Olivetti OFX 120 User Manual [it]

Page 1
OFX 120
ISTRUZIONI D'USO
ITALIANO
Facsimile da tavolo di classe G3
••
Facile impiego
••
••
Stampa su carta termica
••
Selezione rapida e abbreviata
Riconoscimento automatico FAX/TEL
••
Connettore per telefono derivato o segrete-
••
ria telefonica
A5
B5
A4
Page 2
PUBBLICAZIONE EMESSA DA:
Olivetti Lexikon S.p.A. Documentazione 77, Via Jervis - 10015 Ivrea (Italy)
Copyright
©
1996, Olivetti
Tutti i diritti riservati
Questo prodotto soddisfa i requisiti essenziali di Compatibilità Elettromagnetica e di Sicurezza previsti dalle Direttive:
89/336/CEE del 3 maggio 1989 con successive modificazioni (Direttiva 92/31/CEE del 28 aprile 1992 e Direttiva 93/68/CEE del 22 luglio 1993);
73/23/CEE del 19 febbraio 1973 con successive modificazioni (Direttiva 93/68/CEE del 22 luglio 1993);
in quanto progettato in conformità alle prescrizioni delle seguenti Norme Armonizzate:
EN 55022 (
Technology Equipment
EN 50082-1 (
and light industry
EN 60555-2 (
2: Harmonics
EN 60950 (
La conformità ai suddetti requisiti essenziali viene attestata mediante l’apposizione della MarcaturaLa conformità ai suddetti requisiti essenziali viene attestata mediante l’apposizione della Marcatura
La conformità ai suddetti requisiti essenziali viene attestata mediante l’apposizione della Marcatura
La conformità ai suddetti requisiti essenziali viene attestata mediante l’apposizione della MarcaturaLa conformità ai suddetti requisiti essenziali viene attestata mediante l’apposizione della Marcatura
sul prodotto. sul prodotto.
sul prodotto.
sul prodotto. sul prodotto.
Il marchio Si richiama l'attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre,
naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
errata alimentazione elettrica;
errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale d'uso fornito col prodotto;
sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da personale non autorizzato.
Limits and methods of measurements of radio interference characteristics of Information
);
Electromagnetic Compatibility - Generic Immunity Standard - Part 1: Residential, commercial
);
Disturbance in supply systems caused by household appliances and similar equipment - Part
);
Safety of information technology equipment, including electrical business equipment
è stato introdotto nell'anno 1996.
).
ATTENZIONE: QUESTA APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA A TERRA WARNING: THIS EQUIPMENT MUST BE EARTHED. ATTENTION: CETTE UNITE DOIT ETRE CONNECTEE A LA TERRE. ACHTUNG: DIESES GERÄT MUSS EINEN ERDUNGSANSCHLUSS HABEN. ATENCION: ESTE EQUIPO DEBE ESTAR CONECTADO A UNA TOMA DE TIERRA. APPARATET MÅ KUN TILKOBLES JORDET STIKKONTAKT. APPARATEN SKALL ANSLUTAS TILL JORDAT NÄTUTTAG. LAITE ON LIITETTÄVÄ MAADOITETTUUN PISTORASIAAN.
LEDEREN MED GRØN/GUL ISOLATION MÅ KUN TILSLUTTES EN KLEMME MÆRKET
Per scollegare completamente il dispositivo dalla rete elettrica, staccare la spina del cavo di alimenta­zione dalla presa a muro. Questa deve essere vicina e facilmente accessibile.
AVVISOAVVISO
AVVISO
AVVISOAVVISO
Olivetti Lexikon S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e senza preavviso.
.
Page 3
LEGGI INNANZITUTTO QUESTE IMPORTANTI RACCOMANDAZIONI ....
Sono un prodotto di elevata qualità e soddisfo tutti i requisiti essenziali previsti dalle direttive che puoi leggere nella pagina a fronte.
Per il mantenimento del mio livello di qualità e della bontà di funzionamento mi occorre, non diversamente da qualunque altro prodotto, un po' della tua collaborazione che io ricompenserò con la tua prolungata soddisfazione nell'utilizzarmi. Non devi far altro che attenerti alle poche gene­riche raccomandazioni che seguono.
RIGUARDO ALLA MIA SISTEMAZIONE ...
Disponimi su uno
tale esente da vibrazioni
dute che potrebbero arrecare danno sia alle persone che a me stesso.
Disponimi inoltre
o vapore
o altri ambienti con pavimenti umidi. Sono anche allergico alla polvere, alla luce diretta del sole e a fonti eccessive di calore.
: evita quindi bagni, cucine, piscine
stabile supporto orizzon-
, onde evitare ca-
lontano da fonti d'acqua
Fai in modo che il sia
facilmente accessibile
re comunque il passaggio, evitando così il rischio di essere calpestato.
Accertati che
impianto elettrico
teristiche di tensione e frequenza riportate sulla mia targhetta posteriore.
Non collegarmi mai a una presa multipla o cavo di prolunga
un'altra apparecchiatura: un cattivo contatto elettrico può causare un surriscaldamento ed essere all'origine di un incendio o di scosse elettriche.
cavo di alimentazione
senza intralcia-
tensione e frequenza del tuo
corrispondano alle carat-
a cui sia già collegata
RIGUARDO ALLA MIA MANUTENZIONE ...
Per la mia pulizia,
dalla presa di alimentazione
za un panno umido ze corrosive quali
na
o
componenti abrasivi
scollegami innanzitutto
, quindi utiliz-
evitando
l'uso di sostan-
solventi, alcool, benzi-
.
ITALIANO
Tienimi anche
sufficientemente lontano da altri dispositivi elettrici o elettronici che possono generare interferenze
televisione, ecc.
Evita infine di lasciarmi intorno libri, docu­menti od oggetti che riducano lo spazio ne­cessario alla normale ventilazione ... facen­domi aumentare la temperatura!. Le condi­zioni ambientali che preferisco sono
°°
a 35
°
C
con un
°°
tra il 20% e l'80%
tasso di umidità compreso
.
quali radio,
°°
da 5
°
°°
RIGUARDO ALLA MIA ALIMENTAZIONE ...
Sono equipaggiato di un cavo di alimenta­zione con una
tore di terra
da non trascurare con leggerezza. Se la tua presa d'alimentazione non consente d'inse­rire la spina o non è provvista di collegamento a terra, mettiti in contatto con il tuo elettrici­sta di fiducia per far adeguare il tuo impianto elettrico alle normative vigenti.
spina completa di condut-
, che costituisce una protezione
Non introdurre mai corpi estranei (liqui­di compresi)
accidentale con parti sottoposte a tensione può dar luogo ad un incendio o a scosse elet­triche.
al mio interno: il loro contatto
RIGUARDO ALLA MIA RIPARAZIONE ...
C
Non tentare mai di ripararmi o modificar­mi senza la dovuta competenza
domi la carrozzeria, ti puoi sottoporre al ri­schio di scosse elettriche o di altra natura. Ti consiglio pertanto di rivolgerti solo a perso­nale tecnico qualificato.
Nella necessità di sostituire alcuni miei com­ponenti (accessori compresi), assicurati che stai utilizzando
provato dal costruttore
riale di altro tipo può compromettere la mia omologazione alla rete telefonica e le mie caratteristiche di sicurezza, oltre ad essere fonte dei pericoli già citati d'incendio e scos­se elettriche.
solo materiale originale ap-
: l'utilizzo di mate-
: toglien-
- i -
Page 4
Al verificarsi degli inconvenienti elencati di seguito,
tazione
tecnico qualificato:
. il cavo di alimentazione, o la relativa spi-
scollegami dalla presa di alimen-
e mettiti in contatto con il personale
na, sono danneggiati o logori
Se intendi non utilizzarmi per un lungo peri­odo di tempo, ti consiglio di scollegarmi dal­la presa di alimentazione: eviterai che acci­dentali disturbi o salti di tensione possano danneggiarmi.
. ho subito dei colpi e la carrozzeria è dan-
neggiata
. mi è stato accidentalmente versato del
liquido all'interno (pioggia compresa!)
. sto presentando un marcato cambiamen-
to delle mie prestazioni
. non rispondo correttamente alle istruzio-
ni riportate su questo manuale. In questo caso, effettua solo gli interventi previsti nel manuale per la funzione che ti crea dei problemi: interventi eseguiti in modo errato o su componenti non interessati possono causare danni che spesso richie­dono del lavoro supplementare al perso­nale tecnico che interverrà.
RIGUARDO AL MIO IMPIEGO CORRETTO ...
Prima di rendermi operativo,
mente tutte le istruzioni
sto manuale, che ti consiglio di conservare con cura per successive consultazioni.
leggi attenta-
contenute in que-
RIGUARDO AL MIO RICEVITORE ...
In caso di caduta di tensione o di mancata ali­mentazione, non puoi effettuare chiamate tele­foniche perché la mia tastiera di selezione risul­ta disattivata. Puoi però sempre rispondere a chiunque ti chiami perché
sempre attivo
Se, comunque, non puoi proprio fare a meno di me per effettuare una chiamata in tali condizio­ni, devi avvalerti di un omologato dal gestore della rete.
.
il mio ricevitore è
telefono derivato
di tipo
Sono già predisposto per essere gestito se­condo le norme nazionali dell'Amministrazio­ne della rete telefonica del tuo paese. Sono inoltre predisposto per soddisfare una larga generalità di tue esigenze personali.
Con queste grado (dopo che mi avrai collegato alla linea telefonica ed avrai impostato il tuo numero telefonico) di svolgere le "
li
" di
di documenti. Tutte le altre "
non indispensabili ma utili per personalizzare il mio funzionamento, potrai attivarle
"caratteristiche di base"
funzioni essenzia-
trasmissione, ricezione
caratteristiche di contorno
, sono in
e
copiatura
pro­grammando opportunamente i parametri relativi
.
