Presentazione della macchina ......................................................................................................5
Vista frontale .....................................................................................................................................................5
Vista posteriore..................................................................................................................................................6
Tasti e indicatori luminosi ..................................................................................................................................7
Display a cristalli liquidi (LCD) ...........................................................................................................................8
La testina di stampa.......................................................................................................................9
Sostituzione della testina di stampa ...................................................................................................................9
Allineamento della testina di stampa................................................................................................................10
Allineamento automatico in seguito all’inserimento/alla sostituzione della testina ......................................................10
Allineamento tramite la scheda Controllo del Monitor stampante...............................................................................10
Allineamento tramite il menu Manutenzione ..............................................................................................................11
Se riscontrate problemi durante l’installazione della testina:.............................................................................11
Pulizia della testina di stampa..........................................................................................................................12
Pulizia della testina di stampa mediante la funzione Pulisci.......................................................................................12
Pulizia della testina di stampa tramite il menu Manutenzione ....................................................................................12
Pulizia dei contatti elettrici della testina.....................................................................................................................13
Pulizia dei contatti elettrici del carrello porta-testina ..................................................................................................13
Pulizia degli ugelli della testina..................................................................................................................................13
Cura e conservazione della testina di stampa ..................................................................................................14
Prova di stampa...............................................................................................................................................15
Prova di stampa mediante la funzione Prova.............................................................................................................15
Prova di stampa tramite il menu Manutenzione.........................................................................................................15
Pagina demo ...................................................................................................................................................15
Supporti di stampa.......................................................................................................................16
Caricamento della carta...................................................................................................................................16
Caricamento della carta nell’introduttore automatico .................................................................................................16
Caricamento della carta nell’introduttore manuale .....................................................................................................18
Formati e tipi di carta.......................................................................................................................................19
1. Formati della carta:...............................................................................................................................................19
2. Tipi di carta:..........................................................................................................................................................20
Impostazioni per i supporti di stampa........................................................................................................................20
3. Grammature della carta........................................................................................................................................21
Personalizzazione delle copie ..........................................................................................................................23
Con il pannello operatore ..........................................................................................................................................23
Con il menu..............................................................................................................................................................25
Voci del menu...........................................................................................................................................................25
Copia di documenti molto spessi......................................................................................................................26
Il software .....................................................................................................................................27
Il Monitor stampante ........................................................................................................................................27
Cos’è il Monitor Stampante?.....................................................................................................................................27
Come accedere al Monitor Stampante ......................................................................................................................27
Funzioni del Monitor Stampante................................................................................................................................28
Le Proprietà della stampante ...........................................................................................................................29
Come si apre “Proprietà della stampante” .................................................................................................................29
Guide in linea ..................................................................................................................................................30
Come si accede alla guida in linea per il driver di stampa..........................................................................................30
Come si accede alla guida in linea Problemi e Soluzioni ...........................................................................................30
Disinstallazione del software ............................................................................................................................31
iii
La stampante................................................................................................................................ 32
Prima di stampare ................................................................................................................................................. 32
Selezione della macchina come dispositivo di uscita............................................................................................ 32
Personalizzazione dei parametri di stampa........................................................................................................... 33
Informazioni sulle impostazioni del driver.............................................................................................................. 33
Lo scanner.................................................................................................................................... 34
Prima di operare con lo scanner ........................................................................................................................... 34
Scansione su file................................................................................................................................................... 34
Scansione su e-mail.............................................................................................................................................. 34
Uso .................................................................................................................................................................................. 35
Funzioni di controllo della macchina ..................................................................................................................... 37
Eliminazione di inceppamenti della carta .............................................................................................................. 38
Se il foglio è già fuoriuscito dall'area di stampa: ............................................................................................................. 38
Se il foglio è inceppato in uno degli introduttori:.............................................................................................................. 38
Trasporto della macchina...................................................................................................................................... 39
Problemi e soluzioni.................................................................................................................... 40
Messaggi di stato .................................................................................................................................................. 51
Messaggi di errore................................................................................................................................................. 51
Materiali di consumo ................................................................................................................... 54
Testine di stampa .................................................................................................................................................. 54
Supporti di stampa ................................................................................................................................................ 54
iv
Presentazione della macchina
Le figure che seguono illustrano i principali componenti della macchina.
Vista frontale
1
Introduttore automatico di fogli: contiene la carta o altri supporti di stampa che vengono inseriti automaticamente
alla ricezione di un comando di stampa o di copiatura.
2
Guida carta laterale: allinea i fogli in base alla loro larghezza.
3
Coperchio della copiatrice/scanner (chiuso).
4
Modulo copiatrice/scanner: all’interno del quale va posto il documento da copiare o da scandire.
5
Pannello operatore: contiene i bottoni e gli indicatori luminosi che consentono di effettuare le operazioni di
copiatura.
6
Coperchio vano porta-testine (chiuso)
7
Vassoio uscita carta
3
1
2
4
5
6
7
Presentazione 5
Vista posteriore
8
Porta del cavo di interfaccia USB: consente il collegamento seriale alla macchina (in alternativo al collegamento
con cavo parallelo).
9
Supporto carta per l’introduttore automatico: sostiene la carta o altri supporti di stampa caricati nell’introduttore
automatico di fogli.
10
Porta del cavo di interfaccia parallela: consente il collegamento parallela alla macchina (in alternativa al
collegamento con cavo USB).
11
Introduttore manuale: consente di inserire in macchina supporti di stampa speciali o un singolo foglio.
12
Presa del cavo rete: consente il collegamento della macchina alla rete di alimentazione elettrica.
13
Numero di serie della macchina (sulla base della macchina - da citare nell’eventuale richiesta di assistenza)
8
10
12
9
11
¢
6 Presentazione
Pannello operatore
Il pannello operatore comprende una serie di tasti e indicatori luminosi che permettono di controllare e visualizzare le
condizioni della macchina. I messaggi che appaiono sul LCD segnalano le condizioni operative correnti della
macchina.
Tasti e indicatori luminosi
Tasto e/o
indicatore/i luminoso/i
(LED)
Intensità
Acceso uno dei tre indicatori:
Saturo,
Normale,
Pallido
Qualità
Acceso uno dei tre indicatori:
Alta Qualità,
Normale,
Bozza
Carta
Zoom
Testina
Conferma
Menu
Meno (-)
Più (+)
Seleziona un valore per l’intensità del colore della copia.
Seleziona un valore per la qualità della copia.
Seleziona il tipo di carta da utilizzare (COMUNE, GLOSSY, FOTOGRAFICA, PATINATA, TRASPARENZE,
TRASFERIBILI).
Seleziona un valore percentuale per la rappresentazione in scala dell’immagine (max. 400% , min. 25% ).
Sposta il carrello porta-testina alla e dalla posizione di inserimento/rimozione. Se premuto dopo aver inserito/sostituito
la testina, avvia la procedura di allineamento.
All’interno del menu, convalida la selezione visualizzata sul LCD.
Accede al/sfoglia il menu dei parametri (vedete Voci del menu).
Decrementa di uno il numero di copie impostato o attiva la funzione 2 su 1 (copia 2 originali su un unico foglio formato
A4).
All’interno del menu: scorre a ritroso la lista dei valori per il parametro selezionato.
Incrementa di uno il numero di copie impostato o attiva la funzione 2 su 1 (copia 2 originali su un unico foglio formato
A4).
All’interno del menu: scorre in avanti la lista dei valori per il parametro selezionato.
Funzione
Presentazione 7
Tasto e/o
indicatore/i luminoso/i
(LED)
Annulla
Copia in B/N
Copia a colori
Alimentazione
Funzione
Annulla l’operazione di copia corrente.
Azzera il numero di copie impostato.
Premuto due volte, ripristina i valori di fabbrica.
All’interno del menu, esce dal menu.
(tasto grigio)
Avvia un’operazione di copia in bianco e nero.
(tasto viola)
Avvia un’operazione di copia a colore.
Accende/spegne la macchina
Display a cristalli liquidi (LCD)
Il display a cristalli liquidi a 2 righe e 16 caratteri visualizza costantemente le condizioni operative della macchina
(stato della macchina e messaggi di errore).
Il display inoltre visualizza e consente di selezionare le diverse funzioni programmabili e le funzioni di controllo
contenute nel Menu, premendo il tasto corrispondente del pannello operatore.
8 Presentazione
La testina di stampa
Potete utilizzare la testina di stampa a colori, fornita in dotazione, oppure una testina di stampa nera, ordinabile a
parte.
In questo capitolo vengono descritte le procedure di:
Sostituzione della testina di stampa
•
Allineamento della testina di stampa
•
Conservazione delle testine di stampa
•
Pulizia della testina di stampa
•
Sostituzione della testina di stampa
1.
Se state usando la macchina come copiatrice, premete
operatore.
Se state operando in assetto multifunzionale, aprite la scheda di
Controllo
Il carrello porta-testine si porterà nella posizione di inserimento/
rimozione.
2.
Aprite il coperchio anteriore della macchina, spingendolo verso sinistra,
per accedere al vano carrello porta-testina.
3.
Spingendo indietro il lembo sulla parte posteriore della sede portatestina (1), sganciate (2) e rimuovete la testina esaurita (3).
4.
Aprite la confezione sigillata della testina di stampa ed
estraete la testina.
5.
Rimuovete la pellicola protettiva.
Prestate attenzione a non toccare i contatti elettrici (piastrina dorata) o gli ugelli di stampa, e non appoggiate
su di essi la testina.
6.
Con i contatti elettrici dorati rivolti verso il retro della macchina, inserite la
testina di stampa.
7.
Fissate la testina di stampa in posizione nell carrello porta-testina,
premendola verso il retro della macchina finché non avvertite uno scatto,
quindi chiudete il coperchio, spingendolo verso destra.
8.
Premete
sulla riga inferiore compare PREGO ATTENDERE.
del Monitor Stampante e fate clic sul bottone
: il LCD visualizza INIZ. TESTINA sulla riga superiore, mentre
sul pannello
Cambia
).
La testina di stampa 9
9.
Completato il ciclo di inizializzazione (che dura circa un minuto e mezzo), il LCD visualizza TESTINA NUOVA?
sulla riga superiore, mentre sulla riga inferiore compare -=NO +=SI.
10.
Premete
ALLINEAMENTO? -=NO +=SI.
In caso di problemi durante l’installazione della testina di stampa,
fate riferimento alla sezione “Manutenzione” di questo manuale.
sul pannello operatore; il LCD visualizza
Allineamento della testina di stampa
Un messaggio richiedente l’allineamento delle testine viene visualizzato sul LCD ogniqualvolta la testina viene
rimossa/sostituita/inserita nella macchina.
La funzione di allineamento può anche essere avviata, in qualsiasi momento:
•
mediante la funzione
•
tramite il menu Manutenzione del pannello operatore.
Se si interrompe la procedura di allineamento, la macchina assume i parametri predefiniti.
Assicuratevi che ci siano almeno due fogli di carta nell’ASF.
Allinea
nella scheda
Controllo
del Monitor stampante;
Allineamento automatico in seguito all’inserimento/alla sostituzione della testina
1.
Se premete
LCD visualizza il messaggio ALLINEAMENTO PREGO ATTENDERE, e la macchina stampa una pagina di prova
che reca l’intestazione
2.
Il LCD visualizza SCELTA VALORE x (valore predefinito) -+. Se l’allineamento che corrisponde a “x” sulla
pagina di prova rappresenta la soluzione migliore, premete
con
3.
Il LCD visualizza il messaggio CONFERMA PREGO ATTENDERE. La macchina stampa un’altra pagina di
prova che reca l’intestazione “
PRONTO A COPIARE (il LCD visualizza COPIE: 1 100% COMUNE).
o , quindi premete .
(SI) in risposta al messaggio ALLINEAMENTO? -=NO +=SI, dopo aver inserito la testina, il
“Prova 1 : Allineamento bidirezionale
Conferma allineamento
”.
. In caso contrario, selezionate un valore diverso
“, quindi esce automaticamente alla condizione di
Allineamento tramite la scheda Controllo del Monitor stampante
1.
Aprite la scheda di
2.
Fate clic sul bottone
3.
Sullo schermo del PC compare un messaggio di conferma. Fate clic su OK e seguite poi le istruzioni che
compaiono sullo schermo.
La macchina stampa una pagina di prova che reca l’intestazione
l’allineamento che corrisponde a “x” sulla pagina di prova rappresenta la soluzione migliore, fate clic su OK. In
caso contrario, digitate sulla tastiera del vostro PC un valore diverso e quindi fate click su OK. La macchina
stampa un’altra pagina di prova che reca l’intestazione “
dalla procedura di allineamento.
Controllo
Allinea
.
del Monitor stampante.
