OKI C9800MFP, C9800 GA MFP Printing Guide [it]

C9800
GUIDA ALLA STAMPA
C9800 MFP/C9800 GA MFP
C9000
REFAZIONE
Questo manuale fornisce informazioni complete, precise ed aggiornate. Oki non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di eventuali errori causati da fattori sui quali non ha controllo. Inoltre Oki non assicura la validità e correttezza delle informazioni fornite se al software ed all'apparecchiatura citati in questo manuale sono state apportate modifiche da parte di terzi. La menzione di prodotti software di altri produttori non implica necessariamente la relativa approvazione di Oki.
Nonostante l'impegno profuso nella stesura di questo documento per fornire informazioni accurate e utili, non si garantiscono in alcun modo, espresso o implicito, la validità e l'attendibilità delle informazioni qui riportate.
I driver ed i manuali più aggiornati sono disponibili presso il sito Web Oki:
http://www.okieurope.com
Copyright © 2005 Oki Europe Ltd.
Oki e Oki Printing Solutions sono marchi registrati di Oki Electric Industry Company, Ltd.
Energy Star è un marchio registrato dell'Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti.
Microsoft, MS-DOS e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Gli altri nomi di prodotto e marchi di fabbrica sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Quale partecipante al programma Energy Star, il costruttore ha determinato che questo prodotto risponde alle direttive Energy Star relative al rendimento energetico.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle Direttive del Consiglio 89/336/EEC (EMC) e 73/23/EEC (LVD) come emendato, dove applicabile, sull'approssimazione delle leggi degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica ed alla bassa tensione.
2
S
OMMARIO
Informazioni preliminari ............................................ 5
Informazioni sul presente manuale . . . . . . . . . . . . . . . 5
Accesso alle schermate del driver . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Modifica delle impostazioni predefinite del driver . . . 6
Windows XP/2000/Server 2003 . . . . . . . . . . . . . 6
Windows NT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Windows 98/Me. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Modifica delle impostazioni del driver
dell'applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Impostazioni del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Salvataggio di una serie di impostazioni
del driver. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Richiamo delle impostazioni del driver salvate . . . . . 9
Impostazione delle opzioni del dispositivo driver. . . . . 10
Stampa in nero ......................................................... 11
Generazione nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Nero composito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Nero puro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Selezione del nero composito o del nero puro . . . . 12
PCL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
PCL 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Corrispondenza colori...............................................15
Fattori che influenzano la stampa dei colori . . . . . . . . 15
Colori riprodotti dal monitor e colori riprodotti dalla
stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Impostazioni del monitor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Impostazioni del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Visualizzazione dei colori da parte
dell’applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Impostazioni del driver di stampa . . . . . . . . . . . . 18
Condizioni di illuminazione (visualizzazione) . . . . . 18
Tipo di carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Per effettuare la corrispondenza colori . . . . . . . . . . . 19
Descrizioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Modalità di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Intenti di rendering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Luminosità e saturazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Corrispondenza di colori specifici . . . . . . . . . . . . . 22
3
Risoluzione di stampa............................................... 23
Modalità di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Opzioni di finitura..................................................... 25
Stampa di opuscoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Attivazione della stampa di opuscoli . . . . . . . . . . . 27
Fascicolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Stampa dei documenti compresi nella
fascicolazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Separazione dei processi di stampa in coda . . . . . . . . 30
Stampa della copertina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Per utilizzare la stampa della copertina . . . . . . . . . 31
Dimensioni pagina personalizzate . . . . . . . . . . . . . . . 32
Per creare, modificare ed eliminare una dimensione
della pagina personalizzata . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Selezione di una dimensione pagina
personalizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Stampa duplex (fronte retro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Attivazione della stampa duplex. . . . . . . . . . . . . . 36
Stampa di più pagine su un foglio
(pagine multiple) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Per stampare più pagine su un singolo foglio . . . . . 37
Stampa di poster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Stampa di poster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Adatta alla pagina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Modalità di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Filigrane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Per creare una nuova filigrana. . . . . . . . . . . . . 42
Per scegliere una filigrana precedentemente
creata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Per modificare una filigrana esistente . . . . . . . . 43
Stampa sicura .......................................................... 45
Invio del documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Stampa del documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Eliminazione di un documento di stampa sicuro . . . . . 48
Sostituzione caratteri ............................................... 49
Modalità di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Indice analitico........................................................ 51
4
C
APITOLO
I
NFORMAZIONI SUL PRESENTE MANUALE
Il presente manuale è distribuito in formato file PDF di Adobe Acrobat e rappresenta un comodo riferimento visualizzato su schermo per le varie funzioni del driver fornito con C9800.
Nel manuale sono presenti vari riferimenti incrociati evidenziati dal testo blu. Facendo clic su un riferimento incrociato all'interno di Adobe Acrobat o Adobe Reader (fornito anche nel CD dei manuali) verrà immediatamente visualizzata la sezione del manuale contenente il materiale di riferimento.
Utilizzando il pulsante in Adobe Reader, è possibile ritornare direttamente alla pagina precedentemente visualizzata.
Per stampare una sezione del presente manuale, utilizzare il comando di stampa di Adobe Reader e scegliere le pagine da stampare. Alcune pagine vengono deliberatamente lasciate vuote in modo che il formato della pagina risulti appropriato per un'eventuale stampa fronte retro (su due lati).
A
CCESSO ALLE SCHERMATE DEL DRIVER
1: I
NFORMAZIONI PRELIMINARI
L'accesso alla maggior parte delle funzioni descritte viene eseguito tramite le finestre del driver di stampa. Le modalità di accesso dipendono dal computer e dal sistema operativo in uso.
Le finestre del driver sono finestre di dialogo a schede che offrono un'ampia gamma di opzioni per la stampa dei documenti.
È possibile accedere alle funzioni del driver in base a due modalità differenti:
1. Direttamente dalla cartella "Stampanti" di Windows ("Stampanti e fax"in Windows XP).
Se si utilizza questo metodo, qualsiasi modifica apportata diventerà l'impostazione predefinita del driver che rimarrà attiva per tutte le applicazioni a meno che non venga

