tramite il tasto
ATTENZIONE:
Nell’utilizzo più comune del fax, la selezione è orientata prevalentemente alle operazioni di trasmissione.
Pur essendo distinte, la fase di selezione (chiamata) e quella di trasmissione sono dunque strettamente
connesse per cui le fasi di selezione numero di fax verranno ulteriormente spiegate insieme alle operazioni
di trasmissione come indicato nella sezione
72
LA TRASMISSIONE.
RISEL
per decisione dell’utente.
LA SELEZIONE
LA TRASMISSIONE
In questa sezione si esaminano tutte le modalità di trasmissione di un documento. La trasmissione di un
documento è un’operazione strettamente correlata alle operazioni di selezione.
TIPI DI TRASMISSIONE
Trasmissione a seguito di selezione manuale:
• Avviene dopo aver inserito il documento e dopo aver selezionato il numero di fax del destinatario
componendolo direttamente sul telefono o sulla tastiera numerica del fax.
Trasmissione a seguito di selezione automatica (rapida e abbreviata):
• Avviene dopo aver inserito il documento e dopo aver selezionato il numero di fax del destinatario
utilizzando un tasto di
programmati.
Trasmissione differita:
• Avviene a seguito di una programmazione specifica quando si vuole trasmettere un documento a un’ora
prestabilita.
selezione rapida
o un codice di
selezione abbreviata
DOCUMENTI CHE SI POSSONO TRASMETTERE
opportunamente
Il facsimile consente di
(216 mm di larghezza per 600 mm di lunghezza) e i limiti minimi (148 mm di larghezza per 148 mm di
lunghezza) che il lettore ottico accetta e con spessori compresi fra 007 mm e 0,14 mm.
Per garantire la completa riproduzione del documento i margini bianchi destro e sinistro devono essere
superiori a 1 mm. Il piano di introduzione automatica degli originali (ADF) può alimentare fino a 10 fogli.
I documenti di formato carta inferiori ai limiti sopracitati possono essere ugualmente trasmessi previo
inserimento nell’apposita cartellina trasparente porta documenti.
Non utilizzare:
• originali stropicciati o piegati
• originali arrotolati o umidi
• originali strappati
• originali in carta patinata
• originali provvisti di fori
• originali con carta carbone sul retro
• traslucidi
• originali con graffette o punti metallici
Per tutti questi casi fotocopiare l’originale e trasmettere la copia oppure usare la cartellina portadocumenti
trasparente.
trasmettere
qualsiasi documento purché di formato compreso tra i limiti massimi
LA TRASMISSIONE
73
REGOLAZIONE DEL CONTRASTO E DELLA DEFINIZIONE DEI DOCUMENTI
Prima di trasmettere o copiare un documento è possibile effettuare alcune regolazioni in modo da
ottimizzare la lettura del documento da parte del lettore ottico e quindi la qualità di stampa. In particolare è
possibile agire sul contrasto di stampa attraverso il tasto
sul tasto
secondo il tipo di testo o di immagine presenti nel documento.
REGOLAZIONE DEL CONTRASTO:
Per selezionare le diverse regolazioni premere
REGOLAZIONE DELLA DEFINIZIONE:
Per selezionare le diverse regolazioni premere
• T. GRIGIO permette al fax di regolare la definizione dell’immagine fotografica. Questa regolazione
• Nel caso che sulla stessa pagina siano presenti testo e immagine, il fax distingue automaticamente
La variazione del contrasto e/o della definizione durante una trasmissione o copiatura avrà effetto sul foglio
successivo a quello in corso di trasmisssione o copiatura. La variazione è possibile solo in fase di lettura da
parte del lettore ottico del documento.
RISOL.
NORMALE
Regolazione per pagine di buona leggibilità NORMALE
CONTR.
Regolazione per pagine troppo scure CHIARO
SCURO
Regolazione per pagine troppo chiare SCURO
STD
Regolazione per caratteri di buona leggibilità
STD
RISOL.
Regolazione per caratteri troppo piccoli
FINE
TONI GRIGIO
Regolazione per immagini
FINE T.GRIGIO
ottimizza la distribuzione dei grigi nell’immagine e si accompagna automaticamente a quella di FINE
per cui quando è selezionata l’una c’è anche l’altra.
l’uno dall’altra regolando il primo attraverso FINE e la seconda attraverso T.GRIGIO.
per definire meglio i caratteri impostando valori di definizione di grado minore o superiore
CHIARO
CONTR.
FINE
RISOL.
CONTR.
per scegliere toni più chiari o più scuri e
DOCUMENTO PRONTO
DOCUMENTO PRONTO
DOCUMENTO PRONTO
DOCUMENTO PRONTO
DOCUMENTO PRONTO
DOCUMENTO PRONTO
74
LA TRASMISSIONE
COME AVVIENE LA TRASMISSIONE A SEGUITO DI SELEZIONE MANUALE
Inserendo il documento nel piano di introduzione degli originali il fax si predispone alla selezione del
numero di fax del destinatario.
La trasmissione a seguito di selezione manuale avviene:
• Componendo il numero di fax del destinatario sul telefono e premendo
START.
• Componendo il numero di fax del destinatario sulla tastiera del fax e premendo
LINEA
, componendo il numero di fax del destinatario sulla tastiera del fax e premendo
nella scheda
Trasmissione di un documento
. La presente scheda dettaglia
• Premendo
START.
La trasmissione a seguito di una delle modalità di selezione manuale è gia stata spiegata nella sezione
LE FUNZIONI DI BASE
ulteriormente la procedura.
Il display visualizza lo stato macchina iniziale.
1.
Inserire il documento, senza forzare l’introduzione, nel piano di
introduzione degli originali con la facciata da trasmettere rivolta
verso il basso e regolare le guide secondo la sua larghezza.
Il display visualizza una freccia in corrispondenza della scritta
STD indicando il tipo di risoluzione di lettura prevista (standard).
SE...
• si vuole variare il tipo di risoluzione vedere la scheda:
Regolazione del contrasto e della definizione dei documenti.
2.
Effettuare la selezione:
− Componendo il numero di fax del destinatario sul telefono
collegato. Con il ricevitore alzato il display visualizza il relativo
messaggio. Attendere il segnale di libero.
oppure
− Componendo il numero di fax del destinatario sulla tastiera
del fax.
oppure
− Premendo
destinatario sulla tastiera del fax. Attendere il segnale di
libero. In questo caso il fax rivela i toni di linea della
selezione.
SE...
• nell’utilizzo di un centralino privato, si deve comporre un
numero esterno, premere il tasto
display visualizza una “e” (esterno).