“Prova 1 : Allineamento bidirezionale
Conferma allineamento
“, quindi esce automaticamente
”. Se
10 La testina di stampa
Allineamento tramite il menu Manutenzione
1.
Premete sul pannello operatore finché non compaia MANUTENZIONE MENU sul LCD.
2.
Premete .
3.
Premete sul finché non compaia TESTINA ALLINEAMENTO.
4.
Premete .
5.
Il LCD visualizza il messaggio ALLINEAMENTO PREGO ATTENDERE, e quindi esegue la procedura di
allineamento nel modo descritto nel paragrafo “
sostituzione della testina
”.
Allineamento automatico in seguito all’inserimento/alla
Se riscontrate problemi durante l’installazione della testina:
•
Assicuratevi che il carrello porta-testina sia nella posizione di inserimento testina (sul lato destro della macchina,
con possibilità di accesso alla levetta di sgancio).
•
Verificate che il vano della testina di stampa sia pulito e privo di corpi estranei.
•
Assicuratevi di aver inserito correttamente la testina di stampa (contatti della testina contro i contatti del carrello
porta-testina).
•
NON forzate mai la testina di stampa nell’alloggiamento. In caso di problemi durante l’installazione, estraete
completamente la testina, e ripetete la procedura di installazione.
La testina di stampa 11
Pulizia della testina di stampa
La testina di stampa viene pulita automaticamente e ad intervalli regolari quando la macchina è accesa. Tale
operazione consente di mantenere puliti gli ugelli della testina di stampa per garantire un flusso di inchiostro
appropriato.
La funzione di pulizia può anche essere avviata, in qualsiasi momento:
•
mediante la funzione
•
tramite il menu Manutenzione del pannello operatore.
Se il problema riscontrato nella qualità di stampa non può essere risolto con la procedura
operazioni di:
Pulizia dei contatti elettrici della testina
•
Pulizia dei contatti elettrici del carrello porta testina
•
Pulizia manuale degli ugelli della testina
•
Pulisci
nella scheda
Pulizia della testina di stampa mediante la funzione Pulisci
1.
Aprite la scheda di
2.
Fate clic sul bottone
3.
Sullo schermo del PC compare un messaggio di conferma. Fate clic su OK e seguite poi le istruzioni che
compaiono sullo schermo.
Controllo
Pulisci
.
del Monitor stampante.
Controllo
del Monitor stampante;
Pulisci
, procedete con le
Pulizia della testina di stampa tramite il menu Manutenzione
1.
Premete sul pannello operatore finché non compaia MANUTENZIONE MENU sul LCD.
2.
Premete .
3.
Premete sul finché non compaia TESTINA PULIZIA.
4.
Premete .
5.
Il LCD visualizza il messaggio PULIZIA TESTINA PREGO ATTENDERE, e quindi esegue la procedura di
allineamento nel modo descritto nel paragrafo “
sostituzione della testina
”.
Allineamento automatico in seguito all’inserimento/alla
12 La testina di stampa
Pulizia dei contatti elettrici della testina
Estraete la testina di stampante dalla macchina (vedete “Sostituzione
1.
della testina di stampa”.
Utilizzando un panno non peloso e leggermente inumidito, pulite i
2.
contatti elettrici (piastrina dorata) della testina di stampa, facendo un
movimento dal basso verso l’altro, come illustrato nella figura accanto.
Fate attenzione a non toccare gli ugelli della testina di stampa.
Reinserite la testina di stampa nella macchina, chiudendo il coperchio
3.
anteriore.
Eseguite l’
4.
Prova
allineamento della testina
per verificare la qualità di stampa.
e quindi stampate la pagina di
Pulizia dei contatti elettrici del carrello porta-testina
1.
Estraete la testina di stampante dalla macchina (vedete “Sostituzione della testina di stampa” e ponetela in un
luogo sicuro.
Prestate attenzione a non toccare i contatti elettrici o gli ugelli di stampa, e non appoggiate la testina su di
essi.
2.
Spegnete la macchina e scollegatela dalla presa di alimentazione elettrica.
3.
Utilizzando un panno pulito e asciutto, pulite i contatti del carrello porta-testina.
4.
Reinserite la testina di stampa nella macchina, chiudendo il coperchio anteriore.
5.
Eseguite l’
allineamento della testina
e quindi stampate la pagina di
per verificare la qualità di stampa.
Prova
Pulizia degli ugelli della testina
A questa procedura si deve ricorrere SOLO come ultima risorsa, prima di sostituire completamente la
testina.
Inumidite un fazzoletto di carta con acqua distillata, e strizzatelo per
1.
eliminare l’eventuale liquido in eccesso.
Estraete la testina di stampante dalla macchina (vedete “Sostituzione
2.
della testina di stampa”.
Tenendo la testina di stampa con gli ugelli rivolti verso il basso,
3.
tamponatela premendo delicatamente sul fazzoletto.
Ripetete alcune volte l’operazione, premendo la testina su punti diversi
4.
del fazzoletto per pulire accuratamente gli ugelli.
Reinserite la testina di stampae nella macchina, chiudendo il coperchio
5.
anteriore.
Eseguite l’
6.
Prova
allineamento della testina
per verificare la qualità di stampa.
e quindi stampate la pagina di
La testina di stampa 13
Cura e conservazione della testina di stampa
•
Conservate la testina di stampa nel suo involucro sigillato fino al momento dell’utilizzo.
•
Prima di inserire la testina di stampa, ricordate di togliere il nastro protettivo.
•
Prestate attenzione ad inserire correttamente la testina di stampa nel carrello porta-testine (contatti della testina
contro i contatti del carrello porta-testina).
•
Prestate attenzione a non macchiarvi, poiché l’inchiostro resiste ai detergenti.
•
NON tentate di ricaricare con inchiostro la testina di stampa, per evitare danni sicuri alla testina e alla stampante.
•
NON scuotete la testina di stampa. Se la testina non stampa correttamente, eseguite le operazioni di pulizia
descritte nella sezione
Prima di spegnere la macchina, è necessario verificare che il carrello porta-testina sia in posizione di riposo.
A tal fine, ricordate di spegnere sempre la macchina prima del computer.
Pulizia della testina di stampa
.
14 La testina di stampa
Prova di stampa
La pagina di Prova contiene dei dati tecnici sulla versione e sulle impostazioni della macchina e sulla la funzionalità
della testina.
Potete avviare la prova di stampa in qualsiasi momento:
•
mediante la funzione
•
tramite il menu Manutenzione del pannello operatore.
Prova
nella scheda
Prova di stampa mediante la funzione Prova
1.
Aprite la scheda di
2.
Fate clic sul bottone
3.
Sullo schermo del PC compare un messaggio di conferma. Fate clic su OK.
Controllo
Prova
.
del Monitor stampante.
Controllo
del Monitor stampante;
Prova di stampa tramite il menu Manutenzione
1.
Premete sul pannello operatore finché non compaia MANUTENZIONE MENU sul LCD.
2.
Premete .
3.
Premete sul finché non compaia TESTINA TEST.
4.
Premete .
5.
Il LCD visualizza il messaggio PAGINA DI PROVA PREGO ATTENDERE, e quindi esegue la prova di stampa.
Pagina demo
La pagina demo è la pagina di presentazione della vostra macchina.
Potete avviare la stampa della pagina demo in qualsiasi momento, mediante la funzione
Controllo
1.
Aprite la scheda di
2.
Fate clic sul bottone
3.
Sullo schermo del PC compare un messaggio di conferma. Fate clic su OK.
del Monitor stampante.
Controllo
Demo
.
del Monitor stampante.
Demo
nella scheda
La testina di stampa 15
Supporti di stampa
Caricamento della carta
La carta può essere caricata:
nell’introduttore automatico
•
nell’introduttore manuale
•
speciale. Il foglio inserito in questo introduttore ha priorità di stampa su quelli presenti nell’introduttore
automatico.
Caricamento della carta nell’introduttore automatico
L’introduttore automatico può contenere fino a 50 fogli di carta comune, grammatura 80 g/m
1.
Tirate completamente verso destra il supporto carta sul retro della
carrozzeria della macchina e ruotatelo in posizione verticale.
Il supporto carta è ottimizzato per l’uso dei formati carta A4 e Letter.
2.
Spostate completamente a sinistra la guida laterale dell’introduttore
automatico, tenendo premuto tra pollice e indice il fermo della guida
stessa.
3.
Smazzate con cura i fogli da caricare.
4.
Allineate i fogli a destra lungo la guida fissa e inseriteli con cura
nell’introduttore fino a quando non si fermano all’interno della
stampante.
La superfice da stampare deve essere rivolta in alto. Questo è
particolarmente importante quando si utilizzano supporti di stampa
che presentano il lato da stampare trattato.
16 Supporti di stampa
: potete caricare fino a 50 fogli di carta comune,
: potete usare questa via per inserire un foglio singolo una tantum o un supporto carta
2
5.
Tenendo premuto tra pollice e indice il fermo della guida mobile,
accostatela al bordo sinistro dei fogli.
Assicuratevi che la carta non sia tenuta troppo stretta, né che abbia
troppo gioco.
6.
Premete sul pannello operatore per controllare la corretta
sfogliatura della carta attraverso la macchina.
Impostazioni
Il parametro FORMATO CARTA, accessibile con il tasto sul pannello operatore, permette di selezionare
solo i formati A4, LETTER e LEGAL; gli altri formati sono selezionabili nella scheda
di stampa.
Controllate la scheda
1.
Aprite le
2.
Controllate i valori dei parametri impostati.
Se state stampando a colori su carta di formato A4, i valori ottimali dei parametri sono quelli predefiniti, per cui
basta fare clic sul bottone
Invertito
3.
Fate clic sul bottone
4.
Avviate la stampa del vostro documento.
Impostazioni
Proprietà della stampante
Copie
per le
stampate).
OK.
della stampante:
Ripristina Predefiniti (Qualità di Stampa: Velocità/Risparmio
, seguendo le istruzioni in
Come si apre Proprietà della stampante
Impostazioni
e l‘opzione
del driver
.
Ordine
Supporti di stampa 17
Caricamento della carta nell’introduttore manuale
Se dovete inserire manualmente
Controllate che nella scheda
1.
Aprite le
•
Selezionate l
•
Fate clic sul bottone
•
Avviate la stampa del vostro documento.
2.
Un messaggio nella scheda di
3.
stampante e sul LCD segnala la mancanza della carta.
Caricate il foglio controllando che sia perfettamente
allineato tra la guida laterale e contro i rullini di
trascinamento.
Spingetelo dentro la macchina fino a quando non
viene preso dai rullini di trascinamento.
Se volete usare l'introduttore manuale
potete semplicemente lanciare la stampa dopo aver caricato il foglio (con la procedura descritta in
Caricamento della carta nell’introduttore manuale
Proprietà della stampant
’Alimentazione manual
OK
una serie di fogli singol
Impostazioni
, seguendo le istruzioni in
e
.
e
.
del Monitor
Stato
per un solo fogli
del driver di stampa sia selezionata l
:
i
Come si apre Proprietà della stampant
o, mentre è impostata l
).
'Alimentazione manual
'Alimentazione automatic
:
e
.
e
a,
18 Supporti di stampa
Formati e tipi di carta
La macchina è in grado di gestire i seguenti formati e tipi di carta :
1. Formati della carta:
Formato Dimensioni Margine
superiore
Fogli singoli
Formato A4 (**) 8,27 x 11,7 pollici
Formato A5 5,85 x 8,27 pollici
U.S. letter (**) 8,5 x 11 pollici
U.S. legal (**) 8,5 x 14 pollici
U.S. Executive 7,25 x 10,5 pollici
U.S. Folio 8,5 x 13 pollici
U.S. Statement 5.5 x 8.5 pollici
Formato B5 7,2x10,1 pollici
Cartoline
Cartoline
U.S. 4x6
Cartoline
U.S. 5x8
Cartoline A6 4,135 x 5,85 pollici
Buste
U.S. # 10 4,12 x 8,88 pollici
C5 6,38 x 9,0 pollici
DL 4,33 x 8,66 pollici
C6 4,46 x 6,37 pollici
B6 4,92 x 6,93 pollici
Busta B5 6,93 x 9,84 pollici
Monarch 3,875 x 7,50 pollici
Definiti dall’utente
Minimo (***) 3,875 x 5,85 pollici
Massimo (***) 8,5 x 14 pollici
0,04 pollici
210 x 297 mm
148.5 x 210 mm
216 x 279 mm
216 x 356 mm
184 x 267 mm
216 x 330,2 mm
139,7 x 215,9 mm
182 x 256 mm
4 x 6 pollici
102 x 152 mm
5 x 8 pollici
127 x 203 mm
105 x 148.5 mm
105 x 225 mm
162,0 x 228,8 mm
110 x 220 mm
114 x 162 mm
125 x 176 mm
176 x 250 mm
98,43 x 190 mm
98,43 x 148,5 mm
215,9 x 355,6 mm
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
0,04 pollici
1,00 mm
(*) Il margine inferiore indicato nella tabella è per le stampe a colori. Per le stampe in bianco e nero il margine
inferiore è di 13 mm.
