Nella stesura di questo manuale è stato fatto il possibile per fornire informazioni complete,
precise e aggiornate. Oki non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di
eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre Oki non assicura la
validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed all'apparecchiatura citati
in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di terze persone. La menzione
di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la relativa approvazione
di Oki.
Nella stesura di questo documento è stato fatto il possibile per fornire informazioni accurate
e utili. Tuttavia non si garantisce in alcun modo, espresso o implicito, la validità e
correttezza delle informazioni qui riportate.
I driver e i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito Web di Oki:
Company, Ltd.
Energy Star è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti.
EFI, Fiery, il logo Fiery e Spot-On sono marchi registrati di Electronics for Imaging, Inc.
nell'Ufficio Marchi e Brevetti USA.
Fiery Link, SendMe e il logo EFI sono marchi registrati di Electronics for Imaging, Inc.
Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Apple, Macintosh, Mac e Mac OS sono marchi registrati di Apple Computer.
Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi o marchi registrati dei rispettivi
proprietari.
Quale partecipante al programma ENERGY STAR, il costruttore ha determinato
che questo prodotto risponde alle direttive ENERGY STAR relative al
rendimento energetico.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 2004/108/
EC (EMC), 2006/95/EC (LVD) e 1999/5/EC (R&TTE), come emendate dove
applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla
compatibilità elettromagnetica, alla bassa tensione e alle apparecchiature
terminali di radio e telecomunicazione.
AVVERTENZA!
Questo prodotto è conforme alla certificazione EN55022 Classe B.
Tuttavia, se viene installato lo scanner e/o l'unità di finitura
opzionale, è conforme alla certificazione EN55022 Classe A. In un
ambiente domestico, questa configurazione potrebbe causare
interferenze radio, in tal caso all'utente è richiesto di adottare le
misure opportune.
Prefazione > 2
P
RIMO AIUTO D'EMERGENZA
Fare attenzione alla polvere del toner.
Se ingoiata, somministrare piccole quantità di acqua e richiedere
assistenza medica. NON tentare di provocare il vomito.
Se inalata, portare la persona in uno spazio aperto per respirare aria fresca
e consultare un medico.
Se viene a contatto con gli occhi, lavare con acqua abbondante per almeno
15 minuti mantenendo le palpebre aperte e consultare un medico.
In caso di fuoriuscita, pulire la parte interessata con acqua fredda e sapone
per ridurre il rischio di macchie sulla pelle o sugli indumenti.
P
RODUTTORE
Oki Data Corporation,
4-11-22 Shibaura, Minato-ku,
Tokyo 108-8551,
Giappone
I
MPORTATORE PER L'UNIONE EUROPEA
/R
APPRESENTANTE
AUTORIZZATO
Oki Europe Limited (che commercializza i prodotti sotto il nome di Oki Printing Solutions)
Central House,
Balfour Road,
Hounslow,
TW3 1HY
Regno Unito.
Per informazioni sulla vendita e l'assistenza e qualsiasi altra domanda di carattere generale,
contattare il distributore locale.
NOTA
Una nota fornisce informazioni aggiuntive per integrare il testo principale e
può essere utile per usare e per comprendere una funzione del prodotto.
AVVERTENZA!
Un messaggio di avvertenza fornisce ulteriori informazioni che, se
ignorate, possono provocare malfunzionamenti o danni
all'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Un avviso di attenzione fornisce ulteriori informazioni che, se
ignorate, possono determinare rischi di lesioni personali.
Al fine di assicurare la protezione del prodotto e ottenere i migliori risultati dalle funzionalità
disponibili, questo modello è stato progettato per funzionare solo con cartucce di toner Oki
Printing Solutions originali, identificabili dal marchio Oki Printing Solutions. Altri tipi di
cartuccia di toner, anche se definiti "compatibili", potrebbero non funzionare oppure
compromettere la qualità di stampa e il funzionamento della stampante.
Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutti i marchi sono
riconosciuti.
Note, Avvertenze ed Attenzione > 6
I
NFORMAZIONI SUL MANUALE
D
OCUMENTAZIONE
Questa guida fa parte della documentazione in linea e stampata fornita per acquisire
familiarità con il prodotto e ottimizzare l'utilizzo delle numerose funzioni avanzate. La
documentazione è riepilogata di seguito a scopo di riferimento ed è inclusa nel CD dei
manuali, a meno che non sia indicato diversamente:
>Opuscolo sulla sicurezza durante l'installazione (stampato)
>Guida di configurazione rapida
>Manuale d'uso rapido (il presente documento)
>Manuale d'uso avanzato
>Guida alla risoluzione dei problemi e alla manutenzione
>Guida a SendMe™
>Manuali Fiery
>Guide di installazione: per i materiali di consumo e gli accessori opzionali (stampata)
>Guida in linea: accessibile dai pannelli di controllo, dai driver di stampa e dal
software delle utility.
S
COPO DELLA GUIDA
NOTA
Questa guida copre la Serie C9850 completa di prodotti e pertanto può
contenere informazioni su funzioni non installate sul prodotto in uso.
Lo scopo di questa guida è fornire all'utente una panoramica generale delle funzionalità e
dei vantaggi del sistema e una breve introduzione a:
>stampa
>copia
>scansione
>fax
Informazioni sul manuale > 7
I
NTRODUZIONE
Congratulazioni per avere scelto un prodotto della Serie C9850.
Tra tutti i modelli Serie C9850 disponibili, C9850hdn, C9850hdtn e C9850MFP, il più
potente è C9850MFP. Con le funzionalità di stampa, scansione e fax tutto in uno, C9850MFP
offre tutto ciò che ci si aspetta da un prodotto multifunzione (MFP). Inoltre, va oltre le
aspettative convenzionali: consente di stampare e copiare molto velocemente; offre qualità
di stampa eccellente; fornisce una serie di funzioni molto avanzate; è incredibilmente facile
da utilizzare; offre tutto questo in un unico sistema affidabile ed efficiente, che può essere
collocato alla base delle esigenze di comunicazione dell'utente e offre un vantaggio
economico maggiore rispetto a tutti gli altri prodotti multifunzione per grandi volumi in
commercio.
M
ODELLI SERIE
>C9850MFP
C9850
Il prodotto è dotato di quanto segue:
> disco rigido della stampante che contiene il software di imaging EFI avanzato e
consente di gestire altre funzioni, quali spooling e fascicolazione delle stampe
> unità duplex per la stampante che consente di stampare su entrambi i lati di una
pagina
> funzionalità di rete che consente di collegare in rete e condividere la stampante
tra più utenti
> alimentatore ad alta capacità (HCF) con tre cassetti che aumenta la capacità del
cassetto carta standard della stampante con tre cassetti aggiuntivi da 530 fogli
per operazioni di stampa di grandi volumi
> funzionalità MFP completa di stampa, scansione copia e fax
Introduzione > 8
>C9850hdtn
Senza lo scanner e il supporto, il prodotto include tutte le funzioni di C9850MFP ad
eccezione delle funzioni MFP di copia, scansione e fax.
>C9850hdn
Il prodotto include tutte le funzioni di C9850hdtn ad eccezione dell'HCF.
Introduzione > 9
R
IEPILOGO CARATTERISTICHE
Le caratteristiche principali del prodotto includono:
C9850
>tecnologia LED digitale a colori a singolo passaggio per elaborazioni ad alta velocità e
>tecnologia multilivello ProQ4800 e risoluzione pura 1200 x 1200 dpi
>tecnologia EFI Fiery per garantire elevata qualità di stampa e funzionalità di gestione
>1 GB di RAM per supportare la stampa complessa
>bilanciamento del colore automatico per stampe a colori di qualità sempre elevata
>rilevamento automatico supporti per garantire che le impostazioni interne della
>flessibilità supporti: ampia gamma di formati carta e grammature dai cassetti interni
>velocità di stampa di 36 ppm a colori e 40 ppm in bianco e nero
>230 fogli nel cassetto di ingresso multi uso
>inserimento di 530 fogli espandibile a 2650 fogli (C9850hdn)
>inserimento di 2120 fogli espandibile a 2650 fogli (C9850hdtn)
>stampa di 500 fogli rivolti verso il basso e 200 fogli rivolti verso l'alto
HDN
, C9850
affidabilità incredibile
dei documenti
stampante siano ottimali per la stampa ed evitare potenziali inceppamenti della
carta
e dal cassetto multi uso
HDTN
>stampa di carta con grammatura fino a 300 g/m2
>pannello di controllo display grafico facile da utilizzare
>"Chiedi a Oki" - una funzione facile da utilizzare che consente un accesso diretto
dallo schermo del driver di stampa a un sito Web dedicato specifico per l'esatto
modello in uso. Qui è possibile trovare tutte le informazioni, l'assistenza e il supporto
necessari per ottenere i migliori risultati possibili con il sistema.