",
- ii -
Page 5
INDICE
COME MI DEVI INSTALLARE 1
INNANZITUTTO, COSA C'E' NELL'IMBALLO...... 1
I MIEI SEGNI CARA TTERISTICI............................ 1
PER COLLEGARMI ALLA LINEA TELEFONICA . 2
PER RIFORNIRMI DI CARTA ................................ 2
MANCA SOLO IL RICEVITORE ... ........................ 3
COME MI DEVI CONFIGURARE ... 4
LA CONSOLE IN CONFIGURAZIONE .................. 4
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE................... 5
PER IMPOSTARE IL TUO NOMINATIVO .............. 6
PER IMPOSTARE IL MIO NUMERO DI FA X ......... 7
PER MODIFICARE DATA E ORA ..........................7
PER ABILITARE LA ST AMPA DEL RAPPORTO
DI TRASMISSIONE .......................................... 8
PER MODIFICARE IL CODICE DEL COMANDO
A DISTANZA ..................................................... 8
PER MODIFICARE IL NUMERO DI SQUILLI ........ 9
PER MODIFICARE IL RICONOSCIMENTO
F AX/TEL.......................................................... 10
PER MODIFICARE LA LINGUA .......................... 10
PER ABILITARE IL RICONOSCIMENTO DEL
SILENZIO DI LINEA ....................................... 11
PER MODIFICARE IL TIPO DI SELEZIONE ....... 11
PER MODIFICARE IL TIPO DI ACCESSO ALLA
LINEA PUBBLICA .......................................... 12
COME MI DEVI PROGRAMMARE ... 23
LA CONSOLE IN PROGRAMMAZIONE ............. 23
PER PROGRAMMARE LA SELEZIONE
PER PROGRAMMARE LA SELEZIONE
... PER QUALCHE FUNZIONE IN PIU' 27
LA CONSOLE PER LE FUNZIONI IN PIU' .......... 27
PER TRASMETTERE CON SELEZIONE
PER TRASMETTERE CON SELEZIONE
PER MANTENERMI EFFICIENTE 29
PER PULIRE I RULLI DI TRASCINAMENTO...... 29
PER PULIRE IL LETTORE OTTICO .................... 29
PER PULIRE LA TESTINA TERMICA................. 29
PER PULIRE LA CARROZZERIA ....................... 30
PER RIMUOVERE ORIGINALI INCEPPATI......... 30
PER I PICCOLI INCONVENIENTI ........................ 30
IL RAPPORTO DI ATTIVIT A'................................ 31
L'AGENDA TELEFONICA ................................... 31
I CODICI DI ERRORE........................................... 32
SEGNALAZIONI E MESSAGGI ........................... 33
... PER LE FUNZIONI DI BASE 13
RAPIDA........................................................... 24
ABBREVIATA ................................................. 25
RAPIDA........................................................... 28
ABBREVIATA ................................................. 28
Segnalazioni acustiche.......................................... 33
Messaggi di errore ................................................. 33
ITALIANO
LA CONSOLE PER LE FUNZIONI DI BASE ....... 13
QUALI ORIGINALI PUOI USARE ........................ 15
Dimensioni ............................................................. 15
Raccomandazioni .................................................. 15
PER FARE UNA COPIA ... ................................... 16
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE ...............16
Casi particolari di selezione................................... 18
Se la trasmissione ha esito negativo..................... 18
Il rapporto di trasmissione ..................................... 19
PER RICEVERE UN DOCUMENTO .................... 19
Ricezione manuale ................................................ 20
Ricezione automatica ............................................ 21
Ricezione con segreteria telefonica ...................... 22
APPENDICE 35
LA CONSOLE COMPLETA.................................. 35
LE SEGNALAZIONI ACUSTICHE ....................... 37
I MIEI DATI TECNICI ............................................ 37
DOVE SI E' PARLATO DI ... 39
- iii -
Page 6
COME MI DEVI INSTALLARE
COME MI DEVI INSTALLARE
INNANZITUTTO, COSA C'E' NELL'IMBALLO
••
Il facsimile
••
A5
B5
A4
••
Il ricevitore
••
••
Il cordone del ricevitore
••
••
Un rotolo di carta termica
••
Il cavo telefonico
1 Console ribaltabile 2 Uscita delle copie e dei documenti ricevuti 3 Ingresso degli originali 4 Pannello frontale ribaltabile
ITALIANO
5 Leva di sgancio della console
per accedere al vano del roto­lo di carta termica
6 Altoparlante 7 Sede del ricevitore
Di dietro ...
8 Cavo di alimentazione
••
Questo manuale.
••
I MIEI SEGNI CARATTERISTICI
Di fronte ...
A5
B5
A4
9 Selettore del volume per
l'avvisatore di chiamata
Di sotto ...
A4
B5
A5
10 Uscita degli originali
- 1 -
Page 7
COME MI DEVI INSTALLARE
11 Prese di connessione:
LINE per il cavo telefonico TEL1 per il cordone del ricevitore TEL2 per telefono derivato o segreteria te-
lefonica.
PER COLLEGARMI ALLA LINEA TELEFONICA ...
1 Ribaltami con il fondello verso l'alto 2 Inserisci un capo del cavo telefonico nella
presa LINE
PER RIFORNIRMI DI CARTA ...
1 Sgancia la console agendo sulla leva
A5
B5
A4
2 Ribalta la console e sistema il rotolo di carta
termica in modo che si svolga dalla parte superiore del rotolo
e fissa il cavo stesso tra gli appositi fermi F
3 Inserisci l'altro capo del cavo telefonico nel-
la presa telefonica a muro oppure, in caso d'impianto telefonico a prese multiple, nella presa principale.
4 Inserisci infine un capo del cordone del rice-
vitore nella presa TEL1 e riportami in posi­zione normale.
3 Svolgi circa 20 cm di carta e richiudi la con-
sole sino a riagganciarla
B5
A4
4 Taglia la carta in eccesso lungo il bordo della
console.
- 2 -
Page 8
MANCA SOLO IL RICEVITORE ...
1 Inserisci l'altro capo del cordone nella presa
del ricevitore e appoggia il ricevitore sulla sua sede
ATTENZIONE
Tutte le volte che devi ribaltare la console (ad esempio, per sostituire il rotolo di carta termica), togli prima il ricevitore dalla sua sede
COME MI DEVI INSTALLARE
••
Compaiono infine la data e l'ora correnti:
••
per indicare che sono pronto per essere configurato come descritto nel capitolo successivo.
ATTENZIONE
Se accidentalmente i messaggi non sono scritti nella lingua del tuo paese, imposta per primo il parametro di configurazione corri­spondente: SELEZIONE LINGUA.
ITALIANO
2 Inserisci infine il cavo di alimentazione nella
presa di rete per alimentarmi:
Sul display compaiono brevemente in se-
quenza i messaggi PREGO ATTENDERE e
CICLO CARTA, seguiti dalla fuoriuscita di
alcuni centimetri di carta termica.
DISPLAY
- 3 -
Page 9
COME MI DEVI CONFIGURARE ...
COME MI DEVI CONFIGURARE ...
Pochi, e quasi tutti già predisposti, sono i para­metri di configurazione che mi mettono in grado di funzionare. A te è riservato il compito d'impo­stare unicamente
il tuo nominativo
(anche se non è strettamente necessario) e
il numero di telefono
che mi contraddistingue come abbonato del ser­vizio telefonico.
Dei restanti parametri, puoi comunque sempre
modificare il valore predefinito
, per adeguar-
mi alle tue diverse esigenze d'impiego.
LA CONSOLE IN CONFIGURAZIONE
2 45 6 12
SPEED DIAL
1 2
4
7
5
8
3
6
9
REDIAL
PAUSE
EXT/R
VOL.
01
02
02
Per impostare qualunque parametro, devi utiliz­zare la console, della quale ti presento per ora
soltanto i tasti necessari alla mia configura­zione
(quelli contrassegnati dai numeri di mag-
gior dimensione). Alcuni tasti possono svolgere anche più funzioni
distinte, a seconda del mio assetto operativo:
S stato di
attesa
(in inglese
stand-by
vero quando sono inattivo.
F assetto di
configurazione
, ovvero dopo
la pressione del tasto FUNCTION.
La versione completa della console è illustrata in appendice a questo manuale.
+
-
FUNCTION CONTR.
RESOL. RX MODE
), ov-
FAX.
TAD
HOOK 03
P T
*
0
#
1 Tasti numerici
F Per impostare qualunque dato numerico
o alfabetico.
3 Tasto SPEED DIAL
F Per cambiare il tipo di carattere associa-
to ai tasti numerici: maiuscolo, minusco­lo o cifra.
IN USE ERROR
15 16 18
7 Tasto FUNCTION
S Per accedere all'assetto di configurazio-
ne.
F Per scegliere menu e parametri.
8 Tasto CONTR.
F Per posizionarsi 'all'indietro" su cifre e ca-
ratteri durante l'impostazione di numeri e nomi.
- 4 -
20
Page 10
COME MI DEVI CONFIGURARE ...
9 Display
Per visualizzare su una riga di 16 caratteri:
Data e ora
Risoluzione
••
Contrasto
••
••
Voci di menu e parametri
••
Messaggi di errore.
10 Tasto RESOL.
F Per posizionarsi "in avanti" su cifre e ca-
ratteri durante l'impostazione di numeri e nomi.
11 Tasto RX MODE
F Per cancellare numeri e nomi durante la
loro impostazione.
13 Tasti ¬ e #
F Per selezionare i caratteri speciali (sim-
boli) "in avanti" (¬) o "all'indietro" (#) du­rante l'impostazione del nominativo.
I PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
I parametri di configurazione sono organizzati in parte nel menu IMPOSTAZIONE, che viene visualizzato sul display quando premi il tasto FUNCTION in stato di attesa, e in parte nel menu CONFIGURAZIONE, che viene visualiz- zato sul display quando premi cutive il tasto FUNCTION.
Per scorrere un menu, premi il tasto START/COPY per accedere al primo parametro, quindi il tasto
FUNCTION finché compare il parametro da impo-
stare ed infine nuovamente il tasto START/COPY per visualizzare il metri e valori sono elencati nel seguente ordine:
valore del parametro
una volta
tre volte
conse-
. Para-
IMPOST AZIONE
DATA/ORA
01-02-96 14:25
DIGITARE NOME
_ A
DIGITARE NR. FAX
_
CONFIGURAZIONE
STAMPA RAPP. TX
SI /NO
ITALIANO
14 Tasto EXT/R
F Per impostare il prefisso internazionale "+"
durante l'impostazione del numero tele­fonico.
17 Tasto START/COPY
F Per confermare menu, parametri e valo-
ri.
19 Tasto STOP
F Per riportarmi in stato di attesa.
CONTROLLO REMOTO
CODICE #*7 0-9
NR. SQUILLI
NR.SQUILLI:2 2-6
COMMUT. FAX/TEL
SI /NO
SELEZIONE LINGUA
ITALIANO /RESOL
SILENZIO
SI /NO
TIPO SELEZIONE
IMPULSI /TONI
TIPO ACCESSO PUB
TERRA /FLASH
Quest'ultimo parametro, TIPO ACCESSO PUB, è valido tanto solo sui modelli che vi sono destinati.