• il numero esterno richiede uno o più prefissi, comporre
normalmente i prefissi necessari magari premendo il tasto
PAUSA
prefissi e del numero. In questo caso il display visualizza una
“p”.
• fosse necessario attendere un tono di centrale prima di
completare la selezione dell’intero numero, premere il tasto
2. TONO
LINEA
e componendo il numero del fax del
EST.
prima del numero. Il
per inserire una pausa temporale tra le cifre dei
. In questo caso il display visualizza “:”.
START.
RX AUTOMATICA
09-03-95 16:20
DOCUMENTO. PRONTO
NORMALE
09-03-95 16:20
IN LINEA
DIGITA NUMERO
DIGITA NUMERO
LA TRASMISSIONE
☞
75
3.
Premere
Il facsimile inizia la trasmissione. Al termine della stessa il display
visualizza per alcuni secondi il messaggio “TX COMPLETATA” e
successivamente lo stato macchina di partenza.
SE...
• la selezione è stata fatta da telefono collegato, al termine della
• è abilitata la stampa del rapporto di trasmissione (Vedere
• si vuole interrompere la procedura nel corso della
START
.
trasmissione il fax emette una segnalazione acustica continua;
per spegnerla: abbassare il ricevitore oppure premere il tasto
STOP
. Nel primo caso, si chiude la connessione e il fax ritorna
allo stato di macchina di partenza; nel secondo il fax rimane in
linea affinché l'utente possa conversare con il suo
corrispondente o, se lo desidera, trasmettere un altro
documento.
sezione
display, viene stampato.
trasmissione:
1) Premere
I RAPPORTI
STOP.
messaggio di stato macchina e quello che indica di
premere
DOCUMENTO, PREMI
STOP
) quest’ultimo, previa segnalazione sul
Il display visualizza alternativamente il
per togliere il documento (TOGLI
STOP
).
CONNESSIONE
NORMALE
2) Premere ancora
display visualizza alternativamente il messaggio di stato
macchina e quello che indica l’interruzione della
trasmissione. Nel caso il documento da rimuovere sia
composto da più di un foglio, togliere manualmente
fogli sopra quello già inserito nell’ADF, quindi premere
STOP
per espellere anche il primo.
3) Premere ancora
partenza.
STOP
. Il documento viene espulso e il
STOP
per ritornare allo stato macchina di
tutti
i
COME AVVIENE LA TRASMISSIONE A SEGUITO DI SELEZIONE RAPIDA
La trasmissione può avvenire in seguito a una selezione automatica rapida.
Inserendo il documento nel piano di introduzione automatico, il fax si predispone alla selezione del numero
di fax del destinatario.
La trasmissione per selezione rapida avviene:
• Premendo il tasto di selezione rapida programmato.
Il display visualizza lo stato macchina iniziale.
1.
Inserire il documento, senza forzare l’introduzione, nel piano di
introduzione degli originali con la facciata da trasmettere rivolta
verso il basso e regolare le guide secondo la sua larghezza.
Il display visualizza una freccia in corrispondenza della scritta
STD indicando il tipo di risoluzione di lettura prevista (standard).
SE...
• si vuole variare il tipo di risoluzione vedere la scheda:
Regolazione del contrasto e della definizione dei documenti.
RX AUTOMATICA
09-03-95 9:05
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
76
LA TRASMISSIONE
2.
Effettuare la selezione automatica premendo il tasto di selezione
rapida programmato ad es. 07.
Il display visualizza il numero memorizzato nel tasto 07.
SE...
• è stato memorizzato anche il nome, il display visualizza
quest’ultimo.
• il numero non è stato memorizzato, un messaggio segnala
questa condizione.
3.
Il facsimile inizia in modo automatico la trasmissione. Al termine
della stessa il display visualizza per alcuni secondi il messaggio
“TX COMPLETATA” e successivamente lo stato macchina di
partenza.
SE...
• è abilitata la stampa del rapporto di trasmissione (Vedere
sezione
display, viene stampato.
• si vuole interrompere la procedura nel corso della
trasmissione:
1) Premere
I RAPPORTI
STOP.
messaggio di stato macchina e quello che indica di
premere
DOCUMENTO, PREMI
STOP
) quest’ultimo, previa segnalazione sul
Il display visualizza alternativamente il
per togliere il documento (TOGLI
STOP
).
CHIAMATA FAX
345678907861
CONNESSIONE
NORMALE
2) Premere ancora
display visualizza alternativamente il messaggio di stato
macchina e quello che indica l’interruzione della
trasmissione. Nel caso il documento da rimuovere sia
composto da più di un foglio, togliere manualmente
fogli sopra quello già inserito nell’ADF, quindi premere
STOP
per espellere anche il primo.
3) Premere ancora
partenza.
STOP
. Il documento viene espulso e il
STOP
per ritornare allo stato macchina di
tutti
i
COME AVVIENE LA TRA SMISSIONE A SEGUITO DI SELEZIONE ABBREVIA TA
La trasmissione può avvenire in seguito a una selezione automatica abbreviata.
Inserendo il documento nel piano di introduzione degli originali, il fax si predispone alla selezione del
numero di fax del destinatario.
La trasmissione per selezione abbreviata avviene:
• Premendo il tasto di selezione abbreviata
Il display visualizza lo stato macchina iniziale
(S.ABBR.
) e digitando il codice programmato.
RX AUTOMATICA
09-03-95 16:20
LA TRASMISSIONE
77
1.
Inserire il documento, senza forzare l’introduzione, nella slitta di
introduzione degli originali con la facciata da trasmettere rivolta
verso il basso e regolare le guide secondo la sua larghezza.
Il display visualizza una freccia in corrispondenza della scritta
STD indicando il tipo di risoluzione di lettura prevista (standard).
SE...
• si vuole variare il tipo di risoluzione vedere la scheda
precedente:
documenti.
2.
Premere il tasto
Il display visualizza il messaggio relativo al codice.
SE...
• il documento non fosse presente nell’ADF, il messaggio
visualizzato sarebbe per chiamata telefonica.
3.
Digitare il codice programmato (es.01). Il facsimile inizia la
trasmissione. Al termine della stessa il display visualizza per
alcuni secondi il messaggio “TX COMPLETATA” e
successivamente lo stato macchina di partenza.
oppure
Premere quello interessato quindi premere
trasmissione.
Alla prima pressione di > il display visualizza il codice 01. Il
display visualizza il numero memorizzato nel codice selezionato.
SE...
• è stato memorizzato anche il nome, il display visualizza
quest’ultimo.
• il numero non è stato memorizzato, un messaggio segnala
questa condizione.
• è abilitata la stampa del rapporto di trasmissione (vedere
sezione
display, viene stampato.
