Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete,
precise e aggiornate. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze
di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre il costruttore non
assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed
all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di
terze persone. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica
necessariamente la relativa approvazione del costruttore.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni accurate
e utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validità e
correttezza delle informazioni qui riportate.
I driver e i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito Web :
Company, Ltd.
Energy Star è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti.
EFI, Fiery, il logo Fiery e Spot-On sono marchi registrati di Electronics for Imaging, Inc.
nell'Ufficio Marchi e Brevetti USA.
Fiery Link, SendMe e il logo EFI sono marchi registrati di Electronics for Imaging, Inc.
Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Apple, Macintosh, Mac e Mac OS sono marchi registrati di Apple Computer.
Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi o marchi registrati dei rispettivi
NOTA
Una nota fornisce informazioni aggiuntive per integrare il testo principale e
può essere utile per usare e per comprendere una funzione del prodotto.
AVVERTENZA!
Un messaggio di avvertenza fornisce ulteriori informazioni che, se
ignorate, possono provocare malfunzionamenti o danni
all'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Un avviso di attenzione fornisce ulteriori informazioni che, se
ignorate, possono determinare rischi di lesioni personali.
Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutti i marchi sono
riconosciuti.
Note, Avvertenze ed Attenzione > 4
I
NFORMAZIONI SUL MANUALE
D
OCUMENTAZIONE
Questo manuale fa parte della documentazione in linea e stampata fornita per acquisire
familiarità con il prodotto e ottimizzare l'utilizzo delle numerose funzioni avanzate. La
documentazione è riepilogata di seguito a scopo di riferimento ed è inclusa nel CD/DVD dei
manuali, a meno che non sia indicato diversamente:
>Opuscolo sulla sicurezza durante l'installazione (stampato)
>Guida di configurazione rapida
>Manuale d'uso rapido
>Manuale d'uso avanzato
>Guida alla risoluzione dei problemi e alla manutenzione
>Guida SendMe™ (il presente documento)
>Manuali Fiery
>Guide di installazione: per i materiali di consumo e gli accessori opzionali (stampata)
>Guida in linea: accessibile dai pannelli di controllo, dai driver di stampa e dal
software delle utility.
S
COPO DELLA GUIDA
NOTA
Questa guida è valida solo per il modello C9850MFP.
Lo scopo di questa guida è fornire all'utente informazioni sull'utilizzo ottimale ed efficiente
della funzione SendMe sul sistema in uso.
Informazioni sul manuale > 5
I
NTRODUZIONE
EFI SendMe consente di creare versioni digitali dei documenti cartacei e di inviarli
elettronicamente a diverse destinazioni. Con EFI SendMe è possibile inviare i documenti alle
destinazioni seguenti:
>un indirizzo e-mail
>la propria stampante
>una periferica di archiviazione file, ad esempio un file server, un archivio di gestione
documenti, un sito FTP o altre periferiche di archiviazione, mediante l'opzione
NetConnect
EFI SendMe dispone di strumenti per la modifica e la correzione delle immagini, oltre che
di tutta una serie di sofisticate funzioni per la scansione dei documenti, in un'interfaccia
utente di facile utilizzo.
Introduzione > 6
I
NFORMAZIONI GENERALI
SendMe consente di convertire i documenti cartacei in file digitali da inviare a particolari
destinazioni. SendMe semplifica la collaborazione, la distribuzione e l'archiviazione grazie a
un touch screen di facile utilizzo.
Nella tabella seguente vengono descritte le operazioni da utilizzare con SendMe.
PASSAGGIOOPERAZIONEPER ALTRE INFORMAZIONI
1Avvio di SendMe dalla scheda Sendme
associata al pulsante SCAN sul pannello di
controllo dell'unità scanner.
2Accesso a SendMe con nome utente e
password, per garantire la protezione del
server di rete e della posta.
3Selezione di una destinazione per il
documento.
4Caricamento del documento originale
nell'unità scanner. Verificare il formato del
file e le impostazioni dello scanner nella
scheda Scan (Scansione) e premere Scan
(Scansione).
5Visualizzazione dell'anteprima delle immagini
del documento.
6Per apportare modifiche, utilizzare le opzioni
dello strumento di modifica, disponibile nella
scheda Edit (Modifica).
7Invio del documento. Selezionare la scheda
Send (Invia), inserire le informazioni sulla
destinazione e premere Send (Invia).
8Disconnessione e uscita da SendMe. Premere
il pulsante OFFLINE.
“Accesso e uscita da SendMe” a pagina 8
“Accesso e uscita da SendMe” a pagina 8
“Selezione di un metodo di invio” a
pagina 10
“Scansione di un documento” a pagina 11
“Visualizzazione dei file acquisiti in
SendMe” a pagina 14
“Modifica” a pagina 16
“Invio” a pagina 20
“Accesso e uscita da SendMe” a pagina 8
NOTA
Se non si dispone di un nome utente e una password per SendMe, rivolgersi
all'amministratore di SendMe.
Informazioni generali > 7
A
CCESSO E USCITA DA SENDME
A
VVIO DI SENDME
1.Selezionare la scheda SendMe associata al pulsante SCAN nel pannello di controllo
dell'unità scanner.
2.Premere il pulsante Launch SendMe (Avvia SendMe).
A
CCESSO
È necessario eseguire l'accesso a EFI SendMe perché vengono utilizzate risorse di rete
protette, quali l'account e-mail o il sistema di gestione dei documenti. Quando si esegue
l'accesso con il proprio nome utente e password, viene fornito l'accesso anche a tali risorse.