- 5 -
solo in alcuni paesi
e compare per-
Page 11
COME MI DEVI CONFIGURARE ...
ATTENZIONE
Per semplificare la descrizione delle proce­dure d'impostazione, valgono le seguenti convenzioni grafiche:
Premi
X Premi
una volta
X volte
questo tasto.
questo tasto.
A lato del tasto, è indicato il MESSAGGIO che la pressione del tasto ha fatto comparire sul
display
( ).
PER IMPOSTARE IL TUO NOMINATIVO ... 1
IMPOSTAZ I ONE
2
DATA /O RA
3
DIGI T ARE NOM E
SPEED DIAL
2 _ 1
••
Scegli il
••
tasto numerico
che contiene il grup­po di caratteri in cui c'è quello che desideri impostare:
tasto Aa1
1 1 2ABC abc 2 3 DEF def 3 4 GHI ghi 4 5 JKL jkl 5 6 MNO mno 6 7 PQRS pqrs 7 8 TUV tuv 8 9 WXYZ wxyz 9 0 0
¬ e # contengono entrambi i seguenti ca-
ratteri speciali:
! " # $ % & ' ( ) * + , - . / : ; < = > ? @ [ \ ] ^ _ ' spazio
••
Premi il tasto numerico finché compare il
••
carattere
che desideri impostare (ad esem-
pio, V):
TUV
3 VA
4
_A
5
Seleziona uno alla volta i caratteri del tuo
nativo
, nel repertorio dei caratteri disponibili at­traverso i tasti numerici, in base alle seguenti istruzioni:
••
Scegli il
••
stare tra
tipo di carattere
maiuscolo
(indicato sul lato destro
che desideri impo-
del display da A, e per il quale sono già pre­disposto),
minuscolo
(indicato da a) e
(indicato da 1):
SPEEDDIAL
_ a
oppure:
nomi-
cifra
ATTENZIONE
Per i caratteri speciali, premi il tasto ¬ per sceglierli "in avanti" e il tasto # per sceglierli 'all'indietro".
••
Conferma il carattere selezionato; il cursore
••
si sposta a destra sul prossimo carattere:
V_ A
6
Ripeti le quattro azioni del passo 5 per ogni ca­rattere del tuo nominativo (per un
20 caratteri
, inclusi gli spazi).
massimo di
7
Completato il tuo nominativo, controllane la correttezza facendo scorrere il cursore lungo tutti i caratteri:
- 6 -
Page 12
••
se non vi sono errori, conferma il nominati-
••
vo; sul display compare il parametro succes­sivo:
D I GITARE NR. FAX
••
se vi sono caratteri errati:
••
- posiziona il cursore sotto al carattere er­rato, ad esempio:
SMIDH_ A
COME MI DEVI CONFIGURARE ...
4
_
5
Seleziona e conferma, una ad una, le cifre del
numero telefonico
(per un utilizzando i tasti numerici come per l'imposta­zione del nominativo:
massimo di 20 cifre
che mi è stato assegnato
, inclusi gli spazi),
ITALIANO
2 SMIDH A
- imposta il carattere corretto come illustra- to al passo 5:
TUV
SMITHA
ATTENZIONE
Puoi anche cancellare l'intera impostazione:
RX MODE
_ A
e quindi reimpostare il nominativo.
8
Riportami in stato di attesa:
0 1-FEB 14 : 25
PER IMPOSTARE IL MIO NUMERO DI FAX ..
02396748
ATTENZIONE
Puoi anche impostare il
zionale
(+) prima del numero telefonico:
+
prefisso interna-
6
Completato il numero telefonico, controllane la correttezza ed eventualmente correggilo come per l'impostazione del nominativo.
7
Riportami in stato di attesa:
0 1-FEB 14 : 25
PER MODIFICARE DATA E ORA ...
1
IMPOSTAZ I ONE
2
DATA/ORA
3
2 D I GITARE NR. FAX
1
IMPOSTAZ IONE
2
DATA/ORA
3
GG-MM - AA HH:MM
- 7 -
Page 13
COME MI DEVI CONFIGURARE ...
0 1-02 - 96 14 : 25
4
Posiziona il cursore sotto alla cifra da modifica­re, spostandolo "in avanti":
X 0 1-02-96 14:25
oppure "all'indietro":
X 0 1-02 - 96 14 : 25
5
Imposta la cifra desiderata mediante il tasto nu­merico corrispondente:
TUV
0 8-02 - 96 14 : 25
6
Conferma la cifra selezionata; sul display com­pare il parametro successivo:
1
3 CONFI GURAZ IONE
2
STAMPA RAP P . TX
3
SI /NO
4
o SI /NO
5
Conferma la tua scelta; sul display compare il parametro successivo:
CONTROLLO REMOTO
DIGI T ARE NOM E
ATTENZIONE
Se hai impostato dei numeri inammissibili, ad esempio, 14 come mese, oppure 71 come minuti, ti avviso col seguente messaggio:
ERROR E !
per invitarti a ripetere l'impostazione.
7
Riportami in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
PER ABILITARE LA STAMPA DEL RAPPORTO DI TRASMISSIONE ...
Puoi predispormi a stampare automaticamente un rapporto dopo ogni trasmissione, per control­larne l'esito.
6
Riportami in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
PER MODIFICARE IL CODICE DEL COMANDO A DISTANZA ...
Se sono collegato (attraverso la presa TEL2 o una presa d'impianto telefonico multiplo) a uno o più telefoni derivati che lavorano in
za
, e sono pure predisposto alla
nuale
, ad ogni chiamata da parte di un corri-
spondente che desidera inviarti un fax, tu puoi
comandarmi a ricevere
7 sullo stesso telefono derivato. Di questo codi-
ce, puoi do le cifre da 0 a 9.
cambiare la parte numerica
ATTENZIONE
Se sono collegato anche a una
telefonica
fra diversa da quelle già impiegate per co­mandare a distanza la segreteria stessa.
, è buona norma scegliere una ci-
digitando il codice # ¬
multifrequen-
ricezione ma-
utilizzan-
segreteria
- 8 -
Page 14
COME MI DEVI CONFIGURARE ...
J
1
3 CO NFI GURAZ I ONE
2
STAMPA RAP P . TX
3
CONTROLLO REMOTO
4
CODI CE : # * 70-9
5
Cambia il valore della cifra mediante il corrispon­dente tasto numerico:
TUV
CODI CE: # * 80-9
PER MODIFICARE IL NUMERO DI SQUILLI ..
Quando sono predisposto alla
matica
mi dispongo automaticamente a ricevere
2 squilli
, e chi mi sta chiamando è un facsimile,
.
ricezione auto-
dopo
1
3 CONF I GURAZI ONE
2
STAMPA RAPP. TX
3
2 NR. SQUI LLI
4
NR.SQUILLI:22-6
ITALIANO
6
Conferma la cifra selezionata; sul display com­pare il parametro successivo:
NR. SQUI LLI
7
Riportami in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
INTERESSANTE
Il codice del comando a distanza può essere ulteriormente utilizzato nei seguenti casi:
da qualunque tuo corrispondente per for-
zarmi in ricezione; ad esempio, se ho la segreteria telefonica inserita
da te stesso, per forzare in ricezione ogni
tuo corrispondente che sia predisposto a riconoscere il tuo codice.
5
Cambia il numero degli squilli mediante il corri­spondente tasto numerico:
KL
NR.SQUILLI:52-6
6
Conferma la cifra selezionata; sul display com­pare il parametro successivo:
COMMUT . FAX/ TEL
7
Riportami in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
- 9 -
Page 15
COME MI DEVI CONFIGURARE ...
PER MODIFICARE IL RICONOSCIMENTO F AX/TEL ...
Quando sono predisposto alla
matica
camente se chi mi sta chiamando è un facsimile (FAX) oppure un apparecchio telefonico (TEL):
••
se è un
••
se è un
Puoi modificare questo mio comportamento nel modo seguente:
••
••
, sono in grado di riconoscere automati-
facsimile
mente a ricevere
apparecchio telefonico
l'avvisatore di chiamata per la durata di 30 secondi, allo scadere dei quali, se non avrai ancora sollevato il ricevitore, mi disporrò au­tomaticamente a ricevere.
escludendo il riconoscimento
recchio telefonico (NO): in tal caso, mi com­porto come se a chiamarmi fosse un facsi­mile:
, mi disporrò automatica-
ricezione auto-
, attiverò
dell'appa-
1
SELEZ I ONE L I NGUA
7
Riportami in stato di attesa:
0 7-FEB 14:25
PER MODIFICARE LA LINGUA ..
Sono già predisposto a visualizzare e stampare messaggi nella lingua del tuo paese. Se così non fosse, scegli la lingua che desideri tra quelle di­sponibili, elencate in ordine alfabetico.
1
3 CONFI GURAZ IONE
2
3 CONFI GURAZ IONE
2
STAMPA RAP P . TX
3
3 COMMUT. FAX / TEL
4
SI /NO
5
o SI /NO
6
Conferma il tipo di riconoscimento selezionato; sul display compare il parametro successivo:
STAMPA RAP P . TX
3
4 S EL EZ I ONE L I NGUA
4
I TAL I ANO / RESOL
5
Scegli la lingua scorrendo l'elenco all'indietro:
X INGLESE /RESOL
oppure in avanti:
X TEDESCO / RESOL
6
Conferma la lingua selezionata; sul display com­pare il parametro successivo:
- 10 -
Page 16
COME MI DEVI CONFIGURARE ...
SILENZIO
7
Riportami in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
PER ABILITARE IL RICONOSCIMENTO DEL SILENZIO DI LINEA ...
Se mi hai collegato a una segreteria telefonica e mi hai predisposto a ricevere in essa le conver­sazioni telefoniche, io non sono in grado di rice­vere automaticamente i documenti inviati da facsimili che trasmettono in modo manuale, sen­za emettere il caratteristico segnale che li identi­fica (questi facsimili sono di concezione piutto­sto antiquata).
Per cautelarti contro questo possibile inconve­niente, devi abilitarmi a riconoscere il "silenzio di linea":
1
3 CO NFI GURAZ I ONE
2
STAMPA RAP P . TX
6
Conferma l'abilitazione selezionata; sul display compare il parametro successivo:
TIPO SELEZIONE
7
Riportami in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
ATTENZIONE
Nel caso che, pur essendo predisposto a ri­conoscere il "silenzio di linea", io continui a non ricevere, devi rivolgerti al personale tec­nico.
ITALIANO
PER MODIFICARE IL TIPO DI SELEZIONE ...