• si vuole interrompere la procedura nel corso della
trasmissione:
1) Premere
messaggio di stato macchina e quello che indica di
premere
DOCUMENTO, PREMI
Regolazione del contrasto e della definizione dei
S. ABBR
</>
per scorrere i codici sul display fino a visualizzare
I RAPPORTI
STOP.
STOP
.
START
) quest’ultimo, previa segnalazione sul
Il display visualizza alternativamente il
per togliere il documento (TOGLI
STOP
. Il facsimile inizia la
).
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
CHIAMATA FAX
(01-32) / /
01: SELEZ. ABBR.
780300
78
2) Premere ancora
display visualizza alternativamente il messaggio di stato
macchina e quello che indica l’interruzione della
trasmissione. Nel caso il documento da rimuovere sia
composto da più di un foglio, togliere manualmente
fogli sopra quello già inserito nell’ADF, quindi premere
STOP
per espellere anche il primo.
3) Premere ancora
partenza.
STOP
. Il documento viene espulso e il
STOP
per ritornare allo stato macchina di
tutti
i
LA TRASMISSIONE
COME PROGRAMMARE LA TRASMISSIONE DIFFERITA
Poter trasmettere un documento a un’ora prestabilita consente di evitare problemi di fusi orari qualora il
destinatario si trovi a migliaia di chilometri di distanza e di non pagare tariffe elevate scegliendo fasce
orarie con minor traffico sulle linee telefoniche.
Per trasmettere un documento a un’ora prestabilita occorre decidere l’ora di trasmissione e il modo in cui si
intende selezionare il numero di fax con cui si vuole effettuare la trasmissione. Queste informazioni vanno
opportunamente programmate. Il documento da trasmettere deve essere lasciato in macchina dal
momento della programmazione fino a quello della trasmissione.
Il display visualizza lo stato macchina iniziale.
1.
Inserire il documento.
2.
Premere
trasmissione differita.
3.
Premere
Il display visualizza il messaggio che chiede di programmare il
tipo di selezione numero di fax con cui si vorrà trasmettere,
all’ora prestabilita, il documento. La selezione programmabile è quella manuale con introduzione del numero da tastiera del fax oppure quella automatica (rapida o abbreviata).
4.
Programmare la selezione come segue:
− Digitare il numero di fax del destinatario sulla tastiera del fax.
In questo caso il display visualizza questo numero (Es.
234567).
oppure
− Premere il tasto di selezione rapida interessato (Es. 07). In
questo caso il display visualizza, se programmato il nome,
oppure il numero memorizzato (Es. 780249).
oppure
− Premere
In questo caso il display visualizza i codici da scegliere per
cui occorre digitare il codice interessato (Es. 01) e premere
START.
Una volta digitato il codice, il display visualizza quest’ultimo
oppure, se c’è, il nome associato al codice.
SE...
• premendo un tasto di selezione rapida o selezionando il
codice di selezione abbreviata, compare il messaggio “Non
programmato”, premere un altro tasto di selezione che si
ritiene di aver programmato oppure premere
dalla procedura e programmare il tasto secondo le indicazioni
contenute nella sezione
FUNZIONE
START
.
S. ABBR.
fino a selezionare il menu della
STOP
LA SELEZIONE.
per uscire
RX AUTOMATICA
09-03-95 16:20
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
TX DIFFERITA
FUNZ/START/STOP
DIGITA NUM. FAX
NUM/RAPIDA/ABBR.
DIGITA NUMERO
234567
07: SELEZ. RAPIDA
780249
IMPOSTA SEL. ABBR
(01-32)//
LA TRASMISSIONE
79
5.
Premere
Il diplay chiede di inserire l’ora in cui si desidera effettuare la
trasmissione.
Al termine della digitazione il fax attiva la stampa di un rapporto
particolare relativo alla trasmissione differita con le informazioni
programmate per la stessa.
Questo rapporto, indipendente dai parametri di installazione o di
configurazione, è automatico ed è utile per ricordare all’utente
che la presenza nel fax di un documento è legata all’intenzione di
effettuare una trasmissione differita. A questo punto la programmazione della trasmissione differita è
terminata. Per la sua esecuzione vedere la scheda successiva.
START.
STAMPA TX DFF.
DIGITA ORA
HH:MM
STOP
COME AVVIENE LA TRASMISSIONE DIFFERITA
Una volta che la trasmissione differita è stata programmata nell’ora e nel modo di selezione desiderati, allo
scadere dell’ora programmata il fax procederà automaticamente alla trasmissione del documento. Il
documento deve trovarsi nel fax fin dal momento della programmazione.
Esempio:
La scheda ipotizza la trasmissione di un documento programmato in “differita” per le ore 16:40.
È stata programmata la trasmissione differita. Il documento si trova nell’ ADF del fax pronto ad essere
trasmesso.
1.
Con documento inserito il display visualizza l’ora prevista per la
trasmissione.
SE...
• si preme
cancellata. In questo caso occorre riprogrammarla.
2.
Allo scadere dell’ora, il fax seleziona il numero programmato del
fax del destinatario. (Es. 123456). Il display visualizza questa
situazione.
SE...
• il fax rileva qualche errore il display visualizza questa
condizione. A questo punto, con il documento sempre inserito,
il fax tenta la ripetizione della trasmissione come indicato nella
scheda
3.
Dopo la fase della selezione il fax procede alla connessione. ll
display visualizza a titolo di verifica il numero del destinatario o,
se programmato, il suo nome quindi procede alla trasmissione
effettiva del documento.
A fine trasmissione il display visualizza per alcuni secondi il
messaggio “TX COMPLETATA” e successivamente lo stato
macchina.
STOP
o si toglie il documento, la differita viene
Ripetizione automatica di una trasmissione.
RX AUTOMATICA
TX ORE: 16:40
SELEZIONE
123456
CONNESSIONE
NORMALE
RX AUTOMATICA
09-03-95 16:42
80
LA TRASMISSIONE
SE...
• dopo la programmazione della differita si verifica una
situazione di fine carta o di inchiostro con conseguente
presenza di un documento, o parte di esso, in memoria,
l’avvio della differita non è possibile finchè non si ripristina la
normale condizione operativa.
• è abilitata la stampa del rapporto di trasmissione (Vedere
sezione
display, viene stampato.
• si vuole interrompere la procedura nel corso della
trasmissione:
1) Premere
2) Premere ancora
3) Premere ancora
I RAPPORTI
STOP
messaggio di stato macchina e quello che indica di
premere
DOCUMENTO, PREMI
display visualizza alternativamente il messaggio di stato
macchina e quello che indica l’interruzione della
trasmissione. Nel caso il documento da rimuovere sia
composto da più di un foglio, togliere manualmente
fogli sopra quello già inserito nell’ADF, quindi premere
STOP
partenza.