1.Premere il pulsante LOG ON.
2.Inserire il nome utente mediante la tastiera virtuale, quindi premere OK.
3.Sfiorere il campo Password e inserire la password con la tastiera virtuale, quindi premere OK.
NOTA
Se, durante l'accesso, si verifica un errore, controllare l'ortografia del nome
utente e della password e riprovare. Ricordarsi che i dati di accesso fanno
distinzione tra maiuscole e minuscole. Se si verifica lo stesso errore per la
seconda volta, rivolgersi all'amministratore di sistema per assistenza.
4.Se si utilizza l'autenticazione NT, inserire il nome del dominio.
5.Premere OK.
Accesso e uscita da SendMe > 8
D
ISCONNESSIONE
Prima di uscire dalla stazione di scansione, accertarsi di eseguire la disconnessione per
proteggere l'accesso al proprio account di rete e consentire ad altri di accedere con il
proprio account. Un pulsante di disconnessione è presente nella scheda Main (Principale)
e nella pagina Send Confirmation (Conferma invio).
1.Premere LOG OFF (DISCONNETTI) nella scheda Main (Principale) o nella pagina
Send Confirmation (Conferma invio).
2.Quando viene richiesto, premere Yes (Sì) per confermare l'uscita dalla sessione di
SendMe.
NOTA
Come misura di protezione, viene eseguita la disconnessione automatica
quando la stazione EFI SendMe rimane inattiva per 60 secondi.
3.Premere EXIT SENDME (ESCI DA SENDME) per ritornare alla schermata principale
associata al pulsante SCAN del pannello di controllo dell'unità scanner.
4.Premere il pulsante OFFLINE (NON IN LINEA) per consentire l'utilizzo di altre
funzioni.
NOTA
Quando è attivato lo stato In linea, alcune funzioni, tra cui quella di copia del
pannello di controllo dell'unità scanner sono disattivate.
Accesso e uscita da SendMe > 9
S
GLFreebush
ELEZIONE DI UN METODO DI INVIO
Dopo aver eseguito l'accesso a SendMe con il proprio nome utente e password, è possibile
specificare in che modo inviare il documento.
Selezionare il metodo di invio desiderato dalla scheda Main (Principale).
E-mail consente di inviare il documento acquisito a una destinazione e-mail.
È possibile modificare i documenti acquisiti.
GLFreebush
NetConnect (un'opzione) consente di inviare il documento acquisito a una
destinazione quale il proprio desktop, un indirizzo e-mail, un file server o il
server FTP. È inoltre possibile includere metatadati da utilizzare per
l'indicizzazione del documento.
Print (Stampa) consente di stampare il documento acquisito. È possibile
modificare il documento acquisito.
Dopo aver selezionato un metodo di invio, è possibile modificare le impostazioni dello
scanner e relative al formato del file. Vedere “Scansione” a pagina 11.
Selezione di un metodo di invio > 10
S
CANSIONE
Dopo aver selezionato un metodo di invio, viene visualizzata automaticamente la scheda
Scan (Scansione).
S
CANSIONE DI UN DOCUMENTO
È possibile eseguire la scansione dei documenti per creare una versione digitale delle copie
cartacee.
1.Inserire il documento sulla lastra di esposizione o nell'alimentatore automatico dei
documenti (ADF, Automatic Document Feeder) dello scanner.
1.Verificare e, se necessario, modificare le impostazioni dello scanner. Vedere
“Impostazioni dello scanner” a pagina 12.
2.Verificare e, se necessario, modificare le impostazioni relative al formato file. Per
ulteriori informazioni, consultare l'“Appendice A – Impostazioni per il formato dei
file” a pagina 26 e l'“Appendice B - Crittografia” a pagina 30.
3.Premere il pulsante Scan (Scansione) per avviare lo scanner. Le immagini acquisite
vengono visualizzate sullo schermo.
NOTA
È possibile aggiungere altre pagine al gruppo di immagini attuale inserendo
altri documenti nello scanner e premendo nuovamente il pulsante Scan
(Scansione).
4.Se si desidera acquisire un altro documento, premere Start Over (Ricomincia) per
cancellare i documenti correnti e ritornare alla scheda Main (Principale).
Scansione > 11
I
MPOSTAZIONI DELLO SCANNER
Le impostazioni specificate indicano allo scanner il tipo di documento utilizzato, ad esempio
fronte/retro, A4, e le informazioni da raccogliere dal documento, ossia le informazioni sul
colore e la risoluzione dell'immagine. Selezionare una delle seguenti opzioni di
impostazione:
F
ORMATO
L'opzione Input Size (Formato) indica il formato delle pagine che
vengono caricate sullo scanner. Sfiorare l'icona Input Size (Formato)
per selezionare un'opzione. È possibile scegliere tra i seguenti formati:
L'orientamento indica il lato della pagina che va in alto. È possibile
scegliere tra i seguenti orientamenti:
>Portrait (Verticale) (bordo corto in alto)
>Portrait (Verticale) (bordo lungo in alto)
>Landscape (Orizzontale) (bordo lungo in alto)
>Landscape (Orizzontale) (bordo corto in alto)
Se il documento è composto da pagine con orientamenti diversi, è possibile modificarne
l'impostazione singolarmente con gli strumenti di ritocco nella scheda Edit (Modifica).
NOTA
Gli orientamenti verticale e orizzontale con il lato lungo in alto sono disponibili
solo per i formati legal, tabloid e A3.