(**) Formati carta gestiti anche da pannello operatore (Menu, Formato Carta)
(***) Carta comune.
Margine
inferiore (*)
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
0,71 pollici
18,00 mm
Margine
sinistro
0,13 pollici
3,30 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,25 pollici
6,35 mm
0,25 pollici
6,35 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,167 pollici
4,2 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,25 pollici
6,35 mm
0,25 pollici
6,35 mm
Margine
destro
0,13 pollici
3,30 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,25 pollici
6,35 mm
0,25 pollici
6,35 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,167 pollici
4,2 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,13 pollici
3,30 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,4 pollici
10,16 mm
0,25 pollici
6,35 mm
0,25 pollici
6,35 mm
Supporti di stampa 19
2. Tipi di carta:
Per ottenere sempre una qualità di stampa ottimale, è consigliabile utilizzare esclusivamente i supporti di stampa
raccomandati dal produttore della stampante (vedete
può causare problemi nell’inserimento degli stessi e/o una cattiva qualità della stampa.
Carta comune
Utilizzate carta di buona qualità, da ufficio o per fotocopie.
Potete inserire fino a 50 fogli alla volta nell’introduttore automatico.
Supporti di stampa/copia speciali
Per qualunque supporto di stampa speciale, leggete attentamente le indicazioni riportate sulla confezione.
•
Carta fotografica
Questo tipo di carta presenta un rivestimento satinato in grado di conferire un aspetto professionale alle vostre
stampe. Usatela per ottenere fotografie di eccellente qualità, calendari personalizzati, attestati, grafica artistica.
Potete inserire fino a 5 fogli alla volta nell’introduttore automatico.
•
Trasparenze
Solo le trasparenze specificamente raccomandate per le stampanti a getto d’inchiostro sono in grado di assorbire
correttamente l’inchiostro. Usatele per realizzare ottime presentazioni con lavagna luminosa.
Inseritele una alla volta.
•
Carta satinata (glossy)
Questo tipo di carta presenta una superficie simile a quella utilizzata nell’industria fotografica. Usatela per
ottenere stampe con colori vivi, brillanti e ben distinti, di qualità fotografica.
Potete inserire fino a 5 fogli alla volta nell’introduttore automatico.
•
Carta patinata
Questo tipo di carta presenta una superficie di stampa con un grado di finitura molto elevato. Usatela per
ottenere immagini a colori di ottima qualità, “computer art”.
Potete inserire fino a 10 fogli alla volta nell’introduttore automatico.
•
Trasferibili per magliette
Solo i trasferibili specificamente raccomandati per le stampanti a getto d’inchiostro sono in grado di assorbire
correttamente l’inchiostro. Usateli per ottenere trasferibili a caldo per magliette, tappetini per mouse, ombrelli
Inseriteli uno alla volta.
•
•
•
•
, per la stampa degli indirizzi. Potete inserire fino a 5 buste alla volta nell’introduttore automatico.
Buste
Cartoline e cartoncini vari
Potete inserire fino a 10 cartoline alla volta nell’introduttore automatico.
Formati carta definiti dall’utente
50 fogli (carta comune) alla volta nell’introduttore automatico.
Striscioni
Prima di inserire lo striscione, dovete togliere, strappandole con cura, le eventuali strisce laterali perforate.
(modulo continuo) per realizzare fotografie panoramiche, calendari, addobbi colorati.
, per biglietti augurali, segnaposto, menù, lista dei vini, pieghevoli pubblicitari.
, se volete stampare su formati carta non normalizzati. Potete inserire fino a
Materiali di consumo
). L’uso di supporti di stampa non idonei
Impostazioni per i supporti di stampa
Una volta caricati i supporti di stampa nella macchina, dovete sempre controllare e, se necessario, impostare
opportunamente i valori per FORMATO CARTA, TIPO DI CARTA e ALIMENTAZIONE.
Definite i valori di questi parametri mediante la scheda
riferimento al paragrafo “Impostazioni” del “Caricamento della carta nell’introduttore automatico”), oppure, se state
facendo una copia locale, utilizzate il pannello operatore (tasto
formati carta).
L’uso di
Il parametro FORMATO CARTA, accessibile con il tasto sul pannello operatore, permette di selezionare
solo i formati A4, LETTER e LEGAL; gli altri formati sono selezionabili nella scheda
di stampa.
Striscioni
(banner) va indicato nella voce
Alimentazione
Impostazioni
Carta
.
20 Supporti di stampa
della Proprietà della stampante (fate
per i tipi di carta; tasto
Impostazioni
per accedere ai
Menu
del driver
3. Grammature della carta
min max
g/m
Fogli singoli
Grammatura consigliata per fogli singoli *: 70 19 90 24
Buste
Grammatura consigliata per buste: 70 19 80 21
Cartoline
Grammatura consigliata per cartoline: 100 27 135 36
* Per i migliori risultati, si consiglia l’uso di fogli singoli con valori di grammatura di 80 g/m
2
lb. g/m
2
lb.
2
.
Precauzioni
•
L’uso di carta di qualità scadente può influire in maniera negativa sulla qualità di stampa.
•
Verificate che i fogli vengano alimentati senza impedimenti, e che non abbiano un gioco eccessivo o insufficiente.
•
I fogli e le buste non devono presentare curve, grinze o lacerazioni, poiché tali irregolarità potrebbero determinare
il loro inceppamento o addirittura ostacolare l’operazione di inserimento. Utilizzate solo carta in perfette condizioni
e conforme ai requisiti indicati nelle caratteristiche tecniche della stampante.
•
Caricate solo un tipo di carta alla volta negli introduttori
•
La stampa su entrambi i lati del foglio aumenta il rischio di inceppamenti o di anomalie durante l’inserimento, e
può determinare sbavature d’inchiostro.
•
•
•
Quando utilizzate supporti di stampa speciali, leggete attentamente le indicazioni fornite dal produttore sulla
confezione.
tentate mai di stampare sul lato di chiusura delle buste.
NON
In caso di supporti di stampa speciali, eseguite la stampa
sul lato indicato come superficie di stampa.
SOLO
Per rimuovere fogli o aggiungere altri fogli a quelli già caricati nell’introduttore automatico, è
ripetere l’intera operazione di caricamento della carta.
NECESSARIO
Supporti di stampa 21
La fotocopiatrice
Copia semplice
Dopo avere installato e acceso la macchina, non appena lo schermo LCD visualizza il messaggio
COMUNE
1.
2.
3.
4.
:
Aprite il coperchio del vetro di esposizione.
Posizionate il vostro originale sul vetro di esposizione,
allineandolo correttamente contro la scala a sinistra.
Chiudete il coperchio del vetro di esposizione.
Utilizzando il pannello operatore, selezionate il numero e il tipo di
copie desiderate (per ulteriori dettagli, fate riferimento alla sezione
seguente).
COPIE: 1 100%
5.
Premete
desiderate.
o , secondo il vostro originale e il tipo di copia che
22 La fotocopiatrice
Personalizzazione delle copie
La macchina vi consente di personalizzare le vostre copie direttamente dal pannello operatore oppure attraverso il
menu, variando il valori dei parametri come descritto nel paragrafo specifico di questo capitolo.
Con il pannello operatore
Le selezioni effettuate direttamente dal pannello operatore non vengono memorizzate e si perdono premendo due
volte
, oppure al termine del tempo impostato nel menu IMPOST. FABBRICA (RIPRISTINO AUTO) oppure allo
spegnimento della macchina.
1. Tasto Intensità colore
Questa funzione vi consente di schiarire o scurire la copia monocromatica, e di saturare o attenuare il colore sulle
copie effettuate. Sono disponibili tre valori di intensità (si accende l’indicatore luminoso corrispondente).
2. Tasto Qualità copia
Questa funzione vi consente di selezionare la qualità di copia tra ALTA QUALITÀ, NORMALE o BOZZA, in base al
tipo di documento richiesto (si accende l’indicatore luminoso corrispondente).
La qualità BOZZA è possibile SOLO se avete impostato carta COMUNE.
3.
Tasto Carta
Utilizzando questo tasto, potete selezionare il tipo di carta sulla quale fare le copie (COMUNE, GLOSSY, FOTO,
PATINATA, TRASPARENZE (LUCIDO), TRASFERIBILI).
per semplici documenti, lettere e grafica commerciale.
per la copia finale di fotografie.
per disegni su computer e immagini a colori di qualità.
TRASPARENZE (LUCIDO)
TRASFERIBILI
per realizzare figure e motivi trasferibili su magliette.
per creare pellicole destinate a lavagne luminose.
4.
Tasto ZOOM (Riduzione/Ingrandimento)
Premendo questo tasto, potete selezionare uno dei seguenti valori predefiniti, visualizzati ciclicamente sul LCD.
1:1
Pag. Intera
Copia 1 a 1; LCD visualizza 100%. (valore predefinito)
Riduzione automatica dell’originale per farlo stare completamente sulla pagina della copia in
uscita, compresi i margini (LCD visualizza 91%).
Minimo
A4>A5
A5>A4
Massimo
Clone
Riduzione: LCD visualizza 25%.
Riduzione: il LCD visualizza 70%.
8.5>5.5
(
se sono selezionati i formati carta LETTER/LEGAL – LCD visualizza 78%).
Ingrandimento: il LCD visualizza 141%.
5.5>8.5
(
se sono selezionati i formati carta LETTER - LCD visualizza 129%).
Ingrandimento: LCD visualizza 400%.
Riproduzione, sul formato carta seleziona, di tante immagini dell’originale quante ne contiene il
formato carta corrente (valore predefinito: max. 100% con 1 per pagina). Il LCD visualizza
CLONE.
Inoltre, dopo aver premuto questo tasto, potete personalizzare la percentuale di riduzione/ ingrandimento, utilizzando
o ; il LCD visualizza la percentuale selezionata (max. 400%, min. 25%). Premete per confermare il valore
desiderato.
La fotocopiatrice 23
Come impostare la funzione CLONE:
1.
Premete
2.
Posizionate il vostro originale sul vetro di esposizione, allineandolo correttamente contro la scala sul bordo
sinistro.
3.
Premete
4.
Impostate il formato originale, utilizzando i tasti
5.
Impostate il numero di CLONE per pagina, utilizzando i tasti
6.
Premete
I valori predefiniti per le singole funzioni (escluso CARTA) verranno ripristinati dopo la scadenza del timeout (RIPRISTINO AUTO) o quando si riaccende la macchina.
finché non compare CLONE sulla seconda riga del LCD, quindi premete .
o .
o , e premete .
o .
o .
24 La fotocopiatrice
Con il menu
Il tasto dà accesso a un sotto-menu di predisposizioni i cui valori potete definire per le vostre uscite. Una volta
selezionate e confermate, le predisposizioni possono essere memorizzate come valori predefiniti e verranno
ripristinate all’accensione o il riavviamento della macchina. Questo menu contiene anche una serie di funzioni di
manutenzione che sono descritte nel capitolo
•
Come accedere al menu
Manutenzione preventiva
Con la macchina in stato di attesa (COPIE:.....1….100%.....COMUNE), premete
•
Come spostarsi all’interno del menu
Per spostarsi da un parametro all’altro all’interno del menu, utilizzate
1.
quindi
Per selezionare un valore per un parametro, utilizzate
2.
Per confermare la selezione del valore per il parametro, premete
3.
•
Come uscire dal menu
per selezionare la funzione visualizzata e/o accedere ai valori del parametro visualizzato.
o sul pannello operatore.
.
sul pannello operatore.
sul pannello operatore, premendo
sul pannello operatore.
Per uscire da una funzione qualsiasi o dall’intero menu, premete sul pannello operatore.
•
Come ripristinare i valori iniziali predefiniti
Potete ripristinare in qualsiasi momento i valori iniziali predefiniti, selezionando la funzione
INIZIALI
nel Menu.
RIPRISTINA VALORI
Voci del menu
Parametro/Funzione Valore di default Altri valori/Voci di sotto-menu
FORMATO CARTA A4 LETTER, LEGAL
RIMOZIONE SFONDO * SI (ATTIVA) NO (INATTIVA)
OTTIMIZZAZIONE VELOCITÀ QUALITÀ
INTENSITÀ COL. ** NORMALE PALLIDO, SATURO
IMPOST. FABBRICA MENU
LINGUA:
QUALITÀ COPIA
LUMINOSITÀ
RIPRISTINO AUTO
AUTO SPEGNIMENTO
RIPRISTINA IMP. ORIGINARIE
MENU MANUTENZIONE LIVELLO INCHIOSTRO: COLORE:nnn%; B/N:nnn%
* RIMOZIONE SFONDO: si consiglia di lasciare il valore di default (SI) per documenti di solo testi, e selezionare NO
per fotografie e grafica.
