Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
ENERGY STAR è un marchio di fabbrica registrato in U.S.A.
Il programma ENERGY STAR è stato istituito dal ministero per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti per la
riduzione del consumo di energia, in risposta alle esigenze di salvaguardia ambientale per promuovere la progettazione e l’utilizzo di apparecchiature per l’ufficio a più alto rendimento per energia assorbita.
I requisiti qualitativi di questo prodotto sono
attestati dall’apposizione della marcatura
sul prodotto.
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre,
naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
• errata alimentazione elettrica;
• errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale
d’uso fornito col prodotto;
• sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata da
personale non autorizzato.
Questo manuale è anche disponibile in
formato PDF a colori sul CD-ROM fornito.
Tutti i diritti riservati. Non é permesso fotocopiare, riprodurre né tradurre in altre lingue
alcuna parte di questo manuale senza il previo consenso scritto di Olivetti S.p.A.
Sommario
1Introduzione
Energy Star®.................................................................................. 1-3
Che cos'è un prodotto ENERGY STAR®? .................................... 1-3
Grazie per avere scelto questa macchina.
Questo manuale contiene dettagli sull'utilizzo delle varie funzioni della
macchina, le precauzioni sul suo uso e le procedure di base di individuazione
e risoluzione dei problemi. Al fine di assicurarsi che questa macchina venga
utilizzata correttamente e con efficienza, leggere attentamente il manuale
prima di utilizzare la macchina. Dopo avere letto il manuale, conservarlo
nell'apposito supporto, in modo che si possa fare facilmente riferimento ad
esso quando sorgono domande o problemi durante l'utilizzo.
Le illustrazioni utilizzate in questo manuale possono apparire leggermente
differenti dalle viste dell'effettiva apparecchiatura.
1
Energy Star
In qualità di partner ENERGY STAR® abbiamo determinato che questa
macchina soddisfa le direttive ENERGY STAR
energetico.
Che cos'è un prodotto ENERGY STAR
Un prodotto ENERGY STAR
consente di passare automaticamente ad una "modalità di risparmio
energetico" dopo un certo periodo di inattività. Un prodotto ENERGY STAR
utilizza l'energia in modo più efficiente, fa risparmiare sulle bollette elettriche
e aiuta a proteggere l'ambiente.
®
®
relative al rendimento
®
?
®
è dotato di una funzione speciale che gli
®
d-Color MF35 (Phase3)1-3
1
1.1Marchi registrati
Netscape Communications, il logo Netscape Communications, Netscape
Navigator, Netscape Communicator, e Netscape sono marchi di Netscape
Communications Corporation.
Questa macchina e Box Operator sono parzialmente basati sul lavoro del
Gruppo indipendente JPEG.
Compact-VJE
Copyright 1986-2003 VACS Corp.
®
è un marchio registrato o un marchio commerciale di RSA Security Inc.
RC4
negli Stati Uniti e/o altri paesi.
RSA® è un marchio registrato o un marchio commerciale di RSA Security Inc.
RSA BSAFE
Security Inc. negli Stati Uniti e/o altri paesi.
Informazioni sulle Licenze
Questo prodotto include il software RSA
BSAFE Cryptographic di RSA Security Inc.
®
è un marchio registrato o un marchio commerciale di RSA
1. Redistributions of source code must retain the above copyright notice,
2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
3. All advertising materials mentioning features or use of this software must
4. The names "OpenSSL Toolkit" and "OpenSSL Project" must not be used
5. Products derived from this software may not be called "OpenSSL" nor
6. Redistributions of any form whatsoever must retain the following
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE OpenSSL PROJECT "AS IS" AND
ANY EXPRESSED OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT
LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND
FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT
SHALL THE OpenSSL PROJECT OR ITS CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR
ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR
PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON
ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY,
OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY
WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE
POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
This product includes cryptographic software written by Eric Young
(eay@crypt-Soft.com). This product includes software written by
Tim Hudson (tjh@cryptsoft.com).
1
this list of conditions and the following disclaimer.
notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution.
display the following acknowledgment:
"This product includes software developed by the OpenSSL Project for
use in the OpenSSL Toolkit. (http://www.openssl.org/)"
to endorse or promote products derived from this software without
prior written permission. For written permission, please contact
openssl-core@openssl.org.
may "OpenSSL" appear in their names without prior written permission
of the OpenSSL Project.
acknowledgment:
"This product includes software developed by the OpenSSL Project for
use in the OpenSSL Toolkit (http://www.openssl.org/)"
1. Redistributions of source code must retain the copyright notice, this list
of conditions and the following disclaimer.
2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution.
3. All advertising materials mentioning features or use of this software must
display the following acknowledgement:
"This product includes cryptographic software written by Eric Young
(eay@crypt-soft.com)"
The word ‘cryptographic' can be left out if the rouines from the library
being used are not cryptographic related.
4. If you include any Windows specific code (or a derivative thereof) from
the apps directory (application code) you must include an acknowledgement:
"This product includes software written by Tim Hudson
(tjh@cryptsoft.com)"
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY ERIC YOUNG "AS IS" AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO,
THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR
A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE
AUTHOR OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT,
INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES
(INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE
GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS
INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING
1-6d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE
OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.
The licence and distribution terms for any publically available version or
derivative of this code cannot be changed. i.e. this code cannot simply be
copied and put under another distribution licence [including the GNU Public
Licence.]
All other product names mentioned are trademarks or registered trademarks
of their respective companies.
1
d-Color MF35 (Phase3)1-7
1
1.2Funzioni disponibili
Selezione del colore della stampa
Il colore utilizzato per la stampa delle copie può essere specificato, ad
esempio, la copia può essere stampata a colori o in bianco e nero.
Per dettagli, fare riferimento a “Selezione di un'impostazione colore” a
pagina 4-40.
Selezione automatica della carta
Il formato di carta più appropriato può essere automaticamente selezionato,
in base alle dimensioni dell'originale caricato ed al rapporto di zoom
specificato.
Per dettagli, fare riferimento a “Selezione automatica del formato carta
(Impostazione “Selez. auto carta”)” a pagina 4-44.
Regolazione delle copie in base alle dimensioni della carta
Il rapporto di zoom più appropriato può essere automaticamente
selezionato, in base alle dimensioni dell'originale caricato ed al formato di
carta specificato.
Per dettagli, fare riferimento a “Selezione automatica del rapporto di zoom
(Impostazione “Zoom autom.”)” a pagina 4-46.
Impostazione separata del rapporto di zoom orizzontale e verticale
Impostando rapporti di zoom orizzontali e verticali separati, le copie di un
originale possono essere ridimensionate come desiderato.
Per dettagli, fare riferimento a “Inserimento di coefficienti di zoom diversi
per X ed Y (Impostazioni zoom indipendenti)” a pagina 4-54.
Introduzione
1-8d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
Scansione dell'originale in lotti separati
Un originale composto da un gran numero di pagine può essere diviso e
scansito in lotti separati. Possono essere prodotte copie a due lati
utilizzando la lastra di esposizione o le pagine dell'originale essere caricate,
in maniera alternata, sulla lastra di esposizione o nell'ADF, in maniera che
tutte le pagine vengano copiate assieme, come un unico lavoro.
Per dettagli, fare riferimento a “Scansione di originali in lotti separati
(impostazione “Scansioni separate”)” a pagina 4-13 e “Scansione di un
originale di più pagine dalla lastra di esposizione” a pagina 4-18.
Rilegatura centrale
Le copie possono essere piegate al centro e rilegate per mezzo di punti
metallici.
Per dettagli, fare riferimento a “Per rilegare le copie al centro (“Piega &
pinza”)” a pagina 4-99.
Ordinamento Copie
La modalità di rifinitura delle copie in uscita può essere selezionata.
Per dettagli, consultate “Separazione delle copie in serie (Impostazione
“Fascicola”)” a pagina 4-86, “Separazione delle copie per pagina (Impostazione “Fascicola”)” a pagina 4-88.
1
d-Color MF35 (Phase3)1-9
1
Introduzione
Graffatura delle Copie
Gli originali multipagina possono essere copiati e pinzati insieme.
Per dettagli, fare riferimento a “Pinzatura copie (Impostazioni Pinzatrice)” a
pagina 4-90.
Foratura delle Copie
Le copie possono essere forate per l'archiviazione.
Per dettagli, fare riferimento a “Perforazione delle copie (Impostazioni
foratura)” a pagina 4-94.
Copia di pagine multiple di un originale su di una sola pagina
Più pagine di un originale possono essere stampate assieme su di una
singola pagina.