Informazioni sul presente manuale 5

modificata specificamente dall'interno della finestra di dialogo Stampa dell'applicazione.
2. Dalla finestra di dialogo Stampa dell'applicazione. Se si sceglie questo metodo, qualsiasi modifica apportata
sarà valida solo per la durata di esecuzione della specifica applicazione oppure finché non viene modificata nuovamente. Nella maggior parte dei casi, una volta chiusa l'applicazione, verranno ripristinate le impostazioni predefinite del driver.
IMPORTANTE!
Le impostazioni effettuate dal pannello di controllo della stampante sono le impostazioni predefinite della stampante che ne determinano il comportamento a meno che non si specifichi diversamente dal computer.
Le impostazioni predefinite del driver sostituiscono le impostazioni predefinite della stampante.
Le impostazioni di stampa dell'applicazione sostituiscono le impostazioni predefinite della stampante e del driver.
M
ODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI PREDEFINITE DEL DRIVER
Windows XP/2000/Server 2003
1. Per aprire la finestra Stampanti e fax, fare clic su [Start]
[Impostazioni] [Stampanti e fax].
2. Nella finestra Stampanti e fax, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona relativa alla stampante appropriata e scegliere [Preferenze stampa] dal menu di scelta rapida.
6 Accesso alle schermate del driver
Windows NT
1. Per aprire la finestra Stampanti, fare clic su [Start]
[Impostazioni] [Stampanti].
2. Nella finestra Stampanti, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona relativa alla stampante appropriata e scegliere [Impostazioni predefinite del documento] dal menu di scelta rapida.
Windows 98/Me
1. Per aprire la finestra Stampanti, fare clic su [Start]
[Impostazioni] [Stampanti].
2. Nella finestra Stampanti, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona relativa alla stampante appropriata e scegliere [Proprietà] dal menu di scelta rapida.
M
ODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DEL DRIVER
DELL'APPLICAZIONE
1. Nell'applicazione, aprire il file da stampare.
2. Nel menu [File], scegliere [Stampa…].
3. Nella finestra di dialogo Stampa dell'applicazione,
assicurarsi che la stampante visualizzata sia quella appropriata e fare clic su [Proprietà].
Accesso alle schermate del driver 7
I
MPOSTAZIONI DEL DRIVER
Questa funzione consente di salvare le impostazioni del driver di stampa e di riutilizzarle successivamente. Questa funzione può rivelarsi utile quando si esegue con frequenza la stampa di diversi tipi di documenti che richiedono impostazioni differenti del driver di stampa.
Il richiamo delle impostazioni salvate è un'operazione semplice che è necessario eseguire prima che vengano apportate modifiche specifiche del processo. La procedura, anziché ripeterla nelle varie sezioni del manuale, viene descritta di seguito.
S
ALVATAGGIO DI UNA SERIE DI IMPOSTAZIONI DEL DRIVER
1. Apportare le modifiche necessarie alle impostazioni del
driver, come descritto nella sezione relativa del presente manuale.
2. Nella scheda [Impostazione] del driver, fare clic su [Salva…].
3. Digitare un nome significativo per le impostazioni da salvare e fare clic su [OK].

8 Impostazioni del driver

R
ICHIAMO DELLE IMPOSTAZIONI DEL DRIVER SALVATE
1. Nella scheda [Impostazione] del driver, scegliere le
necessarie [Impostazioni driver] precedentemente salvate.
2. Eseguire tutte le impostazioni relative al processo corrente, come descritto nella sezione relativa del presente manuale.
Impostazioni del driver 9
I
MPOSTAZIONE DELLE OPZIONI DEL DISPOSITIVO
DRIVER
In questa sezione viene descritto come garantire l'utilizzo da parte del driver di stampa di tutte le funzioni hardware installate nella stampante.
Gli accessori, quali il disco rigido, l'unità duplex (stampa fronte retro), i cassetti carta aggiuntivi, ecc., sono utilizzabili solo se supportati dal driver di stampa installato.
In determinati casi la configurazione hardware della stampante viene rilevata automaticamente nel momento in cui viene installato il driver. Pertanto, è preferibile controllare se tutte le funzioni hardware disponibili sono elencate nel driver.
Questa procedura è fondamentale quando si aggiungono successivamente altre funzioni hardware alla stampante, una volta eseguite l'installazione e la configurazione dei driver.
Per impostare le opzioni del dispositivo driver:
1. Accedere alla finestra [Proprietà] del driver.
2. Selezionare la scheda [Opzioni dispositivo].
3. Impostare le opzioni per ciascuna periferica installata,
incluso il numero corretto dei cassetti carta, l'unità di finitura, l'unità duplex, ecc.
4. Per chiudere la finestra e salvare le modifiche apportate, fare clic su [OK].

10 Impostazione delle opzioni del dispositivo driver

C
APITOLO
G
ENERAZIONE NERO
È possibile specificare se stampare gli elaborati grafici di colore nero presenti nei documenti a colori utilizzando:
> Nero composito
>Nero puro
Nero puro è l’impostazione predefinita.
2: S
TAMPA IN NERO

Nero composito

Per creare il nero composito vengono combinati i toner ciano, magenta, giallo e nero. Questo utilizzo combinato talvolta fornisce una finitura più lucida per l'aumentata quantità di toner che, talvolta, può anche apparire con un nero leggermente tendente al marrone.

Nero puro

Per stampare il nero puro, viene utilizzato solo il toner nero.

Generazione nero 11

S
ELEZIONE DEL NERO COMPOSITO O DEL NERO PURO
PCL
1. Nella scheda [Colore], selezionare [Impostazioni manuali]
e fare clic su [Opzioni…].
2. Selezionare o deselezionare [Grafica nero puro]. Se non si seleziona Grafica nero puro, la stampa utilizzerà il nero composito.
12 Generazione nero
PCL 6
1. Nella scheda [Colore], selezionare [Impostazioni manuali]
e fare clic su [Opzioni…].
2. Dall’elenco a discesa di [Grafica nero puro], selezionare [Attivata] o [Disattivata]. Se per Grafica nero puro si seleziona [Disattivata], la stampa utilizzerà il nero composito.
Generazione nero 13
14 Generazione nero
C
APITOLO
F
ATTORI CHE INFLUENZANO LA STAMPA DEI
3: C
ORRISPONDENZA
COLORI
COLORI
I fattori che influenzano la stampa dei colori sono vari. Di seguito sono elencati alcuni dei fattori più importanti:
> le differenze della gamma dei colori riproducibili da un
monitor rispetto alla gamma dei colori riproducibili da una stampante (Vedere pagina 15).
> le impostazioni del monitor (Vedere pagina 17).
> le impostazioni dei colori nell’applicazione software in uso
(Vedere pagina 17).
> il tipo di visualizzazione colori da parte dell’applicazione
software in uso (Vedere pagina 17).
> le impostazioni dei colori nel driver di stampa (Vedere
pagina 18).
> le condizioni di visualizzazione (illuminazione) (Vedere
pagina 18).
> il tipo di carta (Vedere pagina 18).
C
OLORI RIPRODOTTI DAL MONITOR E COLORI RIPRODOTTI
DALLA STAMPANTE
(Differenze tra le gamme dei colori riproducibili da un monitor e da una stampante)
Né una stampante né un monitor sono in grado di riprodurre la gamma completa dei colori visibili all'occhio umano. Ciascun dispositivo è limitato alla riproduzione di una determinata gamma di colori.
> Una stampante non può riprodurre tutti i colori visualizzati
su un monitor.