M
ODALITÀ COLORE
EFI SendMe offre la possibilità di scegliere i dati di colore da includere
con l'immagine digitale. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
>Bianco e nero
>Scala di grigi
>A colori
NOTA
I dati di colore incidono sulle dimensioni del file. Ad esempio, per il bianco e
nero vengono utilizzati dati di colore minimi, pertanto il file creato ha
dimensioni inferiori.
Scansione > 12
DPI (
PUNTI PER POLLICE
A
LIMENTAZIONE
)
L'impostazione DPI (dots per inch, punti per pollice) incide sulla
risoluzione dell'immagine del documento. Più sono i punti per pollice e
maggiore è la risoluzione e di conseguenza maggiore è la dimensione del
file. Le opzioni disponibili sono:
>150
>200
>300
>400
>600
Immagine in bianco e nero: è possibile scegliere tutte le opzioni dpi
disponibili.
Immagine in scala di grigi: scegliere tra 300, 400 e 600 dpi.
Immagine a colori: scegliere tra 300 e 400 dpi.
NOTA
Più sono i punti per pollice e maggiore è la risoluzione e di conseguenza
maggiore è la dimensione del file. Si consiglia di utilizzare la risoluzione più
bassa che non comprometta la chiarezza dell'immagine.
Input (Alimentazione) consente di selezionare la modalità di
alimentazione del documento. È possibile scegliere tra le seguenti
opzioni:
>Simplex (Una facciata): per acquisire solo una facciata del documento.
>Duplex (Fronte/retro): per acquisire entrambe le facciate del
documento.
F
ORMATO FILE
File Format (Formato file) consente di salvare il documento nel formato
desiderato. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
Con questa opzione è inoltre possibile impostare la qualità
dell'immagine, l'OCR (Optical Character Reading), la lingua e la
crittografia.
Per informazioni dettagliate, consultare l'“Appendice A – Impostazioni per il formato dei
file” a pagina 26.
Scansione > 13
V
ISUALIZZAZIONE DEI FILE ACQUISITI IN SENDME
È possibile visualizzare le pagine intere o l'anteprima di più pagine dei file acquisiti. Per
passare dalla visualizzazione pagina intera all'anteprima di più pagine, sfiorare le icone
seguenti:
Consente di passare alla visualizzazione dell'anteprima di più pagine.
Nella visualizzazione pagina intera sono disponibili alcuni strumenti di
modifica.
S
TRUMENTI DELL'ANTEPRIMA DI PIÙ PAGINE
L'anteprima di più pagine visualizza immagini miniaturizzate di ciascuna pagina ed è utile
per visualizzare diverse pagine contemporaneamente.
Page Selection (Selezione pagine)
La selezione delle pagine indica le pagine che si desidera modificare.
Sono disponibili tre opzioni:
>Select One Page (Una pagina)
>Select Multiple Pages (Più pagine)
>Select All Pages (Tutte le pagine)
Premere Page Selection (Selezione pagine) e sfiorare le pagine da
visualizzare o modificare. Ad esempio, se si sceglie Select All (Seleziona
tutto) e quindi Delete Page, (Elimina pagina) vengono eliminate tutte
le pagine selezionate.
Move Thumbnail Up (Sposta anteprima in alto)
Selezionare una o più anteprime, quindi utilizzare l'icona Up (Su) per
spostarle in alto. In tal modo è possibile modificare l'ordine delle pagine
di un documento con un semplice tocco.
NOTA
Questa opzione non è disponibile se si seleziona All Pages (Tutte le pagine)
per Page Selection (Selezione pagine).
Move Thumbnail Down (Sposta anteprima giù)
Selezionare una o più anteprime, quindi utilizzare l'icona Down (Giù)per
spostarle in basso. In tal modo è possibile modificare l'ordine delle
pagine di un documento con un semplice tocco.
NOTA
Questa opzione non è disponibile se si seleziona All Pages (Tutte le pagine)
per Page Selection (Selezione pagine).
Scansione > 14
Thumbnail Size (Dimensione anteprima)
È possibile scegliere tra tre dimensioni di anteprima sfiorando le icone
per le dimensioni piccola, media e grande situate nella parte superiore
dello schermo che consentono di ottenere la visualizzazione desiderata
delle immagini. Se sono presenti più schermate piene di immagini di
anteprima, spostare il dito lungo la barra di scorrimento laterale sulla
destra per visualizzare tutte le immagini.
S
TRUMENTI PER LA VISUALIZZAZIONE PAGINA INTERA
Per visualizzare una alla volta le immagini del documento, è disponibile la visualizzazione
pagina intera. Nella parte superiore dello schermo sono presenti gli strumenti seguenti che
consentono di visualizzare la pagina con diversi livelli di ingrandimento e di passare da una
pagina all'altra. Tali strumenti sono disponibili nella visualizzazione pagina intera della
scheda Edit (Modifica).
Zoom In (Zoom avanti)
Premendo questa icona, le dimensioni dell'immagine visualizzata aumentano.
Zoom Out (Zoom indietro)
Allo stesso modo, premendo questa icona, le dimensioni dell'immagine
visualizzata vengono ridotte.
Move (Sposta)
Per spostare l'immagine all'interno dello schermo, premere questa icona e
spostare il dito nel punto in cui si desidera visualizzare l'immagine.
NOTA
Questa funzione è attiva solo se l'immagine acquisita è stata ingrandita con
l'opzione Zoom In (Zoom avanti).
First Page (Prima pagina)
Premere questa icona per visualizzare la prima pagina.
Previous Page (Pagina precedente)
Premere questa icona per visualizzare la pagina precedente.
Next Page (Pagina successiva)
Premere questa icona per visualizzare la pagina successiva.