C9850MFP
Come sopra ad eccezione di:
>Inserimento di 2120 fogli
Inoltre:
>multi-task per consentire la scansione di un processo durante la stampa di un altro e
garantire maggiore produttività
>controllo accesso completo tramite password e blocco pannello
>ADF da 100 fogli A4 (50 fogli A3) per unità scanner
>velocità di scansione e copia di 30 ppm a colori e 36 ppm in bianco e nero
>touch screen a colori di 21 cm facile da utilizzare sull'unità scanner
>scansione su e-mail, scansione su FTP, scansione su casella postale
>scansione interattiva utilizzando SendMe™
A
CCESSORI OPZIONALI
Vedere "Accessori opzionali" a pagina 48.
Introduzione > 10
D
ESCRIZIONE DEL PRODOTTO
NOTA
Per completezza, viene descritto il modello C9850MFP anche se l'utente
potrebbe disporre di uno degli altri prodotti Serie C9850.
I
DENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ DI SISTEMA
Di seguito sono identificate le unità di sistema principali:
2
4
1a
1.Unità stampante con cassetto di ingresso carta standard (cassetto 1) (in alto) e
unità HCF aggiuntiva con tre cassetti (1a), per un totale di quattro cassetti.
2.Unità scanner completa di alimentatore automatico di documenti (ADF) che consente
la scansione di pagine singole su lastra di vetro (lastra di esposizione) o la scansione
di documenti duplex di più pagine dall'ADF.
3a
3
1
3.Supporto scanner per sostenere l'unità scanner utilizzata in genere nella posizione
abbassata, ma sollevabile per consentire l'accesso all'interno della stampante. Il
sollevamento e l'abbassamento dell'unità scanner vengono eseguiti mediante la
maniglia dell'unità scanner (3a).
4.Unità di finitura (accessorio opzionale) che consente di perforare e pinzare le
stampe.
Descrizione del prodotto > 11
I
NDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
U
NITÀ STAMPANTE
4
5
3
2
1
1.Cassetto 1 (cassetto carta) fornito con la stampante per contenere la carta
(massimo 530 fogli) da stampare.
2.Cassetto multi uso per contenere supporti di diversi tipi e formati, ad esempio
formati personalizzati, carta per striscioni, buste, etichette, lucidi.
3.Pannello di controllo per il controllo locale dell'unità stampante, in cui è indicata la
durata rimanente del toner e vengono visualizzate le informazioni per la risoluzione
dei problemi.
4.Coperchio superiore che, come il raccoglitore verso il basso, contiene fino a 500 fogli
stampati (con il lato stampato rivolto verso il basso) e può inoltre essere sollevato
per accedere all'interno della stampante e sostituire i materiali di consumo o
eliminare gli inceppamenti carta interni.
5.Maniglia del coperchio superiore per sganciare il coperchio superiore della stampante
prima di aprirlo.
6.Raccoglitore verso l'alto per contenere fino a 200 fogli stampati (con il lato stampato
rivolto verso l'alto).
6
Descrizione del prodotto > 12
13
7
8
9
10
11
7.Cartuccia del tamburo di stampa e cartuccia di toner (ciano).
8.Cartuccia del tamburo di stampa e cartuccia di toner (magenta).
9.Cartuccia del tamburo di stampa e cartuccia di toner (giallo).
12
10.Cartuccia del tamburo di stampa e cartuccia di toner (nero).
11.Cartuccia di toner.
12.Cartuccia del tamburo di stampa.
13.Unità fusore per fissare il toner sulla carta e fornire l'immagine stampata richiesta.
Descrizione del prodotto > 13
15
14
16
14.Maniglia del contenitore dei tamburi per sganciare e sollevare il contenitore.
15.Contenitore tamburi per sollevare correttamente tutti e quattro i tamburi di stampa
e le cartucce del toner e permettere l'accesso alla cinghia di trasferimento per
eliminare, ad esempio, inceppamenti della carta.
16.Cinghia di trasferimento per trasportare la carta al di sotto di toner/tamburi di
stampa.
U
NITÀ SCANNER
1
2
4
1.ADF (Automatic document feeder) per contenere fino a 100 fogli A4 (o 50 fogli A3)
da copiare o sottoporre a scansione.
2.Il coperchio documenti può essere sollevato (insieme all'ADF) per consentire
l'accesso alla lastra di vetro (lastra di esposizione) per la copia o la scansione solo
fonte (simplex) di un singolo documento.
3
3.Nel pannello di controllo sono disponibili le funzionalità principali per le operazioni di
copia, scansione e fax.
4.Il display touch screen consente l'inserimento e la visualizzazione tramite touch
screen delle informazioni di stato per le operazioni di copia, scansione e fax.
Descrizione del prodotto > 14
P
ANNELLI DI CONTROLLO
I due pannelli di controllo, uno sull'unità scanner e l'altro sull'unità stampante, sono
complementari e funzionano in sinergia come componenti di un unico prodotto
multifunzione. In pratica, il pannello di controllo della stampante è associato al controllo e
allo stato della funzione di stampa, mentre il pannello di controllo dell'unità scanner è
associato al controllo e allo stato delle funzioni di copia, scansione e fax.
NOTA
È possibile ruotare il pannello di controllo dell'unità stampante di 90° (limite
massimo) verso l'alto rispetto alla posizione di base (1) a seconda delle
esigenze di utilizzo.
P
ANNELLO DI CONTROLLO DELL'UNITÀ STAMPANTE
2
1
3
4
8
5
6
7
1.Pulsante Shutdown/Restart (Arresta/Riavvia)
Tenere premuto il pulsante per spegnere l'unità temporaneamente. È possibile
premere di nuovo questo pulsante per riavviare la stampante o utilizzare l'interruttore
di accensione per spegnerla completamente.
2.Spia luminosa Ready (Pronta)
Acceso: indica che la stampante è pronta per la stampa
Lampeggiante: indica che è in corso l'elaborazione dei dati di stampa
Spento: indica che non è possibile ricevere i dati (non in linea)
3.Spia luminosa Attention (Attenzione)
Spento: indica un funzionamento normale
Lampeggiante: indica la presenza di errori ma è possibile continuare la stampa
Acceso: indica la presenza di errori e non è possibile continuare la stampa
4.Display
Consente di visualizzare le informazioni di stato e di impostazione della stampante e
le informazioni della guida utente nella lingua prescelta.
5.Pulsanti del Menu
Questi quattro pulsanti (Enter (Invio), freccia in su, freccia in giù, Back (Indietro))
consentono di impostare i valori in un sistema di menu per controllare il
funzionamento della stampante. Queste impostazioni possono essere sostituite da
quelle eseguite nel software applicativo.
6.Pulsante Online (In linea)
Consente il passaggio dalla modalità in linea (in cui l'unità stampante è pronta per la
ricezione dei dati) a quella non in linea (in cui l'unità stampante non è pronta).
Descrizione del prodotto > 15
7.Pulsante Cancel (Annulla)
Consente l'annullamento del processo di stampa corrente.
8.Pulsante Help (Guida)
Fornisce altri dati testuali o di immagine a integrazione di quelli visualizzati nel
display.
P
ANNELLO DI CONTROLLO DELL'UNITÀ SCANNER
1 2 3
1b
1a
SCAN
TO NETWORK
TO MAILBOX
TO HOLD QUEUE
SEND ME
FAX
5
6
4
1.Display touch screen
Consente di eseguire le selezioni associate alle funzioni di copia e scansione sfiorando
lo schermo per premere i pulsanti selezionati. È possibile inclinare lo schermo per
facilitare la visualizzazione, tirando la maniglia (1a) per bloccare lo schermo in
pozione. Utilizzare il comando di sblocco (1b) per consentire la regolazione verso il
basso.
Prestare attenzione a non graffiare il display con oggetti taglienti o appuntiti, ad
esempio una penna a sfera, poiché il display potrebbe danneggiarsi.