Fattori che influenzano la stampa dei colori 15

> Un monitor non può riprodurre tutti i colori stampati da
una stampante.
Entrambe le periferiche utilizzano tecnologie molto diverse per rappresentare i colori.
> Un monitor utilizza i fosfori (o LCD) Rosso, Verde e Blu
(RGB).
> Una stampante utilizza il toner o inchiostro Ciano, Giallo,
Magenta e Nero (CMYK).
Su un monitor è possibile visualizzare colori molto vividi (ad esempio il rosso e il blu intensi), gli stessi colori non possono essere prodotti facilmente su qualsiasi stampante utilizzando toner o inchiostri.
Determinati colori (ad esempio, alcune tonalità di giallo) che è possibile stampare, non possono essere visualizzati con precisione su un monitor.
Queste differenze tra i colori riprodotti da un monitor e da una stampante rappresentano la ragione principale per cui i colori stampati non sempre corrispondono ai colori visualizzati.
16 Fattori che influenzano la stampa dei colori
I
MPOSTAZIONI DEL MONITOR
I controlli della luminosità e del contrasto del monitor possono cambiare l'aspetto del documento visualizzato sullo schermo.
Inoltre, la temperatura di colore del monitor influenza il modo in cui i colori appaiono “caldi” o “freddi”.
Varie opzioni della corrispondenza colori fanno riferimento alla temperatura di colore del monitor.
Molti monitor consentono di regolare la temperatura di colore attraverso i pannelli di controllo.
Un monitor standard presenta le diverse impostazioni riportate di seguito:
5000k o D50 La più calda,
6500k o D65 La più fredda Si avvicina alle condizioni della luce
9300k Fredda L'impostazione predefinita per molti
k = gradi Kelvin, una misura della temperatura di colore
I
MPOSTAZIONI DEL SOFTWARE
illuminazione tendente al giallo
Generalmente utilizzata in ambienti di arti grafiche.
solare.
monitor e televisori.
Molte applicazioni software dispongono di proprie impostazioni dei colori.
Le impostazioni dell’applicazione possono sostituire le impostazioni effettuate nel driver di stampa. Per informazioni dettagliate sul funzionamento della gestione dei colori di un particolare programma, consultare la documentazione fornita con l'applicazione software.
V
ISUALIZZAZIONE DEI COLORI DA PARTE DELL’APPLICAZIONE
Alcune applicazioni grafiche, quali Adobe® Photoshop® o Macromedia Freehand®, possono visualizzare i colori in modo diverso rispetto alle applicazioni “per uso ufficio”, quale Microsoft
®
Word.
Fattori che influenzano la stampa dei colori 17
Per ulteriori informazioni, consultare la guida in linea dell’applicazione o il manuale dell’utente.
I
MPOSTAZIONI DEL DRIVER DI STAMPA
Le impostazioni dei colori nei driver di stampa possono cambiare l'aspetto di un documento. L’impostazione predefinita del driver produce buoni risultati per la maggior parte dei documenti.
Sono disponibili alcune opzioni che consentono di regolare la corrispondenza dei colori stampati con quelli visualizzati sullo schermo. (Vedere “Per effettuare la corrispondenza colori” a
pagina 19.)
C
ONDIZIONI DI ILLUMINAZIONE (VISUALIZZAZIONE
Un documento può variare a seconda delle condizioni di illuminazione.
Ad esempio, i colori possono apparire diversi in prossimità di una finestra dalla quale entra la luce del sole rispetto a come appaiono con l'illuminazione fluorescente di un ufficio.
T
IPO DI CARTA
Anche il tipo di carta utilizzato può influenzare significativamente i colori della stampa.
)
Ad esempio, una stampa su carta riciclata può apparire più opaca rispetto a una stampa effettuata su carta lucida.
18 Fattori che influenzano la stampa dei colori
PER
EFFETTUARE LA CORRISPONDENZA COLORI
Sono disponibili vari modi per realizzare la corrispondenza colori con la stampante in uso. La disponibilità delle varie opzioni varia a seconda della piattaforma, del sistema operativo, del metodo di produzione colori e del tipo di driver di stampa del computer utilizzato.
D
ESCRIZIONI
Nella tabella riportata di seguito viene fornita una breve descrizione delle impostazioni disponibili per la corrispondenza colori:
IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE
Automatica Il driver di stampa applicherà automaticamente le
Manuale PCL
Scala di grigi Questa opzione consente di stampare tutti i
Nessuna corrispondenza colori
impostazioni ottimali sulla base del contenuto della pagina del documento.
Consente di selezionare l’intento di rendering e il nero puro. Vedere "Intenti di rendering" a pagina 20. Vedere "Generazione nero" a pagina 11.
PCL6
Consente di selezionare l’intento di rendering e il nero puro e di regolare i livelli di luminosità e di saturazione. Vedere "Intenti di rendering" a pagina 20. Vedere "Generazione nero" a pagina 11. Vedere "Luminosità e saturazione" a pagina 21.
documenti in monocromia utilizzando solo il toner nero. Non viene stampato alcun colore. La stampante interpreta tutti i colori come tonalità di grigi. Utilizzare Scala di grigi per velocizzare la stampa di copie di prova oppure quando non è necessaria la stampa a colori di un documento colorato.
Utilizzare questa opzione per disattivare tutte le corrispondenze colori della stampante. Quando questa opzione è selezionata non si verifica alcuna correzione di colore.
Modalità di utilizzo
È possibile modificare queste impostazioni nella scheda [Colore].

