Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto descritto in questo manuale in qualsiasi
momento e senza alcun preavviso.
I requisiti qualitativi di questo prodotto
sono attestati dall’apposizione della
marcatura
Si richiama l’attenzione sulle seguenti azioni che possono compromettere la conformità sopra attestata, oltre,
naturalmente, le caratteristiche del prodotto:
•errata alimentazione elettrica;
•errata installazione o uso errato o improprio o comunque difforme dalle avvertenze riportate sul manuale
d’uso fornito col prodotto;
•sostituzione di componenti o accessori originali con altri di tipo non approvato dal costruttore, o effettuata
da personale non autorizzato.
sul prodotto.
sep_ita.p654-05-2000, 16:291
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA DAL LASER
Le radiazioni del laser possono essere nocive per il corpo umano. Per questo motivo, la radiazione laser emessa all’interno di questa unità è stata sigillata ermeticamente all’interno della custodia protettiva e della copertura
esterna. Non è possibile, quindi, che si verifichino perdite di radiazioni dalla macchina durante il suo normale
utilizzo da parte dell’operatore.
Questa unità è stata classificata come Apparecchio Laser di Classe 1 secondo EN 60825-1:1994.
MODELLO DA 220V - 240V
Sull’unità di scansione laser del fax è attaccata la seguente etichetta:
MODELLO DA 220V - 240V
Questa unità è stata classificata secondo EN 60825-1:1994 ed è conforme alle seguenti classi:
CLASS 1 LASER PRODUCT
LASER KLASSE 1
APPAREIL A RAYONNEMENT LASER DE CLASSE 1
APPARECCHIO LASER DI CLASSE 1
PRODUCTO LASER DE CLASE 1
APARELHO A LASER DE CLASSE 1
L’eventuale esecuzione di operazioni diverse da quelle indicate in questo manuale possono provocare rischiose esposizioni alle radiazioni.
COMPONENTI DELLA MACCHINA ............................................................................................................ 2-5
VISTA POSTERIORE....................................................................................................................................... 2-6
FASCICOLAZIONE DELLE PAGINE COPIATE.............................................................................................. 4-4
ORDINE DI FASCICOLAZIONE .................................................................................................................... 4-4
UTILIZZARE IL BY-PASS ................................................................................................................................ 4-5
SELEZIONARE IL TIPO DI CARTA................................................................................................................. 4-6
RIDURRE/INGRANDIRE GLI ORIGINALI AL FORMATO DESIDERATO ........................................................ 4-7
RIDURRE/INGRANDIRE GLI ORIGINALI DA UN FORMATO CARTA STANDARD AD UN ALTRO ............... 4-7
RIDURRE/INGRANDIRE GLI ORIGINALI AL RAPPORTO DI RIPRODUZIONE DESIDERATO........................ 4-8
TIPO DI ORIGINALE ..................................................................................................................................... 4-9
REGOLAZIONE AUTOMATICA DELL’ESPOSIZIONE E DELLA QUALITÀ IMMAGINE ................................. 4-10
EFFETTUARE MANUALMENTE COPIE IN FRONTE-RETRO ..........................................................................4-10
FUNZIONI SPECIALI DELLA COPIATRICE...................................................................................... 5-1
CANCELLARE I SEGNI DALLE COPIE (CANCELLAZIONE BORDO) ........................................................... 5-1
RIEPILOGO DELLE OPZIONI CANCELLAZIONE BORDO ............................................................................ 5-1
CANCELLARE I SEGNI ATTORNO ALL’IMMAGINE RIPRODOTTA
(CANCELLAZIONE BORDO ORIGINALE) ................................................................................................... 5-1
CANCELLARE I SEGNI DEI BORDI SULL’IMMAGINE RIPRODOTTA
(CANCELLAZIONE BORDO FOGLIO) ......................................................................................................... 5-2
CANCELLARE, DALLA COPIA, I SEGNI DELLA RIGA CENTRALE O DEI BORDI
(CANCELLAZIONE BORDO LIBRO)............................................................................................................. 5-2
ITALIANO
Indice.p654-05-2000, 16:291
INDICE - I
CANCELLARE, DALLA COPIA, I FORI DI RILEGATURA (CANCELLAZIONE RILEGATURA) ........................ 5-3
REALIZZARE DELLE FOTOCOPIE CON I MARGINI PER LA RILEGATURA (MARGINE) ............................... 5-4
RIEPILOGO DELLE OPZIONI MARGINE RILEGATURA................................................................................. 5-4
REALIZZARE FOTOCOPIE CON IL MARGINE PER LA RILEGATURA ........................................................... 5-4
FOTOCOPIARE, IN UN’UNICA OPERAZIONE, DUE PAGINE ADIACENTI DI UN LIBRO SU DUE FOGLI
SEPARATI (SEPARAZIONE DI 2 PAGINE)..................................................................................................... 5-5
ANNULLARE L’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE SEPARAZIONE DI 2 PAGINE......................................... 5-5
FOTOCOPIARE, RIDUCENDOLI, DUE ORIGINALI SEPARATI SU UNA SOLA
PAGINA (COMBINAZIONE 2 IN 1) ............................................................................................................ 5-6
ANNULLARE L’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE COMBINAZIONE 2 IN 1 ............................................... 5-6
PARTI E RELATIVO FUNZIONAMENTO....................................................................................................... D-1
SOLLEVAMENTO DEL MACCHINA ............................................................................................................ D-1
INSTALLAZIONE DEL VASSOIO BASCULANTE ........................................................................................... D-1
FUNZIONE DEL VASSOIO........................................................................................................................... D-2
RIMOZIONE DELLA CARTA INCEPPATA .................................................................................................... D-2
SPECIFICHE TECNICHE PRINCIPALI .......................................................................................................... D-3
II - INDICE
Indice.p654-05-2000, 16:292
INTRODUZIONE
PREFAZIONE
Grazie per aver acquistato questa Copiatrice Digitale
Multifunzionale OLIVETTI. Il presente manuale di istru-
zioni per l’uso ne descrive le funzioni e il sistema di
utilizzo, oltre alle precauzioni che ne garantiscono un
funzionamento sicuro e alle operazioni di manutenzione di base.
Per le funzionalità fax riferirsi al manuale di istruzioni
del Fax.
NOTA: Le illustrazioni contenute in questo manuale
mostrano la macchina con l’alimentatore documenti
automatico (ADF) installato. L’alimentatore documenti
automatico (ADF) è opzionale per il modello base,
mentre è di serie per gli altri modelli.
FUNZIONI DELLA COPIATRICE
Alimentazione documenti flessibile
Per fare la copia di un originale potete scegliere tra
impostare il documento nell’alimentatore documenti
automatico (ADF)*, se questo è installato, oppure potete posizionarlo direttamente sulla lastra di esposizione. ADF è particolarmente utile quando si deve copiare un documento di più pagine, mentre la lastra di
esposizione è l’ideale quando si deve copiare un documento di una pagina oppure si deve effettuare una
copia da un libro.
Riduzione/ingrandimento della copia
Potete selezionare, manualmente, un rapporto di ingrandimento o di riduzione da un minimo del 50% ad
un massimo del 200% se usate ADF, oppure da un
minimo di 25% ad un massimo del 400% se utilizzate
la lastra di esposizione. Potete anche impostare la macchina in modo che questa selezioni automaticamente il
rapporto giusto per adattare l’originale al formato in cui
eseguite la copia.
Selezione automatica e manuale della qualità
immagine
La macchina può impostare automaticamente le
impostazioni di qualità immagine più appropriata per
il documento che state copiando. Oppure potete regolare questa impostazione manualmente e mettere così
a punto la qualità immagine della copia.
Cancellazione bordo
Questa funzione vi consente di cancellare ombre indesiderate, contorni e segni di rilegatura presenti nell’originale. Se effettuate la copia direttamente da un
libro, potete cancellare anche, sulla copia, la riga centrale ed i contorni del libro. Questa funzione si attiva
solamente quando utilizzate la lastra di esposizione.
Margine per la rilegatura
Questa funzione vi consente di creare un margine in
alto, in basso, a destra o a sinistra del documento da
utilizzare nel momento in cui rilegate il documento. Il
margine ritorna utile se poi, in un secondo momento,
desiderate pinzare il documento o praticare i fori di
rilegatura. Il margine per la rilegatura si attiva solamente quando utilizzate la lastra di esposizione.
Combinazione di 2 in 1
Quando utilizzate l’alimentatore documenti automatico (ADF)*, potete copiare due pagine di un documento su una singola pagina, risparmiando, in questo
modo, sulla carta.
Modalità risparmio energetico
In questa macchina è stata predisposta la funzione
risparmio energetico che vi permette di limitare il consumo della stessa. Quando la macchina è in modalità
risparmio energetico, il display e le spie del pannello
operativo si spengono automaticamente se la macchina non viene utilizzata per un certo periodo di tempo.
Separazione di 2 pagine
Potete copiare, con una sola operazione, le pagine
doppie delle riviste o dei libri su due fogli di carta separati. Questa funzione si attiva solamente quando il
documento viene fotocopiato dalla lastra di esposizione.
*L’alimentatore documenti automatico (ADF) è
opzionale per il modello base.
ITALIANO
CAP1_NEW.p654-05-2000, 16:301
INTRODUZIONE1-1
OPZIONI
Per ulteriori dettagli sull’acquisto di tali opzioni, consultate il vostro rivenditore locale autorizzato oppure rivolgetevi al servizio Help Desk di Olivetti Lexikon.
Installando uno dei moduli cassetti carta opzionali potete aumentare la capacità carta della macchina.
Espansione Memoria fax (Espansione di memoria
per la funzionalità fax e copia)
Potete aumentare la memoria della macchina utilizzando un modulo di memoria di 8 MB.
Alimentatore documenti automatico (ADF); si può
installare solo sul modello base
Potete installare sulla vostra macchina questo accessorio opzionale in modo tale da consentire l’alimentazione automatica degli originali che devono essere copiati.
1- 2INTRODUZIONE
CAP1_NEW.p654-05-2000, 16:302
IMPOSTAZIONE DELLA MACCHINA
PRIMA DI IMPOSTARE LA MACCHINA
L'installazione fisica della macchina viene effettuata dal
rivenditore autorizzato oppure da un tecnico del servizio assistenza. Tuttavia, se doveste spostare la macchina in un altro posto, in questo capitolo troverete descritta la procedura per effettuare questo tipo di operazioni.
APITOLI 3 e 8 troverete anche le istruzioni per modi-
Ai C
ficare le impostazioni di data ed ora.
Per qualsiasi domanda in merito alla procedura di installazione della vostra macchina, contattate pure il
vostro rivenditore locale autorizzato oppure rivolgetevi al servizio Help Desk di Olivetti Lexikon.
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Non tentate di effettuare la manutenzione della macchina per conto vostro, a meno che
non troviate la spiegazione in merito sul manuale per l’operatore. Non tentate mai di smontare la macchina. Se toccate gli elementi elettrici non schermati, posti all’interno della macchina, potreste prendervi la scossa. Per tutte
le operazioni di manutenzione fate intervenire il vostro rivenditore autorizzato locale.
1. Seguite attentamente gli avvisi e le istruzioni riportati sulla macchina.
2. Posizionate la macchina su una superficie piana.
Per evitare seri danni dovuti a cadute, non posizionate mai la macchina su un carrello o un piedistallo o un tavolo instabili.
3. Non utilizzate la macchina se siete vicini all’acqua.
Assicuratevi che nessun oggetto umido o bagnato
venga a contatto con la macchina.
4. Le fessure e le aperture presenti sull’armadietto e
sul retro e sul fondo della macchina servono per la
ventilazione. Affinché la macchina possa funzionare bene senza correre il rischio di surriscaldarsi,
non bloccate o coprite mai tali aperture, magari
posizionando la macchina su un divano, un letto,
un tappeto o simili. Non installate la macchina in
una credenza oppure in una struttura a muro o vicino un radiatore o altra fonte di calore, a meno
che non venga comunque garantita l’opportuna
ventilazione.
5. Fate funzionare la macchina utilizzando la potenza
espressamente indicata sull’etichetta della macchina. Se non siete sicuri del tipo di potenza di cui
disponete, consultate il vostro rivenditore locale o
la società elettrica.
6. Evitate che qualunque cosa vada a posarsi sul cavo
di alimentazione o che qualcuno ci cammini sopra.
7. Se utilizzate una prolunga, assicuratevi che il totale della potenza nominale in ampere sviluppata sulla macchina collegata a quella prolunga non superi la potenza nominale in ampere della prolunga
stessa. Inoltre, assicuratevi che il totale della potenza nominale in ampere di tutti gli elementi collegati alla presa al muro non superi l’amperaggio
dell’interruttore di tale presa.
8. Non inserire oggetti di qualsiasi tipo nelle fessure
o aperture della macchina, poiché potrebbero andare a toccare elementi ad alta tensione o che possono andare in corto circuito, provocando eventualmente incendi o scosse elettriche.
9. Per evitare che sulla macchina o intorno ad essa
vengano schizzate sostanze liquide, evitate di mangiare o bere accanto alla macchina. Se versate del
liquido o se qualche sostanza va a finire nella macchina, staccate immediatamente la spina dalla presa a muro e contattate il vostro rivenditore locale
autorizzato oppure rivolgetevi al servizio Help Desk
di Olivetti Lexikon.
10. Prima di pulire la macchina, staccate la spina dalla
presa al muro.
11. Dopo aver disinserito la spina dalla presa, attendete almeno cinque secondi prima di reinserire nuovamente la spina nella presa. Staccate sempre la
spina dalla presa prima di spostare la macchina.
12. Durante un temporale, staccate la spina dalla presa. La macchina mantiene i documenti in memoria per tre ore.
13. Non impilate scatole o posizionate mobili vicino la
presa di corrente. Lasciate l’area intorno alla presa sempre libera, in modo da poter avere facile
accesso. Se notate qualcosa di insolito (fumo, odori
strani, rumori) intorno alla macchina, spegnete immediatamente la macchina e staccate la spina dalla presa. Contattate il vostro rivenditore locale autorizzato oppure rivolgetevi al servizio Help Desk
di Olivetti Lexikon.
14. Per evitare che la carta si inceppi, non staccate mai
la spina dalla presa, non spegnete la macchina, non
aprite la copertura anteriore e non rimuovete i cassetti carta mentre la macchina sta stampando.
ITALIANO
CAP2_NEW.p654-05-2000, 16:301
IMPOSTAZIONEDELLAMACCHINA2 - 1
15. Prima di trasportare la macchina, rimuovete la cartuccia del toner. Per proteggere la cartuccia del toner
dalla luce troppo viva, riponetela nella custodia originale o copritela con un panno.
16. Quando sollevate la macchina, tenetela sempre dai
lati. Non cercate mai di sollevare la macchina facendo presa sui cassetti carta e sulla copertura
della stampante. Quando sollevate la macchina,
flettetela leggermente all’indietro, in modo da evitare che i cassetti carta si sfilino dall’apposita struttura.
17. Staccate la spina dalla presa e richiedete l’intervento di assistenza specializzato nelle seguenti situazioni:
Se il cavo elettrico è danneggiato o consumato.
Se nella macchina è caduto del liquido.
Se la macchina è stata esposta ad acqua o piog-
gia.
Se la macchina non funziona regolarmente, no-
nostante abbiate seguito attentamente le istruzioni riportate nel manuale per l’operatore. Regolate solamente i comandi di cui trovate la spiegazione nel manuale per l’operatore. L’eventuale
errata regolazione degli altri comandi potrebbe
danneggiare la macchina e costringere il tecnico ad impiegare molto più tempo per ripristinare il normale funzionamento della macchina.
Se la macchina è caduta o se la struttura me-
tallica è danneggiata.
Se la macchina mostra un evidente cambiamen-
to nella resa, indicando quindi che è necessario
far intervenire il servizio assistenza.
DOVE INSTALLARE LA MACCHINA
Evitate la luce del sole diretta. Se dovete installa-
re la macchina accanto ad una finestra, utilizzate
delle tende spesse o delle imposte per evitare che
la luce del sole arrivi direttamente sulla macchina.
Scegliete una superficie liscia e stabile, non sog-
getta a vibrazioni.
Evitate ambienti soggetti ad estreme variazioni di
temperatura. Considerate sempre ambienti in cui
la temperatura oscilli tra i 10°C ed i 32.5°C.
Non installate mai la macchina accanto ad appa-
recchi che possono generare forti campi elettromagnetici, come per esempio televisori, radio o attrezzature pesanti come copiatrici, condizionatori,
computer o grosse stampanti. Le grosse
apparecchiature possono provocare disturbi elettrici che vanno poi ad interferire con il corretto funzionamento della macchina.
Scegliete un posto pulito, poco soggetto alla pol-
vere e per niente umido.
Non utilizzate o sistemate la macchina all’esterno.
Posizionate la macchina accanto a una linea tele-
fonica.*
Per evitare danni alla macchina a causa del
surriscaldamento, non bloccate la ventola di scarico. Installate la macchina a circa 10 cm dal muro o
da altra apparecchiatura.
*Se necessitate avere assistenza, contattate la compagnia telefonica locale.
Nei modelli Copiatrice con ADF e Scheda FAX
CORRENTE RICHIESTA
Installate la macchina vicino ad un presa di cor-
rente standard a 220-240V. Non tentate di usare
la macchina fuori dal paese in cui l’avete acquistata.
Non inserite il cavo di alimentazione della macchi-
na in una presa di corrente utilizzata anche da altri
dispositivi che generano disturbi elettrici, come per
esempio il condizionatore, il PC, la macchina da
scrivere elettrica, la copiatrice, eccetera.
Controllate frequentemente la spina ed assicura-
tevi che sia sempre ben inserita nella presa.
2 - 2IMPOSTAZIONEDELLAMACCHINA
CAP2_NEW.p654-05-2000, 16:302
AREA INTORNO ALLA MACCHINA
Per garantire la corretta ventilazione e quindi il corretto
funzionamento della macchina, installatela in un’area
che risponda ai requisiti minimi di spazio per i movimenti, secondo quando illustrato nella figura accanto.
Per evitare danni alla macchina a causa del
surriscaldamento, non bloccate la ventola di
scarico. Installate la macchina a circa 10 cm
dal muro o da altra apparecchiatura.
PER SOLLEVARE LA MACCHINA
Se dovete spostare la macchina, afferratela dalle aree cave poste sui lati della macchina.
Fare attenzione ad impugnare l’unità solo dalle aree indicate nella figura sottostante. Se l’unità
viene impugnata da altre aree, è possibile danneggiarla.
ITALIANO
NON IMPUGNARE
L’UNITÀ
DA QUEST’AREA
Avrete bisogno di un aiuto, poiché la macchina è molto pesante. Quando sollevate la macchina, assicuratevi di
tenerla ben salda e in posizione piana.
COLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Per collegare la macchina ad una fonte di energia elettrica procedete nel seguente modo:
La macchina è stata predisposta per essere uti-
lizzata nel paese in cui è stata acquistata e richiede una corrente di 220-240 V. Non utilizzate la macchina in paesi diversi da quello in cui è
stata acquistata.
Collegate la macchina solamente a prese cor-
rettamente messe a terra, di 220-240 V e.
Utilizzate solo il cavo di alimentazione fornito
insieme alla macchina. L’utilizzo di cavi più lunghi o di prolunghe potrebbe comportare un cattivo funzionamento della macchina.
Per staccare la spina dalla presa, afferrate sem-
pre e solo la spina, mai il filo.