2.Pulsanti funzioni principali
COPY (COPIA): Premere questo pulsante per selezionare la modalità di copia sul
touch screen. In questo modo, è possibile controllare il processo di copia in cui i
documenti da copiare vengono sottoposti a scansione nell'unità scanner (lastra di
esposizione o ADF) e le copie vengono stampate automaticamente nell'unità
stampante.
SCAN TO E-MAIL (SCANSIONE SU E-MAIL): Premere questo pulsante per
selezionare la modalità di invio per e-mail sul touch screen. In questo modo, è
possibile controllare il processo in cui un documento originale viene sottoposto a
scansione e i dati vengono inviati come allegato e-mail.
SCAN (SCANSIONE): Premere questo pulsante per accedere a diverse modalità di
invio sul touch screen. In questo modo, è possibile selezionare e controllare il
processo in cui un documento originale viene sottoposto a scansione e i dati vengono
inviati a: un server FTP (File Transfer Protocol), un PC cliente tramite via SMB (Server
Message Block), una casella postale, una coda di attesa. Consente inoltre di
pianificare la scansione dei documenti da un PC remoto o di richiamare SendMe
TM
per
eseguire la scansione di un documento, modificarlo, quindi inviarlo come allegato email.
FAX: Premere questo pulsante per selezionare la modalità invio fax sul touch screen.
In questo modo, è possibile controllare il processo in cui un documento originale viene
sottoposto a scansione e i relativi dati vengono inviati come fax.
Descrizione del prodotto > 16
3.Pulsanti funzioni ausiliari
INTERRUPT (INTERROMPI): Premere questo pulsante per attivare la modalità di
interruzione. Il relativo LED sarà illuminato quando la modalità di interruzione è
attivata. Se è in corso un processo di stampa lungo ed è necessario eseguire una
copia, utilizzare questo pulsante per attivare la modalità di interruzione. Il processo
di stampa non viene interrotto immediatamente, ma continua finché non si preme il
pulsante START (AVVIA) per avviare il processo di copia. Al termine del processo di
copia, il processo originale viene ripreso automaticamente.
POWER SAVE (RISPARMIO ENERGETICO): Premere questo pulsante per attivare
o disattivare la modalità di risparmio energetico dell'unità. Il relativo LED sarà
illuminato quando la modalità di risparmio energetico è attivata. Se nell'unità scanner
è stata attivata la modalità di risparmio energetico come indicato dal touch screen
nero e dal LED illuminato, è possibile tornare alla modalità normale premendo il
pulsante POWER SAVE (RISPARMIO ENERGETICO).
SETUP (IMPOSTA): Premere questo pulsante per selezionare la modalità di
impostazione, ad esempio, per le rubriche o i rapporti
HELP (GUIDA): Premere questo pulsante per visualizzare le informazioni della guida
sul touch screen.
4.Indicatori
ATTENTION (ATTENZIONE): L'indicatore lampeggia quando è richiesta
l'attenzione dell'operatore, ad esempio nel caso di un inceppamento della carta.
POWER (ALIMENTAZIONE): Si illumina quando l'unità scanner è accesa.
5.Pulsanti STOP/START/RESET (ARRESTA/AVVIA/RIPRISTINA)
RESET (RIPRISTINA): Premere questo pulsante per ripristinare i valori predefiniti
di tutte le impostazioni di una funzione selezionata, senza interrompere i processi in
corso.
STOP (ARRESTA): Premere questo pulsante per interrompere il processo di copia o
scansione.
START (AVVIA): Premere questo pulsante per avviare il processo di copia o
scansione.
6.Tastierino numerico
Utilizzare i pulsanti numerici per immettere, ad esempio, il numero di copie o
l'indirizzo e-mail. Il pulsante del punto decimale consente di immettere il punto nei
numeri decimali o negli indirizzi e-mail. Utilizzare il pulsante Cancella per cancellare
il testo immesso un una casella di testo selezionata sul touch screen.
Descrizione del prodotto > 17
S
PEGNIMENTO/ACCENSIONE
AVVERTENZA!
Non spegnere l'unità scanner quando la scansione è in corso.
S
PEGNIMENTO
1.Unità stampante
Tenere premuto il pulsante Shutdown/Restart (Arresta/Riavvia) (1) sul pannello
di controllo per avviare la procedura di spegnimento.
1
2.Unità scanner
Quando sul display dell'unità scanner viene indicato che lo spegnimento è stato
completato, spegnere l'unità scanner tramite l'interruttore di alimentazione (1).
1
3.Utilizzare l'interruttore di accensione/spegnimento per spegnere l'unità stampante.
Questa operazione potrebbe richiedere alcuni secondi.
Descrizione del prodotto > 18
A
CCENSIONE
1.Unità scanner
Accendere l'unità scanner tramite l'interruttore di alimentazione (1).
1
NOTA
Se il display indica che la stampante può essere spenta o riavviata, premere
il pulsante Shutdown/Restart (Arresta/Riavvia) per accenderla.
2.Se la stampante è stata spenta, utilizzare l'interruttore di accensione On/Off
(Acceso/Spento) per accendere la stampante. Questa operazione potrebbe
richiedere alcuni secondi.
3.Anche se si utilizza il dispositivo multifunzione solo per stampare, assicurarsi che
l'unità scanner sia accesa.
Descrizione del prodotto > 19
A
PERTURA E CHIUSURA DEL COPERCHIO SUPERIORE DELL'UNITÀ STAMPANTE
1.Azionare la leva del supporto dello scanner (1), quindi sollevare lo scanner fino al
limite consentito. Verificare che il supporto sia bloccato in posizione.
1
2.Per aprire il coperchio superiore, premere la relativa maniglia (1) in modo da
sbloccare il fermo e sollevare il coperchio.
1
AVVERTENZA!
Aprire il coperchio superiore completamente per assicurarsi che vi
sia abbondante spazio ed evitare di danneggiare accidentalmente
la stampante.
Descrizione del prodotto > 20
3.Per chiudere il coperchio superiore, spingerlo con delicatezza (1) fin quando non si
arresta a metà percorso, quindi spingere più forte per chiuderlo completamente.
Assicurarsi che il coperchio sia chiuso in modo corretto.
4.Azionare la leva del supporto dello scanner (1), quindi portare lo scanner nel punto
più basso. Verificare che il supporto si blocchi in posizione.
Descrizione del prodotto > 21
C
ONSIGLI PER LA SCELTA DELLA CARTA
L'unità stampante può gestire una notevole varietà di supporti di stampa, che includono
una vasta gamma di grammature e di formati di carta, lucidi e buste. Questa sezione
fornisce i consigli generali sulla scelta dei supporti di stampa e illustra come utilizzare
ciascun tipo.
Le migliori prestazioni si ottengono utilizzando carta standard di grammatura 75 - 90 g/m²
realizzata per l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti laser. I tipi consigliati sono:
>Arjo Wiggins Colour Solutions 90 g/m²
>Colour Copy by Mondi
Non è consigliato l'utilizzo di carta goffrata o molto ruvida.
È possibile utilizzare la carta prestampata, purché l'inchiostro non produca sbavature
quando esposto alle alte temperature del fusore utilizzato nel processo di stampa.
Le buste devono essere perfettamente lisce, prive di pieghe, arricciature o altre
deformazioni. Devono anche essere di tipo rettangolare con lembo, con una colla che si
conservi inalterata quando sottoposta all'alta temperatura e alla pressione del rullo fusore
utilizzato in questo tipo di stampante. Le buste con finestra non sono adatte.
I lucidi devono essere del tipo appositamente realizzato per l'utilizzo con fotocopiatrici e
stampanti laser. In particolare, evitare i lucidi per uso ufficio appositamente creati per
essere scritti a mano con pennarelli, in quanto si scioglierebbero nel fusore causando danni.
Le etichette devono essere del tipo consigliato per l'utilizzo con fotocopiatrici e stampanti
laser, poiché in questo caso le etichette coprono interamente il foglio di supporto. Altri tipi
di etichette possono danneggiare la stampante, perché si possono staccare durante il
processo di stampa. I tipi consigliati sono:
>Tipi Avery White Laser Label 7162, 7664, 7666 (A4) o 5161 (Letter)
>Serie Kokuyo A693X (A4) o A650 (B5)
Consigli per la scelta della carta > 22
I
NFORMAZIONI SU INGRESSO E USCITA CARTA
Nella tabella riportata di seguito vengono messi in relazione i parametri relativi alla carta
con i cassetti di ingresso, dal cassetto 1 al cassetto 4 (partendo dal primo) fino al
cassetto multiuso, e con le aree di uscita (raccoglitore verso il basso e raccoglitore verso
l'alto).