Per effettuare la corrispondenza colori 19

I
NTENTI DI RENDERING
Quando viene stampato un documento, avviene una conversione dallo spazio colore del documento a quello della stampante. I tipi di rendering costituiscono essenzialmente una serie di regole che determinano la modalità di conversione dei colori.
IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE
Auto La scelta migliore per la stampa di documenti di carattere
Percettivo È la scelta migliore per la stampa di fotografie.
Saturazione È la scelta migliore per la stampa di colori chiari e saturi se
Colorimetrico relativo
Colorimetrico assoluto
generale. Questa opzione viene utilizzata come impostazione predefinita.
Riduce la gamma del dispositivo di origine nella gamma della stampante mantenendo l'aspetto complessivo dell'immagine. In questo modo, è possibile che venga modificato l'aspetto complessivo di un'immagine in quanto tutti i colori vengono modificati insieme. Con questa opzione viene tentata la simulazione del colore RGB.
la precisione dei colori non ha alcuna importanza. È ideale per i grafici, i diagrammi, ecc. Esegue la mappatura tra i colori completamente saturi della gamma di origine e i colori completamente saturi della gamma della stampante.
Ideale per le prove di stampa di immagini a colori CMYK con una stampante locale. Molto simile all'opzione relativa alla colorimetria assoluta, tranne nell'adeguamento del bianco del dispositivo di origine al bianco della carta. Diversamente dall'opzione relativa alla colorimetria assoluta, questa opzione tenta di prendere in considerazione il bianco della carta.
È la scelta migliore per la stampa di colori e tinte solide (ad esempio, i logo aziendali). Crea una precisa corrispondenza colori su entrambi i dispositivi (monitor e stampante). Esclude i colori che non rientrano nella gamma utilizzando quelli che più si avvicinano all’equivalente stampato. Tenta di stampare il bianco come appare sullo schermo. Il bianco di un monitor è spesso molto diverso da quello della carta, perciò questo può dare luogo a sfumature di colore, specialmente nelle aree più chiare di un'immagine.
20 Per effettuare la corrispondenza colori
Per modificare queste impostazioni nel driver di stampa:
1. Fare clic sulla scheda [Colore].
2. Selezionare [Impostazioni manuali] e fare clic su
[Opzioni…].
3. Selezionare [Corrispondenza colori stampante] e, dall’elenco a discesa, scegliere l’intento di rendering desiderato.
L
UMINOSITÀ E SATURAZIONE
Nota Questa funzione è disponibile solo con il driver PCL 6.
Prima di stampare un documento, è possibile regolare le impostazioni relative alla luminosità e alla saturazione:
IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE
Luminosità Determina la quantità totale di luminosità (bianco)
Saturazione Il grado di saturazione di un colore equivale alla
nel colore. La luminosità impostata su 0 equivale al colore nero. La luminosità impostata su 100% equivale al colore bianco. I valori intermedi sono i colori "chiari" o "scuri".
purezza relativa o intensità.
Per regolare queste impostazioni:
1. Fare clic sulla scheda [Colore].
2. Selezionare [Impostazioni manuali] e fare clic su
[Opzioni…].
3. Utilizzare le barre di scorrimento orizzontali per regolare i livelli di luminosità e saturazione.
Per effettuare la corrispondenza colori 21
C
ORRISPONDENZA DI COLORI SPECIFICI
Per stampare una rappresentazione dei campioni RGB, utilizzare l’utility Campione colore. Selezionare i valori RGB desiderati dai campioni e immetterli nel selettore dei colori dell’applicazione.
Per ulteriori informazioni, consultare la guida relativa all’utility.
22 Per effettuare la corrispondenza colori
C
APITOLO
La risoluzione di un processo di stampa consente la regolazione della velocità e della qualità di stampa di un processo.
L’aumento della risoluzione di stampa consente di ottimizzare la qualità di immagine di un processo di stampa. Generalmente la risoluzione viene aumentata per le versioni finali dei documenti oppure quando si esegue la stampa di immagini (fotografie).
La riduzione della risoluzione di stampa consente di velocizzare di stampa, ridurre la quantità di toner utilizzato e di limitare il consumo del tamburo di stampa. Generalmente la risoluzione viene ridotta per le versioni di prova o bozza dei documenti.
M
ODALITÀ DI UTILIZZO
1. Nella scheda [Opzioni processo] selezionare il livello
4: R
[Qualità] desiderato.
ISOLUZIONE DI STAMPA
Le opzioni disponibili sono:
> Foto (1200 multilivello) migliore qualità possibile > Fine/Dettaglio (1200 x 1200) > Normale (600 x 600) > Bozza (600 x 600)
23
2. Fare clic su [OK].
24
C
APITOLO
La stampante è dotata di varie funzioni che semplificano il controllo del formato del documento stampato.
> “Stampa di opuscoli" a pagina 26
> “Fascicolazione" a pagina 28
> “Separazione dei processi di stampa in coda" a pagina 30
> “Stampa della copertina" a pagina 31
> “Dimensioni pagina personalizzate" a pagina 32
> “Stampa duplex (fronte retro)" a pagina 35
> “Stampa di più pagine su un foglio (pagine multiple)" a
> “Stampa di poster" a pagina 39
> “Adatta alla pagina" a pagina 41
> “Filigrane" a pagina 42
5: O
pagina 37
PZIONI DI FINITURA
25
S
TAMPA DI OPUSCOLI
La stampa di opuscoli consente di stampare documenti a più pagine con le pagine ordinate e disposte in modo che la stampa finale possa essere ripiegata per formare un opuscolo. Generalmente, le pagine A4 (o A3) vengono ridotte al formato A5 (o A4) e stampate una accanto all'altra su entrambi i lati del foglio A4 (o A3), in modo che sia possibile ripiegarlo per formare un opuscolo.
Poiché questa funzione consente la stampa su entrambi i lati della pagina, è necessario installare un'unità duplex nella stampante e 256 MB di memoria aggiuntiva (512 MB totali).
Note
1. Per rilevare la quantità di memoria correntemente installata,
stampare una pagina di configurazione dal pannello di controllo della stampante. Consultare il C9800 Manuale d'Uso.
2. Alcune applicazioni non supportano la stampa di opuscoli, che
è tuttavia supportata dalla maggior parte di esse.
Tenere presente che il numero delle pagine di un opuscolo è sempre un multiplo di quattro, poiché su ciascun lato di ciascun foglio vengono stampate due pagine. Se il documento non comprende un numero di pagine multiplo di quattro, l'ultima pagina, o le ultime due o tre pagine, dell'opuscolo ripiegato rimarranno vuote.