Last Page (Ultima pagina)
Premere questa icona per visualizzare l'ultima pagina.
Scansione > 15
M
ODIFICA
In SendMe sono disponibili diversi strumenti di modifica e correzione delle immagini che
consentono di intervenire sulle immagini dei documenti acquisiti prima di inviarli. L'utilizzo
degli strumenti nella scheda Edit (Modifica) è del tutto opzionale, tuttavia risulta molto utile
per conferire all'immagine un aspetto particolare.
Gli strumenti disponibili sono diversi.
1.Dopo aver acquisito un documento, è possibile apportarvi delle modifiche. Per aprire
questi strumenti, sfiorare la scheda Edit (Modifica).
2.Specificare la modalità di visualizzazione delle immagini. Per ulteriori informazioni
sulla visualizzazione dei file acquisiti, consultare “Visualizzazione dei file acquisiti in
SendMe” a pagina 14.
3.Specificare le modifiche che si desidera apportare.
Per informazioni sugli strumenti di modifica di SendMe, consultare “Ritocco delle
immagini: visualizzazione anteprima di più pagine” a pagina 16 e “Strumenti di
modifica: visualizzazione pagina intera” a pagina 18.
4.Salvare le modifiche. Dopo aver apportato le modifiche, viene richiesto se salvarle
quando si seleziona un'altra scheda, si passa alla visualizzazione dell'anteprima di
più pagine o si passa a un'altra immagine.
R
ITOCCO DELLE IMMAGINI: VISUALIZZAZIONE ANTEPRIMA DI PIÙ PAGINE
Sulla scheda Edit (Modifica) sono disponibili diversi strumenti di ritocco delle immagini da
utilizzare con la visualizzazione dell'anteprima di più pagine.
S
TRUMENTI DEL MENU SUPERIORE
Insert Blank (Inserisci pagina)
Consente di inserire una pagina vuota come separatore tra le immagini
acquisite. Sfiorare questa icona per inserire una pagina vuota dopo l'immagine
selezionata.
Delete Page (Elimina pagina)
Sfiorare questa icona per eliminare le pagine selezionate.
S
TRUMENTI DEL MENU LATERALE
Rimozione dei bordi
Sfiorare questa icona per rimuovere gli eventuali bordi presenti sulle immagini
del documento selezionate.
È possibile modificare la larghezza predefinita dei bordi in Tool Settings
(Impostazioni strumenti) Per ulteriori informazioni, consultare “Tool Settings
(Impostazioni strumenti)” a pagina 17.
:
Raddrizzamento pagina
Per raddrizzare un'immagine, sfiorare l'icona Deskew Page (Raddrizza
pagina) e sfiorare l'immagine da raddrizzare.
Modifica > 16
Eliminazione macchie
Lo strumento Despeckle (Elimina macchie) rimuove quei piccoli punti
(macchie) a volte presenti sulle immagini acquisite.
È possibile modificare le dimensioni dei punti predefinite in Tool Settings
(Impostazioni strumenti). Per ulteriori informazioni, consultare “Tool Settings
(Impostazioni strumenti)” a pagina 17.
Rotazione dell'immagine
Per modificare l'orientamento di un'immagine, premere l'icona Turn Image
(Ruota immagine) e sfiorare l'immagine che si desidera ruotare.
È possibile modificare i gradi predefiniti per la rotazione in Tool Settings
(Impostazioni strumenti). Per ulteriori informazioni, consultare “Tool Settings
(Impostazioni strumenti)” a pagina 17.
Tool Settings (Impostazioni strumenti)
Questa finestra consente di modificare le impostazioni degli strumenti per la
rimozione dei bordi, l'eliminazione delle macchie e la rotazione.
>Border Removal (Rimozione bordi): Per impostazione predefinita, questa
opzione è impostata su Auto. SendMe è in grado di riconoscere i bordi ed
eliminarli automaticamente. Tuttavia, se si desidera specificare uno spessore,
è possibile scegliere tra i valori Small (0.1 inch) (Piccolo – 0,25 cm);
Medium (0.25 inch) (Medio – 0,63 cm) o Large (0.5 inch) (Grande –
1,27 cm).
>Despeckle (Elimina macchie): È possibile scegliere tre dimensioni di
macchie: Small (Piccole); Medium (Medie) (predefinita) o Large (Grandi).
>Turn (Ruota): Consente di ruotare l'immagine di 90
270
Undo (Annulla)
In caso di errori è possibile annullare l'ultima modifica apportata sfiorando
l'icona Undo (Annulla).
o
(predefinito), 180o o
o
.
Modifica > 17
S
TRUMENTI DI MODIFICA: VISUALIZZAZIONE PAGINA INTERA
Gli strumenti di modifica sono disponibili solo nella visualizzazione pagina intera sulla
scheda Edit (Modifica). Gli strumenti per spostarsi all'interno delle immagini a pagina intera
disponibili nella scheda Edit (Modifica) sono gli stessi presenti nella scheda Scan
(Scansione).
Visualizzazione pagina intera
Per passare alla visualizzazione pagina intera, sfiorare l'icona Full Page
(Pagina intera) nell'angolo superiore sinistro.
Per visualizzare e selezionare gli strumenti di modifica, sfiorare l'icona grigia
Edit (Modifica) nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
Selezione di un'area
È possibile selezionare e intervenire su aree particolari dell'immagine.
Innanzitutto, premere l'icona Select (Seleziona), quindi sfiorare con il dito la
diagonale dell'area di selezione rettangolare. Dopo aver selezionato una
porzione d'immagine, è possibile spostarla in un altro punto dell'immagine
trascinandola con il dito. La selezione può anche essere ridimensionata.