TIPOFORMATOPESOINGRESSO/
USCITA
Carta comuneA3, A3 Nobi, A3
Wide, A4, A5, A6,
B4, B5, Letter,
Legal 13,
Legal 13,5,
Legal 14,
Executive, Tabloid
e Tabloid Extra
Personalizzato
L: 100 - 328 mm
L: 148 - 457,2 mm
Personalizzato
L: 79,2 - 328 mm
L: 90 - 457,2 mm
Striscione
210 x 900 mm
215 x 900 mm
215 x 1200 mm
297 x 900 mm
297 x 1200 mm
328 x 900 mm
328 x 1200 mm
Scheda:
76,2 x 127 mm
64 -216 g/m²Tutti i cassetti
Tutti i raccoglitori
217 - 268 g/m²Cassetto multiuso
Raccoglitore
verso l'alto
64 -216 g/m²Tutti i cassetti
Raccoglitore
verso l'alto
64 - 268 g/m²Cassetto multiuso
Raccoglitore
verso l'alto
128 g/m²
consigliati
64 - 268 g/m²Cassetto multiuso
Cassetto multiuso
Raccoglitore
verso l'alto
Raccoglitore
verso l'alto
Supporti
ultrapesanti:
A4, A3, A3 Nobi,
A3 Wide
Cartolina––Cassetto 1 o
Buste120 x 235 mm
90 x 205 mm
235 x 120 mm
235 x 105 mm
240 x 332 mm
216 x 277 mm
119 x 197 mm
210 x 297 mm
324 x 229 mm
229 x 162 mm
220 x 110 mm
225,4 x 98,4 mm
241,3 x 104,8 mm
190,5 x 98,4 mm
269 - 300 g/m²Cassetto multiuso
Raccoglitore
verso l'alto
multiuso
Raccoglitore
verso l'alto
85 g/m²Cassetto multiuso
Raccoglitore
verso l'alto
Basato su
carta da 90 g/m²
Consigli per la scelta della carta > 23
TIPOFORMATOPESOINGRESSO/
USCITA
EtichetteA4, Letter e B50,1 - 0,2 mmCassetto multiuso
Raccoglitore
verso l'alto
Lucidi
Carta lucida
C
ASSETTI E RACCOGLITORI
C
ASSETTI
1-4
A4 e Letter0,1 - 0,11 mmCassetto 1 o
multiuso
Raccoglitore
verso l'alto
Il cassetto 1 rappresenta il cassetto di ingresso della carta comune standard e può
contenere fino a 530 fogli di carta di grammatura 80 g/m². La capacità totale dei cassetti
da 2 a 4 è di 2120 fogli di carta da 80 g/m².
Se è stata caricata carta dello stesso tipo in un altro cassetto (ad esempio, il cassetto 2 o
il cassetto multiuso), è possibile impostare la stampante in modo che passi
automaticamente all'altro cassetto per l'alimentazione della carta quando il cassetto in uso
ha terminato la carta. Questa funzione può essere attivata mediante le impostazioni del
driver quando si esegue la stampa da un'applicazione Windows oppure mediante
un'impostazione di menu quando si esegue la stampa da altre applicazioni.
C
ASSETTO MULTIUSO
Il cassetto multiuso viene utilizzato per formati di supporti aggiuntivi rispetto a quelli dei
cassetti standard, per grammature del supporto più alte e per supporti speciali.
Il cassetto multiuso è in grado di gestire gli stessi formati dei cassetti carta standard, ma
di grammatura massima di 300 g/m². Per tipi di carta molto pesanti, utilizzare il
raccoglitore carta verso l'alto. In questo modo, viene garantito un percorso carta attraverso
la stampante pressoché diretto.
Il cassetto multiuso è in grado di contenere fino a 230 fogli di carta standard di grammatura
300 g/m².
Il cassetto multiuso può gestire larghezze della carta fino a un minimo di 76,2 mm e
lunghezze della carta fino a un massimo di 1200 mm. Per la stampa di striscioni i formati
consigliati sono elencati a pagina 23.
Utilizzare il cassetto multiuso per stampare su buste e lucidi. È possibile caricare in una
volta sola fino a 100 fogli di lucidi o 25 buste, fino a una capacità massima di raccolta
equivalente a 25 mm di altezza.
La carta o i lucidi dovrebbero essere caricati con il lato di stampa rivolto verso l'alto e il
bordo superiore verso la stampante. Non utilizzare la funzione duplex (stampa fronte/retro)
per i lucidi.
R
ACCOGLITORE VERSO IL BASSO
Il raccoglitore verso il basso nella parte superiore della stampante può contenere fino a 500
fogli di carta standard di 80 g/m² e può gestire tipi di carta compresi tra 64 e 216 g/m².
Le pagine stampate in ordine di lettura (pagina 1 per prima) verranno ordinate in ordine di
lettura (l'ultima pagina in cima, con la parte stampata rivolta verso il basso).
Consigli per la scelta della carta > 24
R
ACCOGLITORE VERSO L'ALTO
È necessario aprire il raccoglitore verso l'alto ed estrarre l'estensione del cassetto quando
richiesto per l'uso (con il raccoglitore verso l'alto aperto o chiuso, l'impostazione del driver
Face Down (Verso il basso) indirizzerà le stampe nel raccoglitore verso il basso).
Il raccoglitore rivolto verso l'alto può contenere fino a 200 fogli di carta standard di
80 g/m² e può gestire grammature di carta fino a 300 g/m².
Utilizzare sempre questo raccoglitore e l'alimentatore multi uso per tipi di carta di peso
superiore a 216 g/m².
U
NITÀ DUPLEX
Questa unità consente la stampa automatica fronte/retro su carta comune caricata nei
cassetti 1-4 o nel cassetto multiuso.
PESOFORMATOVASSOIO
64 - 120 g/m²A6,
A5,
B5,
B5LEF,
Executive,
A4,
A4LEF,
Letter,
LetterLEF,
Legal 13 in,
Legal 13.5 in,
Legal 14 in,
B4,
Tabloid,
Tabloid Extra,
A3,
A3 Wide,
A3 Nobi,
Personalizzato
(larghezza 100 -
328 mm, lunghezza
148 - 457,2 mm)
64 - 188 g/m²A4, A4LEF, Letter,
Letter LEF, Tabloid, A3
Cassetti 1-4
Cassetto multiuso
Cassetto multiuso
NOTA
PLL indica il percorso di alimentazione della carta prima lato lungo.
Consigli per la scelta della carta > 25
E
SEMPI DI CARICAMENTO DEI CASSETTI E DEI RACCOGLITORI
Sebbene la stampante sia progettata per funzionare senza problemi, è importante caricare
la carta correttamente per evitare inceppamenti:
> Smazzare sempre la carta prima di caricarla, quindi picchiettarne i bordi su una
superficie piana in modo che questi siano livellati.
> Non lasciare spazio tra la carta e le guide e il fermo posteriore.
> Non riempire eccessivamente il cassetto carta. La capacità dipende dal tipo di
carta.
> Non caricare carta danneggiata.
> Non caricare contemporaneamente carta di formati o tipi diversi.
La stampante è dotata di un sensore di rilevamento automatico dei supporti, pertanto è
sufficiente caricare la carta.
S
TAMPANTE
Caricamento dei cassetti 1-4
Nell'esempio riportato di seguito viene utilizzato il cassetto 1.
1.Estrarre il cassetto e regolare le guide della carta (1) in base al formato richiesto.
1
2.Caricare la carta (con il lato di stampa rivolto verso il basso e il bordo superiore
verso destra per la carta intestata), premere la linguetta (2) della guida della carta e
regolare le guide (3) in modo che aderiscano perfettamente alla carta.
3
2
Consigli per la scelta della carta > 26
3.Reinserire con delicatezza il cassetto nella stampante.
Utilizzo del cassetto multiuso
1.Premere la maniglia (1) e aprire il cassetto multiuso.
1
2.Aprire la sezione di supporto carta e ruotare le estensioni (2).
3.Regolare le guide della carta (3) fino a raggiungere il formato della carta richiesto.