** INTENSITÀ COL. : questo parametro controlla l’intensità del colore selezionata utilizzando il tasto corrispondente
sul pannello operatore. Il valore di default (NORMALE) dà una gamma media di colore per i tre valori del tasto; il
valore PALLIDO, una gamma meno intensa; il valore SATURO, una gamma più intensa.
ENGLISH FRANCAIS; DEUTSCH; ITALIANO; PORTOGUES; ESPANOL; SVENSKA; SUOMI;
NORSK; DANSK; NEDERLANDS;
BOZZA NORMALE; ALTA
NORMALE SCURO; CHIARO
120 SEC NO; 30 SEC; 60 SEC; 90 SEC
30 MIN 4 ORE; 8 ORE; MAI; 12 MIN
TESTINA ALLINEAMENTO
TESTINA PULIZIA
TESTINA TEST
La fotocopiatrice 25
Copia di documenti molto spessi
1.
Se il documento che desiderate copiare è molto spesso (es. un libro),
potete rimuovere il coperchio, sollevandolo senza inclinarlo.
2.
Posizionate il vostro originale sul vetro di esposizione, allineandolo
correttamente con la scala sul bordo sinistro.
3.
Utilizzando il pannello operatore, selezionate il numero e il tipo di
copie desiderate (per ulteriori dettagli, fate riferimento alla sezione
seguente).
4.
Premete
desiderate.
5.
Una volta terminato il lavoro di copiatura, dovete ricollocare in
posizione il coperchio del vetro, rimontando le cerniere di attacco e
abbassando il coperchio sul corpo della macchina senza inclinarlo.
o , secondo il vostro originale e il tipo di copia che
26 La fotocopiatrice
Il software
Con la macchina viene fornito in dotazione tutto il software necessario per eseguire le funzioni di stampa e di
scansione. La macchina supporta i sistemi operativi Windows® 95, 98, Me, NT4.0, 2000 e XP:
•
Windows® 95/98/Me/NT4.0/2000/XP con cavo parallelo.
•
Windows® 98/Me/2000/XP con cavo USB.
I driver e i file di documentazione copiati sul disco rigido durante l’installazione del software occuperanno
circa 20 MB di spazio su disco.
Il Monitor stampante
Cos’è il Monitor Stampante?
Il Monitor Stampante è un sistema di aiuto a video di facile utilizzo, che contiene una serie di funzioni realizzate per
assistervi nell’uso della macchina come stampante. Potete visualizzare il Monitor Stampante facendo clic sull’icona
corrispondente. Il Monitor Stampante vi consente di:
•
visualizzare lo stato operativo della stampante sullo schermo del vostro PC durante un’operazione di stampa. Il
Monitor Stampante indica la proporzione del documento stampato, e fornisce i messaggi per eventuali condizioni
di errore (
•
eseguire le funzioni di controllo necessarie per mantenere la stampante in condizioni di funzionamento ottimali
Controllo stampante
(
Il Monitor Stampante viene visualizzato (o ridotto a icona - “Sempre minimizzato”) quando viene inviato alla
macchina un processo di stampa.
Il Monitor stampante è composto da due schede:
1. la scheda di Stato
2. la scheda di Controllo
scheda di Stato
La
anche eventuali condizioni di errore.
In caso di segnalazione di errore, se fate clic sul bottone Problemi/Soluzioni della scheda di Stato aprite la
pagina della guida in linea contestuale che vi aiuta a risolvere il problema in questione.
scheda di Controllo
La
• Installare, sostituire, allineare e pulire la testina di stampa
• Stampare una pagina dimostrativa e una di prova
• Accedere alle guide in linea
Vedete anche le sezioni relative al
Stato lavoro
permette di visualizzare lo stato di avanzamento di un processo di stampa in corso e segnala
),
).
visualizza la quantità di inchiostro ancora disponibile e consente di:
Help del driver e Problemi e soluzioni
Monitor stampante
Help del driver
dell'
.
.
Come accedere al Monitor Stampante
Potete accedere al Monitor Stampante come segue:
1.
Fate clic su
2.
Fate clic sul
OPPURE
1.
Fate clic su
2.
Fate clic sul nome della stampante per evidenziarlo.
3.
Fate clic con il pulsante destro del mouse.
4.
Selezionate l’opzione
Il software 27
Avvio
, quindi evidenziate
Monitor Stampante
Avvio/Start
, evidenziate
Esegui il Monitor Stampante
Programmi
.
Impostazioni
nome della stampante
e il
e fate clic su
nel menu che si apre.
Stampanti
nel sottomenu che si apre.
nel sottomenu che si apre.
Funzioni del Monitor Stampante
Scheda Stato
Fate clic sulla scheda
macchina (Stampa in corso, stampante in attesa, condizione di errore).
Scheda Controllo
Fate clic sulla scheda
funzioni di controllo e manutenzione:
Controllo testine
Il disegno mostra, solo in modo indicativo, il livello di inchiostro presente nella testina.
Nuova Testina
Fate clic sul bottone relativo SOLO quando inserite una NUOVA testina.
Cambia
Fate clic su
Allinea
Fate clic su
Seguite poi le istruzioni visualizzate sul pannello operatore della macchina, utilizzando i tasti del pannello operatore
per selezionare/confermare i valori di allineamento (questa funzione richiede almeno due fogli di carta).
Pulisci
Fate clic su
Seguite le istruzioni visualizzate.
Prova
Fate clic su
condizioni delle testine di stampa, parametri correnti). Seguite le istruzioni visualizzate. La prova di stampa richiede
almeno un foglio di carta.
Demo
Fate clic su
visualizzate. La stampa richiede un foglio di carta.
Guida stampante...
Fate clic su
un utilizzo ottimale della stampante.
Cambia
Pulisci
Demo
Guida stampante...
per spostare il carrello porta-testina in posizione di inserimento/risposo.
Allinea
Prova
per stampare le pagine di prova che confermano la
prima di sostituire la testina, se avete riscontrato un deterioramento della qualità di stampa.
per ottenere una stampa delle caratteristiche funzionali della stampante (versione firmware,
per ottenere una stampa della pagina di presentazione della macchina. Seguite le istruzioni
collocata nella parte alta dello schermo per visualizzare le attuali condizioni della
Stato
Controllo stampante
per aprire il manuale utente che contiene le istruzioni e degli utili suggerimenti per
collocata nella parte alta dello schermo per accedere alle seguenti
precisione di stampa bidirezionale
.
28 Il software
Le Proprietà della stampante
La scheda
•
definire la qualità di stampa
•
regolare i colori e l'intensità di stampa
•
selezionare i tipi di supporto di stampa e le loro dimensioni
•
selezionare l'orientamento della pagina stampata
•
di ripristinare le impostazioni predefinite.
Impostazioni
facente parte della finestra di dialogo
Come si apre “Proprietà della stampante”
“Proprietà della stampante” si può aprire dall'applicazione oppure da Windows.
Apertura dall’applicazione
Quasi tutte le applicazioni consentono di aprire
1. Selezionate dal menu
2. Nella finestra di dialogo che si apre, fate clic sul bottone
dell'applicativo.
3. Modificate i valori delle impostazioni desiderate.
Apertura da Windows
Proprietà della stampante può essere aperto direttamente da Windows. In questo caso le
impostazioni variate vengono applicate ai processi di stampa di tutte le applicazioni (a meno che non vengano
cambiate nell'ambito dell'applicazione stessa).
La procedura di apertura è la seguente:
1. Fate clic su
2. Fate clic con il tasto destro del mouse sull'icona della stampante.
3. Fate clic su
Avvio/Start
Proprietà
File
dell'applicazione
e selezionate
nel menu contestuale.
Proprietà della stampante
Imposta stampa
Impostazioni,
Proprietà della stampante
, con la procedura seguente:
stampante
(o
Proprietà (Imposta, Opzioni
Stampanti
e poi
.
consente di:
).
) a seconda
Il software 29
Guide in linea
Oltre al presente manuale sono disponibili le seguenti
Guida in linea per il driver di stampa
1.
Problemi e soluzioni
2.
Come si accede alla guida in linea per il driver di stampa
Accesso diretto in ambiente Windows 95/98/Me/NT/2000/XP
1. Fate clic su
2. Selezionate
3. Fate clic sull’icona
Accesso contestuale dalla scheda Impostazioni del driver
1. Aprite
2. Fate clic sul bottone ? in basso a destra,
oppure
computer
oppure
oppure
trascinate il ? sul parametro selezionato e fate clic.
Accesso contestuale dalle schede del Monitor stampante
1. Aprite il
2. Fate clic sul bottone ? in basso a destra, per ognuna delle schede del Monitor stampante,
oppure
Avvio/Start
Programmi
Proprietà della stampante
, selezionate il parametro della scheda che volete variare e premete il tasto
, selezionate il parametro della scheda che volete variare e fate clic col
, selezionate il parametro della scheda che volete variare, fate clic sul
Monitor Stampante
, fate clic sul bottone
.
“Nome della stampante”
e poi
Guida in linea
(vedete la sezione Come si apre il Monitor stampante).
Guida in linea
.
(vedete la sezione
guide in linea:
.
Come si apre Proprietà della stampante
scheda di Controllo
della
F1
bottone destro
? in alto a destra
del Monitor stampante
).
della tastiera del vostro
del mouse
della scheda,
Come si accede alla guida in linea Problemi e Soluzioni
Accesso diretto in ambiente Windows
1. Fate clic su
2. Selezionate
3. Fate clic sull’icona
Accesso contestuale dal Monitor stampante
1. Aprite il
2. Fate clic sul bottone
risoluzione
oppure
accedere alla prima pagina della Guida.
Avvio/Start
Programmi
Monitor stampante
del problema relativo al messaggio di errore visualizzato
, fate clic sul bottone
.
“Nome della stampante”
e poi
Problemi e Soluzioni
(vedete la sezione
Problemi e Soluzioni
Problemi e Soluzioni
.
.
Come si apre il Monitor stampante
scheda di Stato
della
scheda di Controllo
della
).
del Monitor stampante, per essere guidati alla
nella scheda,
del Monitor stampante, per
30 Il software
Disinstallazione del software
Se durante la stampa o la scansione si riscontrano problemi non risolvibili con le normali procedure di controllo, può
rendersi necessario procedere alla reinstallazione dei driver.
Per eseguire tale operazione, fate clic sulla(e) icona(e)
del software. Tale procedura vi consente di rimuovere in modo completo e corretto tutti i file caricati dal CD e/o creati
nel PC durante l’installazione del software, e quindi di procedere alla loro reinstallazione.
Disinstalla
che avete creato durante l’installazione iniziale
Il software 31
La stampante
Prima di stampare
Per utilizzare la macchina come stampante, dovete innanzitutto:
1.
Eseguire l’installazione completa della macchina (vedete il foglio
2.
Assicurarvi che la macchina sia accesa e attiva (il LCD deve visualizzare il messaggio
COMUNE
3.
Assicurarsi che le impostazioni del driver di stampa corrispondano ai requisiti richiesti.
4.
Assicurarsi che la macchina sia selezionata come dispositivo di uscita per la stampa.
A questo punto:
1.
Aprite un applicativo di videoscrittura o desktop publishing.
2.
Aprite o create il documento che desiderate stampare, modificatelo e salvatelo.
3.
Selezionate il comando
4.
Una finestra contenente le impostazioni dell’operazione di stampa viene visualizzata sullo schermo del vostro
PC.
5.
Selezionate il tipo, il formato e l’alimentazione della carta, oltre al numero di copie che desiderate stampare (per
maggiori dettagli, fate riferimento alla sezione successiva),
come stampante da utilizzare
).
Stampa
del vostro applicativo.
, e fate clic su OK.
Installation
assicuratevi che la macchina sia selezionata
in dotazione con la macchina).
COPIE: 1 100%
Selezione della macchina come dispositivo di uscita
La macchina viene normalmente selezionata come dispositivo di uscita predefinito durante l’installazione del driver di
stampa. Se non avete ancora effettuato tale selezione, potete farlo ora, facendo clic su
Impostazioni
Imposta come predefinita
poi su
Se non desiderate impostare la macchina come stampante predefinita, potete selezionarla nel momento in cui
lanciate la stampa.
e fate clic su
Stampanti
.
. Selezionate l’
icona della stampante
, fate clic su tasto destro del mouse e
Avvio/Start
, evidenziate
32 La stampante
Personalizzazione dei parametri di stampa
Assicuratevi sempre che le funzioni
corrispondano alle caratteristiche dei supporti di stampa che intendete utilizzare. In particolare, la calibrazione dei
colori nel driver di stampa è specificamente impostata per i singoli supporti gestiti dalla stampante. Un’errata
impostazione di tali parametri potrà determinare un deterioramento della qualità di stampa.