26 Stampa di opuscoli

A
TTIVAZIONE DELLA STAMPA DI OPUSCOLI
1. Nella scheda [Impostazione] del driver, scegliere
[Opuscolo] dall'elenco a discesa [Modalità finitura].
2. Fare clic su [Opzioni...].
3. Nella finestra Opuscolo è possibile impostare la
dimensione di [segnatura], il numero delle [pagine] su ciascun lato del foglio, il [margine rilegatura] e la direzione di lettura dell’opuscolo [Da destra a sinistra] o Da sinistra a destra. Nel grafico riportato in questa finestra viene visualizzato l'effetto di ciascuna scelta effettuata.
Per ulteriori informazioni, fare clic su [?]
4. Fare clic su [OK].
Se nella scheda [Impostazione] l'opzione [Opuscolo] non è visualizzata, controllare nel driver che l'opzione Duplex sia abilitata. (Vedere "Impostazione delle opzioni del dispositivo
driver" a pagina 10.)
Stampa di opuscoli 27
F
ASCICOLAZIONE
Questa funzione consente la stampa di più copie di un documento a più pagine con le pagine di ciascuna copia in sequenza.
Le pagine per le quali non si esegue la fascicolazione vengono stampate come illustrato di seguito:
1
1
1
2
2
2
3
3
3
Le pagine per le quali si esegue la fascicolazione vengono stampate come illustrato di seguito:
1
2
3
1
2
3
1
2
3
Funzione di fascicolazione delle applicazioni - Alcuni programmi applicativi dispongono di una funzione di fascicolazione nelle relative opzioni di stampa. In questo caso l'applicazione consente l'esecuzione della fascicolazione del documento e l'invio ripetuto del processo alla stampante. Generalmente, questo metodo è più lento ma offre una maggiore affidabilità.
Funzione di fascicolazione della stampante - In questa sezione viene descritta la funzione di fascicolazione incorporata nel driver di stampa. In questo caso il processo viene temporaneamente memorizzato nella memoria della stampante

28 Fascicolazione

oppure sul disco rigido della stampante (se installato) e la stampante esegue la fascicolazione. Questo metodo è normalmente più veloce, tuttavia è possibile che non sia disponibile su tutte le applicazioni.
In caso di problemi durante l'utilizzo della funzione di fascicolazione della stampante, utilizzare l'opzione di fascicolazione disponibile nelle opzioni di stampa dell'applicazione in uso.
S
TAMPA DEI DOCUMENTI COMPRESI NELLA FASCICOLAZIONE
1. Nella scheda [Opzioni processo], dall'elenco a
scorrimento, scegliere il numero di [Copie] da stampare.
2. Fare clic sulla casella di controllo [Fascicola] (viene visualizzato un segno di spunta).
3. Fare clic su [OK].
Fascicolazione 29
S
EPARAZIONE DEI PROCESSI DI STAMPA IN CODA
Quando si condivide una stampante con altri utenti potrebbe essere utile la stampa di una pagina speciale tra i processi di stampa per semplificare l'individuazione dei processi dei singoli utenti nella risma di carta presso la stampante.
Il separatore di pagina viene impostato nella finestra delle proprietà predefinite del driver di stampa. Accedere a questa finestra direttamente da Windows e non dall'interno di un programma applicativo. Vedere "Modifica delle impostazioni
predefinite del driver" a pagina 6.
1. Nella scheda Avanzate del driver fare clic sul pulsante [Separatore di pagina…].
2. Fare clic su [Sfoglia] e ricercare il file contenente l'immagine da utilizzare per il separatore pagina, quindi fare clic su [OK].

30 Separazione dei processi di stampa in coda

S
TAMPA DELLA COPERTINA
L'opzione Stampa copertina si riferisce alla prima pagina (copertina) di un processo di stampa che viene alimentata da un cassetto carta mentre le pagine rimanenti del processo di stampa vengono alimentate da un altro cassetto carta.
PER
UTILIZZARE LA STAMPA DELLA COPERTINA
1. Nella scheda [Impostazione], fare clic su [Opzioni
alimentazione carta...].
2. In [Stampa copertina], selezionare [Alimentazione diversa per la prima pagina].
3. Scegliere il cassetto da cui si desidera alimentare la copertina e il tipo di carta negli elenchi a discesa [Alimentazione] e [Peso].
4. Fare clic su [OK] per chiudere la finestra Opzioni alimentazione carta.

Stampa della copertina 31

D
IMENSIONI PAGINA PERSONALIZZATE
Questa funzione consente di stampare su supporti di stampa con dimensioni non standard.
Il cassetto multiuso viene utilizzato per l'alimentazione di supporti con dimensioni non standard. La larghezza del supporto di stampa può essere compresa tra 51 mm e 328 mm circa e la lunghezza tra 128 mm e 1200 mm. I limiti effettivi variano leggermente a seconda del driver di stampa utilizzato e del sistema operativo del computer.
Alcune applicazioni software potrebbero non produrre i risultati desiderati con supporti di stampa con dimensioni non standard e per ottenere i risultati richiesti potrebbe essere necessario effettuare alcune prove.
Note Se si utilizzano supporti di stampa di elevata grammatura, lucidi,
buste o etichette, utilizzare il percorso di alimentazione carta con il lato di stampa rivolto verso l’alto (percorso diretto).
Per stampare con il lato di stampa rivolto verso l’alto (percorso diretto), assicurarsi che l’uscita posteriore sia aperta e che il supporto carta sia esteso.
> La carta viene raccolta nell’ordine inverso. > La capacità del cassetto è di circa 100 fogli. La capacità
effettiva dipende dalla grammatura della carta.
PER
CREARE, MODIFICARE ED ELIMINARE UNA DIMENSIONE
DELLA PAGINA PERSONALIZZATA
1. Nella scheda [Impostazione] del driver, fare clic sul
pulsante [Opzioni alimentazione carta...].
2. Nella finestra Opzioni alimentazione carta, fare clic su [Formato carta personalizzato…].
Eventuali formati carta personalizzati precedentemente salvati verranno elencati nella finestra Formato carta personalizzato.