3
2
4.Caricare la carta.
> Per stampare la carta intestata su un solo lato, caricare la carta nel cassetto
multiuso con l'intestazione rivolta verso l'alto e il bordo superiore verso l'interno
dell'unità stampante.
> Per stampare la carta intestata su due lati, vale a dire fronte/retro (duplex),
caricare la carta con l'intestazione rivolta verso il basso e il bordo superiore verso
l'esterno rispetto all'unità stampante.
Consigli per la scelta della carta > 27
> Le buste devono essere caricate con il lato di stampa rivolto verso l'alto e con il
lato lungo verso la stampante. Non selezionare la stampa duplex con le buste.
> Non lasciare spazio tra la carta e le guide.
> Non superare la capacità carta, che è di circa 230 fogli da 80 g/m², 50 fogli da
300 g/m², 100 lucidi o 25 buste. La capacità massima di raccolta è di 25 mm.
Utilizzo dei raccoglitori
Raccoglitore verso il basso: Quando il raccoglitore verso l'alto (1) situato a sinistra della
stampante è chiuso (posizione normale), la carta viene espulsa nel raccoglitore verso il
basso situato sulla parte superiore della stampante.
1
Raccoglitore verso l'alto: Il percorso di uscita del raccoglitore verso l'alto viene utilizzato
per carta pesante (cartoncino ecc.), buste, lucidi ed etichette.
1.Aprire il raccoglitore (1).
1
Consigli per la scelta della carta > 28
2.Aprire la sezione di supporto carta (2) e ruotare le estensioni (3).
2
3
U
NITÀ SCANNER
L'unità ADF è in grado di gestire fino a 50 fogli di carta in formato A3 (o 100 fogli di carta
A4) con una grammatura compresa tra 60 e 105 g/m².
La lastra di esposizione è in grado di gestire carta fino al formato A3 e il coperchio
documenti può essere lasciato aperto per inserirvi lo spessore del libro.
Utilizzare la lastra di esposizione e non l'unità ADF per eseguire la scansione di documenti
che:
> presentano una superficie liscia, ad esempio carta fotografica di tipo patinato o
lucido
> sono piegati, spiegazzati o deformati
> non sono rettangolari
> hanno etichette o presentano altre irregolarità della superficie
> sono inferiori a 100 mm di larghezza o 180 mm di lunghezza. Tali documenti
potrebbero causare errori di alimentazione o inclinarsi all'interno dell'ADF.
Caricamento dell'unità ADF
Per i documenti in formato A4, si consiglia si eseguire le seguenti operazioni:
> Modalità di copia: documento rivolto verso l'alto, parte superiore del documento
rivolto dalla parte opposta dell'utente
> Scansione su e-mail, FTP, casella postale, coda di attesa, Strumento remoto:
documento rivolto verso l'alto, parte superiore del documento alla sinistra
dell'utente
1.Verificare che sul documento non siano presenti punti metallici o fermagli e che non
abbia bordi lacerati.
2.Se si caricano più pagine, smazzare le pagine per evitare potenziali inceppamenti
della carta, quindi picchiettare la pila su una superficie piana per livellarla.
Consigli per la scelta della carta > 29
3.Con la parte stampata rivolta verso l'alto, inserire il documento sufficientemente in
profondità nell'unità ADF per regolare la guida della carta (1) al centro del
documento nell'ADF.
1
4.Rilasciare delicatamente il documento nell'ADF.
Caricamento della lastra di esposizione (scanner piano)
Per i documenti in formato A4, si consiglia si eseguire le seguenti operazioni:
> Modalità di copia: documento rivolto verso il basso, parte superiore del
documento rivolta verso l'utente
> Scansione su e-mail, FTP, casella postale, coda di attesa, Strumento remoto:
documento rivolto verso il basso, parte superiore del documento alla sinistra
dell'utente
1.Aprire il coperchio documenti e posizionare il documento sul vetro con la parte
stampata rivolta verso il basso allineandolo all'angolo superiore sinistro del vetro.
2.Chiudere il coperchio.
Consigli per la scelta della carta > 30
S
TAMPA
COS'È IL
DRIVER DELLA STAMPANTE
?
Il driver della stampante gestisce la comunicazione di stampa tra l'applicazione e la
stampante. Interpreta le istruzioni generate dall'applicazione, combina tali istruzioni con le
opzioni specifiche della stampante impostate, quindi traduce tutte queste informazioni in
un linguaggio comprensibile dalla stampante. La stampante è controllata da due tipi di
driver: PCL (Printer Control Language) e PS (PostScript language).
C
ONFRONTO TRA
PCL E PS
PCL e PS sono entrambi linguaggi utilizzati dalla stampante per convertire i dati in un
processo di stampa finito. Ciascun linguaggio presenta i vantaggi e gli svantaggi descritti
di seguito.
PCL
PCL è un linguaggio di stampa ampiamente diffuso, supportato da molti sistemi operativi
(ad esempio, Windows). Ciò consente di utilizzare la stampante in ambienti diversi. Il
linguaggio PCL dipende dal dispositivo, pertanto i driver PCL utilizzano l'hardware della
stampante per creare alcuni dei dati stampati (in genere dati grafici, quali aree di
riempimento e caratteri). Poiché la creazione e l'elaborazione dei dati delle pagine vengono
completate a livello della stampante, il processo di stampa è elaborato dal computer in
modo più veloce ed efficiente. Tuttavia, queste attività possono venire eseguite in modo
diverso dalle singole stampanti, fornendo risultati di stampa leggermente diversi.
VANTAGGISVANTAGGI
Elaborazione stampa veloce.Leggera differenza del processo di stampa
tra una stampante e l'altra.
Ampiamente supportato in sistemi operativi
diversi.
Qualità della grafica dipendente dal
dispositivo di stampa.
Non supportato nella maggior parte degli
ambienti Mac
PS
Anche PS è un linguaggio di stampa comune ed è utilizzato ampiamente nelle piattaforme
Mac nonché per le applicazioni di grafica in altre piattaforme. A differenza del linguaggio
PCL, PS non dipende dal dispositivo, pertanto tutti i dati di stampa vengono creati dal
linguaggio PostScript, che non fa affidamento sulla stampante per i dati di stampa. Ciò
garantisce stampe uniformi, anche quando la stampa viene eseguita su diversi tipi di
stampanti. Gli oggetti grafici saranno regolari e, in alcuni casi, di qualità maggiore rispetto
a quelli del linguaggio PLC.
VANTAGGISVANTAGGI
Livello di dettaglio superiore per gli oggetti
grafici.
Stesso file di stampa stampato in modo
identico su tutti i dispositivi di stampa.
Elaborazione stampa talvolta lenta.
Non presente in numerose piattaforme come
il linguaggio PLC.
Requisiti per file di stampa e memoria
maggiori.
Stampa > 31
C
ONSIGLI
NOTA
Entrambi i driver PCL e PS sono forniti per gli ambienti Windows, mentre solo
il driver PS è disponibile per gli ambienti Mac.
Se è possibile scegliere:
>Utilizzare il driver PCL per i documenti di testo aziendali.
I driver PCL5c e PCL6 forniti sono molto simili. Al contrario di PCL5c, il driver PCL6
offre qualità di stampa migliore, ma non consente la stampa di poster o di filigrana.
>Utilizzare il driver PS quando si stampano documenti PDF o con molte immagini e
per la stampa da applicazioni di grafica, quali Illustrator, Photoshop o Quark.
A
CCESSO ALLE SCHERMATE DEL DRIVER
Le modalità di accesso alle schermate del driver dipendono dal computer e dal sistema
operativo in uso.
Le schermate del driver sono finestre di dialogo che offrono un'ampia gamma di opzioni per
la stampa dei documenti. In Windows queste finestre di dialogo sono a schede, mentre in
Mac le finestre di dialogo sono menu a comparsa.
Da Windows è possibile accedere alle funzioni del driver in base a due modalità differenti.
1.Direttamente dalla cartella "Stampanti" di Windows ("Stampanti e fax" in
Windows XP).
Se si utilizza questo metodo, qualsiasi modifica apportata diventerà l'impostazione
predefinita del driver che rimarrà attiva per tutte le applicazioni a meno che non
venga modificata specificamente dall'interno della finestra di dialogo Stampa
dell'applicazione.
2.Dalla finestra di dialogo Stampa dell'applicazione.