STOP
per espellere anche il primo.
) quest’ultimo, previa segnalazione sul
. Il display visualizza alternativamente il
per togliere il documento (TOGLI
STOP
).
STOP
. Il documento viene espulso e il
STOP
per ritornare allo stato macchina di
tutti
i
RIPETIZIONE AUTOMATICA DI UNA TRASMISSIONE
La ripetizione di una trasmissione avviene nel caso in cui il documento non sia partito o perchè il numero di
fax chiamato è occupato o perchè si è verificato qualche errore.
La ripetizione di una trasmissione avviene attraverso la
• In modo automatico per iniziativa del fax.
• Per iniziativa dell’utente premendo il tasto
La riselezione
• Selezione manuale con composizione, su tastiera del fax, del numero di fax del destinatario
preceduto dal tasto
• Selezione automatica (rapida e abbreviata).
La riselezione
• selezione da telefono
• composizione, su tastiera del fax, del numero di fax del destinatario
In questa scheda si spiega come il fax esegue il rilancio automatico e nella successiva come l’utente può
effettuare quello tramite il tasto
automatica
LINEA
automatica
avviene nei casi in cui si è effettuata una selezione del tipo:
.
non può avvenire nel caso di:
RISEL.
RISEL.
riselezione
del numero di fax in due modi:
preceduto
dal tasto
LINEA
non
.
È stata effettuata una trasmissione a seguito di una selezione manuale o automatica (come indicato a
inizio scheda). La trasmissione non ha avuto buon esito e il documento si trova ancora nell’ ADF del fax
pronto ad essere trasmesso.
LA TRASMISSIONE
81
1.
Con documento inserito il display visualizza il messaggio relativo
alla riselezione e un contatore di secondi che decrementa fino ad
azzerarsi.
2.
Allo zero del contatore il fax riseleziona il numero programmato
del fax del destinatario. (Es. 123456) e tenta la connessione.
3.
Dopo la fase della selezione il fax procede alla connessione. ll
display visualizza a titolo di verifica il numero del destinatario o,
se programmato, il suo nome quindi procede alla trasmissione
effettiva del documento.
A fine trasmissione il display visualizza per alcuni secondi il
messaggio “TX COMPLETATA” e successivamente lo stato
macchina.
SE...
• la connessione non avviene, il fax procederà a ulteriori tentativi
nel numero previsto dalle norme vigenti. Qualora l’impossibilità
della connesione permanga, comparirà un messaggio di errore
e, se abilitato, verrrà stampato il rapporto di trasmissione
fallita.
• è abilitata la stampa del rapporto di trasmissione (Vedere
sezione
display, viene stampato.
• si vuole interrompere la procedura nel corso della
trasmissione:
1) Premere
I RAPPORTI
STOP.
messaggio di stato macchina e quello che indica di
premere
DOCUMENTO, PREMI
STOP
) quest’ultimo, previa segnalazione sul
Il display visualizza alternativamente il
per togliere il documento (TOGLI
STOP
).
RISELEZIONE CCC
123456
SELEZIONE
123456
CONNESSIONE
RX AUTOMATICA
09-03-95 16:45
NORMALE
2) Premere ancora
display visualizza alternativamente il messaggio di stato
macchina e quello che indica l’interruzione della
trasmissione. Nel caso il documento da rimuovere sia
composto da più di un foglio, togliere manualmente
fogli sopra quello già inserito nell’ADF, quindi premere
STOP
per espellere anche il primo.
3) Premere ancora
partenza.
STOP
. Il documento viene espulso e il
STOP
per ritornare allo stato macchina di
tutti
i
82
LA TRASMISSIONE
RIPETIZIONE DI UNA TRASMISSIONE TRAMITE TASTO RISEL.
La ripetizione di una trasmissione tramite il tasto
• C’è già stata una ripetizione automatica con effetto negativo. La ripetizione con
rappresenta un ulteriore tentativo di trasmissione.
• Si vuole trasmettere un secondo documento allo stesso numero di fax del primo. In questo caso,
ovviamente, la trasmissione del primo documento ha avuto esito positivo.
Il fax si trova nella condizione di trasmissione con esito negativo oppure
di fine trasmissione se la stessa ha avuto esito positivo.
1.
Inserire il documento.
2.
Premere
Il display visualizza l’esito dell’ultima trasmissione.
3.
Ripremere
Il fax riseleziona il numero programmato del fax del destinatario.
(Es. 123456) e tenta la connessione.
4.
Dopo la fase della selezione il fax procede alla connessione. ll
display visualizza a titolo di verifica il numero del destinatario o,
se programmato, il suo nome quindi procede alla trasmissione
effettiva del documento.
A fine trasmissione il display visualizza per alcuni secondi il
messaggio “TX COMPLETATA” e successivamente lo stato
macchina.
RISEL.
RISEL.
RISEL.
si effettua quando:
RISEL.
in questo caso
RX AUTOMATICA
09-03-95 18:02
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
ULTIMA TX ERR.:
123456
ULTIMA TX OK:
123456
SELEZIONE
123456
CONNESSIONE
NORMALE
RX AUTOMATICA
09-03-95 18:03
LA TRASMISSIONE
83
SE...
• è abilitata la stampa del rapporto di trasmissione (Vedere
sezione
display, viene stampato.
• si vuole interrompere la procedura nel corso della
trasmissione:
1) Premere
2) Premere ancora STOP. Il documento viene espulso e il
I RAPPORTI)
STOP.
messaggio di stato macchina e quello che indica di
premere
DOCUMENTO, PREMI
display visualizza alternativamente il messaggio di stato
macchina e quello che indica l’interruzione della
trasmissione. Nel caso il documento da rimuovere sia
composto da più di un foglio, togliere manualmente
fogli sopra quello già inserito nell’ADF, quindi premere
STOP
STOP
per espellere anche il primo.
quest’ultimo, previa segnalazione sul
Il display visualizza alternativamente il
per togliere il documento (TOGLI
STOP
).
tutti
i
3) Premere ancora
partenza.
STOP
per ritornare allo stato macchina di
84
LA TRASMISSIONE
LA RICEZIONE
In questa sezione si esaminano tutte le modalità di ricezione di un documento.
Il facsimile è automaticamente predisposto alla ricezione
Lo stato macchina sul display in cui il fax è predisposto per la ricezione
automatica è quello indicato a fianco.
A secondo delle necessità, è sempre possibile passare da un tipo all’altro
di ricezione, predisponendo il fax tramite il tasto
MODO RX
TIPI DI RICEZIONE
automatica
.
.