La macchina è dotata di una spina tripolare del
tipo con la messa a terra (il terzo polo è il polo
della messa a terra). Questa spina può essere
inserita solamente in una presa predisposta con
la messa a terra. E' un elemento di sicurezza.
Se non riuscite ad inserire correttamente la spina nella presa, contattate l’elettricista e fatevi
sostituire la vostra presa (non utilizzate un adattatore a due o a tre). Non annullate la garanzia
di sicurezza data dalla presa del tipo con la
messa a terra.
Non inserite la spina del cavo di alimentazione
della macchina in una presa di corrente utilizzata anche da altri dispositivi come per esempio il condizionatore, il PC, la macchina da scrivere elettrica, la copiatrice, eccetera. Infatti que-
IMPOSTAZIONEDELLAMACCHINA2 - 3
CAP2_NEW.p654-05-2000, 16:303
sti apparecchi generano disturbi elettrici che vanno ad interferire con il corretto funzionamento
della macchina.
Evitate che qualunque cosa vada a posarsi sul
cavo di alimentazione o che qualcuno ci cammini sopra.
Non caricate la presa elettrica. Assicuratevi che
l’amperaggio totale utilizzato da tutte le macchine collegate a quella presa non superi
l’amperaggio massimo dell’interruttore di quella presa.
Per collegare il cavo di alimentazione procedete nel
seguente modo:
ACCENSIONE
Per accendere la macchina utilizzate l’apposito interruttore (|) posto sul lato destro della macchina.
Prima di collegare il cavo di alimentazione
sia alla macchina che alla presa elettrica, assicuratevi che l’interruttore della macchina
si trovi su OFF (O).
1. Collegate il cavo di alimentazione, fornito insieme
alla macchina, al connettore posto sul lato destro
della macchina.
2. Collegate l’altro capo del cavo di alimentazione alla
presa di corrente.
COLLEGARE UN TELEFONO
Per collegare alla macchina un telefono, dovete utilizzare la presa jack del ricevitore.
NOTA: È stato predisposto un solo jack che va usato
per il collegamento del ricevitore opzionale o del
telefono. La macchina non è stata predisposta con
una presa jack solo per il telefono.
1. Collegate il filo del telefono alla presa jack posta sulla parte posteriore della macchina.
La macchina impiegherà qualche secondo per riscaldarsi.
Quando apparirà uno dei due display riportati qui in
basso, vuol dire che la macchina si è riscaldata ed è
pronta per entrare in funzione:
Modalità copiatrice:
PRONTA PER COPIA
RAPP.RIPROD. SELEZ. CARTA MODO SCANS.
A4100%
TESTO
21/08 ’99
SAB 15:30
1
Modalità fax:
RX AUTOM.
STANDARDSTANDARDTESTO
RISOLUZIONEDENSITA'QUAL. IMMAG.
PRONTO PER TRASMISS.
=
21/08 '99
SAB 15:30
FOGLIO
TRASM. LIBRO
NOTA: Se il display è troppo chiaro o troppo scuro,
potete regolare il contrasto del display a cristalli liquidi
premendo e ruotando il pulsante Contrasto Display
posto alla sinistra del display a cristalli liquidi.
2 - 4IMPOSTAZIONEDELLAMACCHINA
CAP2_NEW.p654-05-2000, 16:304
I display raffigurati stanno ad indicare che la macchina è in standby, pronta per essere usata. Se la spia
rossa Errore inizia a lampeggiare, attendete che venga
visualizzato uno dei seguenti messaggi:
INSTALLARE CARTUCCIA - La cartuccia del toner non
è installata. Provvedete ad installare la cartuccia del
toner.
SOSTITUIRE CARTUCCIA - La cartuccia del toner è
esaurita. Sostituire la cartuccia del toner.
CONTROL. COPER. STAMP. - La copertura anteriore non è completamente chiusa. Se non si chiude facilmente, evitate di forzarla. Assicuratevi che la copertura della stampante sia completamente chiusa e
poi riprovate a chiudere la copertura anteriore. Probabilmente, per riuscire a chiudere la copertura completamente, dovrete reinstallare la cartuccia del toner.
COMPONENTI DELLA MACCHINA
Vista anteriore
INSERIRE CARTA - Il cassetto carta è vuoto oppure non
è stato inserito correttamente nella macchina. Assicuratevi che la pila di fogli non superi le tacche di riferimento
ed inserite altri fogli. Inserite il cassetto completamente
e spingetelo sulle guide fino a farlo chiudere completamente.
ITALIANO
CAP2_NEW.p654-05-2000, 16:305
IMPOSTAZIONEDELLAMACCHINA2 - 5
VISTA POSTERIORE
2 - 6IMPOSTAZIONEDELLAMACCHINA
CAP2_NEW.p654-05-2000, 16:306
CARICAMENTO CARTA
A4 B5 A5
PUSH DOWN
SELEZIONARE LA CARTA
NOTA: Ulteriori e più dettagliate informazioni su come
selezionare e caricare la carta e come regolare il
cassetto affinché possa contenere carta di vari formati
le trovate nell’APPENDICE C.
Prima di caricare la carta, ricordate quanto segue:
Il produttore ha regolato il cassetto carta per i fogli
del formato A4. Se desiderate utilizzare un diverso
formato carta, potete regolare il cassetto carta in
tal senso. Per ulteriori dettagli sulla regolazione del
cassetto carta, vedere APPENDICE C.
Il cassetto carta può contenere fino ad un massi-
mo di 250 fogli del peso di 80 g/m
fettuare dei lavori di stampa più voluminosi oppure
dovete utilizzare più formati carta, potete acquistare ed installare il cassetto carta opzionale ed
aumentare quindi la capacità carta della vostra
macchina. Per ulteriori dettagli contattate il vostro
rivenditore locale autorizzato oppure rivolgetevi al
servizio Help Desk di Olivetti Lexikon.
Non utilizzate carta bagnata, stropicciata o strap-
pata, né carta troppo ruvida o troppo liscia, poiché potrebbe incepparsi o potreste avere un risultato di qualità di stampa decisamente basso.
Il processo di stampa con laser utilizza alte tempe-
rature per fissare il toner sulla carta. Utilizzate carta che non fonda, evapori, scolorisca o emetta
esalazioni pericolose se trattata a circa 170 °C. Per
esempio, in una stampante laser non dovete usare
la carta pergamena. Assicuratevi, inoltre, che la
carta da lettere intestata e la carta colorata che
utilizzate sopportino bene le alte temperature.
Assicuratevi che sulla carta non ci sia polvere,
peli o macchie d’olio.
Per evitare che la carta si arrotoli, non aprite il
pacco fino a quando non dovete usare la carta.
La carta dei pacchi aperti va conservata nell’imballaggio originale in un luogo fresco ed asciutto.
Prima di riempire il cassetto carta, aspettate che
la carta sia esaurita. Evitate di mischiare la nuova carta con quella ancora presente nel cassetto.
CARICARE LA CARTA NEL CASSETTO CARTA
Non rimuovete o caricate la carta nel cassetto mentre la macchina sta stampando.
1. Estraete il cassetto carta.
2. Spingete la piastra metallica verso il basso fino a
quando non si incastra al suo posto.
2
. Se dovete ef-
3. Controllate che il selettore del formato carta, posto all’interno del cassetto, sia impostato sul formato di carta che state caricando.
4. Preparate la carta da caricare e battete leggermente sul piano un lato della pila in modo da uniformare tutti i fogli.
Il cassetto carta può contenere fino a circa 250
fogli di carta del peso di 80 g/m2.
5. Fate scivolare la carta nel cassetto carta.
6. Spingete gli angoli della pila di fogli sotto le alette
(vedi illustrazione).
Assicuratevi che entrambi i lati della pila sia
no ben sotto le linguette.
Assicuratevi che la pila di fogli non superi il
limite indicato all’interno del cassetto.
7. Tenete il cassetto carta a livello con la macchina e
quindi spingetelo gentilmente fino a quando non
udite un clic. Ora il cassetto è in posizione.
Non tenete il cassetto carta solo da un lato.
NOTE:
Quando inserite la carta nel cassetto, agite gentil-
mente ed assicuratevi che la pila sia stata introdotta completamente nel cassetto. Diversamente
la carta potrebbe incepparsi.
Se la carta non è inserita correttamente nel cas-
setto, si avranno inceppamenti ed immagini
distorte. Se estraete il cassetto mentre c’è ancora
della carta, assicuratevi che non ci siano fogli fuori
dal cassetto e che non ci sono fogli in giro all’interno della macchina.
Potete anche caricare la carta nel by-pass. Per ul-
teriori dettagli in merito vedere il paragrafo Usare
il by-pass.
ITALIANO
IMPOSTAZIONEDELLAMACCHINA2 - 7
CAP2_NEW.p654-05-2000, 16:307
DARE INIZIO ALLE OPERAZIONI
Leggete questo capitolo solamente se avete acquistato il modello base. Se avete acquistato il modello con ADF
e scheda fax, consultate il C
PANNELLO OPERATIVO DEL MODELLO BASE
Questo capitolo descrive i pulsanti che si trovano sul pannello operativo del modello base e spiega, brevemente,
come accedere alle impostazioni utilizzando il pulsante Impostazione Dati. Inoltre, vi spiega come immettere
nella macchina la data e l’ora corrette e come utilizzare la modalità Risparmio energia.
FUNZIONI DEL PANNELLO OPERATIVO
APITOLO 2 del Manuale per l’operatore del fax.
ITALIANO
1LCD Display
Visualizza messaggi e comandi quando la macchina è
in funzione. Visualizza selezioni, testo, numeri e nomi
quando si registrano delle informazioni.
2Tasto/spia COPIA
Utilizzato per commutare sulla modalità Copia. Si accen-
de quando la macchina è in modalità Copia.
3In Uso/Memoria spia
Nella modalitá Copia si accende quando l'unitá ha un
documento in memoria.
4Spia Errore
Lampeggia rossa in caso di esaurimento carta o toner o
in caso di inceppamento carta.
5Pulsante Reset
Ripristina la modalità standard Copiatrice.
6Pulsante/spia Impostazione Dati
Consente di accedere ai vari dati preferiti dall’operatore
e ad altre importanti impostazioni.
7Pulsante Stop
Annullo l’invio, la ricezione, la registrazione dei dati e le
altre operazioni, riportando la macchina alla modalità
Standby.
8Pulsante Funzioni Speciali Copiatura
Consente di accedere alle funzioni speciali di copiatura.
9Fascicolazione
Fascicola documenti di più pagine quando il lavoro di
copiatura viene effettuato con l’alimentatore documenti
automatico (ADF).
10 Pulsante Contrasto
Regola il contrasto del display a cristalli liquidi
11 Tasti di funzione (da F1 a F4)
Vi consentono di selezionare le opzioni visualizzate sul
display a cristalli liquidi.
12 Pulsante Conferma
Conferma le impostazioni che avete selezionato.
13 Precedente
Riporta il display a cristalli liquidi ai dati visualizzati pre-
cedentemente.
14 Pulsante/spia Avvio
Avvia la copiatura e le altre operazioni.
15 Pulsante Annulla
Annulla un’intera immissione, in caso di registrazione
di informazioni.
16 Tasti numerici
Per immettere i numeri e le quantità.
DAREINIZIOALLEOPERAZIONI3 - 1
CAP3_NEW.p654-05-2000, 16:301
PULSANTI FUNZIONI SPECIALI
Non toccare questo interruttore
(deve essere impostato su OFF)
17 Risparmio energia
29~56
57~84
Pulsanti utilizzati per il modello base
17 Tasto/spia Risparmio Energia
Annulla la modalità Risparmio energia.
18 Pannelli per la selezione ad un tasto
Sulla parte inferiore del pannello operativo si trovano i pulsanti
per le funzioni speciali descritti nelle pagine successive.
Pulsanti di ricerca
▲ ▼
Consentono di scorrere il menu per visualizzare, durante un operazione di registrazione dati, altre opzioni
e le varie selezioni del menu.
Pulsante Cancella
Durante la registrazione o l’immissione di un numero, premete questo pulsante per cancellare quel numero. (Questo pulsante cancella solamente le immissioni numeriche).
UTILIZZARE IL PANNELLO OPERATIVO PER EFFETTUARE
LE IMPOSTAZIONI
Le informazioni contenute in questo paragrafo si
riferiscono esclusivamente al modello base. Se avete
acquistato il modello con ADF e scheda fax, consultate
il paragrafo Norme generali per la registrazione dei
dati a pagina 2-11 del Manuale per l’operatore del fax.
In questo paragrafo viene spiegato, brevemente, come
selezionare e regolare le impostazioni utilizzando il
pulsante Impostazione Dati. Queste impostazioni vi
consentono sia di impostare varie funzioni relative al
funzionamento in generale della vostra macchina che
di personalizzare le funzioni di cui dispone la copiatrice.
Per accedere alle impostazioni tramite il pulsante
Impostazione Dati, procedete nel seguente modo:
1. Premete Impostazione Dati.
Vengono visualizzate le varie impostazioni di-
sponibili.
2. Aprite tutti e tre i pannelli per avere
i pulsanti per le funzioni speciali.
18 Pannelli per la
selezione ad un tasto
Pulsanti cursore
Spostano il cursore a destra o a sinistra durante un’operazione di registrazione dei dati.
Pulsante Spazio
Inserisce uno spazio tra lettere e numeri, sul display a
cristalli liquidi, mentre si registrano delle informazioni.
Pulsante Annulla
Annulla un’intera immissione mentre si registrano delle
informazioni.
Pulsante Conferma
Conferma le impostazioni da voi selezionate.
3. Utilizzate i pulsanti di ricerca (
▲ ▼) per selezio-
nare l’impostazione desiderata (es. 04).
SELEZIONARE UNA VOCE
REGISTRAZ. / IMPOSTAZ
Premete il pulsante ▼ per selezionare
01 IMPOST. DATA/ORA
02 CONTROLLO VOLUME
03 SPEC. FORM.BYPASS
04 SELEZIONE CASSETTI
05 SELEZ. CARTA
l’impostazione successiva. (La lista scorrerà
dall’ultima impostazione nell’elenco alla prima.)
Premete il pulsante ▲ per selezionare
l’impostazione precedente. (La lista scorrerà
dalla prima impostazione nell’elenco all’ultima.)
4. Per visualizzare le sotto-impostazioni dell’impostazione selezionata, premete il pulsante
Conferma.
5. Utilizzate nuovamente i pulsanti di ricerca (▲ ▼)
per visualizzare la sotto-impostazione desiderata
e poi premete il pulsante Conferma per seleziona-
re l’impostazione o accedere ad ulteriori sottoimpostazioni.
3 - 2DAREINIZIOALLEOPERAZIONI
CAP3_NEW.p654-05-2000, 16:302
Se accedete ad altre sotto-impostazioni, ripe-
tete questo punto per selezionare ed imposta
re altre impostazioni aggiuntive.
6. Dopo aver effettuato tutte le impostazioni desidera-
te, premete il pulsante Stop per riportare la macchina nella modalità Standby.
RITORNARE AL LIVELLO PRECEDENTE
Per tornare al livello precedente e quindi continuare a
sfogliare le possibilità, premete il pulsante Preceden-te. Se premete il pulsante Precedente ripetutamente,
riportate la macchina nella modalità Standby.
RITORNARE ALLA MODALITÀ STANDBY
Premere Stop per ritornare alla modalità standby.
NOTA: Se non premete nessun bottone per due minuti,
la macchina ritornerà automaticamente alla modalità
Standby.
IMPOSTARE LA DATA E L’ORA
Per il modello con ADF e scheda fax, consultate il
paragrafo ‘Registrare i dati del mittente’ a pagina
2-20 del Manuale per l’operatore del fax.
Dopo aver disimballato la macchina, potete regolare le
impostazioni di data ed ora. Per registrare l’ora e la
data attuali procedete nel seguente modo:
1. Premete Impostazione Dati.
Vengono visualizzate le varie impostazioni di-
sponibili.
SELEZIONARE UNA VOCE
REGISTRAZ. / IMPOSTAZ
2. Premete Conferma.
Vengono visualizzate la data e l’ora attualmen-
te impostate sulla macchina.
3. Utilizzate i tasti numerici ed immettete giorno,
mese, anno ed ora esatti.
IMPOST. DATA/ORA
21/08 99 15:30
–
Immettete la nuova data e la nuova ora
sovrascrivendo quelle già esistenti.
Per la data utilizzate il formato GG/MM ‘AA,
mentre per l’ora utilizzate il formato delle 24 ore
(per esempio 13.00).
Il formato di default per la data è GG/MM ’AA.
Tuttavia, se lo desiderate, potete cambiare questo formato in ‘AA MM/GG oppure in GG/MM/
AA.
strazione, premete il tasto Cancella ed immettete
nuovamente la data e l’ora. Potete anche spo-
stare il cursore F2 (
) o F3 ( ) sotto la cifra
che desiderate correggere e quindi immettete la
cifra esatta.
MODALITÀ RISPARMIO ENERGIA
Le informazioni contenute in questo paragrafo si
riferiscono esclusivamente al modello base. Se avete
acquistato uno degli altri modelli, consultate il
paragrafo ‘Modalità Risparmio energia’ a pagina 2-35
del Manuale per l’operatore del fax.
Potete impostare la macchina in modo tale che questa
si porti automaticamente, in caso di inattività per un
certo periodo di tempo, su una modalità a basso consumo energetico. Quando la macchina è in modalità
Risparmio energia, il display a cristalli liquidi e le spie
del pannello operativo si spengono, garantendo in questo modo un minore consumo elettrico, poiché la macchina non viene utilizzata.
ATTIVARE LA MODALITÀ RISPARMIO ENERGIA
Potete anche impostare l’intervallo di tempo di inattività
che deve trascorrere prima che la macchina si porti in
modalità Risparmio energia. Per effettuare questa
impostazione, procedete nel seguente modo.
NOTA: La modalità Risparmio energia non funziona
quando:
si inceppa la carta o il documento
si deve sostituire la cartuccia del toner
manca carta nell’apposito cassetto carta
è installata la scheda opzionale Network Printer
Board.
1. Premete Impostazione Dati.
2. Aprite tutti e tre i pannelli ed utilizzate i pulsanti di
ricerca (
ENERG.
3. Premete Conferma.
4. Utilizzate i pulsanti di ricerca (▲ ▼) per selezionare 01 ATTIVATO.
5. Premete Conferma per registrare l’impostazione.
▲ ▼) per selezionare 08 RISPARMIO
ITALIANO
CAP3_NEW.p654-05-2000, 16:303
DAREINIZIOALLEOPERAZIONI3 - 3
6. Utilizzate i tasti numerici per immettere l’intervallo
di tempo (in minuti) in cui desiderate che la macchina rimanga inattiva prima di passare automaticamente alla modalità Risparmio energia.
Per selezionare l’intervallo di tempo potete an
che utilizzare i pulsanti F2 (–) o F3 (+).
Potete selezionare un intervallo di tempo da 3
a 30 minuti.
ORA RISP. ENERGIA
20MIN.
7. Premete il pulsante Conferma per registrare le
impostazioni effettuate.
8. Premete il pulsante Stop per riportare la macchina nella modalità Standby.
RITORNARE ALLA MODALITÀ PIENA POTENZA
La macchina ritorna alla modalità Piena potenza quando:
inserite un originale da fotocopiare nell’alimentato-
re documenti automatico (ADF).
aprite il coperchio del piano di copiatura
premete il pulsante Risparmio Energia.