Per dettagli, fare riferimento a “Copiare originali di più pagine su di una sola
pagina (Combina originali)” a pagina 4-81.
1-10d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
Copia di un originale contenente diversi formati di carta
Un originale con pagine di formati diversi può essere scansito e copiato.
Per dettagli, fare riferimento a “Copiare originali di formati differenti
(Impostazione “Originale Misto”)” a pagina 4-24.
Regolazione delle copie in base alla qualità dell'immagine dell'originale
Le copie possono essere regolate in base la qualità di immagine
dell'originale.
Per dettagli, fare riferimento a “Caricamento di originali con caratteri piccoli
o foto (Impostazioni Tipo immagine Orig.)” a pagina 4-66 or “Regolazione
della densità di stampa (Impostazioni densità)” a pagina 4-72.
Inserimento di fogli tra i lucidi copiati
Al fine di evitare che i lucidi aderiscano l'uno all'altro, è possibile inserire una
pagina (interfoglio) tra i lucidi copiati.
Per dettagli, fare riferimento a “Inserimento di fogli tra i lucidi (funzione
“Interfoglio lucidi”)” a pagina 9-3.
1
d-Color MF35 (Phase3)1-11
1
Introduzione
Aggiunta di una pagina di copertina
Alle copie possono essere aggiunte delle copertine, oppure le copie possono
essere realizzate utilizzando della carta diversa (ad esempio carta colorata)
solamente per le pagine copertina.
Per dettagli, fare riferimento a “Aggiunta di pagine di copertina (Funzione
“Modalità Copertina”)” a pagina 9-7.
Inserimento di carta diversa nelle copie
E' possibile inserire nelle copie della carta diversa (ad esempio della carta
colorata) per le pagine specificate.
Per dettagli, fare riferimento a “Inserimento di carta diversa nelle copie
(Funzione “Inserisci foglio”)” a pagina 9-11.
Inserimento di pagine, da un originale diverso, nelle posizioni
specificate della copia.
Un originale, scansito in un secondo momento, può essere inserito nelle
pagine specificate di un originale scansito in precedenza per la copiatura.
Per dettagli, fare riferimento a “Inserimento di copie di un originale diverso
per una pagina specificata (Funzione “Inserisci immagine”)” a pagina 9-16.
1-12d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
Stampa di pagine a due lati con la pagina specificata sul lato anteriore
Le copie a due lati possono essere stampate con le pagine specificate sul
lato anteriore.
Per dettagli, fare riferimento a “Specificare le pagine da stampare sul lato
anteriore (Funzione “Capitolo”)” a pagina 9-21.
1
3
2
1
11
1
Copia a colori inversi
È possibile copiare un originale, invertendo i colori delle aree chiare e delle
aree scure delle immagini dell' originale stesso. Mediante l'impostazione
immagine "Colore", le copie sono stampate con i toni e la luminosità invertiti.
Mediante l'impostazione immagine "Nero" o "Monocromia", le copie sono
stampate con le tonalità cromatiche invertite.
Per dettagli, fare riferimento a “Copiare invertendo i colori dell'immagine
(Funzione “Inversione neg./pos.”)” a pagina 9-55.
Stampa di un'immagine speculare
È possibile copiare un originale nella sua immagine speculare.
Per dettagli, fare riferimento a “Copiare in un'immagine speculare (Funzione
“Immagine speculare”)” a pagina 9-58.
5
4
3
22
2
5
1
4
4
3
5
2
2
4
2
3
1
1
1
d-Color MF35 (Phase3)1-13
1
Introduzione
Copia su sfondo colorato
Un originale può essere copiato utilizzando uno dei 18 colori disponibili per
lo sfondo (aree vuote).
Per dettagli, fare riferimento a “Aggiungere un colore di sfondo alle copie
(Funzione “Colore sfondo”)” a pagina 9-62.
Miglioramento della qualità delle copie a colori
E' possibile regolare le copie a colori alla qualità dell'immagine desiderata.
Per dettagli, fare riferimento a “Regolazione della qualità del colore di
copiatura (Regolazione parametri colore)” a pagina 9-65.
Copia separata di due pagine rilegate
Due pagine rilegate ed unite, come un libro o un catalogo, possono essere
copiate su due singole pagine.
Per dettagli, fare riferimento a “Produrre copie separate di ogni pagina di un
libro (Funzione “Copia Libro”)” a pagina 9-31.
Creazione di opuscoli dalla copia di depliant
Depliant, dai quali sono state rimosse le graffette, possono essere copiati e
rilegati con punti metallici.
Per dettagli, fare riferimento a “Copia di depliant (Funzione “Libretto
originali”)” a pagina 9-37.
1-14d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
Ripetizione Immagine
Un originale d'immagine può essere stampato più volte sullo stesso foglio di
carta.
Per dettagli, fare riferimento a “Ripetizione ed affiancamento dell'immagine
copiata (Funzione “Ripeti”)” a pagina 9-41.
Stampa dell'immagine ingrandita su più pagine
Una singola pagina di un originale può essere divisa automaticamente in più
parti, e ogni parte stampata con un ingrandimento.
Per dettagli, fare riferimento a “Copia di un'immagine ingrandita su più
pagine (Funzione “Modo poster”)” a pagina 9-46.
1
A
Stampa di copie per l'archiviazione
Le copie possono essere stampate con un margine per l'archiviazione, in
maniera da permettere una loro facile archiviazione in raccoglitori.
Per dettagli, fare riferimento a “Aggiunta di margini per l'archiviazione alle
copie (Funzione “Spostamento Immagine”)” a pagina 9-72.
d-Color MF35 (Phase3)1-15
1
Introduzione
Copiatura con il lay-out di pagina di una rivista
Le copie possono essere eseguite con le pagine disposte in un lay-out per la
rilegatura centrale, come per una rivista.
Per dettagli, fare riferimento a “Copiare con il layout di pagina di una rivista
(Funzione “Opuscolo”)” a pagina 9-52.
Cancellazione di parti di copie
Aree quali, ad esempio, l'ombra dei buchi per l'archiviazione o le informazioni
di trasmissione fax, possono essere cancellate dalle copie.
Per dettagli, fare riferimento a “Cancellazione di aree specifiche delle copie
(Funzione “Canc. bordo”)” a pagina 9-75.
Regolazione dell'immagine in base alle dimensioni della carta
Se la carta per le copie è più grande dell'originale, le copie possono essere
stampate in modo che l'immagine originale riempia la carta.
Per dettagli, fare riferimento a “Regolazione dell'immagine in base alla
pagina (Impostazioni Regolazione Immagine)” a pagina 9-77.
1-16d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
Stampa, sulle copie, dei numeri di distribuzione o del testo di protezione
della copia
I numeri di pagina o il testo di protezione della copia (testo nascosto che
previene la copiatura illecita) possono essere stampati sulle copie, oppure
ogni insieme di copie può essere stampato con i numeri di distribuzione.
Per dettagli, fare riferimento a “Stampa di data/ora, numero di pagina, o
numero di distribuzione, sulle copie (Funzioni Timbro)” a pagina 9-82.
Gestione lavori
Lo stato della stampa dei lavori di copiatura, può essere controllato ed i lavori
gestiti.
Per dettagli, fare riferimento a “Gestione Lavori (Lista lavori)” a pagina 12-3.
Programmazione delle impostazioni di copiatura
Impostazioni di copiatura, frequentemente utilizzate, possono essere
programmate e richiamate per l'uso su altri lavori di copiatura.
Per dettagli, fare riferimento a “Registro Programmi di copia (Memorie)” a
pagina 5-12.
1
Verifica delle impostazioni di copiatura
È possibile visualizzare schermate contenenti informazioni sulle impostazioni
di copiatura correnti. Utilizzando gli stessi schermi, è ugualmente possibile
modificare le impostazioni di stampa.
Per dettagli, fare riferimento a “Verifica delle impostazioni di copiatura
(Verifica)” a pagina 5-3.
Aumentare le dimensioni del testo nelle schermate del pannello a
sfioramento
I testi ed i pulsanti del pannello a sfioramento possono essere visualizzati in
un formato maggiore, più facile da leggere, consentendo di eseguire
facilmente le operazioni di copiatura di base.
Per dettagli, fare riferimento alla sezione [Operazioni di Ingrandimento] sul
manuale di istruzioni.
d-Color MF35 (Phase3)1-17
1
Introduzione
Visualizzazione delle spiegazioni di funzioni ed impostazioni
Il nome e la funzione di parti della macchina ed i dettagli di funzioni ed
impostazioni, appaiono nelle schermate di aiuto.
Per dettagli, fare riferimento a “Visualizzare le descrizioni delle funzioni
(Guida)” a pagina 5-19.