Il
tipo di selezione
co della centrale telefonica che gestisce la linea sulla quale stai collegandomi:
••
selezione
••
alla quale sono già predisposto
••
selezione
••
toni
.
Devi pertanto caso di dubbio sulla scelta, informati presso il gestore della rete telefonica.
è un parametro caratteristi-
decadica
in multifrequenza
adeguarmi a tale parametro
, detta anche
, detta anche
a impulsi
,
a
: in
3
5 SILENZIO
4
SI /NO
5
o SI /NO
1
3 CO NFI GURAZ I ONE
2
STAMPA RAP P . TX
3
6 TIPO SELEZIONE
- 11 -
Page 17
COME MI DEVI CONFIGURARE ...
4
IMPULS I / TONI
5
o IMPULS I / TON I
6
Conferma il tipo di selezione selezionato; sul di­splay compare il parametro successivo:
T I PO ACCESSO PUB
7
Riportami in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
PER MODIFICARE IL TIPO DI ACCESSO ALLA LINEA PUBBLICA ...
3
7 T I PO ACCESSO PUB
4
TERRA / FLASH
5
o TERRA/ FLASH
6
Conferma il tipo di accesso selezionato; sul di­splay compare il parametro successivo:
DATA /ORA
7
Riportami in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
La modifica di questo parametro, come già pre­messo, è possibile
Se mi stai installando su un centralino privato, la modalità secondo la quale potrò
linea pubblica
centralino stesso:
••
accesso di tipo
••
disposto
••
accesso di tipo
••
Devi pertanto caso di dubbio sulla scelta, informati presso il gestore del centralino privato.
solo in alcuni paesi
accedere alla
è un parametro caratteristico del
terra
, al quale sono già pre-
flash
.
adeguarmi a tale parametro
.
: in
1
3 CONFI GURAZ IONE
2
STAMPA RAP P . TX
- 12 -
Page 18
... PER LE FUNZIONI DI BASE
... PER LE FUNZIONI DI BASE
Ora che sono in possesso di
mero di telefono
copiare
••
trasmettere
••
••
ricevere
••
, puoi impiegarmi per:
documenti
documenti
documenti
nominativo
e
nu-
oltre che come normale apparecchio telefonico. Anche per queste funzioni di base, devi utilizza-
re la console, della quale ti descrivo
tasti necessari
.
soltanto i
Alcuni tasti possono svolgere, anche in tal caso,
LA CONSOLE PER LE FUNZIONI DI BASE
23 7
SPEED DIAL
1 2
4
7
5
8
3
6
9
REDIAL
PAUSE
EXT/R
VOL.
02
02
01
più funzioni distinte a seconda del mio assetto operativo:
C Assetto di
comunicazione
, ovvero duran-
te la trasmissione o la ricezione
L Assetto di
linea
, ovvero dopo la pressio­ne del tasto HOOK o il sollevamento del ricevitore
S stato di
attesa
(in inglese
stand-by
vero quando sono inattivo.
La versione completa della console è illustrata in appendice a questo manuale.
+
-
FUNCTION CONTR.
RESOL. RX MODE
ITALIANO
), ov-
FAX.
TAD
HOOK 03
P T
0
#
1 Tasti numerici
L Per comporre il numero telefonico.
4 Tasto REDIAL
L Per riselezionare automaticamente l'ulti-
mo numero telefonico che hai composto.
IN USE ERROR
16
5 Tasto VOL. +
L Per aumentare il volume delle segnala-
zioni acustiche.
6 Tasto VOL. -
L Per diminuire il volume delle segnalazio-
ni acustiche.
- 13 -
Page 19
... PER LE FUNZIONI DI BASE
8 Tasto CONTR.
S Per scegliere il contrasto (solo se c'è un
originale nell'introduttore).
9 Display
Per visualizzare su una riga di 16 caratteri:
Data e ora
Risoluzione
••
Contrasto
••
••
Messaggi operativi e di errore
••
Numeri telefonici.
10 Tasto RESOL.
S Per scegliere la risoluzione (solo se c'è
un originale nell'introduttore).
11 Tasto RX MODE
S Per selezionare il tipo di ricezione.
Inoltre, solo se abilitato dal gestore della rete telefonica:
••
Seguito da numero telefonico, per tra-
••
sferire la chiamata in corso a un altro corrispondente.
••
Seguito da codice numerico, per met-
••
tere a disposizione il servizio telefoni­co supplementare che gli corrisponde.
15 Tasto HOOK
S Per accedere all'assetto di linea: equiva-
le a sollevare il ricevitore.
C Per abbandonare l'assetto di linea: equi-
vale a riagganciare il ricevitore.
17 Tasto START/COPY
••
L
Per avviare la trasmissione.
••
Per avviare la ricezione manuale.
S
Per avviare la copiatura.
Per avviare l'avanzamento della carta
termica.
12 Indicatori luminosi FAX - TAD
Mediante le loro combinazioni di "acceso" e "spento", indicano il zionato con il tasto RX MODE:
Ricezione FAX TAD
••
manuale
••
••
automatica
••
••
in segreteria
••
tipo di ricezione
13 Tasti ¬ e #
L Per comporre codici di comando a distan-
za.
14 Tasto EXT/R
••
L
Per accedere dal centralino privato alla
••
linea pubblica mediante impulso (solo in alcuni paesi).
sele-
18 Indicatore luminoso IN USE
Acceso, segnala l'assetto di linea o l'assetto di comunicazione.
19 Tasto STOP
••
S
Per interrompere la copiatura in corso.
••
Per espellere un originale rimasto nel-
l'introduttore.
••
Per spegnere l'indicatore di errore
••
ERROR.
C Per interrompere la trasmissione o la ri-
cezione in corso.
20 Indicatore luminoso ERROR
Segnala un'anomalia di funzionamento op­pure che non sono pronto ad operare.
- 14 -
Page 20
... PER LE FUNZIONI DI BASE
ATTENZIONE
Per semplificare la descrizione delle proce­dure d'impiego valgono, oltre alle convenzioni grafiche già adottate, anche le seguenti:
Inserisci il documento con il lato da copiare o trasmettere rivolto verso l'alto:
Solleva il ricevitore.
Aggancia il ricevitore.
Digita sulla tastiera numerica.
Raccomandazioni
Al fine di non causare danni che mi porrebbero fuori servizio e che renderebbero nulla la mia garanzia, accertati che gli originali che desideri utilizzare
punti di pinzatura
fermagli
••
nastro adesivo
••
••
liquido correttore o colla non ancora asciutti.
••
••
••
••
••
non presentino
NON UTILIZZARE MAI
carta arrotolata
carta troppo sottile
:
ITALIANO
Chiamata in arrivo.
QUALI ORIGINALI PUOI USARE
Dimensioni
••
Larghezza
••
••
Lunghezza
••
min 128 mm max 216 mm
min 100 mm max 600 mm
••
carta strappata
••
••
carta bagnata o umida
••
carta troppo piccola
carta stropicciata
carta carbone
.
••
Spessore
••
min 0,08 mm max 0,13 mm
- 15 -
Page 21
... PER LE FUNZIONI DI BASE
PER FARE UNA COPIA ...
Se non ti basta questo schemino:
addentrati pure in maggiori dettagli:
1
Assicurati che il ricevitore sia agganciato:
0 7-FEB 14 : 25
2
INSERIMENTO DOC.
NORMALE STANDARD
3
Scegli il tipo di chiari e degli scuri sulla copia, in base ai seguenti criteri:
NORMALE, se l'originale non è
chiaro né troppo scuro
contrasto
, ovvero la resa dei
né troppo
:
NORMALE F I NE
••
T. GRIGIO, se l'originale contiene
••
giature
ATTENZIONE
Se non selezioni il tipo di risoluzione, ese­guirò la copia automaticamente con risolu­zione FINE.
:
2 NORMALE T .GRI G IO
ombreg-
5
Dai l'avvio alla copiatura:
COP I A NORM F I N
Al termine della copiatura dell'originale, emetto cinque brevi segnali acustici (che durano com­plessivamente odo, puoi eventualmente inserire un successivo originale da copiare. In caso contrario, ritorno automaticamente in stato di attesa:
circa 5 secondi
0 7-FEB 14 : 25
): entro tale peri-
NORMALE S T ANDAR D
••
SCURO, se l'originale è
••
chiaro
••
CHIARO, se l'originale è
••
scuro
:
SCURO S TANDARD
:
2 CHIARO STANDARD
particolarmente
particolarmente
4
Scegli il tipo di definizione che avrà la copia, in base ai seguenti criteri:
FINE, se l'originale contiene
to piccoli
risoluzione
oppure
disegni
, ovvero il grado di
caratteri mol-
:
- 16 -
ATTENZIONE
••
Terminata la copiatura, io ripristino sem-
••
pre il contrasto e la risoluzione ai valori di partenza: rispettivamente, NORMALE e STANDARD.
••
Se desideri interrompere la copiatura in
••
corso, premi il tasto STOP: l'originale ver­rà espulso automaticamente.
PER TRASMETTERE UN ORIGINALE ...
Se non ti basta questo schemino:
o
addentrati pure in maggiori dettagli:
Page 22
... PER LE FUNZIONI DI BASE
1
Assicurati che io sia in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
2
I NSERIMENTO DOC.
NORMALE STANDARD
3
Scegli il tipo di nel caso della copiatura. Per la risoluzione, se il documento da trasmettere è un normale testo, lascia inalterato STANDARD.
contrasto
e di
risoluzione
come
4
Prendi la linea:
o ASSETTO TE LE FONO
Si accende l'indicatore luminoso IN USE.
6
TRAS MI S S I ON E
Appena si stabilisce il collegamento con il corri­spondente, visualizzo sul display il numero del corrispondente:
02396748
e successivamente le caratteristiche della tra­smissione:
TX NORM STD P001
dove P001 indica il numero della pagina che sto trasmettendo.
ATTENZIONE
Il numero del corrispondente può anche
corrispondere
sto (se il corrispondente non ha correttamen­te impostato il proprio numero di fax) o addi­rittura
non venire visualizzato
spondente non ha impostato il proprio nu­mero di fax).
al numero che hai compo-
(se il corri-
non
ITALIANO
5
Componi il dente a cui desideri inviare il tuo originale (puoi impostare un numero illimitato di cifre):
••
se il facsimile del tuo corrispondente è pre-
••
disposto alla risposta il
se è invece predisposto alla
nuale
te che tu inviterai a premere il
vio
derai di udire il
ATTENZIONE
Se sono inserito su una linea privata o se il corrispondente utilizza la selezione a toni (multifrequenza), vedi a lato i "Casi partico-
lari di selezione".
numero
per selezionare il corrispon-
02396748_
ricezione automatica
, udrai in
tono del facsimile
ricezione ma-
, ti risponderà lo stesso corrisponden-
tasto di av-
sul proprio facsimile, dopodiché atten-
tono del facsimile
.