1.
Per accedere alle impostazioni del driver di stampa:
Dalla finestra Desktop, fate clic su
il pulsante destro del mouse, fate clic sull’icona del driver di stampa della macchina, e fate clic su
accedere alle proprietà del driver.
2.
Fate clic sulla scheda
Si apre una videata contenente tutti i parametri che vi consentono di impostare la stampa.
Una descrizione completa di tali funzioni è fornita nella documentazione in linea che si carica con l’installazione
del driver di stampa.
3.
Qualunque modifica apportata alle opzioni dei parametri necessita di conferma per essere salvata. Per
confermare le nuove opzioni, fate clic sul pulsante
4.
Fate clic su OK per uscire dalla scheda Proprietà e salvare i parametri personalizzati, o premete
uscire dalla scheda Proprietà senza salvare le modifiche apportate.
Il pulsante
Il pulsante
Monitor Stampante
Ripristina Predefiniti
Impostazioni
consente l’accesso immediato alle funzioni di controllo e stato della stampante.
Tipo di carta, Formato carta
Avvio/Start
.
, collocato in fondo allo schermo, ripristina i parametri iniziali predefiniti.
, evidenziate
Applica
Impostazioni
collocato in fondo allo schermo.
Alimentazione
e
e quindi fate clic su
del vostro driver di stampa
Stampanti
Proprietà
. Con
Annulla
per
per
Informazioni sulle impostazioni del driver
Alle informazioni disponibili per i parametri della scheda
•
tenendo posizionato il mouse su qualunque parametro per un tempo superiore a 3 secondi, si attiva un punto
luminoso che segnala la funzione del parametro. Tale indicatore scompare non appena spostate il mouse.
oppure
•
selezionate il parametro richiesto, e fate clic con il pulsante destro del mouse.
oppure
•
selezionate ? nell’angolo superiore destro della scheda, e trascinatelo sul parametro richiesto.
oppure
•
fate clic sul pulsante ? nell’angolo inferiore destro della scheda. In questo caso, potete accedere all’intera sezione
relativa alla scheda
Impostazioni
.
Impostazioni
, è possibile accedere in vari modi:
La stampante 33
Lo scanner
Avete a disposizione un applicativo specifico che vi permette di effettuare una scansione e di salvarla su un file,
oppure inserire la scansione direttamente come allegato di una mail (ovviamente dovete avere un applicativo di posta
elettronica installato).
Prima di operare con lo scanner
Per utilizzare la macchina come scanner, dovete innanzitutto:
•
Eseguire l’installazione completa della macchina (vedete il foglio
•
Assicuratevi che la macchina sia accesa e attiva; il LCD deve visualizzare il messaggio
Scansione su file (Scan to file)
La funzione
1.
Assicuratevi che la macchina e il PC siano accesi, quindi posizionate il documento che volete scandire sul vetro di
esposizione della macchina.
2.
Fate clic sull’icona della macchina nella parte destra della taskbar di Windows
3.
Fate clic sulla voce
impostare i parametri ed eseguire la scansione del documento .
4.
Al termine della scansione, si chiude la finestra del driver e se ne apre un’altra che vi permette di salvare il file
creato.
5.
Seguite le istruzioni visualizzate.
Scansione su file
Scansione su file
vi permette di scandire un documento qualsiasi e salvarlo sul vostro PC:
; si apre la finestra del driver di scansione TWAIN che vi permette di
Installation
in dotazione con la macchina).
COPIE: 1 100% COMUNE
: si apre un menù a tendina.
.
Scansione su e-mail (Scan to mail)
La funzione
1.
Assicuratevi che la macchina e il PC siano accesi, quindi posizionate il documento che volete mandare come
allegato sul vetro di esposizione della macchina.
2.
Per accedere alla funzione
di Windows
3.
Fate clic sulla voce
4.
Al termine della scansione, si chiude la finestra e si apre quella del vostro applicativo di posta elettronica,
con il documento già inserito come allegato.
Potete ridefinire le impostazioni per il documento allegato (soggetto email, nome dell’allegato, formato dell’allegato) e
le impostazioni di scansione (risoluzione e tipo di scansione):
1.
Fate clic sull’icona della macchina + bustina nella parte destra della taskbar di Windows
2.
Si apre una videata contenente le voci che potete personalizzare.
3.
Impostate i valori che che vi interessano per il documento che allegate alle vostre e-mail.
Se il formato file impostato è JPEG e il documento è in bianco e nero, verrà scandito in Grey Tones.
Scansione su e-mail
Scansione su e-mail,
: si apre un menù a tendina.
Scansione su e-mail
vi permette di scandire un documento qualsiasi e allegarlo ad una e-mail:
fate clic sull’icona della macchina nella parte destra della taskbar
; si apre la finestra di acquisizione documento.
.
Scansione generica
Potete effettuare la scansione anche senza utilizzare la funzione
1.
Aprite il vostro applicativo di scansione (che deve comunque essere TWAIN-compatibile).
2.
Posizionate il documento che volete scandire sul vetro di esposizione della macchina
Terminata la scansione, l’immagine viene visualizzata sulla pagina del vostro applicativo.
SCAN
nella finestra dell’applicativo di scansione.
Sorgente
.
Importa
Scansione su file
…).
:
34Lo scanner
Manutenzione preventiva
La macchina è progettata in modo da richiedere un livello di manutenzione minimo. L’uso quotidiano, tuttavia,
comporta lo svolgimento di alcune semplici operazioni di cura che sono volte a preservare il suo corretto
funzionamento.
Manutenzione generale
Sicurezza
La macchina e i relativi materiali di consumo sono stati progettati e collaudati in base a severi requisiti di sicurezza
volti ad accertare la loro conformità alle norme di sicurezza e di tutela ambientale stabilite dagli organismi
competenti.
Seguite
Simbolo:
La macchina
inattività. La macchina può essere lasciata costantemente accesa.
La macchina
alimentazione disponibile, richiedete informazioni presso la società elettrica locale.
La macchina
accessibile.
•
•
L’interruttore generale di acceso/spento (ON/OFF) non permette di scollegare la macchina
dall’alimentazione. Come dispositivo di sezionamento per scollegare l’apparecchiatura, va utilizzato il cavo
di alimentazione.
L’uso di un cavo di prolunga o di un adattatore non è autorizzato ed è altresi sconsigliato.
tutte le istruzioni e le avvertenze riportate sulla macchina o fornite insieme ad essa.
!
= Avvertenza
è dotata di un economizzatore di energia che riduce l’assorbimento di corrente durante i periodi di
va collegata a un alimentatore del tipo indicato sulla targa dati. Qualora non siate certi del tipo di
va posizionata vicino a una presa indipendente di alimentazione elettrica che sia facilmente
appoggiate alcun oggetto sul cavo di alimentazione.
Non
posizionate la macchina in modo che il cavo corra il rischio di essere calpestato.
Non
Uso
Ubicazione
Per un funzionamento affidabile della macchina e una qualità di copia soddisfacente, dovreste:
•
Collocare la macchina su una superficie piana e uniforme in un locale ben ventilato, posizionandola in prossimità
di una presa di alimentazione elettrica indipendente e in modo da poter accedere facilmente a tutte le sue parti.
−
−
−
−
•
Condizioni ambientali consigliate:
– Temperatura: da 15° a 35° C / da 60° a 95°F.
– Umidità: da 20% a 80%.
Evitate di collocare la stampante in modo che risulti esposta:
– Alla luce diretta del sole.
– A brusche variazioni di temperatura o umidità.
Cura
•
Rimuovete la testina di stampa dalla macchina solo se intendete sostituirla.
•
Non appoggiate oggetti pesanti, fermagli o punti metallici sulle superfici della macchina.
•
Non versate liquidi di alcun tipo sulla macchina.
•
Mantenete sempre il coperchio chiuso durante il funzionamento e i periodi di inattività del sistema.
•
Evitate di fissare lo sguardo sulle luci dello scanner: si tratta di lampade in grado di produrre una luce intensa che
pur non essendo dannosa può produrre immagini residue e recare fastidio alla vista.
collocate la macchina su carrelli o su piani e supporti instabili.
Non
posizionate la macchina in prossimità o al di sopra di radiatori.
Non
incorporate la macchina ad altri impianti in assenza di un sistema di ventilazione appropriato.
Non
utilizzate la macchina in presenza di acqua, in luoghi umidi o in ambienti esterni.
Non
Manutenzione preventiva 35
Pulizia
Scollegate sempre la macchina dalla presa di alimentazione, prima di procedere alle operazioni di pulizia.
•
Pulite il vetro di esposizione giornalmente e ogni qualvolta che occorre.
•
Pulite la carrozzeria della macchina regolarmente, per evitare che vi si accumuli della polvere.
•
Utilizzate un panno soffice senza peli, leggermente inumidito.
Non
–
–
utilizzate mai detergenti in forma di aerosol.
Non
utilizzate spray o liquidi di pulizia direttamente sulla macchina, versateli prima sul panno.
36 Manutenzione preventiva
Funzioni di controllo della macchina
Premete
voce
LIVELLO DELL’INCHIOSTRO
Quando il LCD visualizza
inchiostro ancora nelle testine di stampa.
Premete
ALLINEAMENTO TESTINE
Questa funzione andrebbe eseguita ogni qualvolta si inserisce, si estrae o si sostituisce una testina di stampa (vedete
Sostituzione delle testine di stampa
Quando sul LCD è visualizzata questa funzione, premendo
allineamento. Una volta completata la funzione di allineamento, la macchina esce automaticamente dal menu.
PULIZIA TESTINE
Quando sul LCD è visualizzata questa funzione, premendo
pulizia delle testine. Durante il funzionamento, il LCD visualizza
Una volta completata la funzione di pulizia, la macchina esce automaticamente dal menu.
TEST TESTINA
Quando sul LCD è visualizzata questa funzione, premete
pagina di prova. Durante la stampa, il LCD visualizza il messaggio
contiene informazioni tecniche riguardanti l’emulazione della stampante, la versione firmware e le condizioni delle
testine di stampa nera e a colori.
Una volta stampata la pagina, la macchina esce automaticamente dal menu.
DIAGNOSTICA
Quando sul LCD è visualizzata questa funzione, compare anche il numero di pagine stampate (CONTATORE
COPIE). Premendo
ancora
sul pannello operatore per accedere al menu. Continuate a premere finché non compare sul LCD la
MANUTENZIONE
per uscire dal menu.
, il LCD visualizza il release e versione della macchina con la data (REL. X.XX V.XXX GG/MM/AA).
. Premete
LIVELLO INCH.
, il LCD visualizza CONTAT. SCANNER (numero di operazioni di scansione). Premendo
per accedere al sotto-menu che contiene cinque operazioni.
, premendo
).
sul pannello operatore, potete controllare la percentuale di
sul pannello operatore, potete avviare la procedura di
sul pannello operatore, potete eseguire un ciclo di
PULIZIA... IN CORSO
sul pannello operatore per eseguire la stampa della
STAMPA... IN CORSO
.
. La prova di stampa
Manutenzione preventiva 37
Eliminazione di inceppamenti della carta
Se il foglio è già fuoriuscito dall'area di stampa:
1.
Rimuovete il foglio inceppato, tirandolo con delicatezza in avanti verso l'apertura di uscita.
2.
Esaminate i fogli caricati nell'introduttore automatico e, se necessario, eliminate quelli imperfetti o danneggiati.
3.
Ripetete la procedura di caricamento della carta.
Se il foglio è inceppato in uno degli introduttori:
1.
Annullate l'operazione di stampa corrente nella scheda Stato del Monitor stampante e interrompete quelle
presenti nella coda di stampa.
2.
Spegnete la stampante e scollegatela dalla presa di corrente.
3.
Rimuovete il foglio inceppato estraendolo delicatamente dalla parte posteriore dell'introduttore.
4.
Esaminate i fogli caricati nell'introduttore automatico e, se necessario, eliminate quelli imperfetti o danneggiati.
5.
Ripetete la procedura di caricamento della carta.
6.
Ricollegate la stampante alla presa elettrica ed accendetela.
7.
Lanciate nuovamente l'operazione di stampa e riattivate quelle presenti nella coda di stampa.
Per la corretta procedura di caricamento dei fogli, consultate
Caricamento della carta
.
38 Manutenzione preventiva
Trasporto della macchina
Qualora si renda necessario spostare la macchina, è importante osservare le seguenti precauzioni:
•
Assicuratevi sempre che il carrello porta-testine sia in posizione di riposo. A tal fine, spegnete sempre la
macchina
•
Scollegate tutti i cavi.