32 Dimensioni pagina personalizzate

3. Per creare un nuovo formato carta personalizzato:
a. Specificare le dimensioni desiderate nelle caselle
Larghezza e Lunghezza.
b. Nella casella Nome, immettere un nome per la nuova
dimensione e fare clic su [Aggiungi>>] per salvarla nell'elenco.
Per modificare un formato carta personalizzato precedentemente salvato:
a. Fare clic sul relativo nome nell’elenco e modificare le
dimensioni e/o il nome.
b. Fare clic su [Modifica].
Per eliminare un formato carta personalizzato precedentemente salvato:
a. Fare clic sul relativo nome nell’elenco.
b. Fare clic su [Elimina].
4. Fare clic su [OK] per confermare le modifiche apportate e chiudere la finestra Formato carta personalizzato.
S
ELEZIONE DI UNA DIMENSIONE PAGINA PERSONALIZZATA
Una volta creata una dimensione pagina personalizzata in base alla procedura precedente:
1. Nella scheda [Impostazione] del driver, aprire l’elenco a discesa [Dimensioni].
2. Selezionare la pagina personalizzata definita.
Se il formato corrisponde a quello del documento e si desidera regolarlo in modo che si adatti a un formato carta standard:
1. Nella scheda [Impostazione] del driver, fare clic su [Opzioni alimentazione carta...].
Dimensioni pagina personalizzate 33
2. Fare clic su [Adatta dimensioni documento alla pagina stampante] e, dall’elenco a discesa [Conversione], scegliere il formato carta effettivo della stampante.
È inoltre possibile selezionare la dimensione della pagina all’interno dell’applicazione software. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con l’applicazione software.
34 Dimensioni pagina personalizzate
S
TAMPA DUPLEX (FRONTE RETRO
Se la stampante dispone di un'unità duplex installata è possibile stampare su entrambi i lati del foglio, in modo da evitare sprechi di carta, peso, volumi e costi.
> Per la stampa duplex è possibile utilizzare solo la carta,
non è possibile utilizzare lucidi o altri supporti.
> Utilizzare carta con grammatura compresa tra 75 e 120 g/
m². In caso di arricciature eccessive con una carta di dimensioni comprese tra 75 e 90 g/m², utilizzare una carta con grammatura di 105 g/m².
> Utilizzare solo carta con formati standard, ad esempio A4,
A3, Letter, ecc.
> Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso l'alto.
La direzione degli avvolgimenti della carta viene generalmente contrassegnata da una freccia, fornendo l'indicazione del lato di stampa.
> È possibile alimentare la carta dai cassetti carta standard,
incluso l'alimentatore ad alta capacità se presente, e non dal cassetto multiuso.
> Non impostare la grammatura della carta su Ultra-
pesante.
)
> Non abilitare la funzione Salto pagina vuota.

Stampa duplex (fronte retro) 35

A
TTIVAZIONE DELLA STAMPA DUPLEX
1. Nella scheda [Impostazione] del driver, in [Stampa fronte
retro], selezionare il lato di rilegatura.
WINDOWS XP WINDOWS 98
Per il layout di pagina verticale (in altezza) l'opzione consueta è [Bordo lungo]. Per il layout di pagina orizzontale (in larghezza) l'opzione consueta è [Bordo corto].
Scegliendo [Nessuna] viene disattivata la stampa duplex e il documento verrà stampato su un solo lato.
Se l’unità duplex è installata e non si dispone dell’opzione [Stampa fronte retro] nella scheda [Impostazione], controllare nel driver che l'opzione Duplex sia abilitata. (Vedere
"Impostazione delle opzioni del dispositivo driver" a pagina 10.)
36 Stampa duplex (fronte retro)
S
TAMPA DI PIÙ PAGINE SU UN FOGLIO (PAGINE
MULTIPLE
Questa funzione consente di modificare in scala la dimensione della pagina del documento da stampare e di riprodurre più pagine per foglio.
Questa funzione è utile per provare il layout di pagina o per distribuire il documento in un formato più compatto, risparmiando consumi di carta, peso, volume e costi.
Se si dispone di un'unità duplex installata, è possibile anche combinare questa funzione con la stampa duplex a favore di un risparmio ulteriore.
PER
)
1 2
1
2
3
4
STAMPARE PIÙ PAGINE SU UN SINGOLO FOGLIO
3 4
1. Nella scheda [Impostazione] del driver, dall'elenco a discesa [Modalità finitura], scegliere il numero delle pagine da stampare su ciascun foglio. [Standard] è l’impostazione normale e [8] (PCL-6) e [16] (PCL) è l’impostazione massima.

Stampa di più pagine su un foglio (pagine multiple) 37

2. Fare clic su [Opzioni...] per scegliere dalle opzioni disponibili per questa funzione.
In questo campo è possibile scegliere l'ordine di stampa delle pagine, il layout di pagina, la stampa con i bordi e, se necessario, un margine di rilegatura.
3. Fare clic su [OK].
38 Stampa di più pagine su un foglio (pagine multiple)
S
TAMPA DI POSTER
Nota La stampa di poster non è disponibile con il driver di stampa PCL 6.
Questa opzione consente di stampare i poster dividendo in più parti (anche denominate 'tasselli') una singola pagina di documento. Ciascuna parte viene stampata, ingrandita, su un foglio separato. Per creare il poster, verranno combinati i fogli separati.
S
TAMPA DI POSTER
1. Nella scheda [Impostazione] del driver, in [Modalità
finitura], scegliere [Stampa di poster].
2. Fare clic su [Opzioni] per aprire la finestra Stampa di poster.

Stampa di poster 39

a. Scegliere l'[ingrandimento] del documento necessario
per la composizione del poster.
b. Se necessario, è possibile stampare i [crocini di
registro] in modo che le pagine stampate (tasselli) possano essere tagliate esattamente sul bordo dell'immagine.
c. Una [sovrapposizione] potrebbe semplificare la
corrispondenza adiacente dei tasselli nella composizione del poster finale.
3. Fare clic su [OK] per chiudere la finestra Opzioni alimentazione carta.
40 Stampa di poster
A
DATTA ALLA PAGINA
Adatta alla pagina consente di stampare i dati formattati per una specifica dimensione di pagina su una pagina di dimensioni differenti, senza modificare i dati di stampa.
M
ODALITÀ DI UTILIZZO
1. Nella scheda [Impostazione], fare clic su [Opzioni
alimentazione carta...].
2. Fare clic su [Adatta dimensioni documento alla pagina stampante].
Nella casella viene visualizzato un segno di spunta.
3. Dall'elenco a discesa [Conversione], selezionare il fattore di adattamento.
4. Fare clic su [OK] per chiudere la finestra Opzioni.