7
Se hai preso la linea sollevando il ricevitore, riaggancialo:
TX NORM STD P001
8
Al termine della trasmissione dell'originale, emet­to cinque brevi segnali acustici (che durano com­plessivamente odo, puoi eventualmente inserire un successivo originale da trasmettere. In caso contrario, ritor­no automaticamente in stato di attesa.
ATTENZIONE
••
Terminata la trasmissione, io ripristino
••
sempre il contrasto e la risoluzione ai va­lori di partenza: rispettivamente, NORMA- LE e STANDARD.
Inoltre, se mi hai abilitato (vedi il capitolo precedente), stampo il
smissione
più avanti il paragrafo relativo.
circa 5 secondi
): entro tale peri-
rapporto di tra-
, per la cui interpretazione vedi
- 17 -
Page 23
... PER LE FUNZIONI DI BASE
••
Se desideri interrompere la trasmissione
••
in corso, premi il tasto STOP: mentre l'ori­ginale verrà espulso, stamperò
ticamente il rapporto di trasmissione
Se il
volume del tono del facsimile
corrispondente ti è sembrato
so
o
troppo alto
te mediante i tasti VOL.+ e VOL.-.
, regolalo rispettivamen-
troppo bas-
automa-
del
3 Il corrispondente non risponde
Se il corrispondente è occupato, puoi richia-
.
marlo senza dover comporre il numero un'al­tra volta. Io infatti memorizzo sempre l'ulti­mo numero composto, che tu puoi pertanto semplicemente richiamare:
02396748
Casi particolari di selezione
Nei casi che seguono, modifica la procedura per comporre il numero descritta al passo 5.
1 Sono inserito su una linea privata
Accedi alla
modalità richiesta dal tuo centralino:
dice numerico
paesi) si ottiene premendo il tasto EXT/R.
••
Componi il numero del corrispondente:
••
2 Il corrispondente utilizza la selezione a
toni (multifrequenza)
Se sono predisposto alla selezione ad im­pulsi (vedi "Per modificare il tipo di sele- zione") e devi trasmettere a un corrispon­dente che utilizza la selezione a toni:
••
Modifica temporaneamente il
••
selezione
linea pubblica
oppure (solo in alcuni
impulso (TERRA
02396748
prima del numero:
secondo la
o
FLASH
tuo tipo di
co-
) che
ATTENZIONE
Sono anche in grado di svolgere procedure ridotte di selezione, quali la
breviata
necessito però dell'opportuna programmazio­ne descritta nel capitolo "Come mi devi pro- grammare".
e la
selezione rapida
selezione ab-
, per le quali
Se la trasmissione ha esito negativo
1 Talvolta, a causa di problemi di linea quali il
traffico telefonico troppo intenso o disturbi di altro genere, il documento trasmesso viene ricevuto male dal corrispondente, che ti chie­de pertanto di ritrasmetterglielo.
In questi casi, è buona norma ritrasmettere l'originale a regolarmente alla velocità di
p
er secondo), che tu puoi ridurre a metà
(
4800 bps
3 della normale procedura di trasmissione.
velocità inferiore
. Io trasmetto
9600 bps (b
) dopo aver eseguito i passi 1, 2 e
3a
5 TX MEZZA VELOC .
it
*
••
Componi il numero del corrispondente:
••
ATTENZIONE
Al termine della trasmissione, ripristino sem­pre il tipo di selezione a cui sono stato predi­sposto.
008863* _
008863* 9835_
- 18 -
3b
SI /NO
3c
o SI /NO
3d
NORMALE STANDARD
Page 24
... PER LE FUNZIONI DI BASE
E
E
Continua ora dal passo 4 della procedura di trasmissione.
ATTENZIONE
Al termine di ogni trasmissione a mezza ve­locità, ripristino sempre la velocità a 9600 bps.
2 Se
la trasmissione non avviene
di anomalie di linea o mie proprie, accendo l'indicatore ERRORE e stampo
automatica-
mente il rapporto di trasmissione
le un
codice di errore
indica la causa del­l'anomalia (troverai l'elenco di tutti i codici di errore nel capitolo "Per mantenermi effi- ciente ...). Terminata la stampa, spengo au­tomaticamente l'indicatore ERRORE ed espello eventualmente l'originale non tra­smesso.
3 Se trasmetti un
documento troppo lungo
(superiore cioè a 600 mm), interrompo auto­maticamente la trasmissione al raggiungi­mento di tale lunghezza ed emetto
brevi segnali di allarme
per avvisarti del-
l'accaduto.
a causa
, nel qua-
da 3 a 5
••
INIZIO Ora in cui hai iniziato la trasmis-
••
sione.
••
DURATA Durata della trasmissione (in
••
ore, minuti, secondi).
NR. CORRISP. Numero di fax impostato sul
facsimile del corrispondente che hai chiamato.
TOTALE PAG. Numero totale delle pagine che
hai trasmesso.
••
ESITO Risultato della trasmissione:
••
- OK: se la trasmissione si è conclusa con successo
- XX-XX: se la trasmissione non ha avuto luogo per la causa indicata dal codice di errore xx.xx:
ITALIANO
Il rapporto di trasmissione
Come già premesso,
te
il rapporto di trasmissione nei seguenti casi:
mi hai
abilitato
configurazione
••
hai
••
interrotto la trasmissione
tasto STOP
••
si è verificata un'
••
zionamento.
Il rapporto contiene le seguenti informazioni:
DATA Data in cui hai effettuato la tra-
stampo automaticamen-
a tale funzione in assetto di
premendo il
anomalia
di linea o di fun-
smissione.
PER RICEVERE UN DOCUMENTO ...
Puoi predispormi a ricevere i documenti inviati dai tuoi corrispondenti in indicate dagli indicatori luminosi FAX e TAD:
Ricezione
cui sei
manuale
presente
sonalmente alle chiamate (è la modalità in cui sono già predisposto):
Ricezione
ni in cui sei
automatica
assente
ricevere:
RX MOD
••
Ricezione
••
con segreteria telefonica
sono provvisto di questa apparecchiatura:
RX MOD
2
tre distinte modalità
, per tutte le occasioni in
e puoi quindi rispondere per-
, per tutte le occasio-
ma desideri comunque
, se
,
- 19 -
Page 25
... PER LE FUNZIONI DI BASE
Ricezione manuale
Se non ti basta questo schemino:
addentrati pure in maggiori dettagli.
1
0 7-02-96 14: 25
2
Prendi la linea:
ASSETTO T ELE FONO
3
••
Se senti il tono del facsimile oppure se il cor-
••
rispondente ti invita a ricevere:
RICEZIONE
ATTENZIONE 1 Se tu prendi la linea da un
vato
, a cui mi hai collegato attraverso la presa TEL2 o una presa d'impianto tele­fonico multiplo, puoi comandarmi a rice­vere anche da questo telefono remoto, purché funzioni con il metodo della
zione a toni
(multifrequenza):
telefono deri-
1
2
Prendi la linea:
3
Digita il codice del comando a distanza:
*
sele-
02396748
RX ST D
Inizio a ricevere e, a ricezione ultimata, ritor­no automaticamente in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
••
Se il corrispondente ti ha chiamato solo per
••
conversare, al termine della conversazione:
0 7-FEB 14 : 25
... ricordando che la essere quella che hai predisposto in con­figurazione (vedi "Come modificare il codice del comando a distanza ..."); io mi porrò prontamente in ricezione:
2 Se devi
spondente a un telefono derivato:
Componi il
trasferire la chiamata
fono derivato
cifra del codice
del corri-
numero
del tele-
deve
- 20 -
Page 26
Ricezione automatica
E
E
Il mio comportamento in ricezione automatica:
RX MOD
... PER LE FUNZIONI DI BASE
dipende sia dalla mia all'atto della ricezione. Aiutati con lo schema che segue:
COMMMUT. FAX/TEL = SI COMMMUT. FAX/TEL = NO
↓↓
↓↓
A chiamare è A chiamare è
un FACSIMILE un TELEFONO
↓↓
↓↓
. la durata di
configurazione
↓↓
↓↓
↓↓
↓↓
Emetto un segnale per
30 secondi
↓↓
↓↓
↓↓
↓↓
Il corrispondente ha chiamato solo
per conversare
conversazione puoi riagganciare.
: al termine della
, sia da
Dopo il numero di
squilli predisposto
Sono scaduti i 30 secondi
Il corrispondente ti invita a ricevere
chi mi chiama
, sia dalla
tua presenza o meno
↓↓
↓↓
ITALIANO
Ricezione con segreteria telefonica
Se mi hai dotato di una segreteria telefonica, as­sicurati innanzitutto che:
il
numero di squilli
ria entrerà in funzione sia Ogni volta, infatti, che tu mi predisponi in ri-
cezione con segreteria telefonica:
RX MOD
2
io mi predispongo a rispondere automatica­mente dal numero di squilli che tu hai predisposto in configurazione. Di conseguenza, se il nu­mero di squilli della segreteria è
superiore a 6 entrare in funzione
dopo 6 squilli
dopo i quali la segrete-
inferiore a 6
, indipendentemente
uguale o
, la segreteria non potrà
.
.
mai
nella segreteria sia stato registrato un
saggio di risposta
a 30 secondi, ad esempio:
Lascia il tuo messaggio dopo il se­gnale acustico. Se invece desideri trasmettermi un fax, premi il tasto di avvio oppure componi il codice cancelletto-asterisco-7.
••
il codice # ¬ 7 non corrisponda a qualche
••
comando specifico della segreteria: in tal caso,
cambia la cifra
di configurazione (vedi "Come modificare il codice del comando a distanza ...").
••
la segreteria sia
••
Con questo tipo di ricezione, il mio comporta­mento dipende da strato nello schema che segue:
- 21 -
di durata non superiore
del codice in assetto
accesa
chi mi chiama
.
, come è illu-
mes-
Page 27
... PER LE FUNZIONI DI BASE
Il corrispondente che ha chiamato ascolta il messaggio registrato in segreteria
Dopo il numero di squilli proprio della segreteria
↓↓
↓↓
↓↓
↓↓
Se ha chiamato Se ha chiamato un corrispondente Se ha chiamato un corrispondente
un FACSIMILE che desidera
↓↓
↓↓
Il corrispondente preme il tasto Il corrispondente
di avvio trasmissione
↓↓
↓↓
trasmettere un fax
in modo manuale
↓↓
↓↓
↓↓
↓↓
che desidera
messaggio
↓↓
↓↓
solo conversare
↓↓
↓↓
lascia un
dopo il segnale acustico
- 22 -
Page 28
COME MI DEVI PROGRAMMARE ...