Interrompere un lavoro di copiatura
Il lavoro di copiatura in atto può essere interrotto per consentire la stampa di
un secondo lavoro di copiatura.
Per dettagli, fare riferimento a “Interrompere un lavoro di copiatura (Modalità
Interruzione)” a pagina 5-10.
Stampa di una copia campione
Prima di stampare un gran numero di copie, è possibile stampare una singola
pagina campione, in maniera da permetterne il controllo.
Per dettagli, fare riferimento a “Stampare una pagina di campione per il
controllo (Copia Prova)” a pagina 5-7.
1-18d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.3Regolazione parametri colore
Questa sezione fornisce campioni di copie che sono un utile riferimento
per l'impostazione dell'ampia varietà di parametri, funzioni ed impostazioni,
disponibili con la presente copiatrice a colori.
CapitoloDescrizioneCapitoloDescrizione
Informazioni generali
sul colore
Fornisce informazioni su Tono,
Luminosità e Saturazione (p. 1-21)
Parametro "Contrasto"Fornisce informa-
zioni sulla regolazione del livello di
contrasto (p. 1-29)
1
Parametro "Rosso"Fornisce informa-
Parametro "Verde"Fornisce informa-
"Parametro Blu"Fornisce informa-
Parametro "Bilanciamento Colore"
Parametro "Luminosità" Fornisce informa-
zioni sulla regolazione delle tonalità
di rosso (p. 1-23)
zioni sulla regolazione delle tonalità
di verde (p. 1-24)
zioni sulla regolazione delle tonalità
di blu (p. 1-25)
Fornisce informazioni sulla regolazione della densità
dei colori CMYK
(p. 1-26)
zioni sulla regolazione della
luminosità (p. 1-28)
Parametro
"Saturazione"
Parametro "Nitidezza" Fornisce informa-
Parametro "Tono" Fornisce informa-
Parametro
"Densità Copia"
Funzione
"Monocromia"
Fornisce informazioni sulla regolazione della vivacità
del colore (p. 1-30)
zioni sulla regolazione della nitidezza
del testo (p. 1-31)
zioni sulla regolazione delle tonalità
(p. 1-32)
Fornisce informazioni sulla regolazione della densità
di copiatura
(p. 1-33)
Fornisce informazioni sulla copiatura
utilizzando un solo
colore prescelto
(monotono)
(p. 1-34)
d-Color MF35 (Phase3)1-19
1
Introduzione
CapitoloDescrizioneCapitoloDescrizione
Funzione "2 Colori" Fornisce informa-
Funzione
"Colore Sfondo"
* Dal momento che i campioni di stampa forniti sono fotografie, questi possono differire
leggermente nelle copie, rispetto agli originali.
zioni sulla copiatura
utilizzando solo il
nero ed un altro
colore prescelto
(p. 1-35)
Fornisce informazioni sulla copiatura
utilizzando un colore prescelto per lo
sfondo (p. 1-36)
Funzione
"Inversione Neg./Pos."
Funzione
"Immagine Speculare"
Fornisce informazioni sulla copiatura
di un originale, eseguita invertendo le
aree chiare e le aree
scure del documento tra di loro
(p. 1-37)
Fornisce informazioni sulla copiatura
di un do cu me nt o, in
una immagine speculare dell'originale
(p. 1-39)
1-20d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.4Informazioni generali sul colore
Chiunque ha un'idea sulla tonalità del colore
di un oggetto, ad esempio, una mela è
rossa, un limone è giallo ed il cielo è blu.
Il tono è la tinta grazie alla quale un
oggetto viene classificato come rosso,
giallo, blu, ecc.
Cos'è il tono?
La luminosità è il grado di luce presente in
un colore, che lo rende un colore più chiaro
o un colore più scuro. Ad esempio,
confrontando il giallo di un limone ed il
giallo di un pompelmo, è palese che il giallo
del limone è più chiaro. Ma cosa succede
quando vengono confrontati il giallo di un
limone ed il rosso di un fagiolo?
Logicamente, il giallo del limone è più chiaro.
La luminosità è pertanto questo grado di
luce presente nei colori, che permette il
confronto tra i colori indipendentemente
dalla loro tonalità.
1
Che differenza c'è tra il giallo di un limone
e il giallo di una pera?
Dicendo che il giallo del limone è più vivo
e il giallo della pera è più spento,
la differenza tra i due colori viene indicata
in termini di saturazione, come contrario
della luminosità. Come opposto di tonalità e
luminosità, la saturazione è quella
caratteristica che indica il grado di vivacità
del colore.
d-Color MF35 (Phase3)1-21
1
Introduzione
1.5Relazione tra Tono, Luminosità e Saturazione
(Modello Colore)
Tonalità, luminosità e saturazione sono gli elementi che definiamo i "tre
attributi del colore". Possiamo pensare ai loro effetti, utilizzando un oggetto
solido, come in figura 1, in cui il bordo esterno è tono, l'asse verticale è
luminosità e l'asse orizzontale, a partire dal centro, è la saturazione.
Assegnando dei colori all'oggetto solido mostrato in figura 1 e
rappresentando i tre attributi del colore, viene prodotto il modello a colori
mostrato in figura 2. Nonostante il livello di saturazione differisca per ogni
tonalità e gradazione di luminosità, creando un modello di colore complesso,
è possibile ottenere una migliore comprensione delle condizioni per le quali
tonalità, luminosità e saturazione variano.
1-22d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.6Parametro “Rosso”
Questo parametro può essere utilizzato per regolare la gradazione del rosso,
presente nell'immagine, su uno dei 19 livelli.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-65.
1
d-Color MF35 (Phase3)1-23
1
1.7Parametro “Verde”
Questo parametro può essere utilizzato per regolare la gradazione del verde,
presente nell'immagine, su uno dei 19 livelli.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-65.
Introduzione
1-24d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.8Parametro “Blu”
Questo parametro può essere utilizzato per regolare la gradazione del blu,
presente nell'immagine, su uno dei 19 livelli.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-65.
Combinando i quattro colori dei toner (giallo, magenta e ciano, oltre al nero)
in una copia a colori, è possibile riprodurre i colori dell'originale.
Modificando la quantità di toner di ciascun colore, è possibile regolare
finemente le tinte della copia. Ogni colore può essere regolato secondo uno
dei 19 livelli.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-65.
Regolazione della tinta nero
Aumentare la quantità di nero
Diminuire la quantità di nero
Nero
1-26d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1
Y
R
G
MC
B
d-Color MF35 (Phase3)1-27
1
1.10Parametro “Luminosità”
Questo parametro può essere utilizzato per regolare la luminosità
dell'immagine, su uno dei 19 livelli.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-65.
Introduzione
1-28d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.11Parametro “Contrasto”
Questo parametro può essere utilizzato per regolare finemente l'immagine,
su uno dei 19 livelli compresi tra soft e crisp.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-65.
1
d-Color MF35 (Phase3)1-29
1
1.12Parametro “Saturazione”
Questo parametro può essere utilizzato per regolare la vivacità dei colori
dell'immagine, su uno dei 19 livelli.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-65.
Introduzione
1-30d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.13Parametro “Nitidezza”
Questo parametro può essere utilizzato per regolare la quantità di contorno,
di testo ed immagine, su uno dei 7 livelli disponibili.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-65.
1
d-Color MF35 (Phase3)1-31
1
1.14Parametro “Tono”
Questo parametro può essere utilizzato per regolare la tonalità
dell'immagine, su uno dei 19 livelli.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-65.
Introduzione
1-32d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.15Parametro “Densità Copia”
Questo parametro può essere utilizzato per regolare le luci e le ombre
dell'immagine, su uno dei 19 livelli.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-65.
1
d-Color MF35 (Phase3)1-33
1
1.16Funzione “Monocromia”
Questa funzione consente di copiare un originale, utilizzando uno solo dei
21 colori disponibili.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 4-40.
Introduzione
1-34d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.17Funzione “2 Colori”
Questa impostazione consente di produrre copie con le aree nere
dell'originale riprodotte in nero e le aree colorate dell'originale riprodotte in
uno solo dei sei colori disponibili.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 4-40.
1
d-Color MF35 (Phase3)1-35
1
1.18Funzione “Colore Sfondo”
Questa funzione permette di copiare un originale, utilizzando uno dei
18 colori disponibili per lo sfondo (aree vuote).
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-62.
Introduzione
1-36d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.19Funzione “Inversione Neg./Pos.”
Questa funzione consente di copiare un originale invertendo le aree chiare e
scure del documento originale.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-55.