Adatta alla pagina 41

F
ILIGRANE
Nota Questa funzione non è disponibile con il driver di stampa PCL 6.
Una filigrana è generalmente un testo sottile che viene sovrapposto a un documento stampato. Può essere utilizzata per indicare che il documento è una "Bozza" o "Riservato".
PER
CREARE UNA NUOVA FILIGRANA
1. Nella scheda [Opzioni processo], fare clic su [Filigrane...].
2. Fare clic su [Nuova...] e immettere il testo per la filigrana.
3. Se necessario, regolare il font, la dimensione, l'angolo, la
posizione e il bordo (taglio) della filigrana.
4. Fare clic su [OK] per accettare le modifiche apportate. La nuova filigrana verrà quindi compresa nell’elenco Filigrana.
PER
SCEGLIERE UNA FILIGRANA PRECEDENTEMENTE CREATA
1. Nella scheda [Opzioni processo], fare clic su [Filigrane...].
2. Nella finestra Filigrane, fare clic sulla filigrana compresa
nell'elenco. Viene visualizzata un’anteprima della filigrana.
3. Se necessario, selezionare la casella di controllo [Solo prima pagina].
4. Fare clic su [OK].
PER
MODIFICARE UNA FILIGRANA ESISTENTE
1. Nella scheda [Opzioni processo], fare clic su [Filigrane...].
2. Selezionare la filigrana da modificare e fare clic su
[Modifica...].
3. Modificare il testo per la filigrana.
4. Modificare gli attributi (font, colore, dimensione, angolo)
della filigrana e fare clic su [OK] per accettare le modifiche apportate.
Filigrane 43
44 Filigrane
C
APITOLO
La stampa sicura consente di stampare documenti riservati su stampanti condivise con altri utenti in un ambiente di rete.
Il documento non viene stampato se non viene immesso un codice PIN (Personal Identification Number) attraverso il Pannello di controllo Stampante. È necessario immettere il PIN nella stampante.
Questa funzione richiede l'installazione dell'unità disco rigido nella stampante da abilitare nel driver di stampa. (Vedere
"Impostazione delle opzioni del dispositivo driver" a pagina 10.)
Nel caso in cui sul disco rigido non sia disponibile spazio sufficiente per i dati sottoposti allo spooling, viene visualizzato il messaggio "Disco pieno" e viene stampata solo una copia.
In alcune applicazioni PC, la funzione di stampa sicura potrebbe non essere disponibile.
Se il software dell'applicazione dispone di un'opzione di fascicolazione della stampa, disattivarla. In caso contrario la stampa sicura non funzionerà.
La stampa sicura è composta da tre operazioni:
6: S
TAMPA SICURA
1. “Invio del documento" a pagina 46
2. “Stampa del documento" a pagina 47
3. “Eliminazione di un documento di stampa sicuro" a
pagina 48
45
I
NVIO DEL DOCUMENTO
1. Nella scheda [Opzioni processo] del driver, fare clic su
[Stampa sicura]. Viene visualizzata la finestra PIN processo (Personal
Identification Number).
Se la finestra PIN non viene visualizzata, fare clic sul pulsante [PIN].
2. Nella finestra PIN processo, immettere un [Nome processo] per il processo di stampa corrente.
Il nome può essere composto da massimo 16 caratteri alfanumerici. Per avviare la stampa, se si dispone di più processi di stampa memorizzati sulla stampante, sarà necessario un nome identificativo per distinguere ciascuno dei processi di stampa personali.
3. Per impostare sulla stampante la visualizzazione della richiesta del nome del processo, fare clic sulla casella di controllo [Richiedi nome processo per ogni processo di stampa] sotto al nome.

46 Invio del documento

4. Immettere un numero compreso tra 0000 e 9999 nella casella [PIN].
Il PIN deve essere univoco sulla stampante. È necessario che ad ogni utente venga assegnato un PIN dall'amministratore di sistema.
5. Fare clic su [OK] per accettare le modifiche apportate.
6. Fare clic su [OK] per chiudere la finestra relativa alle
proprietà del documento.
7. Stampa del documento. Il processo di stampa verrà inviato alla stampante e non
verrà ancora stampato.
S
TAMPA DEL DOCUMENTO
Il processo di stampa sicura viene stampato utilizzando il Pannello di controllo Stampante posto nella parte anteriore della stampante.
1. Quando la stampante è inattiva, sul display è indicato Pronta per stampare, premere [INVIO] per inserire la modalità di menu.
2. Utilizzare i pulsanti ▲▼ per selezionare il menu STAMPA PROCESSO SICURO e premere [INVIO].
3. Utilizzare i pulsanti ▲▼ per immettere la prima cifra del PIN, quindi premere [INVIO].
4. Ripetere l'operazione 3 per immettere le tre cifre rimanenti.

Stampa del documento 47

Se si dispone di più di un documento memorizzato, sul display viene visualizzato un elenco.
5. Utilizzare i pulsanti ▲▼ per evidenziare il nome del processo di stampa che si desidera stampare e premere [INVIO] per selezionarlo.
6. Se necessario, utilizzare i pulsanti ▲▼ per evidenziare l'opzione STAMPA.
7. Premere [INVIO] per confermare la stampa del documento.
8. Utilizzare i pulsanti ▲▼ per selezionare il numero di copie
comprese nella fascicolazione richiesto.
9. Premere [INVIO] per stampare il documento. Una volta stampate tutte le copie richieste, il documento
viene automaticamente eliminato dal disco rigido della stampante.
È inoltre possibile eseguire la stampa e l'eliminazione remote dei documenti sicuri dal PC utilizzando l'utility Gestione periferiche di archiviazione.
E
LIMINAZIONE DI UN DOCUMENTO DI STAMPA
SICURO
Se la stampa di un documento sicuro non è più necessaria, è possibile eliminare il documento dal disco rigido della stampante senza stamparlo.
1. Eseguire le operazioni da 1 a 5 della procedura descritta per la stampa del documento.
2. Utilizzare i pulsanti ▲▼ per evidenziare l'opzione ELIMINA e premere [INVIO].
3. Se necessario, utilizzare i pulsanti ▲▼ per evidenziare l'opzione SÌ e premere [INVIO] per confermare l'eliminazione.
Il documento verrà eliminato dal disco rigido della stampante senza essere stampato.