COME MI DEVI PROGRAMMARE ...
Come già premesso nei "Casi particolari di sele­zione" (vedi "Per trasmettere un originale ..."), puoi programmarmi per svolgere le seguenti pro­cedure ridotte:
••
Selezione rapida
••
••
Selezione abbreviata
••
.
Anche per la programmazione, devi utilizzare la console, della quale ti descrivo
necessari
.
soltanto i tasti
LA CONSOLE IN PROGRAMMAZIONE
456 12
3
SPEED DIAL
1 2
4
7
5
8
3
6
9
REDIAL
PAUSE
EXT/R
VOL.
01
02
02
Alcuni tasti possono svolgere anche più funzioni distinte, a seconda del mio assetto operativo:
S stato di
attesa
(in inglese
stand-by
vero quando sono inattivo.
F assetto di
configurazione
, ovvero dopo
la pressione del tasto FUNCTION.
La versione completa della console è illustrata in appendice a questo manuale.
+
-
FUNCTION CONTR.
RESOL. RX MODE
), ov-
ITALIANO
FAX.
TAD
HOOK 03
P T
*
0
#
1 Tasti numerici
F Per impostare qualunque dato numerico
o alfabetico.
2 Tasto PAUSE
F Per impostare una "pausa" durante la pro-
grammazione dei numeri di selezione ra­pida e abbreviata.
15
7 Tasto FUNCTION
S Per accedere all'assetto di configurazio-
ne.
F Per scegliere menu e parametri.
8 Tasto CONTR.
F Per posizionarsi 'all'indietro" su cifre e ca-
ratteri durante l'impostazione di numeri e nomi.
- 23 -
IN USE ERROR
18
20
Page 29
COME MI DEVI PROGRAMMARE ...
9 Display
Per visualizzare su una riga di 16 caratteri:
Data e ora
Voci di menu e parametri
Messaggi operativi e di errore
Numeri telefonici.
10 Tasto RESOL.
F Per posizionarsi "in avanti" su cifre e ca-
ratteri durante l'impostazione di numeri e nomi.
11 Tasto RX MODE
F Per cancellare numeri e nomi durante la
loro impostazione.lo o cifra.
13 Tasti ¬ e #
F Per selezionare i caratteri speciali (sim-
boli) "in avanti" (¬) o "all'indietro" (#) du­rante l'impostazione del nominativo.
19 Tasto STOP
F Per riportarmi in stato di attesa.
PER PROGRAMMARE LA SELEZIONE RAPIDA ...
Puoi
associare
zione rapida (01, 02, 03) un che, in trasmissione, verrà automaticamente selezionato quando tu premi il tasto stesso.
ad ognuno dei tre tasti di sele-
numero telefonico
1
Assicurati che io sia in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
2
2 PROG.SE L . RAP / ABB
3
PRO G. S EL . RAP I DA
14 Tasto EXT/R
••
F
Per attribuire al numero programmato
••
la prerogativa di accedere dal centrali­no privato alla linea pubblica (solo in alcuni paesi).
••
Per impostare il prefisso internaziona-
••
le "+" durante l'impostazione del nume­ro telefonico.
16 Tasti di selezione rapida 01-02-03
F Per associare a se stessi il numero tele-
fonico programmato.
17 Tasto START/COPY
F Per confermare menu, parametri e valo-
ri.
4
PROG. TASTO RAP.
5
Premi il ri associare il numero telefonico (ad esempio,
01):
tasto di selezione rapida
TASTO SEL . RAP : 01
NR . F AX / NR . T EL .
a cui deside-
6
Scegli il che desideri impostare:
tipo di numero
o NR. FAX / NR. T EL .
(di
fax
o di
telefono
7
_
)
- 24 -
Page 30
COME MI DEVI PROGRAMMARE ...
8
Componi il sione, con le seguenti possibili varianti.
1 Se sono inserito su una
••
Imposta la
••
••
Imposta
••
••
Componi il numero del corrispondente:
••
numero
nea pubblica:
-
codice numerico
oppure (solo in alcuni paesi):
-
impulso (TERRA
2 >--_
come nel caso della trasmis-
linea privata
modalità di accesso
0_
o
FLASH
>_
una o due pause
:
)
:
alla li-
10
Scegli se programmare un altro tasto:
PROG. TASTO RAP.
oppure terminare la programmazione:
o ALT RO TASTO?SI / NO
ITALIANO
11
PROG. SEL .ABBREV .
Sul display compare il parametro successivo:
12
Riportami in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
PER PROGRAMMARE LA SELEZIONE ABBREVIATA ...
> - - 57290_
2 Se il corrispondente appartiene a un
distretto
stare prefisso teleselettivo e numero del corrispon­dente:
3 Se il corrispondente utilizza la selezione a
toni (multifrequenza), imposta il
poraneo del tipo di selezione
mero:
telefonico, è buona norma impo-
una pausa
0032 - 2 - 22358
*
tra prefisso internazionale,
008863* _
cambio tem-
prima del nu-
altro
9
Conferma il numero telefonico:
ALTRO TASTO?SI / NO
Puoi
associare
numerici (01 ÷ 10) un trasmissione, verrà automaticamente selezionato quando tu premi la stessa copia di tasti.
Segui la stessa procedura della selezione rapi­da con la seguente variante:
ad ognuna delle 10 coppie di tasti
numero telefonico
che, in
1
Assicurati che io sia in stato di attesa:
0 7-FEB 14 : 25
2
2 PROG.SEL.RAP/ABB
3
PRO G. SEL .R APIDA
4
PRO G. SEL .A BBR EV.
- 25 -
Page 31
COME MI DEVI PROGRAMMARE ...
5
TASTO ABB : 01 1 - 10
6
Premi la associare il numero telefonico (ad esempio, 03):
coppia di tasti numerici
_
ATTENZIONE
Se hai premuto una coppia di tasti inammis­sibile (ad esempio, 00 oppure 13), visualizzo per pochi secondi il messaggio:
ERRORE !
quindi ti ripropongo la scelta della coppia:
a cui desideri
TASTO ABB : 01 1 - 1 0
7
Continua come nel caso della selezione rapida (a partire dal passo 8).
- 26 -
Page 32
... PER QUALCHE FUNZIONE IN PIU'
... PER QUALCHE FUNZIONE IN PIU'
Se hai programmato i tasti di
selezione rapida
(01, 02, 03) e le coppie di tasti numerici (01 - 10) per la
selezione abbreviata
, puoi utilizzare que­sti tasti per svolgere le relative procedure ridotte di selezione ogni volta che trasmetti un origina­le.
Anche in questo caso devi utilizzare la console, della quale ti descrivo
ri
.
soltanto i tasti necessa-
Alcuni tasti possono svolgere, anche in tal caso, più funzioni distinte a seconda del mio assetto
LA CONSOLE PER LE FUNZIONI IN PIU'
2 45 6 7 12
1 2
3
operativo:
C Assetto di
comunicazione
, ovvero du-
rante la trasmissione o la ricezione
L Assetto di
linea
, ovvero dopo la pressio­ne del tasto HOOK o il sollevamento del ricevitore
S stato di
attesa
(in inglese
stand-by
), ov-
vero quando sono inattivo.
La versione completa della console è illustrata in appendice a questo manuale.
11
ITALIANO
13
5
8
0
6
9
#
14
4
7
1 Tasti numerici
L Per comporre la coppia di tasti della se-
lezione abbreviata.
3 Tasto SPEED DIAL
L Seguito dalla pressione di una coppia di
tasti numerici (01÷10), per selezionare au­tomaticamente il numero telefonico asso­ciato.
15
8 Tasto CONTR.
S Per scegliere il contrasto (solo se c'è un
originale nell'introduttore).
9 Display
Per visualizzare su una riga di 16 caratteri:
Data e ora
Risoluzione
- 27 -
Page 33
... PER QUALCHE FUNZIONE IN PIU'
••
Contrasto
••
••
Messaggi operativi e di errore
••
Numeri telefonici.
10 Tasto RESOL.
S Per scegliere la risoluzione (solo se c'è
un originale nell'introduttore).
16 Tasti di selezione rapida 01-02-03
L Per selezionare automaticamente il nu-
mero telefonico ad essi associato.
17 Tasto START/COPY
L Per avviare la trasmissione.
18 Indicatore luminoso IN USE
Come nel caso della trasmissione normale (vedi "Per trasmettere un originale ..."), puoi predi- sporre il avviare la trasmissione.
Appena hai premuto il tasto di selezione rapida desiderato (nell'esempio, 01), visualizzo le cifre del numero che gli hai associato e inizio a sele­zionarle una alla volta.
contrasto
ATTENZIONE
Poiché i tasti di selezione rapida possono essere associati sia a numeri di fax che a numeri telefonici, il numero che viene sele­zionato dipende dalla presenza dell'origina­le:
••
senza originale
••
e la
risoluzione
, viene selezionato il
prima di
nu-
mero telefonico
con originale
il
numero di fax
inserito, viene selezionato
.
Acceso, segnala l'assetto di linea e l'assetto di comunicazione.
19 Tasto STOP
••
S
Per espellere un originale rimasto nel-
••
l'introduttore.
••
Per spegnere l'indicatore di errore
••
ERROR.
C Per interrompere la trasmissione o la ri-
cezione in corso.
20 Indicatore luminoso ERROR
Segnala un'anomalia di funzionamento op­pure che non sono pronto ad operare.
PER TRASMETTERE CON SELEZIONE RAPIDA ...
Questa volta ti basta questo schemino:
A selezione ultimata, la trasmissione continua come già conosci.
PER TRASMETTERE CON SELEZIONE ABBREVIATA ...
Questa volta ti basta questo schemino:
SPEED DIAL
Come nel caso della trasmissione normale (vedi "Per trasmettere un originale ..."), puoi predi- sporre il avviare la trasmissione.
Appena hai premuto la coppia di tasti numerici desiderata (nell'esempio, 07), visualizzo le cifre del numero che gli hai associato e inizio a sele­zionarle una alla volta.