Se si sceglie questo metodo, qualsiasi modifica apportata sarà valida solo per la
durata di esecuzione della specifica applicazione oppure finché non viene modificata
nuovamente. Nella maggior parte dei casi, una volta chiusa l'applicazione, verranno
ripristinate le impostazioni predefinite del driver.
NOTA
Le impostazioni effettuate dal pannello di controllo della stampante sono le
impostazioni predefinite della stampante che ne determinano il
comportamento a meno che non si specifichi diversamente dal computer.
Le impostazioni predefinite del driver sostituiscono le impostazioni
predefinite della stampante.
Le impostazioni di stampa dell'applicazione sostituiscono le impostazioni
predefinite della stampante e del driver.
Stampa > 32
M
ODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI PREDEFINITE DEL DRIVER
Windows XP/2000
1.Fare clic su Start > Impostazioni > Stampanti e fax per aprire la finestra
Stampanti e fax.
2.Nella finestra Stampanti e fax, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona
relativa alla stampante appropriata e scegliere Preferenze stampa dal menu di
scelta rapida.
Windows Vista
1.Fare clic su Start > Pannello di controllo > Stampanti per aprire la finestra
Stampanti e fax.
2.Nella finestra Stampanti e fax, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona
relativa alla stampante appropriata e scegliere Preferenze stampa dal menu di
scelta rapida.
M
ODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DELL'APPLICAZIONE
Windows
1.Nell'applicazione, aprire il file da stampare.
2.Nel menu File scegliere Stampa….
3.Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione, assicurarsi che la stampante visualizzata sia quella appropriata e fare clic su Proprietà.
Mac OS X
1.Nell'applicazione, aprire il file da stampare.
2.Nel menu File scegliere Stampa….
3.Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione, assicurarsi che la stampante
visualizzata sia quella appropriata e fare clic su Proprietà.
Stampa > 33
U
TILIZZO DEL DRIVER
Quando si fa clic sul pulsante Proprietà nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione, la finestra
del driver si apre consentendo di specificare le preferenze di stampa per il documento corrente.
1.
Il formato carta deve avere le stesse dimensioni della pagina del documento, a meno
che non si desideri regolare la stampa affinché si adatti ad un altro formato, e deve
anche avere le stesse dimensioni della carta con la quale si alimenterà il
multifunzione
PCL
1
2
3
4
5
6
7
prodotto
.
2.È possibile selezionare l'origine della carta da alimentare dal menu a discesa oppure
fare clic sull'elemento appropriato della schermata visualizzata per selezionare il
cassetto richiesto.
3.L'impostazione del peso della carta deve corrispondere al tipo di carta sul quale si
desidera stampare.
4.È possibile selezionare una varietà di opzioni per la finitura dei documenti, come una
normale stampa di una pagina per foglio oppure la stampa di un numero qualsiasi di
pagine ridotte su un foglio fino a un massimo di 16. La funzione di stampa di
opuscoli consente di stampare due pagine affiancate su ciascun foglio in modo da
formare un opuscolo una volta ripiegato il foglio. La stampa di opuscoli richiede
l'installazione dell'unità duplex nella stampante.
5.Per la stampa su due lati, è possibile scegliere di capovolgere la pagina lungo il lato
lungo oppure lungo quello corto. Naturalmente, anche questo tipo di stampa richiede
l'installazione di un'unità duplex nella stampante.
6.Se, in precedenza, sono state modificate alcune preferenze di stampa salvandole
come serie di impostazioni, è possibile richiamarle nella serie salvata per evitare di
doverle impostare individualmente ogni volta che se ne presenta la necessità
7.Un singolo pulsante visualizzato sullo schermo ripristina le impostazioni predefinite.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni del driver, fare riferimento al Manuale d'uso
avanzato.
Stampa > 34
U
TILIZZO DEL DRIVER
Quando si fa clic sul pulsante Prorpietà (Windows) o Stampante: (Mac) nella finestra di dialogo
Stampa dell'applicazione, la finestra del driver si apre consentendo di specificare le preferenze di
stampa per il documento corrente.
1
PS
3
2
1.L'orientamento della pagina può essere impostato in verticale (in altezza) oppure in
orizzontale (in larghezza). L'opzione di rotazione fa ruotare il foglio di 90 gradi in
senso antiorario.
2.È possibile specificare quante pagine stampare su un foglio. In base al numero
scelto, le pagine vengono ridotte quanto necessario per adattarsi al foglio. Se si
sceglie la stampa di opuscoli per la quale è necessaria l'unità duplex, vengono
impostate automaticamente due pagine che saranno stampate affiancate in modo da
ottenere un opuscolo piegando i fogli in due.
3.Nella stampa di pagine su due lati, in cui si richiede l'unità duplex, è possibile
capovolgere il foglio lungo il lato lungo oppure lungo quello corto.
4.Le pagine possono essere stampate in ordine crescente oppure decrescente. Se si
utilizza il raccoglitore carta verso il basso (superiore), generalmente è opportuno
utilizzare l'ordine crescente per raccogliere le pagine in ordine numerico crescente.
Se si utilizza il raccoglitore carta verso l'alto (posteriore), selezionare l'ordine
decrescente per raccogliere le pagine in ordine numerico decrescente.
4
5.Sono disponibili anche opzioni avanzate, ad esempio l'impostazione della modalità di
scaricamento dei font TrueType e l'impostazione relativa alla disponibilità di opzioni
avanzate, quali la stampa di opuscoli.
Il driver di stampa contiene una guida in linea molto esauriente che consente all'utente di
selezionare le impostazioni più appropriate per queste opzioni.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni del driver, fare riferimento alla documentazione
Fiery Manual Suite.
Stampa > 35
I
MPOSTAZIONE DELLE OPZIONI DEL DISPOSITIVO DRIVER
In questa sezione viene descritto come garantire l'utilizzo da parte del driver di stampa di
tutte le funzioni hardware installate nella stampante.
Gli accessori, quali il disco rigido, l'unità duplex (stampa fronte retro), i cassetti carta
aggiuntivi, ecc., sono utilizzabili solo se supportati dal driver di stampa installato.
In determinati casi la configurazione hardware della stampante viene rilevata
automaticamente nel momento in cui viene installato il driver. Pertanto, è preferibile
controllare se tutte le funzioni hardware disponibili sono elencate nel driver.
Questa procedura è fondamentale quando si aggiungono successivamente altre funzioni
hardware alla stampante, una volta eseguite l'installazione e la configurazione dei driver.
NOTA
È importante ricordare che se la stampante o il prodotto multifunzione è
condiviso tra utenti di computer diversi, il driver deve essere impostato su
ciascuna postazione.
Per impostare le opzioni del dispositivo driver:
W
INDOWS
1.Accedere alla finestra Proprietà del driver.
2.Selezionare la scheda Opzioni dispositivo (driver PCL) oppure Opzioni installabili
(driver PS).
Driver PS
Driver PCL
3.Impostare le opzioni per ciascuna periferica installata, incluso il numero corretto dei
cassetti carta, l'unità di finitura, l'unità duplex, ecc.
Nel driver PS fare clic su Aggiungi per spostare l'opzione nell'elenco Opzioni
installate. Questa operazione non è necessaria per il driver PCL.
4.Nel driver PS fare clic su Applica per applicare le modifiche. Questa operazione non
è necessaria per il driver PCL.
5.Per chiudere la finestra e salvare le modifiche apportate, fare clic su OK.
Stampa > 36
MAC OS X
1.Aprire l'utility Impostazioni stampante e assicurarsi che il modello della stampante
sia selezionato.
2.Scegliere Stampanti > Mostra Info > Opzioni installabili.
3.Selezionare tutte le opzioni hardware appropriate per la stampante in uso e fare clic
su Applica modifiche.
Stampa > 37
C
OPIA
Durante il processo di copia, i documenti da copiare vengono sottoposti a scansione
nell'unità scanner (lastra di esposizione o ADF) e le copie vengono stampate
automaticamente nell'unità stampante.
In questa sezione viene descritto come copiare documenti A4 solo fronte (simplex) o
fronte/retro (duplex) a colori o in bianco e nero.
F
ASI DELLA PROCEDURA
1.Verificare che il prodotto multifunzione sia in modalità di copia.
2.Caricare i documenti da copiare nell'unità scanner.
3.Effettuare le selezioni dalle schede del touch screen Modalità di copia.