NOTA: Il pulsante Risparmio Energia può essere
utilizzato solamente per riportare la macchina alla
modalità Piena potenza. Non può essere usato per
attivare la modalità Risparmio energia.
3 - 4DAREINIZIOALLEOPERAZIONI
CAP3_NEW.p654-05-2000, 16:304
FUNZIONI DI BASE DELLA COPIATRICE
IMPOSTARE UN DOCUMENTO ORIGINALE
Esistono due modi per posizionare, nella copiatrice,
un documento originale da fotocopiare. La scelta di
uno dei due metodi dipende sia dal formato e dal tipo
di documento originale da fotocopiare che dalle
impostazioni di copia che avete selezionato.
Piano di copiatura
Utilizzate il piano di copiatura quando fotocopiate
da un libro, quando fotocopiate documenti originali su carta troppo pesante o troppo leggera oppure quando fotocopiate dai lucidi.
Alimentatore documenti automatico (ADF)
Utilizzate l’alimentatore documenti automatico
(ADF) se avete una pila di documenti originali su
carta idonea ad essere inserita nell’alimentatore
automatico (APPENDICE B).
FOTOCOPIARE UN ORIGINALE DAL PIANO DI
COPIATURA
NOTE:
•I documenti originali in formato A4 possono essere posizionati sia verticalmente che orizzontalmente. Posizionate l’originale entro le tacche corrispondenti al formato segnate sul piano di copiatura.
•I documenti originali in formato A3 fotocopiati dal
piano di copiatura devono essere posizionati orizzontalmente.
Per fotocopiare libri, documenti originali su carta troppo pesante o troppo leggera, lucidi o qualsiasi altro
tipo di originale che non può essere inserito nell’alimentatore documenti automatico (ADF), procedete nel
seguente modo.
1. Per commutare sulla modalità Copiatrice, preme-
te il pulsante COPIA.
2. Sollevate il coperchio del piano di copiatura.
3. Posizionate l’originate, orizzontalmente o vertical-
mente, sul piano di copiatura con il lato da fotocopiare rivolto verso il basso.
4. Allineate il lato superiore del documento originale
alla freccia segnata sull’angolo sinistro in alto del
piano di copiatura.
Posizionate il documento originale sul piano di
copiatura verticalmente o orizzontalmente, in
base al tipo di originale che dovete fotocopiare.
POSIZIONE VERTICALE
A5 , A4
Quando ingrandite o riducete un documento
POSIZIONE ORIZZONTALE
A5 , A4 , A3
originale, selezionate il formato di carta per la
copia in base al rapporto di ingrandimento o
riduzione selezionato. Anche la direzione in cui
posizionare il documento originale dipende dalla posizione del formato carta impostato. Per
stabilire la posizione in cui porre l’originale da
fotocopiare utilizzate i contrassegni che si trovano sul lato del piano di copiatura. Quando
impostate un originale consultate il paragrafo
‘Orientamento dell’originale in base al formato
ed al rapporto di ingrandimento’.
NOTE:
•Assicuratevi che la carta caricata nel cassetto sia
nella stessa direzione del documento originale
posizionato sul piano di copiatura.
•Per effettuare una copia dello stesso formato di
un documento originale A4(
nale su A4
. Se impostate il documento origina-
), impostate l’origi-
le su A4 rallentate leggermente la velocità di
copia.
•Per effettuare una copia dello stesso formato di
un documento originale A5(
), assicuratevi che
nel by-pass sia stata inserita carta del formato
.
A5
5. Abbassate dolcemente il coperchio del piano di
copiatura.
Se dovete effettuare la copia di un libro troppo
grosso, non esercitata troppa forza sul coperchio del piano di copiatura, altrimenti rischiate
di danneggiare il vetro del piano. Il carico massimo esercitabile è di 2 kg.
6. Per selezionare il formato carta premete il pulsante F2 (SELEZ. CARTA).
ITALIANO
CAP4_NEW.p654-05-2000, 16:311
FUNZIONIDIBASEDELLACOPIATRICE4 - 1
Il contenuto della selezione cambia ogni volta
che premete il pulsante F2.
PRONTA PER COPIARE
100%
RAPP.RIPROD.
Se avete installato uno dei cassetti carta
1A4
SELEZ. CARTA
TESTO
MODO SCANS.
21/08 ’99
SAB 15:30
1
opzionali, la sequenza visualizzata sul display
è la seguente: formato carta caricato nel cassetto superiore, formato carta caricato nel
cassetto inferiore,
Assicuratevi che la carta caricata nei cassetti
by-pass.
sia orientata nella stessa direzione dell’originale posto sul piano di copiatura.
7. Premete il pulsante Conferma.
Se non premete il pulsante Conferma entro tre
secondi dalla selezione del formato carta, il formato selezionato verrà impostato automaticamente senza che dobbiate premere Conferma.
Se avete installato il cassetto carta opzionale,
nel cassetto superiore conviene caricare il formato di carta che utilizzate più frequentemente.
Potete, naturalmente, fare copie ingrandite o
ridotte del vostro documento originale.
Potete anche selezionare una della funzioni
speciali di copia eccetto combinazione 2 in 1.
(C
APITOLO 5)
8. Per immettere il numero di copie richieste, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare da 1 fino a 99 copie.
Se dovete effettuare una sola copia, non è ne-
cessario specificare il numero.
Se sbagliate qualcosa, premete il pulsante
Annulla e ricominciate daccapo.
Potete anche regolare la densità e la qualità
immagine dell’originale.
9. Per iniziare a copiare premete il pulsante Avvio.
Se desiderate annullare l’operazione premete
il pulsante Stop.
Se premete il pulsante Stop durante l’opera-
zione di copiatura, la macchina potrebbe emettere un foglio bianco.
Da notare che quando si preme Stop, TUTTE
le impostazioni da voi effettuate, compreso il
numero di copie, la selezione carta e la modalità di scansione, vengono riportate ai loro valori di default. Se, per esempio avete impostato il numero di copie e la modalità di scansione,
e poi premete Stop mentre impostate l’ingrandimento, non solo l’ingrandimento, ma anche
il numero di copie e la modalità di scansione
saranno riportati ai loro valori di default.
NOTE:
•Assicuratevi che il piano di copiatura sia sempre
pulito.
•Non toccate il coperchio del piano di copiatura
mentre la macchina sta fotocopiando. Eventuali
oscillazioni del coperchio possono distorcere l’immagine che state fotocopiando.
COPIARE UN ORIGINALE INSERITO
NELL’ALIMENTATORE DOCUMENTI AUTOMATICO
(ADF)
L’alimentatore documenti automatico (ADF) è particolarmente utile quando si deve fotocopiare un originale composto da più pagine. Assicuratevi che l’originale risponda ai requisiti descritti nell'A
PPENDICE B.
NOTE:
Nell’alimentatore documenti automatico (ADF)
potete inserire fino a 50 fogli del formato A5 ed
A4 e fino a 20 fogli del formato A3. Per ulteriori
dettagli sui formati ed i tipi di originali che potete
inserire nell’alimentatore documenti automatico
(ADF), vedere l’APPENDICE B.
Per fotocopiare originali spessi o sottili o diretta-
mente da un libro utilizzate sempre il piano di
copiatura e non l’alimentatore documenti automatico (ADF).
Nell’alimentatore documenti automatico (ADF) non
dovete inserire i seguenti documenti originali:
• Documenti originali strappati o con fori di rilegatura grossi
• Documenti originali troppo arrotolati o con pieghe nette
• Documenti originali pinzati o tenuti con fermagli
• Documenti originali su carta copiativa o sul altro tipo di carta che fa difficoltà a passare
• Lucidi o documenti originali troppo trasparenti
• I documenti originali che vengono inseriti troppe volte nell’alimentatore documenti automatico finiscono per essere piegati e raggrinziti
Per fotocopiare documenti originali utilizzando l’alimentatore documenti automatico (ADF), procedete nel seguente modo.
1. Per commutare sulla modalità Copiatrice, preme-
te il pulsante COPIA.
2. Allineate i lati della pila di fogli originali ed inseritela, con il lato da fotocopiare rivolto verso il basso,
nell’alimentatore documenti automatico (ADF).
Spingete la pila lentamente fino a quando non
si ferma.
4 - 2FUNZIONIDIBASEDELLACOPIATRICE
CAP4_NEW.p654-05-2000, 16:312
ORIGINALE
(CON IL LATO DA
FOTOCOPIARE RIVOLTO
VERSO IL BASSO)
3. Regolate le guide documenti per farle adattare esattamente alla larghezza della pila di fogli inseriti.
GUIDE DOCUMENTI
Posizionate il documento originale nell’alimen-
tatore documenti automatico (ADF) verticalmente o orizzontalmente, in base al formato
dell’originale che dovete fotocopiare.
POSIZIONE VERTICALE
A5 , A4
Quando ingrandite o riducete un documento ori-
POSIZIONE ORIZZONTALE
A4 , A3
ginale, selezionate il formato di carta per la copia in base al rapporto di ingrandimento o riduzione selezionato. Anche la direzione in cui posizionare il documento originale dipende dalla
posizione del formato carta impostato. Per stabilire la posizione in cui porre l’originale da fotocopiare utilizzate i contrassegni che si trovano sul lato del piano di copiatura. Quando impostate un originale consultate il paragrafo
‘Orientamento dell’originale in base al formato
ed al rapporto di ingrandimento’.
NOTE:
Assicuratevi che la carta caricata nel cassetto sia
nella stessa direzione del documento originale inserito nell’alimentatore documenti automatico.
I documenti originali in formato A5 vanno inseriti
Per effettuare una copia dello stesso formato di
un documento originale A4, impostate l’originale
su A4 . Se impostate il documento originale
su A4
rallentate leggermente la velocità di co-
pia.
4. Per selezionare il formato carta premete il pulsante
F2 (SELEZ. CARTA).
Il contenuto della selezione cambia ogni volta
che premete il pulsante F2.
Se avete installato uno dei cassetti carta
opzionali, la sequenza visualizzata sul display
è la seguente: formato carta caricato nel cassetto superiore, formato carta caricato nel
cassetto inferiore,
by-pass, CARTA AUTOM.
selezione automatica carta.
Se impostate su DISABILITATO tutte le
impostazioni che si trovano sotto l’impostazione
SELEZIONE CASSETTI, la selezione CARTA
AUTOM. non verrà visualizzata. (riferirsi al CA-
PITOLO 4 per il modello base oppure a p. 14-
23, del Manuale per l’operatore del fax, per gli
altri modelli).
CARTA AUTOM. (selezione carta automatica)
seleziona automaticamente il formato carta corretto
5. Premete il pulsante Conferma.
Se non premete il pulsante Conferma entro tre
secondi dalla selezione del formato carta, il formato selezionato verrà impostato automaticamente senza che dobbiate premere Conferma.
Se avete installato il cassetto carta opzionale,
nel cassetto superiore conviene caricare il formato di carta che utilizzate più frequentemente.
Potete, naturalmente, fare copie ingrandite o
ridotte del vostro documento originale.
Potete anche selezionare la funzione di copia
2 in 1.
6. Per immettere il numero di copie richieste, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare da 1 fino a 99 copie.
Se dovete effettuare una sola copia, non è ne-
cessario specificare il numero.
Se sbagliate qualcosa, premete il pulsante
Annulla e ricominciate daccapo.
Potete anche regolare la densità e la qualità
immagine dell’originale.
ITALIANO
CAP4_NEW.p654-05-2000, 16:313
FUNZIONIDIBASEDELLACOPIATRICE4 - 3
7. Per iniziare a copiare premete il pulsante Avvio.
Se, dopo aver selezionato CARTA AUTOM. ed
aver premuto il pulsante Avvio, appare il messaggio CARICARE IL FORMATO CARTA APPROPRIATO, vuol dire che non è stato inserito
il formato di carta appropriato per quel documento originale. In tal caso, selezionate, utilizzando
il pulsante F2 (SELEZ. CARTA), un altro formato carta. A questo punto, se premete il pulsante
Avvio la macchina selezionerà automaticamente il formato carta più vicino al formato del documento originale (minimizzando la perdita di parti
dell’originale o eventuali margini troppo larghi)
ed inizierà a copiare.
Per sospendere l’operazione di riproduzione
mentre la macchina sta fotocopiando, premete
il pulsante Stop. Premere il pulsante Stop in
una situazione di questo tipo comporta
l’inceppamento dei documenti che si trovano
sotto il coperchio dell’alimentatore documenti
automatico (ADF). In tal caso dovete sollevare
il coperchio e rimuovere gli originali.
Se premete il pulsante Stop durante l’opera-
zione di copiatura, la macchina potrebbe emettere un foglio bianco.
Da notare che quando si preme Stop, TUTTE
le impostazioni da voi effettuate, compreso il
numero di copie, la selezione carta e la modalità di scansione, vengono riportate ai loro valori di default. Se, per esempio avete impostato il numero di copie e la modalità di scansione,
e poi premete Stop mentre impostate l’ingrandimento, non solo l’ingrandimento, ma anche
il numero di copie e la modalità di scansione
saranno riportati ai loro valori di default.
NOTE:
•Assicuratevi che il piano di copiatura sia sempre
pulito.
•Non toccate il coperchio del piano di copiatura
mentre la macchina sta fotocopiando. Eventuali
oscillazioni del coperchio possono distorcere l’immagine che state fotocopiando.
•Se si registrano in memoria troppi originali, si rischia
di ostacolare il processo di riproduzione. Se, durante
l’operazione di riproduzione sul display appare il messaggio MEMORIA PIENA, potete intervenire in due
modi: stampando i documenti registrati in memoria
o inviando i documenti predisposti per essere trasmessi; quindi riprovate a fotocopiare.*
•Anche quando la memoria è piena, la copiatura
può continuare dal piano di copiatura. Inoltre la
copiatura foglio per foglio può continuare anche
dall’alimentatore documenti automatico (ADF).
•Se commutate la macchina sulla modalità copia
utilizzando il pulsante COPIA, le impostazioni
come per esempio la qualità immagine per la
scansione del documento, la risoluzione ed il nu-
mero di copie ritornano ai loro valori di default.
Anche le impostazioni di default possono essere
modificate.
•Non potete commutare sulla modalità fax mentre
la macchina sta eseguendo delle fotocopie. Potete intervenire in due modi: premere il pulsante Stop
per sospendere l’operazione o attendere che la
macchina finisca l’operazione di riproduzione e poi
passare alla modalità fax. La ricezione fax automatica funziona mentre la macchina esegue le
copie.*
•Se, quando è in modalità copia, la macchina non
viene utilizzata per due minuti, si attiva la funzione Tempo autoazzeramento e la macchina viene
riportata, automaticamente, alle impostazioni di
default. Potete modificare l’intervallo di tempo trascorso il quale si attiva il Tempo di
autoazzeramento.
•Ad operazione di riproduzione iniziata, non aggiungete o rimuovete originali.
*Solo per i modelli con scheda fax.
FASCICOLAZIONE DELLE PAGINE COPIATE
Per fascicolare le copie di un documento originale a
più pagine, basta semplicemente inserire il documento originale nell’alimentatore documenti automatico
(ADF) e premere il pulsante Fascicolazione. Si accenderà la relativa spia.
ORDINE DI FASCICOLAZIONE
Esempio 1: Effettuare una doppia copia di due originali
Copiare nell’ordine da A a BSpia fascicolare accesaSpia fascicolare spenta
A
B
Esempio 2: Effettuare una singola copia di tre originali
Se desiderate utilizzare un formato carta diverso da
quello inserito nel cassetto oppure utilizzare carta più
spessa o più sottile di quella standard oppure carta
riciclata, allora utilizzate il by-pass. Il by-pass può essere utilizzato anche quando desiderate fotocopiare
su lucidi o su etichette.
NOTE:
•Per ulteriori informazioni sui requisiti della carta
da inserire nel cassetto o nel by-pass, consultare
PPENDICE C.
l’A
•Il by-pass vi consente di selezionare i formati carta standard, di selezionare un formato carta nonstandard ed anche di selezionare il tipo di carta.
•Non potete utilizzare il by-pass se avete attivato
una delle seguenti funzioni: cancella bordo, margine rilegatura, separazione di due pagine.
Per effettuare le copie utilizzando il by-pass, procedete nel seguente modo.
1. Per commutare sulla modalità Copiatrice, premete il pulsante COPIA.
2. Posizionate l’originate, con il lato da fotocopiare
rivolto verso il basso, sul piano di copiatura o nell’alimentatore documenti automatico (ADF).
3. Aprite il by-pass.
5. Caricate la carta nel by-pass facendo attenzionea rivolgere verso l’alto il lato da fotocopiare.
ITALIANO
Il by-pass può contenere un massimo di 100
fogli di carta comune del peso di 80 g/m2. Tuttavia è sempre consigliabile evitare di inserire
troppi fogli in una sola volta. Se la carta si inceppa, togliete tutti i fogli dal by-pass, aprite e
chiudete la copertura anteriore, quindi ricaricate
nel by-pass un quantitativo minore di carta.
Quando si effettua la copiatura in fronte-retro,
caricare al massimo 20 fogli.
Per quanto riguarda i fogli etichetta, caricate
un foglio la volta.
Per quanto riguarda i lucidi, caricate massimo
50 fogli.
6. Regolate le apposite guide in modo che di adattino perfettamente al formato del documento.
4. Se caricate un formato di carta lungo (A3 o A4),
allungate anche l’estensione del by-pass.
ESTENSIONE PER STACK BYPASS
CAP4_NEW.p654-05-2000, 16:315
Quando caricate la carta nel by-pass, vi ap-
pare il seguente display.
SELEZIONARE FORMATO CARTA
BYPASS
SELEZ. CARTA
01 A3
02 A4
03 B4
04 B5
NOTE:
• Questo display appare solamente se l’impostazione
SELEZ. FORMATO BY-PASS è stata posta su
DISABILITATA. Per ulteriori dettagli, vedere C
TOLO 8 di questo manuale per il modello base op-
API-
pure 14-23 del Manuale per l’operatore del fax per
gli altri modelli.
• Se avete caricato una carta differente dalla carta
standard comune, potete selezionare anche il tipo
di carta.
FUNZIONIDIBASEDELLACOPIATRICE4 - 5
7. Per selezionare il formato carta caricato nel by-pass
LIBERO
RAPP.RIPROD. SELEZ. CARTA MODO SCANS.
100%
1
TESTO
21/08 ’99
SAB 15:30
PRONTA PER COPIA
utilizzate i pulsanti F3 (▼) oppure F4 (▲).
Se avete impostato l’ingrandimento automati-
co, non potete selezionare FORMATO LIBERO.
8. Se avete selezionato un formato carta diverso da
FORMATO LIBERO, andate direttamente al punto 13.
-oSe avete selezionato FORMATO LIBERO, proce-
dete continuando con il punto 9.
9. Se al punto 7 avete selezionato FORMATO LIBERO, premete il pulsante Conferma.
IMPOSTARE IL FORMATO CARTA
432297
mmmm
ORIZZONTALEVERTICALE
10. Per immettere la misura della lunghezza orizzontale della carta inserita nel by-pass, utilizzate la
tastiera numerica.
Potete selezionare una lunghezza da 148 a 432 mm.
11. Premete il pulsante F3 (VERTICALE).
IMPOSTARE IL FORMATO CARTA
380297
mmmm
ORIZZONTALEVERTICALE
12. Per immettere la misura della lunghezza verticale
della carta inserita nel by-pass, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare una lunghezza da 100 a 297
mm.