RX AUTOMATICA
09-03-95 13:41
I tipi di ricezione, cioè le modalità in cui si può ricevere un documento, sono:
Ricezione automatica:
• Con il fax predisposto a questo tipo di ricezione il fax stesso riconosce solo le chiamate che annunciano
l’arrivo di un documento. Il documento è ricevuto automaticamente e indipendentemente dalla presenza
dell’utente. Questo tipo di ricezione è più indicato quando l’utente dispone di due linee di collegamento,
una per il telefono l’altra esclusiva per il fax. In questo modo non c’è interferenza tra I due flussi di
chiamate (telefoniche e fax). Questa ricezione è quella abituale in cui il facsimile è predisposto.
Ricezione manuale:
• Con il fax predisposto a questo tipo di ricezione l’utente deve essere presente per rispondere alla
chiamata. Al suo arrivo, l’utente solleva il ricevitore per accertarsi se si tratta di comunicazione
telefonica o di ricezione di un documento. Questo tipo di ricezione è consigliabile quando il fax e il
telefono sono collegati su una sola linea. Inoltre il flusso di documenti in arrivo non deve essere alto in
modo che non si creino troppe interferenze con le chiamate telefoniche.
Ricezione con riconoscimento automatico del tipo di chiamata (facsimile o telefonica):
• Con il fax predisposto a questo tipo di ricezione il fax stesso riconosce se si tratta di chiamata per
comunicazione telefonica o per la ricezione di un documento e si comporta di conseguenza. Questo
tipo di ricezione, più pratica della ricezione manuale, è ideale quando si dispone di una sola linea per
fax e telefono.
Ricezione con controllo remoto:
• Quando il fax è connesso a un impianto telefonico a più prese, è possibile attivare la ricezione
utilizzando il telefono collegato a una presa lontana dal fax.
LA RICEZIONE
85
PREDISPOSIZIONE ALLE MODA LITÀ DI STA MPA DEI DOCUMENTI IN RICEZIONE
La stampa dei documento in ricezione è regolabile attraverso l’apposito
sottomenu indicato a fianco. Vedere la sezione
CONFIGURAZIONE.
Formato:
A seconda del formato carta utilizzato le dimensioni reali di stampa variano. L‘area di stampa è
Lo schema indica il rapporto tra formato carta e reali dimensioni di stampa:
FORMATO CARTA
A4 (210 X 297) mm (208 X 289,8) mm Superiore: 2 mm Inferiore: 5,2 mm
Letter (215,9X 279,4) mm (207,9 X 273) mm Superiore: 2 mm Inferiore: 4,4 mm
Legal (215,9 X 355,6) mm (207,9 X 348,6) mm Superiore: 2 mm Inferiore: 4,4 mm
Riduzione:
Eccedenza:
Per quel che riguarda il formato carta, il valore predisposto nel fax è in sintonia con quello
approntato nel cassetto di alimentazione carta. I valori predisposti tuttavia possono essere
diversi a seconda del paese di destinazione del fax. Per l’Italia il valore predisposto è relativo al
formato A4.
sempre un pò inferiore alle dimensioni fisiche del formato foglio.
Documenti in ricezione che eccedessero le misure di stampa previste, possono essere
La possibilità di ridurre l’area di stampa di un documento in ricezione, consente di ridurre il
numero delle pagine del documento stesso.
trattati con la gestione dell’eccedenza. Selezionando SI, l’eccedenza verrà gestita e l’area
testo oltre le dimensioni di stampa accettate slitterà su pagine successive. Con il NO
selezionato, al contrario, le eccedenze testo non verranno prese in considerazione.
AREA DI STAMPA
I PARAMETRI DI
MARGINI BIANCHI
Laterali: 1 mm l’uno
Laterali: 4 mm l’uno
Laterali: 4 mm l’uno
PARAMETRI STAMPA
COME AVVIENE LA RICEZIONE AUTOMATICA DI UN DOCUMENTO
Questo tipo di ricezione è utilizzabile, di preferenza, quando fax e telefono corrono su due linee telefoniche
distinte.
Con la predisposizione in automatico, il fax riceverà il documento in perfetta autonomia senza necessitare
della presenza dell’utente.
Questo tipo di ricezione è già stato spiegato nella sezione
automatica di un documento.
86
LE FUNZIONI DI BASE
alla scheda
LA RICEZIONE
Ricezione
COME AVVIENE LA RICEZIONE MANUALE DI UN DOCUMENTO
Questo tipo di ricezione è quella usata in modo più ricorrente quando l’utente è presente al momento della
chiamata.
In modo manuale, l’utente risponde al telefono e capisce se si tratta di una chiamata vocale o di un
documento in arrivo. In quest’ultimo caso avvia l’operazione di ricezione.
Il display visualizza lo stato macchina con l’ora. Il fax è predisposto
alla ricezione automatica.
1.
Premere
alla ricezione manuale.
2.
Allo squillo del telefono sollevare il ricevitore e accertarsi che la
chiamata sia di tipo facsimile (suoni intervallati) e non vocale.
3.
Premere
Il display visualizza prima il messaggio di connessione poi le
informazioni inerenti il documento in ricezione.
La ricezione è attivata.
4.
Riagganciare il ricevitore. Al termine della ricezione, il fax emette
una segnalazione acustica e a documento completato, il display
visualizza per alcuni secondi il messaggio RX COMPLETATA poi
ritorna allo stato macchina di partenza.
SE...
• manca o si inceppa la carta o si esaurisce l’inchiostro della
• si vuole interrompere la procedura nel corso della ricezione:
MODO RX
START
testina di stampa oppure si apre il coperchio durante la
ricezione, la stampa si interrompe, il display visualizza un
opportuno messaggio e il documento viene temporaneamente
registrato nella memoria. Posto rimedio all’anomalia, il fax
riattiva la stampa.
1) Premere
messaggio RX INTERROTTA e quello che indica di
premere
2) Premere ancora
partenza.
per selezionare lo stato macchina relativo
.
STOP.
STOP.
Il display visualizza alternativamente il
STOP
per ritornare allo stato macchina di
RX AUTOMATICA
09-03-95 13:41
RX MANUALE
09-03-95 13:41
IN LINEA
09-03-95 13:41
CONNESSIONE
RX MANUALE
09-03-95 13:41
LA RICEZIONE
87
COME AVVIENE LA RICEZIONE CON RICONOSCIMENTO DEL TIPO DI CHIAMA TA
Predisponendo il fax a questo tipo di ricezione, il fax, dopo un certo numero di squilli, si collega alla linea e
successivamente è in grado di distinguere se si tratta di chiamata per una conversazione oppure per l’invio
di un documento. Questo tipo di ricezione è indicato nel caso si disponga di una sola linea telefonica per
fax e telefono.