4.Premere il pulsante START (AVVIA) per produrre le copie.
E
SECUZIONE DI COPIE SEMPLICI
NOTA
Se sul pannello del touch screen è visualizzata la schermata Controllo accesso
(1), utilizzare i tasti numerici per inserire il PIN, quindi premere il pulsante
Login per visualizzare la schermata predefinita Modalità di copia.
1
Se sul pannello del touch screen è visualizzata la schermata Login LDAP (2),
premere il pulsante ID utente e utilizzare la tastiera virtuale per inserire il
nome utente. Per confermare, premere OK. Premere il pulsante Password
(2) e utilizzare la tastiera virtuale per inserire la password. Premere OK per
confermare, quindi premere il pulsante Login per visualizzare la schermata
predefinita Modalità di copia
Per disconnettersi, premere il pulsante Logout nella parte inferiore sinistra
della schermata Modalità di copia o di qualsiasi altra schermata funzionale.
2
Copia > 38
1.Modalità di copia è la funzione predefinita nel dispositivo multifunzione. Se il
prodotto multifunzione non si trova in modalità di copia, premere il pulsante COPY (COPIA) sul pannello di controllo dell'unità scanner per visualizzare la schermata
Modalità di copia.
2.Utilizzare la seguente tabella come guida di riferimento per caricare i documenti da
copiare. Fare riferimento alle istruzioni sul caricamento a pagina 29 e a pagina 30.
PROCESSOSIMPLEX/DUPLEXLASTRA/ADF
Pagina singolaSimplexLastra
Fronte/retroADF
Documento con più
pagine o molti
documenti
SimplexADF
Fronte/retroADF
3.Nel touch screen Modalità di copia:
NOTA
Se non è necessario modificare un'impostazione specifica, lasciare il valore
predefinito o impostare AUTOM.
3
2 1
(a)Premere il pulsante Simplex/Duplex (1) e selezionare Simplex (1 su 1 lato) o
Duplex (2 su 2 lati) rispettivamente per la copia solo fronte o fronte/retro.
(b)Premere il pulsante Modalità colore (2) e selezionare Colore o Bianco e nero
in base alle proprie esigenze.
Copia > 39
(c)Utilizzare i tasti numerici adiacenti al touch screen per impostare il numero di
copie richiesto (3).
4.Premere il pulsante START (AVVIA) per creare le copie dall'unità stampante.
R
ISPARMIO DI CARTA MAGGIORE
Per un maggiore risparmio di carta, è possibile utilizzare la stampa 2 in 1 (ovvero due lati
A4 ridotti in un lato A4) e duplex che consentono di ridurre quattro fogli A4 solo fronte in
un foglio A4 fronte/retro. È possibile impostare la stampa 2 in 1 nella sezione Pagine per
foglio nella scheda Dettagli della Modalità di copia. Per ottenere l'orientamento corretto dei
lati nel foglio risultante, verificare di avere selezionato:
>l'impostazione corretta (In alto/In alto o In alto/In basso) quando si imposta la
funzione Simplex/Duplex
>l'orientamento carta corretto nell'ADF
in base alle icone visualizzate rispettivamente nei pannelli Simplex/Duplex e Pagine per
foglio.
Copia > 40
S
CANSIONE
È possibile accedere alle funzioni di scansione descritte di seguito tramite il pulsante SCAN
(SCANSIONE) o SCAN TO E-MAIL (SCANSIONE SU E-MAIL).
Pulsante SCAN (SCANSIONE):
>Server FTP: un documento originale viene sottoposto a scansione e i dati vengono
inviati a un server FTP.
>SMB (Server Message Block): un documento originale viene sottoposto a scansione
e i dati vengono inviati a un PC client.
>Casella postale: un documento originale viene sottoposto a scansione e i dati
vengono salvati in una casella postale.
>Coda di attesa: un documento originale viene sottoposto a scansione e i dati
vengono salvati in una coda di attesa.
>Strumento remoto: tramite controllo remoto un documento originale viene
sottoposto a scansione e i dati vengono inviati a un PC host.
>SendMe
scansione e l'immagine ottenuta viene modificata, se necessario, prima di essere
inviata come allegato e-mail.
Pulsante SCAN TO E-MAIL (SCANSIONE SU E-MAIL):
Scansione su e-mail: un documento originale viene sottoposto a scansione e i dati
vengono inviati come allegato e-mail.
TM
(scansione interattiva): un documento originale viene sottoposto a
In questa sezione è illustrato come utilizzare la funzione di scansione su e-mail. Per ulteriori
informazioni sulle modalità di utilizzo del pulsante SCAN (SCANSIONE), fare riferimento al
Manuale d'uso avanzato.
F
ASI DELLA PROCEDURA DI SCANSIONE SU E-MAIL
1.Premere il pulsante SCAN TO E-MAIL (SCANSIONE SU E-MAIL).
2.Nella scheda Indirizzo (selezionata per impostazione predefinita) inserire l'indirizzo
e i dettagli del mittente.
3.Selezionare la scheda Testo del messaggio e inserire l'oggetto e il testo del
messaggio e-mail.
4.Selezionare la scheda Allegati e definire le proprietà dell'allegato utilizzando le
funzioni Impostazioni avanzate in base alle proprie esigenze.
5.Posizionare il documento sull'unità scanner e premere START (AVVIA).
Scansione > 41
S
CANSIONE SU E-MAIL
1.Premere il pulsante SCAN TO E-MAIL (SCANSIONE SU E-MAIL) per visualizzare
la schermata Modalità di invio per e-mail (la scheda Indirizzo è selezionata per
impostazione predefinita).
1
6
7
8
2.Premere il pulsante A (1) e inserire l'indirizzo e-mail utilizzando uno dei seguenti
pulsanti:
>Rubrica telefonica (2): selezionare un indirizzo e-mail dall'elenco di indirizzi
memorizzati
2
3
4
5
>LDAP (3): inserire il nome utente o l'indirizzo e-mail da cercare
>Tastiera virtuale (4): inserire un indirizzo e-mail direttamente tramite la tastiera
virtuale
>Gateway fax (5): selezionare un numero di fax dall'elenco di indirizzi gateway
memorizzati
Ad esempio, utilizzando la tastiera virtuale
12
(a)Immettere un indirizzo tramite la tastiera virtuale.
(b)Premere il pulsante Aggiungi (1) per aggiungere tale indirizzo all'elenco.
(c)Ripetere i passaggi (a) e (b) in base alle esigenze per creare un elenco di
indirizzi.
(d)Premere OK (2) per posizionare l'elenco di indirizzi nel campo di destinazione A.
Scansione > 42
3.Ripetere il passaggio 2 in base alle esigenze per i pulsanti cc (6) e Bcc (7) nella
scheda Indirizzo.
4.Se necessario, premere il pulsante Da (8) e utilizzare il pulsante Rubrica
telefonica (2) o Tastiera virtuale (4) per inserire le informazioni sul mittente, quindi premere OK.
5.Sfiorare la scheda Testo del messaggio.
1
2
(a)Premere il pulsante Oggetto (1) e inserire l'intestazione dell'oggetto del
messaggio e-mail tramite la tastiera virtuale, quindi premere il pulsante OK.
(b)Premere il pulsante Modifica messaggio (2) e inserire il testo del messaggio
e-mail tramite la tastiera virtuale, quindi premere OK.
6.Sfiorare la scheda Allegati.
1
6
7
2 3
4
5
(a)Premere il pulsante Nome file (1), inserire un nome per il file sottoposto a
scansione tramite la tastiera virtuale, quindi premere OK.
(b)Utilizzare le seguenti funzioni in base alle proprie esigenze:
Risoluzione (2); 150, 200, 300, 400, 600 dpi
Modalità colore (3); Colore, Scala di grigi, B/N
Orientamento originale (4); Verticale, Orizzontale
Lati (5); Singolo, In alto/In alto, In alto/In basso
Consente di definire la stampa simplex o duplex e l'orientamento duplex dei lati
anteriore e posteriore della pagina per la scansione.
Scansione > 43
Collegamento URL (6); Sì, No
Selezionare No per inviare l'immagine sottoposta a scansione come allegato.
Selezionare Sì per inviare l'immagine sottoposta a scansione come URL.
(c)Per accedere ad altre impostazioni avanzate, premere il pulsante Impostazioni
avanzate (7).
7.Posizionare il documento da sottoporre a scansione sulla lastra di esposizione o l'ADF
dell'unità scanner.