•
Se possibile, reimballate la macchina nella sua scatola originale.
•
Prestate attenzione a non far cadere la macchina.
PRIMA
di spegnere il PC.
Assistenza
Per qualunque richiesta di intervento da parte del supporto tecnico, è importante fornire le seguenti informazioni:
•
modello della macchina,
•
numero di serie,
•
data di acquisto.
Manutenzione preventiva 39
Problemi e soluzioni
Se avete riscontrato problemi durante l’installazione della stampante, verificate di aver seguito correttamente le
istruzioni indicate. Se la ripetizione della procedura non risolve il problema, fate riferimento all’argomento specifico
contenuto in questo capitolo.
Se riscontrate problemi durante l’uso della macchina, o non siete in grado di eseguire l’operazione richiesta,
verificate sempre di aver seguito correttamente le istruzioni fornite nel presente manuale. Se la ripetizione della
procedura non vi consente di eliminare il problema, fate riferimento alla tabella dei
seguito.
Le eventuali condizioni di errore prodottesi durante il normale funzionamento della macchina verranno visualizzate
sul LCD, segnalate dagli indicatori luminosi corrispondenti e/o indicate dalla visualizzazione di un messaggio di
errore sullo schermo del vostro PC.
In caso di guasto meccanico o altra anomalia danno grave della macchina, NON tentate di effettuare da soli
la riparazione, ma RIVOLGETEVI AL SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO.
Problema
Parti danneggiate o mancanti. Contattate immediatamente il vostro rivenditore.
Causa Soluzione
Problemi e soluzioni
riportata di
La macchina non è alimentata (gli
indicatori luminoso della qualità e
intensità di stampa e il LCD non
sono accesi).
Quando premete l’interruttore
generale (ON/OFF), la macchina
non risponde.
Le funzioni di controllo stampante
del Monitor Stampante non sono
attive.
Malfunzionamento della macchina
(parziale o generale).
Problemi con la carta
La macchina non è correttamente
collegata all’alimentazione elettrica.
La macchina non è correttamente
collegata.
La macchina non è correttamente
collegata.
Errore di sistema. Spegnete la macchina e riaccendetela dopo alcuni secondi.
Verificate che la macchina sia correttamente collegata alla presa di
•
alimentazione elettrica.
Verificate che la macchina sia accesa.
•
Verificate che il cavo di interfaccia tra la macchina e il computer sia
•
correttamente collegato a entrambe le porte.
Verificate che non vi siano messaggi di errore visualizzati sul LCD e
•
sullo schermo del PC o segnalati dagli indicatori luminosi del
pannello operatore. In caso di simili segnalazioni, provvedete a
correggere la condizione di errore.
Verificate di aver correttamente configurato l’applicativo (vedete
•
Guida in linea installata con il driver e il manuale relativo
all’applicativo).
Spegnete e riaccendete la macchina.
•
Se non siete in grado di correggere la condizione di errore, spegnete
•
e scollegate la macchina, quindi rivolgetevi al servizio di supporto
tecnico.
Verificate che il cavo di interfaccia tra la macchina e il computer sia
correttamente collegato a entrambe le porte.
Se il malfunzionamento persiste, spegnete e scollegate completamente
la macchina, quindi rivolgetevi al servizio di supporto tecnico.
Messaggio di VERIFICA CARTA
visualizzato sul LCD.
Messaggio di CARTA INCEPPATA
visualizzato sul LCD.
Assenza della carta Non vi è carta nell’introduttore.
Caricate la carta, seguendo le istruzioni fornite nel paragrafo
“Caricamento della carta”
Inceppamento della carta Se il foglio è già fuoriuscito dall'area di stampa:
1. Rimuovete il foglio inceppato, tirandolo con delicatezza in avanti
verso l'apertura di uscita
2. Esaminate i fogli caricati nell'introduttore automatico e, se
necessario, eliminate quelli imperfetti o danneggiati
3. Ripetete la procedura di caricamento della carta
.
40 Problemi e soluzioni
Se il foglio è inceppato in uno degli introduttori:
1. Annullate l'operazione di stampa corrente nella scheda Stato del
Monitor stampante e interrompete quelle presenti nella coda di
stampa.
2. Spegnete la stampante e scollegatela dalla presa di corrente
3. Rimuovete il foglio inceppato estraendolo delicatamente dalla parte
posteriore dell'introduttore.
4. Esaminate i fogli caricati nell'introduttore automatico e, se
necessario, eliminate quelli imperfetti o danneggiati
5. Ripetete la procedura di caricamento della carta
6. Ricollegate la stampante alla presa elettrica ed accendetela
7. Lanciate nuovamente l'operazione di stampa e riattivate quelle
presenti nella coda di stampa.
Per la corretta procedura di caricamento dei fogli, consultate
I supporti di stampa/copia non
vengono caricati
I supporti di stampa/copia si
inceppano ripetutamente o
vengono lacerati agli angoli dalla
macchina.
2. Sono stati caricati supporti di
Il documento stampato/copiato non
viene espulso.
I supporti di stampa/copia utilizzati:
1. Presentano uno spessore
eccessivo,
2. Presentano fogli successivi
attaccati,
3. Non sono stati caricati
correttamente nell’ intro-duttore
principale.
1. I supporti di stampa/ copia non
sono posizionati correttamente
nell’introduttore.
stampa/ copia di formato non
corretto.
3. I supporti di stampa/ copia
presentano il bordo di entrata
danneggiato. I supporti di stampa
non sono in perfette condizioni.
1. La macchina e/o il PC è stato
spento prima che fosse terminata
l’opera-zione di stampa/copia
2. Inceppamento carta
Caricamento della carta
Assicuratevi che non vi sia troppa carta nell’introduttore.
•
Verificate che la carta sia correttamente posizionata
•
nell’introduttore.
Verificate che il formato e la grammatura della carta utilizzata
•
rientrino nei parametri specificati.
Assicuratevi di aver selezionato i parametri corretti per il formato, il tipo e
l’alimentazione della carta dalla scheda Carta/Stampa del Monitor
Stampante e/o dal menu.
Rimuovete tutti i supporti di stampa/copia dall’introduttore, e:
1. Verificate che rientrino nei parametri forniti per i supporti utilizzati,
2. Smazzateli accuratamente prima di ricaricarli nell’introduttore,
3. Ricaricateli nell’introduttore, e chiudete i margini regolabili in modo
che i fogli vengano alimentati senza impedimenti e senza un
margine di gioco insufficiente o eccessivo.
1. Assicuratevi che la guida laterale dell’introduttore sia posizionata
correttamente contro il bordo della carta.
2. Caricate supporti di stampa/copia di formato corretto o selezionate i
parametri corretti utilizzando il tasto Carta sul pannello
operatore/Proprietà del driver di stampa per la carta attualmente in
uso.
3. Rimuovete i fogli che hanno provocato l’inceppamento. Rimuovete
tutta la carta o i supporti dall’introduttore. Controllate e rimuovete i
fogli danneggiati o accartocciati. Ricaricate la carta o i supporti
nell’introduttore.
1. Accendete la macchina e/o il PC. In alcuni casi, il PC può avere
lavori di stampa/copia ancora in coda. Per terminare l’operazione, vi
verrà chiesto di dare conferma con il tasto CONFERMA o di
riavviare il lavoro di stampa/copia dall’inizio.
2. Vedete punto 3 sopra riportato.
.
Problemi e soluzioni 41
Vengono inseriti più fogli di carta o
supporti di stampa/ copia alla volta
La stampa sui supporti appare
storta
Problemi con la testina di stampa
I supporti non sono stati smazzati con
sufficiente cura.
I supporti non sono stati caricati
correttamente nell’introduttore.
Rimuovete tutti i supporti di stampa/copia dall’introduttore, e smazzateli
con cura prima di ricaricarli.
Rimuovete tutti i supporti di stampa/copia dall’introduttore, quindi
ricaricateli chiudendo la guida laterale in modo che i fogli vengano
alimentati senza impedimenti e senza un margine di gioco insufficiente o
eccessivo.
Mancano linee o punti dai caratteri
di stampa/copia
I contatti elettrici sono sporchi. Rimuovete la testina di stampa e pulite i contatti elettrici sia sulla testina
I caratteri di stampa/copia risultano
deboli o indistinti.
Problemi durante la copia
Nessuna pagina copiata La macchina non è alimentata
Non c’è carta nell’introduttore.
È ancora applicato il nastro o il fermo di
Copiata pagina vuota Nastro protettivo ancora sulla testina di
Il documento da copiare non è rivolto
L’inchiostro è esaurito nella testina di
Le impostazioni effettuate sul
pannello operatore non vengono
mantenute.
La copia del lavoro richiede troppo
tempo.
È selezionata la copia a colori, ma il
La testina di stampa non è stata
inserite correttamente nel carrello
porta-testina.
Vi sono uno o più ugelli di stampa
ostruiti.
spedizione
stampa
con il lato di stampa verso il vetro di
esposizione
stampa.
Le impostazioni non sono state
memorizzate.
Selezionata copia in Alta Qualità. Modificate la velocità e la qualità del lavoro di stampa: l’impostazione
documento da copiare è in bianco e
nero.
Rimuovete e reinserite la testina di stampa, assicurandosi che sia fissata
correttamente nel carrello.
sia sul carrello. Reinserite la testina, fissandola correttamente.
Eseguite la procedura di pulizia mediante la funzione
Accendete la macchina
Assicuratevi che vi sia carta nell’introduttore.
Rimuovete il nastro o il fermo.
Rimuovete il nastro protettivo che ricopre gli ugelli di stampa.
Assicuratevi che il documento da copiare sia collocato con il lato di
stampa rivolto verso il vetro di esposizione.
Può rendersi necessaria la sostituzione della testina di stampa. Il modo
migliore per verificarlo consiste nello stampare una pagina di prova. Se
uno o più colori non vengono stampati, sostituite la testina di stampa.
Non dimenticate di allineare la testina di stampa ad ogni
sostituzione.
Per memorizzare come predefinite le impostazioni correnti:
1. Premete il tasto Menu finché appare “Impost. Fabbrica”, quindi p
remete il tasto Conferma,
2. Selezionate i valori che volete impostare,
3. Premete il tasto Conferma per memorizzare le impostazioni,
4. Premete il tasto Annulla per uscire dal menu.
Gli indicatori luminosi del pannello operatore/LCD a questo punto
segnalano le impostazioni effettuate.
Alta Qualità è quella che richiede più tempo ma garantisce la qualità
migliore. L’impostazione Bozza è quella che richiede meno tempo ma
garantisce una qualità di stampa inferiore.
Se è in già in corso la copia, premete il tasto Annulla per annullarla.
Premete il tasto di Copia B/N.
Pulisci
.
42 Problemi e soluzioni
La fotocopiatrice non è pronta per il
funzionamento.
Il vetro di esposizione è sporco. Il vetro di esposizione sporco è in grado di rallentare il procedimento di
Cattiva qualità delle copie
Le copie sono sbiadite o
presentano colori spenti.
La qualità di copia è inadeguata. Premete il tasto Qualità copia per selezionare una qualità di copia
L’intensità di colore è inadeguata.
È necessario sostituire la testina di
Il vetro di esposizione e/o il lato
Cattiva qualità dell’originale Alcuni tipi di originali, tra cui la carta da giornale e le foto di quotidiani,
Sulla copia sono visibili motivi
ripetuti
Impostazione sbagliata per il tipo di
Gli ugelli di stampa possono essere
Carta increspata e molto umida
La pagina presenta colori molto scuri Per schiarire la copia, premete il tasto Intensità di copia sul pannello
Righe bianche sulla copia
Errata impostazione per il tipo di carta.
stampa
inferiore del coperchio fotocopiatrice
sono sporchi
Il documento da copiare è già una
copia e non un originale.
carta
ostruiti
Il tipo di carta impostato non
corrisponde a quello caricato
nell’introduttore (ad esempio, è
impostata la carta Trasparente, ma
nell’intro-duttore principale è caricata
carta comune.)
L’originale è stato piegato. Contropiegate l’originale o collocatevi sopra un libro per attenuare il più
Quando si accende la macchina per la prima volta, è necessario
rispettare il tempo di riscaldamento.
Il LCD segnala quando la macchina è pronta per copiare.
copia.
Pulite il vetro di esposizione e riavviate il lavoro.
Assicuratevi che il tipo di carta selezionato sul display del pannello
frontale corrisponda al tipo di carta effettivamente caricato nella
macchina.
migliore.
Premete il tasto Intensità colore per selezionare un’intensità di colore
migliore.
Controllate la testina mediante la stampa di una pagina di prova. Se
necessario, sostituitela.
Non dimenticate di allineare la testina di stampa ad ogni
sostituzione.