La scheda indica come effettuare questa predisposizione.
Il display visualizza lo stato macchina iniziale che è già quello relativo
alla ricezione automatica.
1.
Premere
alla ricezione FAX/TEL.
Caso di chiamata telefonica:
Il fax riconosce che si tratta di chiamata per conversazione,
emette una segnale acustico e l’
sezione: LA SEGRETERIA TELEFONICA). Il display visualizza
un messaggio che invita l’utente a rispondere.
SE...
• la linea è muta premere
• l’utente non risponde, dopo un tempo di attesa programmabile
Caso di ricezione documento:
Il fax riconosce che si tratta di chiamata per l’invio di un
documento e si prodipone alla sua ricezione. Il display visualizza
il messaggio di connessione e successivamente il numero del
fax remoto o, se programmato, il nome del mittente remoto.
A documento ricevuto il display visualizza per alcuni secondi il
messaggio “RX COMPLETATA” e successivamente lo stato
macchina.
MODO RX
nella sezione
scheda
linea tel.
predispone alla ricezione automatica di un documento
evidenziando questa fase con un messaggio sul display
(Chiamata fax).
Schema operativo e significato del sottomenu: Config.
) in cui viene emesso il segnale acustico, il fax si
fino a selezionare lo stato macchina relativo
annuncio di tipo 2
STOP
.
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
(vedere la
, (vedere la
RX AUTOMATICA
09-03-95 10:40
RX. FAX/TEL
09-03-95 10:40
ALZA RICEVITORE
09-03-95 10:40
CONNESSIONE
RX FAX/TEL.
09-03-95 10:40
SE...
• manca o si inceppa la carta o si esaurisce l’inchiostro della
testina di stampa oppure si apre il coperchio durante la
ricezione, la stampa si interrompe, il display visualizza un
opportuno messaggio e il documento viene temporaneamente
registrato nella memoria. Posto rimedio all’anomalia, il fax
riattiva la stampa.
• si vuole interrompere la procedura nel corso della ricezione:
1) Premere
messaggio RX INTERROTTA e quello che indica di
premere
2) Premere ancora
partenza.
88
STOP.
STOP
Il display visualizza alternativamente il
.
STOP
per ritornare allo stato macchina di
LA RICEZIONE
COME AVVIENE LA RICEZIONE CON CONTROLLO REMOTO
Con il fax connesso a un impianto telefonico a più prese
utilizzando il telefono collegato a una presa lontana dal fax. Questo controllo sul fax a distanza è detto
controllo remoto
Perchè la ricezione sia attivabile dal telefono, occorre utilizzare un telefono che consenta la selezione
multifrequenza e che nel sottomenu: CONFIG.LINEA TEL. (provenienza menu INSTALLAZIONE, vedere la
sezione:
conseguentemente, sia stato impostato il relativo codice.
Una volta eseguite queste predisposizioni, si può attivare la ricezione a distanza premendo sul telefono il
tasto * seguito dal codice programmato. La manovra è assimilabile alla pressione del tasto
facsimile.
Se il fax è connesso a un impianto telefonico a più prese
premere sul telefono i tasti * e # prima di premere il tasto * seguito dal codice programmato.
ATTENZIONE:
Per eseguire questa funzione con i telefoni che consentono la selezione sia multifrequenza che decadica,
collegati ad un impianto che utilizza la selezione decadica, occorre premere 2 volte il tasto * seguito dal
codice programmato.
Esempio
1.
2.
3.
4.
I PARAMETRI DI INSTALLAZIONE
:
Il facsimile dell’utente è collegato a
telefono si trova a distanza dal fax.
L’utente riceve una chiamata telefonica in cui è avvertito che sta per ricevere un documento. Durante la
telefonata la predisposizione del fax alla ricezione automatica dei documenti si interrompe.
Con il telefono
ricevitore e premere
attivare la ricezione premendo sul telefono il tasto * seguito dal codice programmato.
Una volta abbassato il ricevitore, il fax riceve il documento. A operazione terminata, ritorna nello stato
macchina di partenza (Ricezione automatica).
.
), sia selezionato il parametro CONTR. REMOTO: SI e che,
una sola linea
vicino
al facsimile, per attivare la ricezione, l’utente dovrebbe mantenere alzato il
START
sul fax. Con il telefono
fax-telefono ma l’impianto telefonico ha più prese e il
in serie
in parallelo
a distanza
, è possibile attivare la ricezione
START
è necessario, per prendere la linea,
, l’utente può, con il controllo remoto,
sul
LA RICEZIONE
89
IL POLLING
Il polling è una richiesta di trasmissione che un facsimile fa a un altro remoto in modo che quest’ultimo, a
un’ora prestabilita, invii il documento richiesto automaticamente.
L’utente che effettua la richiesta di trasmissione polling deve:
• Accordarsi con l’utente del fax remoto sull’ora della chiamata in modo che questi inserisca il documento
da trasmettere nel fax.
• Predisporre il suo fax alla ricezione del documento, programmando il
tipo di selezione con cui si vuole chiamare il fax remoto e l’ora in cui si
vuole ricevere il documento. Il menu da utilizzare è quello a fianco.
L’utente che effettua la trasmissione polling deve:
• Inserire il documento nel suo fax in modo che, all’arrivo della chiamata,
questo possa essere trasmesso automaticamente. Il menu da utilizzare
è quello a fianco.
Caratteristiche comuni a entrambi gli utenti della comunicazione con il metodo polling:
• La trasmissione può avvenire indipendentemente dalla presenza degli utenti.
• La transazione viene addebitata all’utente destinatario del documento (chi fa la richiesta di
trasmissione) e non al titolare del fax remoto.
• Ovviamente ogni fax può funzionare sia per richiedere la trasmissione polling sia per effettuarla.
RICEZ. POLLING
TRASM. POLLING
Attenzione:
Le schede che seguono esemplificano un esempio di comunicazione polling completo sia dal punto di
vista di chi fa la richiesta di trasmissione e che quindi
vista di chi trasmette il documento in polling.
Per quanto indipendenti queste schede sono strettamente correlate quindi se ne consiglia la lettura
complessiva.
riceverà
il documento in polling sia dal punto di
IL POLLING
91
RICHIESTA DI TRASMISSIONE POLLING (POLLING IN RICEZIONE)
Per richiedere la trasmissione di un documento a un fax remoto, occorre predisporre il proprio facsimile alla
ricezione polling. Occorre dunque programmare il tipo di selezione con cui si desidera chiamare il fax
remoto collegato e l’ora in cui si desidera venga fatta la trasmissione.
La richiesta di trasmissione polling si programma in
decide per l’una o per l’altra.
alternativa
alla trasmissione differita per cui o si
È stata decisa l’ora di trasmissione con l’utente del fax remoto che deve
inviare il documento (Es. 17:30).