13. Premete il pulsante Conferma.
PRONTA PER COPIA
RAPP.RIPROD. SELEZ. CARTA MODO SCANS.
A4100%
TESTO
21/08 ’99
SAB 15:30
1
14. Premete il pulsante F2 (SELEZ. CARTA) per selezionare il by-pass (
Accanto al segno apparirà la carta selezio-
).
nata.
PRONTA PER COPIA
100%
RAPP.RIPROD.
CARTA AUTOM.
LIBERO
1
SELEZ. CARTA
A4
TESTO
MODO SCANS.
21/08 ’99
SAB 15:30
1
15. Premete il pulsante Conferma.
Sul display a cristalli liquidi appare il formato
carta selezionato.
Se non premete il pulsante Conferma entro
tre secondi dalla selezione della suddetta
impostazione, l’impostazione verrà impostata
automaticamente senza che dobbiate premere
Conferma.
16. Per immettere il numero di copie richieste, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare da 1 fino a 99 copie.
Se dovete effettuare una sola copia, non è ne-
cessario specificare il numero.
Se sbagliate qualcosa, premete il pulsante
Annulla e ricominciate daccapo.
Potete anche regolare la densità e la qualità
immagine dell’originale.
17. Per iniziare a copiare premete il pulsante Avvio.
NOTE:
• Il formato carta del by-pass selezionato al punto
7 non è valido per la ricezione dei fax e per i rapporti di stampa.* (alle pag. 14-23, 12-24 del Manuale per l’operatore del Fax troverete ulteriori dettagli in merito al formato carta da utilizzare nel bypass per ricevere i fax o per i rapporti di stampa.)
• Se nel by-pass caricate sempre lo stesso formato
carta, potete stabilire il formato carta per il bypass abilitando l’impostazione SELEZ. FORMATO BY-PASS ed indicando il formato carta. Per
ulteriori dettagli vedere il C
nuale per il modello base oppure p. 14-23 del
Manuale per l’operatore del fax per gli altri mo-delli. Ricordate che quando abilitate questa
impostazione non potete selezionare l’opzione
FORMATO LIBERO.
*Solo per i modelli con scheda fax.
SELEZIONARE IL TIPO DI CARTA
Potete selezionare il tipo di carta che intendete caricare nel by-pass.
1. Per caricare la carta nel by-pass seguite la procedura descritta nel paragrafo precedente.
2. Dopo aver eseguito il punto 6, premete il pulsante
F2 (SELEZ. CARTA).
SELEZIONARE TIPO DI CARTA
SELEZ. CARTA
3. Per selezionare il formato carta caricato nel bypass utilizzate i pulsanti F3 (▼) oppure F4 (▲).
zione per le etichette e per quei tipi di carta più
spessa di quella normale.
CARTA SOTTILE - potete utilizzare questa
opzione per la carta lucida o per altri tipi di
carta sottile.
CARTA SPECIALE - potete utilizzare questa
opzione per la carta ruvida o per la carta molto
spessa. Inoltre potete utilizzare questa opzione anche quando dovete copiare il secondo lato
di un foglio riprodotto in fronte-retro.
4. Premete il pulsante Conferma per registrare le
impostazioni effettuate.
5. Continuate dal punto 7 della procedura precedentemente descritta.
RIDURRE/INGRANDIRE GLI ORIGINALI AL
FORMATO DESIDERATO
La copiatura ad ingrandimento comprende sia la modalità di ingrandimento standard, che ingrandisce o riduce in formati standard, che la modalità copiatura in
formato zoom, in cui è possibile impostare qualsiasi
rapporto di ingrandimento. Solamente per i documenti originali inseriti nell’alimentatore documenti automatico (ADF) potete selezionare anche l’opzione Selezione ingrandimento automatica (in cui il rapporto di ingrandimento viene impostato automaticamente). Sono
disponibili quattro modalità:
ZOOM AUTOMATICO
Questa modalità vi consente di fotocopiare automaticamente originali di formato standard su
un formato carta standard diverso. Questa modalità è disponibile solamente per i documenti
originali fotocopiati dall’alimentatore documenti automatico (ADF). Se è stato installato uno
dei cassetti opzionali, questa modalità è disponibile per alcune funzioni speciali.
ZOOM con incrementi dell’1%
Questa modalità riduce o ingrandisce gli origi
nali ad un rapporto di copia impostato da voi
con incrementi dell’1%.
RAPP. PRESEL
Questa modalità riduce o ingrandisce gli origi
nali da un formato carta standard ad un altro.
DIRETTA 100%
Questa modalità fa una copia esatta dell’originale.
NOTA: Prestate attenzione all’orientamento, orizzontale o verticale, dell’originale che andate a fotocopiare. Quando ingrandite o riducete un documento originale, saranno il rapporto di ingrandimento ed il formato carta a determinare l’orientamento dell’originale; diversamente parte dell’originale potrebbe andare persa durante la copia.
RIDURRE/INGRANDIRE GLI ORIGINALI DA UN
FORMATO CARTA STANDARD AD UN ALTRO
Per ridurre o ingrandire un originale da un formato carta
standard ad un altro, seguite la seguente procedura.
1. Premete F1 (RAPPORTO RIPROD.) per selezio-
nare RAPP. PRESEL.
PRONTA PER COPIA
ZOOM
RAPP.PRESEL
DIRETTA
RAPP.RIPROD.
Se non premete il pulsante Conferma entro
A4
SELEZ. CARTA
TESTO
MODO SCANS.
21/08 ’99
SAB 15:30
1
tre secondi dalla selezione di RAPP. PRESEL,
l’impostazione verrà impostata automaticamente senza che dobbiate premere Conferma.
2. Premete Conferma.
IMPOSTARE RAPP. RIPRODUZIONE
RIDUZIONEINGRANDIM.
3. Per effettuare un ingrandimento, premete F3
(INGRANDIM.) per selezionare il rapporto desiderato.
Il contenuto della selezione cambia ogni volta
che premete F3.
IMPOSTARE RAPP. RIPRODUZIO
200%
A5 A3
141%
RIDUZIONEINGRANDIM.
A4 A3
-oMentre per effettuare una riduzione, premete F2
(RIDUZIONE) per selezionare il rapporto desiderato.
L’opzione selezionata cambia tutte le volte che
premete F2.
50%
A4 A5
70%
A3 A4
RIDUZIONEINGRADIM.
Se non premete il pulsante Conferma entro
tre secondi dalla selezione del rapporto, il rapporto selezionato non verrà impostato. Per ripetere la selezione premete nuovamente F3
(INGRANDIM.) oppure F2 (RIDUZIONE).
4. Premete il pulsante Conferma.
Sul display a cristalli appare il rapporto sele-
zionato.
PRONTA PER COPIA
A3 A4
A470%
RAPP.RIPROD. SELEZ. CARTA MODO SCANS.
TESTO
21/08 ’99
SAB 15:30
1
ITALIANO
CAP4_NEW.p654-05-2000, 16:317
FUNZIONIDIBASEDELLACOPIATRICE4 - 7
NOTA: Assicuratevi che l’originale sia orientato correttamente (orizzontalmente o verticalmente). Quando riducete o ingrandite un originale, l’orientamento dell’originale sarà determinato dal rapporto di ingrandimento
selezionato e dal suo formato.
Orientamento dell’originale in base al suo formato
ed al rapporto di ingrandimento
Impostate l’orientamento dell’originale in base al rapporto di ingrandimento ed al formato della carta per la
copia selezionati. Se l’originale non viene orientato in
maniera corretta, parte del suo contenuto potrebbe
andare perso durante la riproduzione.
Ingrandire
Ridurre
RIDURRE/INGRANDIRE GLI ORIGINALI AL
RAPPORTO DI RIPRODUZIONE DESIDERATO
Potete ridurre o ingrandire gli originali a qualsiasi rapporto di riproduzione desiderato che potete selezionare con incrementi dell’1%. Quando fotocopiate un originale dall’alimentatore documenti automatico (ADF),
utilizzate un rapporto di ingrandimento tra 50% e 200%.
Quando fotocopiate un originale dal piano di copiatura
utilizzate un rapporto di ingrandimento da 25% a 400%.
Per ridurre o ingrandire un originale ad un determinato
formato, seguite la seguente procedura.
1. Premete F1 (RAPPORTO RIPROD.) per selezio-
nare ZOOM (INCR. 1%).
ZOOM AUTOM.
PRONTA PER COPIA
ZOOM
RAPP. PRESEL.
DIRETTA
RAPP.RIPROD.
Se non premete il pulsante Conferma entro
CARTA
AUTOM.
SELEZ. CARTA MODO SCANS.
TESTO
21/08 ’99
SAB 15:30
1
tre secondi dalla selezione di ZOOM (INCR.
1%), la selezione verrà impostata automaticamente senza che dobbiate premere Conferma.
2. Premete Conferma.
3. Per immettere il rapporto di riproduzione utilizzate
la tastiera numerica.
Per selezionare il rapporto desiderato potete
anche utilizzare i pulsanti F3 (–) o F4 (+).
IMPOSTARE RAPP. RIPRODUZIONE [ 50 % 200%]
137
–+
Se sbagliate qualcosa, premete il pulsante An-
nulla e ricominciate daccapo.
4. Premete il pulsante Conferma.
SELEZIONE CARTA AUTOMATICA
Questa funzione seleziona automaticamente il formato
copia più adatto all’originale che avete inserito nella
machina, in modo tale da evitare che parte dell’originale vada perso durante la copia o che sul foglio fotocopiato ci sia troppo margine.
Per impostare la funzione della selezione automatica
del formato carta, precedete nel seguente modo.
• Se è stato installato uno dei cassetti opzionali,
questa modalità è disponible per alcune funzioni
speciali.
1. Premete F2 (SELEZ. CARTA.) per selezionare
CARTA AUTOM..
2. Premete Conferma.
Se non premete il pulsante Conferma entro
tre secondi dalla selezione di CARTA AUTOM.,
la selezione verrà impostata automaticamente
senza che dobbiate premere Conferma.
Non potete utilizzare la funzione si selezione
carta automatica insieme alla funzione di riduzione/ingrandimento automatico.
Se nella macchina non è stata caricata carta
dello stesso formato dell’originale, sul display
appare il messaggio FORMATO CARTA APPROPRIATO NON DISPONIBILE. A quel punto, se premete nuovamente Avvio selezionate
il formato carta che più si avvicina al formato
del documento originale ed evitate quindi che
durante la copiatura vada persa parte del documento originale o che ci sia troppo margine
sul foglio fotocopiato. Per selezionare un altro
formato di carta per la copia premete il pulsante F2 (SELEZ. CARTA).
RAPPORTI PER LA RIDUZIONE O L’INGRANDIMENTO
AUTOMATICI
Questa funzione ingrandisce o riduce automaticamente il rapporto di ingrandimento/riduzione, evitando la
perdita di parte dell’originale o un margine eccessivo
sulla copia.
Per selezionare la funzione di ingrandimento/riduzione
automatica, operate nel seguente modo:
• Quando si effettua la copiatura in fronte-retro, ca-
ricare al massimo 20 fogli.
1. Premete F1 (RAPPORTO RIPROD.) per selezio-
nare ZOOM AUTOM.
2. Premete Conferma.
Se non premete il pulsante Conferma entro
tre secondi dalla selezione di ZOOM AUTOM.,
la selezione verrà impostata automaticamente
senza che dobbiate premere Conferma.
La funzione ingrandimento automatico non può
essere utilizzata insieme alla funzione selezione carta automatica. Quando selezionate riduzione /ingrandimento automatico, assicuratevi
di verificare il formato della carta da copia.
I rapporti di riproduzione per l’ingrandimento
automatico sono: da 50% a 200% per i documenti inseriti nell’alimentatore documenti automatico (ADF) e da 25% a 400% per i documenti fotocopiati dal piano di copiatura.
Rapporti per la riduzione o l’ingrandimento
automatici
I rapporti di ingrandimento selezionati automaticamente dipendono dal formato e dall’orientamento dell’originale da fotocopiare. Ecco quali sono i rapporti:
FORMATO CARTA COPIA
A3
A4
A4
A5
A5
* Sulle copie è presente un ampio margine ** Parte del documento può andare persa
FORMATO CARTA ORIGINALE
A3
100%
141%
100%*
200%
141%*
A4
70%
100%
70%*
141%
100%*
A4
50%*
70%*
100%
100%*
141%
A5
50%
70%
50%*
100%
70%*
A5
50%**
50%*
70%
70%*
100%
NOTE:
• I rapporti di riproduzione per l’ingrandimento au-
tomatico sono da 50% a 200%.
• Quando riproducete nel formato copia A5 , as-
sicuratevi che nel by-pass sia stata caricata carta
del formato A5
REGOLAZIONE DELL’ESPOSIZIONE DELLA COPIA
E DELLA QUALITÀ IMMAGINE
Per regolare l’esposizione della copia sono disponibili
tre modalità:
Esposizione manuale
Potete regolare manualmente, seguendo la procedura riportata nell’apposito paragrafo, il livello
desiderato per l’esposizione della copia.
.
Tipo di originale
Potete selezionare la qualità immagine appropriata
in base al tipo di originale (per esempio testo o
foto).
Regolazione automatica dell’esposizione e del-
la qualità immagine
La macchina regola, automaticamente, l’esposizione della copia portandola al livello più idoneo
all’originale da fotocopiare.
ESPOSIZIONE MANUALE
1. Premete il pulsante F3 (MODO SCANSIONE).
IMPOSTARE IL MODO DI SCANSIONE
AUTOMATICA
SCURO
TESTO
QUAL. IMMAG.CHIARO
2. Per regolare l’esposizione utilizzate i pulsanti F1
(CHIARO) o F3 (SCURO).
3. Premete Conferma.
Se non premete il pulsante Conferma entro tre
secondi dalla selezione dell’esposizione, la selezione verrà impostata automaticamente senza che dobbiate premere Conferma.
TIPO DI ORIGINALE
Potete regolare l’originale in modo tale da avere il risultato migliore in base ai diversi tipi di originali (cioè gli
originali composti da testo hanno una regolazione diversa da quelli composti da foto). Per regolare la qualità dell’immagine sono disponibili tre modalità:
TESTO
Questa modalità è particolarmente adatta per riprodurre originali composti da testo. Inoltre vi consente
di realizzare delle copie nitide anche da copie
eliografiche o da disegni a matita molto chiari.
TESTO/FOTO
Questa modalità è particolarmente adatta per riprodurre originali contenenti testo e foto, oppure
fotografie originali contenenti mezze tinte (cioè le
foto stampate).
MEZZE TINTE
Questa modalità è particolarmente adatta per riprodurre le foto stampate su carta fotografica.
NOTE:
• Le impostazioni come ESPOSIZIONE e QUALITÀ
IMMAGINE possono essere modificate anche mentre l’originale viene sottoposto a scansione; tuttavia le nuove impostazioni diventano effettive solamente quando viene sottoposta a scansione la
pagina successiva. Le impostazioni non possono
essere modificate su esposizione automatica.
• Gli originali riprodotti dal piano di copiatura sono
più nitidi rispetto a quelli riprodotti dall’alimentatore documenti automatico (ADF).
ITALIANO
CAP4_NEW.p654-05-2000, 16:319
FUNZIONIDIBASEDELLACOPIATRICE4 - 9
1. Premete il pulsante F3 (MODO SCANSIONE).
2. Premete il pulsante F4 (QUALITÀ IMMAGINE) e
selezionate l’impostazione desiderata per la qualità immagine.
La selezione cambia ogni volta che premete
F4.
Potete selezionare TESTO, TESTO/FOTO o
MEZZE TINTE.
Per regolare le impostazioni dell’esposizione
(chiaro o scuro) vedere la procedura descritta
alla pagina precedente.
3. Premete Conferma.
Se non premete il pulsante Conferma entro
tre secondi dalla selezione dell’impostazione
della qualità immagine, la selezione verrà impostata automaticamente senza che dobbiate
premere Conferma.
REGOLAZIONE AUTOMATICA DELL’ESPOSIZIONE E
DELLA QUALITÀ IMMAGINE
Se impostate questa modalità, sarà la macchina a regolare automaticamente, prima di eseguire la copia, i
livelli di esposizione e di qualità immagine più appropriati per l’originale. L’impostazione di default della
modalità immagine è TESTO e l’esposizione si regola
premendo un pulsante.
La macchina esamina l’esposizione ogni volta che l’originale viene sottoposto a scansione, cosicché, in caso
di riproduzione su carta bianca di originali con sfondo
colorato, non ci saranno macchie sullo sfondo del foglio fotocopiato.
NOTA: Se l’originale è un lucido, probabilmente non
riuscirete ad utilizzare questa funzione. In tal caso dovrete regolare l’esposizione utilizzando il comando dell’esposizione manuale.
Per regolare automaticamente l’esposizione della copia e la qualità immagine dell’originale, procedete nel
seguente modo.
1. Premete il pulsante F3 (MODO SCANSIONE).
2. Premete il pulsante F2 (AUTOMATICA).
Se premete I pulsanti F1 (CHIARO) o F3 (SCU-
RO) mentre il comando dell’esposizione automatica è attivo, il pulsante F2 (AUTOMATICA)
ritorna allo stato normale ed il comando della
regolazione manuale si attiva.
3. Premete Conferma.
Se non premete il pulsante Conferma entro
tre secondi dalla selezione di AUTOMATICA,
la selezione verrà impostata automaticamente
senza che dobbiate premere Conferma.
EFFETTUARE MANUALMENTE COPIE IN FRONTERETRO
Quando effettuate le copie in fronte retro, togliete le
copie già stampate da un lato dal vassoio di uscita,
giratele e posizionatele nel by-pass (vedere figura).
Quando inserite la carta nel by-pass, assicu-
ratevi che non ci siano pieghe sui fogli e che il
lato di ingresso del foglio sia leggermente piegato verso il basso. In questo modo l’alimentazione è migliore.
Quando copiate sul secondo lato di un foglio il
cui primo lato è già stato fotocopiato, potete
inserire nel by-pass fino a 20 fogli di carta.
4 - 10FUNZIONIDIBASEDELLACOPIATRICE
CAP4_NEW.p654-05-2000, 16:3110
FUNZIONI SPECIALI DELLA COPIATRICE
CANCELLARE I SEGNI DALLE COPIE
(CANCELLAZIONE BORDO)
Quando riproducete un originale, la funzione Cancellazione bordo elimina, dalla copie, eventuali segni,
bordi o fori di rilegatura coprendo l’originale con un
bordo bianco di ampiezza fissa. In questo modo avete
una copia pulita.
NOTA: Non è possibile utilizzare la funzione Cancellazione bordo in fase di copiatura quando si utilizza
l’alimentatore documenti automatico (ADF) o quando
si riproduce su carta caricata nel by-pass.
RIEPILOGO DELLE OPZIONI CANCELLAZIONE
BORDO
CANCELLAZIONE BORDO ORIGINALE
Cancella i contorni neri ed i bordi che appaiono attorno all’immagine originale quando il documento originale è più piccolo del formato carta selezionato.
CANCELLAZIONE BORDO FOGLIO
Crea un margine bianco di circa 7 mm tutt’intorno al
bordo del foglio fotocopiato.
CANCELLAZIONE RILEGATURA
Cancella i segni dei fori di rilegatura dell’originale che
diversamente apparirebbero sulla copia.