Pulite il vetro di esposizione e/o il lato inferiore del coperchio
fotocopiatrice con un panno morbido inumidito.
non offrono risultati di copia soddisfacenti.
Con la ristampa del materiale, sulla copia diventano visibili motivi ripetuti.
Provate ad eliminarli riducendo le dimensioni della copia o collocando il
documento ad angolo rispetto al vetro di esposizione.
Assicuratevi che il tipo di carta visualizzato sul LCD corrisponda al tipo di
carta effettivamente caricato nella macchina.
Procedete alla pulizia mediante la funzione Pulisci: se la qualità di copia
non migliora, rimuovete e pulite manualmente la testina di stampa, quindi
stampate una pagina di prova.
Se necessario, sostituite la testina di stampa.
Non dimenticate di allineare la testina di stampa ad ogni
sostituzione.
Modificate l’impostazione per il tipo di carta o caricate nell’introduttore il
tipo di carta indicato dall’impostazione corrente.
operatore.
possibile la piega.
Problemi e soluzioni 43
L’immagine della copia appare
spostata o salta alla pagina
successiva
Le copie presentano strisce,
sbavature o righe orizzontali
Errato posizionamento
dell’immagine sulla pagina o bordi
esclusi
Rapporto di ingrandimento sbagliato Il rapporto di ingrandimento attualmente selezionato produce una copia
Formato della carta sbagliato Il formato della carta attualmente selezionato non corrisponde a quello
Le copie sono storte L’originale non è correttamente
La guida laterale dell’introduttore non è
Problemi durante la stampa
Il coperchio della fotocopiatrice è stato
sollevato o premuto in maniera
irregolare durante la copia.
È in corso la copia sul lato della carta
sbagliato
L’originale non è correttamente
posizionato sul vetro di esposizione
della fotocopiatrice.
posizionato sul vetro di esposizione
della foto-copiatrice.
posizionate correttamente contro il
bordi della carta o dei supporti di
stampa.
Ripetete la copia ed evitate di sollevare o premere il coperchio della
fotocopiatrice durante l’esecuzione della copia.
Assicuratevi di posizionare i supporti di stampa o la carta con il lato da
copiare rivolto verso il basso.
Assicuratevi che l’originale sia allineato correttamente con la scala sul
bordo del vetro di esposizione.
troppo grande o troppo piccola. Correggete l’impostazione.
caricato nell’introduttore per fogli singoli. Caricate il formato della carta
corretto o modificate l’impostazione.
Assicuratevi che l’originale sia allineato correttamente con la scala sul
bordo del vetro di esposizione.
Posizionate la guida in modo corretto.
Non si produce la prova di stampa. La macchina non è pronta per la
stampa.
Non c’è carta nell’introduttore.
La testina di stampa non è inserite
correttamente o non contiene più
inchiostro.
È necessario pulire gli ugelli o i contatti
della testina di stampa.
Non fuoriesce alcuna pagina dalla
macchina
Non vi è carta o altro supporto di
La macchina non è selezionata come
dispositivo di uscita.
stampa nell’introduttore
Spegnete la macchina e riaccendetela dopo alcuni secondi. Ripetete la
selezione dal Menu utilizzando il pannello operatore o facendo clic sul
pulsante appropriato nella scheda Controllo del Monitor Stampante.
La LCD visualizza VERIFICA CARTA.
Caricate la carta o i supporti di stampa nell’introduttore, seguendo le
istruzioni fornite nel paragrafo “
Caricamento della carta
”.
La LCD visualizza INSERISCI TESTINA.
Rimuovete e/o reinserite correttamente la testina di stampa, seguendo le
istruzioni fornite nel foglio Installation, o nel paragrafo “
testina di stampa
”
Sostituzione della
Eseguite la procedura di pulizia con la corrispondente funzione del
Monitor Stampante, e/o pulite gli ugelli o i contatti della testina di stampa
(vedete paragrafo
Pulizia della testina di stampa
).
Aprite la cartella Stampanti, fate clic sull’icona della macchina, e dal
menu File fate clic su Imposta come predefinito.
La LCD visualizza VERIFICA CARTA.
Caricate la carta o i supporti di stampa necessari, seguendo le istruzioni
fornite nel paragrafo “
Caricamento della carta
”.
44 Problemi e soluzioni
La macchina produce una pagina
bianca
Non vi è inchiostro nella testina di
Errato posizionamento del testo o
dell’immagine sulla pagina:
Colori non allineati correttamente
La stampa è inclinata o diagonale
Dai margini della carta viene
esclusa una parte di testo o di
grafica
Formato pagina sbagliato Verificate che il documento in corso di stampa rientri nel formato della
Verticale / Orizzontale Verificate che sia selezionato l’orientamento della pagina corretto.
La carta non è inserita correttamente. Assicuratevi che la guida laterale si chiuda correttamente contro la carta.
Cattiva qualità di stampa:
La stampa è sbiadita o presenta
colori spenti
Tipo di carta non approvato o errata
Inchiostro in esaurimento Verificate il livello dell’inchiostro nella testina di stampa (dalla scheda
Ugello di stampa bloccato o contatti
Sulla testina di stampa è ancora
applicato il nastro protettivo.
stampa o risulta necessario pulire gli
ugelli di stampa della testina.
Orientamento della pagina sbagliato. Verificate che l’orientamento della pagina selezionato nel software
La testina di stampa non è allineata
correttamente.
Tipo di carta non approvato o carta non
mantenuta correttamente
nell’introduttore.
Impostazioni dei margini sbagliate Assicuratevi che le impostazioni dei margini per il documento non
Errata impostazione per la qualità di
stampa
impostazione per il tipo di carta
elettrici sporchi sulla testina di stampa
Estraete la testina di stampa dalla macchina,
e rimuovete il nastro di
protezione.
Rimuovete sempre il nastro protettivo, PRIMA di inserire una testina
di stampa nuova nella macchina. L’inosservanza di tale precauzione
può rendere la testina di stampa inutilizzabile e/o danneggiare la
macchina.
Stampate una pagina di prova per verificare le condizioni della testina di
stampa, e se necessario sostituitela.
corrisponda all’orientamento della pagina impostato nella finestra di
dialogo Proprietà del driver della macchina, e controllate che entrambi
corrispondano al formato pagina utilizzato.
Non dimenticate di allineare la testina di stampa ad ogni
sostituzione.
Assicuratevi che la carta sia del tipo approvato dal produttore e venga
caricata correttamente nel supporto carta. Verificate che la guida laterale
si chiuda correttamente contro la carta.
Caricate
assicuratevi di selezionare il tipo di carta corretto nella relativa
finestra di dialogo Proprietà del driver della macchina.
superino la lunghezza della riga di stampa per il formato della pagina
utilizzato.
pagina utilizzato.
Se non state stampando copie in forma di bozza, selezionate
l’impostazione per la qualità di stampa Normale o Alta Qualità dalla
finestra di dialogo Proprietà della macchina.
Verificate che l’impostazione per il tipo di carta selezionata dalla finestra
di dialogo Proprietà del driver della macchina corrisponda alla carta o ai
supporti di stampa utilizzati.
Utilizzate sempre tipi di carta e supporti di stampa approvati dal
produttore.
Controllo del Monitor stampante). Se necessario, sostituite la testina di
stampa.
Eseguite la procedura di pulizia mediante la funzione Pulisci per liberare
gli ugelli della testina di stampa e/o pulire i contatti della testina di
stampa.
UN SOLO
tipo di carta per volta nell’introduttore, e
Problemi e soluzioni 45
I colori si sovrappongono
L’inchiostro imbratta gli spazi
bianchi (vuoti) della pagina
Stampa in corso sul lato del supporto
Troppo inchiostro nella stampa Se la pagina stampata si arriccia per la presenza di troppo inchiostro,
Ugelli di stampa sporchi Verificate le condizioni della testina di stampa. Se necessario, utilizzate
L’inchiostro non riempie
completamente il testo o la grafica
Ugelli di stampa o contatti elettrici
Inchiostro in esaurimento Verificate il livello di inchiostro nella testina di stampa. Se necessario,
I profili dei caratteri nel testo non
appaiono regolari
Tipo di carta non approvato
Sono visibili righe bianche tra
Impostazioni sbagliate o incompatibili
per il tipo di carta o la qualità di stampa
Il documento è stato maneggiato prima
che l’inchiostro fosse completamente
asciutto
non corretto
Selezionato tipo di carta sbagliato Verificate di aver selezionato il Tipo di pagina corretto per la carta o i
sporchi
il carattere in uso non è TrueType
La testina di stampa non è allineata Allineate la testina di stampa.
Assicuratevi che le impostazioni per il tipo di carta e la qualità di stampa
siano compatibili.
Alcune impostazioni per il tipo di carta (ad esempio, Trasparenze) e la
qualità di stampa (ad esempio, Alta Qualità) richiedono una maggiore
quantità di inchiostro rispetto ad altre impostazioni. Se state stampando
su trasparenze, assicuratevi di aver selezionato il tipo di carta
corrispondente.
Utilizzate sempre tipi di carta e supporti di stampa approvati dal
produttore.
Lasciate sempre al documento il tempo necessario per asciugarsi. Se
necessario, rimuovete immediatamente il documento stampato dal
vassoio uscita carta, e lasciatelo asciugare prima di maneggiarlo.
Assicuratevi di stampare sulla superficie corretta.
Utilizzate sempre tipi di carta e supporti di stampa approvati dal
produttore.
provate a modificare l’impostazione per la Qualità di stampa.
la funzione Pulisci per liberare gli ugelli.
supporti di stampa utilizzati.
Utilizzate sempre tipi di carta e supporti di stampa approvati dal
produttore.
Verificate le condizioni della testina di stampa. Se necessario, utilizzate
la funzione Pulisci per liberare gli ugelli e/o pulire i contatti.
sostituire la testina.
Non dimenticate di allineare la testina ad ogni sostituzione.
Verificate il carattere utilizzato nel documento. Con l’uso del font
TrueType, la macchina assicura la stampa di caratteri con profili regolari.
Quando selezionate un font per il documento, cercate l’icona TrueType.
La carta a grana particolarmente grossa o che non assorbe bene
l’inchiostro può produrre una stampa di grafica e testi di qualità scadente.
Utilizzate sempre tipi di carta e supporti di stampa approvati dal
produttore.
spazi neri e a colori vicini, o il nero
e i colori si sovrappongono
Il contenuto della pagina è
incompleto o non corretto
Stampa di caratteri privi di
significato
Errore nel file del documento
È selezionata un’altra stampante Verificate che sia selezionata la macchina come stampante corrente.
Aprite la cartella Stampanti, fate clic sull’icona della macchina, e dal file
Menu fate clic su Imposta come predefinito.
Verificate che il file del documento non sia danneggiato.
46 Problemi e soluzioni
Problema di comunicazione della
macchina o del PC
Stampa di font sbagliati
Font di dimensioni sbagliate Assicuratevi di formattare correttamente i font utilizzati. In un programma
Errata riproduzione dei colori
Non corrispondenza tra i supporti e le
Selezionata Impostazione di Immagine
La stampa del lavoro richiede
troppo tempo
Selezionato tipo di carta sbagliato La selezione del tipo di carta sbagliato può rallentare il procedimento di
Problemi durante la scansione
Il font del documento non è gestito
dalla macchina o non è TrueType.
Inchiostro in esaurimento Verificate il livello dell’inchiostro nella testina di stampa a colori. Se uno o
impostazioni
sbagliata
Selezionata stampa di Alta Qualità Modificate la velocità e la qualità di stampa: l’impostazione Alta è quella
Spegnete la macchina per alcuni secondi, cancellate tutti i lavori di
stampa dalla coda di stampa del PC, quindi riaccendete la macchina e
riavviate la stampa. Se tale procedura non risulta sufficiente per risolvere
il problema, spegnete la macchina e il PC per alcuni secondi, quindi
riaccendeteli entrambi (iniziando dalla macchina) e riavviate la stampa.
Verificate che il font stampato sia disponibile nel software in uso (dal
menu a tendina dei Font di testo) e che si tratti di un font TrueType.
Quando selezionate un font, cercate sempre l’icona TrueType.
di disegno, ad esempio, abbiate cura di formattare le parole con le
dimensioni dei caratteri desiderate, senza ridimensionarle o ingrandirle
mediante trascinamento.
più colori risultano esauriti, è necessario sostituire la testina di stampa.
Non dimenticate di allineare le testine di stampa ad ogni
sostituzione.
Verificate che i supporti su cui è in corso la stampa corrispondano a
quelli selezionati nelle impostazioni del driver.
È possibile che sia selezionata la scala dei grigi nella finestra di
•
dialogo Proprietà della macchina. Per eseguire la stampa a colori,
modificate l’impostazione.