1.
Premere
Il display visualizza il messaggio che chiede di programmare il
tipo di selezione con cui si vorrà chiamare, all’ora prestabilita, il
fax remoto perché trasmetta il documento.
La selezione programmabile è quella manuale con introduzione
del numero da tastiera del fax oppure quella automatica (rapida o
abbreviata).
2.
Programmare la selezione come segue:
− Digitare il numero di fax dell’utente remoto sulla tastiera del
oppure
− Premere il tasto di selezione rapida interessato (Es. 07).
oppure
− Premere
SE...
• premendo un tasto di selezione rapida o impostando un codice
START
.
fax.
Il display visualizza il numero digitato (Es. 780249).
In questo caso il display visualizza il nome, se programmato,
oppure il numero memorizzato (Es. 780249).
S.ABBR.
In questo caso il display visualizza i codici da scegliere per
cui occorre digitare il codice interessato (Es. 01) e premere
START
. Una volta digitato il codice, il display visualizza, se
programmato, il nome associato al codice.
di selezione abbreviata, compare il messaggio “Non
programmato”, premere un altro tasto di selezione che si
ritiene di aver programmato oppure premere
dalla procedura e programmare il tasto secondo le indicazioni
contenute nella sezione
LA SELEZIONE.
STOP
per uscire
RICEZ. POLLING
DIGITA NUM. FAX
NUM/RAPIDA/ABBR.
DIGITA NUMERO
780249
07: SELEZ. RAPIDA
780249
IMPOSTA SEL. ABBR
(01-32)//
92
IL POLLING
3.
Premere
Il display chiede di inserire l’ora (Es. 17:30) in cui si desidera
effettuare la richiesta di trasmissione.
4.
Al termine della digitazione, premere
visualizza lo stato macchina con l’ora programmata per la
richiesta di trasmissione.
A questo punto il fax è programmato per ricevere alle 17,30 un documento dal fax remoto collegato che, nell’esempio citato,
risponde al numero 780249.
Per vedere cosa succede al momento della chiamata e della
conseguente trasmissione leggere la scheda seguente.
START.
START.
Il display
DIGITA ORA
HH:MM
RX AUTOMATICA
RX POLL: 17:30
COME AVVIENE LA RICEZIONE POLLING DEL DOCUMENTO
Se l’utente del fax remoto è stato preavvertito e ha inserito il documento nel suo fax, allo scadere dell’ora
programmata l’utente, che ne ha fatto richiesta polling, riceve il documento.
Esempio:
La scheda ipotizza la ricezione di un documento programmato in “polling” per le ore 17,30.
È stata programmata la richiesta di trasmissione polling. Lo stato
macchina visualizza l’ora programmata per la trasmissione del
documento (Es. 17:30).
1.
Allo scadere dell’ora, il fax seleziona il numero del fax remoto
(Es. 780249). effettuando la chiamata per la trasmissione. Il
display visualizza questa situazione.
2.
Dopo la fase della selezione il fax procede alla connessione. ll
display visualizza a titolo di verifica il numero del fax remoto o,
se programmato, il suo nome.
Viene attivato il processo effettivo di trasmissione del
documento.
A documento ricevuto il display visualizza per alcuni secondi il
messaggio “RX COMPLETATA” e successivamente lo stato
macchina.
SE...
• è abilitata la stampa del rapporto di trasmissione (Vedere
sezione
display, viene stampato.
• il documento previsto non viene trasmesso, può essere che
non sia stato inserito nel fax remoto. Il display segnala questa
condizione.
SE...
• si verifica una condizione di mancanza carta o di fine
inchiostro, la ricezione polling non avviene finché non è
ripristinata la normale operatività.
• si vuole interrompere la procedura nel corso della ricezione:
1) Premere
2) Premere ancora STOP per ritornare allo stato macchina di
I RAPPORTI
STOP.
messaggio RX INTERROTTA e quello che indica di
premere STOP.
partenza.
) quest’ultimo, previa segnalazione sul
Il display visualizza alternativamente il
RX AUTOMATICA
RX POLL: 17:30
SELEZIONE
780249
CONNESSIONE
RX AUTOMATICA
09-03-95 17:30
IL POLLING
93
COME AVVIENE LA TRASMISSIONE POLLING DEL DOCUMENTO
L’utente remoto, a cui viene fatta una richiesta di trasmissione polling, deve preparare il documento
concordato inserendolo nel fax in modo che, all’ora prevista (Es. 17:30) venga trasmesso
automaticamente.
La scheda indica queste operazioni dal punto di vista dell’utente remoto per completare l’intero esempio
della comunicazione polling illustrata nelle schede precedenti. E’ sottinteso che anche il proprio facsimile
può essere usato in fase di trasmissione polling.
Il display visualizza lo stato macchina iniziale.
1.
Inserire il documento, senza forzare l’introduzione, nel piano di
introduzione degli originali (ADF) con la facciata da trasmettere
rivolta verso il basso e regolare le guide secondo la sua
larghezza.
Il display visualizza una freccia in corrispondenza della scritta
STD indicando il tipo di risoluzione di lettura prevista (standard).
SE...
• si vuole variare il tipo di risoluzione vedere nella sezione
2.
3.
4.
TRASMISSIONE
definizione dei documenti.
Premere
Premere
Premere
FUNZIONE
START
START
la scheda
.
.
.
Regolazione del contrasto e della
LA
RX AUTOMATICA
09-03-95 17:30
DOCUMENTO PRONTO
NORMALE
TRASM. POLLING
FUNZ/START/STOP
TRASM. POLLING
START/STOP
RX AUTOMATICA
TX POLL. ATTIVATA
94
IL POLLING
5.
Alle 17:30 il facsimile inizia la trasmissione. Al termine della
stessa il display visualizza per alcuni secondi il messaggio
“TX COMPLETATA” e successivamente lo stato macchina di
partenza.
SE...
• è abilitata la stampa del rapporto di trasmissione (Vedere
sezione I
sul display, viene stampato.
• si vuole interrompere la procedura nel corso della
trasmissione.
1) Premere
2) Premere ancora
3) Premere ancora
RAPPORTI
STOP.
il messaggio di stato macchina e quello che indica di
premere
DOCUMENTO, PREMI
il display visualizza alternativamente il messaggio di
stato macchina e quello che indica l’interruzione della
trasmissione. Nel caso il documento da rimuovere sia
composto da più di un foglio, togliere manualmente
tutti
premere
macchina di partenza.
STOP
i fogli sopra quello già inserito nell’ADF, quindi
STOP
) quest’ultimo, previa segnalazione
Il display visualizza alternativamente
per togliere il documento (TOGLI
STOP
).