Copia Monotono
1
d-Color MF35 (Phase3)1-37
1
Introduzione
Copia a colori e funzione “Colore Sfondo”
1-38d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.20Funzione “Immagine Speculare”
Questa funzione consente di produrre e stampare un'immagine speculare
dell'originale copiato.
Per dettagli sulla procedura d'impostazione, fare riferimento a pagina 9-58.
1
d-Color MF35 (Phase3)1-39
1
1.21Spiegazione delle convenzioni del manuale
Di seguito sono descritti i simboli e i formati di testo utilizzati nel presente
manuale.
Raccomandazioni per la sicurezza
6 PERICOLO
La mancata osservanza delle istruzioni evidenziate in questo modo
potrebbe causare lesioni gravi, o fatali, conseguenza di contatto con
l'energia elettrica.
%Fare attenzione a tutti i pericoli per evitare lesioni.
7 AVVISO
La mancata osservanza delle istruzioni evidenziate in questo modo
potrebbe causare lesioni gravi o danni materiali.
%Fare attenzione a tutti gli avvertimenti, in maniera da prevenire lesioni
ed assicurare un utilizzo sicuro della macchina.
7 ATTENZIONE
La mancata osservanza delle istruzioni evidenziate in questo modo
potrebbe causare lesioni o danni materiali.
%Osservare tutte le precauzioni, in maniera da prevenire lesioni ed
assicurare un utilizzo sicuro della macchina.
Introduzione
Esecuzione delle operazioni
1Il numero 1 formattato come in
questo esempio indica il primo passo
di una sequenza di operazioni.
Una illustrazione inserita
2I numeri in sequenza formattati come
in questo esempio indicano i passi di
una sequenza di operazioni.
Il testo formattato con questo
?
stile fornisce informazioni
aggiuntive.
% Il testo formattato con questo stile descrive l'operazione che
garantirà il raggiungimento dei risultati desiderati.
1-40d-Color MF35 (Phase3)
qui mostra quali operazioni
devono essere effettuate
Introduzione
Consigli
2
2
!
Simboli di testo speciali
Tasto [Stop]
I nomi dei tasti del pannello di controllo sono scritti come mostrato qui sopra.
IMPOSTAZIONE MACCHINA
I testi visualizzati sul display vengono mostrati come sopra.
1
Nota
Testo evidenziato in questa maniera contiene informazioni utili e consigli
per assicurare un sicuro utilizzo della macchina.
Ricordate
Testo evidenziato in questa maniera contiene informazioni che
dovrebbero essere ricordate.
Dettagli
Testo evidenziato in questa maniera contiene riferimento ad informazioni
più dettagliate.
d-Color MF35 (Phase3)1-41
1
1.22Descrizioni e simboli per originali e carta
Di seguito sono descritti i simboli e i termini specifici utilizzati in questo
manuale.
“Larghezza” e “Lunghezza”
Ogni volta che in questo manuale si
specificano le dimensioni della carta, il
primo valore si riferisce sempre alla
larghezza della carta ("Y" figura) e la
seconda alla lunghezza ("X").
Orientamento della carta
Longitudinale (w)
Se la larghezza (Y) della carta è minore
della lunghezza (X), la carta ha un
orientamento verticale indicato da w.
Introduzione
Trasversale (v)
Se la larghezza (Y) della carta è maggiore
della lunghezza (X), la carta ha un
orientamento orizzontale indicato da v.
1-42d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.23Manuali dell'Utente
Per la presente macchina sono stati preparati i seguenti manuali dell'utente.
Manuale Utente [Operazioni di Copiatura] <questo manuale>
Questo manuale contiene dettagli sulle operazioni di base e sulle procedure
operative delle varie funzioni di copiatura.
- Fare riferimento a questo manuale dell'utente per dettagli sulle procedure
operative per le funzioni di copiatura, ivi incluse le precauzioni per
l'installazione/l'uso, l'accensione e lo spegnimento della macchina, il
caricamento della carta, e le operazioni di soluzione dei problemi, quali
gli inceppamenti di carta.
Manuale dell'utente [Operazioni Scanner di Rete]
Questo manuale contiene dettagli sulle specifiche delle impostazioni di rete
per la configurazione standard e sulle operazioni per le funzioni di scansione.
- Fare riferimento a questo manuale dell'utente per i dettagli operativi delle
funzioni di rete e per utilizzare Scan su E-Mail, Scan su FTP e Scan su
PC (SMB).
Manuale dell'utente [Operazioni Box]
Questo manuale contiene informazioni dettagliate sull'utilizzo dei box.
- Fare riferimento a questo manuale dell'utente per trovare informazioni
dettagliate sulle procedure operative per utilizzare i box sull'hard disk.
1
Manuale dell'utente [Operazioni di Ingrandimento]
Questo manuale contiene i dettagli sulle procedure operative relative
all'utilizzo delle funzioni di copia, dello scanner di rete e del fax nella modalità
Opzioni di Ingrandimento.
- Fare riferimento a questo manuale per l'utente per ottenere dettagli
sull'utilizzo del modo Ingrandimento.
Manuale dell'utente [FK-502 Operazioni Facsimile]
Questo manuale contiene informazioni dettagliate sulle procedure per
utilizzare il fax.
- Fare riferimento a questo manuale per l'utente per ottenere dettagli
sull'operatività delle funzioni fax, quando è installato il fax kit.
Manuale d'uso [Operazioni facsimile di rete]
Questo manuale contiene informazioni dettagliate sulle procedure per
utilizzare il facsimile di rete.
- Per informazioni dettagliate sull'uso del facsimile di rete (Internet fax, fax
SIP e Fax indirizzo IP) consultare questo Manuale d'uso.
d-Color MF35 (Phase3)1-43
1
Introduzione
Manuale dell'utente [Operazioni di Stampa]
Questo manuale contiene dettagli sulle procedure da seguire per utilizzare
il controller di stampa interno.
- Per dettagli sulle funzioni di stampa, fare riferimento al manuale per
l'utente (file PDF) sul User Software CD-ROM.
1-44d-Color MF35 (Phase3)
Introduzione
1.24Limitazioni legali sulla copiatura
Alcuni tipi di originali non devono mai essere copiati sulla copiatrice allo
scopo o con l'intento di spacciare tali documenti come originali.
La seguente non è una lista completa ma può essere usata come guida per
un uso responsabile della copiatrice.
Strumenti finanziari
- Assegni personali
- Traveler's checks
- Vaglia
- Certificati di deposito
- Obbligazioni o altri certificati di obbligazione
- Certificati azionari
Originali legali
- Buoni alimentari
- Francobolli (annullati o non annullati)
- Assegni o buoni governativi
- Marche da bollo (annullate o non annullate)
- Passaporti
- Documenti di immigrazione
- Patenti di guida e libretti di autoveicoli
- Titoli e atti immobiliari e di proprietà
Generale
- Schede di identificazione, distintivi o insegne
- Opere con diritti d'autore senza permesso dell'autore
Inoltre,
in qualsiasi circostanza è proibito
o opere d'arte senza permesso dell'autore.
Se si hanno dubbi sulla natura dell'originale, consultare un consulente legale.
copiare valuta nazionale o estera
1
!
Dettagli
Al fine di proibire la riproduzione illegale di determinati originali, come le
banconote, questa macchina è dotata di una funzionalità per la
prevenzione delle contraffazioni.
A causa della funzionalità per la prevenzione delle contraffazioni, di cui
questa macchina è dotata, le immagini potrebbero risultare distorte.
d-Color MF35 (Phase3)1-45
1
Introduzione
1-46d-Color MF35 (Phase3)
2
Installazione e
precauzioni operative
Installazione e precauzioni operative
2Installazione e precauzioni operative
2.1Consigli per la sicurezza
Questa sezione contiene istruzioni dettagliate sul funzionamento e sulla
manutenzione di questa macchina. Per beneficiare delle prestazioni ottimali
di questo dispositivo, tutti gli operatori dovrebbero leggere e seguire
attentamente le istruzioni contenute nel manuale.
Si prega di leggere la sezione seguente prima di collegare la macchina
all'alimentazione. Questa sezione contiene delle importanti informazioni
relative alla sicurezza per l'utente e alla prevenzione di problemi per
l'apparecchiatura.
Conservate questo manuale a portata di mano in vicinanza della macchina.
Accertarsi di osservare tutte le precauzioni riportate in ogni sezione di questo
manuale.
KM_Ver.01E_C
2
Nota
Una parte dei contenuti di questa sezione potrebbe non corrispondere al
prodotto acquistato.
2
Simboli di avvertenza e di precauzione
Le indicazioni seguenti sono utilizzate sulle etichette di avvertenza, oppure
in questo manuale, per classificare il livello delle avvertenze sulla sicurezza.