ITALIANO
CANCELLARE I SEGNI ATTORNO ALL’IMMAGINE
RIPRODOTTA (CANCELLAZIONE BORDO
ORIGINALE)
Questa funzione cancella i contorni neri ed i bordi che
appaiono attorno all’immagine originale quando il documento originale è più piccolo del formato carta selezionato.
Per riprodurre documenti originali in copie in cui non
si vedono i segni dei bordi, procedete nel seguente
modo.
1. Per commutare sulla modalità Copiatrice, premete il pulsante COPIA.
2. Posizionate il documento originale sul piano di
copiatura.
Se necessario, regolate l’esposizione della co-
pia e la qualità immagine.
3. Premete il pulsante Funzioni Speciali Copiatura.
4. Premete il pulsante F3 (CANCELLAZ. BORDO).
CANCELLAZIONE BORDO LIBRO
Cancella i contorni scuri, nonché la riga centrale ed i
bordi che appaiono quando si riproducono, su un solo
foglio, due pagine adiacenti di un documento originale rilegato. Questa modalità risulta particolarmente utile
in caso di riproduzione da libro o da rivista.
SELEZ. FUNZ. CANCELLAZ. BORDO
ANNULLA: INVIO
CANCEL. FORIBORDO ORIG. BORDO FOGLIO BORDO LIBRO
5. Premete il pulsante F1 (BORDO ORIG.).
SELEZIONARE FORMATO DELL'ORIGINALE
A4
FORM. ORIG.
6. Premete il pulsante F4 (FORMATO ORIGINALE)
per selezionare il formato del documento originale.
La selezione cambia tutte le volte che preme-
te il pulsante F4.
SELEZIONARE FORMATO DELL'ORIGINALE
FUNZIONISPECIALIDELLACOPIATRICE5 - 1
A4
A5
A4
A3
FORM. ORIG.
CAP5_NEW.p654-05-2000, 16:311
7. Premete il pulsante Conferma.
Confermate che il formato carta caricato nel-
l’apposito cassetto è dello stesso formato ed è
orientato nella stessa direzione del documento originale.
8. Per immettere il numero di copie richieste, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare da 1 fino a 99 copie.
Se dovete effettuare una sola copia, non è ne-
cessario specificare il numero.
Se sbagliate in qualcosa, premete il pulsante
Annulla e ricominciate daccapo.
9. Per iniziare a copiare premete il pulsante Avvio.
ANNULLARE L’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE
CANCELLAZIONE BORDO ORIGINALE
Premendo il pulsante Stop si annullano le impostazioni
relative alla funzione cancellazione bordo originale.
Da notare che quando si preme Stop, tutte le
impostazioni effettuate, compreso il numero di
copie e la modalità di scansione, vengono riportate ai loro valori di default.
Se premete il pulsante Stop durante l’operazione
di copiatura, la macchina potrebbe emettere un
foglio bianco.
NOTE:
•L’ampiezza del margine per la cancellazione del
bordo dell’originale può essere impostata entro un
intervallo da 1 a 20 mm. L’impostazione di default
è 2 mm.
•Non è possibile attivare la funzione di cancellazione bordo originale contemporaneamente alla
funzione di copia con margine di rilegatura oppure alla funzione Copia 2 in 1.
CANCELLARE I SEGNI DEI BORDI SULL’IMMAGINE
RIPRODOTTA (CANCELLAZIONE BORDO FOGLIO)
Per impostare un margine bianco di circa 7 mm tutt’intorno al bordo del foglio fotocopiato, procedete nel
seguente modo.
1. Per commutare sulla modalità Copiatrice, premete il pulsante COPIA.
2. Posizionate il documento originale sul piano di
copiatura.
Se necessario, regolate l’esposizione della co-
pia e la qualità immagine.
3. Premete il pulsante Funzioni Speciali Copiatura.
4. Premete il pulsante F3 (CANCELLAZ. BORDO).
5. Premete il pulsante F2 (BORDO FOGLIO).
6. Confermate che il formato carta caricato nell’apposito cassetto è dello stesso formato ed è orientato
nella stessa direzione del documento originale.
Se necessario, sostituite o regolate la carta
caricata nel cassetto carta.
Se avete installato uno dei cassetti carta
opzionali, potete utilizzare il pulsante F2
(SELEZ. CARTA) per selezionare un formato
carta diverso.
7. Premete il pulsante Conferma.
Se non premete il pulsante Conferma entro tre
secondi dalla selezione del formato carta per
la copia, il formato selezionato verrà impostato
automaticamente senza che dobbiate premere
Conferma.
8. Per immettere il numero di copie richieste, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare da 1 fino a 99 copie.
Se dovete effettuare una sola copia, non è ne-
cessario specificare il numero.
Premendo il pulsante Annulla si annullano le
impostazioni relative alla funzione cancellazione bordo foglio.
9. Per iniziare a copiare premete il pulsante Avvio.
ANNULLARE L’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE
CANCELLAZIONE BORDO FOGLIO
Premendo il pulsante Stop si annullano le impostazioni
relative alla funzione cancellazione bordo foglio.
Da notare che quando si preme Stop, tutte le
impostazioni effettuate, compreso il numero di copie e la modalità di scansione, vengono riportate
ai loro valori di default.
Se premete il pulsante Stop durante l’operazione
di copiatura, la macchina potrebbe emettere un
foglio bianco.
NOTE:
•Non è possibile modificare l’ampiezza del bordo
creato dalla funzione Cancellazione bordo foglio.
•Non è possibile attivare la funzione di cancellazione bordo foglio contemporaneamente alla funzione di copia con margine di rilegatura oppure
alla funzione Copia 2 in 1.
CANCELLARE, DALLA COPIA, I SEGNI DELLA
RIGA CENTRALE O DEI BORDI (CANCELLAZIONE
BORDO LIBRO)
Per cancellare i contorni scuri, nonché la riga centrale
ed i bordi che appaiono quando si riproducono, su un
solo foglio, due pagine adiacenti di un documento originale rilegato, procedete nel seguente modo.
1. Per commutare sulla modalità Copiatrice, premete il pulsante COPIA.
2. Posizionate il documento originale sul piano di
copiatura.
Se necessario, regolate l’esposizione della co-
pia e la qualità immagine.
3. Premete il pulsante Funzioni Speciali Copiatura.
4. Premete il pulsante F3 (CANCELLAZ. BORDO).
5 - 2FUNZIONISPECIALIDELLACOPIATRICE
CAP5_NEW.p654-05-2000, 16:312
5. Premete il pulsante F3 (BORDO LIBRO).
6. Premete il pulsante F4 (FORMATO ORIGINALE) per
selezionare il formato del documento originale.
La selezione cambia tutte le volte che preme-
te il pulsante F4.
7. Premete il pulsante Conferma.
8. Per immettere l’ampiezza della cancellazione della
riga centrale, utilizzate la tastiera numerica.
Per selezionare tale ampiezza potete anche uti-
lizzare i pulsanti F3 (–) o F4 (+).
Potete selezionare un’ampiezza da 3 a 50 mm.
IMP. AMPIEZZA CANCELLAZ. BORDO
Se sbagliate in qualcosa, premete il pulsante
ANNULLA: INVIO
20
mm
–+
Annulla e ricominciate daccapo.
9. Premete il pulsante Conferma.
Confermate che il formato carta caricato nel-
l’apposito cassetto è dello stesso formato ed è
orientato nella stessa direzione del documento originale.
10. Per immettere il numero di copie richieste, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare da 1 fino a 99 copie.
Se dovete effettuare una sola copia, non è ne-
cessario specificare il numero.
Se sbagliate in qualcosa, premete il pulsante
Annulla e ricominciate daccapo.
11. Per iniziare a copiare premete il pulsante Avvio.
ANNULLARE L’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE
CANCELLAZIONE BORDO LIBRO
Premendo il pulsante Stop si annullano le impostazioni
relative alla funzione cancellazione bordo libro.
Da notare che quando si preme Stop, tutte le
impostazioni effettuate, compreso il numero di
copie e la modalità di scansione, vengono riportate ai loro valori di default.
Se premete il pulsante Stop durante l’operazione
di copiatura, la macchina potrebbe emettere un
foglio bianco.
NOTE:
• L’ampiezza del margine per la cancellazione del
bordo del libro può essere impostata entro un intervallo da 1 a 20 mm. L’impostazione di default è
2 mm.
• Non è possibile attivare la funzione di cancella-
zione bordo libro contemporaneamente alla funzione di copia con margine di rilegatura oppure
alla funzione Copia 2 in 1.
CANCELLARE, DALLA COPIA, I FORI DI
RILEGATURA (CANCELLAZIONE RILEGATURA)
Per cancellare i segni dei fori di rilegatura dell’originale che diversamente apparirebbero sulla copia, procedete nel seguente modo.
1. Per commutare sulla modalità Copiatrice, premete il pulsante COPIA.
2. Posizionate il documento originale sul piano di
copiatura.
Se necessario, regolate l’esposizione della co-
pia e la qualità immagine.
3. Premete il pulsante Funzioni Speciali Copiatura.
4. Premete il pulsante F3 (CANCELLAZ. BORDO).
5. Premete il pulsante F4 (CANCELLAZ. FORI)
6. Premete il pulsante F4 (FORMATO ORIGINALE)
per selezionare il formato del documento originale.
La selezione cambia tutte le volte che preme-
te il pulsante F4.
7. Premete il pulsante Conferma.
8. Per immettere l’ampiezza del bordo bianco per la
cancellazione dei fori, utilizzate la tastiera numerica.
Per selezionare tale ampiezza potete anche uti-
lizzare i pulsanti F3 (–) o F4 (+).
Potete selezionare un’ampiezza da 3 a 20 mm.
9. Premete il pulsante Conferma.
Confermate che il formato carta caricato nel-
l’apposito cassetto è dello stesso formato ed è
orientato nella stessa direzione del documento originale.
10. Per immettere il numero di copie richieste, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare da 1 fino a 99 copie.
Se dovete effettuare una sola copia, non è ne-
cessario specificare il numero.
Se sbagliate in qualcosa, premete il pulsante
Annulla e ricominciate daccapo.
11. Per iniziare a copiare premete il pulsante Avvio.
ANNULLARE L’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE
CANCELLAZIONE RILEGATURA
Premendo il pulsante Stop si annullano le impostazioni
relative alla funzione cancellazione rilegatura.
Da notare che quando si preme Stop, tutte le
impostazioni effettuate, compreso il numero di
copie e la modalità di scansione, vengono riportate ai loro valori di default.
Se premete il pulsante Stop durante l’operazione
di copiatura, la macchina potrebbe emettere un
foglio bianco.
NOTA: Non è possibile attivare la funzione di cancellazione rilegatura contemporaneamente alla funzione di
copia con margine di rilegatura oppure alla funzione Separazione di due pagine oppure alla funzione Copia 2 in 1.
ITALIANO
CAP5_NEW.p658-05-2000, 11:363
FUNZIONISPECIALIDELLACOPIATRICE5 - 3
REALIZZARE DELLE FOTOCOPIE CON I MARGINI
PER LA RILEGATURA (MARGINE)
Questa funzione vi consente di creare, sulla copia, un
margine di rilegatura superiore, inferiore, sinistro o
destro che vi consentirà, successivamente, di rilegare
il documento fotocopiato.
NOTA: Non è possibile utilizzare la funzione Copia
con margini di rilegatura quando si utilizza l’alimentatore documenti automatico (ADF) o quando si riproduce su carta caricata nel by-pass.
RIEPILOGO DELLE OPZIONI MARGINE RILEGATURA
MARGINE RILEGATURA A SINISTRA
Sposta l’originale verso destra e crea un margine vuoto alla sinistra del documento originale.
MARGINE
MARGINE RILEGATURA A DESTRA
Sposta l’originale verso sinistra e crea un margine vuoto alla destra del documento originale.
MARGINE
MARGINE RILEGATURA SUPERIORE
Sposta l’originale verso il basso e crea un margine
vuoto in alto al documento originale.
MARGINE RILEGATURA INFERIORE
Sposta l’originale verso l’alto e crea un margine vuoto
alla in basso documento originale.
MARGINE
REALIZZARE FOTOCOPIE CON IL MARGINE PER LA
RILEGATURA
Per impostare, durante un’operazione di copiatura, un
margine di rilegatura a destra, a sinistra, in alto o in basso
al documento fotocopiato, procedete nel seguente modo.
1. Per commutare sulla modalità Copiatrice, preme-
te il pulsante COPIA.
2. Posizionate il documento originale sul piano di
copiatura.
Se necessario, regolate l’esposizione della co-
pia e la qualità immagine.
3. Premete il pulsante Funzioni Speciali Copiatura.
4. Premete il pulsante F2 (IMP. MARGINE).
5. Per selezionare la posizione del margine, premete
uno dei pulsanti di funzione (da F1 a F4).
Per impostare il margine sinistro premete il pul-
sante F1 (MARG. SINIS.).
Per impostare il margine destro premete il pul-
sante F2 (MARG. DESTRO).
Per impostare il margine superiore premete il
pulsante F3 (MARG. SUPER.).
Per impostare il margine inferiore premete il
pulsante F4 (MARG. INFER.).
6. Per immettere l’ampiezza del margine, utilizzate la
tastiera numerica.
Per selezionare tale ampiezza potete anche uti-
lizzare i pulsanti F3 (–) o F4 (+).
Potete selezionare un’ampiezza margine da 1
a 10 mm.
Se sbagliate in qualcosa, premete il pulsante
Annulla e ricominciate daccapo.
7. Premete il pulsante Conferma.
8. Confermate che il formato carta caricato nell’apposito cassetto è dello stesso formato ed è orientato nella stessa direzione del documento originale.
Se necessario, sostituite o regolate la carta
caricata nel cassetto carta.
PRONTA PER COPIA [IMPOSTAZIONI MARGINE]
100%
RAPP.RIPRODMODO SCANS.
A4
SELSZ. CARTA
TESTO
21/08 ’99
SAB 15:30
1
NOTA: Quando si imposta il margine di rilegatura, l’originale viene spostato per lasciare lo spazio necessario per il margine. In tal caso, tuttavia, tutti gli elementi
dell’originale al di fuori dell’area immagine non appariranno sulla copia.
5 - 4FUNZIONISPECIALIDELLACOPIATRICE
CAP5_NEW.p654-05-2000, 16:314
MARGINE
CARTA CARICATA NEL CASSETTO CARTA
Se avete installato uno dei cassetti carta
opzionali, potete utilizzare il pulsante F2
(SELEZ. CARTA) per selezionare un formato
carta diverso.
9. Premete il pulsante Conferma.
Se non premete il pulsante Conferma entro
tre secondi dalla selezione del formato carta
per la copia, il formato selezionato verrà impostato automaticamente senza che dobbiate
premere Conferma.
10. Per immettere il numero di copie richieste, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare da 1 fino a 99 copie.
Se dovete effettuare una sola copia, non è ne-
cessario specificare il numero.
Se sbagliate in qualcosa, premete il pulsante
Annulla e ricominciate daccapo.
11. Per iniziare a copiare premete il pulsante Avvio.
ANNULLARE L’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE MARGINE
RILEGATURA
Premendo il pulsante Stop si annullano le impostazioni
relative alla funzione margine rilegatura.
Da notare che quando si preme Stop, tutte le
impostazioni effettuate, compreso il numero di
copie e la modalità di scansione, vengono riportate ai loro valori di default.
Se premete il pulsante Stop durante l’operazione
di copiatura, la macchina potrebbe emettere un
foglio bianco.
NOTA: Non è possibile attivare la funzione di copia
con margine di rilegatura contemporaneamente alla
funzione di Cancellazione bordo oppure alla funzione
Separazione di due pagine oppure alla funzione Copia 2 in 1.
FOTOCOPIARE, IN UN’UNICA OPERAZIONE, DUE
PAGINE ADIACENTI DI UN LIBRO SU DUE FOGLI
SEPARATI (SEPARAZIONE DI 2 PAGINE)
Questa funzione vi permette di fotocopiare, in un’unica operazione, due pagine adiacenti di un libro o di
una rivista su due pagine separate.
NOTA: La funzione di copia Separazione di 2 pagine
può essere utilizzata solamente per gli originali posizionati sul piano di copiatura. Non può essere utilizzata quando gli originali sono alimentati tramite l’alimentatore documenti automatico (ADF) oppure quando si
utilizza, come carta da copia, la carta caricata nel bypass.
La funzione di copiatura Separazione di 2 pagine
supporta anche le opzioni originali con apertura da
sinistra ed originali con apertura da destra (vedi per
esempio gli originali in lingua giapponese), come illustrato nella seguente figura.
COPERTINA
ANTERIORE
COPERTINA
ANTERIORE
Per fotocopiare due pagine adiacenti di un libro di due
pagine separate, procedete nel seguente modo.
1. Per commutare sulla modalità Copiatrice, premete il pulsante COPIA.
2. Posizionate il documento originale sul piano di
copiatura.
Se necessario, regolate l’esposizione della co-
pia e la qualità immagine.
3. Premete il pulsante Funzioni Speciali Copiatura.
4. Premete il pulsante F1 (SEPAR. 2 PAG.).
SELEZ. DIREZIONE DI APERTURA LIBRO
ANNULLA: INVIO
APERTURA DXAPERTURA SX
5. Per selezionare l’inizio copiatura dalla pagina sinistra o dalla pagina destra dell’originale, premete i
pulsanti F3 (APERTURA SX) o F4 (APERTURA DX).
6. Per selezionare il formato del documento originale
premete il pulsante F4 (FORMATO ORIGINALE).
La selezione cambia tutte le volte che preme-
te il pulsante F4.
7. Premete il pulsante Conferma.
8. Confermate che il formato carta caricato nell’apposito cassetto è dello stesso formato ed è orientato nella stessa direzione del documento originale.
Se necessario, sostituite o regolate la carta
caricata nel cassetto carta.
Se avete installato uno dei cassetti carta
opzionali, potete utilizzare il pulsante F2
(SELEZ. CARTA) per selezionare un formato
carta diverso.
9. Per immettere il numero di copie richieste, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare da 1 fino a 99 copie.
Se dovete effettuare una sola copia, non è ne-
cessario specificare il numero.
Se sbagliate in qualcosa, premete il pulsante
Annulla e ricominciate daccapo.
10. Per iniziare a copiare premete il pulsante Avvio.
ANNULLARE L’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE
SEPARAZIONE DI 2 PAGINE
Premendo il pulsante Stop si annullano le impostazioni
relative alla funzione Separazione di 2 pagine.
Da notare che quando si preme Stop, tutte le
impostazioni effettuate, compreso il numero di
copie e la modalità di scansione, vengono riportate ai loro valori di default.
Se premete il pulsante Stop durante l’operazione
di copiatura, la macchina potrebbe emettere un
foglio bianco.
NOTA: Non è possibile attivare la funzione di Separazione di 2 pagine contemporaneamente alla funzione
di Cancellazione rilegatura oppure alla funzione Margine rilegatura oppure alla funzione Copia 2 in 1.
ITALIANO
CAP5_NEW.p658-05-2000, 11:375
FUNZIONISPECIALIDELLACOPIATRICE5 - 5
FOTOCOPIARE, RIDUCENDOLI, DUE ORIGINALI
RAPP.RIPROD.MODO SCANS.
86%
1
TESTO
21/08 ’99
SAB 15:30
PRONTA PER COPIA [IMPOSTAZ. 2 IN 1 ]
ZOOM AUTOM.