8.Premere il pulsante START (AVVIA).
C
ONFERMA DELLA TRASMISSIONE E-MAIL
È possibile verificare lo stato di trasmissione degli e-mail da:
>Schermo Log lavori: premere il pulsante Log lavori per visualizzare questa
schermata.
>Report log e-mail: per stampare il report, premere il pulsante SETUP (IMPOSTA)
sul pannello di controllo dell'unità scanner, quindi premere il pulsante Report e il
pulsante Stampa associato a Log e-mail.
Scansione > 44
U
TILIZZO DEL FAX
Durante l'utilizzo del fax i documenti da inviare per fax vengono sottoposti a scansione
nell'unità scanner (lastra di esposizione o ADF) e le copie vengono inviate automaticamente
come trasmissione fax.
Fax walk-up indica la capacità di inviare un fax dal pannello di controllo dell'unità scanner
del prodotto multifunzione. Fax PC indica la capacità di inviare un fax dal proprio PC,
ammesso che la scheda fax opzionale sia installata. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento al Manuale d'uso avanzato.
In questa sezione viene descritto come inviare per fax documenti A4 solo fronte (simplex)
o fronte/retro (duplex) a colori o in bianco e nero.
F
ASI DELLA PROCEDURA DI UTILIZZO DEL FAX WALK-UP
1.Premere il pulsante FAX.
2.Nella scheda Indirizzo (selezionata per impostazione predefinita), inserire l'indirizzo di destinazione A.
3.Selezionare la scheda Dettagli e inserire le informazioni Da (mittente) e i dettagli
della copertina.
4.Selezionare la scheda Proprietà e definire le proprietà dell'allegato.
5.Posizionare il documento sull'unità scanner e premere START (AVVIA).
I
NVIO DI UN FAX
1.Premere il pulsante FAX per visualizzare la schermata Modalità di invio fax (la scheda Indirizzo è selezionata per impostazione predefinita).
1
2
2.Premere il pulsante A (1) e inserire le informazioni sulla destinazione utilizzando uno
dei seguenti pulsanti:
(a)Scorciatoia (2): premere un tasto scorciatoia per selezionare uno dei numeri
utilizzati più frequentemente
(b)Rubrica telefonica (3): selezionare un numero dalla rubrica telefonica
memorizzata
3
4
5
6
(c)Gruppo (4): selezionare il nome di un gruppo dall'elenco di numeri memorizzati
(d)LDAP (5): eseguire la ricerca utilizzando un nome utente o il numero fax
(e)Tastiera virtuale (6): inserire un indirizzo direttamente tramite la tastiera
virtuale
Utilizzo del fax > 45
Ad esempio, utilizzando la tastiera virtuale
12
(a)Immettere un indirizzo tramite la tastiera virtuale.
(b)Premere il pulsante Aggiungi (1) per aggiungere tale indirizzo all'elenco.
(c)Ripetere i passaggi (a) e (b) in base alle esigenze per creare un elenco di
indirizzi.
(d)Premere OK (2) per posizionare l'elenco di indirizzi nel campo di destinazione A.
3.Nella scheda Dettagli:
1
2
3
(a)Premere il pulsante Da (1) e inserire le informazioni sul mittente nel campo Da
tramite la tastiera virtuale:
(b)Premere il pulsante OK.
(c)Premere il pulsante Copertina (2), quindi premere il pulsante Modifica
messaggio (3) per inserire le informazioni sulla copertina nel campo
Copertina tramite la tastiera virtuale:
(d)Premere il pulsante OK.
Utilizzo del fax > 46
4.Nella scheda Proprietà:
1 2 3 4
5
Selezionare una delle seguenti funzioni in base alle proprie esigenze:
NOFUNZIONEOPZIONIDESCRIZIONE
1Formato
originale
2RisoluzioneStandard, Ottima,
3LatiSingolo, IN ALTO/IN
4Più chiaro/Più
scuro
5Ora TXConsente di ritardare l'invio inserendo
Auto, 8,5x11,
8,5x11R, 8,5x13,
8,5x14, A4, A4R
Foto
ALTO, IN ALTO/IN
BASSO
Più chiaro/Più scuro
Da -5 a +5 per 1
Consente di selezionare il formato del
documento sottoposto a scansione.
Consente di specificare la risoluzione di
scansione per il documento. Consente di
ottimizzare (preimpostare) le
impostazioni di qualità dell'immagine.
Consente di definire la stampa simplex o
duplex e l'orientamento duplex dei lati
anteriore e posteriore della pagina per la
scansione.
Consente di selezionare il livello di
luminosità.
un tempo specifico per trasmettere il
fax.
5.Posizionare il documento da sottoporre a scansione sulla lastra di esposizione o l'ADF
dell'unità scanner.
6.Premere il pulsante START (AVVIA).
C
ONFERMA DELLA TRASMISSIONE FAX
È possibile verificare lo stato della trasmissione fax da:
Registro fax: per stampare il report, premere il pulsante SETUP (IMPOSTA) sul
pannello di controllo dell'unità scanner, quindi premere il pulsante Report e il
pulsante Stampa associato al report Log FAX.
Utilizzo del fax > 47
A
CCESSORI OPZIONALI
I
NFORMAZIONI PER L'ORDINAZIONE
Nella seguente tabella sono elencati gli accessori opzionali disponibili, il tipo di sistema
(C9850hdn, C9850hdtn, C9850MFP) e il numero d'ordine corrispondente.
Secondo cassetto bloccabileC9850hdn, C9850hdtn01216601
Alimentatore ad alta capacità (HCF,
High Capacity Feeder) (3 cassetti)
CabinetC9850hdn09004256
Unità finitura, 4 cassettiTutti01166701
Unità finitura, 5 cassetti
Perforatrice dell'unità di finitura, a 2
fori
Perforatrice dell'unità di finitura, a 4
fori
Perforatrice dell'unità di finitura, a 4
fori (Svezia)
Kit di aggiornamento MFPC9850hdn, C9850hdtn01215401
Kit ES ProfilerTutti01163301
EFI DocBuilder ProTutti01172501
a. Il prodotto multifunzione supporta solo l'unità di finitura a 4 cassetti.
I
NSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI
a
C9850hdn42831503
C9850hdn, C9850hdtn01166801
Tutti42872901
Tutti42872903
Tutti42872904
Per tutti gli accessori, ad eccezione del kit di aggiornamento MFP, l'unità di finitura e la
perforatrice (che devono essere installati da un tecnico autorizzato), vengono fornite
istruzioni complete per l'installazione.
Dopo avere installato il nuovo accessorio, potrebbe essere necessario aggiornare il driver
di stampa di Windows in modo che le funzioni supplementari diventino disponibili per le
applicazioni Windows. Vedere "Impostazione delle opzioni del dispositivo driver" a
pagina 36.
Accessori opzionali > 48
S
PECIFICHE TECNICHE
C9850N31202B
U
NITÀ STAMPANTE
VOCEDESCRIZIONE
Dimensioni599 x 633 x 471 mm (L x P x A)
PesoSenza opzioni, 76 kg
Velocità di stampa36 ppm per stampe a colori , 40 ppm per
Risoluzione1200 x 1200 dpi (tecnologia multilivello ProQ
EmulazioniPCL 5c, PCL XL, SIDM, PostScript 3
Memoria1 GB (max.)
Ingresso carta da 80 g/m²:Cassetti 1-4: 530 fogli A4 ciascuno
Grammatura carta64 - 300 g/m²
Uscita carta a <80 g/m²Raccoglitore verso il basso: 500 fogli
InterfacceUSB 2.0, 10Base-T, 100Base-TX e 1000Base-T
Uso consigliatomassimo 150.000 pagine per mese
Durata del toner15.000 pagine A4 al 5% di copertura
Durata del tamburo di stampa30.000 pagine A4
Durata della cinghia di trasferimento100.000 pagine A4
Durata del fusore100.000 pagine A4
Durata contenitore toner esaurito30.000 pagine A4
stampe monocromatiche
4800)
Cassetto multiuso: 230 fogli A4
Raccoglitore verso l'alto: 200 fogli
Potenza nominale220 – 240 V CA, 50 Hz +/- 2%
Consumo di energiaIn funzione: <massimo 1,500 W, tipico 780 W
In standby: massimo 600 W, tipico 200 W
Economizzatore: 34 W