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
d-Color MF35 (Phase3)2-3
2
Installazione e precauzioni operative
Significato dei simboli
SimboloSignificatoEsempioSignificato
Un triangolo indica un pericolo di
fronte al quale occorre adottare
appropriate precauzioni.
Una linea diagonale indica una
procedura proibita.
Questo simbolo avverte delle
possibili cause di ustioni.
Questo simbolo avverte di non
smontare il dispositivo.
Un cerchio nero indica una procedura obbligatoria.
Questo simbolo avverte che si
deve scollegare il dispositivo.
Smontaggio e modifiche
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
AVVISOSimbolo
• Non tentate di rimuovere le coperture ed i pannelli fissati sul
prodotto. Alcuni prodotti hanno al loro interno parti sotto alta
tensione o sorgenti laser che potrebbero causare scosse
elettriche o cecità.
• Non modificate il prodotto, poiché si possono causare incendi, scosse elettriche o rotture. Se il prodotto impiega un laser,
il raggio laser può causare cecità.
2-4d-Color MF35 (Phase3)
Installazione e precauzioni operative
Cavo dell'alimentazione
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
AVVISOSimbolo
• Usate solo il cavo dell'alimentazione in dotazione. Se non
viene fornito un cavo dell'alimentazione, usare soltanto il
cavo e la spina dell'alimentazione specificati in ISTRUZIONI
CAVO dell'alimentazione. Usando un cavo diverso si possono causare incendi o scosse elettriche.
• Usare il cavo dell'alimentazione fornito nella confezione soltanto per questa macchina e MAI usarlo per qualsiasi altro
prodotto. Non osservando queste precauzioni si possono
provocare incendi o scosse elettriche.
• Non graffiate, grattate, schiacciate sotto oggetti pesanti, riscaldate, piegate, contorcete, tirate, o danneggiate il cavo
dell'alimentazione. Usando un cavo dell'alimentazione danneggiato (conduttori esposti, fili rotti, ecc.).
si possono causare incendi o rotture. Se si riscontra una di
queste condizioni, disinserite immediatamente l'interruttore
principale, staccate il cavo dell'alimentazione dalla presa e
chiamate il centro di assistenza.
2
d-Color MF35 (Phase3)2-5
2
Installazione e precauzioni operative
Alimentazione
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
AVVISOSimbolo
• Usate solo la tensione dell'alimentazione specificata. Agendo
in modo diverso si possono causare incendi o scosse elettriche.
• Collegate la spina dell'alimentazione direttamente in una presa a parete che abbia le stesse caratteristiche della spina.
L'utilizzo di un adattatore provoca un'inadeguata alimentazione elettrica del prodotto (voltaggio, capacità della corrente, messa a terra), e può causare incendi o scosse elettriche.
Se non è disponibile una presa a parete adeguata, il cliente
deve farla installare da un elettricista qualificato.
• Di norma non utilizzate mai un adattatore multiplo né una
prolunga. Utilizzando un adattatore o una prolunga si possono causare incendi o scosse elettriche.
Se è necessaria una prolunga, rivolgersi al centro di assistenza autorizzato.
• Consultate il vostro centro di assistenza autorizzato prima
di collegare altre apparecchiature alla stessa presa a parete.
Un sovraccarico può essere causa di incendio.
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
ATTENZIONESimbolo
• La presa deve essere vicina all'apparecchiatura e facilmente
accessibile, altrimenti non potete scollegare la spina dell'alimentazione in caso di emergenza.
2-6d-Color MF35 (Phase3)
Installazione e precauzioni operative
Presa dell'alimentazione
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
AVVISOSimbolo
• Non scollegate o collegate il cavo dell'alimentazione con le
mani bagnate onde evitare scosse elettriche.
• Inserite a fondo, nella presa, la spina del cavo dell'alimentazione. Agendo in modo diverso si possono causare incendi o
scosse elettriche.
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
ATTENZIONESimbolo
• Non strappare il cavo dell'alimentazione p er scollegare la spina. Tirando il cavo dell'alimentazione lo si può danneggiare e
causare incendi o scosse elettriche.
• Almeno una volta all'anno, staccate la spina dalla presa e pulite la zona tra i terminali della spina. La polvere che si accumula tra i terminali della spina può causare incendi.
2
Messa a Terra
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
AVVISOSimbolo
• Collegate il cavo dell'alimentazione a una presa provvista di
terminale di terra.
d-Color MF35 (Phase3)2-7
2
Installazione e precauzioni operative
Installazione
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
AVVISOSimbolo
• Non appoggiate sul prodotto vasi da fiori o altri recipienti
contenenti acqua, oppure fermagli o altri piccoli oggetti metallici. Versamenti di acqua, o caduta di oggetti metallici
all'interno del dispositivo, potrebbero causare fiamme, corto
circuiti o rottura.
Qualora oggetti metallici, acqua, o qualsiasi altra forma di
materiale esterno dovesse finire all'interno del prodotto, portate immediatamente su OFF l'interruttore principale, disinserite il cavo dell'alimentazione dalla presa e chiamate
il Centro di Assistenza.
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
ATTENZIONESimbolo
• Dopo aver installato il prodotto, montatelo su una base sicura. Se l'unità si sposta o cade, può causare lesioni.
• Non collocate il prodotto in un posto polveroso o esposto a
fuliggine o a vapo re, in vicinanza di un tavolo da cu cina, di un
bagno o di un umidificatore. Si possono causare incendi,
scosse elettriche o rotture.
• Non collocate il prodotto su un banco instabile o inclinato, o
in una posizione soggetta a molte vibrazioni o urti. Potrebbe
cadere, causando lesioni o rotture meccaniche.
• Evitate che oggetti tappino i fori di ventilazione del prodotto.
Il calore si potrebbe accumulare all'interno del prodotto, causando incendi o malfunzionamenti.
• Non usate spray, liquidi o gas infiammabili vicino a questo
prodotto, poiché si possono causare incendi.
2-8d-Color MF35 (Phase3)
Installazione e precauzioni operative
Ventilazione
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
ATTENZIONESimbolo
• Usate sempre il prodotto in un ambiente ben ventilato. L'uso
del prodotto in un ambiente poco ventilato per un periodo di
tempo prolungato può essere nocivo per la salute. Ventilate
l'ambiente ad intervalli regolari.
Come agire in caso di problemi
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
2
AVVISOSimbolo
• Non continuate ad utilizzare questo prodotto nel caso in cui
diventasse insolitamente caldo o emettesse fumo, oppure un
odore o un rumore insolito. Girate immediatamente l'interruttore su OFF, staccate il cavo de ll'alimentazione dalla pr esa di
corrente e chiamate quindi l'assistenza. Se si continua ad
usarlo in tali condizioni, si possono causare incendi o scosse
elettriche.
• Non continuate ad usare questo prodotto nel caso in cui sia
caduto a terra o la sua parte superiore sia stata danneggiata.
Girate immediatamente l'interr uttore su OFF, staccate il cavo
dell'alimentazione dalla presa di corrente e chiamate quindi
l'assistenza. Se si continua ad usarlo in tali condizioni, si possono causare incendi o scosse elettriche.
d-Color MF35 (Phase3)2-9
2
Installazione e precauzioni operative
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
ATTENZIONESimbolo
• All'interno di questo prodotto, sono presenti alcune aree
soggette ad alta temperatura, che potrebbero causare ustioni.
Quando verificate l'interno dell'unità per controllare eventuali
malfunzionamenti, quali un inceppamento di carta, non toccate le parti (attorno all'unità di fusione, ecc.) indicate da
un'etichetta di sicurezza "Caution HOT".
Materiali di consumo
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
AVVISOSimbolo
• Non gettate la cartuccia di toner, o del toner, su una fiamma.
Il toner caldo può disperdersi e causare scottature o altri
danni.
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
ATTENZIONESimbolo
• Non lasciate un'unità toner o un'unità tamburo in posti facilmente raggiungibili da bambini. Lec care o ingerire qualunque
di queste sostanze può nuocere alla salute.
• Non conservate le unità toner e le unità tamburo PC in vicinanza di floppy disk o di orologi sensibili al campo magnetico. Potrebbero causare malfunzionamenti di tali prodotti.
2-10d-Color MF35 (Phase3)
Installazione e precauzioni operative
Spostamento della macchina
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
ATTENZIONESimbolo
• In caso di spostamento di questo prodotto, fate attenzione
a staccare il cavo dell'alimentazione e gli altri cavi. Agendo
in modo diverso si possono danneggiare i cavi, e causare
incendi, scosse elettriche o rotture.