SELEZ. CARTA
A4
7. Per selezionare il formato della carta da copia pre-
SEPARATI SU UNA SOLA PAGINA (COMBINAZIONE 2 IN 1)
Potete ridurre automaticamente e fotocopiare due originali separati su una singola pagina. Questa funzione
di copiatura è conosciuta come ‘combinazione di 2 in 1’.
La funzione di copia Combinazione 2 in 1 può es-
sere utilizzata solamente per gli originali alimentati tramite l’alimentatore documenti automatico
(ADF).
Assicuratevi di indicare il formato dell’originale e
della carta da copia.
Per eseguire la funzione Combinazione 2 in 1 po-
tete caricare solamente originali di formato A5 ed
A4. Inoltre assicuratevi di caricare gli originali con
orientamento verticale (A5
ed A4 ).
8. Premete il pulsante Conferma.
mete il pulsante F4 (FORMATO CARTA).
La selezione cambia tutte le volte che premete
il pulsante F4.
Se necessario, sostituite o regolate la carta
caricata nel cassetto carta.
SPECIFICARE FORMATO ORIGINARE E COPIA
A4
FORM. ORIG.
SPECIFICARE FORMATO ORIGINARE E COPIA
A4
FORM. ORIG
1
A4
FORM. CARTA
1
A4
FORM. CARTA
B
A
A
B
C
D
Per fotocopiare due originali separati su una singola
pagina utilizzando l’alimentatore documenti automatico, procedete nel seguente modo.
NOTA: Se eseguite le fotocopie su carta caricata nel
by-pass, prima di iniziare la procedura descritta qui di
seguito, caricate la carta ed indicate il formato carta
per il by-pass. Per ulteriori dettagli vedere il capitolo
4, paragrafo UTILIZZAREILBY-PASS.
1. Per commutare sulla modalità Copiatrice, preme-
te il pulsante COPIA.
2. Preparate i documenti originali e posizionateli, con
il lato da fotocopiare rivolto verso il basso, nell’alimentatore documenti automatico.
Se necessario, regolate l’esposizione della co-
pia e la qualità immagine.
Per eseguire la funzione di copia Combinazione
2 in 1 potete impostare solamente originali A5
ed A4 con orientamento verticale (A5
3. Premete il pulsante Funzioni Speciali Copiatura.
4. Premete il pulsante F4 (2 IN 1).
5. Per selezionare il formato del documento originale
premete il pulsante F3 (FORMATO ORIGINALE).
La seleziona cambia ogni volta che premete il
pulsante F3.
SPECIFICARE FORMATO ORIGINARE E COPIA
FORM. ORIG.
6. Premete il pulsante Conferma.
A5
A4
C
1
A4
FORM. CARTA
D
, A4 ).
9. Premete nuovamente il pulsante Conferma.
10. Per immettere il numero di copie richieste, utilizzate la tastiera numerica.
Potete selezionare da 1 fino a 99 copie.
Se dovete effettuare una sola copia, non è ne-
cessario specificare il numero.
Se sbagliate in qualcosa, premete il pulsante
Annulla e ricominciate daccapo.
11. Per iniziare a copiare premete il pulsante Avvio.
ANNULLARE L’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE
COMBINAZIONE 2 IN 1
Premendo il pulsante Stop si annullano le impostazioni
relative alla funzione Combinazione 2 in 1.
Da notare che quando si preme Stop, tutte le
impostazioni effettuate, compreso il numero di
copie e la modalità di scansione, vengono riportate ai loro valori di default.
Se premete il pulsante Stop durante l’operazione
di copiatura, la macchina potrebbe emettere un
foglio bianco.
NOTE:
•La funzione di copiatura Combinazione 2 in 1 seleziona automaticamente il rapporto di ingrandimento/
riduzione necessario. Tuttavia, se lo desiderate, potete impostare la modalità di ingrandimento/riduzione standard, che ingrandisce o riduce i formati
standard, oppure la modalità formato zoom copia, tramite la quale potete impostare qualsiasi rapporto di
ingrandimento/riduzione.
•Non è possibile attivare la funzione di Combinazione
2 in 1 contemporaneamente alla funzione di Cancellazione bordo o alla funzione Margine rilegatura oppure alla funzione Separazione di 2 pagine.
5 - 6FUNZIONISPECIALIDELLACOPIATRICE
CAP5_NEW.p654-05-2000, 16:326
MANUTENZIONE
PULIZIA PERIODICA
È molto importante pulire la macchina regolarmente, in
modo tale da mantenerla in ottime condizioni operative. Per la pulizia della macchina, seguite la procedura
descritta qui di seguito.
Prima di pulire la macchina, assicuratevi che
l'interruttore sia posizionato su OFF e che il
cavo di alimentazione sia stato staccato dalla
presa di corrente. In caso contrario potreste
correre rischi di incendio o di scosse elettriche.
Prima di staccare la corrente alla macchina
ricordatevi di stampare tutti i documenti presenti in memoria.
Per pulire il piano di copiatura, l'area di
scansione bianca o i rulli non utilizzate alcool, benzene, solvente, acetone o qualsiasi altro solvente organico. se uno di tali solventi
dovesse cadere su uno degli elementi elettrici della macchina, provocherebbe emissione
di fumo con conseguenza di incendio o scosse elettriche.
NOTE:
• Se, quando spegnete la macchina, la tenete spen-
ta per tre o più ore, tutti i documenti registrati in
memoria saranno cancellati. Per evitare che ciò
accada, ricordatevi di accedere subito la macchina non appena concluse le operazioni di pulizia.
• Se spegnete la macchina mentre questa è in atte-
sa di inviare un documento, al termine delle operazioni di pulizia dovrete reimpostare nuovamente
la macchina per l’invio del documento.
PULIZIA DELL’ESTERNO DELLA MACCHINA
Per pulire la struttura metallica esterna della macchina, procedete nel seguente modo.
1. Spegnete la macchina e disinserite la spina del cavo
di alimentazione dalla presa di corrente.
2. Passate l’esterno della macchina con un panno
pulito, morbido, che non sfilacci inumidito con poco
detergente delicato diluito.
PULIZIA DELL’AREA DI SCANSIONE
Controllate, periodicamente, il piano di copiatura, la cinghia di alimentazione ed i rulli. Se questi elementi sono
sporchi, i documenti inviati o fotocopiati non risulteranno puliti una volta stampati.
1. Spegnete la macchina e disinserite la spina del cavo
di alimentazione dalla presa di corrente.
2. Aprite il coperchio del piano di copiatura e pulite, con
un panno morbido, secco, che non sfilacci, sia il piano di copiatura che l’area di scansione bianca.
3. Sempre utilizzando un panno morbido, secco, che
non sfilacci, pulite i rulli.
RULLI
NOTE:
• Per pulire il piano di copiatura, l’area di scansione
bianca ed i rulli non utilizzate mai un panno umido.
• Per effettuare la pulizia non utilizzate carta velina,
asciugamani o tovaglioli di carta o materiale simile; in fatti, materiale di questo tipo potrebbe rimanere attaccato ad uno degli elementi da pulire oppure potrebbe generare cariche statiche.
PULIZIA DEI SENSORI DI RILEVAMENTO DEL
FORMATO DEI DOCUMENTI
Non è necessario pulire regolarmente i sensori per la
rilevazione del formato dei documenti posti sull’alimentatore documenti automatico (ADF). Pulite i sensori
solamente in caso di accumulo di polvere.
ITALIANO
CAP6_NEW.p654-05-2000, 16:321
MANUTENZIONE 6 - 1
1. Per pulire i sensori utilizzate dell’aria compressa oppure un panno morbido, asciutto, che non sfilaccia.
NOTA: Se si dovesse accumulare polvere sui sensori di rilevamento del formato carta, la macchina non sarà in grado di
rilevare il formato corretto dei documenti inseriti nell’alimentatore documenti automatico (ADF). In tal caso la macchina
selezionerà il formato carta sbagliato e si attiverà la modalità
di riduzione/ingrandimento automatica.
TRASPORTO DELLA MACCHINA
Prima di spostare la macchina, controllate che
sia il cavo di alimentazione che il cavo telefonico siano stati staccati sia dalla macchina che
dalla presa elettrica e dalla presa jack a muro
rispettivamente. In caso contrario potreste
danneggiare il cavo di alimentazione o il cavo
elettrico e conseguentemente correre rischi
di incendio o di scosse elettriche.
Fare attenzione ad impugnare l’unità solo dalle
aree indicate nella figura soprastante. Se l’unità viene impugnata in altre aree, è possibile
danneggiarla.
Se avete stabilito di trasportare o spostare la macchina,
dovrete preoccuparvi di predisporla in modo tale che non
subisca alcun tipo di danno durante la fase di trasporto.
1. Spegnete la macchina (
).
2. Estraete la spina del cavo di alimentazione dalla
presa elettrica e dalla macchina.
3. Estraete il cavo telefonico sia dalla presa jack al
muro che dalla presa jack della macchina.(*)
4. Se avete collegato un apparecchio telefonico,
scollegatelo (*).
5. Estraete dalla macchina la cartuccia del toner.
Riponete la cartuccia del toner nella sua cu-
stodia originale oppure avvolgetela in un panno spesso per evitare che stia a diretto contatto con la luce.
6. Rimuovete dalla macchina il vassoio documenti (**)
e il vassoio di uscita.
7. Rimettete tutti gli adesivi ed il materiale di imballaggio che sono stati rimossi quando è stata
disimballata la macchina per la prima volta.
* Nei modelli con scheda fax.
** Opzionale per il modello base, di serie per gli altri
modelli
8. Reimballate la macchina e tutti i componenti nella
scatola di imballaggio originale. Per eseguire tali
operazioni fate riferimento alla GUIDADIINSTALLAZIO-
NE inclusa nell'imballo.
Probabilmente avrete bisogno di più persone
che vi aiutino a sollevare la macchina.
Assicuratevi di afferrare la macchina dalle cavità poste sui lati della stessa e di tenere la macchina ben ferma e sempre in piano.
NOTA: Se non disponente più del cartone di imballaggio originale con cui vi è stata consegnata la macchina, imballate la macchina in una scatola di cartone rigido e delle giuste dimensioni utilizzando materiale da
imballaggio idoneo.
CARTUCCIA DEL TONER
MANEGGIARE LE CARTUCCE
Lasciate la cartuccia del toner nel sacchetto di prote-
zione fino a quando non siete pronti per installarla.
Conservate la custodia protettiva. Potreste aver-
ne bisogno in un secondo momento, per custodire
la cartuccia del toner, nel caso in cui doveste rimuoverla temporaneamente dalla macchina, ed
evitare così di esporla alla luce.
Non esponete mai la cartuccia del toner alla luce
solare diretta e non lasciatela esposta alla normale luce della stanza (circa 1.000 lux) per più di cinque minuti.
All’interno di una cartuccia del toner ci sono forti
magneti. Per evitare che dati di una certa consistenza presenti sui dischi o sugli altri mezzi possano venire distrutti, tenete sempre la cartuccia del
toner lontana dagli schermi dei computer, dagli hard
disk, dai floppy disk o comunque da tutti quei materiali sensibili ai campi magnetici.
Non cercate di aprire, mai ed in nessun modo, la
chiusura protettiva che protegge dalla luce il tamburo presente all’interno della cartuccia del toner.
Se tale tamburo viene esposto alla luce, la qualità
della stampa potrebbe deteriorarsi.
Maneggiate la cartuccia del toner con attenzione.
Non sottoponetela a scosse violente o a vibrazioni.
6 - 2 MANUTENZIONE
CAP6_NEW.p654-05-2000, 16:322
Quando inserite la cartuccia del toner, fate atten-
zione che la freccia presente sulla cartuccia guardi sempre verso l’alto.
CONSERVARE LE CARTUCCE
Lasciate la cartuccia del toner nel sacchetto origi-
nale di protezione fino a quando non siete pronti
per installarla.
Conservate la cartuccia del toner in un ambiente a
temperatura costante compresa tra 0°C e 35°C.
Non conservate le cartucce in ambienti umidi o
esposti ed eccessivi sbalzi di temperatura.
Per evitare che il toner si solidifichi, non tenete mai
la cartuccia in posizione verticale né sottosopra.
Se il toner dovesse solidificarsi, non sarà più possibile ripristinarlo completamente al suo stato originale, neanche agitando la cartuccia.
Non conservate la cartuccia in un luogo in cui l’aria
è salata o corrosiva.
Non cercate mai di smontare la cartuccia o di
ricaricarla.
Assicuratevi di utilizzare la cartuccia che avete in
magazzino entro la data di scadenza indicata sulla confezione.
CAMBIARE LA CARTUCCIA DEL TONER
Quando il livello di toner all’interno della cartuccia è basso, sul display a cristalli liquidi appare il messaggio SOSTITUIRE CARTUCCIA e la spia Errore rossa lampeggia.
Rimuovendo la cartuccia e ruotandola sei o sette volte
per ridistribuire il toner al suo interno potete allungare il
periodo di durata della cartuccia del toner. Se, dopo
aver effettuato questa operazione, rimettete la cartuccia nella macchina ed il messaggio di cui sopra scompare, potete continuare a stampare.
Se, dopo aver rimosso e ruotato la cartuccia, il messaggio di cui sopra non scompare, sostituite la cartucce operando nel seguente modo.
NOTE:
•Usate solo accessori originali Olivetti. Se dovete sostituire la cartuccia, potete acquistare i ricambi dal vostro rivenditore locale autorizzato.
•Quando il toner è esaurito, potete impostare la
macchina in modo tale che o continui a stampare
o registri in memoria i documenti rimasti.(*)
Se installate, sulla vostra macchina, un altro
tipo di cartuccia, potreste danneggiare la macchina ed annullare la garanzia.
Lasciate la cartuccia del toner nel sacchetto
di protezione fino a quando non siete pronti
per installarla.
Maneggiate il toner con attenzione.
1. Chiudete il by-pass assicurandovi prima, che in
esso non sia presente alcun foglio. Diversamente danneggerete il by-pass.
2. Aprite la copertura anteriore usando entrambe le
mani.
ITALIANO
3. Per aprire la copertura della stampante premete la
leva di sgancio come indicato nella figura.
Prestate attenzione a non toccare i componenti
all’interno dell’unità, a meno che non sia
espressamente indicato. Ci sono componenti
ad alta temperatura all’interno dell’unità che,
se toccati, possono provocare ustioni.
4. Aprite l’aletta.
5. Estraete dalla macchina la vecchia cartuccia del
toner.
*Nei modelli con scheda fax.
CAP6_NEW.p654-05-2000, 16:323
MANUTENZIONE 6 - 3
6. Pulite il dispenser antistatico, come descritto più
avanti in questo capitolo.
È importante eseguire questa operazione di pu-
lizia prima di installare una nuova cartuccia.
7. Estraete la nuova cartuccia del toner dalla sua custodia protettiva.
NOTA: Conservate sia la custodia protettiva che il materiale di spedizione. Potreste averne bisogno in un secondo momento, quando buttate via la cartuccia consumata. Inoltre potrete utilizzare la custodia protettiva
per custodire la cartuccia del toner nel caso in cui doveste rimuoverla temporaneamente dalla macchina.
10. Allineate le alette della cartucce con le scanalature
presenti all’interno della macchina. Fate scivolare la
cartuccia dentro la macchina e spingetela gentilmente
verso il basso fino ad incastrala al suo posto.
8. Rimuovete, dalla cartuccia del toner, il foglio nero
protettivo. Afferrate la cartuccia dalla parte indicata
(), e ruotatela lentamente, nella direzione indicata dalle frecce, per sette/otto volte, in modo che il
toner venga distribuito uniformemente all’interno
della cartuccia.
Non ruotate la cartuccia tenendola in posizione verticale, come indicato nella figura.
Attenzione: ruotate la cartuccia delicatamente. Movimenti bruschi o violenti potrebbero
comportare la fuoriuscita del toner.
1
9. Posate la cartuccia del toner su una superficie stabile, piatta e pulita. Con una mano tenete ferma la
cartuccia e con l’altra tirate la linguetta arancione
per rimuovere il sigillo.
11. Chiudete l’aletta come indicato.
12. Chiudete la copertura della stampante.
13. Chiudete la copertura anteriore.
Tirate la linguetta tendendola dritta ed in maniera decisa per evitare che il sigillo
si rompa.
6 - 4 MANUTENZIONE
CAP6_NEW.p654-05-2000, 16:324
Per evitare che le vostre dita rimangano incastrate tra la cartuccia
e la macchina, afferrate la cartuccia con entrambe le mani come illustrato nella figura.
Al termine dell’operazione di sostituzione della
cartuccia del toner, il messaggio di errore sul
display a cristalli liquidi sparisce e la spia Erro-re non lampeggia più.
PULIZIA DEL DISPENSER ANTISTATICO
Quando installate una nuova cartuccia del toner, assicuratevi sempre di pulire il dispenser antistatico. Questo dispenser garantisce che fax e copie vengano fuori
nitide e pulite.
Procedete nel seguente modo:
1. Estraete la cartuccia del toner dalla macchina.
Eseguite i punti da 1 a 5 descritti precedente-
mente nel paragrafo CAMBIARELACARTUCCIADEL
in questo capitolo.
TONER
Coprite la cartuccia del toner per evitare che
rimanga esposta ai raggi del sole.
2. Estraete la spazzola per la pulizia del dispenser
antistatico situata sotto l’aletta.
Quando pulite il dispenser antistatico:
• Prestate molta attenzione a non toccare nessun
altro elemento al di fuori del dispenser antistatico.
Evitate, per esempio, di toccare gli ingranaggi alla
sinistra dei rulli della copiatrice.
• Utilizzate esclusivamente l’apposita spazzo-
la per la pulizia del dispenser antistatico fornita insieme alla macchina. Qualsiasi altro
strumento potrebbe danneggiare il dispenser
antistatico.
• Attenzione a non toccare, durante l’operazio-
ne di pulizia, i rulli della copiatrice, poiché
potreste compromettere la qualità del fax o
della copia.
4. Al termine dell’operazione di pulizia rimettete la
spazzola al suo posto.
5. Reinserite la cartuccia del toner nella macchina.
A questo punto seguite i punti da 10 a 13 de-
scritti precedentemente nel paragrafo CAMBIARE
CARTUCCIADELTONERin questo capitolo.
LA
ITALIANO
3. Per pulire il dispenser antistatico, tenere la spazzola nella posizione illustrata nella figura sottostante.
Delicatamente portate la punta della spazzola sul
dispenser antistatico e spazzolatelo con movimenti
delicati, in avanti ed indietro, andando da un capo
all’altro del dispenser.
RULLO
CAP6_NEW.p654-05-2000, 16:325
MANUTENZIONE 6 - 5
INDIVIDUAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI
RIMOZIONE DELLA CARTA INCEPPATA
A volte può succedere che i documenti alimentati tramite l’alimentatore documenti automatico (ADF) oppure la carta caricata negli appositi cassetti vengano
alimentati in maniera errata; in tal caso si verifica
l’inceppamento della carta. Se ciò dovesse succedere, potete risolvere il problema e rimuovere la carta
inceppata seguendo una della procedure descritte qui
di seguito.
NOTA: Per eliminare la carta inceppata non è necessario spegnere la macchina.