Come tagliare una selezione
Se si desidera spostare la selezione in un'altra sezione della pagina o in
un'altra pagina, premere l'icona Cut (Taglia) andare al punto in cui inserire la
selezione, premere l'icona Paste (Incolla) e sfiorare l'area in cui va incollata.
Copia della selezione
Le operazioni di copia e incolla sono le stesse utilizzate per taglia e incolla,
l'unica differenza è che la selezione originale non viene eliminata.
Come incollare una selezione
Premere l'icona Paste (Incolla), quindi sfiorare il punto in cui si desidera
incollare il contenuto degli Appunti.
Pen Erase (Gomma)
Sfiorare questa icona per attivare lo strumento Pen Erase (Gomma). Il punto
dell'immagine sfiorato verrà cancellato. Le opzioni interessate da questo
strumento sono il colore di sfondo (bianco o nero) e lo spessore delle righe.
Modifica > 18
Rectangle Erase (Cancella rettangolo)
Questo strumento consente di cancellare tutto il contenuto del rettangolo
tracciato sullo schermo. Spostare il dito diagonalmente da un angolo del
rettangolo a quello opposto. Per lo strumento Rectangle Erase (Cancella
rettangolo) è possibile specificare un colore di sfondo.
Undo (Annulla)
In caso di errori è possibile annullare l'ultima modifica apportata sfiorando
l'icona Undo (Annulla).
È possibile premere Undo (Annulla) dieci volte consecutive per annullare le
ultime dieci modifiche.
Redo (Ripristina)
Se inavvertitamente si sfiora lo strumento Undo (Annulla) o se dopo aver
selezionato Undo (Annulla) si cambia idea, è possibile utilizzare l'icona Redo
(Ripristina) per annullare l'operazione precedente.
È possibile premere Redo (Ripristina) dieci volte consecutive per annullare le
ultime dieci operazioni di annullamento.
Modifica > 19
I
NVIO
Dopo aver terminato le modifiche alle immagini è possibile compiere l'operazione finale di
invio del documento.
1.Sfiorare la scheda Send (Invia).
Esiste sempre la possibilità di modificare il metodo di invio:
(a)Sfiorare il pulsante Annulla.
(b)Sfiorare la scheda Main (Principale).
(c)Selezionare il nuovo metodo di invio.
(d)Tornare alla scheda Send (Invia) per indicare i dettagli relativi alla
destinazione.
Se per un documento acquisito è attivata la crittografia, al momento dell'invio del
documento verrà richiesto di specificare le impostazioni relative alla crittografia. Per
ulteriori informazioni, consultare l'“Appendice B - Crittografia” a pagina 30.
Se sulla stazione di scansione è attivata l'apposizione del timbro legale, verrà
richiesto se utilizzarla per i documenti da inviare. Per ulteriori informazioni, consultare
l'“Appendice C – Codice legale” a pagina 31.
2.Inserire i dettagli relativi alla destinazione.
Per ciascun metodo di invio è necessario inserire dettagli di destinazione specifici. Per
informazioni, consultare il metodo di invio che interessa.
3.Sfiorare il pulsante Send (Invia).
Viene visualizzata la conferma dell'invio del documento. A questo punto è possibile
scegliere tra le seguenti opzioni:
>Inviare il documento a un'altra destinazione.
>Ricominciare l'elaborazione di un nuovo documento
NOTA
Quando si sceglie di ricominciare, viene visualizzata la richiesta di salvare le
impostazioni. Se si seleziona No, le modifiche apportate alle impostazioni
andranno perse e verranno ripristinate le impostazioni predefinite.
>Disconnettersi
Invio > 20
I
NVIO MEDIANTE E-MAIL
Quando si invia un documento tramite e-mail, l'unica informazione che occorre specificare
è l'indirizzo e-mail del destinatario. EFI SendMe inserisce automaticamente le informazioni
sul mittente e aggiunge i valori predefiniti per il nome del file, l'oggetto e il corpo del
messaggio. Questi valori predefiniti, tuttavia, possono essere modificati sfiorando il
pulsante Change Details (Modifica dettagli).
1.Se si desidera inviare una e-mail a se stessi, è sufficiente sfiorare il pulsante Send
to Me (Invia a me). L'indirizzo e-mail viene inserito automaticamente nel campo To
(A).
2.Inserire l'indirizzo e-mail del destinatario. Scegliere un indirizzo e-mail da una delle
seguenti rubriche:
> Rubrica locale, ossia l'elenco degli indirizzi e-mail utilizzati in passato.
> Rubrica globale, ossia l'elenco degli indirizzi e-mail tenuti nella directory LDAP
dell'azienda (se l'LDAP è attivato) oppure un elenco di tutti gli utenti di SendMe.
NOTA
Per ridurre il numero dei contatti visualizzato nell'elenco, è possibile utilizzare
i filtri. L'elenco dei contatti della rubrica viene visualizzato nell'area Contacts
(Contatti).
Per selezionare un destinatario, sfiorarne il nome all'interno dell'elenco, quindi
sfiorare i pulsanti To (A), Cc o Bcc (Ccn).
NOTA
Se si desidera cercare un numero in una rubrica, inserire alcune lettere del
nome nel campo Quick Search (Ricerca rapida). Verranno visualizzate le voci
della rubrica che corrispondono ai criteri di ricerca.
Se un destinatario non è presente in una rubrica o directory, è possibile sfiorare
Direct E-mail Address (Indirizzo e-mail diretto) e inserire l'indirizzo direttamente
nel relativo campo.