• In caso di spostamento di questo prodotto, afferratelo sempre nei punti indicati nel manuale dell'utente o in altri documenti. Se l'unità cade, può causare gravi lesioni personali.
Il prodotto può anche essere danneggiato o presentare un
malfunzionamento.
Prima della vacanze
Quando il Kit Fax FK-502 non è installato:
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
%Non ignorare queste raccomandazioni per la sicurezza.
2
ATTENZIONESimbolo
• Scollegare il prodotto se non lo utilizzerete per lunghi periodi
di tempo.
d-Color MF35 (Phase3)2-11
2
2.2Disposizioni Regolamentari
Marchio CE (dichiarazione di conformità) per l'utenza nell'Unione
Europea (UE)
Questo prodotto è conforme alle seguenti direttive UE:
89/336/CEE, 73/23/CEE e 93/68/CEE.
Questa dichiarazione è valida nell'area della Comunità Europea.
This device must be used with a shielded network (10 Base-T/100 Base-TX)
cable and a shielded parallel cable. L'utilizzo di cavi non schermati comporta
interferenza con le comunicazioni radio ed è vietato dalle direttive CISPR e
regolazioni locali.
USER INSTRUCTIONS FCC PART 15 - RADIO FREQUENCY DEVICES
(for U.S.A. users)
NOTE: This equipment has been tested and found to comply with the limits
for a Class A digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules.
These limits are designed to provide reasonable protection against harmful
interference when the equipment is operated in a commercial environment.
This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and,
if not installed and used in accordance with the instruction manual, may
cause harmful interference to radio communications. Operation of this
equipment in a residential area is likely to cause harmful interference in which
case the user will be required to correct the interference at his own expense.
Installazione e precauzioni operative
7 WARNING
The design and production of this unit conform to FCC regulations, and
any changes or modifications must be registered with the FCC and are
subject to FCC control.
Any changes made by the purchaser or user without first contacting the
manufacturer will be subject to penalty under FCC regulations.
%This device must be used with a shielded network (10 Base-
T/100 Base-TX) cable and a shielded parallel cable. The use of nonshielded cables is likely to result in interference with radio communications and is prohibited under FCC rules.
2-12d-Color MF35 (Phase3)
Installazione e precauzioni operative
STANDARD APPARECCHIATURE CAUSA DI INTERFERENZE
(ICES-003 ISSUE 4) (Per utenti Canada)
This Class A digital apparatus complies with Canadian ICES-003.
Cet appareil numérique de la classe A est conforme à la norme NMB-003 du
Canada.
Per l'utenza dei paesi non soggetti alle normative di Classe B
7 AVVISO
Interferenza con le comunicazioni radio:
%Questo è un prodotto di Classe A. In un ambiente domestico questo
prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso all'utente potrà
essere richiesto di adottare provvedimenti adeguati.
%This device must be used with a shielded network (10 Base-
T/100 Base-TX) cable and a shielded parallel cable. L'utilizzo di cavi
non schermati comporta interferenza con le comunicazioni radio ed è
vietato dalle direttive CISPR e regolazioni locali.
2
d-Color MF35 (Phase3)2-13
2
2.3Sicurezza laser
Questa è una macchina digitale che funziona per mezzo di un laser. Se essa
viene utilizzata seguendo le istruzioni fornite in questo manuale, non esistono
possibili pericoli causati dal laser.
Poiché la radiazione emessa dal laser è interamente trattenuta all'interno
della custodia protettiva, il raggio laser non può uscire dalla macchina in
nessuna delle fasi delle operazioni effettuate dall'utente.
Questa macchina è certificata come un prodotto laser di Classe 1. Ciò
significa che essa non produce radiazioni laser pericolose.
Radiazione laser interna
Specificazione
Potere radiante medio
massimo
Lunghezza d'onda775-800 nm
7 AVVISO
Questo prodotto impiega un diodo laser di Classe 3B, il quale emette un
raggio laser invisibile.
%Il diodo laser e lo specchio poligonale di scansione sono incorporati
nell'unità della testina di stampa.
%L'unità testina di stampa NON E' UN COMPONENTE DESTINATO
ALL'ASSISTENZA IN CANTIERE:
Pertanto, l'unità testina di stampa non deve mai essere aperta, per
nessun motivo.
Installazione e precauzioni operative
11,6 µW all'apertura del laser dell'unità testina di stampa
2-14d-Color MF35 (Phase3)
Installazione e precauzioni operative
Apertura laser della
unità testina di stampa
Norme CDRH
This machine is certified as a Class 1 Laser product under Radiation Performance Standard according to the Food, Drug and Cosmetic Act of 1990.
Compliance is mandatory for Laser products marketed in the United States
and is reported to the Center for Devices and Radiological Health (CDRH) of
the U.S. Food and Drug Administration of the U.S. Department of Health and
Human Services (DHHS). This means that the device does not produce hazardous laser radiation.
The label shown on page 2-18 indicates compliance with the CDRH regulations and must be attached to laser products marketed in the United States.
2
Testina di
stampa
7 CAUTION
Use of controls, adjustments or performance of procedures other than
those specified in this manual may result in hazardous radiation exposure.
%This is a semiconductor laser. The maximum power of the laser diode
is 10 mW and the wavelength is 775-800 nm.
d-Color MF35 (Phase3)2-15
2
Installazione e precauzioni operative
Per gli utenti europei
7 ATTENZIONE
L'uso di controlli, di regolazioni o l'esecuzione di procedure diverse da
quelle specificate in questo manuale potrebbe portare a un'esposizione
pericolosa alle radiazioni.
%Questo è un laser semiconduttore. La potenza massima del diodo laser
è di 10 mW e la lunghezza d'onda è di 775-800 nm.
Per utenti danesi
7 ADVARSEL
Usynlig laserstråling ved åbning, når sikkerhedsafbrydere er ude af
funktion.
%Usynlig laserstråling ved åbning, når sikkerhedsafbrydere er ude af
funktion. Undgå udsættelse for stråling. Klasse 1 laser produkt der
opfylder IEC60825 sikkerheds kravene.
Dette er en halvlederlaser. Laserdiodens højeste styrke er 10 mW og
bølgelængden er 775-800 nm.
Per gli utenti finlandesi e svedesi
LOUKAN 1 LASERLAITE
KLASS 1 LASER APPARAT
7 VAROITUS
Tämä on puolijohdelaser.
%Laitteen käyttäminen muulla kuin tässä käyttöohjeessa mainitulla taval-
la saattaa altistaa käyttäjän turvallisuusluokan 1 ylittävälle näkymättömälle lasersäteilylle.
Tämä on puolijohdelaser. Laserdiodin sunrin teho on 10 mW ja aallonpituus
on 775-800 nm.
2-16d-Color MF35 (Phase3)
Installazione e precauzioni operative
7 VARNING
Det här är en halvledarlaser.
%Om apparaten används på annat sätt än I denna bruksanvisning spe-
cificerats, kan användaren utsättas för osynlig laserstrålning, som
överskrider gränsen för laserklass 1.
Det här är en halvledarlaser. Den maximala effekten för laserdioden är
10 mW och våglängden är 775-800 nm.
7 VAROITUS
Avattaessa ja suojalukitus ohitettaessa olet alttiina näkymättömälle
lasersäteilylle.
%Älä katso säteeseen.
7 VARNING
Osynlig laserstrålning när denna del är öppnad och spärren är urkopplad.
%Betrakta ej strålen.
2
Per utenti norvegesi
7 ADVARSEL!
Dette en halvleder laser.
%Dersom apparatet brukes på annen måte enn spesifisert i denne bruks-
anvisning, kan brukeren utsettes for unsynlig laserstråling som overskrider grensen for laser klass 1.
Dette en halvleder laser. Maksimal effekt till laserdiode er 10 mW og bølgelengde er 775-800 nm.
d-Color MF35 (Phase3)2-17
2
Installazione e precauzioni operative
Etichetta di sicurezza del laser
All'esterno della macchina è applicata un'etichetta di sicurezza del laser,
come indicato sotto.
2-18d-Color MF35 (Phase3)
Installazione e precauzioni operative
2.4Emissione di ozono
7 ATTENZIONE
Posizionare la macchina in una stanza ben ventilata
%Durante il normale funzionamento di questa macchina viene generata
una trascurabile quantità di ozono. Tuttavia, in ambienti scarsamente
ventilati è possibile avvertire un odore sgradevole durante un uso
intenso della copiatrice. Si raccomanda di posizionare la copiatrice in
una stanza ben arieggiata per ottenere un ambiente operativo
confortevole, salutare e sicuro.