48 Eliminazione di un documento di stampa sicuro

C
APITOLO
Questa funzione avanzata consente di sostituire i caratteri TrueType con i caratteri della stampante e può rivelarsi utile quando si dispone di un documento formattato con un carattere non installato sul sistema ma che è incorporato nella stampante.
Quando si utilizza la funzione Sostituzione caratteri, il layout generale non cambia, ma si perde la precisione del design del carattere. Per tale motivo, generalmente l’utilizzo della funzione Sostituzione caratteri non è consigliato in quanto diventa particolarmente difficile prevedere l’aspetto del documento stampato poiché non è possibile visualizzare un’anteprima della stampa del documento con i caratteri sostituiti.
Suggerimento:dal pannello operatore della stampante è possibile
7: S
Note
1. Se dall’applicazione software viene utilizzato un driver di
stampa proprietario, è possibile che la funzione Sostituzione caratteri non sia disponibile.
2. Non tutti i caratteri TrueType possono essere sostituiti con i
caratteri della stampante.
OSTITUZIONE CARATTERI
stampare un campione di ciascun carattere incorporato nella stampante. Consultare il Manuale d'Uso.
M
ODALITÀ DI UTILIZZO
1. Nella scheda [Opzioni processo], fare clic su [Caratteri...].
2. Scegliere [Scarica come profilo] o [Scarica come carattere
bitmap].
3. Selezionare la casella di controllo [Sostituzione caratteri] per attivare la relativa funzione oppure deselezionarla per disattivare la funzione.
Nei pannelli TrueType e Carattere stampante vengono elencati i caratteri presenti sul sistema e quelli della stampante che verranno utilizzati in sostituzione. Se si seleziona un carattere TrueType compreso nell’elenco,
49
verrà evidenziato il carattere della stampante associato. Se necessario, è possibile modificare il carattere associato selezionando un altro carattere della stampante. Fare clic su [Predefinito] per ripristinare le impostazioni predefinite.
4. Fare clic su [OK] per confermare le modifiche apportate.
50
I
NDICE ANALITICO
A
Adatta alla pagina .................. 41
Applicazioni grafiche e applicazioni
’per uso ufficio’ ...................... 18
Applicazioni per uso ufficio e
applicazioni grafiche............... 18
Applicazioni software
impostazioni dei colori ........ 17
visualizzazione dei colori ..... 17
C
Carta lucida........................... 18
Carta riciclata........................ 18
Carta, carta lucida.................. 18
Carta, riciclata ....................... 18
Cassetto di uscita
lato di stampa rivolto verso l'alto
capacità ........................ 32
CMYK e RGB.......................... 16
Condizioni di visualizzazione
illuminazione fluorescente e
luce solare ........................ 18
Corrispondenza colori
colori caldi o freddi............. 17
colori chiari ....................... 20
colori saturi....................... 20
colori solidi........................ 20
Nessuna corrispondenza
colori................................ 19
Corrispondenza colori, fattori che influenzano
condizioni di
visualizzazione................... 18
impostazioni dei colori del
driver di stampa ................ 18
impostazioni del monitor ..... 17
RGB e CMYK...................... 16
tipi di carta ....................... 18
visualizzazione dei colori da
parte del sofware ............... 17
D
Diagrammi
corrispondenza colori ..........20
Dimensioni pagina
personalizzate....................32
Dimensioni pagina personalizzate
generale............................32
Documenti sicuri
invio .................................46
stampa .............................47
Driver di stampa
impostazioni dei colori .........18
E
etichette
percorso di uscita
con il lato di stampa rivolto verso l'alto
(raccoglitore) .................32
F
Fascicolazione ........................28
funzione di fascicolazione
dell'applicazione .................28
funzione di fascicolazione della
stampante .........................29
Fotografie
corrispondenza colori ..........20
funzione di fascicolazione
dell'applicazione .....................28
Funzione di fascicolazione della
stampante.............................29
G
Grafici
corrispondenza colori ..........20
Grammatura carta
effetto su
capacità raccoglitore .......32
I
Illuminazione
luce solare e fluorescente ....18
Impostazioni dei colori
e applicazioni software ........17

Indice analitico 51

L
lucidi
percorso di uscita
raccoglitore
(verso l'alto).................. 32
M
Messaggi
DISCO PIENO
Prova e stampa.............. 45
Modifica in scala
adatta alla pagina .............. 41
N
Nero
stampa in nero .................. 11
Nero composito ..................... 11
O
Opuscoli
stampa............................. 27
Opzioni di finitura
informazioni generali .......... 25
P
Percorso alimentazione carta
diretto.................................. 32
Problemi relativi alla qualità di stampa
stampa non corrispondente al
monitor ............................ 15
Q
Qualità di stampa
nero, stampa..................... 11
R
Raccoglitore
capacità di uscita ............... 32
RGB e CMYK.......................... 16
S
Separatore di pagina...............30
Sfumature di colore
bianco del monitor e bianco
della carta .........................20
Stampa
lato di stampa rivolto verso
l'alto .................................32
stampa non corrispondente alla
visualizzazione
del monitor .................. 15
Stampa in scala di grigi ...........19
, 17
T
Tipi di rendering
Colorimetrico assoluto .........20
Colorimetrico relativo..........20
Percettivo..........................20
Saturazione .......................20
Tipo di carta ..........................18
Toner
nero .................................11
U
Uscita carta
capacità
lato di stampa rivolto verso
l'alto .............................32
Uscita con lato di stampa rivolto verso l’alto
stampa .............................32
V
Visualizzazione del monitor non
corrispondente alla stampa ......15
52 Indice analitico
Oki Europe Limited
Central House
Bal
four Road
nslow TW3 1HY
Hou
ited Kingdom
Un
+44 (0) 208 219 2190
Tel: Fax
: +44 (0) 208 219 2199
www.okiprintingsolutions.com
07068405 iss.1
Loading...