NOTA
Sono disponibili tasti scorciatoia per “.com” e “.net”.
Invio > 21
NOTA
Per eliminare una voce dall'elenco dei destinatari, sfiorare il destinatario
quindi sfiorare il Delete (Elimina).
3.Premere OK.
4.L'indirizzo e-mail del mittente viene inserito automaticamente nel campo From (Da).
Se non occorre altro, sfiorare Send (Invia) per inviare il documento tramite e-mail al
destinatario selezionato.
5.Se si intende aggiungere altri destinatari, un oggetto o un messaggio, sfiorare
Change Details (Modifica dettagli) per inserire le informazioni desiderate.
6.Una volta terminato, premere Send (Invia).
Se viene richiesto, inserire nome utente e password.
NOTA
1. È possibile che l'amministratore di sistema abbia posto limitazioni alle
dimensioni degli allegati dei messaggi e-mail. In tal caso, qualora
l'allegato superi tali limiti, è necessario eliminare alcune pagine dal
documento e inviarlo di nuovo.
2. Se per il documento acquisito è attivata la crittografia, viene richiesto di
specificare le impostazioni relative alla crittografia. Per ulteriori
informazioni, consultare l'“Appendice B - Crittografia” a pagina 30.
3. L'indirizzo e-mail del mittente viene inserito automaticamente nel campo
From (Da).
4. L'indirizzo e-mail del mittente viene aggiunto automaticamente all'elenco
“Bcc” (Ccn), qualora non sia ancora presente nell'elenco dei destinatari.
Viene visualizzata la conferma dell'invio del documento. A questo punto è possibile
scegliere tra le seguenti opzioni:
>Inviare il documento a un'altra destinazione
>Ricominciare l'elaborazione di un nuovo documento
NOTA
Quando si sceglie di ricominciare dalla schermata principale, viene visualizzata
la richiesta di salvare le impostazioni. Se si seleziona No, le modifiche
apportate alle impostazioni andranno perse e verranno ripristinate le
impostazioni predefinite.
>Disconnettersi
Invio > 22
I
NVIO ALLA STAMPANTE
EFI SendMe invia il documento acquisito alla stampante in modo da poter disporre di copie
supplementari.
Prima di iniziare a stampare, selezionare la scheda Scan (Scansione) e specificare il
formato della carta, l'orientamento e la modalità di stampa fronte/retro o su una facciata.
Benché lo scopo principale di tali impostazioni sia il controllo dello scanner, il formato della
carta, l'orientamento e la modalità di stampa sono utilizzati anche dalla stampante. È
pertanto essenziale verificare le impostazioni di scansione prima di eseguire la stampa.
1.Dall’elenco a discesa selezionare la stampa immediata o l'inserimento nella coda di
attesa.
NOTA
Il nome EFI predefinito per i prodotti MFP è 3640A3.
2.Immettere il numero di copie da stampare.
3.Specificare le opzioni di stampa restanti (premere il pulsante Next (Avanti) per
visualizzare le altre pagine) oppure lasciare le impostazioni predefinite.
4.Sfiorare il pulsante Send (Invia).
Viene visualizzata la conferma dell'invio del documento. A questo punto è possibile
scegliere tra le seguenti opzioni:
>Inviare il documento a un'altra destinazione
>Ricominciare l'elaborazione di un nuovo documento
NOTA
Quando si sceglie di ricominciare dalla schermata principale, viene visualizzata
la richiesta di salvare le impostazioni. Se si seleziona No, le modifiche
apportate alle impostazioni andranno perse e verranno ripristinate le
impostazioni predefinite.
>Disconnettersi
Invio > 23
I
NVIO A NETCONNECT
Mediante NetConnect, gli amministratori possono definire archivi di file preimpostati con
informazioni sul percorso dinamiche, metadati dinamici e la totale protezione Windows dei
file.
Se è installata la funzione NetConnect opzionale, EFI SendMe può inviare i documenti
acquisiti alle seguenti destinazioni:
>un sito FTP (un file server a cui si accede mediante i protocolli Internet)
>una cartella nella rete LAN
>un indirizzo e-mail
1.Selezionare un flusso di lavoro dall'elenco delle opzioni disponibili, quindi premere
Next (Avanti).
NOTA
È necessario che l'amministratore di SendMe attivi NetConnect. Per ulteriori
informazioni, contattare l'amministratore di SendMe.
Se il documento viene salvato in una cartella, selezionarne una dall'elenco di
sottocartelle oppure crearne una nuova, quindi premere Next (Avanti).
Invio > 24
2.Se richiesto, modificare il nome predefinito del documento e inserire le eventuali
proprietà richieste per il documento prima di inviarlo.
3.Premere Send (Invia).
Se per il documento acquisito è attivata la crittografia, viene richiesto di specificare
le impostazioni relative alla crittografia. Per ulteriori informazioni, consultare
l'“Appendice B - Crittografia” a pagina 30.
Viene visualizzata la conferma dell'invio del documento. A questo punto è possibile
scegliere tra le seguenti opzioni:
>Inviare il documento a un'altra destinazione
>Ricominciare l'elaborazione di un nuovo documento
NOTA
Quando si sceglie di ricominciare dalla schermata principale, viene visualizzata
la richiesta di salvare le impostazioni. Se si seleziona No, le modifiche
apportate alle impostazioni andranno perse e verranno ripristinate le
impostazioni predefinite.