RIMUOVERE L’INCEPPAMENTO DEI DOCUMENTI
ORIGINALI
Se i documenti alimentati tramite l’alimentatore documenti automatico (ADF) dovessero incepparsi o comunque essere alimentati in maniera errata, seguite la procedura descritta in questo paragrafo per rimuovere
l’inceppamento. Sarete avvertiti dell’esistenza di un
problema di questo tipo dal messaggio CONTROLLARE DOCUMENTO che appare sul display a cristalli liquidi.
1. Premete il pulsante Stop.
Se premete il pulsante Stop mentre la macchi-
na scansisce l’originale in memoria, la parte già
scansita verrà cancellata. Una volta che avete rimosso l’inceppamento carta, riprendete la procedura di scansione dall’inizio.
2. Aprite il coperchio dell’alimentatore documenti automatico (ADF), come indicato nell’illustrazione.
COPERCHIO ALIMENTATORE
DOCUMENTI AUTOMATICO (ADF)
NOTA: Prestate molta attenzione quando aprite il coperchio dell’alimentatore documenti automatico (ADF).
Tale coperchio non si apre completamente, per cui evitate di forzarlo ad apertura completa, altrimenti rischiate di danneggiare la macchina.
3. Tirate il documento in avanti o indietro e rimuovetelo dall’incastro.
ITALIANO
NOTA: Aprite sempre il coperchio dell’alimentatore documenti automatico (ADF) prima di cercare di rimuovere la carta inceppata. Diversamente rischiate di danneggiare sia la macchina che il documento.
4. Chiudete il coperchio dell’alimentatore documenti
automatico (ADF) ed assicuratevi di sentire il clic
della chiusura.
5. Reimpostate il documento nell’alimentatore documenti automatico (ADF).
RIMUOVERE L’INCEPPAMENTO DELLA CARTA DA
COPIA
Quando si verifica un inceppamento della carta da copia, sul display appare il messaggio INCEPPAMENTOCARTA seguito da un numero di errore (da [1] a [4]).
Inoltre, la spia Errore inizia a lampeggiare.
Se ciò dovesse accadere, per rimuovere la carta inceppata seguite la procedura descritta qui di seguito
corrispondente al numero che appare accanto al messaggio. Se appaiono diversi numeri di errore, seguite
le varie procedure descritte qui di seguito seguendo
l’ordine in cui appaiono i vari numeri di errore.
Prima di eseguire le procedure descritte alle pagine
seguenti, assicuratevi di osservare le seguenti indicazioni.
Non è necessario spegnere la macchina.
Se riuscite anche a vedere una parte del foglio in-
ceppato, non cercate comunque di rimuoverlo forzandolo. Seguite la procedura esatta per rimuoverlo senza alcun danno.
Se l’inceppamento dovesse verificarsi in seguito a
mancanza di corrente, assicuratevi, prima di iniziare la procedura di rimozione dell’inceppamento,
che la corrente sia stata ripristinata e che la macchina sia accesa.
Controllate attentamente tutte le aree indicate, poi-
ché l’inceppamento carta può verificarsi in più aree
della macchina.
CAP7_NEW.p654-05-2000, 16:321
INDIVIDUAZIONEESOLUZIONEDEIPROBLEMI7 - 1
Seguite i vari punti della procedura nel loro ordine.
Quando estraete il cassetto carta, fatelo con deli-
catezza.
Attenzione, quando rimuovete la carta inceppata,
a non strapparla. Se la carta dovesse strapparsi,
dovete eliminare tutti i frammenti di carta presenti
all’interno della macchina.
NOTA: Quando appare il messaggio INCEPPAMENTO
CARTA, prima di aprire il cassetto carta rimuovete sempre la carta inceppata.
L'area di fissaggio raggiunge temperature elevate. Attenzione a non toccare nessun elemento dall'area di fissaggio quando siete intenti a
rimuovere la carta inceppata.
Quando rimuovete la carta inceppata, attenzione a non sporcarvi le mani o i vestiti di
toner. Se dovesse succedere, lavatevi immediatamente con acqua fredda. Non usate acqua calda o tiepida, altrimenti il toner si fisserà alle mani o ai vestiti e sarà difficilissimo da pulire.
Nell’illustrazione sono indicate le aree in cui possono
verificarsi gli inceppamenti carta.
2. Ruotate la leva di sgancio dell’unità di fissaggio nella
direzione indicata dalla freccia. Rimuovete la carta
inceppata dall’area di uscita.
❑ Una volta rimossa la carta inceppata, riportate
la leva alla sua posizione originale.
LEVA DI SGANCIO DELL'UNITA' DI FISSAGGIO
3. Chiudete la copertura anteriore.
INCEPPAMENTO - ERRORE #2
1. Aprite la copertura destra del cassetto carta.
[3] AREA COPERTURA DESTRA
CASSETTO CARTA
[4] AREA BY-PASS
[1] AREA DI USCITA
[2] AREA CARTUCCIA
TONER
Prima di rimuovere la carta inceppata, togliete
eventuali gioielli per evitare ditoccare i componenti all’interno della macchina e provocare bruciature o scosse elettriche.
NOTA: Prima di eseguire una delle procedure descrit-
te di seguito, rimuovete qualsiasi supporto per la
copiatura ancora presente nel by-pass e chiudetelo.
Diversamente danneggereste il by-pass.
INCEPPAMENTO - ERRORE #1
1. Aprite la copertura anteriore.
APERTURA DESTRA
CASSETTO CARTA
Se avete acquistato uno dei cassetti carta
opzionali, aprite la copertura destra di quel cassetto per controllare se l’inceppamento carta
si è verificato in quell’area.
2. Rimuovete la carta inceppata dalla macchina tirando, con movimenti delicati, nella direzione indicata dalla freccia nella figura sottostante.
Se non c’è carta inceppata in quest’area, se-
guite la procedure descritta per l’errore #3.
3. Chiudete la copertura destra del cassetto carta.
4. Aprite e chiudete la copertura anteriore.
7 - 2 INDIVIDUAZIONEESOLUZIONEDEIPROBLEMI
CAP7_NEW.p654-05-2000, 16:322
INCEPPAMENTO - ERRORE #3
Se non avete trovato carta inceppata dopo aver eseguito la procedura descritta in questo paragrafo, seguite la procedura relativa all’errore #2 o all’errore #4.
1. Aprite la copertura anteriore.
2. Per aprire la copertura della stampante premete la
leva di sgancio come indicato nella figura.
5. Rimuovete la carta inceppata tirando, delicatamente, nella direzione indicata dalla freccia.
ITALIANO
6. Reinserite la cartuccia del toner nella macchina.
❑ Allineate le alette della cartuccia con le scana-
lature presenti all’interno della macchina. Fate
scivolare la cartuccia dentro la macchina e spingetela gentilmente verso il basso fino ad incastrarla al suo posto.
3. Aprite l’aletta.
4. Estraete dalla macchina la vecchia cartuccia del
toner.
Prestate attenzione a non toccare i componenti all’interno dell’unità, a meno che non sia
espressamente indicato. Ci sono componenti ad alta temperatura all’interno dell’unità che,
se toccati, possono provocare ustioni.
7. Chiudete l’aletta.
8. Chiudete la copertura della stampante.
9. Chiudete la copertura anteriore.
INCEPPAMENTO - ERRORE #4
1. Rimuovete eventuale carta inceppata dal by-pass.
2. Aprite e chiudete la copertura anteriore.
CAP7_NEW.p654-05-2000, 16:323
INDIVIDUAZIONEESOLUZIONEDEIPROBLEMI7 - 3
3. Ricaricate la carta nel by-pass.
❑ Caricate piccole quantità, in modo da evitare
che la carta si inceppi.
ELENCO DEI MESSAGGI CHE APPAIONO SUL
DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI
APRIRE COPERTURA ANTERIORE
La carta si è inceppata. Se aprite la copertura
anteriore, troverete un’etichetta in cui è descritta
la procedura per la rimozione della carta inceppata. Rimuovete la carta seguendo le istruzioni descritte sull’etichetta.
CARICARE IL FORMATO CARTA APPROPRIATO
Impostando la copiatura avete indicato la selezione carta automatica, ma il formato carta appropriato per quel documento originale non è
disponibile. Potete selezionare un’altra opzione carta oppure potete selezionare un altro rapporto di ingrandimento/riduzione. A questo punto se premete il pulsante Avvio la macchina
seleziona automaticamente il formato carta più
vicino al formato dell’originale (minimizzando
così la perdita di alcune parti dell’originale o la
presenza di troppo margine sul foglio riprodotto) ed inizia a copiare.
CARICARE LA CARTA
Reinserite la carta nel cassetto correttamente oppure caricate una nuova pila di carta nel cassetto.
CONTR. COPERT. STAMPANTE
Aprite la copertura della stampante o la copertura
destra del cassetto carta. Controllate tutte le coperture e richiudetele, attentamente, una per una.
CONTROLLARE DOCUMENTO
Probabilmente il documento originale si è inceppato. Rimuovete l’inceppamento del documento originale.
CONTROLLARE STAMPANTE
Si è verificato qualcosa di insolito nella stampante. Contattate il vostro rivenditore locale
autorizzato oppure rivolgetevi al servizio Help
Desk di Olivetti Lexikon.
DOCUMENTI SUL PIANO COPIATURA
Un documento già fotocopiato è rimasto sul piano di copiatura. Rimuovetelo e riprovate a copiare.
È NECESSARIO L’ACCESSORIO OPZIONALE
Questo messaggio appare nel caso in cui avete premuto il pulsante FAX, ma sulla macchina
non è stata installata la scheda fax. Appare
anche quando premete il pulsante SCANS.STAMPA, ma sulla macchina non è stata installata la scheda stampante.
ERRORE DATI
Contattate il vostro rivenditore locale autorizzato oppure rivolgetevi al servizio Help Desk di
Olivetti Lexikon.
IMPOST. STAMPA ERRATA
Potrebbe non esserci corrispondenza tra
l’impostazione della leva di rilevazione del formato carta ed il formato carta attualmente caricato. Inoltre, potrebbe anche non esserci corrispondenza tra il formato carta indicato per il
by-pass ed il formato attualmente caricato. Controllate se il formato carta indicato corrisponde
o meno con quello inserito nella macchina. Se
questi dati non coincidono, indicate il formato
carta esatto e poi aprite e richiudete la copertura anteriore della macchina.
INCEPPAMENTO CARTA da [1] a [4]
Rimuovete la carta inceppata in base ai numeri visualizzati sul display (da [1] a [4]).
[1] indica l’area intorno al vassoio di uscita, [2]
indica la copertura destra del cassetto carta,
[3] indica l’area della cartuccia del toner, [4]
indica l’area del by-pass.
Questo messaggio può apparire se aprite la
copertura durante la stampa e poi la richiudete.
In tal caso, aprite la copertura e controllate se
c’è carta inceppata o meno. Se c’è carta inceppata, rimuovetela e chiudete la copertura; il
messaggio non sarà più visualizzato.
INSTALLARE CARTUCCIA
Controllate e reinserite la cartuccia del toner.
MEMORIA PIENA
Il documento che desiderate scansire in memoria per poi inviarlo o riprodurlo è troppo grosso
rispetto alla capacità della memoria. Dividete il
documento prima di scansirlo in memoria.
PREGO ATTENDERE
La macchina si sta riscaldando o si sta preparando
per la stampa. Attendete fino a quando il messaggio scompare dal display a cristalli liquidi.
SOSTITUIRE LA CARTUCCIA
Estraete la cartuccia e fatela ruotare, con movimenti delicati, cinque o sei volte per
ridistribuire il toner ancora presente al suo interno. Reinserite la cartuccia e fate un test di
copia. Se la stampa continua a non essere perfetta, dovete sostituire la cartuccia.
7 - 4 INDIVIDUAZIONEESOLUZIONEDEIPROBLEMI
CAP7_NEW.p654-05-2000, 16:324
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMI DI COPIATURA
NON COPIA?
•La macchina è impostata sulla modalità fax? (*)
Premete il pulsante COPIA per far accendere la
spia Copia.
•La cartuccia del toner è esaurita?
Sostituite la vecchia cartuccia con una nuova.
•Un documento occupa lo spazio della memoria?*
Potete stampare immediatamente il documento o
i documenti ricevuti in memoria oppure potete attendere che i documenti, registrati in memoria in
attesa di essere inviati, vengano trasmessi. Quindi riprovate ad eseguire la copia.
I DOCUMENTI FOTOCOPIATI SONO TAGLIATI AI MARGINI?
•Il documento originale è orientato correttamente?
Orientate il documento correttamente e riprovate
ad eseguire la copia.
•Il formato della carta da copia selezionato è
troppo piccolo?
Selezionate il formato carta da copia appropriato
e riprovate ad eseguire la copia.
•Le guide carta del by-pass aderiscono alla lar-
ghezza della carta?
Regolate le guide della carta da copia in modo che
aderiscano perfettamente alla larghezza della carta.
NOTA: Quando la spia Errore sul pannello lampeggia, controllate se sul display appaiono dei messaggi.
*Nei modelli con scheda fax.
COSA SUCCEDE ALLA MEMORIA IN CASO DI
MANCANZA DI CORRENTE?
Se dovesse venire a mancare improvvisamente la corrente per interruzione di fornitura o perché la spina del
cavo di alimentazione è stata per sbaglio disinserita
dalla presa, la batteria di riserva incorporata mantiene le impostazioni dei dati effettuata dall’operatore.
Durante un’interruzione di corrente non potete eseguire operazioni di copiatura.
INFORMAZIONI SULLA BATTERIA DI RISERVA
La batteria di riserva deve essere sempre carica, in
modo tale da poter garantire un’autonomia di circa tre
ore in caso di mancanza di corrente. Per caricare la
batteria in maniera sufficiente a garantire questa autonomia basta tenere la macchina collegata alla presa di
corrente per 24 ore di seguito in un ambiente a temperatura ed umidità normali.
• Se scollegate frequentemente la macchina (per
esempio la notte e durante le vacanze), impedite
alla batteria di riserva di caricarsi adeguatamente
ed accorciate quindi anche la sua durata. Si raccomanda di tenere la macchina sempre accesa.
• La macchina è stata progettata per operare in un
ambiente con temperatura compresa tra i 5°C ed i
35°C ed un’umidità dal 10% al 90%. Se utilizzate
la macchina in un ambiente troppo caldo o troppo
freddo, riducete il tempo di memorizzazione dei dati
e la durata della batteria di riserva.
• Potete ricaricare completamente la batteria di ri-
serva per 40 volte prima che si esaurisca
definitivamente e debba essere sostituita (per caricare completamente la batteria lasciate la macchina collegata alimentazione elettrica per almeno 24 ore di seguito).
• Il tempo di memorizzazione dei documenti dipen-
de dalla carica della batteria di riserva. Se il tempo di memorizzazione dei documenti scende a
metà del tempo normale, anche se la macchina è
stata collegata all’alimentazione elettrica per 24
ore di seguito, vuol dire che la batteria di riserva è
quasi al termine della sua durata o che ci potrebbero essere dei problemi all’interno dell’ambiente
in cui opera la macchina. In tal caso contattate il
vostro rivenditore locale autorizzato oppure rivolgetevi al servizio Help Desk di Olivetti Lexikon.
NOTA: la sostituzione della batteria di riserva deve
essere effettuata da un tecnico specializzato.
Contattate il vostro rivenditore locale autorizzato oppure rivolgetevi al servizio Help Desk di Olivetti Lexikon.
ITALIANO
CAP7_NEW.p654-05-2000, 16:325
INDIVIDUAZIONEESOLUZIONEDEIPROBLEMI7 - 5
RIEPILOGO DELLE IMPOSTAZIONI DELLA COPIATRICE
La specifiche tecniche descritte in questo capitolo si riferiscono al modello base. Se avete acquistato il modelloCopiatrice con ADF e scheda fax, consultate il CAPITOLO 14 del Manuale per l’operatore del fax.
In questo capitolo troverete un elenco dettagliato di tutte le impostazioni che potete effettuare quando premete il
pulsante Impostazione Dati.
COME FUNZIONA LA MACCHINA CON LE IMPOSTAZIONI DI DEFAULT
Ci sono molte funzioni che possono essere modificate in modo da personalizzare il funzionamento della macchina. Alcune di queste funzioni sono elencate nella tabella sottostante. La descrizione nella terza colonna è
l’impostazione di default, vale a dire le operazioni che la macchina esegue nel caso in cui non modificate le
impostazioni menzionate.
Se la macchina non funziona secondo queste impostazioni, vuol dire che le impostazioni di default sono state
modificate. In tal caso potete andare a consultare le relative pagine per ripristinare i valori di default.
FunzioneNome impostazioneDescrizione valore default
Formato dataIMPOSTA DATAIn modalità Standby la data appare nel formato
GG/MM ‘AA. Sono disponibili altri due formati.
ITALIANO
Suono pulsante premutoCONTROLLO VOLUMEOgni volta che premete un pulsante della tastiera
Risparmio energiaRISPARMIO ENERGIALa modalità risparmio energetico è disattivata e
LinguaLINGUA DISPLAYAll’accensione della macchina il display è in italiano.
Formato cartaSPEC. FORM. BYPASSNessun formato carta è specificato per lo
specificato per lostack by-pass. E’ possibile specificare il formato carta
stack by-pass.per lo stack by-pass.
Tipo di carta caricataSELEZ. CARTAL’impostazione di default è CARTA COMUNE.
nel cassettoSono disponibili altri tre tipi di carta.
VOLUME TASTIERAnumerica udite un beep. Potete regolare o disattivare il
volume di questo beep.
lo rimane fino a quando non decidete di attivarla.
Sono disponibili altre lingue.
IMPOSTAZIONI COPIATRICE
COME SI ACCEDE AL MENU IMPOSTAZIONI
COPIATRICE
1. Premete Impostazione Dati.
2. Aprite tutti e tre i pannelli
e tramite i pulsanti di ricerca (▲ ▼) selezionate
l’impostazione desiderata.
3. Premete il pulsante Conferma.
4. Facendo riferimento alle tabelle esposte alle pagine successive, per selezionare e registrare le varie
impostazioni seguite le indicazioni elencate qui di
seguito.
Utilizzate i pulsanti di ricerca (▲ ▼) per sfo-
gliare, in senso verticale, le impostazioni disponibili.
Per registrare un’impostazione o una sub-
impostazione premete il pulsante Conferma.
Per ritornare al livello precedente premete il
pulsante Precedente.
NOTA: Affinché le impostazioni selezionate siano ef-
fettivamente registrate, assicuratevi di premere il pulsante Conferma dopo aver effettuato la selezione o
aver inserito l’informazione.
5. Al termine di tutte le operazioni di modifica delle
impostazioni, premete il pulsante Stop per riportare la macchina alla modalità Standby.
CAP8_NEW.p654-05-2000, 16:331
RIEPILOGODELLEIMPOSTAZIONIDELLACOPIATRICE8 - 1
COME MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI DEFAULT
DELLA COPIATRICE
Le impostazioni utilizzate più frequentemente possono
essere registrate come impostazioni di default. Sono,
in pratica, le impostazioni che si attivano quando accendete la macchina oppure dopo che è trascorso un
certo periodo di tempo tra le operazioni di copiatura di
due documenti originali.
Ecco le impostazioni di default della copiatrice attivate
dal produttore:
PRONTA PER COPIA
RAPP.RIPROD. SELEZ. CARTA MODO SCANS.
A4100%
Oltre alle impostazioni evidenziate nella figu-
TESTO
ra, vanno menzionate: l’ampiezza della cancellazione bordo che è di 2 mm e la funzione di
fascicolazione automatica che è impostata su
DISATTIVATO.