STOP
. Il documento viene espulso e
per espellere anche il primo.
STOP
per ritornare allo stato
CONNESSIONE
NORMALE
IL POLLING
95
LA SEGRETERIA TELEFONICA
La segreteria telefonica, incorporata nel fax, funziona come qualsiasi altra segreteria consentendo agli
interlocutori di lasciare un messaggio quando si è assenti.
Oltre a registrare i messaggi in arrivo, la segreteria può coordinarsi automaticamente con il fax di modo che
nessun messaggio, sia vocale che facsimile, vada perduto.
Inoltre la segreteria può essere controllata a distanza e trasmettere automaticamente i suoi messaggi, a
una certa ora, verso un telefono esterno.
La segreteria non è utilizzabile solo se sul fax è attiva la condizione fax/telefono.
I messaggi registrabili in segreteria sono quelli che rispondono all’interlocutore
quelli ovviamente lasciati dall’interlocutore
(messaggi in entrata).
ANNUNCI E MESSAGGI
MESSAGGI IN USCITA O ANNUNCI
Annuncio di tipo 1
•
È un annuncio della durata mass. 20 sec. che invita l’interlocutore a lasciare un messaggio nella
segreteria.
Ad esempio:
Risponde la segreteria telefonica di (nome e indirizzo della società). Siamo momentaneamente
assenti. Potete lasciare un vostro messaggio dopo il beep oppure premere START sul vostro
facsimile se volete inviare un documento. Grazie.
Questo annuncio viene trasmesso normalmente quando la segreteria risponde.
Annuncio di tipo 2
•
(messaggi in uscita)
e
È un annuncio della durata mass. di 5 sec. che non consente all’interlocutore di lasciare un
messaggio nella segreteria.
Questo annuncio viene trasmesso solo quando la segreteria ha la memoria piena o è selezionato lo
stato macchina
Ad esempio:
Prego attendere
Dopo alcuni secondi di attesa o l’utente risponde o si attiva il suo fax.
Annuncio di trasferimento
•
È un annuncio che avverte l’utente a distanza della presenza di nuovi messaggi in segreteria.
MESSAGGI IN ENTRATA
Sono i messaggi lasciati dall’interlocutore. Il loro numero è in relazione alla capacità di memoria disponibile
e comunque non supera i 59. La loro durata programmabile è prevista in 30 o 60 secondi.
MESSAGGI SINTETIZZATI
Sono alcuni messaggi di tipo standard (solo in lingua inglese). Questi messaggi, abilitabili dall’utente, sono
particolarmente utili in caso di assenza duratura di quest’ultimo. Al suo rientro, i messaggi sintetizzati
presenteranno i messaggi ricevuti, nel frattempo dalla segreteria, indicandoli prima di tutto nella quantità.
Secondariamente i messaggi sintetizzati si anteporranno a ogni messaggio ricevuto classificandolo nel
giorno e nell’ora in cui è stato ricevuto.
RX FAX/TEL
.( Vedere la sezione: LA RICEZIONE)
LA SEGRETERIA TELEFONICA
97
MESSAGGIO MEMO
Si tratta di un messaggio che l’utente può registrare premendo semplicemente il tasto
utilizzando la segreteria come un semplice registratore. Questo tipo di messaggio è un “appunto vocale”
che l’utente può registrare per sè come pro-memoria oppure per un altro utilizzatore del fax.
La segreteria e i relativi annunci si registrano attraverso il
fianco.
Da questo menu derivano i sottomenu relativi come indicato nell’elenco che
segue.
menu
indicato a
CONF. SEGRETERIA
>I/MEMO
e
ELENCO E SIGNIFICATO DEI MENU E DEI SOTTOMENU
L’elenco che segue riassume il menu e i sottomenu relativi alla configurazione della segreteria telefonica e
il loro significato mentre le schede successive insegnano ad impostare i valori.
PROVENIENZA: ACCESSI:
RX AUTOMATICA
21-02-95 10:30
CONF. SEGRETERIA
ASCOLTA ANNUNC. 1
REG. ANNUNCIO 1
ASCOLTA ANNUNC. 2
REG. ANNUNCIO 2
TRASFER. MSG
Premere
Premere
Confermare con
ANNUNC.1 quindi premere
successivi.
È il menu da cui si attivano i sottomenu relativi alla configurazione o
programmazione della segreteria.
Consente di ascoltare l’annuncio di
l’interlocutore a lasciare un messaggio o a inviare un documento
premendo
Consente di registrare l’annuncio di
Consente di ascoltare l’annuncio di
all’interlocutore di lasciare un messaggio.
Consente di registrare l’annuncio di
Consente di programmare le modalità di trasmissione a distanza dei
messaggi non ancora ascoltati ricevuti dalla segreteria e l’ora e il
numero di telefono a cui si vuole essere chiamati.
FUNZIONE
FUNZIONE
START
START
sul suo facsimile.
per selezionare il menu CONFIGURAZ. FAX.
per selezionare il menu CONF. SEGRETERIA.
per selezionare il sottomenu ASCOLTA
FUNZIONE
tipo 1
tipo 2
tipo 2
per selezionare i sottomenu
tipo 1
cioè quello che invita
.
cioè quello che non permette
.
98
LA SEGRETERIA TELEFONICA
REG.ANNUNC.TRASF.
SOLO ANNUNCIO
MSG SINTETIZZATI
GIORNO SETTIMANA
DURATA MSG ENTR.
CODICE ACCESSO
EVITA TARIFFA
STAMPA PARAMETRI
Consente di registrare l’annuncio che precede il trasferimento dei
messaggi dalla segreteria verso un telefono a distanza.
Consente di programmare l’annuncio di tipo 1 come solo risponditore
senza cioè permettere all’interlocutore di lasciare alcun messaggio.
Consente di abilitare alcuni messaggi “standard”, previsti solo in lingua
inglese, atti a classificare i messaggi entranti.
Strettamente correlato al sottomenu precedente, consente di stabilire il
giorno corrente a partire dal quale vengono classificati i messaggi.
Stabilisce il tempo concesso all’interlocutore per lasciare il suo
messaggio.
Consente di programmare un codice di accesso personale (chiave) in
modo da poter utilizzare la segreteria in modo riservato.
Programma la risposta della segreteria dopo quattro squilli invece dei
due consueti se non ci sono nuovi messaggi. In questo modo l’utente,
chiamando la propria segreteria, deduce l’assenza di nuovi messaggi e
riattacca risparmiando il costo della telefonata.
Consente la stampa dei valori programmati in tutti i parametri relativi alla
segreteria.
LA SEGRETERIA TELEFONICA
99
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.