>Disconnettersi
Invio > 25
A
PPENDICE
Quando SendMe invia un documento a una destinazione diversa dalla stampante, crea un
file fisico del documento. Poiché presumibilmente il destinatario dovrà aprire tale file, è
importante conoscere i formati di file supportati dal prodotto.
I formati di file supportati da SendMe sono i seguenti:
>PDF (o Portable Document Format) è un formato di file molto diffuso che consente la
rappresentazione di documenti molto complessi e offre le seguenti funzioni:
> Tutte le modalità di colore: sono supportate pagine in bianco e nero, in scala di
grigi e a colori.
> Pagine multiple: è possibile memorizzare più pagine in un unico file.
> Compattezza: è il formato di file più compatto a disposizione.
> Testo nascosto: è l'unico formato di file per SendMe in grado di riconoscere il
testo e quindi di consentire la ricerca nelle pagine.
> Crittografia: è l'unico formato di file per SendMe che è possibile inviare se è
attivata la crittografia.
PDF è il formato più noto nei settori di editoria e stampa.
>TIFF (o Tagged Image File Format) è uno dei formati più diffusi per le immagini
raster, specialmente per le immagini in bianco e nero.
> Tutte le modalità di colore: sono supportate pagine in bianco e nero, in scala di
grigi e a colori.
A – I
MPOSTAZIONI PER IL FORMATO DEI FILE
> Pagine multiple: è possibile memorizzare più pagine in un unico file.
> Per le pagine in bianco e nero ha la stessa compattezza dei PDF, invece per le
immagini a scala di grigi e a colori le dimensioni dei PDF risultano molto inferiori.
> Non sono supportati testo nascosto e crittografia.
TIFF è il formato più noto nei settori di editoria e stampa dopo il formato PDF. Ma sono
pochi i programmi di visualizzazione a buon mercato che consentono di aprire i file
TIFF a colori o di più pagine.
>JPEG è un formato di file per immagini raster molto diffuso per le immagini in scala
di grigi e a colori, specialmente per le fotografie.
> È adatto solo per le immagini in scala di grigi e a colori, non in bianco e nero.
> In un file è possibile memorizzare solo una pagina.
> I PDF offrono dimensioni di file notevolmente migliori. TIFF e JPEG sono sullo
stesso livello.
> Non sono supportati testo nascosto e crittografia.
Il formato JPEG si è guadagnato una brillante fama tra i fotografi e gli utenti di
Internet. Sono in grado di aprire i file di questo formato molti programmi di
visualizzazione ed editor gratuiti, inclusi i browser Web.
Normalmente è consigliabile impostare il formato del file prima di avviare la scansione. Gli
strumenti disponibili sono diversi.
Appendice A – Impostazioni per il formato dei file > 26
F
ORMATO
PDF
1.Nella scheda Scan (Scansione), premere il pulsante File Format (Formato file) per
visualizzare la finestra con le impostazioni relative al formato dei file.
NOTA
Per la destinazione di stampa non è possibile modificare il formato file
predefinito, viene infatti utilizzato automaticamente il formato più adatto.
2.Premere PDF.
3.Selezionare Hidden Text Layer (OCR) per attivare ricerca e indicizzazione dei file
PDF dopo l'invio.
NOTA
Se è attivata l'opzione Advanced OCR (OCR avanzato), è inoltre possibile
selezionare la lingua del documento per migliorare la precisione
dell'interpretazione OCR.
4.Specificare la Compression Quality (Qualità compressione).
Per le pagine in bianco e nero è utilizzata sempre la compressione Fax (CCITT Group
4), che genera file molto compatti e garantisce una qualità di immagine invariata.
Per le pagine a colori e in scala di grigi viene utilizzata sempre la tecnologia Smart
Compression, che offre risultati molto più compatti rispetto al formato JPEG.
5.Per attivare la crittografia di SendMe, selezionare l'opzione Make secure via 128-
bit encryption (Proteggi con crittografia a 128 bit).
Quando si invia il documento, viene richiesto di inserire password e autorizzazione
utente. Per ulteriori informazioni, consultare l'“Appendice B - Crittografia” a
pagina 30.
6.Premere OK per chiudere la finestra.
Se si desiderano file di immagine raster, utilizzare il formato raster JPEG/TIFF.
Appendice A – Impostazioni per il formato dei file > 27
F
ORMATO FILE
JPEG/TIFF
1.Nella scheda Scan (Scansione), premere il pulsante File Format (Formato file) per
visualizzare la finestra con le impostazioni relative al formato dei file.
NOTA
Per la destinazione di stampa non è possibile modificare il formato file
predefinito, viene infatti utilizzato automaticamente il formato più adatto.
2.Premere JPEG/TIFF.
3.Specificare la JPEG Quality (Qualità JPEG).
Per le pagine in bianco e nero è utilizzata sempre la compressione Fax (CCITT Group
4), che genera file molto compatti e garantisce una qualità di immagine invariata.
Per le pagine a colori e in scala di grigi viene utilizzata sempre la compressione JPEG.
4.Specificare l'Image Format (Formato immagine).
È possibile inviare ciascuna pagina come singolo file JPEG o TIFF. I file TIFF di più
pagine sono inviati come file TIFF singolo.
5.Specificare il Color File Type (Tipo file a colori).
Scegliere i file JPEG o TIFF per le pagine a colori o in scala di grigi. Le pagine in bianco
e nero sono sempre inviate come file TIFF.
6.Premere OK per chiudere la finestra.
Se si desiderano file di formato MS Word o RTF, scegliere il formato MS Word/RTF.
NOTA
Per utilizzare questo formato è necessario attivare l'opzione Advanced OCR
(OCR avanzato).