La tonalità o sfumatura del colore non è corretta. Selezionate
•
Automatico nelle Impostazioni di immagine dalla finestra di dialogo
Proprietà della macchina.
che richiede più tempo, ma garantisce la qualità migliore.
L’impostazione Bozza è quella che richiede meno tempo ma garantisce
una qualità di stampa inferiore.
stampa.
Selezionate l’impostazione per il tipo di carta contenuta nell’introduttore,
o rimuovete la carta che attualmente si trova nell’introduttore e caricate il
tipo di carta che corrisponde all’impostazione.
Sullo schermo non compare
l’anteprima del documento
scansionato.
Originale non correttamente
Nastro o fermo di spedizione ancora
La macchina non è selezionata come
La macchina non è collegata in modo
È in esecuzione un lavoro di
stampa/copia.
posizionato sul vetro di esposizione
dello scanner.
applicato.
dispositivo di ingresso o è stato
selezionato uno scanner non corretto.
appropriato.
Prima di procedere alla scansione, attendete che il lavoro di stampa o
copia sia ultimato.
Collocate l’originale con il lato di stampa rivolto verso il basso, e
allineatelo correttamente con la scala sul bordo del vetro di esposizione.
Rimuovete il nastro o il fermo.
Selezionate la macchina come scanner predefinito.
Verificate che il cavo di interfaccia tra la macchina e il computer sia
correttamente collegato a entrambe le porte.
Problemi e soluzioni 47
Cattiva qualità di scansione
La stampa è sbiadita o i colori
sono spenti
La macchina non è correttamente
Il vetro di esposizione e/o il lato
Cattiva qualità dell’originale. Alcuni tipi di originali, tra cui la carta da giornale e le foto di quotidiani,
Sulla stampa dell’immagine
scansionata sono visibili segni
ripetuti
Selezionato tipo di immagine sbagliato. L’applicazione scanner consente di differenziare i vari tipi di immagine.
Il documento sottoposto a scansione
Le righe diagonali appaiono
frastagliate
Specificato tipo di stampante sbagliato. Assicuratevi che la macchina sia selezionata come stampante corrente.
La lampada dello scanner non ha
un’intensità sufficiente.
collegata.
inferiore dello scanner sono sporchi.
Specificato tipo di stampante sbagliato. Assicuratevi che la macchina sia selezionata come stampante corrente.
non è un originale.
L’originale non è correttamente
posizionato sul vetro di esposizione
dello scanner.
È necessario sostituire la lampada dello scanner.
Contattate il servizio di supporto tecnico. NON tentate di sostituire la
lampada da soli.
Verificate che il cavo di interfaccia tra la macchina e il computer sia
correttamente collegato a entrambe le porte.
Pulite il vetro di esposizione e/o il lato inferiore dello scanner con un
panno morbido inumidito.
non offrono risultati di scansione soddisfacenti.
Se è in corso la stampa con una stampante diversa dalla macchina, è
necessario selezionare lo stesso tipo di stampante all’interno del
software di scansione.
Selezionate sempre il tipo di immagine che corrisponde o si avvicina
maggiormente all’immagine che desiderate scandire. Esempio: se
l’immagine dell’originale è identificata come disegno, selezionate
Fotografia come tipo di immagine, ed effettuate una stampa per verificare
se questa impostazione sia in grado di migliorare la qualità.
Nota: qualunque fotografia richiede una memoria maggiore rispetto ad un
disegno, e può includere aree di grigio non presenti sul disegno originale.
Provate ad eliminare i motivi ripetuti sulla copia, riducendo le dimensioni
della copia o collocando il documento ad angolo rispetto al vetro di
esposizione.
Posizionate correttamente l’originale, allineandolo con la scala sul bordo
del vetro di esposizione.
Se è in corso la stampa su una stampante diversa dalla macchina, è
necessario selezionare lo stesso tipo di stampante all’interno del
software di scansione.
Nota: Può risultare impossibile eliminare i bordi frastagliati con
l’applicazione scanner in fase di scansione per una stampante a
bassa risoluzione o per lo schermo.
L’immagine scansionata sullo
schermo non è soddisfacente
Cattiva qualità dell’originale. L’applicazione scanner può non essere in grado di riconoscere i caratteri
Il documento sottoposto a scansione
non è un originale.
Provate ad eliminare i motivi ripetuti sulla copia, riducendo le dimensioni
della copia o posizionando il documento ad angolo rispetto al vetro di
esposizione.
ed elaborarli correttamente. Nel documento sottoposto a scansione, si
possono osservare caratteri uniti. Si tratta di due o più caratteri che
appaiono come un carattere unico (come “m” al posto di “r n”). Tale
inconveniente si verifica quando la pagina presenta uno sfondo colorato o
quando il font dà origine a caratteri scarsamente distanziati (ad esempio,
Times Roman).
48 Problemi e soluzioni
Coperchio dello scanner aperto. Il coperchio dello scanner deve rimanere chiuso per tutto il tempo della
scansione.
Il vetro di esposizione e/o il lato
inferiore del coperchio scanner sono
sporchi.
Cattiva qualità dell’immagine a video Per la massima precisione delle immagini a video, la risoluzione dello
Pulite il vetro di esposizione e/o il lato inferiore del coperchio scanner con
un panno morbido inumidito.
schermo dovrebbe comprendere un numero elevato di colori (ad
esempio, 256 colori). Per modificare la risoluzione dello schermo, fate
riferimento alle impostazioni del computer nel Pannello operatore (in
Risorse del computer/Principale di Program Manager).
Nota: L’immagine a video non è sempre un’esatta rappresentazione
dell’immagine stampata. Provate a stampare l’immagine per
verificare se la qualità di stampa è migliore rispetto alla qualità di
visualizzazione sullo schermo.
L’immagine scansionata non
presenta un grado di dettaglio
Impostazioni sbagliate. Provate a selezionare un tipo di immagine diverso o una diversa
risoluzione di stampa o di scansione.
sufficiente nella stampa.
La pagina mostra elementi
mancanti o non corretti.
Cattivo riconoscimento dei
caratteri
È in corso la scansione
dell’immagine sbagliata
Cattiva qualità dell’originale.
Presenza di font insoliti o dimensioni
dei caratteri e font misti nel documento
originale.
Cattivo contrasto nel documento
originale.
Testo mancante Alcuni colori di testo utilizzati nei documenti, in particolare il blu, il giallo e
Immagine sbagliata sul vetro di
esposizione.
La pagina o l’immagine originale è stata
rimossa o spostata dal vetro di
esposizione.
Nel documento sottoposto a scansione, si possono osservare caratteri
divisi. Tale inconveniente si verifica quando un carattere viene letto come
due o più caratteri (ad esempio, “iii” al posto di “m”), e può essere dovuto
all’esecuzione ripetuta della fotocopiatura che riduce il contrasto tra il
testo stampato e la pagina. Per porre rimedio al problema, fotocopiate la
pagina in modo da scurirla prima di procedere alla scansione.
Se l’originale che si desidera sottoporre a scansione presenta font insoliti
o molto piccoli, l’applicazione scanner può elaborarli in modo impreciso.
I documenti con testo grigio o testo nero su sfondo grigio possono dare
risultati di scansione insoddisfacenti a causa dello scarso contrasto.
Provate a schiarire il documento con il tasto Intensità di copia del
pannello operatore, quindi effettuate la copia del documento. Ripetete la
scansione della copia con l’applicazione scanner.
la maggior parte dei pastelli, possono causare sfumature del testo nello
sfondo e un’elaborazione non corretta del testo da parte dell’applicazione
scanner. Per effetto di tali colori, può inoltre risultare impossibile
sottoporre il testo a editing e scansione.
Verificate che il documento da scansionare sia collocato con il lato di
stampa rivolto sul vetro di esposizione, e correttamente allineato con la
scala sul bordo del vetro.
Assicuratevi che il documento non si sposti e non venga rimosso dal
vetro di esposizione nel tempo intercorrente tra l’anteprima di scansione
e la selezione del pulsante Scansiona. Per la precisione del risultato di
scansione, è necessario che la pagina rimanga ferma nella medesima
posizione.
Problemi e soluzioni 49
Il bordo di selezione mobile nell’area di
anteprima definisce l’immagine
sbagliata.
Il vetro di esposizione e/o il lato
inferiore del coperchio scanner sono
sporchi.
Il lavoro di scansione richiede
troppo tempo.
Originale a colori di grandi dimensioni. Più grande e colorato è l’originale, maggiore è il tempo richiesto per la
Cavo sbagliato. Informatevi presso il vostro rivenditore.
Il bordo di selezione consente di definire l’area da sottoporre a
scansione, riduce il tempo di scansione e rende più semplice gestire le
dimensioni dei file creati quando si salvano le immagini scansionate.
Assicuratevi che il bordo di selezione nell’area di anteprima definisca
l’immagine corretta. Se non si traccia alcun bordo di selezione, verrà
scansionata l’intera pagina durante la scansione finale.
Pulite il vetro di esposizione e/o il lato inferiore del coperchio scanner con
un panno morbido inumidito.
scansione. Il file risulterà in tal caso più pesante e occuperà più spazio
su disco nel PC; per esempio:
un'immagine a colori di 1"x1" a 300 dpi e' grande circa 270 kbyte,
•
la stessa immagine a colore a 600 dpi e' grande circa 1Mbyte,
•
la stessa immagine a colori a 4800 dpi e' grande circa 69 Mbyte.
•
50 Problemi e soluzioni
Messaggi di stato
Stato della macchina
In attesa
In attesa COPIE: Numero di copie
In attesa con modalità
economizzatore
In modalità di autospegnimento
In modalità di copia
Copia in corso COPIA IN CORSO
In modalità di stampa
PC collegato COPIE: Numero di copie
Stampa in corso STAMPA DA PC
Avviata copia durante una stampa NON CONSENTITO
Avviata copia durante una pausa di
stampa
Premuto tasto COPIA durante una
stampa
In modalità di scansione
PC collegato SCANSIONE DA PC
SCANSIONE IN CORSO SCANSIONE DA PC
Messaggio su LCD
scala % Tipo di carta
COPIE: Numero di copie
scala % Tipo di carta
LCD spento
scala % Numero di copie in corso/quantità
scala % Tipo di carta
NON CONSENTITO
NON CONSENTITO
Messaggi di errore
In attesa
Sostituzione testina di stampa TESTINA NUOVA?
Assenza testina VERIFICA TESTINA
Installata testina di marca diversa VERIFICA TESTINA
N.B.: questo valore è correlato alla modalità di stampa scelta, all’applicativo software
utilizzato e/o al tipo d computer al quale la stampante è collegata.
In ambiente Windows: fino a 7 pagine al minuto (stampa monocromatica)
2 MB di RAM incorporata
0,5 MB di buffer ricevente
Parallela (Centronics) IEEE 1284
USB
CIS
In piano - 1 passata
A4 / US Letter
Driver Twain
Caratteristiche tecniche 53
Materiali di consumo
I materiali di consumo Olivetti possono essere acquistati nel punto di vendita locale o presso il più vicino Rivenditore
autorizzato Olivetti.
Per avere informazioni sugli accessori, potete telefonare direttamente ai concessionari Olivetti Tecnost, nei singoli
paesi di appartenenza.
Testine di stampa
Le testine di stampa possono essere ordinate con i seguenti codici di riferimento:
Tipo Codice
XP11: testina moblocco nera, capacità normale B0288 Q
XP01: testina moblocco nera, capacità alta B0217 G
XP13: testina moblocco a 4 colori, capacità normale B0315 A
XP03: testina moblocco a 4 colori, capacità alta B0261 L
È disponibile un contenitore testina (codice B0251 J) se intendete servirvi anche di una testina di stampa nera, oltre
la testina a colori fornita in dotazione
Supporti di stampa
Per ottenere la qualità di stampa migliore, sia a colori che in bianco e nero, utilizzate i supporti di stampa che
possono essere ordinati con i codici di riferimento seguenti:
Tipo
Carta comune Olivetti Lexikon B0187 T
Carta patinata (Coated) Olivetti Lexikon JP High Resolution B0093 Y
Carta patinata (Coated) Olivetti Lexikon JP Premium High Resolution B0249 Y
Trasparenti Olivetti Lexikon JP High Resolution B0036 W
Carta satinata Olivetti Lexikon Photo Glossy (polyester) B0035 V
Carta fotografica Olivetti Lexikon JP Premium B0090 H
Trasferibili a caldo (per T-shirt) Olivetti Lexikon JP Iron-on B0094 Z
Etichette autoadesive Olivetti Lexikon B0185 Z
Biglietti da visita Olivetti Lexikon Business Cards B0177 G
Biglietti augurali Olivetti Lexikon Greeting Cards B0175 E
Cartoncini per Musicassette Olivetti Lexikon B0176 F
Codice
54 Materiali di consumo
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.