A selezione ultimata, la trasmissione continua come già conosci.
contrasto
→ 0 7
e la
risoluzione
prima di
- 28 -
Page 34
PER MANTENERMI EFFICIENTE
PER MANTENERMI EFFICIENTE
Per garantire il mantenimento delle mie presta­zioni, valgono le
raccomandazioni
che hai let­to all'inizio di questo manuale, raccomandazioni che riguardano anche la
pulizia periodica
delle
seguenti mie parti:
••
rulli di trascinamento
••
••
lettore ottico
••
••
testina termica di stampa
••
••
carrozzeria
••
e l'eventuale
rimozione di originali inceppati
Per i piccoli inconvenienti, dovuti per lo più ad un mio impiego incorretto, fai riferimento al para­grafo relativo.
PER PULIRE I RULLI DI TRASCINAMENTO ..
1 Scollegami dalla presa di alimentazione e
dalla presa telefonica.
2 Sgancia la console agendo sulla leva:
4 Ribalta il pannello frontale 1, quindi pulisci il
rullo di trascinamento della carta termica 2 e il rullo degli originali 3, utilizzando una mi­scela di acqua e alcool in parti uguali:
ITALIANO
.
PER PULIRE IL LETTORE O TTICO ...
1 Scollegami dalla presa di alimentazione e
dalla presa telefonica.
2 Sgancia la console e ribalta il pannello fron-
tale.
3 Spingi il rullo di trascinamento degli originali
3 verso l'alto sino ad agganciarlo in posizio-
ne, quindi pulisci il sottostante lettore ottico 4 utilizzando la miscela di acqua e alcool:
A5
B5
A4
3 Ribalta la console e rimuovi il rotolo di carta
termica dal suo alloggiamento:
A5
B5
A4
- 29 -
PER PULIRE LA TESTINA TERMICA ...
1 Scollegami dalla presa di alimentazione e
dalla presa telefonica.
2 Sgancia la console e ribaltala.
Page 35
PER MANTENERMI EFFICIENTE
3 Pulisci la testina termica T che si trova sotto
al bordo anteriore della console, utilizzando la miscela di acqua e alcool:
A5
B5
A4
PER PULIRE LA CARROZZERIA ...
1 Scollegami dalla presa di alimentazione e
dalla presa telefonica.
2 Utilizza unicamente uno
che non perda sfilacciature, inumidito con un detergente per stoviglie diluito in acqua.
straccio morbido
PER RIMUOVERE ORIGINALI INCEPPATI ...
Durante la copiatura o la trasmissione, può ac­cadere che un originale rimanga inceppato; in tal caso, emetterò larme e visualizzerò il messaggio:
1 Premi il tasto STOP: l'originale verrà espulso
automaticamente.
2 Se l'originale non esce automaticamente,
estrailo manualmente tirandolo con delica­tezza:
da 3 a 5 brevi segnali
di al-
DOC. I NCEPPATO
A4
PER I PICCOLI INCONVENIENTI ...
L'elenco che segue può servirti come guida per risolvere inconvenienti di lieve entità.
INCONVENIENTE SOLUZIONE
Non do segni di vita.
L'originale non si inserisce correttamente.
Non riesco a trasmettere.
Non ricevo in modo automati­co.
Non riesco né a copiare né a ricevere.
Stampo copie completamen­te bianche.
Controlla che io sia
Controlla che l'originale rispetti le raccomandazioni elencate nel paragrafo "Quali originali puoi usare".
••
Controlla che
••
La
linea è occupata
Sono predisposto alla ricezione manuale: predisponimi in ricezione
automatica
Controlla che
pati
••
Stai utilizzando carta termica non idonea: controlla le caratteri-
••
o in ricezione su
.
stiche della carta elencate in "Appendice".
Posiziona correttamente l'originale con il
verso l'alto
.
collegato alla presa di alimentazione
l'originale non sia inceppato
.
: attendi che si liberi, quindi ritrasmetti.
segreteria telefonica
l'originale o la carta termica non siano incep-
lato da copiare rivolto
.
.
- 30 -
Page 36
Il mio mancato funzionamento in trasmissione o ricezione può anche dipendere da cause diver­se da quelle elencate, che io ti segnalo sotto for­ma di
smissione (già descritto in "Per trasmettere un originale ...") e nel Rapporto di attività che
ti illustro di seguito.
codice di errore
nel Rapporto di tra-
PER MANTENERMI EFFICIENTE
ITALIANO
L'AGENDA TELEFONICA
IL RAPPORTO DI ATTIVITA'
Il rapporto di attività contiene i dati relativi alle
ultime 20 transazioni
cezioni), che io mantengo in memoria, e viene stampato:
••
automaticamente
••
sazione, con conseguente cancellazione dei dati relativi dalla mia memoria
••
su tua richiesta
••
svolte (trasmissioni e ri-
, dopo la
:
ventesima
tran-
1
Assicurati che io sia in stato di attesa:
0 7-0 2 - 96 14 : 2 5
2
4 RAPPORTI
3
L'agenda telefonica contiene tutti i numeri di fax e di telefono programmati per la selezione rapi­da e per la selezione abbreviata, e viene stam­pata
solo su richiesta
:
1
Assicurati che io sia in stato di attesa:
0 7-0 2 - 96 14 : 2 5
2
4 RAPPORTI
3
RAPP . ATT I VI TA '
2
AGENDA TELEF .
RAP P . AT T I VI TA '
4
IN STAMPA
Inizia la stampa del rapporto che contiene le stesse informazioni del rapporto di trasmis­sione, con l'aggiunta della voce:
TRANS. Tipo di transazione:
- TX, per la trasmissione
- RX, per la ricazione.
3
IN STAMPA
Inizia la stampa dell'agenda:
- 31 -
Page 37
PER MANTENERMI EFFICIENTE
I CODICI DI ERRORE
I codici di errore sono rappresentati da
il
primo gruppo
il
secondo gruppo
CODICE CAUSA DELL'ERRORE COSA DEVI FARE ...
1 ERRORI GENERICI
1-01 La console non è bene agganciata. Riaggancia la console. 1-02 Originale inceppato. Rimuovi l'originale. 1-04 E' terminata la carta termica. Sostituisci il rotolo di carta. 1-05 La testina termica di stampa si è surriscaldata. Lasciami inattivo per 5 minuti. 1-07 Si è interrotta la linea. Ripeti la transazione. 1-08 Hai premuto il tasto STOP durante una transazione. Ripeti la transazione.
2 ERRORI ALL'ATTO DELLA CONNESSIONE
2-01 La linea è occupata. Ritenta con linea libera. 2-02 Il corrispondente non risponde o non è un facsimile. Ritenta.
2-03 Il numero non è stato selezionato. Ritenta.
di cifre indica la
di cifre indicano la
due gruppi di cifre
categoria generale
causa
dell'errore.
separati da un trattino:
di appartenenza degli errori
3 ERRORI DI COMUNICAZIONE
3-01 - 3-02 - 3-03 - 3-42 - 3-05 - 3-06 - 3-07 - 3-08 - 3-10 Ritenta a velocità dimezzata. 3-10 - 3-11 - 3-12 - 3-13 - 3-14 - 3-15 - 3-16
4 ERRORI IN RICEZIONE
3-20 - 3-21 - 3-22 - 3-23 - 3-24 Richiama il corrispondente. 4-01 Mi sono scollegato dalla linea perché il corrispon- Richiama il corrispondente.
4-02 dente tarda a trasmettere. 4-03 Ho ricevuto un documento incompleto perchè la Richiama il corrispondente.
trasmissione si è interrotta.
4-04 La qualità di stampa del documento è poco sod- Richiama il corrispondente.
disfacente.
- 32 -
Page 38
PER MANTENERMI EFFICIENTE
SEGNALAZIONI E MESSAGGI
Gli eventuali inconvenienti che ti ho descritto sono generalmente accompagnati da
acustiche
o da
messaggi
sul display.
segnalazioni
Segnalazioni acustiche
1 Da 3 a 5 segnali brevi
••
Anomalia di comunicazione.
••
••
Originale troppo lungo.
••
••
Originale inceppato.
••
Mancanza di carta termica.
Surriscaldamento della testina di stam-
pa.
••
Console non agganciata.
••
2 Segnale continuo
Invito a riagganciare il ricevitore, se te ne sei scordato al termine di qualunque operazio­ne che ne abbia richiesto il sollevamento (tra­smissione o ricezione).
3 CONTROLLO CARTA
Manca il rotolo di carta termica o è esaurito: ribalta la console e inserisci un nuovo rotolo di carta.
4 DOC. INCEPPA T O
Si è inceppato un originale durante la copiatura o la trasmissione: premi il tasto
STOP quindi, se l'originale non esce automa-
ticamente, ribalta il pannello frontale e rimuovil'originale inceppato.
5 ERRORE !
Hai impostato dei valori di data o di ora inam­missibili: ripeti l'impostazione con valori cor­retti.
6 ESPULS IONE DOC.
Mentre sto espellendo un originale inceppa­to o non trasmesso completamente.
ITALIANO
In appendice a questo manuale, troverai l'elen­co completo di tutte le segnalazioni acustiche.
Messaggi di errore
I messaggi sono elencati in ordine alfabetico e per ognuno ti ho indicato cosa fare per ovviare all'errore.
1 AGGANCI AR E R IC.
Non hai riagganciato il ricevitore al termine di un'operazione che ne ha richiesto il solle­vamento: riaggancialo.
2 CARTA I NCEPPATA
Si è inceppata la carta termica durante la copiatura o la ricezione: ribalta la console e rimuovi la carta.
7 FRONTALE APERTO
Hai dimenticato di richiudere il pannello fron­tale dopo aver rimosso un originale inceppa­to: richiudilo.
8 INSERIMENTO DOC.
••
Ogni volta che inserisci un originale da
••
trasmettere o da copiare.
Stai cercando d'impostare una trasmis-
sione a velocità dimezzata senza aver inserito l'originale: premi il tasto STOP, inserisci l'originale e ripeti la trasmissio­ne.
9 PRO BLE MA COMUN.
Si è verificata un'anomalia di linea durante la trasmissione: ritenta la trasmissione.
- 33 -
Page 39
PER MANTENERMI EFFICIENTE
10 RAPPORTO VUOTO
Non mi hai ancora utilizzato per trasmettere e non hai neppure ricevuto un documento, per cui non ho dati relativi in memoria.
- 34 -
Page 40
APPENDICE
LA CONSOLE COMPLETA
APPENDICE
C Assetto di
rante la trasmissione o la ricezione
F Assetto di
la pressione del tasto FUNCTION
1 2
4
7
*
comunicazione
configurazione
3
5
8
0
6
9
#
, ovvero du-
, ovvero dopo
L Assetto di
ne del tasto HOOK o il sollevamento del ricevitore
S Stato di
vero quando sono inattivo.
linea
attesa
, ovvero dopo la pressio-
(in inglese
stand-by
), ov-
ITALIANO
1 Tasti numerici
L Per comporre il numero telefonico. F Per impostare qualunque dato numerico
o alfabetico.