Appendice A – Impostazioni per il formato dei file > 28
F
ORMATO FILE
1.Nella scheda Scan (Scansione), premere il pulsante File Format (Formato file) per
visualizzare la finestra con le impostazioni relative al formato dei file.
2.Premere MSWord/RTF.
MS W
NOTA
Poter utilizzare questo formato, è necessario attivare il modulo Advanced OCR
(OCR avanzato). Contattare l'amministratore di sistema.
NOTA
Per la destinazione di stampa non è possibile modificare il formato file
predefinito, viene infatti utilizzato automaticamente il formato più adatto.
ORD
/RTF
word
3.Scegliere un formato file: Word 97/2000/XP o RTF.
4.Indicare se si desidera mantenere le immagini.
5.Scegliere la lingua per il documento in modo da migliorare la precisione
dell'interpretazione OCR.
6.Premere OK per chiudere la finestra.
Appendice A – Impostazioni per il formato dei file > 29
A
PPENDICE
Se per il documento è attivata la crittografia, è necessario specificarne le relative
impostazioni per poterlo inviare. Per ulteriori informazioni sull'attivazione della crittografia,
consultare pagina 27.
Dopo aver specificato di inviare il documento, viene visualizzata la finestra di dialogo
Encryption Settings (Impostazioni crittografia).
B - C
RITTOGRAFIA
1.Indicare le impostazioni relative alla password seguenti:
> Owner password (Password proprietario): la password del proprietario del
documento. Si tratta di un'informazione da specificare obbligatoriamente.
> User password (Password utente): la password dell'utente del documento. A
differenza del proprietario, per l'utente esistono alcune restrizioni sul documento.
Questa password è opzionale. Se il campo viene lasciato vuoto, è possibile aprire
il documento senza dover specificare una password. Se invece viene inserita una
password, non è possibile aprire il documento senza conoscere la password
dell'utente o del proprietario.
2.Indicare le impostazioni relative ai diritti dell'utente seguenti:
> Enable printing (Consenti stampa): selezionare questa opzione se si desidera
conferire all'utente i diritti di stampa.
> Enable content extraction (Consenti estrazione contenuto): selezionare questa
opzione se si desidera autorizzare l'utente a copiare testo e immagini negli
Appunti.
> Enable editing (Consenti modifiche): selezionare questa opzione se si desidera
consentire all'utente di modificare il documento.
3.Premere OK.
Appendice B - Crittografia > 30
A
PPENDICE
È possibile impostare la workstation SendMe in modo da consentire l'apposizione di codici
legali. SendMe supporta la numerazione Bates e i codici cliente/situazione.
In ambito legale, il numero Bates rappresenta un numero univoco assegnato a ciascuna
pagina dei documenti legali, ad esempio “Reperto A causa Carli contro Zurli pagina 1 di 30"
per identificare il materiale di un processo. Prima del processo, ciascuna parte può utilizzare
la numerazione Bates per identificare tutte le pagine della documentazione di un caso, ad
esempio, “120001, 120002, 12003, e così via.
La numerazione Bates può essere utilizzata anche in ambito non processuale, quando è
richiesta la numerazione delle immagini dei documenti.
I codici cliente/situazione non utilizzano una numerazione, ma consentono di specificare un
codice di prefisso, ad esempio il nome del reparto di un'azienda.
È l'amministratore di sistema ad attivare il codice legale e a curare le impostazioni
seguenti:
>Se attivare o meno il codice legale
>Se stabilire lo stesso contatore per tutti gli utenti o assegnarne uno a ciascun utente
>La posizione del codice nella pagina
>L'eventuale testo che deve precedere il codice
>Il numero di cifre nel codice
C – C
ODICE LEGALE
Se occorre modificare una di tali proprietà, rivolgersi all'amministratore di SendMe.
1.Selezionare la scheda Send (Invia).
Se l'apposizione del codice legale è attivata, verrà richiesto se utilizzarla per il gruppo
di documenti acquisiti.
2.Selezionare Client/Matter Stamping (Codici cliente/situazione) o Bates
Stamping (Numerazione Bates).
3.Per Bates Stamping (Numerazione Bates), procedere nel modo seguente:
> Scegliere il numero di partenza.
> Specificare un prefisso da inserire all'inizio del numero. Ad esempio, il nome del
proprio reparto.
> Inserire il numero di cifre. Tale numero implica l'inserimento di zeri prima del
numero vero e proprio. Ad esempio, se il numero di cifre specificato è 5, il numero
della prima pagina sarà 00001.
> Selezionare un font da utilizzare con il codice.
Appendice C – Codice legale > 31
> Specificare le dimensioni del font per il codice.
> Selezionare il punto della pagina in cui inserire il codice.
NOTA
Se in tale punto sono presenti altri dati, SendMe determinerà la posizione più
adatta al codice.
> Visualizzare l'anteprima del codice sul documento acquisito, selezionando la
scheda Scan (Scansione).
> Premere Annulla se non si desidera utilizzare il codice.
4.Per il codice Client/Mailer Stamping (Codice cliente/situazione):
> Specificare il prefisso per il codice. Ad esempio, il nome del proprio reparto.
> Selezionare un font da utilizzare con il codice.
> Specificare le dimensioni del font per il codice.
> Selezionare il punto della pagina in cui inserire il codice.
> Visualizzare l'anteprima del codice sul documento acquisito, selezionando la
scheda Scan (Scansione).
> Premere Annulla se non si desidera utilizzare il codice.
5.Premere Next (Avanti) per continuare con l'invio del documento con il codice legale.