7 ATTENTION
Une quantité d'ozone négligable est dégagée pendant le fonctionnement de l'appareil quand celui-ci est utilisé normalement.
Cependant, une odeur désagréable peut être ressentie dans les pièces dont
l'aération est insuffisante et lorsque une utilisation prolongée de l'appareil
est effectuée. Pour avoir la certitude de travailler dans un environnement réunissant des conditions de confort, santé et de sécurité, il est préférable de
bien aérer la pièce ou se trouve l'appareil.
%Placer l'appareil dans une pièce largement ventilée.
2
d-Color MF35 (Phase3)2-19
2
Installazione e precauzioni operative
2.5Rumorosità (solo per l'utenza europea)
Maschinenlärminformations-Verordnung 3. GPSGV: Der höchste Schalldruckpegel beträgt 70 dB(A) oder weniger gemäss EN ISO 7779.
2-20d-Color MF35 (Phase3)
Installazione e precauzioni operative
2.6Solo per gli stati membri della Unione Europea
Questo simbolo significa: Non gettare
questo prodotto insieme con i rifiuti
domestici!
Per la corretta manipolazione delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche
a fine vita, fare riferimento alle informazioni
degli enti locali preposti oppure rivolgersi
ai nostri distributori. Il riciclaggio di questo
prodotto contribuirà alla conservazione delle risorse naturali ed alla
prevenzione delle potenziali conseguenze, negative per l'ambiente e per la
salute umana, causate da un'inappropriato trattamento dei rifiuti.
2
d-Color MF35 (Phase3)2-21
2
Installazione e precauzioni operative
2.7Note ed etichette di avvertenza
Note sulle precauzioni di sicurezza ed etichette sono visibili su questa
macchina nelle seguenti posizioni.
Fate molta attenzione affinché non si verifichino incidenti durante
l'esecuzione di operazioni quali la rimozione di inceppamenti di carta.
AVVERTENZA
Non bruciare le cartucce di toner usate.
Il toner espulso dal
fuoco è pericoloso.
ATTENZIONE
La copia di alcuni documenti non è autorizzata.
Non eseguire mai copie
di tali documenti.
ATTENZIONE
Non modificare o rimuovere
coperchi o pannelli fissati
su questa macchina, ne potrebbe altrimenti conseguire
l'esposizione dell'utente
a radiazioni laser.
AVVERTENZA
Non posizionare la bottiglietta di raccolta toner usata
in modo che sia inclinata
o capovolta, altrimenti potrebbe fuoriuscire del toner.
ATTENZIONE
Non bruciare la bottiglietta di raccolta toner
usata. Il toner espulso
dal fuoco è pericoloso.
AVVERTENZA
Non bruciare le unità
immagine usate.
Il toner espulso dal
fuoco è pericoloso.
ATTENZIONE
L'area intorno all'unità di
fusione è estremamente
calda. Toccare parti diverse
da quelle indicate potrebbe
provocare scottature.
2-22d-Color MF35 (Phase3)
Installazione e precauzioni operative
2.8Spazio richiesto per l'installazione
Al fine di permettere la giusta operatività della macchina, oltre a semplificare
il riempimento dei beni di consumo, la sostituzione di ricambi e la regolare
manutenzione, rispettate lo spazio necessario raccomandato e di seguito
descritto.
2
190
(7-1/2)
1212
(47-3/4)
MF35+DF-608+FS-514+
PC-403+SD-503+OT-601
(13-1/2)
341
372
(14-3/4)
1208
(47-1/2)
394
(15-1/2)
755
(29-3/4)
Unità: mm (pollici)
2
Ricordate
Assicuratevi che ci sia uno spazio di almeno 100 mm (4 in.) dal retro di
questa macchina per consentire un' adeguata ventilazione.
100
(4)
d-Color MF35 (Phase3)2-23
2
2.9Precauzioni per l'uso
Per assicurare le prestazioni ottimali di questa macchina, osservare le
precauzioni di seguito descritte.
Alimentazione
La tensione elettrica per l'alimentazione della copiatrice è la seguente.
- Fluttuazione di tensione: Massimo ±10% (a 220 – 240 V CA)
- Fluttuazione di frequenza: Massimo ±3 Hz (a 50 Hz)
– Utilizzate una presa elettrica non soggetta a fluttuazioni di tensione e
di frequenza.
Condizioni ambientali
I requisiti ambientali per il corretto funzionamento della macchina sono i
seguenti.
- Temperatura: da 10°C (50°F) a 30°C (86°F) con fluttuazioni non superiori
a 10°C (18°F) in un'ora
- Umidità: dal 15% al 85% con fluttuazioni non superiori al 10% in un'ora
Conservazione delle copie
Per la conservazione delle copie, seguite le raccomandazioni di seguito
elencate.
- Le copie che intendete conservare per molto tempo vanno tenute in un
luogo non esposto a luce per evitare che sbiadiscano.
- Adesivi che contengono solventi (ad es. colla spray) possono sciogliere il
toner sulle copie.
- Le copie a colori hanno uno strato di toner più spesso delle normali copie
in bianco e nero. Perciò, piegando una copia a colori, il toner può
separarsi nella piega.
Installazione e precauzioni operative
2-24d-Color MF35 (Phase3)
3
Prima di fotocopiare
Prima di fotocopiare
3Prima di fotocopiare
3.1Nomi e funzioni dei componenti
Opzioni
12
12
13
3
3
14
4
11
10
9
678
2
Ricordate
Al fine di mantenere la funzionalità e la qualità della macchina, accertarsi
di utilizzare il cassetto di alimentazione della carta quando la macchina
viene installata sul pavimento.
5
d-Color MF35 (Phase3)3-3
3
Prima di fotocopiare
N.Nome componenteDescrizione
1Alimentatore originali automatico
con fronte/retro DF-608
2Copri-originali OC-501Esercita una pressione sull'originale caricato per
3Tavolo di lavoro WT-501Fornisce un'area dove sistemare temporaneamente
4Kit di montaggio fax multilinea
ML-501
5Controller di stampa IC-406Consente alla macchina di essere utilizzata sia
6Cassetto di alimentazione carta
PC-103
7Cassetto di alimentazione carta
PC-203
8Cassetto di alimentazione
carta PC-403
9Finisher FS-514Consegna le pagine stampate e rifinite. Le imposta-
10Vassoio di uscita OT-601Vassoio di uscita delle copie installato sul finisher e
11Kit di foratura PK-510Consente di utilizzare la funzione di bucatura se
12Kit vassoio distributore MT-501Installato nell'unità di finitura per dividere le pagine
13Cucit rice accavallatrice SD-503Installato sul finisher per consentire la rilegatura o la
Inserisce automaticamente un foglio originale alla
volta per la scansione e gira automaticamente gli
originali fronte-retro per la scansione.
Ad esso si fa riferimento nel manuale come "ADF".
tenerlo a posto.
Ad esso si fa riferimento nel manuale come
"copri-originali".
l'originale e materiali di altro genere.
Installato per aumentare le linee telefoniche disponibili per l'invio dei fax.
come una stampante a colori che come uno scanner a colori configurato in una rete di computer.
Per dettagli, fare riferimento al manuale fornito con
il controller immagine IC-406.
Il vassoio superiore può contenere fino a 500 fogli
di carta ed il vassoio inferiore può essere utilizzato
come riserva.
Ad esso si fa riferimento nel manuale come
"cassetto di alimentazione carta singolo".
Tanto il vassoio superiore quanto quello inferiore
possono contenere fino a 500 fogli di carta.
Ad esso si fa riferimento nel manuale come
"cassetto di alimentazione carta doppio".
Può contenere fino a 2.500 fogli di carta.
Ad esso si fa riferimento nel manuale come "LCT".
zioni "Fascicola" (la separazione per serie di copie),
"Gruppo" (separazione per pagina), e le impostazioni di Pinzatura (pinzatura nell'angolo e pinzatura
a due punti) sono disponibili.
Ad esso si fa riferimento nel manuale come
"finisher".
utilizzato per separare le pagine stampate.
Ad esso si fa riferimento nel manuale come
"vassoio opzionale del finisher".
installato sul finisher
Nel manuale sarà chiamato "kit di foratura".
stampate e inviarle al vassoio assegnato a un singolo o gruppo (solo per la stampa da PC).
Ad esso si fa riferimento nel manuale come
"vassoio distributore".
piegatura al centro delle copie.
Ad esso si fa riferimento nel manuale come
"cucitrice accavallatrice".