Se desiderate modificare le impostazioni di cui sopra,
procedete nel seguente modo.
ATTIVAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DI DEFAULT
Le impostazioni di default vengono attivate quando
premete, in modalità copiatrice, il pulsante Stop
o Reset (ma non mentre la macchina sta eseguendo delle copie)
sempre in modalità copiatrice, attivate la funzio-
ne autoazzeramento
l’operazione di registrazione/impostazione è sta-
ta completata.
IMPOSTARE LE IMPOSTAZIONI DI DEFAULT DELLA
COPIATRICE
Per impostare le impostazione di dafault della copiatrice, agite nel seguente modo.
1. Premete Impostazione Dati.
2. Aprite tutti e tre i pannelli
21/08 '99
SAB 15:30
1
13 AMPIEZZA BORDO
Imposta l’ampiezza del bordo di cancellazione per la
copiatura.
14 FASCICOLAZ. AUTOM
Imposta l’impostazione di default per la funzione di
fascicolazione automatica (ATTIVATO o DISATTIVATO).
In base all’impostazione selezionata, seguite le relative istruzioni di seguito descritte.
Se al punto 2 avete selezionato
10 QUAL./ESP.STD
procedete nel seguente modo:
3. Premete il pulsante Conferma.
MODO SCANSIONE STD
TESTO
AUTOMATICA
SCURO
QUAL. IMMAG.CHIARO
4. Per selezionare l’impostazione di qualità immagine
che desiderate impostare come valore di default,
premete il pulsante F4 (QUALITÀ IMMAGINE).
Potete scegliere tra TESTO, TESTO/FOTO,
MEZZE TINTE.
5. Per regolare la densità che desiderate impostare
come valore di default, premete il pulsante F1
(CHIARO) oppure F3 (SCURO).
Potete scegliere tra nove livelli.
Con il pulsante F2 potete anche selezionare
ESPOSIZIONE AUTOMATICA. Se selezionate ESPOSIZIONE AUTOMATICA, la macchina imposta automaticamente il livello di densità ed imposta la qualità immagine su TESTO.
6. Premete Conferma per registrare l’impostazione.
7. Per continuare e registrare l’impostazione successiva, 11 RAPP.RIPROD.STD, andate al punto 3
della prossima procedura.
-oppure-
Premete il pulsante Stop per riportare la macchina alla modalità Standby.
e tramite i pulsanti di ricerca (▲ ▼) selezionate
una delle seguenti impostazioni:
10 QUAL./ESP.STD
Imposta la qualità immagine e l’esposizione di default per
la copiatura.
11 RAPP.RIPROD.STD
Imposta il rapporto di riproduzione di default per la
copiatura.
12 NUMERO STANDARD
Imposta il numero di copie di default per la copiatura.
8 - 2 RIEPILOGODELLEIMPOSTAZIONIDELLACOPIATRICE
CAP8_NEW.p654-05-2000, 16:332
Se al punto 2 avete selezionato
11 RAPP.RIPROD.STD
procedete nel seguente modo:
3. Premete il pulsante Conferma.
RAPP. RIPROD. STD
100
–+
4. Per immettere il rapporto che desiderate impostare
come valore di default, utilizzate la tastiera numerica.
Per selezionare il rapporto che desiderate im-
postare come valore di default potete anche
utilizzare i pulsanti F2 (–) o F3 (+).
Potete selezionare un rapporto compreso tra
50% e 200% con incrementi dell’1%.
5. Premete Conferma per registrare l’impostazione.
6. Per continuare e registrare l’impostazione successiva, 12 NUMERO STANDARD, andate al punto 3
della prossima procedura
-oppure-
Premete il pulsante Stop per riportare la macchina alla modalità Standby.
Se al punto 2 avete selezionato
12 NUMERO STANDARD
procedete nel seguente modo:
3. Premete il pulsante Conferma.
NUMERO STANDARD
01
–+
4. Per immettere il numero che desiderate impostare
come valore di default, utilizzate la tastiera numerica.
Per selezionare il numero che desiderate im-
postare come valore di default potete anche
utilizzare i pulsanti F2 (–) o F3 (+).
Potete selezionare un numero compreso tra
01 e 99.
5. Premete Conferma per registrare l’impostazione.
6. Per continuare e registrare l’impostazione successiva, 13 AMPIEZZA BORDO, andate al punto 3
della prossima procedura.
-oppure-
Premete il pulsante Stop per riportare la macchina
alla modalità Standby.
Se al punto 2 avete selezionato
13 AMPIEZZA BORDO
procedete nel seguente modo:
3. Premete il pulsante Conferma.
AMPIEZZA BORDO
02mm
–+
4. Per immettere l’ampiezza che desiderate impostare come valore di default, utilizzate la tastiera numerica.
Per selezionare l’ampiezza che desiderate im-
postare come valore di default potete anche
utilizzare i pulsanti F2 (–) o F3 (+).
Potete selezionare un numero compreso tra 01
mm e 20 mm.
5. Premete Conferma per registrare l’impostazione.
6. Per continuare e registrare l’impostazione successiva, 14 FASCICOLAZ. AUTOM, andate al punto
3 della prossima procedura.
-oppure-
Premete il pulsante Stop per riportare la macchina
alla modalità Standby.
Se al punto 2 avete selezionato
14 FASCICOLAZ. AUTOM
procedete nel seguente modo:
3. Premete il pulsante Conferma.
SELEZIONARE UNA VOCE
FASCICOLAZ. AUTOM.
01 ATTIVATO
02 DISATTIVATO
4. Per selezionare l’impostazione di fascicolazione
automatica che desiderate impostare come valore
di default, utilizzate i pulsanti di ricerca (▲ ▼).
5. Premete Conferma per registrare l’impostazione.
6. Premete il pulsante Stop per riportare la macchina alla modalità Standby.
NOTA: E’ possibile utilizzare la FASCICOLAZIONE
AUTOMATICA solo quando si carica un documento
nell’Alimentatore Automatico di Documenti (ADF).
ITALIANO
CAP8_NEW.p654-05-2000, 16:333
RIEPILOGODELLEIMPOSTAZIONIDELLACOPIATRICE8 - 3
SPECIFICHE TECNICHE
La specifiche tecniche descritte in questo capitolo si
riferiscono al modello base. Se avete acquistato i mo-
delli Copiatrice con ADF e scheda fax, consultate l’A
PENDICE A del Manuale per l’operatore del fax.
SPECIFICHE TECNICHE PRINCIPALI
Nonostante siano stati fatti notevoli sforzi per fornire
specifiche tecniche precise e dettagliate delle macchine, i continui miglioramenti sui prodotti comportano
comunque dei cambiamenti, sia nell’aspetto esterno
che per le specifiche, che non vengono notificati.
Tipo:Desktop
Piano copiatura:Fisso
Materiale fotoconduttivo:OPC
Metodo trasferimento:Trasferimento a rulli
Sistema copiatura:Copiatura elettrostatica indiretta
Metodo registrazione:Fotografico elettronico
Sistema sviluppo:A secco. Proiezione di toner
Sistema fissaggio:SURF (fissaggio su richiesta)
Carta copia accettata• Cassetto carta: 64–90 g/m
(carta standard)
• By-pass:
- 64–128 g/m2 (carta standard
spessa)
- Lucidi
- Fogli etichetta
Originali accettati• Fogli
• Libri
• Oggetti tridimens. (fino a 2 kg)
(ADF) Alimentatore documenti
automatico
• Max. : 297 x 432 mm
• Min. : 148 x 210 mm
Piano di copiatura
• Max. : 297 x 432 mm
Area non riprodottaLato di testa:4 mm c.a.
Lati sinistro/ destro: 2,5 mm c.a
Lato di coda: 2,5 mm c.a
Metodo scansione:Scansione piatta tramite il
sensore immagine CCD
Densità linea scansione• Copia diretta
- lettura 400x600 dpi,
- scrittura 1200x600 dpi
• Copia in memoria
- lettura 300x600 dpi,
- scrittura 600x600 dpi
2
Numero di toni:256
P-
Tempo di riscaldamento• Quando si accende l’interrutto-
re principale: max 15 sec. (alla
temperatura della stanza)
• In caso di utilizzo della modalità
Risparmio energia: max 1 sec.
Tempo uscita prima copia: 11-12 sec. (cassetto superiore
Velocità di copia (diretta 100%): • A5 , A4 , A3 :
Ingrandimento/riduzione• Diretto (100%) 1: 1,00
Sistema alimentazione carta:
Alimentazione richiesta:220–240 V / 50 Hz
Consumo energia elettrica:
Dimensioni:616 x 640 x 427 mm
(L x P x H)Alimentatore documenti
Da cassetto carta (max. 250
fogli da 80 g/m2)
Se si utilizza il cassetto ad un
livello: 250 fogli
Se si utilizza il cassetto a tre
livelli: 750 fogli
Alimentazione manuale (bypass): max. 100 fogli da 80 g/m
• Se la macchina è in stato di
attesa:
21 W c.a. (in modalità standard)
17 W c.a. (in modalità Risparmio
energia)
• Durante la copiatura: 550 W c.a.
• Consumo energia elettrica:
850 W max.
automatico (ADF)
Con cassetto carta opzionale:
altezza:441mm
documenti automatico [ADF]
installato)
• Umidità: 10%–90% RH
ITALIANO
2
APP_A-NEW.p654-05-2000, 16:331
SPECIFICHETECNICHE A - 1
SPECIFICHE DEGLI ORIGINALI CHE SI POSSONO FOTOCOPIARE
a
297 mm
432 mm
ORIGINALI DA EVITARE
Ecco un elenco degli originali che non dovete mai inserire nell’alimentatore documenti automatico (ADF). Per
fotocopiare questi tipi di originali utilizzate il piano di
copiatura e mai l’alimentatore documenti automatico.
Carta raggrinzita
Documenti con
parti incollate
NOTE:
Assicuratevi che gli originali che dovete fotocopia-
re non contengano punti di pinzatura o fermagli.
L’inchiostro dell’originale deve essere ben asciut-
to, quando decidete di fotocopiarlo.
Tutte le pagine di un originale da fotocopiare devo-
no essere dello stesso formato e dello stesso peso.
Carta strappata
Carta carbone
senza il carbone
Carta troppo arrotolata
Carta con rilegatura a colla
ancora presente sui bordi dei fogli
Carta patinat
SPECIFICHE PER GLI ORIGINALI CHE POTETE
SOTTOPORRE A SCANSIONE
Assicuratevi che gli originali rispondano ai seguenti
requisiti.
Alimentatore documenti automatico (ADF)
Formato:A5, A4, A3
Piano di copiatura
Formato:A5, A4, A3
FORMATO DOCUMENTI ORIGINALI
Assicuratevi che gli originali che inserite nella macchina siano del formato specificato qui di seguito.
FORMATO DEGLI ORIGINALI CHE SI POSSONO
SOTTOPORRE A SCANSIONE DALL’ALIMENTATORE
DOCUMENTI AUTOMATICO (ADF)
Le seguenti illustrazioni mostrano il formato per i documenti originali che avete deciso di inserire nell’alimentatore documenti automatico (ADF). La freccia indica l’orientamento del foglio.
Copiatura
ITALIANO
APP_B-NEW.p654-05-2000, 16:331
La seguente illustrazione mostra il formato massimo
per i documenti originali che avete deciso di riprodurre utilizzando il piano di copiatura. La freccia indica
l’orientamento del foglio. Non ci sono limiti per il formato minimo.
SPECIFICHEDEGLIORIGINALICHESIPOSSONOFOTOCOPIARE
B - 1
SPECIFICHE DELLA CARTA DA COPIA E DEI
SUPPORTI DA COPIA SPECIALI
Quest’appendice contiene una descrizione dei vari tipi
di supporti che potete caricare nella vostra macchina
per eseguire una copia, nonché dei dettagli relativi a
tali supporti. Consultate questa sezione anche quando avete bisogno di sapere come fare per regolare il
cassetto carta quando desiderate utilizzare differenti
formati di carta da copia.
REQUISITI DEI SUPPORTI UTILIZZATI PER LA COPIA
I supporti che potete caricare nei cassetti carta o nel
by-pass differiscono tra di loro. Quando selezionate il
tipo di supporto su cui effettuare la copia, assicuratevi
che sia conforme ai requisiti elencati qui di seguito.
REQUISITI DEI SUPPORTI CHE VANNO NEL
CASSETTO CARTA
Nel cassetto carta potete caricare i seguenti tipi di carta:
Carta comune: A5 (148x210 mm)
A4 (210x297 mm)
A3 (297x420 mm)
Peso:da 64 a 90 g/m
Capacità:max 250 fogli da 80 g/m
2
2
AREA DI STAMPA DI UN FOGLIO DI CARTA
La macchina non stampa il foglio nella sua interezza,
da un bordo all’altro. La dimensione del margine varia
leggermente rispetto al formato carta.
Circa
4.0 mm
Circa
2.5 mm
Circa
2.5 mm
Circa
2.5 mm
REGOLAZIONE DEL CASSETTO CARTA PER I
DIFFERENTI FORMATI CARTA
Se necessario, potete regolare il cassetto carta in modo
tale che possa contenere differenti formati di carta da
copia. Per regolare il cassetto carta, procedete nel
seguente modo:
1. Spingete la guida finale verso la carta, come indicato nella figura e fatela scattare nell’apposita fessura idonea per il nuovo formato carta.
ITALIANO
REQUISITI DEI SUPPORTI CHE VANNO NEL BY-PASS
Nel by-pass potete caricare i seguenti tipi di carta:
Carta comune: da 64 a 128 g/m
Capacità: max 100 fogli da 80 g/m
2
2
Carta etichette - Capacità: 1 foglio
Lucidi - Capacità: 50 fogli
NOTE:
Se desiderate utilizzare della carta da copia più spes-
sa o più sottile della carta comune, utilizzate sempre
il by-pass. Potete anche impostare il tipo di carta.
Per ottenere un ottimo risultato di stampa, consi-
gliamo di utilizzare sempre accessori originali Olivetti.
Non inserite cartoline, lucidi o etichette nel cas-
setto carta.
Assicuratevi di inserire, nel by-pass, un foglio eti-
chette per volta.
Quando si effettua la copiatura in fronte-retro, ca-
ricare al massimo 20 fogli.
GUIDA FINALE
2. Ruotate la leva di posizionamento portandola nel
mezzo e fate scorrere la guida laterale fino ad allinearla al formato carta desiderato.
LEVA DI
POSIZIONAMENTO
GUIDA LATERALE
3. Riportate, ruotandola, la leva di posizionamento a
destra o a sinistra, dipende dal formato carta che
avete selezionato.
5. Sollevate il foglio di plastica trasparente che protegge la piastra del formatocarta ed incollate l’etichetta del formato carta appropriata.
A4
4. Spostate la leva di rilevamento del formato carta
sul formato che avete selezionato.
LEVA DI RILEVAMENTO
DEL FORMATO CARTA
NOTA: Assicuratevi che la leva di rilevamento del formato carta sia impostata sul formato carta che siete in
procinto di caricare nel cassetto. Diversamente la copia non verrà stampata correttamente.
6. Sostituite l’etichetta del formato carta.
Inserite l’etichetta del formato carta corrispon-
dente alla carta che state per inserire nel cassetto carta.
7. Caricate nel cassetto carta il formato carta corretto.
Per le istruzioni in merito al corretto caricamento
della carta nel cassetto carta, vedere il CAPITO-
LO 2.
C - 2 SPECIFICHEDELLACARTADACOPIAEDEISUPPORTIDACOPIASPECIALI
APP_C-NEW.p654-05-2000, 16:332
VASSOIO BASCULANTE
In questa appendice viene descritto come utilizzare il Vassoio Basculante, le sue funzioni e le precauzioni da
adottare quando si utilizza questo accessorio.
Il Vassoio Basculante dispone delle seguenti funzioni
■ Funzione VASSOIO
• Funzione scorrimento vassoio
PARTI E RELATIVO FUNZIONAMENTO
VASSOIO
COPERCHIO
SINISTRO
SOLLEVAMENTO DELLA MACCHINA
ITALIANO
INSTALLAZIONE DEL VASSOIO BASCULANTE
Normalmente il vassoio andrebbe installato nel set di
fori inferiore. Se durante l’alimentazione la carta da
copia dovesse arrotolarsi e quindi non venisse impilata
in maniera precisa, installare il vassoio nel set di fori
superiore. In questo modo la carta scivolerà senza problemi.
Prima di spostare la macchina, estrarre il vassoio e
consultare il paragrafo ‘Per sollevare la macchina’ nel
CAPITOLO 2.
VASSOIOBASCULANTE D-1
APP_D-NEW.p654-05-2000, 16:331
FUNZIONE DEL VASSOIO
Funzione di scorrimento del vassoio
Prima di iniziare a riprodurre più documenti dall’alimentatore documenti automatico (ADF), premere il pulsante Fascicolazione per accendere la relativa spia.
Prima di ricevere ciascun lavoro, il Vassoio Basculante
si sposterà in avanti ed indietro di 4 cm, rendendo così
più semplice il lavoro di identificazione e separazione
dei documenti fotocopiati. Le copie in uscita sul vassoio saranno tutte in ordine di pagina.
Circa 1,6”
(4 cm)
Le pagine vengono consegnate sul vassoio nel seguente ordine:
1. Aprire la copertura anteriore.
2. Ruotare la leva di sgancio dell’unità di fissaggio nella
direzione indicata dalla freccia. Il coperchio di sinistra si sblocca e si apre leggermente.
3. Aprire il coperchio sinistro.
2°set
1° set
RIMOZIONE DELLA CARTA INCEPPATA
Se, durante l’utilizzo del Vassoio Basculante, si dovessero verificare degli inceppamenti carta, sul display della
macchina apparirà il messaggio INCEPPAMENTO
CARTA seguito da un numero da [1] a [4]. Anche la
spia Errore inizierà a lampeggiare.
Se appare il numero errore [1], per rimuovere la carta
inceppata, seguire la procedura descritta qui di seguito. Se appare un altro numero di errore, consultare il
paragrafo ‘Rimozione della carta inceppata’ nel
C
APITOLO 7.
■ Aprire il coperchio di sinistra delica-
tamente, senza esercitare eccessiva
forza.
■ Prima di rimuovere la carta inceppa-
ta si deve aprire la copertura anteriore.
■ Rimuovere tutta la carta presente sul
vassoio prima di eliminare l'inceppamento.
D- 2 VASSOIOBASCULANTE
APP_D-NEW.p654-05-2000, 16:332
4. Rimuovere dal coperchio di sinistra tutta la carta
inceppata.
Le aree scure indicate nella figura potrebbero essere bollenti. Attenzione a non toccare quei punti quando si rimuove la carta
inceppata.
5. Riportare la leva nella sua posizione iniziale.
ITALIANO
6. Chiudere il coperchio di sinistra.
Rimuovere tutta la carta inceppata all’interno della
macchina.
SPECIFICHE TECNICHE PRINCIPALI
Carta: 75 gr/m2 – 90 gr/m
Capacità vassoio: A4 250 fogli, A3 125 fogli (80 gr/m2)
Alimentazione: DC24V, DC5V (dall’unità principale)
Dimensioni (L x P x A): 200 x 550 x 180 mm
Spazio occupato (L x P): 847 x 640 mm
Peso: circa 6 kg
2
7. Chiudere la copertura anteriore.
APP_D-NEW.p654-05-2000, 16:343
VASSOIOBASCULANTE D-3
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.