2 Tasto PAUSE
L Per inserire una "pausa" durante la com-
posizione del numero telefonico.
F Per impostare una "pausa" durante la pro-
grammazione dei numeri di selezione ra­pida e abbreviata.
3 Tasto SPEED DIAL
L Seguito dalla pressione di una coppia di
tasti numerici (01÷10), per selezionare au­tomaticamente il numero telefonico asso­ciato.
F Per cambiare il tipo di carattere associa-
to ai tasti numerici: maiuscolo, minusco­lo o cifra.
4 Tasto REDIAL
L Per riselezionare automaticamente l'ulti-
mo numero telefonico che hai composto.
5 Tasto VOL. +
S Per aumentare il volume delle segnala-
zioni acustiche.
6 Tasto VOL. -
S Per diminuire il volume delle segnalazio-
ni acustiche.
- 35 -
Page 41
APPENDICE
7 Tasto FUNCTION
S Per accedere all'assetto di configurazio-
ne.
F Per scegliere menu e parametri.
8 Tasto CONTR.
S Per scegliere il contrasto (solo se c'è un
originale nell'introduttore).
F Per posizionarsi 'all'indietro" su cifre e ca-
ratteri durante l'impostazione di numeri e nomi.
9 Display
Per visualizzare su una riga di 16 caratteri:
Data e ora
Risoluzione
••
Contrasto
••
••
Voci di menu e parametri
••
Messaggi operativi e di errore
Numeri telefonici.
Ricezione FAX TAD
••
manuale
••
••
automatica
••
••
in segreteria
••
13 Tasti ¬ e #
L Per comporre codici di comando a distan-
za.
F Per selezionare i caratteri speciali (sim-
boli) "in avanti" (¬) o "all'indietro" (#) du­rante l'impostazione del nominativo.
14 Tasto EXT/R
L Per accedere dal centralino privato alla
linea pubblica mediante impulso(solo in alcuni paesi).
••
F
Per attribuire al numero programmato
••
la prerogativa di accedere dal centrali­no privato alla linea pubblica.
••
Per impostare il prefisso internaziona-
••
le "+" durante l'impostazione del nume­ro telefonico.
10 Tasto RESOL.
S Per scegliere la risoluzione (solo se c'è
un originale nell'introduttore).
F Per posizionarsi "in avanti" su cifre e ca-
ratteri durante l'impostazione di numeri e nomi.
11 Tasto RX MODE
S Per selezionare il tipo di ricezione. F Per cancellare numeri e nomi durante la
loro impostazione.
12 Indicatori luminosi FAX - TAD
Mediante le loro combinazioni di "acceso" e "spento", indicano il zionato con il tasto RX MODE:
tipo di ricezione
sele-
C Solo se abilitato dal gestore della rete te-
lefonica:
••
Seguito da numero telefonico, per tra-
••
sferire la chiamata in corso a un altro corrispondente.
••
Seguito da codice numerico, per met-
••
tere a disposizione il servizio telefoni­co supplementare che gli corrisponde.
15 Tasto HOOK
S Per accedere all'assetto di linea: equiva-
le a sollevare il ricevitore.
C Per lasciare l'assetto di linea: equivale a
riagganciare il ricevitore.
16 Tasti di selezione rapida 01-02-03
L Per selezionare automaticamente il nu-
mero telefonico ad essi associato.
- 36 -
Page 42
APPENDICE
F Per associare a se stessi il numero tele-
fonico programmato.
17 Tasto START/COPY
••
L
Per avviare la trasmissione.
••
Per avviare la ricezione manuale.
S
Per avviare la copiatura.
Per avviare l'avanzamento della carta
termica.
F Per confermare menu, parametri e valo-
ri.
18 Indicatore luminoso IN USE
Acceso, segnala l'assetto di linea e l'assetto di comunicazione.
19 Tasto STOP
••
S
Per interrompere la copiatura in corso.
••
Per espellere un originale rimasto nel-
l'introduttore.
••
Originale troppo lungo.
••
Originale inceppato.
••
Mancanza di carta termica.
••
Surriscaldamento della testina di stam-
pa.
••
Console non agganciata.
••
3 Da 5 a 7 segnali brevi
Al termine di ogni trasmissione o copiatura: durante l'emissione di questa segnalazione, che dura circa 5 secondi, puoi inserire l'ori­ginale successivo nel caso di trasmissione o copiatura multipla.
4 Segnale da 30 secondi
Chiamata telefonica in arrivo quando sono predisposto al riconoscimento FAX/TEL.
5 Segnale continuo
Invito a riagganciare il ricevitore.
ITALIANO
••
Per spegnere l'indicatore di errore
••
ERROR.
F Per riportarmi in stato di attesa. C Per interrompere la trasmissione o la ri-
cezione in corso.
20 Indicatore luminoso ERROR
Segnala un'anomalia di funzionamento op­pure che non sono pronto ad operare.
LE SEGNALAZIONI ACUSTICHE
1 Un segnale breve
Quando vengo alimentato.
Al termine di ogni funzione.
2 Da 3 a 5 segnali brevi
Anomalia di comunicazione.
I MIEI DATI TECNICI
Dimensioni (in mm) e peso
1 2 3
485
7
STORE SPEED DIAL
PT
REDIAL
6
01
PAUSE
FUNCTION
02
EXT/R
9
HOOK 03
#
0
*
295
RX MODE
CONTRAST
RESOL.
TALK ERROR
3 kg
FAX.
TAD
205
117.5
- 37 -
Page 43
APPENDICE
Caratteristiche di comunicazione
••
Rete telefonica pubblica/privata
••
••
Compatibilità CCITT G3
••
••
Velocità di comunicazione 9600 bps
••
••
Metodo di compressione MH
••
Caratteristiche di alimentazione
••
Tensione 230 V
••
••
Frequenza 50/60 Hz
••
••
Potenza assorbita:
••
- in stato di attesa 10 W
- in trasmissione, con documento nero al 30% 30 W
- in ricezione, con documento nero al 30% 35 W
- in copiatura, con documento nero al 30% 50 W
- in copiatura, con documento completamente nero 110 W
Umidità relativa 20% ÷ 80%
••
Temperatura di funzionamento 5°C ÷ 35°C
••
Caratteristiche degli originali
••
Dimensioni
••
••
Spessore 0,08 ÷ 0.13 mm
••
Caratteristiche della carta termica
••
Dimensioni
••
Caratteristiche del lettore
••
Tipo di lettore Sensore a contatto
••
••
Larghezza massima di lettura 210 mm
••
••
Risoluzione di lettura:
••
- orizzontale 8 punti per mm
- verticale STANDARD 3,85 linee per mm
- verticale FINE 7,7 linee per mm
Caratteristiche di trasmissione
••
Tempo di trasmissione (per lettera campione
••
con risoluzione STANDARD) circa 20 s
Caratteristiche di ricezione
••
Stampa su carta termica.
••
••
Spessore 0,059 ÷ 0.069 mm
••
- 38 -
Page 44
DOVE SI E' PARLATO DI ...
DOVE TI HO PARLATO A PROPOSITO DI ...
A
Accesso alla linea pubblica ..................... 12-18
Agenda telefonica ........................................ 31
Alimentazione............................................... 32
Altoparlante .................................................... 1
Assetto di comunicazione ..................13-27-35
Assetto di configurazione.....................4-23-35
Assetto di linea...................................13-27-35
C
Cambio temporaneo di selezione............ 18-25
Carrozzeria................................................... 30
Carta termica ............................................ 2-38
Cavo telefonico .............................................. 2
Centralino privato ...............................12-18-25
Codice del comando a distanza ................8-20
Codici di errore............................................. 32
Comando a distanza .................................... 20
Console .................................. 1-4-13-23-27-35
L
Lettore ottico ........................................... 29-38
Leva di sgancio della console ........................ 1
Linea privata.......................................12-18-25
Lingua .......................................................... 10
M
Messaggi di errore ....................................... 33
Nominativo ..................................................... 6
N
Numero di fax................................................. 7
Numero di squilli........................................9-21
O
Originali ................................................... 15-38
P
Pannello frontale ....................................... 1-29
Parametri di configurazione ........................... 5
Pausa in selezione ....................................... 25
Prese di connessione..................................... 2
ITALIANO
Contrasto ..................................................... 16
Copia di un originale .................................... 16
Cordone del ricevitore .................................... 2
D
Data e ora ...................................................... 7
Dati tecnici ................................................... 37
Display ........................................................... 3
I
Impulso (TERRA/FLASH) .................. 12-18-25
Inceppamento di originali ........................30-33
Inconvenienti ................................................ 30
Indicatore luminoso IN USE............... 14-17-28
Indicatori luminosi FAX-TAD .........14-19-21-36
Indicatore luminoso ERROR..............14-19-37
Ingresso originali ............................................ 1
R
Rapporto di attività ....................................... 31
Rapporto di trasmissione .......................... 8-19
Ricevitore ....................................................... 3
Ricezione manuale.................................. 19-20
Ricezione automatica.............................. 10-21
Riconoscimento FAX/TEL ............................ 10
Riselezione (REDIAL) .................................. 18
Risoluzione................................................... 16
Rulli di trascinamento................................... 29
S
Segnalazioni acustiche ........................... 33-37
Segreteria telefonica ............................ 8-11-21
Selezione a impulsi ...................................... 11
Selezione a toni............................................ 11
- 39 -
Page 45
DOVE TI HO PARLATO A PROPOSITO DI ...
Selezione abbreviata (programmazione) ..... 25
Selezione decadica ...................................... 11
Selezione in multifrequenza ......................... 11
Selezione rapida (programmazione) ............ 24
Silenzio di linea ............................................ 11
Stato di attesa ........................... 4-13-23-27-35
T
Telefono derivato.......................................8-20
Testina termica di stampa ............................ 29
Trasferimento di chiamata............................ 20
Trasmissione ................................................ 16
Trasmissione con selezione abbreviata ....... 28
Trasmissione con selezione rapida .............. 28
U
Uscita copie/documenti ricevuti ..................... 1
Uscita originali................................................ 1
V
Velocità dimezzata in trasmissione .............. 18
Volume avvisatore di chiamata ...................... 1
Volume segnalazioni acustiche ..........13-18-35
- 40 -
Loading...