3-4d-Color MF35 (Phase3)
Prima di fotocopiare
N.Nome componenteDescrizione
14Unità principaleL'originale viene scansito tramite la sezione scan-
15Riscaldatore deumidificatore 1C*Installato nel cassetto di alimentazione carta per
16Kit di montaggio MK-706*Necessario per il montaggio del kit per fax ed il kit
17Kit di interfaccia locale EK-702*Utilizzato per realizzare una connessione locale tra
18Kit acceleratore di scansione
SA-501*
19Kit Interfaccia Video VI-503*Utilizzato per connettere il controller immagine
20Kit Fax FK-502*Permette di utilizzare la macchina come fax.
21Kit di sicure zza SC-503*Insta llato per codificare i dati salvati sull'hard disk in
22Unità timbro SP-501*Installato sull'ADF per applicare un timbro agli origi-
23Unità di memoria espansa
EM-309*
* Le parti contrassegnate con un asterisco (*) sono opzioni interne e pertanto non vengono
mostrate nell'illustrazione.
ner e l'immagine scansita viene stampata tramite la
sezione stampante.
Definito anche la "macchina", l'"unità principale",
o il "MF35", all'interno del manuale.
impedire all'umidità di accumularsi nella carta.
d'interfaccia locale.
questa macchina ed il computer.
Crea le immagini ad alta velocità per l'invio delle
scansioni, e consente ai lavori di scansione salvati
nei box di essere stampati.
IC-406 a questa macchina.
modo che quest'ultimo possa essere utilizzato con
maggiore sicurezza.
nali che sono stati scansionati.
Per dettagli, fare riferimento alla sezione
[Operazioni fax] del manuale di istruzioni.
Installata per eseguire la Gestione carta lunga
quando su questa macchina è installato il controller
immagine IC-406.
Per dettagli, fare riferimento al manuale dell'utente
delle [Operazioni di stampa].
3
d-Color MF35 (Phase3)3-5
3
Prima di fotocopiare
Esterno della macchina
1
9
8
7
6
5
4
2
3
* L'illustrazione qui sopra mostra l'unità principale con installati la copertina
originali e il LCT opzionale.
3-6d-Color MF35 (Phase3)
Prima di fotocopiare
N.Nome componenteDescrizione
1Tappetino copri-originaliEsercita una pressione sull'originale caricato per
2ADUGira la carta per la stampa fronte-retro.
3Vassoio bypassUtilizzato quando si stampa su carta con un forma-
4LCTPuò contenere fino a 2.500 fogli di carta comune.
5Pulsante di sgancio del vassoioDa premere per estrarre il vassoio di alimentazione
6Vassoio 2Può contenere fino a 500 fogli di carta comune.
7Vassoio 1Pu ò contenere fino a 250 fogli di carta comune, può
8Sportello frontaleDa aprire per sostituire una cartuccia di toner o per
9Vassoio di finituraRaccoglie le pagine stampate.
tenerlo a posto.
to non caricato in un vassoio per la carta, oppure
su cartoncino, lucidi, cartoline, buste o etichette
Contiene fino a 100 fogli di carta comune, 20 fogli
di cartoncino, lucidi, cartoline, etichette,
oppure 10 buste.
Ad esso si fa riferimento nel manuale come
"vassoio bypass". (Vedere p. 3-56.)
per il cassetto LCT.
(Vedere p. 3-52.)
essere impostato per diversi formati di carta e può
contenere fino a 20 fogli di cartoncino, lucidi, cartoline, etichette, o buste. (Vedere p. 3-48.)
accendere e spegnere l'interruttore di alimentazione generale. (Vedere p. 10-6.)
3
d-Color MF35 (Phase3)3-7
3
Prima di fotocopiare
2324251011
12
22
13
14
15
16
21
17
20
18
19
* L'illustrazione di qui sopra mostra l'unità principale con installati l'ADF e il
cassetto di alimentazione carta doppio.
3-8d-Color MF35 (Phase3)
Prima di fotocopiare
N.Nome componenteDescrizione
10Vassoio alimentazione originaliCaricato con originali a faccia in su (Vedere p. 4-9.)
11Vassoio di uscita originaliRaccoglie gli originali che sono stati scansiti Apre il
12Interruttore di alimentazione se-
condaria
13Leva di rilascio ADUUsare per aprire l'ADU quando si rimuove la carta
14Sportello ADUAprire per rimuovere gli inceppamenti di carta all'in-
15Leva di rilascio sportello destro
superiore
16Sportello destro centraleAprire per rimuovere gli inceppamenti di carta dal
17Leva di rilascio sportello destro
centrale
18Sportello inferiore destroAprire per rimuovere gli inceppamenti di carta dal
19Leva di rilascio dello sportello
inferiore destro
20Vassoio 4/vassoio magazzinoUtilizzato come magazzino di carta, quando il cas-
21Vassoio 3Può contenere fino a 500 fogli di carta comune.
22Pannello di controlloUsato per specificare le varie impostazioni.
23Indicatore stampaSi accende o lampeggia per indicare lo stato della
24Coperchio lato sinistroSi apre per rimuovere la carta inceppata.
25Laterale GuidaDa regolare in base alla larghezza dell'originale.
vassoio di uscita della carta quando si rimuove un
inceppamento nell'ADF.
Da premere per avviare/arrestare operazioni della
macchina quali, ad esempio, copia, stampa o scansione.
Quando è spenta, la macchina entra in uno stato
che permette di conservare l'energia.
inceppata.
terno dell'ADU.
Utilizzare per aprire lo sportello destro superiore.
vassoio 2.
Utilizzare per aprire lo sportello destro centrale.
vassoio 3 o 4 o dal cassetto LCT.
Da utilizzare per aprire lo sportello destro inferiore
per la rimozione di inceppamenti di carta.
setto di alimentazione carta singolo è installato
Può contenere fino a 500 fogli di carta comune
quando è installato il cassetto di alimentazione carta doppio. (Vedere p. 3-52.)
(Vedere p. 3-52.)
(Vedere p. 3-18.)
macchina.
(Vedere p. 4-9.)
3
d-Color MF35 (Phase3)3-9
3
Prima di fotocopiare
26
27
40
39
38
37
36
32
33
3435
31
40
41
42
28
29
30
* Nell'illustrazione qui sopra è raffigurata l'unità principale con installati l'ADF,
l'LCT, il fax multilinea, e il riscaldatore-deumidificatore opzionali.
3-10d-Color MF35 (Phase3)
Prima di fotocopiare
N.Nome componenteDescrizione
26Connettore ADFSi utilizza per collegare il cavo di allacciamento
27Filtro 1Raccoglie la polvere di toner che si è prodotta nella
28Connettore di alimentazioneUtilizzato per collegare il cavo di alimentazione.
29Connettore di alimentazione per il
controller esterno
30Interruttore di alimentazione del ri-
scaldatore deumidificatore
31Filtro 2Raccoglie la polvere di toner che si è prodotta nella
32Jack TEL PORT2Usare per collegare il cavo del telefono.
33Jack LINE PORT2Utilizzato per collegare la linea sottoscrittore gene-
34Jack PORTA TEL1Usare per collegare il cavo del telefono.
35Jack PORTA LINEA1Utilizzato per collegare la linea sottoscrittore gene-
36Porta controller esternoUtilizzato per collegare il cavo dal controller ester-
37Porta IEEE1284 (tipo C)Utilizzato per collegare il cavo parallelo dal compu-
38Porta USB (tipo B)
compatibile con USB 2.0/1.1
39Porta controller internoUtilizzato per collegare il controller interno.
40Connettore di rete
(10 Base-T/100 Base -TX)
41Coperchio lato sinistroAprire per rimuovere gli inceppamenti di carta
42Presa per l'unità di finituraSi utilizza per collegare il cavo di alimentazione
43Filtro ozonoRaccoglie l'ozono che si è prodotto nella macchina.
dell'ADF.
macchina.
Utilizzato per collegare il cavo di alimentazione del
controller immagine esterno.
Utilizzato per accendere e spegnere il riscaldatore
deumidificatore. Accendendo il riscaldatore deumidificatore si riduce l'umidità della carta. Questo interruttore viene utilizzato se è installato
il riscaldatore deumidificatore opzionale.
macchina.
rale.
Utilizzato quando è installato il kit di montaggio del
fax multilinea opzionale.
rale.
no.
ter.
Utilizzato per collegare un cavo USB al computer.
Utilizzato per collegare il cavo di rete quando questa macchina viene utilizzata per la stampa in rete e
la scansione in rete.
nell'ADU.
dell'unità di finitura.
3
d-Color MF35 (Phase3)3-11
3
Interno della macchina
15
14
13
Prima di fotocopiare
1718
1
16
2
3
12
11
10
4
5
6
7
8
9
3-12d-Color MF35 (Phase3)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.